Collana Interventi Assistiti con gli Animali

Page 1

I TESTI FONDAMENTALI Boris M. Levinson

PSICOTERAPIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA ASSISTITA CON ANIMALI Seconda edizione rivista e aggiornata da Gerald P. Mallon Supervisione dell’edizione italiana a cura di Lino Cavedon pp. 252 – 26,00 – ISBN 978-88-590-1855-1

Non appena il cane si diresse verso di lui, il bambino non dimostrò alcun timore, ma anzi cominciò ad accarezzarlo dolcemente ed espresse il desiderio di poter giocare ancora con il «cane del dottore». Era il 1953, il dottore era Boris Levinson, uno psicologo clinico, il quale intuì che l’attrazione che quel bambino con autismo provava verso il suo cane, Jingles, poteva essere una preziosa opportunità per agganciare emotivamente il piccolo paziente. Dopo qualche tempo, Levinson sviluppò la teoria della pet therapy. Le idee che vi stavano alla base, semplici e insieme straordinariamente innovative, furono da lui esposte in modo approfondito nel 1969 nel libro che qui viene proposto per la prima volta in traduzione italiana.

IL PADRE DE L L A PY T E P T HE R A

BORIS M. LEVINSON, laureato in Psicologia clinica e membro del Consiglio americano degli esaminatori in Psicologia professionale, è stato professore di Psicologia presso l’Istituto Ferkauf di Scienze umane e sociali dell’Università Yeshiva di New York. Dopo il pensionamento, fu nominato Professore emerito e accettò la posizione di Direttore del programma di terapia con animali da compagnia presso il Blueberry Treatment Center for Children di Brooklyn, un centro specializzato per bambini con autismo. È considerato l’inventore della pet therapy.

Lino Cavedon

INTERVENTI ASSISTITI CON L’ANIMALE Manuale introduttivo pp. 216 – 24,00 – ISBN 978-88-590-1426-3

Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre come una risorsa originale, variegata e con setting di estrema ampiezza. È tuttavia fondamentale che l’operatore che sceglie di realizzare questo tipo di intervento abbia una conoscenza profonda delle peculiarità dell’animale e delle dinamiche psichiche che è in grado di favorire, per consentire il dispiegamento delle sue potenzialità di cura e il rispetto del singolo utente. Nel testo viene quindi delineato lo scenario ricco, diversificato, a disposizione del paziente e del suo terapeuta per svolgere un percorso riabilitativo efficace, e anche divertente, impiegando l’animale come co-operatore.

L

a collana accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A. Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.

COLLANA INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI diretta da Lino Cavedon

LINO CAVEDON Laureato in Psicologia clinica, specializzato in psicoterapia, è stato Responsabile in consultori familiari e in un Sercizio Tutela Minori. Inseieme ad altri colleghi, ha avviato un Centro pet-therapy presso l’ULSS Alto Vicentino. Direttore medico-psicologo del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali, ha contribuito alla stesura delle Linee guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali.

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO ROMA Via del Pioppeto 24 – 38121 Viale Etiopia, 20 – 00199 Tel. 0461 950690 – Fax 0461 956733 Tel. 06 90216980

www.erickson.it


NO VI

Maria Grazia Letizia e Stefano Soriani

RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE IN ETÀ EVOLUTIVA Dalla musicoterapia alla co-terapia con gli animali: progetti, setting, esperienze

NO VI

pp. 248 – 24,00 – ISBN 978-88-590-2117-9

Maria Rita Piras, Sara Sechi e Raffaella Cocco

RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER CON GLI IAA pp. 120 – 17,00 – ISBN 978-88-590-1940-4

Francesca Bisacco

IL CAVALLO NELLA RELAZIONE CHE CURA

Ivano Scorzato, Michela Romano, Cinzia Ionata e Arianna Bigarella

Riabilitazione equestre come co-terapia nel disturbo dell’attaccamento

INTERVENTI ASSISTITI CON L’ANIMALE NEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

pp. 224 – 22,00 – ISBN 978-88-590-1899-5

pp. 170 – 21,00 – ISBN 978-88-590-1520-8

Per il senso di sicurezza e di accettazione che è capace di trasmettere, l’animale è un co-terapeuta particolarmente adatto a promuovere le capacità relazionali dei soggetti con disabilità. Le esperienze illustrate nel presente libro - raccolte in ventisei anni di attività di riabilitazione di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, disturbi dello sviluppo neuro-psicomotorio, sindrome di Down e deficit dell’udito e della vista - mostrano come gli IAA si inseriscano a pieno titolo in una cultura dei servizi alla persona in cui va diffondendosi un approccio inclusivo.

Il volume offre una panoramica storica e scientifica sull’importanza del rapporto con l’animale nell’evoluzione dell’uomo, sulla malattia di Alzheimer e sulla formulazione dei criteri diagnostici. Presenta un modello di riabilitazione basato sulle più recenti scoperte delle scienze cognitive e sulla concezione dell’animale come partner dell’uomo, in un’ottica di rispetto che pone al primo posto il benessere di entrambi.

Il volume si apre con il racconto della lenta e difficile costruzione del rapporto di fiducia che lega un bambino, Amani, alla sua nuova famiglia. Nella seconda parte viene presentato uno studio accurato su un innovativo modello di IAA che si prefigge di favorire, grazie all’aiuto del cavallo, l’approfondimento e il consolidamento dei rapporti tra genitori e figli adottivi.

Il volume descrive il progetto Argo, un lavoro clinico rivolto a ragazze con disturbi del comportamento alimentare (DCA) realizzato con la scelta riabilitativa della pet therapy e il coinvolgimento di un gruppo di cani. Gli autori, esperti professionisti, offrono un approccio clinico, utile a una lettura più comprensibile del disturbo in sé, e propongono un protocollo operativo.

Valentina Casonato

Annalisa Roscio e Michele Panzera (a cura di)

Barbara Bellettini, Giulia Fruzzetti e Flavio Langone

Raffaella Cocco e Sara Sechi

Un modello originale e innovativo di coaching e formazione per i manager e per le aziende

AL PASSO CON I CAVALLI SAGGI

ORE D’ARIA

pp. 136 – 14,00 – ISBN 978-88-590-2316-6

La riabilitazione equestre in età evolutiva

QUANDO IL COACH È UN CAVALLO

Dalla fiducia nel potere maieutico della relazione con il cavallo è nata Experience Academy, la prima scuola di coaching e formazione esperienziale in Italia a proporre percorsi formativi basati sull’interazione fra singoli o gruppi e maestri a quattro zampe. Insieme a Pioggia, allevata secondo i principi della «doma dolce» e coach speciale di Experience Academy, l’autrice e fondatrice ci guida alla scoperta di un metodo che è soprattutto apertura, collaborazione, ascolto di sé e dell’altro: virtù sulle quali i cavalli hanno molto da insegnare, e che sono insostituibili non solo per chi dirige una realtà complessa - com’è quella aziendale - ma per chiunque desideri migliorare la qualità delle proprie relazioni.

pp. 232 – 25,00 – ISBN 978-88-590-1894-0

Il testo affronta il tema della riabilitazione equestre rivolta a bambini e ragazzi, offrendo un excursus storico e descrivendone in modo sintetico ed esaustivo gli aspetti principali. Frutto dell’esperienza del Centro di Riabilitazione Equestre dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, il volume è uno strumento prezioso per tutti gli operatori del settore.

Marlene Vettori

Aroldo Linari (a cura di)

Fabio Granato

IAA PER I BAMBINI CON ADHD

PET-THERAPY E TOSSICODIPENDENZA

EDUCARE CON GLI ASINI

pp. 96 – 14,00 – ISBN 978-88-590-1947-3

Esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali in comunità

Gli IAA in prospettiva pedagogica

Gli animali hanno da sempre un’influenza positiva sul benessere fisico e psicologico degli esseri umani. Benché la ricerca scientifica sull’argomento sia ancora agli inizi, varie esperienze ci hanno dimostrato come i bambini che convivono con l’ADHD possano trarre grandi benefici dagli IAA. Il presente volume offre un quadro chiaro e professionale sulle caratteristiche dell’ADHD e delle funzioni esecutive compromesse dal disturbo.

pp. 112 – 15,00 – ISBN 978-88-590-1973-2

Il volume presenta una disamina sulla tossicodipendenza e sull’importanza dei percorsi riabilitativi in quest’ambito. In particolare, vengono messi in luce gli effetti positivi delle esperienze di IAA avviate presso la Comunità di San Patrignano. Le testimonianze presenti nel libro mostrano come i progetti rieducativi con la mediazione del cane offrano l’opportunità di apprendere un mestiere e di esplorare nuovi percorsi di vita.

pp. 136 – 18,00 – ISBN 978-88-590-1848-3

Il volume è basato su una lettura pedagogica delle Linee guida nazionali sugli IAA e presenta le potenzialità connesse al coinvolgimento degli asini negli ambiti dell’Attività Assistita con gli Animali, dell’Educazione Assistita con gli Animali e della Terapia Assistita con gli Animali. Offre inoltre indicazioni operative e testimonianze concrete utili agli operatori del settore.

Esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali in carcere pp. 208 – 22,00 – ISBN 978-88-590-1856-8

Un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza. Gli autori aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e rieducativa.

Raffaella Cocco, Sara Sechi e Giuseppina Campana

APPROCCIO COMPORTAMENTALE NEGLI IAA CON IL CANE Strategie, training e strumenti operativi pp. 120 – 17,00 – ISBN 978-88-590-1803-2

In questo volume, dopo un’introduzione sull’approccio comportamentale e la sua applicazione in un contesto IAA con il cane, le autrici propongono un vero e proprio manuale con più di cento giochi e attività da svolgere durante le sedute terapeutiche, fornendo utili strumenti operativi alla riabilitazione.

TRAINING PER CANI COTERAPEUTI E SUPPORTO DISABILI

Maddalena Wegher

CAVALLO DIVERSO Manuale di buone pratiche per conoscere l’asino pp. 112 – 15,00 – ISBN 978-88-590-1784-4

Attraverso l’analisi delle caratteristiche comportamentali generali e dei tipi di attività in cui possono essere coinvolti gli asini, il testo fornisce indicazioni teoriche e pratiche per garantire la tutela del benessere degli animali e del personale impiegati nelle attività. Un manuale utile per definire un percorso operativo ai fi ni dell’accreditamento degli animali in attività assistenziali, terapeutiche e educative.

Claudia Cerulli, Chiara De Santis Del Tavano e Attilio Parisi

IL GIARDINO DELLE AMAZZONI

Un approccio neuropsicologico

Riabilitazione equestre e oncologia senologica

pp. 116 – 17,00 – ISBN 978-88-590-1375-4

pp. 72 – 11,00 – ISBN 978-88-590-1624-3

Le autrici affrontano il problema della preparazione dei cani da supporto disabili e co-terapeuti secondo un training neuropsicologico, allo scopo di valorizzare le capacità mentali del cane e la relazione con il proprietario. Analizzano inoltre come il lavoro dell’équipe multidisciplinare durante gli IAA rappresenti la rete collaborativa ideale per l’instaurarsi di un rapporto positivo tra operatore e animale.

Gli Interventi Assistiti con gli Animali si rivelano una valida risorsa anche per persone colpite da un male subdolo come il tumore. Il volume illustra un progetto di ricerca rivolto a donne trattate chirurgicamente per carcinoma alla mammella ed evidenzia i benefici — fisici e psicologici — che possono derivare dalla riabilitazione equestre.

Manuela Gullì

Massimo A. Frascarelli

GLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI NEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO IN ETÀ EVOLUTIVA

Idee per il lavoro sulle competenze comunicativo-linguistiche negli IAA

pp. 158 – 21,00 – ISBN 978-88-590-1425-6 .

pp. 104 – 16,00 – ISBN 978-88-590-1612-0

Frutto di una lunga esperienza dell’autrice nell’ambito degli IAA, questo volume risponde al desiderio di stimolare i logopedisti (e in generale tutti i professionisti della riabilitazione) a considerare anche gli ambiti meno tradizionali di lavoro per i propri pazienti, sia per la riabilitazione in fase acuta sia per il mantenimento di abilità residue.

Nella terapia abilitativa per bambini affetti da autismo è importante proporre ambienti e attività che riescano a stimolare e ottimizzare le loro capacità residue. Infatti, attraverso il gioco condiviso attuato in uno spazio creativo, il bambino apprende e regola le interazioni e, in tal senso, il rapporto ludico con un animale costituisce un efficace stimolo attraverso cui esprimere desideri e fantasie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.