A.A.A. GIORNALE DELLA
497 aprile 2015
Azienda Certificata uNi EN iSO 9001-2008
CostruzIone e AffILAturA BroCCe dI tuttI I tIpI
Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
Tel. 051 784711 - Fax 051 784700
40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46
info@utensilnova.it
IN
E
Member IMC Group
AC
C
H
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
SI
LE
R
IA
-
M
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it
FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI
rIVendItore AutorIzzAto
U
TE
N
UTENSILI DA TAGLIO
TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI
sALA MetroLoGICA
MASCHI
alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...
STRUMENTI DI MISURA
Centro VendItA e AssIstenzA AutorIzzAtA
Scopri Scopri tutte tutte le le ultimissime ultimissime O OF FF FE ER RT TE E sul sul sito sito www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php
Compressori nuovi, usati e a noleggio
PARAZZA
s.r.l.
• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne Bombate - Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine
• Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
COSTruziONi iNgrANAggi e CrEmAgliErE
seguici su Facebook
CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ?
Anno XXVII - n° 497
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
LUBROREFRIGERANTI
PAG. 2
MACCHINE UTENSILI
PARTI COMPONENTI E ATTREZZATURE
MACCHINE UTENSILI USATE
NASTRI DI TRASPORTOARIMETAL
25064 guSSAgO (BS) Via mandolossa, 142d
Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132
E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com
Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - CENTRO DI LAVORO 10 ASSI WILLEMIN MACODEL W508 MT - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D - RULLLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24, CON PLC - (3) TORNI A MANDRINO ROVESCIO FAMAR: ERGO 210, ERGO 250 E TANDEM 250 (2002) RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D, CARICATORE A PORTALE - MONZESI 510 CNC, MOLA 250X510MM, CARICATORE A PORTALE - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 TORNI FAMAR TANDEM 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 210, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24 , 24 TON, CON PLC, PREDISPOSTA PER CARICATORE RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18U, CON PLC HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - WILLEMIN MACODEL W508 MT, 2007, 10 ASSI, 5 ASSI SIMULTANEI (INTERPOLATI), LAVORAZIONE DA BARRA CON MANDRINO E CONTROMANDRINO DA FRESATURA E TORNITURA, CONTROPUNTA, MORSA, TESTA ORIENTABILE, ALTISSIMA PRECISIONE, CNC FANUC 31 A5, CARICATORE DA BARRE LNS, MACCHINA VISIBILE COLLEGATA NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CHIRON FZ15W HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21M
- CHIRON FZ08W, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, ROTOPALLET, CNC FANUC 21M - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, COLONNA RIALZATA - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE OCCASIONI: (1) MELCHIORRE LAMPOMATIC LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) WENTZKY 4R150, DIAMETRO PIANO 1500MM , 4 ANELLI DIAM. 530MM PETER WOLTERS 3R90, DIA 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM, CON INVERTER LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE
Willemin Macodel 5 assi 2007
RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO 1500X400, MOLA DIA 500MM, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI TOS BUB 40/1000, 1000X400, CON APPARECCHIO PER INTERNI, FUNZIONANTE - OCCASIONE TSCHUDIN HTG600, 100X600MM TRA LE PUNTE VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO (NO MOTORI NE’ QUADRO ELETTRICO) N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
Centerless Mikrosa SASL 200 CNC fascia mola 500mm
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.
Acquistiamo macchinari usati.
Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.
Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!
ARImetal– dal1992 è specializzata nella produzione e nell’utilizzo del sistema costruttivo modulare "L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, – in questi 20 anni, oltre duemila clienti hanno usato questa idea per la costruzione di nastri di trasporto. Tale sistema permette la costruzione di
prodotti finiti quali i sistemi lineari di movimentazione che comprendono i nastri di trasporto a tappeto e a catena. In particolare i nastri di trasporto ARI metal vengono impiegati in qualsiasi linea produttiva e sono: Caratterizzati da un’estrema precisione e cura dei particolari. Il telaio in estruso di alluminio anodizzato naturale conferisce un gradevole aspetto estetico. I nastri evacuatori di trucioli in legno derivati dalla lavorazione dei pannelli industriali, vengono realizzati per aziende operanti nel settore della lavorazione del legno. Il trasporto è realizzato in asservimento ad una linea di lavorazione pannelli. I nastri a catena tapparella in inox sono ideali nel settore alimentare per il trasporto di contenitori vuoti, come vasi di vetro, contenitori di latte o conserve alimentari verso il caricamento da parte della riempitrice. Segna 4584 sul fax richiesta info a pag. 11
Nuova tavola TT450DRT e l’innovativa versione TT450DD.
MACCHINE UTENSILI
La TT450DRT è una tavola con due motori torque ,uno per l’asse rotante e uno per l’asse tilting. Asse TITLITNG: velocità di rotazione dell’asse tilting di 60Rpm tempo di posizionamento da -110° a +110° in 3 secondi , precisione di posizionamento angolare +/- 5” di grado , coppia di lavoro 1.240NMt. , forza di bloccaggio ( idraulico a 70 bar ) 12.000 N/Mt. . Asse ROTANTE: velocità di rotazione dell’asse tilting di 120Rpm tempo di posizionamento da 0° a 180° in 1,5 secondi , precisione di posizionamento angolare +/- 5” di grado , coppia di lavoro 724NMt. , forza di bloccaggio ( idraulico a 70 bar ) 6.000 N/Mt. . Tavola che ha una portata PEZZO in basculaggio con volteggio massimo Diam. 780 mm e con un peso di massimo 300 Kg. . La TT450DD è una tavola con motore torque per asse rotante e sistema DUAL DRIVE con co-
rona e doppio pignone senza gioco per l’asse tilting. Asse TITLITNG: velocità di rotazione dell’asse tilting di 32Rpm tempo di posizionamento da -110° a +110° in 6 secondi , precisione di posizionamento angolare +/- 5” di grado , coppia di lavoro 3.415NMt. , forza di bloccaggio ( idraulico a 70 bar ) 6.000 N/Mt. . Asse ROTANTE: velocità di rotazione dell’asse tilting di 90Rpm tempo di posizionamento da 0° a 180° in 1,5 secondi , precisione di posizionamento angolare +/- 5” di grado , coppia di lavoro 707NMt. , forza di bloccaggio ( idraulico a 70 bar ) 5.000 N/Mt. . Tavola che ha una portata PEZZO in basculaggio con volteggio massimo Diam. 780 mm e con un peso di massimo 400 Kg. Questa versione è stata progettata per incontrare le esigenze del cliente costruttore , ossia una totale flessibilità sulle geometrie e le dimensioni della tavola Tilting della Controtavola e della Rotante , inoltre la possibilità di montare accessori come il sensore di presenza e misura utensile, distributori a 2 / 4 vie idrauliche o pneumatiche, alimentazioni di sistemi a punto zero, insomma sono tavole progettate per rispondere alle esigenze più impegnative di qualità performance e adattamento alle esigenze dei clienti .. L’innovativo sistema di trazione dell’asse Tilting, i nuovi sistemi di bloccaggio degli assi conferisce alla tavola delle caratteristiche da prima della classe . Meccanica SCOTTI S.R.L -MI Segna 4572 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 3
UTENSILI
SERVIZI ALLE IMPRESE
V-Drive® raggiunge quota 25.000
NEwS lETTEr SpECiFiChE pEr lA mECCANiCA Contattaci per ricevere informazioni o preventivi
tel. 051 6061070
Il 21 ottobre scorso, è stato prodotto il V-Drive® n. 25.000. Un bel traguardo per i riduttori ortogonali a vite senza fine di WITTENSTEIN alpha. Progettati nel 2008 per impianti che richiedono la massima silenziosità anche su cicli estremamente dinamici, elevata densità di potenza, compattezza e robustezza, facile messa in servizio e assenza di manutenzione l’ultima generazione di questa famiglia trasmette fino al 50% di coppia in più grazie all’ottimizzazione del profilo cavo del dente, che migliora anche il gioco e la precisione di posizionamento. Due le varianti di prodotto: V-Drive Plus® per una precisione di posizionamento estrema, con gioco torsionale <3 arcmin registrabile, esecuzione con albero cavo liscio o con chiavetta, oppure con albero pieno, liscio o con chiavetta e con flangia. L’efficienza del 97% è la più elevata sul mercato per i vite senza fine. V-Drive® entry level, perfetti per applicazioni che richiedono una precisione meno elevata. Questa versione può essere richiesta con albero cavo liscio o con chiavetta, oppure con albero pieno, liscio o con chiavetta. I vite senza fine sono disponibili, a richiesta, anche nella gamma “Corrosion
Resistant” ideata per essere sottoposta a ripetuti lavaggi, spesso eseguiti con getti in temperatura ad alta pressione, come accade in alcune macchine del settore alimentare o farmaceutico. Le caratteristiche di questa esecuzione? Carcassa nickelata - flangia in uscita o albero con centraggio in uscita in acciaio inox - tutte le viti esterne in acciaio inox - lubrificante alimentare flangia adattamento motore con tappo di chiusura a vite (no tappo gomma) sigillante tra flangia a motore e carcassa riduttore Sfruttare al massimo questo riduttore è semplice: contattate il Team di esperti WITTENSTEIN e richiedete un dimensionamento personalizzato con cymex® il software di calcolo che assicura la migliore configurazione di tutto il sistema di trasmissione perché tiene in considerazione tutti i parametri specifici e i fattori d’azione determinanti. E se avete bisogno di un V-Drive® velocemente, nessun problema. Grazie alla linea dedicata Speedline® 72 ore, il vostro VDrive® verrà preparato per la spedizione in sole 72 ore, permettendovi di far fronte anche alle emergenze.
m o c . t i b i fo@ed
in
oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca dati di Aziende Meccaniche Italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
i VANTAggi OFFErTi DAllA NEwS lETTEr
Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. In ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
®
Segna 4583 sul fax richiesta info a pag. 11
AZIENDE
MOLLE A GAS IN INOX
Le molle a gas CT MECA funzionano in compressione e permettono di accompagnare e facilitare lo sforzo necessario per manovrare numerosi sistemi in diversi settori. Possono essere ad esempio utilizzate per guidare un peso, sollevarlo, abbassarlo, farlo ruotare o controbilanciare un movimento preciso tra due punti definiti ad una velocità controllata permetteno così un’apertura e chiusura silenziosa e senza urti. I settori di applicazione sono quindi numerosi: carterizzazione, aiuto all’apertura-chiusara di portelli cofani, sportelli, porte di garage, finestre, verande, letti di ospedale, attrezzature sportive ecc..... Queste molle a gas interamente in inox sono una soluzione semplice e affidabile, di facile montaggio, non necessitano di nessuna manutenzione e sono particolarmente adatte per ambienti aggressivi in cui si richiedono qualità anticorrosive. Ne esistono due versioni preregolata o aggiustabile. La forza resa dalla molla
deriva dalla pressione determinata dell’azoto contenuto nel pistone. Nella versione preregolata, la quantità di azoto contenuta e quindi la forza che ne deriva sono prederminate; nella versione aggiustabile, la quantità di azoto contenuta nel pistone è massima e può essere regolata direttamente dal cliente lasciando fuoriuscire la quantità di azoto necessaria ad ottenere la forza desiderata. Informazioni tecniche: Materiale: corpo, stelo e puntale inox - Fluido di riempimento: azoto-olio - Temperatura d’utilizzo: da -20° a 80° - Lunghezza di ammortizzamento (con olio): da 10mm a 20mm circa - Tolleranza di riempimento: da -20N a +40N - Forza da 50N a 1000N Corsa da 60mm a 250mm - Diametro corpo da 15mm o da 22mm - Diametro dello stelo: da 6mm o da 10mm Lunghezza totale compresa tra 149mm e 564mm. Segna 4573 sul fax richiesta info a pag. 11
Conviene far riparare gli utensili
A.M.C. Meccanica ha sviluppato un procedimento speciale che consente, con forte risparmio rispetto all’utensile nuovo, di riparare e rigenerare gli utensili difettosi o danneggiati. Le prestazioni sono corrispondenti a quelle dell’utensile nuovo L’utensile si è danneggiato? : Niente paura, è disponibile il servizio di riparazione che provvede a ripristinare gli utensili con caratteristiche corrispondenti a quelle di un utensile nuovo. A.M.C. MECCANICA ripara utensili di qualsiasi costruttore (punte corte, bareni, testine, frese a riccio, frese a spianare e corpi fresa in genere, cartucce, portainserti ecc.) Gli utensili riparati con la procedura di rigenerazione sono garantiti per forma e tolleranze ed evidenziano una resistenza all’usura ottimale rispetto al corpo base. Questo vale indipendentemente dal grado di usura, dal tipo e dall’entità del danno (in ogni caso è necessario che sia ancora presente almeno il 10% della sede inserto )
L’utente ritrova in questo modo i suoi utensili allo stato originale e non è costretto a sopportare il costo del nuovo utensile. Al massimo, la spesa di riparazione si aggira intorno al 40-60% del prezzo dell’utensile nuovo. Oggi grazie a questa tecnologia tutti possono evitare di gettare tra i rottami gli utensili danneggiati. Con gli utensili complessi il risparmio è superiore: Solo il materiale corretto consente di ottenere la resa attesa. A questo proposito è fondamentale conoscere il materiale di base utilizzato, dato che ogni produttore impiega materiali diversi. La scelta del materiale corretto e la sua applicazione, rispettando un adeguato spessore, consentono di raggiungere, in combinazione con il trattamento superficiale, una durezza tra i 43 ed i 52 HRC. In linea di principio è possibile riparare con risultati economicamente convenienti tutti gli utensili ad inserto a partire dal semplice utensile da tornio fino alla fresa a spianare e alla fresa a riccio. L’unica differenza è che con gli utensili complessi e costosi il risparmio risulta superiore. Gli utensili possono anche essere riparati più volte : Un’importante società produttrice di automobili tedesca ha verificato questa affermazione facendo numerose prove. Tanto per fare un esempio, utilizzando una punta ad inserto di diametro 26 mm riparata sono state ottenute oltre 72.000 forature su delle bielle prima che si rendesse necessaria la sostituzione dell’utensile. Segna 4607 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
mArKETiNg pEr lA mECCANiCA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
1
scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 05/03/2015
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
IMMOBILI
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone Forlì/Cesena e Ravenna. Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it
Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it
5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Fax 051/6061111
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Per richiesta preventivi pubblicitari
e mail: info@edibit.com
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 497
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
COMMERCIO E LAVARAZIONI
Via G. Marconi 45/7 - 40010 Bentivoglio ( Bo ) tel. +39 051 664 0958 - fax. +39 051 199 00524 info@wintradeonline.it • www.acciaio.net
Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura, rettifica e cromatura anche su particolari a disegno.
ACCiAi SpECiAli TuBi BArrE CrOmATE
TAgli su misura e di diverso tipo a seconda delle esigenze. CONSEgNA immediata direttamente con mezzi nostri.
LAVORAZIONI MECCANICHE
®
VISITATE il sito www.ormumodena.com
www.expomec.it
UTENSILI
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
La più grande fiera della metalmeccanica on line
®
PAG. 5
Per la tua pubblicità chiama il n°
051.6061070
SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING
Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37
SAlDATriCi - pErmuTA - VENDiTA uSATO CON gArANziA
PAG. 6
SOFTWARE
FAST PERFETTO PER LA ROBOTICA Lenze presenta i nuovi moduli tecnologici per il settore robotica - Il software FAST è ora arricchito dei moduli di robotica completi e pronti all’uso Quando si parla di software modulari, standardizzati e riutilizzabili per gli ingegneri meccatronici, Lenze è veramente l’azienda leader. Presentato alla fiera SPS Ipc Drives di Norimberga lo scorso novembre e atteso in anteprima per l’Italia il prossimo maggio a Parma, lo specialista di Motion Centric Automation ha arricchito il proprio software applicativo FAST con i moduli di robotica completi e pronti per l’uso. Questi moduli rendono estremamente facile applicare i robot in un sistema completo di automazione e controllarli in modo appropriato durante il funzionamento della macchina. Lenze fornisce moduli tecnologici ad esempio per applicazioni pick & place e il tool software utile alla definizione delle coordinate per differenti tipi di cinematica. Un potente “core” di robotica che offre sei gradi di libertà è già integrato in ogni modulo ed è una vera innovazione. Esso garantisce la massima libertà nel percorso di progettazione, attraverso PLCopen Part4 e, allo stesso tempo, consente l’esecuzione di movimenti pick & place semplicemente mediante la parametrizzazione e senza alcuna conoscenza approfondita di robotica da parte dell’utilizzatore: Lenze ha infatti combinato perfettamente la sua robotica e il suo motion nei moduli di robotica FAST. Sistemi proprietari e programmazione di un’interfaccia complessa non sono più necessari. Lenze divide la robotica in cinematica e flussi di istruzioni. Il calcolo geometrico del robot, unitamente al modello cinematico, è stato integrato con un metodo universale di trasformazione (il tutto sviluppato in collaborazione con le università, centri di conoscenza per il futuro!). Come risultato, la cinematica su misura può essere
rappresentata in modo rapido ed efficiente, senza alcuna conoscenza pregressa di robotica. Lenze offre moduli cinematici precostituiti idonei al controllo di Robot Delta2, Delta3, robot articolati e robot SCARA, nonché per diversi tipi di robot a portale. Oltre ad avere fino a sei assi principali, possono essere programmati assi ausiliari, il tutto con un completo coordinamento delle velocità: l'applicazione per la colla su superfici anche non lineari, oppure l’orientamento della testa di saldatura sono estremamente facili da implementare attraverso il protocollo universale TCP (ToolCenterPoint). E’ possibile anche effettuare in modo pre-configurato la sincronizzazione del robot con un nastro trasportatore, per esempio al fine di prelevare oggetti in movimento. La definizione del progetto sfrutta lo standard PLCopen Part 4 ed è in grado di gestire i comandi di movimento classici: lineare, circolare, spline e point-to-point. Detti comandi di movimento sono disponibili nell’ambiente di programmazione universale IEC-61131. Con le funzionalità PLCopen "Buffer Mode" e "Blending", possono essere implementate funzioni come "Look-Ahead" e il livellamento di movimento. Per soddisfare i requisiti specifici del mondo della robotica, Lenze ha aggiunto alcune funzioni specifiche al set di comandi PLCopen. Il percorso può pertanto essere programmato indipendentemente dalla cinematica: il robot riceve le istruzioni di come muoversi solo quando il modello cinematico è stato assegnato ai moduli che governano il movimento. Il vantaggio principale è che, se la cinematica cambia in corso di progettazione oppure di test, il programma completo può essere mantenuto: sarà necessario inserire solamente i parametri rilevanti evitando di riprogrammare tutto il sistema. Il modulo tecnologico FAST "Pick & Place" garantisce completamente
la programmazione del percorso. Il programmatore quindi non deve preoccuparsi dell’attivazione dei comandi di movimento o della programmazione del percorso; deve configurare solamente i parametri di gestione. Questo è un modo molto intuitivo e rapido per iniziare un movimento pick & place: basterà infatti stabilire la missione, ovvero posizione di destinazione e altezze di prelievo necessarie. Come per ogni modulo tecnologico FAST, è dotato di un sistema di visualizzazione per una facile simulazione con PLC Designer, lo strumento di sviluppo messo a punto da Lenze per una programmazione rapida ed intuitiva. Per un movimento “pick & place”, è suffi-
ciente scegliere il modello cinematico, e poi richiamare e parametrizzare il modulo tecnologico nel programma. Grazie a FAST, un movimento di pick & place complesso è facile da progettare come un movimento mono asse. Inclusi nel modulo disponiamo del sistema di controllo di presa e possibili punti di stand-by nel movimento nel caso di “posizione di destino non libera”. In sintesi quindi: Con il modulo di robotica di Lenze FAST, l'integrazione di un robot all’interno di una macchina o di un sistema è veramente “un gioco da ragazzi”.
NOTIZIE
FORMAZIONE E LAVORO, QUALI PROFESSIONALITÀ PER L’IT? Gli esperti al Career Day dell’Università di Udine - beanTech, azienda friulana leader nell’integrazione di sistemi e sviluppo software, aderisce all’iniziativa in programma giovedì 5 febbraio al Polo Scientifico di Udine Il mondo dell’IT si mette al fianco dell’Università in occasione del Career Day dell’Università di Udine, un’iniziativa in programma giovedì 5 febbraio che vuole essere un’occasione per avvicinare laureati e laureandi alle aziende nel solco di un rapporto che tiene conto dell’importanza di una formazione adeguata per individuare sbocchi occupazionali in un mondo del lavoro sempre più difficile. Tra le aziende presenti, beanTech - società friulana leader nell’integrazione di sistemi, sviluppo software e business analytics - ha aderito alla giornata promossa dal Career Center Uniud nella convinzione che «per un settore come l’Information Technology che necessita di conoscenze tecniche sempre aggiornate è importante avere una fattiva collaborazione con università ed enti di formazione», dice Fabiano Be-
nedetti, AD di beanTech. Per chi si vuole avvicinare al mondo IT, quattro le figure professionali indicate: data analyst, project manager, sales engineer e system engineer. «Business analytics, custom applications e infrastructures sono i tre ambiti prevalenti nei quali operiamo. L’Iinformation Technology va a supportare le necessità di business attraverso strumenti affidabili che considerino tutte le informazioni e le variabili in gioco», prosegue l’AD di beanTech, società che è Gold Partner Microsoft per le competenze Data Analytics, Data Platform e Midmarket Solution Provider e Premier Partner Dell. «Le figure che operano in questo ambito sono professionisti definiti che però non provengono da un unico percorso formativo. Il mondo dell’IT è vasto e raggruppa una serie
di competenze complesse molte delle quali si apprendono in aula, altre con l’esperienza. Per alcuni profili prevalgono i primi, come la capacità di sviluppare sistemi informatici; per altri viene richiesta interdisciplinarietà. In beanTech operano ingegneri, informatici, matematici e statistici, ma anche professionisti che arrivano da una formazione più di carattere economico. È infatti importante poter contare su professionisti capaci di avere uno sguardo più complesso sulle realtà aziendali per poter dare le risposte e le soluzioni migliori». Le figure ricercate sono: data analyst, ovvero un profilo qualificato con un percorso di studi che gli ha permesso di acquisire competenze nell’informatica per la gestione del business. E’ un professionista specializzato nello sviluppo dei processi di
estrazione e trasformazione dei dati, nella loro modellazione e interpretazione analitica e statistica, oltre che nelle tecniche di visual data analysis; il project manager ha anni di esperienza nella consulenza e nell’utilizzo delle tecnologie ed è il responsabile della gestione del progetto; il sales engineer è una figura commerciale-tecnica di notevole competenza che si occupa della vendita di prodotti ad alto contenuto tecnologico. Non certo ultimo, il system engineer che effettua le scelte software e hardware di dimensionamento dell’infrastruttura, per garantire un adeguato livello di performance e di affidabilità. Il Career Day si svolge giovedì 5 febbraio dalle 10 alle 14 al Polo Scientifico, in via delle Scienze 206 a Udine.
WEG APRE UNA NUOVA SEDE IN ITALIA PER SUPPORTARE LA FUTURA CRESCITA
WEG, leader mondiale nel campo delle tecnologie dell’automazione e del controllo, ha aperto una nuova sede in Italia per supportare la sua recente espansione nel paese. Situati a Cinisello Balsamo, vicino a Milano, i nuovi uffici da 640 mq consentiranno all'azienda di incrementare il proprio personale e di soddisfare pienamente le richieste della sua crescente clientela. Con la bolletta energetica in continuo aumento e le nuove norme IE3 appena entrate in vigore, la domanda industriale italiana di motori e soluzioni di azionamento efficienti dal punto di vista energetico
è in continuo aumento, e un numero sempre maggiore di aziende riconosce l'efficienza energetica come una priorità. Come risultato, WEG ha recentemente rilevato una crescita costante sul mercato italiano, con vendite a livello nazionale raddoppiate rispetto all'anno precedente, in particolare in settori come quelli dell’oil & gas e dei metalli. L'azienda fornisce motori e tecnologia di azionamento efficienti dal punto di vista energetico ai principali produttori italiani di impianti e macchinari di grandi dimensioni, tra cui sistemi di pompaggio, ventilatori e compressori, impiegati in alcuni tra i principali
progetti internazionali nel campo dell’oil & gas e dei metalli. "WEG si sta espandendo in modo costante in Italia e prevediamo che questo andamento continui per tutto il 2015 e oltre. Per questo motivo, abbiamo deciso di aprire una sede più grande e prestigiosa per supportare pienamente l'ampliamento della nostra clientela," ha commentato Luciano Albertalli General Manager, WEG Italia. "Siamo impegnati a rafforzare la nostra posizione sul mercato italiano aumentando le nostre vendite e reclutando nuovo personale nel corso dei prossimi cinque anni per supportare i nostri clienti vecchi e nuovi." Situata in un nuovo fabbricato efficiente dal punto di vista energetico, la nuova sede centrale italiana offre maggiore spazio per incontri aziendali e coi clienti e uffici spaziosi per accogliere nuovi dipendenti. "Siamo in grado di offrire alcuni dei motori più efficienti e affidabili disponibili in commercio per cui siamo ottimisti per quanto riguarda il nostro futuro in Italia," commenta Albertalli. "I settori dell’oil & gas e dei metalli rimangono i nostri obiettivi principali, ma contiamo anche di espanderci in altri settori come quelli della depurazione delle acque e della plastica". Con motori appartenenti a classi di efficienza da IE2 a IE5, soft starter, servocomandi e
variatori di frequenza (inverter), WEG offre oggi la più ampia gamma possibile di soluzioni per l'azionamento delle macchine operatrici, per aiutare i costruttori ad aumentare l'efficienza dei propri sistemi, migliorare i processi e ridurre i costi operativi. L'azienda dispone della più ampia gamma di motori effcienti a bassa tensione e si colloca nella posizione ideale per soddisfare le richieste di una vasta gamma di MOEM in differenti settori. Ad esempio, la gamma WEG W22Xd Super Premium Efficiency di motori ignifughi per ambienti pericolosi rappresenta il prodotto più efficiente dal punto di vista energetico oggi disponibile sul mercato. Inoltre, con le serie W40, W50 e W60, WEG ha recentemente aggiornato la sua gamma di motori industriali standard. Grazie all'ottimizzazione del progetto, questi nuovi motori a induzione trifase compatti garantiscono elevate prestazioni sicure anche in condizioni d'impiego gravose. WEG ha inoltre introdotto una nuova gamma di azionamenti a inverter economici che garantiscono prestazioni eccezionali per il controllo dei motori a induzione trifase. La gamma CFW500 sfrutta una tecnologia allo stato dell'arte per garantire un elevato livello di controllo, ad un prezzo competitivo, consentendo in tal modo ai costruttori industriali di migliorare i processi e realizzare significative riduzioni dei costi.
PAG. 7
• mETAlmECCANiCA • TrATTAmENTi-FiNiTurA
n° 218 AprilE 2015
• S TAmpi • p lASTiCA • ElETTrOmECCANiCA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Elenco delle rubriche •
A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI
C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA
I
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
SOMMARIO
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE
M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
• ElENCO DEllE ruBriChE
PAG. 7
• ASpOrTAziONE TruCiOlO E lAVOrAziONi mECCANiChE
PAG. 7
• CArpENTEriA, SAlDATurA, TAgliO, STAmpAggiO, lAVOrAziONE lAmiErA
PAG. 8
• TrATTAmENTO DEllE SupErFiCi, FiNiTurA E VErNiCiATurA iNDuSTriAlE
PAG. 8
• iNgrANAggi, miNuTEriE mETAlliChE, SEmilAVOrATi
PAG. 9
• STAmpi pEr mETAlli E plASTiChE, prOgETTAziONE E COSTruziONE
PAG. 9
• ElETTrOmECCANiCA, ElETTrOTECNiCA, ElETTrONiCA
PAG. 9
ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE BOlOgNA
Rullatura - Rettifica - Lappatura.
Radici solide nel passato per un proficuo futuro
Dal maggio 1967 noi della Bavieri Alfeo Srl siamo specializzati nelle lavorazioni conto terzi di rullatura, rettifica e lappatura. L'elemento che ci ha sempre contraddistinto è l'alta precisione dei lavori eseguiti, l'esperienza maturata nelle lavorazioni eseguite ne fa un elemento di affidabilità per organizzazione,
svolgimento e controllo. La nostra grande duttilità fa sì che possiamo lavorare grossi lotti come il singolo pezzo, con la stessa cura e diligenza, cercando di rendere i tempi di consegna i più brevi possibile. Per soddisfare tutte le esigenze di lavorazione del cliente noi di Bavieri Alfeo ci avvaliamo anche della collabo-
Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11
GULINELLI
Di Mancino Davide
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
razione di partner esterni qualificati. le nostre lavorazioni: Rullatura a tuffo e Rullatura in passata - Possiamo rullare dal ø 3 al ø 36 (con passi: MA, MB, MC, GAS, Conico, Whitworth) vari tipi di materiali (acciaio, ferro, AVP, alluminio, ottone, rame, titanio). - Godronature e Zigrinature
fino a ø 50 mm - le lavorazioni possono essere: spinate, parallele, innesto con passi diversi. - Rettifica senza centri controllo numerico. - Rettifica senza centri in passata (dal ø 3 al ø 100 con lunghezze fino al metro). - Rettifica senza centri a tuffo (possono lavorare particolari dal ø 1 al ø 100) su vari materiali (Ferro, Alluminio, Acciao Inox, AVP, PVC, Ottone, Rame, Delrin, materiali plastici duri). - Lappatura esterna a rulli (siamo in grado di lavorare particolari con diametri che vanno da: mm 4 a mm 25 con lunghezze fino a mm 300, lavorando diversi materiali teneri ed ottenendo una rugosità
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23
Burattatura - Vibrofinitura
www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11
VISITATE il sito www.ormumodena.com Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
fino a Ra 0,05). - Lappatura esterna a nastro (Il particolare in lavorazione viene lappato passando tra un rullo di caucciù ed un nastro che ne toglie tutte le impurità riducendo minimamente la misura, 2 - 3 micron ed ottenendo una rugosità fino a Ra 0,05).
rati controlli sui particolari lavorati avvalendoci di: millesimali, rugosimetri, comparatori, calibri di ultima generazione costatamente testati. Le cartelle di controllo vengono consegnate al cliente.
Attuiamo sistematicamente e periodicamente accu-
Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna S1703 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 8
ENTRA NEL
vedi a pagina 11
Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli
STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA
Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale
mODENA
Carpenteria Meccanica di Precisione Taglio laser Tubo e Tubolare
e con tempi di realizzazione molto brevi; - assoluta garanzia di qualità sia per la grossa produzione che per la singola campionatura; - ottimo rapporto qualità/prezzo. Il nostro ufficio tecnico è in grado di seguire i clienti con tempestività,
collaborando nella realizzazione dei disegni fino allo sviluppo finale dei particolari, fornendo tutta l'assistenza tecnica e la conoscenza applicativa in nostro possesso.
Segna S4331 sul fax richiesta info a pag. 11
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOlOgNA
per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici
Tempra sotto pressa
Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 11
BAViEri AlFEO s.r.l.
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11
Nel 1977 con il marchio CBM partiva la prima produzione di carpenteria e da allora l'evoluzione della nostra azienda è stata graduale e continua. Oggi, la OFF. BORSARI S.r.l. , con la variazione dell'assetto societario, i nuovi investimenti tecnologici e la nascita del nuovo marchio aziendale, siamo pronti per affrontare il terzo millennio ... I nostri clienti operano nei più vari settori industriali, naturale quindi che presentino richieste estremamente differenziate, soprattutto nel "servizio" che dobbiamo aggiungere al prodotto. Abbiamo strutturato l'azienda in modo da offrire sempre la massima flessibilità di risposte: cicli automatici per i grandi volumi e un'ampia gamma di cicli di lavorazione manuale per gestire piccoli lotti e campionature. Produciamo carpenteria medio-leggera per conto terzi con l'utilizzo di taglio laser, lavorazioni di punzonatura, piegatura, calandratura, saldatura robotizzata e manuale, ulteriori lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali di verniciatura, zincatura, foresi e montaggi. Dal disegno all'assemblaggio finito fino alla forni-
tura completa di imballaggio pronto per la gestione a magazzino del cliente, ogni passaggio è seguito con attenzione e controllo della qualità, con la consapevolezza che oggi, per essere scelti ed apprezzati non è sufficiente essere competitivi soltanto nel prezzo, ma occorre soddisfare sempre più e sempre meglio la clientela. Gli obiettivi raggiunti ci dimostrano che questo rappresenta in assoluto, per noi e per i nostri clienti che ci hanno scelto, l'investimento più redditizio. Grazie alla nostra tecnologia i clienti possono ottimizzare la gestione della filiera produttiva con la totale eliminazione delle più onerose operazioni necessarie alla realizzazione dei semilavorati ed inoltre, possono contare ancora su ulteriori ed importanti vantaggi : tempi di prototipazione rapidissimi senza necessità di investimenti per traccianti, stampi, maschere di foratura o utilizzo di macchine utensili; - possibilità di modificare i pezzi intervenendo solo sul programma; esecuzioni di grandi e piccole serie mantenendo invariato l'altissimo standard di precisione
Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 11
La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completamente automatico e robotizzato garantendo una precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulteriori delucidazioni per soddisfare qualsiasi richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e competenza nel
campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei metalli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione / Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi – Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.
Segna S1289 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11
www.tassinari-decenzio.com
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 renAzzo (fe) - Località: BeVILACQuA info@tassinari-decenzio.com Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 9
ENTRA NEL
vedi a pagina 11
Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 11 INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI BOlOgNA
MOLLE E COMPONENTI TRANCIATI
I.S.B. Srl è una realtà bolognese che da oltre cinquant'anni progetta e realizza molle e componenti tranciati di ogni tipologia per l'industria, un gruppo di persone convinto a crescere e che intende farlo anche integrando sempre nuovi prodotti e servizi. Realizziamo una gamma completa di componenti elastici da filo, nastro e lamiera, impiegando anche presse Bihler. L'intero processo produttivo avviene al nostro interno, inclusi i trattamenti termici di distensione, assestamento a caldo, assestamento a freddo, pallinatura, sbavatura, molatura, prove di resistenza a fatica. Realizziamo molle in filo tondo o quadro di compressione, torsione, doppia torsione, trazione, molle di compressione, molle valvola assestate a caldo con sbavatura dei terminali in automatico, molle a tazza, anelli elastici, anelli parapolvere, rondelle piane, ghiere elastiche, spine, molle lamina in nastro, particolari tranciati, particolari trancio-piegati, particolari assiemati e/o assemblati, contatti elettrici. I particolari possono essere forniti con rivestimenti antiossidanti, trattamenti termici e/o trattamenti superficiali (ad es.pallinatura, burattatura, bonifica, zincatura, Dacromet®, Geomet®, fosfatazione, verniciatura, sbavatura, banda colore etc.) I materiali normalmente impiegati spaziano dai più comuni acciai al carbonio, legati, inox, leghe di rame, bronzo, ottone, rame-berillio, acciai pretemprati per molle valvola ad alta resistenza a fatica.
Su richiesta vengono effettuate produzioni in leghe di Titanio. Attraverso l'impiego di avvolgitrici CNC, siamo in grado di produrre molle di compressine con fili di diametro compreso tra 0,12 mm e 14 mm di forma cilindrica, conica e biconica. La forte automazione implementata negli anni ci consente di essere competitivi e rapidi sia nel realizzare prototipi che nel produrre particolari di serie. I prodotti sono realizzati su specifica del cliente che supportiamo nella fase di sviluppo e progettazione. Attraverso l'impiego di torsionatrici e multislitte CNC, siamo in grado di produrre molle di torsione con fili di diametro compreso tra 0,2 mm e 10 mm. I particolari possono essere di doppia torsione, doppio diametro, doppio filo, sagomati e piegati. I materiali normalmente impiegati spaziano tra: Acciai al carbonio - Acciai legati - Acciai Inox - Leghe di rame - Leghe bronzo ed ottone - Rame-berillio - Acciai pretemprati ad alta resistenza a fatica per molle valvola - Su specifica richiesta vengono effettuate produzioni in leghe di titanio. Tutti i particolari possono essere forniti con rivestimenti antiossidanti, trattamenti termici e/o trattamenti superficiali quali pallinatura, burattatura, bonifica, zincatura, dacromet, geomet,fosfatazione, verniciatura, sbavatura, banda colore etc.
Segna S1838 sul fax richiesta info a pag. 11
STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE ViCENzA
ATTREZZERIA SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI La nostra produzione è specializzata nella progettazione e nella costruzione di stampi per la lavorazione a freddo della lamiera. L’azienda costruisce attrezzature per la pressatura, imbutitura, piegatura, tranciatura, foratura, rifilatura, per la lavorazione singola, a passo progressivo, a ciclo programmato, a pezzo transferizzato. Le attrez-
zature possono essere completate da circuito pneumatico e/o oleodinamico. La scelta di soluzioni atte a ridurre il numero delle operazioni, la scelta dei materiali e dei trattamenti termici atti a garantire la perfetta riuscita del prodotto e la lunga durata delle attrezzature, sono concetti costantemente presenti nella nostra progettazione.
Per la tua pubblicità su
L’agilità operativa di tutti i nostri tecnici e collaboratori è tale da consentirci di realizzare consegne in tempi brevi, anche in casi di lavorazioni estremamente particolari e speciali. La nostra azienda è in grado di fornire un servizio rapido e preciso per quanto riguarda le lavorazioni meccaniche. Abbiamo anche una buona esperienza per quanto riguarda la FORATURA PROFONDA. Il nostro parco macchine è composto da: tornio Pasquino CN 250 ø250 x1500mm - tornio Pasquino CN PG300 ø500 x 3000mm - tornio OMG Zanoletti CNC ø400 x 1000mm - fresatrice Mikron WF 62 C CNC 800(x) x 500(y) x 500(z)mm - fresatrice Mikron WF 51 C CNC 800(x) x 500(y) x 500(z)mm - fresatrice DMG 835
V CNC 835(x) x 510(y) x 510(z)mm - fresatrice Mecof CS88 CNC 2300(x) x 1000(y) x 1650(z)mm - fresatrice Mecof CS105 CNC 3200(x) x 1000(y) x 1650(z)mm - elettroerosione a filo α1ib 550(x) x 370(y) x 300(z)mm - elettroerosione a tuffo LS-350 800(x) x 500(y)mm - foratrice AD-30 350(x) x 250(y) x 200(z)mm - rettifica per superfici piane Rosa 1200(x) x 450(y) x 300(z) mm - rettifica per superfici piane Alpha RTL 700 700(x) x 500(y) x 350(z)mm - rettifica per superfici piane Stanitaliana 2000(x) x 650(y) x 630(z)mm - rettifica profili Bermi 500 con Diaform 500(x) x 180(y) mm - rettifica diametri interni ed esterni RIBON 1000 ø130 x 1000 mm. ATTREZZERIA MORESCO –VI
Segna S1835 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA VArESE
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE QUADRI ELETTRICI La nostra azienda nasce nel 1996 con l’obiettivo di realizzare impianti elettrici civili e industriali e quadri per l’automazione. Nel corso degli anni ci siamo specializzati : nella quadristica in generale, dalla progettazione al cablaggio di quadri elettrici - nel retrofitting di macchine utensili nel cablaggio di impianti elettrici a bordo macchina - nella manutenzione. Quadri elettrici per automazione industriale PLC CNC. Ci occupiamo principalmente di quadri elettrici per automazione:quadri per la gestione dell’automatismo di macchine utensili – settore industriale - quadri per settori più ampi come lo spettacolo. Si parte da un progetto di massima che rispecchi le richieste del committente per arrivare alla realizzazione del quadro elettrico con la migliore componentistica presente sul mercato e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza. Il quadro viene cablato presso la nostra struttura e sottoposto ad un collaudo di funzionalità che prevede prove di isolamento, rigidità e calcolo della dissipazione termica . Nella realizzazione è nostra. regola l’ordine nel disporre i componenti avendo cura di lasciare lo spazio per eventuali modifiche future. Retrofitting di macchinari (ammodernamento) : Soluzione ottimale che permette di rifare e/o modificare elettricamente
SUBFORNITURA
by TUBEMATIC ...i NOSTri "NumEri" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE FE; iNOX; Al;TiTANiO SORGENTE 3200 w SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
plANAriTÀ TAgliO Su
211 mm
Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11
officina meccanica di precisione con C.n.C. una macchina utensile mettendola in sicurezza e in grado di rispondere alle esigenze produttive di mercato. Come noto la parte meccanica invecchia molto più lentamente dell’elettronica; con la nostra esperienza possiamo, in base alle esigenze del cliente, revisionare la macchina direttamente nella nostra struttura. Ci siamo specializzati nel retrofit di rettifiche in tondo e per interni, convenzionali con PLC e CNC. Le foto che alleghiamo possono essere lo specchio della qualità.
Segna S1839 sul fax richiesta info a pag. 11
* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 10
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11
IL BARATTO TRA LE AZIENDE
Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia la-
vorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cadcam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi
Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE
Promuovi Low Cost
i tuoi prodotti e la tua attività per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;
2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.
• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
€187 + iva
(invece di 400 + iva)
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti. 4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
ENTRA NEL
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
Ti richiameremo per definire la tua adesione. Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 11
FIERE
PIANO EDITORIALE
2015
"SUBCONTRATACIÓN", L'APPUNTAMENTO CON LE NUOVE TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
www.expomec.it
la più grande FiErA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
EDIZIONE
FIERE DEL PERIODO
Aprile Distribuzione Giornale 23 mar. 2015
TRANSPOTEC LOG (VR) 16-19 Aprile Trasporto & Logistica
ALPITEC (BZ) 9-11 Aprile Tecnologie Alpine
AFFIDABILITA' & TECNOLOGIA (TO) 22-23 Aprile Innovazioni tec. per l'industria
Maggio Distribuzione Giornale 20 apr. 2015
AUTOPROMOTEC (BO) 20-24 Maggio Automotive
IPACK IMA (MI) 19-23 Maggio Packaging
MadeInSteel (MI) 20-22 Maggio Industria & Acciaio
BIE (BS) 29-31 Maggio Lavorazioni Meccaniche
Giugno Distribuzione Giornale 25 mag. 2015
Luglio Distribuzione Giornale 22 giug. 2015
"SUBCONTRATACIÓN" fa un passo avanti in campo di innovazione e nuove tecnologie, integrando nell'evento un nuovo spazio espositivo, dedicato alla fabbricazione additiva. Promossa da ADDIMAT, l'Associazione spagnola della fabbricazione additiva, in collaborazione con 3D, l'area accoglierà produttori di macchinari, impianti e materie prime, fabbricanti di componenti tramite tecnologia additiva e distributori, nonché ingegneria e servizi connessi che avranno la possibilità di presentare le ultime novità. Sarà la seconda edizione del principale evento sulla fabbricazione additiva in Spagna, dopo i primi passi compiuti nella scorsa edizione del BIEHM nel 2014. L'innovazione sarà ben rappresentata anche nell'area speciale adibita all'industria dei composti, prodotti che sono sempre più in uso con tantissime applicazioni in nuovi settori. Per la prima volta e in modalità differenziata, espongono qui aziende della filiera di valore della fabbricazione di componenti per materiali composti, connesse alla fornitura di materie prime, alla produzione di stampi, alla trasformazione, alle tecnologie di fabbricazione, al design e alla ricerca. Un totale di 298 aziende espositrici hanno già confermato la loro partecipazione all'evento e stanno preparando la campagna promozionale con i
vari strumenti messi a disposizione da SUBCONTRATACIÓN per ottenere la maggior visibilità ai marchi. Fra questi strumenti si evidenzia la nuova Directory di espositori, con contenuti e funzioni che consentiranno di potenziare la presenza online degli espositori, oltre a rappresentare un'utile guida di fornitori ideale da consultare per i professionisti del settore. Circa il 78% delle aziende registrate sono subcontraenti connessi ai vari processi di fabbricazione, mentre si attesta al 22% il totale composto da imprese fornitrici di macchinari e impianti. UNO SPAZIO COMMERCIALE PER OTTENERE RISULTATI CONCRETI Le imprese vedono la proposta commerciale di SUBCONTRATACIÓN con occhi positivi: la considerano un'interessante piattaforma di scambio dove ottenere risultati concreti grazie ad un sistema combinato di spazio fieristico e incontri B2B. Se la prima giornata dell'Incontro europeo della sub contrattazione il giorno 26 si concentrerà su un programma di colloqui per gli acquirenti dei settori ferroviario, energetico, siderurgico, tecnico medicale ed elettrodomestico, la seconda sarà invece dedicata all'automotive e al petrolchimico. Dal canto suo, il 28 maggio AEROTRENDS riunirà gli acquirenti europei di spicco del settore aeronautico, nell'area dedicata agli incontri programmati, che culminerà con interventi di illustri speaker e tavole rotonde. SUBCONTRATACIÓN, l'unica fiera di settore punto di riferimento nazionale per le PMI subcontraenti, apre la sua 17ª edizione dal 26 al 29 maggio, in concomitanza con FITMAQ, FERROFORMA, MAINTENANCE e PUMPS & VALVES.
Servizi gratuiti del “Meccanica & Ecoindustria”
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11
Agosto Distribuzione Giornale 27 lug. 2015
se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA
RICH IES TA
F A X INFO Sui redazionali pubblicati
Settembre Distribuzione Giornale 24 ago. 2015 FArETE 2015 - 7-8 SETTEmBrE - BOlOgNA Costruiamo il futuro
EXPOBICI (PD) 19-21 Settembre Bici e accessori
497
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
Ottobre Distribuzione Giornale 21 sett. 2015
...........................………………………..........................…………………..
C.A.p. .....................……………….......................…………prov........................… persona resp. .....................………………………..............……………………….. EMO (MI) 5-10 Ottobre Macchine Utensili
SAIE (BO) 14-17 Ottobre Edilizia
Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………...
Novembre Distribuzione Giornale 26 ott. 2015
E-mail: …….......................………………………..……………................................ web: ………….……………..............................………………………...................... ECOMONDO (RN) 3-6 Novembre Ecologia
EICMA (MI) 19-22 Novembre Ciclo e Motociclo
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) MIDEST Paris 17-20 Novembre Macchine Utensili
Dicembre Distribuzione Giornale 22 nov. 2015
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
MOTOR SHOW (BO) 5-13 Dicembre Automotive
Per la tua pubblicità su
AAA.I L G I O R N A L E
data: ...........................
DELLA
firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
Alberto Caprari nuovo Presidente ANIMA Caprari: meccanica spina dorsale dell’Economia italiana - Avvicendamento con Sandro Bonomi che mantiene la carica di presidente di Orgalime, Federazione della meccanica, dell’Elettronica e dell’Engineering in Europa
Milano, 15 gennaio 2015 – Alberto Caprari è stato eletto Presidente di ANIMA, la Federazione della Meccanica Varia di Confindustria. “Anima rappresenta indubbiamente un settore fon-
damentale per l’economia e l’immagine dell’Italia nel mondo. - afferma Alberto Caprari neo Presidente ANIMA - Avverto la responsabilità del compito affidatomi che cercherò di svolgere con grande spirito di squadra. Una squadra fatta da 34 Associazioni e composta da mille associati ANIMA che possono mettere a fattor comune importanti competenze specifiche e grande motivazione. Due elementi imprescindibili per superare l’empasse in cui si trova a operare la manifattura italiana ed europea. In armonia con la visione e il programma del Presidente Squinzi, ANIMA confida di dare un contributo significativo alle imprese per il loro sviluppo in Italia ma soprattutto all’estero. - prosegue Caprari Come Federazione metteremo in campo azioni mi-
rate a supportare le imprese della meccanica verso una sempre maggiore internazionalizzazione e specializzazione dedicandoci non solo all’Europa, ormai il nostro mercato domestico, ma verso il mondo intero. In questo contesto Expo 2015 rappresenta un’occasione che non possiamo farci sfuggire per rafforzare la nostra immagine di qualità e, ancora di più, di affidabilità agli occhi del mondo. Oggi più che mai è necessaria grande attenzione verso le PMI, ossatura portante sia della meccanica italiana che dell’indotto correlato. - conclude Caprari - La Federazione ANIMA dovrà rafforzare ancora di più il suo ruolo di interlocutore privilegiato per le istituzioni italiane ed Internazionali sui temi che vedono la manifattura quale motore competitivo del XXI secolo
come identificato, peraltro, nei programmi di sviluppo della Commissione Europea”. Alberto Caprari è coniugato con due figli. Imprenditore di terza generazione. E' Vice Presidente e Direttore Esecutivo di Caprari SpA, azienda europea leader nella produzione di Pompe e soluzioni avanzate per il Ciclo Integrato dell'Acqua, fondata nel 1945 e attiva nel mondo. Già Presidente di Assopompe, nel 2008 è entrato nel Consiglio Direttivo di ANIMA, nel 2009 è stato invitato fra i membri della Giunta. Nel 2010 è stato eletto Vice Presidente ANIMA con delega allo sviluppo.
ProSoft Technology conquista il premio »Partner of the Year» di Schneider Electric - di Lauren Robeson A ProSoft Technology è stato assegnato il Primo Premio »Partner of the Year 2013», un riconoscimento che fa parte del Collaborative Automation Partner Program (CAPP) di Schneider ElectricI processi operativi interni e sul campo di ProSoft Technology, la sua mentalità orientate al cliente e il suo impegno a supportare OEM e system integrator tenendo sempre presente la soddisfazione dell´utente finale sono stati riconosciuti ancora una volta», ha affermato Loic Regnier, Industry Business
- Strategy e Partnerships Deployment Director presso Schneider Electric. Paesi di tutto il mondo, rappresentati da CAPP Champion locali, hanno votato e selezionato i loro tre partner preferiti, un »audit» interno che viene condotto ogni anno. I criteri di selezione includevano fattori come gli stessi prodotti e soluzioni high-tech, e il supporto tecnico e commerciale offerto localmente dal partner, prima e dopo la vendita. Sono stati premiati i partner che hanno ricevuto i punteggi più alti. I premi sono stati
consegnati nel corso dell´evento Xcelerate 2014 di Cannes, Francia. L´evento Schneider Electric offre a system integrator e partner CAPP l´opportunità di sviluppare le loro competenze, collaborare e crescere insieme. Per maggiori informazioni sui moduli d´interfaccia di comunicazione, le soluzioni wireless industriali e i gateway autonomi che Soft Technology offre agli utenti Schneider Electric, visitate la nostra pagina web dedicata.
WITTENTEIN S.P.A. sostiene ActionAid soltanto nelle soluzioni ad alto valore aggiunto che sviluppa, produce e commercializza. Va ben oltre: la responsabilità si riflette anche nella voglia di realizzare un mondo migliore nel presente e per le generazioni che verranno. Sono tanti i modi in cui tutto il Gruppo, fedele ai propri valori di apertura, fiducia, mutamento, innovazione, si è impegnato nel sociale: aiuti prestati alla popolazione giapponese Per WITTENSTEIN la responsabilità verso dopo il terremoto, donazioni a scuole e il futuro e la società non si materializza istituti di ricerca, borse di studio. Ma c’è
un progetto che vede la sede italiana impegnata in prima linea: l’adozione a distanza di 10 bambini che vivono in diverse comunità di Africa, Asia e America Latina. Tante iniziative hanno vista coinvolta l'azienda di Sesto San Giovanni, ma contribuire al sostentamento di bimbi che, purtroppo, vivono in condizioni di grave povertà e ingiustizia è sembrata la scelta più appropriata per essere “tutt’uno con il futuro”, come è espresso anche nel claim di WITTEN-
STEIN. Così, con questi intenti, nel 2011, è nata la collaborazione con ActionAid, l’organizzazione internazionale che da oltre 40 anni è impegnata nella lotta alle cause della fame nel mondo, della povertà e dell’esclusione sociale. Un piccolo aiuto per dare a questi bambini la speranza di un futuro migliore, attraverso lo sviluppo duraturo della loro comunità e del loro Paese.
Marco Golinelli/ WARTSILA alla guida di Italcogen L’assemblea dei Soci Italcogen ha nominato Marco Golinelli presidente dell’Associazione per il biennio 2015-2016. Golinelli succede a Silvio Rudi Stella e ne proseguirà le attività di promozione nel settore della generazione distribuita e dell’efficienza energetica, già svolte con successo nel precedente mandato. In ambito associativo, il neo-eletto Presidente ha già svolto attività istituzionale: membro fondatore di Italcogen, ha svolto il ruolo di Vicepresidente Italcogen dal 2006 al 2014 ed ha collaborato attivamente all’area dell’efficienza energetica all’interno della Task Force Energia di Confindustria. Con la nomina a Presidente Italcogen, l’Ing. Golinelli entra a far parte di diritto del Consiglio Direttivo ANIMA. Marco Golinelli, sposato con due figli, laureato in Fisica presso Università Statale di Milano, Executive MBA conseguito al MIP Politecnico di Milano.
Dopo aver lavorato nel settore automotive con Webasto e in seguito nel settore motori marini con Volvo Penta, è passato a Wärtsilä Italia SpA nel 2001, dove è membro del Management Team e del Global Working Group Scenario. Sempre all’interno di Wärtsilä ricopre il ruolo di Direttore della Divisione Energia. In qualità di nuovo Presidente Italcogen, nell’ambito del suo piano programmatico, Golinelli ha dichiarato: “Di Efficienza Energetica se ne parla molto ma non è semplice, richiede competenze e consapevolezza ed il ruolo della Associazione dei produttori della cogenerazione è proprio quello di permettere una comprensione definitiva delle opportunità che la cogenerazione stessa può dare al paese Italia ed al suo sistema energetico. La base di partenza non può che essere la filiera industriale nazionale da noi rappresentata, centro di eccellenze uniche e
riconosciute. Noi crediamo che il mix delle fonti e delle tecnologie sia essenziale per assicurare il rispetto degli impegni ambientali presi e per un sistema energetico più sostenibile e in questo mix riteniamo che la cogenerazione, espressa in tutte le sue declinazioni, possa e debba avere un ruolo sempre più significativo. Italcogen si impegna quindi ad un presidio attivo per lo sviluppo e l’implementazione di misure e normative a favore dell’Efficienza energetica a partire dai prossimi decreti attuativi del d.lgs. 102/2014, recepimento della Direttiva Europea 2012/27/UE e si impegnerà affinché chiarezza e certezza delle norme siano un elemento vincente per promuovere l’uso della cogenerazione e della generazione distribuita in tutti i settori.”
Tecniche di serraggio: collaborazione tra Hoffmann Group e SCHUNK Disponibili da febbraio mandrini autocentranti morsetti - hoffmann group conquista SChuNK, illustre partner nel settore della tecnica di serraggio. i prodotti verranno inseriti per la prima volta nel catalogo hoffmann group in uscita ad agosto. Hoffmann Group conquista SCHUNK, illustre partner nel settore della tecnica di serraggio. I prodotti verranno inseriti per la prima volta nel catalogo Hoffmann Group in uscita ad agosto. Attraverso il suo reparto vendite specializzato, formato da tecnici applicativi e responsabili commerciali regionali, Hoffmann Group offre ai propri clienti prodotti di qualità, sia a marca GARANT che di altri produtPer la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
tori leader nel campo delle tecniche di serraggio. Grazie alla collaborazione con il nuovo partner, l'assortimento viene notevolmente ampliato con ulteriori prodotti di sicuro interesse per tutto il mercato. Dal 1 febbraio 2015 Hoffmann Group disporrà della gamma di mandrini autocentranti Schunk e relativi morsetti. Per quanto riguarda i morsetti inoltre, un ampio assortimento sarà contenuto nel
prossimo catalogo Hoffmann e molti altri modelli potranno essere acquistati dal 1 agosto 2015 tramite l'applicazione online di Hoffmann Group. I nuovi strumenti di serraggio includono prodotti di elevata qualità, come i mandrini a serraggio manuale e a forte serraggio della linea SCHUNK ROTA, oltre al vasto assortimento di morsetti SCHUNK.
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
pAg. 13
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
ECO – ATTREZZATURE
Premacinatori serie PMG Le macchine Guidetti (FE) sono in grado di recuperare rame o in generale metalli non ferrosi (rame, alluminio, zinco, piombo, nichel materie plastiche ) dalla granulazione cavi, radiatori o delle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche), separandolo dal materiale isolante e riottenendo, attraverso il processo di riciclaggio, la materia prima pronta per essere riutilizzata o venduta. I premacinatori monoalbero serie PMG ad
"ALTA EFFICIENZA DI TAGLIO", grazie alle varie combinazioni possibili tra rotore, potenza, diametro griglia, separazione magnetica, etc, possono lavorare molti materiali: cavi di rame o alluminio, metalli non ferrosi, gomma, materie plastiche, legno, materiali compositi, carta, etc. con produzioni variabili da 300 a 3.000 kg/h. Per rimuovere le parti ferrose e proteggere i taglienti nelle successive operazioni di ma-
cinazione il sistema ideale è il trasportatore GUIDETTI con separatore magnetico a rullo o overband magnetico, disponibile in diverse dimensioni standard oppure in base alle esigenze del cliente.
Segna EO507 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO- CERTIFICAZIONE
Gestione RAEE: l’Italia capofila in Europa di un network d’eccellenza Con il progetto WEEELABEX i consorzi Ecodom, Ecolight, ERP Italia, RAEcycle e Remedia in prima linea per la creazione di una rete certificata di impianti che trattano rifiuti elettronici Febbraio 2015- L’Italia guida la certificazione europea degli impianti che trattano i rifiuti elettronici (RAEE). Ecodom, Ecolight, ERP Italia, RAEcycle e Remedia, cinque consorzi che gestiscono complessivamente oltre l’80% dei RAEE prodotti in Italia, hanno aderito al progetto WEEELABEX per la creazione di regole e standard omogenei in tutta Europa nella gestione e trattamento dei rifiuti elettronici. A distanza di un anno, sono 82 gli impianti in Europa che hanno avviato il processo di certificazione; di questi, il 30% (24 impianti) riguarda strutture italiane. Il processo di accreditamento secondo gli standard WEEELABEX è lungo e complesso: al momento hanno ottenuto la certificazione 30 impianti, 10 italiani. WEEELABEX (acronimo di WEEE LABoratory of EXcellence, ovvero “Laboratorio di eccellenza dei RAEE”) è stato ideato dal WEEE Forum in collaborazione con i principali stakeholder della
filiera RAEE ed è co-finanziato dalla UE nell’ambito del programma Life+. Il progetto ha il duplice obiettivo di mettere a punto nuovi standard di qualità per la raccolta, il trasporto e il trattamento delle varie tipologie di RAEE, oltre a individuare e realizzare una modalità uniforme e strutturata di verifica del rispetto di questi standard in tutti i Paesi europei, attraverso auditors qualificati e opportunamente formati. Il processo di audit, che in Italia ha mosso i primi passi nell’aprile dello scorso anno attraverso l’avvio dell’iter presso l’organismo internazionale no-profit WEEELABEX Organisation, sta portando il nostro Paese ad essere la nazione europea con il maggior numero di impianti accreditati WEEELABEX, fornendo un grande esempio a livello internazionale a tutti i soggetti impegnati nella gestione dei RAEE. Gli audit italiani svolti tra la seconda metà del 2014 e l’inizio del 2015 hanno interessato prevalentemente
i flussi di trattamento dei RAEE pericolosi, ovvero i rifiuti elettronici appartenenti ai raggruppamenti R1 (frigoriferi e congelatori) ed R3 (televisori e monitor): complessivamente sono stati auditati 31 flussi. Per quanto riguarda il trattamento di R2 (lavatrici, lavastoviglie, forni) ed R4 (piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo), sono stati auditati 15 flussi. Il progetto si è rivelato finora positivo: gli impianti coinvolti hanno raccolto in modo costruttivo la sfida posta dal WEEELABEX attraverso i consorzi RAEE. Gli auditors - formati nell’ambito della WEEELABEX Organisation - hanno formulato valutazioni positive: sono stati innalzati gli standard di trattamento e si sta procedendo verso una maggiore uniformità delle condizioni operative e una sempre maggiore consapevolezza e garanzia di eccellenza lungo tutta la filiera. Nel corso del 2015 non solamente si chiuderanno i processi ancora aperti e verranno
effettuati audit, ma saranno coinvolti nuovi impianti. L’obiettivo dei cinque consorzi italiani è quello di arrivare a creare un network di eccellenza garantito e certificato in tutta Europa; una rete che rappresenterà anche per gli impianti il riconoscimento di un impegno verso il miglioramento continuo e visibile a livello europeo. Segna E0510 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO – ENERGIA
UCIF E L'ENERGIA PER LA VITA! Già da alcuni anni UCIF ha concentrato molti sforzi sul tema del risparmio energetico, priorità sulla quale l'associazione e le proprie aziende sono particolarmente sensibili. Articoli, pubblicazioni per "fare informazione", collaborazioni per iniziative (come quella organizzata da Rai Radio 2 con lo slogan "M'illumino di meno"): vari sono stati gli sforzi per incrementare l'attenzione in merito a questo
tema. Prima di ogni altra cosa giunge lo sforzo delle nostre aziende che quotidianamente cercano soluzioni all'avanguardia per ridurre l'utilizzo di risorse energetiche, risorse per definizione scarse sul nostro pianeta. Sulla base di questi presupposti UCIF ha deciso di concentrare anche quest'anno l'attenzione sul tema dell'efficienza energetica per la propria campagna pubblicitaria, tramite l'utilizzo del
soggetto già adottato nel 2014 ma aggiornato in modo da rafforzare il messaggio che l'associazione intende veicolare su questo delicato argomento. E' anche l'occasione per dimostrare il nostro supporto alla manifestazione Expo 2015, principale testimonial mondiale dell'uso intelligente dell'energia. Segna EO508 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO – TOUR
Gestione sostenibile dei rifiuti professionali Parte dalla Toscana il tour Fai Spazio di Ecolight
E’ partito dalla Toscana, nello specifico da Marina di Carrara (Ms) il tour di Fai Spazio, il servizio del consorzio Ecolight per la gestione sostenibile dei
rifiuti professionali. Dal 22 al 26 febbraio Ecolight è stato presente a Tirreno C.T., la fiera dedicata alle ultime novità nel settore delle strutture ricettive e per l’accoglienza allestita negli spazi di Carrara Fiere. Ecolight ha presentato Fai Spazio, il servizio dedicato alle imprese; un servizio pensato per rispondere alle esigenze delle aziende nella gestione dei loro rifiuti. Se Tirreno C.T. si propone come punto di riferimento per il settore dell’ospitalità e della ristorazione nel centro e nel sud Italia, ospitando oltre 300 espositori nei circa 30mila metri quadrati di spazio fieristico, Ecolight - che è uno dei principali consorzi nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici e delle pile e accumulatori - si pone come soluzione dei problemi che derivano dalla gestione dei rifiuti delle imprese. La normativa complessa e sempre in evoluzione richiede tempo e specifiche competenze
per essere compresa e applicata. Accanto a questo, esistono le questioni più prettamente burocratiche - come la compilazione dei formulari ed amministrative - il decespitamento dei beni a bilancio - che rendono ancora più articolata la gestione del proprio rifiuto per un’azienda. «La norma è però chiara in merito: l’azienda è responsabile del rifiuto che produce. È responsabile della sua gestione, del suo trattamento e smaltimento. È responsabile anche della scelta del partner cui affidare tutto questo», premette Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight. «Troppo spesso però i rifiuti professionali, ovvero quelli prodotti da attività economiche, seguono percorsi non corretti mettendo a rischio sia l’ambiente, sia la stessa impresa». L’obiettivo del consorzio non è solamente non sottovalutare il problema dei rifiuti, ma anche potenziare i sistemi
di raccolta al fine di garantire una corretta gestione sia sotto il profilo operativo, sia documentale. Il servizio Fai Spazio che Ecolight ha attivato (www.faispazioecolight.it) garantisce una corretta gestione del rifiuto professionale e una perfetta tracciabilità dello stesso. «Siamo in grado di indicare dove è stato portato il rifiuto e cosa ne è stato fatto: quanta parte è stata inviata a smaltimento e quanta invece è stata sottoposta ad un trattamento per il suo recupero». Non certo ultimo, «assicuriamo tutte le procedure necessarie per adempiere correttamente alle prescrizioni fiscali», conclude Dezio. Il tour Fai Spazio di Ecolight toccherà nei prossimi mesi anche il Trentino, la Lombardia e l’Emilia Romagna.
Segna E0509 sul fax richiesta info a pag. 11
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
pAg. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
ECO – RISPARMIO
EATON AD HANNOVER FA VIVERE UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE MODERNA Migliorare la redditività dei costruttori di macchine industriali attraverso l'efficienza energetica e la sicurezza
Eaton è una delle aziende leader nella gestione dell’energia a livello globale e fornisce soluzioni a risparmio energetico per aiutare i clienti a utilizzare l’energia elettrica, idraulica e meccanica, in modo più affidabile, efficiente, sicuro e sostenibile. In occasione di Hannover Messe, Eaton presenterà soluzioni e prodotti per una nuova generazione di macchine industriali che aumenta il rendimento,
dalla progettazione alla produzione, assicurando l‘efficienza energetica delle macchine e la loro stessa sicurezza con una maggiore produttività e reddittività. La fiera avrà luogo ad Hannover, Germania, dal 13 al 17 Aprile. Eaton presenzierà con lo stand C63/69 nella Hall 11. Lo stand Eaton rispecchierà la struttura delle moderne realtà produttive industriali, esponendo macchine funzionanti. I visitatori avranno così l'opportunità di avere una visione la più realistica possibile di come Eaton possa aiutarli nella progettazione e nella costruzione di macchine con un approccio totalmente nuovo, che si concretizza in termini di tempi ridotti di commercializzazione e aumento della redditività. Le soluzioni Eaton, oltre a garantire la sicurezza di persone e macchine nella massima funzionalità, rispondono ai requisiti normativi a livello internazionale. Presso lo stand Eaton sarà in funzione un impianto di aspirazione e filtraggio, comunemente usato nell’industria della lavorazione del legno o nel tessile, perfettamente conforme alla Direttiva Energy-related Products (ErP). Conformità ottenuta attraverso l’utilizzo - posto tra la partenza motore classica e il motore – dell’avviatore a velocità variabile DE1 Eaton: si garantisce, con tale unico dispositivo compatto, la massima affidabilità e semplicità d’uso, nel rispetto della direttiva ErP. Un'alternativa economicamente vantaggiosa, che i visitatori dello stand avranno l'opportunità di vedere e valutare in funzione.
L'industria del futuro – integralmente connessa in rete – necessita di informazioni provenienti da tutti i dispositivi integrati nella macchina o impianto. Ciò è facile da ottenere trasformando i semplici componenti in dispositivi intelligenti: questo è ciò che consente la tecnologia di Eaton SmartWire-DT. Eaton è l'unica azienda che fornisce un elevato livello di trasparenza dei dati già integrato nel sistema fin dalla progettazione. Questo include componenti all'interno del quadro elettrico così come sensori ed attuatori o valvole idrauliche esterne al pannello di controllo. Questo è un prerequisito importante per permettere agli utenti di essere pronti per Industry 4.0. Ad Hannover, i visitatori potranno sperimentare i benefici di questo concetto basato su una macchina funzionante per la produzione di pasta. Secondo la prospettiva industriale, l'efficienza energetica e la sicurezza sono sempre più fattori chiave. La legislazione impone la massima attenzione di proprietari ed amministratori di edifici sulla sicurezza, intesa come protezione delle persone e dei beni. Allo stesso tempo, la riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO, grazie a soluzioni come l'utilizzo di luci a LED, in particolare, sono fattori chiave per le scelte di molti facility manager. Dalle linee principali di illuminazione alle luci d'emergenza, fino alla distribuzione energetica a medio e basso voltaggio, rilevatori di incendio e controllo d'accesso, Eaton ha la conoscenza, l'esperienza
e la gamma di prodotti per contribuire all'osservanza della regolamentazione e per concorrere a creare ambienti dove ogni attività umana possa essere condotta in maniera sicura e fiduciosa. Per permettere ai costruttori di macchinari e di sistemi di sviluppare ulteriormente il vantaggio competitivo e realizzare un maggior profitto, Eaton ha creato un team di Service, di indubbio valore aggiunto. Il suo obiettivo è quello di sviluppare soluzioni personalizzate per la produzione industriale complessa e per le criticità della supply-chain. I nuovi servizi, che saranno presentati in fiera, spaziano da pacchetti di prodotto personalizzati, a funzioni di supporto per la distribuzione e la tracciabilità, da attività di pre-assemblaggio di componenti e sistemi, fino alle configurazioni personalizzate del software. Mentre questi diversi aspetti del proprio portfolio saranno presentati nell'area dedicata all’automazione industriale della Fiera, anche il segmento idraulico di Eaton parteciperà alla sezione Movimento, Guida e Automazione all'interno della fiera allo stand F03, Hall 21. Qui Eaton presenterà le sue ultime innovazioni in materia di idraulica e filtraggio, focalizzate su macchine per la diagnostica ed il monitoraggio delle condizioni di operatività, così come sull'aumento dell'efficienza energetica e sulla riduzione dei costi di produzione.
Segna EO511 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO – MOBILITA’
ITALIA E-BIKE TOUR 2015 BY ETROPOLIS: LA MOBILITÀ ELETTRICA VA IN SCENA !
Il futuro è già adesso e corre silenzioso lungo tutte le nostre strade…. La mobilità elettrica va finalmente in scena e lo fa presentandosi a tutti i suoi possibili attori con l’ “Italia e-Bike Tour 2015” by Etropolis. Di cosa si tratta : “Italia e-Bike Tour 2015” è una rassegna itinerante di workshop organizzata dal brand Etropolis, che punta a presentare e approfondire le nuove opportunità offerte dal mercato della mobilità elettrica. Un comparto molto vivace, capace di registrare
una crescita costante che ha visto, in particolare negli ultimi anni, letteralmente esplodere le vendite delle e-Bike attestatesi nel 2014 intorno alle 55.000 unità e, contemporaneamente, affermarsi con un numero di immatricolazioni che ha superato finalmente le 1000 unità/anno quello degli e-Scooter. Bene per ora, ma poco rispetto ai dati previsionali, in base ai quali entro il 2018 gli ‘elettro-ciclisti’ italiani dovrebbero originare un mercato vicino alle 300.000 unità vendute.
Tante nuove idee, unite alle nuove tecnologie, permettono già oggi di sfruttare al meglio le grandi possibilità offerte da questo modo di interpretare il tempo libero e vivere le città. E così, dopo un periodo di “incubazione” durato alcuni anni, durante il quale le aziende produttrici e i rivenditori che hanno investito risorse e denaro in questo settore non hanno ricavato i benefici attesi, oggi si intravede l’opportunità concreta di generare un business che dia profitto e prospettiva ai concessionari. In particolare, Sig Solar Group (titolare del brand Etropolis) ha scelto di attuare nel mercato italiano una politica a tutela del canale professionale decidendo di non offrire il proprio marchio alla GDO pur in un momento in cui questo canale segna evidenti trend di crescita. Una scelta apparentemente difficile e in controtendenza in un mercato affamato di numeri ma, proprio per questo, di grande attualità e che sarà sicuramente vincente se potrà contare sulla condivisione dell’obiettivo e sulla partecipazione di partner commerciali maturi e consapevoli. È proprio questo il punto: approcciare il mercato con maturità e preparazione! Obiettivo che Etropolis intende raggiungere assieme ai propri dealer, nel corso di una serie di incontri che si terranno fra febbraio e marzo. Nel corso di “Italia e-Bike Tour 2015”, Etropolis metterà la propria esperienza al servizio degli operatori professionali che negli ultimi anni hanno strizzato l’occhio alla mobilità elettrica, a partire dai concessionari di Moto, Auto, e Biciclette, ma anche Camper e Nautica. Alla
lista degli invitati si aggiungono i professionisti delle energie rinnovabili o, più in generale, gli imprenditori strutturati interessati ad approfondire questo nuovo mondo, per i quali i workshop di Etropolis costituiranno un momento di incontro e confronto, e l’occasione di conoscere - davvero - il mercato dell’elettrico e le nuove opportunità di business che sta rapidamente generando. Calendario degli incontri : 23 Febbraio (Liguria) - 24 Febbraio (Piemonte) - 25 Febbraio (Lombardia) - 02 Marzo (Emilia Romagna) - 03 Marzo (Toscana) - 04 Marzo (Veneto) - 09 Marzo (Lazio) - 10 Marzo (Campania) - 16 Marzo (Sicilia) - 17 Marzo (Calabria) - 23 Marzo (Sardegna) Le tematiche affrontate saranno le seguenti: Il mercato dell’Elettrico in Europa e in Italia: tendenze e opportunità - Comunicazione e strategie di vendita - Analisi del mercato locale e individuazione dei potenziali clienti Training formativo sulle modalità di vendita di un prodotto nuovo sia per il potenziale concessionario sia per l’utente finale. - Demo Ride. Tutto ciò naturalmente contribuirà a creare un dealer sempre più consapevole del prodotto che sta proponendo, incisivo e protagonista del mercato, un autentico protagonista della mobilità alternativa. Gli incontri inizieranno alle ore 10.30 del mattino per terminare alle 15.30 del pomeriggio
Servizi grATuiTi di comunicazione e marketing: Pubblicazione redazionali - Annunci - Abbonamenti ai nostri periodici
Segna EO512 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 15
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
FIERE
parts2clean 2015 (9 - 11 giugno)
La pulizia di parti e superfici costa. L'entità del costo dipende fondamentalmente dal tipo di risultato che si vuole ottenere. Però, indipendentemente dal fatto che si voglia effettuare un semplice sgrassaggio o un'operazione di pulizia secondo le prescrizioni della pulizia tecnica, per ottenere la qualità necessaria in modo sicuro, veloce e economico, oltre a un impianto di pulizia adeguato, entrano in gioco anche altri fattori: dalla scelta dell'agente di pulizia e del contenitore alla preparazione del bagno, all'imballaggio delle parti pulite. Informazioni al riguardo si potranno avere a parts2clean, dal 9 all'11 giugno 2015, nel quartiere fieristico di Stoccarda. "Tutti i settori dall'industria automobilistica all'industria della subfornitura, alla tecnica medicale, all'aeronautica, alla meccanica di precisione, all'ottica o all'elettronica devono far fronte a elevate esigenze di pulizia delle parti. Questo fa sì che oggi si debba spendere di più per questa operazione", dice Olaf Daebler, Direttore di parts2clean presso la Deutsche Messe. Per andare sul sicuro, normalmente si opta per "la massima pulizia possibile", ma questo va a scapito dell'economicità e quindi della competitività. Qual è dunque la soluzione? La soluzione è una pulizia rapportata alle esigenze reali, che consenta di ottimizzare i risultati allo stesso tempo riducendo i costi. "Come fiera leader internazionale di riferimento, parts2clean offre un'offerta completa che abbraccia tutti i settori della pulizia industriale delle parti, da impianti e agenti di pulizia alla preparazione dei bagni, ai sistemi di analisi per il controllo della pulizia, alla protezione anticorrosione, al mantenimento della pulizia, all'imballaggio", spiega Daebler. Soluzioni di pulizia sicure ed efficienti La soluzione che oggi va per la maggiore tra le operazioni di pulizia industriale è quella dei processi di pulizia chimici a immersione. Sui costi, sulla qualità e sulla stabilità di questi processi in-
fluisce in modo decisivo il potere solubilizzante dell'agente utilizzato. Per questa scelta vale il principio base che "simile scioglie simile". Questo significa che per uno sporco (non polare) da oli minerali, dovuto ad esempio a oli di lavorazione, grassi e cere, si usano di norma dei solventi. E che vengono normalmente impiegate soluzioni a base d'acqua per impurità (polari) a base acquosa dovute a emulsioni refrigeranti e lubrificanti, paste lucidanti e additivi o sali, materiali abrasivi e altri materiali solidi. Grazie alle loro eccellenti caratteristiche di liposolubilità e di idrosolubilità, gli alcool modificati rimuovono invece impurità sia polari sia non polari. Non esiste un principio che stabilisca regole ottimali per la scelta del processo di pulizia o del tipo di impianto e di processo. Le si desume dall'osservazione dell'intero ciclo di produzione, avendo l'accortezza di stabilire alcuni criteri: Quali materiali si lavorano? In quali stadi della produzione le parti si sporcano e per effetto di quali materiali? Occorre rimuovere subito gli elementi di contaminazione, ad esempio per escludere che ne risenta anche la fase di lavorazione successiva? La lavorazione comporta l'utilizzo di più materiali che, mescolati, possono creare problemi a livello di pulizia? Può esserci il rischio di contaminazione incrociata dell'impianto per il fatto che si puliscono materiali diversi, ad esempio alluminio, acciaio, titanio, metallo duro o ceramica? Le risposte a queste domande consentiranno di mettere a punto una soluzione di pulizia ottimale dal punto di vista del risultato e dei costi. Anche il cestello di pulizia o l'attrezzo di trasporto del pezzo influiscono in modo determinante sulla qualità e sul costo del processo. Esattamente come efficaci sistemi di filtraggio e di separazione, ad esempio separatori di oli, filtri a particelle, filtri a membrana, o la depurazione dell'acqua e, per i solventi, l'efficacia della distillazione contribuiscono ad accrescere la durata dei bagni e a ridurre i costi di smaltimento. Con i materiali acquosi, una sorveglianza continua della concentrazione dei componenti della soluzione detergente fa sì che non si cambi bagno troppo presto per timori legati alla sicurezza, o che lo si cambi solo quando una insufficiente pulizia delle parti potrebbe creare problemi nel processo successivo. Know-how in tema di pulizia delle parti e delle superfici Come unica fiera al mondo esclusivamente dedicata alla pulizia industriale delle parti e delle superfici, parts2clean non si limita ad esporre un'offerta ampiamente rappresentativa del mercato, ma propone anche, attraverso il suo forum della durata di tre giorni, un ricco e completo
know-how. Per le conferenze sui più diversi temi della pulizia industriale delle parti e delle superfici è prevista la traduzione simultanea (tedesco-inglese / inglese-tedesco). Fiere della Deutsche Messe per il trattamento delle superfici - I prossimi appuntamenti Il primo appuntamento in ordine di tempo per il trattamento delle superfici è SurfaceTechnology, che si terrà nella cornice della HANNOVER
MESSE, dal 13 al 17 aprile 2015. La prossima parts2clean è in calendario dal 9 all’11 giugno 2015. O&S e parts2clean si svolgeranno insieme dal 31 maggio al 2 giugno 2016. Le prossime fiere sui mercati globali sono SurfaceTreatment EURASIA, che proporrà una collettiva parts2clean dal 12 al 15 febbraio 2015 a Istanbul in Turchia, e la prima Surface Technology NORTH AMERICA, che si terrà (parallelamente a IMTS) dal 12 al 17 settembre 2016.
INTRALOGISTICS EUROPE 2015 31 marzo – 2 aprile 2015 Porte de Versailles Paris L’appuntamento per i leader del mercato Un’offerta di valore per i 15.000 visitatori attesi
Per la sua terza edizione, che si terrà in contemporanea con il SITL Paris, Parco Esposizioni - Port de Versailles - Padiglione 7.2, Intralogistics Europe 2015 presenterà le ultime innovazioni in materia di attrezzature per la movimentazione e di sistemi automatici e sarà un’occasione unica per incontrare i leader di un mercato in forte crescita. Evento innovatore e pragmatico nei suoi contenuti, orientati verso le esigenze dei professionisti della produzione e della distribuzione, Intralogistics Europe presenta, nel 2015, diverse novità: una piattaforma di progetti, un ciclo di conferenze “specializzate” e il premio all’innovazione... Un’offerta di valore per i 15.000 visitatori attesi. Dal 2011, gli investimenti consacrati alla logistica interna nei settori della distribuzione e dell’e-commerce sono cresciuti, secondo l’European Materials Handling Federation (FEM), dal 18 al 25%. Spinto dall’espansione delle capacità in questa filiera, questo dinamismo si registra anche nella produzione, guidata dalla ricerca di modernizzazione, di ottimizzazione e di miglioramento
della produttività dei processi. «Nuove soluzioni automatizzate emergono in tutti gli anelli della catena logistica, dall’immagazzinamento all’imballaggio, passando per l’informatica incaricata di orchestrare tutti i flussi delle merci che attraversano i siti», rileva Alain Bagnaud, direttore di Reed Exhibitions Transport & Logistics. Secondo la FEM, grazie a queste tendenze strutturali, il mercato delle attrezzature e dei sistemi automatici di movimentazione si sviluppa dal 4 al 5% l’anno. L’esposizione: 150 espositori A due mesi dall’apertura, Intralogistics Europe 2015 dimostra i propri buoni indicatori con una crescita del 6% nel numero di espositori. La manifestazione riunisce quest’anno 150 espositori su 10.000 m2. Dagli scaffali ai carrelli, passando per l’imballaggio, i sistemi automatici e di confezionamento, saranno presenti tutti i leader europei come, ad esempio: ACTEMIUM – ALSTEF - BA SYSTEMES - DS SMITH-DUWIC - FROMM - JUNGHEINRICH LPR LA PALETTE ROUGE - MANITOU - MECALUX France - NERGECO - NORSUD - PALETTES GESTION SERVICE - SAVOYE SA - SCHOELLER ALLIBERT - SIREMBALLAGE - SMURFIT KAPPASNOX - SSI SCHAEFER SAS - VANDERLANDE. Nel 2015, Intralogistics Europe accoglierà anche
una trentina di nuovi espositori francesi ed esteri, presenti in tutti gli anelli della catena logistica, fino alle porte e alle banchine di carico dei magazzini: GROUPE NORSUD - SIREMBALLAGE - AR RACKING - ATS TANNER-BEKUPLAST - BPS EQUIPEMENTS GROUPE RAMADA - CORDSTRAP DRAFIL - EVOLUTION PACKAGING - EXPRESSO FRANCE SARL - FABER HALBERTSMA GROUP BV - FIMEC TECHNOLOGIES - FRANCETRUCK - IMPCO BERU TECHNOLOGIES - LEGRO France - MANUT LM - MANUVIT - MATREX SAS - PAXXAL - PROPACK - SCHMALZ - SCHNEIDER SA - SDI GROUP-SIGNATURE LOGISTIQUE - SILEANE - SIMCORE SARL - STOROPACK FRANCE SAS - WALTHER FALTSYSTEME GMBH - WANZL. Piattaforma di progetti Novità 2015, Intralogistics Europe propone ai professionisti di organizzare in anticipo la loro visita al salone. Essi hanno la possibilità, al momento della loro iscrizione on-line, di illustrare le loro esigenze, i loro progetti e le loro future richieste di offerta. Saranno messi in contatto con i fornitori adatti, grazie ad un’applicazione Web denominata: “piattaforma di progetti”. «Partendo da queste informazioni, il salone organizzerà per ogni visitatore un ciclo di visite personalizzate e su misura con i
fornitori espositori in grado di soddisfare le loro esigenze. Per questa iniziativa unica, Intralogistics Europe s’impegna con i professionisti a fornire un’offerta di valore», dichiara Alain Bagnaud. Un programma di conferenze “specializzate” In parallelo all’esposizione, Intralogistics Europe 2015 si avvale, con SITL Paris, di un programma di un centinaio di conferenze e laboratori che testimoniano quest’offerta di valore. «Specializzato, il programma 2015 evidenzierà le migliori pratiche e le innovazioni in 7 principali tematiche della logistica: Grandi Progetti, e-commerce, sviluppo sostenibile, post-vendita e ricambi, logistica di ritorno, temperatura controllata, mobilità urbana; un ottavo ciclo presenterà le tendenze e indicherà una previsione di sviluppo a medio e lungo termine». Si riuniranno 350 relatori e 5.000 congressisti. Premio all’innovazione – 15a edizione Poiché l’innovazione è la prima motivazione e la principale ragione per visitare il salone, in occasione dell’assegnazione del Premio all’innovazione, giovedì 2 aprile alle ore 13:00, un’importante categoria “Automazione, Universo mobile e fisso” premierà la migliore innovazione nel settore della logistica interna.
PAG. 16
LAVORAZIONI MECCANICHE
PROTEZIONI
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
ATTREZZATURE
INTERNET
www.expomec.it ®
La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec:
249.000 visitatori *
5.700 Espositori *
Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno
à t i v o N
* dato 2014
V I D E O S TA N D per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 11