a cura di Piero Cappelli
Š 2019, Pagina soc. coop., Bari
Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma rivolgersi a: Edizioni di Pagina via Rocco Di Cillo 6 - 70131 Bari tel. e fax 080 5031628 http://www.paginasc.it e-mail: info@paginasc.it facebook account http://www.facebook.com/edizionidipagina twitter account http://twitter.com/EdizioniPagina instagram https://www.inst4gram.com/tag/edizionidipagina
Versione digitale (pdf) ISBN 978-88-7470-696-9
Indice del volume
7
Nota editoriale
Serie I. Favole ed apologhi [1] Lu cuntu te le to pecure / Il racconto delle due pecore, narrata da Panzera Carmelo di San Cesario [2] La cucujĂ ta e la urpe / La civetta e la volpe, narrata da Cezzi Salvatore di Novoli [3] A cunfessione te lu lupu / Il pentimento del lupo, narrata da Maruccio Gino di Maglie [4] Lu cuntu de la urpe / Il racconto della volpe, narrata da Zamparelli Sofia di Lecce [5] La cicogna e la urpe / La cicogna e la volpe, narrata da Maruccio Gino di Maglie [6] La cummare Furmiculicchja / La comare formichetta, narrata da Pulzone Maria di Lecce [7] Lu cuntu de lu pisce / Il racconto del pesce, narrata da Zamparelli Sofia di Lecce [8] I do jĂ tti / I due gatti, narrata da Scialpi Leonarda di Ceglie Messapica
12 13 15 17 21 22 24 25
Serie II. Novelle di carattere morale [9] Nu vagnone malacarne / Un ragazzo svogliato, narrata da Laghezza Salvatore di Francavilla 3
30
[10] La furtuna / La fortuna, narrata da Novembre Angelo di San Cesario [11] Quannu la sorte ole, sape truàre la casa / Quando la fortuna vuole, sa trovare la casa, narrata da Milinanni Valerio di Lecce [12] L’angurdigia nzaziata / Ingordigia non saziata, narrata da Desantis Giovanna di Sava [13] La recerca della felicità / La ricerca della felicità, narrata da Lia Emilio di Squinzano [14] Lu riucciu ca vola truvá la filicità / Il principe che cerca la felicità, narrata da Mastrorosa Carolina di Mesagne
31 34 36 37 38
Serie III. Novelle d’argomenti famigliari [15] Amore fraternu / Amor fraterno, narrata da Miglietta Antonio di Lizzanello
42
Serie IV. Novelle d’argomento fantastico [16] Lu cuntadinu e lu rre / Il contadino ed il re, narrata da Caracciolo Nunziata di Lecce
46
Serie V. Fate e incantesimi [17] La ucaledha fatata / La brocca incantata, narrata da Mascoli Cesira di Lecce [18] U cuntu te la recinella / Il racconto della principessa, narrata da Maruccio Gino di Maglie [19] La pupa rigìna / La pupa regina, narrata da una fanciulla di San Pancrazio 4
50 55 57
[20] Lu ecchjone de la muntagna / Il vecchione della montagna, narrata da Zamparelli Sofia di Lecce [21] La Furtuna / La Fortuna, narrata da De Benedictis Giuseppe di Nardò [22] La pinna de pavone / La penna del pavone, narrata da Mascoli Cesira di Lecce [23] La vècchja e la fata / La vecchia e la fata, narrata da Antonacci Carmelo di Mesagne [24] La figghja ti lu rrèi [e lu nanu] / La figlia del re ed il nano, narrata da Massa Cosimo di Oria [25] Lu caulufiuru fatatu / Il cavolfiore fatato, narrata da Mascoli Anna di Lecce [26] La ricina te lu oscu / La regina del bosco, narrata da Marchese Luigi di Maglie
62 67 72 78 80 82 89
Serie VI. Racconti di maghi e streghe [27] La carusa ti li sette portucalli / La fanciulla delle sette arance, narrata da Perrone Lucia di Guagnano [28] Lu milieddhu russu / La mela rossa, narrata da Melissano Francesca di Martignano [29] L’orcu ca ’ccitìa le caruse / L’orco che uccideva le fanciulle, narrata da Cervino Angelo di Seclì [30] Lu lupu mannàru / Il lupo mannaro, narrata da Ruggieri Elena di Lecce [31] L’orcu e lu nanu / L’orco e il nano, narrata da Pantaleo Francesco di Gallipoli [32] Grazièlla / Graziella, narrata da Monsellato Giovanni di Uggiano
5
94 97 102 104 109 115
Serie VII. Novelle a fondo religioso [33] Lu cuntu te la pecureddra / Il racconto della pecorella, narrata da Negro Ada di Tuglie [34] Sant’Antoni fa ’nu miraculu / Sant’Antonio fa un miracolo, narrata da Cerbino Angelo di Seclì [35] La lettra allu Bamminu / La lettera a Gesù Bambino, narrata da Anglani Angela di Carovigno [36] L’angelu e lu diaulu / L’angelo e il diavolo, narrata da Manna Luigi di Trepuzzi
120 122 125 126
Alcune fiabe salentine [da «La Zagaglia», n. 25, 1965]
[37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45]
Nota introduttiva di Saverio La Sorsa
129
La catta cinarusa / La gatta cenerentola Li tre marangi d’oru / Le tre arance d’oro Lu cuntu de la morte / La storia della Morte Le tre muntagne d’oru / Le tre montagne d’oro Occhiu de sule / Occhio di sole Lu lupu mannaru / Il lupo mannaro Lu cchiù ranne desideriu / Il più grande desiderio Belinda e lu mostru / Belinda e il mostro Li tre neddhi / I tre anelli
131 135 140 145 149 151 154 156 159
6
Nota editoriale
La presente raccolta è il frutto di una mera operazione redazionale e consiste nella estrapolazione, sulla base di un criterio geografico-linguistico, delle narrazioni riconducibili al Salento presenti nei tre volumi delle Fiabe e novelle del popolo pugliese pubblicati da Saverio La Sorsa rispettivamente nel 1927, 1928 e 1941 (Casini, Roma) e di recente riproposti in volume unico dalle Edizioni di Pagina (Bari 2014). Ad esse, in tutto 36, abbiamo aggiunto le 9 fiabe salentine pubblicate da La Sorsa nel 1965 (Alcune fiabe salentine, in “La Zagaglia”, n. 25, pp. 88-100): dunque, 45 narrazioni. Tale compilazione non rispecchia dunque un’intenzione o un programma dell’autore, il quale aveva negli anni precedenti operato, sul versante della narrativa tradizionale come su altri della sua ricerca folclorica, in un’ottica regionale, sulle orme di Pitrè suo dichiarato modello siciliano. Ma al di là delle intenzioni dell’autore e delle sue stesse impostazioni metodologiche (in alcuni casi discutibili), rimane il valore documentario di un tale repertorio, circoscritto nello spazio e nel tempo. Nel radunare le narrazioni salentine abbiamo seguito un criterio esclusivamente linguistico, mantenendo solo quelle rilevate nei centri dell’antica Terra d’Otranto. Sono comprese pertanto località dell’intera provincia di Lecce e di parte della provincia di Brindisi, oltre a Sava della provincia di Taranto. 7
L’ordine di comparizione dei racconti rispecchia quello dato da La Sorsa nelle rispettive sezioni della raccolta regionale. Per ciascuna delle 36 narrazioni di Fiabe e novelle del popolo pugliese La Sorsa dichiarava località di rilevazione e nome del narratore, corredando la trascrizione con una sua traduzione. Le 9 fiabe salentine pubblicate nel ’65, invece, sono prive di tali riferimenti puntuali e mancano di traduzione; di queste ultime dice soltanto che sono frutto della ricerca (cui «si è dedicata con vera passione») di Andreina Pisanelli, una studentessa dell’Università di Bari che aveva accolto l’invito di La Sorsa a continuare «l’esplorazione da noi iniziata in questo campo caratteristico». Il suo lavoro era stato imponente negli anni precedenti, e la pur sbrigativa cura prestata a queste ultime rilevazioni di una sua allieva confermano piuttosto che inficiare l’instancabile istinto del raccoglitore e divulgatore della cultura popolare della Puglia. Questa nostra focalizzazione, tra gli scritti di La Sorsa, sulla narrativa tradizionale del Salento vuole essere un omaggio e una evidenziazione del suo non ancora sufficientemente riconosciuto apporto agli studi di folclore pugliese. Oltre alla “estrapolazione” dalle Fiabe e novelle del popolo pugliese del repertorio salentino e alla sua aggregazione con Alcune fiabe salentine, l’unica ulteriore novità rispetto a quanto effettivamente pubblicato è la nostra traduzione in italiano delle 9 fiabe del ’65; di esse, peraltro, riproduciamo la breve nota che La Sorsa scrisse per introdurle. Le poche note esplicative che corredano alcune “storie” sono del curatore.
8
LocalitĂ del Salento da cui provengono le narrazioni qui pubblicate.
9
Serie V
Fate e Serie V incantesimi Fate e [volume secondo]
incantesimi [volume secondo]
49
[17] La ucaledha fatata [Narrata da Mascoli Cesira di Lecce]
Era na fiata, e bera nu maritu e na mugghjera ca nu tenianu fili, e pe sta cosa sempre chiangianu. Nu giurnu lu maritu sciu a lla chjazza, e ccattàu diverse còtume, e tra l’autre na ucaledha ca era cussi bedha fatta! Quandu scìu a lla mugghjere, nni disse: «Na, sta biti ce t’aggiu ccattatu?». La mugghjera se la presciàu tantu ca se la sciu mmise subbra lu cumbò de intre lla cammera sòa. Ncapu te parecchi giurni dha signura foi invitata a nu matrimoniu, e quandu stia pronta cu bascia, la ucaledha se mise a parlare e disse: «Mamma, scindime e famme scire pure a mmie a llu matrimoniu». La signura rummase de scema sentendu parlare ccussì la ucaledha e la uardà senza cu parla, ma quidha te capu: «Mamma, famme scire, ogghju cu bbegnu». Allora la signura la scise a nterra, e quidha ticchi ticchi se mise a cammenare; e ditte fattu, truandu la porta te casa perta, se nde essìu. La signura rummase dispiaciuta, essìu cu biscia ci la ite, ma ota de cquai, ota de dhai se nde turnau chjangendu, credendo ca l’ia persa; dopo doi tre ure, sente tuzzare la porta, e sente la uce te la ucaledha ca tecia: «Apri, mamma, apri ca la figghja toa te nduce li scisci!». Difatti, quandu trasiu subbra a llu liettu, se utàu capisutta, e menesciàu tante cose te ore: cullane, niedhi, recchini, nsomma quiddha ia sciuta a lla casa te la sposa, sia sciù feccata intra lla cammera te liettu, e quandu rriàu l’ura ca la sposa s’ia spugghjare, etendu ca nc’era sta ucaledha subbra a la tuletta, ia menati tutti li scigghj a dha intra. Comu la sposa se curcà, cussì idha se nde scìu a casa soa. La signura quandu se idde tutta dha robba, immagina lu prèsciu! Dopo parecchiu tiempu succede ca spusau n’autra amica, 50
e la ucaledha ntorna se mise a pretecare ca ulia cu bascia. La segnura ngulata te l’autra fiata la cuntentau a mumenti; allu cchjù tardi sente tuzzare, e sente idha ca tecia: «Apri, mamma, apri ca la piccinna toa te nduce la bbe bbei!». La signura tutta se presciàu, quandu la idde enire chjna te cose duci. «Apri, mamma, la cuperta, ca iti cce t’aggiu nduttu!». La signura aprìu la cuperta bianca te lu liettu, e la ucaledha nci menesciàu tuttu quidhu ca purtàa, nfacce a nu chilu te cose duci. Quidha la sciùta ccasa la sposa, e s’ia missa subbra a nu tavulinu: na signura ca stia ssettata dha nnanzi, tutte le cose duci ca pigghjá, se le mettia dha intra cu la speranza ca prima cu se ndi ascia, se le mitte intru a lu fazzulettu; ma la ucaledha cchjù maleziùsa, quandu idha se ausàu cu balla, se nde scise, e se nde scìu a ccasa soa, e dha segnura rummase de scema! A ncapu a n’autru mese la patruna ibbe n’autru invitu de matrimonio, e la ucaledha ose ntorna cu bàscia; però se scì situau subbra la banca te mangiare, in modo ca quandu li sposi fenèra lu pranzu, quidha c’ausàu banca, nun sapendu addù cògghjere li avanzi, li mise intra a la ucaledha. Quista quandu idde ca s’ia chjna de tuttu dhu bene de Diu, a nu mumentu ca nu cc’era nisciunu, ticchi, tacchi pigghja la strata te casa. Appena rriàu, se mise a tozzare e a retàre: «Apri, mamma, ca la piccina tòa te sta nduce cibiedhi! Apri la megghju cuperta, quidha te sita, sai, mamma!». La signura cretendu ca eranu cose tuci, ha pigghjatu la cuperta de sita, e l’ha perte, e la ucaledha ci ha menesciàtu tuttu quidhu ca purtà: maccaruni, carne, pisce, arrustu, piattu duce e mieru subra a dha cuperta, ca ci sape quantu custàa, e nnì la face a puercu. La signura quandu ha bistu tuttu dhu mustìsciu, n’à salutu lu sangu a ncapu, e senza nisciuna cumpassione zicca la ucaledha, la skaffa a nterra, e la face a mille pezzetti. Ma nu fice autru ca rumpere lu fatu! Nfatti ntra nu mumentu ni ba besse 51
na bedha curusa, ca mbrazzandula nni disse: «Grazie ca m’a fattu spicciare te suffrire; mo tie ieri tesperata ca nu tinii na figghja; nu bbuei a mmie?». La signura nu bbedìa pe lu prèsciu ca n’ìa rriata na figghja cussì beddra, e ntra la maggiore liecrezza vissera felici e cuntenti pe muti anni!!!... A ccinca l’à cuntatu nu piattu te muscatu, A ccinca l’à intisu nu piattu te ranu risu, A ccinca l’à spiatu nu còccalu te muertu delessatu!...
La brocca incantata
Era una volta ed era un marito ed una moglie, che non avevano figli, e per questo piangevano sempre. Un giorno egli si recò in piazza, e comprò diverse stoviglie, e tra l’altro una brocca, che era assai bella. Quando andò dalla moglie, le disse: «Neh! Hai visto che t’ho comprato?». La moglie se ne rallegrò tanto che la posò sul cassettone della camera sua. Dopo parecchi giorni la signora fu invitata ad un matrimonio, e quando era pronta per recarvisi, la brocca si mise a parlare, e disse: «Mamma, scendimi e fammi venire insieme allo sposalizio». La donna rimase stupita sentendo parlare così la brocca, e la guardò senza parlare. Ma quella da capo: «Mamma, fammi venire». Allora la signora la mise a terra, e quella, ticche e ticche, si mise a camminare, e detto fatto, trovata aperta la porta di casa, se ne uscì. La padrona ne fu addolorata, e uscì a vedere dove fosse; e gira di qua, gira di là, se ne tornò afflitta, credendo d’averla perduta; dopo due o tre ore fu bussato alla porta, e sentì la voce della brocca che diceva: «Apri, mamma, ché la figlia tua 52
ti porta dei dolci1». Difatti, quando entrò sulì sul letto, si capovolse, e versò tanti oggetti d’oro: collane, anelli, orecchini; insomma era andata alla casa della sposa, era penetrata nella camera da letto, e quando era stata l’ora che la sposa doveva spogliarsi, vedendo che c’era una brocca sulla toletta, vi aveva messo dentro tutti gli oggetti che aveva avuto in dono. Come la sposa si era messa a letto, essa se ne era scappata a casa sua. La signora, quando vide tutta quella roba, provò una gioia indicibile. Dopo parecchio tempo successe che sposò un’altra amica, e la brocca ritornò a dire che voleva andare allo sposalizio. La signora, ammaestrata da quello che era successo l’altra volta, l’accontentò subito; più tardi sentì bussare, e indi dire: «Apri, mamma, apri, ché la figlia tua ti porta i dolci». La signora se ne rallegrò, quando vide che veniva carica di dolci. «Distendi la coperta, e vedi che t’ho portato!» Ella distese la coperta bianca del letto, e la brocca versò tutto quello che aveva portato; quasi un chilo di dolci. Essa era andata alla casa della sposa, e s’era messa su un tavolino; una signora, che era seduta presso le guantiere di dolci, [tutte le cose dolci che pigliava se le metteva lì dentro]2, con la speranza di nasconderl[e] nel fazzoletto prima di andarsene; ma la brocca, più maliziosa, quand’ella si era alzata per ballare se ne era tornata a casa sua, lasciando la signora con un palmo di naso. Dopo un altro mese la padrona ebbe un altro invito di matrimonio, e la brocca non volle mancarvi; però si andò a si1 L’originale in questo punto riporta scisci, che in leccese significa «giuggiole»; qui sta metaforicamente per «addobbi», «gioielli». 2 Tra parentesi quadre è la traduzione letterale dell’originale, dove invece La Sorsa traduce erroneamente e sbrigativamente «l’aveva messa in essa».
53
tuare sulla tavola da mangiare in modo che quando gli sposi finirono il pranzo, colei che sparecchiò la tavola, non sapendo dove raccogliere gli avanzi, li mise nella brocca. Questa, quando vide che si era riempita di tutto quel ben di Dio, in un momento che non c’era nessuno, svelta svelta3 prese la via del ritorno. Appena arrivò a casa, bussò, e si diè a gridare: «Mamma, apri, ché la tua figliuola ti porta cose buone; distendi la migliore coperta, quella di seta, sai!». La signora, credendo che fossero dolci, prese la coperta di seta, la distese, e la brocca versò tutto quello che aveva portato: maccheroni, carne, pesce, arrosto, dolce e vino sulla coperta, che chi sa quanto costava, e la ridusse ad una vera sporcizia. Quando ella vide tanta rovina, si sentì salire il sangue alla testa, e senza aver nessuna compassione, afferrò la brocca, la buttò a terra, e la ridusse in mille pezzi; ma non fece altro che rompere il fato! Infatti in un momento uscì una bella fanciulla, che abbracciandola le disse: «Grazie, ché mi hai fatto finire di soffrire; tu eri disperata di non aver una figlia, vuoi a me?». La signora era raggiante di gioia, perché non credeva d’aver una figlia così bella, e vissero felici e contenti per molti anni!... A chiunque l’ha raccontato, un piatto di moscato. A chiunque l’ha intesa, un piatto di riso. A chiunque l’ha spiegata, un pezzo di morto lessato.
3
Più efficace l’onomatopea dell’originale: «ticchi tacche».
54