GSA 7/2018

Page 34

SCENARI FORMICHE

anche le formiche, nel loro piccolo… infastidiscono di Antonio Bagnati

34 LUGLIO 2018

Sebbene siano sottovalutate per le loro piccole dimensioni e la loro (almeno apparente) innocuità, le formiche sono gli animali più abbondanti sul pianeta terra e nel mondo esistono 15.000 specie. Ma non è solo questo: sono fastidiose, irritanti e causano infestazioni persistenti in ambienti come condomini, uffici e luoghi di lavoro in generale. Il problema è molto sentito nei locali e nelle aziende dove si lavora con il cibo. Nelle aziende e gli esercizi commerciali che lavorano con il cibo capita di frequente di dover ingaggiare una strenua lotta contro uno dei nemici più antichi e più tenaci di sempre. A dispetto delle loro piccole dimensioni, e di una (guadagnatissima) fama di operosità che le rende simpatiche, le formiche sono dure da sconfiggere. Per diverse ragioni.

Adattabilità e complessità sociale: le chiavi del successo

Prima di tutto per la loro grande capacità di adattamento: apparse circa 150 Foto Gruppo Indaco

milioni di anni fa, sono state in grado di adattarsi a quasi tutti gli ambienti del mondo, se si eccettuano le latitudini da ghiacci perenni. Poi per la complessità della loro struttura sociale, che è un’altra chiave del loro successo. Una gerarchia e un’articolazione uniche nel mondo animale, paragonabili solo a quella delle società delle termiti e di alcune specie di api e vespe. Alla Regina, femmina fertile che depone le uova (in alcune specie in ciascun formicaio ci possono essere numerose regine), si affiancano i maschi, che hanno vita breve e hanno solo funzione riproduttiva; le operaie, femmine sterili che vanno alla ricerca di alimento, sono le più numerose all’interno della colonia. Possono percorrere grandi distanze rispetto al nido e, attraverso tracce olfattive, sono in grado di comunicare agli altri l’esatta posizione del cibo e riconoscere la strada del ritorno.

Da dove accedono?

Le formiche arrivano sempre dai nidi, in genere ubicati all’esterno, ma non è escluso che possano nidificare anche all’interno, come ad esempio, nei controsoffitti, sotto i pavimenti, fra le pa-

reti, o in prossimità di strutture in legno. Le formiche possono nidificare in luoghi diversi a seconda della specie, anche se generalmente prediligono ambienti umidi. Per questo è importantissimo, innanzitutto, iniziare da un’accurata pulizia, specie degli ambienti in cui è massiccia la presenza di residui organici. Sfortunatamente in alcuni casi, nonostante la buona volontà e tutti gli accorgimenti del caso, è necessario l’intervento di un’impresa esperta per debellare definitivamente l’infestazione. Anche perché le formiche possono dare luogo a infestazioni persistenti.

15000 specie, come identificarle

In presenza di un’infestazione da formiche, è importante un’ispezione preliminare dell’ambiente per valutarne l’entità (collocazione, numerosità e dimensione dei formicai). Successivamente si dovrà identificare la specie infestante, dato che la strategia di controllo può variare a seconda delle specie. L’identificazione avviene sulla base della morfologia: dimensioni, colore, conformazione del capo, del torace e dell’addome. Un importante carattere differenziale è il peziolo, che collega torace e addome e può essere costituito da uno o due nodi. Tra le specie di formiche più diffuse in Italia vi sono: formica argentina (Myrmicinae), formica delle zolle (Tetramorium caespitum), formica nera dei giardini (Lasius niger), formica faraone (Monomorium pharaonis), formi-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.