2 minute read

CARNET

Next Article
AFFARI E CARRIERE

AFFARI E CARRIERE

Ungheria: Allison Transmission apre il nuovo Customer Experience Center e Drive Track

Il 5 giugno 2012 è stato inaugurato a Szentgotthárd il nuovissimo Allison Customer Experience (ACE) Center e Drive Track. Hanno preso parte all’evento clienti attuali e potenziali, autorità municipali di Szentgotthárd, impresari locali e i principali fornitori; tutti ospiti del campus da 6 ettari. Joel Andersson, Responsabile della flotta di 1400 veicoli Ragn-Sells, in Svezia, conosceva già i prodotti Allison: “Ho sempre saputo che le trasmissioni automatiche Allison sono prodotti di qualità,” racconta. “Visitare il nuovo stabilimento e il Centro ACE di Szentgotthárd, mi ha permesso di approfondire la mia conoscenza e di confermare il mio giudizio. Sono rimasto davvero molto colpito. Queste sono il genere di visite che possono diventare fondamentali per una decisione d’acquisto.” “L’apertura del Centro ACE e della sua pista di prova, proprio accanto all’impianto produttivo europeo, dà agli ospiti l’opportunità di incontrare il nostro team e di conoscere meglio Allison – la nostra società, i nostri prodotti e la nostra tecnologia – sperimentando di persona le caratteristiche delle nostre trasmissioni completamente automatiche,” ha affermato Lawrence Love, Executive Director International Marketing di Allison Transmission. “Qui possiamo provare veicoli su strada e fuoristrada, per dare ai clienti di tutto il mondo la possibilità di valutare i benefici di un automatico Allison in diverse condizioni e dal sedile di guida”. Allison possiede un altro centro prove accanto alla sua sede principale negli Stati Uniti, dove migliaia di clienti hanno scelto di provare una vasta gamma di veicoli che comprendono dumper, betoniere, veicoli da distribuzione, trattori pesanti, veicoli antincendio e autobus.

[www.allisontransmission.com]

71

Pubblicata la nuova Direttiva Europea sui Rifiuti elettronici

La nuova Direttiva sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) è diventata parte integrante della legislazione comunitaria. Dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Europea del 24 luglio, gli Stati Membri avranno tempo fino al 14 febbraio 2014 per recepirla nelle legislazioni nazionali con i necessari adattamenti. Tra le principali novità della nuova Direttiva vi è il nuovo modo di calcolare i tassi di raccolta che non saranno più basati sui chilogrammi di rifiuti per ogni abitante, ma come quantità di RAEE raccolti in rapporto alla media delle apparecchiature nuove immesse sul mercato nei 3 anni precedenti. Questo comporta un innalzamento degli obiettivi di raccolta: entro il 2016 si dovranno raccogliere 45 tonnellate di RAEE per ogni 100 tonnellate di nuovi apparecchi elettronici immessi sul mercato (una quantità che diventerà di 65 tonnellate nel 2019). Confrontato ai parametri attuali questo significa per il nostro paese passare da una media pro-capite attuale di circa 4.2 kg per abitante ai circa 7,5 kg per abitante nel 2016 fino a 10 kg/abitante nel 2019. Inoltre è prevista l’introduzione del ritiro “uno contro zero” per i RAEE di piccole dimensioni. Questo significa che gli esercizi commerciali di grandi dimensioni (oltre i 400 m2 di superficie) dovranno ritirare gratuitamente i piccoli elettrodomestici anche senza l’acquisto di un prodotto nuovo equivalente. Sono anche state definite norme più severe per evitare che i RAEE vengano esportati illegalmente all’estero.

igiene urbanaigiene urbana

luglio-settembre 2012

This article is from: