11 minute read

Sardegna: emozioni e lusso per il Mice

Next Article
Roma e dintorni

Roma e dintorni

Emozioni e lusso per il Mice

Elegante, iconica, esclusiva, ricca di fascino e di bellezza spesso selvaggia: la parte nord-orientale della Sardegna, con il suo mare cristallino, i verdi paesaggi e i locali

di ANDREA MATTEUCCI

“La Sardegna non assomiglia ad alcun luogo…”, scriveva il britannico David Herbert Lawrence, e uno scienziato settecentesco, Francesco Cetti, aveva già detto “Non v’è in Italia ciò che v’è in Sardegna, né in Sardegna v’è quel d’Italia”. Quella dei Quattro Mori è una terra che, in qualunque stagione dell’anno, off re infi niti spunti d’interesse e forti suggestioni, rivolti a un turismo leisure ma anche a chi appartiene al segmento della meeting e incentive industry. Mare cristallino, arte e cultura, splendidi borghi e paesi di cui il suo interno è disseminato, paesaggi di rara suggestione e natura ancora in gran parte incontaminata: sono mille le sirene incantatrici e altrettante le attività possibili, diff erenti, quasi opposte tra loro, legate ai plus della Sardegna. Un’isola per una fruizione a 360 gradi, grazie anche alla mitezza del suo clima, in qualunque periodo dell’anno. Il lembo settentrionale dell’isola, in particolare

quello rivolto a Oriente, presenta tante diverse facce e opportunità, perfette per qualunque tipo di utenza alla ricerca di esperienze di alto livello e fortissimo appeal. È un piccolo viaggio che regala grandi emozioni per un caleidoscopio, potenzialmente quasi infi nito, di spunti di interesse, coinvolgimento e opportunità, che il territorio off re a livello di incentive, team building, post-congress. Sono eventi, scoperte, percorsi di ogni tipo e a tutto tondo che questa parte dell’isola propone a chi la vuole vivere, e per un ritorno, in termini di immagine e redemption, straordinariamente effi cace e di importante impatto. Per un comparto, quello della meeting industry, che ne ha da tempo recepito potenzialità, opportunità e benefi t, destinati anche a clienti e partner d’oltremanica in cerca di esperienze indelebili.

TRA LUSSO E JET SET

La storia lo conferma, il lungimirante principe Karim Aga-Khan IV seppe guardare avanti facendo la fortuna del territorio quando, a partire dagli Anni 60, percepì le enormi potenzialità del tratto di costa, di una cinquantina di chilometri, che va da Olbia fi no a Palau. Luoghi di naturale bellezza conditi da macchia mediterranea che l’intuito imprenditoriale di Sua Altezza trasformò in un tempio del lusso, paradiso del jet set internazionale, quello che ormai da tempo è noto nel mondo come Costa Smeralda. Una vera e propria icona del turismo d’élite; località come Porto Cervo, Porto Rotondo, ma anche Arzachena e Palau, arricchite negli anni, oltre che dalle infrastrutture necessarie e dalla costruzione dell’aeroporto di Olbia – voluto proprio dal principe –, da hotel e resort di altissimo livello e da servizi e agenzie di eventi top level; basti pensare che in questa parte dell’isola – vicina Gallura compresa –, c’è la più alta concentrazione in Italia di alberghi e villaggi a quattro e cinque stelle: sontuosi, esclusivi e di lusso. Il cuore della Costa Smeralda, insieme a Porto Rotondo, è Porto Cervo, dove si trovano anche tutti i servizi e altre numerose zone commerciali e residenziali, molte aff acciate su litorali da sogno, come Romazzino, Capriccioli, Cala di Volpe, Golfo Pevero, Pantogia e Liscia di Vacca. Un percorso di sviluppo, quello della Costa Smeralda che, se agli inizi si rivolgeva quasi esclusivamente a un turismo privato alto-spendente, si è via via aperto anche a un’utenza business-oriented di livello e, più nello specifi co, alla meeting industry alla ricerca di luoghi e location di forte impatto e charme. È una sinergia indovinata e vincente tra i professionisti del turismo isolano e il mondo dell’imprenditoria high profi le, che si è accorto ben presto dei benefi t e dall’enorme potenziale presentati

dal territorio, che ha portato quest’ultimo nel tempo a crescere ed evolversi, a fornire infrastrutture, aziende e società di servizi per off rire a manager e quadri direttivi del segmento Mice opportunità per organizzare eventi di diverse tipologie e, tutti, nel nome dell’esclusività, dello charme, del glamour e dell’importante – e duraturo – ritorno d’immagine.

SUGGESTIONI ELITARIE

Tre concetti, quelli dell’esclusività, dello charme, del glamour, che si declinano perfettamente nei luoghi propri della Costa Smeralda: è un bouquet completo di lusso, attività ed eventi di alto livello quello off erto, per un panorama altrettanto esaustivo e versatile di fornitori di servizi e di ospitalità nel segno dell’eccellenza e dell’estrema professionalità. Momenti di incentivazione, congressi, team building, eventi di aggregazione professionale possono trovare in questa iconica zona della Sardegna nord-orientale una location di sicuro appeal, con mille sirene ammaliatrici per pacchetti all inclusive per tutti i gusti e altamente personalizzabili. Un lembo di terra quasi elitaria per servizi tailor made che vanno dalle mille possibilità legate alle bellissime spiagge (da non perdere quella del Principe, Rena Bianca, Piccolo Pevero, Liscia Ruja, Romazzino, Capriccioli, Cala Granu, La Celvia, Spiaggia Ira e Marinella), al mare cristallino, con tutte le esperienze di carattere “nautico” come – un esempio su tutti –, gite ed escursioni in barca per andare alla scoperta di baie e insenature nascoste. Celebri i suoi locali notturni, perfetti per serate chic di importante immagine, frequentati da vip internazionali; non prima però di aver cenato, magari in un raffi nato ristorante aff acciato sul molo che ospita le splendide barche dello Yacht Club Costa Smeralda. Imperdibile anche una passeggiata nelle vie di Porto Cervo e Porto Rotondo per un po’ di shopping griff ato del miglior made in Italy. La Costa Smeralda, tuttavia, non è solo glamour ed esclusività: attività post congress all’insegna di panorami mozzafi ato, cultura, storia e arte spingono verso settentrione – sconfi nando a tratti anche nel gallurese – portando, per esempio, nei dintorni di Palau alle Tombe dei Giganti, a diversi nuraghi a volte quasi intatti e alla celeberrima Roccia dell’Orso, modellata nel tempo dal vento e, di fronte, all’arcipelago de La Maddalena, con l’isola di Caprera, famosa per la sua scuola di vela e per la presenza della tomba di Giuseppe Garibaldi. Più su, Santa Teresa di Gallura, con i suoi esempi di architetture militari che si aff acciano sulle Bocche di Bonifacio, quasi a guardare la vicina Corsica. Scendendo lungo la costa, invece, acqua, mare e paesaggi a tutta natura sono gli indiscussi protagonisti,

5

Nel cuore della Costa Smeralda a Porto Cervo, sinonimo di lusso ed esclusività.

Spiaggia esclusiva, 8000 mq di piscine e solarium con acqua di mare, deck prendisole sul mare, approdo privato, centro benessere & SPA, eliporto privato, campo pratica golf.

Luxury and Exclusivity in Porto Cervo, the heart of Costa Smeralda.

Private beach, the largest swimming pools with sea water in Europe, wooden sundeck right next to the sea, private deck, wellness center & SPA, private helipad and golf driving range.

yourdmcpartnerinSardiniafor tailor-madeanduniqueevents

CONTATTI:

Via Garibaldi, 09100 Cagliari, Sardinia +39 0789 906049 www.dmcsardinia.com info@dmcsardinia.com cagliari@dmcsardinia.com

con le bellissime spiagge di San Teodoro, gli incredibili panorami di Capo Coda Cavallo – che invitano a bellissimi trekking –, e gli stagni di Budoni (Porto Ainu, Li Salineddi, Li Cucutti, Sant’Anna e lo stagno Morto), perfetti per attività di bird watching immersi nell’incontaminato silenzio.

GALLURA, A TUTTO MICE

Di un turismo alto-spendente, rivolto dapprima a un’utenza leisure e, successivamente, anche al segmento del mondo business e ancor di più della meeting industry, ha benefi ciato anche la vicina Gallura, che divide con la Costa Smeralda gli ipotetici confi ni. Una regione interna dell’isola, in parte montuosa con boschi di querce e sugherete intervallati da fertili pianure, ricca di bellezze paesaggistiche e di importanti suggestioni che invita a fruire, anche in questo caso, di plus propri del territorio, disseminato di strutture di lusso e agenzie di servizi destinati anche al mondo Mice. Diverse tra loro le opportunità per attività di team building e post congress: i paesi della zona suggeriscono visite fatte di arte, tradizioni locali (sono ovunque le feste patronali, culle di folklore e usi e costumi del luogo) ed enogastronomia propria della parte nord dell’isola. Mille quindi le possibilità rivolte alla meeting industry: una sosta a Berchidda, per esempio, signifi ca dal lontano 1988 il jazz festival Time in Jazz, il cui fondatore e organizzatore è il celebre trombettista Paolo Fresu, che a Berchidda, il suo luogo natìo, ha mosso i primi passi nel mondo della musica suonando nella banda del paese. Anche food & wine off rono notevoli spunti d’interesse per attività di aggregazione e incentivazione: i diversi caseifi ci meritano soste per degustazioni guidate dei pregiati formaggi locali e, non da meno, i percorsi della Strada del Vino di Gallura e Anglona (quest’ultima, regione aff acciata sul Golfo dell’Asinara e confi nante con la Gallura) conducono alla scoperta delle etichette locali (su tutte Vermentino di Gallura, Cannonau, Monica, Moscato, Vermentino di Sardegna e Sardegna Semidano) delle cantine produttrici, che spesso off rono anche ospitalità e la possibilità di esperienze legate alla vendemmia, se in stagione, e alla produzione del vino stesso; tutte attività da organizzare in concerto con un’agenzia di eventi e da compiere, magari, in bicicletta, e-bike o in sella a un cavallo. La Gallura, che si presta anche a bellissimi trekking non particolarmente impegnativi sui verdi massicci del monte Nieddu e del Limbara, è però anche industria ed economia, è terra di granito e di sughero, per interessanti visite guidate ai diversi laboratori che lavorano questa pietra dalle diff erenti cromìe – che costituisce in gran parte le terre galluresi –, e ai numerosi sugherifi ci presenti, nonché per creare avvincenti team building a tema.

VOLOTEA, DECOLLA LA NUOVA CONTINUITÀ

La parola chiave è continuità territoriale, il primo attore è Volotea. È sempre più protagonista la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, che vola sempre più spesso – e più in alto –, sopra i cieli della Sardegna. Un risultato che è conseguenza della recente aggiudicazione delle tratte in continuità territoriale che, dal 15 ottobre scorso, permette agli aerei dell’azienda spagnola di coprire le rotte in partenza da Alghero, Cagliari e, soprattutto, Olbia alla volta di Milano Linate e Roma Fiumicino. al passato, anche con un ventaglio ben più ampio di orari disponibili: sono infatti 7.490 i voli in programma per il 2021, 3.500 in più rispetto all’anno precedente. Da gennaio a ottobre sono stati oltre novecentomila i posti messi in vendita dal vettore, pari a un incremento del 52% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Volotea collega gli scali isolani con esclusiva), con un particolare focus sulle località domestiche: 35, infatti, le rotte italiane operate in Sardegna.

QUANDO LO SPORT INCONTRA IL GLAMOUR

Le mille esperienze Mice della Costa Smeralda e della Gallura non possono ovviamente prescindere anche dagli eventi sportivi di risonanza internazionale che questo lembo di terra sarda offre: il mare, con i suoi venti, è il protagonista assoluto, con le diverse competizioni veliche che qui vengono organizzate. Assistere, per esempio, alle iconiche Maxi Yacht Rolex Cup e Rolex Swan Cup, regate tra le più importanti che si tengono nelle acque di Porto Cervo sotto l’egida dello Yacht Club Costa Smeralda, non ha prezzo. In campo, o meglio in acqua, gli scafi più estremi, veloci e tecnologicamente avanzati e i più famosi velisti del mondo per uno spettacolo, dall’atmosfera mondana, di altissimo livello ed esclusività. Sono le stesse emozioni, per un parterre de roi davvero incredibile, che si possono provare con il Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, rievocazione del Rally Costa Smeralda, manifestazione automobilistica alla quale partecipano i piloti e le auto che hanno fatto la storia dei rally per rivivere, in una passerella composta da veri e propri miti delle quattro ruote, le emozioni dei periodi nei quali correvano ed entusiasmavano il pubblico di tutto il mondo. Non ci si può limitare, però, alla partecipazione ai grandi eventi: il mare color smeraldo invita a tante e diverse attività – da organizzare in concerto con le società di servizi –, ideali per team building e post congress: dai corsi di vela a quelli di windsurf e kitesurf, dal diving fino allo snorkeling, solo per citarne alcuni. Senza però dimenticare, per esempio, l’esclusività offerta dal golf, in campi da 18 buche immersi nel verde che spesso ospitano importanti tornei nazionali e internazionali, e in location dotate di raffinate club-house.

Da oltre vent’anni siamo un punto di riferimentonelsettoreMICEinSardegna, conlasedeprincipaleinCostaSmeralda eCagliari.

CHI SIAMO Siamoun team multilingue ben collaudato di professionisti del settore che offre il servizio su misura, flessibile e orientato al risultato di eventi di qualità. Abbiamo affinato l’approccio strategico e il metodo nel supporto logistico, progettazione e realizzazione dei progetti, dal piccolo meeting aziendale al lancio di prodotti e eventi di grandi eventi.

Solide relazioni con le strutture alberghiere, partnership ufficiale con i Club Privati del Isola, le migliori location per eventi e i fornitori più affidabili ci permettono di garantire il successo degli eventi.

COSA OFFRIAMO INCENTIVI AZIENDALI, CONGRESSI, PROGRAMMI PRE /POST EVENTI, LANCIO DI PRODOTTI, YACHT INCENTIVE, PROGRAMMI DI TEAM BUILDING, REGATE VELICHE, RALLY, CACCIA AL TESORO, CENE DI GALA , PREMIAZIONI E ANNIVERSARI, LOCATION ESCLUSIVI e ecc.

This article is from: