n°
®
133
www.expomec.it La prima fiera virtuale italiana della TOP meccanica AUTOMAZIONI_21,6x25,8_ARM.pdf e dell’automazione
1
22/05/20
16:14
www.meccatronica.biz - info@meccatronica.biz
®
AUTOMAZIONI
Supplemento a: “A.A.A-Il Giornale della Meccanica & Subfornitura” n° 558 Maggio 2020
In caso di mancato recapito restituire a CMP Bologna - Il Mittente si impegna a pagare la tassa dovuta
AUTOMAZIONI INNOVAZIONE
ARM è la nuova applicazione di Top Automazioni per il caricamento dei torni, rettifiche e centri di lavoro.
MARKETING PER LA MECCANICA
Casa Editrice
Top Automazioni S.r.l. • Caricatori Automatici per torni Via Torrianese, 62 – 47824 Poggio Torriana (RN) Tel. +39 0541 688248 - Fax +39 0541 688168 - topautomazioni@topautomazioni.com
lamiera.net
IL FUTURO
ARRIVA IN ANTICIPO
Macchine, impianti, attrezzature per la lavorazione di lamiere, tubi, profilati, fili e carpenteria metallica. Stampi. Saldatura. Trattamenti e finitura. Subfornitura. Robot, automazione e tecnologie abilitanti. Machines and equipment for the machining of sheet metal, pipes, sections, wire and metal structural work. Dies. Welding. Treatments and finishing. Subcontracting. Robots, automation and enabling technologies.
17-20/3/2021
TARIFFA SPECIALE LAMIERA + EMO MILANO 2021 Media Partner
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
065/2019
LMRX19RS1
12
Fiere
LAMIERA: appuntamento anticipato dal 17 al 20 marzo 2021. Ticket LAMIERA-EMO Milano 2021, tra le novità della prossima edizione.
Dal 17 al 20 marzo 2021, data antici-
pata rispetto alle scorse edizioni, andrà in scena a fieramilano Rho LAMIERA 2021. La fiera rappresenta una delle più qualificate manifestazioni internazionali dedicate alle macchine utensili e alle tecnologie per il taglio, la lavorazione e la deformazione della lamiera oltre che alle soluzioni di automazione, robotica e connettività per l’industria che consentono anche l’efficientamento energetico e produttivo di macchinari e impianti, garantendo benefici anche in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU, LAMIERA 2021 punta a riconfermare il successo e i grandi risultati degli anni passati, allungando la serie positiva che registra ormai dal 2016. Dopo l’ultima edizione bolognese (2016) che già registrava un incremento di tutti i principali indicatori, con lo spostamento a Milano, la manifestazione ha dimostrato le sue grandi potenzialità, mettendo a segno nel 2017, prima, e nel 2019, poi, risultati sempre più soddisfacenti. In particolare, con 518 espositori, il 6% in più rispetto al 2017, ed una superficie espositiva cresciuta, del 25%, a 50.000 metri quadrati, l’edizione 2019 di LAMIERA ha registrato un incremento sostanziale, pari all’11%, anche nel numero di ingressi dei visitatori, risultati 26.197. Nuova location e nuovi servizi oltre che incremento dei contenuti proposti e dell’offerta tecnologica presente in mostra sono i fattori che hanno permesso a LAMIERA in questi ultimi anni, di consolidare la sua posizione nel panorama internazionale. Macchine, impianti, attrezzature per la lavorazione e il taglio di lamiere, tubi, profilati, fili, carpenteria metallica, presse, stampi, saldatura, trattamenti e finitura delle superfici, robot, automazione, parti, componenti, accessori, utensileria, materiali fastener, subfor-
nitura tecnica e per l’industria, sistemi di controllo e qualità, metrologia, software, microlavorazioni, tecnologie additive e soluzioni per la fabbrica digitale e l’efficientamento energetico e produttivo rappresentano il cuore dell’esposizione.
una formula che prevede uno sconto sulla partecipazione a LAMIERA per quanti avranno già inviato la domanda di adesione a EMO MILANO 2021 entro il primo giorno di svolgimento di LAMIERA (dettagli sono disponibili sul sito lamiera.net).
L’edizione 2021 della manifestazione sarà organizzata secondo il modello ormai consolidato: intorno all’offerta di macchine e alle tecnologie per deformazione saranno le Aree di Innovazione dedicate. Robot Planet, incentrata su robot industriali, integratori e sistemi di asservimento; FABBRICAFUTURA, dedicata a software e tecnologie per la connettività e la gestione dei dati; BOX CONSULTING, spazio per consulenti e formatori, Saldatech, con focus sul comparto della saldatura; Fastener Industry, dedicata a viti, bulloni e sistemi di serraggio e fissaggio; EcoCoatech, destinata ai processi di verniciatura della lamiera e Blech Italy, riservata alla subfornitura e ai servizi per l’industria.
La seconda novità riguarda invece l’organizzazione di LAMIERA che si svolgerà in concomitanza con tre eventi espositivi di assoluto rilievo nel loro ambito di interesse, tutti in programma nella stessa settimana nel quartiere espositivo di fieramilano Rho: Made in Steel, dedicata al mondo della siderurgia, MADE Expo per il settore delle costruzioni e progettazioni, e Transpotec Logitec specializzata in trasporti e logistica.
A completare l’offerta espositiva sarà LAMIALAMIERA che proporrà convegni che ospiteranno confronti tra opinion leader ed esperti su temi specifici oltre a presentazioni di tecnologie innovative a cura degli espositori. Per LAMIERA 2021 due sono le novità. La prima riguarda il cambiamento di data, anticipata di due mesi, rispetto all’appuntamento tradizionale per meglio distanziarla da EMO MILANO 2021, la mondiale itinerante dedicata al mondo della lavorazione dei metalli che dopo sei anni torna a fieramilano nell’ottobre 2021. “In questo modo - ha affermato Alfredo Mariotti, direttore generale di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE gli espositori avranno a disposizione un adeguato spazio temporale per prendere parte sia a LAMIERA che a EMO MILANO, eventi differenti ma complementari, fruendo così della doppia opportunità di visibilità garantita dagli stessi”. Per incentivare ulteriormente le imprese a partecipare ad entrambe le manifestazioni, è stato ideato “il ticket LAMIERA-EMO MILANO 2021”:
In altre parole, LAMIERA potrà avvantaggiarsi della presenza degli operatori presenti a Made in Steel, MADE Expo e Transpotec Logitec, dedicate a settori - quali materiali, carpenteria, infrastrutture, costruzioni e progettazione, trasporto e logistica - tra i principali per utilizzo di tecnologie per la lavorazione della lamiera. “L’inserimento di LAMIERA in un contesto più ampio di manifestazioni dedicate al manifatturiero - ha concluso Alfredo Mariotti - porterà interessanti vantaggi sia ai nostri espositori che ai nostri visitatori. I primi potranno, infatti, beneficiare della presenza degli operatori delle manifestazioni concomitanti che si aggiungeranno a quelli che tradizionalmente visitano il nostro evento. I secondi, invece, avranno la possibilità di completare la loro visita a LAMIERA abbinandola a quella degli altri eventi. Vorremmo, in sostanza, offrire a tutti i nostri operatori il massimo ritorno dalla loro partecipazione a LAMIERA 2021. Siamo certi – ha concluso Mariotti - che questa sinergia tra le manifestazioni porterà grande valore alla visita di tutti gli operatori presenti all’interno dell’hub di fieramilano Rho che, grazie alle sue strutture, permette così di moltiplicare le occasioni di business e aggionamento”. Tutti i dettagli e le informazioni di partecipazione alla mostra sono disponibili sul sito lamiera.net.
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità telefona al numero 051 606 10 70
® dal 1998 la Fiera online della MECCANICA ITALIANA 5.000 Espositori 300.000 Visitatori all’anno
IMPATTO AMBIENTALE
ESPOSITORI
CARATTERISTICHE
Analisi comparativa tra EXPOMEC e le Fiere Tradizionali del settore meccanico e macchine utensili.
Fiere Tradizionali
www.EXPOMEC.it
Durata Fiera Durata ore per giorno Fiera Area interesse Fiera
3/6 GIORNI 9/10 ore-giorno Locale/Nazion./Intern.
365 GIORNI-ANNO 24 ORE-GIORNO INTERNAZIONALE
Visitatori Metodo visita Frequenza visita/visitatore Costo visita
PROFESSIONALI Auto/Treno/Bus 1 VOLTA VIAGGIO + ALLOGGIO
PROFESSIONALI+ALTRI PC/TABLET/SMARTPHONE SEMPRE GRATIS
SI SI SI ALTI/ALTISSIMI 7/10 GIORNI MEDIO/ALTA
NO NO NO DA 1 € GIORNO POCHI MINUTI BASTA UN CLICK
SI x 3/6 GIORNI SI x 3/6 GIORNI SOLO ZONA INFLUENZA FIERA SOLO GIORNI FIERA NO SOLO GIORNI FIERA NO
365 GIORNI-ANNO 365 GIORNI-ANNO INTERNAZIONALE 365 GIORNI-ANNO SI 365 GIORNI-ANNO SI
ALTE ALTE ALTE
IRRISORIE NO NO
RISORSE IMPEGNATE Impegno e Costi del personale Tempo e Costi allestimento/disallestimento Costi viaggio/hotel Costi partecipazione Fiera per gg Tempo medio organizzazione fiera Complessità di partecipazione ®
OBIETTIVI Conoscere Nuovi Clienti Far Conoscere Azienda e Prodotti Ampliare la propria Area di Mercato Promuovere Nuovi Prodotti Promuovere il proprio e-commerce Vendere di più Interagire con il proprio sito Web Emissioni di CO2 Emissioni di gas inquinanti Produzione di rifiuti
La newsletter di EXPOMEC è un servizio esclusivo per le AZIENDE ESPOSITRICI che vogliono promuovere i propri prodotti, servizi, macchine, attrezzature, ecc.
VIENE INVIATA OGNI SETTIMANA A OLTRE 17.000 AZIENDE MECCANICHE
(costruttori, automazione, impianti, attrezzature, lavorazioni c.to terzi, servizi del settore, commerciali, ecc).
PER INFORMAZIONI: Massimo Fortuzzi - 335 718 7596 - edibitmf@gmail.com
®
SUL ME RCAT DA OLTR O E
SPA
4 0 ANN I
CREMAGLIERE
Oltre 40 anni di esperienza
Know-how e tecnologie d’avanguardia
Standard qualitativi al top nel settore
Produzione dal pezzo singolo alla grande serie con cura artigianale
GFM MECCANICA spa - Via dell’Industria, 36/A - 42025 - Corte Tegge - Cavriago (RE) - Italy Tel. +39 0522 941497 - Fax +39 0522 941598 - info@gfmmeccanica.it
www.gfmmeccanica.it
16
Hardware
Analog Devices introduce un transceiver RF a banda larga - Semplifica la progettazione di sistema e riduce i costi per gli sviluppatori di stazioni base - Il transceiver a elevato livello d’integrazione ADRV9026 è il chip per sistemi FDD e TDD con il più ampio intervallo di frequenza, consumi più bassi e minor ingombro
Analog Devices, Inc., ha introdotto un nuovo transceiver a banda larga nel proprio ecosistema tecnologico e di progetto RadioVerse™. L’ADRV9026 è progettato per supportare applicazioni per stazioni base, incluse macro-celle 3G/4G/5G, singolo o multi-standard, sistemi “massive MIMO” (M-MIMO) e “small cell”. L’ADRV9026, il transceiver RF a banda larga di quarta generazione di ADI, integra quattro canali e consente la realizzazione di una piattaforma comune con i consumi più bassi e le dimensioni più ridotte. Il nuovo transceiver definibile via software supporta sia lo standard “Frequency Division Duplex” (FDD) che il “Time Division Duplex” (TDD), semplificando il progetto e riducendo assorbimento, dimensioni, peso e costi di sistema nelle applicazioni 3G/4G/5G. L’ecosistema tecnologico RadioVerse offre un ambiente di progettazione unico, finalizzato alla E D I T O R Idel A processo & M A RdiKsviluppo E T I N Gdella semplificazione Massimo Fortuzzi radio per un’ampia gamma di mercati e applicell. +39 335 718 7596 cazioni. edibitmf@gmail.com L’ecosistema RadioVerse include piattaforme per la prototipazione veloce, sistemi di valutazione a livello di chip, strumenti di simulazione e kit di sviluppo, così come una rete di affiliazione globale che fornisce supporto alla progettazioD I T Olivelli. RIA & MARKETING ne a Esvariati
Massimo Fortuzzi
L’ADRV9026 è disponibile in package BGA di 14 cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com x14 mm. Le caratteristiche principali includono:
La più grande fiera della metalmeccanica • Frequenza LO: da 650 MHz MHz ona 6000 line • Quattro canali completi di trasmettitori e ricevitori con due canali ricevitori di osservazione • Larghezza di banda massima ricevitore/trasmettitore: 200 MHz
• Larghezza di banda massima di sintesi del trasmettitore e del ricevitore d‘osservazione: 450 MHz • Sincronizzazione di fase multichip per tutti gli oscillatori clock banda base E D I T O Rlocali I A &e iM A R in KE TING
Massimo Fortuzzi
www.expomec.i
cell. +39 335 718 7596
La più grande fiera della metalmeccanica on line
edibitmf@gmail.com
®
www.expomec.it
®
Meno di 2 euro al giorno stand, perAilRtuo EDITORIA & M KE TING potenziali al giorno 800 visitatori Massimo Fortuzzi
cell. +39 335 718 7596
edibitmf@gmail.com
Per la tua pubblicità su MeccatronicA good news telefona al numero 051 606 10 70
La più grande fiera della metalmeccanica on line
18
Utensili
L’utensile si è danneggiato?
Niente paura, è disponibile il
servizio di riparazione che provvede a ripristinare gli utensili con caratteristiche corrispondenti a quelle di un utensile nuovo. A.M.C. MECCANICA ripara utensili di qualsiasi costruttore (punte corte, bareni, testine, frese a riccio, fresa spianare e corpi fresa in genere, cartucce, portainserti ecc.).Gli utensili riparati con la procedura di rigenerazione sono garantiti per forma e tolleranze ed evidenziano una resistenza all’usura ottimale rispetto al corpo base. Questo vale indipendentemente dal grado di usura, dal tipo e dall’entità del danno (in ogni caso è necessario che sia ancora presente almeno il 10% della sede inserto ). L’utente ritrova in questo modo i suoi utensili allo stato originale e non è costretto a sopportare il costo del nuovo utensile. Al massimo, la spesa di riparazione si aggira intorno al 40-60% del prezzo dell’utensile nuovo. Oggi grazie a questa tecnologia tutti possono evitare di gettare tra i rottami gli utensili danneggiati. Con gli utensili complessi il risparmio è superiore.
In linea di principio è possibile riparare con risultati economicamente convenienti tutti gli utensili ad inserto a partire dal semplice utensile da tornio fino alla fresa a spianare e alla fresa a riccio. L’unica differenza è che con gli utensili complessi e costosi il risparmio risulta superiore. Gli utensili possono anche essere riparati più volte. Un’importante società produttrice di automobili tedesca ha verificato questa affermazione facendo numerose prove. Tanto per fare un esempio, utilizzando una punta ad inserto di diametro 26 mm riparata sono state ottenute oltre 72.000 forature su delle bielle prima che si rendesse necessaria la sostituzione dell’utensile. Siamo in grado di riparare anche gli utensili speciali, chiaramente è necessario che ci facciate pervenire un disegno. Punte corte, punte lunghe, bareni, testine, frese a riccio, frese a candela, frese a spianare, tutti i corpi fresa in genere, cartucce, porta inserti. Tutti gli utensili a
fissaggio meccanico sono riparabili basta che presentano il 10% della sede inserto. Inviateci i Vostri utensili con bolla in conto lavorazione tramite il Vs. corriere al ns. indirizzo. Entro 48 ore vi faremo pervenire un preventivo dettagliato con prezzi e tempi di consegna via fax e solo dopo il Vs. ok scritto procederemo alla riparazione. Vi ricordiamo che insieme ad ogni utensile, deve essere inviata una serie completa di ricambi (staffa, inserto, sotto placchetta, viti e spine) che Vi saranno resi con l’utensile riparato. La merce Vi verrà restituita a mezzo nostro in porto franco.
Solo il materiale corretto consente di ottenere la resa attesa. A questo proposito è fondamentale conoscere il materiale di base utilizzato, dato che ogni produttore impiega materiali diversi. La scelta del materiale corretto e la sua applicazione, rispettando un adeguato spessore, consentono di raggiungere, in combinazione con il trattamento superficiale, una durezza tra i 43 ed i 52 HRC. Per la tua pubblicità su MeccatronicA good news telefona al numero 051 606 10 70
20
Utensili
50 anni di tecnologia italiana al Vostro servizio
Il primo Poliangolar nasce da un’idea di Paolo
Bremi nel 1965 in un’officina meccanica di Milano.
Bremi cercava da tempo un apparecchio che gli permettesse di realizzare con un metodo innovativo e veloce, cave poligonali per le “lavorazioni conto terzi” della sua officina meccanica. Infatti, sino ad allora, l´esecuzione di cave quadrate, esagonali e con profili speciali era un processo lungo e dispendioso e non sempre preciso. Questa nuova invenzione ha rivoluzionato il modo di brocciare ed è risultata subito efficiente ed apprezzata nel campo della meccanica di precisione. L’apparecchio Poliangolar è stato subito impiegato nelle utensilerie, nelle tornerie, nelle officine meccaniche ed elettromeccaniche, officine di componenti idrauliche, microelettroniche, nei cantieri navali e in tutti quei laboratori di precisione che necessitavano l´esecuzione di cave di figure poligonali speciali.
Ad oggi sono stati venduti migliaia di apparecchi impiegati sia presso le piccole che le grandi aziende. La Poliangolar Srl, società che fabbrica e commercializza gli apparecchi Poliangolar, Polikey e Multibrox ha sede a Settimo Milanese ed è ora gestita dal figlia Sergio Bremi. I NOSTRI SERVIZI • Esecuzione di campionature e piccole serie di profili speciali • Ricondizionamento apparecchi • Ri-affilatura utensili • Rivestimento utensili a richiesta • Rottamazione apparecchi • Assistenza pre e post-vendita • Prove gratuite in loco
LA BROCCIATURA PENDOLARE
LA STOZZATURA
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità telefona al numero 051 606 10 70
22
L’82% delle imprese della filiera dell’acciaio adotta azioni e progetti sostenibili I risultati di un’indagine di siderweb su un campione di aziende siderurgiche nel webinar “L’acciaio, un futuro sostenibile - I risultati della survey alla filiera
Da sinistra: Emanuele Morandi - presidente siderweb ; Francesca Morandi - responsabile progetto pianetA siderweb; Federico Fusari - direttore RICREA
• L’82% delle imprese della filiera siderurgica interpellate ha intrapreso percorsi di sostenibilità. • Le più attive sono le aziende che producono acciaio, ma anche il commercio di rottame, la trasformazione e la distribuzione hanno avviato progetti. • Il 57% delle imprese che hanno risposto al questionario svolge azioni di comunicazione circa i percorsi intrapresi.
Flero (BS), 19 maggio 2020
L’82% delle imprese della filiera dell’ac-
ciaio ha intrapreso percorsi di sostenibilità. È uno dei risultati di un’indagine, sotto forma di questionario, che siderweb - La community dell’acciaio ha svolto su un campione di aziende rappresentative dell’intera filiera siderurgica, dalla produzione alla distribuzione. Risultati che, dopo essere stati analizzati ed elaborati sotto la supervisione di un Comitato scientifico, sono stati illustrati questa mattina nel corso del webinar “L’acciaio, un futuro sostenibile”, organizzato da siderweb in partnership con RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, e moderato da Massimo Temporelli, presidente e co-founder di TheFabLab. Un evento inserito nel progetto “pianetA”, cui siderweb sta lavorando da alcuni mesi e che segnerà i contenuti prodotti nel corso dell’anno in tema di sostenibilità. I RISULTATI DEL QUESTIONARIO Il campione rappresenta la filiera siderurgica (35% produzione; 10% distribuzione di rottame; 22% trasformazione; 33% distribuzione). La maggior parte delle imprese è di medie dimensioni, con un fatturato tra i 100 e i 250 milioni di euro (anno 2018). Come detto, l’82% delle imprese della filiera dell’acciaio ha intrapreso percorsi di sostenibilità: progetti e formazione (riduzione dell’impatto ambientale, implementazione di concetti di economia circolare nelle attività aziendali, percorsi di Corporate social responsbility, formazione); certificazioni di materiali (soprattutto ISO 14001 e analisi del Life cycle assessment - ISO 14040); protezione dei lavoratori e salute; comunicazione e reporting. Il 15% non ha ancora intrapreso alcuna attività.
Il più attivo, per la conformazione dei propri impianti e del proprio processo produttivo, è il comparto della produzione di acciaio, che primo si è mosso nell’attivazione di percorsi di sostenibilità. Meno operativi commercio di rottame e trasformazione, ma che si sono comunque dimostrati attenti al tema. Il 57% delle aziende interpellate svolge azioni di comunicazione circa i percorsi intrapresi; il 35% non lo fa. Si tratta soprattutto del reporting annuale/ biennale sulla sostenibilità e di attività sui propri organi di comunicazione (sito, house organ…). Emanuele Morandi, presidente di siderweb: «La pandemia da Covid-19 e la conseguente crisi economica impatteranno sui bilanci dello Stato e delle aziende della filiera dell’acciaio. I nostri budget e bilanci avranno la sigla Ac e Dc, ante Covid e dopo Covid. Ma due cose non sono cambiate nel nuovo paesaggio esistenziale, e su queste abbiamo deciso di costruire il piano delle attività di siderweb per il 2020-2021: innovazione e sostenibilità, oggi termini un po’abusati ma intimamente connessi e indispensabili nella nuova normalità». Massimo Temporelli, TheFabLab: «La crisi può essere una benedizione, come ha detto Einstein. Cambiare è difficile, e in siderurgia ci sono potenti meccanismi inerziali insiti nello stesso processo produttivo. Ma per questo il cambiamento diventa una leva ancora più potente. Se cambiate voi in modo sostenibile, cambieremo il Paese, il nostro mondo e il nostro modo di vivere». Francesca Morandi, responsabile Progetto sostenibilità di siderweb: «In un contesto in cui si è ormai imposta la necessità di sostenibilità, economica e ambientale, il nostro obiettivo è quello di supportare tutte
le imprese della community dell’acciaio. Non solo nel miglioramento della consapevolezza circa le politiche adottate, ma anche nella comunicazione delle azioni intraprese nell’ambito della sostenibilità». Maria Luisa Venuta, ricercatrice esperta di economia circolare: «La maggior parte delle aziende si è dimostrata consapevole che sostenibilità significa guardare al lungo periodo e alle prossime generazioni. Una risposta non scontata: il tempo di un imprenditore è diverso da quello di un ecosistema. Quello delpensare al lungo periodo è un segnale importante che abbiamo trovato nelle risposte delle imprese. Un’azione fondamentale per attuare le proprie politiche andando oltre l’immediato, perché siano appunto sostenibili». Federico Fusari, direttore di RICREA: «La sostenibilità è ancora una tematica poco esplorata. Si parla molto di raccolta differenziata, per esempio, ma non c’è mai un documento istituzionale che analizzi il suo scopo finale, il riciclo. Finché non si metterà ordine in ciò che lo Stato richiede venga misurato, ogni filiera produttiva evidenzierà le proprie caratteristiche vincenti. Per questo rivolgo un appello alle istituzioni: si dia organicità al trattamento della sostenibilità ambientale». Sergio Vergalli, docente Università degli Studi di Brescia e membro del Comitato scientifico: «Lo shock provocato dalla crisi sanitaria globale ci ha trovato del tutto impreparati, perché non eravamo su un sentiero sostenibile nel lungo periodo. Una crisi, questa, che va sfruttata per scardinare il sistema e adottare comportamenti sostenibili che prima non ci appartenevano. Solo in questo modo potremo assicurarci contro shock futuri e ripartire».
LEADER NELLA FORNITURA DI APPARECCHIATURE CNC E ROBOTICA
I N N OVA Z I O N E , M OT I VA Z I O N E , S V I LU P P O CONTINUO
La CNC Macchine e Robotica è una della aziende leader nella fornitura di apparecchiature CNC con più di 20 anni d’esperienza nel settore delle macchine utensili e può vantare un network di distributori qualificati in tutta Italia. La CNC Macchine e Robotica è oggi costituita da un gruppo di persone e tecnici di grande esperienza che nel corso degli anni hanno saputo garantire una continuità gestionale tale da guidare l’impresa lungo un percorso di sviluppo e crescita costante. L’attività si fonda sui principi dell’innovazione, della motivazione, dello sviluppo continuo e del soddisfacimento delle specifiche richieste della clientela.
CNC Service S.r.l. info@cncservice.it - www.cncservice.it
CNC Macchine e Robotica S.r.l. Via Pedemontana, 4 36070 Castelgomberto (VI) Tel +39 0445 780909 Fax +39 0445 792042 info@cnc-mr.it www.cnc-mr.it
26
Economia
Liquidità immmediata: occorre un impegno congiunto di tutto il sistema moltissime imprese sono a rischio di sopravvivenza
20 maggio 2020
L ’impatto dell’emergenza Covid-19 sulla filiera italiana della
metalmeccanica si sta rivelando ogni giorno più pesante e rischia di compromettere molto seriamente un settore di interesse nazionale, che occupa 1,6 milioni di addetti – risultando, così, secondo in Europa dopo quello tedesco e il cui fatturato ammonta a 430 miliardi di euro. La metalmeccanica riveste in tutti i Paesi industriali un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista quantitativo (in termini di occupazione, valore aggiunto e scambi internazionali) sia per il ruolo strategico che assolve: produce, infatti, la totalità dei beni d’investimento in macchine e attrezzature, attraverso i quali trasmette l’innovazione tecnologica a tutti i rami dell’industria e contribuisce in modo determinante alla crescita di un Paese e al mantenimento dei livelli di competitività dell’intero comparto industriale. Le sue produzioni sono quindi alla base di molteplici filiere essenziali e interagiscono con quasi tutte le attività, non solo industriali. Un settore composito e determinante per la tenuta economica del Paese e per il suo sviluppo futuro, con aziende di grandi dimensioni leader a livello mondiale su speciifiche tecnologie, ma anche un comparto fragile, poiché le piccole e medie industrie che compongono in larga misura il nostro siste-
ma produttivo sono più vulnerabili nella competizione internazionale. In un quadro così complesso come quello creato dalla crisi attuale, è innegabile che la maggior parte delle imprese della filiera della metalmeccanica si trovi ad affrontare una fase molto delicata, che fin dai primi giorni di lockdown ha fatto emergere la necessità immediata di interventi a supporto della liquidità, affinché le aziende potessero far fronte al crollo della domanda e del fatturato. Le misure di garanzia varate con il Decreto Liquidità, tuttavia, non hanno ancora, nel loro complesso, prodotto pienamente gli effetti tempestivi invocati: le imprese hanno bisogno di poter contare subito sulla liquidità aggiuntiva. Occorre pertanto agire sia per semplificare al massimo le procedure di concessione della garanzia, sia per velocizzare l’erogazione del credito. Gli strumenti di garanzia possono poi essere ancora potenziati e ne va assicurata la continuità nei prossimi mesi attraverso stanziamenti congrui, che consentano alle imprese di tutte le dimensioni di beneficiare delle agevolazioni dello Stato. Auspichiamo, in tal senso, di poter continuare a contare sul pieno e crescente impegno congiunto di tutti i soggetti coinvolti: dal Governo ai gestori delle misure di garanzia, fino al sistema bancario, il cui ruolo è determinante ai fini di una tempestiva messa a
Il mondo della Metalmeccanica e Meccatronica fa appello affinché sia semplificata e velocizzata l’erogazione del credito
disposizione delle imprese della liquidità necessaria per superare l’emergenza. Inoltre, con riferimento alla moratoria, riteniamo indispensabile che – in aggiunta a quella di legge introdotta per le PMI dal Decreto Cura Italia – sia previsto un’intervento anche per le imprese di medio grande dimensione, che consenta loro di beneficiare delle flessibilità di recente annunciate dall’Autorità Bancaria Europea sul trattamento delle moratorie. Questi interventi sono necessari per scongiurare il rischio di una perdita di competitività da parte del sistema industriale italiano, soggetto ad un’agguerrita concorrenza internazionale, evitando asimmetrie rispetto alle filiere industriali di altri Paesi europei come Francia, Germania e Spagna. Nei mesi di marzo e aprile, le aziende hanno fatto un grande sforzo per tutelare i dipendenti e per mantenere viva la supply chain nel suo insieme rappresentata da diversi subfornitori di piccole e medie dimensioni, rispettando i termini di pagamento. Per sostenere le aziende che si trovano ad affrontare la grave situazione di crisi generata dall’emergenza epidemiologica è necessario uno sblocco immediato della liquidità. Ne va della sopravvivenza di moltissime imprese. Occorre agire e farlo subito nell’interesse del Paese.
MECCANICA ARNES s.r.l Via Prati Vecchi 21 / H - 42025 CAVRIAGO (RE) ITALIA Tel: +39 0522370945 - Fax: +39 0522374886
L’evoluzione della maschiatura elettronica
www.meccanicarnes.com
info@meccanicarnes.com
EXPOMEC 21x24 Mercato.pdf
1
27/01/20
14:00
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
: Supplemento a: A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura N° 558 Maggio 2020 Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi - Direttore Editoriale: Silvano Ventura
MeccatronicA good news
EDIBIT s.r.l. Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111
associato a:
CONFINDUSTRIA EMILIA
AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena
Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 - Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Tipografia Menini Zona Industriale 51-33097 Spilimbergo PN - Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) - Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax-051/6061111 - www.edibit.com - mail: info@edibit.com Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali: EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento. Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari MeccatronicA good news offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. MeccatronicA good news si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.Prezzo copia € 0,20 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 20/5/2020