Capitolo 1 – Setup e impostazioni iniziali | 11
1.6 Barra degli Strumenti 1.6.1 La Barra degli Strumenti
Le icone situate nella barra degli strumenti ti consentono un facile accesso agli strumenti utilizzati di frequente. (Fig. 1-7) • Scrittura a mano. Immetti le note direttamente nell’area della partitura o attiva l’area di zoom per la scrittura a mano opzionale • Tastiera virtuale. Inserisci note e accordi o ascolta una melodia su questa tastiera virtuale. • Virtual Drumpad. Immetti la batteria o l’altezza desiderata mentre sei in modalità di immissione step by step. • Chitarra virtuale. Inserisci note e accordi con la chitarra virtuale. • Libreria di accordi. Seleziona, crea e inserisci accordi o diagrammi nella partitura. • Impostazione Partitura. Fai clic su questo pulsante in modo da poter aggiungere, cambiare, modificare o rimuovere rapidamente un rigo nella partitura. • Mixer. Fai clic su questo pulsante per aprire la console del mixer audio in modo da poter regolare l’audio del singolo strumento, modificare gli effetti, indirizzare l’uscita ad apparecchiature esterne ecc...
Fig. 1-7
1.6.2 La Barra di Trasporto
(Fig. 1-7a) • Registrazione midi a passi - Fai clic per immettere la notazione da un dispositivo MIDI un passo alla volta. • Tempo Overdub - Utilizzando la funzione NTempo, specifica e modifica il tempo. • Metronomo - Attiva / disattiva il metronomo durante la riproduzione o la registrazione. • Riavvolgi - Fai clic una volta per tornare al punto da cui sei partito. Fai clic due volte per tornare all’inizio. • Stop - Interrompi la riproduzione. • Play - Notion suona la partitura. • Registrazione in tempo reale - Notion registra la notazione durante la riproduzione di un dispositivo MIDI.
Fig. 1-7a
© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.