Rimini IN Magazine 02 2022

Page 46

ANNIVERSARI

LO SPAZIO CHE VIVE UN DOCUMENTARIO PER CELEBRARE I 75 ANNI DEL CEIS

DI MILENA MASSANI

Lo spazio vive, se dentro c’è la vita, e al CEIS di vita ce n’è tanta, da ben 75, preziosi anni. Lo spazio che vive è anche il titolo del documentario di Teo De Luigi realizzato in occasione dell’importante anniversario della fondazione dell’Asilo Svizzero, avvenuta il 1° maggio del 1946 da parte della società di mutuo soccorso svizzero, in una Rimini devastata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e priva di ogni bene di prima necessità. Così Margherita Zoebeli, giovane educatrice e assistente sociale svizzera, si trasferisce nella città ferita per dare sostegno a bambini e genitori senza casa, e, insieme a un esiguo manipolo di illuminati, nella zona dell’Anfiteatro romano, insieme all’architetto Felix Schwarz monta le prime baracche militari in legno poste in senso circolare. È proprio da questa forma perfetta, tonda ed inclusiva che nasce il progetto pedagogico per la co-

munità, e dal senso d’insieme che ne deriva prende avvio il film documentario di De Luigi, pensato per sensibilizzare l’Italia intera e non solo, per diffondere e sostenere il metodo d’insegnamento qui profuso. Un metodo ispirato alle teorie di Pestalozzi, nonché ai fondamenti di Freinet, Bovet, Montessori, Adler e Steiner; una pietra miliare utile alla società civile tutta, un esempio da tutelare e valorizzare. Al CEIS si mette in pratica attraverso molteplici discipline educative una vera officina didattica: uno spazio vuoto da riempire di giorno in giorno, dentro e fuori dalle tredici baracche, nucleo attorno cui vive questa scuola, in cui gli alberi piantati rappresentano un simbolo di pace che si nutre di libertà e collaborazione. Si stimola il naturale sostegno reciproco fra bambini, e dei bambini stessi con la natura e l’ambiente circostante, liberandosi da modelli precostituiti, come teorizzato con la


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.