![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/346db9b38d30b745844198f508e90ff0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
PILLOLE
MERCOLEDÌ D’ESTATE
FORLÌ | Tornano i tradizionali appuntamenti in centro con musica, spettacoli dal vivo, mostre, intrattenimento, sport, esibizioni circensi e molto altro. Quest’anno il calendario è ancora più vario e comprenderà anche settembre. “La ricostruzione passa anche da qui, da momenti di svago e condivisione come quelli dei mercoledì d’estate”, afferma l’assessora Andrea Cintorino. “Abbiamo lavorato a lungo in sinergia con le associazioni di categoria, con l’obiettivo di regalare alla città un’estate ricca di alternative.”
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/e8527f7ef7e24a047d3a0f10b014aed0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Libri Antichi In Salvo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/55796b73a4c8e0ec4df1bab4a7fe560e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
FORLÌ-CESENA | Una corsa contro il tempo per recuperare libri antichi alluvionati e ricoperti di fango, attraverso la crioterapia: per salvare i preziosi manoscritti della propria collezione la Biblioteca Vescovile di Forlì ha chiesto un riparo a Orogel, colosso dei surgelati con sede a Cesena, per conservarli a bassissime temperature. I libri – alcuni risalenti anche al 1500 – riposeranno nei freezer dello stabilimento a -25 gradi. “Mai mi sarei aspettato che questa procedura tornasse utile anche per il nostro patrimonio letterario,” afferma il presidente Bruno Piraccini. “Siamo pronti a fare la cura del freddo ai libri della Romagna.”
Massimo Sansavini In Mostra
CESENATICO | Diario di vite dal Mare di Sicilia di Massimo Sansavini arriva al Museo della Marineria di Cesenatico e sarà visitabile fino al 10 settembre. La mostra torna in Emilia-Romagna per la sua 15a esposizione, presentando le opere realizzate con il legno degli scafi delle barche dei migranti con l’obiettivo anche didattico di raccontare le migrazioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/45daccd356f57e5feb2090e0cf9cd5b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/45daccd356f57e5feb2090e0cf9cd5b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/45daccd356f57e5feb2090e0cf9cd5b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/b6e43f108f2af70e144b808c4146a224.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230615113910-f65e7ce2a30a0ccb6dcf8e31f6ea2223/v1/aceae13ac37c88dacd242459e2963933.jpeg?width=720&quality=85%2C50)