GSA IGIENE URBANA 2/21

Page 76

TECNOLOGIE

Isole Ecologiche sul Territorio la Terza Gamba del Processo di Raccolta Differenziata a Tariffa di Pierluigi Fedrizzi

Questo articolo sintetizza un argomento ampiamento trattato nella 2a Edizione del Manuale d’USO, Rivoluzione TARIP che sarà in distribuzione ad ECOMONDO 2021

U

na o più Isole Ecologiche, ben localizzate e correttamente monitorate, rappresentano una delle 3 gambe del Servizio Raccolta Differenziata a Tariffa. A fronte della strategica importanza delle Isole Ecologiche in senso generale esiste il rischio di demandare a queste opere la soluzione di tutte le criticità irrisolte e/o di demandare a “pseudo isole ecologiche” un’applicazione distorta del concetto di Premialità come alternativa semplificata dell’applicazione della Tariffa Puntuale sposando “tout court” l’Eresia che TARIP = TARI + Premialità. Va fatta subito una grande distinzione tra: • Isole Ecologiche presidiate e strutturate anche denominate CRM (Centro Raccolta Materiali), o CCR – Centro Comunale Raccolta, o CeRD – Centro Raccolta Differenziata. • Isole Ecologiche non presidiate interrate o non (Casette Ecologiche). • Isole Ecologiche mobili, semimobi-

74

GSA IGIENE URBANA

li denominate (Ecovan, Stop&Go, Carretta Caretta, etc). Per la loro strategicità e coinvolgimento nel processo TARIP ed adempimenti ARERA, ci concentreremo sulle Isole Ecologiche Presidiate che d’ora in poi abbrevieremo con l’acronimo CRM lasciando le altre come soluzioni da adottarsi in casi eccezionali che non possono essere una regola ma appunto solo una eccezione.

Criticità ed opportunità

Criticità: Un’Isola Ecologica non presidiata e non monitorata, rappresenta una fonte di criticità sufficiente a far fallire una buona intenzione progettuale perché è un invito a creare una mini discarica abusiva. Opportunità: si pensi solo alle attività che si potrebbero svolgere nelle Isole Ecologiche come: ritiro mazzette sacchetti, sostituzione di bidoncini guasti ed altre attività fattibili in un unico posto, fuori dal centro storico e dotato di opportuno parcheggio.

Progettazione di un CRM

Va ricordato che un CRM è un’Opera Edilizia a tutti gli effetti, quindi sottoposta a tutte le norme conseguenti che sono: • Progettazione di un Tecnico Abilitato; • Compatibilità Urbanistica; • Dotazione di opere sanitarie con smaltimento di acque nere e bianche; • Dotazione di impiantistica elettrica, recinzione e strumenti di sorveglianza. Nella progettazione va dedicata particolare attenzione ai problemi fondamentali rappresentati da: • Corretto flusso e deflusso degli Utenti con adeguate aree di parcheggio; • Identificazione delle Utenze Domestiche e Non Domestiche; • Controllo e quantificazione delle frazioni conferite; • Monitoraggio sorveglianza nei periodi di chiusura. APRILE-GIUGNO 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.