6 minute read
MUSICA
UNA VOCE I GRANDI SOGNI E L’ANIMA SOUL DI GIULIA CASBEL CHE INCANTA
DI SERENA ONOFRI FOTO MASSIMO FIORENTINI
Advertisement
Giulia Casbel è il nome d’arte di Giulia Casadei Baldelli, una giovane ravennate, classe 2000, raggiante, con in mano una valigia piena di sogni. Sogni che si stanno trasformando in realtà: diventare una cantante professionista. Fin da bambina la musica fa parte della sua vita come mezzo di espressione, prima attraverso il ballo poi con il canto. Incoraggiata dalla mamma, dalla scuola di musica e dalla sua stessa passione, intraprende un percorso canoro partendo dalla gavetta, dallo studio, fino ad arrivare a esibirsi su palchi di notevole rilevanza del panorama italiano. Di recente ha vinto il prestigioso premio della critica al Mogol Battisti Festival a Paestum.
Cantante a soli 22 anni: da dove nasce il tuo amore per la musica?
“Nasce con me, credo. Da piccolina la musica faceva parte di me, mi piaceva ballare. Poi ho iniziato a cantare e a 15 anni ho capito che volevo fare questo nella vita. Ho vinto un concorso canoro in prima liceo e poi ho iniziato a esibirmi a Ravenna in occasione di alcuni eventi in cui venivo invitata. Sono poi approdata alla scuola Officina della
“IO NASCO SOUL E CANTO PRINCIPALMENTE CANZONI DEL REPERTORIO ITALIANO,” RACCONTA GIULIA, CHE DI RECENTE HA VINTO IL PRESTIGIOSO PREMIO DELLA CRITICA AL MOGOL BATTISTI FESTIVAL A PAESTUM.
Musica dove ho seguito i corsi di canto della maestra Messalina Fratnic, la mia attuale mentore.”
Chi è stata la tua prima sostenitrice?
“Senza dubbio mia madre. A lei devo il fatto di aver cominciato a partecipare a concorsi canori locali. Il primo è stato il Tour Music Fest. Il 2019 è stato l’anno di svolta perché sono riuscita a esibirmi in più eventi live e questo mi ha fatta crescere in termini di padronanza del palco e della voce. Inoltre, sempre quell’anno, sono stata scelta dall’Officina della Musica per rappresentarla a un concorso musicale a Forlì. Quell’avvenimento mi ha fatto capire di essere nel posto giusto al momento giusto.”
Quale genere musicale senti più vicino?
“Io nasco soul, mi piace la musica dell’anima. Canto principalmente canzoni del repertorio italiano, quindi unisco le mie passioni e le fondo nella musica che porto nelle mie esibizioni. Sono anche appassionata di vinili e ascolto tantissimi generi: rock, funky, soul…”
Com’è stato vincere il premio della critica al Mogol Battisti Festival a Paestum?
“Con la pandemia, gli eventi si sono quasi dimezzati, e le possibilità di esibirmi anche. Venivo da un periodo difficile, attraversato da diverse delusioni personali. Ho visto la pubblicità di questo concorso importante, il Mogol Battisti Festival, e mi sono iscritta, da sola. La mia scuola di musica mi ha aiutato tanto nella preparazione, in particolare Messalina Fratnic e Morris Pradella chitarrista, nella scelta del pezzo Una giornata uggiosa di Battisti. Era un brano difficile per me. Ho accettato la sfida, mi sono preparata, ho studiato giorno e notte, e poi sono andata. Ho cantato, ho passato le selezioni, eravamo in trenta la prima serata e in quindici la seconda. Ho portato la mia voce e ho vinto il premio della critica. Un’emozione incredibile. Ancora di più ricevere il premio dalle mani del produttore dei Bee Gees, Geoff Westley, e vedere Mogol a pochi passi da me.”
Guardando ai big della musica mondiali, da chi trai maggiore ispirazione?
“Sicuramente da Aretha Franklin, Tina Turner, Anastasia.”
Quali sono i tuoi obiettivi futuri?
“A oggi sta per uscire un mio pezzo cover Donna di Mia Martini per una etichetta discografica di Salerno, la SPC Sound. Di certo mi impegnerò a continuare a studiare canto. Con il premio, fra l’altro ho vinto anche uno stage alla scuola di Mogol. Poi, parteciperò a Casa Sanremo. Mi piacerebbe molto migliorare sempre, magari suonando con una band.”
Qual era il tuo sogno nel cassetto da bambina?
“Volevo fare la ballerina (ride, Ndr).”
Quale consiglio daresti a un giovane che, come te, vuole iniziare la carriera da cantante professionista?
“Bisogna studiare soprattutto la tecnica, credere fortemente in ciò che si sta facendo e avere costanza. Poi, andare sempre avanti nonostante le porte chiuse, i no e le critiche. Provarci, con impegno e passione.”
ACQUAPLUS
PER TUTTE LE FORME DELL’ACQUA
L’AZIENDA FORLIVESE È IL PUNTO DI RIFERIMENTO NEL TERRITORIO PER IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA IN AMBITO DOMESTICO E INDUSTRIALE, OLTRE CHE NELLA REALIZZAZIONE DI PISCINE.
Taglia il prestigioso traguardo dei trent’anni di attività Acquaplus, impresa forlivese leader nel settore della progettazione e realizzazione piscine. Una realtà imprenditoriale nata agli albori degli anni Novanta dall’intraprendenza di Romolo Mattarozzi e Carla Ponti, affermatasi dapprima nel mercato della produzione di acqua distillata, oggi venduta e spedita in tutta Italia attraverso la piattaforma e-commerce. Nel corso degli anni l’azienda è diventata Concessionaria e service di Culligan, colosso mondiale del trattamento dell’acqua. Acquaplus nel tempo registra una crescita progressiva, incrementando il volume d’affari e potenziando l’organico, passato dai 4 dipendenti degli esordi all’attuale team di oltre 30 persone: professionisti di competenze ed esperienze differenti e complementari per soddisfare appieno le esigenze della clientela. A restare costante è l’eccellenza dei prodotti e la qualità dell’assistenza tecnica. Il processo di crescita coincide con l’ingresso in azienda della seconda generazione, rappresentata da Silvia ed Enrica Mattarozzi, rispettivamente responsabile amministrativa e direttrice commerciale, e sfocia nella diversificazione dell’offerta: all’acqua filtrata e agli impianti di depurazione si affianca la realizzazione di piscine, destinata a diventare core business dell’azienda. Dal 2018 la direzione aziendale ha deciso di investire sulla presenza dell’ufficio tecnico che si occupa di progettare la piscina e seguire lo sviluppo del cantiere, affiancando professionisti e committenti sia nel concept architettonico sia nella scelta di dettagli stilistici e delle finiture. Un tempo considerata articolo di nicchia, oggi la piscina è sempre più richiesta, come evidenziato dai trend di mercato e dal boom di domande: un incremento legato ai cambiamenti climatici e all’aumento delle temperature ma anche all’emergenza sanitaria, che ha indotto le persone a riappropriarsi degli spazi domestici. Sempre più numerosi coloro che optano per vasche di
NELLA REALIZZAZIONE DI PISCINE INTERRATE E FUORI TERRA VENGONO GARANTITI ELEVATI STANDARD DI PRODUZIONE, IN SEGUITO UNA PUNTUALE ASSISTENZA TECNICA POST VENDITA E UNA MANUTENZIONE ORDINARIA PROGRAMMATA.
metratura contenuta ma super accessoriate, alle piscine interrate si affiancano le soluzioni fuori terra più economiche. Altro settore in forte crescita sono le prestigiose vasche idromassaggio Jacuzzi® e Iberspa, destinate a clienti privati, agriturismi, strutture ricettive e centri benessere. Il progetto di ogni nuova piscina viene sviluppato direttamente dall’ufficio tecnico nell’avveniristica sala mostra della sede di Villafranca di Forlì, dove il cliente è accompagnato nella scelta di materiali, colori, rivestimenti e accessori. Elemento distintivo che differenzia Acquaplus nel territorio è l’Ufficio Pianificazione che coordina 13 tecnici, questo permette elevati standard di manutenzione, ordinaria e straordinaria e l’assistenza tecnica post vendita. Questo staff cura in via continuativa l’apertura, la chiusura e la pulizia di circa 250 piscine di clienti con cui si instaura un solido rapporto fiduciario. Per garantire un’assistenza rapida e puntuale, i vertici aziendali hanno scelto di concentrare l’attività nel territorio romagnolo. Il portfolio clienti annovera aziende rinomate tra cui Nuova Darsena del Sale, Terme di Castrocaro, Gvm Care and Research, Hotel del Gruppo Batani. Parallelamente proseguono la vendita di acqua demineralizzata e l’installazione di impianti di depurazione domestica e industriale, realizzati su misura dall’ufficio tecnico al fine di garantire l’eccellente qualità dell’acqua e il rispetto dei richiesti parametri chimici, fisici e microbiologici. Grande attenzione è riservata alla sostenibilità: gli impianti allacciati alla rete idrica che riducono la quantità di rifiuti in plastica e l’emissione di CO2 nell’ambiente hanno permesso all’azienda di diventare Ambasciatore del Ministero dell’Ambiente a sostegno di un mondo Plastic Free.