2 minute read

Introduzione

Next Article
Ringraziamenti

Ringraziamenti

Questa nuova edizione della guida Sentieri di Finale, trattando sempre e comunque la stessa porzione di territorio rispetto alla prima edizione, è ovviamente più aggiornata ma anche più precisa e completa. Sono stati inoltre omessi alcuni itinerari “non ad anello” che risultavano essere lunghi e complessi, per sostituirli con nuovi anelli più brevi e semplici. La zona trattata da questa guida parte sempre da Borgio Verezzi per arrivare a Noli spingendosi però nell’entroterra e toccando comuni più piccoli. Uno di questi, nuovo inserito, è il comune di Magliolo. In questo luogo la vegetazione cambia visibilmente, i boschi sono più fitti e gli alberi sono spesso ad alto fusto. Nonostante si trovi nell’entroterra, da Magliolo è comunque possibile scorgere il mare rendendo così le quattro escursioni comprese su questo comune particolari. Dall’uscita della prima edizione (2013) molte sono state le modifiche apportate sia alle strade carrabili (provinciali e statali) sia ai sentieri. Nuove rotatorie e nuove strade, semafori ed incroci come ancora più di frequente nuovi bivi e nuove segnaletiche sui sentieri. I testi sono stati dunque

ricontrollati uno per uno e le tracce GPS rilevate nuovamente e confrontate con quelle relative alla prima edizione. Inoltre, per maggiore precisione, tutte le quote altimetriche dei punti di partenza e dei punti più alti raggiunti sono state verificate su carta geografica e corrette nel caso di incongruenze. Per aumentare ancora la precisione di questa nuova edizione sono stati inseriti in grassetto i bivi principali ed i punti di maggiore interesse; questi si troveranno parallelamente anche sui profili altimetrici e sulle mappe di ogni escursione (segnalati come waypoint). Un valido aiuto per focalizzare la propria posizione sulla mappa e capire con maggiore precisione dove ci si trova. In alcuni casi, dove non si trovano segnaletiche in loco e dove è più facile perdersi, sono stati inseriti anche i punti cardinali (si consiglia per cui di lasciare nello zaino anche una bussola). Sulla mappa generale, ubicata nelle prime pagine di Sentieri di Finale, sono state riportate tutte le tracce con i relativi punti di partenza; dunque si avrà una più precisa idea della dislocazione sul territorio delle 50 escursioni presenti su questa edizione. Per maggiore chiarezza ed informazione, sia sui profili altimetrici che sulla mappe, sono stati differenziati i tipi di terreno utilizzando tracce di colore differente. Ancora un’ultima novità, sono stati inseriti alcuni brevi video, visualizzabili tramite QR CODE, che oltre ad essere un buono strumento per comprendere il tipo di ambiente che si andrà ad attraversare, contribuiscono ad aumentare la comprensione dei tracciati.

Noli molo 2017 

This article is from: