![](https://assets.isu.pub/document-structure/210518085935-81aa7b13d65128eaf934976234425a97/v1/241637f45237a807c22359ebdfd6c294.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
12
from Notion (anteprima)
1.6 Barra degli Strumenti
1.6.1 La Barra degli Strumenti Le icone situate nella barra degli strumenti ti consentono un facile accesso agli strumenti utilizzati di frequente. (Fig. 1-7) • Scrittura a mano. Immetti le note direttamente nell’area della partitura o attiva l’area di zoom per la scrittura a mano opzionale • Tastiera virtuale. Inserisci note e accordi o ascolta una melodia su questa tastiera virtuale. • Virtual Drumpad. Immetti la batteria o l’altezza desiderata mentre sei in modalità di immissione step by step. • Chitarra virtuale. Inserisci note e accordi con la chitarra virtuale. • Libreria di accordi. Seleziona, crea e inserisci accordi o diagrammi nella partitura. • Impostazione Partitura. Fai clic su questo pulsante in modo da poter aggiungere, cambiare, modificare o rimuovere rapidamente un rigo nella partitura. • Mixer. Fai clic su questo pulsante per aprire la console del mixer audio in modo da poter regolare l’audio del singolo strumento, modificare gli effetti, indirizzare l’uscita ad apparecchiature esterne ecc...
Advertisement
Fig. 1-7
1.6.2 La Barra di Trasporto (Fig. 1-7a) • Registrazione midi a passi - Fai clic per immettere la notazione da un dispositivo MIDI un passo alla volta. • Tempo Overdub - Utilizzando la funzione NTempo, specifica e modifica il tempo. • Metronomo - Attiva / disattiva il metronomo durante la riproduzione o la registrazione. • Riavvolgi - Fai clic una volta per tornare al punto da cui sei partito. Fai clic due volte per tornare all’inizio. • Stop - Interrompi la riproduzione. • Play - Notion suona la partitura. • Registrazione in tempo reale - Notion registra la notazione durante la riproduzione di un dispositivo MIDI.
Fig. 1-7a
Indice
Premessa
Note per la consultazione
Indice visivo 3 3
4
1 Setup e impostazioni iniziali 5 1.1 Schermata di Avvio 6 1.2 Seleziona la lingua e il set di scorciatoie da tastiera 7 1.3 Elementi Principali 8 1.4 Barra dei Menu 9 1.5 Modalità NTempo (Performance) /
Modalità Modifica 10 1.6 Barra degli Strumenti 11 1.7 Strumenti Virtuali 12 1.8 Area Partitura 13 1.9Tavolozza inserimento note e simboli 14 1.10 Mixer 15 1.11 Impostazione Partitura 16 1.12 Configurazione Audio 17 1.13 Configurazione MIDI 18
2 Crea un documento 19 2.1 Crea un Nuovo Documento e il Modello (Template) 20 2.2 Assegna gli strumenti 21 2.3 Assegna la chiave e la tonalità 22 2.4 Assegna l’Iindicazione di tempo 23 2.5 Agogica 24
3 Comincia a scrivere 25 3.1 Panoramica della notazione 26 3.2 Inserisci Note e Pause 27 3.3 Note rosse – Troppe note / Troppo alte o basse 28 3.4 Alterazioni 29 3.5 Polifonia in un Rigo: scrivo gli accordi 30 3.6 Terzine e altri gruppi irregolari (Parte I) 31 3.7 Terzine e altri gruppi irregolari (Parte II) 32 3.8 Gruppo irregolare personalizzato 33 3.9 Legatura di valore e Legatura di frase 34 3.10 Notazione Slash e notazione ritmica 35 3.11 Teste alternative delle Note e Polifonia in un rigo: i Livelli 36 3.12 Scambia rapidamente le Voci (Sposta i livelli) 37 3.13 Tre / quattro voci in un rigo 38 3.14 Riconoscimento della grafia: scrittura a mano 39
4 Aggiungi dettagli e simboli 40 4.1 Travature / Angolo e Altezza delle travature 41 4.2 Direzione Gambi/ Modifica valori delle note e delle pause 42 4.3 Cambia l’altezza delle note /
Trasposizione 43 4.4 Simboli di trasposizione di Ottava / Aggiungi intervallo 44 4.5 Aggiungi dinamiche / aggiungi ed elimina battute 45 4.6 Dinamiche su un pentagramma a più voci 46 4.7 Modifica le dinamiche 47 4.8 Forcelle / Livelli di dinamica 48 4.9 Articolazioni 49 4.10 Glissando, Portamento e Arpeggi 50 4.11 Arpeggi e Abbellimenti 51 4.12 Ghost Notes, Trilli e Mordenti 52 4.13 Tremolo 53 4.14 Corona 54 4.15 Tenuto e Cesura 55 4.16 Segno di respiro 56 4.17 Note Guida 57 4.18 Controllo dello Swing 58 4.19 Riempi le misure con pause 59
5 Esporta, salva e stampa 60 5.1 Apri / Salva, salva con nome /
Ripristina 61 5.2 Esporta in audio, in MIDI o MusicXML / Esporta per SMP Press 62 5.3 Stampa una partitura / Dimensioni della pagina 63 5.4 Singole parti (parti dinamiche) 64 5.5 Chiudi o Esci 65
6 Visualizza e impagina 66 6.1 Impostazione di Zoom 67 6.2 Cambia Visualizzazione Pagina 68 6.3 Nascondi / Mostra qualsiasi strumento 69 6.4 Sposta i righi 70 6.5 Dimensione e stile della notazione 71 6.6 Strumenti traspositori / Altezza reale / Cambia sfondo 72 6.7 Imposta numeri di battuta 73 6.8 Misure per Accollatura / Divisore di Accollature 74 6.9 Spaziatura della Misura, del Rigo, dell’Accollatura 75 6.10 Nomi e nomi abbreviati 76 6.11 Sequencer Overlay / Eventi casuali 77
7 NTempo 7.1 Modalità NTempo 7.2 Display (HUD) 7.3 Riproduci una partitura 78 79 80 81
7.4 Modalità NTempo: Tap Tempo e “pilota automatico”
82 7.5 Vamp 83 7.6 Fade in e Fade out / Salta ripetizione 84 7.7 Tastiera MIDI: impostazioni predefinite 85 7.8 Tastiera MIDI: personalizza 86 7.9 Tastiera MIDI: esecuzione dal vivo 87
8 Il mixer 8.1 Il mixer (Parte I) 8.2 Il mixer (Parte II) 88 89 90
9 Strumenti di modifica 91 9.1 Seleziona ed evidenzia 92 9.2 Annulla e Ripristina (Undo-Redo) 93 9.3 Taglia, copia e incolla 94 9.4 Elimina e sostituisci 95 9.5 Cancella Speciale / Nascondi /
Mostra oggetti in partitura / Duplica 96
10 MIDI e Rewire 97
10.1 Input Step-Time 10.2 Step-Time Input: articolazioni, gruppi irregolari 10.3 Ingresso MIDI in tempo reale (Parte I) 98
99
100
10.4 Ingresso MIDI in tempo reale (Parte II) 101 10.5 Importa file MusicXML e MIDI 102 10.6 Fonti sonore alternative 103 10.7 MIDI Out 104 10.8 Editor Regole personalizzate (Parte I) 105 10.9 Editor regole personalizzate (Parte II) 106 10.10 ReWire 107 11 Tocca, ritocca e aggiungi dettagli 108 11.1 Aggiungi ed elimina righi / Mostra e nascondi righi vuoti 109 11.2 Cambia un pentagramma 110 11.3 Cambia strumento nello stesso rigo 111 11.4 Stanghette di battuta 112 11.5 Segni di Ripetizione 113 11.6 Finale Primo Secondo 114 11.7 Segni di ripetizione e segni di navigazione 115 11.8 Indicazioni di Sezione 116 11.9 Cambia numerazione battute 117 11.10 Segni di taglio (cut marks) 118 11.11 Testi di servizio (Parte I) 119 11.12 Testi di servizio (Parte II) 120 11.13 Il testo cantato 121 11.14Misura in levare e misure parziali 122 11.15 Interruzioni di pagina e di accollatura 123 11.16 Modifica i nomi e le abbreviazioni / Cambia chiave 124 11.17 Cambia tonalità 125 11.18 Cambia Indicazione di tempo 126 11.19 Gruppi, parentesi, parentesi graffe e stanghette 127 11.20 Modifica il rigo NTempo 128
12 La chitarra, gli strumenti a pizzico
129 12.1 Il Rigo Tablatura 130 12.2 Fretboard: corde / accordature 131 12.3 Simboli sulla tastiera (manico) 132 12.4 Accordi e suffissi 133 12.5 Diagrammi degli accordi / Suona i nomi degli accordi 134 12.6 Diteggiatura e tecniche/ Armonici 135
13 Audio e video 136 13.1 Aggiungi file audio (WAV) 137 13.2 Aggiungi un video 138 13.3 Invia a Studio One: partitura / dati MIDI 139 13.4 Invia a Studio One: Audio 140
14 Scorciatoie da tastiera 141