GSA 4/21

Page 32

GESTIONE

Codice appalti,

semplificazioni in vista (verso il Regolamento unico) S Modernizzazione, snellimento e semplificazione anche nell’ottica di fruire dell’opportunità del Recovery plan e rilanciare l’economia: per l’Agcm il Codice dei contratti pubblici (dlgs 50/2016) è da rivedere al fine di snellire le procedure, nell’imminenza dell’uscita del Regolamento unico di attuazione. di Simone Finotti

C

he il Codice dei contratti pubblici (dlgs 50/2016) così com’è sia di complessa applicazione nella realtà di tutti i giorni non è certo un mistero.

Troppi gravami burocratici Fin da pochi mesi dopo la sua emanazione, come recepimento – ricordiamolo – delle Direttive europee del 2014 in materia, le imprese e numerose associazioni di categoria hanno segnalato come la logica della semplificazione, che informava tali direttive, fosse stata di fatto ribaltata nel testo di legge italiano, rendendo eccessivamente macchinose ed attaccabili le procedure di aggiudicazione, come dimostrano gli innumerevoli strascichi di contenzioso che non hanno mancato di intasare, puntualmente, le scrivanie e le aule della giustizia amministrativa (e non solo).

In arrivo il “Regolamento unico” di attuazione del Codice Insomma, che qualcosa non vada per il verso giusto sul fronte dei contratti pubblici lo notiamo da tempo, e a cinque anni esatti dal varo del nuovo Codice (aprile 2016) possiamo anche aggiungere che il ruolo “legislativo” dell’Anac come soggetto promotore di una

32 GSA aprile 2021

sorta di “soft law” attraverso l’emanazione di Linee guida “flessibili” non abbia sortito i risultati sperati. Tanto è vero che, come è noto, è ormai imminente l’emanazione di un Regolamento unico attuativo, sulla scorta di quanto avvenne per il Codice del 2006 e il relativo Dpr 207/2010, arrivato anch’esso parecchi anni più tardi. In poche parole, l’autorità centrale dello Stato, attraverso l’esecutivo e il legislatore, ha ripreso le redini (e gli oneri) dell’attuazione del Codice, anche alla luce dei mutati scenari.

Le segnalazioni dell’Antitrust

ficazione della Pubblica Amministrazione. In questo contesto la riforma degli appalti pubblici, volta proprio a modernizzare e semplificare le regole e le procedure applicabili (e nello stesso tempo, come si sta già facendo, a ridimensionare i profili di responsabilità dei funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nelle procedure di aggiudicazione), deve essere considerata tra gli obiettivi strategici ai fini del rilancio dell’economia e dell’attivazione degli investimenti.

Sospensione temporanea del Codice

E’ proprio nell’imminenza di questa attesissima normazione attuativa che è scesa in campo l’Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che con una recente segnalazione, ai fini della predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza da parte del Governo (ma anche, appunto, nell’ottica del nuovo Regolamento), ha suggerito a quest’ultimo alcuni interventi in materia di contratti pubblici finalizzati alla semplificazione delle norme nonché alla specializzazione delle Stazioni appaltanti e digitalizzazione delle procedure.

La proposta più forte avanzata dall’Antitrust parla addirittura di una “sospensione temporanea” del Codice, in vista dell’utilizzo dei fondi del “Recovery fund”: nell’immediato, per le sole iniziative da avviare con i fondi provenienti dal Next Generation EU (cd. Recovery Plan), l’Autorità ha proposto una sospensione temporanea del Codice dei contratti pubblici e l’introduzione di una disciplina riservata esclusivamente a tali procedure che contenga soltanto le norme presenti nelle direttive europee del 2014, con le dovute integrazioni.

Modernizzare e semplificare

Con tale soluzione, secondo l’Autorità Antitrust, verrebbero meno alcuni limiti (quali quelli previsti per il subappalto, l’avvalimen-

Un ruolo-chiave, in questo senso, potrà essere svolto dalla modernizzazione e sempli-

Ridurre gli oneri burocratici


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.