4 minute read
Non solo pulizia: le attività dell’impresa di servizi in hotel
from GSA 10/2018
by edicomsrl
22
ottobre 2018
non solo pulizia: le attività dell’impresa di servizi in hotel
Non solo pulizia e riassetto camere, ma una pluralità di attività che delineano un vero e proprio facility management alberghiero: ecco le numerose attività che un albergo può terziarizzare, facendo tesoro delle possibilità e del valore professionale delle imprese.
Negli anni, come abbiamo più volte sottolineato e testimoniato in queste pagine, le possibilità offerte dal Contratto Collettivo Nazionale “Multiservizi” si sono progressivamente andate ampliando, fino a comprendere attività e possibilità prima non adeguatamente sfruttate. Ciò ha ricadute positive anche sulla clientela, non da ultimo su quella alberghiera, perché in questo modo i clienti, anche i più esigenti, possono fruire appieno delle possibilità che realtà professionali specializzate, come le imprese di multiservizi, possono offrire. Non solo pulizia, quindi, ma come vedremo anche servizi che vanno dalle manutenzioni all’impiantistica, dalla guardiania non armata alla lavanderia, al fattorinaggio, ed escono anche dal perimetro dell’albergo per spingersi nelle aree verdi, in piscina, nella ristorazione.
di Antonio Bagnati
Pulizia e fidelizzazione
alberghiera: un binomio consolidato Si parte, naturalmente, dalla pulizia, senza la quale è tutto inutile: in effetti che in un albergo sporco si tenda a non rimettere più piede è un dato di fatto. Messa in altri termini: la pulizia è il primo fattore strategico di fidelizzazione nel settore dell’ospitalità, quel requisito senza il quale in un dato hotel non si ritorna e, nella peggiore delle ipotesi, inizia quel terribile “tam tam” online che, il più delle volte, non lascia scampo. Lo abbiamo scritto a più riprese, ci sono ormai fiumi di sondaggi, lavori e ricerche che lo confermano e il messaggio, insomma, può dirsi passato. Cerchiamo però, ora, di spingerci oltre e di valutare l’albergo per quello che è: una struttura complessa in cui la pulizia è solo una delle componenti essenziali per la vita e la funzionalità dell’edificio.
Dal contratto alla formazione, imprese che crescono Come abbiamo anticipato, anche grazie a una crescita professionale che passa attraverso attività di formazione, esperienza sul campo e attenzione anche ai minimi dettagli, le imprese possono offrire una pluralità di attività, anche molto diverse fra loro, tutte afferenti alla gestione e alla manutenzione dell’edificio-hotel. Si va dal semplice cambio di una lampadina ai servizi di conduzione e gestione impianti (termici, di climatizzazione, elettrici, idraulici, ecc.). E sappiamo quanto sia importante questo lavoro, visto che abbiamo più volte parlato di legionellosi (una patologia manifestatasi per la prima volta, negli anni Ottanta, proprio in ambito alberghiero). C’è poi il trasporto di pacchi, documenti, la cura delle aree verdi, l’installazione e manutenzione dei filtri per piscine, il lavaggio delle stoviglie e infinite altre attività.
Le attività esternalizzabili Tutti servizi, non è nemmeno il caso di dirlo, che l’hotel può dare in gestione all’esterno, cioè terziarizzabili. I vantaggi sono innegabili, e interessano almeno due aspetti: quello della qualità del servizio erogato e quello economico. Il motivo è molto semplice: per ciò che riguarda la qualità del servizio, è chiaro che nella maggioranza dei casi, soprattutto nei contesti in cui l’igiene e la cura degli ambienti è una necessità imprescindibile per la qualità della vita e per la sicurezza (o anche, come in hotel, per il benessere e la salute degli ospiti), può convenire affidare un certo tipo di servizio a soggetti che lo fanno di mestiere, e che possiedono un know-how e una specializzazione mirati.
Conviene anche economicamente Strettamente connesso è l’aspetto economico: un’impresa “terza” è in grado di operare una razionalizzazione di processo che porta sempre a un risparmio, spesso anche notevole, in termini di costi. D’altro canto, se ci poniamo nell’ottica dell’impresa, quest’ultima deve sapere di dover avere al proprio interno non solo addetti alla pulizia e alla sanificazione, ma anche meccanici, addetti alle riparazioni, elettricisti, manutentori edili, giardinieri e quant’altro. Ma ci sono anche altri aspetti che devono essere presi in considerazione: ad esempio quello della formazione. Le imprese più affidabili, infatti, non solo possono contare su personale tecnicamente preparato, ma anche adeguatamente formato a trattare con i clienti, interagendo sempre in modo adeguato (dal classico “saluto per nome” alla perfetta conoscenza delle abitudini del singolo cliente) e innalzando così il livello di qualità percepita e l’immagine dell’hotel o della catena.
Molte professionalità possibili Ma non è finita qui: per tutta la parte legata alla ristorazione ci sono i servizi di trasporto e veicolazione pasti, riordino locali, lavaggio stoviglie, ecc. Se poi un albergo possiede vetture o addirittura (ce ne sono non pochi nelle località turistiche) anche un piccolo molo, magari con imbarcazioni private da mettere a disposizione della clientela, niente paura: gli strumenti contrattuali che normano il settore prevedono anche la figura dell’ausiliario del trasporto, con assistenza, rimessaggio e piccola manutenzione.
23
ottobre 2018