GSA 11-12/2020

Page 37

DOSSIER RODENTICIDI GESTIONE

Rodenticidi, un dossier per vederci più chiaro di Umberto Marchi

In occasione del Forum Disinfestando online svoltosi il 15 e 16 ottobre, è stato presentato il Dossier sui Prodotti rodenticidi. “Un’importante ricognizione sulla presenza attuale nel mercato italiano delle formulazioni di uso ratticida in uno scenario in cui le conoscenze appaiono ancora troppo generiche”, illustra Sergio Urizio. “Un censimento mai fatto sinora pensato per essere costantemente aggiornato e rivisto. E’ l’inizio di un percorso che Sinergitech e Aidpi porteranno avanti in sinergia.” “Ci sono situazioni nelle quali la consuetudine non ci consente di conoscere a sufficienza le dimensioni e le complicanze del problema di cui ci si occupa. Nello specifico del mondo della disinfestazione e della derattizzazione – così come vengono definite queste attività nella normativa nazionale vigente (ricordiamo che il quadro definitorio più completo è ancora quello del DM 274 del 1997, ndR), accade a volte che si affrontino problematiche complesse da diverse angolature, rischiando di perdere la conoscenza complessiva di ciò di cui ci si sta occupando”. A parlare è Sergio Urizio, presidente di Sinergitech, all’indomani dell’edizione 2020 di Disinfestando, che per l’occasione si è trasformata in un “forum online”.

Un lavoro importantissimo

Proprio da questa importante piattaforma, un riferimento nel settore del-

37 novembre dicembre 2020

la disinfestazione, Sinergitech, in collaborazione con Aidpi, ha presentato il Dossier Rodenticidi. E’ sempre Urizio a spiegarci di cosa si tratta: “Nel caso della attuazione del Regolamento UE n. 528/2012, e specificatamente di quanto inerente i prodotti biocidi appartenenti al PT 14 rodenticidi, le conoscenze apparivano piuttosto generiche. Per questo – continua Urizio – Sinergitech ha ritenuto opportuno avviare una ricognizione sulla presenza attuale nel mercato italiano delle formulazioni di uso ratticida, catalogandole in base alle sostanze chimiche, alle concentrazioni, alle autorizzazioni registrate, alle categorie di utilizzatori, fino agli usi specifici ed operativi sul campo. Per quanto li si possa trovare ovunque, infatti, del numero, diffusione e tipologia dei prodotti rodenticidi non c’era ancora un’idea precisa. In questa indagine, partita a gennaio, ci sono tutti i prodotti rodenticidi e rat-

ticidi registrati in Italia, per un totale di oltre 300. Vi vengono indicati tossicità, utilizzi, ecc. Quando a fine luglio ne abbiamo accennato al viceministro della Salute Pierpaolo Sideri, anche lui si è meravigliato. Si tratta di un territorio ad oggi non del tutto definito: ognuno tende a conoscere solo i suoi fornitori. Qui invece i prodotti ci sono tutti, è un censimento completo e inedito.”

Gli autori

L’indagine, affidata a Riccardo Brusati e completata e rivista da Francesco Fiorente, entrambi esperti consulenti del settore, mette in evidenza dimensioni e caratteristiche per certi versi sorprendenti, con informazioni di grande interesse non sono per gli addetti ai lavori specializzati, ma per tutti gli osservatori coinvolti a vario titolo in tematiche ambientali e sanitarie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.