orizzonti
Come eliminare il problema del sovraccarico negli automezzi: Baron axb100
48 igiene urbana igiene urbana
Baron, la storica azienda vicentina che da anni dedica impegno e ricerca al settore dell’ecologia, presenta oggi un nuovo utile strumento per le aziende municipalizzate e per le società di servizi. A completamento della efficiente gamma di soluzioni di pesatura Baron, ecco il nuovo Dispositivo di controllo peso e sovraccarico AXB100, sistema elettronico on-board per automezzi. Le caratteristiche vincenti e innovative di AXB100 sono la semplicità e la facilità di taratura. Questo dispositivo infatti può essere installato e tarato anche da personale non specializzato, purché provvisto di apposita password di accesso. AXB100, grazie alla sua straordinaria affidabilità, non necessita di taratura periodica nel tempo. Questo nuovo prodotto Baron permette di monitorare il carico sul singolo asse e il carico complessivo, nonché la sua distribuzione in percentuale sugli assi. E’ un sistema di grande flessibilità perché può essere applicato su diversi tipi di veicoli: da quelli dotati di sospensione pneumatica, a quelli con sospensione a balestre oppure con sospensione mista. Può inoltre essere installato su autocarri a due, a tre o a quattro assi e semirimorchi. Oltre all’allarme di sovraccarico, il dispositivo possiede delle soglie di pre-allarme peso, distinte per asse e globale, espresse con avvisi sul display e sonori. AXB100 è lo strumento innovativo che permette all’azienda e al conducente una maggior sicurezza in fase di lavoro, e la chiarezza sulle responsabilità legate al corretto carico del mezzo. [www.baron.it]
gennaio-marzo 2012
Progetto GOLDEN-ICE: veicoli spargisale Giletta, da macchine “pesanti” a “pensanti” Per rendere sicure e percorribili le strade in inverno, come sappiamo, il metodo maggiormente usato è quello degli “spargisale”, i veicoli che trattano con cloruri e altri fondenti il manto stradale. Razionalizzare per incrementare la sicurezza sulle strade risparmiando e riducendo l’impatto ambientale è l’obiettivo chiave del sistema qui descritto che permette di raggiungere un risparmio di oltre il 30% sulla quantità di sale da spargere a parità di trattamento. In quest’ottica, l’Istituto di Ricerca Mario Boella (ISMB), con il Microsoft Innovation Center (MIC), ha contribuito alla definizione ed all’implementazione di una roadmap di innovazione di prodotto e di processo insieme con aziende leader del settore come la Giletta spa di Revello, attraverso la sua filiale francese Arvel, e la SAET srl di Busca. In particolare sono state utilizzate tecnologie Microsoft in combinazione con moderne tecnologie di navigazione satellitare (GPS, EGNOS e domani Galileo) per lo sviluppo di uno strumento destinato appositamente al controllo ottimale delle macchine spargisale, denominato GOLDEN ICE. Lo scopo dello strumento realizzato è ottimizzare la distribuzione di sale con risparmio di tempo e di denaro, grazie all’utilizzo di tecniche di registrazione/mappatura dei percorsi di spargimento e di un insieme d’informazioni quali: la posizione precisa del mezzo, i dati cartografici (es. orientamento, pendenza e larghezza strade) e la mappatura dei corretti quantitativi di materiale da spargere. Lo Spargisale equipaggiato con il comando integrato è prodotto e commercializzato dalla Giletta. Il Gruppo produce oltre 2.000 attrezzature per la manutenzione invernale all’anno, non solo in Italia ma è presente anche in Francia, Germania e Spagna e con distribuzione e previsione di produzione in altri paesi. Enzo Giletta, Amministratore Delegato, dichiara che in questa previsione di crescita l’innovazione e l’ ottimizzazione del processo di manutenzione stradale è il primo obiettivo dell’azienda, nell’evoluzione verso soluzioni verdi e una maggiore sicurezza per i cittadini. [www.giletta.com] (www.golden-ice.eu)
eire2