A.A.A. GIORNALE DELLA
493 DICEMBRE 2014
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008
COstruzIONe e AffIlAturA BrOCCe dI tuttI I tIpI
Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
Anno XXVI - n° 493
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm 10 mm Diam. MIN Diam. MAX 220 mm Diagonale MAX PER PROFILI 211 mm
PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219
x6
0.1 mm
QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
PAG.
2 SOFTWARE-HARDWARE
SERVIZI ALLE IMPRESE
Assistenza informatica 2.0:
NEWS LETTER SPECIFICHE PER LA MECCANICA re er riceve tivi p i c a t t a t n ve Con ioni o pre informaz
61 tel. 051 60
070
om c . t i b i d e info@ Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca Dati di Aziende Meccaniche Italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA NEWS LETTER Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. In ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
Avete mai considerato quanto vi può costare il personale inattivo impossibilitato ad utilizzare i PC, i documenti sul server, il gestionale o la posta elettronica anche se solo per poche ore? Ora è possibile migliorare la propria efficienza e quindi la competitività aiutati da strumenti informatici correttamente funzionanti. Mantenere in forma i vostri Personal Computer, Server ed apparati di rete vi può permettere di ridurre al minimo o evitare i blocchi dell’attività lavorativa dovuti a sistemi informatici malfunzionanti. Il nostro obiettivo è mantenere continuamente la completa funzionalità dei vostri sistemi tramite il “Servizio Remoto Gestione Sistemi IT” che, con molteplici controlli automatizzati, ci trasmette in tempo reale le informazioni sullo “stato di salute” del vostro sistema e, in caso di allarme, ci permette di attivarci velocemente per prevenire e risolvere il problema prima che il vostro lavoro subisca interruzioni.
IL BARATTO TRA LE AZIENDE
RITORNO AL BARATTO: IL FUTURO DELLA MECCANICA Il barter industriale raggiunge il mondo della meccanica, garantendo importanti savings e la concreta possibilità di sviluppare il portafoglio clienti. BRESCIA – Un nuovo sistema stimola il business delle società attive nel settore della meccanica, coinvolgendo una serie di realtà produttive e consentendo notevoli risparmi. Si tratta del baratto industriale (corporate barter) che consente alle aziende di pagare con le proprie merci l’acquisizione di beni e servizi. In Italia, chi vuole accedere a questa forma di scambio si affida a BexB (www.bexb.it), società bresciana che in questi anni ha predisposto un nuovo strumento gestionale finalizzato ad un risparmio delle risorse finanziarie dell’azienda e allo sviluppo di nuove opportunità commerciali. “Accedendo al nostro circuito – spiega l’amministratore delegato Silvio Bettini – l’azienda può pagare l’acquisto di beni e servizi con il proprio prodotto ottenendo così un risparmio pari al margine che ricava dalla vendita, assicurandosi comunque l’acquisizione di quei beni e servizi necessari per la sua attività. Il vantaggio che ne deriva è di aumentare la propria liquidità bancaria garantendo all’azienda di poter disporre di maggiori risorse per effettuare investimenti e, dunque, incrementare sensibilmente la propria competitività sui mercati. Dati gli alti costi di gestione delle aziende, il sistema del baratto industriale che recentemente ha conosciuto una forte espansione nel nostro Paese grazie anche alla
spinta propulsiva delle aziende nazionali, può rappresentare un elemento di particolare utilità per le società operanti sul mercato della meccanica”. Ma come avviene lo scambio tramite barter? “Possiamo prendere come esempio –risponde Bettini proprio un accordo raggiunto recentemente tra due società appartenenti al nostro circuito: un produttore nel settore dell’automazione industriale ha venduto, durante tutto il 2006 macchine automatiche, per un fatturato complessivo di 350.000 euro. Il 35% di questa cifra è in compensazione. Il credito accumulato potrà così essere impiegato per ristrutturare il capannone, appaltando ad una impresa edile del circuito per un importo stimato dei lavori pari a 200.000”. In questo modo il capannone sarò stato pagato parte in denaro e parte con il credito accumulato dalla vendita delle macchine. Grazie al baratto industriale, si sono così ottenuti vantaggi notevoli per entrambe le parti e non solo. Infatti, oltre alla nascita di un nuovo rapporto commerciale, si è innescato un circolo virtuoso, con lo sviluppo di nuovi accordi tra numerosi altri membri del circuito. Il solo accordo dell’azienda di automazione industriale ha stimolato una rete di relazioni tra 16 differenti aziende appertenenti all’interno dello stesso circuito Bexb.
Segna 2662 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna 4559 sul fax richiesta info a pag. 11
Il nuovo software per la rettifica cnc di utensili semplifica la produzione e la manutenzione di macchine utensili a geometria complessa
®
SERVIZI ALLE IMPRESE
Ci occupiamo sia della manutenzione sia della consulenza personalizzata per orientarvi alla migliore soluzione in merito all’utilizzo, sostituzione e aggiornamento del vostro sistema. Siamo un’azienda che opera nel settore informatico dal 1996 e molti dei nostri clienti ci accompagnano da 20 anni riconoscendoci la loro fiducia. Affidabilità, competenza e responsabilità sono per noi valori fondamentali per svolgere il nostro lavoro. Vi aspettiamo per dare una nuova “carica” a voi e al vostro sistema! Finanziamenti Pronti i voucher da 10 mila euro per la digitalizzazione delle Pmi 01 Ottobre 2014 Firmato il decreto attuativo per l'erogazione dei contributi a fondo perduto destinati all'acquisto di software, hardware e servizi che consentano il miglioramento dell'efficienza aziendale. Partono i finanziamenti per la digitalizzazione delle Pmi previsti dal piano"Destinazione Italia", Mise e Mef hanno firmato il decreto, che consente a micro, piccole e medie imprese di ottenere un voucher fino a 10 mila euro per l'acquisto di software, hardware e servizi. Si tratta di una vasta platea di interventi che potranno consentire alle Pmi di accedere a un contributo pari al 50% delle spese ammissibili. Per informazioni http://www.2dc.it email info@2dc.it - tel 051 0547070
Le crescenti sfide per la rettifica e la manutenzione di nuove generazioni di punte e frese a geometria complessa sono stati risolti da una nuova versione del pacchetto software NUMROTO per la rettifica di utensili. La versione 3.8 del software di NUM leader del mercato, automatizza la rettifica multi-elicoidale e a scanalatura variabile, e fornisce una nuova funzione di taglio a forma per inserti profilati. E' disponibile per gli attuali utilizzatori di NUMROTO come aggiornamento. NUMROTO, nell'industria della rettifica, è ampiamente considerata come una delle migliori e più ver-
satili soluzioni software per CNC sul mercato. Lanciato da NUM nel 1987, ha subito continui sviluppi per stare in anticipo sui tempi per miglioramenti ed innovazioni nella progettazione delle macchine utensili. Il software è installato sui potenti sistemi CNC Flexium+ di NUM, che offrono vantaggi significativi. Tra questi citiamo l'uso dell'interpolazione sub-nanometrica per assicurare superfici di alta qualità, con tempi di ciclo brevi che permettono movimenti più veloci sui 5 assi, anche se il programma ISO contiene una elevata densità di punti programmati. Il Flexium+ supporta tutte le funzioni di sicurezza che sono richieste sulle attuali macchine ad alte prestazioni. Il sistema ha un IHM molto intuitiva e facile da utilizzare, servendosi della tecnologia a ‘doppio Click’ utilizzata nei moderni smartphone. Oggi 15 dei principali produttori di rettificatrici CNC per utensili incorporano il software NUMROTO nei loro prodotti, la cui applicazione è estesa su più di 40 differenti tipi di macchine.
Segna 4541 sul fax richiesta info a pag. 11
Scambio di dati con sincronizzazione di parti di catalogo
Ampliate le funzionalità dell’ interfaccia EPLAN/Teamcenter
L'interfaccia avanzata tra EPLAN e Teamcenter è stata estesa ed include la sincronizzazione bidirezionale anche delle librerie degli schemi elettrici e il PLM. Le sincronizzazioni possono essere impostate sia automaticamente che su richiesta. La nuova integrazione include funzioni per la creazione e l'aggiornamento dei dati dei componenti e supporta le ultime release Teamcenter. E’ da oggi disponibile la nuova versione dell’interfaccia EPLAN e Teamcenter®, che offre nuove funzionalità, tra cui la sincronizzazione delle parti a catalogo. Questa funzione rende possibile la gestione del database delle parti di EPLAN direttamente all’interno di Teamcenter, il più diffuso software di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) al mondo. I dati del progetto da EPLAN possono ora essere editati direttamente in Teamcenter: il modulo integra perfettamente le soluzioni della piattaforma EPLAN nell'ambiente PLM. In questa maniera
anche i dati provenienti dalla progettazione elettrica diventano parte del modello digitale. Le Informazioni che derivano dalla progettazione elettrica, come le liste di connessione, le distinte base, gli schemi di costruzione confluiscono con tutte le altre informazioni del prodotto permettendo il controllo totale del progetto sia meccanico che elettrico. Creare, salvare e rivedere gli elenchi delle parti L'interfaccia soddisfa i requisiti essenziali di gestione dei progetti. Questi includono la gestione dei dati di costruzione degli schemi di EPLAN, l’apertura, il salvataggio e la revisione degli schemi e il supporto di tutti i processi di approvazione e di modifica; la creazione e l'aggiornamento delle revisioni, nonché la sincronizzazione bidirezionale degli i attributi di progetto. E’ possibile adottare le regole di codifica e di numerazione direttamente da Teamcenter, così come creare, salvare e rivedere le distinte basi. Anche l'autenticazione degli utenti EPLAN e l’ accesso alle aree riservate è regolata gestita da Teamcenter. Integrare le funzionalità di EPLAN all’interno di Teamcenter significa che gli utenti EPLAN possono facilmente accedere a Teamcenter dal loro ambiente di lavoro e condividere le informazioni e le regole di progettazione e codifica con il resto dell’azienda. L'integrazione di EPLAN Teamcenter supporta le versioni EPLAN 2.2, 2.3 e 2.4, e le versioni 9.1 e 10.1 di Teamcenter. Nota: Teamcenter è un marchio o marchio registrato di Siemens Product Lifecycle Management Software Inc. e delle sue consociate negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri marchi, marchi registrati o marchi di servizi appartengono ai rispettivi titolari.
PAG.
LOGISTICA
3
MACCHINE UTENSILI
PROTEZIONI ANTIFORTUNISTICHE
ARI metal – azienda specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare "L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, – costruisce strutture modulari di protezione per l' industria, al fine di salvaguardare la sicurezza nei luoghi e nelle aree di lavoro in base alle direttive comu-
nitarie (EN). Le protezioni antinfortunistiche, a bordo macchina o perimetrali, sono progettate e costruite secondo le necessità del cliente con pannellature in materiale plastico, lamiere in alluminio o reti in ferro elettrosaldato, verniciato o zincato. La progettazione interna, unitamente alla grande disponibilità di magazzino dei prodotti standard, permette di affrontare tempestivamente anche commesse di grandi dimensioni. Il montaggio è semplice e veloce e, grazie all'utilizzo di agganci rapidi, l'assemblaggio dei pannelli sui sostegni può essere effettuato anche da un solo operatore. Dopo l'installazione, le recinzioni perimetrali di sicurezza non richiedono alcuna manutenzione e, in caso di necessità, possono essere smontate rapidamente. Alcuni esempi di protezioni antinfortunistiche Ari metal: Cabina con ante scorrevoli a 45° Cappa con ante ad ali di gabbiano Protezione calandrata circolare
Segna 4499 sul fax richiesta info a pag. 11
Per il bene dell’utensile: Il sistema GARANT ComfortClose protegge dagli urti Il carrello portautensili GARANT, dotato di sistema ComfortClose, si distingue per la morbida e silenziosa chiusura dei cassetti che non richiede forza. Gli utensili delicati sono così al sicuro. I cassetti si chiudono con un sistema di rientro automatico per gli ultimi 30 mm. La guida di uscita, dotata di sistema GARANT ComfortClose, evita sollecitazioni da urto sugli utensili contenuti. Ciò è importante soprattutto per i prodotti di elevato valore, come gli utensili di misura e di precisione, che potrebbero danneggiarsi nella collisione con il corpo di un cassetto normale. Il carrello portautensili con sistema GARANT ComfortClose ha un’altezza di 950 mm e una base con superficie di 720 x 464 mm. È disponibile a scelta con 6, 7, 8, 9 o 10 cassetti di altezza 60 mm o 120 mm, incluse i divisori. I cassetti dispongono di una superficie utilizzabile di 530 x 390 mm.
Segna 4546 sul fax richiesta info a pag. 11
MACCHINE UTENSILI
HONEYWELL LANCIA MILLENNIA® 2G: LA NUOVA GENERAZIONE DI OCCHIALI DI SICUREZZA DI DESIGN MODERNO
MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d
Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132
E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com
Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.
ROISSY, Francia - Honeywell (NYSE: HON) ha lanciato oggi la nuova generazione dei suoi occhiali di sicurezza Millennia. Battezzato Millennia® 2G, il dispositivo offre ai lavoratori un nuovo ed elegante design abbinato a qualità protettive e comfort di provata efficacia ereditati dalla famiglia Millennia giá esistente. Gli occhiali sono pronti per essere indossati subito dopo essere stati estratti dalla confezione, consentendo ai lavoratori di concentrarsi sul lavoro da svolgere senza doversi preoccupare di regolazioni o elementi mobili. Millennia® 2G è l’ideale per lavoratori del settore edile, oil & gas, manifatturiero e medicale. “Ci siamo lasciati guidare dai clienti durante la progettazione di Millennia® 2G”, spiega Christine Mello-Blonay, Senior Product Manager presso Honeywell Safety Products. “Dopo avere ascoltato con attenzione le preoccupazioni dei lavoratori abbiamo sviluppato un nuovo stile senza parti regolabili che soddisfa specificamente la loro esigenza di semplicità, garantendo al contempo un adattamento al viso sicuro e confortevole, una protezione degli occhi e degli zigomi superiore e una più ampia visione periferica. Coniugando un nuovo stile di ispirazione sportiva, gli occhiali di sicurezza Millennia® 2G offrono una soluzione per la protezione degli occhi in grado di favorire maggiore accettabilità da parte dei lavoratori, promuovendo al tempo stesso il concetto di sicurezza in senso lato”. Gli occhiali Millennia® 2G vantano una struttura
della lente avvolgente che offre una protezione superiore degli occhi e degli zigomi contro proiezione di particelle in movimento, polvere e rischi da impatto. Una piccola sporgenza in corrispondenza dell’arcata superiore impedisce alla polvere di cadere dall’alto attraverso la montatura. Gli occhiali offrono una visione periferica eccezionale; la montatura sportiva dalle linee moderne incoraggia l’utilizzo da parte dei lavoratori. Il comfort è garantito dai materiali morbidi e flessibili integrati nella montatura e nelle stanghette, mentre i morbidi naselli impediscono agli occhiali di scivolare assicurando stabilità. Gli occhiali sono disponibili con montatura nera e sei colorazioni di lenti che includono incolore, grigio, giallo HDL, argento I/O, IR 3 e IR5, per performance ottimali in qualsiasi condizione di luce. Presentano inoltre un trattamento antigraffio esterno ultra resistente (marcatura K in tutti i codici) e un rivestimento antiappannamento interno di qualità superiore (marcatura N - cod. 10 32179, 1032181 & 1032180). Certificati in base ai requisiti delle norme EN166; il design dielettrico del modello Millennia® 2G ne consente l’utilizzo anche in caso di rischio elettrico. Per ulteriori informazioni su Honeywell Safety Products, il più grande produttore a livello mondiale di soluzioni di dispositivi di protezione individuale (DPI) dalla testa ai piedi, visitare il sito Web http://www.honeywellsafety.com.
IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - CENTRO DI LAVORO 10 ASSI WILLEMIN MACODEL W508 MT - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D - RULLLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24, CON PLC - (3) TORNI A MANDRINO ROVESCIO FAMAR: ERGO 210, ERGO 250 E TANDEM 250 (2002) RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D, CARICATORE A PORTALE - MONZESI 510 CNC, MOLA 250X510MM, CARICATORE A PORTALE - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 TORNI FAMAR TANDEM 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 210, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24 , 24 TON, CON PLC, PREDISPOSTA PER CARICATORE RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18U, CON PLC HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - WILLEMIN MACODEL W508 MT, 2007, 10 ASSI, 5 ASSI SIMULTANEI (INTERPOLATI), LAVORAZIONE DA BARRA CON MANDRINO E CONTROMANDRINO DA FRESATURA E TORNITURA, CONTROPUNTA, MORSA, TESTA ORIENTABILE, ALTISSIMA PRECISIONE, CNC FANUC 31 A5, CARICATORE DA BARRE LNS, MACCHINA VISIBILE COLLEGATA NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CHIRON FZ15W HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21M
- CHIRON FZ08W, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, ROTOPALLET, CNC FANUC 21M - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, COLONNA RIALZATA - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE OCCASIONI: (1) MELCHIORRE LAMPOMATIC LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) WENTZKY 4R150, DIAMETRO PIANO 1500MM , 4 ANELLI DIAM. 530MM PETER WOLTERS 3R90, DIA 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM, CON INVERTER LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE
RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO 1500X400, MOLA DIA 500MM, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI TOS BUB 40/1000, 1000X400, CON APPARECCHIO PER INTERNI, FUNZIONANTE - OCCASIONE TSCHUDIN HTG600, 100X600MM TRA LE PUNTE VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO (NO MOTORI NE’ QUADRO ELETTRICO) N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
Willemin Macodel 5 assi 2007
Centerless Mikrosa SASL 200 CNC fascia mola 500mm
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.
Acquistiamo macchinari usati.
Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.
Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!
PAG.
4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Graziella Armaroli, eugenio bianchi, barbara Agus, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 27/11/2014
1
scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06 EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
3
MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
LAVORO OFFERTA RICHIESTA
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone Forlì/Cesena e Ravenna. Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
4
5
Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE
Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it
Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7
Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070
IMMOBILI
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Fax 051/6061111
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Per richiesta preventivi pubblicitari
e mail: info@edibit.com
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 493
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37
SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA
®
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING
www.expomec.it
SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI
La più grande fiera della metalmeccanica on line
®
PAG.
5
UTENSILI
COMMERCIO E LAVARAZIONI
Via G. Marconi 45/7 - 40010 Bentivoglio ( BO ) Tel. +39 051 664 0958 - Fax. +39 051 199 00524 info@wintradeonline.it • www.acciaio.net
Si effettuano lavorazioni di taglio, tornitura, rettifica e cromatura anche su particolari a disegno.
ACCIAI SPECIALI TUBI BARRE CROMATE
TAGLI su misura e di diverso tipo a seconda delle esigenze. CONSEGNA immediata direttamente con mezzi nostri.
LAVORAZIONI MECCANICHE
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Per la tua pubblicità chiama il n°
051.6061070
PAG. 6
UTENSILI
Piccole dimensioni, acciaio inossidabile e foratura in sicurezza – una sfida per ogni punta!
Gli ingegneri di Mikron Tool SA Agno hanno sviluppato una mini punta particolarmente adatta alla lavorazione di acciai inossidabili e resistenti agli acidi : CrazyDrill La nuova punta CrazyDrill Inox dimostra prestazioni “crazy” non solo per quanto riguarda la durata di vita e la sicurezza di processo, ma anche nella velocità di lavorazione. Il produttore svizzero di utensili afferma la possi-
bilità di lavorare con CrazyDrill Inox utilizzando delle velocità di taglio e degli avanzamenti da 1.5 a 2 volte più alti in confronto alle punte standard e avanzando in profondità di foratura fino a 1 x d. Fino ad oggi si parlava mediamente di 0.25 x d con punte massime di 0.5 x d. Ben sapendo che il fattore del raffreddamento interno è una tematica centrale, Mi-
kron Tool ha messo una marcia in più e ha sviluppato una variante con raffreddamento integrato. Da 3 a 4 canali di lubrificazione che attraversando il gambo escono sul cono che collega la punta al gambo, assicurando così un getto efficiente di lubrificante alla punta dell’utensile, mantenendo la temperatura sotto controllo ed evacuando costantemente i trucioli. Il vantaggio è una durata di vita dell’utensile ulteriormente migliorata; il produttore parla di una durata di vita da 2 a 4 volte più lunga. Nello stesso tempo questo raffreddamento ottimizzato ha un influsso sui parametri di lavorazione: in questo caso sono previste delle profondità di foratura da 1 a 2 x d, velocità di taglio ed avanzamento possono essere incrementati dal 20% fino al 30% in confronto a punte della stessa famiglia sprovviste di canali di lubrificazione attraverso il gambo. Complessivamente un utensile ancora più efficiente. Non c’è da stupirsi che Mikron Tool raccomandi in linea generale questa versione a tutti quelli che
dispongono di un mandrino con raffreddamento integrato. Come per tutti i prodotti standard, anche per CrazyDrill Inox Mikron Tool si focalizza sulle piccole dimensioni. Sia per la versione senza raffreddamento integrato che per quella con canali di lubrificazione integrati, le punte sono disponibili a stock dal diametro 0.3 fino a 2 mm, con incrementi di 0.05 mm ed una lunghezza utile di 8 x d. Versioni speciali con dimensioni diverse sono disponibili su richiesta. La nuova punta ha già raggiunto dei buoni risultati nell’industria orologiera. Ma la sua applicazione è indicata in tutte le industrie che si basano sulla lavorazione efficiente di materiali preziosi. Da menzionare sono la tecnica medicale con i suoi impianti e strumenti, l’aeronautica, l’industria alimentare e quella elettronica, in particolare l’opto elettronica.
Segna 4531 sul fax richiesta info a pag. 11
Nuova gamma di avvitatori pneumatici FIAM 15C e 26C con pistola avanzata e reversibilità sul pulsante I nuovi avvitatori sono stati progettati per rispondere sempre più alle esigenze degli operatori in linea, soprattutto quelli che devono compiere durante gli assemblaggi numerose avvitature e svitature. I nuovi modelli presentano infatti, oltre una impugnatura nuova, leggera e perfettamente bilanciata, anche la comodissima reversibilità sul pulsante che permette di azionare con la stessa mano sia l’avviamento che il cambio di rotazione. Un vantaggio che rende più pratiche e ve-
loci le operazioni di assemblaggio, anche per gli operatori mancini grazie alla possibilità di posizionare il cursore della reversibilità a destra o a sinistra del pulsante avviamento. I modelli presentano inoltre le seguenti collaudate caratteristiche: - guaina sagomata antiscivolo e isolante che permette un’ottima presa, l’isolamento termico e un maggiore comfort per l’operatore;
- speciale verniciatura “soft” che rende più confortevole l’impugnatura al tatto; - l’impugnatura “avanzata” che offre un buon bilanciamento, facilita la presa dell’avvitatore, aumenta il “grip” della mano, migliorando la maneggevolezza - disponibili anche i modelli con il dispositivo di prelievo dei segnali pneumatici per essere impiegati con l’unità di monitoraggio del ciclo di avvitatura TOM.
Segna 4529 sul fax richiesta info a pag. 11
Hoffmann Group alla BIMU 2014: con GARANT HiPerDrill si aprono nuovi campi di applicazione Dal 2015 Hoffmann Group sarà la prima azienda ad offrire la serie di punte a testina intercambiabile GARANT HiPerDrill con diametri da 9 a 13 mm. Si tratta della prima gamma realizzata con processo additivo, un metodo innovativo che consente di equipaggiare gli utensili con canalini triangolari per il lubrorefrigerante. Grazie a questo sistema produttivo, è possibile posizionare i canalini per il lubrorefrigerante all'interno dell'utensile in modo da garantire una stabilità ottimale dello stesso. Un ulteriore vantaggio per l'utilizzatore consiste nel fatto che, rispetto alle testine dotate di canalini tradizionali, in 10 secondi le nuove punte trasportano fino a una quantità doppia di lubrorefrigerante a una pressione di 50 bar. Ciò assicura una lubrorefrigerazione ottimizzata dell'inserto con una stabilità uguale a quella dei
prodotti realizzati in modo convenzionale. "Con i nuovi utensili garantiamo ai nostri clienti una maggiore sicurezza di processo, in quanto l'innovativa costruzione permette una migliore distensione durante la perforazione", spiega Borries Schüler, responsabile dell'area prodotti "truciolatura modulare" presso Hoffmann Group. A partire da BIMU, Hoffmann Group offrirà per la prima volta GARANT HiPerDrill nella lunghezza 12xD. La serie di punte a testine intercambiabili è quindi ora predisposta per le applicazioni con diametri di 13 - 32 millimetri nei rapporti di lunghezza 1,5xD, 3xD, 5xD, 8xD e 12xD. Come i modelli precedenti, anche il nuovo GARANT HiPerDrill si distingue per la precisione di concentricità, l’elevata capacità di asporta-
zione e la precisione durante la perforazione di acciaio e materiali inossidabili. Inoltre, i substrati e le geometrie opportunamente combinati consentono di ottenere elevati avanzamenti e velocità di taglio. La sede prismatica garantisce il posizionamento preciso dell'inserto per ottenere un foro centrale e un serraggio sicuro.
Segna 4557 sul fax richiesta info a pag. 11
MACCHINE PER FINITURA SUPERFICI E LAVAGGIO
NUOVI IMPIANTI A TUNNEL PER ISOLE ROBOTIZZATE E NON La TeKnoX (BO), con la sua quarantennale esperienza, nel campo del lavaggio con acqua, si è distinta per la qualità della produzione e per le soluzioni tecniche innovative che le hanno permesso d’imporsi come leader sul mercato. Specialmente per trattamenti e finiture superficiali di particolari meccanici. Detti IMPIANTI possono essere monostadio o pluristadio con asciugatura finale secondo le esigenze di trattamento da eseguire sui pezzi. VANTAGGI: - Automatizzazione del ciclo di lavaggio ed ottimizzazione dei parametri di trattamento senza il costante controllo di operatori specializzati. - Risparmio di mano d’opera per la movimentazione interna dei pezzi e del personale addetto al lavaggio, in quanto è
possibile collegare questi impianti direttamente all’uscita delle macchine di lavorazione (MINITUNNEL) - Migliori risultati specie per particolari difficili da lavare, in quanto il lavaggio è fatto in modo calibrato pezzo per pezzo secondo la loro particolare conformazione fisica. Nuove tecnologie costruttive per risparmio energetico, migliore qualità di lavaggio, riduzione inquinanti. Versioni a ciclo chiuso senza emissioni di vapore e rigenerazione continua delle soluzioni di lavaggio. Nuove soluzioni tecnologiche che permettono ai nostri impianti di garantire i capitolati delle case automobilistiche e produttrici di componenti oleodinamici.
Segna 4549 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 7
• METALMECCANICA • TRATTAMENTI-FINITURA
n° 214
DICEMBRE 2014
• S TAMPI • P LASTICA • ELETTROMECCANICA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Elenco delle rubriche •
A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI
C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA
I
• ELENCO DELLE RUBRIChE
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE
M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi
oggi tra le aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano mac-
chine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi .
Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 8
• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRAILE
PAG. 8
• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLIChE, SEMILAVORATI
PAG. 9
• STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
PAG. 9 PAG. 10
PARTICOLARI MECCANICI CONTO TERZI
Nel 1963 viene costituta la LAMP sas avente come oggetto sociale la lavorazione di particolari meccanici conto terzi. Nel corso di questi anni la LAMP srl ha abbandonato gradualmente il carattere di azienda artigiana che ne aveva contraddistinto i primi passi, per avviarsi a divenire una solida e dinamica azienda operante in diversi settori ad alto contenuto tecnologico attraverso lavorazioni meccaniche di fresatura e tornitura a controllo numerico. La Nostra Produzione : La flessibilità è l'elemento fondamentale della ns. attività produttiva; l'essere terzisti permette infatti
con un'adeguata struttura produttiva, con personale addestrato e capace, di poter affrontare e soddisfare le richieste provenienti da diversi settori merceologici. L'esperienza accumulata in questi anni ci consente di utilizzare nei ns. processi produttivi qualsiasi tipo di materia prima sia da barra che da fusione: Rame, ottone e bronzo - Alluminio e sue leghe – Anticorodal Acciao inox: (aisi 303 304 316 420 f51) - Ferro e acciai vari – Titanio – Invar -Materie plastiche: (nylon, pvc, teflon, pvdf, pe). continua a pag. 8 <
Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11
• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONE LAMIERA
MILANO
PADOVA
chinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate. Alcuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, mac-
PAG. 7-8
• LOGISTICA E MAGAZZINO, SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura
PAG. 7
• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANIChE
L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
SOMMARIO
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
GULINELLI
Di Mancino Davide
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
PLANARITÀ TAGLIO SU
211 mm
Diam. 219 0.1 mm
6
QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
PAG.
8
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 ¯ continua da pag. 7
Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 11
BAVIERI ALFEO s.r.l.
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it
I Nostri Settori : Oltre ai settori tradizionali negli ultimi anni l'evoluzione dei mercati sostenuta dalla spinta tecnologica e dall'innovazione, ci ha permesso di guardare con sempre maggior attenzione a settori della cosidetta " new economy" in particolar modo a quello delle telecomunicazioni e delle protesi ortopediche. Ciò non ha comunque messo in secondo piano quelli tradizionalmente "storici" che hanno che hanno sostenuto e continueranno a sostenere la crescita della ns. azienda: Particolari Meccanica generale - Elettromeccanica – Impianti Imbotti-
gliamento - Impianti Verniciatura - Impianti Saldatura –Telecomunicazioni – Roacing Valvole per impianti di imbottigliamento - Attrezzature per uso ortopedico - Protesi per uso ortopedico Siamo in grado di fornire il prodotto completo di: Trattamenti termici (tempra, distensione, rinvenimento, ecc) - Trattamenti di galvanica (argentatura, doratura, nichelatura, cromatura) – Verniciatura - Trattamenti di rivestimenti ( ossidazione anodica, alodine) – Assemblaggio – Collaudo.
Segna S1820 sul fax richiesta info a pag. 11
nea la nostra continua ricerca di innovazione. Tale macchinario arriva infatti a spessori sino a 200-300 mm sui materiali già trattati con taglio laser ma aggiunge una vasta gamma di materiali che sino ad ora ci erano preclusi con detta tecnologia , ad esempio materiali riflettenti quale rame e ottone e nuovi materiali quali vetro, legno, carta, marmo, materiali plastici,etc.. Il rivoluzionario Dynamic Waterjet XD e i sistemi a getto d’acqua Mach 4 inoltre consentono di tagliare praticamente qualsiasi sagoma più velocemente e con maggiore precisione rispetto ad altri Tagli Acqua, includendo anche bisellatura a 50° e taglio 3D Utilizziamo inoltre : CENTRO DI LAVORO VERTICALE a 3 assi per lavo-
razioni meccaniche di foratura e fresatura - Programma CAD, SOLID WORKS 3D, per accrescere la qualità della progettazione dei pezzi, per simularne la realizzazione e facilitarne l’iter produttivo. Siamo in grado di offrire servizi aggiuntivi alle nostre lavorazioni per fornire al cliente il prodotto finito. Collaboriamo infatti con alcune aziende che svolgono attività di finitura superficiale. Elenco servizi aggiuntivi: Zincatura elettrolitica a freddo - Zincatura a caldo – Anodizzazione – Brillantatura – Lucidatura – Satinatura – Burattatura - Verniciatura a polveri -Tornitura
Segna S1816 sul fax richiesta info a pag. 11
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,
STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA
FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
NOVARA
BOLOGNA
STAMPAGGIO E TRANCIATURA METALLI A FREDDO
Specializzati in trattamenti termici
Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO) Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 info@ntfm.it • www.ntfm.it Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11
Per la tua pubblicità su
La TONINELLI nasce nel 1990 a Romagnano Sesia, in provincia di Novara, con il reparto STAMPAGGIO e TRANCIATURA METALLI A FREDDO, di particolari in Ferro, Inox, Ottone, Rame, Alluminio, a disegno del cliente, con l'ausilio di presse idrauliche e meccaniche. Con forte richiesta nel settore Valvolame Industriale abbiamo successivamente ampliato la produzione al settore FILTRI, producendo, a disegno del cliente, Cestelli Filtranti per valvole Y. Sucheruole per valvole Ritegno, Filtri Temporanei a Cono e
Tronco di Cono, e altre tipologie di elementi filtranti in Ferro, Acciaio inox 304, inox 316 e altri materiali speciali. Con l’impianto di TAGLIO LASER 2D, 3200 watt, siamo in grado di tagliare con precisione lamiere formato max 1500x3000 in Ferro, AcciaioInox, Alluminio, Lamiere zincate e altri materiali quali C40, Acciai armonici, Corten, Ergal, etc... La PIEGATRICE a controllo numerico e automatico dei 5 assi ( che permette mantenimento di tolleranze ristrette anche nelle pieghe), unita alle già presenti Puntatrici, Saldatrici Mma - Mig- Tig e Calandre, estende la nostra produzione alla piccola e media carpenteria. Il Taglio Acqua Flow 2000x4000 con Testa Dynamic arricchisce il parco macchine rendendo ancora più completo il servizio offerto e sottoli-
Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11
SUBFORNITURA
Dal 1984 la Car-Bo si è specializzata nella tempra degli acciai speciali, nei trattamenti di nitrurazione, nitrocarburazione, carbonitrurazione e nella tempra delle minuterie. E' azienda certificata nel sistema qualità nell' "esecuzione dei trattamenti termici dei metalli" dal "DET NORSKE VERITAS" secondo i requisiti richiesti dalla ISO 9002. Con le attrezzature presenti in azienda, offriamo ai clienti la scelta delle seguenti lavorazioni:Normalizzazione- Normalizzazione e bonifica - Ricottura - Ricottura isotermica - Ricottura subcritica Ricottura isotermica e subcritica– Distensione-Cementazione - Carbonitrurazione - Tempra di minuterie
- Tempra di tutti gli acciai speciali Bonifica - Bonifica in atmosfera Bonifica bainitica - Bonifica di lavorabilità - Nitrocarburazione - Nitrurazione morbida sottovuoto Nitrurazione morbida ossidata - Nitrurazione gassosa - Nitrurazione ionica al plasma - Tempra sottovuoto con spegnimento in sale Sabbiatura - Stabilizzazione - Rinvenimento - Pallinatura – Raddrizzatura. L'azienda inoltre esegue le seguenti prove di laboratorio: Prove di durezza - Esami micrografici Cucitura in sezione - Magnetoscopia - Analisi chimica
Segna S0945 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 11
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG.
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI BRESCIA
Produzione dadi, raccorderia, accessori idraulica, componenti per fluidi
L'azienda Theonilde è specializzata nella produzione di dadi, raccorderia e componenti in ottone su disegno o campione del cliente, sia stampati a caldo e lavorati su macchine transfer CNC, che lavorati da barra su torni mono e plurimandrino. Effettua sub-fornitura ad aziende produttrici o distributrici nei settori idro-termosanitario, gas, pneumatico ed oleodinamico. La crescita costante ha permesso all'azienda di inserirsi in un mercato mondiale sempre più esigente e selettivo unificandosi agli standard richiesti anche grazie alla creazione di un ufficio tecnico e di un reparto qualità attrezzato con sofisticati sistemi di controllo. I raccordi ed i componenti di Theonilde vengono indirizzati principalmente verso i mercati stranieri tra cui Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Olanda, Spagna; senza però escludere il mercato nazionale, sempre ricco di realtà interessanti.
L'azienda riesce a garantire un ottimo rapporto qualità-prezzo grazie all'ottimizzazione della gestione aziendale e grazie alla ricerca di partner esterni localizzati nelle zone limitrofe, che permettono di diminuire le dispersioni di tempo e le spese di trasporto. La struttura di Theonilde consente inoltre di gestire ordini programmati per grandi quantitativi con consegne dilazionate su lunghi periodi, la produzione di marcature personalizzate e la vendita di raccorderia già assemblata, composta da componenti realizzati internamente, testati e confezionati con loghi e codici a barre. Theonilde può fornire i propri articoli completi di trattamenti termici (es. ricottura), riporti galvanici (es. nichelatura) e procedimenti meccanici (es. sabbiatura). Utilizziamo differenti tipologie di ottone quali CW614N, CW617N, CW602N (ADZ). Per lo stampaggio a caldo utilizziamo presse Hatebur per la produzione di calotte fino ad 1". Quando è richiesta la realizzazione di particolari più complessi e/o pesanti, vengono utilizzate presse Hydromec. Eseguiamo: Lavorazione su macchine transfer - Lavorazioni su torni automatici
possiamo soddisfare le più svariate richieste dei clienti, sia nelle piccole che nelle grandi serie. La nostra esperienza e le capacità tecniche, ci permettono di collaborare con il cliente per lo studio e la realizzazione di nuovi progetti e conseguente prototipazione. La qualità è garantita da procedure interne consolidate, conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2008. PRODOTTI : Ingranaggi a denti diritti o elicoidali (Dentatura a creatore dal modulo 0.15 al modulo 3 in ogni tipo di materiale con eventuali trattamenti termici o superficiali. Diametri esterni da min. 2 mm e lunghezza 140 mm max. Possibilità di realizzare fino a 3 dentature sincronizzate sullo stesso pezzo anche di moduli diversi, dentature bombate o con profili speciali. Possibilità di produzione in piccoli, medi e grandi lotti con caricatori automatici.) - Viti senza fine ( Fresatura da modulo 0,3 al modulo 4
Per la tua pubblicità su
Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11
COMO
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura
STAMPAGGIO GOMMA
Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Segna S1817
merciale sia Italiana che estera ci consente di essere costantemente presenti su un mercato in continua evoluzione per rispondere alle più svariate esigenze dei potenziali Clienti. La nostra società ha esperienza trentennale nella progettazione e realizzazione di ingranaggi e motoriduttori di piccole dimensioni. La flessibilità è la nostra caratteristica principale, in quanto
Segna S1812
DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
MONZA BRIANZA
La nostra esperienza, il Know how, l'impegno nella ricerca e sviluppo, la formazione e l'innovazione costante del proprio parco macchine ci consentono di poter servire un mercato sempre più esigente in termini di flessibilità, rapidità,qualità dei prodotti e servizi erogati. Ad oggi la vasta gamma di motoriduttori che affianca la "storica" produzione di ingranaggi unita ad una efficace rete com-
Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 11
sul fax richiesta info a pag. 11
STAMPAGGIO E LAVORAZIONE
sul fax richiesta info a pag. 11
Progettazione e produzione di ingranaggi e motoriduttori di piccola potenza.
in ogni tipo di materiale con eventuali trattamenti termici o galvanici. Possibilità di viti fino massimo 6 principi anche con profilo rettificato) - Pulegge per trasmissione a cinghia (In diversi profili e materiali eventualmente con trattamenti termici o superficiali. Possibilità di forniture complete con assemblaggio flange di contenimento) - Riduttori epicicloidali (Serie Azzurra diam. 22,28,35 e 42) personalizzabili e forniti con motore standard o su esigenza del Cliente con coppie da 0,5 a 8 Nm. A cascata di ingranaggi (Serie Azzurra o Rossa) fornibili con motore a corrente continua o alternata di coppie variabili tra 1,5 e 20 Nm. - Attuatori, automatismi, apparecchiature elettromeccaniche in genere. SOLZI INGRANAGGI ( MB)
Operiamo in un capannone di circa 1000 Mq., utilizzato a metà per la parte produttiva e metà destinato a magazzino. Gli addetti attuali sono 10. Queste nostre dimensioni ci permettono di offrire la massima flessibilità e disponibilità alla richieste dei nostri clienti. Siamo impegnati in prima persona, nel contatto con il cliente, nella verifica della fattibilità dei pezzi, nella ricerca delle mescole e delle soluzioni migliori, così come nel seguire presso i fabbricanti degli stampi con i quali collaboriamo la progettazione e la realizzazione degli stampi stessi. Uno stampo ben realizzato, oltre che a soddisfare il cliente finale, ci dà la possibilità di lavorare e produrre nel modo migliore, limitando al minimo gli scarti e contribuire quindi ad ottenere il prezzo più basso possibile. Le presse che attualmente utilizziamo presso la nostra sede sono: nr. 2 PRESSE AD INIEZIONE, VERTICALI, da 450 Ton, con piani da mm. 630 x 800 e capacità di iniezione fino a kg 2.5 - nr. 2 PRESSE AD INIEZIONE, VERTICALI, da 340 Ton, con
SUBFORNITURA
piani da mm. 600 x 550 e capacità di iniezione fino a kg 1.8 - nr. 1 PRESSA AD INIEZIONE, VERTICALE, da 150 Ton, con piani da mm. 400 x 350 e capacità di iniezione fino a 500 grammi - nr. 1 PRESSA AD INIEZIONE, VERTICALE, da 80 Ton, con piani da mm. 500 x 400 e capacità di iniezione fino a 1000 grammi - nr. 1 PRESSA AD INIEZIONE, VERTICALE, da 40 Ton, con piani da mm. 400 x 500 e capacità di iniezione fino a 400 grammi - nr. 2 PRESSE AD INIEZIONI, ORIZZONTALI, da 300 Ton, con piani da mm. 500 x 600 e capacità di iniezione fino a kg 1.2 - nr. 3 PRESSE AD INIEZIONI, ORIZZONTALI, da 150 Ton, con piani da mm. 450 x 550 e capacità di iniezione fino a 800 grammi. Tutti gli articoli tecnici in gomma di Robustelli Vi garantiscono : Precisione e rispetto delle dimensioni e delle durezze - Sbavatura accurata dei pezzi Produzione di serie secondo i capitolati e le norme richieste Articoli tecnici in gomma personalizzati o su misura (stampi di proprietà del cliente) - Ampia gamma di paracolpi in gomma stampati. I principali tipi di mescole trasformati dalla ROBUSTELLI sono i seguenti: NBR – CR – EPDM – SBR - GOMMA NATURALE – VAMAC – EPICLORIDRINA.
Segna S1818 sul fax richiesta info a pag. 11
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11
www.tassinari-decenzio.com
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 reNAzzO (fe) - località: BeVIlACQuA info@tassinari-decenzio.com
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
9
PAG.
10
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11
LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, MONTAGGIO GENOVA
DENIOS: I DEPOSITI ANTINCENDIO CERTIFICATI REI 120
I depositi antincendio della serie BMC, FBM ed EFP REI 120 sono realizzati da DENIOS con una doppia struttura metallica e pannellatura in lana di roccia. Una soluzione tecnica all’avanguardia che ha consentito a DENIOS di far certificare REI 120 dal RINA, secondo EN 13501, tutto il deposito nella sua interezza. Nel fondo è integrata la vasca di raccolta che abbraccia l’intera superficie del pavimento; questa, realizzata in acciaio zincato, rispetta la normativa relativa ai bacini di raccolta per la tutela delle falde acquifere da prodotti inquinanti. I depositi BMC, FBM ed EFP REI 120 sono quindi adatti allo stoccaggio di infiammabili e all’utilizzo come aree di travaso e miscelazione, da posizionarsi sia all’interno che all’esterno dello stabilimento.
Il loro utilizzo consente molteplici combinazioni di stoccaggio, fino ad arrivare a un massimo di 32 fusti da 200 litri oppure 8 cisternette da 1.000 litri. Sono fornibili anche con accessori aggiuntivi come ad esempio ventilazione tecnica, fermo porta, illuminazione, riscaldamento, condizionamento, scaffalature, vasca in PE per lo stoccaggio di sostanze aggressive ed impianti di estinzione incendi. Tutti gli accessori sono disponibili anche in esecuzione ATEX. Dal leader di mercato con oltre 25 anni di esperienza nel settore dello stoccaggio, una gamma completa di depositi antincendio, completamente certificati REI 120, per soddisfare ogni esigenza, in piena sicurezza per gli operatori e nel rispetto dell’ambiente.
Segna S1819 sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE
Promuovi Low Cost
i tuoi prodotti e la tua attività per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;
2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.
• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
€187 + iva
(invece di 400 + iva)
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti. 4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
ENTRA NEL
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
Ti richiameremo per definire la tua adesione. Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG.
11
FIERE
PIANO EDITORIALE 2015
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
FIERE
www.expomec.it
La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
Quelle che ce la fanno: al Premio AssoMec le pmi di successo Il prossimo 17 dicembre saranno assegnati da AssoMec i riconoscimenti “Dal dire al fare. Imprese di successo 2014” a 80 piccole e medie imprese industriali che hanno saputo sfidare e vincere la recessione, utilizzando al meglio i fondi pubblici e puntando su formazione, innovazione e internazionalizzazione
eNergIe rINNOVABIlI
METALMECCANICA SEATEC - 4-6 FEBBRAIO 2015 CARRARA Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi. COMPOTEC - 4-6 FEBBRAIO 2015 CARRARA Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.
FORNITORE OFFRESI 5-6-7 FEBBRAIO 2015 - LECCO Il luogo ideale per incontrare le imprese della filiera metalmeccanica.
MECSPE 26-28 MARZO 2015 PARMA La fiera internazionale della meccanica specializzata
IMPIANTI SOLARI EXPO Marzo 2015 - PARMA Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali
AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE 22-23 APRILE 2015 La manifestazione specialistica dedicata all’innovazione
Milano, 10 novembre 2014 – Un premio per far sapere ai piccoli e medi imprenditori italiani che la recessione si può affrontare e vincere cogliendo tutte le opportunità finanziarie delle politiche di sviluppo che consentono di far crescere il capitale umano e tecnico delle imprese produttive. E’ la finalità di “Dal Dire al Fare. Premio Imprese di Successo”, l’evento annuale promosso da AssoMec, aggregazione di imprese della filiera manifatturiera, in collaborazione con Confartigianato, Associazione Italiana Finitura Metalli e ReImpresa. La cerimonia di premiazione avrà luogo mercoledì 17 dicembre (ore 17) presso il Palazzo delle Stelline di Milano, nell’ambito di un incontro sul tema “Reindustrializzare l’Italia si può”, al quale interverrà professore Luciano Fratocchi, associato di Ingegneria economico gestionale presso l’Università degli Studi dell’Aquila, autore di uno studio sul fenomeno del cosiddetto “Back reshoring”. A oltre 80 imprese saranno assegnati i riconoscimenti per il percorso di crescita intrapreso e i risultati ottenuti. «Anche le pmi sono in grado di ottenere impatti concreti con il corretto utilizzo delle politiche attive di formazione e qualificazione promosse dai canali istituzionali, dichiara Barbara Pigoli, Presidente di AssoMec. Non più un’offerta di corsi e contenuti calata
dall’alto, ma una risposta concreta e su misura al fabbisogno aziendale e l’acquisizione di tutte le risorse finanziarie messe a disposizione, a cominciare da quella enorme “cassaforte” rappresentata dai fondi paritetici». Così AssoMec, in appena tre anni, è riuscita a trasformare in risultati concreti (aumento di produttività e fatturato, calo di sprechi, riduzione degli infortuni, espansione su nuovi mercati…) le 47 mila ore di formazione (finanziate con oltre 5.000.000 milioni di euro) delle 450 pmi coinvolte. «Ma si può fare molto di più, migliorando l’accesso alle politiche di sviluppo economico, per rispondere concretamente a due bisogni fondamentali: incrementare la competitività delle imprese e garantire l’occupabilità dei lavoratori. Senza questa combinazione, che si fonda sulla partecipazione di imprenditori e lavoratori allo stesso percorso, il sistema industriale italiano è destinato a perdere sempre più quote di mercato nel lungo termine», spiega Pigoli. I dati forniti da AssoMec parlano chiaro: in Italia solo il 4,5% delle piccole e medie imprese manifatturiere gestisce un piano organico di riqualificazione e sviluppo, e il settore manifatturiero risulta fortemente penalizzato rispetto agli altri settori economici (poco più del 24% contro una media di quasi il 90%).
Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA
RIC HIE STA
F A X INFO
TEKNOMEC 23-24 MAGGIO 2015 - LANCIANO Expo tecnologie macchine & soluzioni per l'industria meccanica
Sui redazionali pubblicati
493
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)
BIE 29 - 31MAGGIO 2015 MONTIVhIARI - BRESCIA Fiera delle lavorazioni e tecnologie dei metalli
Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
...........................………………………..........................…………………..
C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................… Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................
FARETE 2015 - 7-8 SETTEMBRE - BOLOGNA Costruiamo il futuro
Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ Web: ………….……………..............................………………………......................
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) EMO MILANO 2015 - 5-10 OTTOBRE 2015 - MILANO Costruiamo il futuro
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
MIDEST 17-20 NOVEMBRE 2015 - PARIGI Salone mondiale della subfornitura industriale
Per la tua pubblicità su
ECOMONDO 3-6 Novembre 2015 - RIMINI Tecnologie Innovative
AAA.I L G I O R N A L E
DELLA
data: ...........................
firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
MECSPE – Fiere di Parma, 26-28 marzo 2015 A MECSPE 2015 torna l’appuntamento con la Fabbrica Digitale – Oltre l’automazione©: l’iniziativa che mostra le nuove frontiere della produzione
Milano, novembre 2014 – Mantenendo fede alla propria vocazione di essere la manifestazione internazionale che promuove l’innovazione nelle varie attività del comparto manifatturiero, MECSPE tornerà ad animare i padiglioni di Fiere di Parma, dal 26 al 28 marzo 2015, con numerose aree istituzionali rivolte ai settori merceologici più strategici - dall’automotive al medicale, passando per l’elettrodomestico e quello della lavorazione degli ingranaggi - e focalizzate sulle macrotendenze che caratterizzano il settore come le microlavorazioni e le nanotecnologie, l’alleggerimento dei materiali (sia metallici sia plastici) e l’informatizzazione industriale, che troverà la sua massima espressione nella seconda edizione della Fabbrica Digitale – Oltre l’automazione©. L’iniziativa della Fabbrica Digitale, che ha riscosso un grande successo tra gli oltre 31mila visitatori di MECSPE 2014, dimostrerà, attraverso la presenza di mac-
chine in funzione all’interno di unità dimostrative interconnesse, come sia possibile integrare digitalmente tutti i sistemi e sottosistemi di una fabbrica dalla prototipazione alla progettazione, sino alla produzione e all’ assemblaggio - rendendo più efficienti i processi, sia dal punto di vista della riduzione delle tempistiche e dei costi, sia da quello della scelta del miglior partner industriale, senza limiti fisici o territoriali. Grazie, infatti, all’utilizzo delle tecnologie digitali sarà possibile progettare e realizzare parti del manufatto in località diverse: una nuova frontiera per le aziende che vogliono mettersi a disposizione, come partner competitivi, di un mercato sempre più globalizzato. “La Fabbrica moderna poggia ormai necessariamente su piattaforme digitali – afferma l’ingegner Michele Rossi, Direttore Tecnico della manifestazione - Che si tratti di una vera rivoluzione non c’è alcun dubbio, se si tiene presente che la gestione dei dati aziendali ha sempre rappresentato un tema scottante, soprattutto per il fatto che ogni attività e funzione aziendale ha sempre gestito, anche gelosamente, dati e informazioni, a discapito della vista di insieme dell’iter progetto – prodotto. Oggi questo non è più possibile perché mercato, tempi e costi devono essere strettamente connessi e le scelte ottimizzate.” Cuore della Fabbrica Digitale sarà il nuovo prototipo
di vettura elettrica da corsa superleggera (dal peso massimo di 20 kilogrammi) progettata dal team H2Polito del Politecnico di Torino, con il supporto di partner industriali, la quale sarà dotata di un sistema d’alimentazione Hydrogen fuel cell, con scocca in fibra di carbonio. Durante i tre giorni di MECSPE e grazie alla collaborazione delle aziende che parteciperanno alla Fabbrica Digitale, verranno realizzati alcuni componenti che verranno poi assemblati sulla monoposto. La vettura, arricchita dei nuovi particolari made in MECSPE, parteciperà a maggio 2015 alla Shell Eco Marathon di Rotterdam. “È evidente che nella prossima edizione della Fabbrica Digitale le sfide saranno ancora più ambiziose. L’obiettivo “alleggerimento” sta già ponendo, di fatto, i partner e il teamH2Polito davanti a un costante confronto per trovare le soluzioni più prestazionali” prosegue Michele Rossi. All’interno della Fabbrica Digitale sarà possibile perciò vedere non solo l’applicazione di differenti tecniche di lavorazione, da quelle meccaniche a quelle dello stampaggio plastica sino alle lavorazioni in rapid manufacturing, ma anche l’utilizzo di materiali come alluminio, titanio, magnesio e carbonio, in grado di unire performance elevate e leggerezza. “Come è noto, la Fabbrica Digitale adotta ampliamente le diverse po-
tenzialità messe a disposizione dall’informatica di fabbrica, ognuna specializzata per obiettivi – conclude Rossi - Nell’ambito della realizzazione dei componenti del nuovo prototipo di vettura, un sistema MES (Manufacturing Execution System) gestirà alcune fasi della produzione.” I 9 saloni di MECSPE: Macchine e Utensili – macchine utensili, utensili e attrezzature; Eurostampi – il mondo degli stampi e dello stampaggio; Plastix Expo - il mondo della lavorazione delle materie plastiche; 3DPrint Hub – il Salone dedicato alle tecnologie additive dalla prototipazione alla produzione; Subfornitura – la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza; Control Italy – la metrologia e la qualità; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature; Trattamenti & Finiture – trattamenti e finiture delle superfici. I numeri dell’edizione 2014 31.625 visitatori, 1.087 espositori, 16 unità dimostrative, 15 quartieri tematici, 7 saloni tematici, 9 piazze d’eccellenza, 13 convegni e oltre 90 miniconferenze organizzate da aziende, università e istituti di ricerca.
parts2clean – Programma completo per una pulizia efficiente e sicura
– La pulizia delle parti e delle superfici acquista sempre più importanza a livello mondiale – parts2clean: il punto d'incontro trasversale e internazionale per l'utenza Stoccarda/Hannover. Maggiore qualità della pulizia, più efficiente impiego energetico e delle risorse, migliore tutela dell'ambiente e maggiore flessibilità sono
solo alcune delle esigenze alle quali cercano risposte adeguate gli utenti di sistemi per la pulizia industriale. Il punto di partenza numero uno per tale ricerca è parts2clean. "I visitatori che varcano le soglie della nostra rassegna a Stoccarda sono per il 99 per cento qualificati e si tratta per lo più di decision maker", riferisce Olaf Daebler, Direttore di parts2clean presso la Deutsche Messe. Anche l'esperienza sul campo di Michael Höckh, Amministratore di Höckh Metall-Reinigungsanlagen GmbH, conferma questa positiva visione: "È ormai risaputo che a parts2clean si stabiliscono solo contatti di alto livello. Direi che quest'anno circa il 70 per cento dei visitatori si sono presentati al nostro stand con progetti concreti. E circa il 30 per cento cercavano informazioni mirate per poter formulare una richiesta specifica in un secondo tempo. Dai colloqui che abbiamo avuto è emerso con estrema chiarezza che si va sempre più verso il controllo delle catene di processo e che si cerca una sempre migliore qualità della pulizia." La maggior parte degli espositori di parts2clean 2014 ha espresso commenti di questo tenore. Non c'è dunque di che meravigliarsi che già oltre 100 aziende abbiano confermato il loro spazio espositivo per la
prossima edizione della fiera internazionale sulla pulizia industriale delle parti e delle superfici, che si terrà dal 9 all'11 giugno 2015. Tra di esse figurano tutti i leader di mercato e tecnologici dei diversi ambiti merceologici della rassegna: impianti, processi, strumenti di processo e loro preparazione per lo sgrassaggio, la pulizia e il pretrattamento delle parti, e inoltre cestelli di pulizia e attrezzi portanti, movimentazione e automazione dei processi, tecnologia per camere senza polvere, protezione contro la corrosione, conservazione e packaging, pulizia per conto terzi, assicurazione della qualità, metodi di test e processi di analisi. Add-on richiesto e apprezzato ¬ il forum specialistico bilingue Con la sua completa offerta, la fiera internazionale per la pulizia industriale delle parti e delle superfici ha conquistato i favori dell'utenza di tutto il mondo, ma non solo per la sua caratteristica di piattaforma dell'informazione e degli acquisti per il settore. Anche il forum specialistico di parts2clean è infatti un importante fattore del suo successo. È questo infatti il punto d'incontro degli utenti che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla pulizia, che vogliono scambiare esperienze e fare networking. Tutto questo è reso
possibile da un programma di conferenze di alto livello sui temi più diversi per le quali è prevista anche la traduzione simultanea (Tedesco <> Inglese). Per parts2clean 2015 verranno potenziati anche i "tour guidati", che consentiranno ai visitatori di informarsi in modo mirato su particolari settori e innovazioni della tecnica per la pulizia industriale delle parti. Le prossime date delle fiere Deutsche Messe per il trattamento delle superfici La prima fiera in ordine di tempo, in Germania, per il trattamento delle superfici è SurfaceTechnology, nella cornice della HANNOVER MESSE, dal 13 al 17 aprile 2015. La prossima parts2clean è in calendario dal 9 all'11 giugno 2015. Dal 31 maggio al 2 giugno 2016 sono in programma O&S e di nuovo parts2clean. Le prossime fiere al di fuori della Germania che prevedono la presenza del settore della tecnologia per le superfici sono SurfaceTechnology INDIA, a Nuova Delhi, dove sarà allestita una collettiva parts2clean dal 10 al 13 dicembre 2014, Surface Treatment EURASIA, che proporrà anch'essa una collettiva parts2clean dal 12 al 15 febbraio 2015 a Istanbul, in Turchia, e la prima edizione di Surface Technology NORTH AMERICA (parallela a IMTS), dal 12 al 17 settembre 2016.
Il modo più semplice per costruire macchine intelligenti La nuova Easy Machine 2.0 conquista il mondo del Food&Beverage e del Packaging
Semplificare l'ingegneria è l’obiettivo primario di Lenze, lo specialista mondiale di Motion Centric Automation. Quale fornitore di soluzioni complete per l'automazione di macchina, Lenze lavora in stretta sinergia con i propri clienti fornendo loro un supporto completo lungo tutte le fasi del ciclo di vita dei loro prodotti, nonché concentrandosi attentamente sulle applicazioni tipiche del mondo dei beni di consumo per fornire il massimo valore. Lenze è uno dei pochi fornitori presenti sul mercato in grado di offrire
un portafoglio completo e perfettamente integrato di prodotti e servizi: controllo, visualizzazione, azionamenti elettronici, unità elettromeccaniche, oltre a una vasta disponibilità di software applicativi, strumenti di progettazione e servizi di engineering, tutto da un unico fornitore. A CibusTec di Parma Lenze ha presentato il nuovissimo Easy Machine 2.0, un dimostratore innovativo dalle caratteristiche uniche che è stato espressamente realizzato allo scopo di dimostrare come sia possibile implementare in maniera estremamente semplice soluzioni di automazione in ambito di packaging, robotica, manipolazione e movimentazione. Garantire una sempre maggiore flessibilità, ridurre il time-to-market delle macchine, che si fanno sempre più intelligenti e, allo stesso tempo, mantenere il controllo dei tempi di progettazione e dei costi: queste sono le sfide che gli ingegneri meccanici devono quotidianamente affrontare e la cui soluzione risiede
Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
nella capacità di sviluppare progetti di natura modulare. «È questo l’obiettivo che stiamo perseguendo, con l’offerta di soluzioni in grado di assicurare un approccio alla progettazione che si basi su un elevato livello di standardizzazione e di riutilizzo del software. Il nostro portfolio prodotti rappresenta un altro aspetto chiave della risposta che siamo in grado di dare alle sfide precedentemente citate, in quanto ci permette considerare le funzioni di controllo e movimento secondo un approccio di tipo olistico, quindi offrendo un sistema che nel suo complesso risulta composto da elementi tra loro strettamente armonizzati. Ci consideriamo un ‘solution partner’ per una ragione molto semplice: non solo vantiamo una profonda conoscenza della tecnologia delle macchine di ultima generazione, ma siamo al fianco dei nostri clienti studiando attentamente i loro processi alla luce dell’approfondita conoscenza che abbiamo dell'industria dei beni di consumo nel suo complesso. Il nostro obiettivo è quello di fornire il massimo supporto durante l'intero ciclo di vita di una macchina, alleggerendo il più possibile il cliente delle problematiche progettuali. In tal modo siamo in grado di offrire soluzioni semplici, anche in tempi di crescente complessità», afferma Sergio Vellante, Managing Director di Lenze Italia. La crescente diversificazione, nonché personalizzazione dei prodotti impone che gli impianti produttivi e le macchine in essi utilizzate siano in grado di sod-
disfare vincoli e requisiti sempre più stringenti dal punto di vista delle prestazioni. Non solo. Al fine di garantire i minimi fermi macchina possibili, i tempi di configurazione d’impianto (es. cambio formato, riparametrizzazione ecc.) devono essere estremamente brevi: ciò si ripercuote inevitabilmente sugli operatori, ai quali si richiedono tempi di intervento analogamente sempre più brevi. La risposta di Lenze a questa tendenza è il nuovo sistema di comando a controllo gestuale, che consente agli operatori di macchina di visualizzare e interagire con i processi in modo ergonomico ed estremamente veloce. Ancora una volta Lenze compie un deciso passo in avanti verso la semplificazione dell’ingegneria, grazie alla combinazione di hardware di ultima generazione, software innovativi e una nuova rivoluzionaria idea di interazione uomo-macchina. Per illustrare compiutamente questi concetti, Lenze ha messo a punto una nuova applicazione dimostrativa denominata Easy Machine 2.0. Presentata per la prima volta durante l’Hannover Messe dello scorso aprile, Easy Machine 2.0 ha riscosso il plauso non solo del pubblico tecnico che, avvicinandosi, ha voluto conoscerne approfonditamente i dettagli, ma anche della stampa tecnica internazionale, che l’ha entusiasticamente indicata tra le migliori e più efficaci dimostrazioni esposte quest’anno ad Hannover dal punto di vista tecnico-didattico.
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
PAG. 13
ECO-PRODUZIONE
ABS ⁃ Acciaierie Bertoli Safau: la sfida di produrre acciaio in maniera sostenibile Quello siderurgico è sicuramente uno dei settori produttivi in cui la problematica dell'impatto ambientale si è fatta sentire negli anni in maniera più evidente. Questo anche a causa di alcune cattive gestioni della sicurezza interna e delle emissioni nocive sul territorio, che sono arrivate ad occupare le prime pagine dei giornali. Non mancano però gli esempi di segno opposto, come nel caso di ABS - Acciaierie Bertoli Safau SpA , azienda specializzata nella produzione di acciai speciali di eccezionale qualità con sede a Pozzuolo del Friuli (UD), che negli ultimi anni ha messo in piedi un piano di sostenibilità che rappresenta un caso di eccellenza per il settore siderurgico. "Per qualcuno essere green è una moda, per qualcun altro è un'opportunità di business. Per noi di ABS essere green è semplicemente parte del nostro DNA. - spiega Carla de Colle, Presidente ABS - Il mondo dell'acciaio è generalmente visto come inquinante e pericoloso: noi vogliamo sovvertire questo paradigma. In questi anni abbiamo investito oltre 50 milioni di euro per far sì che tutti gli impianti possano garantire i più elevati standard ambientali e di sicurezza; rispettando, e in molti casi anche anticipando, le prescrizioni delle più severe normative nazionali e internazionali. Un impegno che si dimostra coi fatti, con progetti concreti e ingenti investimenti per la salute, la sicurezza, l'ambiente e il futuro del nostro territorio.". Il processo produttivo ABS è sostenibile a partire dalla materia prima: l'azienda infatti realizza acciai pregiati a partire dal riciclo di rottami metallici provenienti da demolizioni, carpenterie o altre attività industriali che producono trucioli o scarti metallici. ABS utilizza solo rottame altamente selezionato e rispondente ai dettami della NFA (Norme Fabbricazione Acciaieria). Tutta la materia prima in entrata viene accuratamente analiz-
zata e controllata - anche dal punto di vista della radioattività – con l'utilizzo di tecnologie dinuova generazione. Negli ultimi anni, ABS ha realizzato investimenti significativi per abbattere le emissioni in atmosfera, per ridurre il fabbisogno energetico, per ottimizzare il prelievo idrico, per recuperare in modo utile e produttivo gli scarti di lavorazione, per migliorare l'impatto sul territorio circostante. Investimenti che hanno visto già nel breve termine numerosi risultati significativi. Negli ultimi due anni infatti l'azienda ha registrato una riduzione del 27% dei consumi idrici per ora lavorata, una riduzione del 14% del consumo energetico e circa 40.000 quote di CO2 risparmiate. Sul fronte della riduzione delle emissioni in atmosfera, ABS ha messo in campo un "Piano di riduzione delle emissioni diffuse" - approvato dagli Enti di riferimento – e sta sviluppando in collaborazione con il Politecnico di Milano un nuovo progetto che permetterà di ottenere un'ulteriore riduzione delle emissioni, in linea con le Best Available Techniques. Grande attenzione viene rivolta anche alla gestione dei rifiuti industriali, spingendo al massimo il riutilizzo ed il recupero. Delle 60.000 tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno, solo 10.000 finiscono in discarica, mentre le restanti 50.000 corrispondenti ad oltre l'80% dei rifiuti prodotti sono destinate al recupero e al riutilizzo. Il progetto di crescita sostenibile di ABS non vuol dire solo salvaguardia dell'ambiente, ma anche gestione responsabile dei rapporti con le persone e con il territorio, come spiega il presidente De Colle: "Essere sostenibili per noi vuol dire anche dare attenzione massima alle persone: per questo abbiamo sviluppato numerose attività di welfare aziendale e un innovativo sistema di sicurezza, che ci ha portato a ridurre il numero
e la gravità degli infortuni. La nostra attenzione si rivolge anche a coloro che vivono vicino ad ABS: vogliamo che il nostro territorio ci percepisca non come un pericolo ma come una grande opportunità di sviluppo e benessere per tutta la collettività". Il progetto di sostenibilità di ABS non rimane però confinato all'interno dello stabilimento, ma va a coinvolgere anche tutto il territorio circostante. Nel 2007 è iniziata la creazione del Bosco ABS, un'area verde di oltre 13 ettari, con oltre 10.000 piante, completamente a disposizione della collettività. A partire dal 2010 sono state realizzate delle colline di mitigazione attorno agli stabilimenti produttivi, che hanno permesso non solo un miglioramento sul piano paesaggistico ma anche l'abbattimento di oltre 2 decibel delle emissioni sonore. Per raccontare al meglio la filosofia ABS, è stato recentemente realizzato "Acciaio bene sostenibile", un album ricco di immagini e di numeri che racconta in modo semplice ma puntuale l'impegno quotidiano dell'azienda nella sostenibilità a 360 gradi.
Per i prossimi anni la direzione rimarrà la stessa, e l'azienda ha già messo in piedi un piano di sviluppo che ancora una volta mette al centro la sostenibilità. "Per restare competitivi in un mercato globale sempre più complesso e dinamico bisogna investire. - spiega Alessandro Trivillin, Amministratore Delegato ABS - Per questo motivo, abbiamo sviluppato un piano di investimenti quinquennale che ci porterà a impegnare circa 350 milioni di euro. Un investimento fondamentale sarà l'implementazione e la messa a regime della rotoforgia, un impianto di ultima generazione che permetterò un ulteriore miglioramento qualitativo del prodotto e maggiore efficienza produttiva. Un focus particolare sarà riservato al miglioramento della gamma di prodotti, con l'obiettivo di rafforzare la leadership nel settore degli acciai speciali, puntando a offrire un prodotto a 'difetti zero'. Il tutto senza tralasciare tutti quegli interventi che, negli anni futuri, ci permetteranno di impattare sempre meno sull'ambiente e sul territorio."
modo il sistema massimizza l’autoconsumo dell’energia prodotta e, grazie a un sofisticato sistema di gestione e controllo della priorità dei carichi, alimenta anche il CED e la sala controllo dei radio taxi. "La mobilità elettrica è ormai un futuro molto prossimo ed è parte del più ampio contesto delle nuove modalità di gestione dell’energia che già oggi, con le smart grid, iniziano a diffondersi nelle nostre città e anche oltre. Noi di Riello UPS siamo in prima fila, assieme a partner di rango come Nissan, FCS Mobility e molti altri, scambiandoci contributi tecnologici e creando sistemi sempre più efficienti, integrati e a
impatto zero.” sottolinea Salvatore Moria, direttore commerciale di Riello UPS Italia, che conclude: “L’importanza del nostro contributo si comprende meglio se si considera che non si è trattato solo di hardware ma soprattutto dello sviluppo e della implementazione di software dedicati e capaci di gestire in modo ottimizzato e integrato i flussi di energia in ingresso e in uscita tra i diversi dispositivi, aumentando al massimo l’efficienza energetica globale dell’intero sistema.”
Segna EO486 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-MOBILITÀ
Mobilità elettrica, Riello UPS è in prima fila Riello UPS, leader europeo nei gruppi di continuità, e FCS Mobility, specialista nell’integrazione di sistemi per l’Eco mobilità, sono partner tecnologici nello sviluppo di sistemi innovativi per la mobilità elettrica Riello UPS, società del gruppo Riello Elettronica, leader italiano nella produzione di gruppi statici di continuità e tra le prime quattro aziende al mondo del settore, ha fornito un’importante e fondamentale consulenza e componentistica tecnologica all’innovativo progetto “Via col Verde” con cui URI, l'Unione dei radiotaxi d'Italia, ha realizzato il primo sistema integrato per la mobilità dei taxi 100% elettrici nella città di Roma. Affinché le auto 100% elettriche possano muoversi in un territorio vasto come la capitale, sarebbe necessario un sistema di adeguate infrastrutture, tra cui una ben studiata presenza di colonnine di ricarica. In assenza di ciò, URI si è dotata di un furgone allestito a unità mobile attrezzata, con fonti di energia addizionale, pronto a intervenire per rifornimenti volanti nei casi in cui l’esaurirsi dell'autonomia dei taxi elettrici non consentisse loro di raggiungere punti fissi di ricarica eccessivamente distanti. In questo contesto la tecnologia Riello UPS ha permesso di creare un’unità mobile ad altissima efficienza, installando su un Nissan NV400 un UPS serie Master MPS da 30 kVA capace di
gestire un sistema di accumulo da 100KW costituito da 130 batterie Litio-ferro-tetrafosfato, predisposto per essere alimentato da fonti rinnovabili e idoneo a ricaricare un veicolo elettrico dal 30% all’80% in appena 15’, restando sempre nell’ambito del peso di un furgone da 35 quintali. Il Master MPS fornito da Riello UPS, opportunamente customizzato, consente di dialogare con il BMS proprietario delle batterie per adeguarsi alle specifiche esigenze richieste dagli accumulatori. Tutto il sistema è stato sviluppato con l’obiettivo di garantire un’elevata accessibilità e mobilità, consentendo al tempo stesso alti standard di resistenza alle sollecitazioni introdotte dal moto del furgone. L’unità mobile prevede qualsiasi modalità di ricarica (CHAdeMO, Combo2 e Modo 3), venendo incontro alle esigenze di ogni veicolo elettrico presente oggi sul mercato. Primo progetto al mondo nel suo genere, supporta i taxi 100% elettrici d’Italia Nissan Leaf in servizio a Roma nell’ambito del progetto URI “Via col Verde”. La collaborazione tra Riello UPS e FCS Mobility ha comportato anche l’integrazione di un ulteriore gruppo UPS della serie Master MPS per la gestione dello storage dell’energia fotovoltaica prodotta dall’impianto installato sulle pensiline nella sede della compagnia taxi 3570, realizzato nel 2012 da FCS Mobility. In questo
Servizi GRATUITI di comunicazione e marketing: Pubblicazione redazionali - Annunci - Abbonamenti ai nostri periodici
Segna EO487 sul fax richiesta info a pag. 11
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
PAG. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
ECO-APPUNTAMENTI
GREEN MOBILITY SHOW: a Venezia l’appuntamento per scoprire e provare la mobilita’ sostenibile acquea e terrestre
3km di viabilità interna ed uno spazio acqueo di 120.000mq riservati ai test drive. Un ricco calendario di incontri, workshops e roadshow che metterà a confronto aziende, mondo della ricerca e pubbliche amministrazioni. Attenzione puntata a Venezia sulla mobilità sostenibile. Si terrà al Porto Crociere, il 6 e 7 marzo 2015, la seconda edizione di Green Mobility Show, mostra congresso organizzata da VTP Events, società controllata al 100% dalla Venezia Terminal Passeggeri che presenterà ad operatori del settore ed al vasto pubblico, le tecnologie e le soluzioni più innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l'efficienza del trasporto nautico e terrestre. Ingresso gratuito per la manifestazione che rappresenta un palcoscenico privilegiato dove scoprire e provare le ultime novità in tema di veicoli compatibili per il trasporto pubblico e privato.
“ In accordo con le ditte espositrici, - evidenzia Roberto Perocchio, Amministratore Delegato di VTP Events - , stiamo preparando un’area esterna dinamica riservata a test drive sia su strada che in mare, con rispettivamente 3km di viabilità interna ed uno spazio acqueo di 120.000m. Green Mobility Show è il momento ideale per questo comparto, strategico per il futuro non solo della nostra mobilità, ma anche della nostra economia per constatare le potenzialità dei modelli esposti in tema di contenimento sia di emissioni che di consumi. A Venezia saranno illustrate le soluzioni tecniche e politiche per ridurre i livelli di inquinamento e proporre un nuovo modello di mobilità. Un futuro che promuova in modo virtuoso i veicoli dotati delle più innovative tecnologie per la riduzione delle emissioni”.
ma le compagnie di assicurazione ancora non riesce a trovare di chi è la colpa quando qualcosa va storto. Le Città del mondo stanno discutendo se questi sistemi di mobilità dovrebbero essere vietati dalla loro strade, mentre le compagnie di taxi organizzano scioperi in tutto il mondo per protestare contro i servizi del cittadino-driver come Lyft e Uber. Politica e innovazione deve andare mano nella mano per le innovazioni. Il nostro forum coprirà le dimensioni della futura mobilità urbana, portando importanti innovazioni con esperti di settore — dai progettisti ai finanzieri, dai decisori ai provocatori. Due giorni di conversazione e presentazioni cercherà di mostrare le innovazioni, affrontare sfide e olisticamente esplorare il futuro della mobilità: auto-guida, condivisione, politica, legalità e rischio e società”.
Ad affiancare l’area espositiva un ricco programma convegnistico, curato da E3City del Gruppo Eambiente in collaborazione con il comitato scientifico, che metterà a confronto aziende, mondo della ricerca e pubbliche amministrazioni. Come spiega Gabriella Chiellino, Presidente del Gruppo eAmbiente & eEnergia: “Un cambiamento di rotta sta accadendo nel trasporto e nella mobilità del futuro sarà radicalmente diverso rispetto ad oggi, più verde, più confortevole e più efficiente. Veicoli che rispondono ai passeggeri e per l'ambiente. I riflettori si concentrano sul design e la tecnologia del trasporto — le macchine che muovono le persone —ma ancora ci sono una miriade di domande senza risposta. Quest'anno, in California si è iniziato ad emettere licenze sulle automobili che trasportano le persone ma senza conducente,
Un dibattito che si preannuncia dunque ricco di spunti di interesse. Per il Presidente del Comitato Scientifico della manifestazione, Giampietro Ravagnan, Professore Ordinario al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Cà Foscari di Venezia: “ La manifestazione del Green Mobiliy Show è una occasione di vetrina, confronto e discussione sulle migliori soluzioni che interessano l’attività connessi ai servizi portuali ma possono esserlo anche per le Pubbliche Amministrazioni nel trasporto terrestre .Questa edizione per la parte nautica avrà un focus particolare sulle acque interne , con la Laguna di Venezia non solo come sito da visitare ma anche base per i percorsi per i fiumi e canali verso il Po, il suo Delta e la possibilità di risalire
fino a Cremona. Partecipa al progetto anche l’organizzazione un Po X EXPO con itinerari turistici associati a mobilità ecosostenibile, sia nautica che terrestre. Dal punto di vista tecnologico si amplierà la gamma delle proposte tecnologiche con delle soluzioni off grid integrate che permettono l’uso della mobilità elettrica e l’uso notturno dell’energia fotovoltaica anche di notte. Ci aspettiamo un uso adeguato e celere delle risorse nazionali e comunitarie per le energie rinnovabili privilegiando gli autoconsumi piuttosto che incentivi; nella manifestazione vi saranno sia progetti che relazioni sugli aspetti economici della mobilità elettrica e ci aspettiamo che le Amministrazioni investano in nuove tecnologie e sistemi integrati di trasporto pubblico non inquinante; la sfida del programma UE 20.20.20 da parte dell’Italia è ancora apertissima e noi vorremo dare insieme ai partecipanti ed agli Sponsor un contributo con idee e progetti realizzabili”. Il polo congressuale della Venezia Terminal Passeggeri, dotato di un auditorium in grado di accogliere 700 persone, offre un'area espositiva di 5000 mq di cui 3000 coperti. E' ubicato nel centro storico di Venezia facilmente raggiungibile via terra o via acqua con mezzi pubblici e privati, a soli 10minuti di auto dall’aeroporto intercontinentale Marco Polo, con un ampio parcheggio, 2400 posti auto, a disposizione di espositori e visitatori. Green Mobility Show, ingresso gratuito, 6 e 7 marzo 2015
Segna EO492 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO-RACCOLTA
I cassonetti smart per la raccolta dei rifiuti elettronici arrivano in Romagna Ecolight porta i RAEEshop Evolution nella città di Ecomondo Due nuovi cassonetti intelligenti posizionati a Rimini, altri quattro a Riccione, Cesena, Ravenna e Faenza. Il consorzio Ecolight, in collaborazione con il Gruppo Hera, continua nell’innovativo servizio per la raccolta dei RAEE di piccole dimensioni
In occasione di Ecomondo, arrivano in Romagna i cassonetti smart per la raccolta dei rifiuti elettronici. A Rimini, Riccione, Cesena, Ravenna e Faenza il consorzio Ecolight ha posizionato sei nuovi RAEEshop Evolution; salgono così a 18 le strutture commerciali dell’Emilia Romagna dotate dell’innovativo cassonetto dove poter conferire rifiuti elettronici di piccole dimensioni e sorgenti luminose a risparmio energetico esauste. Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) in collaborazione con il Gruppo Hera sta dando vita ad un servizio gratuito dedicato alla distribuzione e ai consumatori per incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici che in tre mesi ha permesso la raccolta di quasi 5 tonnellate di piccoli RAEE . «È un servizio che abbiamo predisposto per rispondere all’Uno contro Zero, ovvero l’obbligo di ritiro
gratuito dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni -fino a 25 cm- da parte dei negozi che hanno una superficie di vendita dedicata alle apparecchiature elettroniche superiore ai 400 metri quadrati previsto dalla recente normativa sui RAEE», spiega il direttore generale di Ecolight Giancarlo Dezio. «Questi cassonetti, che vengono posizionati in prossimità di grandi strutture di vendita, sollevano i negozi dalla gestione dei rifiuti consegnati dai clienti, ma soprattutto vanno incontro ai cittadini nell’ottica di facilitare il conferimento dei RAEE, quindi stimolare un maggiore rispetto dell’ambiente». L’attenzione si è concentrata sull’area di Rimini che dal 5 all’8 novembre ospiterà la diciottesima edizione di Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Due centri commerciali riminesi, Le Befane e I Malatesta (quest’ultimo si trova vicino alla fiera) sono stati infatti dotati dei RAEEshop Evolution. «È segnale che abbiamo voluto dare per coinvolgere non solo la città, ma anche il territorio circostante sulla necessità di avviare i rifiuti elettronici ad una corretta gestione», aggiunge Dezio. «Gli obiettivi indicati dalla direttiva europea sono impegnativi: nei prossimi due anni dovremo passare dai 4 kg procapite raccolti ai 12. E per questo occorre l’impegno di tutti: nostro, da parte della distribuzione e da parte dei cittadini». I cassonetti sono stati sviluppati nell’ambito del progetto Identis WEEE - iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea all’interno del pro-
gramma Life+ e realizzata da Hera, Ecolight e dalla fondazione spagnola Ecolum - e rappresentano un’evoluzione dei prototipi RAEEshop. I RAEEshop Evolution hanno dimensioni relativamente ridotte (3x1x1,57 metri) e non necessitano della presenza di alcun operatore. L’accesso per il consumatore è estremamente semplice: basta identificarsi con la tessera sanitaria e, indicando il tipo di prodotto da smaltire, il cassonetto apre uno sportello dove mettere il rifiuto. Sono stati progettati per accogliere i RAEE di dimensioni ridotte, come cellulari e piccoli elettrodomestici oltre alle lampadine a risparmio energetico (i raggruppamenti R4 ed R5) e le classiche pile portatili. I rifiuti conferiti vengono tracciati dal momento della loro raccolta fino allo loro trattamento e recupero. L’iniziativa è stata finora proposta nei territori dell’Emilia Romagna e nell’area di Padova, zone dove il Gruppo Hera gestisce il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti. I sei nuovi RAEEshop Evolution si trovano a: - Rimini, Le Befane shopping center via Caduti di Nassiriya, 20 - Rimini, centro commerciale I Malatesta in via Emilia, 150 - Riccione (Rn), centro commerciale Perlaverde, via Enrico Berlinguer - Cesena, centro commerciale Lungo Savio, via Arturo Carlo Jemolo, 110 - Ravenna, centro commerciale ESP Ravenna
in via Marco Bussato, 74 - Faenza (Ra), centro commerciale Le Maioliche, via Bisaura 3 Gli altri 12 RAEEshop Evolution si trovano a: Bologna: Leroy Merlin in viale Tito Carnacini 43 (parco commerciale Meraville), Bricoman in via del Terrapieno 46 e Leclerc presso il centro commerciale ViaLarga in via Larga 10; Casalecchio di Reno (Bo): Ikea in via John Lennon 6; Ferrara: centro commerciale Le Mura in via Copparo; Ravenna: Mediaworld in via Faentina , 165/E; Savignano sul Rubicone (Fc): Leroy Merlin in piazza Vespucci 7; Forlì: centro commerciale Puntadiferro in piazzale della Cooperazione; Modena: centro commerciale La Rotonda, in via Morane 500 e centro commerciale GrandEmilia, via Emilia Ovest 1480; Campogalliano (Mo): Conforama in via del Passatore, 30; Rimini: Ikea in via Tolemaide. Il servizio è destinato ad ampliarsi anche in altre regioni. Dopo la fase pilota, il consorzio Ecolight sta valutando nuovi posizionamenti dei RAEEshop Evolution in corrispondenza di altri punti vendita.
Segna EO488 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 14
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
SAVE cresce ancora: la miglior edizione di sempre Oltre 6.700 operatori qualificati in visita a Verona lo scorso 28/29 ottobre L’evento di riferimento per l’industria torna il 16 aprile per l’edizione milanese
Milano, 5 novembre 2014 – Grande soddisfazione per l’ottava edizione di SAVE Mostra Convegno dedicata alle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori, organizzata da EIOM, tenutasi a Verona lo scorso 28 e 29 ottobre. Ben 6.772 sono stati i visitatori specializzati accorsi a Verona, mentre 187 sono risultate le aziende partecipanti. E la due giorni tecnologica ha portato soddisfazione sia alle aziende protagoniste della giornate, per l’alto profilo dei contatti e per la risposta business avuta in mostra, che agli operatori in visita che hanno potuto seguire attivamente le sessioni tecnico applicative proposte e confrontarsi con le migliori realtà del settore. Altamente qualificato il profilo dei partecipanti, tra responsabili tecnici, progettisti, strumentisti, tecnici, asset manager, responsabili impianti e operations, responsabili marketing e molti altri ancora. Gli eccellenti risultati (+ 2,8% rispetto al 2013) confermano il trend di crescita della manifestazione, oltre che la voglia degli operatori di lasciarsi alle spalle le difficoltà del periodo. SAVE insomma risulta ancora una volta l’evento verticale di riferimento, oltre che importante vetrina per l’industria e il mondo della strumentazione, dell’automazione industriale, della sensoristica. Tra le Associazioni che sono intervenute a Verona ricordiamo GISI (Associazione Italiana Imprese di Strumentazione - Gisi riconosce in SAVE la mostra di riferimento in Italia per automazione, strumentazione e sensoristica per l’industria di processo), ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione), AIS / ISA Italy Section (Associazione Italiana Strumentisti), ANIE Automazione (Associazione Nazionale Automazione e Misura), ISPE Italy (International Society for Pharmaceutical Engineering), PLC Forum (la principale Associazione Italiana online per la promozione dell’Automazione), A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione), AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), AIAT (Associazione degli Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio) e molte altre ancora. Moltissime le tematiche toccate nei due giorni di mostra, tra le proposte ricordiamo il seguitissimo convegno organizzato da Anipla “Evoluzione del progetto HMI nei sistemi di automazione, tecnologie, fattori umani e applicazioni”; nel corso della sessione sono intervenuti importanti protagonisti che hanno portato esperienze e best practice in merito ai sistemi HMI (Human-Machine Interface), tematica in continua evoluzione, con un orientamento specifico alle applicazioni industriali. Partecipazione e interesse anche per il convegno “Smart building: gestione intelligente e sostenibile dell’edificio”, organizzato sempre da Anipla, e finalizzato a fare il punto della situazione sulle opportunità che le metodologie e le tecnologie dell'ICT possono offrire per realizzare un edificio realmente smart.
E' stata seguita con moltissima attenzione la densa sessione curata da Anie Automazione e intitolata “Soluzioni Ethernet e Web Automation”, in cui sono state presentate le soluzioni relative alla tecnologia di gestione remota dei sistemi di automazione industriale, fino alle nuove funzionalità della Web Automation. I temi del Wireless, insieme alle tematiche del telecontrollo e della configurabilità, sono stati affrontati nel convegno organizzato da AIS/ISA “Wireless health and usage monitoring system”; mentre AIAT, nell'ambito di mcT Ecoindustria mostra convegno Efficienza, Trattamento, Riciclo, Recupero Energia e Materia, ha curato il convegno “Attualità nel campo della depurazione delle acque reflue ” e illustrato le problematiche e le soluzioni nella depurazione delle acque. Si è parlato poi del Risk Management nell’ambito farmaceutico con il seminario “Gamp5 e quality risk management nell’automazione - Approcci e applicazioni dal mondo life sciences” tenuto da ISPE, in cui sono stati presentati gli approfondimenti pratici ed applicazioni del mondo dell’automazione nell’industria farmaceutica. Ha raccolto una forte adesione anche l'iniziativa “Ubiquity days” presentata da Asem, importante tappa del tour dedicato alla presentazione delle ultime tendenze e tecnologie dei sistemi di monitoraggio e controllo embedded per applicazioni nel settore energetico, della meccatronica e degli OEM. All'edizione 2014 ricordiamo poi l'apprezzato convegno ”Tecnologie per l'industria alimentare: sistemi di visione, tracciabilità” organizzato nell'ambito di mcT Tecnologie per l'Industria Alimentare - Visione e Tracciabilità (29 ottobre), dedicato alle novità nel campo dell'automazione nel settore Food & Beverage e delle applicazioni per la tracciabilità e la logistica in campo alimentare; e infine l’iniziativa mcTER “Cogenerazione ed efficienza energetica” (28 ottobre) con focus rivolto alle innovazioni e alle tematiche in ambito cogenerazione ed energetico, che ha registrato il consueto tutto esaurito. Hanno riscosso un'elevata partecipazione anche i 45 workshop organizzati dalla aziende partecipanti, che hanno arricchito l'offerta formativa e permesso di interagire con gli operatori presenti in mostra e mostrare le soluzioni applicate alle diverse realtà industriali. SAVE è l’appuntamento di assoluto rilievo nel panorama del settore, e grazie alle caratteristiche vincenti del suo format, basato sull'unione di una parte espositiva a una ricca offerta formativa, si rivolge a tutti gli operatori qualificati che vogliono aggiornarsi, conoscere gli sviluppi e le migliori soluzioni e applicazioni per i differenti mercati dell’industria di processo, oltre che sviluppare business. E dopo l'ottimo risultato, SAVE anche nel 2015 raddoppia e prevede un doppio appuntamento a Milano il 16 aprile e a Verona il 27 e 28 ottobre, quest'ultimo in concomitanza con MCM (manutenzione industriale), Home and Building (domotica e automazione dell’edificio), Acquaria (tecnologie acqua e aria) e VPC (valvole, pompe, componenti).
deformazione delle colonne nelle presse ad iniezione, i drive con taglie da 0,75 fino a 355 kW. Il servizio che Gefran offre a chi si occupa di revamping si sviluppa inoltre nella fornitura di formazione sui tool di sviluppo e template specifici, aggiornamento e affiancamento nella messa in servizio della macchina. Il know how di Gefran e le specifiche linee di prodotto ad alto livello di integrazione (automa-
B&R a Cibustec / Foodpack 2014
IL REVAMPING PROTAGONISTA IN GEFRAN Ad ottobre si è tenuto presso l’azienda bresciana un evento dedicato all’attività del revamping per le presse ad iniezione per termoplastici Provaglio d’Iseo, ottobre 2014 – Positiva la risposta da parte degli addetti ai lavori all’evento “Revamping Day” promosso da Gefran. System Integrator specializzati nella manutenzione e revamping di presse iniezione per materie plastiche, provenienti da diverse aree del Paese, hanno aderito all’iniziativa organizzata da Gefran lo scorso 9 ottobre presso il nuovo showroom allestito nella sede storica dell’azienda a Provaglio d’Iseo. La progressiva contrazione degli investimenti destinati all’acquisto di nuove macchine da parte degli end user si bilancia con la forte esigenza di manutenzione e aggiornamento del parco macchine esistente, con una particolare sensibilità e attenzione all’ottimizzazione dei consumi energetici delle presse. Gefran, leader mondiale nella progettazione e produzione di prodotti dedicati all’automazione delle macchine per la trasformazione delle ma-
terie plastiche, è in grado di affiancare OEM e System Integrator nella scelta di soluzioni Hardware e Software dedicate e "ready to use", soluzioni chiavi in mano e formazione continua sui prodotti e sulle soluzioni fornite. Alcuni prodotti Gefran sono nati per gestire rapidamente un revamping, come GCube Performa una piattaforma di automazione potente pronta all'uso e aperta. Grazie alla sua flessibilità GCube performa è la soluzione ideale per il Controllo, la Visualizzazione, la Gestione I/O e la Comunicazione, tutto integrato in un unico prodotto. GCube performa è un prodotto immediatamente utilizzabile, pre-configurato e testato, per garantire una rapida messa in servizio. Nel corso del Revamping Day sono stati presentati inoltre la vasta scelta di pannelli operatore touch screen, le soluzione software, i sensori Sensormate per la misurazione della
zione, sensori e motion control) hanno preso forma in proposte mirate per offrire ai presenti gli strumenti adeguati per operare sul mercato e cogliere così nuove opportunità di business. Il “Revamping Day” è stato un primo passo, al quale Gefran intende dare seguito, con altri momenti dedicati che ancora una volta testimoniano la volontà e la capacità dell’azienda di rispondere in modo positivo alle esigenze di mercati in costante evoluzione.
Lo stato dell'arte delle tecnologie di automazione per il food è stato protagonista a Parma dal 28 al 31 ottobre 2014 nello spazio B&R. Per la prima edizione della fiera dedicata al confezionamento in ambito alimentare, B&R ha presentato tanti nuovi prodotti, tecnologie e le soluzioni dedicate al controllo in ambito food&beverage e packaging che stanno cambiando il modo di fare automazione. Qualche esempio? Dai semplici pannelli ai PowerPanel IP69K, disponibili con display nei formati da 5,7” a 15” e dotati di un design moderno e di una superficie resistente anche a frequenti lavaggi, i pannelli operatore B&R con protezione IP69K diventano uno standard per ambienti industriali critici. I motori 8JSB in acciaio inossidabile, che soddisfano i requisiti degli standard EHEDG, 3A e FDA e sono oggi i motori con la maggiore densità di potenza della loro categoria sono la soluzione ideale per prestazioni senza
compromessi anche in ambienti asettici. Tutta la gamma di pannelli operatore con interfaccia Smart Display Link 3, per connessioni tra controllo e schermo attraverso un cavo standard Ethernet, per realizzare topologie di controllo e visualizzazione flessibili e distribuite su grandi distanze, fino a 100m. La soluzione out-of-the-box APROL En-Mon per il monitoraggio e l'analisi dei consumi energetici, indispensabile per rendere efficienti macchine, impianti e processi, senza la necessità di strumentazione costosa e dedicata. I nuovissimi Automation PC 2100 e Panel PC 2100, piccolissimi e modulari, per ottenere grande potenza di calcolo e un controllo affidabile in un package ridottissimo, accoppiato allo schermo di qualunque dimensione, intercambiabile. Nello stand B&R è stata esposta inoltre l’intera gamma di prodotti per il controllo, la visualizzazione, il motion, la safety e ogni parte della moderna automazione, incluse le periferiche come sensoristica smart, sistemi di visione e robot, completamente integrati attraverso l'unico ambiente di sviluppo Automation Studio. Nel panorama convegnistico legato alla fiera, all'interno dell'evento del 30 ottobre dalle ore 14:30 in Padiglione 7- Sala 2 sul tema: STRUMENTI INNOVATIVI PER IMPLEMENTARE SICUREZZA, SOSTENIBILITA’ ED EFFICIENZA DELL’INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE, B&R è stata protagonista con un intervento dal titolo: "L’automazione a garanzia di qualità e igiene nei processi lattiero-caseari"
PAG. 16
PROTEZIONI
TAGLIO LASER
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
ATTREZZATURE
CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ? • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
PARAZZA
s.r.l.
• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne - Bombate Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine
SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
COSTRUZIONI INGRANAGGI e CREMAGLIERE
ATTREZZATURE
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 11