3 minute read
ANNIVERSARI
LO SPAZIO UN DOCUMENTARIO PER CELEBRARE I 75 ANNI DEL CEIS CHE VIVE
DI MILENA MASSANI
Advertisement
Lo spazio vive, se dentro c’è la vita, e al CEIS di vita ce n’è tanta, da ben 75, preziosi anni. Lo spazio che vive è anche il titolo del documentario di Teo De Luigi realizzato in occasione dell’importante anniversario della fondazione dell’Asilo Svizzero, avvenuta il 1° maggio del 1946 da parte della società di mutuo soccorso svizzero, in una Rimini devastata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e priva di ogni bene di prima necessità. Così Margherita Zoebeli, gio-
vane educatrice e assistente so-
ciale svizzera, si trasferisce nella città ferita per dare sostegno a bambini e genitori senza casa, e, insieme a un esiguo manipolo di illuminati, nella zona dell’Anfiteatro romano, insieme all’architetto Felix Schwarz monta le prime baracche militari in legno poste in senso circolare. È proprio da questa forma perfetta, tonda ed inclusiva che nasce il progetto pedagogico per la comunità, e dal senso d’insieme che ne deriva prende avvio il film documentario di De Luigi, pensato per sensibilizzare l’Italia intera e non solo, per diffondere
e sostenere il metodo d’insegna-
mento qui profuso. Un metodo ispirato alle teorie di Pestalozzi, nonché ai fondamenti di Freinet, Bovet, Montessori, Adler e Steiner; una pietra miliare utile alla società civile tutta, un esempio da tutelare e valorizzare. Al CEIS si mette in pratica attraverso molteplici discipline educative una vera officina didattica: uno spazio vuoto da riempire di giorno in giorno, dentro e fuori dalle tredici baracche, nucleo attorno cui vive questa scuola, in cui gli alberi piantati rappresentano un simbolo di pace che si nutre di libertà e collaborazione. Si stimola il natura-
le sostegno reciproco fra bam-
bini, e dei bambini stessi con la natura e l’ambiente circostante, liberandosi da modelli precostituiti, come teorizzato con la
TEO DE LUIGI HA REALIZZATO IL DOCUMENTARIO NELLA SPERANZA CHE QUESTO POLMONE CHE RESPIRA E SCANDISCE IL TEMPO CONDIVISO POSSA VENIRE SALVAGUARDATO DALLA COMUNITÀ.
pedagogia attiva di Margherita Zoebeli. Come un patrimonio da tramandare con tenacia, nel rispetto dell’unicità di ciascun bambino, Teo De Luigi ha scritto insieme a Serena Saporito ed Edda Valentini questo toccante documentario, per restituire l’atmosfera e il valore del Ceis, attraverso interviste a pedagogisti,
educatori volontari, architetti,
ex alunni. Fra i diversi collaboratori, troviamo Michele Barone come direttore della fotografia, gli operatori video sono Marco Colonna, Enrico Guidi, Roberto Bianchi e Gianmarco Zannoni, mentre le musiche sono di Massimiliano Rocchetta. Un progetto in viaggio per festival di cinema nazionali e internazionali, che già alcuni riminesi hanno avuto modo di vedere al Fulgor e al Tiberio. Il sogno di De Luigi è che questo polmone che respira e scandisce il tempo condiviso possa venire salvaguardato dalla comunità. Ecco che Rimini può diventare il centro di riferimento di una dinamica psico-didattica moderna da esportare, un modello utile per creare i cittadini di domani nella consapevolezza del valore unitario ed esistenziale dell’intera comunità.
“Packaging” tradotto letteralmente dall’inglese significa imballaggio. In realtà, però, il termine inglese copre molti più signifi cati di quello italiano. Il packaging è infatti la scienza, l’arte e la tecnologia di avvolgere e proteggere i prodotti per la distribuzione, lo stoccaggio o la vendita.
Il packaging, oggi, è molto più di un semplice imballaggio che serve a proteggere la merce. È una forma di comunicazione verbale, contiene e avvolge il prodotto. L’involucro, è la prima immagine che vediamo, la prima sensazione che percepiamo. Spesso è proprio il primo impatto a determinare il successo di un prodotto!
Come un packaging efficace va ben oltre la copertura di un prodotto con un involucro, la sua realizzazione è altrettanto importante per garantire la perfetta qualità ottimizzando i tempi e i costi. Da oggi La Pieve Poligrafi ca può o rire ai propri clienti un servizio completo nel settore del Packaging cartaceo, realizzando internamente tutto il processo, dalla stampa alla confezione e, se richiesta, anche l’ingegnerizzazione ottimizzata. Questo grazie a figure professionali specifi che e ad una tecnologia dedicata che mirano a garantire risultati ottimali.