4-5 SETTEMBRE BOLOGNA
Pad. 18 Stand F89
N°
127
www.meccatronica.biz
info@meccatronica.biz
IN EVIDENZA
pag. 3 A.M.C. MECCANICA pag. 4 IFP pag. 5 P.E.I. pag. 6 pag. 6 e 7 pag. 8 pag. 8 e 9 ELBO pag. 10 MECCANICA ARNES pag. 11 POLIANGOLAR pag. 11 MORETTI pag. 12 MICROM-EL pag. 13 GFM MECCANICA pag. 14 FAR pag. 15 REPAR2 pag. 16 pag. 17
NEWS IN QUESTO NUMERO
Macchine utensili pag. 2, 3 e 4 Utensili pag. 6 e 10 Parti componenti pag. 10 e 12 Eventi pag. 8 Automazione pag. 12, 13 e 14 Robotica pag. 14 e 15 Software Hardware pag. 16 Fiere pag. 16
ecoindustria PAG. 18 Supplemento a: “A.A.A- Il Giornale della Meccanica & Subfornitura” n° 548 LUGLIO 2019
2
&
ecoindustria laser a fibra pulsata, ed è espressamente progettato per il funzionamento 24/7 in un ambiente di produzione standard. Fondata nel 1995, Legend Laser è specializzata nella progettazione e produzione di una vasta gamma di sistemi di marcatura laser, microlavorazione e lavorazione microtubi. Inizialmente concentrata sul mercato nazionale e cinese, l'azienda serve oggi una clientela mondiale. La sua sede centrale si trova nel distretto di Xinzhuang, nella città di New Taipei, nel nord di Taiwan.
MACCHINE UTENSILI
Alesatrici-fresatrici orizzontali a controllo numerico
Fondata nel 1926, PAMA può vantare 90 anni di esperienza e know-how nel campo dell’alesatura e fresatura ed è oggi leader fra i costruttori di macchine utensili; la produzione avviene nei due stabilimenti del nord Italia e tutti i componenti sono progettati, prodotti e testati internamente. Più dell’80% della produzione è attualmente esportata, principalmente in Cina, India, Russia, Germania e Stati Uniti: tutti paesi ampiamente supportati da una diffusa rete di strutture di vendita e di assistenza. Fondata nel 1926, PAMA si è imposta a livello mondiale per la tradizione e l’eccellenza tecnologica dei propri prodotti che oggi sono principalmente: • SPEEDMAT HP centri di lavoro • SPEEDMILL fresatrici orizzontali a montante mobile • SPEEDRAM HP alesatrici-fresatrici orizzontali a montante mobile • SPEEDRAM alesatrici-fresatrici a montante mobile orizzontali • VERTIRAM centri di lavoro verticali a portale • SPEEDMAT centri di alesatura e fresatura La fresatrice-alesatrice a montante mobile idrostatica Speedram, grazie all’elevata precisione,potenza e rigidezza, costituisce la soluzione perfetta per la lavorazione di tutti i componenti di medio grandi dimensioni per gli utilizzatori più esigenti, laddove è richiesta elevata asportazione di truciolo anche con materiali difficili. Le alesatrici fresatrici orizzontali a montante mobile Speedram HP possono essere customizzate per soddisfare le esigenze dei settori applicativi più avanzati quali: • energia • oil & gas
• • • •
navale movimento terra meccanica generale primo della classe nell’alesatura e fresatura tradizionale • diametro mandrino di alesatura da 130 – 320 mm • corsa verticale da 2000 – 10000 mm Le alesatrici-fresatrici orizzontali idrostatiche a montante mobile Speedram sono disponibili in 6 modelli con diametro mandrino di alesatura da 130 a 320 mm, potenza da 37 a 145 kW e corse verticali da 2000 a 10000 mm. Le alesatrici-fresatrici Speedram possono essere equipaggiate con diverse tipologie di magazzini utensili con relativi sistemi di cambio automatico, magazzini accessori ed attrezzature personalizzate. L’abbinamento con un’ampia gamma di tavole idrostatiche rototraslanti con portate da 25 a 600 tonnellate , la vasta scelta di teste accessorie tra cui teste universali, teste a 5 assi a cnc e teste speciali rende le alesatrici-fresatrici orizzontali Speedram in grado di rispondere in modo ottimale a qualsiasi esigenza produttiva. Fonte: www.pama.it
La nuova fresa per lamiere di precisione SRC-610 di Legend Laser è un sistema a 3 assi con un'area di lavoro di 1000 x 600 mm e un'altezza libera da terra di 150 mm. È montato su una piattaforma ad alta inerzia, costituita da una base in granito massiccio di grande massa con un telaio metallico rigido. Per garantire un taglio liscio e senza bave e per evitare deformazioni dovute al calore dei pezzi metallici sottili, la potenza del laser a fibra pulsata è completamente sincronizzata con l'operazione di taglio. Il laser ha una potenza di uscita di picco di 1,5 kW e può tagliare lamiere di spessore compreso tra 20 µm (0,02 mm) e 1000 µm (1 mm), a velocità che vanno da pochi millimetri al secondo a cento millimetri al secondo. Oltre che per la lamiera, l'SRC-610 è adatto anche per tagliare e forare la ceramica e la lamiera di zaffiro. Grazie alle elevate prestazioni dinamiche e al livello di potenza laser a variazione continua, il sistema è in grado di ottenere un'eccezionale precisione di taglio, contenendo l' errore in soli +/-10 micron (10 µm o 0,01 mm). Gli assi X e Y del sistema - che controllano rispettivamente il movimento laterale del pezzo in lamiera e della testa di taglio laser -
sono in grado di ottenere accelerazioni/decelerazioni molto rapide e posizionamenti ultraprecisi. Entrambi gli assi utilizzano motori lineari a induzione, azionati dai servoamplificatori NUMDrive X di NUM. L'asse Z, che controlla l'altezza verticale della testa di taglio laser e quindi la distanza tra questa e il pezzo, utilizza un servomotore brushless AC brushless della serie NUM BHX e un terzo servoamplificatore NUMDrive X. Il gap viene controllato con estrema precisione durante l'intero processo di taglio, grazie all'uso di un'esclusiva funzione "Dynamic Operator" (DO) nel software Flexium di NUM. Ciò impiega speciali e veloci algoritmi di calcolo e comunicazione che consentono di integrare nei cicli macchina operazioni ed eventi utilizzati dal kernel CNC in tempo reale.
per altre informazioni vedi a pag. 19
Stozzatrice Modello 850 - Versione 4AC
per altre informazioni vedi a pag. 19
Il CNC NUM Flexium+ CNC consente al sistema di taglio laser della lamiera di ottenere una precisione eccezionale di più/meno 10 micron Il processo di naturale evoluzione, nonché il continuo sviluppo tecnologico hanno imposto la realizzazione di queste Stozzatrici di grandi dimensioni e potenza, con CN su 4 assi. Infatti i modelli CAMS 500E, 500EA, 500EA(850) e 850 sono controllati anche sull’asse Z dello slittone, e ciò rappresenta una soluzione davvero innovativa. Il sistema CN anche sull’asse di taglio offre i seguenti positivi vantaggi: • una drastica riduzione dei tempi di attrezzamento macchina; • un netto miglioramento della continuità del moto di taglio, infatti la presenza del motore Brushless con relativo Driver permette di avere coppia costante dall’inizio alla fine del taglio della cava; • in conseguenza al moto di taglio decisamente più uniforme rispetto alle stozzatrici tradizionali (movimentazione slittone a biella), si ha un minor consumo degli utensili. INCASTELLATURA In collaborazione con NUM Taiwan, il produttore taiwanese di macchine laser Legend Laser, Inc. ha sviluppato un sistema multiasse unico nel suo genere per il taglio di preci-
sione di pezzi di lamiera sottile. Basato sulla piattaforma CNC Flexium+ di ultima generazione di NUM, il sistema combina motori lineari ad alte prestazioni dinamiche con un
Costruita interamente in acciaio elettrosaldato di grosso spessore, nervato e trattato termicamente per la distensione delle tensioni.
TESTA e SLITTONE Fusione di ghisa G30. Le guide dello slittone sono temperate ad induzione e rettificate. I piani di scorrimento sulla testa sono rivestiti di materiale antifrizione (PTFE), rettificati e raschiettati. Il movimento alternativo dello slittone è azionato da un motore Brushless, tramite riduzione di ingranaggi e finale a pignone-cremagliera, sovradimensionato in modo adeguato per resistere nel tempo al gravoso lavoro di stozzatura. Regolazione della corsa tramite facile comando da tastiera del CN, con significativa riduzione dei tempi di azzeramento utensile sul pezzo da lavorare. LUBRIFICAZIONE La lubrificazione dei piani di scorrimento delle tavole della testa e della cremagliera, sono eseguite da pompe automatiche interfacciate con il CN. Quando il livello dell’olio scende al minimo, lo stop-ciclo entra automaticamente in funzione, con segnalazione d’allarme. IMPIANTO REFRIGERAZIONE A circuito chiuso, tramite elettropompa centrifuga, con vasca raccogli-trucioli posta sotto il gruppo tavole è completamente asportabile.
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0
&
ecoindustria MACCHINE PER MARCARE
La nuova marcatrice portatile pneumatica con doppia impugnatura di BERMA MACCHINE. BERMA, grazie alla sua continua attenzione al mercato e alle esigenze dei suoi clienti, ha sviluppato una nuova doppia impugnatura per le sue marcatrici portatili ad azionamento pneumatico, che introduce numerosi vantaggi quando si ha la necessità di ottenere marcature profonde e resistenti a successivi trattamenti quali verniciatura, sabbiatura o zincatura a caldo. Questa configurazione assicura maggiore stabilità, maggiore penetrazione del punzone durante il processo di marcatura, riducendo anche le vibrazioni a cui è sottoposto l’operatore.
La doppia impugnatura è disponibile per tutti i modelli portatili pneumatici indipendentemente dall’area di marcatura richiesta ed è inoltre possibile aggiungere una maschera magnetica opzionale. Rimane sempre possibile utilizzare l’opzione colonna CP5 che permette di trasformare rapidamente il dispositivo portatile in uno da banco per la marcatura di pezzi di piccole dimensioni. Perché non provarla? Professionalità, flessibilità, innovazione... poi 100% made in Italy. Ecco perché… Contattaci per una dimostrazione gratuita!
®
www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it www.expomec.it
La più grande fiera della metalmeccanica on line
EDITORIA & MARKETING
Massimo Fortuzzi
Marcatrici Laser in fibra
Marcatrici a Micropercussione
- da banco - con tavola rotante - multi asse - per integrazione
- da banco - portatili - per integrazione
cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com TAVOLA GIREVOLE (asse A) In ghisa meccanica di ottima qualità, presente ampio foro centrale fino a terra per la lavorazione di lunghi alberi. Guide di scorrimento sia del corpo tavola che della piattafoma rivestite con riporto di materiale antifrizione (PTFE) rettificate e raschiettate. Rotazione tramite vite senza fine corona dentata (la prima costruita in acciaio 18NCM5 cementata e rettificata, la seconda costruita in bronzo B14) con sistema di recupero gioco micrometrico. Lubrificazione automatica della guida piattaforma senza bisogno di manutenzione. Bloccaggio pneumatico sulla rotazione in fase di lavorazione, il tutto automatizzato dal CN. Il bloccaggio in fase di lavorazione è pneumatico. Fonte: www.cams.it
per altre informazioni vedi a pag. 19
Lo staff di Berma ti aiuta a trovare la soluzione, standard o personalizzata, più adatta alla tua esigenza di identificazione e marcatura.
www.berma.com Budrio (BO) - Italy Tel. +39 051 802 437
Presenti a
Pad. 18 - Stand G47
P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
3
4
&
ecoindustria MACCHINE UTENSILI
Filtro a coalescenza MINI-MAX Dal 1995 SO.TEC ha ideato la tecnologia a coalescenza per la filtrazione di fumi oleosi con grafite, provenienti dai processi di stampaggio a caldo di ottone e di nebbie oleose da diverse lavorazioni meccaniche, realizzando oltre 250 impianti di aspirazione e filtrazione di media e grande dimensione (fino alla capacità di 180.000m3/h in un’unica soluzione) in Italia e all’estero. L’efficienza di separazione di
nebbie e fumi oleosi è molto elevata e pari a: • 99,99% per particelle superiori a 1,0 micron; • 99,00% per particelle superiori a 0,5 micron; • 95,00% per particelle superiori a 0,2 micron. Con gli aspiratori industriali della serie MINI-MAX SO.TEC propone questa tecnologia efficiente, affidabile e durevole anche per applicazioni che
richiedono ridotte portate di aspirazione (da 500 a 7.000 m3/h per filtro) e versatilità di installazione. I filtri MINI-MAX hanno normalmente due stadi di filtrazione e possono essere dotati di un terzo stadio per permettere il ricircolo dell’aria nell’ambiente di lavoro. • Il primo stadio separa le polveri eventualmente presenti e le nebbie di dimensione superiore a 1 micron.
• Il secondo stadio, con filtri a coalescenza Microless® ad altissima efficienza di aggregazione-separazione permette di raggiungere risultati di filtrazione già paragonabili a quelli dei filtri assoluti HEPA certificati. • Il terzo stadio ( opzionale) costituito da filtri assoluti HEPA, garantisce la qualità dell’aria per il suo ricircolo in ambiente di lavoro. L’alta efficienza degli elementi a coalescenza, installati nel secondo stadio, determina una lunga durata anche del filtro assoluto. Il funzionamento dei tre stadi di filtrazione è monitorato da manometri differenziali che ne indicano le condizioni operative. Caratteristica specifica e fondamentale degli impianti di aspirazione industriale SO.TEC è la notevole durata degli elementi filtranti, con mantenimento delle prestazioni funzionali senza interventi manutentivi. I filtri della serie MINI-MAX, viste le capacità di aspirazione contenute, sono ideali per l’aspirazione e filtrazione della singola macchina e/o apparecchiatura oppure per mini-centralizzazioni. Gli impianti di aspirazione possono essere installati sia all’interno del reparto produttivo, anche con struttura di sopraelevazione, oppure all’esterno del reparto produttivo. MINI-MAX è un aspiratore fumi ad altissima efficienza per l’aspirazione e filtrazione di nebbie oleose che si producono principalmente nei seguenti settori: • Stampaggio a caldo dell’ottone • Stampaggio a freddo di metalli e leghe • Altre lavorazioni meccaniche • Lavorazione della gomma • Trattamenti termici industriali • Altri I filtri della serie MINI-MAX sono forniti sia in versione standard o customizzati in funzione delle esigenze del cliente. Fonte: www.sotec.it
per altre informazioni vedi a pag. 19
P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e r o 05 1 60 6 10 70
5
6
&
ecoindustria UTENSILI
Portafoglio rivestimenti per utensili da taglio Ionbond offre un’ampia gamma dei più aggiornati rivestimenti PVD, PACVD e CVD per utensili da taglio in metallo duro e HSS, per rispondere a tutte le esigenze di lavorazione di qualsiasi tipo di materiale. I rivestimenti Iombond consentono di ridurre i costi di lavorazione in quanto permettono non solo l’impiego di più elevati parametri di avanzamento e di velocità di taglio, ma anche di ridurre i tempi di fermo macchina per sostituzione degli utensili a motivo della loro maggior durata. Le proprietà di basso coefficiente di attrito e di elevata durezza che caratterizzano questi rivestimenti consentono di ridurre l’impiego di lubrificanti e refrigeranti, di prevedere con accuratezza il livello di usura degli utensili, e di assicurare una più elevata qualità superficiale del pezzo
Inserti filettati e rivettatrice RIV916B lavorato. Il servizio di rivestimento è disponibile in tutto il mondo attraverso i 39 Centri Ionbond ubicati nelle principali aree strategiche in Europa, Asia; Nord America. Il servizio viene fornito sia ai costruttori di utensili, che agli affilatori e agli utilizzatori finali. Rivestimenti ad elevate prestazioni I rivestimenti ad elevate prestazioni Hardcut e Crosscut™ sono specificamente progettati per utensili utilizzati nelle lavorazioni ad alta velocità ed alto avanzamento di materiali abrasivi e difficili da lavorare, in presenza di elevati carichi termici e meccanici o di scarsa lubrificazione e raffreddamento. Rivestimenti ad elevato valore Il rivestimento Maximizer di Ionbond, così come gli altri rivestimenti di Ionbond multi e special purpose per HSS e metallo duro sono i cavalli di battaglia per la lavorazione di metalli, materie plastiche, materiali
compositi ed altri materiali, incluso il legno. Assicurano una elevata produttività ed una maggior durata degli utensili, e consentono di ridurre i costi complessivi di lavorazione. Rivestimenti CVD Bernex™ Ionbond ha una lunga tradizione come leader di mercato nella fornitura dei servizi di rivestimento Bernex™ CVD. Gli impianti di rivestimento Bernex™ rappresentano circa il 60% di tutti gli impianti CVD oggi utilizzati nel mondo. I rivestimenti Bernex™ CVD, di elevato spessore e con basse tensioni, vengono utilizzati su inserti in metallo duro destinati alle lavorazioni particolarmente gravose di acciai e ghise.
Fonte: www.ionbond.com
per altre informazioni vedi a pag. 19
Gli inserti filettati sono sistemi di fissaggio che permettono di creare filettature su lamiere preforate non accessibili posteriormente. Il loro uso non provoca danni né deformazioni sui materiali trattati superficialmente. Gli inserti filettati sono boccole con sede filettata e camera che si espande mediante deformazione permanente su laminati metallici o plastici, atti a ricevere elementi da assemblare tramite l’impiego di viti. Questo tipo di sistema di fissaggio è raccomandabile per gli assemblaggi su parti scatolate e tubolari. I settori d’applicazione degli inserti filettati riguardano l’assemblaggio delle lamiere sottili per: • carpenteria leggera • Arredamento • Automotive • Elettrodomestici Gli inserti filettati possono essere realizzati in diversi materiali: acciaio zincato, acciaio inox, alluminio; a testa tonda, svasata o a testa ridotta. Il fusto può essere invece cilindrico o esagonale. Rivit mette in evidenza in particolare gli inserti FTC, in ferro con fusto cilindrico a testa tonda che rappresenta la tipologia di inserti più utilizzata. La novità è rappresentata dal fatto di avere introdotto nella gamma, che va dall’M3 all’M12, anche la misura M16, pensata per l’utilizzo in carpenteria pesante e in tutte quelle applicazioni che necessitano di caratteristiche tecniche di elevata resistenza alla torsione. Per la posa degli inserti filettati per lamiera sono disponibili una serie di rivettatrici manuali, oleopneumatiche o a batteria. Per la posa degli inserti di M16 Rivit ha progettato la RIV916B, una rivettatrice oleopneumatica in grado di installare inserti M12 – M14 – M16 - M20. La macchina è in grado di applicare inserti di diversa durezza che richiedono fino a 8.000Kg (pari a 80.000N) di forza di piazzamento. per altre informazioni vedi a pag. 19
EDITORIA & MARKETING
Massimo Fortuzzi P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0
&
ecoindustria
Presenti a
Pad. 15 - Stand F32-G31
P e r l a t u a p u b b l i c i t Ă su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
7
8
&
ecoindustria EVENTI
Berardi Bullonerie: per il terzo anno di fila sul podio del “Premio Negotiorum Fucina” Nell’anno dei festeggiamenti per il Centenario, Berardi Bullonerie sale per il terzo anno di fila sul podio del “Premio Negotiorum Fucina” di Adaci – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management. L’edizione 2019 è intitolata: “Costruttori di Valore - Next Generation Procurement e Supply Management”, con il Progetto S-BBK 4.0 Berardi Bullonerie si aggiudica il primo posto.
S-BBK 4.0 è un contenitore Smart altamente tecnologico, dotato di intelligenza capacitiva ed elettronica integrata grazie alle quali comunica costantemente la quantità di materiale contenuto, permettendo così, di conoscere in ogni momento lo stato dello Stock e di automatizzare le attività di fornitura. Quando la quantità all’interno del contenitore risulta uguale o inferiore al Punto di Riordino prestabilito, il sistema genera in automatico una richiesta di refilling, che viene spe-
dita con cadenza regolare, nei giorni di evasione pianificati. Per Berardi Bullonerie il progetto rappresenta il primo passo importante nel mondo “Smart Factory 4.0” in cui anche il traffico delle
informazioni ha un costo, sia in termini economici, che in termini di qualità e valore per il Cliente finale. E’ un’innovazione che si aggiunge all’offerta di Servizi di Logistica Integrata di Berardi Bullonerie, una
grande sfida per mantenere alto il livello di competitività e di servizio.
per altre informazioni vedi a pag. 19
FIERE
4-5 SETTEMBRE BOLOGNA 2019 Il meeting point delle imprese
Programma aggiornato al 18/09/2019
TAX & LEGAL GLOBAL SERVICES Il 4 e il 5 Settembre 2019 l’Area Fisco e Diritto d’Impresa nazionale ed internazionale di Confindustria Emilia sarà a FARETE con uno spazio tutto dedicato alle imprese che vogliono proiettare il proprio business verso mercati esteri ed ottenere una consulenza fiscale, legale e societaria. Sarà inoltre l’occasione per conoscere meglio come relazionarsi con un partner estero come ad esempio una controparte estera (francese, tedesca, cinese, giapponese, emiratina, indiana ecc…) prima di concludere un accordo. Saranno presenti professionisti provenienti da tali Paesi e italiani in grado di fornire supporto sui contratti internazionali.
Per facilitare la comprensione, gli incontri con i professionisti esteri saranno in lingua italiana. Cosa potete ottenere se prendete un appuntamento con il Tax & Legal Global Services? - Schemi di contratti di agenzia, distribuzione. - Check list per la redazione di condizioni generali di vendita e di acquisto. - Schede Paese quali Austria, Brasile, Cina, Francia, Germania, India, Medio Oriente, Russia, Spagna, Svizzera, Usa, UK, ecc…
- Incontri one to one con consulenti legali e fiscali in lingua italiana provenienti da diversi Paesi quali ad esempio Austria, Brasile, Cina, Francia, Germania, India, Portogallo, Russia ed ex Repubbliche Sovietiche, Spagna, Svizzera ecc… - Incontri one to one con avvocati di diritto internazionale. - Tavole rotonde e conversazioni in materia di temi attinenti alla contrattualistica internazionale come ad esempio contratti di agenzia, distribuzione, vendita, pre contrattualistica commerciale sui diversi paesi. Fonte: www.farete.confindustriaemilia.it
P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e r o 0 51 6 06 1 0 70
9
10
&
ecoindustria UTENSILI
È di BIG KAISER la testa di alesatura digitale più piccola al mondo Ruemlang, Svizzera – 24 giugno 2019 – EWE Downsize è la testa di alesatura digitale più piccola al mondo, dedicata alle microlavorazioni che richiedono precisione estrema. A svilupparla è BIG KAISER, il leader mondiale nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione. EWE Downsize (il cui nome a catalogo è EWE 04-7) è soltanto l’ultima innovazione introdotta alla gamma di
teste di alesatura di 4° generazione della casa svizzera; permette di eseguire lavorazioni in modo ancora più veloce, sicuro e semplice, aumentando l’affidabilità dei processi. Per garantire la massima compattezza alla testa, EWE Downsize non è provvista di un display digitale per la visualizzazione dei parametri relativi al diametro, contrariamente alle altre teste della serie EWE. La regolazione è però semplice grazie al controllo wireless dalla app di BIG
KAISER direttamente da tablet, smartphone e smartwatch. La app è compatibile sia con dispositivi iOS che Android, e semplifica il
controllo e la regolazione delle teste di alesatura da parte degli operatori, limitando concretamente il rischio di errore. Gli intervalli di tolleranza vengono indicati in modo chiaro dai
colori mostrati sul display del dispositivo mobile collegato (verde, rosso, giallo), rendendo di fatto immediato e intuitivo il processo di regolazione delle teste. José Fenollosa, Head of R&D di BIG KAISER, sottolinea l’importanza tecnologica e strategica di questo prodotto: “EWE Downsize costituisce un’innovazione straordinaria nel campo delle microlavorazioni, e mette in risalto le capacità tecnologiche avanzate del dipartimento di ricerca e sviluppo interno all’azienda nella realizzazione di soluzioni analogiche e digitali. I prodotti innovativi progettati e fabbricati da BIG KAISER ci collocano in posizione di leadership nel supporto dato alle aziende per la trasformazione digitale della produzione e il manufacturing 4.0”. EWE Downsize è lunga appena 26 mm e ha un diametro esterno di 19,6 mm, caratteristiche che la rendono ideale per centri di lavoro con attacchi ISO 20, HSK-E25 e superiori. La testa può coprire diametri da 0,4 a 7 mm, e consente la regolazione continua della lunghezza del portautensili e una profondità di lavorazione fino a 16 mm. In linea con l’obiettivo di assicurare la massima usabilità dei suoi prodotti, BIG KAISER ha provvisto EWE Downsize di una chiave che ne consente la regolazione anche manuale. per altre informazioni vedi a pag. 19
PARTI COMPONENTI
Automationware sceglie le viti a ricircolazione di sfere HTF di NSK Automationware, azienda italiana specializzata in tecnologie di movimentazione e controllo, ha ricevuto da NSK una fornitura di due viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati destinate alla traslazione automatica di grandi stampi impiegati in presse per stampaggio a iniezione. NSK ha sviluppato queste viti speciali sfruttando la propria tecnologia HTF, molto diffusa in tutto il mondo per le applicazioni di stampaggio a iniezione. Con sede in provincia di Venezia, Automationware è nata nel 2002 da competenze ingegneristiche nelle tecnologie di motion control impiegate in applicazioni di meccatronica avanzata. Gli assi lineari e gli elettrocilindri dell'azienda offrono un'alternativa interessante ai sistemi idraulici e pneumatici. Con un approccio proattivo al mercato, l'aSegue a pag. 12 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0
&
ecoindustria
L’evoluzione della maschiatura elettronica
MECCANICA ARNES s.r.l Via Prati Vecchi 21 / H - 42025 CAVRIAGO (RE) ITALIA Tel: +39 0522370945 - Fax: +39 0522374886
info@meccanicarnes.com
www.meccanicarnes.com
P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
11
12
&
ecoindustria
Segue da pag. 10
zienda investe molto nello sviluppo di nuove soluzioni e recentemente si è rivolta a NSK per chiedere supporto per un progetto speciale. Automationware stava infatti sviluppando attuatori elettrici (cilindri) di grandi dimensioni per la traslazione di pesanti stampi utilizzati nelle presse a iniezione. Destinati a macchine con altezze superiori ai 6 metri, i cilindri producono una forza fino a 80 kN e raggiungono una velocità operativa fino a 1 m/s. L'obiettivo principale era che la forza richiesta potesse essere applicata 24 ore su 24 in ogni giornata lavorativa, per almeno due anni. Nel marzo
2018 NSK ha così cominciato a sviluppare due viti a ricircolazione di sfere basate sulla tecnologia HTF per carichi elevati. HTF è l'acronimo di "High Tough Force", definizione che sintetizza efficacemente le caratteristiche di questi azionamenti di traslazione progettati per offrire un'alternativa elettromeccanica agli azionamenti idraulici. Queste viti a ricircolazione di sfere avanzate consentono di raggiungere velocità di traslazione elevate (e quindi tempi di ciclo brevi), unite ad alta precisione e carichi assiali estremamente elevati. La geometria brevettata è studiata per distribuire uniformemente le forze assiali su tutte le sfere. Insieme alla
tecnologia di separazione delle sfere, questa geometria previene l'usura precoce e garantisce alta affidabilità. Le prime due viti a ricircolazione di sfere HTF di NSK per Automationware, una delle quali ha una lunghezza superiore a 1,8 metri, sono state consegnate nel gennaio 2019. L'azienda ha presentato i nuovi cilindri elettrici equipaggiati con queste viti a SPS Italia 2019 (2830 maggio, Parma), importante fiera per l'automazione industriale e la digitalizzazione. per altre informazioni vedi a pag. 19
AUTOMAZIONE
Ampio campo d’azione, impiego universale e trasmissione dati sicura Schmersal presenta sul mercato una nuova cortina ottica di sicurezza con interfaccia Bluetooth
Wuppertal, 3 giugno 2019 Il Gruppo Schmersal lancia sul mercato la prima cortina ottica di sicurezza con interfaccia Bluetooth integrata. L’SLC440/COM con Bluetooth BLE è un sistema di sicurezza optoelettronico che, grazie a un’interfaccia Bluetooth, fornisce in tempo reale su smartphone o tablet tutti i dati di stato e di diagnostica relativi al funzionamento del dispositivo. L’interfaccia Bluetooth consente inoltre una semplice messa in servizio via smartphone o tablet tramite lo strumento di configurazione integrato. Un altro vantaggio è la possibilità di memorizzare i dati che possono così essere utilizzati, ad esempio, per documentare i controlli ricorrenti, o nell’ambito della manutenzione predittiva. La comunicazione dei dati a smartphone o tablet (Android, IOS) avviene tramite un’app sviluppata da Schmersal. BLE è l’acronimo di Bluetooth Low Energy, un sistema radio per la comunicazione di prossimità con tecnologia di trasmissione dei dati sicura. Gamma unica nel suo genere Questa tecnologia innovativa per sistemi di sicurezza optoelettronici è unica nel suo genere per quanto riguarda la portata della comunicazione dati. Fino ad oggi sul mercato erano disponibili esclusivamente strumenti diagnostici basati sulla tecnologia NFC. Mentre gli dispositivi NFC offrono una portata di pochi centimetri, l’interfaccia Bluetooth BLE offre un campo d’azione 100 volte superiore, raggiungendo una portata di 5 metri. L’interfaccia BLE è quindi particolarmente vantaggiosa quando il sistema di sicurezza optoelettronico si trova in un punto difficilmente accessibile. Inoltre, la tecnologia Bluetooth BLE risulta più versatile in quanto la maggior parte degli smartphone o tablet è dotata di tecnologia Bluetooth, P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
13
&
ecoindustria ma non tutti offrono la comunicazione NFC. Essendo Bluetooth uno standard industriale internazionale, la serie di cortine/griglie ottiche 440/COM con interfaccia Bluetooth BLE può essere utilizzata in tutto il mondo. Maggiore efficienza, grazie alla disponibilità dei dati di stato in tempo reale “Le cortine ottiche di sicurezza SLC440/COM con Bluetooth BLE consentono di aumentare notevolmente l’efficienza dei processi produttivi. Poiché i dati di stato della cortina ottica possono essere richiamati con semplicità e in tempo reale, gli errori possono essere corretti più rapidamente, ottenendo così una maggiore disponibilità della macchina”, spiega Klaus Schuster, Amministratore Delegato di Safety Control GmbH, società appartenente al Gruppo Schmersal e centro di competenza per l’optoelettronica. “Soprattutto in caso di allarme del sistema in seguito ad un pericolo, i processi possono essere riattivati più velocemente con l’aiuto di queste informazioni di stato e dei dati diagnostici rilevati”. per altre informazioni
Nuovo inverter NORD: versatile, collegabile in rete, potente Con il NORDAC PRO SK 500P, NORD DRIVESYSTEMS ha introdotto un avanzato inverter per armadi di controllo basato su componenti di ultima tecnologia e dotato dei massimi livelli di funzionalità, connettività e modularità. Gli inverter hanno uno straordinario numero di interfacce di comunicazione e per fieldbus, caratteristiche innovative e una serie di possibilità di espansione, che ne permettono la facile integrazione in tutte le architetture di automazione. I nuovi inverter della famiglia
NORDAC PRO offrono i massimi livelli di funzionalit, connettività e modularità Grazie alle loro numerose versioni, i nuovi inverter della famiglia NORDAC PRO possono essere dedicati in modo ottimale a un'ampia gamma di esigenze applicative. Le funzioni di questa serie modulare possono essere estese tramite moduli di controllo, sicurezza e opzionali a innesto. Gli utenti possono trarre beneficio anche da un design particolarmen-
te compatto in formato libro. Il design sottile permette di risparmiare spazio negli armadi di controllo e consente il montaggio affiancato. Gli inverter sono disponibili nella gamma di potenza da 0,25 a 5,5 kW. Opzioni di comunicazione flessibili Quest'ultima aggiunta alla famiglia porta con sè un elevato numero di interfacce. Segue a pag. 14
vedi a pag. 19
HIWIN lancia sul mercato una nuova linea di assi con motore lineare denominata SSA.
Questa nuova linea nasce con lo scopo di realizzare un prodotto "entry level" che possa avvicinare i clienti che utilizzano sistemi di automazione tradizionale al mondo dei motori lineari, con un prodotto decisamente alternativo ma molto preciso, e senza la preoccupazione di confrontarsi con costi di investimento improponibili. Le principali caratteristiche che contraddistinguono questa nuova linea sono: tempi di consegna rapidi, un ottimo rapporto qualità/ prezzo, una facile installazione e messa in servizio, la possibilità di essere comandabili anche da azionamenti di altri brand, oltre alla disponibilità’ di fornire corse lunghe (fino a 2,70 mt nella configurazione standard). Tutti i componenti relativi ai movimenti sono di costruzione HIWIN (guide a ricircolo di sfere, motori lineari, righe di misura), che rispettano la mission dell’azienda orientata a fornire sempre al cliente una “total solution”. per altre informazioni vedi a pag. 19
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0
14
&
ecoindustria ROBOTICA
Segue Da pag. 13
Oltre all'interfaccia CANopen standard, un multi-chip per Industrial Ethernet permette l'uso dei più importanti standard Ethernet realtime attraverso un'unica interfaccia. Che si tratti di ProfiNet, EtherNET IP, POWERLINK o EtherCat, il protocollo richiesto può essere impostato facilmente tramite parametri. I dispositivi possono essere parametrizzati anche attraverso la porta USB senza alimentazione esterna (programmazione 'in the box'). E' una novità anche lo slot per schede SD per la memorizzazione e il trasferimento dei
parametri. Sono inoltre disponibili cinque o sei ingressi digitali e due analogici, due uscite digitali e una analogica, due relè multifunzione a potenziale zero, un'interfaccia encoder incrementale HTL /TTL e un'interfaccia encoder universale. Intelligenti e potenti Come tutti gli inverter NORD, la serie NORDAC PRO SK 500P è dotata di un potente PLC per le funzioni prossime all'azionamento. Il preciso controllo vettoriale in corrente può erogare la coppia ottimale in diverse situazioni di carico e velocità e garantisce l'affidabilità di funzionamento grazie a
elevate riserve di sovraccarico, di cui gli utenti hanno bisogno, per esempio, all'avviamento. L'inverter può funzionare ad anello aperto o chiuso e gestire motori sia sincroni, sia asincroni. Il chopper di frenatura integrato per l'uso nei 4 quadranti fa parte della dotazione di base dell'intera serie, così come la gestione del freno motore che è importante, per esempio, nelle applicazioni dei riduttori di sollevamento. NORD fornisce gli inverter con STO e SS1 integrati.
Soluzioni flessibili e su misura per la lavorazione della lamiera Le soluzioni innovative sviluppate da FANUC insieme con i partner tecnologici Applyca e Tecnorobot in mostra alla fiera Lamiera.
per altre informazioni vedi a pag. 19
FANUC Italia ha partecipato a Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili e tecnologie innovative per la deformazione della lamiera. Lamiera si è tenuta dal 15 al 18 maggio a fieramilano Rho; lo spazio espositivo di FANUC ha ospitato le soluzioni sviluppate dai partner tecnologici Applyca e Tecnorobot utilizzando i prodotti dell’azienda giapponese. Isola per il taglio laser compatta Applyca, azienda friulana con pluriennale esperienza nel settore dell’assistenza tecnica e ora impegnata nella realizzazione di macchine, ha sviluppato in collaborazione con FANUC una soluzione per tutte le lavorazioni di lotti di alta qualità. Si chiama Robot Laser Cube ed è una macchina per il taglio laser in fibra piccola e compatta (appena 2.600 mm di lato), equipaggiata con controllo e sorgente laser FANUC. Robot Laser Cube si rivolge a tutte le aziende che realizzano lavorazioni laser di alta qualità, dall’occhialeria agli utensili di precisione, e offre una risposta concreta alle necessità di definizione delle lavorazioni, affidabilità e contenimento dei costi. L’innovativa isola di Applyca è una soluzione 100% made in Italy, che utilizza per la prima volta la tecnologia giapponese FANUC per controllo, sorgente laser e robot. Questo approccio “ONE FANUC” consente di affidarsi ad un unico interlocutore per la tecnologia dei componenti da integrare e di contare su una rete di supporto capillare, affrontando con successo tutte le sfide globali. Robot Laser Cube è equipaggiata con un piano di carico e scarico, interamente automatizzato, e sviluppato su due livelli. Data la sua architettura è possibile avviare una nuova fase di taglio in meno di 5 secondi. Il CAD CAM installato nel controllo permette di individuare ogni singolo pezzo tagliato discriminando la singola commessa, ed è stato sviluppato da Alma Italia. È quindi possibile lanciare contemporaneamente diverse commesse nello stesso foglio di lamiera. La macchina è asservita da robot FANUC M-710iC, completo di pinza versatile per la raccolta del singolo pezzo dopo il taglio. La macchina, equipaggiata con motori magnetici lineari che garantiscono elevata precisione, ha un’area di lavoro di mm 1.500x1.500. L’asse Y, in alluminio, consente leggerezza e dinamicità impareggiabili. Il miglioramento delle prestazioni in termini di velocità e precisione, dei costi ambientali e la facilità d’uso rendono questa isola in linea con i più attuali requisiti Industria 4.0. per altre informazioni vedi a pag. 19
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0
&
ecoindustria
A SPS Italia 2019 Omron ha dimostrato come sia possibile l’armonia uomo-macchina Durante la sua visita allo stand Omron, Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna, ha parlato dell’importanza dell’automazione industriale per la competitività delle aziende
15
potenziarsi a vicenda, esattamente come avviene nell’allenamento a ping-pong con FORPHEUS. L’Italia non può rinunciare all’innovazione industriale”, ha dichiarato Massimo Porta, General Manager di Omron. Grande interesse ha generato anche il nuovissimo Omron TM collaborative robot, dotato di un sistema di visione di ultima generazione, in grado di eseguire una serie di task complessi, sotto la guida umana o in completa autonomia. per altre informazioni vedi a pag. 19
EDITORIA & MARKETING
Massimo Fortuzzi cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com
11 giugno 2019 - Durante la nona edizione di SPS Italia 2019, la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile, OMRON, azienda leader nel campo dell’automazione industriale, ha presentato, per la prima volta in Italia, FORPHEUS*, il primo e unico robot al mondo dotato di intelligenza artificiale e in grado di allenare a giocare a pingpong, e il concetto di “innovative- Automation!”, il nuovo approccio di Omron per linee di produzione flessibili del futuro. Questa edizione si è conclusa con un bilancio estremamente positivo per Omron, sia in termini di partecipazione sia di interesse che le soluzioni in esposizione hanno saputo generare tra gli oltre 41.500 visitatori della fiera, clienti, partner e studenti di tutta Italia, compreso il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini che ha giocato con FORPHEUS e ha parlato a lungo con Marco Ceribelli, General Manager Sales Southern Europe, e Massimo Porta, General Manager di Omron Italia, dell’importanza che la rivoluzione digitale / AI e l’automazione industriale ricoprono nel mantenere le aziende italiane competitive a livello mondiale. FORPHEUS è l’incarnazione delle tecnologie chiave di Omron, Sensing & Control + Think, e mostra come le macchine intelligenti possono imparare dalle interazioni umane e contribuire a sostenere il potenziale umano. Questa quinta generazione dispone di una gamma più ampia di movimenti, di maggiori abilità di previsione dei comportamenti umani, di rilevamento delle oscillazioni della pallina e di addestramento personalizzato basato sull’IA. FORPHEUS è la dimostrazione di come le macchine intelligenti possono imparare dalle interazioni con gli esseri umani e contribuire allo sviluppo e al supporto del potenziale umano. Allo Stand Omron è stato anche possibile toccare con mano l’innovativa linea di Flexible Production e osservare l’intero processo di produzione: dall’inserimento dell’ordine fino all’assemblaggio, all’ispezione e alla consegna, compreso il processo di Bin Picking che associa un robot collaborativo Omron TM, un robot mobile LD e la visione 3D. “L’automazione industriale è un processo del quale non dobbiamo avere paura, anzi, bisogna comprenderlo e capire che il lavoro umano e quello della macchina possono integrarsi e P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
16
&
ecoindustria SOFTWARE- HARDWARE
Tolly certifica le prestazioni elevate e le funzionalità della Serie 5000 di Switch per data center di D-Link Milano, 20 giugno 2019 -D Link, l’azienda multinazionale leader nello sviluppo di infrastrutture di rete, ha annunciato che la Serie 5000 dei suoi Switch per data center ha ottenuto la certificazione Tolly. Gli ingegneri di Tolly hanno valutato e certificato le prestazioni e le funzionalità del DXS-5000-54S, approvando quasi 50 caratteristiche, tra cui velocità di trasmissione L2 e la latenza, tempi rapidi di riconvergenza in scenari di failover multi-switch, DHCP, analisi e gestione.
Disponibile con combinazioni di porte 10G, 25G, 40G, 40G o 100G e con un solido set di miglioramenti di Data Center Bridging, supporto ONIE e OpenFlow v1.3, la Serie 5000 offre agli amministratori di rete una soluzione versatile, potente ed economica per la virtualizzazione della rete dei data center. Gli Switch per data center della Serie DXS-5000 e DQS-5000 sono costruiti per la distribuzione Leaf Spine, Top-of-Rack (ToR) e End-ofRow (EoR), con la capacità di sup-
portare Fibre Channel over Ethernet (FCoE) e la configurazione come switch centrale e di aggregazione. Ulteriori caratteristiche: • alta affidabilità: due moduli di ali-
mentazione AC/DC hot-swap per ridondanza 1+1 e condivisione del carico. • design modulare, N+1 hot-swap, con opzioni per il flusso d'aria front-to-back e back-to-front.
• elevata flessibilità: SDN programmabile, che consente la gestione centralizzata della rete. per altre informazioni vedi a pag. 19
La trasformazione digitale a SPS Italia 2019 si realizza con Siemens PLM Software
Siemens PLM Software ha partecipato all’edizione 2019 di SPS Italia, la fiera italiana per l’industria intelligente, digitale e flessibile, che si è tenuta dal 28 al 30 maggio scorso a Parma. L’azienda è stata presente all’interno dello stand di Siemens (F020-G024) situato nel padiglione 5. SPS Italia 2019 è stata l’occasione per Siemens di rafforzare ancora una volta la propria visione olistica, il proprio knowhow e la propria competenza nel supportare e fornire consulenza per la trasformazione digitale; ma soprattutto sarà l’occasione per una dimostrazione concreta delle proprie innovazioni. In particolare, Siemens PLM Software è stato presente allo stand con due postazioni, la prima dedicata alle soluzioni PLM (Simcenter, Tecnomatix, NX e Teamcenter) e la seconda al portafoglio MOM (Manufacturing Operations Management). Alla postazione MOM è stato possibile vedere, infatti, anche le applicazioni di blockchain, basate su Mindsphere, la piattaforma cloud di Siemens, che assicurano la tracciabilità certificata dei prodotti finiti, dalla produzione al trasporto immagazzinando in maniera sicura dati provenienti dai sensori IoT. Siemens PLM Software sarà protagonista anche alla Digital Breakfast di ANIE con un intervento dal titolo “La trasformazione digitale a supporto di prodotti e produzioni sempre più intelligenti” a cura di Leonardo Cipollini, Business Development Director dell’azienda. per altre informazioni vedi a pag. 19
P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
17
PROTOTIPAZIONE - STAMPA 3D
GAMBERINI GROUP PRESENTA LE SUE ECCELLENZE SOITECH VR500-HT (3D additive per ultra polimeri) Soitech è un’azienda produttrice di sistemi professionali 3D Additive facente parte di Gamberini Group. L'azienda bolognese, fondata nel 2012 da un team di esperti del settore, è oggi riconosciuta dalle più prestigiose aziende provenienti dai settori aerospaziali, automotive, alimentare, packaging, saldatura, verniciatura. Con la nuovissima VR500- HT Soitech diventa un punto di riferimento del settore 3D per le eccezionali caratteristiche tecniche, riconosciute a livello internazionale nel settore della meccanica-elettronica. | contenuti tecnologici di VR500 HT rappresentano l’abito perfetto per l’ultra polimero Soitech Ultra, ma anche per il Peek e Ultem. Grazie ad una temperatura di estrusione fino a 500°C raffreddato a liquido, un piano di stampa riscaldato a 180°C, una doppia camera capace di raggiungere i 90°C in brevissimo tempo, unita ad un piano di stampa di ragguardevoli dimensioni (fino a 500x400x500mm). VR500-HT è la sintesi perfetta per le aziende che chiedono componenti definitivi a supporto della produzione. Con la VR500 HT siamo stati capaci di spostare gli equilibri in merito all'utilizzo del 3D nell’eccellente tessuto industriale italiano.
Soitech UItra garantisce un’eccellente adesione tra gli strati additivati, assicura ritiri minimi durante il processo di stampa e favorisce un'elevata stabilità dimensionale. Altri importanti plus ricadono nell’elevata resistenza agli urti, all'autoestinguenza UL94V-0 Class, alla resistenza UV, all’eccezionale post lavorabilità attraverso centri di lavoro CNC e ad una straordinaria resistenza chimica (non si conosce solvente in grado di attaccarlo fino ai 200°C di temperatura applicata). Inoltre, lo studio di Soitech Ultra, ha permesso di renderlo adatto al processo di sterilizzazione in autoclave a 134°C.
La nostra azienda leader da 30 anni nel settore documentale si è posta un nuovo obiettivo per dare un contributo tangibile alla salvaguardia del nostro pianeta e delle persone. Il nostro impegno è di sostituire nel più breve tempo possibile tutte le tecnologie a polvere di toner presenti negli uffici con l’esclusivo sistema green di Epson. Perché le nostre proposte sono green?
SOITECH ULTRA (Filamento termoplastico semi-cristallino) Soitech è da sempre impegnata nella sviluppo di nuovi materiali capaci di riscrivere gli standard qualitativi del panorama 3D Additive su tecnologia FDM. Ad avvalorare tale tesi, dopo circa due anni di studi mirati, è orgogliosa di presentare Soitech Ultra Antracite, il filamento termoplastico semi cristallino riferibile alla famiglia degli ultra polimeri. Lo studio ha portato a| raggiungimento di obiettivi chiari come performance prestazionali, modalità di stampa semplificate con conseguente riduzione dei costi produttivi.
LE SOLUZIONI GREEN DI GAMBERINI UFFICIO
VR500-HT e Soitech ULTRA Antracite Una eccellenza tutta Italiana
-Le stampanti non producono ozono -Non rilasciano nell'ambiente materiali nocivi per la salute: grazie alla tecnologia di stampa a freddo con toner liquido green al posto di quello in polvere, normalmente utilizzato sulle laser. -Impatto ambientale nullo (spariscono fotoricettori, rulli di fusione e toner in polvere) -Consumi energetici ridotti del 96% (30 W contro 1kw di una laser) con un risparmio annuo di oltre 200 euro a macchina -Costi di gestione inferiori del 50% rispetto alle attuali macchine laser -Manutenzione azzerata (bassissimi livelli di manutenzione) -Qualità di stampa fotografica -Le uniche in regola con le più recenti normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro -Nessuna dispersione di polveri nell’ambiente rispetto alla tecnologia laser che polverizza nell'ambiente circostante milioni di particelle nocive per la salute
Presenti a
Pad. 15 - Stand P41 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0
18
&
ecoindustria
ecoindustria
ECO RICICLO
Ambiente, 24mila tonnellate di rifiuti elettronici raccolti. Ecolight lancia la sfida per gli obiettivi europei: sensibilizzazione e maggiori controlli Il consorzio nazionale per la gestione dei RAEE presenta il Rapporto sociale 2018. «La strada verso l’economia circolare passa dal coinvolgimento di tutti» Quasi 24 mila tonnellate di rifiuti elettronici gestiti con un tasso di recupero superiore al 97% e un impegno nell’Uno contro Uno che è valso 300 tonnellate nel 2018. Sono questi i principali dati contenuti nel Rapporto sociale di Ecolight, consorzio nazionale no profit impegnato da dieci anni nella gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti. Punto di riferimento per quasi 1.800 aziende, Ecolight l’anno scorso ha confermato i risultati dell’anno precedente, indicando però strade innovative per la raccolta della spazzatura hi-tech, soprattutto in vista degli obiettivi europei che proprio a fine 2019 si innalzeranno ancora. «Il Rapporto sociale del consorzio è un documento che guarda al futuro, alle sfide che abbiamo davanti e prova a indicare delle soluzioni», premette il presidente di Ecolight, Walter Camarda. «La strada da percorrere è quella del coinvolgimento, così come “coinvolgere” è il titolo che abbiamo voluto dare al nostro Rapporto sociale. Il pacchetto relativo
all’economia circolare, che è stato vagliato dal Parlamento UE proprio l’anno scorso, non deve essere visto come un mero elenco di prescrizioni, ma un percorso da fare. Affinché la visione circolare possa trovare concretezza è indispensabile che ciascuno faccia il proprio compito fino in fondo». Ecolight lo ha fatto. «Il consorzio ha servito oltre 3 mila punti di prelievo in tutta Italia, dagli oltre 700 in Lombardia fino ai 19 del Molise», ricorda il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. Nell’ottica di attuare l’economia circolare, la sfida è duplice, in particolare in vista del target europeo previsto per il 2019. «Entro la fine di quest’anno, l’Italia è chiamata a raccogliere il 65% delle apparecchiature immesse calcolato sulla media dei tre anni precedenti», ricorda Dezio. «Un obiettivo importante, visto che partiamo dal 40% registrato nel 2017. Ma è un obiettivo che si può raggiungere attraverso due strade: la prima, un potenziamento della raccolta, andando
incontro ai cittadini, sensibilizzandoli sulla necessità di conferire in modo differenziato non solamente frigoriferi e forni, ma anche e soprattutto smartphone, frullatori e lampadine non più funzionanti; la seconda, un freno ai canali di raccolta paralleli. Si stima che almeno due terzi dei RAEE prodotti siano gestiti al di fuori del sistema, senza che vi sia un controllo sulla filiera, sul recupero e sul riciclo». I rifiuti elettronici sono del resto una risorsa importante. Come testimoniato dall’attività di Ecolight, sono riciclabili per oltre il 97% del loro peso. Il consorzio ha infatti inviato a recupero più di 8.570 tonnellate di ferro, oltre 6.500 tonnellate di materie plastiche, quasi 2.000 tonnellate di vetro e 1.000 tonnellate di metalli non ferrosi. «È il primo passo di un’economia circolare concreta nella quale crediamo profondamente», conclude Dezio.
per altre informazioni vedi a pag. 19
ECO EFFICIENZA
Sicurezza ed ecosostenibilità: l'auto che tutti stavamo aspettando Sicura ed ecosostenibile sotto ogni aspetto: potrebbe non sembrare una rivoluzione, ma l'auto del futuro è già per strada, come emerge dal sondaggio condotto da YouGov per Faurecia Clarion Electronics La sicurezza prima di tutto Il sondaggio è stato condotto in Francia, Regno Unito, Germania e Italia e in tutti i quattro i Paesi è emerso che la priorità è sicuramente la sicurezza. In Italia, Germania e Francia la sicurezza è la caratteristica predominante, con il 36% delle risposte, mentre nel Regno Unito rappresenta addirittura il 47%. In termini di innovazioni auspicate, i quattro Paesi convengono sulla necessità di una funzione in grado di anticipare il pericolo (Francia 56%, Germania 50%, Italia 48% e Regno Unito 45%, dove per i britannici sembra che l'intelligenza artificiale sia un aspetto meno importante). Allo stesso tempo, gli europei sembrano apprezzare i vantaggi offerti dall'auto connessa, che condivide informazioni con l'ambiente circostante, ad esempio, per trovare un parcheggio nelle zone trafficate, adattare il percorso in base al traffico in tempo reale e così via. I francesi e
gli italiani sembrano più predisposti ad accettare tali innovazioni: a più di 8 italiani su 10 piace l'idea di un'auto connessa (83%) e tale opinione è condivisa dalla grande maggioranza dei francesi (71%). In Francia, tale percentuale arriva al 75% tra i parigini e al 79% tra gli studenti. Tuttavia, tra gli automobilisti in Europa che hanno partecipato al sondaggio, solo il 3% pensa che la connettività sia la caratteristica più importante dell'auto del futuro. L’ecosostenibilità è più importante del prezzo Il sondaggio conferma la presa di coscienza ambientale degli europei. Per il 30% degli intervistati italiani, il 24% di francesi e tedeschi e il 23% degli inglesi, la caratteristica più importante dell'auto del futuro è il suo impatto ambientale, rispetto ad appena il 14% (media dei quattro Paesi che hanno partecipato al sondaggio) che pensa che debba essere innanzitutto e soprattutto economica.
Questo aspetto è persino più importante per le giovani generazioni: per esempio gli intervistati francesi nella fascia di età 18-24 mettono la eco-sostenibilità addirittura prima della sicurezza. Gli italiani, in ogni fascia d’età, antepongono la sicurezza (36%), all’ecologia (30%). “I dati parlano da soli: l'ecosostenibilità è importante per gli europei. Dal sondaggio emerge inoltre che mentre l'ecosostenibilità è importante per i giovani, lo è ancor di più per chi non possiede un'auto (34% rispetto al 22% dei proprietari di auto). Questo dimostra che il tipo di cambiamento che auspichiamo nelle auto non è solo di interesse per i condu-
centi ma fa parte di un più ampio cambiamento sociale” analizza Sébastien Brame, Senior Manager
di Faurecia Clarion Electronics.
per altre informazioni vedi a pag. 19
ECO NOTIZIE
Trace Software International ha partecipato a Intersolar Europe 2019 Nella sua edizione di quest’anno, Intersolar Europe, la fiera leader nel settore dell'energia solare, ha ricevuto oltre 55.000 visitatori su un'area di 63.000 metri quadrati presso Messe München, in Germania. Trace Software International ha partecipato all'evento, tenutosi dal 15 al 17 maggio scorso. Con i suoi più di 30 anni di esperienza, e grazie ai suoi prodotti innovativi, Trace Software International conferma la propria posizione di azienda all'avanguardia in un settore caratterizzato da un forte progresso tecnologico. In occasione di Intersolar Europe, Trace Software ha presentato archelios™ suite, la soluzione completa per la progettazione e la gestione degli impianti fotovoltaici. Lo strumento include tre applicazioni principali: archelios™ Pro,
archelios™ Calc e archelios™ O&M che costituiscono la tecnologia più moderna per ottenere la massima precisione e le migliori prestazioni in tutte le fasi del progetto fotovoltaico: partendo dallo studio di fattibilità e dal disegno 3D, proseguendo con il dimensionamento e il calcolo elettrico, per arrivare fino alla gestione dell'esecuzione e al monitoraggio dell'impianto fotovoltaico. Le soluzioni software possono essere utilizzate nello sviluppo di ogni tipo di progetto fotovoltaico, dalle installazioni su tetto ai grandi impianti solari, sia collegati alla rete che in modalità di autoconsumo. INTERSOLAR EUROPE Con eventi che attraversano quattro continenti, e grazie a 27 anni di esperienza, Intersolar è diventata la piat-
taforma più importante per i produttori, i fornitori, i distributori e i professionisti del settore solare. L'evento si concentra sul fotovoltaico, sulle tecnologie solari termiche, sugli impianti solari, nonché sull'infrastruttura di rete e sulle soluzioni per l'integrazione delle energie rinnovabili. Per la seconda volta, la mostra si è tenuta in contemporanea a tre eventi collaterali di The Smarter E Europe: il centro di innovazione che promuove nuove soluzioni energetiche, e che fornirà una visione sul futuro dell'energia. Attualmente le energie rinnovabili svolgono già un ruolo importante nel sistema di approvvigionamento energetico. Il nuovo panorama energetico promuove la riformulazione delle relazioni tra lo Stato e i modelli di mercato, stabilendo nuove dinamiche geopolitiche. Ciascun Paese potrebbe
raggiungere la propria indipendenza, migliorare la bilancia commerciale e ridurre la propria vulnerabilità nei confronti delle variazioni dei prezzi. Il calo dei prezzi dei moduli solari, gli incentivi, la diffusione della tecnologia e la sensibilità nei confronti delle questioni ambientali hanno contribuito a rendere sempre più importante il contributo dell'energia fotovoltaica nel nuovo scenario energetico. Infatti, i sistemi fotovoltaici sono ampiamente utilizzati per soddisfare l'aumento della domanda di energia.
Concentrandosi su mercati, tecnologie e finanziamenti per i progetti fotovoltaici, Intersolar Europe è l'occasione ideale per analizzare l'industria del fotovoltaico da tutti i punti di vista. In questo contesto, Trace Software International aiuta i professionisti dell'energia solare a ottenere i migliori risultati in qualsiasi tipo di progetto fotovoltaico.
per altre informazioni vedi a pag. 19
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e r o 051 606 10 7 0
®
www.expomec.it La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
CALENDARIO 2019 le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
e-mail: edibit.redazione@gmail.com
Indicare indirizzo di recapito per eventuali materiali cartacei, settore di attività, n° di telefono e referente. • Info su Redazionali: Indicare numero del giornale, numero di pagina e titolo (prime 3/4 parole).
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) FARETE 2019 4-5 SETTEMBRE - BOLOGNA Il meeting point delle imprese a Bologna
127
19
&
ecoindustria fax: 051 606 1111
• Ritagliare, compilare e inviare al numero di fax.
posta:
• Ritagliare, compilare e inviare per posta all’indirizzo:
EDIBIT s.r.l. - Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
127
INFO sui redazionali pubblicati
verrà distribuita nelle seguenti fiere
N
RICHIESTA INFO (per chiarimenti 051 606 1070)
&
ecoindustria
Rag.Sociale ...............................................................................………………………............ Indirizzo .................................................................................….........................………… ...................................………………….................................................................…….
N
N
128
129
EMO HANNOVER 2019 16-21 SETTEMBRE 2019 - Hannover Il mondo della lavorazione dei metalli CIBUS TEC 22-25 OTTOBRE 2019 - Parma Inspiring Innovation in Food Technologies EXPO LASER 28-29 OTTOBRE 2019 - Piacenza Appuntamento internazionale con la tecnologia laser
Città ...................................…………………........................... C.A.P..........…......Prov............... Persona Resp............................................................................................................................ Attività azienda............................................................……………………….............................. .................................................................................................................................................... Tel ………....................................................…........FAX: ……….…..........................…………… e-mail: …….......................…………...................................................……………..…………….. Web: ………….……………..............................……...........................................................…….
INNOVAIMPRESA NOVEMBRE 2019 - Lariofiere Erba Salone dell’innovazione per l’impresa del futuro N
130
ECOMONDO 5-8 NOVEMBRE 2019 Rimini Ecologia MECSPE BARI 28-30 NOVEMBRE 2019 - Bari
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati sul n°..................................... (segna negli spazi sottostanti) a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ...........................................................
CALENDARIO 2020 le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
• Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
Data: ...........................
Firma ..................................................................
verrà distribuita nelle seguenti fiere SamumETaL - PordEnonE 30 Gennaio - 1 Febbraio 2020 Salone delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli
N
131
FornITorE oFFrESI - Lariofiere ErBa Febbraio 2020 - Il luogo ideale per incontrare le imprese della filiera metalmeccanica. auTomaTIon & TESTInG -oVaL LInGoTTo To 12 - 14 Febbraio 2020 Fiera dedicata a robotica, misure e prove, tecnologie innovative, industria 4.0
N
132
mECSPE - Parma 26 - 28 marzo 2020 - La fiera internazionale della meccanica specializzata mIdEST - Lyon 31 marzo - 3 aprile 2020 - Salone mondiale della subfornitura industriale
N
N
133
134
N
135
N
136
BIE - montichiari - (BS) maggio 2020 Fiera delle lavorazioni e tecnologie dei metalli
137
MeccatronicA good news offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. ® La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inASSOCIATO A: serzione. L’editore non risponde di causate dalla non pubblicaCONFINDUSTRIA EMILIA perdite zione dell’inserzione. Gli inserzioniw w w. e d i b i t . c o m AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena sti sono responsabili di quanto da dichiarato nelle inserzioni. Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione essi MeccatronicA good news si riserva al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 di spazi e declina ogni responsabiStampa: GRAFICHE MDM - Forlì (FC ) lità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) “Garanzia di riservatezza per gli Redazione: 40055 CASTENASO (BO) abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Via F. Santi, 4 - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali
NOVITÀ DAL MONDO DELLA MECCANICA E DELL’AUTOMAZIONE CASA EDITRICE
SPS IPC drIVErS - Parma maggio 2020 - Tecnologie per l'Automazione Elettrica, Sistemi e Componenti BIEmH - Bilbao (Spagna) 25 - 29 maggio 2020 Fiera biennale delle macchine utensili FarETE 2020 - BoLoGna Settembre Il meeting point delle imprese a Bologna BI-mu - FIEramILano 14 - 17 ottobre 2020 Macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliarie, tecnologie abilitanti. EComondo - rimini novembre 2020 - Ecologia
N
&
ecoindustria www.meccatronica.biz
EIma- Bologna - 11 - 15 novembre 2020 Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio
FaSTnEr FaIr ITaLY 2020 - milano 11 - 12 novembre 2020 Fiera della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio
SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura N° 548 Luglio 2019
• Far conoscere nuovi prodotti e nuove soluzioni • Fare incontrare “domanda” e “offerta” • Ottimizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. • Per raggiungere un target selezionato di aziende meccaniche medio e medio grandi dei settori meccanico e automazione.
Chi può pubblicare redazionali su MeccatronicA? • Tutte le aziende del settore metalmeccanico: - automazione, - costruzioni meccaniche, - elettronica, - software - hardwar, ecc che vogliono far conoscere ad altre 12.000 aziende le novità sui propri prodotti. A chi e come è distribuito MeccatronicA MTA viene inviato in abbonamento postale, a tutti i costruttori, produttori, progettisti,
Chi legge MeccatronicA?
Analisi dei temi trattati
&
ecoindustria
in breve” “ A cosa serve MeccatronicA?
• Titolari, dirigenti d’azienda: • Tecnici progettisti, addetti alla produzione: • Direttori commerciali, rivenditori, addetti alle vendite: 27%
39% 34%
27% 39%
34%
• Macchine utensili: • Utensili: • Parti, componenti, attrezzature e stampi: • Controlli CNC: • Automazione e robotica: • Software - hardware CAD/CAM/CAE: • Metrologia, controllo qualità: • Logistica e magazzino: • Fiere e Open House Corsi e convegni: • Internet: • Altro:
Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura
EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento. Prezzo Copia € 0.20
distributori (a livello nazionale), aziende utilizzatrici, enti, associazioni, che operino nel settore meccanico ed automazione industriale. Viene inoltre distribuito a tutte le aziende di settore nelle fiere specializzate. Perché leggere e consultare MeccatronicA • Per avere una panoramica sulle novità di settore • Per poter approfondire rapidamente le sole novità di proprio interesse • Per l’immediatezza e la sintesi delle notizie proposte.
4%
30% 5% 15% 4% 13% 6% 6% 10% 5% 4% 2%
10% 5% 2% 30% 6%
6% 13% 4% 15% 5%
Per un contatto immediato e senza impegno invia un fax allo 051 606 11 11
P e r l a t u a p u b b l i c i t à su M E C C AT R O N I C A g o o d n e w s t e l e f o n a al n u m e r o 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0