A.A.A. GIORNALE DELLA
496 marzo 2015
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008
dA oltre 30 AnnI progettA e costruIsce brocce dI tuttI I tIpI per le pIù sVArIAte lAVorAzIonI meccAnIche InterpellAtecI per le Vostre necessItà Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
Tel. 051 784711 - Fax 051 784700
40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46
info@utensilnova.it
IN
E
Member IMC Group
M
AC
C
H
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
SI
LE
R
IA
-
FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI
rIVendItore AutorIzzAto
U
TE
N
UTENSILI DA TAGLIO
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it
MASCHI
TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI
sAlA metrologIcA
alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...
STRUMENTI DI MISURA
Scopri Scopri tutte tutte le le ultimissime ultimissime O OF FF FE ER RT TE E sul sul sito sito www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php
centro VendItA e AssIstenzA AutorIzzAtA Compressori nuovi, usati e a noleggio seguici su Facebook
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" : MATERIALE LAVORABILE SORGENTE SPESSORE MINIMO SPESSORE MASSIMO PESO MAX BARRA LUNGHEZZA BARRA Diam. MIN Diam. MAX Diagonale MAX PER PROFILI
PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219
FE; INOX; AL;TITANIO 3200 W 0.5 mm 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio 150 Kg 6500 mm 10 mm 220 mm
0.1 mm
QUADRO MAX
150 x 150 x 6
RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6
211 mm
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Anno XXVII - n° 496
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
LUBROREFRIGERANTI
Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it
PAG. 2
PROTEZIONI
MACCHINE UTENSILI
VIOLI SRL – Meccanica Industriale: sistemi di compattazione
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
SERVIZI ALLE IMPRESE
NEWS LETTER SPECIFIChE PER LA MECCANICA vere i per rice entivi c a t t a t n v Co ioni o pre informaz
61 tel. 051 60
070
m
o c . t i b i d e info@
oggi raggiungere i tuoi potenziali clienti è veramente molto semplice. grazie alla nostra banca dati di Aziende meccaniche Italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA NEWS LETTER
Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. In ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
®
Nel campo delle lavorazioni meccaniche, il trattamento degli scarti di lavorazione costituisce un aspetto di non facile gestione in quanto devono essere trattati secondo regole dettate sia da esigenze legislative che puramente economiche. La Violi Srl ha sviluppato dei sistemi di compattazione, differenti in base alla loro capacità produttiva, che sfruttano la tecnologia idraulica per ottenere la compressione di residui metallici. Grazie a questi sistemi, l’azienda potrà godere di numerosi vantaggi quali: - Una riduzione del volume di trucioli e
frammenti in quanto le bricchette richiedono uno spazio di stoccaggio più contenuto. - Una maggiore valorizzazione dei materiali di scarto poiché le bricchette possono essere vendute alle società di smaltimento o a fonderie ad un prezzo superiore rispetto ai semplici scarti. - Una riduzione dei costi di trasporto grazie ad un minor volume del materiale. Tutti i macchinari Violi Srl sono conformi alle normative di riferimento applicabili. Segna 4568 sul fax richiesta info a pag. 11
PLK 100 NUOVA STOZZATRICE AUTOMATICA Grazie a Polikey PLK 100 è possibile realizzare sedi di chiavetta e scanalature su fori ciechi e passanti, anche profondi e di piccolo diametro. Può essere utilizzata su un'ampia gamma di materiali, dai più teneri fino ad acciai con resistenza 100K. Il sistema di avanzamento dell'utensile è completamente automatico ed estremamente rapido (esempio: chiavetta mm 6 profondità mm 50:20 sec./pezzo) PRINCIPALI CARATTERISTIChE: • Rapidità di montaggio e centratura del pezzo da lavorare • Scanalature perfettamente rettilinee e di profondità costante lungo tutta la lunghezza del pezzo grazie all'utilizzo di bussole guida • Utensili a profilo costante garantiscono la realizzazione di cave con la tolleranza desiderata • A richiesta sono disponibili anche utensili con smusso o a profilo speciale • Gli utensili sono riaffilabili senza variare la tolleranza
DATI TECNICI • Cava di chiavetta da mm 3 a mm 14 (a richiesta anche misure maggiori) • Profondità di lavoro fino a mm 100 POLIANGOLAR S.r.l.- MI Segna 4604 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 3
UTENSILI
MACCHINE UTENSILI
COROBORE 825 SL PER SCANALATURA FRONTALE
La lavorazione delle scanalature con CoroBore® SL è un'alternativa ad alta produttività alla fresatura delle scanalature. Questo utensile microregistrabile per la scanalatura frontale assiale lavora le scanalature in un gran numero di componenti ed in diversi diametri. Vantaggi : Maggiore produttività rispetto alla fresatura - Eccellente controllo del truciolo grazie al refrigerante interno diretto al tagliente - Basato sulla nostra ampia gamma di lame SL32 standard e di inserti del sistema CoroCut 1-2 taglienti - Testine microregistrabili per scanalatura frontale in senso radiale con possibilità di presetting. Caratteristiche : Design rigido con utensili specifici per la scanalatura frontale di diametri piccoli e grandi - Refrigerante interno - Testine microregistrabili per scanalatura frontale in senso radiale con
possibilità di presetting - Per diametri più piccoli: 47–150 mm (1.850–5.905 poll.), disponibilità di adattatori C6 e C8 - Per diametri più grandi: 150–1275 mm (5.905–50.20 poll.), utilizzare una specifica testina di scanalatura frontale con CoroBore XL. Applicazione : pompe e valvole, componenti idraulici, polpa e carta - Geometrie di scelta prioritaria: -CM o -TF a seconda del raggio di punta scelto - Valore iniziale di avanzamento raccomandato: 0.15 mm/giro (0.006 poll./giro) - Se sono richieste scanalature con una maggiore tolleranza in larghezza, scegliere la geometria –GF - Valore iniziale di avanzamento raccomandato: 0.10 mm/giro(0.004 poll./giro) SANDVIK ITALIA S.P.A. –MI Segna 4574
MACCHINE UTENSILI
sul fax richiesta info a pag. 11
MACCHINE UTENSILI USATE
PERFORMANCE ALLO STATO PURO, GARANT DIABOLO 70 - Soluzione ottimale per massimi standard nella truciolatura estrema
Le frese in HMI GARANT Diabolo 70 garantiscono risultati di fresatura perfetti con acciai temprati da 60 HRC a 70 HRC. Con le frese GARANT Diabolo 70, Hoffmann Group lancia sul mercato un'ulteriore innovazione nel campo della truciolatura estrema. Questa serie di prodotti fornisce all'utilizzatore la massima precisione con qualsiasi strategia di fresatura. Uno speciale substrato in HMI assicura un'elevatissima resistenza alla rottura e un’eccezionale resistenza all’usura, garantendo in qualsiasi momento la sicurezza di processo durante la fresatura. Il rivestimento high-tech nanocristallino di
nuova concezione e la speciale geometria consentono senza problemi la fresatura pesante di acciai temprati da 60 HRC fino a 70 HRC. Le frese GARANT Diabolo 70 in HMI sono quindi ottimali per l'utilizzo continuo nella costruzione di utensili e stampi. Werner Frank, responsabile dell'area prodotti di asportazione truciolo presso Hoffmann Group dichiara: "L'innovativo rivestimento high-tech nanocristallino supporta l'elevata resistenza all'usura di questa fresa unica nel suo genere, rendendo la GARANT Diabolo 70 un vero fiore all'occhiello per la lavorazione pesante." Le frese GARANT Diabolo 70 in HMI sono disponibili in 9 versioni diverse, dalle microfrese di precisione fino alle frese di copiatura a raggio in dimensioni da 0,5 mm a 20 mm. Segna 4530 sul fax richiesta info a pag. 11
25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d
Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132
E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com
Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine. IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - CENTRO DI LAVORO 10 ASSI WILLEMIN MACODEL W508 MT - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D - RULLLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24, CON PLC - (3) TORNI A MANDRINO ROVESCIO FAMAR: ERGO 210, ERGO 250 E TANDEM 250 (2002) RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D, CARICATORE A PORTALE - MONZESI 510 CNC, MOLA 250X510MM, CARICATORE A PORTALE - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 TORNI FAMAR TANDEM 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 210, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24 , 24 TON, CON PLC, PREDISPOSTA PER CARICATORE RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18U, CON PLC HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - WILLEMIN MACODEL W508 MT, 2007, 10 ASSI, 5 ASSI SIMULTANEI (INTERPOLATI), LAVORAZIONE DA BARRA CON MANDRINO E CONTROMANDRINO DA FRESATURA E TORNITURA, CONTROPUNTA, MORSA, TESTA ORIENTABILE, ALTISSIMA PRECISIONE, CNC FANUC 31 A5, CARICATORE DA BARRE LNS, MACCHINA VISIBILE COLLEGATA NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CHIRON FZ15W HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21M
- CHIRON FZ08W, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, ROTOPALLET, CNC FANUC 21M - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, COLONNA RIALZATA - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE OCCASIONI: (1) MELCHIORRE LAMPOMATIC LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) WENTZKY 4R150, DIAMETRO PIANO 1500MM , 4 ANELLI DIAM. 530MM PETER WOLTERS 3R90, DIA 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM, CON INVERTER LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE
RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO 1500X400, MOLA DIA 500MM, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI TOS BUB 40/1000, 1000X400, CON APPARECCHIO PER INTERNI, FUNZIONANTE - OCCASIONE TSCHUDIN HTG600, 100X600MM TRA LE PUNTE VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO (NO MOTORI NE’ QUADRO ELETTRICO) N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
Willemin Macodel 5 assi 2007
Centerless Mikrosa SASL 200 CNC fascia mola 500mm
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.
Acquistiamo macchinari usati.
Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.
Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUESTO NUMERO: Graziella Armaroli, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
1
scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 05/02/2015
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
IMMOBILI
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone Forlì/Cesena e Ravenna. Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it
Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it
5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Fax 051/6061111
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Per richiesta preventivi pubblicitari
e mail: info@edibit.com
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 496
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37
SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA
®
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING
www.expomec.it
SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI
La più grande fiera della metalmeccanica on line
®
PAG. 5
COMMERCIO E LAVARAZIONI
Via g. marconi 45/7 - 40010 bentivoglio ( bo ) tel. +39 051 664 0958 - Fax. +39 051 199 00524 info@wintradeonline.it • www.acciaio.net
Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura, rettifica e cromatura anche su particolari a disegno.
ACCIAI SPECIALI TUBI BARRE CROMATE
TAGLI su misura e di diverso tipo a seconda delle esigenze. CONSEGNA immediata direttamente con mezzi nostri.
UTENSILI
LAVORAZIONI MECCANICHE
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Per la tua pubblicità chiama il n°
051.6061070
PAG. 6
AZIENDE
Conviene far riparare gli utensili denti a quelle di un utensile nuovo. A.M.C. MECCANICA ripara utensili di qualsiasi costruttore (punte corte, bareni, testine, frese a riccio, frese a spianare e corpi fresa in genere, cartucce, portainserti ecc.) Gli utensili riparati con la procedura di rigenerazione sono garantiti per forma e tolleranze ed evidenziano una resistenza all’usura ottimale rispetto al corpo base. Questo vale indipendentemente dal grado di usura, dal tipo e dall’entità del danno (in ogni caso è necessario che sia ancora presente almeno il 10% della sede inserto ) A.M.C. Meccanica ha sviluppato un procedimento speciale che consente, con forte risparmio rispetto all’utensile nuovo, di riparare e rigenerare gli utensili difettosi o danneggiati. Le prestazioni sono corrispondenti a quelle dell’utensile nuovo L’utensile si è danneggiato? : Niente paura, è disponibile il servizio di riparazione che provvede a ripristinare gli utensili con caratteristiche corrispon-
L’utente ritrova in questo modo i suoi utensili allo stato originale e non è costretto a sopportare il costo del nuovo utensile. Al massimo, la spesa di riparazione si aggira intorno al 40-60% del prezzo dell’utensile nuovo. Oggi grazie a questa tecnologia tutti possono evitare di gettare tra i rottami gli utensili danneggiati. Con gli utensili complessi il risparmio è superiore: Solo il materiale corretto consente di ottenere la
resa attesa. A questo proposito è fondamentale conoscere il materiale di base utilizzato, dato che ogni produttore impiega materiali diversi. La scelta del materiale corretto e la sua applicazione, rispettando un adeguato spessore, consentono di raggiungere, in combinazione con il trattamento superficiale, una durezza tra i 43 ed i 52 HRC. In linea di principio è possibile riparare con risultati economicamente convenienti tutti gli utensili ad inserto a partire dal semplice utensile da tornio fino alla fresa a spianare e alla fresa a riccio. L’unica differenza è che con gli utensili complessi e costosi il risparmio risulta superiore. Gli utensili possono anche essere riparati più volte : Un’importante società produttrice di automobili tedesca ha verificato questa affermazione facendo numerose prove. Tanto per fare un esempio, utilizzando una punta ad inserto di diametro 26 mm riparata sono state ottenute oltre 72.000 forature su delle bielle prima che si rendesse necessaria la sostituzione dell’utensile.
Segna 4607 sul fax richiesta info a pag. 11
OSL Srl: soluzione per la gestione della produzione e raccolta dati! OSL Srl (MO) è una software house specializzata nella fornitura di sistemi informatici per la gestione della produzione e raccolta dati per le aziende metalmeccaniche e manifatturiere. Lo strumento principale GP90 è mirato alla gestione dell’intero “ciclo attivo del prodotto” che coinvolge diverse aree: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: a cui sono assegnate tutte le funzioni di gestione e verifica del piano di produzione. MAGAZZINO: correlata alle funzioni di gestione degli ordini clienti, dei movimenti, delle scorte, degli approvvigionamenti di materiali e del conto lavoro esterno.
LOGISTICA: diretta alla gestione del magazzino mediante l’utilizzo di terminali portatili WI-FI, lettori barcode, stampanti termiche ed etichette. QUALITA’: intesa come strumenti di ausilio all’azienda qualora volesse gestire determinati ambiti della qualità o certificarsi. RACCOLTA DATI: concernente il MES, consiste in un’insieme di software ed apparecchiature periferiche volte alla raccolta tempi di lavoro mediante barcode o collegandosi direttamente alla macchina. TRASMISSIONE DATI CNC: finalizzata all’utilizzo ed archiviazione dei programmi ISO per i CNC e per la comunicazione con gli stessi.
INTEGRAZIONE SISTEMI: integra GP90 con altri software presenti in azienda o esterni per scambiare informazioni. PRESENZE E ACCESSI: comprende in una serie di moduli software inerenti la gestione del personale relativamente alle presenze ed agli accessi. ANALISI E STATISTICHE: un modo per ottenere statiche, analisi, reports e cruscotti dell’andamento aziendale. CONSULENZA E FORMAZIONE: OSL garantisce consulenza nell’implementazione di GP90
ma anche in tutti gli aspetti legati all’ottimizzazione e miglioramento delle dinamiche produttive.
Segna 4605 sul fax richiesta info a pag. 11
PAVIMENTI INDUSTRIALI IN RESINA
Nata nel 1974 da un'idea del fondatore Luigi Parola e guidata oggi con orgoglio e passione dalla nuova generazione rappresentata da Maurizio, Aldo e Giuseppe, Sivit ha fatto la sto-
ria dei pavimenti in resina, partendo da Torino e con un mercato che oggi si estende in Europa e oltreoceano. Sivit possiede il know-how necessario per realizzare pavimenti in resina di
successo in ogni settore: dal meccanico all'ospedaliero, dal chimico all'alimentare. In 40 anni di attività, Sivit ha raggiunto alti standard qualitativi che oggi permettono: Versatilità: produzione di formulati per pavimenti industriali in resina, pavimenti in resina per abitazioni e per altri ambienti (parcheggi, magazzini, uffici, spazi pubblici) Flessibilità: in funzione delle diverse esigenze si possono realizzare pavimenti in resina resistenti all'usura e alle cariche elettrostatiche, superfici antiscivolo, sterili, impermeabili Professionalità: che si traduce in capacità di rinnovamento e adattamento ai più moderni standard di qualità, di salvaguardia dell'am-
biente e di sicurezza nei luoghi di lavoro Top di gamma: grazie alla produzione di diversi prodotti, quali fondi e primer, leganti, malte e sigillanti Training posatori: accanto alla produzione, in questi anni Sivit ha maturato una grande esperienza diretta nell'applicazione dei pavimenti in resina, che ora ci consente di fornire un'adeguata formazione ai nostri clienti posatori
Segna 4606 sul fax richiesta info a pag. 11
FIERE-EVENTI-NOTIZIE
IGLIDUR ON TOUR FA TAPPA IN ITALIA Già più di 74.000 Km sono stati percorsi nella prova di resistenza transcontinentale per cuscinetti in tecnopolimero Robbiate, 23 Gennaio 2015 – Da gennaio 2014 una piccola auto appartenente alla igus, equipaggiata con cuscinetti in tecnopolimero, è in viaggio lungo i quattro continenti attraverso deserti, neve e caldo tropicale. Con questo impegnativo test, igus vuole mostrare il potenziale e le capacità dei suoi materiali plastici per le applicazioni in movimento. Dopo le tappe in Asia, Sud America e Nord America, "iglidur in tour" è ormai arrivato in Europa e dopo aver attraversato alcuni paesi europei giungerà in Italia il 23 febbraio. In occasione del 30° anniversario del suo materiale in polimero ad alte prestazioni "iglidur" e del 50° anniversario della società, la igus GmbH ha inviato una piccola auto in viaggio intorno al mondo. In collaborazione con l'università di scienze applicate di Colonia, 56 punti della vettura sono stati dotati di cuscinetti iglidur. I componenti in plastica ad alte prestazioni sono stati installati nel pedale del freno, tergicristalli e alzacristalli, comando cambio, regolazione sedili, freno a mano, motorino di avviamento, corpo farfallato. Altri vantaggi delle boccole iglidur:
sono leggere, resistenti allo sporco e in grado di compensare carichi di spigolo in modo affidabile e duraturo grazie alle loro buone proprietà di smorzamento. Ed inoltre hanno relegato al passato termini come manutenzione e corrosione. iglidur: materiali di serie per applicazioni versatili Decenni di ricerca e di sviluppo nel più grande laboratorio di test su componenti in plastica per applicazioni mobili – "motion plastics" – hanno portato alla produzione di 45 materiali iglidur affidabili, ma diversificati, che ad oggi sono in movimento in svariate applicazioni nell'industria automobilistica. I compound plastici autolubrificanti iglidur sono caratterizzati da minimo attrito e minima usura, sono anche resistenti alla corrosione ed esenti da manutenzione. Poiché si può fare a meno della lubrificazione esterna con oli e grassi, questi cuscinetti contribuiscono anche a tutelare l'ambiente. I cuscinetti a strisciamento realizzati mediante stampaggio ad iniezione possono essere facilmente impiegati in qualsiasi posizione
e applicazione. Il mondo come una pista di prova per la moderna tecnologia dei cuscinetti Più di 74.000 Km chilometri sono già stati completati negli ultimi undici mesi attraverso India, Cina, Corea, Giappone, Taiwan, Brasile e Stati Uniti. In Europa, la piccola auto ha già viaggiato nella vicina Austria, e dopo le tappe in Belgio, nel Regno Unito, Francia, Svizzera e Scandinavia attualmente si trova in Polonia. Nonostante tutte le difficoltà del viaggio, la vettura ha sfidato tutte le condizioni avverse, con la sua tecnologia delle materie plastiche innovative. I viaggi attraverso deserti, passi di montagna, foreste
pluviali e il caos del traffico delle megalopoli sono stati superati, anche a temperature ben al di sopra di 30°C e con forte umidità. I percorsi si sono rivelati altrettanto impegnativi per i piloti e per il veicolo. Il viaggio fino ad ora ha portato non solo lungo le strade di Asia, America ed Europa, ma soprattutto ha portato la piccola auto presso molti clienti igus. Finora la prova pratica deI "giro del mondo in 56 boccole" sta procedendo con successo. E continuerà nei prossimi mesi con attraverso altri paesi europei, dall’Ungheria alla Romania, dalla Turchia alla Slovenia. A fine febbraio sarà anche in Italia per due settimane, precisamente dal 23 Febbraio al 7 Marzo. iglidur on tour solidale Ogni chilometro percorso dalla vettura nel suo viaggio intorno al mondo, viene convertito in una donazione a favore di istituti benefici nei rispettivi paesi che attraversa. Ad esempio, igus India ha sostenuto la rete di volontari "make a difference", che si occupa di bambini di strada. In Incheon in Corea tre tonnellate di riso sono stati distribuiti a mense pubbliche per i bisognosi. Tutte le tappe del giro, foto, video e report sono visionabili sul blog dell’iglidur on tour (blog.igus.it). Dal 23 febbraio sarà anche possibile seguire, giorno per giorno, le tappe italiane del tour.
PAG. 7
• METALMECCANICA • TRATTAMENTI-FINITURA
n° 217 MARZO 2015
• S TAMPI • P LASTICA • ELETTROMECCANICA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Elenco delle rubriche •
A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI
C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA
I
D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
SOMMARIO
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
• ELENCO DELLE RUBRIChE
PAG. 7
• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANIChE
PAG. 7
• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONE LAMIERA
PAG. 8
• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
PAG. 8
• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLIChE, SEMILAVORATI
E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE
M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
PAG. 8-9
• ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
PAG. 9
• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
PAG. 9
• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
PAG. 9
ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE PADOVA
BOLOGNA
Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura
RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le
aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive
Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 11
impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate. Alcuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli
sollevatori, turbomacchine, macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi .
Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11
Lavorazioni meccaniche di tornitura fresatutra e Controllo Numerico
Siamo un’impresa a conduzione familiare, con esperienza ventennale; ci collochiamo nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione per conto terzi, con centri di lavoro a controllo numerico e macchinari tradizionali di tornitura e fresatura. Avendo una struttura relativamente piccola, possiamo dire di essere un’azienda dinamica e flessibile. Le competenze acquisite, il servizio rapido e professionale, la cura e la soddisfazione del cliente sono i nostri punti di forza. Il nostro obiettivo e’ quello di garantire un servizio rapido e professionale
mediante l’uso di macchinari tecnologicamente avanzati che permettano la realizzazione di particolari meccanici sia in materiali ferrosi che in leghe leggere su disegni di vario genere. Grazie ad una solida e collaudata collaborazione con aziende nostre fornitrici, siamo in grado di offrire un servizio completo e un prodotto finito sia nel trattamento termico che in quello superficiale. OFFICINA MECCANICA 5M - BO
Segna S1832 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
officina meccanica di precisione con c.n.c.
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
PLANARITÀ TAGLIO SU
211 mm
Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
PAG. 8
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11
GULINELLI
Di Mancino Davide
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,
STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA
FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOGNA
REGGIO EMILIA
TRATTAMENTO E PULITURA DEI METALLI
LAVORAZIONE LAMIERA CARPENTERIA
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11
Da oltre 30 anni seguiamo i nostri clienti nella realizzazione delle loro idee. Cerchiamo di portare il nostro supporto ad un lavoro che è soprattutto passione e voglia di fare. Da ormai un decennio ci siamo specializzati nella realizzazione di carene per macchine utensili, portando la nostra esperienza a disposizione della nostra clientela, fornendo un vero e proprio servizio che spazia dal supporto alla progettazione e ingegnerizzazione , sino ad arrivare alla realizzazione del prototipo e alla sua effettiva produzione su piccola o grande scala. Le nostre lavorazioni comprendono tutto ciò che riguarda lamiera e tubolare: dal taglio laser, alla piegatura e soprattutto un ottimo lavoro di assemblaggio e saldatura che è il cuore della carpenteria meccanica. La nostra capacità produttiva è incentrata sulla lavorazione di lamiere in ferro e inox per la realizzazione di carenature per macchine utensili e perimetrali modulari per la delimitazione dell'area di lavoro, abbiamo comunque mantenuto all'interno della nostra disponibilità produttiva una settore a disposizione di tutti i nostri clienti che abbiano necessità di svolgere le seguenti attività: Sistema di disegno compatibile con i formati dwg e dxf - Taglio laser con possibilità di taglio fino a 20 mm per ferro e 8 mm per inox con formato
1500x3000 - Operazione di piegatura: tramite due piegatrici a 125 ton a 8 assi e a 50 ton - Calandratrice automatica per lamiere di formato massimo di 2 m di ampiezza e 5 mm di spessore - Lavorazione piatti e tubolari: taglio, foratura, fresatura, maschiatura... - Sei banchi saldatura con personale altamente specializzato per la saldatura dei componenti - Montaggio di carenature per macchine utensili. Le carenature da noi realizzate vengono studiate di volta in volta con il cliente, il quale propone un'idea di design o di possibile sviluppo e successivamente viene a noi delegata l'ingegnerizzazione e la realizzazione. L'esperienza acquisita nella realizzazione di nuovi progetti per carenature di macchine utensili ci ha consentito di acquisire la competenza per realizzare una nuova soluzione per Perimetrali Modulari di delimitazione dell'area di lavoro. La soluzione adottata, coperta da BREVETTO INDUSTRIALE, ci consente un notevole risparmio di tempo di montaggio e di costi di realizzazione. Siamo inoltre in grado di progettare e realizzare : Protezioni per adeguamenti macchine Cabine Modulari di protezione di video giochi NUOVA METALTRE S.R.L. RE
Segna S1833 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
La GULINELLI DI MANCINO DAVIDE effettua lavorazioni per conto terzi di trattamento superficiale dei metalli e pulitura metalli, vibrofinitura, brillantatura, levigatura chimica, lavaggio a ultrasuoni e sgrassaggio, burattatura, pregalvanica e assemblaggi. L'azienda nasce nel 1970 e da allora si è sempre distinta per Qualità e Professionalità, Precisione e Rapidità nelle consegne. Oltre a mettere a disposizione dei propri clienti il KnowHow acquisito in questi 35 anni di attività nella risoluzione di problemi, si impegna costantemente nella ricerca di materiali, macchinari e formazione del personale alla scopo di
fornire lavorazioni di qualità sempre più in linea con le esigenze del mercato. I campi di applicazione delle nostre lavorazioni spaziano in tutti i settori ( ricambi e accessori per auto e moto, alimentare e macchine automatiche, oleodinamica, agroalimentare, metalmeccanica in genere). Il Parco macchinari aziendale è composta da 8 macchine per vibrofinitura e burattatura, 3 per brillantatura, 3 per asciugatura in tutolo di mais, 3 centrifughe ad aria calda impianto di depurazione acque con trattamento antiruggine e lavatrice ad ultrasuoni da 250 lt. Effettuiamo le lavorazioni mediante l'utilizzo dei materiali plastici, ceramici e porcellane.
Segna S0601 sul fax richiesta info a pag. 13
INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI MODENA
COMPONENTI MINUTI DI ALTA PRECISIONE La Ottani Meccanica S.r.l. è un'azienda specializzata nella produzione di componenti minuti ad alta precisione ottenuti da barra, dal diametro di 2 mm fino a 32 mm, ed è in grado di garantire qualità del prodotto, flessibilità e affidabilità nel tempo. I materiali utilizzati sono principalmente l'ottone, gli ac-
ciai e l'alluminio. Uno dei punti di forza dell'azienda, in possesso delle certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 e ISO TS 16949, consiste nel sapersi porre al servizio del cliente, coadiuvandolo nella progettazione, accogliendone le proposte e suggerendo le soluzioni migliori
Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 11
BAVIERI ALFEO s.r.l.
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 9
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 11
per ottimizzare il prodotto e minimizzare i costi. Il ciclo produttivo è curato in tutte le sue fasi: dalla scelta del materiale grezzo, i cui requisiti sono sempre verificati da accertamenti scrupolosi, ai controlli finali. Si ottiene così un prodotto finito di altissima qualità, comprensivo dell’assemblaggio di sottogruppi accuratamente controllati e vagliati al pari degli altri pezzi. Settori di riferimento : auto motive (carburatori, impianti inie-
zione benzina e diesel, impianti a gas, tappi, inserti, coni, alberini, perni sferici, attacchi di entrata, viti di recupero) – oleodinamica (pattini, camice, boccole, anelli di tenuta, perni, gruppi assemblati) – valvole sicurezza gas (cannelli, pistoni, boccole, raccordi) – cucine a gas ( iniettori con portata controllata, con molla, con inserto ceramico)
Segna S1834 sul fax richiesta info a pag. 11
Tubi cristallo in PVC antigelo Tubo flessibile in PVC espanso molto indicato negli attrezzi sportivi, dove ci sia bisogno di una buona impugnatura - Profilati in PVC, vari disegni già in produzione. PLASTOTEC S.a.S.- BO
I nostri prodotti trovano applicazione nei seguenti campi: auto - attrezzature sportive – bici - componenti per arredo – ceramica - elettricita' – legno – oleodinamica – pesca – nautica. PRODUCIAMO : Tubi flessibili in PVC per rivestimento rulli Guaine autoestinguenti in PVC per cablaggio norma CEI 2022/20-14, resistenti a 120° -
Segna S1830 sul fax richiesta info a pag. 11
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ,
PORDENONE
Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11
SICUREZZA, PROVE E ANALISI,
L’elettronica al vostro servizio
RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI MILANO
Il punto di riferimento per ogni vostra esigenza di taglio
CI.SE. progetta e produce da sempre componenti elettronici per industria ed automazione nel rispetto delle norme vigenti.. PRODOTTI PER L’INDUSTRIA: Alimentatori stabilizzati utili per alimentare sensori o dispositivi elettronici all’interno di quadri sprovvisti di trasformatore - temporizzatori universali da quadro - temporizzatori ciclici – schede per interfacciare morsettiere – schede di segnalazione - scaricatori di condensa temporizzati e automatici – schede e kit di controllo – moduli di allarme – soluzioni per l’illuminazione – kit anticorrosione
per cisterne, interrati e per nautica. PRODOTTI PER AUTOMAZIONE : Sistemi Integrati o Modulari di controllo per gli accessi di grandi strutture da computer – sistemi di controllo agli ingressi abitativi (cancelli, porte di ingresso, garages e parcheggi privati) centraline stand alone per il controllo accessi non gestibile da software – centraline integrate - controlli remoti accessi -sistemi orientati all’automazione di palestre, centri fitness, piscine e istituti di bellezza .
Segna S1829
sul fax richiesta info a pag. 11
STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA BOLOGNA
Estrusione materie plastiche, tubi in pvc flessibili, guaine in pvc, profilati anche a richiesta del cliente Siamo un'azienda che opera nel settore delle materie plastiche da oltre 20 anni. Produciamo tubi in PVC flessibili, guaine in PVC, profilati anche a richiesta del cliente. Gli articoli da noi prodotti sono utilizzati in vari settori, da quello ceramico, legno e vetro per quanto riguarda tubi per rivestimento rulli, a quello elet-
trico con guaine in PVC autoestinguenti a norma CEI 2022/20-14, a quello dell'agricoltura con tubi da giardinaggio, al settore oleodinamico con guaina protezione tubi, ed altri articoli da inserire nelle applicazioni dei settori pesca, auto, moto, bici, nautica, componenti per arredo e attrezzature sportive.
Per la tua pubblicità su
Oltre 30 di esperienza di produzione di lame a nastro in Italia, Germania, USA ci hanno consentito di acquisire un bagaglio tecnico e commerciale che desideriamo mettere a disposizione per garantire ai ns. clienti Competenza, Qualità e Servizio. Ci offriamo quindi come CONSULENTI per ogni Vs. esigenza di taglio con lama a nastro: siamo in grado di fornire una gamma completa e selezionata di prodotti che soddisfano e prevengono la maggior parte dei problemi di taglio raccolti nella ns. esperienza in modo da ottimizzare e mantenere COSTANTI I VS COSTI PER SINGOLO TAGLIO e con un elevato standard di produzione. Qualora necessitiate di soluzioni mirate abbiamo la possibilità di studiare caso per caso e garantire una SOLUZIONE SU MISURA, con qualità, geometrie dente e spoglie di prodotto specifiche. I nostri prodotti comprendono: 1. Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire elevate performances anche sotto le più rigide condizioni di taglio; idonea anche per taglio Inox e materiali di difficile lavorabilità.
SUBFORNITURA
Gamma completa di dentature inclusa la forma dente a profilo rinforzato • DISSTON: prodotto di origine americana impiegata per usi generici, su macchine fulcrate e per tagli non di serie • CBX: Lama al 10% di cobalto per aumentare il regime di penetrazione qualora si vogliano enfatizzare ulteriormente i già ottimi risultati dell’STB 8. Da usarsi esclusivamente su macchine dotate di controllo idraulico di discesa e possibilmente a colonna. 2. Lame a nastro con placchette in metallo duro 3. Lame a nastro ai carburi di tungsteno (GRIT) 4. Lame a nastro diamantate 5. Lame al carbonio con dente temprato: Idonee per taglio in fonderia o taglio legno 6. Seghe a tazza Per avere una migliore visione dei ns. prodotti Vi invitiamo a consultare il ns. sito internet www.steelband.it. I ns. magazzini possono evadere in tempi rapidi (in giornata o massimo 48 ore) qualsiasi richiesta di materiale sia in rotoli che in anelli saldati, grazie anche a un magazzino di anelli pronti per la spedizione. Al fine di avviare nuovi e proficui rapporti di collaborazione con i nostri futuri clienti, siamo pronti, fin d'ora, a garantire la qualità dei nostri servizi e delle vantaggiose condizioni di vendita che, in caso di Vs. interesse, saremo lieti di comunicarVi in fase di primo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI
Segna S1393 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11
www.tassinari-decenzio.com
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 renAzzo (Fe) - località: beVIlAcQuA info@tassinari-decenzio.com
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 10
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11
IL BARATTO TRA LE AZIENDE
RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA RITORNO AL BARATTO: Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo FUTURO importanti IL savings e la concretaDELLA possibilità diMECCANICA sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla
spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.
Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE
Promuovi Low Cost
i tuoi prodotti e la tua attività per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;
2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.
• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
€187 + iva
(invece di 400 + iva)
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti. 4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
ENTRA NEL
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
Ti richiameremo per definire la tua adesione. Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 11
FIERE
PIANO EDITORIALE
2015
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
www.expomec.it
La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
EDIZIONE
FIERE DEL PERIODO
Marzo Distribuzione Giornale 23 feb. 2015 OFF SHORE Med.C (RA) 25-27 Marzo Impianti Petrolchimica
Aprile Distribuzione Giornale 23 mar. 2015
MECSPE (PR) 26-28 Marzo Subfornitura
3 Aree Espositive Specialistiche caratterizzate da 3 diversi colori SIMULAZIONE - PRODUZIONE E PROTOTIPAZIONE RAPIDA TESTING - PROVE - METROLOGIA - MANUTENZIONE
TRANSPOTEC LOG (VR) 16-19 Aprile Trasporto & Logistica
ALPITEC (BZ) 9-11 Aprile Tecnologie Alpine
ROBOTICA - VISIONE ARTIFICIALE - MACCHINE UTENSILI E LAVORAZIONI SPECIALI
AFFIDABILITA' & TECNOLOGIA (TO) 22-23 Aprile Innovazioni tec. per l'industria
Maggio Distribuzione Giornale 20 apr. 2015 IPACK IMA (MI) 19-23 Maggio Packaging
AUTOPROMOTEC (BO) 20-24 Maggio Automotive
L’area espositiva sarà organizzata per consentire ai visitatori di avvicinarsi concretamente alle tecnologie per la FABBRICA INTELLIGENTE, un nuovo modello produttivo in ottica HORIZON 2020. I Visitatori interessati alle soluzioni dei System Integrators potranno accedere alle applicazioni presentate dalle aziende espositrici specializzate.
BIE (BS) 29-31 Maggio Lavorazioni Meccaniche
Giugno Distribuzione Giornale 25 mag. 2015
Luglio Distribuzione Giornale 22 giug. 2015
Oltre a sviluppare strumenti consolidati A&T mette a disposizione degli Espositori formule innovative di web marketing per garantire all’evento un’elevata visibilità e raggiungere il corretto target di visitatori.
Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA
RICH IES TA
F A X INFO
Agosto Distribuzione Giornale 27 lug. 2015
Sui redazionali pubblicati
Settembre Distribuzione Giornale 24 ago. 2015
496
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) FARETE 2015 - 7-8 SETTEMBRE - BOLOGNA Costruiamo il futuro
EXPOBICI (PD) 19-21 Settembre Bici e accessori
Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
Ottobre Distribuzione Giornale 21 sett. 2015
...........................………………………..........................…………………..
C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. EMO (MI) 5-10 Ottobre Macchine Utensili
SAIE (BO) 14-17 Ottobre Edilizia
Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................
Novembre Distribuzione Giornale 26 ott. 2015
Web: ………….……………..............................………………………...................... ECOMONDO (RN) 3-6 Novembre Ecologia
EICMA (MI) Ciclo e Motociclo
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) MIDEST Paris 17-20 Novembre Macchine Utensili
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
Dicembre Distribuzione Giornale 22 nov. 2015
data: ...........................
MOTOR SHOW (BO) Dicembre Automotive
Per la tua pubblicità su
AAA.I L G I O R N A L E
DELLA
Firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 12
PAG. 12
PROGETTI
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
Il progetto europeo MAV 0.12 – seconda parte
1a Fiera delle tecniche di sbavatura e lucidatura dal 13.10 al 15.10.2015
di Maurizio Valentini, Coordinatore del progetto dimostratore MAV 0.12
DeburringEXPO il punto di incontro a tutto tondo del settore della sbavatura e della lucidatura
Nello scorso numero abbiamo tracciato una breve ma significativa storia delle radici culturali e storiche del magnesio a Bologna. Con una premessa così forte e con una aggregazione di tantissime realtà di comprovata esperienza, il cluster Mg12 - Magnesium Network non poteva che non accettare la sfida e sviluppare un veicolo fuoristrada dimostratore realizzato ad ampio impiego di leghe di Magnesio con una fortissima connotazione per consumi ridottissimi ed un peso estremamente contenuto e quindi molto ecosostenibile. La riciclabilità integrale delle leghe di Magnesio utilizzate, e ai nostri giorni estremamente più evolute di quelle arcaiche, porta la massima valenza ecologica a questa famiglia di metalli ultraleggeri per la loro intera recuperabilità e quindi il loro sostentamento ad un eco riuso. Il fuoristrada così concepito è stato battezzato MAV 0.12 (dove l'acronimo MAV vuole indicare Multiruolo Ardito Veicolo e la sigla numerica 0.12 sta ad indicare il numero atomico del Magnesio nella tavola periodica degli elementi). Le aziende impegnate come partner di engineering sono STUDIO PEDRINI Srl di Calderara di Reno, ASLATECH di Bologna ma anche ORAL ENGINEERING Srl di Baggiovara. Le aziende impegnate in differenti forniture passano da Fonderie ALL-MAG Srl, a Officina MARCHI Srl, al Centro Fuoristrada OSVALDO BICHICCHI di Piano del Voglio, alla Carrozzeria CUMOLI e Carrozzeria ARMENI sempre di Piano del Voglio, ma anche la TSM lucidatura metalli di Lagaro e la Cav. Leo Balestri Spa di Piano del Voglio, La Carrozeria PIETRO MONZALI di Creda ma anche la LASERPLANET di castiglione dei Pepoli. La collaborazione con Università di Bologna nella persona del Prof. Luca Tomesani direttore di CIRI MAM (Materiali Avanzati per la Meccanica) in collaborazione con numerosi consulenti ed altri imprenditori del tessuto imprenditoriale italiano quali ad esempio AM- TEKNOSTAMPI SpA, BETTINI SpA, Fonderia COSTA Srl, Fonderia POSSANI, ECA CONSULT Srl di Mordano di Romagna sono una garanzia di sicuro successo del progetto sperimentale e della ottima riuscita del veicolo dimostratore. La presenza a Bologna Fiere di rassegne internazionali qauli AUTOPROMOTEC dedicata all'after market automotive, di EIMA dedicata alla
meccanica agricola e al MOTORSHOW e il sito della regione culla della "Motor Valley" sommate alle collaborazioni formalizzate con Associazioni estere di settore, il patrocinio dell'AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) i contatti costanti con Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Trento ed infine Università del centro e sud Italia daranno uno spessore scientifico e culturale di ampio respiro al dimostratore e all'intero progetto. EMILBANCA ha da subito creduto nell'idea e la appoggio con un contributo economico perchè crede fermamente al valore delle attività rurali, al valore dell'artigianato tecnologico e al valore della cultura del territorio bolognese e modenese sia in pianura che nell'arco appenninico. Un importante autodromo locale ha già dimostrato interesse ad opsitare le attività di testing, così come numerose istituzioni nazionali e governativa hanno dichiarato grande interesse per lo sviluppo dell'intero progetto sperimentale. E quindi con queste basi di concretezza e di "Saper Fare" che anche a FARETE di UNINDUSTRIA Bologna sono state pesantemente rivendicate dalla ingegnosa "Metalmeccanica Bolognese" il percorso di sviluppo di ogni componente del MAV 0.12 prende man mano corpo e a poco a poco porterà in tutte le rassegne internazionali del mondo fuoristradistico un dimostratore di eccellenza ecosostenibile elevatissima. Questo è il Magnesio, una materia della magia che il Mare dona all'intelligenza dell'Uomo e questo è un metallo per ECOmobilità anche nel contesto di un campo, un bosco, un agristurismo, un arenile, la riva di un fiume, la costa di un lago, un ente parco da ammirare e sempre di più da tutelare. Grazie di cuore a EMILBANCA di aver creduto a questo progetto innovativo e ad averne fatto partire l'embrione con il proprio sostegno. L'iniziativa vede anche il patrocinio culturale di ABC - Appennino Bene Culturale un aggregatore di buone idee per un rilancio socio economico del crinale dell'Appennino Tosco Emiliano. Siti per approfondire: www.mg12.eu
Geometrie sempre più complesse, crescenti requisiti di qualità e precisione come pure nuovi materiali impongono esigenze sempre maggiori alle tecnologie di produzione di tutti i settori. In questo contesto anche i processi di sbavatura e lucidatura acquisiscono un’importanza crescente. La manifestazione fieristica DeburringEXPO è la piattaforma su misura per queste fasi produttive decisive per la qualità. La fiera dedicata alla tecniche di sbavatura e lucidatura, organizzata da fairXperts, si terrà per la prima volta dal 13 al 15 ottobre 2015 presso il centro fiere di Karlsruhe. Indipendentemente dal fatto che i componenti prodotti siano in metallo o in plastica, praticamente tutti i processi produttivi sono soggetti ad una maggiore o minore formazione di bava. Dato che questi “residui di produzione” indesiderati pregiudicano da un lato l’ulteriore lavorazione del componente come pure la qualità e la funzione del prodotto, e dall’altro rappresentano un pericolo di lesioni, devono essere assolutamente rimossi. Ne conseguono requisiti sempre più elevati in termini di qualità della sbavatura e sicurezza dei processi. Al tempo stesso la crescente pressione sui costi nell’ambito della concorrenza globale esige che la sbavatura venga eseguita in modo sempre più economico. “Negli ultimi anni le fasi della sbavatura e della lucidatura hanno acquisito una rilevanza enorme. Oggi rappresentano per le aziende un fattore di costo considerevole” riporta Hartmut Herdin, amministratore della fairXperts GmbH & Co. KG. Una piattaforma per le tecniche di sbavatura e lucidatura Per ottenere in modo economico la qualità richiesta, è indispensabile l’uso ottimale di tecnologie specifiche sulla base dei diversi tipi di bava e trucioli. Fino ad ora non esisteva una piattaforma dove gli utenti di tutti i settori potessero informarsi in modo esauriente sulle rispettive tecnologie. Oggi tutto cambia grazie a DeburringEXPO, la fiera dedicata alle tecniche di sbavatura e lucida-
tura, organizzata da fairXperts, che si terrà per la prima volta dal 13 al 15 ottobre 2015 presso il centro fiere di Karlsruhe. Uno sguardo al portafoglio dei prodotti in esposizione alla DeburringEXPO evidenzia la varietà e molteplicità di questi processi. Comprende impianti, sistemi e attrezzature per la levigatura a nastro, la spazzolatura, la lucidatura a flusso abrasivo (lappatura a flusso abrasivo), la barilatura, la sabbiatura con materiali solidi e liquidi come per esempio la sabbiatura ad alta pressione e la sabbiatura a CO2, la truciolatura, la sbavatura fine abrasiva, la sbavatura a ultrasuoni, la sbavatura chimica ad immersione, la sbavatura elettrochimica (ECM), la sbavatura a raggio elettronico, la sbavatura termochimica (TEM), la sbavatura meccanica, la lappatura, la levigatura, la lucidatura elettrolitica, la lucidatura al plasma, la lucidatura laser, la lucidatura ad immersione e la spazzolatura, come pure sistemi di misurazione, di controllo e di analisi. DeburringEXPO offre ai produttori e ai fornitori dei settori della sbavatura e lucidatura un forum unico che si rivolge gli utenti dell’industria automobilistica ed aerospaziale, della meccanica, dell’ingegneria biomedica, della meccanica di precisione, delle fluidica, delle tecniche di comando e di trasmissione, della metallurgia, dell’idraulica, dell’industria della fusione e della pressofusione, della costruzione di utensili e forme come pure di tanti altri settori, incentrato sulle diverse tecnologie e sui diversi processi. I visitatori, da parte loro, trovano invece informazioni concentrate e competenti dei più svariati ambiti tecnologici, per trovare delle soluzioni alle loro specifiche esigenze di sbavatura e lucidatura, tutte raccolte in un’unica location. Il fatto che fairXperts, con questa fiera specializzata, centri appieno un tema rilevante, lo dimostra il grande interesse delle aziende dei settori della sbavatura e della lucidatura. Infatti, produttori e fornitori leader hanno già annunciato la loro presenza. Il programma della DeburringEXPO è completato dal forum specialistico integrato, nel quale i visitatori hanno accesso ad informazioni e conoscenze sulle tecniche innovative di sbavatura e lucidatura, ad esempi pratici e soluzioni di benchmark, indicazioni su come evitare costi in caso di vizi della cosa e poter raggiungere la sicurezza funzionale mantenendo sempre la massima qualità.
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
Novità a SITL 2015: i RAIL FREIGHT MEETINGS per far incontrare l’offerta e la domanda ferroviaria ridotti tempi di commercializzazione; gestione ottimale delle risorse; maggiore competitività a livello internazionale.
Composto da workshop, da uno showroom e da uffici su 300 m2, lo spazio Rail Freight Meetings è una delle innovazioni del salone SITL Parigi 2015. Sotto gli auspici del Segretariato di Stato ai Trasporti, i Rail Freight Meetings concretizzano l’incarico conferito all’Associazione degli Utenti del Tasporto Merci dalle conferenze ministeriali periodiche per il rilancio del trasporto ferroviario. Il loro obiettivo: far incontrare l’offerta e la domanda nel campo del trasporto merci ferroviario e combinato ferrovia/strada, attraverso incontri d’affari tra gli spedizionieri e tutti gli operatori della catena del valore di questa modalità. Un appuntamento totalmente orientato al servizio del trasferimento modale. «Vogliamo utilizzare il trasporto merci ferroviario e
combinato ferrovia / strada, ma non troviamo ciò che ci serve», questa osservazione fatta da Marc Bernard, responsabile Transport & Projets Supply Chain di Herta France, testimonia la difficoltà degli spedizionieri rispetto alle offerte ferroviarie e multimodali. «Tuttavia, i traffici e la volontà di sviluppare queste soluzioni alternative esistono», afferma Christian Rose, delegato generale di AUTF, sulla base di una ricerca condotta tra i committenti. «Mancano, però, di visibilità le capacità e il funzionamento della ferrovia, a fronte di risposte stradali molto dinamiche». Esigenze identificate: il caso Herta Filiale del gruppo Nestlé, Herta France ha stabilimenti ad Arras e a Strasburgo che producono 95.000 tonnellate l’anno di prodotti agroalimentari. A temperatura controllata, questi flussi alimentano ogni giorno due piattaforme situate nell’Ile-de-France e nella regione di Lione, prima di giungere ai negozi della grande distribuzione. «Questo schema logistico a flusso teso avviene oggi completamente su strada. Sull’asse Arras-Lione, ad esempio, noleggiamo ogni giorno fino a 12 autocarri frigoriferi», spiega Marc Bernard. Dall’agricoltore al consumatore, le linee guida definite dal piano di responsabilità societaria delle aziende (RSE) “Herta s’impegna”, impongono, in effetti, a tutti gli anelli della catena di fornitura di privilegiare organizzazioni sostenibili, limitando le emissioni di carbonio. «Applicato nella scelta delle materie prime, dei metodi di produzione, degli imballaggi, ecc. il nostro piano RSE riguarda anche la nostra logistica a valle. È per questo che siamo alla ricerca di soluzioni ferroviarie e multimodali che integrino i nostri clienti della grande distribuzione». Grandi aspettative Alla luce di questa volontà, Herta France sarà presente ai Rail Freight Meetings per incontrarvi tutti gli operatori
Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
della catena del valore del trasporto merci ferroviario e combinato ferrovia/strada. «Questo evento è un’occasione per velocizzare la ricerca, guadagnare tempo, e per concretizzare le nostre esigenze di abbattere le emissioni di carbonio della nostra distribuzione. Herta vuole utilizzare il trasporto merci ferroviario e combinato». Ai Rail Freight Meetings, l’industria vuole anche meglio comprendere il funzionamento e i limiti della ferrovia. «Vogliamo qui entrare in contatto con professionisti capaci di rispondere alle nostre sfide logistiche fino ai nostri clienti finali e scoprire le innovazioni multimodali che includono questa modalità. Herta s’impegnerà a partire dalle proposte tariffarie e dalle tecniche pertinenti». Servizi rinnovati Negli ultimi dieci anni, le offerte ferroviarie sono sensibilmente cambiate. «la liberalizzazione della modalità di trasporto ha posto il cliente e le sue esigenze al centro del problema. La concorrenza, ma anche gli effetti della crisi, sono all’origine di una revisione dei servizi e delle organizzazioni interne di Fret SNCF», dichiara Olivier Juban, Direttore Sol & Rail dell’operatore. In questo contesto, i Rail Freight Meetings rappresentano un’eccellente occasione per Fret SNCF di incontrare i committenti per spiegare loro questi cambiamenti e come, ormai, la ferrovia può soddisfare le loro esigenze logistiche. «La ferrovia è caratterizzata da costi fissi e da investimenti per attrezzature elevati. Gli spedizionieri devono essere consapevoli di questa realtà. I nostri piani di trasporto sono più solidi, efficienti e competitivi, quando i committenti s’impegnano sul lungo periodo». Servizi di suddivisione “Multi Lotti, Multi Clienti”, treni completi, trasporto combinato ferrovia/strada, autostrade ferroviarie, ecc., il ventaglio delle soluzioni sviluppate da Fret SNCF dimostra così la loro efficacia e
pertinenza. «Guidate da équipe che gestiscono la produzione e gli scambi, sono studiate per rispondere alle esigenze logistiche complesse dei committenti nell’ambito di collaborazioni sostenibili». Fino alle offerte globali Filiale di NGE, un gruppo con competenze diversificate nell’ingegneria civile con un fatturato di circa 1,5 miliardi di euro, Agénia testimonia il rinnovamento degli operatori nell’ambito della catena di valore ferroviaria. La PMI si rivolge sia agli spedizionieri, sia alle collettività locali ed ai parchi logistici che desiderano sviluppare il trasporto di merci per ferrovia e il trasferimento modale. «Le competenze d’Agénia sono globali, dalla gestione e la costruzione delle infrastrutture ferroviarie, alla stesura di offerte di trasporto merci ferroviario, passando dalla gestione di piattaforme alla manutenzione delle loro reti», spiega Michel Colombié, Direttore Generale. In base a questo principio, Agénia è partner di Moulins Communauté per la progettazione del polo ferroviario multicompetenze del LOGIPARC 03 a Moulins, nell’Allier. Convinta che il problema della ferrovia non si limiti più alla gestione dei percorsi tra due punti della rete ferroviaria, il valore aggiunto di Agénia risiede nella sua capacità di combinare servizi correlati: movimentazione, trasporto porta a porta, trasporto combinato ferrovia/strada, collegamento alle reti di piattaforme interne e portuali, ecc. «Questi servizi ampliati che integrano la gestione delle infrastrutture essenziali per garantire un servizio di qualità “premium”, rispondono alle sfide delle supply chain moderne. A LOGIPARC 03 Agénia sviluppa questa offerta globale con l’assistenza di Transports Terrancle e di Eurorail». Un esempio concreto di condivisione di competenze ferroviarie e di complementarità multimodale, tema conduttore dei Rail Freight Meetings.
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
PAG. 13
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
ECO- RECUPERO
SOLUZIONI AL PROBLEMA DEL RICICLAGGIO La ditta I.R.S. Italia Recycling System S.r.l. e' nata con lo scopo di trovare soluzioni al problema del riciclaggio. La nostra ditta si fonda sulla ricerca e lo sviluppo di prodotti innovativi nei settori del riciclaggio di scarti industriali e frantumazione. Il concetto e l'idea delle nostre macchine nascono dai bisogni degli utilizzatori che trovano nei nostri prodotti una risposta al trattamento degli scarti e riutilizzo dei materiali. La conseguente soddisfazione della nostra clientela si riscontra su più livelli: Economia: redditività in termini di guadagno di tempo (manodopera) con conseguenti profitti economici e finanziari; - Ecologia: recupero di materiali, funzionamento a secco; - Innovazione: unica nel suo genere: le macchine vengono concepite secondo criteri di compattezza che permettono elevata mobilità e facile installazione nei diversi settori di impiego (industria, edilizia). Tutte le macchine I.R.S. Italia Recycling System S.r.l. vengono progettate da un'equipe di tecnici qualificati. La fabbricazione curata e attenta delle macchine viene realizzata nei propri stabilimenti da un'equipe di professionisti in grado di seguire direttamente le fasi dell'assemblaggio, prove di qualità e controllo finale. Gli impianti I.R.S. talia Recycling System S.r.l. permettono un forte potenziale di sviluppo sia a livello di catena di montaggio che sul piano logistico. La nostra rete commerciale copre un vasto territorio di mercato, sia nazionale che internazionale. Lo sviluppo delle macchine per il riciclaggio proseguirà allo scopo di massimizzare la percentuale di prodotti da riciclare nel continuo rispetto della salvaguardia ambientale. Di seguito alcune informazioni su un impianto per il trattamento dei cavi.
KOMBI - La novità tecnologica dell’impianto di nostra progettazione e realizzazione consiste nella presenza, sul separatore, di 2 sistemi di entrata e uscita aria e polveri DIVISI e non comuni (come nella maggior parte di macchine analoghe) . La purezza del prodotto in uscita è pari al 98% (utilizzando griglie di macinazione adeguate al prodotto da processare). Lo scarto di metalli insieme alla plastica NON supera l’1 – 1,5% IMPIANTO E’ COMPOSTO DA: Granulatore MOD. 180 (7,5 Kw) - Turbina Mod. Ghibli 403 (3 LIVELLI MACINAZIONE 11 Kw) - Trasporto pneumatico (3 kw) - Ciclone valcola stellare Separatore densimetrico Mod. SA 200 (2,5 Kw) Dimensioni: 2840x1600x2430 mm - Peso: 2100 Kg - Produzione: 180 - 200 Kg./h Input. OPTIONAL: Il separatore SA200 (parte dell'impianto) può essere dotato di barre ionizzanti per evitare l'accumulo di scariche elettrostatiche del materiale trattato e per evitare l'intasamento del prodotto sulla tavola di separazione. Materiali trattabili : Cavi elettrici rame-plastica Cavi telefonici rame-plastica - Cavi e tappi alluminio - e plastica - Barattoli e confezioni plastica rigida o carta e materiali leggeri (con barre ionizzanti) Vantaggi : Compattezza impianto (dimensioni di ingombro ridotte) - Bassa rumorosità -Facile e ridotta manutenzione -Basso consumo energetico (rispetto capacità produttiva dell'impianto) =24,75 Kw Totali - Elevata produzione = 200-250 Kg/ora (riferiti a cavi misti rame-plastica). Funzionamento : Inserire i cavi (di adeguate dimensioni rispetto alla capacità del mulino) all’interno del granulatore che effettua la prima macinazione. Il materiale macinato viene aspirato
tramite il ventilatore e, passando attraverso la turbina, viene definitivamente sgusciato e impallinato. Grazie alla valvola stellare posta sulla parte alta del separatore, il materiale entra nella camera di separazione dove, grazie ad un sistema di ventilazione e vibrazioni, avviene la separazione tra rame e plastica oppure tra materiali pesanti (in uscita nella parte alta del separatore) e materiali leggeri (in uscita nella parte posteriore del separatore). Le polveri leggere e fini prodotte dalla polverizzazione della turbina, vengono aspirate da un ventilatore posto sul lato del separatore e scaricate all’interno
di una manica filtrante. La separazione dei materiali avviene grazie ad un sistema a secco. Un ventilatore aspira aria dall’esterno filtrandola attraverso il pannello filtrante e scarica l’aria all’interno della camera di separazione per poi passare attraverso la rete reps corrugata e permettere ai materiali di separarsi. Materiali che devono essere di uguale granulometria e peso specifico diverso.
Segna EO504 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO- RISPARMIO
ECO STORE A LUME DI CANDELA PER M’ILLUMINO DI MENO 2015. Il 13 Febbraio, Per La Giornata Del Risparmio Energetico, In Eco Store Si E’ Lavorato A Lume Di Candela E, Per Tutta La Settimana, Negli Oltre 330 Negozi Del Brand Sono State Omaggiate Candele Per Incentivare Il Consumo Consapevole.
Eco Store, la catena di negozi in franchising, presente in tutta Italia, specializzata nella vendita di consumabili re-use per stampanti garantiti dal suo stesso marchio, scende in campo anche quest’anno per “M’illumino di meno”, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata dalla trasmissione Caterpillar di Radio2. Eco Store, all'insegna della razionalizzazione dei consumi energetici, ha promosso una grande iniziativa per tutti i punti vendita del Bel Paese. Durante la settimana di M’illumino di
meno, i 330 store hanno regalato, infatti, una candela ai clienti che hanno acquistato prodotti Eco Store. Le candele, caratterizzate dai colori del brand arancio e blu, sono completamente Made in Italy e sono state realizzate dall’azienda LUMEN di Seregno (MB) che utilizza per le proprie lavorazioni energia pulita, derivante da impianti fotovoltaici. Il sostegno di Eco Store alla Giornata del Risparmio Energetico, (quest’anno il 13 febbraio), non si ferma qui. Per l'occasione, infatti, l’azienda ha invitato i 330 punti vendita a spegnere la luce per 30 minuti, contribuendo così
al “silenzio energetico”, mentre nel quartier generale milanese si è lavorato a lume di candela per l’intera giornata. Si tratta di un gesto simbolico che testimonia un forte impegno a favore della riduzione dei consumi energetici e della salvaguardia ambientale e che invita a riflettere su un impiego più responsabile dell'energia. Eco Store investe, da sempre, nella lotta contro gli sprechi. È, attualmente, in corso un piano di conversione con illuminazione esclusivamente a LED di tutti i punti vendita mentre i negozi di nuova apertura, da due anni a questa parte vengono già realizzati con questa tecnologia. Una gestione intelligente delle risorse è necessaria per pensare a un futuro davvero sostenibile. Eco Store è la catena di negozi in franchising, presente in tutta Italia, specializzata nella vendita di consumabili re-use per stampanti, in particolare di rigenerati e compatibili garantiti dal suo stesso marchio. Viene fondata nel 2001 da Alessandro e
Paolo Gerardi con l’obiettivo di offrire ai propri clienti un’alternativa ai prodotti originali che sia economicamente conveniente, di qualità e realizzata nel rispetto dell’ambiente. Attualmente la catena conta oltre 330 negozi in tutta Italia. L’offerta Eco Store comprende cartucce ink-jet re-use, toner, carte fotografiche e carte speciali. Dal 2008 inoltre, grazie a Ink Evolution, una speciale tecnologia brevettata Eco Store, nei punti vendita è possibile ricaricare professionalmente la propria cartuccia vuota in pochi minuti. “Re-Use is the future” è il motto dell’azienda e tutti i progetti che nascono in Eco Store vengono pensati e realizzati proprio in quest’ottica. La gran parte dei packaging di cartucce e toner è realizzata in fibra pressata al 100% riciclabile, sposando i valori aziendali in pieno stile re-use.
Segna EO502 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO- ENERGIA
Bofrost, nuova sede nella zona di La Spezia e della Lunigiana: «Scelta strategica di ampliamento dell’azienda, 8 nuove assunzioni e un impianto fotovoltaico in grado di soddisfare il fabbisogno energetico delle celle frigorifere. » Una nuova sede più grande per far fronte alle richieste sempre crescenti dei clienti, ma anche attenta all’ambiente grazie all’impianto fotovoltaico. Bofrost, la più importante azienda italiana di vendita diretta di alimenti surgelati, ha inaugurato giovedì 5 febbraio ad Arcola (SP), in località Romito Magra, la nuova sede che servirà 12mila clienti nelle zone di La Spezia e della Lunigiana. Commenta l’amministratore delegato di Bofrost Gianluca Tesolin: «Si tratta di una scelta strategica che
rientra in un piano di ampliamento dell’azienda, che prevede anche nuove assunzioni. In particolare per la filiale di Arcola, dove già lavorano 34 persone, prevediamo di inserirne altre 8 tra operatori di vendita e collaboratori incaricati alla vendita». La storica sede di Bofrost nella zona di La Spezia, fondata nel 1989 sempre nel comune di Arcola, negli ultimi tempi non era più adeguata alle esigenze dell’azienda, sia per motivi di spazio, sia
per le soluzioni tecnologiche. Da qui la scelta di aprire una nuova sede più grande e più moderna, con un impianto fotovoltaico in grado di soddisfare il fabbisogno energetico delle celle frigorifere. Soddisfatta della novità anche Emiliana Orlandi, sindaco di Arcola: «Interventi come questo, capaci di mobilitare notevoli risorse, rappresentano un volano per la ripresa economica e sociale del nostro territorio, e apprendo con soddisfazione
del potenziamento delle unità lavorative della filiale. L’Amministrazione comunale apprezza in modo particolare il lavoro fatto per la riqualificazione dell’area, che purtroppo fino ad oggi era rimasta in completo degrado dopo la chiusura della precedente attività, e la particolare attenzione dedicata alla sostenibilità ambientale».
Segna E0505 sul fax richiesta info a pag. 11
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
PAG. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
ECO – COPERTURE
30 anni al servizio del tetto La CO.IND. nasce nel 1983 a Bologna come impresa specializzata nell’ esecuzione di coperture metalliche, applicate sia sui nuovi edifici che nel recupero e rifacimento delle vecchie coperture deteriorate.Tra le prime aziende in zona ad essersi specializzata nelle tecniche di bonifica delle coperture in fibrocemento, secondo quanto previsto dalla legge 257/92, poi superata dal Decreto Legislativo n° 81del 9 Aprile 2008 e dal successivo Decreto Legislativo n° 106 del 3 agosto 2009. CO.IND. ha messo a punto innovativi sistemi di rifacimento delle coperture su diversi sistemi strutturali. CO.IND. si colloca sicuramente all'avanguardia per tecnica d'intervento, attrezzature e specializzazione delle proprie maestranze. Grazie all'esperienza maturata nei rifacimenti, alle tecniche usate, alla preparazione delle maestranze e alle attrezzature impiegate, sono numerose le coperture realizzate in oltre 30 anni di attività nelle più svariate condizioni. L'utilizzo di materiali particolari con caratteristiche di elevata qualità ci ha permesso di risolvere egregiamente qualsiasi esigenza legata al tetto. La qualità del lavoro, l’assistenza tecnica fin dalle fasi di progettazione dell’intervento, la presenza dei nostri tecnici in cantiere durante le fasi lavorative sono le caratteristiche peculiari del nostro modo di operare. COPERTURE CIVILI L'utilizzo di materiali con particolari caratteristiche di insonorizzazione hanno consentito di realizzare interventi di valore architettonico ed estetico mantenendo un occhio di riguardo verso l'ambiente e il confort sia all'interno che all'esterno dell'abitazione. Un consolidato rapporto di collaborazione con ONDULIT ITALIANA SpA ha permesso alla nostra azienda di sfruttare al meglio i sistemi di copertura che questa azienda ha creato in 60 anni di attività.
COPERTURE INDUSTRIALI Gli interventi numericamente più rilevanti riguardano indubbiamente la bonifica e lo smaltimento delle coperture in cemento amianto, materiale che negli anni ha trovato vastissimo impiego nell'edilizia industriale, CoInd però ha sviluppato nel corso dei suoi 30 anni di esperienza diverse tecniche d'intervento per il recupero e la trasformazione di coperture deteriorate di ogni tipo e quasi sempre adottando tecniche di intervento particolari che consentono il normale proseguimento delle attività lavorative interne. In particolare la lastra COVERIB ®, per le sue caratteristiche di insonorizzazione, ci permette di realizzare coperture con un alto grado di confort e l'ampia gamma di colorazioni disponibili consente l'armonico inserimento delle coperture in ogni contesto architettonico o ambientale. Avendo un solaio in pendenza, sia esso in legno o in cemento, si possono realizzare con semplicità coperture isolate e ventilate in grado di garantire un elevato confort anche ai locali più a ridosso del tetto. BONIFICA AMIANTO Tra le prime aziende ad essersi specializzata nelle tecniche di rimozione delle coperture in fibrocemento, secondo quanto previsto dalla legge 257/92 co.ind si colloca sicuramente all'avanguardia per tecnica di intervento, attrezzature e specializzazione delle proprie maestranze. Sempre più di frequente infatti siamo chiamati ad intervenire nel rifacimento di coperture di aziende che non possono interrompere l'attività obbligandoci a mettere a punto particolari tecniche di intervento che consentono di non fermare la produzione e nel contempo di operare in massima sicurezza
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI L'accresciuta sensibilità verso i temi della salvaguardia dell'ambiente, la necessità di ridurre i consumi energetici sia per riscaldare che per rinfrescare, unito alla possibilità di accedere ad interessanti crediti di imposta, pongono in primo piano il tema della riqualificazione energetica degli edifici, ovvero l'opportunità nel momento del rifacimento del coperto di realizzare un importante isolamento termico attraverso l'applicazione di materiali idonei a tale scopo. Anche in questo caso Co.Ind è in grado di supportare il cliente nello studio dell'intervento più adatto alle esigenze specifiche e consigliarlo al meglio. Mettiamo a disposizione la nostra professionalita' per: sopralluoghi gratuiti con rilievo misure in loco con la stesura di un dettagliato
preventivo - espletamento di tutte le pratiche necessarie allo smaltimento dei materiali conteneti amianto - consulenza per l'individuazione del sistema migliore per progettare e costruire correttamente "il tetto" - studio gratuito e valutazione di costo per la realizzazione di impianti fotovoltaici. I nostri tecnici sono a disposizione per la valutazione del "rischio iinquinamento da amianto" che potrebbe ingenerarsi in coperture particolarmente degradate (vedi linee guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto e per la valutazione del rischio redatte dalla regione Emilia Romagna).
Segna EO506
sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-PRODOTTO
CUSCINETTI LEGGERI PER MOTORI ELETTRICI
La mobilità elettrica viene considerata un fattore decisivo per la transizione verso un’energia sostenibile oltre a un mezzo di provata efficacia per contenere le emissioni di CO2. Il gruppo BMW partecipa a questa tendenza con il suo scooter elettrico “C evolution”. Un componente di questo nuovo veicolo su due
ruote è il cuscinetto a sezione sottile metrico prodotto da Kaydon che garantisce l’alloggiamento della puleggia all’interno del riduttore del C evolution. Cuscinetti a sezione sottile metrici per l’alloggiamento della puleggia - Per tutti i componenti del C evolution si è cercato di ottenere
un peso possibilmente contenuto. Stesso discorso vale per l’alloggiamento della puleggia dell’innovativo e potente motore elettrico. Detto alloggiamento è costituito da un forcellone combinato con un motore sincrono permanente raffreddato a liquido, da una trasmissione tramite cinghie dentate e un riduttore ad ingranaggi. “All’interno di questo riduttore ad ingranaggi, il nostro cuscinetto a sezione sottile K13008AR0 funge da supporto per la puleggia che, a sua volta, trasmette il moto alla ruota posteriore tramite un riduttore epicicloidale”, spiega Ralf Widmann, il product manager responsabile presso la Rodriguez GmbH, il distributore tedesco della Kaydon. Il cuscinetto a sezione sottile della serie metrica della Kaydon funge, in questo caso, da cuscinetto d’appoggio esterno di una coppia di cuscinetti, che contribuisce a mantenere centrata l’unità composta da puleggia e albero di uscita all’interno della scatola di trasmissione e che assorbe tutte le forze trasmesse tramite la ruota posteriore. Questo componente pesa solo 170 grammi. Leggero e compatto, ma resistente Il cuscinetto obliquo a sfere a sezione sottile metrico del tipo K13008AR0 soddisfa tutti i criteri richiesti per l’applicazione nel C evolution. Così come tutti i cuscinetti a sezione sottile di Kaydon, si contraddistingue per il suo design leggero oltre che per la sua sezione particolarmente sottile che rimane costante al crescere delle dimensioni del foro. Tuttavia, garantisce un
elevato grado di rigidità e una coppia di primo distacco ridotta, in modo da soddisfare gli elevati requisiti in termini di numero di giri, temperatura e carichi. Il grande diametro del foro offre spazio sufficiente per i componenti quali le condotte dell’aria o quelle idrauliche, le linee elettriche e gli anelli collettori. In virtù delle loro caratteristiche meccaniche, i cuscinetti a sezione sottile vengono impiegati laddove sia richiesto un elevato grado di efficienza in termini di peso, compattezza e miniaturizzazione garantendo condizioni di alta precisione e semplicità di montaggio: quindi, oltre che nell’alloggiamento della puleggia nel C evolution, nell’alloggiamento di celle solari o di sistemi radar nel settore aereo e aero-spaziale, nei passaggi rotanti o nei moduli robotizzati nel settore dei semiconduttori, così come nelle tavole circolari di precisione, nei dispositivi per il cambio degli utensili, nei bracci articolati robotizzati. Dati tecnici del cuscinetto a sezione sottile K13008AR0: Cuscinetto obliquo a sfere metrico di tipo A con gioco normale - Diametro del foro: 130 mm - Diametro esterno: 146 mm - Capacità di carico, radiale: statica 15.960 N, dinamica 6.180 N - Capacità di carico, assiale: statica 46.080 N, dinamica 14.820 N - Peso: 170 grammi
Servizi GRATUITI di comunicazione e marketing: Pubblicazione redazionali - Annunci - Abbonamenti ai nostri periodici
Segna EO503 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 15
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
MECSPE – Fiere di Parma, 26-28 marzo 2015 Innovazione tecnologica per l’industria a 360°, trasferimento di know-how e focus sulle macrotendenze del comparto: torna l’appuntamento con MECSPE Milano, gennaio 2015 - Con i suoi 9 Saloni tematici, panoramica completa di materiali, soluzioni, macchine e lavorazioni per la progettazione, l’ingegnerizzazione e la produzione di manufatti, e le sue formule espositive ad alto contenuto innovativo, l’edizione 2015 di MECSPE si presenta come un punto d’incontro imprescindibile tra filiere industriali e tecnologie, dove trovare soluzioni per migliorare la propria produzione e nuovi partner. Dal 26 al 28 marzo, MECSPE occuperà per la prima volta tutti i padiglioni di Fiere di Parma, ampliando la propria area espositiva e offrendo numerose iniziative speciali, rivolte ai settori merceologici più strategici, che saranno focalizzate sulle macrotendenze del settore manifatturiero come l’informatizzazione industriale e l’innovazione di sistema che guarda oltre l’automazione, la gestione snella ed efficiente di produzione e magazzino, le microlavorazioni e le nanotecnologie, l’alleggerimento dei materiali e la stampa in 3D. Massima espressione di questi trend sarà la seconda edizione della Fabbrica Digitale – Oltre l’automazione©, l’iniziativa che mostrerà come sia possibile integrare tutti i sistemi e sottosistemi necessari alla realizzazione di un prodotto - dalla prototipazione alla progettazione, sino alla produzione e all’assemblaggio – riducendo sprechi e costi. Nella Fabbrica verranno realizzati alcuni componenti della vettura elettrica superleggera da corsa progettata dal team H2Polito del Politecnico di Torino. All’interno della Fabbrica Digitale, la Piazza 3DExperience presenterà una sala immersiva, dove la realtà virtuale prenderà forma interagendo con parti della vettura del Politecnico. Al Digital Manufacturing sarà dedicato uno spazio in cui verrà presentata una soluzione integrata, in versione Cloud, per la gestione dei dati relativi alle lavorazioni meccaniche, che è in grado non solo di memorizzare singole lavorazioni meccaniche, come percorsi utensile, dati tecnologici e dati geometrici, ma anche di simularle ed è dotata di un’interfaccia d’alto livello tra operatore e
macchine a CNC. Sempre in tema di simulazione nella progettazione, MECSPE propone la Piazza della Simulazione dove verranno presentati alcuni prodotti ottimizzati e sviluppati grazie alla Computer Aided Engineering (CAE) e saranno organizzati seminari e workshop. L’automazione snella ed efficiente sarà al centro di Lean Automation in Logistics, un’area curata da C-Log (Centro di Ricerca dell'Università LIUC) che ricreerà, in scala 1:1, un reparto di produzione con lavorazioni manuali e automatizzate, per mostrare le soluzioni più innovative e insegnare agli operatori la corretta movimentazione delle merci. Sullo stesso tema, durante la prima giornata, l’Associazione Meccanica presenterà un convegno dal titolo “Come la Lean può aiutare le aziende ed aumentare le perfomance e a migliorare i processi” in cui verrà presentata l'esperienza del Lean Excellence Center del Politecnico di Milano nello sviluppo e nella implementazioni di un approccio Lean specifico per le produzioni su commessa. Altra iniziativa di interesse per il comparto dell’automazione sarà, inoltre, la Piazza della Robotica & degli Umanoidi, in collaborazione con Automazione Integrata, nella quale, per dimostrare come sia possibile insegnare ai robot atteggiamenti e comportamenti più umani, verranno presentati dai centri di ricerca alcuni umanoidi in grado di muoversi, rispondere e mostrare le proprie emozioni e una serie di prototipi altamente innovativi di esoscheletri per mano e bacino. Il rapporto uomo-macchina sarà anche al centro della Piazza della Robotica – Basket dove Comau mostrerà le potenzialità del suo robot Racer, un braccio meccanico a ridotto consumo energetico, attraverso la simulazione di movimenti del basket. Grazie alla collaborazione con la rivista Automazione Industriale, MECSPE svilupperà l’area AI Award che, all’interno del padiglione 3 dedicato alle tecnologie e ai prodotti per l’automazione, ospiterà i vincitori del premio annuale e lancerà nuovi spunti in vista della prossima edizione del Premio - che si terrà ad
ottobre 2015 – nei tre settori applicativi che lo caratterizzano, ovvero l’industria manifatturiera e di processo, l’utility e l’automazione Made in Italy. Tra le nuove frontiere con cui la progettazione si trova a confrontarsi ci sono l’utilizzo delle bioplastiche, la stampa additiva in 3D e l’alleggerimento. Per questo MECSPE realizzerà iniziative ad hoc su questi temi, come ad esempio la Piazza della Progettazione e del Design, organizzata con la collaborazione di Materioteca, che pungolerà la creatività del mondo del progetto con una vetrina nella quale arte e stampa 3D si incontreranno per raccontare le novità della ricerca sulle bioplastiche. La stampa additiva troverà ampio spazio con la seconda edizione di 3DPrint Hub: all’interno di questo Salone sarà possibile testare dal vivo versatilità e precisione di esecuzione delle stampanti, dialogare con i protagonisti italiani della stampa 3D e seguire convegni e workshop sui temi di maggior rilievo. Attraverso l’esposizione di tecnologie e prodotti, la Piazza dell’Alleggerimento, invece, intersecherà le necessità dei settori chiave (come l’aerospaziale, l’automotive, il medicale e quello delle macchine industriali) e l’uso di materiali leggeri e altamente performanti. Nel 2015, per completare la panoramica espositiva di MECSPE, sarà presente anche il salone biennale Trattamenti e Finiture, che all’area espositiva unisce un’offerta di aree dimostrative e momenti di formazione. Tra le iniziative del Salone, la Piazza della Galvanica, nata in collaborazione con Assogalvanica, che presenterà una panoramica delle novità di prodotto e lavorazione dei trattamenti galvanici, e darà a galvanisti e associati Assogalvanica la possibilità di informarsi sulle normative che regolamentano il comparto; e la Piazza delle nanotecnologie e dei materiali innovativi, un evento unico nato per incoraggiare il trasferimento tecnologico tra start up e aziende che operano in settori tradizionali, dove verranno mostrate le tecnologie più innovative e i loro vantaggi in termini di miglioramento delle performance e di efficienza
economica, con dimostrazioni pratiche di prodotti, materiali e processi. Accanto all’area espositiva, MECSPE organizzerà dei momenti formativi, alcuni dei quali con rilascio di crediti per ingegneri e periti industriali. Tra questi ultimi, nella prima giornata, “Il Micromanufacturing Engineering” in cui si presenterà una panoramica delle microlavorazioni, con un focus su quelle per asportazione e sulla microiniezione plastica, dove si affronteranno in particolare le problematiche connesse a questa tipologia di lavorazione e alla misurazione dei prodotti. Tra le tematiche rivolte ai contoterzisti ci sarà il convegno “Il Programma Europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020”, organizzato da Associazione Meccanica e dalla Fondazione Democenter di Modena, focalizzato sulle opportunità per le imprese della meccanica di ottenere fondi per l’innovazione. Inoltre, per dimostrare il proprio sostegno al comparto manifatturiero, MECSPE e Tecniche Nuove assegneranno il “Premio Innovazione nei sistemi produttivi” a tre imprese che si sono contraddistinte per avere concepito prodotti, sistemi, funzionalità e sviluppi applicativi innovativi, sia in termini assoluti sia incrementali. MECSPE sarà anticipata dalla seconda edizione di Gear Forum, l’evento internazionale dedicato alle tecnologie e alle lavorazioni degli ingranaggi, che si terrà mercoledì 25 marzo sempre a Fiere di Parma. La giornata di lavori si aprirà con una serie di convegni (in lingua inglese) per discutere dello stato dell’arte e delle tendenze nelle tecnologie di produzione degli ingranaggi, e proseguirà con una serie di approfondimenti pratici sui campi di applicazione nei diversi comparti. Durante MECSPE, invece, il Gear Forum si trasferirà all’interno dei padiglioni nella Piazza dell’eccellenza degli Ingranaggi, dove gli sponsor del convegno terranno degli speech tecnici e dove saranno presenti delle macchine in movimento per la lavorazione degli ingranaggi.
FIERE
PAG. 16
LAVORAZIONI MECCANICHE
ATTREZZATURE
TAGLIO LASER
ATTREZZATURE
CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ? • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
PARAZZA
s.r.l.
• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne - Bombate Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine
SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 11