A.A.A. GIORNALE DELLA
494 gennaio 2015
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008
dA oltre 30 AnnI progettA e costruIsce brocce dI tuttI I tIpI per le pIù sVArIAte lAVorAzIonI meccAnIche InterpellAtecI per le Vostre necessItà Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
GULINELLI
Di Mancino Davide
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
BAVIERI ALFEO s.r.l.
Anno XXVII - n° 494
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it
PAG. 2
MACCHINE PER MARCARE
MACCHINE UTENSILI
MACCHINE UTENSILI USATE
Nuovo sistema di marcatura laser XL - BOX
25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d
Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132
E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com
Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - CENTRO DI LAVORO 10 ASSI WILLEMIN MACODEL W508 MT - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D - RULLLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24, CON PLC - (3) TORNI A MANDRINO ROVESCIO FAMAR: ERGO 210, ERGO 250 E TANDEM 250 (2002) RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D, CARICATORE A PORTALE - MONZESI 510 CNC, MOLA 250X510MM, CARICATORE A PORTALE - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 TORNI FAMAR TANDEM 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 210, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24 , 24 TON, CON PLC, PREDISPOSTA PER CARICATORE RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18U, CON PLC HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - WILLEMIN MACODEL W508 MT, 2007, 10 ASSI, 5 ASSI SIMULTANEI (INTERPOLATI), LAVORAZIONE DA BARRA CON MANDRINO E CONTROMANDRINO DA FRESATURA E TORNITURA, CONTROPUNTA, MORSA, TESTA ORIENTABILE, ALTISSIMA PRECISIONE, CNC FANUC 31 A5, CARICATORE DA BARRE LNS, MACCHINA VISIBILE COLLEGATA NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CHIRON FZ15W HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21M
- CHIRON FZ08W, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, ROTOPALLET, CNC FANUC 21M - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, COLONNA RIALZATA - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE OCCASIONI: (1) MELCHIORRE LAMPOMATIC LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) WENTZKY 4R150, DIAMETRO PIANO 1500MM , 4 ANELLI DIAM. 530MM PETER WOLTERS 3R90, DIA 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM, CON INVERTER LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE
RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO 1500X400, MOLA DIA 500MM, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI TOS BUB 40/1000, 1000X400, CON APPARECCHIO PER INTERNI, FUNZIONANTE - OCCASIONE TSCHUDIN HTG600, 100X600MM TRA LE PUNTE VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO (NO MOTORI NE’ QUADRO ELETTRICO) N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
Willemin Macodel 5 assi 2007
Centerless Mikrosa SASL 200 CNC fascia mola 500mm
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.
Acquistiamo macchinari usati.
Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.
Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!
MACCHINE UTENSILI
SIC Marking presenta la nuova postazione di lavoro per marcatura laser XLBox, con sorgente laser a fibra pulsata con Ytterbio per marcatura leggera o in profondità di codici alfanumerici, codici a barre e Data Matrix 2D, su tutti i metalli e alcune plastiche, per marcature ad alto contrasto prodotte in pochi secondi, leggibili a occhio nudo o da una telecamera. L’XL-Box ha dimensioni interne maggiori rispetto al modello precedente: 550 x 550 mm e presenta dimensioni esterne compatte, con larghezza di soli 653 mm. Funziona tramite laptop collegato via USB con il software PC SIC Laser per Windows, che offre più soluzioni per configurare la marcatura con semplice interfaccia d’uso. Componenti molto grandi, alti fino a 370 mm, possono es-
sere marcati con tavola con scanalatura a T e fori filettati per facilitare l’inserimento di attrezzature per il supporto delle parti stesse, mentre la sicurezza è garantita da una porta ad azionamento pneumatico che si chiude al lancio della marcatura e si apre a fine ciclo. Il sistema è in Classe 1 EN 60825-1. Le impostazioni dell’asse Z vengono eseguite intuitivamente grazie al sistema asse motorizzato da 235 mm, con messa a fuoco facilitata da due puntatori. Distribuito in Italia da Global Network Marking Srl - Bologna - info@gnm-it.com www.gnm-it.com
Segna 4516 sul fax richiesta info a pag. 11
Marcatura laser Keyence su componenti elettronici
La miniaturizzazione dei pezzi ha indotto numerosi produttori a sostituire le lavorazioni tradizionali con lavorazioni laser che consentono un funzionamento di precisione senza contatto. La domanda di marcature fini, di alta qualità e più delicate cresce di giorno in giorno, e così pure i requisiti di lavorazione di alta precisione. Questa guida presenta e illustra alcuni esempi di appli-
cazione dei marcatori laser per l’industria elettronica. Marcatura di codici 2D su chip di circuiti integrati - Fino a non molto tempo fa, la marcatura del numero di LOTTO sui chip dei circuiti integrati era una delle applicazioni tipiche. Attualmente si registra tuttavia anche un aumento costante dei requisiti di marcatura di codici 2D. Vi è una crescente esigenza di gestire dati codificati costituiti non soltanto da informa-
PAG. 3
MACCHINE PER MARCARE
zioni di LOTTO ma anche da vari altri tipi, compresi i dati che concernono i risultati delle ispezioni. Marcatura di codici 2D sul fianco dei connettori - Crescono le esigenze di marcatura di codici DataMatrix sul fianco di componenti sottili, per riportare le informazioni in uno spazio limitato. Poiché i codici DataMatrix possono avere forma rettangolare, è possibile marcarli sulle superfici laterali, in modo che risultino leggibili anche dopo l’assemblaggio dei componenti. Marcatura di codici 2D su substrati - Sempre più applicazioni marcano sui target, compresi i substrati in resina epossidica vetrosa, non solo i numeri di lotto, ma anche codici 2D contenenti informazioni dettagliate sulle serie. Quando si esegue la marcatura di codici 2D, un eccesso di calore può renderli illeggibili. La scelta dell’ordine di marcatura ottimale fra più motivi garantisce marcature di alta qualità. Marcatura di alta qualità con minori danni - Quando si esegue la marcatura di codici 2D su componenti elettronici, occorre garantire un’elevata precisione di lettura e una riduzione al minimo dei danni. La funzione di scelta fra più motivi di marcatura dei codici permette di scegliere una condizione che assicura marcature facili da leggere senza applicare un’energia termica eccessiva.
LOGISTICA
I marcatori laser a YVO4 della serie MDV9900A offrono una potenza di picco di 100 kW, superiore di tre volte o più rispetto ai valori tradizionali. La durata dell’impulso laser, pari alla metà di quella tradizionale, consente una marcatura senza effetti termici sul target. Nei processi di marcatura sugli involucri dei circuiti integrati, le sezioni in resina vengono esposte al laser. L’applicazione di un laser con un’oscillazione a onda continua (CW, Continuous Wave) a 0 kHz permette generalmente di ottenere una marcatura chiara, ma a volte le proprietà del materiale possono variare, causando un deterioramento della qualità di marcatura fino a livelli inferiori rispetto a quelli dei metodi tradizionali. Un marcatore laser a YVO4 in grado di offrire sia l’oscillazione CW, sia quella a impulsi, può affrontare con successo tali variazioni. Rimozione delle bave - Sfruttando le caratteristiche dei laser dotati di controllo su 3 assi, è possibile eseguire in un unico processo la marcatura del lotto sulla superficie superiore dei chip dei circuiti integrati e la rimozione delle bave di resina. Poiché il laser effettua una scansione di precisione soltanto lungo i bordi del circuito integrato, è possibile rimuovere le bave di saldatura presenti sui contatti senza causare danni all’interno dell’involucro.
Segna 4502 sul fax richiesta info a pag. 11
Il leader nella marcatura permanente Technifor (Gruppo Gravotech) arricchisce la sua gamma di marcatori laser a fibra con il nuovo laser 50 watt, il TF450!
Armadi portautensili Tooltech
ADD del gruppo BAGGIOTECH S.R.L., propone una serie di soluzioni per gli ambienti di lavoro, particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche di immagazzinamento, di logistica ed ergonomia, il tutto in funzione del miglioramento della Qualità del Lavoro. Siamo specializzati nella costruzione Mobili metallici, Attrezzature per uffici e reparti produttivi, Magazzini Modulari automatici a sviluppo orizzontale. La nuova gamma di armadi “ToolTech” sono adatti a qualsiasi esigenza di immagazzinamento, ideali per tutti gli utensili utilizzati nella maggior parte delle officine meccaniche e produzioni in genere. Oltre cinquanta soluzioni diverse che tendono a portare ordine e organizzazione nei vari reparti produttivi, a partire dalle officine meccaniche che utilizzano macchine utensili,
fino a tutte quelle aziende che sfruttano macchine a controllo per la lavorazione della lamiera, quali punzonatura, taglio laser e piegatura, quindi con un alto uso di utensili ed attrezzature specifiche per la produzione, i quali necessitano di un alloggiamento protetto e sicuro. La particolarità di questi armadi fa si che possono essere utilizzati anche per una gestione corretta di tutti quei prodotti usati nei reparti di montaggio: si adattano per la gestione di bulloneria, viteria, piccola utensileria come punte per trapani, svasatori, maschi per filettare; il tutto assicurato da chiusure che permettono la sicurezza degli stessi, secondo la normativa vigente.
Segna 4462 sul fax richiesta info a pag. 11
Nuovo AGV INDEVA 1500
Marcatura ad alto contrasto due volte più rapida - La soluzione TF450, compatta e totalmente fibrata, è una macchina di marcatura permanente ultraperformante integrabile su linea di produzione, la più evoluta della sua categoria. Dotata di una sorgente laser a fibra, offre tutti i vantaggi della gamma: lunga durata di vita, qualità di marcatura costante, costi d’integrazione minimi e manutenzione ridotta. Inoltre, la velocità di marcatura superficiale è due volte più rapida rispetto alla versione 30 watt, per un risultato identico. Permette così di ridurre il tempo ciclo di produzione per una maggiore produttività sui siti industriali. Incisione laser più profonda - La vera forza di questo laser di ultima generazione è la sua potenza da 50 watt: il fascio laser del TF450 vaporizza il materiale per una marcatura totalmente inalterabile. Questa interazione laser offre nuove possibilità d’incisione più profonda, in particolare sui materiali più duri come i metalli. Questa funzionalità è particolarmente utile per le marcature che devono rimanere leggibili dopo la verniciatura o il trattamento di superficie. In questo modo, il produttore mondiale Technifor estende la sua presenza ai professionisti che
lavorano con l’acciaio, l’inox, l’alluminio, il rame e l’ottone. Numerosi settori industriali utilizzano questo tipo di marcatura: automobile: incisione dei blocchi motore e dei telai - rubinetteria: incisione dei contatori ad acqua - metallurgia: incisione di travi e profilati in alluminio - industrie varie: coltelleria, armi, medicale… La porta aperta a nuovi mercati - Dalla marcatura ad alto contrasto alla micro-lavorazione, il TF450 è una soluzione d’incisione polivalente. La macchina è stata testata ed approvata anche per il taglio di sottili targhe metalliche fino a 3 mm di spessore. Per queste nuove applicazioni, grazie alla potenza del software LaserStyle™, gli utilizzatori potranno realizzare percorsi utensile complessi e liberare la loro creatività. Questo nuovo orientamento permette a Technifor, esperta della micro percussione, di sviluppare i mercati della micro-lavorazione di precisione, quali la micro-meccanica o l’orologeria, e di rafforzare la sua posizione nella marcatura e la lavorazione laser. Il nuovo laser TF450 è già disponibile.
Segna 4537 sul fax richiesta info a pag. 11
AGV INDEVA è un veicolo autoguidato per mezzo di banda magnetica incollata al pavimento. Può trasportare carichi fino a 1500 kg e, se dotato di rulliere motorizzate, può essere programmato per effettuare il carico e lo scarico di casse da conveyors. Può essere predisposto anche per il traino di carrelli. Dotato di sensore ostacoli SICK Laser Scan. Dotato di dispositivi di sicurezza in ottemperanza alle principali normative (EN1525, EN13839): sensore ostacoli, STOP di emergenza, lampada di segnalazione, melody unit, indicatori di direzione (facoltativi). I punti di forza dell’AGV INDEVA si riassumono come segue: L'investimento richiesto per un AGV INDEVA è significativamente inferiore rispetto a quello richiesto per un AGV Laser guidato. - Si adatta facilmente alle aree di lavoro esistenti e non richiede interruzioni delle operazioni di lavoro durante la sua installazione. - I percorsi e le fermate possono essere modificati in modo semplice e
veloce, ogni qualvolta i cicli di lavoro cambiano - Facile da da programmare senza l'intervento di personale specializzato, in caso di modifiche al percorso. - Può essere fornito con struttura INDEVA Lean System, che consente di realizzare un telaio dal design personalizzato in base a specifiche esigenze, leggero e modulare. - Può essere fornito anche in moduli per essere poi assemblato in loco dal cliente e completato con telaio realizzato dal cliente. - Corredato di sensori di sicurezza che lo fermano in caso di persone o cose sul suo percorso E’ possibile fornire AGV personalizzati e garantire efficienza e durabilità grazie all'uso di elementi modulari all'avanguardia tecnologica e di qualità comprovata su tutte le unità fornite. Possiamo fornire gli elementi modulari ai clienti che desiderano assemblare e completare con proprio telaio l'AGV in loco. Segna 4547 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Graziella Armaroli, eugenio bianchi, barbara Agus, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
1
scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 04/12/2014
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
3
MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
LAVORO OFFERTA RICHIESTA
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone Forlì/Cesena e Ravenna. Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
4
5
Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE
Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it
Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7
Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070
IMMOBILI
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Fax 051/6061111
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Per richiesta preventivi pubblicitari
e mail: info@edibit.com
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 494
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37
SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA
®
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING
www.expomec.it
SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI
La più grande fiera della metalmeccanica on line
®
PAG. 5
COMMERCIO E LAVARAZIONI
Via G. Marconi 45/7 - 40010 Bentivoglio ( BO ) Tel. +39 051 664 0958 - Fax. +39 051 199 00524 info@wintradeonline.it • www.acciaio.net
Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura, rettifica e cromatura anche su particolari a disegno.
ACCIAI SPECIALI TUBI BARRE CROMATE
TAGLI su misura e di diverso tipo a seconda delle esigenze. CONSEGNA immediata direttamente con mezzi nostri.
UTENSILI
LAVORAZIONI MECCANICHE
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Per la tua pubblicità chiama il n°
051.6061070
PAG. 6
AUTOMAZIONE
METROLOGIA
CombiLyz: conducibilità e temperatura ben in vista
Baumer amplia la sua gamma CombiSeries con un innovativo sensore di conducibilità. Entra a far parte della famiglia CombiLyz, un sensore progettato soprattutto per permettere l'analisi e la discriminazione precise delle sostanze utilizzate nell'industria alimentare, farmaceutica e nel trattamento acque. Anche per CombiLyz ci si è affidati all'housing compatto della gamma CombiSeries, in grado di resistere anche in condizioni estreme grazie al suo design igienico, alla classe di protezione IP 69 K e alla struttura completamente in acciaio inossidabile. Combi-
Nuovo servizio di taratura semplificata DAkkS per trasduttori di forza
Lyz è idoneo per essere utilizzato, per esempio, in processi CIP e SIP, per il controllo delle concentrazioni in liquidi o per la separazione di fase di diverse sostanze. A tal fine si possono selezionare fino a 14 campi di misura da 500 µS/cm a 1000 mS/cm. Il sensore fornisce risultati di misura molto precisi con una differenza massima <1%. Convincenti sono anche i veloci tempi di risposta: inferiori a 0,3 secondi per la conducibilità e inferiori a 15 secondi per la temperatura. La versione standard presenta il collaudato display CombiView in grado di visualizzare più variabili di processo contemporaneamente. Vengono infatti indicate, oltre alla conduttività, anche la concentrazione, la temperatura, l'uscita 4+20mA, gli stati dei contatti o lo stato del dispositivo. L'ampio display permette di leggere i valori misurati anche a distanza. Il colore di sfondo del display indica inoltre, con luci rossa o verde, se i valori misurati hanno raggiunto un valore di allarme che rende necessario un intervento. Le impostazioni possono essere modificate facilmente sul display touchscreen, anche quando il processo è in corso.
Segna 4540 sul fax richiesta info a pag. 11
Maggiore sicurezza negli armadi elettrici con i nuovi interruttori-sezionatori P di Eaton
HBM offre un nuovo servizio per la taratura delle forze nell'ambito dell'accreditamento DAkkS. Il certificato di taratura dimostra la tracciabilità e contiene una valutazione della conformità e dell'incertezza della misurazione In ambito di Sistema Qualità, sono sempre maggiori i requisiti imposti per le procedure di taratura accreditate con certificati di taratura. Fino a oggi, per quanto riguarda i trasduttori di forza soltanto procedure di taratura dispendiose e costose erano in grado di assolvere a tali requisiti. Il nuovo servizio di taratura DAkks semplificato di HBM Test & Measurement
garantisce il superamento degli audit. Si possono tarare senza problemi trasduttori di forza, sia nella tecnica di misurazione industriale per il monitoraggio di produzione, sia in banchi prova nel settore R&S. La procedura si basa sull'esperienza e la competenza del laboratorio di taratura DAkks di HBM, il primo a essere accreditato in Germania ai sensi della DIN EN ISO/IEC 17025 (ex ambito DKD), da anni sinonimo di sicurezza e precisione. I suoi impianti di taratura, i migliori dal punto di vista della tecnica di misurazione, hanno incertezze di misurazione certificate pari allo 0,005% - 0,02% del valore effettivo. Normalmente la verifica delle normative di riferimento utilizzate viene effettuata tramite misurazioni comparative con PTB, dove il certificato di taratura assume automaticamente il ruolo di certificazione di tracciabilità. Questo certificato contiene inoltre una valutazione della conformità e dell'incertezza della misurazione, a garanzia del superamento degli audit. Oltre all'elevata precisione degli impianti, la procedura comprende anche il range più ampio di stadi di taratura esistente nel DAkkS, che spazia da 2,5 N a 5 MN per forza di trazione e pressione. La nuova taratura DAkkS è disponibile per trasduttori di forza allo stesso prezzo vantaggioso di una taratura di fabbrica.
Segna 4457 sul fax richiesta info a pag. 11
Monitoraggio della temperatura conforme alle AMS 2750 NADCAP per l’ispezione di forni in campo Aerospaziale
Eaton, azienda leader nella Power Management, offre ora i suoi collaudati interruttori-sezionatori P1 e P3 con protezione IP65 anche nelle varianti con alberi di prolunga metallici per il montaggio a comando rinviato e bloccoporta negli armadi elettrici. I costruttori di macchine possono ora assicurare distacchi del carico nell´intervallo da 25 a 100 A in armadi elettrici aventi una profondità massima di 400 mm - è in preparazione la versione per armadi di profondità 600 mm -, offrendo così una protezione ottimale del personale e delle apparecchiature. La gamma include diverse opzioni di interruttori, maniglie e alberi in modo da potere assemblare in modo flessibile il sistema corretto in funzione delle esigenze. Interruttori completi, che sono disponibili anche con polo di neutro sezionato e contatti ausiliari, aiutano l´utente a risparmiare tempo e costi nell´ordine e nell´installazione. Il meccanismo di manovra manuale degli interruttori-sezionatori P lavora in maniera meccanicamente solidale ai contatti. Gli apparecchi, robusti e compatti, sono stati progettati per l´uso come interruttore principale con o senza funzione di arresto di emergenza, come interruttori on/off e anche come interruttori di manu-
tenzione, riparazione o sicurezza. Essi assicurano un elevato livello di affidabilità e hanno una lunga durata, oltre a perdite di potenza eccezionalmente basse. Per integrarli nell´impianto, l´utente può semplicemente fissare gli interruttori su guida standard o su una piastra di montaggio. Sono disponibili alberi di prolunga per il collegamento alla porta per armadi elettrici con profondità di 400 mm e 600 mm. Appositi accorgimenti permettono di bloccare la porta dell'armadio quando l´interruttore è nella posizione ´on´, proteggendo quindi contro apertura non autorizzate quando l´armadio è in tensione. Le maniglie standard (SVB) sono bloccabili con un massimo di tre lucchetti da 8 mm. Le maniglie della serie K-Line permettono di BLOCCARE la porta nella posizione ´off´ O con due lucchetti da 6 mm o tramite una serratura a chiave. Eaton offre anche un tool opzionale che permette di sbloccare la porta nella posizione ´on´, per esempio per l'apertura del quadro elettrico e la a ricerca guasti senza isolare l´alimentazione.
Segna 4539 sul fax richiesta info a pag. 11
I produttori di stampi ceramici per superleghe in campo aerospaziale devono condurre ispezioni regolari dei forni per verificare che i forni di post riscaldo siano conformi alle specifiche AMS 2750 NADCAP. Questo standard di settore indica anche i requisiti dei sensori di temperatura e dei sistemi
di analisi. Datapaq è uno dei pochi fornitori di soluzioni di monitoraggio della temperatura in grado di assicurare la conformità alle AMS 2750E. L’azienda ha progettato una soluzione dedicata per i forni di post riscaldo che fornisce dati esatti di temperatura in tempo reale dall’interno del processo. Una barriera per alte temperature protegge un datalogger Tpaq21 dotato di un radiotrasmettitore interno. La barriera termica customizzata è adatta per l’uso ripetuto nelle ispezioni dei forni che possono richiedere fino a otto ore e raggiungono temperature massime di 1.250 °C. Il software in dotazione genera rapporti di processo conformi alle AMS 2750E. La soluzione Datapaq permette di risparmiare energia grazie all’ ottimizzazione dei parametri del forno. Vengono ridotti anche le operazioni di manutenzione e i tempi di interruzione.
Segna 4458 sul fax richiesta info a pag. 11
ROBOTICA
ROBOT DI SALDATURA Nuova serie dei Robot Kawasaki BX studiata in particolare per il settore della Saldatura a resistenza ed è ottimizzata per le operazioni di SPOT WELDING. Elevata flessibilità nelle linee di produzione, nello spazio d’installazione minimo richiesto, nel risparmio dei costi d’energia e nell’alta capacità produttiva. Il Robot è proposto in due modelli: BX100N e BX200L, concettualmente simili, ma differenziati per la portata e per l’area di lavoro.
Robot Kawasaki BX200 per operazioni di Handling e Spot Welding - Elevata flessibilità nelle linee di produzione, nello spazio d’installazione minimo richiesto, nel risparmio dei costi d’energia e nell’alta capacità produttiva. Il Robot BX200L è caratterizzato dalla presenza di un polso cavo con un foro di 63 mm che permette il passaggio dei cavi e ai robot di poter lavorare affiancati senza creare interferenze nei cavi e nelle connessioni sospese all’esterno delle macchine. Utilizza l’ultima generazione di
Controllori di tipo E. Serie Robot RA - Tiesse Robot ha introdotto sul mercato i nuovi Robot Kawasaki di Saldatura ad arco tipo RA, anch’essi controllati da Controllore di tipo E. Tre i modelli proposti: RA06L con sbracci 1650, RA10N con sbracci 1450 e RA10L con sbracci 1850. TIESSE ROBOT S.P.A. – BS Segna 4536 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 7
• METALMECCANICA • TRATTAMENTI-FINITURA
n° 215
GENNAIO 2015
• S TAMPI • P LASTICA • ELETTROMECCANICA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Elenco delle rubriche •
A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI
C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA
I
D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
SOMMARIO
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
PAG. 7
• FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA STAMPAGGIO E FORGIATURA
PAG. 7
• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANIChE
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
• ELENCO DELLE RUBRIChE
PAG. 7-8
• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONE LAMIERA
PAG. 8
• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRAILE
PAG. 9
• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLIChE, SEMILAVORATI
PAG. 9
• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITà, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
PAG. 10
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
E LAVORAZIONI MECCANICHE
TORINO
FERRARA
FONDERIA PRESSOFUSIONE ALLUMINIO E ZAMA
Fondata nel 1977 METFON, si occupa di stampaggio pressofusione di alluminio e zama, lavorazioni meccaniche e trattamenti superficiali. Siamo specialisti in alluminio, pressofusione, fonderia e zama. Materie prime utilizzate: lingotti di alluminio e zama. Macchine utilizzate per la pressofusione alluminio: presse da 200, 300,400,560, 750 tonn. Fondiamo tutte le leghe di allu-
Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it
LAVORAZIONI E COSTRUZIONI MECCANICHE minio adatte alla pressofusione. Siamo attrezzati per lo stampaggio termoregolato e o sottovuoto. Macchine per le lavorazioni meccaniche : centri di lavoro orizzontali, verticali, a tavola rotante – torni CNC – brocciatrice – maschiatrici – trapani a colonna – foratrici. Progettazione stampi e attrezzature: L’azienda offre ai sui clienti un sistema di progettazione stampi 2D e 3D mediante modellazione solida. Dispomiamo dei seguenti formati di importazione solida: CATIA V4 - V5 – PARASOLID – PROENGINEER – VISICAD – UNIGRAPHICS. Eseguiamo trattamenti superficiali come nastratura, Sabbiatura a tamburo, nastro o grappolo - Barilatura con plastici mediante linea automatica. Servendoci di fornitori esterni, è possibile eseguire trattamenti galvanici e verniciature. Siamo in grado di eseguire assemblaggi. I particolari prodotti vengono verificati e controllati nella nostra sala macchine dive sono presenti: Macchina tridimensionale automatica con cambio tastatore - Macchina tridimensionale manuale - Sala Raggi X – Quantometri – Durometro - Rugosimetri
Segna S1821 sul fax richiesta info a pag. 11
ALBERI PER CAMBI E DIFFERENZIALI PER AUTOMEZZI. CENTRATURA, FRESATURA, TORNITURA, FORATURA L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. L’azienda ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: Tornio LEALDE TNC12 diam. 430x1570 con utensili motorizzati e lunetta a seguire -Tornio CNC EMCO TURN 700 LABOR diam. 500x1500 utensili motorizzati e lunetta a seguire - Tornio CNC PADOVANI LABOR 250 500x1500 con lunetta - Tornio CNC PADOVANI LABOR 190 400x1800 con lunetta - Tornio CNC PADOVANI LABOR 185 350x600 - Centro intestatrice a fresa TOVAGLIERI diam. 125X1500 con doppia passata continua a pag. 8 <
Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 11
BAVIERI ALFEO s.r.l.
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it
PAG. 8
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 ¯ continua da pag. 7
Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 11
- Rettifica per esterni Fortuna diam. 300X1500 - Tornio parallelo CMT diam. 400X1500 - Fresa universale DEBER U2 iso 40 - Fresa testa veloce iso 40 - Trapano radiale BREDA 1220 RP CONO MORSE 5 - Seghetto a nastro SCORTEGAGNA 250x1000. Disponiamo di 3 Isole di lavoro: Tornio a CNC DAEWOO Puma 400 MB campo di lavoro tornibile diam. 560x1100 con lunetta Monari MG 1300, robot rr robotica atom 100. - Tornio a CNC DAEWOO puma 400 MB campo di lavoro tornibile diam. 560x1100 con lunetta Monari SLZ 325, robot rr robotica atom 100. - Tornio a CNC DAEWOO puma 300 MB campo di lavoro tornibile diam. 300x600 con utensili
Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11
motorizzati, robot rr robotica atom 50. Eseguiamo in oltre marcatura pezzi con marcatrici a micro punti. La sala metrologica, di nuovo allestimento, si compone di strumentazione a elevato contenuto tecnologico per poter garantire la qualità’ ottimale del prodotto finale. Questo importante settore della nostra azienda è stato curato in tutti i dettagli e offre la possibilità’ di ogni verifica dimensionale. Le lavorazioni vengono controllate con strumenti come: DEA-MISRAL 07-10-05 corse di misura (mm) X:660 , Y:1000, Z:460 peso max del pezzo Kg:600 - Piano di riscontro con altimetro TRIMOS da 0 a 600 mm di corsa. TASSINARI DECENZIO & C S.n.c. – FE
Segna 4332 sul fax richiesta info a pag. 11
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA MODENA
Carpenteria Meccanica di Precisione Taglio laser Tubo e Tubolare Nel 1977 con il marchio CBM partiva la prima produzione di carpenteria e da allora l'evoluzione della nostra azienda è stata graduale e continua. Oggi, Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11
la OFF. BORSARI S.r.l. , con la variazione dell'assetto societario, i nuovi investimenti tecnologici e la nascita del nuovo marchio aziendale, siamo pronti
Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 11
www.tassinari-decenzio.com
per affrontare il terzo millennio ... I nostri clienti operano nei più vari settori industriali, naturale quindi che presentino richieste estremamente differenziate, soprattutto nel "servizio" che dobbiamo aggiungere al prodotto. Abbiamo strutturato l'azienda in modo da offrire sempre la massima flessibilità di risposte: cicli automatici per i grandi volumi e un'ampia gamma di cicli di lavorazione manuale per gestire piccoli lotti e campionature. Produciamo carpenteria medioleggera per conto terzi con l'utilizzo di taglio laser, lavorazioni di punzonatura, piegatura, calandratura, saldatura robotizzata e manuale, ulteriori lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali di verniciatura, zincatura, foresi e montaggi. Dal disegno all'assemblaggio finito fino alla fornitura completa di imballaggio pronto per la gestione a magazzino del cliente, ogni passaggio è seguito con attenzione e controllo della qualità, con la consapevolezza che oggi, per essere scelti ed apprezzati non è sufficiente essere competitivi soltanto nel prezzo, ma occorre soddisfare sempre più e sempre meglio la clientela. Gli obiettivi raggiunti ci dimostrano che questo rappresenta in asso-
luto, per noi e per i nostri clienti che ci hanno scelto, l'investimento più redditizio. Grazie alla nostra tecnologia i clienti possono ottimizzare la gestione della filiera produttiva con la totale eliminazione delle più onerose operazioni necessarie alla realizzazione dei semilavorati ed inoltre, possono contare ancora su ulteriori ed importanti vantaggi : tempi di prototipazione rapidissimi senza necessità di investimenti per traccianti, stampi, maschere di foratura o utilizzo di macchine utensili; - possibilità di modificare i pezzi intervenendo solo sul programma; - esecuzioni di grandi e piccole serie mantenendo invariato l'altissimo standard di precisione e con tempi di realizzazione molto brevi; - assoluta garanzia di qualità sia per la grossa produzione che per la singola campionatura; - ottimo rapporto qualità/prezzo. Il nostro ufficio tecnico è in grado di seguire i clienti con tempestività, collaborando nella realizzazione dei disegni fino allo sviluppo finale dei particolari, fornendo tutta l'assistenza tecnica e la conoscenza applicativa in nostro possesso.
Segna S4331 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 renAzzo (Fe) - località: beVIlAcQuA info@tassinari-decenzio.com Per la tua pubblicità su
...I NOSTRI "NUMERI" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
PLANARITà TAGLIO SU
211 mm
Diam. 219 0.1 mm
6
QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it SUBFORNITURA
http:www.off.borsari.it
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 9
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA
Tempra sotto pressa
La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completamente automatico e robotizzato garantendo una precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulteriori delucidazioni per soddisfare qualsiasi richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e compe-
tenza nel campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei metalli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione / Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi – Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.
Le richieste di mercato, sempre più esigenti, ci hanno portato a migliorare continuamente la nostra posizione, ponendo l'alta qualità come obiettivo da raggiungere su ogni trattamento. Vengono costantemente controllati tutti i processi di lavorazione degli impianti e si esercita una manutenzione ordinaria giornaliera. Svolgiamo l’attività di zincatura elettrolitica dei metalli nel rispetto della disciplina vigente in materia ambientale e di sicurezza dei lavoratori con l’ausilio regolare di collaboratori esterni. TRATTAMENTI con Impianto barile tecnologicamente avanzato, composto da 40 vasche con 20 posizioni di zinco con controllo di corrente per articolo: Passivazione decorativa Bianca Cr III (Passivazione bianca trivalente con alcune iridescenzie blu, viola. Trattamento decorativo con bassa resistenza alla corrosione.) - Passivazione iridescente Gialla Cr III (L'alternativa al giallo esavalente è la nuovissima passivazione trivalene gialla
iridescente (con varie tonalità Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11 di iridescenza) - Passivazione Nera Cr III sigillata (Passivazione nera trivalente, necessita obbligatoriamente della sigillatura utilizzata sopratutto nella bulloneria e viteria.) - Alta resistenza officina meccanica di precisione con c.n.c. corrosiva Cr III ( Passiva* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di zione trivalente ad alta resimedie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingrastenza alla corrosione.) naggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riTRATTAMENTI STATICI porto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Per particolari pesanti, in* controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione gombranti o di precisione (laper la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati miere, piastre e/o similare): di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati Passivazione decorativa * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a Bianca Cr III (Passivazione coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per dubianca trivalente con alcune rezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati iridescenzie blu, viola. Trattadi collaudo, anche su particolari lavorati da terzi. mento decorativo con bassa resistenza alla corrosione.) Passivazione iridescente Gialla Cr III (Passivazione trivalente ad alta durata di resistenza). TRATTAMENTI SUPPLEMENTARI: SIGILLANTE per Via Francia, 5 aumentare la resistenza alla 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. corresione e per rendere coFax 0498932191 stante il coefficiente di attrito www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com – DEIDROGENAZIONE per eliminare l'infragilimento da idrogeno. Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna S1823 sul fax richiesta info a pag. 11
GULINELLI
Di Mancino Davide
INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
BRESCIA
TORNERIA AUTOMATICA
Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Segna S1289 Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
sul fax richiesta info a pag. 11
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
BOLOGNA
ZINCATURA ELETTROLITICA METALLI PER CONTO TERZI
Nata nel 1974, Rocca S.r.l., svolge l’attività di zincatura elettrolitica metalli per conto terzi con impianti a statico e a rotobarile. L'utilizzo delle più moderne tecnologie di lavorazione, il costante im-
pegno dei responsabili della società e l'assistenza di collaboratori esterni permettono alla società di rimanere al passo con i tempi ed in continua espansione. Rocca Srl è in grado di evadere oridni anche di grandi quantità 2v. alla settimana. Grazie ai due impianti di zincatura, uno statico per particolari di grandi dimensioni, uno a barile per minuteria, Rocca S.r.l. fornisce un ottimo servizio abbracciando la più vasta gamma di particolari in tutti i settori.
Per la tua pubblicità su
A & B Torneria è specializzata nella lavorazione di ottone, la produzione di ottone tornito componenti e connettori in cura ogni fase , dall'ingresso delle materie prime per la lavorazione dell'ordine, con cura meticolosa e attenzione al fine di soddisfare tutte le esigenze del cliente. In particolare, il personale azienda effettua: Studi di fattibilità – Design Precisione automatico di svolta - Controllo qualità Spedizione ed imballaggio. A & B Torneria si avvale anche di una forte partnership per realizzare l'outsourcing dei vari processi, tra cui: Trattamenti protettivi (nichelatura, cromatura, zincatura, anodizzazione, passivazione e altri trattamenti su richiesta) - Trattamenti termici (ricottura, distensione) - Trattamenti superficiali (decapaggio, spazzolatura, levigatura e lucidatura a specchio) - Re-lavorazione e montaggio (da
SUBFORNITURA
valutare quando la stima è fornito). La selezione che A & B Torneria offre è ampia e in continua crescita, grazie al suo staff tecnico che è sempre impegnata nella ricerca e lo sviluppo nella produzione di ottone , e nel corso degli anni ha introdotto una vasta gamma di lavorazioni in lega, ferro, alluminio e altri materiali adatti per macchine automatiche. Infine, l'azienda fornisce principalmente stime per la tornitura di ottone, su disegno meccanico o un campione. Le principali aree di applicazione della torneria automatica sono: Termo sanItario Idraulici. - Automotive.. Elettrico.. - Pneumatico. Sfera diamante.- Settore domestico – Impianti idraulici – Energie rinnovabili
Segna S1822 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 10
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI VICENZA
PROTOTIPAZIONE RAPIDA
Offrire un servizio completo nel percorso che porta un oggetto dall’ideazione fino alla produzione di serie è il nostro obiettivo principale. La MARCHETTO F.LLI opera nel settore delle fonderie ferrose e di leghe leggere. Fornisce anime realizzate con processi di formatura in shell moulding e cold box con una vastissima scelta di tipologie di sabbie. Nel corso degli anni la professionalità, unita all’esperienza acquisita, ci ha permesso di servire i nostri clienti in tempi sempre più celeri e con prodotti di qualità sempre migliore.
I continui investimenti nella più moderna tecnologia produttiva, ci consentono di disporre di moderne tecniche di management e di operare con personale qualificato, costantemente aggiornato, sempre coinvolto e motivato al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Caratterizzata da una struttura dinamica e flessibile, l’azienda è sempre sensibile alle necessità dei suoi clienti e, per tale motivo, dispone di uno dei più sofisticati sistemi per la prototipazione rapida di oggetti realizzati in metallo fuso completamente funzionali. è certificata ISO 9001-2008. Prototipi funzionali in pochi giorni : creati mediante fusione di metallo (Alluminio, Ghisa, Acciaio, ecc.)...direttamente dal modello. VANTAGGI : I prodotti hanno le stesse caratteristiche di quelli di serie! Il tutto in pochi giorni! Costo contenuto e ridotto rispetto alla metodologia tradizionale!3D. La lunga esperienza maturata e la capacità di dare soluzioni certe e funzionali ha reso la Marchetto Rapid Prototyping partner privilegiato in aziende leader che operano in diversi settori come: riscaldamento-stufe - auto d’epoca - automotive moderno e agonistico – oleodinamico – pompistica - home - macchine e attrezzature movimento terra.
Segna S1825 sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE
Promuovi Low Cost
i tuoi prodotti e la tua attività per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;
2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.
• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
€187 + iva
(invece di 400 + iva)
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti. 4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
ENTRA NEL
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
Ti richiameremo per definire la tua adesione. Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 11
FIERE
PIANO EDITORIALE
2015
Eima 2014: fenomenale!
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
www.expomec.it
La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
EDIZIONE
FIERE DEL PERIODO
Febbraio Distribuzione Giornale 26 gen. 2015 KLIMA HOUSE (BZ) - 29 Gennaio 1 Febbraio Energie Alternative
Numeri straordinari per l'esposizione di EIMA International, che chiude la sua 41ma edizione con 235.614 visitatori. In crescita la quota di operatori esteri, per un evento che si consacra come punto di riferimento per la meccanizzazione a livello mondiale. Tecnologia, economia ma anche cooperazione ed agricoltura sociale i temi emersi nel contesto della rassegna. La meccanica agricola - ricorda il Presidente dei costruttori Massimo Goldoni - è una delle più belle espressioni della nostra civiltà. La rassegna internazionale della meccanizzazione agricola si conclude con un risultato storico. Il numero dei visitatori, che nella scorsa edizione aveva raggiunto la quota di 196 mila, che costituiva il record per la rassegna bolognese, segna quota 235.614, con un incremento del 20% che va al di là di ogni previsione. Dalle prime ore di mercoledì 12 sino alla sera di domenica 16 l’affluenza al quartiere fieristico è stata incessante, con una presenza molto nutrita di operatori esteri. I dati statistici diffusi da FederUnacoma, la federazione dei costruttori italiani organizzatrice della rassegna, indicano una crescita molto consistente degli operatori economici provenienti dai Paesi esteri, che raggiungono le 38.773 unità, pari ad un incremento del 21% rispetto all’edizione 2012. Con visitatori provenienti da 124 Paesi, con 1.800 in-
SEATEC/COMPOTE (MS) 4-6 Febbraio Nautica Aereonautica
FORNITORE OFFRESI (CO) 5-7 Febbraio Lavorazioni Meccaniche
Marzo Distribuzione Giornale 23 feb. 2015 OFF SHORE Med.C (RA) 25-27 Marzo Impianti Petrolchimica
MECSPE (PR) 26-28 Marzo Subfornitura
ALPITEC (BZ) 9-11 Aprile Tecnologie Alpine
TRANSPOTEC LOG (VR) 16-19 Aprile Trasporto & Logistica
Aprile Distribuzione Giornale 23 mar. 2015
AFFIDABILITA' & TECNOLOGIA (TO) 22-23 Aprile Innovazioni tec. per l'industria
Maggio Distribuzione Giornale 20 apr. 2015
IPACK IMA (MI) 19-23 Maggio Packaging
AUTOPROMOTEC (BO) 20-24 Maggio Automotive
dustrie costruttrici delle quali 650 estere, con 60 delegazioni estere ufficiali e con 700 giornalisti accreditati provenienti da 40 Paesi, EIMA International si consacra come un evento di rilevanza mondiale. Nei cinque giorni di svolgimento, sono stati oltre 150 i convegni e gli incontri ospitati sui temi della meccanica, dell’agronomia e della politica agricola. Spazio anche ai temi sociali, della cooperazione, e dell’etica economica, con il convegno sul tema “Agricoltura e legalità” dedicato alle cooperative sociali agricole che operano sui terreni confiscati alla malavita organizzata, e con la testimonianza di Cécile Kyenge che nella sua qualità di europarlamentare del PD, ha scelto la vetrina di EIMA International per ricordare il ruolo fondamentale che l’agricoltura ha per la creazione di sistemi economici equilibrati, sia nei Paesi in via di sviluppo sia in quelli più avanzati. “In questi giorni abbiamo visto una folla enorme - ha commentato il presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni - composta da persone incredibilmente attente e motivate a conoscere anche nei dettagli tecnici la sconfinata merceologia di macchine e attrezzature presenti in questa rassegna”. “Le macchine agricole - ha concluso Goldoni - sono frutto di un ingegno e di un talento costruttivo molto speciali, e sono una delle espressioni più belle della nostra civiltà”.
Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70
BIE (BS) 29-31 Maggio Lavorazioni Meccaniche
A.A.A. GIORNALE DELLA
RIC HIE STA
F A X INFO
Giugno Distribuzione Giornale 25 mag. 2015
Sui redazionali pubblicati
Luglio Distribuzione Giornale 22 giug. 2015
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)
Agosto Distribuzione Giornale 27 lug. 2015 Settembre Distribuzione Giornale 24 ago. 2015
494
Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
...........................………………………..........................…………………..
C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… FARETE 2015 - 7-8 SETTEMBRE - BOLOGNA Costruiamo il futuro
EXPOBICI (PD) 19-21 Settembre Bici e accessori
Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………...........................................
Ottobre Distribuzione Giornale 21 sett. 2015
........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... EMO (MI) 5-10 Ottobre Macchine Utensili
E-mail: …….......................………………………..……………................................
SAIE (BO) 14-17 Ottobre Edilizia
Web: ………….……………..............................………………………......................
Novembre Distribuzione Giornale 26 ott. 2015
ECOMONDO (RN) 3-6 Novembre Ecologia
MIDEST Paris 17-20 Novembre Macchine Utensili
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)
EICMA (MI) Ciclo e Motociclo
CIBUSTEC (PR) Tecnologie Alimentari
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
Dicembre Distribuzione Giornale 22 nov. 2015
data: ...........................
MOTOR SHOW (BO) Dicembre Automotive
Per la tua pubblicità su
AAA.I L G I O R N A L E
DELLA
Firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
A Fornitore Offresi la subfornitura meccanica è “made in Italy” Dal 5 al 7 febbraio 2015, a Erba, torna il Salone dedicato alla piccola e media impresa Erba, 10 dicembre 2014 – Qualità dei prodotti e dei servizi erogati, lavorazione su misura e propensione all’innovazione sono la ricetta vincente della settima edizione di “Fornitore Offresi”, il Salone della subfornitura meccanica che si svolgerà a Erba, in provincia di Como, dal 5 al 7 febbraio 2015, grazie all’azione sinergica della Camera di Commercio di Lecco e del Distretto Metalmeccanico Lecchese. La manifestazione fieristica, che lo scorso anno ha registrato un’affluenza di oltre 7.000 operatori in visita, provenienti da tutto il territorio nazionale, mira a consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento non solo per il comparto metalmeccanico, ma anche per tutte quelle realtà imprenditoriali che operano nell’elettronica, nell’elettromeccanica, nella meccatronica e negli innovativi settori dell’automazione industriale e della robotica, protagonisti negli ultimi anni di una fase di rapido sviluppo ed espansione sui mercati esteri.
Fornitore Offresi, con i suoi 350 espositori, si configura come luogo d’incontro ideale fra l’offerta dei subfornitori, metalmeccanici e non, e la domanda delle piccole e medie imprese che, oggi più che mai minacciate dalla concorrenza del mercato asiatico e dalla contingenza economica sfavorevole, sono alla ricerca di un interlocutore onesto, affidabile e competente. Punto di forza del Salone è il suo carattere nazionale, testimoniato dalla partecipazione di un 25% dei fornitori dal Piemonte, dall’Emilia-Romagna, dal Veneto, dalla Toscana, dal Trentino Alto Adige e dal Friuli Venezia Giulia. La vici-
nanza geografica della Svizzera permetterà quest’anno l’adesione a Fornitore Offresi di alcune imprese d’oltralpe, provenienti dal Canton Ticino e dalla Svizzera tedesca. La chiave del crescente successo delle ultime edizioni della rassegna B2B va ricercata nella capacità del Salone di mantenere un rapporto duraturo con un gruppo corposo di “aziende fidelizzate” ma, allo stesso tempo, di sapersi rinnovare ogni anno, variando in modo significativo le tipologie di subforniture presentate e coinvolgendo aziende sempre nuove, che puntano su un know-how d’eccellenza e su una no-
tevole versatilità, che si esprime sia nella personalizzazione delle lavorazioni che nelle metodologie adottate. Durante i tre giorni di Fornitore Offresi, ai buyer sarà offerta la possibilità di essere accompagnati dal personale durante la visita agli stand espositivi, secondo un’agenda di incontri pensata ad hoc per ottimizzare i tempi e soddisfare le esigenze più disparate. Il Salone comasco sarà l’occasione per stabilire un primo contatto fra fornitore e buyer, da cui potrà scaturire, in un secondo momento, una trattativa commerciale vera e propria, portata avanti secondo le leggi della domanda e dell’offerta. Valorizzare la piccola e media impresa, cuore pulsante dell’economia nazionale, resta il primo obiettivo di Fornitore Offresi, che si configura come vetrina di rilievo per gli espositori italiani e come opportunità di approfondimento e aggiornamento sulle novità di settore per i visitatori.
MIDEST 2014 : SI CHIUDE UNA BELLA EDIZIONE In un contesto economico difficile, il salone MIDEST - numero uno mondiale tra i saloni della subfornitura industriale – che si è svolto dal 4 al 7 novembre presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte, ha registrato un autentico successo. Benché alla sua apertura il salone registrasse un’essenziale stabilità della superficie espositiva e del numero degli espositori, grazie a 1.678 aziende provenienti da 45 paesi - cifre simili a quelle dell’edizione precedente, 41.048 operatori del settore appartenenti a tutti i settori industriali e provenienti da 78 paesi sono venuti a scoprirne l’offerta. Tutti visitatori, anche secondo le dichiarazione degli espositori, estremamente qualificati che hanno portato con sé progetti e prospettive business concrete. Da segnalare tra i numerosi punti di forza del salone il posizionamento al posto d’onore e per la prima volta di un paese del Nord Africa – la Tunisia - , ma anche quello della Normandia. Senza dimenticare il focus sull’aeronautica e la stampa 3D, la presenza del camion « Destinazione Plasturgia MAJOR » e l’accoglienza, assicurata dalla Federazione Francese delle Industrie Meccaniche (FIM, dei consiglieri per l’orientamento degli istituti scolastici della regione Paris Ile-de-France. Questi eventi hanno registrato un notevole successo. Una riuscita completata da appuntamenti imperdibili quali i Trofei, gli appuntamenti d’affari, le conferenze, lo studio TV… Visitatori numerosi e di qualità L’ottimo stato di salute di un salone come MIDEST è ben testimoniato dal dinamismo dei subfornitori e dalla motivazione dei loro rappresentanti di categoria e nazionali nel riunirli e promuoverne il know-how. Il salone ha così riunito quest’anno 1.678 subfornitori provenienti da 45 paesi, quasi lo stesso numero dello scorso anno. Nel dettaglio, la sub-
fornitura francese rappresenta l’offerta principale costituendo il 61% degli espositori, cioè 1.016 imprese. Per quanto riguarda la partecipazione internazionale, l’insieme dei partner stranieri di MIDEST ha riunito 662 imprese, rafforzando la rappresentativa internazionale all’interno del salone. Per quanto concerne i visitatori, MIDEST registra una sostanziale stabilità con una leggera perdita del 2,5% rispetto alla scorsa edizione ma con un aumento del 4% rispetto al 2012 : 41.048 operatori del settore da 78 paesi sono venuti ad incontrare gli espositori, portando con sé progetti concreti. Tra questi visitatori il 17% era di provenienza internazionale (+2% rispetto al 2013) da 78 paesi. La top 5 dei paesi visitatori internazionali : Belgio, Spagna, Italia, Germania e Tunisia. MIDEST ha potuto inoltre beneficiare di una notevole copertura da parte dei media grazie alla presenza durante i quattro giorni del salone di un centinaio di giornalisti francesi ed internazionali. Numerosi momenti forti ed eventi collaterali Al di là del suo ruolo primario di acceleratore degli incontri e di generatore di business, il salone MIDEST accompagna tanto gli espositori che i visitatori alla scoperta delle principali evoluzioni dell’industria mondiale. E per questa ragione il salone ha puntato quest’anno i riflettori
sul settore industriale più dinamico a livello mondiale, l’aeronautica, e su una tecnica che prende sempre più ampiezza, la produzione addittiva o « stampa 3D » organizzando numerose conferenze e trasmissioni all’interno dello studio TV. Altri momenti forti : il collocamento al posto d’onore di una nazione del Nord Africa – la Tunisia – ed anche della Normandia grazie a due grandi spazi espositivi. Un nuovo evento collaterale ha raccolto un ampio successo : il camion “Destinazione Plasturgia MAJOR” della Federazione della Plasturgia e dei Compositi ha proposto numerose dimostrazioni delle principali tecnologie i essere in questo settore. DA notare inoltre l’invito rivolto ai consiglieri per l’orientamento degli istituti scolastici della regione Paris Ile-de-France dalla FIM per scoprire direttamente all’interno del salone la ricchezza delle professioni della meccanica nell’ambito della nuova « Piazza della Meccanica ». I Trofei MIDEST 2014 hanno premiato una decina di espositori che si sono distinti per la propria eccellenza in diversi settori : Addix SAS nella categoria Ufficio studi, Color-Consulting, EP Ingénierie e Robocortex nella categoria Innovazione, Geficca nella categoria Internazionale, Alsace Tôlerie nella categoria Organizzazione, Groupe Sipa ed il suo cliente Proteor nella categoria Parntership – Alleanza, Estelec Industrie e Tiag Industries nella categoria Realizzazioni esemplari. Un Premio Speciale
della Giuria è stato inoltre consegnato a Dorier Plast’ per Velaqua, apparecchio acquatico ludico-sportivo la cui genesi risale all’edizione 2012 di MIDEST. b2fair – Business to Fairs® ha proposto per il quarto anno consecutivo degli appuntamenti d’affari che hanno dato luogo a 1.300 incontri qualificati e su misura, che hanno consentito di mettere in relazione subfornitori e/o committenti che desideravano intrecciare partnership concrete in un settore specifico. Il numero di appuntamenti finalizzati ha registrato una crescita notevole (+48%) rispetto allo scorso anno. Lo studio TV del salone ha accolto gli attori di spicco dell’industria e della subfornitura presenti all’interno delle corsie del salone : in tutto, sono state realizzate non meno di 38 interviste, visionabili connettendosi al sito internet www.midest.com. MIDEST è stato inoltre il teatro di numerose conferenze che hanno proposto al pubblico un panorama delle ultime evoluzioni del settore. In totale, 917 persone hanno assistito a questi interventi e alle conferenze flash animate dal CETIM, Centro Tecnico delle Industrie Meccaniche Francesi. Infine il salone è stato l’occasione per presentare la nuova edizione di MIDEST MAROC, L’appuntamento industriale in questo paese, che si svolgerà dal 10 al 13 dicembre intorno a sei grandi settori : la subfornitura, le macchine utensili, la lavorazione della lamiera, l’elettronica, la plasturgia ed i servizi. Appuntamento dal 17 al 20 novembre 2015 per le prossime edizioni di MIDEST e di MAINTENANCE EXPO, che si svolgeranno congiuntamente a TOLEXPO, il salone internazionale delle attrezzature per la produzione e la lavorazione dei metalli in foglio e in bobina, dei tubi e dei profilati.
MITSUBISHI ELECTRIC PROMUOVE LA CULTURA AZIENDALE NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE Al via l’edizione 2014/2015 del progetto ANIPLA “Automazione: la figura professionale dell’ingegnere” Agrate Brianza, 20 novembre 2014 – Dopo il successo della prima edizione, Mitsubishi Electric, azienda leader a livello mondiale nella produzione, marketing e commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha aderito al progetto 2014/2015 promosso da ANIPLA “Automazione: la figura professionale dell’ingegnere”. Il programma prevede 4 incontri: il primo si è svolto al Politecnico di Torino il 12 novembre 2014, seguiranno il 25 marzo 2015 l’Istituto Opere Sociali Don Bosco Salesiani di Sesto San Giovanni (“Automazione: la figura professionale del diplomato”), quindi il 16 aprile l'Università degli Studi di Udine e tra maggio e giugno l’Università di Padova. Durante gli eventi Mitsubishi Electric incontrerà gli studenti delle facoltà interessati in particolare a una
carriera nel settore dell’automazione ai quali illustrerà i percorsi lavorativi che offre e, in concreto, le realtà professionali in cui i giovani si troveranno ad operare una volta terminati gli studi. Alberto Servini, Human Resource Manager di Mitsubishi Electric della filiale Italiana, ha così commentato: “Dopo l’ottima esperienza dell’edizione pre-
Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
cedente abbiamo deciso di continuare il nostro contatto diretto con i giovani talenti italiani perché riteniamo fondamentale cominciare fin da subito a instaurare un rapporto diretto con coloro che in futuro si troveranno a dover fronteggiare un mondo del lavoro in continua evoluzione. Siamo certi che anche questa nuova edizione ci darà grandi soddisfazioni sotto il profilo professio-
nale ma soprattutto sotto l’aspetto umano e di relazione”. Mitsubishi Electric, da sempre attenta allo sviluppo sociale ed economico del territorio in cui è presente, ha avviato da alcuni anni varie collaborazioni in ambito formativo tra cui quella con il Politecnico di Milano dal 2013 per il sostegno della Convention annuale AlumniPolimi che riunisce laureati, diplomati Master e dottori di ricerca dell’ateneo in una community attiva che promuove capacità e risultati degli ex studenti del Politecnico e con il “Career Service” sempre del Politecnico di Milano per l’organizzazione di eventi di Employer Branding dedicati ai futuri laureati.
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
PAG. 13
ECO-NORME
NUOVA NORMATIVA SUI RAEE Dal 12 Aprile è entrata in vigore anche in Italia la nuova normativa europea in materia di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche che consente di conferire qui i tuoi vecchi apparecchi anche senza averne acquistato uno nuovo equivalente. In passato avresti dovuto andare presso l’isola ecologica gestita dal tuo Comune di residenza, oggi è tutto più semplice. Il tuo rivenditore di fiducia si occuperà di gestirli nel modo migliore e più rispettoso dell’ambiente! La regola vale però solo per gli apparecchi che sono definiti dalla legge “di piccolissime dimensioni”, ovvero quelli che hanno una grandezza non superiore a 25 cm nel lato maggiore. Per i RAEE più grandi rimane in vigore il principio dell’Uno contro Uno (ovvero potrai consegnarli solo se acquisti un prodotto equivalente). Ricorda infine che questa normativa vale solo per
i rifiuti prodotti da te e dalla tua famiglia, quindi se hai ritirato a tua volta grandi quantitativi di rifiuti elettronici da smaltire, il rivenditore è autorizzato a rifiutarsi di ritirarli. ALCUNE PRECISAZIONI: Il recente Decreto Legislativo non modifica la disciplina vigente dal 2010 in relazione al Ritiro Uno contro Per questa attività si può quindi procedere senza cambiamenti rispetto a quanto fatto fino ad ora. - Le lampadine ad incandescenza non rientrano nella nuova normativa. Non sussiste quindi l’obbligo di ritiro. Qualora tuttavia si ritirino apparati di illuminazione, essi dovranno essere trattati in maniera da preservarne l’integrità. - L’obbligo di ritiro sussiste solo per i negozi con area espositiva dedicata agli AEE superiore ai
400 mq, mentre per tutti gli altri si tratta di una facoltà. - In caso di mancato ritiro le sanzioni sono salate: è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 150 a euro 400, per ciascuna apparecchiatura non ritirata o ritirata a titolo oneroso. – Per la parte burocratica è bene precisare che sono ancora in corso sviluppi attesi a breve da parte del Governo che dovrà emanare un decreto attuativo e al quale sono già stati sollecitati chiarimenti interpretativi. – Per gli obblighi del punto vendita si rimanda al documento complessivo di Confcommercio per una analisi completa del provvedimento, disponibile sul sito della AIRES www.airesitalia.it.
Segna EO497 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-MUSEO
Ecomondo, il Museo del Riciclo presenta le WEEE Cities di Franco Recchia Metropoli fatte con rifiuti elettronici alla 18esima edizione della fiera internazionale della green economy. Il progetto www.museodelriciclo.it del consorzio Ecolight promuove l’arte fatta con i rifiuti Schede elettroniche, chip, circuiti integrati, processori e pezzi meccanici diventano metropoli elettroniche da scoprire, ammirare e vivere. Per il quinto anno il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it), progetto virtuale del consorzio Ecolight per sensibilizzare sull’arte fatta con rifiuti, è stato protagonista ad Ecomondo. Alla diciottesima edizione della fiera internazionale della green economy, è stata visibile la mostra “WEEE Cities - metropolelettroniche” di Franco Recchia: dodici opere che “l’architetto del sogno” ha realizzato utilizzando parti di vecchi computer, elaboratori industriali e macchine. «Siamo onorati di aver presentato questa mostra», dichiara Walter Camarda presidente di Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE -rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche- delle pile e degli accumulatori esausti. «I lavori di Recchia, dopo essere stati esposti a New York, sono arrivati ad Ecomondo per farsi interpreti del messaggio del Museo del Riciclo: l’arte fatta con i rifiuti
ci insegna che il semplice gesto quotidiano del riciclo può diventare una forma d’arte e di grande rispetto per l’ambiente». Veronese di nascita, ma fiorentino di adozione, Recchia ha lavorato a lungo per società multinazionali in ambito hitech in qualità di funzionario commerciale. Ha coltivato fin dall’adolescenza la sua passione per la tecnologia, in tutte le sue espressioni, diventandone dapprima utente e poi creativo. Smontando e riassemblando in grandi composizioni circuiti integrati, processori, dissipatori e pezzi meccanici dà vita a metropoli elettroniche, visionarie e di grande suggestione. Le sue opere sono caratterizzate dalla grande cura con cui vengono realizzate: ogni singolo pezzo viene posizionato secondo una rigorosa linea concettuale, segno del profondo rispetto che Recchia nutre verso l’oggetto da cui il pezzo stesso è tratto. Da composizioni dove nulla è messo a caso, emergono città, metropoli, skyline quasi futuribili che non solamente reinterpretano i rifiuti elettronici di
cui sono composte, ma trasmettono emozioni e visioni. Franco Recchia ha esposto all’Agorà Gallery di New York. Le dodici le opere in mostra nello stand del Museo del Riciclo hanno creato un percorso espositivo che tocca le più grandi metropoli del mondo. Dall’Asia estrema di Hong Kong alla periferia di Londra, per arrivare fino a New York. E alla Grande mela Franco Recchia è particolarmente legato: New York compare non solamente in una suggestiva skyline, ma viene proposta anche negli scorci più suggestivi di Manhattan: dalla quinta strada al Flatiron district. La mostra allestita nello stand del Museo del Riciclo è stata realizzata grazie alla collaborazione di ArtDefender, società specializzata nella cura del patrimonio artistico privato e pubblico. «Attraverso un artista di grande spessore, portiamo un messaggio d’arte e di valore in quella che è la più grande vetrina dedicata all’ambiente», ha com-
mentato Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight. «Il progetto Museo del Riciclo è nato quattro anni e mezzo fa con il preciso scopo di dare valore al lavoro dei molti artisti che, utilizzando materiali di scarto, arrivano a realizzare delle opere. È un modo per stimolare e accrescere la sensibilità sul tema dei rifiuti, in particolare sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. I RAEE ancora oggi rappresentano una delle sfide più interessanti per l’Europa e l’Italia. Partendo dalla consapevolezza che gli oggetti elettronici caratterizzano ormai ogni momento della nostra vita, diventa quindi necessario raccoglierli e riciclarli non solamente per fornire importanti materie prime seconde, ma anche limitare la dispersione di sostanze inquinanti».
Segna EO493 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-ATTREZZATURE
Sims Metals Management sceglie un motore WEG per l’azionamento del trituratore industriale più grande del mondo Sims Metals Management, la maggiore azienda internazionale di riciclaggio di materiale elettronico e metallico, ha scelto ancora una volta WEG per progettare, costruire e fornire un nuovo motore ad alta tensione per le sue operazioni di riciclaggio nel Regno Unito. Studiato su misura per l’ingombro delle apparecchiature OEM esistenti, il nuovo motore 3MW da 6,6kV era l’opzione più conveniente disponibile per il trituratore gigante di Newark, nel Nottinghamshire, che processa oltre 1.000 tonnellate di rottami al giorno. Il rapporto commerciale tra WEG e Sims Group Ltd. è nato alcuni anni fa, con l’installazione del primo motore presso la sede aziendale di Newport (UK). Le elevate prestazioni e l’affidabilità dimostrate dal progetto hanno portato Sims ad installare altri 10 motori WEG ad alta tensione. Per l’installazione più recente nel Nottinghamshare, le caratteristiche di robustezza, affidabilità ed efficienza erano naturalmente importanti, ma si richiedeva soprattutto un motore che si adattasse perfettamente allo spazio del motore preesistente, senza ulteriori progettazioni o modifiche. La sede di Nottingham tratta 1.200 tonnellate di rottami al giorno, provenienti da clienti abituali o da strutture pubbliche. Sims offre un servizio di riciclaggio per
veicoli fuori uso, rottami industriali, elettrodomestici e materiali non ferrosi. Tutto il materiale viene immesso nel trituratore con un grande nastro trasportatore inclinato e poi frantumato da martelli rotanti. L’operazione successiva consiste nel separare il materiale non ferroso da quello ferroso, che viene rivenduto alle industrie metallurgiche. Basato sulla gamma WEG “M”, l’involucro del nuovo motore con potenza nominale 800 è stato progettato in modo che i punti di fissaggio e l’ingombro corrispondessero esattamente a quelli del vecchio motore. Misurazioni precise dell’altezza e del diametro dell’albero motore hanno consentito di minimizzare i tempi di installazione e il team Sims è riuscito a completare le operazioni di test e messa in opera in tempi estremamente rapidi. “Per la sostituzione del motore abbiamo valutato diverse alternative, inclusa una nuova unità OEM e la riparazione del vecchio motore, ma la soluzione più conveniente ci è stata proposta da WEG,” spiega Wayne Oscroft, Electrical Engineer presso la Northern Region di Sims Metal Management. “Per noi il target primario è mantenere l’efficienza operativa. Il costo ha naturalmente la sua importanza, ma avevamo la necessità di ridurre al minimo i tempi di fermo dovuti alla
sostituzione del motore e garantire al tempo stesso un motore di efficienza e affidabilità eccellenti”. Wayne aggiunge “Sims ha lavorato già in passato con WEG su altri progetti e se la scelta è caduta di nuovo su questa azienda, è perché ne conosciamo bene l’esperienza, che va di pari passo con la notorietà nel settore. Il nuovo motore è stato installato dai nostri tecnici senza il minimo problema e ha dimostrato una performance di oltre il 96%, ossia eccellente per un motore di questa taglia”. Il materiale frantumato dal trituratore viene separato per tipologia e quindi rivenduto ai vari clienti. La maggior parte del materiale non ferroso viene spedito direttamente dalla sede, tramite servizio ferroviario, a diversi impianti siderurgici sia nel Regno Unito che in altri paesi. Nel complesso, Sims esporta circa 2,5 milioni di tonnellate di metallo ogni anno, di cui il 60% nel Sudest asiatico. “Siamo entusiasti di ripetere la collaborazione con Sims, questa volta fornendo un motore che si installa facilmente, permettendo a Sims di minimizzare i tempi di fermo associati alla sostituzione del motore esistente”, commenta Gustavo da Silva, Business De-
velopment Manager presso WEG. “Consigliamo un motore basato sulla robusta gamma “M”, progettata per offrire un eccellente consumo energetico senza penalizzare l’affidabilità nelle applicazioni industriali più ostiche”. La gamma di motori WEG “M” è destinata ad applicazioni con potenza termica fino a 20 MW e tensione fino a 13.800 V. Prodotti in ghisa o lamiera di acciaio saldata, i motori della linea “M” offrono prestazioni eccezionali e la massima affidabilità. Fattore chiave di questa eccellenza operativa è una progettazione che offre robustezza strutturale e bassi livelli di vibrazione e rumorosità. Lo stesso design offre all’utente la flessibilità per scegliere tra 8 differenti metodologie di raffreddamento per soddisfare i requisiti di specifiche applicazioni.
Segna EO489 sul fax richiesta info a pag. 11
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
PAG. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
ECO-PREMIO
PREMIO WHIRLPOOL VIVERE A SPRECO ZERO, 2^ EDIZIONE
Vincono L’edizione 2014 Le Regioni Piemonte/Valle D’aosta Con Il Progetto ‘Una Buona Occasione’, La Provincia Di Trento Con ‘RiGustami A Casa’ E Il Comune Di Jesi Con Il ‘Tavolo Della Solidarieta’. Fra Le Imprese Si Affermano Coop Ancc Con “Brutti Ma Buoni” E Qui Group Con Il ‘Pasto Buono’, Nel Terzo Settore Vince Il Progetto Portobello Di Modena. Action Aid E L’associazione L’aleph Di Gallarate Vincono Nella Categoria Green&Young Per La Sensibilizzazione Dei Giovani Sul Tema Dello Spreco Di Cibo. Menzioni Speciali Per Confagricoltura, La Regione Friuli Venezia Giulia, La Provincia Di Pesaro-Urbino. La Premiazione Lunedi’ 24 Novembre A Bologna (Ore 17, Aula Absidale Santa Lucia) Nell’ambito Della Convention “Stop Food Waste, Feed The Planet”, Promossa Dal Ministero Dell’ambiente. Inoltre Sempre Lunedi’ 24 Novembre A Bologna La Consegna Degli ‘Oscar’ Nella Lotta Allo Spreco Alimentare In Italia: In Gara Enti Pubblici, Imprese E Terzo Settore. La sensibilizzazione sui temi dello spreco di cibo e dell’educazione alimentare passa anche e soprattutto attraverso gli esempi concreti di buone pratiche: conoscerli, valorizzarli e promuoverli è certamente un passo determinante verso la riduzione degli sprechi alimentari e una maggiore consapevolezza dei consumatori nell’approccio al cibo, dall’acquisto alla sua conservazione. Ne
sono convinti i promotori della campagna europea “Un anno contro lo spreco”, Last Minute Market e Whirlpool innanzitutto, che da due anni indicono il Premio Whirlpool “Vivere a spreco zero”, giunto al rush finale proprio in questi giorni. Un piccolo ma prezioso “Oscar di sostenibilità” sul versante della lotta allo spreco alimentare, promosso nell’ambito della campagna “Un anno contro lo spreco” e riservato agli interventi concreti intrapresi da Enti pubblici, Imprese e Terzo Settore. La giuria, coordinata dal presidente di Last Minute Market Andrea Segrè con il ricercatore Paolo Azzurro, composta dai giornalisti Antonio Cianciullo di Repubblica, Marco Fratoddi direttore de La Nuova Ecologia e dal conduttore di Radio2 Caterpillar Massimo Cirri, ha scelto i vincitori 2014 che sono: - per la categoria Enti pubblici le Regioni Piemonte/Valle d’Aosta per il progetto “Una buona occasione” sui sistemi alimentari sostenibili, la Provincia di Trento e Pesaro-Urbino per il progetto “Rigustami a casa” e il Comune di Jesi per il “Tavolo della solidarietà”. - per la categoria Imprese ANCC - COOP con il progetto “Brutti ma buoni/Buon fine/Spreco utile” e Qui Group con il “Pasto buono”. - per la categoria Terzo settore vince il Progetto Portobello - Emporio sociale di Modena, capofila l’Associazione Servizi per il Volontariato Modena
(ASVM) che coordina una rete di 24 promotori appartenenti al mondo del volontariato e oltre 50 partner del mondo delle istituzioni, delle imprese e dell’associazionismo. - infine, per la categoria speciale Green&Young, riservata alla sensibilizzazione dei giovani sui temi dello spreco alimentare, vincono i progetti di Action Aid “Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura” e dell’Associazione culturale Aleph “EXPOsto di gusto” La Giuria ha inoltre riconosciuto alcune menzioni speciali: a Confagricoltura per il progetto EcoCloud, alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per il progetto “Prevenzione e riduzione dei rifiuti mediante il riutilizzo a fini sociali di prodotti invenduti”, alla Provincia di Pesaro-Urbino per il progetto “Basta Sprechi”. La premiazione dei vincitori della 2^ edizione del “Premio Whirlpool Vivere a spreco zero” si è tenuta lunedì 24 novembre, a Bologna, nell’Aula Absidale Santa Lucia dell’Ateneo, nell’ambito della convention “Stop food waste, feed the planet”, promossa dal Ministero dell’Ambiente. «Un appuntamento importante – ha spiegato Andrea Segrè, quale presidente del Comitato tecnico scientifico del Programma Nazionale di Prevenzione dei rifiuti del Min. Ambiente – perché è stata firmata la Carta di Bologna contro lo spreco alimentare, individuando
obiettivi e strumenti comuni per la lotta allo spreco alimentare in Italia e in Europa». Dichiara Mauro Piloni, vice presidente Advanced devolopment & Cross product categories Whirlpool Corporation: «Nella battaglia contro gli sprechi alimentari nessuno si può chiamare fuori: tutti, enti pubblici, soggetti privati, associazioni e singoli cittadini hanno, infatti, la propria fetta di responsabilità. Per contribuire a vincere questa sfida Whirlpool, come player globale degli elettrodomestici, sta facendo la sua parte nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche. Ci fa piacere quindi che, intorno a questo tema cruciale, si sviluppi una competizione virtuosa di idee e progetti che potranno tradursi in benefici per l’ambiente, quindi per tutti noi». «Lo spreco alimentare nel mondo vale 2060 miliardi: una volta e 1/3 il Pil italiano – afferma il presidente di Last Minute Market Andrea Segrè – Servono strumenti concreti e urgenti per garantire il diritto al cibo e invertire i dati dello spreco alimentare. Per questo con il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti presenteremo la Carta di Bologna, con l’obiettivo di farla sottoscrivere durante Expo dai governi europei, riportando così la questione dello spreco del cibo e del diritto al cibo al centro delle priorità del Governo italiano e dei Governi europei. Atttraverso la “Carta di Bologna contro lo spreco alimentare” vogliamo definire azioni comuni in tema di azioni concrete di lotta allo spreco alimentare in Europa, sulla base di una definizione per la prima volta condivisa del ‘food waste’, ma anche di metodologie uniformi di quantificazione dello spreco alimentare. Nel mondo oggi un terzo del cibo prodotto finisce sprecato ogni anno lungo la filiera alimentare e 805 milioni di persone risultano ‘cronicamente sottonutrite’».
Segna EO496 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-SOLUZIONE
AMEC di AUTOMATA: la soluzione ideale per il monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera delle caldaie In risposta alla nuova sensibilità ambientale delle aziende ed alle normative introdotte per combattere l’inquinamento, il gruppo Automata ha sviluppato ed ingegnerizzato soluzioni innovative per monitorare in continuo le emissioni generate dagli impianti industriali, al fine di tutelare e proteggere il nostro pianeta. AMEC (Analisi Monitoraggio Emissioni Caldaie) è un sistema composto da un analizzatore di tipo estrattivo che consente il prelievo dei fumi dal camino della caldaia, il loro trattamento e la successiva analisi. Grazie alle sonde, poste lungo la canna fumaria, i fumi vengono prelevati e convogliati all’interno dello strumento, qui vengono trattati con un processo di deumidificazione ed analizzati in base al tipo di personalizzazione scelta. Il sistema è dotato anche di una componente elettronica che consente la visualizzazione dei dati sul monitor locale o di interfacciare le informazioni verso i sistemi esterni in remote view. AMEC è un prodotto per l’analisi estrattiva, per installazioni nuove o già esistenti, che trova largo impiego in diverse realtà industriali (ad esempio nel settore alimentare, energetico, chimico, farmaceutico), in grado di misurare elementi come O2, CO, CO2, NOX, SOX e la temperatura dei fumi. AMEC garantisce numerosi vantaggi: è affidabile, modulare, configurabile, espandibile e conforme alle normative nazionali sul controllo monitoraggio emissioni effettuate dall’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale). - E’ versatile, intuitivo e personalizzabile: offre ampie possibilità di reporting di eventi, allarmi, trend, statistiche tramite
visualizzazioni locali e remote. - Consente di conoscere con precisione le concentrazioni degli inquinanti emessi, garantendo anche un corretto monitoraggio in situazioni diverse dal normale funzionamento a regime della caldaia (stati transitori quali avvii e spegnimenti, oppure stati di avaria/guasto). - Grazie al controllo continuo dei dati, è possibile intervenire repentinamente sulla caldaia in situazioni di anomalia ottimizzando la combustione →Energy & cost saving. - Maggior sicurezza con il sistema remote view ed il monitoraggio in continuo delle emissioni. - Impostazione del limite Min e Max dei parametri e della temperatura dei fumi di scarico. Automata, grazie al suo approfondito know how ed alla costante attività di ricerca e sviluppo, fornisce un’offerta completa, in grado di recepire gli aggiornamenti delle norme legislative: dalle sonde di prelievo e analisi, alla registrazione dei dati, attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni, fino alla supervisione dell’impianto da postazioni remote. Sostenibilità ed immagine aziendale : Negli ultimi anni il tema ambientale (con particolare riferimento alle emissioni, all’effetto serra ed all’innalzamento della temperatura), è diventato uno degli argomenti più trattati, richiamando l’attenzione degli enti pubblici, in special modo quelli locali (ARPA), che hanno aumentato il numero di controlli anche a fronte delle numerose denunce registrate. L’istallazione di un sistema di monitoraggio delle emissioni consente di rispettare quanto previsto dalla legislazione, evitando di incorrere in sanzioni, dimostrando la sensibilità ambientale di
un’azienda. La sostenibilità è diventata, infatti, un elemento strategico per le imprese che si sono focalizzate principalmente su tre importanti aspetti: Sostenibilità economica: che riguarda la redditività e la competitività dell’azienda - Sostenibilità ambientale: legata la rispetto dell'ambiente e ed alla riduzione dell'impatto ecologico, fino al recupero totale dei prodotti e dei residui delle lavorazioni Sostenibilità sociale: che determina il rispetto dei diritti delle persone, all'interno dell'azienda ma anche tra i fornitori, i rivenditori, i clienti. BOX: Normative per combattere l’inquinamento atmosferico : Per combattere l’inquinamento atmosferico sono state introdotte diverse normative: nel 2005, con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, l’Italia (insieme con altri 14 paesi Europei) ha acconsentito a diminuire le emissioni di CO2 dell’8% dal 2005-2013 rispetto al 1990, impegnandosi per ridurle ulteriormente del 20% entro il 2020. Sono state inoltre introdotte, nel corso
dell’ultimo decennio, leggi nazionali orientate a limitare e monitorare le emissioni di gas: ad esempio il decreto legislativo n 152 del 3 Aprile 2006 per gli impianti di combustione e di potenza termica pari o superiori all’1,5 MW ed il decreto legislativo numero 128 del 29 Giugno 2010, che comprende ulteriori aggiornamenti rispetto a quello del 2006. Oggi in Italia il 22% circa delle imprese ha modificato e talvolta stravolto la propria cultura e politica aziendale investendo sul Green. Tuttavia ci sono ancora tanti miglioramenti da intraprendere, al momento, infatti, quattro aziende su cinque non sono sostenibili: è pertanto necessario realizzare un deciso intervento, nel breve periodo, per correggere le abitudini errate ed allineare tutte le società nel rispetto delle normative vigenti, iniziando proprio dal monitoraggio delle emissioni.
Servizi GRATUITI di comunicazione e marketing: Pubblicazione redazionali - Annunci - Abbonamenti ai nostri periodici
Segna EO495 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 15
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
SERVIZI ALLE IMPRESE
INTRALOGISTICA ITALIA (19 – 23 maggio 2015)
DA INTRALOGISTICA ITALIA 2015 NUOVO SLANCIO ALL’INTERA FILIERA DELLA SUPPLY CHAIN
NEWS LETTER SPECIFICHE PER LA MECCANICA Contattaci per ricevere informazioni o preventivi
tel. 051 6061070
Le attese delle imprese per la nuova fiera del material handling e della logistica in programma alla Fiera di Milano Rho dal 19 al 23 maggio 2015. Milano - Macchine, mezzi e sistemi per la movimentazione industriale, prodotti, servizi e information technology per la logistica integrata. E’ la descrizione, seppur sommaria, del panorama merceologico che caratterizzerà la prima edizione di INTRALOGISTICA ITALIA in programma dal 19 al 23 maggio 2015 nei padiglioni della Fiera di Milano Rho. Si tratta di un’opportunità di grande interesse per l’intero settore del material handling e della logistica; pochi settori merceologici dispongono di una varietà di prodotti, servizi e soluzioni come quello offerto dalle applicazioni logistiche e di handling. Queste coprono una vastissima area di attività economiche diverse tra loro, da quelle industriali, con le classiche realizzazioni nel settore della movimentazione interna e dei magazzini, a quelle commerciali con i più recenti sistemi di smistamento, formazione di ordini, a quelle dei trasporti e della grande distribuzione. INTRALOGISTICA ITALIA intende mettere a disposizione degli operatori l’offerta più aggiornata e valida presente sul mercato. Per il settore del materials e dell’operation management si tratta di un appuntamento nuovo e unico in Italia. In progressiva crescita l’adesione delle aziende ad INTRALOGISTICA ITALIA che andrà a colmare un vuoto da tempo avvertito nel panorama fieristico nazionale delle rassegne di settore. INTRALOGISTICA ITALIA è organizzata da Deutsche Messe AG e potrà fregiarsi della dicitura”powered by CeMat”, un’indicazione di grande prestigio che sottolinea l’autorevolezza e il know-how acquisiti nel settore dall’industria tedesca, in collaborazione con Ipack-Ima spa che, con la sua storica fiera Ipack-ima, è il più importante organizzatore fieristico italiano nel campo della meccanica strumentale per il processing e il packaging. Elevate ed importanti sono le attese delle imprese che hanno già confermato la loro adesione alla mostra. Per Ermanno Rondi, amministratore delegato di IncasGroup, le fiere nazionali nel nostro settore hanno attraversato un periodo di scarso “appeal”, tanto che una vera manifestazione di impianti e sistemi per la logistica non esisteva da anni in Italia. “Le aziende espositrici – afferma Rondi - si attendono una comunicazione abbinata con Ipack-Ima, ma distinta come messagio, che miri ad attrarre non solo aziende del settore alimentare ma punti alla valorizzazione del binomio automazione-sistemi per l’intera supply-chain. Mi auguro che al classico passaggio di visitatori in fiera si affianchi la gestione di un insieme di appuntamenti predefiniti tra domanda ed offerta sul modello di quanto già avviene in altri eventi. Ci aspettiamo inoltre che venga mantenuta una presenza continua sul web della mostra anche dopo la sua conclusione, oltre ad un coinvolgimento della stampa tecnica che dia spazio alla presentazione di prodotti, sistemi, servizi e soluzioni”. Secondo Roberta Togni, marketing manager di Automha, INTRALOGISTICA ITALIA potrebbe porsi come strumento di politica industriale a livello nazionale particolarmente efficace. “La garanzia di un sistema fieristico efficiente, inteso come infrastruttura al servizio del Paese e delle sue imprese - afferma Togni - rappresenta un
vantaggio trainante per l’economia, la promozione del Made in Italy e il supporto alla internazionalizzazione. Oggi, le maggiori distanze fisiche e culturali e la crescita dei mercati nuovi e meno esplorati generano importanti costi di informazione e di azioni di marketing. Lo sviluppo di mostre in grado di attrarre operatori internazionali può essere di grande aiuto alla promozione dell’industria italiana”. Maurizio Catino, direttore commerciale di Interroll Italia, ritiene che se è vero che internet e i social network rappresentano la comunicazione di oggi, non si può prescindere comunque dall’uso della carta stampata. Allo stesso modo non è possibile, anche nelle relazioni di business, rinunciare al rapporto diretto tra le persone. “Le fiere – continua Catino - sono uno strumento di comunicazione e un punto di incontro settoriale irrinunciabile. La specializzazione consente il confronto e lo scambio di esperienze e informazioni tra professionalità elevate e di vertice in un momento e in luogo definito. INTRALOGISTICA ITALIA rappresenta per il nostro settore la sintesi di questo concetto e potrà diventare una delle fiere specializzate più importanti”. Le fiere specializzate hanno sempre rappresentato un momento significativo per promuovere lo sviluppo del settore. In particolare lo sviluppo della logistica oltre che fattore economico è anche un fattore culturale di organizzazione del lavoro. Infatti Ermanno Rondi pensa che INTRALOGISTICA ITALIA potrebbe permettere di superare la mancanza di un’associazione di riferimento nel settore della supply chain che si preoccupi di analizzare il mercato e divulgarne i dati. Al momento vengono condotte solo analisi da società private, ma non in modo organico e continuo. Questo spazio andrebbe colmato da uno ufficio studi per dare risalto al settore e fornire la comunicazione tecnico-economica utile a tutti gli operatori. Attraverso la tangibilità dei dati diventa più facile creare interesse e conoscenza e quindi incremento di cultura. Non hanno invece – a giudizio di Rondi – più efficacia i workshop in fiera, il cui interesse è divenuto marginale. Roberta Togni sostiene che INTRALOGISTICA ITALIA presentandosi come una fiera nuova deve essere in grado di portare una visione diversa del mondo produttivo. Non solo avere lo scopo di presentare beni e servizi ma anche saper creare emozioni e sensazioni per il loro utilizzzo. “Oggi - dice Togni -anche nel settore della logistica, concettualmente freddo per il suo essere altamente tecnologico, si deve vivere l’emozione dell’ordine, della precisione dei dati, dell’essenzialità. Tutto ciò potrà aiutare il sistema Italia a crescere e ad affermarsi sui mercati puntando alla miglior ottimizzazione organizzativa del sistema logistico da parte delle imprese”. Per Maurizio Catino il mondo delle imprese è costantemente in evoluzione come lo sono i prodotti spinti dalla ricerca e sviluppo. L’evoluzione organizzativa delle imprese è parte integrante dello sviluppo del settore. INTRALOGISTICA ITALIA rappresenta una vetrina di nuovi prodotti e soluzioni ma anche di nuovi concetti organizzativi e in questo senso dà corpo all’evoluzione culturale del comparto.
m o c . t i b i info@ed Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca Dati di Aziende Meccaniche Italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA NEWS LETTER Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. In ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
®
SERVIZI ALLE IMPRESE
IL BARATTO TRA LE AZIENDE
Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria
che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO. Eugenio Bianchi
Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 16
PROTEZIONI
TAGLIO LASER
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
ATTREZZATURE
CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ? • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
PARAZZA
s.r.l.
• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne - Bombate Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine
SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE
ATTREZZATURE
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 11