Meccanica & Subfornitura n° 499 Giugno 2015

Page 1

Tel. 051 784711 - Fax 051 784700

VISITATE il sito www.ormumodena.com

40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46 info@utensilnova.it

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837 Member IMC Group

E

N HI

C

AC

IA

-M

TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI

ER

L SI

EN

UT

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

MASCHI

STRUMENTI DI MISURA

Scopri tutte le ultimissime O F F E R T E sul sito

www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php

FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI

UTENSILI DA TAGLIO

LUBROREFRIGERANTI

CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ?

PARAZZA

• Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com

Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it

riVenditore autorizzato

saLa MetroLoGiCa

alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

Centro Vendita e assistenza autorizzata Compressori nuovi, usati e a noleggio

visita il nostro nuovo sito

www.utensileriabazzanese.it seguici su Facebook

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

Costruzione e affiLatura BroCCe di tutti i tipi

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli anno XXVi - n° 499

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

s.r.l.

• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne Bombate- Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

COSTrUzIONI INgrANAggI e CrEmAglIErE

giugno 2015

499

A.A.A. GIORNALE DELLA

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

OCCASIONE

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici by TUBEMATIC

PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL .

051 6061070

...I NOSTrI "NUmErI" : MATERIALE LAVORABILE SORGENTE SPESSORE MINIMO SPESSORE MASSIMO PESO MAX BARRA LUNGHEZZA BARRA Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI

PlANArITÀ TAglIO SU Diam. 219 0.1 mm

FE; INOX; Al;TITANIO 3200 W 0.5 mm 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio 150 Kg 6500 mm 10 mm 220 mm

QUADRO MAX

150 x 150 x 6

RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

211 mm

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

Applicazione d’acciaio su ceramica

http:www.off.borsari.it

Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it


PAG. 2

SERVIZI ALLE IMPRESE

PARTI - COMPONENTI - ATTREZZATURE

NEWS lETTEr SPECIFIChE PEr lA mECCANICA

GUIDA LINEARE IKO® LWL e NW

Contattaci per ricevere informazioni o preventivi

tel. 051 6061070

om

it.c b i d e @ info

oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca dati di aziende Meccaniche italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.

I VANTAggI OFFErTI DAllA NEWS lETTEr

Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. in ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.

®

Accanto a questa gamma di dimensioni ridotte proponiamo la gamma miniatura NW con ingrombro ancora più ridotto (altezza 9.5 e 12mm, larghezza 40 e 80mm). Questo sistema funziona a secco non necessita di alcuna manutenzione e presenta un’elevata insensibilità alla polvere e una notevole resistenza alla corrosione. Grazie all’associazione alluminio/plastica il peso è ridotto e lo scivolamento è garantito da elementi in polimero sostituibili che garantiscono un coefficiente di attrito minimo. I sistemi NW sono estremamente semplici e si caratterizzano per l’ottimo rapporto qualità prezzo.

Segna 4624 sul fax richiesta info a pag. 11

NOVITÀ DA RULAND: COLLARI SOTTILI PER ALBERO

AZIENDE

Stima spa: dal 1965 al servizio dell’automazione industriale Siamo specialisti nella distribuzione di prodotti per i settori della pneumatica, dell’oleodinamica, del vuoto e dei fluidi; siamo concessionari partner per il marchio Camozzi, produttore di eccellenza di componenti pneumatici e fluid control, e distributori esclusivi per il sud Italia del prodotto Pi.Effe.Ci, azienda leader nella produzione di collari e attrezzature per tubi oleodinamici; operiamo su tutto il territorio italiano e all’estero proponendo una gamma di oltre 15000 prodotti in pronta consegna a magazzino, un supporto tecnico d’eccellenza e un servizio ritagliato nei minimi dettagli sulle esigenze specifiche dei nostri clienti. Dialoghiamo con 140 fornitori differenti per offrire la massima qualità al miglior prezzo per soddisfare qualsiasi richiesta. Offriamo assistenza e supporto tecnico alla realizzazione di pannelli, quadri di controllo pneumatici ed assemblaggi elettropneumatici e nella nostra officina specializzata produciamo su richiesta cilindri con corse non standard e guide anti rotazione in 24 ore. La nostra rete di vendita è fitta e presente sul territorio e il nostro ufficio commerciale è stato organizzato in isole di lavoro operanti su zone geografiche specifiche in modo da aumentare la conoscenza dei clienti e delle loro realtà, razionalizzando i processi aziendali interni e garantendo risposte in tempi minimi e con un alto grado di precisione. Tramite il nostro sito

La guida lineare con gabbia a sfere IKO® della gamma LWL è composta da un pattino e un binario di guida che consentono il movimento lineare. Le sfere in inox si spostano su una doppia via di rotolamento con 4 punti di contatto, questo sistema permette di assicurare precisione e rigidità anche su carichi complessi o variabili. Maggiori vantaggi : 3 tipi di pattino: corto, standard o lungo - Dimensioni ridotte - Binari: grande varietà di lunghezze disponibili Montaggio e smontaggio semplice dei pattini - Lo stoccaggio separato dei pattini e dei binari permette una grande varietà di combinazioni - Grande precisione - I pattini autolubrificanti non richiedono manutenzione.

potete conoscerci meglio, scaricare i cataloghi, richiedere i listini e visionare direttamente on line i nostri prodotti. Collaborazione, dedizione e competenza: sono questi i tre concetti che riassumono il nostro approccio al lavoro e che da quasi 50 anni caratterizzano la nostra attività, sia nel rapporto con i nostri partner sia nelle dinamiche aziendali. Per noi considerare tutti i player come partner, siano essi fornitori o clienti, significa impegnarsi per creare sinergie che diano valore aggiunto al lavoro di tutti, dando vita a rapporti il cui risultato sia più alto della semplice soddisfazione della domanda e dell’offerta di prodotti specifici. Questa è la strada che percorriamo dal 1965 e che abbiamo intenzione di percorrere ancora per molto tempo. Segna 4523 sul fax richiesta info a pag. 11

Ruland presenta una nuova serie di collari sottili per albero, appositamente sviluppata per quelle applicazioni con limitazioni in termini di larghezza, diametro esterno e peso. Tali collari vengono impiegati come morsetti, dispositivi di posizionamento, guide, spaziatori e finecorsa in versione più sottile rispetto ai collari tradizionali. Sono stati sviluppati per applicazioni con restrizioni di spazio e peso nei settori dell’imballaggio, della stampa, nella tecnologia medicale, in quello alimentare e sono particolarmente adatti per componenti con mozzi divisi come nel caso degli encoder. Le versioni a due pezzi hanno una struttura bilanciata per applicazioni ad alte velocità di rotazione. I collari sottili di Ruland garantiscono un eccellente potere di tenuta nelle strutture compatte, ideale per diverse applicazioni sottoposte a sollecitazioni medie e leggere. La gamma completa di collari per albero di Ruland comprende collari a uno e a due pezzi con fori filettati in diversi materiali come l’acciaio senza

piombo 1215 / 1.0736, acciaio inox Aisi 303 / 1.4305 e Aisi 316 / 1.440, alluminio 2024 / 3.1355, acciaio zincato nonché materiale plastico tecnico. Tutti i prodotti di Ruland sono conformi alle norme RoHS2 e REACH. Riepilogo: ideale per le applicazioni con limitazioni in termini di larghezza, diametro esterno e peso; - per garantire un accoppiamento preciso dei componenti, i collari per albero sottili sono dotati di una perpendicolarità rigorosamente controllata tra la superficie del collare e il foro; - i collari a due pezzi sono bilanciati per ottenere un migliore rendimento nelle applicazioni ad alte velocità; - i materiali provengono da acciaierie selezionate del Nord America; - conformità alle norme RoHS2 e REACH; - prodotti realizzati accuratamente nello stabilimento Ruland di Marlborough, USA, e disponibili in pronta consegna. Segna 4571 sul fax richiesta info a pag. 11


PAG. 3

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

PARTI - COMPONENTI - ATTREZZATURE

FASCE GUIDA STELO IGUS, IN SOSTITUZIONE DELLE CLASSICHE FASCE PTFE. Fasce per pistoni senza lubrificazione, disponibili in nuove dimensioni

Le fasce PTFE devono essere adattate e personalizzate, e questo richiede un grande investimento economico. Al contrario, le fasce guida stelo iglidur della igus vengono fissate a “clip” direttamente al pistone. Questa soluzione, facile da assemblare ed economica è ora disponibile in nuove dimensioni e materiali. Sia negli azionamenti di sistemi medicali e di confezionamento che nelle macchine per l'edilizia e l'agricoltura, le fasce guida stelo senza lubrificazione della igus si dimostrano una scelta vincente da ormai molti anni. Il catalogo igus offre ai clienti la possibilità di scegliere tra 45 diversi materiali e di personalizzare le fasce a proprio piacimento. La nostra offerta comprende, tra le altre, la serie iglidur J350 per le applicazioni a temperature elevate, la serie iglidur A180 conforme FDA o la serie resistente all'usura iglidur J. Questi prodotti sono ora disponibili come fasce per pistoni in 24 dimensioni. Oltre agli anelli guida stelo a catalogo, è possibile sviluppare anche soluzioni da customizzare a seconda delle esigenze del cliente.

Montaggio facile e veloce - Gli anelli guida stelo igus sono estremamente duraturi, non richiedono lubrificazione esterna né manutenzione. Mentre le fasce in PTFE devono essere realizzate tramite una complicata procedura e montate con vari passaggi, gli anelli guida stelo della igus vengono semplicemente montate a clip all'asta o all’alloggiamento del pistone e possono essere collocate nella posizione desiderata, lasciando agli operatori la possibilità di continuare il montaggio dell'intera unità. È praticamente impossibile commettere errori di montaggio. Le fasce per pistoni iglidur sono ideali per i movimenti lineari, rotatori e oscillatori, per le applicazioni "pulite" nel settore medicale e nel confezionamento, ma anche per le pesanti macchine agricole o per l'edilizia grazie all’assenza di lubrificazione, alla resistenza agli agenti chimici e alla corrosione. Il costo contenuto e la lunga durata le rendono un'alternativa economica alle fasce PTFE. Segna 4622 sul fax richiesta info a pag. 11

Da Mini Motor, un nuovo traguardo di potenza, rendimento e compattezza.

I nuovi motoriduttori integrati Mini Motor Serie XC sviluppano una potenza massima di 1 Hp in soli 288 mm di lunghezza: un importante risultato per un’azienda che, da sempre, persegue con successo l’obiettivo di ottenere le massime prestazioni nel minimo ingombro. Parlando di prestazioni, il dato più rilevante è quello relativo al rendimento che si attesta del 20% superiore nel raffronto

con motori di analoga potenza, rispetto ai quali le dimensioni dei nuovi motoriduttori Mini Motor risultano invece inferiori del 30%. Realizzati con protezione IP65 e IP67, i mini motoriduttori Serie XC si compongono di un motore asincrono trifase in forma chiusa a 2 o 4 poli - ognuno con tre livelli di potenza - con ventilazione esterna, avvolgimento classe F e potenze da 0,25 a 0,75 Kw. Il riduttore, a vite senza fine in acciaio temprato, ha un interasse di 38 mm ed è realizzato con carcassa in alluminio pressofuso, corona in bronzo caro con durezza 120-160 HB e anelli di tenuta in gomma pura speciale per alte temperature; la lubrificazione avviene mediante olio speciale additivato a lunga durata. I rapporti disponibili offrono 7 possibilità all’interno di un range che si estende da 5 a 100, mentre la coppia nominale arriva fino a 35 Nm.

Segna 4611 sul fax richiesta info a pag. 11

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37

SAlDATrICI - PErmUTA - VENDITA USATO CON gArANzIA


PAG. 4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

mArKETINg PEr lA mECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Graziella Armaroli, Arianna Ceccaroni.

ANNUNCI ECONOMICI

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

1

scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

A.A.A. GIORNALE DELLA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Direttore Editoriale Silvano Ventura

ASSOCIATO A:

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 07/05/2015

EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070

6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it

IMMOBILI

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone Forlì/Cesena e Ravenna. Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti

Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio

4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani

Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Indirizzo

• Selezionare il numero di uscite

Cap

Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Città

Prov.

Fax 051/6061111

P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa

C.F

Tel.

• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno

Fax

E-mail

Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

Per richiesta preventivi pubblicitari

e mail: info@edibit.com

Sito

LE NOSTRE TESTATE

Attività azienda Data

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità

Persona responsabile

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa

PER POSTA

COME CONTATTARCI:

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Rag. sociale

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

VIA FAX 051/6061111

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

Firma

A.A.A. GIORNALE DELLA

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

Indirizzato a

EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 499

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto


PAG. 5

MACCHINE PER FINITURA E LAVAGGIO

CHE COSA SI PUÒ PULIRE CON LE VASCHE DI LAVAGGIO AD ULTRASUONI?

Con le nostre lavatrici ad ultrasuoni UESSETI 2000 è possibile sgrassare qualsiasi manufatto. Gli unici oggetti ad evitare sono quelli che verrebbero danneggiati dalle sostanze acquose, oppure gli oggetti particolarmente delicati che si potrebbero rovinare con la cavitazione ultrasonora. Gli oggetti che invece possono essere sgrassati senza alcun problema, sono veramente tanti, a patto che si utilizzi un' appropriato detergente formulato per applicazioni di lavaggio con ultrasuoni. Ecco alcuni esempi : Settore chimico: lavaggio di vetreria in genere, rimozione di proteine, sangue e lipidi da provette, vetrini, filtri, pipette, cuvette, capillari, setacci, setti filtranti. Degassifica-

di ogni genere e dimensione, particolari in zama, alluminio, ferro, ottone, dadi e bulloneria in genere. Lavaggio di componenti nell'industria automobilistica e motociclistica. Lavaggio di filtri metallici, plastica o teflon, filtri di desalinizzatori, filtri depuratori elettrostatici. Lavaggio particolari motori marini ed eliche per rimuovere incrostazioni di salsedine, alghe e corrosione in genere. Settore meccanico: lavaggio di utensili di precisione, stampi per scarpe sportice e di lavoro , parti di carburatori, iniettori motori diesel, filtri metallici per impiego aeronautico, valvole, ingranaggi, parti di pompe, particolari di automobili, guarnizioni. Settore maglierie e tessiture : Lavaggio aghi e fronture. Filiere-rocchetti ecc.ecc. zione di liquidi per applicazioni di analisi di Settore stampi : Lavaggio stampi per laboratorio, accelerazione di reazioni chimiche. scarpe sportive e antiinfortunistiche. ScoSettore orafo: lavaggio di anelli, pietre pre- volini per mesclole. ziose, diamanti, metalli preziosi, catene d'oro, Settore ottico: lavaggio di lenti, montature collane, monete di ogni genere, bigiotterie, di occhiali, specchi, ottiche di precisione. orologi, bracciali in oro ed in acciaio, mecca- Lavaggio di montature di occhiali prima e dopo la riparazione o sostituzione delle nismi di precisione. Settore medico ospedaliero: lavaggio di lenti. Colorazione delle lenti ad ultrasuoni. precisione di pinze bioptiche, particolari di Settore galvanico: lavaggio di particolari meendoscopi, strumentario chirurgico, punte tallici prima del rivestimento galvanico di doper trapani, cannulae, parti di siringhe, bi- ratura, nichelatura, cromatura, zincatura ecc. Settore elettronico: lavaggio di telai serigrasturi. Settore industriale: lavaggio di particolari fici per circuiti SMT, circuiti stampati, rimotorniti di precisione, particolari stampati in zione flussante di saldatura. Lavaggio di plastica o resina, cuscinetti a sfere di preci- precisione di circuiti SMD, contatti elettrici, sione, motori, minuteria di precisione, val- substrati ceramici, schede elettroniche per apvole, ugelli, sfere, particolari di pompe, viti plicazioni ad alta frequenza, alcuni processi di

lavaggio nelle fabbriche di semiconduttori. Settore militare ed aerospaziale: lavaggio di armi, componentistica aerospaziale, flange per rivelatori, telecamere spaziali, componentistica per satelliti. Settore metallografico: pulizia di precisione e rimozione delle paste di lucidatura dai provini metallografici prima dell'esame al microscopio. Settore rigenerazione: lavaggio di precisione delle testine inkjet delle stampanti a getto di inchiostro. Settore underwater: lavaggio accurato particolari delle valvole degli erogatori subacquei che vengono effettuate durante le fasi di revisione e collaudo per rimuovere la salsedine o gli eventuali ossidi presenti. Settore antincendio: lavaggio di maschere facciali antigas, occhiali di protezione Settore service: lavaggio di precisione di particolari meccanici od elettronici di telefoni cellulari, telecamere, videoregistratori, rimozione del flussante e sporco organico dalle schede elettroniche, lavaggio di telai e schede per controllo numerico. Rimozione di ossidi e ruggine da valvole ed oggetti in genere. Centri di ricerca e nucleare : processi di sonificazione, estrazione, sonochimica, ricerca sulla sonoluminescenza, estrazione di composti dal particolato atmosferico. Segna 4621 sul fax richiesta info a pag. 11

LAVAGGIO INDUSTRIALE E DEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI emissioni · Riduzione di circa 5 volte, rispetto allo standard, delle quantità di soluzioni acquose da smaltire · Consumi energetici notevolmente ridotti · Asciugatura sottovuoto compresa nel ciclo che elimina la soffiatura manuale · Utilizzo di un unico detergente per tutti i tipi di particolari da lavare · Impianti costruiti nel pieno rispetto della normativa ISO 14001 Venite a visitare il ns. sito web www.stsitaly.it dove potrete avere una panoramica più dettagliata dei ns. impianti/tunnel e prodotti. STS vanta una esperienza ventennale ed una competenza settoriale specifica per ogni esigenza nel settore del lavaggio industriale e del trattamento delle superfici.

Gli impianti di lavaggio rotazionali, ad ultra- Ecco alcuni tra i principali plus degli impianti suoni, a tunnel di STS sono in grado di rag- STS: giungere un ottimo grado di pulizia in tempi · Assenza di camini per emissione fumi e quindi nessuna necessità di dichiarazione ciclo molto brevi.

Segna 4638 sul fax richiesta info a pag. 11

LA TECNOLOGIA DEL PULITO con tutti i tipi di robot per la produzione in automatico. Teknox persegue l’obiettivo primario di progettare impianti, rigorosamente in acciaio inox AISI 304 o superiore in grado di ottenere i migliori risultati possibili di lavaggio mediante l’esclusivo utilizzo di acqua e detergenti biodegradabili. Teknox con la sua innovativa tecnologia ecologica è presente nei maggiori mercati mondiali, questo perché è molto competitiva, le valutazioni più importanti provengono da aziende internazionali del settore auto motiv, aereonautico, dove questa tecnologia ha convinto, per qualità dei risultati ottenuti. I problemi dello sporco - A Teknox si rivolgono i maggiori gruppi industriali che Gran parte dei problemi di lavaggio indu- l’innovazione, la sicurezza, la qualità e la ri- devono risolvere specifici problemi di lavaggio striale vengono affrontati con l’utilizzo dei petibilità del risultato. Grazie all’attività di un che necessitano la totale garanzia del risultato solventi, prodotti pericolosi per l’uomo e team di progettisti aperto all’innovazione e con test e certificazioni di laboratorio. All’inl’ambiente ed anche costosi nello smalti- alla creatività e forte di un profondo know- terno della zona di collaudo finale è stato comento. Adesso sono stati superati da mo- how, Teknox realizza impianti industriali a struito un attrezzato laboratorio analisi per il derni, economici ed ecologici impianti a base tunnel, mono e pluristadio, per il trattamento controllo della qualità di lavaggio prima che le acquosa che impiegano detergenti biode- e la finitura superficiale di tutti i pezzi metal- macchine siano spedite. Teknox ha ottenuto gradabili. Questi prodotti non sono pericolosi lici. Inoltre Teknox costruisce sistemi di la- risultati di lavaggio davvero interessanti specie per l’uomo e l’ambiente ed hanno costi di vaggio calibrato e posizionato nelle versioni nel settore dell’automotive, aeronautico ed smaltimento molto più contenuti con proce- a cabina chiusa e aperta. Caratteristiche tec- ovunque fosse stata richiesta una qualità finale dure burocratiche più “snelle”. L’uso di que- niche degli impianti di lavaggio Teknox sono: “certificata”. Il lavaggio è uno dei processi più ste sostanze garantisce gli stessi risultati con getti che spruzzano una soluzione acquosa importanti che non deve essere sottovalutato ad alta pressione. Lavaggio calibrato e posi- dal produttore. I produttori di pezzi meccanici, lo stesso grado finale di pulizia. Teknox Srl è stata tra i primi costruttori a cre- zionati per la pulizia di componenti complessi, in passato hanno avuto diversi problemi legati dere nella soluzione ecologica, i suoi impianti fori ciechi, filettature, camere e canali interni. alla scarsa durata dei componenti dopo il sono scelti dalle industrie più esigenti per Teknox è in grado di integrare i suoi impianti montaggio, questo a causa d’impurità rimaste

dalla scarsa qualità del lavaggio. Ci sono state, per esempio, serie di automobili che hanno avuto problemi a causa della presenza d’impurità non completamente eliminate in fase di lavaggio. Nel difficile settore dei componenti oleodinamici, attualmente esistono specifiche norme che riguardano la pulizia dopo il lavaggio, stabiliscono cioè i valori nella qualità di lavaggio tale da poter garantire un elevato livello e grado di sicurezza finale del componente. Questa esigenza si propone in modo molto più spinto nel settore aeronautico, in particolare quando si parla della manutenzione di pezzi per gli aerei. Teknox ha fatto del lavaggio una tecnologia razionale e affidabile, è in grado cioè di raggiungere e soddisfare le qualità di pulizia richieste nei capitolati tecnici dei maggiori gruppi industriali di qualunque settore industriale. La fabbricazione degli impianti di lavaggio si rivolge a svariati campi applicativi: produzione, manutenzione e pre-verniciatura. In questi ultimi anni oltre al settore meccanico, la qualità di lavaggio e relativa certificazione è richiesta anche nel settore alimentare ed elettromedicale, Teknox è già pronta perché sempre all’avanguardia con la sua tecnologia. Segna 4637 sul fax richiesta info a pag. 11


PAG. 6

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Un investimento per la crescita: FANUC apre in Giappone il 4° stabilimento per la produzione e nuovi laboratori di ricerca Di recente FANUC Corporation ha avviato le pratiche per l’acquisizione di un terreno situato in Giappone, dove intende costruire un nuovo stabilimento per la produzione di CNC, servo motori e servo amplificatori e per la ricerca tecnologica. Il terreno è conosciuto come Mibu-Hanyuda Industrial Park e si trova nella Prefettura di Tochigi (nel Kantō, a nord di Tokyo); ha un’estensione totale di 695.000 m², e nella prima fase della trattativa con la Prefettura di Tochigi sono stati già attribuiti a FANUC Corporation 377.000 m², circa la metà del totale. Il piano di sviluppo presentato da FANUC comprende la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo che andrà a supportare l’attività della multinazionale giap-

ponese, che oltre al quartier generale di Oshino-mura (ai piedi del Monte Fuji, nella Prefettura di Yamanashi) vanta in patria altre 2 fabbriche, a Tsukuba (Chikusei-shi, Prefettura di Ibaraki) e Hayato (Kirishima-shi, Prefettura di Kagoshima). Il termine dei lavori di costruzione del polo industriale di Mibu è previsto per ottobre 2016. L’investimento di FANUC di 100 miliardi di Yen vedrà sorgere 4 edifici per la produzione dei componenti FANUC (con linee interamente robotizzate) e la logistica; si prevede che a Mibu a regime verranno prodotti ogni mese 10.000 CNC, 60.000 servo motori e 35.000 servo amplificatori. A beneficiare dell’espansione sarà anche la ri-

cerca, da sempre il fiore all’occhiello dell’esperienza FANUC: a Mibu troveranno spazio nuovi laboratori che affiancheranno l’operato del dipartimento R&D di Oshinomura, 66.000 m² interamente dedicati all’innovazione tecnologica e alla ricerca delle migliori soluzioni in termini di prestazioni, precisione e affidabilità. Con questo importante investimento, FANUC conferma di essere una delle aziende leader nell’ambito dell’automazione industriale e della robotica, con una tendenza alla crescita e al miglioramento costanti, a vantaggio del cliente.

Più slancio su terra e in mare grazie a componenti in plastica dalle elevate prestazioni - I componenti in plastica della igus riducono i costi e aumentano la vita utile nelle costruzioni navali Durante la fiera OmC di ravenna, igus ha presentato la sua offerta completa per il settore navale: catene portacavi leggere e stabili, cavi certificati germanischer lloyd e cuscinetti radenti, sferici e volventi resistenti alla corrosione per numerose applicazioni in movimento: sulle imbarcazioni, nei cantieri navali, sopra e sotto la superficie dell'acqua. Nel rispetto del principio fondamentale per il quale è sempre necessario migliorare il metodo di applicazione e ridurre i costi per i clienti, igus ha presentato una vasta gamma di componenti in plastica, per applicazioni in movimento, Si tratta di componenti per i quali non sono necessarie operazioni di manutenzione o lubrificazione, resistenti all'acqua del mare, ai raggi UV, agli agenti chimici ed alla corrosione, più affidabili e solidi dei tradizionali componenti in acciaio grazie al loro peso ridotto e ai costi più contenuti. Realizzati in materiali plastici dalle elevate prestazioni, garantiscono una perfetta affidabilità di funzionamento anche ad alte temperature e in condizioni climatiche avverse.

Estremamente flessibili nella costruzione e nell'installazione, questi componenti rendono le catene portacavi e i cuscinetti in plastica igus degli elementi tecnologici moderni e facili da usare anche nel settore delle costruzioni navali. Sicurezza certificata: cavi chainflex certificati gl Il corretto funzionamento di imbarcazioni e piattaforme offshore dipende fortemente da un design a prova di errore e da sistemi di alimentazione e cavi integrati che non necessitano di complicate operazioni di manutenzione. La società di classificazione Germanischer Lloyd (GL) ha dunque sviluppato standard di verifica specifici per le applicazioni marittime, per garantire l'affidabilità ed eliminare la necessità di costose approvazioni speciali non necessarie. In tutto, 348 cavi del programma chainflex per catene pressacavi hanno già ottenuto la certificazione di qualità GL. Sono i primi cavi per catene portacavi al mondo a raggiungere questi standard e ad assicurare una durata estrema nelle applicazioni dinamiche.

Tutti i cavi certificati sono conformi ai requisiti delle autorità competenti del settore navale e sono in pronta consegna. Catena portacavi E4.350 e moduli per rotazioni: testati sul campo in acque profonde Il modello più grande al mondo di catena portacavi in plastica, l'E4.350, è già stato testato sul campo. Sull'imbarcazione "Seven Waves", il braccio di posizionamento della torre per la posa delle condotte viene movimentato grazie all'energia prodotta dal sistema di alimentazione delle tubazioni. Nell'applicazione specifica, il carico addizionale che grava sulla catena è pari a 120 kg/m. In generale, il carico aggiuntivo massimo dell'E4.350 è pari a 600 kg/m nonostante la struttura più leggera rispetto a catene simili in acciaio. Il sistema è già utilizzato con successo sulle imbarcazioni dotate di gru offshore. Anche le strutture compatte dei moduli per rotazioni sono testate in applicazioni reali. Nel Mare del Nord, sull'"Innovation" è stato previsto un mezzo navale per l'installazione di centrali eoliche sul quale è stato instal-

lato un MRM (Multi Rotation Module) composto da due livelli per un angolo di rotazione massimo di 900 gradi. Grazie alla speciale costruzione modulare, sono possibili movimenti circolari con angoli estremi.

Al banco di prova i sensori virtuali vincono Durante lo scorso MC4 lo stand B&R è stato teatro di un esperimento particolare effettuato dal laboratorio LIAM sulla stazione demo VibCom – per la compensazione delle vibrazioni.

Tale test era volto a verificare l’efficacia degli avanzati algoritmi di motion, messi a punto da B&R, per calcolare i parametri di un sistema in movimento a partire dal modello matematico, sfruttandoli quindi per ottenere un movi-

mento controllato, senza vibrazioni. Grazie a tali algoritmi si può ottenere, senza misure dirette da encoder o altri sensori fisici, un controllo di moto preciso e fluido, senza le complicazioni e i costi di cablaggio e di manu-

tenzione che la sensoristica fisica comporta. Scopo dell’esperimento era la misura delle vibrazioni sul telaio di una stazione dimostrativa presente nello stand B&R. Tale carcassa è solidale con un motore in rotazione al suo interno. Sull’asse del motore è incernierata un’asta di metallo flessibile, libera sull’altro estremo, dove è fissato un carico. Procedendo il motore con rapidi movimenti di rotazione di pochi gradi alla volta, senza alcuna compensazione, si osservano sul carico all’estremità dell’asta forti oscillazioni. Attivando una compensazione del profilo di coppia applicata al motore per smorzare tali oscillazioni l’effetto è ben visibile a occhio nudo e risulta in uno smorzamento pressoché totale delle oscillazioni prodotte sul carico. Ma, non fidandosi del proprio senso della vista, come un moderno San Tommaso, il team del laboratorio LIAM ha voluto misurare questi risultati tramite un banco di test portatile, con un accelerometro piezoelettrico triassiale applicato al telaio della stazione demo per

la misura delle accelerazioni, seppur ridotte a causa della rigidità del sistema meccanico, ma pur sempre significative per un test comparato. Il banco di prova ha acquisito il segnale dal sensore campionando a una frequenza di 16 kHz per alcuni secondi, in condizioni dapprima di controllo ad anelo aperto e poi con compensazione tramite l’uso del feedback virtuale calcolato dagli algoritmi evoluti. L’efficacia della compensazione ottenuta con i sensori virtuali è stata verificata ed è visibile dai grafici riportati di seguito. L’elongazione delle accelerazioni durante il controllo senza compensazione risulta molto più elevato, circa il doppio rispetto al caso in cui l’algoritmo di controllo per la compensazione delle vibrazioni era attivo. Inoltre lo smorzamento è risultato molto più rapido, dimostrando la capacità di stabilizzazione del movimento di tali algoritmi e le potenzialità in un incredibile numero di applicazioni pratiche nell’industria.

SCHNEIDER ELECTRIC ANNUNCIA LA FIRMA DI UN CONTRATTO MONDIALE CON EPLAN PER IL ROLL-OUT DELLA SUA SOLUZIONE E-CAD Rueil-Malmaison (Francia), 16 aprile 2015 – Schneider Electric, specialista globale nella gestione e automazione dell’energia, ha annunciato oggi che Eplan sarà il suo principale provider di soluzioni E-CAD per progettare i prodotti della sua divisione Energia su scala globale. La Piattaforma Eplan permette a Schneider Electric di ottimizzare l’intero flusso di lavoro dal disegno alla produzione. La soluzione aiuta a strutturare e centralizzare il database dei componenti e facilita la gestione delle conoscenza organizzativa. Tutto il knowhow è incorporato, aggiornato e disponibile a ciascuna entità. Con la Piattaforma Eplan, Schneider Electric prevede di aumentare significativamente la propria produttività standardizzando e riutilizzando tutti i componenti.

“Da molto tempo ciascuna entità della Divisione Energia di Schneider Electric opera con strumenti propri e implementa specifici processi di progettazione, spiega M. Frédéric Abbal, Executive Vice-President della divisione Energy di Schneider Electric. “Questi metodi di lavoro, però, non possono più avere spazio nella nostra organizzazione, in un periodo in cui, più che mai, ricerchiamo la collaborazione e l’efficienza. Con l’implementazione della Piattaforma Eplan, Schneider Electric intende centralizzare il proprio know-how, potenziare la collaborazione tra siti ed equilibrare il carico di lavoro secondo i diversi progetti.” Haluk Menderes, Managing Director Eplan, aggiunge: “Siamo orgogliosi di essere stati

scelti a livello globale da Schneider Electric come piattaforma unica per le soluzioni di ingegneria elettrica. Siamo felici di dare inizio a questa partnership strategica con Schneider Electric. I nostri 30 anni di esperienza nelle soluzioni di ingegneria uniti al know-how di uno dei maggiori attori mondiali in ambito energetico porteranno i processi best-in-class ad una maggiore efficienza di ingegneria elettrica e produzione per Schneider Electric.” Nel corso di una fase pilota di 3 mesi, la Piattaforma Eplan è stata implementata in 3 sedi: Chartres-de-Bretagne (Francia), Regensburg (Germania) e Manisa (Turchia). Il successo di questa prima fase ha permesso ai team di allineare i propri obiettivi e aspettative, e ha portato alla firma di un contratto globale per

il roll-out della Piattaforma Eplan in tutte le entità della divisione Energia. La leadership di Eplan e la sua capacità di assistere le entità a livello globale sono stati fattori decisivi in questa scelta.


PAG. 7

• mETAlmECCANICA • TrATTAmENTI-FINITUrA

n° 220 gIUgNO 2015

• S TAmPI • P lASTICA • ElETTrOmECCANICA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA

L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

Elenco delle rubriche •

SOMMARIO

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

• ElENCO DEllE rUBrIChE

PAG. 7

• FONDErIA, FUCINATUrA, TrAFIlATUrA, STAmPAggIO E FOrgIATUrA

PAG. 7

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

• ASPOrTAzIONE TrUCIOlO E lAVOrAzIONI mECCANIChE

PAG. 8

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

I

• TrATTAmENTO DEllE SUPErFICI, FINITUrA E VErNICIATUrA INDUSTrIAlE

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

PAG. 8-9

• ASSEmBlAggIO E mONITOrAggIO DI PArTI mECCANIChE, FlUIDIChE, ElETTrIChE

PAG. 9

• INgrANAggI, mINUTErIE mETAllIChE , SEmIlAVOrATI

PAG. 9

• ElETTrOmECCANICA, ElETTrOTECNICA, ElETTrONICA

PAG. 9

• SErVIzI AllE ImPrESE - QUAlITÀ, SICUrEzzA, PrOVE ED ANAlISI, rICErCA E SVIlUPPO, rICIClAggIO, AlTrI SErVIzI

PAG. 10

FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA BrESCIA

TUTTE LE SOLUZIONI PER I VOSTRI PARTICOLARI IN ACCIAIO Metrocast Italiana - BS è stata fondata nel 1967, quando l'applicazione industriale della tecnologia microfusione in Italia era al suo inizio. Oggi i particolari da noi prodotti vengono utilizzati in un’ ampia gamma di settori che coprono quasi tutto il settore della metalmeccanica. L'esperienza maturata in oltre 30 anni, alta specializzazione dei lavoratori, la tecnologia avanzata utilizzata e le moderne attrezzature di controllo e misura, fanno di Metrocast Italiana una delle principali fonderie microfusione in Italia. FUSIONI DI PRECISIONE A CERA PERSA : Questa è la tecnologia storica della Metrocast Italiana, dove è stata maturata un'esperienza più che Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 11

BAVIErI AlFEO

trentennale che ha fatto della nostra azienda uno tra i leader europei del settore. Noto anche con il nome di microfusione, il processo si adatta a particolari in acciaio o in leghe speciali con pesi che variano da un 1 grammo fino a 5 chilogrammi. Per sua natura, la fusione a cera persa viene utilizzata con successo per realizzare componenti di una certa complessità geometrica, anche se, come per ogni tecnologia, esistono dei limiti e delle tolleranze di cui è bene tener conto fin dalla fase di progettazione. Il materiale utilizzato per la maggior parte delle fusioni di Metrocast Italiana è l'acciaio. Elencare tutte le possibili sigle o combinazioni è

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11

s.r.l.

OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA

officina meccanica di precisione con C.n.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it

www.bavierialfeo.it

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

praticamente impossibile, vista l'enormità delle denominazioni commerciali, degli standard italiani, europei, americani, giapponesi e via dicendo. Numerosi sono i vantaggi della fusione a cera persa. In particolare ricordiamo: libertà di progettazione - ampia scelta di materiali - riduzione dei costi di produzione riduzione delle operazioni di assemblaggio - ottimo livello di dettaglio - limitati costi di attrezzatura flessibilità dei volumi di produzione. METAL INJECTION MOULDING (MIM), che in italiano possiamo definire come processo di Iniezione di polveri metalliche, ha origini ben più recenti di quello della fusione a cera persa.

Questa è una tecnologia nuova in Italia. Metrocast Italiana è stata la prima azienda ad utilizzare questo processo esclusivamente per la produzione c/terzi. Il M.I.M. è conveniente per la produzione di elevate quantità di particolari in acciaio con pesi che variano da 0,5 grammi fino a 50 grammi e che abbiano una geometria complessa. Indichiamo qui di seguito alcuni vantaggi del processo MIM : massima libertà di progettazione riduzione dei costi di produzione - ottimo livello di dettaglio - qualità superficiale - convenienza per volumi di produzione elevati.

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11

Segna S1836 sul fax richiesta info a pag. 11


PAG. 8

ENTRA NEL

vedi a pagina 11

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

E LAVORAZIONI MECCANICHE

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

BOlOgNA

BOlOgNA

Officina meccanica di precisione

Trattamento e pulitura dei metalli

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTrI "NUmErI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; Al;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PlANArITÀ TAglIO SU

211 mm

Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

http:www.off.borsari.it

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11

GULINELLI

Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura,foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico.

La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui: • Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 3-4-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente. (BARBARA AGUS)

Segna S0947 sul fax richiesta info a pag. 11

Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11

•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura

La GULINELLI DI MANCINO DAVIDE effettua lavorazioni per conto terzi di trattamento superficiale dei metalli e pulitura metalli, vibrofinitura, brillantatura, levigatura chimica, lavaggio a ultrasuoni e sgrassaggio, burattatura, pregalvanica e assemblaggi. L'azienda nasce nel 1970 e da allora si è sempre distinta per Qualità e Professionalità, Precisione e Rapidità nelle consegne. Oltre a mettere a disposizione dei propri clienti il Know-How acquisito in questi 35 anni di attività nella risoluzione di problemi, si impegna costantemente nella ricerca di materiali, macchinari e formazione del personale alla scopo di fornire lavorazioni di qualità sempre più in linea

con le esigenze del mercato. I campi di applicazione delle nostre lavorazioni spaziano in tutti i settori ( ricambi e accessori per auto e moto, alimentare e macchine automatiche, oleodinamica, agroalimentare, metalmeccanica in genere). Il Parco macchinari aziendale è composta da 8 macchine per vibrofinitura e burattatura, 3 per brillantatura, 3 per asciugatura in tutolo di mais, 3 centrifughe ad aria calda impianto di depurazione acque con trattamento antiruggine e lavatrice ad ultrasuoni da 250 lt. Effettuiamo le lavorazioni mediante l'utilizzo dei materiali plastici, ceramici e porcellane. Segna S0601 sul fax richiesta info a pag. 11

lECCO

Trattamenti galvanici professionali L'azienda Brocca Giuseppe è specializzata nella realizzazione di trattamenti galvanici professionali, eseguiti grazie a macchinari di precisione e personale altamente qualificato, che opera nell’osservanza delle norme di qualità e sicurezza. Disponiamo di un laboratorio attrezzato per poter effettuare: Titolazioni dei Bagni Galvanici; Rilevamento Spessore Rivestimento Galvanico; Test di Aderenza; Test

di Saldabilità. Gli strumenti impiegati per il rilevamento degli spessori di riporto sono: Distruttivi, utilizzati quando i metalli o le leghe da analizzare hanno un potenziale di emissione molto simile (ad esempio rame/ottone); Non distruttivi X-Ray. Le linee di produzione sono controllate da un sistema informatico, integrato al sistema gestionale, così da garantire la reperibilità dei dati di

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11

www.tassinari-decenzio.com

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 renazzo (fe) - Località: BeViLaCQua info@tassinari-decenzio.com

I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 9

ENTRA NEL

vedi a pagina 11 INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 11

PADOVA

PRODUZIONE MOLLE

processo dei relativi lotti lavorati. I controlli di spessore sono effettuati dagli operatori durante la produzione e certificati dal collaudo finale prima della consegna al cliente. I bagni sono alimentati e controllati in automatico; l’efficienza della gestione è garantita da analisi chimiche effettuate giornalmente nel nostro laboratorio e settimanalmente dai nostri fornitori di prodotti. Per offrire sempre più una ampia gamma di servizi abbiamo investito nel trattamento dei nastri in continuo, reel to reel. I trattamenti eseguiti sono: Nichelatura Acida Semi Lucida (ferro ottone - rame - bronzo); Ramatura Acida Lucida (su ottone - rame bronzo); Stagnatura Acida Lucida (ferro - ottone - rame -

bronzo); Le caratteristiche dei nastri che possiamo trattare sono le seguenti: Materiale Nastro: ferro ottone - rame - bronzo; Spessore Nastro: da 0,2 a 2 mm (2 mm solo per larghezza max 160 mm); Altezza Nastro per Ramatura Stagnatura: da 10 a 340 mm; Altezza Nastro per Nichelatura: da 10 a 200 mm; Diametro interno coils: 300 - 400 - 500 mm; Diametro esterno coils: sino a 1300 mm; Peso massimo coils: 2500 kg, potenziabile fino a 5000 kg. Altri trattamenti tradizionali : zincatura – passivazione – stagnatura .

Segna S1844

Forte di uno Staff Tecnico altamente specializzato nella gestione di macchine a controllo numerico, la nostra Azienda si propone sul mercato con prodotti tecnologicamente avanzati. L'ottimizzazione della fase produttiva ci consente di essere produttivi anche sul prezzo , senza per questo trascurare la qualità del prodotto finale. Tutti i nostri prodotti sono accompagnati da un certificato di collaudo che ne garantisce la qualità. Sempre attienti alle novità che si

affacciano sul mercato, siamo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta di progettazione e fornitura per articoli realizzati su misura secondo le specifiche esigenze del Cliente. La nostra produzione : molle a compressione - molle ridate molle a trazione - molle a torsione - molle a nastro - profili di filo sagomati. ATHENA - PD

Segna S1845

sul fax richiesta info a pag. 11

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA,

ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11

sul fax richiesta info a pag. 11

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli

ELETTRONICA

MECCANICHE, FLUIDICHE, ELETTRICHE BOlOgNA

BOlOgNA

Progettazione e produzione strumenti ed apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Costruzione e assemblaggio di parti meccaniche

Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

Da 30 anni operiamo per i nostri Clienti industriali nella costruzione/ assemblaggio di parti meccaniche ed elettromeccaniche, nella costruzione di componenti di macchine, nel taglio e piega di precisione, nei trattamenti superficiali quali la Satinatura. Le caratteristiche che contraddistinguono il nostro servizio sono: COMPETITIVITA’, grazie all’attenta gestione dei costi di produzione PUNTUALITA’, grazie agli investimenti in risorse idonee a garantire un ciclo d'evasione corretto QUALITA’, dovuta all’attenzione ed impegno del titolare stesso, alla precisione dei macchinari, ai continui controlli, certificata anche secondo UNI 9001:2000 da un ente di prestigio europeo Per la soddisfazione dei nostri clienti all’interno abbiamo costituito un parco macchine d’alta qualità: Taglio laser Trumpf L 4030, potenza di taglio 4000W con piano di taglio da 4000 x 2000 mm, con la quale riusciamo a tagliare spessori di Fe 37 fino a 22 mm, Inox fino a 15 mm e Alluminio fino a 10 mm. - Presso piegatrici Trumpf che ci permettono di piegare fino ad una lunghezza di 4000 mm. - TruBend Cell 5000 con BendMaster

(150),consente una lavorazione particolarmente conveniente e produttiva dei vostri prodotti. Otterrete una qualità dei pezzi costantemente elevata a un ritmo, se richiesto, anche di ventiquattr'ore su ventiquattro. - Taglio ad acqua abrasivo Flow ,potenza di taglio 55 Kw con piano di taglio 3200 x 1500 mm, viene utilizzato per tutti i materiali non ferrosi, con la quale riusciamo a tagliare spessori di 50 mm di Inox, Alluminio, Titanio, Vetro e Plastiche. - Macchina satinatrice ad acqua Costa, avente un campo di lavoro in larghezza di 1200 mm - Taglio laser Trumpf L 4030, potenza di taglio 4000W con piano di taglio da 4000 x 2000 mm, con la quale riusciamo a tagliare spessori di Fe 37 fino a 22 mm, Inox fino a 15 mm e Alluminio fino a 10 mm - Presso piegatrici Trumpf che ci permettono di piegare fino ad una lunghezza di 4000 mm. Macchina satinatrice ad acqua Costa, avente un campo di lavoro in larghezza di 1200 mm. All’interno dell’azienda vi sono diverse attrezzature leggere utilizzate per il montaggio meccanico. FRAL - BO Segna S1847 sul fax richiesta info a pag. 11

Per la tua pubblicità su

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it

Alintel è attiva nel settore dell'illuminazione, nell'ambito industriale ed è inoltre presente nei laboratori di ricerca industriale e fisica, dove fornisce sistemi di test materiali e componenti e fornisce supporto e competenza per lo sviluppo di applicazioni limite, tipiche della ricerca fisica. Siamo specializzati nella progettazione produzione di regolatori di tensione per impianti di illuminazione, raddrizzatori di corrente per impianti galvanici, alimentatori switching regolabili e più in generale di soluzioni di elettronica di potenza per applicazioni industriali e di laboratorio. La flessibililità della nostra architettura, ci permette di affrontare indifferentemente settori dov’è richiesta alta corrente oppure alta tensione. Oltre alla produzione di alimentatori e/o soluzioni di elettronica di Potenza standard, la nostra società è in grado di fornire alimentatori per applicazioni

SUBFORNITURA

custom, sviluppati in diretta collaborazione con i nostri clienti. I principali settori di applicazione sono: Regolatori/Stabilizzatori di tensione: Modello SmartLight Base/Pro/Stab - Raddrizzatori di corrente per impianti galvanici: SERIE DRC (Alta corrente) - Alimentatori switching: SERIE S e SHV - Alimentatori per taratura e verifica intervento, di interruttori extrarapidi e relè di protezione della L.D.C.: SERIE DRC IER - Alimentatori elettronici di potenza: SERIE MF - Alimentatori per anticorrosione delle strutture metalliche interrate: SERIE CP - Carica batteria e Alimentatori switching per mantenere in tampone le batterie: SERIE AB - Inverter per sinterizzazione: SERIE SW - Variac elettronici senza contatti in movimento: SERIE VS.

Segna S1843

www.expomec.it ®

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

sul fax richiesta info a pag. 11

I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 10

ENTRA NEL

vedi a pagina 11 Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO,RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI rEggIO EmIlIA

GFM lA STOrIA - Da oltre 40 anni una storia di passione per la meccanica e di continuo, costante progresso. 1959. L’attuale Presidente Rino Montanari, fonda la “Fratelli Montanari”, azienda di lavorazioni meccaniche. 1967. A seguito della trasformazione in “Meccanica Montanari” inizia il lungo cammino di specializzazione nella produzione di cremagliere. 1982. Per naturale evoluzione, a conferma delle scelte strategiche di produzione, l’azienda si evolve nell’attuale “GFM”. lA FIlOSOFIA - In due parole lo spirito che dalla metà del ‘900 ha alimentato e caratterizzato GFM: Qualità e Tecnologia. Perché fin dall’inizio la professionalità, l’attenzione ai particolari e la “cura artigianale” dedicata all’esecuzione dei prodotti sono rimasti in sintonia con l’evoluzione tecnologica. Così ancora oggi, se l’anima della GFM è legata alla passione per l’accuratezza delle lavorazioni artigianali, il corpo è costituito dalla più avanzata tecnologia industriale disponibile nel settore. lA PrODUzIONE - GFM produce qualsiasi tipo di cremagliere, dal modulo 0.5 al modulo 40, con lunghezza massima 6000 a denti diritti ed elicoidali. Cremagliere di alta qualità con profilo rettificato. Particolari completi di trattamenti termici (tempra ad induzione, cementazione e bonifica) e trattamenti superficiali (zincatura e brunitura). La flessibilità della struttura produttiva e la tecnologia d’0avanguardia consentono la produzione sia del pezzo singolo che in grande serie. Tutte le lavorazioni meccaniche, dal taglio fino alla rettifica, sono eseguite all’interno della GFM, consentendo un preciso e costante controllo qualitativo, dei tempi e delle modalità di produzione. Solo ed esclusivamente per i trattamenti termici e superficiali, GFM si avvale della collaborazione di aziende specializzate in grado di certificare le lavorazioni eseguite. CrEmAglIErE COMMERCIALI Prodotte in materiale C45 dal modulo 1 al modulo 6, sono sempre disponibili a magazzino nelle lunghezze mm 500 – 1000 -1500 – 2000. A richiesta GFM produce cremagliere a sezione commerciale in lunghezza speciale. - CREMAGLIERE SPECIALI A richiesta e su disegno del cliente, GFM produce qualsiasi tipo di cremagliera dal modulo 0.5 al modulo 40 con lunghezze fino a mm 6000 sia a denti diritti che elicoidali. - CREMAGLIERE A PASSO MILLIMETRITRO GFM

produce cremagliere di precisione, realizzate con macchine a controllo numerico sia a denti diritti che elicoidali, utilizzate nei sistemi di spostamento e lettura con encoder, nei passi 2.5 - 4 - 5- 6.25 - 7.5 -10 - 12- 12.5 – 20. - CREMAGLIERE SPECIALI A PROFILO RETTIFICATO Su disegno del cliente GFM produce cremagliere di alta qualità a profilo rettificato in topping, per traslazioni di alta velocità e precisione. Sono prodotte in lunghezza massima mm 2000 senza ripresa, fino al modulo 16, sia a denti diritti che elicoidali. INGRANAGGI A DISEGNO: In collaborazione con ditte esterne specializzate, GFM fornisce ingranaggi a disegno, completi di trattamento termico e rettifica del profilo. LAVORAZIONI CONTO TERZI: GFM esegue dentatura e rettifica per cremagliere su materiale fornito dal cliente. ACCESSORI PER PRESE DI FORZA DI MACCHINE AGRICOLE: Per disponibilità e specifiche tecniche contattare l’ufficio commerciale GFM o consultare catalogo. BARRA SCANALATA Materiale: C45 trafilato - BARRA SCANALATA TRAFILATA Materiale: Acciaio UNI C 40 – DIN Ck 45 k oppure in altri tipi di acciaio a richiesta del cliente. - BUSSOLA SCANALATA Materiale: Acciaio C 45 - BUSSOLA SCANALATA CON BULLONE DI BLOCCAGGIO BUSSOLA SCANALATA CON PULSANTE - BARRE SCANALATE E BOCCOLE - Le barre scanalate GFM sono prodotte in materiale C45 trafilato e sono disponibili a magazzino in lunghezza fino a mm 4000. Su richiesta del cliente eseguiamo il taglio a misura senza sovraprezzo. Le boccole scanalate, prodotte in materiale C45, sono disponibili nei profili: UNI 221: dal 11x 14 al 46x54 - UNI 220: 26x30 - DIN 5482: SAE 9611: 1"1/8 – 1"3/8 – 1"3/4.

Segna 4515 sul fax richiesta info a pag. 11

SERVIZI ALLE IMPRESE

Promuovi Low Cost

i tuoi prodotti e la tua attività per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA

I vantaggi per chi aderisce

Aderendo al Club avrai questi risultati:

1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.

• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;

2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.

• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.

IN PIÙ

aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a

€187 + iva

(invece di 400 + iva)

Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.

3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti. 4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA

ENTRA NEL

5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.

Ti richiameremo per definire la tua adesione. Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 11

FIERE

PIANO EDITORIALE

2015

le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni

www.expomec.it

la più grande FIErA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

EDIZIONE

FIERE DEL PERIODO

Aprile Distribuzione Giornale 23 mar. 2015

TRANSPOTEC LOG (VR) 16-19 Aprile Trasporto & Logistica

ALPITEC (BZ) 9-11 Aprile Tecnologie Alpine

AFFIDABILITA' & TECNOLOGIA (TO) 22-23 Aprile Innovazioni tec. per l'industria

Maggio Distribuzione Giornale 20 apr. 2015

AUTOPROMOTEC (BO) 20-24 Maggio Automotive

IPACK IMA (MI) 19-23 Maggio Packaging

MadeInSteel (MI) 20-22 Maggio Industria & Acciaio

BIE (BS) 29-31 Maggio Lavorazioni Meccaniche

Giugno Distribuzione Giornale 25 mag. 2015

Luglio Distribuzione Giornale 22 giug. 2015

L’unico evento italiano dedicato alla tecnologia laser per l’industria si svolgerà a Piacenza dal 12 al 14 novembre 2015 Settori Merceologici : MACHINES AND LASER SYSTEMS : Sistemi di taglio 2D e 3D ( sistemi per materiali metallici, sistemi di taglio lamiera, sistemi di taglio per tubi e profilati, sistemi per materiali plastici e plexiglass, sistemi per tessuti e carta) - Sistemi e soluzioni per saldatura e brasatura laser ( macchine e sistemi per applicazioni 2D, celle e stazioni per applicazioni 3D, celle robotizzate stand alone, celle robotizzate integrate in processi produttivi, saldatura remota) - Sistemi e soluzioni per riporto laser - Sistemi e soluzioni per tempra laser - Macchine e sistemi per laser texturing - Macchine e sistemi per marcatura e incisione di materiali metallici e non ( sistemi di marcatura laser CO2, sistemi di marcatura laser DPSS, sistemi di marcatura laser YAG, sistemi di marcatura laser in fibra) - Sistemi e soluzioni per microlavorazioni laser - Macchine e tecniche di prototipazione rapida ( sinterizzazione laser, Stereolitografia, altri sistemi) - Sistemi di misura e controllo Sistemi di scansione laser - Tecniche e macchine per l’industria grafica - Sistemi e macchine per l’industria orafa. SORGENTI LASER : Sorgenti laser a gas ( laser CO2, laser a eccimeri) - Sorgenti a stato solido ( diodi laser, laser in fibra, laser a disco, rod lasers9 - Altre sorgenti laser ( Cw-lasers, Pulsed lasers). COMPONENTISTICA LASER : Sistemi per il trasporto del fascio laser ( sistemi basati su specchi, sistemi basati su fibra, beam switches) - Unità di raffreddamento - Sistemi ottici - Teste di lavorazione (teste di taglio, teste per saldatura laser, teste standard, teste di scansione per remote welding, teste per laser clad-

ding) - Sistemi di aspirazione ( sistemi di estrazione, filtri a cartuccia, altri sistemi) - Sistemi di movimentazione ( assi lineari, motori lineari e azionamenti diretti, tavole rotanti, robot cartesiani, robot antropomorfi, robot scara) - Sistemi di sicurezza ( dispositivi di sicurezza, dispositivi di protezione per impianti laser) - Sistemi software ( CAD/CAM per macchine da taglio, software per macchine da taglio lamiera, software per sistemi laser di taglio tubo, software per celle di saldatura, software di programmazione e controllo, software di gestione della produzione) – Materiali ( materiali metallici, non metallici, plastici, altri materiali, materiali di consumo). VISIONE INDUSTRIALE : Sistemi di visione stand alone - Sistemi di visione integrati in linea - Telecamere industriali Lettori di codici a barre e datamatrix SERVIZI : Integratori di sistemi laser Centri laser di ricerca e sviluppo – Subfornitura ( job shop laser, carpenterie, stampisti e modellisti, trattamenti termici conto terzi, marcatori e incisori laser) Associazioni industriali - Università, università delle scienze applicate e istituti tecnici - Stampa tecnica specializzata.

Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11

Agosto Distribuzione Giornale 27 lug. 2015

se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA

RICH IES TA

F A X INFO Sui redazionali pubblicati

Settembre Distribuzione Giornale 24 ago. 2015 FArETE 2015 - 7-8 SETTEmBrE - BOlOgNA Costruiamo il futuro

EXPOBICI (PD) 19-21 Settembre Bici e accessori

499

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

Ottobre Distribuzione Giornale 21 sett. 2015

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona resp. .....................………………………..............……………………….. EMO (MI) 5-10 Ottobre Macchine Utensili

SAIE (BO) 14-17 Ottobre Edilizia

Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………...

Novembre Distribuzione Giornale 26 ott. 2015

E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………...................... ECOMONDO (RN) 3-6 Novembre Ecologia

EXPO LASER 12-14 Novembre Tecnologia Laser

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) MIDEST Paris 17-20 Novembre Macchine Utensili

EICMA (MI) 19-22 Novembre Ciclo e Motociclo

Dicembre Distribuzione Giornale 22 nov. 2015

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

MOTOR SHOW (BO) 5-13 Dicembre Automotive

Per la tua pubblicità su

AAA.I L G I O R N A L E

data: ...........................

DELLA

firma ...............................................

M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 12

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Eaton a SPS Italia presenta soluzioni per un’industria più efficiente migliorare la redditività dei costruttori di macchine industriali attraverso l'efficienza energetica e la sicurezza La società di gestione dell'energia Eaton presente alla fiera SPS IPC Drive Italia, (Parma dal 12 al 14 maggio) ha presentato soluzioni e prodotti per una nuova generazione di macchine industriali a maggiore rendimento, dalla progettazione alla produzione, assicurando l‘efficienza energetica delle macchine e la loro stessa sicurezza con una maggiore produttività e reddittività. Lo stand Eaton ha rispecchiato la struttura delle moderne realtà produttive industriali, esponendo un esempio di macchina funzionante. I visitatori hanno avuto l'opportunità di avere una visione la più realistica possibile di come Eaton possa aiutarli nella progettazione e nella costruzione di macchine con un approccio totalmente nuovo, che si concretizza in termini di tempi ridotti di commercializzazione e aumento della redditività. Le soluzioni Eaton, oltre a garantire la sicurezza di persone e macchine nella massima funzionalità, rispondono ai requisiti normativi a livello internazionale. Come parte della visione aziendale di un futuro industriale perfettamente integrato, Eaton ha presentato il modello operativo di un innovativo sistema di elettropompa con azionamento a velocità variabile (VSD) capace di offrire ai costruttori di macchinari e sistemi un risparmio energetico fino al 70% (a seconda del ciclo di lavoro della macchina). Il sistema elettroidraulico interamente integrato rappresenta una soluzione flessibile per l'automazione e il controllo dei macchinari ed include azionamenti motore a velocità variabile ad elevatissima efficienza in grado di ridurre del 40% i costi operativi delle unità di

potenza oleodinamiche. L'integrazione di pompe a pistoni ed a palette consente ai costruttori di macchine di ridurre i costi operativi di un ulteriore 20%. Il sistema prolunga la durata dei macchinari abbassando la produzione di calore e migliorando la sicurezza e il comfort degli operatori riducendo la rumorosità della pompa. L'industria del futuro – integralmente connessa in rete – necessita di informazioni provenienti da tutti i dispositivi integrati nella macchina o impianto. Ciò è facile da ottenere trasformando i semplici

componenti in dispositivi intelligenti con la tecnologia SmartWire-DT di Eaton. Eaton è l'unica azienda a fornire un elevato livello di trasparenza dei dati già integrato nel sistema fin dalla progettazione. Questo include i componenti all'interno del quadro elettrico così come sensori ed attuatori o valvole idrauliche esterne al pannello di controllo. Questo è un prerequisito importante per permettere agli utenti di essere pronti per Industry 4.0. Per permettere ai costruttori di macchinari e di sistemi di sviluppare ulterior-

mente il vantaggio competitivo e realizzare un maggior profitto, Eaton ha inoltre creato un team di Servizi logistici ad Alto Valore Aggiunto Il suo obiettivo è quello di sviluppare soluzioni personalizzate per la produzione industriale complessa e per le criticità della supply-chain. I nuovi servizi spaziano da imballi personalizzati, a funzioni di supporto per la distribuzione e la tracciabilità, da attività di preassemblaggio di componenti e sistemi, fino alle configurazioni personalizzate del software.

B&R A PLAST, IL NUOVO E IL VIRTUOSO DELL’AUTOMAZIONE

b&R - leader dell’automazione di macchine per la lavorazione delle materie plastiche – ha presentato a PLAST tutte le soluzioni dedicate a questo mercato, insieme a importanti novità che consentono un grande balzo in avanti in termini di efficienza, di funzioni e prestazioni ai costruttori di macchine. “La presenza capillare di b&R nelle macchine esposte in PLAST è un chiaro sintomo della grande fiducia accordataci dagli Oem del mondo delle materie plastiche. - dice Nicoletta Ghironi, marketing&Communication manager in b&R Automazione Industriale – I costruttori di macchine, più che un semplice fornitore

di automazione, ci considerano un partner tecnologico innovativo e attento alle loro esigenze.” 67% del tempo risparmiato nello sviluppo software - La rivoluzione nel software di automazione si chiama mapp, modular application, un nuovo modo di realizzare applicazioni di controllo che permette di risparmiare fino al 67% del tempo di sviluppo. I blocchi software che costituiscono la struttura della nuova tecnologia mapp permettono di realizzare le funzioni di base ricorrenti in una macchina semplicemente selezionando il modulo desiderato dal catalogo di moduli disponibili e configurandolo.

Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

Eliminate tali attività ricorrenti dai pensieri degli sviluppatori, questi possono dedicare il loro tempo all’implementazione dei processi di macchina o di sistema all’interno del software applicativo. Oltre ai numerosi blocchi funzione che permettono di realizzare tutte le parti più comuni di una applicazione di automazione (gestione allarmi, ricette, utenti, audit trail, etc.), la libreria di mapp include particolari blocchi per la gestione di assi singoli/sincronizzati, CNC, robot con diverse cinematiche (Delta, SCARA e Antropomorfa) e altri ancora; lo sviluppo è solo all’inizio. È infatti è già pianificata lo creazione di nuovi blocchi tecnologici dedicati a risolvere funzionalità tipiche delle macchine per la plastica, quali: termoregolazione, controllore assi (stampo, iniezione, estrattore), servopompa, monitoraggio energetico, etc. gestione di 3 motori nello spazio di un drive - Alla domanda di maggiore produttività e disponibilità delle macchine e di riduzione dei footprint oltre che dei costi - B&R risponde con ACOPOS P3, la nuova generazione di servo drive progettata per controllare 1, 2 o 3 assi, offrendo una densità di potenza di 4 A per litro, il che lo rende uno dei dispositivi con funzioni di sicurezza integrate più efficienti sul mercato.

Poiché l'alloggiamento dell'unità 3 assi è compatta come un azionamento monoasse convenzionale, è possibile ridurre la quantità di spazio necessario nel quadro elettrico del 69%. Il tempo di ciclo di 50 µs per il controllo di corrente, velocità e posizione, apre nuove opportunità per il controllo di movimento, rendendo possibili dinamiche mai raggiunte sinora, abbinate a elevata precisione. Nel settore della plastica, ACOPOS P3 rappresenta la soluzione ideale per molte applicazioni, tra queste il controllo dei 3 motori del classico robot cartesiano a 3 assi utilizzato per asservimento pressa. Pannelli personalizzati, un must nel mondo della plastica - Allo stand B&R è stato possibile vedere anche un altro aspetto tipico delle macchine per la plastica: i cHMI, pannelli operatore completamente personalizzati in base alle specifiche dei clienti. B&R è in grado, partendo dalla vasta gamma di power panel, PC industriali e Panel PC standard, di realizzare dei dispositivi con un grado di customizzazione che parte dalla semplice personalizzazione del mylar frontale fino alla creazione di un terminale fatto completamente su misura per il cliente, a livello elettrico, meccanico ed includendo anche eventuali dispositivi elettromeccanici non previsti nel catalogo B&R.

I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

PAg. 13

A.A.A. GIORNALE DELLA

Inserto redazionale dedicato a :

ECO – MOSTRA

FAB FOOD. LA FABBRICA DEL GUSTO ITALIANO La mostra di Confindustria a Expo Descrizione : Confindustria promuove in Expo Milano 2015, nel Padiglione Italia, la mostra “Fab Food. La fabbrica del gusto italiano”. Obiettivo e’ far conoscere ai visitatori di Padiglione Italia come sia possibile ottenere, rispettando l’ambiente e le risorse del mondo, prodotti alimentari sicuri, di qualità, a prezzi accessibili e in quantità sufficiente per tutti grazie all’industria e alle sue tecnologie. Il progetto, curato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, si svilupperà in un padiglione espositivo di 900 mq su due livelli, all’interno di Padiglione Italia, e proporrà attrazioni creative, ma puntuali per illustrare la complessità e le connessioni della filiera agro-alimentare italiana. Un percorso di 10 sale, studiato soprattutto per giovani, scuole e famiglie, insieme al pubblico internazionale, accoglierà i visitatori attraverso un’esperienza individuale e collettiva, interattiva, altamente emozionale. Insieme a Confindustria hanno reso possibile la realizzazione del progetto 10 associazioni di sistema: Federchimica, Federalimentare, Anima, Assolombarda, Acimit, Anie, Assica, Assocomaplast, Federunacoma e Ucimu-Sistemi per produrre. La mostra ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esperienza di visita : La prima sala condurrà il visitatore in un viaggio attraverso i sensi: il meglio del made in Italy che si affetta, si versa, si trasforma,

un’esperienza per far venire l’acquolina in bocca. Piatti animati caratteristici del nostro Paese sono immersi in suoni della convivialità tipicamente italiana, mentre alle pareti sono proiettate immagini di alimenti appetitosi. Perché il cibo è prima di tutto emozione. Ecco allora che il visitatore viene ingaggiato affinché la sua sia un’esperienza personale e unica. Gli verrà domandato: “Qual è il cibo dei tuoi desideri?” Potrà rispondere scegliendolo dal “Jukebox dei desideri”: verrà fuori un adesivo col piatto scelto da portare con sé e utilizzare alla fine del percorso di visita. Salendo al primo piano, si lascerà l’area dei sensi attraversando il tunnel delle voci che investirà il visitatore di domande quali: “Il cibo è sano? È sicuro? Ce n’è per tutti? È sostenibile?” Lo stimolo è riflettere su come le nostre scelte ed esigenze individuali influenzino quelle degli altri, acquisendo maggiore consapevolezza che il cibo è complessità. Si arriva così al cuore della mostra: la giostra “Nutrire il pianeta” sfiderà il visitatore ad affrontare le problematiche e le possibili soluzioni legate al tema di Expo per sfamare nel 2050 9 miliardi di persone. Al centro della sala un grande pianeta Terra in disequilibrio: quale può essere il contributo del singolo all’equilibrio del pianeta e alla sua sostenibilità? Una sfida da affrontare cercando l’equilibrio tra azioni e risorse, operando tutti insieme: l’intera filiera agroalimentare, con istituzioni, industria, università, scuola, consumatori e distribuzione

moderna, con la consapevolezza che l’obiettivo non può essere raggiunto senza il determinante contributo di scienza e tecnologia. Ci si addentrerà poi nel mondo della produzione e l’industria diventa protagonista: ecco la giostra dell’efficienza, che spiega come produrre di più, utilizzando le giuste risorse, con meno sprechi, garantendo sicurezza e prezzi accessibili. Per capirlo il visitatore “giocherà” a fare l’agricoltore/allevatore prendendosi cura di piante o animali. Terza giostra: “Obiettivo sicurezza”, il visitatore vestirà i panni dell’industria riordinando nella giusta sequenza le fasi di lavorazione, trasformazione, conservazione, imballaggio di prodotti, simulando la guida di un muletto all’interno degli spazi di una fabbrica. Solo se avrà saputo ricostruire correttamente la filiera, ottiene il bollino di sicurezza. Quello che il sistema agroalimentare italiano garantisce al consumatore attraverso il rispetto di norme specifiche e di controlli ad hoc. Ma è sempre stato così? Le innovazioni in campo alimentare e medico, specialmente nell’ultimo secolo, hanno migliorato le condizioni di salute degli italiani. Oggi nuove sfide si affacciano all’orizzonte. “Riflessi di tecnologia” è l’installazione audiovisiva interattiva che stimolerà una riflessione sugli effetti che le innovazioni in campo produttivo e medico hanno

avuto su di noi, raccontando come è cambiato il nostro fisico, fino ad arrivare a interrogarsi sui possibili scenari futuri. Perché cibo è stile di vita. Il visitatore entrerà poi nella sala degli specchi, “Figure in forma”, dove vedrà come scienza e tecnologia abbiano migliorato le nostre condizioni di salute. Ma non basta: perché la salute dipende anche dalle scelte alimentari che facciamo. Per saperne di più, le “Ricette di innovazione” spiegheranno le conquiste più significative con cui il sistema agro-alimentare italiano risponde alle sfide presenti e future dell’alimentazione. Altre curiosità: attraverso il barcode presente sull’adesivo stampato nella sala del juke boxe, il visitatore potrà approfondire i temi del percorso o concludere la visita condividendo la propria visione dell’alimentazione sostenibile. Come? Attaccando il suo adesivo su una grande bilancia che simboleggia l’equilibrio del sistema. Questa la proposta di “Fab Food. La fabbrica del gusto italiano” per aiutare le giovani generazioni e le famiglie ad accogliere in modo più consapevole una cultura non ideologica sull’alimentazione sostenibile, dove ognuno faccia la sua parte, senza soluzioni facili, ma con la piena fiducia nella scienza e nelle istituzioni. Segna E0520 sul fax richiesta info a pag. 11

ECO – PRODOTTO

Rigenerare energia è facile con Lenze! Lenze presenta il prototipo di un nuovo innovativo sistema di recupero dell'energia, sviluppato in collaborazione con le Università. Anteprima a SPS IPC Drives di Norimberga: Lenze, dimostrando ancora una volta la propria forza come azienda innovatrice, svela il prototipo di un nuovo tipo di soluzione per reimmettere l’energia in rete. Le principali caratteristiche sono la maneggevolezza, il design compatto, e la notevole efficienza. Poiché la “sezione alimentatore” e la “sezione rigeneratore” sono state separate, esse possono essere dimensionate opportunamente per l’applicazione: ciò permette una architettura meno costosa e ottimizzata al sistema. Il nuovo alimentatore rigenerativo impiega una tecnologia all’avanguardia: al suo interno vi sono semiconduttori a commutazione rapida tipologia SiC, che consentono di raggiungere un elevato livello di efficienza pur essendo estremamente compatto e leggero. Grazie alla loro elevata efficienza, gli alimentatori si ripagano in un tempo

molto breve. Si può gestire da 2 kW a 48 kW di potenza e, nel contempo, garantire una facile integrazione negli impianti esistenti. Tutto ciò apre prospettive completamente nuove per il settore delle costruzioni di macchine, anche in applicazioni in cui il recupero di energia non è stato finora economicamente possibile. Lenze ha sviluppato il nuovo alimentatore attraverso due progetti di ricerca, in collaborazione con l'Università di Ostwestfalen-Lippe e sostenuta da un finanziamento del Ministero Federale tedesco dell'Istruzione e della Ricerca. Con questa soluzione, Lenze punta all'efficace rigenerazione dell’esatta quantità di energia frenante che si sviluppa nelle applicazioni multiasse, come ad esempio le unità di stoccaggio e prelievo nei magazzini automatici, congiuntamente all'ottimizzazione meccanica, al dimensionamento dell’azionamento orientato alle singole necessità, e lo scambio di energia in un collegamento DC bus. Il nuovo alimentatore può essere utilizzato anche in assi sin-

goli impiegati nel movimento orizzontale, dove i tradizionali alimentatori rigenerativi di potenza finora non sono mai stati sufficientemente economici a causa della piccola quantità di energia frenante generata da tali applicazioni. Questo ambito comprende, ad esempio, gli azionamenti nelle applicazioni di handling orizzontali. Alla base dei nuovi alimentatori rigenerativi di potenza vi sono tiristori ad alta velocità di commutazione tipologia SiC. Questa soluzione high-tech consente ai componenti innovativi dell'alimentatore di raggiungere elevate frequenze di commutazione: consegue che tali dispositivi abbiano dimensioni e massa inferiori al 50% rispetto all’attuale tecnologia impiegata sul mercato. E vi sono notizie ancora migliori per le aziende che operano con le macchine: rispetto alle soluzioni con commutazione unidirezionale, i nuovi dispositivi si ripagano in metà tempo: l'obiettivo è quello di raggiungere il completo ammortamento in meno di due anni, a seconda della quantità di

energia utilizzata dalla macchina. Lenze ha progettato il nuovo sistema rigenerativo in modo che consenta al dispositivo di essere impiegato senza dover impostare parametri particolari e senza interfacce di comunicazione. L'installazione si effettua sul DC bus dell'inverter o, se questo non è disponibile, sul collegamento del chopper di frenatura. Questo rende facile adattare la nuova tecnologia ai sistemi esistenti. E’ possibile collegare più moduli alimentatori in parallelo.

Segna E0523 sul fax richiesta info a pag. 11

ECO - SALONE

ECOMONDO: DUE NUOVI SALONI IN SUDAFRICA E BRASILE. E UNA ROAD MAP INTERNAZIONALE CON 53 TAPPE IN QUATTRO CONTINENTI

Nel fitto programma d’internazionalizzazione della manifestazione di Rimini Fiera dedicata alle green technologies anche l’annuncio, a giugno all’Expo, di una grande partnership strategica. Sudafrica e Sudamerica: 2 nuovi saloni in 2 aree strategiche per aggredirne i mercati. E una road map con 53 appuntamenti in 4 continenti per favorire il business delle imprese italiane. È il programma internazionale 2015 di ECOMONDO, il grande salone dell’ambiente di Rimini Fiera, che si terrà dal 3 al 6 novembre. “Un programma - spiega il presidente di Rimini

Fiera, Lorenzo Cagnoni - che sarà completato con una straordinaria operazione, della quale al momento non posso anticipare i contenuti. La annunceremo nel prossimo giugno in una conferenza stampa congiunta all’Expo di Milano con il grande partner internazionale che ci accompagnerà in questa nuova sfida.”. Intanto ECOMONDO, guidata dal direttore di business unit Simone Castelli e seguita dal project manager Alessandra Astolfi, si prepara per il Sudafrica dove dal 20 al 22 maggio sarà protagonista ad Indutec, il salone della tecnologia industriale di Johannesburg con un’importante collettiva di aziende italiane: ECOMONDO curerà la nuova sezione Waste & Recycling Africa. Il Sudafrica è la porta di accesso ai mercati dell'Africa sub-sahariana ed importa merci dall’Europa per 79,2 miliardi di euro, l'Italia è al decimo posto

nella classifica dei fornitori e il settore ambientale è al centro delle politiche di investimento del Paese. A novembre, dall’11 al 13 a San Paolo, debutterà FIMAI ECOMONDO BRASIL, frutto del recente ingresso societario in FIMAI (sia parte esposizione, sia parte asset editoriale) condotto a fine 2014 da Rimini Fiera, in partnership col Gruppo Tecniche Nuove. FIMAI ECOMONDO BRASIL sarà la più importante fiera sull’ambiente in America Latina, ereditando il successo di 15 anni di attività all’Expo Center Norte con 500 espositori e 15.000 visitatori professionali. L’edizione 2015 sarà annunciata con una conferenza stampa internazionale il prossimo mese di maggio a San Paolo. Anche il Brasile è fra le economie emergenti e punto di riferimento per le politiche ambientali in un’area che attende interventi strutturali di straordinario spessore.

Attraversa invece per intero il 2015 l’INTERNATIONAL ROAD MAP OF ECOMONDO avviata già nello scorso gennaio e che entra ora nel vivo con il coinvolgimento delle aziende italiane interessate a sondare nuovi mercati: 53 gli appuntamenti totali, fra Europa, Asia, Medio Oriente, Usa, Sudamerica, Africa, con presentazioni, incontri con istituzioni, associazioni di categoria, colossi industriali e media, partecipazioni a congressi internazionali sull’ambiente: da Abu Dhabi a New Orleans a Portland, da Londra a Bruxelles a Malmö, da San Pietroburgo a Istanbul a Belgrado, da Taipei a Tunisi a Johannesburg.

Segna E0526 sul fax richiesta info a pag. 11


Inserto redazionale dedicato a :

A.A.A. GIORNALE DELLA

PAg. 14

• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO – SOLUZIONI

Delta Electronics alla Fiera di Hannover 2015: soluzioni intelligenti per l’automazione e la gestione dell’energia

I punti salienti di Delta alla Fiera di Hannover 2015 sono stati: Soluzioni di Automazione Industriale per impianti e processi industriali che desiderano raggiungere elevati livelli di integrazione, produttività ed efficienza energetica. Esse includono: Automazione della produzione per linee di bevande e imballaggio alimentare; automazione di macchine per sistemi di stampaggio a iniezione e a portale, sistemi di rigenerazione energetica

per gru e ascensori. I visitatori hanno assistito a dimostrazioni dal vivo della nuova soluzione SCARA Serie DRS40L di Delta, un sistema a braccio robotizzato che migliora la produttività quotidiana fino al triplo in numerosi processi industriali come inserimento, avvitatura, assemblaggio, rivestimento, saldatura, trasporto e imballaggio per i processi di imballaggio relativi a elettronica di consumo, gomma e plastica (disponibile in Taiwan/Cina nel 2015). Il Sistema Intelligente di Monitoraggio e Gestione iPEMS™ è una soluzione totale rivoluzionaria, altamente adattabile e customizzabile che integra la tecnologia IoT con l’avanzato sistema di controllo della visione DVCS Delta. L’iPEMS™ permette il monitoraggio di oltre 10 milioni di punti di supervisione in real-time, la visualizzazione a risoluzione ultraelevata con grafica SCADA intuitiva e capacità di mining e analisi di big data. Queste caratteristiche sono, per esempio, diventate un supporto prezioso per efficaci processi decisionali nell’ambito delle operazioni industriali di un’importante azienda oil & gas, contribuendo quindi a realizzare significativi miglioramenti in termini di efficienza sia operativa che energetica. Il Battery Energy Storage System (BESS) è una soluzione innovativa, intelligente, modulare e

flessibile complementare ai sistemi a energia rinnovabile negli impianti smart grid per un’efficace ottimizzazione dei bilanci energetici negli edifici. Presenterà integrato con sistemi rinnovabili (fotovoltaici), caricabatterie per veicoli elettrici e illuminazione stradale a efficienza energetica. Il BESS sfrutta diverse tecnologie di risparmio energetico sviluppate da Delta. Delta Energy Online è una soluzione di gestione dell’energia a livello d’impresa che risponde alle esigenze delle architetture estendibili di supervisione energetica. Le sue capacità complete di fornitura di dati di consumo energetico real-time e storici, diagnosi efficace e controllo intelligente dell’uso di energia contribuiscono a raggiungere i target di risparmio energetico. InfraSuite Datacenter Infrastructure Solutions è un’opzione ottimale per i responsabili IT che puntano a implementare “data center verdi” attraverso significativi miglioramenti del consumo energetico e dell’efficienza operativa. InfraSuite include il RowCool da 35kW raffreddato ad aria di recente introduzione, il RowCool per alte temperature raffreddato ad acqua con capacità di raffreddamento fino a 60kW per ottimizzare l’investimento con una singola unità di raffreddamento e il DCIM (Datacenter Infrastructure Management) per il monitoraggio e la ge-

stione completi di data center. Nuovo UPS (gruppo di continuità) trifase a elevata potenza da 500kVA Serie Ultron DPS con efficienza c.a-c.a. del 96% , adatto per applicazioni mission critical come telecomunicazioni, produzione e data center. Innovativi Sistemi di Alimentazione Telecom: Delta presenterà il sistema supersilenzioso Hybrid Power che assicura un’alimentazione affidabile e senza interruzioni anche nelle aree remote e rurali con power grid inaffidabile o non disponibile, che riduce significativamente l’OPEX, ottimizza l’uso dell’energia e abbassa significativamente le emissioni di CO2. L’unità di alimentazione telecom Small Cell è stata specificamente progettata per supportare le celle radio più piccole delle reti 4G. Essa offre eccellente densità di potenza, funzionamento silenzioso e un design moderno, inserendosi senza discontinuità in ambienti metropolitani e residenziali. I nostri raddrizzatori per telecom esposti sono dotati di tecnologia avanzata, che permette un’efficienza maggiore del 97% e un’eccezionale densità di potenza. Essi permettono di ridurre fino al 7% il consumo di energia del sito, offrendo significativi risparmi OPEX.

Segna E0522 sul fax richiesta info a pag. 11

ECO – PULIZIA

LASELEC nuova soluzione di pulizia a laser degli stampi MLC 500

LASELEC presenta oggi la sua ultima innovazione: la MLC 500, un'alternativa rapida ed efficace alle soluzioni di pulizia tradizionali degli stampi ad iniezione ed a compressione per la trasformazione della gomma e dei polimeri. Da anni, le tecnologie laser si sono sviluppate in tutti i settori. Su richiesta dei trasformatori della gomma, questa tecnologia è stata adattata alla pulizia degli stampi industriali. Finora, erano utilizzati due dispositivi di pulizia: i

bagni a ultrasuoni e i getti di anidride carbonica ghiacciata, di noccioli di pesca, di sabbia, ecc. Il metodo di pulizia a ultrasuoni è molto costoso, inquinante e richiede molto tempo, mentre quello che utilizza i getti è molto rumoroso e provoca un aumento dei costi dei materiali di consumo, difficilmente immagazzinabili. Utilizzando il sistema di pulitura a laser MLC 500 sono eliminati questi inconvenienti: il laser, infatti, ha il vantaggio di essere una soluzione affidabile, rapida, sicura ed ecologica, con un ridotto tempo di ritorno degli investimenti. La MLC 500 offre considerevoli vantaggi in termini: di qualità e precisione di pulizia: il laser consente di pulire superfici piane, verticali e inclinate, comprese le forme complesse; - di risparmio di tempo: il fascio laser può spostarsi alla velocità di 50 mm al secondo

e ridurre così i tempi di pulizia. Gli stampi possono, inoltre, essere puliti a caldo. Riducendosi di poco la temperatura degli stampi nella fase di pulitura a caldo, gli utensili di produzione possono essere rapidamente di nuovo operativi. I tempi del ciclo di pulizia sono così ridotti di quattro volte; in alcuni casi, ancora di più; - di facilità d'utilizzo: la semplicità della macchina è assicurata dalla programmazione automatica. Partendo dal file DXF dei dati grafici dello stampo, la MLC 500 programma automaticamente la traiettoria del laser; - di ritorno dell'investimento: la macchina MLC 500 consente un considerevole guadagno di produttività e funziona con una semplice presa elettrica. Non è necessario alcun materiale di consumo; - di ecologia: il processo non è abrasivo, non è inquinante, non richiede l'aggiunta di alcun

additivo e non richiede protezioni particolari. I residui asportati dal laser sono aspirati e filtrati attraverso un filtro a carboni attivi che elimina anche gli odori. La macchina è, inoltre, progettata per funzionare silenziosamente; - di manutenzione minima: la qualità e l'affidabilità delle macchine LASELEC consentono di offrire costi di mantenimento e di manutenzione ridotti. La hot line e i contratti di manutenzione, che la società propone in tutto il mondo, assicurano ai clienti un'altissima disponibilità delle attrezzature. I clienti possono disporre di corsi di formazione tenuti presso LASELEC o presso la sede del cliente stesso.

Segna E0521 sul fax richiesta info a pag. 11

ECO – CONVEGNO

Smart Home ed Efficienza Energetica, l’industria “smart” e l’università si incontrano per fare sistema

energy@home University Day 14.04.2015 Torino

Il direttore Fabio Bellifemine: « È indispensabile che industria e mondo della ricerca trovino punti di contatto e sinergie operative; soltanto così si potrà realizzare quell’innovazione continua che è la chiave del successo nel campo delle tecnologie intelligenti» “Energy@home University Day” è il titolo del convegno organizzato dalla Associazione Energy@home tenutosi Martedì 14 Aprile a Torino, presso l’auditorium di Telecom Italia.

In un contesto globale di crescente attenzione al tema dell’Efficienza Energetica, questo Convegno ha voluto aprire una finestra sui progetti di ricerca italiani che studiano le architetture, le tecnologie e i modelli di business per nuovi servizi che, sfruttando la comunicazione fra la Smart Home e la Smart Grid, sono in grado di adattare i consumi elettrici in armonia con le esigenze della rete e con il comfort e gli stili di vita di chi vive la casa. Ha aperto i lavori, Silvia Vianello, Consulente Strategico di Marketing e Marketing Professor presso la SDA Bocconi nonché co-autrice del libro GreenWebEconomics,

presentando una panoramica internazionale sulle strategie di marketing e sulle iniziative di business nel contesto della Smart Home. Per introdurre le tematiche della comunicazione fra la Smart Home e la Smart Grid e dei servizi a valore aggiunto post-contatore, è intervenuto Luca Lo Schiavo, responsabile della Unità Regolazioni Caratteristiche e Innovative della Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), presentando il punto di vista della regolazione e lo stato delle attività di consultazione in corso. Il Convegno è proseguito poi con 3 sessioni tecniche dove sono stati presentati 10 progetti universitari.

«Abbiamo invitato le università italiane e gli Istituti di Ricerca a proporre i loro progetti – racconta Sergio Brambilla, Consigliere della Associazione Energy@home – abbiamo ricevuto 25 proposte e selezionato i 10 progetti più significativi che presenteranno la visione per il futuro e i risultati fin qui raggiunti». Nel Foyer dell’Auditorium è stata allestita un’area dimostrativa per dare l’opportunità di approfondire i risultati presentati e di stabilire contatti per future collaborazioni.

Servizi grATUITI di comunicazione e marketing: Pubblicazione redazionali - Annunci - Abbonamenti ai nostri periodici

Segna E0525 sul fax richiesta info a pag. 11


PAG. 15

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

MOOG CONTINUA AD INVESTIRE NELLO STABILIMENTO DI CASELLA

Casella - Genova, 27 Aprile 2015 – Moog (NYSE: MOG.A and MOG.B) - leader nella fornitura di soluzioni ad alte prestazioni per il motion control – annuncia un piano volto a potenziare la capacità produttiva dello stabilimento di Casella, in provincia di Genova, ritirandone ufficialmente l’offerta di vendita sul mercato. Con l’operazione, Moog mira a guadagnare una posizione di primo piano in Europa ed acquisire nuove quote di mercato nel segmento di riferimento, ampliando l’offerta ed il know-how del Gruppo nel campo dei servosistemi brushless. La sede produttiva di Casella si estende attualmente su una superficie complessiva di 33.000 m2, tra area coperta e scoperta ed opera con un organico di 80 dipendenti, sviluppando motori e azionamenti standard e custom per il mercato italiano ed estero. La nuova

Per la tua pubblicità su

strategia si focalizzerà su innovativi processi produttivi per le soluzioni di Casella, che trovano impiego in diversi settori, tra cui spiccano la robotica, il soffiaggio e stampaggio delle materie plastiche, la formatura dei metalli, il food, il packaging, il tessile, il mini eolico e l’aeronautica. La sede ligure sarà parte della Divisione Moog Components, che, con Headquarters a Blacksburg, in Virginia, è specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni per il motion control, l’elettronica e le fibre ottiche, utilizzate principalmente in ambito industriale, commerciale, medicale, navale, aerospaziale e della Difesa. Moog Components vanta un portafoglio prodotti molto ampio ed è leader mondiale nella produzione di collettori rotanti (slip ring), con un’offerta costituita da oltre 10.000 modelli per le più svariate applicazioni, dalle apparecchiature mediche, alle turbine eoliche agli aerei di linea e militari. larry Ball, presidente di Moog Components, dichiara: “Il nostro obiettivo è soddisfare pienamente le esigenze dei nostri Clienti e proporre una gamma di sistemi sempre più completa. L’integrazione del sito di Casella all’interno della Divisione Components e della nostra strategia ci permetterà di potenziare le attività di Ricerca & Sviluppo ed espandere il nostro business in Europa.” Alla guida del sito di Casella vi saranno, oltre a larry Ball, anche mark Whisler, General Manager di Moog Components e Paul murphy Group Vice President & General Manager della Divisione.

AAA.I L G I O R N A L E

INNOVARE PER CRESCERE

«missione dell’impresa è Creare Valore, per Creare Valore bisogna fare qualcosa che altri non hanno ancora fatto, per Creare Valore bisogna quindi INNOVARe». Questo è il sillogismo sulla cui base si è sviluppato il secondo Workshop formativo ASCOMUT, svoltosi a Milano lo scorso 16 aprile e animato da due “formatori” di eccezione: Gianluca Dettori fondatore e chairman di Pixel, società di venture capital nel settore hi-tech, nonché fondatore di Vitaminic, e Giampaolo Rossi, professionista specializzato nella formazione di Executive Team e nell’affinamento di competenze manageriali quali la leadership, il public speaking e il team building. Quello della innovazione è certamente un tema strategico in grado di influire in misura determinante sulle performance aziendali, anche se si tratta di un concetto abusato e, quindi, difficile da definire compiutamente. Come è stato chiarito all’estesa platea di imprenditori e manager che hanno partecipato all’incontro, la vera innovazione

DELLA

non si identifica, come spesso si crede, nel “fare meglio o a costi più bassi le cose che si sono sempre fatte, ma nel fare cose nuove”. E’ in questa accezione che è stato affrontato il tema dell’innovazione attraverso le sue più diverse declinazioni: di prodotto, di processo, nella comunicazione e nella distribuzione, nei modelli di business, nella tecnologia di supporto. Infatti, come è emerso chiaramente dalle case history presentate da Dettori e Rossi, tutti possono innovare nell’ambito della propria attività: occorre pertanto uscire dallo schema mentale che restringe il campo dell’innovazione alla progettazione e realizzazione di prodotti e relega in tal modo tutti gli altri attori della catena del valore a meri “esecutori” di mansioni accessorie. «L’interesse suscitato dall’incontro e il serrato dibattito che ne è seguito hanno confermato come anche il nostro settore, senz’altro si distingue per quanto riguarda l’innovazione di prodotto, senta sempre più forte l’esigenza di nuovi modelli di business e di nuovi tool per sostenere la propria crescita – afferma il Presidente dell’Associazione e Amministratore Delegato di HEIDENAIN ITALIANA Andrea Bianchi – Come Associazione accogliamo con favore questi segnali; ci stiamo attivando per organizzare ulteriori momenti formativi».

M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 16

ATTREZZATURE

PROTEZIONI

P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 gUSSAgO (BS) Via mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.

IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE HYUNDAI KIA HS400 (2007) 2 PALLET, 60 UT, 15000 GIRI - LEVIGATRICE SUNNEN ML2000, CON ASC, BARRIERE E VASCA ESTERNA (2007) - RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18, CON PLC - TRONCATRICE VULCAN RINGMASTER 4” FINO A DIA 100MM CON CARICATORE - TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) - FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO - CHIRON FZ15KW HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE - CHIRON FZ15KS 4 ASSI, CNC SIEMENS 840D, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE, QUARTO ASSE PEISELER - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21IM - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, COLONNA RIALZATA - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN ML2000 CON MISURATORE ASC E VASCA ESTERNA, 2007, SEMINUOVA N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE OCCASIONI: (1) MELCHIORRE LAMPOMATIC

CHIRON MILL 800 5 assi

LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) WENTZKY 4R150, DIAMETRO PIANO 1500MM , 4 ANELLI DIAM. 530MM LUI 32P 1PL, DIAMETROPIANO 800MM, 3 ANELLI, SEMINUOVA PETER WOLTERS FL(B, DIA 900MM, 4 ANELLI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM, CON INVERTER LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 TORNI TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) ELETTRONICA SIEMENS FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D – OCCASIONE – INDEX GU800, L 870MM, TORNIBILE BANCO/CARRO 540MM/320MM, CONTROPUNTA AUTOM., MANDRINO DIA 330MM, PASSAGGIO BARRA 65MM, MOTOREMANDRINO 28KW – OCCASIONE – RULLATRICI PER FILETTI RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18U, CON PLC HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5 CNC (POSSIBILE REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 55KW, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M212, MOLA 300X600, DOPPIO CARRO, MIA - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE

Hyundai KIA HS400

Monforts KNC5

- GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI TSCHUDIN HTG600, 100X600MM TRA LE PUNTE VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA

SUNNEN ML2000

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno. Acquistiamo macchinari usati.

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.