13
a cura di Luciano Canfora Il più fruttuoso e naturale esercizio dell’intelletto è quello di accertare. Il testo, ogni testo, è la premessa di certezza in qualunque indagine storica antiquaria, biografica, scientifica. Per questo si è voluto dar vita ad una collana che avesse in testi «certi», o almeno il più possibile «accertati», il suo obiettivo e, si spera, il suo titolo di nobiltà.
© 2016, Pagina soc. coop., Bari
Volume pubblicato con un contributo del Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari, Venezia, cattedra di Filologia bizantina - Storia del Cristianesimo bizantino
Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma rivolgersi a: Edizioni di Pagina via dei Mille 205 - 70126 Bari tel. e fax. 080 5586585 http://www.paginasc.it/ e-mail info@paginasc.it
facebook account http://www.facebook.com/edizionidipagina twitter account http://twitter.com/EdizioniPagina
Da Teognosto alla Filocalia (XIII-XVIII secolo) Testi e autori
a cura di Antonio Rigo
edizioni di pagina
È vietata la riproduzione, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura.
Finito di stampare nell’aprile 2016 dalle Arti Grafiche Favia s.r.l. - Modugno (Bari) per conto di Pagina soc. coop. ISBN 978-88-7470-513-9 ISSN 1973-8897
Indice
Abbreviazioni 7 Antonio Rigo Premessa 9
Antonio Rigo / Marco Fanelli Il Trattato ascetico di Cirillo Manasse (metà del xiv secolo)
13
Peter Van Deun La collection de chapitres attribuée à l’énigmatique Théognoste (xiiie siècle)
99
Peter Van Deun Encore une philocalie avant la lettre: le Skiathos Μονὴ τοῦ Εὐαγγελισμοῦ 10
163
Syméon A. Paschalidis Autour de l’histoire d’une collection ascétique: la Philocalie, les circonstances de son édition et sa tradition manuscrite
199
Illustrazioni 225 Indice dei manoscritti
231
Indice dei nomi
233
Indice degli autori moderni
236
Abbreviazioni
BHG CPG PG PLP Philokalia, i-v
Bibliotheca hagiographica graeca. Bruxelles. Clavis Patrum Graecorum. Turnhout. Migne Patrologia graeca. Paris. Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit. Wien. Φιλοκαλία τῶν ἱερῶν νηπτικῶν, i-v, Athena, 1974-764.
Premessa Antonio Rigo
Nel 1782 vedeva la luce a Venezia un libro, la Filocalia, risultato della collaborazione tra il monaco dell’Athos Nicodemo e il vescovo Macario di Corinto1. Questo imponente volume in-folio conteneva un’estesa raccolta, che comprendeva un numero considerevole di opere ascetico-spirituali delle diverse età di Bisanzio. L’arco cronologico abbracciato andava dall’antico monachesimo egiziano, agli autori medievali del Monte Sinai, del Monte Athos e di Costantinopoli. La Filocalia di Nicodemo e di Macario e l’impresa parallela e contemporanea in slavo di Paisij Velicˇkovskij ebbero un potente influsso nel secolo successivo in Russia e poi da lì nella diaspora ortodossa, in Grecia e Romania e in Occidente. Su un altro versante, la raccolta edita da Nicodemo e da Macario, che venne ristampata in gran parte dalla Patrologia graeca di J.-P. Migne, è diventata nella prima metà del xx secolo la base materiale e documentaria delle ricerche degli studiosi di Oriente cristiano e di Bisanzio. In tal modo la Filocalia è diventata, progressivamente e in modo più o meno inconsapevole, una sorta di canone, giungendo a rappresentare agli occhi dei più l’insieme della letteratura spirituale di Bisanzio. Uno studio di ampio respiro su questa letteratura deve invece seguire, in via preliminare, due direttrici. Da un lato è chiaramente necessario andare al di là del “canone”, con il reperimento, l’edizione, il commento e lo studio di nuovi testi della millenaria tradizione bizantina, assenti nella Filocalia e sino a oggi ignorati, e delle interpretazioni a questo legate2, e dall’altro si
1 Sulla quale v. da ultimo The Philokalia. A Classic Text of Orthodox Spirituality. Edited by B. Bingaman - B. Nassif, Oxford - New York, 2012; V. Kontouma, The Philokalia, in The Orthodox Christian World. Edited by A. Casiday, London - New York, 2012, pp. 453-465; utile la lettura delle belle pagine di J. Munitiz, Writing for the heart. The spiritual literature of Byzantium, in The Byzantine World. Edited by P. Stephenson, London - New York, 2010, pp. 248-259. 2 V. le nostre osservazioni in A. Rigo, Mistici bizantini, Torino, 2008, pp. xcii-xcvi.
10
Antonio Rigo
deve effettuare un’analisi approfondita della genesi e della formazione della Filocalia stessa. A partire da un articolo seminale di Paul Géhin del 20013, sono stati fatti molti e decisivi progressi in quest’ultima direzione, come testimoniano i due contributi (di Syméon A. Paschalidis e di Peter Van Deun) presenti in questo volume, che illustrano concretamente e puntualmente la “preistoria” e la genesi di questa monumentale raccolta. Sempre a Peter Van Deun dobbiamo qui anche l’edizione critica dei Capitoli di Teognosto (xiii secolo), che sostituisce in modo definitivo il testo sinora disponibile, reso accessibile appunto dalla Filocalia. Dicevamo che uno degli obiettivi delle ricerche presenti e future è rappresentato dalla pubblicazione di nuovi testi, senza limitarsi al campione, sicuramente rappresentativo ma parziale, della Filocalia. In questa prospettiva è così pubblicata l’opera sino a oggi sconosciuta di una autore del XIV secolo, Cirillo Manasse, preziosa testimonianza sull’esistenza della contemplazione della natura a Bisanzio. Pratiche e concezioni di solito assenti nel panorama delineato dagli studiosi mostrano così la loro presenza, continuità e vitalità. Una parte del presente volume è pertanto dedicata ai precedenti manoscritti e alla formazione della Filocalia. Possiamo vedere che l’edizione dei Capitoli di Teognosto è, in una certa misura, parallela a questa indagine. L’altra sezione è invece consacrata a un nuovo testo, assente nella raccolta di Nicodemo e di Macario, ma significativo per lo sviluppo storico della mistica bizantina. Alla luce di questa bipartizione, i saggi non sono qui disposti secondo un rigoroso ordine cronologico, ma proprio sulla base di tale articolazione interna. Al termine del lavoro editoriale, desidero qui esprimere come sempre la mia riconoscenza a Luciano Canfora, che in questa occasione ha anche ospitato il volume nella collana da lui diretta, e a Piero Cappelli per la sua sapiente perizia e disponibilità. Venezia, marzo 2016
P. Géhin, Le filocalie che hanno preceduto la “Filocalia”, in Nicodemo l’Aghiorita e la Filocalia, Atti dell’VIII Convegno internazionale di spiritualità ortodossa. Sessione bizantina, a c. di A. Rigo, Magnano, 2001, pp. 83-102. 3