SCENARI FORUM PULIRE 2018
forum pulire, la bellezza e la cultura del pulito dalla redazione
42 ottobre 2018
Più di cinquecento delegati e numerosissime connessioni in streaming per l’evento arrivato alla sua quarta edizione. Ma soprattutto tante emozioni in un appuntamento che non ha smentito la sua profonda vocazione culturale, prima ancora che specialistica. E’ il primo bilancio della due giorni milanese appena conclusasi nel bellissimo Unicredit Pavillion. I ringraziamenti di Afidamp agli intervenuti, agli sponsor, ai collaboratori e… a GSA, media partner dell’iniziativa fin dalla prima edizione. La bellezza sopra tutto, che si sposa e si lega a doppio filo con la cultura e con il valore assoluto del pulito. La quarta edizione di Forum Pulire, all’Unicredit Pavillion di piazza Gae Aulenti, a Milano, non ha tradito le aspettative: due giornate molto intense, con momenti di grande interesse e profondità che hanno regalato ai numerosi intervenuti (oltre 500 delegati, a cui si aggiungono i moltissimi collegamenti in diretta streaming) non poche emozioni.
Ampio respiro culturale
Sì, perché, fedele alle intenzioni del 2012, quando è nato, il Forum non è stato solo “tecnica” e tecnologia, e non ha semplicemente allineato una serie di incontri per addetti ai lavori, ma ha assunto un respiro culturale ben più ampio, toccando l’anima e il cuore prima ancora che la ragione.
Proprio qui sta il segreto del successo del Forum, che si svolge, lo ricordiamo, ogni due anni negli anni “pari”, quelli cioè in cui non si tiene la kermesse veronese di “Pulire”. Cosa non facile in un settore abituato a pensarsi, e ad essere pensato, come estremamente tecnico, specialistico e, appunto, “settoriale”.
Tecnica, tecnologia, cuore e emozioni
Per questo si può a buona ragione parlare di una scommessa vinta da Afidamp, (Associazione dei Fabbricanti e Distributori Italiani di Macchine, Prodotti e Attrezzi per la pulizia professionale) che ha fortemente creduto in questo evento e, negli anni, ha saputo farlo crescere e farlo diventare, proprio come Pulire Verona, un momento di riferimento per l’intero settore. “Dopo una lunga e appassionante gestazione –ha commentato l’AD di Afidamp Servizi Toni D’Andrea – ha preso forma un programma ricco di contenuti e di spunti anche al di là dell’interesse degli addetti ai lavori”.
Il brivido della Bellezza
E’ il caso di quello che è stato uno dei punti più alti del convegno, l’approfondimento dedicato al tema della Bellezza nella mattinata di giovedì 11 ottobre, con il critico Philippe Daverio, l’imprenditore e creativo Kean Etro, il cantautore Roberto Vecchioni, il matematico Piergiorgio Odifreddi, l’archistar Stefano Boeri, e molti altri testimoni del “bello” in tutte le sue declinazioni (come il direttore generale della Reggia di Caserta Mauro Felicori), moderati dalla giornalista Ma-
ria Latella. Addirittura si è parlato di bellezza della persona, attraverso l’unico “vestito naturale” che abbiamo, ossia i capelli e, nel caso degli uomini, la barba: ne ha parlato il barber stylist Francesco Cirignotta.
Bello e pulito, insieme per creare valore
Dalla bellezza nell’architettura, nell’arte a quella nella moda, da quella musicale a quella matematica, si è dipanato il filo di un viaggio suggestivo che ha tenuto tutti letteralmente incollati alle poltrone. E ci ha ricordato che la bellezza viaggia a braccetto con il valore assoluto dell’igiene, e con il lavoro, preziosissimo, di chi contribuisce a tenere il mondo più pulito e dunque più bello. Eh sì, perché il bello va a braccetto con il pulito, e non a caso proprio la bellezza è stato il motivo conduttore della kermesse.
Due giorni interessanti ed emozionanti
Il buongiorno, del resto, si era già visto dal mattino. Fuor di metafora, già dalla mattinata precedente, quella del 10 ottobre, quando D’Andrea aveva espresso l’augurio di poter offrire “due giornate interessanti ed emozionanti”.