TERZA PAGINA ISSA PULIRE NETWORK
AfidampCom sempre al fianco dei professionisti del pulito Dalle macchine operatore a bordo alla ristorazione, a Pulire i “Com” hanno fatto il punto sulle recenti pubblicazioni: due manuali-guida preziosissimi per chi lavora sul campo.
34 GIUGNO 2019
da una “cultura del pulito”. Il manuale è frutto dell’operato di chi nel pulito ci lavora da sempre: il gruppo di lavoro di AfidampCOM, con la collaborazione dei gruppi tecnici di Afidamp (Chimici, Panni, Carta, Attrezzature e Macchine), nonché dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria, della sezione Italiana dell’FSCI – Foodservice Consultant Society International, e dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani - APCI.
Schede intuitive
Come sempre accade, Pulire 2019 è stata per Afidamp l’occasione per fare il punto sulle iniziative che in questi ultimi mesi ha portato avanti nel suo lavoro instancabile di ricerca e concreto sostegno ai professionisti del cleaning. I “Com”, in particolare, nella giornata di mertedì 21 maggio hanno presentato, con l’intervento del presidente Roberto Galli, il manuale “La pulizia nella ristorazione”.
Grande attenzione a tutti gli ambienti
Un manualetto di 90 pagine, con grande attenzione a tutti gli ambienti dell’horeca, alle operazioni da svolgere prima e dopo il servizio e ai controlli. Al centro della riflessione, la necessità di partire
Il volume è realizzato con schede intuitive, arricchite da consigli e pareri di esperti e suddiviso per aree di attività, in cui tutte le indicazioni di pulizia sono contenute in schede mono pagina, divise per area di intervento (es: area alimentari) e per tipologia di operazione specifica (es: pulizia pareti e porte). Ogni scheda contiene le indicazioni relative a: attrezzature; prodotti chimici; procedura di pulizia e frequenza. A completamento delle varie schede si trovano specchietti contenenti “L’opinione dell’esperto”, con indicazioni operative, dettagliate per punti, su ciò che si deve fare e quello che, invece, è meglio evitare.
Un prezioso strumento
Si tratta di un prezioso strumento di sintesi che aiuta ad orientarsi tra le migliori soluzioni per la pulizia e la sanificazione in un’ottica di semplificazione delle operazioni, riduzione di tempi e costi, rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Attraverso schede semplici ed intuitive, il libro spiega passo per passo le procedure da seguire, mettendo in guardia dagli errori più comuni attraverso un linguaggio semplice e immediato. Si parte dalla
definizione di concetti generali per arrivare alla pulizia dei forni, dei girarrosti o di componenti particolari. Si passa poi alle piastre, ai fuochi, alla friggitrice e al cuocipasta, prima di arrivare a come sanificare armadi e ripiani per alimenti. Non bisogna dimenticare i contenitori per i rifiuti, le cappe, le lavastoviglie e il controllo degli infestanti.
Luoghi “a rischio”
Nelle aree di somministrazione dei cibi ci sono pavimenti, pareti lavabili, porte, vetri, arredamenti di servizio, arredamenti di sala, accessori del tavolo, svuotavassoi, bancone bar, cassa, controsoffittature, pedana del bancone da sanificare. Sono trattati anche le barriere antisporco, il dosaggio dei prodotti chimici, la valutazione dell’efficacia di un prodotto chimico, pulizia di tubature di scarico e pozzetti attraverso attivatori biologici, strumenti di controllo e Haccp, manutenzione e conservazione delle attrezzature e cenni progettuali. Non da ultimo il tema della manutenzione delle attrezzature, con le operazioni da svolgere alla fine di ogni giornata di lavoro.