Meccatronica 126

Page 1

Pad. 8 Stand I2

126

www.meccatronica.biz

info@meccatronica.biz IN EVIDENZA

IFP pag. 3 GFM MECCANICA pag. 4 MEP pag. 5 BIANCO - BTM pag. 6 TOP AUTOMAZIONI pag. 7 P.E.I. pag. 8 OMAP pag. 9 MORETTI pag. 10 CNC SERVICE pag. 11 ELBO pag. 12 FAR pag. 13 REPAR2 pag. 14 POLIANGOLAR pag. 15 MECCANICA ARNES pag. 15 A.M.C. MECCANICA pag. 16 CEMASTIR pag. 17

PRE

Pad.

SEN

14 - S

TI A

tand

B11

pag. 18 MICROM-EL pag. 19 pag. 20 e 21 COVI pag. 23 SAMUMETAL pag. 25 NEWS IN QUESTO NUMERO

Macchine utensili pag. 2, 4, 6 e 7 Utensili pag. 8, 10 e 11 Parti componenti pag. 11 Automazione pag. 12 e 13 Stampa 3D pag. 14 e 16 Robotica pag. 16 e 17 Software Hardware pag. 19 e 22 Metrologia pag. 22 Logistica pag. 22 Confezionamento pag. 22 Fiere - Eventi pag. 23 e 24 Scuole Corsi pag. 24 e 25

ecoindustria PAG. 26 ®

www.expomec.it pag. 24 Supplemento a: “A.A.A- Il Giornale della Meccanica & Subfornitura” n° 545 APRILE 2019


2

&

ecoindustria MACCHINE UTENSILI

Stozzatrice ST5 CNC

impossibili con i modelli tradizionali. La macchina è ideale per lavorazioni di pezzi molto grandi. Innovativa e tecnologica Nuovo design, tecnologia all’avanguardia. Il più recente modello Cabe prospetta l’attuazione di inedite lavorazioni articolate. Con grande semplicità realizzativa, supportata anche da una velocità di taglio costante, permette l’esecuzione di figure complesse, fino ad ora impossibili con i modelli tradizionali. Struttura monolitica in ghisa per garantire precisione di taglio con l’assorbimento delle vibrazioni durante la lavorazione.

Cabe Stozzatrici fa parte del gruppo BR1 Group, produttore di macchine utensili e azienda leader nel settore di lavorazioni meccaniche, per conto terzi, lavorazioni CNC e verifiche dimensionali. Fondata nel 2000 come azienda di solo due persone, oggi il gruppo conta più di 100 dipendenti e 40 centri di lavoro unendo sotto il proprio marchio diverse realtà imprenditoriali. Seguendo una politica di diversificazione, il gruppo ingloba oggi le storiche azienda Italiane Cabe, Manaca e Nesi. Nel 2016 apre una divisione tecnica commerciale in Germania, EKM Engineering. Know-how altamente specializzato e anni di esperienza in settori diversi ma tra loro complementari si uniscono così in un’unica realtà con conoscenze complete in qualsiasi campo di applicazione. ST4 CNC & ST5 CNC: STOZZATRICI CON MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA DI 4 E 5 ASSI Nuovo design, tecnologia all’avanguardia. Il più recente modello Cabe prospetta l’attuazione di inedite lavorazioni articolate. Il quinto asse, novità introdotta appositamente per questi modelli di macchina con corsa elevata, consente di variare velocemente e senza fatica la distanza tra tavola e sottotesta, permettendo cambi di lavorazione rapidi. Con grande semplicità realizzativa, supportata anche da una velocità di taglio costante, permette l’esecuzione di figure complesse, fino ad ora

Blocco portautensili L’innovativo blocco portautensili ad alta ripetibilità garantisce che gli utensili siano sempre al centro del foro. In abbinamento anche il sistema “VCT” di cambio virtuale dell’utensile, che consente due lavorazioni con utensili diversi senza dover fermare la macchina per effettuare il cambio. Entrambi brevetti Cabe. Asse di taglio controllato

Scarico dei pezzi Mediante pinze e cilindri pneumatici o soffi d’aria è possibile scaricare i particolari lavorati all’interno dei contenitori di raccolta. Fonte: www.micoel.it

per altre informazioni vedi a pag. 27

Presse Stampaggio

Una tecnologia inedita per ottenere prestazioni superiori quali:−Cave Coniche ottenute con l’interpolazione di 2 assi (Z e X o Y);−Cave Elicoidali ottenute con l’interpolazione di 2 assi (Z e C);−Cave Cieche senza foro di scarico: uno specifico programma software consente lavorazioni impossibili per le altre stozzatrici, con inclinazioni di scarico fino a 45°. Fonte: www.cabe.it

per altre informazioni vedi a pag. 27

Serie FILETTA

L’esperienza maturata nel settore delle lavorazioni di officina e l’introduzione di nuove risor-

Per aumentare l’efficienza delle attrezzature e realizzare la produzione senza presidio, le attrezzature possono essere completate con sistemi di alimentazione e scarico automatico dei pezzi. Vibratori circolari o lineari con singolarizzatori dei pezzi, permettono di caricare il pezzo nella posizione di lavoro.

Quattro assi controllati da motori brushless garantiscono:−rapido set-up della macchina;−velocità di taglio costante grazie all’eliminazione del tradizionale sistema biella-manovella per la movimentazione della testa;−lavorazioni finora impossibili da ottenere.Grazie all’interpolazione degli assi non è più necessario inclinare la testa per realizzare cave coniche Processi innovativi

MASCHIATRICE DA BANCO CON POSIZIONE FOLLE Micoel ha introdotto nella sua produzione standard una nuova gamma di macchine filettatrici dedicate alle officine o laboratori che hanno bisogno di eseguire filettature o riprese su particolari minuti realizzati in materiali pregiati. In particolare la Filettatrice MB-M1/6 permette di passare delicatamente dalla posizione di filettatura a quella di folle ed infine a quella di inversione del moto per far uscire l’utensile dal pezzo. Lo stesso operatore, intervenendo con la pressione sul pezzo, potrà rendere fine e precisa l’operazione di filettatura. La maschiatrice MB-M1/6 permette di filettare fori da M1 ad M6, con una corsa massima standard di 80 mm. Il mandrino scorre dalla posizione di filettatura a quella di svitamento passando dalla posizione di folle. Il collegamento tra il mandrino ed il motore è affidato ad un giunto speciale privo di ingranaggi. In questo modo il passaggio dalla posizione di filettatura a quella di folle avviene in modo continuo, senza scatti. L’operatore può regolare autonomamente la pressione di lavoro. La piastra di guida, assicurata al telaio della macchina mediante barre di scorrimento rettificate, permette di sorreggere e guidare il pezzo durante la fase di filettatura, garantendo la massima precisione di lavoro. Lavorazioni Automatiche Modello: Serie Automacchine

studiate e progettate su specifica del cliente per rispondere ad una sua precisa esigenza. Micoel è in grado di sviluppare il progetto completo, dallo studio iniziale alla realizzazione dei particolari fino al montaggio ed al collaudo della macchina Alimentazione dei pezzi

se esperte nelle automazioni industriali permette a Micoel di realizzare macchinari per lavorazioni automatiche o semi-automatiche nei più svariati settori. Si tratta di macchine studiate e progettate su specifica del cliente per rispondere ad una sua precisa esigenza. Micoel è in grado di sviluppare il progetto completo, dallo studio iniziale alla realizzazione dei particolari fino al montaggio ed al collaudo della macchina. L’esperienza maturata nel settore delle lavorazioni di officina e l’introduzione di nuove risorse esperte nelle automazioni industriali permette a Micoel di realizzare macchinari per lavorazioni automatiche o semi-automatiche nei più svariati settori. Si tratta di macchine

SICMI è specializzata in progettazione, sviluppo e produzione di presse idrauliche oleodinamiche per la lavorazione della lamiera. Un catalogo macchine di oltre 16 modelli sviluppati nel corso degli anni con tecnologie all’avanguardia. Macchine innovative per rispondere appieno a tutte le esigenze di stampaggio, piegatura e raddrizzatura delle lamiere. Ogni impianto è sviluppato interamente dai nostri specialisti in modo artigianale, a partire dalle fasi di studio fino al collaudo finale. Il nostro know how nel settore ci permette anche di produrre modelli speciali, realizzati su misura delle specifiche esigenze del cliente. Questa tipologia di presse soddisfa tutte quelle esigenze di lavorazione lamiera a freddo legate alla deformazione mediante stampi di lavoro. Grazie alle indicazioni del cliente e dello stampista creiamo la pressa su misura. Ogni modello di pressa da stampaggio soddisfa esigenze differenti. La prima importante suddivisione è legata alla velocità di lavorazione. I modelli PST – PCL e PSQ sono modelli per medie produzioni o per prove stampi, in quanto la velocità non supera i 30 mm/sec, seguono normative CE legate all’autocertificazione. I modelli MST e MCL sono più performanti per medio/alte produzioni e raggiungono una velocità massima di 120 mm/Sec Il modello GNP è per alte produzioni con velocità massime di 300 mm/Sec. La pressa multifunzione PSL racchiude 3 lavorazioni in una. Molto adatta per officine che eseguono tanti lavori differenti. PST – Pressa Oleodinamica da Stampaggio a Due Montanti • Telaio monolitico, assemblato e saldato a TIG con rinforzi interni.

• Piano superiore mobile con 2 o 4 guide (in base a dimensioni) e scanalature a T. • Piano inferiore fisso imbullonato al telaio con scanalature a T. • Centralina oleodinamica a 2 velocità ad azionamento automatico • Velocità di avvicinamento di 30 mm/s. PCL – Pressa oleodinamica da stampaggio a collo di cigno • Telaio monolitico a collo di cigno, assemblato e saldato a TIG con rinforzi interni. • Piano superiore mobile con 2 o 4 guide (in base a dimensioni) e scanalature a T • Piano inferiore fisso imbullonato al telaio con scanalature a T per fissaggio stampi. • Centralina oleodinamica a 2 velocità ad azionamento automatico • Velocità di avvicinamento di 30 mm/s PSQ – Pressa oleodinamica da stampaggio a 4 colonne • Piano mobile superiore guidato da 4 colonne per un buon parallelismo, piani con scanalature a T. • Reti di protezione fisse laterali e posteriore. • Quadro elettrico a leggio separato, centrale oleodinamica separata. • Velocità di avvicinamento di 30 mm/s. Fonte: www.sicmi.it

per altre informazioni vedi a pag. 27

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


&

ecoindustria

P e r l a t u a p u b b l i c i t Ă su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0

3


4

&

ecoindustria MACCHINE UTENSILI

Fresatura a cinque assi e tornitura nello stesso centro di lavoro: i costruttori di stampi possono beneficiare dell´ampia area di lavoro del centro Umill di EMCO Mecof Con un organico che conta attualmente 60 dipendenti, il costruttore stampi plastica HKR Werkzeugtechnik GmbH di Spraitbach, Baden-Württemberg (Germania) produce stampi ad iniezione di grandi dimensioni e a tale scopo era necessario un centro di lavorazione con un'ampia area di lavoro, in grado di lavora-

re pezzi singoli, per lo più pesanti e ingombranti, in modo affidabile ed economico. Poiché la sua precedente esperienza con le fresatrici e i centri di lavoro EMCO Mecof è stata molto positiva, il costruttore di stampi ha optato per un centro di fresatura e tornitura Umill 1800. Le motivazioni della scelta, secondo quanto

spiegato dai due amministratori delegati Rolf Schürle e Wilhelm Hölldampf, sono legate principalmente alle caratteristiche tecniche offerte e ad un rapporto qualità/prezzo molto interessante.La gamma di prodotti Umill comprende varianti con dimensioni 1800 x 2150 x 1250 mm o 1500 x1500 x 1100 mm.

La tavola rotante, che supporta fino a 10000 kg, e la testa di fresatura con rotazione continua, consentono di eseguire lavorazioni complete ad alta precisione in tornitura, fresatura, foratura e maschiatura. Il design modulare consente agli utilizzatori di scegliere la variante giusta per le loro esigenze - nel caso dell'azienda HKR: lavorazioni pesanti o principalmente di finitura. L'elettromandrino può avere o una potenza fino a 45 kW con una coppia fino a 300 Nm o una velocità massima di 20000 min-1. Il design della testa di fresatura con il suo asse orientabile con una particolare inclinazione si è dimostrata un grande vantaggio, permettendo un sottosquadro di 15 gradi. In combinazione con la tavola rotante azionata da un motore torque, è possibile tornire, fresare e forare contemporaneamente su cinque lati, in modalità di posizionamento, cosi come lungo cinque assi nel modo a percorso controllato, pezzi con altezza fino a 1250 mm e diametro massimo di 2500 mm. Per potere lavorare i pezzi, soprattutto quelli complessi, con il minimo intervento dell'operatore, i centri di fresatura/tornitura a 5 assi Umill possono essere equipaggiati con vari magazzini utensili, montati esternamente, che possono contenere fino a 203 utensili. Diversi sistemi di cambio pallet modulari sono disponibili al fine di avere un funzionamento non presidiato dell´impianto. Ciò permette agli utilizzatori di impostare turni non presidiati per ottimizzare la produzione di un´ampia gamma di pezzi complessi di medio/grandi dimensioni. La struttura compatta in ghisa, progettata con un´attenta analisi FEM, è estremamente rigida e stabile. Sistemi di misura diretta su tutti gli assi e la sonda termica di compensazione nell´elettromandrino contribuiscono alla massima precisione durante la lavorazione. per altre informazioni vedi a pag. 27

P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


&

ecoindustria

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e r o 05 1 60 6 10 70

5


6

&

ecoindustria

Macchine per la finitura di superfici cilindriche Le macchine sono fornite in conformità alle norme CE, con cabina per protezione antinfortunistica ed insonorizzazione e con tutti i sistemi di sicurezza necessari. • Spazzolatrici-lucidatrici longitudinali con unità contrapposte, per la lavorazione di tubi

SMART PRO 500 L’affilatrice universale, da 1-4 assi controllati, è l’espressione della continua ricerca tecnologica di Nesi. Per soddisfare i target di progetto sono state introdotte sugli assi di traslazione longitudinale (tavola portapezzo) e asse trasversale (carro portatesta) guide ad attrito volvente che hanno apportato il duplice vantaggio di una maggiore fluidità di movimento abbinata ad un aumento dei carichi di lavoro sostenibili. Sull’elettromandrino portamola il range di utilizzo delle velocità di rotazione è molto ampio con la possibilità di una calibrazione accurata per ottenere costantemente le migliori condizioni di taglio. NNOVATIVA E PRECISAIl modello SMART PRO 500 CNC caratterizzato da numerose varianti, è l’espressione della continua ricerca tecnologica di Nesi per posizionarsi come punto di riferimento del settore. Per soddisfare i target di progetto sono state introdotte sugli assi di traslazione longitudinale (tavola portapezzo) e asse trasversale (carro portatesta) guide ad attrito volvente che hanno apportato il duplice vantaggio di una maggiore fluidità di movimento abbinata ad un aumento dei carichi di lavoro sostenibili. Sull’elettromandrino portamola il range di utilizzo delle velocità di rotazione è molto ampio con la possibilità di una calibrazione accurata per ottenere costantemente le migliori condizioni di taglio. Struttura monolitica in ghisa per garantireprecisione di taglio con l’assorbimentodelle vibrazioni durante la lavorazione.

Il marchio BOSSI è presente da più di 40 anni a livello mondiale nella produzione di macchine per la finitura superficiale dei metalli. • Serie H.O. Massima asportazione e grande potenza per la smerigliatura, spazzolatura, pulitura e lucidatura di barre tonde, pistoni idraulici e steli. La macchina è soprattutto impiegata nel settore tubi di spessore, steli per cilindri idraulici e barre di medie/grandi dimensioni, prima e dopo l'operazione di cromatura. Ampio range di lavoro con possibilità di lavorare diametri da 50 a 450 mm. e lunghezze da un minimo di 3 metri fino ad un massimo anche di 20 metri. Disponibile in due versioni: • Mod. H.O./H con teste verticali, per forti asportazioni e diametri fino a 300 mm. • Mod. H.O./L con teste orizzontali, per modeste asportazioni e diametri fino a 450 mm. Il numero delle unità di lavoro varia in funzione del grado di finitura che si vuole ottenere e gli impianti possono essere dotati di sistemi di carico e scarico automatico dei pezzi da lavorare, rulliere in entrata e uscita, gestione elettronica tramite PLC S7, cambio diametro automatico e controllo automatico della pressione di lavoro

Questo tipo di macchina è stato studiato per prodotti che richiedono super-finiture non ottenibili con le tradizionali macchine centreless. I pezzi da lavorare sono bloccati alle estremità per mezzo di contropunte e gli utensili, lavorando in senso longitudinale all'asse del pezzo, incrociano il taglio della precedente lavorazione a nastro. Altra caratteristica di queste macchine è quella di poter lavorare pezzi sia a sezione circolare che ellittica, ovale e rettangolare. Gestione elettronica del ciclo di lavorazione tramite PLC S7. La macchina è disponibile in varie versioni, per tubi con lunghezza min. 300 mm. max. 3000 o 6000 mm., diametri da 14 a 80 mm., con 2 o 4 spazzole contrapposte. Fonte: www.bossi-srl.com per altre informazioni vedi a pag. 27

IL TAGLIO 3D PER GRANDI FORMATI: Motori lineari e frameless direct drive di KOLLMORGEN per il metal cutting di Fabio Massari (Senior Key Account Manager, KOLLMORGEN Italia) e Elisabetta Redaelli (Marketing Communication, KOLLMORGEN Italia)

Vantaggi macchina:

INTUITIVO: • Controllo FANUC • Installazione facile • Utilizzo semplice e sicuro • Interfaccia grafica intuitiva e personalizzabile TAILOR-MADE • Configurazione su misura • Personalizzazione meccanica e delle impostazioni software • Studi e customizzazione della macchina in base alle specifiche richieste di utilizzo AFFIDABILE • Ridotta usura dei componenti della macchina • Qualità garantita da anni di esperienza e studi continui • Lunga vita della macchina Fonte: www.cabe.it per altre informazioni vedi a pag. 27

Serie IC e KBM per aumentare prestazioni, precisione e compattezza in un macchinario unico Al mondo sono poche le aziende in grado di realizzare macchinari capaci di tagliare grandi formati, come ad esempio sviluppi di silos fino a 12 metri di lunghezza e 3 metri di larghezza, anche con cianfrinatura per la saldatura successiva. Cutlite Penta è una di queste. Dal 1992 l´azienda fiorentina con sede a Calenzano è una delle principali società italiane a progettare, produrre e distribuire macchine laser per l'industria manifatturiera. Con sedi produttive, commerciali e di service in Cina, Stati Uniti, Brasile, Cutlite Penta ha raggiunto una posizione di prim´ordine anche a livello mondiale. I macchinari prodotti da Cutlite Penta sono pensati per il taglio di svariati materiali, metallo, legno, plastica, ceramica, vetro, metalcrilato e materiali composti. Il taglio laser si applica con successo nel settore della carpenteria dove sono necessarie tecnologia avanzata, precisione e velocità. Per questo motivo, tale tecnica è usata in ambiti in cui l´accuratezza e la precisione sono indispensabili, come ad esempio nella realizzazione di componenti di macchine industriali dove l´assemblaggio finale deve essere perfetto.

Fiber PLUS I sistemi laser della famiglia Fiber PLUS per il taglio dei metalli sono dotati di sorgenti laser fibra con potenze fino a 15Kw in grado di svolgere i lavori più pesanti. Riuniscono alte prestazioni, rigidità strutturale ed efficienza. I motori lineari by KOLLMORGEN che movimentano i due assi della macchina garantiscono alla serie Fiber PLUS dinamiche elevatissime (≤2.5G), consentendo grande produttività anche su geometrie estremamente complesse. La macchina FIBER PLUS è concepita per le lavorazioni nelle carpenterie, per il taglio 3D dei metalli di grandi formati, come cisterne metalliche fino a 13 metri di lunghezza per 3 metri di diametro, in modo assolutamente preciso. Al mondo esistono pochissime

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


MTA-126-2019:MTA 09/05/19 14:48 Pagina 7

7

&

ecoindustria aziende in grado di eseguire tali lavorazioni e altrettanto poche capaci di realizzare macchinari per eseguire tagli del tutto particolari, come i <<cianfrinati», tagli inclinati e angolati, con potenze che variano tra i 2 e i 15Kw. Parliamo di potenze duplicate rispetto alla norma, necessarie per riuscire a tagliare metalli particolarmente spessi e resistenti, e che richiedono particolari schermature del macchinario per ovvi motivi di sicurezza: carter di lamiera sono stati impiegati per proteggere la macchina su ogni lato. Date le enormi dimensioni, e di conseguenza il peso importante, la macchina LM è pensata per essere collaudata, smontata, trasportata e quindi rimontata e riallineata presso il cliente finale, operazioni di cui si incarica ovviamente Cutlite Penta. per altre informazioni

Una soluzione trenta volte più veloce Una soluzione per soddisfare questi requisiti prevede l'aumento della velocità di produzione con nuove strategie di fresatura sulla base di una nuova lavorazione con utensili. Un modo per migliorare la flessibilità è effettuare la sgrossatura durante il tempo di lavora-

zione non sorvegliato. Inoltre, la sicurezza del processo cresce con l'uso di utensili di taglio altamente dinamici. Ma il lavoro che richiede più tempo nella produzione di stampi è rappresentato dalla finitura della superficie con frese sferiche nella cavità dello stampo. Questo processo risulta notevolmente più breve utilizzando frese con segmento circolare. Facendo un confronto con le frese sferiche, le frese con segmento circolare della serie Mikron MILL P assicurano tempi di finitura 30 volti più veloci grazie a un passo (la distanza da un percorso di taglio all'altro) fino a 30 volte maggiore.

per altre informazioni vedi a pag. 27

vedi a pag. 27

Agilità per il futuro: la serie Mikron MILL P garantisce una produttività intelligente grazie alla quale i produttori di stampi e matrici sono in grado di affrontare con successo le sfide attuali e future I rapidi sviluppi del mercato e le innovazioni che plasmano il futuro rappresentano un importante banco di prova per i produttori di stampi e matrici e la loro capacità di adattarsi al cambiamento. GF Machining Solutions regala a questi produttori l'agilità necessaria per il futuro con la nuova serie Mikron MILL P composta da fresatrici simultanee a cinque assi. Le macchine Mikron MILL P 500 U e Mikron MILL P 800 U sono ottimizzate per la produttività intelligente. Gli utenti possono ricorrere a nuovi utensili (come le frese con segmento circolare) per raggiungere una finitura tridimensionale fino a 30 volte più veloce o sfruttare la fresatura trocoidale per la sgrossatura con una maggiore affidabilità del processo. Con la serie Mikron MILL P, i produttori possono trasformare le sfide di oggi nelle applicazioni di domani. Queste macchine ad alte prestazioni sono studiate per garantire la precisione necessaria nella produzione di stampi e matrici per l'industria, come quella automobilistica o degli elettrodomestici. Mikron MILL P 500 U/800 U assicura non solo una precisione pari a ±2 µm sul piano X/Y, ma anche un processo stabile alle aziende che sono alla ricerca di una produttività agile. L'industria degli stampi è oggi sotto pressione, perché è richiesta una maggiore efficienza. Da un lato, i produttori sono spinti a raggiungere una produttività maggiore nella realizzazione degli stampi. Dall'altro, devono ottenere una maggiore produttività dallo stampo stesso con più cavità e tempi ciclo più brevi. Questi requisiti rappresentano un importante banco di prova per le fresatrici di oggi in termini di velocità, stabilità, dinamica e sicurezza di produzione, per venire incontro alla necessità di una precisione costante.

PRESENTI A BIE PAD. 8 STAND G 12-14 / H 11-13 PRESSO VALOTTI GIUSEPPE CLAUDIO

per altre informazioni vedi a pag. 27

P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


8

&

ecoindustria UTENSILI

Bloccaggi rapidi CT MECA Gli attrezzi di bloccaggio rapido CT Meca sono sistemi di bloccaggio solidi, affidabili e con una lunga durata di vita, ideali per applicazioni che richiedono ripetitività di movimenti. Sono di facile utilizzo ed estremamente maneggevoli: la leva di serraggio si apre in modo da liberare completamente il piano di lavoro permettendo una facile estrazione del pezzo in lavorazione e l’operazione di bloccaggio è rapida e sicura. Si possono ottenere grosse forze di bloccaggio con uno sforzo ridotto anche in presenza di sollecitazioni o vibrazioni. Ct Meca propone 4 tipi di attrezzi di bloccaggio:

A leva verticale: la leva di serraggio e quella di comando si muovono nella stessa direzione. A serraggio ottenuto la leva di comando si trova in posizione verticale. La forza di ritenuta/serraggio va da 500 a 3900N. A leva orizzontale: la leva di serraggio e quella di comando si muovono in direzioni opposte. Una volta effettuato il serraggio la leva di comando si trova in posizione orizzontale. La forza di ritenuta/serraggio va da 320 a 650 N. A tirante verticale o orizzontale: utilizzato per applicazioni in presenza di forti sollecitazioni o vibrazioni con il rischio di uno spostamento/apertura accidentale indesiderato. Questi attrezzi sono particolarmente indicati per la chiusura rapida di coperchi e sportelli. Il bloccaggio agisce come leva di sicurezza per garantire la tenuta tramite un tirante con aggancio che permette l’immobilizzazione del pezzo. Con bloccaggio di sicurezza: questi attrezzi sono forniti di un dispositivo di sicurezza automatico che rende impossibile l’apertura o lo spostamento del pezzo. Una particolare attenzione è rivolta all’aspetto ergonomico dell’impugnatura, ne deriva un elevato confort di utilizzo. La forma ad U ed il materiale in poliammide antiscivolo dell’impugnatura permettono un utilizzo del bloccaggio senza difficoltà anche con i guanti. Per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare chimica e farmaceutica proponiamo inoltre una gamma in inox 18.9 Aisi (303). per altre informazioni vedi a pag. 27

Accessori per cassettiere e armadietti porta attrezzi Beta

P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it

Betafer, rivenditore autorizzato Beta Utensili, è il punto di riferimento per l’acquisto online di attrezzi Beta Utensili ed abbigliamento da lavoro professionale. L’ampio catalogo è suddiviso in categorie tematiche e consente di poter navigare fra migliaia di articoli quali cacciaviti anche con inserti speciali di tipo Torx e XZN, pinze universali e regolabili, utensili antiscintilla per lavori in ambienti a potenziale rischio di esplosioni, scarpe antinfortunistiche protettive indispensabili per affrontare qualsiasi opera manuale ed assortimenti di utensili dove poter trovare gli attrezzi adatti a tutti i tipi di lavori disponibili in termoformati morbidi o rigidi grazie ai quali poter riporre gli utensili in tutta comodità in cassettiere, banchi da lavoro o carrelli portautensili. Tutti i nostri utensili Beta in vendita sul nostro sito sono adatti sia a professionisti del settore quali meccanici, elettricisti, idraulici, carpentieri, manutentori oltre che ad essere la scelta migliore anche in campo hobbistico. La scelta di un canale di vendita innovativo per la distribuzione dei prodotti Beta Utensili garantisce la massima comodità e possibilità di scelta per i nostri clienti, che possono ordinare in pochi clic dovunque essi siano.

P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0

Segue a pag. 10


&

ecoindustria

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e r o 0 51 6 06 1 0 70

9


10

&

ecoindustria

Segue da pag. 8

Betafer è la ferramenta online scelta già da migliaia di clienti che hanno riposto la loro fiducia in un servizio di qualità superiore, specializzata nella vendita di utensili beta di ogni genere garantiti dal marchio leader nel settore. Troverete utensili per tagliare, forare, filettare, misurare, tracciare ed anche attrezzi per idraulici, per elettricisti e per la riparazione di auto, moto e mezzi pesanti, fino a martelli, scalpelli, chiavi dinamometriche, cacciaviti, pinze e tronchesi. Lo store online Betafer mette in vendita tutti questi attrezzi da lavoro permette a tutti i suoi clienti comodità, professionalità e convenienza grazie ai prezzi decisamente concorrenziali. Consulta le nostre offerte oppure scegli la categoria di prodotto desiderata e passa all’acquisto.

Una vasta gamma di accessori portautensili indispensabili per personalizzare la disposizione degli utensili ed ottimizzare lo sfruttamento degli spazi: • Molle per guide portabussole, Beta MB • Guide portabussole SB • Porta cacciaviti SP G9 - SP G11 • Portacarta Beta per rotoli preforati Beta 2499S-R/PC Abbinabile alle cassettiere serie C24S Peso : 0,3 kg • Portaflaconi Beta in metallo Beta 2499PF Abbinabile alle cassettiere serie C38, C38A e carrello CX52. Disponibile in tre colorazioni arancio, grigio e rosso. Peso: 2,5 kg Fonte: www.betafer.it per altre informazioni vedi a pag. 27

RIVIT: FISSAGGI E RIVETTATRICI Rivit srl di Bologna è conosciuta in Italia e nel mondo come azienda leader nella produzione e distribuzione di sistemi per il fissaggio e utensili per l’assemblaggio e la lavorazione della lamiera. Nata nel 1973, in oltre quarantacinque anni di esperienza ha sviluppato una linea completa di sistemi per il fissaggio: rivetti a strappo, inserti per laminati, autoaggancianti, perni a saldare, bulloni a strappo, dadi in gabbia, inserti per plastica, chiusure, cerniere, maniglie, e relativi utensili per la posa.

Per l’applicazione di rivetti e bulloni a strappo Rivit propone RIV508, la rivettatrice oleopneumatica progettata per utilizzare rivetti strutturali d.6,4mm e d.7,8mm e bulloni a strappo Rivlock e Rivlockgrip d.5,0mm e d.6,4mm. RIV508 è dotata di sistema di aspirazione del rivetto e recupero del chiodo. RIV508 ha il vantaggio di essere reversibile. Su richiesta, in base al rivetto o del bullone da utilizzare, sono disponibili 6 differenti kit di nasi anteriori standard. Per questo motivo viene venduta in cassetta senza il kit della testata anteriore: si sceglie il kit adatto in base al prodotto che si vuole utilizzare. DATI TECNICI Pressione aria di esercizio: 6 bar Consumo aria per ciclo a 6 bar: 4,9 litri Corsa: 21 mm Forza di trazione a 6 bar: 21000 N Peso senza kit: 2,3 Kg

RIV760 è la rivettatrice a batteria che raggiunge una potenza di trazione fino a 13.000N. Lo scarico del rivetto strappato avviene a mezzo forza di gravità, in avanti attraverso la testina o indietro nel contenitore apposito. Ideata per la posa dei rivetti standard e strutturali in acciaio fino a d.6,4mm e per rivetti a fiore extralunghi d.4,8–6,4. La RIV760 viene fornita in cassetta metallica completa di batteria da 2,6 Ah e caricabatteria. RIV760 unisce la qualità del lavoro alla libertà di movimento: grazie alla praticità delle batterie al Litio assicurano una maggior Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


11

&

ecoindustria autonomia rispetto a quelle tradizionali a parità di potenza. Per questo modello sono disponibili i seguenti accessori: • Ugelli a trattenuta, che permettono di trattenere il rivetto attraverso una sfera laterale, in questo modo utilizzando la rivettatrice in posizione orizzontale, il rivetto non cade. • Ugello universale: che grazie alla rotazione dell’ugello consente di selezionare diametri 2,4-3,2-4,0-4,8 mm per rivetti, senza cambiare l’ugello stesso. • Testata prolungata: un kit prolunga da 200mm. È possibile vedere il funzionamento delle rivettatrici sul canale You Tube Rivit Channel. Vi aspettiamo con la nostra gamma di rivettatrici ad Autopromotec al Pad. 26 Stand B139.

scelto tre delle applicazioni concorrenti, che si distinguono - oltre che

per la loro creatività - anche per efficienza tecnica ed economica.

Primo posto: 5.000 euro vanno a un dispositivo di ispezione offshore scozzese Il vincitore del manus award, che si aggiudica un premio di 5.000 euro, è ToolTec. L'azienda scozzese, costruttrice di macchine, ha sviluppato un dispositivo con cui i gestori di piattaforme subacquee nel settore oil&gas possono pulire e controllare tubi in oleodotti o gasdotti sommersi. Fino ad oggi, questo tipo di mansioni veniva affidato a squadre di sommozzatori. Il dispositivo di ispezione offshore si posiziona attorno al tubo come un manicotto e si muove in avanti su dei rulli. Lungo il suo percorso, la macchina pulisce le tubature e controlla

se ci sono punti deboli. Per gli ingegneri impegnati sul progetto, l'impiego di componenti in polimero era un'evidenza. L'utilizzo di cuscinetti in metallo avrebbe implicato problemi di corrosione ed elevati costi di manutenzione. Ed è per questo che gli esperti hanno scelto le materie plastiche ad alte prestazioni di igus – tra cui i cuscinetti iglidur, le guide lineari drylin e una catena portacavi che effettua un moto rotatorio di 360 gradi. I componenti consentono un funzionamento a secco esente da lubrificazione, e quindi da manutenzione, e sono resistenti al sale dell'acqua di mare. per altre informazioni

per altre informazioni vedi a pag. 27

PARTI COMPONENTI

Dalla Scozia, un dispositivo di ispezione offshore vince il manus award 2019 La giuria premia l'utilizzo dei polimeri ad alte prestazioni in un sistema di pulizia e di ispezione di tubi subacquei. ToolTec, il costruttore di macchine scozzese, può esultare: il suo dispositivo di ispezione offshore è il vincitore del manus award 2019: una distinzione che igus, lo specialista in motion plastics, conferisce per la nona volta, per premiare all'utilizzo creativo di cuscinetti in materie plastiche ad alte prestazioni. Il secondo posto è andato a un catamarano sospeso mentre un ingegnoso sistema di assistenza alla guida per persone con mobilità ridotta si aggiudica il terzo posto.

Nel mondo è sempre più diffuso l'utilizzo di cuscinetti in materie plastiche ad alte prestazioni, negli ambienti industriali e in molti altri settori, come ad esempio nelle raccoglitrici di asparagi, nelle coperture di vasche idromassaggio o negli ingranaggi degli orologi dei campanili. Sono tante le ragioni che spiegano questa tendenza: i cuscinetti in tribopolimeri sono esenti da lubrificazione e da manutenzione, sono leggeri, resistenti alla corrosione ed economici. Nulla di strano, quindi, se 445 professionisti, ingegnosi ed appassionati, provenienti da 32 Paesi hanno deciso di concorrere per il manus award 2019. La giuria, composta da esponenti della stampa specializzata, del mondo dell'industria e della ricerca, ha P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0

vedi a pag. 27


12

&

ecoindustria AUTOMAZIONE,

NORD DRIVESYSTEMS a SPS Italia 2019 Idee digitali per disegnare la fabbrica del futuro L´edizione 2019 di SPS Italia è dedicata all'Industry 4.0. NORD DRIVESYSTEMS, azienda costruttrice di soluzioni di azionamento innovative, presenterà le sue proposte alla principale fiera italiana per l´industria intelligente, digitale e flessibile, in programma a Parma dal 28 al 30 maggio 2019. Le soluzioni e i prodotti per la manutenzione predittiva di NORD DRIVESYSTEMS, come i sensori virtuali e il collegamento in rete dell´azionamento, guardano al futuro e pongono le basi per la digitalizzazione della produzio-

ne. Le soluzioni di azionamento NORD sono pronte per l'Industry 4.0! NORD DRIVESYSTEMS, che ha la propria sede centrale a Bargetheide, nei pressi di Amburgo, e una filiale produttiva a S. Giovanni in Persiceto (BO), è una delle aziende leader del settore. Oltre a offrire soluzioni di azionamento innovative, mette al servizio dei clienti il proprio know-how nel campo della comunicazione e delle applicazioni, aiutandoli a realizzare la rete e le connessioni per il loro ambiente informatico secondo i dettami dell´industria 4.0.

La fabbrica del futuro è digitale Gli azionamenti della gamma di prodotti NORD sono interconnessi, autonomi e scalabili. Gli inverter NORD dispongono di un PLC integrato che alleggerisce il lavoro del sistema di controllo centrale prendendosi carico delle funzioni di

controllo. Non solo sono in grado di elaborare i dati di sensori e attuatori e di avviare i controlli sequenziali, ma trasmettono anche i dati forniti da azionamento e applicazione alla sala di controllo, ai componenti collegati o al cloud. Questi dati possono essere utilizzati sia per il monitoraggio costante delle condizioni (Condition Monitoring) sia per la manutenzione predittiva (Predictive Maintenance). Reagire prima del guasto Il monitoraggio costante sul campo e il collegamento di comunicazione, sensori, dati di processo e parametri vitali dell´azionamento permettono di individuare gli scostamenti rispetto alle normali condizioni di funzionamento. Queste informazioni consentono al gestore dell´impianto di reagire in tempo, prima che si verifichi un guasto. La manutenzione in esercizio fa aumentare il tempo medio fra i guasti (MTBF - meantime between failure) e quindi anche la disponibilità dell´impianto. Inoltre, grazie alla possibilità di programmare meglio gli interventi, fa scendere anche i costi di manutenzione. Se per la manutenzione predittiva dei riduttori industriali pesanti si è dimostrato valido, in termini di rapporto costi/benefici, l´impiego dei sensori e della comunicazione con il PLC, NORD fa ora un passo in avanti con i sensori virtuali per i riduttori più piccoli. L´uso di algoritmi intelligenti permette di ricavare dai dati di esercizio degli inverter la temperatura dell´olio e, di conseguenza, il suo invecchiamento e le condizioni del motoriduttore, senza fare ricorso a veri e propri sensori. per altre informazioni vedi a pag. 27

Protezione semplificata dalle sovratensioni Il nuovo sistema M-LB-2000 offre la protezione dalle sovratensioni con un semplice sistema di disconnessione ad anello per una facile manutenzione e messa in servizio; ciò lo rende il sistema ideale per applicazioni che richiedono specifiche di base.Moduli della serie M-LB2000 - l'ideale per applicazioni con specifiche di base Il modulo M-LB-2000 può essere utilizzato anche come migliore alternativa alle morsettiere con la protezione dalle sovratensioni. Le morsettiere possono essere sostituite dai sottili moduli da 6,2 mm senza bisogno di occupare spazio aggiuntivo. I dispositivi monoblocco possono essere montati su una guida DIN standard, sono omologati per applicazioni fino a SIL 3 e sono certificati secondo ATEX e IECEx fino alla Zona 1. Ciò rende M-LB2000 il complemento ideale al P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


13

&

ecoindustria figurazione - possono essere sincronizzate alle funzioni della macchina con precisione al microsecondo. Questo consente di ottenere l’immagine perfetta in qualunque condizione di illuminazione ambientale e anche ad alte velocità, garantendo qualità in produzione senza penalizzare la produttività. Qualità d'immagine ottimale Sensor e Camera possono essere dotati di uno dei tre sensori di immagine, da 1,3 a 5 megapixel. Tutti e tre i sensori sono caratterizzati da grandi dimensioni dei pixel, elevata sensibilità alla luce e basso rumore (elevato rapporto segnale/rumore). Questo garanti-

sce un'ottima qualità dell'immagine, anche in applicazioni con prodotti in movimento ad alta velocità. L’immagine perfetta in ogni situazione è oltremodo

garantita grazie all'illuminazione, integrata e sincronizzata con le camere, disponibile sotto forma di LED incorporati nel case della camera o in barre LED esterne, componibili e orientabili, o ancora in pannelli per la retroilluminazione. Le camere sono disponibili con lente integrata o con attacco a C standard, per permettere di scegliere la lente più adatta all’applicazione. Le lenti integrate sono dotate di regolazione elettronica della messa a fuoco e sono disponibili in lunghezze focali da 4,6 a 25 mm. Tutte le ottiche B&R sono ottimizzate appositamente per i

sensori in uso, per ottenere la massima nitidezza e prestazioni di imaging ottimali. Un solo cavo connette alla rete della macchina tramite un connettore ibrido M12 e fornisce anche la necessaria alimentazione a 24 V. Un secondo collegamento ibrido consente un facile cablaggio a margherita con telecamere aggiuntive o illuminatori B&R. Le telecamere di B&R sono disponibili anche con illuminazione integrata. per altre informazioni vedi a pag. 27

sistema di protezione dalle sovratensioni M-LB-5000: una coppia perfetta con funzioni diagnostiche. M-LB-5000, con funzione di monitoraggio delle condizioni, ha una diagnostica brevettata e utilizza uno speciale algoritmo per rilevare diverse situazioni di sovraccarico che possono causare l'usura del meccanismo di protezione dalle sovratensioni. Ciò migliora la disponibilità della funzione di protezione, e quindi del sistema nel suo complesso, riducendo al minimo i costi di manutenzione. Il display a semaforo su ciascun modulo di protezione riduce notevolmente le operazioni di collaudo, dal momento che il guasto può essere facilmente assegnato a uno specifico circuito di segnale. Questo sistema offre inoltre, rispetto ad altre soluzioni, notevoli vantaggi in termini di manutenzione. Ad esempio, il modulo base sulla guida DIN impedisce l'interruzione del segnale quando il modulo di protezione è scollegato. Risulta pertanto possibile sostituire un modulo di protezione senza compromettere il funzionamento dell'impianto. Tuttavia, se occorre interrompere di proposito il circuito del segnale, ad esempio per effettuare i test di isolamento durante la messa in servizio, basta ruotare il modulo di protezione di 180 gradi e inserirlo nel circuito: il circuito del segnale viene interrotto da una funzione di isolamento integrata. per altre informazioni vedi a pag. 27

B&R presenta il sistema di visione artificiale completamente integrato Non c'è più bisogno di un esperto per realizzare in poco tempo un'applicazione di visione straordinariamente performante. Il portfolio di visione B&R, gestito interamente all’interno dell’ambiente di sviluppo per l’automazione, comprende due varianti di telecamere: Smart Sensor e Smart Camera per, rispettivamente, una o più funzioni simultanee. Poiché l'hardware è completamente integrato nel sistema di automazione, le telecamere – e gli illuminatori, in qualunque conPer avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


14

&

ecoindustria STAMPA 3D

Qualità altamente ripetibile

Riflettori puntati sulla DMP Flex 350, la soluzione di stampa 3D per metallo robusta e flessibile per una produzione di parti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 La produzione efficiente di metalli puri ad alta densità è l'elemento chiave che contraddistingue la nuova macchina di stampa 3D per metallo DMP Flex 350 di GF Machining Solutions e 3D Systems. L'incremento della produttività di stampa della DMP Flex 350 può migliorare il time to market riducendo i costi di funzionamento. Ginevra, marzo 2019 - La DMP Flex 350, erede della stampante 3D per metallo ProX DMP 320, è una soluzione di stampa 3D per metallo robusta e flessibile per

una produzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di parti di dimensioni fino a 275 x 275 x 380 mm composte dalle leghe più complesse. Questa macchina, ideale per lo sviluppo di applicazioni, per la produzione e in ricerca e sviluppo, stabilisce i presupposti per ottenere qualità e produttività mediante il suo software integrato 3DXpert®, i materiali LaserForm ampiamente testati e l'assistenza all'applicazione da parte di esperti. Inoltre, l'incremento della produttività di stampa della DMP Flex 350 (fino al 40% più veloce rispetto al suo predecessore per ogni strato) facilita un time to market più rapido e costi totali di funzionamento minori; in più, grazie al miglioramento della sua tecnologia di flusso del gas, getta le basi per una migliore qualità delle parti che risulta uniforme in tutta l'area di costruzione. In aggiunta, grazie alle prestazioni uniformi da macchina a macchina, la DMP Flex 350 è facilmente scalabile permettendo agli utenti di effettuare in tutta semplicità l'upgrade alla DMP Factory 350 con gestione delle polveri integrata.

Con la DMP Flex 350, i produttori possono fare affidamento su un'elevata ripetitività, essenziale per realizzare parti costantemente di alta qualità. Ciò è possibile in quanto la macchina genera un'atmosfera purissima durante la stampa con un livello di ossigeno uniformemente basso (inferiore a 25 parti per milione). Questa soluzione consente microstrutture eccellenti e una densità molto elevata; inoltre, grazie alle sue proprietà meccaniche stabili e ripetibili, gli utenti possono lavorare con la certezza di ottenere una precisione uniforme da un lavoro all'altro. L'elevata qualità è ulteriormente garantita dalle impostazioni di stampa della macchina sviluppate accuratamente e testate. Resa elevata Poter contare su una resa elevata è fondamentale per la produttività costante dei produttori: la DMP Flex 350 ha pensato anche a questo. La stampa 3D per metallo a resa elevata viene assicurata dalla deposizione bidirezionale rapida del materiale di questa soluzione. Allo stesso tempo, la produttività degli utenti viene accelerata grazie all'elevato utilizzo della stampante e ai tempi di sostituzione ridotti. Ad ottenere la massima produttività contribuiscono infine le sue strategie di scansione ottimizzate.

per altre informazioni vedi a pag. 27

Costruire prototipi a tutto gas: ruote dentate igus resistenti all'usura, stampate in 3D L'azienda Easelink ha scelto il servizio di stampa 3D igus per produrre le sue ruote dentate: sono veloci da configurare online e resistenti all'attrito. Per una start-up, potrebbe non essere facile sostenere le spese e l'investimento richiesto, in termini di tempo ed economici, per produrre prototipi. Easelink, impresa hightech con sede a Graz, ha risolto la questione affidandosi al servizio di stampa 3D dello specialista in motion plastics igus. Componenti speciali, come ad esempio ingranaggi, possono essere configurati online, stampati a costi ridotti e consegnati entro 24 ore. I materiali plastici impiegati per produrre i particolari sono i polimeri ad alte prestazioni di igus, ottimizzati in termini di usura e attrito. Ruote dentate veloci da configurare online Il servizio di stampa 3D igus comprende un configuratore online che permette di realizzare una ruota dentata in pochi secondi. Il costruttore deve solamente scegliere il modulo di dentatura, definire il numero di denti e la trasmissione della coppia. Il configuratore genera un modello 3D della ruota dentata, che serve di base per la fase successiva di stampa 3D. E' così possibile realizzare centinaia di varianti di ruote dentate semplici o doppie, senza disporre di particolari software di Computer-Aided-Design (CAD). Ruote dentate resistenti all'usura pronte per essere spedite entro 24 ore Sugli impianti industriali di igus, le ruote dentate vengono prodotte tramite sinterizzazione laser selettiva. La merce può essere spedita in un tempo che varia da 24 ore a 3 giorni. "Per costruire prototipi, è assolutamente necessario trovare soluzioni flessibili e poter contare su tempi di consegna ridotti", afferma il fondatore di Easelink, Hermann Stockinger. Segue a pag. 16 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


&

ecoindustria

L’evoluzione della maschiatura elettronica

MECCANICA ARNES s.r.l Via Prati Vecchi 21 / H - 42025 CAVRIAGO (RE) ITALIA Tel: +39 0522370945 - Fax: +39 0522374886

info@meccanicarnes.com

www.meccanicarnes.com

P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0

15


16

&

ecoindustria

Segue da pag. 14

"Con il suo strumento online, che consente di configurare velocemente ruote dentate, in molte varianti, per poi farle stampare, igus ci da proprio questi due preziosi vantaggi." In questo caso, igus impiega il materiale iglidur I6. Questa plastica ad alte prestazioni resiste a temperature ambiente da -40 a +80 gradi Celsius, a pressioni fino a 44 Mpa e presenta un'alta resistenza all'usura. Grazie a numerose prove di laboratorio, gli ingegneri di igus hanno dimostrato la sua robustezza maggiore rispetto alla classica plastica in resina acetalica (POM). Tra i vari test effettuati, le ruote dentate sono state sottoposte a 12 rotazioni al minuto con una coppia di 5 Nm. Il risultato: l'ingranaggio stampato in 3D in iglidur I6 era ancora pienamente funzionante anche dopo

ROBOTICA

Per la prima volta a MECSPE i robot mobili di MiR: versatili e ideali per la fabbrica connessa e la logistica 4.0

un milione di cicli, l'usura quasi assente. Al contrario, la ruota dentata fresata in POM si è usurata dopo 321.000 cicli, rompendosi dopo 621.000.

per altre informazioni vedi a pag. 27

MiR ha presentato i propri robot mobili collaborativi durante MECSPE, presso la Fiera di Parma

Automatizzare i trasporti interni non è mai stato così semplice. I visitatori di MECSPE lo hanno potuto scoprire allo stand di mobile Industrial Robots. MiR, che per la prima volta si è presentato in Italia con un proprio stand, è stata presente in fiera nel Salone Motek (Padiglione 5 – stand I55) con due dei suoi robot mobili autonomi, il MiR200 e il MiR500. I robot mobili autonomi di MiR permettono di automatizzare il trasporto interno delle aziende, ottimizzando i flussi di lavoro e liberando il personale per attività di maggior valore, contribuendo così ad aumentare la produttività e riducendo i costi. Secondo Thomas Visti, CEO di MiR, la robotica collaborativa mobile sarà uno dei trend fondamentali per il 2019. Afferma Visti: “La IFR (Federazione Internazionale di Robotica) ha rilevato che le vendite di robot di servizio professionali sono aumentate dell’85% dal 2016 al 2017 e sono state vendute 109.500 unità, per un valore totale di 6,6 miliardi di dollari. Inoltre nel 2017 il 63% dei robot di servizio per uso professionale era di uso logistico come i robot mobili autonomi. La loro popolarità è aumentata costantemente, tanto che l'IFR stima che le vendite saliranno a 600.000 unità tra il 2018 e il 2021.” I robot di servizio trovano oggi applicazione in ogni settore, dalla logistica al food & beverage, all’automotive. MiR, con i suoi robot mobili autonomi, contribuisce a questa espansione. “Anche il mercato italiano sta crescendo e ci sono segnali positivi, specialmente nell’ambito dell’ammodernamento degli impianti e delle linee di produzione.” Commenta Davide Boaglio, Area Sales Manager per l’Italia. “Il settore della robotica è in forte crescita e molte aziende hanno recepito le normative di Industria 4.0. L’automazione del trasporto interno è un passo obbligatorio per quelle organizzazioni che desiderano crescere. L’Italia è, ad oggi, tra i Paesi che utilizzano maggiormente tecnologie automatizzate nell’industria, e ne abbiamo già avuto conferma: le implementazioni del nuovo MiR500, dal suo lancio ad automatica lo scorso giugno, hanno già superato le aspettative.” Durante la fiera si è potuto vedere in azione il MiR500, il più potente robot mobile nel mercato, in grado di raccogliere, trasportare e caricare automaticamente pallet fino a 500 kg. Come tutti i robot MiR si muove in sicurezza anche in ambienti dinamici dove si possono incontrare ostacoli. Il MiR200 invece può trasportare carichi fino a 200kg e, inoltre, grazie alla soluzione MiRHook, il modulo top progettato da MiR anch’esso in mostra durante la fiera, il robot è in grado di trainare carrelli e forche a pallet in modo da aumentare il proprio carino fino a 500kg. per altre informazioni vedi a pag. 27

P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


&

ecoindustria

FANUC e Applyca progettano una soluzione laser compatta FANUC ha fornito sorgente laser, controllo numerico e robot all’azienda di Pordenone, che, grazie alla sua innovativa isola laser compatta, si è aggiudicata un’importante commessa da una prestigiosa realtà multinazionale tedesca per la produzione di componenti per utensili da lavoro dedicati all’industria e al settore consumer. Una soluzione 100% made in Italy con tecnologia giapponese FANUC dedicata alla produzione di componenti per utensili da lavoro negli stabilimenti in Italia e in Nord Carolina della multinazionale tedesca. Si tratta di una innovativa isola per il taglio laser in fibra dall’architettura modulare e dalla struttura compatta progettata e sviluppata da Applyca, azienda di San Quirino (Pordenone) e preferred partner di FANUC, che ha provvisto l’isola di sorgente laser, CNC e robot antropomorfo. Applyca a lavoro terminato fornirà al suo cliente 4 isole laser che la multinazionale tedesca impiegherà a partire dal primo quadrimestre 2019 per la produzione di lame circolari destinate ad essere installate su utensili dedicati al taglio del legno, metallo e pietra per il settore industriale e consumer. Ogni isola è equipaggiata con controllo FANUC 31i-LB, tre sorgenti laser fibra FF2000i-A da 2 kW e robot R-2000iC/125L per il carico scarico della cella. Questa soluzione rappresenta al meglio i vantaggi competitivi dell’approccio “ONE FANUC”, che consente ai partner FANUC di affidarsi ad un unico interlocutore per la tecnologia dei componenti da integrare e di contare su una rete di supporto e assistenza capillare e dedicata, affrontando con successo le sfide globali dell’industria di oggi. L’isola laser di Applyca si rivolge al mercato degli utensili e a tutte quelle aziende che realizzano lavorazioni laser su elevati lotti di alta qualità. Mediante l’utilizzo di materiali innovativi, riesce ad innalzare le attuali performance produttive risolvendo criticità legate alle accelerazioni inerziali delle masse in movimentazione e delle vibrazioni indotte. Il miglioramento delle prestazioni in termini di velocità e precisione), la forte riduzione della durata dei processi produttivi, la riduzione dei costi ambientali (inquinamento e consumo energetico) e la facilità d’uso rendono l’isola progettata da Applyca in linea con i più attuali requisiti Industria 4.0. Applyca si è poi affidata esclusivamente a fornitori locali per

completare la sua isola, dalla Co.Meta di Porcia per la realizzazione della carpenteria metallica alla BCM di Polcenigo per la carenatura, a riprova di come il know-how delle imprese italiane abbia le potenzialità e le possibi-

lità di sviluppare soluzioni altamente competitive e apprezzate a livello internazionale. per altre informazioni vedi a pag. 27

www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it

®

La più grande fiera della metalmeccanica on line

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0

17


18

&

ecoindustria PROFILO D’AZIENDA

Il Gruppo SIC Marking continua la sua crescita Zaniboni Laser Srl è una storica PMI di Villar Perosa, nel torinese, che ad oggi conta 10 dipendenti e un fatturato pari a 1,5M. Alla sua guida, Francesco Zaniboni. Una consolidata esperienza nella tecnologia laser Made in Italy Nata nel 1977 come Ditta Individuale Zaniboni, l’azienda è sempre stata uno dei principali attori nel settore della marcatura industriale e della tracciabilità.

Nel 1994 la Zaniboni progetta le prime macchine per la marcatura laser, guadagnandosi così un ruolo pionieristico tra i produttori di questa tecnologia. La società ha più di 40 anni di esperienza, durante la quale si è specializzata nell’industria automobilistica, in particolare nel settore dei cuscinetti a sfera. Collabora infatti in tutto il mondo con i maggiori produttori di componenti per l’Automotive come SKF, di cui è diventata uno dei principali fornitori (250 macchine installate, 22 stabilimenti attrezzati). I reparti di progettazione e produzione sono situati nello stesso stabilimento, unendo insieme competenze in meccanica, automazione e informatica. Le macchine automatiche sono spesso sistemi complessi che vengono interamente progettati e prodotti internamente. Le macchine speciali sono quindi progettate e prodotte seguendo le specifiche del cliente, potendo sfruttare le diverse tecnologie laser finora messe a disposizione: ND:Yag, Co2, FAYb, UV... Nuove ambizioni in Italia SIC Zaniboni condivide i valori di SIC Marking: attenzione e rispetto verso il cliente, innovazione, eccellenza operativa e dei servizi. Con l’acquisizione di SIC Zaniboni, il Gruppo SIC Marking, già presente in Italia attraverso la filiale SIC Marking Italia con sede a Bologna, si estende ora anche su Torino. In questo modo il gruppo può raggiungere una migliore copertura del tessuto industriale transalpino e servire al meglio tutti i potenziali clienti. L'obiettivo di SIC Marking è quello di sviluppare le vendite in Italia (uno dei principali mercati europei) potenziando la proposta di soluzioni di marcatura laser custom made grazie all’expertise di SIC Zaniboni. per altre informazioni vedi a pag. 27

www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it

®

La più grande fiera della metalmeccanica on line

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


&

ecoindustria SOFTWARE - HARDWARE

Oltre lo SCADA: ARC Informatique presenta PcVue 12 La piattaforma software aperta, scalabile PcVue Solutions permette pieno controllo e connettività, implementando una larga varietà di driver integrati tra cui IEC 61850, certificato da Kema (ora DNV-GL), BACnet, BTL listed, LonWorks, KNX, OPC e un´interfaccia grafica ricchissima. Non può mancare un sistema avanzato di gestione allarmi e di logging degli eventi come pure un sofisticato sistema di generazione di rapporti. Migliaia di siti sono monitorati e controllati da PcVue Solutions in vari mercati verticali quali BMS, Energia, Acqua, Trasporti, Infrastrutture, Oil & Gas, Industria. Certificata sia ISO 9001 che ISO 14001, l´azienda mantiene una presenza internazionale con propri uffici commerciali, che includono tecnici di training e supporto, negli USA, in Europa, Asia e America Latina e vanta un´estesa rete di partner per garantire un servizio di eccellenza, competenze specialistiche su vari mercati e implementazioni di successo con i propri prodotti e soluzioni. La presenza globale di ARC Informatique può vantare 15 filiali, oltre 50 reseller e oltre 200 integratori certificati. In tutti questi anni la ARC Informatique non ha mai lasciato un cliente insoddisfatto, avendo sempre un orecchio attento alle esigenze dei suoi clienti e partner, ricorrendo con rapidità ai suoi sviluppatori nei casi più spinti, ma facendo sempre molta attenzione alla qualità delle implementazioni apportate nei prodotti e al renderle rapidamente parte del prodotto standard supportato globalmente. PcVue 12, una versione che guarda decisamente avanti

PcVue 12 introduce funzionalità innovative tra cui una piattaforma HTML5 mobile e web unica basata sull'esclusiva EasyMobileTechnology che consente una configurazione semplice e sicura. Inoltre, integra il protocollo IoT

LoRaWAN per raccogliere dati da oggetti connessi e un nuovo connettore universale per un'interoperabilità infinita.

per altre informazioni

vedi a pag. 27

19

Analog Devices: garantire più sicurezza nel mondo iperconnesso dell’Industry 4.0 Analog Devices (ADI) ha partecipato all’Hannover Messe, svoltasi dal 1 al 5 aprile presso la Fiera di Hannover, Germania, con dimostrazioni e interventi incentrati sui temi chiave che più interessano i visitatori di questo evento imperdibile, dedicato a tutti gli aspetti della tecnologia industriale e dell'automazione. Presso il proprio stand ha mostrato come, grazie ad una posizione dominante in un settore in cui tecnologie analogiche e digitali si incontrano, è in grado di offrire soluzioni hardware e software per machine learning e

monitoraggio, connettività completa e sicura, manutenzione industriale con intelligenza artificiale. In particolare, una dimostrazione ha illustrato l’approccio esaustivo al monitoraggio dello stato di salute di macchinari e strutture, mostrando come la tecnologia MEMS avanzata di ADI renda possibile il rilevamento di precisione, mentre il knowhow dell'azienda nella conversione analogico-digitale ad alte prestazioni e nella gestione avanzata della

Oltre all´evoluzione naturale della piattaforma, con la certificazione sui nuovi ambienti operativi Windows 10 Professional and Edition Edition, Windows Server 2012 Foundation, Essentials, Standard and Datacenter Editions, Windows Server 2016 Foundation, Essentials, Standard and Datacenter Editions, Microsoft SQL Server 2017 e precedenti, più altri OS per mobile (vedere documentazione tecnica per lista completa delle piattaforme supportate), PcVue 12 presenta un rinnovamento sostanziale della piattaforma Web e Mobile, una soluzione IoT nuova, con un connettore universale più altre novità rilevanti, come illustrato in seguito. ARC Informatique ha il piacere di annunciare il rilascio dell'attesa versione 12 del suo sistema SCADA open platform, PcVue. Una versione lungimirante che offre una piattaforma più aperta e scalabile ed incorpora le ultime tecnologie all'avanguardia per una migliore esperienza utente.

La BST di Bassotti Stefano si prepara ad accogliere investitori nel nuovo progetto aziendale che prevede di allestire un centro di formazione e marketing nel settore metalmeccanico grazie al supporto dalla SAINT GEORGE CAMPUS (scuola di formazione certificata nazionale e internazionale) promuovendo macchine utensili e servizi a giovani che vogliono intraprendere un cammino professionale e ai meno giovani che desiderano un attestato spendibile nel mondo del lavoro. Per informazioni inviare una mail a: bst@bassottis.com P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0

Segue a pag. 22


20

&

ecoindustria PROFILO D’AZIENDA

DA 100 ANNI IN CORSA VERSO NUOVI TRAGUARDI Berardi Bullonerie celebra l’anniversario con uno sguardo alla tradizione e l’entusiasmo per le nuove sfide, dalla digitalizzazione dei processi all’internazionalizzazione del mercato.

Festeggia il traguardo del primo secolo, con un bilancio più che positivo ed un percorso di crescita che ha portato a risultati d’eccellenza. Ma, lungi dal riposarsi sugli allori, Berardi Bullonerie (www.gberardi.com) si prepara a nuove entusiasmanti sfide, con lo spirito che la contraddistingue: radicamento nel territorio, unito alla vocazione internazionale, ed un’attenzione ai più piccoli particolari, perché è da qui che si creano le grandi opportunità. Quella di Berardi Bullonerie è la storia di una realtà che da cento anni corre veloce. Guidata dalla famiglia Berardi, giunta alla quinta generazione, muove i primi passi nel maggio 1919, in pieno clima futurista, con l’apertura di un negozio di ferramenta a Bologna, a fianco di piazza Maggiore. Una tappa dopo l’altra, crescono i numeri, la qualità, le persone e si allargano i confini. Negli anni del boom economico, l’azienda sviluppa una propria rete di vendita e si organizza in magazzino attrezzato a servizio della clientela.

Nel 1997, apre il deposito di Reggio Emilia, primo tassello di una rete di 12 filiali strategiche distribuite sul suolo nazionale, dotate di magazzini a stock connessi come terminali alla sede centrale. Ma non si ferma la volontà di fare di più e meglio. Gli anni 2000 segnano l’apice dello sviluppo verticale: nel 2006, con l’acquisizione di Vibolt e Vitman, nasce il Gruppo Berardi Bullonerie, che nel 2010 stringe una partnership con la multinazionale americana Lee Spring e persegue una strategia di ampliamento della gamma dei prodotti, tuttora in espansione: molle, ancoranti, accessori per oleodinamica e pneumatica, fissaggi plastici, elementi di manovra e componenti per l’industria 4.0. Oggi il Gruppo Berardi Bullonerie è leader in Italia e opera sempre più nel mercato internazionale. Grazie ai continui investimenti in logistica, ricerca e sviluppo di servizi innovativi, è in grado di proporsi come il partner ideale per la gestione della minuteria di classe C.

Nel 2017 ha inaugurato la nuova sede di Castel Guelfo di Bologna, ultramoderna e funzionale, con oltre 45.000 articoli in pronta consegna ed un magazzino semi automatizzato di oltre 10.000 mq. Oltre alla distribuzione di prodotti a catalogo, l’azienda dispone di un ufficio tecnico per far fronte alle richieste di particolari speciali a disegno e kit personalizzati. Fornisce inoltre lotti di prodotti selezionati al 100% per le esigenze di imprese che lavorano con linee di assemblaggio automatico. Il motto è sempre “velocità” e l’obiettivo garantire precisione e ottimizzazione dei costi, per essere davvero vicini al cliente. Il laboratorio di controllo, un’avveniristica struttura attrezzata con i più sofisticati strumenti di misura, certifica la piena qualità di tutti i prodotti forniti. Altro punto di forza sono i servizi di logistica integrata, nello specifico i sistemi Kanban e Kanban Up che vengono installati sulle linee dei clienti per automatizzare le richieste di approvvigionamento. Il tutto è monitorabile tramite un portale web dedicato e un’app per smartphone appositamente sviluppata.

Con l'ultima acquisizione della bresciana VI.B.F. Fasteners srl, l’azienda conta complessivamente oltre 260 dipendenti, 150.000 referenze, più di 3,5 miliardi di pezzi consegnati all’anno e ha realizzato 77 milioni di € di fatturato. Il futuro sembra essere sempre più orientato all'espansione sui mercati internazionali, già avviata con le due rappresentanze: un ufficio in Croazia e la nuova società controllata del Gruppo in Marocco, la Berardi Maroc (www.berardimaroc.com). L’importante trend di crescita dimostrato dall’azienda negli ultimi anni non ha comunque distolto l’attenzione dal capitale umano, la vera risorsa che rende Berardi Bullonerie un interlocutore affidabile e prezioso.

“Quali sono i valori che ci hanno portati all’attuale importante traguardo? Sono valori che riconosco nella mia persona e nei miei collaboratori – afferma il presidente Giovanni Berardi -, orientati a caratteristiche di educazione, modestia, ma anche tanta passione per il proprio lavoro. Questi sono valori fondamentali che ci hanno portato ad ottenere grandi risultati e che sicuramente ci porteranno a raggiungere traguardi ancora più ambiziosi”. Protagonista dello sviluppo di Berardi Bullonerie è stato l’indimenticato Francesco Berardi, scomparso nel 2014, a cui oggi l’azienda dedica numerosi memorial per sostenere le realtà dei territori e i progetti di sviluppo in Africa.

UNA LOGISTICA DA 10 E LODE Motivo d’orgoglio per l’azienda sono i sistemi di logistica integrata, concepiti non soltanto per soddisfare le richieste di materiale da parte del cliente, ma per affiancarlo nella realizzazione di un progetto, facendogli risparmiare tempo, energie e risorse. Agli apprezzati servizi Kanban e Kanban Up, che assicurano l’approvvigionamento costante di bulloneria, componenti industriali, accessori per l’oleodinamica, pneumatica e molto altro, da parte di un unico fornitore, si è aggiunto il servizio di distribuzione automatica EasySelf24, implementato in ottica Industria 4.0. L’innovativo sistema consente l’automatismo dell’intero flow di gestione per una molteplicità di articoli, tra cui: antinfortunistica, utensileria, oggetti per il primo soccorso e attrezzature varie. Garantisce inoltre la puntuale registrazione per ogni singolo prelievo del materiale e dell’operatore che lo ha effettuato. EasySelf24 realizza il controllo delle attività da remoto, attiva allarmi e segnalazioni, gestisce il riordino automatico degli articoli ed elabora statistiche sui consumi; il tutto è monitorabile attraverso un portale web dedicato. In poche parole: semplice, rapido e sicuro. P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


&

ecoindustria

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e r o 0 51 6 06 1 0 70

21


22

&

ecoindustria

Segue da pag. 19

potenza garantisce un'elaborazione del segnale con consumo di potenza ultra basso. Nell'area strettamente correlata della smart maintenance ADI ha illustrato come un sistema multisensore intelligente wireless può essere implementato in applicazioni di conditionbased monitoring di nuova generazione, che consentono la manutenzione intelligente degli asset. La tecnologia di ADI permette di esaltare il potenziale del condition monitoring; componenti di elaborazione del segnale a bassa potenza, insieme a sensori ad alte prestazioni e reti di comunicazione wireless compatte e robuste, rappresentano un nuovo paradigma di condition-based monitoring, attraverso un ampio range di applicazioni industriali. La connettività completa, sia a livello di fabbrica che aziendale, è alla base di queste tecnologie e, ne consegue, che la cyber security è un tema dominante del 2019. ADI ha affrontato la questione in una dimostrazione che ha messo in evidenza le sue soluzioni per l'Industria 4.0. Il miglioramento della sicurezza informatica nel contesto del controllo di fabbrica, ai margini delle reti industriali, è stato evidenziato insieme alle tecniche di Time Sensitive Networking (TSN), che aumentano la sicurezza insieme a funzionalità come la sincronizzazione temporale, la prevenzione e il controllo del TSN tramite OPC-UA.

attrezzature e tutti gli impianti funzionali allo specifico processo produttivo),e non ammetteva, al contrario, le strutture che assumono rilievo ai fini catastali. Restava esclusa, insomma, una corposa componente dell'investimento. La reazione delle imprese è stata immediata. Il primo passo è stata la segnalazione della criticità all'interno dell'associazione Aisem, che raggruppa i costruttori di sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione all'interno di Anima Confindustria Meccanica. Da qui è iniziato un lavoro di intensa interlocuzione con il Ministero dello Sviluppo Economico, che ha raccolto le motivazioni e le proposte di Anima. Grazie a questa collaborazione,nella conversione in legge del decreto Semplificazioni (in Gazzetta ufficiale il 12 febbraio) è passato un La tecnologia di Analog Devices non solo consente l'interconnettività dei sistemi industriali, ma è al centro di applicazioni embedded come motor e motion control. La sincronizzazione completa del motion control è supportata dalla tecnologia degli switch di rete multiprotocollo in tempo reale. La tecnologia mixed signal per l’elaborazione del segnale di controllo del movimento è la base ideale per un’ampia gamma di applicazioni servo e robotiche.

per altre informazioni vedi a pag. 27

METROLOGIA

Sensori robusti per realizzare semplici automazioni di process Sensori di temperatura a contatto diretto

Balluff sta ampliando la sua gamma di sensori per il rilevamento della temperatura del tipo a contatto diretto con i fluidi, ad esempio per l´utilizzo in centraline idrauliche. La versione senza display è particolarmente compatta e resistente alle vibrazioni, mentre le versioni con display girevole e ad alta visibilità offrono un elevato comfort operativo e un'installazione estremamente flessibile.A seconda della versione, i sensori della famiglia BFT mettono a disposizione uscite commutate di tipo PNP, segnali analogici 0....10V /4...20mA oppure funzionano come sensori PT1000. Sono sensori molto semplici da installare, che si avvitano sulle condutture del processo utilizzando una connessione standard con filettature G e NPT. L'integrazione richiede solo un connettore M12 a 4 poli sul sensore. Il monitoraggio continuo dei fluidi in macchine e apparecchiature di vario tipo contribuisce notevolmente alla sicurezza del processo.

I valori che tipicamente devono essere mantenuti sotto controllo sono la pressione, il livello dei fluidi e la temperatura. Quando, ad esempio, in un impianto idraulico è necessario monitorare la temperatura del fluido, è possibile farlo in modo affidabile utilizzando i nostri sensori di temperatura a contatto per fluidi della famiglia BFT. Il monitoraggio della temperatura all'interno del circuito idraulico garantisce la corretta viscosità del fluido e, quindi, le migliori prestazioni di una macchina. Le condizioni critiche del processo, come ad esempio un limite di temperatura, possono essere controllate direttamente tramite l´uscita digitale a commutazione. Un'uscita analogica fornisce invece i risultati di misura continui. I sensori di temperatura BFT sono particolarmente adatti anche per il monitoraggio dell'acqua di raffreddamento, dei lubrificanti e dell'aria compressa, rendendoli la soluzione ideale in una vasta gamma di applicazioni.

per altre informazioni

vedi a pag. 27

LOGISTICA

Decreto Semplificazioni: perché le scaffalature autoportanti sono iperammortizzabili

Magazzini automatici autoportanti e iperammortamento: ad agosto 2018 una improvvisa risoluzione dell'Agenzia delle Entrate eliminava questa tecnologia dall'ambito di applicazione degli incentivi 4.0. Grazie al lavoro svolto dalle imprese e l'associazione Aisem/Anima che le rappresenta in collaborazione con le istituzioni, a febbraio 2019 una nuova disposizione legislativa ha rivalutato la questione: le scaffalature autoportanti sono a tutti gli effetti iperammortizzabili.

L'interpretazione dell'Agenzia delle entrate (con la risoluzione n. 62 del 9 agosto) aveva colto di sorpresa i costruttori e gli utilizzatori di scaffalature autoportanti. Il documento affermava, infatti, che le agevolazioni fiscali dell'iperammortamento potessero essere applicate solo a investimenti sulle componenti impiantistiche dei magazzini (i macchinari, i congegni, le

emendamento che ristabilisce l'applicabilità degli incentivi ai magazzini autoportanti. Con la pubblicazione di questo chiarimento definitivo, anche le piccole e medie aziende avranno così accesso a una tecnologia ritenuta fuori della loro portata, ma che con l'iperammortamento avevano cominciato a pensare raggiungibile: una tecnologia di svolta, come quella dello stoccaggio intensivo a grande altezza, indispensabile per coprire la domanda di mercati allargati e dinamici. Realtà che dopo l'intervento dell'Agenzia delle Entrate avevanodovuto fermare tutti i progetti di sviluppo mirati all'espansione su mercati più ampi. La realizzazione di magazzini automatici, ora, potrà essere un volano di crescita.

per altre informazioni vedi a pag. 27

Con le motion plastics la crescita continua: il fatturato di igus segna un aumento di 8,5% Alla fiera di Hannover lo specialista in motion plastics presenta 120 novità che migliorano la tecnologia e riducono i costi Prodotti configurabili online con un semplice tablet, componenti speciali in plastica resistente all'usura stampati in 3D o elementi dotati di smart intelligence – le motion plastics diventano sempre più high-tech. Nel proprio stand alla fiera di Hannover, igus mette in mostra questa crescita e questo suo continuo sviluppo presentando tante novità: dal cuscinetto intelligente fino al nuovissimo marketplace online che farà incontrare - sulla rete - fornitori e utenti di robotica low-cost. Sempre fedele al proprio core-business delle "motion plastics" - prodotti in polimeri autolubrificanti e resistenti all'usura per applicazioni dinamiche - ogni anno igus si avventura in nuove tecnologie e nuovi settori industriali: stampa 3D per componenti con durata d'esercizio calcolabile online, "smart plastics" intelligenti, catene portacavi con corsa di 1.000 metri o cuscinetti in polimero esenti da lubrificazione con durata potenziata. E lo fa con successo, perché l'impiego di materie plastiche ad alte prestazioni per qualsiasi tipo di applicazione in movimento continua a crescere, in tutto il mondo. Nel 2018, il fatturato complessivo del gruppo igus è aumentato dell'8,5% attestandosi a 748 milioni di euro. Il 53% dei ricavi è stato realizzato in Europa e il 31% in Asia mentre il restante 16% del fatturato proviene da America e Africa. Con 4.150 persone, anche il numero dei collaboratori è aumentato. Con mentalità start-up, in nuovi settori igus cresce in modo organico ed esplora continuamente nuovi mercati come la scenotecnica o l'industria dell'energia solare. Nella sede principale di Colonia Porz-Lind (Germania) regna un "mood" da start up. "Grazie a metodi di lavoro agili e strutture aperte siamo in grado di mettere

in pratica rapidamente nuove idee motion plastics in team sprint", spiega Frank Blase, amministratore delegato di igus GmbH. "Noi proviamo, rifacciamo, miglioriamo, finché l'utente non riceve esattamente il prodotto che cercava e che gli permetterà di continuare a progredire." Il risultato di questo processo dinamico è rappresentato dalle 120 novità che igus quest'anno presenta alla fiera di Hannover. Questi prodotti innovativi ci dimostrano che, nelle macchine, i componenti in plastica sono ormai diventati componenti hightech. Infatti, igus utilizza le opportunità della digitalizzazione per presentare cuscinetti dotati di smart intelligence. Con il modulo di comunicazione icom.plus, il cliente può decidere in che modo collegare i dati acquisiti. Da una versione offline per gli ambienti più restrittivi fino alla completa integrazione dei dati nei server di igus che permette di ordinare automaticamente parti di ricambio: l'utente è libero di integrare e selezionare i suoi dati.

per altre informazioni

vedi a pag. 27

CONFEZIONAMENTO

Formatore automatico F1000 Packma Trading srl è un'azienda leader nella distribuzione di macchine, impianti, linee e prodotti di consumo nell'ambito del packaging. L'azienda viene fondata nel 2000 e la sua sede attuale è in Caprino Veronese in provincia di Verona. Packma Trading srl è in grado di offire ai propri clienti un servizio completo a partire dalle fasi di consulenza per l'individuazione della tipologia di macchinario idoneo a soddisfare le esigenze del cliente fino alla realizzazione completa del progetto con la definizione del layout tecnico e alla completa realizzazione dell'impianto a cura del nostra ufficio tecnico. La qualità delle macchine e dei servizi offerti da Packma Trading srl è assicurata da uno staff di professionisti dell'imballaggio e dai migliori fornitori nel settore che sono stati selezionati con cura in oltre 20 anni di operatività. Il formatore automatico modello F1000 forma le scatole con le 4 falde inferiori chiuse, prelevandole dal magazzino scatole laterale. Le falde inferiori sono sigillate tramite nastro adesivo dalla nastratrice modello GEM B52, situata in uscita del formatore. Le ridotte dimensioni del formatore e la sua compattezza permettono di installare la macchina in spazi limitati non occupando così grandi superfici. DATI TECNICI: - dimensioni scatole: Lunghezza mm : min 180 – max 400 Larghezza mm: min 100 – max 400 Altezza mm : min 100 – max 500

- magazzino scatole standard: capacità 120 scatole - possibilità di applicare magazzino motorizzato mod. CAR 2001 fino a 270 sct (su richiesta, optional) - produzione: 12-14 scatole/minuto in funzione dello spessore e qualità del cartone - panello di controllo dedicato - voltaggio: V400 trifase – 50/60 Hz - pneumatica: FESTO - protezione elettrica: IP 54 - pressione aria: 6 bar, 13 nl/ciclo - colore: RAL 7004 parti fisse, RAL 6029 parti mobili - sistema vuoto Venturi - temperatura indicata: + 5°C - max. + 35°C - altezza piano di lavoro: mm. 650 - kit fotocellula troppo pieno - peso: 450 kg. - dimensioni macchina: mm. 1205 x 2125 x 2100 (L x W x H) Fonte: www.packmatrading.it

per altre informazioni vedi a pag. 27

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


&

ecoindustria

23

FIERE, OPEN HOUSE, INAUGURAZIONI, EVENTI

Hoffmann festeggia 100 anni! “100 anni Hoffmann, 100 giorni di utensili Top a prezzi da anniversario” sarà la Promozione per i clienti in partenza ad aprile; ma anche 100.000 euro in beneficienza storia dell'azienda. LogisticCity è attualmente in costruzione su una superficie di 21,5 ettari a Norimberga e diventerà il magazzino centrale per il mondo intero. Nella nuova sede di Norimberga saranno impiegati circa 900 dipendenti. "Siamo sicuri di essere ben equipaggiati per i prossimi cento anni", riassume Verena Heinrich.

per altre informazioni vedi a pag. 27

EDITORIA & MARKETING

Massimo Fortuzzi cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com

PRESENTI A

PAD. 5 - STAND C1 Marzo 2019 – Hoffmann, la “mamma” di Hoffmann Group, festeggia oggi il suo centenario e coinvolge per l’occasione anche i suoi clienti con una Promozione Speciale "Noi festeggiamo, voi risparmiate - 100 anni di Hoffmann, 100 giorni di utensili Top a prezzi da anniversario" disponibile nell’eShop a partire dal 23 aprile scorso. Una raffinata selezione di utensili di qualità ad un prezzo eccezionale. L’anniversario porterà con sé però anche una donazione speciale di 100.000 euro alla Hoffmann Group Foundation che da anni si occupa di sostenere bambini e giovani socialmente svantaggiati e traumatizzati nella creazione di laboratori creativi - in linea con il motto "Gli utensili creano valori". Hoffmann ha iniziato l'anno dell'anniversario nel migliore dei modi. Nel 2018, Hoffmann SE e le sue filiali hanno raggiunto per la prima volta un fatturato record di oltre 1 miliardo di euro, il numero di dipendenti ha raggiunto un picco di oltre 3.000 collaboratori e l'azienda continua a crescere in modo organico. "Il fatto che oggi la nostra azienda stia andando così bene lo dobbiamo soprattutto ai nostri collaboratori", afferma Nicola Bleicher. Il padre fondatore Josef posò la prima pietra di Hoffmann l'11 marzo 1919 a Monaco di Baviera. Suo figlio Franz entrò in azienda nel 1932. Ideò il primo catalogo Hoffmann nel 1936, che è ora pubblicato in 18 lingue ed è disponibile anche online. A partire dagli anni '50 Franz Hoffmann si è sempre concentrato sulla consulenza specialistica e sulla vendita di utensili di qualità. L'introduzione della propria linea di prodotto con la marca GARANT nel 1973 risale anche a Franz Hoffmann. Il suo essere a capo dell’azienda per lungo tempo ha plasmato la cultura e il sistema di valori come nessun altro. Nella terza generazione, Hoffmann si è fusa con le aziende familiari Gödde, Oltrogge e Perschmann per formare Hoffmann Group - numero uno in Europa per utensili di qualità. Oggi, nella quarta generazione, Hoffmann Group e i suoi partner sono presenti con 69 filiali in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Un'eredità di Franz Hoffmann è il credo "sempre meglio". È la forza trainante della spinta innovativa dell'azienda. "Stiamo investendo massicciamente nel futuro per rendere possibili innovazioni continue", afferma Nicola Bleicher. "Attualmente l'attenzione si concentra sullo sviluppo di prodotti e servizi digitali. Con LogisticCity lanciamo anche il più grande progetto della P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


24

&

ecoindustria FIERE - EVENTI

MECSPE 2019 segna un altro grande successo: boom di visitatori e record di presenze, ma anche tanti contenuti innovativi in questa edizione dedicata all’industria manifatturiera 4.0, attenta alle persone, ai giovani e alla sostenibilità MECSPE segna un altro grande successo. La fiera del manifatturiero 4.0 organizzata da Senaf ed evento di riferimento a livello nazionale e internazionale, si è svolta a Fiere di Parma dal 28 al 30 marzo, confermandosi anche per il 2019 raccordo sinergico tra le nuove tecnologie per produrre e le diverse filiere industriali. La diciottesima edizione, infatti, si è chiusa il 30

marzo con numeri sorprendenti: 56.498 visitatori certificati (+6% rispetto all’edizione 2018), 2.355 aziende presenti e 120.000 mq di superficie espositiva, a riprova di una manifestazione in continua crescita, in un mercato vivace e strategico. MECSPE genera in primis una virtuosa opportunità di matching tra gli stessi

Sinergia dei saloni tematici e contaminazione delle competenze premiano ancora una volta l’appuntamento annuale di Senaf a Fiere di Parma, che registra 56.498 visitatori (+6% rispetto al 2018).

espositori dei diversi comparti presenti, fornitori e clienti dell’intera supply chain dell’industria manifatturiera. Grazie alla sinergia dei 12 saloni tematici e alla contaminazione delle competenze, espositori e visitatori hanno vissuto la fiera come un’importante occasione di business e un proficuo momento di confronto e di aggiornamento sulle tematiche del-

l’innovazione, sempre più centrali per la competitività delle imprese Made in Italy. L’ottimo risultato della fiera è frutto anche dei contenuti ancora più innovativi di questa edizione, luogo in cui mostrare i sistemi che contribuiscono a disegnare la fabbrica del futuro e valido momento di dialogo tra le aziende che vogliono essere protagoniste della quarta rivoluzione industriale. Una trasformazione ben rappresentata dal Tunnel dell’Innovazione, nato dalla collaborazione con il Cluster Fabbrica Intelligente (CFI), in cui sono stati presentati i quattro progetti faro di Ansaldo Energia, ABB Italia, Tenova/Ori Martin e Hitachi Rail Italy, selezionati dal CFI per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Tra i focus al centro della tre giorni espositiva di Parma, in particolare sostenibilità e green economy, con numerosi workshop e appuntamenti dedicati e il riconoscimento che MECSPE ha deciso di assegnare alle aziende particolarmente attente alle tematiche ambientali - attraverso la creazione del percorso “Io faccio di più”. Altro tema cardine quello della formazione, che ha trovato ampio spazio con 67 tra iniziative speciali e convegni volti ad avvicinare cultura e conoscenza applicata, e a soddisfare il fabbisogno di competenze tecniche manifestato dalle imprese. La kermesse, a sostegno di questo, si è proposta anche come ponte tra il mondo industriale e quello accademico inaugurando “MECSPE Young & Career”, un’area interamente riservata all’incontro tra aziende espositrici e giovani diplomati/laureati, per rispondere alle istanze più urgenti espresse dal comparto manifatturiero italiano, che spesso fatica a reperire personale specializzato anche a causa della scarsa attrattività che l’industria esercita sui giovani in cerca di lavoro.

La 19esima edizione di MECSPE tornerà a Fiere di Parma, dal 26 al 28 marzo 2020, passando prima dalla Puglia con la prima edizione di MECSPE Bari (Nuova Fiera del Levante, 2830 novembre 2019), in programma come nuova occasione di confronto per il Centro Sud e il bacino del Mediterraneo per lo sviluppo delle tematiche di innovazione e 4.0.

SCUOLE - CORSI

FANUC entra a far parte della Fondazione ITS Lombardia Meccatronica L’ingresso di FANUC Italia quale Socio Partecipante consentirà l’attivazione di corsi dedicati alla robotica e alle nuove tecnologie 4.0, e permetterà a due corsisti di accedere ad uno stage formativo di 400 ore in azienda. 17 aprile 2019 - FANUC Italia ha ottenuto la qualifica di Socio Partecipante della Fondazione ITS Lombardia Meccatronica. In qualità di membro P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


25

&

ecoindustria

della Fondazione, FANUC avvierà nei prossimi mesi un progetto formativo per gli studenti dell’ITS che comprende 3 training nelle aule dell’Istituto Salesiano e uno stage presso la propria sede. FANUC si dimostra essere da sempre attenta alla questione della formazione sia dei tecnici operatori che degli studenti delle scuole secondarie e degli istituti tecnici superiori. In passato l’azienda ha avviato diversi programmi di collaborazione con gli istituti scolastici, ospitando anche alcuni corsisti, formandoli e integrandoli nelle attività lavorative quotidiane di una multinazionale come FANUC. L’importanza degli ITS, Istituti Tecnici Superiori, per l’economia nazionale è indiscutibile: non solo formano i lavoratori di domani, ma lo fanno proprio in quei settori dove è molto alta la domanda e ancora troppo bassa l’offerta, come ad esempio, appunto, la meccatronica. Secondo i dati diffusi dal Miur, l’82,5% dei diplomati agli ITS trova lavoro entro un anno dalla conclusione degli studi, percentuale che sale al 95% nel caso dell’ITS Lombardia Meccatronica. La fondazione ITS Lombardia Meccatronica annovera 94 soci, tra imprese, enti di formazione, scuole, università e associazioni di categoria. In qualità di socio, FANUC parteciperà alla programmazione dell’offerta formativa, consentendo un adattamento tempestivo dei corsi secondo le esigenze del mercato. I tecnici qualificati di FANUC terranno poi tre corsi formativi presso ITS Lombardia Meccatronica: nella sede di Lecco un corso dedicato alla robotica, con programmazione diretta con simulatore ROBOGUIDE e primi cenni di robotica collaborativa; nella sede di Sesto San Giovanni un corso specifico sul troubleshooting per l’assistenza, ovvero l’analisi di un caso di richiesta di supporto con descrizione del funzionamento e gestione del problema nel dipartimento Service; infine presso la sede di Sesto S. Giovanni verrà attivato un corso di 40 ore di formazione sul tema Industry 4.0, con impiego del software MT-LINKi per la raccolta e analisi dei dati raccolti dalle macchine. Quest’ultimo corso potrebbe diventare un interessante modello formativo sul tema della “fabbrica intelligente” potenzialmente estendibile anche alle altre sedi corsuali. Un’altra opportunità per gli studenti dell’ITS Lombardia Meccatronica sarà poi data dalla possibilità per due corsisti di accedere ad uno stage formativo di 400 ore in FANUC, dove potranno toccare con mano e vivere in prima persona le attività del Service del dipartimento Robomachines e specializzarsi in simulazione con ROBOGUIDE a fianco dei tecnici del reparto Applications.

Qui, il personale viene formato sui fondamenti del lean management e riceve indicazioni sull'implementazione di queste idee nel lavoro quotidiano. Il programma è organizzato e gestito dai tirocinanti NORD, che usano questa opportunità per estendere le loro capacità organizzative e rappresentative. Questa esperienza pratica rappresenta una parte importante del programma di formazione NORD nel suo complesso. NORDPro è stato fondato nel 2008 per assicurare la soddisfazione dei clienti in modo sostenibile, in un'era di crescenti aspettative. L'idea era quella di comunicare attivamente i metodi di lean management ai dipendenti per offrire loro degli strumenti con i quali è possibile ottimizzare i processi aziendali a beneficio dei clienti. Il programma

è partito all'inizio con i cinque strumenti KAIZEN, FLUSS; SMED; TPM e QGroups, ma in seguito è stato costantemente sviluppato per includere nuovi metodi. Nel 2011, i promotori hanno compiuto un passo avanti con il NORDPro Lab. Presso il sito di Bargteheide sono state create delle aree appositamente attrezzate, dove si tengono oggi vari corsi di formazione a struttura modulare con un forte contenuto pratico. Qui, le conoscenze teoriche del lean management che sono state acquisite vengono utilizzate e approfondite tramite giochi di simulazione. Affrontando dei problemi ipotetici, i partecipanti apprendono gli effetti dei miglioramenti di processo, oltre ai quali viene promossa la conoscenza interdipartimentale dei processi operativi. Gli strumenti NORDPro pos-

sono essere utilizzati per i processi di assemblaggio, logistici e di produzione, nonché a livello amministrativo, permettendo di erogare in modo equilibrato l'apprendimento a tutti i dipendenti NORD nei vari siti. Un'ulteriore caratteristica particolare del NORDPro Lab è che ora è organizzato e gestito dai tirocinanti NORD e da studenti a doppia specializzazione che intervengono nell'organizzazione e nell'implementazione dei corsi. La gestione indipendente del NORDPro Lab fa parte della sofisticata strategia di formazione NORD. All'interno del Gruppo NORD, i giovani talenti possono ricevere una formazione gestionale, industriale o tecnica o anche partecipare a un corso di studio a doppia specializzazione in sedi diverse. La formazione professionale offerta

da NORD riguarda la gestione industriale, la progettazione di prodotti tecnici, la meccatronica, l'integrazione di sistemi IT, la meccanica industriale e l'uso di macchine utensili. Sono offerti anche corsi di studio a doppia specializzazione in ingegneria industriale, IT aziendale, IT applicata, ingegneria meccanica, ingegneria elettrica e meccatronica.

per altre informazioni vedi a pag. 27

per altre informazioni vedi a pag. 27

NORDPro Lab: Formazione per incrementare la soddisfazione dei client La soddisfazione ottimale dei clienti può essere raggiunta solo con personale formato in modo ottimale: questo concetto è alla base dell'iniziativa NORDPro, che gestisce un laboratorio con lo stesso nome fin dal 2011. Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 0 51 6 06 1 0 70


26

&

ecoindustria

ecoindustria

ECO EFFICIENZA

Torino: in arrivo 89 edifici “intelligenti” grazie alla startup Enerbrain Un accordo con Iren farà risparmiare ai torinesi 1.400 tonnellate di CO2: l’equivalente di 100.000 nuovi alberi aggiunti all'ecosistema cittadino.

Bruxelles, 28 marzo 2019 - Iren, una delle maggiori aziende multiutility in Italia, ha selezionato Enerbrain, scaleup facente parte del portfolio dell'Acceleratore di EIT Digital per trasformare 89 edifici del Comune di Torino in edifici più intelligenti. Nell'ottobre 2018, Enerbrain ha vinto il primo premio dell'EIT Digital Challenge nella categoria Digital Industry ed è entrata a far parte dell'Acceleratore di EIT Digital per

essere supportata nella crescita internazionale. La scaleup italiana è stata premiata per aver messo a punto una tecnologia che migliora l'efficienza in termini di consumi e il comfort degli edifici, senza la necessità di modificare i sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e raffreddamento) esistenti. La soluzione IoT sviluppata da Enerbrain misura i parametri di comfort e qualità dell'aria - come umidità, temperatura, CO2 e sostanze inquinanti - e li ottimizza in tempo reale. Oltre a far risparmiare circa 6.700 Megawatt/ora, l'accordo tra Enerbrain e Iren farà risparmiare ai torinesi 1.400 tonnellate di CO2: ciò equivale ad aggiun-

gere 100.000 alberi all'ecosistema cittadino, corrispondenti a circa 50 parchi delle dimensioni del Parco del Valentino. Il merito va all'algoritmo di apprendimento automatico di Enerbrain che permette ai sistemi di affinare continuamente la propria programmazione, per eliminare ogni possibile spreco. Risparmio e benessere sono garantiti anche dal costante monitoraggio dei composti organici volatili (COV) presenti all'interno degli edifici. La soluzione scalabile di Enerbrain consente di aggiungere facilmente nuovi edifici al sistema, e di gestirli da un unico dashboard analatica, accessibile anche tramite telefonino o tablet.

"Per noi questa partnership è una pietra miliare ma anche un punto di partenza", afferma Giuseppe Giordano, CEO e fondatore di Enerbrain. "Iren è stata la prima multiutility a confermare che siamo sulla strada giusta e l'accordo di

oggi corona una collaborazione che è iniziata praticamente dal primo giorno del nostro viaggio".

in un settore indissolubilmente legato alla plastica che tuttavia può dimostrare, con azioni come questa, di riuscire comunque a portare a termine scelte eco-sostenibili.

ce di materiali plastici, è altrettanto vero che, con i giusti accorgimenti, potrà irradiare il settore all’insegna di scelte green, fino a pochi anni fa impensabili.

Se è vero infatti che ProLam non potrà mai rinunciare totalmente alla plastica in quanto azienda stampatri-

per altre informazioni

per altre informazioni vedi a pag. 27

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SVILUPPO DI ECOPOLIMERI BIOLOGICI PER LO STAMPAGGIO DI MATERIALE PLASTICO: L’INNOVAZIONE È GREEN E MADE IN ITALY Annunciate le novità in serbo da ProLam, azienda specializzata nel settore dell’estrusione di profili d’alluminio, pressofusione e stampaggio di materiali plastici Cisano Bergamasco, 23 aprile 2019 – Intelligenza artificiale, perfetta collaborazione uomo e macchina, tecnologie che guardano al futuro e un’attenzione sempre più preponderante per l’ambiente. Non stiamo parlando di un film di fantascienza o di una grossa multinazionale, ma di una media azienda italiana tra i leader a livello nazionale ed internazionale nel settore dell’estrusione di profili d’alluminio, nella pressofusione di leghe leggere e nello stampaggio di materiali plastici per molteplici applicazioni. Da poco rientrata da Ish 2019 di Francoforte, ProLam è un’azienda della provincia di Bergamo con oltre trent’anni di esperienza nel settore,

ma ancora oggi alla ricerca dell’eccellenza e dell’innovazione tanto che ha già annunciato, per quest’anno, l’ufficializzazione di alcuni progetti sui quali si sta lavorando da anni: sistemi brevettati a taglio termico che grazie alla loro innovazione raggiungeranno livelli altissimi di efficienza energetica nel pieno rispetto delle normative vigenti, l’ampliamento dei sistemi per serrande e la continua evoluzione dei componenti come cerniere e maniglie, esempio su tutti la nuova maniglia brevettata a scrocco rotante regolabile, la DN ISO ADJ presentata a Ish, che consente una regolazione estremamente accurata dello scrocco interno tramite strumenti standard, o attraverso una chiave dinamometrica

per linee di assemblaggio laddove vengano richieste procedure obiettive di precisione: un accessorio che, grazie all’elevata precisione della regolazione, consente di raggiungere più facilmente la classificazione L1 determinata dalla norma EN 1886. Ultimo ma non per importanza, è il lodevole obiettivo di ampliare i piani di investimento in termini di ricerca e sviluppo al fine di utilizzare per la produzione di una parte dei propri articoli ecopolimeri biologici: soluzioni alternative alla plastica derivata solo da idrocarburi fossili. Certamente un percorso tortuoso, ma sicuramente virtuoso, che riempie l’intera azienda di orgoglio per essere i primi ad intraprendere questa strada

vedi a pag. 27

ECO ENERGIA

ARCHELIOS™ SUITE 2019: LA MIGLIOR PERFORMANCE PER TUTTE LE FASI DEL PROGETTO FOTOVOLTAICO Trace Software International annuncia il rilascio dell'ultima versione di archelios™ Suite, la soluzione software per gestire completamente una vasta gamma di progetti di impianti fotovoltaici, dagli impianti a tetto alle grandi centrali solari, sia connessi alla rete che in autoconsumo. Lo strumento include tre applicazioni principali: archelios™ Pro, archelios™ Calc, e archelios™ O&M, aiutando in questo modo i professionisti a raggiungere la massima precisione e la maggiore performance in tutte le fasi di un progetto fotovoltaico: studio di fattibilità e disegno 3D, dimensionamento elettrico, esecuzione e monitoraggio.

zione di qualsiasi impianto fotovoltaico. Le più recenti funzionalità forniscono maggiore accuratezza, anche nella fase dello studio di producibilità.

Sin dal 1987, Trace Software International fornisce soluzioni software innovative per l'ingegneria elettrica e per l'industria fotovoltaica.

Layout Est-Ovest: i moduli possono essere facilmente duplicati senza la necessità di correggere manualmente l'orientamento.

RECENTI SVILUPPI: archelios™ Pro

Compatibilità della configurazione delle scatole di giunzione con archelios™ Calc: nella fase di disegno si ha la creazione automatica delle scatole di giunzione.

archelios™ Pro è la soluzione software dedicata alla progetta-

Collegamento bidirezionale con SketchUp: è possibile modificare, aggiungere/rimuovere inverter, modificare ostacoli e ridefinire il layout senza rifare il progetto. Aggiornamento delle scatole di giunzione e del collegamento degli inverter alle stringhe: è possibile aggiungere, spostare e collegare inverter e scatole di giunzione e definire la posizione esatta di questi moduli, e anche la lunghezza delle stringhe

archelios™ Calc archelios™ Calc è un software completo per il calcolo, il dimensionamento e la verifica degli impianti fotovoltaici connessi alla rete pubblica. Il software comprende una nuova funzionalità che consente il dimensionamento di un impianto fotovoltaico per l'autoconsumo di energia solare. Pannello di distribuzione con l'autoconsumo nel menu della tipologia di connessione locale. L'utente può selezionare l'opzione di autoconsumo nell'interfaccia e gestire i parametri elettrici del quadro a cui l'impianto è collegato. Viene fornito il sinottico dettagliato dell'impianto in autoconsumo, senza i contatori di energia. archelios™ O&M archelios™ O&M è il nostro software di monitoraggio per qualsiasi impianto fotovoltaico. Porta tutti i vantaggi del modello digitale PVBIM per un innovativo servizio

di monitoraggio del funzionamento e della manutenzione. Storico degli allarmi e delle notifiche per un controllo approfondito e analisi degli incidenti fino alla loro risoluzione. Dati meteorologici satellitari. Questa funzionalità consente di fornire report climatici maggiormente accurati in tempo reale, evitando allarmi non necessari.

Valutazione degli incidenti in termini monetari: misurando in moneta corrente le perdite dovute a malfunzionamenti nelle comunicazioni o nell'hardware (disponibile in Europa).

per altre informazioni vedi a pag. 27

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0


RICHIESTA INFO (per chiarimenti 051 606 1070)

CALENDARIO 2019

e-mail: edibit.redazione@gmail.com

le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni

Indicare indirizzo di recapito per eventuali materiali cartacei, settore di attività, n° di telefono e referente. • Info su Redazionali: Indicare numero del giornale, numero di pagina e titolo (prime 3/4 parole).

fax: 051 606 1111

• Ritagliare, compilare e inviare al numero di fax.

posta:

• Ritagliare, compilare e inviare per posta all’indirizzo:

EDIBIT s.r.l. - Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

126

INFO sui redazionali pubblicati verrà distribuita nelle seguenti fiere ®

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)

27

&

ecoindustria

&

ecoindustria

www.expomec.it

Rag.Sociale ...............................................................................………………………............

La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Indirizzo .................................................................................….........................………… ...................................………………….................................................................……. Città ...................................…………………........................... C.A.P..........…......Prov...............

FORNITORE OFFRESI 14-16 Febbraio 2019 - Lariofiere ERBA Il luogo ideale per incontrare le imprese della filiera metalmeccanica. N

123

AUTOMATION & TESTING 13-15 Febbraio 2019 - OVAL LINGOTTO TORINO Fiera dedicata a robotica, misure e prove, tecnologie innovative, industria 4.0 SALONE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA 21-24 FEBBRAIO 219 - VERONA

Persona Resp............................................................................................................................ Attività azienda............................................................……………………….............................. .................................................................................................................................................... Tel ………....................................................…........FAX: ……….…..........................…………… e-mail: …….......................…………...................................................……………..…………….. Web: ………….……………..............................……...........................................................…….

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati sul n°..................................... MECSPE - 28-30 MARZO 2019 - Parma La fiera internazionale della meccanica specializzata

(segna negli spazi sottostanti) a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ...........................................................

N

124

OFFSHORE MEDITERRANEAN CONFERENCE & EXHIBITION 27-29 MARZO 2019 - (RA) Impianti Petrolchimica

a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ...........................................................

SEATEC 3-5 APRILE 2019 - Carrara Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi.

a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... • Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

COMPOTEC 3-5 APRILE 2019 - Carrara Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.

Data: ...........................

Firma ..................................................................

LAMIERA 15-18 MAGGIO 2019 - fieramilano (MI) www.lamiera.net N

125 MadeInSteel 14-16 MAGGIO 2019 - fieramilano Rho (MI) Industria & Acciaio

&

ecoindustria www.meccatronica.biz

SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura N° 545 Aprile 2019

MeccatronicA good news offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é CASA EDITRICE responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. ® La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inASSOCIATO A: serzione. L’editore non risponde di causate dalla non pubblicaCONFINDUSTRIA EMILIA perdite zione dell’inserzione. Gli inserzioniw w w. e d i b i t . c o m AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena sti sono responsabili di quanto da dichiarato nelle inserzioni. Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione essi MeccatronicA good news si riserva al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 di spazi e declina ogni responsabiStampa: GRAFICHE MDM - Forlì (FC ) lità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) “Garanzia di riservatezza per gli Redazione: 40055 CASTENASO (BO) abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Via F. Santi, 4 - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali

NOVITÀ DAL MONDO DELLA MECCANICA E DELL’AUTOMAZIONE

BIE 23-25 MAGGIO 2019 - Montichiari - (BS) Fiera delle lavorazioni e tecnologie dei metalli N

126 AUTOPROMOTEC - 22-26 MAGGIO 2019 (BO) Automotive

N

127

N

128

FARETE 2019 4-5 SETTEMBRE - BOLOGNA Il meeting point delle imprese a Bologna

EMO HANNOVER 2019 16-21 SETTEMBRE 2019 - Hannover Il mondo della lavorazione dei metalli

• Far conoscere nuovi prodotti e nuove soluzioni • Fare incontrare “domanda” e “offerta” • Ottimizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. • Per raggiungere un target selezionato di aziende meccaniche medio e medio grandi dei settori meccanico e automazione.

Chi può pubblicare redazionali su MeccatronicA? • Tutte le aziende del settore metalmeccanico: - automazione, - costruzioni meccaniche, - elettronica, - software - hardwar, ecc che vogliono far conoscere ad altre 12.000 aziende le novità sui propri prodotti. A chi e come è distribuito MeccatronicA MTA viene inviato in abbonamento postale, a tutti i costruttori, produttori, progettisti,

Chi legge MeccatronicA?

Analisi dei temi trattati

&

ecoindustria

N

129

CIBUS TEC 22-25 OTTOBRE 2019 - Parma Inspiring Innovation in Food Technologies EXPO LASER 28-29 OTTOBRE 2019 - Piacenza Appuntamento internazionale con la tecnologia laser INNOVAIMPRESA NOVEMBRE 2019 - Lariofiere Erba Salone dell’innovazione per l’impresa del futuro

N

130

ECOMONDO 5-8 NOVEMBRE 2019 Rimini Ecologia

in breve” “ A cosa serve MeccatronicA?

• Titolari, dirigenti d’azienda: • Tecnici progettisti, addetti alla produzione: • Direttori commerciali, rivenditori, addetti alle vendite: 27%

39%

MECSPE BARI 28-30 NOVEMBRE 2019 - Bari

34%

27% 39%

34%

• Macchine utensili: • Utensili: • Parti, componenti, attrezzature e stampi: • Controlli CNC: • Automazione e robotica: • Software - hardware CAD/CAM/CAE: • Metrologia, controllo qualità: • Logistica e magazzino: • Fiere e Open House Corsi e convegni: • Internet: • Altro:

Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura

EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento. Prezzo Copia € 0.20

distributori (a livello nazionale), aziende utilizzatrici, enti, associazioni, che operino nel settore meccanico ed automazione industriale. Viene inoltre distribuito a tutte le aziende di settore nelle fiere specializzate. Perché leggere e consultare MeccatronicA • Per avere una panoramica sulle novità di settore • Per poter approfondire rapidamente le sole novità di proprio interesse • Per l’immediatezza e la sintesi delle notizie proposte.

4%

30% 5% 15% 4% 13% 6% 6% 10% 5% 4% 2%

10% 5% 2% 30% 6%

6% 13% 4% 15% 5%

Per un contatto immediato e senza impegno invia un fax allo 051 606 11 11 P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0


PRES

Pad. 26

ENTI

- Stand

A

B139


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.