Catalogo Rizzoli primaria 2021

Page 1

Primaria

Illustrazione

CON MATERIALI DIVISI PER CLASSE E DISCIPLINA

CATALOGO 2021


CATALOGO RIZZOLI 2021 SCUOLA PRIMARIA

Indice

CLASSE SECONDA

Italiano • Ortografia • Grammatica • Letto-scrittura • Letture • Didattica ludica • Educare al pensiero Matematica e scienze • Aritmetica • Logica • Geometria • STEAM Storia e geografia • Storia • Geografia Compiti delle vacanze

Clicca sull’attività per vedere la bibliografia di riferimento.

l mod trovi o in cui amo reag iam qu ad

#A Corutal orloi

I

o percu alità de affront are tu emotiva lla no Ecco ssioni im tti i gi mente stra po il be perché div rtanti vita e su orni incid alle situa in lle re ne gesti ssere em enta fo termini lazio e sensib zioni ch nd re in e ci di ni ilmen Con man otivo e amental fatica e con gl te su i ier qu e re zabil esto ob a adeg laziona promuo sofferen altri, co lla n riua za i iet le, aiu vere un pe in classe tivo, Se ta le pr già co . tan op o i Il vo rcorso in nell’am folletti rie emoz doli a co n i bam tra le bi lume tegrat bito mpr io di att ende ni libro righe ni. è isp o di ivi re e estra di narra irato all lettura, sc tà labor offre m tiv a ateria tti atoria perco 12 bran a Sei fo storia di rittura e li attivi li per orga utilizlle i che To Per rso. tà cre costi tti nel mi mmy, nizza og il tuisc ati re appr ni lettu ono o cuore protagon ve. of ra il filo da cu ista legata ondisco , sono pr cond de no op uttore i sono sta l a • prov una spec una parti oste nu ti dell’ m co inter • infas are diffi ifica em lare sit erose att o uazio ozio coltà ivi tid tà ne: irsi pe • de ne ps a ge sid sti icolog che • sent erare di r l’essere re la pr ica opria • sent irsi in co essere div «etiche emot tta lp ività • prov irsi preo a per i ersi da co ti» prop cc ri err me si è • sent are rabbi upati ori a, irsi pa rte di stupore, Attra triste un gr ve zza, rivol rso la uppo disg let ti . usto magg al singo tura de , felici lla lo ior storia e autoc alunn tà e relaz oe paur di To ioni a con onsapevo al grup mmy i coeta po lez e nei e za e migli classe, i gli spun ba con gli ad orerann mbini ac ti operati o la lor vi ulti. qu o eff isiranno icacia nelle

Rosal ba C orallo

RIGH E

Italiano • Ortografia • Grammatica • Letto-scrittura • Letture • Didattica ludica • Educare al pensiero Matematica e scienze • Aritmetica • Logica • Geometria • STEAM Storia e geografia Compiti delle vacanze

11 FA VOLE DI #FE TILI TOCLO ITÀ–T VO RLUAMLE E1

CLASSE PRIMA

€#

11 TRA FAVOLE LE R IGHE

Imp arare ap alla ensare scuol p a pri ositivam Illustr mari ente azion a i di Alice Risi


CATALOGO RIZZOLI 2021 SCUOLA PRIMARIA

Indice

CLASSE QUARTA

Italiano • Ortografia • Grammatica • Letto-scrittura • Letture • Didattica ludica • Educare al pensiero Matematica e scienze • Aritmetica • Logica • Geometria • Scienze • STEAM Storia e geografia • Storia • Geografia Compiti delle vacanze

Clicca sull’attività per vedere la bibliografia di riferimento.

l mod trovi o in cui amo reag iam qu ad

#A Corutal orloi

I

o percu alità de affront are tu emotiva lla no Ecco ssioni im tti i gi mente stra po il be perché div rtanti vita e su orni incid alle situa in lle re ne gesti ssere em enta fo termini lazio e sensib zioni ch nd re in e ci di ni ilmen Con man otivo e amental fatica e con gl te su i ier qu e re zabil esto ob a adeg laziona promuo sofferen altri, co lla n riua za i iet le, aiu vere un pe in classe tivo, Se ta le pr già co . tan op o i Il vo rcorso in nell’am folletti rie emoz doli a co n i bam tra le bi lume tegrat bito mpr io di att ende ni libro righe ni. è isp o di ivi re e estra di narra irato all lettura, sc tà labor offre m tiv a ateria tti atoria perco 12 bran a Sei fo storia di rittura e li attivi li per orga utilizlle i che To Per rso. tà cre costi tti nel mi mmy, nizza og il tuisc ati re appr ni lettu ono o cuore protagon ve. of ra il filo da cu ista legata ondisco , sono pr cond de no op uttore i sono sta l a • prov una spec una parti oste nu ti dell’ m co inter • infas are diffi ifica em lare sit erose att o uazio ozio coltà ivi tid tà ne: irsi pe • de ne ps a ge sid sti icolog che • sent erare di r l’essere re la pr ica opria • sent irsi in co essere div «etiche emot tta lp ività • prov irsi preo a per i ersi da co ti» prop cc ri err me si è • sent are rabbi upati ori a, irsi pa rte di stupore, Attra triste un gr ve zza, rivol rso la uppo disg let ti . usto magg al singo tura de , felici lla lo ior storia e autoc alunn tà e relaz oe paur di To ioni a con onsapevo al grup mmy i coeta po lez e nei e za e migli classe, i gli spun ba con gli ad orerann mbini ac ti operati o la lor vi ulti. qu o eff isiranno icacia nelle

Rosal ba C orallo

RIGH E

Italiano • Ortografia • Grammatica • Letto-scrittura • Letture • Didattica ludica • Educare al pensiero Matematica e scienze • Aritmetica • Logica • Geometria • Scienze • STEAM Storia e geografia • Storia • Geografia Compiti delle vacanze

11 FA VOLE DI #FE TILI TOCLO ITÀ–T VO RLUAMLE E1

CLASSE TERZA

€#

11 TRA FAVOLE LE R IGHE

Imp arare ap alla ensare scuol p a pri ositivam Illustr mari ente azion a i di Alice Risi


CATALOGO RIZZOLI 2021 SCUOLA PRIMARIA

Indice

TUTTE LE CLASSI

Emozioni, arte e creatività PEI, BES, DSA, ADHD • PEI • BES • Didattica digitale integrata

Clicca sull’attività per vedere la bibliografia di riferimento.

l mod trovi o in cui amo reag iam qu ad

#A Corutal orloi

I

o percu alità de affront are tu emotiva lla no Ecco ssioni im tti i gi mente stra po il be perché div rtanti vita e su orni incid alle situa in lle re ne gesti ssere em enta fo termini lazio e sensib zioni ch nd re in e ci di ni ilmen Con man otivo e amental fatica e con gl te su i ier qu e re zabil esto ob a adeg laziona promuo sofferen altri, co lla n riua za i iet le, aiu vere un pe in classe tivo, Se ta le pr già co . tan op o i Il vo rcorso in nell’am folletti rie emoz doli a co n i bam tra le bi lume tegrat bito mpr io di att ende ni libro righe ni. è isp o di ivi re e estra di narra irato all lettura, sc tà labor offre m tiv a ateria tti atoria perco 12 bran a Sei fo storia di rittura e li attivi li per orga utilizlle i che To Per rso. tà cre costi tti nel mi mmy, nizza og il tuisc ati re appr ni lettu ono o cuore protagon ve. of ra il filo da cu ista legata ondisco , sono pr cond de no op uttore i sono sta l a • prov una spec una parti oste nu ti dell’ m co inter • infas are diffi ifica em lare sit erose att o uazio ozio coltà ivi tid tà ne: irsi pe • de ne ps a ge sid sti icolog che • sent erare di r l’essere re la pr ica opria • sent irsi in co essere div «etiche emot tta lp ività • prov irsi preo a per i ersi da co ti» prop cc ri err me si è • sent are rabbi upati ori a, irsi pa rte di stupore, Attra triste un gr ve zza, rivol rso la uppo disg let ti . usto magg al singo tura de , felici lla lo ior storia e autoc alunn tà e relaz oe paur di To ioni a con onsapevo al grup mmy i coeta po lez e nei e za e migli classe, i gli spun ba con gli ad orerann mbini ac ti operati o la lor vi ulti. qu o eff isiranno icacia nelle

Rosal ba C orallo

RIGH E

Italiano • Ortografia • Grammatica • Letto-scrittura • Letture • Didattica ludica • Educare al pensiero Matematica e scienze • Aritmetica • Geometria • Scienze • STEAM Storia e geografia • Storia • Geografia Compiti delle vacanze

11 FA VOLE DI #FE TILI TOCLO ITÀ–T VO RLUAMLE E1

CLASSE QUINTA

€#

11 TRA FAVOLE LE R IGHE

Imp arare ap alla ensare scuol p a pri ositivam Illustr mari ente azion a i di Alice Risi


Italiano | Classe prima Ortografia Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

L’Ispettore Ortografoni 1 Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, il bambino otterrà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! Il bambino si eserciterà in particolare su: – conversione fonema-grafema di parole bisillabe, trisillabe e quadrisillabe piane; – parole contenenti suoni simili: f/v, p/b, t/d, m/n; – parole contenenti lettere ponte; – parole con digrammi e trigrammi. L’ISPETTORE ORTOGRAFONI E IL FURTO DEI GIOIELLI DELLA CORONA PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1097-5 € 8,90

Graziella Tarter e Monja Tait

Agata Bird 1 Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, ogni bambino raccoglierà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! Nel Fantasma del parco, le attività vertono in particolare su: – riconoscimento delle sillabe primarie; – composizione di parole bisillabiche e trisillabiche; – parole con difficoltà ortografiche; – completamento di semplici frasi o brevi brani. Grazie ai QR Code presenti nei volumi, è possibile ascoltare gli audio dei dettati. AGATA BIRD E IL FANTASMA DEL PARCO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1401-0 € 8,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Grammatica Monica Colli e Grazia Mauri

Le avventure di Sam Grammaticus 1 Nel libro Sam Grammaticus e il suo fido aiutante Chihua-hua Cheng accompagneranno i bambini, risolvendo coinvolgenti giochi enigmistici, a raccogliere gli indizi giusti per scoprire chi è stato a rubare il prezioso anello della contessa Gans. I contenuti grammaticali affrontati sono: – il nome – la classificazione secondo un criterio: nome di cosa, persona e animale, comune e proprio; – l’uso del minuscolo e del maiuscolo. SAM GRAMMATICUS E IL FURTO DEL DIAMANTE ROSA PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1740-0 € 8,90

Nicoletta Farmeschi e Anna Rita Vizzari

Astuccio delle regole di italiano L’Astuccio delle regole di italiano raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole di ortografia e di morfologia, gli elementi di sintassi e tutti gli aspetti della grammatica per apprendere correttamente la lingua italiana. Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: titolo dell’argomento, una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio, l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento. LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1012-8 € 15,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Letto-scrittura Giuseppina Gentili

La valigetta del laboratorio di italiano Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda. I giochi si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana: Oralità (ascolto e parlato), Lettura, Scrittura e Riflessione linguistica e arricchimento del lessico (insieme nei primi anni). STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1382-2 € 35,00

Lara Carnovali

La valigetta di italiano della Maestra Larissa Una valigetta colma di giochi per l’apprendimento della letto-scrittura nelle prime classi della scuola primaria. La proposta prevede giochi differenti tra loro, con un numero di giocatori variabile per assicurare un’ampiezza e una diversità che rendono unico ciascun mazzo. Allo stesso tempo alcuni dei mazzi sono utilizzabili in più modi, il che aumenta il numero dei giochi possibili.. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1178-1 € 28,50

Carlo Scataglini

100 letture in stampato maiuscolo LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2462-0 B € 20,00

Collana diretta da Luigi Marotta

Avanti tutti! ITALIANO 1 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1990-9 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Letto-scrittura Camillo Bortolato

Tastiera di lettura maxi la Tastiera di lettura MAXI consente al bambino di applicarsi in modo più sistematico alla lettura, oggetto di studio della prima classe primaria. Collocando il cartellone all’altezza dei bambini, ciascuno di loro potrà ‘digitare’ il proprio nome sulla striscia murale e provare poi a comporre i nomi suggeriti dai disegni sottostanti alla striscia. STRUMENTO ISBN 978-88-590-1810-0 € 15,00

Camillo Bortolato

Abecedario murale L’Abecedario murale è la versione ingrandita dello speciale ABECEDARIO allegato a Primi voli in lettura. Uno strumento che facilita ulteriormente l’apprendimento della lettura e della scrittura nel primo anno della scuola primaria, permettendo di mostrare contemporaneamente a tutta la classe la lettera o il fonema su cui ci si sta concentrando. Le immagini gioco sono dei ganci visivi e caratterizzano ogni lettera dell’Abecedario permettendo così di conoscere e memorizzare le lettere velocemente, trasformano il momento di apprendimento in un gioco divertente. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1518-5 € 15,00

Camillo Bortolato

Italiano in prima con il Metodo Analogico 8 STRISCE DA BANCO + PORTASTRISCE + LIBRO «LE STAGIONI DI PITTI» + QUADERNETTO DEI FONT + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1170-5 | € 14,80

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Letture Rosalba Corallo

Sei folletti nel mio cuore Sei folletti nel mio cuore è la storia di Tommy, che stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, ha deciso si prendere in mano la situazione.. SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 6+ PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-1929-9 € 14,50

Rosalba Corallo

Reinhold Messner

11 favole di felicità

Layla

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0306-9 € 10,99

LIBRO PP. 42 ISBN 78-88-590-2060-8 € 14,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-2377-7 € 10,99

Rosalba Corallo

Susan Verde

Super Victor

Un giorno al museo

LIBRO PP. 174 A COLORI ISBN 978-88-590-1417-1 € 13,50

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1959-6 € 14,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Letture Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò e i suoi amici coraggiosi Le fiabe di questo libro, pensate e scritte da due psicoterapeuti, desiderano aiutare i bambini a superare le loro paure e hanno come protagonisti dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel percorso evolutivo. Con le loro soluzioni magiche, queste storie fanno capire al bambino che i passaggi difficili sono importanti per diventare grandi, e offrono consolazione, fiducia e speranza nella vita e nei sogni. LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1601-4 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò in un mare di emozioni

Ciripò gatto fifone

LIBRO PP. 92 A COLORI ISBN 978-88-590-1644-1 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò bulli e bulle LIBRO PP. 102 A COLORI ISBN 978-88-590-1331-0 € 15,50

LIBRO PP. 117 A COLORI ISBN 978-88-590-1734-9 € 15,50

Camillo Bortolato

Il grande incendio LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2417-0 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Didattica ludica Giulia Orecchia

Le mille e una storia Le mille e una storia propone tanti giochi, come la Tombola delle storie, mappe e carte, che si possono intrecciare, modificare e reinventare all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. LE MILLE E UNA STORIA SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1415-7 € 19,50

Giulia Orecchia

Mille teatrini Un teatro nascosto in una scatola completo di immagini, luoghi, atmosfere, oggetti per creare storie sempre originali. MILLE TEATRINI SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-2345-6 € 19,90

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

Zoom - Le indagini dell’Ispettore Ortografoni 10 scene da osservare e tanti casi da risolvere... ma non tutti gli indizi sono evidenti e non tutte le tracce portano alla soluzione. Saprai essere un attento osservatore e trovare tutte le parole nascoste? Pesca le carte e tira il dado, troverai indizi misteriosi, svolgendo indagini sempre nuove e coinvolgenti, partita dopo partita. ZOOM SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1828-5 € 25,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Didattica ludica Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Missione spazio Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare le abilità di pianificazione, problem solving, logica e cooperazione. Nello spazio dovrai compiere sfide sempre più complesse, e mettere in ordine tutte le tessere del gioco, in modo da poterti muovere liberamente tra pianeti, satelliti e stelle, evitando asteroidi e alieni pericolosi. MISSIONE SPAZIO SCATOLA 22,5 X 16,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1881-0 € 19,50

Flavio Fogarolo

Giocadomino l domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di diffi coltà graduale e crescente. LE REGIONI D’ITALIA 72 TESSERE SCATOLA 19,5 X 13 X 4,5 CM ISBN 978-88-590-1498-0 € 15,00 QUANTITÀ ISBN 978-88-590-1220-7 € 15,00

L’OROLOGIO ISBN 978-88-590-1218-4 € 15,00

TABELLINE ISBN 978-88-590-0837-8 € 15,00

SINONIMI ISBN 978-88-590-1874-2 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1 € 15,00

RIME ISBN 978-88-590-1250-4 € 15,00

FUNZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe prima Educare al pensiero Luca Mori

Giochi filosofici Giochi filosofici stimola i bambini a riflettere su diverse tematiche come i fenomeni naturali e il ragionamento. Un libro innovativo che partendo dai problemi classici della storia della filosofia, facendoli diventare dei punti di accesso ad un autentico spazio di scoperta, propone una ginnastica del pensiero e del linguaggio. LIBRO PP. 170 + TABELLONE E CARTE GIOCO ISBN 978-88-590-1536-9 € 23,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Ortografia Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

L’Ispettore Ortografoni Nella Rapina del secolo, risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, il bambino otterrà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! In questo secondo volume, il bambino si eserciterà in particolare su: – conversione fonema-grafema di parole bisillabe, trisillabe e quadrisillabe senza e con gruppi consonantici; – parole contenenti digrammi e trigrammi; – parole con raddoppiamenti semplici. L’ISPETTORE ORTOGRAFONI E LA RAPINA DEL SECOLO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1098-2 € 8,90

Graziella Tarter e Monja Tait

Agata Bird Nel Mistero della coppa scomparsa, secondo volume della collana le attività vertono in particolare su: – consolidamento delle sillabe primarie (cv, cvc, ccv); – composizione di parole bi-tri-quadrisillabiche; – parole con difficoltà ortografiche (doppie/chi/sci/gli/h); – completamento di frasi o brevi brani (con audio QR code). Grazie ai QR Code presenti nei volumi, è possibile ascoltare gli audio dei dettati. AGATA BIRD E IL MISTERO DELLA COPPA SCOMPARSA PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1402-7 € 8,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Grammatica Monica Colli e Grazia Mauri

Le avventure di Sam Grammaticus Sam Grammaticus e il suo fido aiutante Chi-hua-hua Cheng accompagneranno i bambini, risolvendo coinvolgenti giochi enigmistici, a raccogliere gli indizi giusti per scoprire il colpevole. In questo secondo volume, i contenuti grammaticali affrontati sono: • il verbo; • l’aggettivo qualificativo; • il nome (nomi di cosa/persona/animale, singolare e plurale, genere); • l’articolo determinativo e indeterminativo. SAM GRAMMATICUS E LA SPARIZIONE DEL PAPPAGALLO BLU PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1741-7 € 8,90

Nicoletta Farmeschi e Anna Rita Vizzari

Astuccio delle regole di italiano L’Astuccio delle regole di italiano raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole di ortografia e di morfologia, gli elementi di sintassi e tutti gli aspetti della grammatica per apprendere correttamente la lingua italiana. Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: titolo dell’argomento, una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio, l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento. LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1012-8 € 15,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Letto-scrittura Giuseppina Gentili

La valigetta del laboratorio di italiano Una valigetta con 9 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze linguistiche in prima e in seconda. I giochi si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana: Oralità (ascolto e parlato), Lettura, Scrittura e Riflessione linguistica e arricchimento del lessico (insieme nei primi anni). STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1382-2 € 35,00

Lara Carnovali

Camillo Bortolato

La valigetta di italiano della Maestra Larissa

Italiano in seconda con il Metodo Analogico

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1178-1 € 28,50

8 STRISCE DA BANCO + PORTASTRISCE + LIBRO «20 STORIE PIÙ LUNA» + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1347-1 | € 14,80 PENNARELLO DI RICAMBIO | € 1,50 PENNARELLI DI RICAMBIO (4 PENNARELLI + 1 OMAGGIO) | € 6,00

Carlo Scataglini

100 letture in stampato maiuscolo LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2462-0 B € 20,00

Collana diretta da Luigi Marotta

Avanti tutti! ITALIANO 2 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1991-6 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Letture Rosalba Corallo

Sei folletti nel mio cuore Sei folletti nel mio cuore è la storia di Tommy, che stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, ha deciso si prendere in mano la situazione. SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 6+ PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-1929-9 € 14,50

Rosalba Corallo

Reinhold Messner

11 favole di felicità

Layla

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0306-9 € 10,99

LIBRO PP. 42 ISBN 78-88-590-2060-8 € 14,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-2377-7 € 10,99

Rosalba Corallo

Susan Verde

Super Victor

Un giorno al museo

LIBRO PP. 174 A COLORI ISBN 978-88-590-1417-1 € 13,50

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1959-6 € 14,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Letture Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò e i suoi amici coraggiosi Le fiabe di questo libro, pensate e scritte da due psicoterapeuti, desiderano aiutare i bambini a superare le loro paure e hanno come protagonisti dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel percorso evolutivo. Con le loro soluzioni magiche, queste storie fanno capire al bambino che i passaggi difficili sono importanti per diventare grandi, e offrono consolazione, fiducia e speranza nella vita e nei sogni. LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1601-4 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò in un mare di emozioni

Ciripò gatto fifone

LIBRO PP. 92 A COLORI ISBN 978-88-590-1644-1 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò bulli e bulle LIBRO PP. 102 A COLORI ISBN 978-88-590-1331-0 € 15,50

LIBRO PP. 117 A COLORI ISBN 978-88-590-1734-9 € 15,50

Camillo Bortolato

Il grande incendio LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2417-0 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Didattica ludica Giulia Orecchia

Le mille e una storia Le mille e una storia propone tanti giochi, come la Tombola delle storie, mappe e carte, che si possono intrecciare, modificare e reinventare all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. LE MILLE E UNA STORIA SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1415-7 € 19,50

Giulia Orecchia

Mille teatrini Un teatro nascosto in una scatola completo di immagini, luoghi, atmosfere, oggetti per creare storie sempre originali. MILLE TEATRINI SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-2345-6 € 19,90

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

Zoom - Le indagini dell’Ispettore Ortografoni 10 scene da osservare e tanti casi da risolvere... ma non tutti gli indizi sono evidenti e non tutte le tracce portano alla soluzione. Saprai essere un attento osservatore e trovare tutte le parole nascoste? Pesca le carte e tira il dado, troverai indizi misteriosi, svolgendo indagini sempre nuove e coinvolgenti, partita dopo partita. ZOOM SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1828-5 € 25,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Didattica ludica Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Missione spazio Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare le abilità di pianificazione, problem solving, logica e cooperazione. Nello spazio dovrai compiere sfide sempre più complesse, e mettere in ordine tutte le tessere del gioco, in modo da poterti muovere liberamente tra pianeti, satelliti e stelle, evitando asteroidi e alieni pericolosi. MISSIONE SPAZIO SCATOLA 22,5 X 16,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1881-0 € 19,50

Flavio Fogarolo

Giocadomino l domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di diffi coltà graduale e crescente. LE REGIONI D’ITALIA 72 TESSERE SCATOLA 19,5 X 13 X 4,5 CM ISBN 978-88-590-1498-0 € 15,00 QUANTITÀ ISBN 978-88-590-1220-7 € 15,00

L’OROLOGIO ISBN 978-88-590-1218-4 € 15,00

TABELLINE ISBN 978-88-590-0837-8 € 15,00

SINONIMI ISBN 978-88-590-1874-2 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1 € 15,00

RIME ISBN 978-88-590-1250-4 € 15,00

FUNZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe seconda Educare al pensiero Luca Mori

Giochi filosofici Giochi filosofici stimola i bambini a riflettere su diverse tematiche come i fenomeni naturali e il ragionamento. Un libro innovativo che partendo dai problemi classici della storia della filosofia, facendoli diventare dei punti di accesso ad un autentico spazio di scoperta, propone una ginnastica del pensiero e del linguaggio. LIBRO PP. 170 + TABELLONE E CARTE GIOCO ISBN 978-88-590-1536-9 € 23,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Ortografia Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

L’Ispettore Ortografoni risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, il bambino otterrà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! In questo terzo volume, il bambino si eserciterà in particolare su: parole contenenti digrammi e trigrammi; parole con raddoppiamenti semplici; parole con raddoppiamenti semplici seguiti dalle vocali i/e; parole con raddoppiamenti multipli. L’ISPETTORE ORTOGRAFONI E LA SCOMPARSA DEL TESCHIO DI CRISTALLO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1099-9 € 8,90

Graziella Tarter e Monja Tait

Agata Bird Nel Furto della pergamena, Agata Bird, ispettrice a New York, accompagnerà il bambino negli esercizi e nella raccolta degli indizi per svelare il colpevole che ha rubato un’antica e preziosa pergamena. Il terzo volume propone attività chevertono in particolare su: – sillabe semplici e complesse; – parole con difficoltà ortografiche (doppie, gli/sci- sce/ q-cq/h/apostrofo); – parole in rima, modi di dire, inferenze; – completamento e comprensione di frasi e brevi brani (con audio QR code). AGATA BIRD E IL FURTO DELLA PERGAMENA PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1537-6 | € 8,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Grammatica Monica Colli e Grazia Mauri

Le avventure di Sam Grammaticus SAM Grammaticus e il suo fido collaboratore Chi-huahua Cheng accompagneranno i bambini a risolvere un intricato mistero, risolvendo coinvolgenti giochi enigmistici. I contenuti grammaticali affrontati nel volume sono: – il nome – la punteggiatura – l’aggettivo qualificativo – il verbo – avvio alla sintassi della frase (soggetto e predicato) SAM GRAMMATICUS E IL PASSEGGERO MISTERIOSO DEL VOLO M-130 PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1876-6 € 8,90

Nicoletta Farmeschi e Anna Rita Vizzari

Astuccio delle regole di italiano L’Astuccio delle regole di italiano raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole di ortografia e di morfologia, gli elementi di sintassi e tutti gli aspetti della grammatica per apprendere correttamente la lingua italiana. Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: titolo dell’argomento, una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio, l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento. LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1012-8 € 15,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Letto-scrittura Giuseppina Gentili

La valigetta del laboratorio di italiano 2 12 giochi per imparare divertendosi in terza, quarta e quinta. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2436-1 € 35,00

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Italiano, storia e geografia - classe terza LAPBOOK PP. 100 A COLORI ISBN 978-88-590-1269-6 € 12,50

Carlo Scataglini

100 letture in stampato maiuscolo LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2462-0 B € 20,00

Camillo Bortolato

Italiano in terza con il Metodo Analogico 7 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA «LA VOLPE MISTERIOSA» + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1582-6 | € 14,80

Collana diretta da Luigi Marotta

Avanti tutti! ITALIANO 3 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1992-3 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Letture Rosalba Corallo

Sei folletti nel mio cuore Sei folletti nel mio cuore è la storia di Tommy, che stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, ha deciso si prendere in mano la situazione. SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 6+ PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-1929-9 € 14,50

Rosalba Corallo

Reinhold Messner

11 favole di felicità

Layla

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0306-9 € 10,99

LIBRO PP. 42 ISBN 78-88-590-2060-8 € 14,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-2377-7 € 10,99

Rosalba Corallo

Susan Verde

Super Victor

Un giorno al museo

LIBRO PP. 174 A COLORI ISBN 978-88-590-1417-1 € 13,50

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1959-6 € 14,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Letture Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò e i suoi amici coraggiosi Le fiabe di questo libro, pensate e scritte da due psicoterapeuti, desiderano aiutare i bambini a superare le loro paure e hanno come protagonisti dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel percorso evolutivo. Con le loro soluzioni magiche, queste storie fanno capire al bambino che i passaggi difficili sono importanti per diventare grandi, e offrono consolazione, fiducia e speranza nella vita e nei sogni. LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1601-4 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò in un mare di emozioni

Ciripò gatto fifone

LIBRO PP. 92 A COLORI ISBN 978-88-590-1644-1 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò bulli e bulle LIBRO PP. 102 A COLORI ISBN 978-88-590-1331-0 € 15,50

LIBRO PP. 117 A COLORI ISBN 978-88-590-1734-9 € 15,50

Camillo Bortolato

Il grande incendio LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2417-0 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Didattica ludica Giulia Orecchia

Le mille e una storia Le mille e una storia propone tanti giochi, come la Tombola delle storie, mappe e carte, che si possono intrecciare, modificare e reinventare all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. LE MILLE E UNA STORIA SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1415-7 € 19,50

Giulia Orecchia

Mille teatrini Un teatro nascosto in una scatola completo di immagini, luoghi, atmosfere, oggetti per creare storie sempre originali. MILLE TEATRINI SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-2345-6 € 19,90

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

Zoom - Le indagini dell’Ispettore Ortografoni 10 scene da osservare e tanti casi da risolvere... ma non tutti gli indizi sono evidenti e non tutte le tracce portano alla soluzione. Saprai essere un attento osservatore e trovare tutte le parole nascoste? Pesca le carte e tira il dado, troverai indizi misteriosi, svolgendo indagini sempre nuove e coinvolgenti, partita dopo partita. ZOOM SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1828-5 € 25,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Didattica ludica Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Missione spazio Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare le abilità di pianificazione, problem solving, logica e cooperazione. Nello spazio dovrai compiere sfide sempre più complesse, e mettere in ordine tutte le tessere del gioco, in modo da poterti muovere liberamente tra pianeti, satelliti e stelle, evitando asteroidi e alieni pericolosi. MISSIONE SPAZIO SCATOLA 22,5 X 16,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1881-0 € 19,50

Flavio Fogarolo

Giocadomino l domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di diffi coltà graduale e crescente. LE REGIONI D’ITALIA 72 TESSERE SCATOLA 19,5 X 13 X 4,5 CM ISBN 978-88-590-1498-0 € 15,00 QUANTITÀ ISBN 978-88-590-1220-7 € 15,00

L’OROLOGIO ISBN 978-88-590-1218-4 € 15,00

TABELLINE ISBN 978-88-590-0837-8 € 15,00

SINONIMI ISBN 978-88-590-1874-2 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1 € 15,00

RIME ISBN 978-88-590-1250-4 € 15,00

FUNZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe terza Educare al pensiero Luca Mori

Giochi filosofici Giochi filosofici stimola i bambini a riflettere su diverse tematiche come i fenomeni naturali e il ragionamento. Un libro innovativo che partendo dai problemi classici della storia della filosofia, facendoli diventare dei punti di accesso ad un autentico spazio di scoperta, propone una ginnastica del pensiero e del linguaggio. LIBRO PP. 170 + TABELLONE E CARTE GIOCO ISBN 978-88-590-1536-9 € 23,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Ortografia Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

L’Ispettore Ortografoni Divertenti quaderni operativi, scritti da esperti in materia, per ripassare il programma di italiano della scuola primaria. In ogni quaderno i bambini dovranno scoprire i colpevoli di tanti clamorosi crimini ttraverso appassionanti giochi enigmistici. L’ISPETTORE ORTOGRAFONI E LA SENSAZIONALE EVASIONE DI TOMAS GORILLA PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2255-8 € 8,90

Graziella Tarter e Monja Tait

Agata Bird Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, ogni bambino raccoglierà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! Nel caso dello Zaffiro falso le attività vertono in particolare su: – sillabe complesse; – parole con difficoltà ortografiche e lessicali; – parole in rima, anagrammi; – cloze e dettati di frasi e brevi brani (con audio QR code) con domande di comprensione del testo. AGATA BIRD E LO ZAFFIRO FALSO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1630-4 € 8,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Grammatica Monica Colli e Grazia Mauri

Le avventure di Sam Grammaticus Nel Sabotaggio a 4 ruote, Sam Grammaticus e il suo­ do aiutante Chi-hua-hua Cheng accompagneranno i bambini, risolvendo coinvolgenti giochi enigmistici, a raccogliere gli indizi giusti per scoprire il colpevole. I contenuti grammaticali affrontati sono: – gli aggettivi – i pronomi – le preposizioni – i verbi (modo indicativo) – elementi di sintassi della frase. SAM GRAMMATICUS E IL SABOTAGGIO A QUATTRO RUOTE PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1934-3

€ 8,90

Nicoletta Farmeschi e Anna Rita Vizzari

Astuccio delle regole di italiano L’Astuccio delle regole di italiano raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole di ortografia e di morfologia, gli elementi di sintassi e tutti gli aspetti della grammatica per apprendere correttamente la lingua italiana. Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: titolo dell’argomento, una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio, l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento. LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1012-8 € 15,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Letto-scrittura Giuseppina Gentili

La valigetta del laboratorio di italiano 2 12 giochi per imparare divertendosi in terza, quarta e quinta. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2436-1 € 35,00

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Classe quarta ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 130 ISBN 978-88-590-1399-0 € 12,50

Carlo Scataglini

100 letture in stampato maiuscolo LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2462-0 B € 20,00

Camillo Bortolato

Italiano in quarta con il Metodo Analogico 5 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA + QUADERNETTO DI SCRITTURA + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1901-5 € 14,80

Collana diretta da Luigi Marotta

Avanti tutti! ITALIANO 4 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1993-0 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Letture Rosalba Corallo

Sei folletti nel mio cuore Sei folletti nel mio cuore è la storia di Tommy, che stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, ha deciso si prendere in mano la situazione. SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 6+ PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-1929-9 € 14,50

Rosalba Corallo

Reinhold Messner

11 favole di felicità

Layla

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0306-9 € 10,99

LIBRO PP. 42 ISBN 78-88-590-2060-8 € 14,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-2377-7 € 10,99

Rosalba Corallo

Susan Verde

Super Victor

Un giorno al museo

LIBRO PP. 174 A COLORI ISBN 978-88-590-1417-1 € 13,50

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1959-6 € 14,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Letture Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò e i suoi amici coraggiosi Le fiabe di questo libro, pensate e scritte da due psicoterapeuti, desiderano aiutare i bambini a superare le loro paure e hanno come protagonisti dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel percorso evolutivo. Con le loro soluzioni magiche, queste storie fanno capire al bambino che i passaggi difficili sono importanti per diventare grandi, e offrono consolazione, fiducia e speranza nella vita e nei sogni. LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1601-4 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò in un mare di emozioni

Ciripò gatto fifone

LIBRO PP. 92 A COLORI ISBN 978-88-590-1644-1 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò bulli e bulle LIBRO PP. 102 A COLORI ISBN 978-88-590-1331-0 € 15,50

LIBRO PP. 117 A COLORI ISBN 978-88-590-1734-9 € 15,50

Camillo Bortolato

Il grande incendio LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2417-0 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Didattica ludica Giulia Orecchia

Le mille e una storia Le mille e una storia propone tanti giochi, come la Tombola delle storie, mappe e carte, che si possono intrecciare, modificare e reinventare all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. LE MILLE E UNA STORIA SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1415-7 € 19,50

Giulia Orecchia

Mille teatrini Un teatro nascosto in una scatola completo di immagini, luoghi, atmosfere, oggetti per creare storie sempre originali. MILLE TEATRINI SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-2345-6 € 19,90

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

Zoom - Le indagini dell’Ispettore Ortografoni 10 scene da osservare e tanti casi da risolvere... ma non tutti gli indizi sono evidenti e non tutte le tracce portano alla soluzione. Saprai essere un attento osservatore e trovare tutte le parole nascoste? Pesca le carte e tira il dado, troverai indizi misteriosi, svolgendo indagini sempre nuove e coinvolgenti, partita dopo partita. ZOOM SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1828-5 € 25,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Didattica ludica Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Missione spazio Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare le abilità di pianificazione, problem solving, logica e cooperazione. Nello spazio dovrai compiere sfide sempre più complesse, e mettere in ordine tutte le tessere del gioco, in modo da poterti muovere liberamente tra pianeti, satelliti e stelle, evitando asteroidi e alieni pericolosi. MISSIONE SPAZIO SCATOLA 22,5 X 16,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1881-0 € 19,50

Flavio Fogarolo

Giocadomino l domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di diffi coltà graduale e crescente. LE REGIONI D’ITALIA 72 TESSERE SCATOLA 19,5 X 13 X 4,5 CM ISBN 978-88-590-1498-0 € 15,00 QUANTITÀ ISBN 978-88-590-1220-7 € 15,00

L’OROLOGIO ISBN 978-88-590-1218-4 € 15,00

TABELLINE ISBN 978-88-590-0837-8 € 15,00

SINONIMI ISBN 978-88-590-1874-2 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1 € 15,00

RIME ISBN 978-88-590-1250-4 € 15,00

FUNZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quarta Educare al pensiero Luca Mori

Giochi filosofici Giochi filosofici stimola i bambini a riflettere su diverse tematiche come i fenomeni naturali e il ragionamento. Un libro innovativo che partendo dai problemi classici della storia della filosofia, facendoli diventare dei punti di accesso ad un autentico spazio di scoperta, propone una ginnastica del pensiero e del linguaggio. LIBRO PP. 170 + TABELLONE E CARTE GIOCO ISBN 978-88-590-1536-9 € 23,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Ortografia Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

L’Ispettore Ortografoni Divertenti quaderni operativi, scritti da esperti in materia, per ripassare il programma di italiano della scuola primaria. In ogni quaderno i bambini dovranno scoprire i colpevoli di tanti clamorosi crimini ttraverso appassionanti giochi enigmistici.. L’ISPETTORE ORTOGRAFONI E IL SABOTAGGIO DEL BIG BEN PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1101-9 € 8,90

Graziella Tarter e Monja Tait

I mini

ti ei detta

gialli d

Graziella Tarter e Monja Tait

Agata Bird Nella Maledizione della mummia, Agata Bird, ispettrice a New York, accompagnerà il bambino negli esercizi e nella raccolta degli indizi per svelare il colpevole che ha spaventato gli spettatori in un teatro di Broadway.

ione alediz mia m a l e la mum del

Nel quinto volume le attività vertono in particolare su: – parole con difficoltà ortografiche; – sinonimi, anagrammi, cruciverba, storie da riordinare; – autodettati e lettura di brani (con audio QR code) con domande di analisi e comprensione del testo. AGATA BIRD E LA MALEDIZIONE DELLA MUMMIA PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1721-9 € 8,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Grammatica Monica Colli e Grazia Mauri

Le avventure di Sam Grammaticus Risolvendo coinvolgenti giochi enigmistici, i bambii raccoglieranno gli indizi giusti per scoprire il colpevole. I contenuti grammaticali affrontati sono: – aggettivi (ripasso); – pronomi, avverbi e congiunzioni; – verbi (modi fi­ niti e inde­finiti, forma attiva/passiva e riflessiva); – frasi semplici e complesse; – discorso diretto e indiretto. SAM GRAMMATICUS E IL RAPIMENTO DI DOLORES PANTHER PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1935-0

€ 8,90

Nicoletta Farmeschi e Anna Rita Vizzari

Astuccio delle regole di italiano L’Astuccio delle regole di italiano raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole di ortografia e di morfologia, gli elementi di sintassi e tutti gli aspetti della grammatica per apprendere correttamente la lingua italiana. Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: titolo dell’argomento, una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio, l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento. LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1012-8 € 15,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Letto-scrittura Giuseppina Gentili

La valigetta del laboratorio di italiano 2 12 giochi per imparare divertendosi in terza, quarta e quinta. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2436-1 € 35,00

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Classe quinta ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 138 ISBN 978-88-590-1628-1 € 12,50

Carlo Scataglini

100 letture in stampato maiuscolo LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2462-0 B € 20,00

Camillo Bortolato

Italiano in quinta con il Metodo Analogico 5 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA + QUADERNETTO DI SCRITTURA + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2149-0 € 14,80

Collana diretta da Luigi Marotta

Avanti tutti! ITALIANO 5 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1994-7 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Letture Rosalba Corallo

Sei folletti nel mio cuore Sei folletti nel mio cuore è la storia di Tommy, che stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, ha deciso si prendere in mano la situazione. SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 6+ PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-1929-9 € 14,50

Rosalba Corallo

Reinhold Messner

11 favole di felicità

Layla

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0306-9 € 10,99

LIBRO PP. 42 ISBN 78-88-590-2060-8 € 14,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-2377-7 € 10,99

Rosalba Corallo

Susan Verde

Super Victor

Un giorno al museo

LIBRO PP. 174 A COLORI ISBN 978-88-590-1417-1 € 13,50

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1959-6 € 14,50

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Letture Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò e i suoi amici coraggiosi Le fiabe di questo libro, pensate e scritte da due psicoterapeuti, desiderano aiutare i bambini a superare le loro paure e hanno come protagonisti dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel percorso evolutivo. Con le loro soluzioni magiche, queste storie fanno capire al bambino che i passaggi difficili sono importanti per diventare grandi, e offrono consolazione, fiducia e speranza nella vita e nei sogni. LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1601-4 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò in un mare di emozioni

Ciripò gatto fifone

LIBRO PP. 92 A COLORI ISBN 978-88-590-1644-1 € 15,50

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Ciripò bulli e bulle LIBRO PP. 102 A COLORI ISBN 978-88-590-1331-0 € 15,50

LIBRO PP. 117 A COLORI ISBN 978-88-590-1734-9 € 15,50

Camillo Bortolato

Il grande incendio LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2417-0 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Letture Irene Biemmi e Ilaria Urbianti

Sono una selvaggia Un frizzante albo illustrato che facilita il dialogo sugli stereotipidi genere Arricchito di vivaci illustrazioni e scritto utilizzando un linguaggio chiaro e brioso, contiene un simpatico poster dedicato ai genitori, ricco di suggerimenti utili per lasciare i bambini liberi di definire la propria identità. LIBRO PP. 32 A COLORI ISBN 978-88-590-1700-4 € 13,50

Irene Biemmi e Sarolta Szulyovszky

L’uomo delle bolle Un albo illustrato delicato e poetico per bambini dai 6 ai 10 anni. Il racconto di un’amicizia tra un uomo e un bambino che si sentono legati da un’affinità profonda, impalpabile. La storia può offrire agli adulti alcuni spunti per ragionare con bambine e bambini sui significati del «maschile» e sul tema della relazione. LIBRO + ALLEGATI PP. 32 A COLORI ISBN 978-88-590-1963-3

€ 13,50

Raccontati da Carlo Scataglini

Raccontati da Carlo Scataglini

Classici facili

Classici facili

PETER PAN PP. 128 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1768-4 € 9,90

PINOCCHIO PP. 128 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1576-5 € 9,90

IL PICCOLO PRINCIPE PP. 128 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1631-1 € 9,90

IL MAGO DI OZ PP. 130 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1577-2 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Didattica ludica Giulia Orecchia

Le mille e una storia Le mille e una storia propone tanti giochi, come la Tombola delle storie, mappe e carte, che si possono intrecciare, modificare e reinventare all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. LE MILLE E UNA STORIA SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1415-7 € 19,50

Giulia Orecchia

Mille teatrini Un teatro nascosto in una scatola completo di immagini, luoghi, atmosfere, oggetti per creare storie sempre originali. MILLE TEATRINI SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-2345-6 € 19,90

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

Zoom - Le indagini dell’Ispettore Ortografoni 10 scene da osservare e tanti casi da risolvere... ma non tutti gli indizi sono evidenti e non tutte le tracce portano alla soluzione. Saprai essere un attento osservatore e trovare tutte le parole nascoste? Pesca le carte e tira il dado, troverai indizi misteriosi, svolgendo indagini sempre nuove e coinvolgenti, partita dopo partita. ZOOM SCATOLA 26,5 X 20,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1828-5 € 25,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Didattica ludica Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi

Missione spazio Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare le abilità di pianificazione, problem solving, logica e cooperazione. Nello spazio dovrai compiere sfide sempre più complesse, e mettere in ordine tutte le tessere del gioco, in modo da poterti muovere liberamente tra pianeti, satelliti e stelle, evitando asteroidi e alieni pericolosi. MISSIONE SPAZIO SCATOLA 22,5 X 16,5 X 5 CM ISBN 978-88-590-1881-0 € 19,50

Flavio Fogarolo

Giocadomino l domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di diffi coltà graduale e crescente. LE REGIONI D’ITALIA 72 TESSERE SCATOLA 19,5 X 13 X 4,5 CM ISBN 978-88-590-1498-0 € 15,00 QUANTITÀ ISBN 978-88-590-1220-7 € 15,00

L’OROLOGIO ISBN 978-88-590-1218-4 € 15,00

TABELLINE ISBN 978-88-590-0837-8 € 15,00

SINONIMI ISBN 978-88-590-1874-2 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1 € 15,00

RIME ISBN 978-88-590-1250-4 € 15,00

FUNZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8 € 15,00

OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 € 15,00

SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Italiano | Classe quinta Educare al pensiero Luca Mori

Giochi filosofici Giochi filosofici stimola i bambini a riflettere su diverse tematiche come i fenomeni naturali e il ragionamento. Un libro innovativo che partendo dai problemi classici della storia della filosofia, facendoli diventare dei punti di accesso ad un autentico spazio di scoperta, propone una ginnastica del pensiero e del linguaggio. LIBRO PP. 170 + TABELLONE E CARTE GIOCO ISBN 978-88-590-1536-9 € 23,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe prima Aritmetica Giuseppina Gentili

La valigetta del laboratorio di matematica Una valigetta con 12 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze matematiche in prima e in seconda. Con questi giochi ii bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1877-3 € 35,00

Lara Carnovali

Silvia Tabarelli

La valigetta di matematica della Maestra Larissa

Astuccio delle regole di matematica

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1585-7 € 28,50

LIBRO PP. 182 A COLORI ISBN 978-88-590-0974-0 € 15,90

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

La linea del 20

La linea del 20 Maxi

LIBRO + STRUMENTO IN PLASTICA PP. 109 ISBN 978-88-590-1583-3 € 14,80

STRUMENTO IN LEGNO E PLASTICA (CM. 62 X 12 X 8) EAN 806-80-571-7604-0 € 75,00

STRUMENTO IN PLASTICA EAN 079-35-799-1300-9 € 11,80

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe prima Aritmetica Valeria Razzini

I misteri matematici di Villa Tenebra Un quaderno operativo colorato e divertente, capacedi coinvolgere i bambini di prima nell’apprendimento della matematica in modo divertente e accattivante grazie a una cornice narrativa gotica e misteriosa, esercizi mai noiosi e bellissimi stickers. IL FANTASMA PASTICCINO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2086-8 € 8,90

Edizioni Erickson illustrazioni di

Laur a Desireè illustrazioni di Poz zi LAURA DÉSIRÉE

ATTACCA GLI STICKER S

POZZI

Una serie divertente per favorire dimento attivo della matematica raverso il gioco e l’uso dei colori

!

me o al 20. enne

COLORA

Addizioni e sottrazioni entro il 20

Chi ha paura della matematica? ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ENTRO IL 20 PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2085-1 € 7,90

Anna Baccaglini-Frank, Pietro Di Martino, Maria Mellone, Roberta Munarini e Alessandro Ramploud

Il bruco matematico Un percorso per sviluppare il senso della notazione posizionale decimale. PP. 120 + IN ALLEGATO 2 BRUCHI SAGOMATI IN CARTONCINO CON TESSERE A COLORI ISBN 978-88-590-2460-6 € 21,50

Collana diretta da Luigi Marotta

Avanti tutti! MATEMATICA 1 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1990-9 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe prima Aritmetica Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

La valigetta dell’Ispettrice Numeroni Ideata dalla professoressa Daniela Lucangeli, questa valigetta propone 8 giochi per supportare l’apprendimento matematico e allenare l’intelligenza numerica in bambini delle prime 3 classi della scuola primaria. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE GUIDA ALLE ATTIVITÀ + 6 MAZZI DI CARTE + 6 DADI + 4 PEDINE + 164 GETTONI + 1 TABELLONE + 1 POSTER ISBN 978-88-590-2348-7 € 32,00

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Ispettrice Numeroni e il furto sul set cinematografico L’Ispettrice Numeroni e i suoi aiutanti devono scoprire il colpevole del furto su un set cinematografico, ma hanno bisogno del tuo aiuto per raccogliere gli indizi! gli indizi! Numerosi esercizi e giochi divertenti per imparare la matematica in prima!

L’intelligenza numerica

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

Cesare Cornoldi, Daniela

In questo kit trovi tutto quello Lucangeli, Nicoletta che ti serve per utilizzarePerini il test AC-MT nella tua classe

AC-MT 6-11 anni Prove per la classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta

GUIDA

+ LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2090-5 € 39,00 In questa guida trovi tutti i contenuti teorico-metodologici in 4 passi: CONOSCERE

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Cornoldi, Lucangeli, Perini

Daniela Lucangeli, Silvana Poli , Adriana Molin, Chiara De Candia e Carla Bertelli

Cornoldi, Lucangeli e Perini

LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2331-9 € 8,90

Metti in ordine questi numeri dal

anni

AC-MT 6-11 PROVE PER LA CLASSE

PR SCU pe IM OL r la AR A IA

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

Te st

Cerchia per ogni coppia il numero più grande:

Una introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

prova risulti eccessivamente lunga, si è proposto un numero limitato di operazioni. Le prove di calcolo scritto hanno lo scopo di esaminare la capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti. Le procedure di calcolo consistono in un insieme di regole che stabiliscono il tipo di manipolazioni da operare su quei numeri per ottenere il risultato. Gli automatismi consistono in competenze di recupero veloce di risultati più o meno parziali.

La conoscenza del codice arabico

Giudizio di numerosità

La conoscenza numerica ha, quindi, la sua abilità cardine nella capacità di riconoscere e confrontare quantità differenti. Nella nostra cultura abbiamo poi il sistema dei numeri arabi che ci permette di assegnare un simbolo (il numero scritto o detto) alle diverse quantità. Quando siamo impegnati a trasformare una quantità nel simbolo (numero) corrispondente stiamo utilizzando dei meccanismi che vengono definiti lessicali e sintattici di lettura e scrittura dei numeri. In particolare, i meccanismi lessicali riguardano i processi che consentono di riconoscere il nome del numero CONOSCERE

Capitolo 1

Cosa valuta il test AC-MT

Si presentano al bambino sei coppie di numeri e gli si chiede di cerchiare per ogni coppia di numeri quello più grande. Questa prova è presente per tutte le classi. Si tratta di una prova di comprensione semantica, che richiede anche la capacità di leggere correttamente i numeri (livello lessicale).

17

22

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Capitolo 2

12

EsEmpio

un insegnante, oltre a considerare il percorso scolastico dei propri studenti, può valutare se il bambino ottiene un miglioramento anche nella sua prestazione al test. Per fare questo si possono utilizzare le fasce di prestazione. Avendo due livelli di fasce di prestazione (uno per l’inizio dell’anno e l’altro per la fine dell’anno) si può confrontare la fascia di prestazione in cui ricadeva il punteggio del bambino all’inizio e alla fine dell’anno nelle diverse prove e valutare se rimane stabile, peggiora oppure migliora.

TABELLA 3.3

N risposte corrette

Trasformazione in cifre Ordinamento di serie (totale)

Prob. aritmetici (totale)

Vedi Appendice A per i dati normativi di dettaglio.

Vedi Approfondimento 3 per alcuni esempi di somministrazione del test.

Vedi Risorse online per un video tutorial di un esempio di correzione e interpretazione del test.

CORREGGERE E INTERPETARE

4

Richiesta di intervento 0-2

5

4

8 2

Richiesta di attenzione

Nella media

3-4

5-6

0-5

0-1

Ottimale 7-8

6

2-4

5

6

0-7

8

9

10

0-1

1,5-2

3-5

5,5-9

La fascia di RICHIESTA DI INTERVENTO corrisponde a punteggi particolarmente bassi e tali da richiedere una considerazione individualizzata immediata in modo da evitare ricadute importanti sul percorso di apprendimento. In questo caso Lorenzo ha un punteggio in questa fascia riferito al giudizio di numerosità. La fascia RICHIESTA DI ATTENZIONE corrisponde a punteggi che risultano sostanzialmente sotto la media di riferimento e richiedono quindi attenzione. Lorenzo ha un punteggio in questa fascia per tutte le altre prove. La fascia NELLA MEDIA indica i punteggi che risultano nella media. La fascia OTTIMALE indica i punteggi che risultano sopra la media. Nelle tabelle 3.4 (periodo iniziale) e 3.5 (periodo finale) sono raccolti i punteggi per le diverse classi suddivisi nelle fasce di prestazione descritte sopra.

Capitolo 3

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

La correzione delle prove e l’interpretazione dei punteggi

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

Rilevazione iniziale

Recupero mirato

Fase 1

Fase 2

Rilevazione finale e confronto dei punteggi

Fase 3

Fig. 4.1 Percorso di rilevazione delle difficoltà scolastiche con il test AC-MT 6-11.

Come impostare un recupero e potenziamento mirato

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Il potenziamento delle abilità di base, per quanto possa apparire complesso poiché presuppone un attento esame delle aree di caduta degli studenti attraverso la considerazione dei punteggi ottenuti a una batteria standardizzata e una meticolosa analisi degli errori, è fattibile nel contesto scolastico. Partendo dalle fragilità e puntando sulle potenzialità e sulla motivazione, l’insegnante può programmare interventi volti a migliorare le singole prestazioni per raggiungere il successo formativo dei suoi alunni. Il punto di partenza è rappresentato dalla somministrazione del test AC-MT 6-11, in modo da poter confrontare la prestazione dei propri alunni con quella degli studenti italiani, così da vedere se la situazione è sotto controllo o c’è qualcosa che non va. A questo punto l’insegnante può esaminare in quale degli aspetti valutati dalle prove alcuni o molti dei suoi alunni riportano un punteggio basso, indirizzando quindi i suoi sforzi prioritari su quell’aspetto. Se l’insegnante ha tempo, può anche procedere a una valutazione individualizzata dei bambini in difficoltà mediante le prove di approfondimento e poi prevedere delle attività individualizzate per quegli alunni.

38

INTERVENIRE

Capitolo 4

Dal test all’intervento didattico

CON VIDEO TUTORIAL

Caratteristiche del test nella nuova edizione: le prove classiche a somministrazione collettiva per tutta la classe ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di ca. 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate

Guida e protocollo indivisibili

Matematica

Abilità di studio

Prerequisiti

17 + 8

16 – 9

20 + 19

29 – 13

Letto-scrittura

Aspetti emotivo-motivazionali

Abilità cognitive Oralità

18

36

7

20

52

7

36

Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale

Metti in ordine questi numeri dal

58

EsEmpio

19

23

1

12

50

55

5

15

73

30

144

45 23 54

20

Dettato

CO VID N TUTO EO RIAL

EsEmpio

Prove

N risposte corrette

di 3 unità 4 decine Richiesta

Richiesta di intervento

Calcolo a mente tempo

≥68 7

15

Ottimale

Nella media

15

53

19-21

Letto-scrittura

3

62

13

22

43

più grande al più piccolo:

23

19

12

1

60

31

67

6

19

11

101

10

<11

11-18

unità 9 decine ≥1

5 unità 4 decine

Enumerazione errori

0

0

≥1

Dettato

6 decine 1 centinaio 0 unità 8 unità 1 decina 1 centinaio

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

Classe seconda

Classe seconda

Classe seconda

D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11,

Trento, Erickson

Classe prima intermedia

Anche stampabile dalle Risorse online

Prove individuali per eventuale approfondimento

Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate Aspetti emotivo-motivazionali

26

76

110

43

<33

33-47

0-3

≥220

Enumerazione tempo

Classe seconda

© 2020, C. Cornoldi,

70

5

31

attenzione

unità 148-67 decina

4-6 3 decine 8 unità

Calcolo a mente errori

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

104

95

tEmpo

Trasforma in cifre scritte:

Enumerazione

Guida

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

PROTOCOLLO

Prerequisiti

15

29

40 102 14

39 32

Errori

provE iNdividuali

Calcolo a mente

PROVE PER LA CLASSE

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche.

Matematica

58

50

36

37 57

120

Classe Data della somministrazione

AC-MT 6-11

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Abilità di studio

25

81 51

intermedia Classe prima AC-MT 6-11 – PROFILO TEST 26 L’ESAMINATORE SCHEDA PER

Nome

Le prove del test e la loro somministrazione

INTERVENIRE

Successivamente confronteremo la sua prestazione con i valori di riferimento indicati nella tabella 3.3.

Confronto dei punteggi di Lorenzo con le fasce di prestazione

Prove

Operazioni scritte

Giudizio di numerosità

32

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. La nuova edizione per la scuola permette un ancora più facile utilizzo e, al contempo, migliori proprietà psicometriche.

15

CLASSE SECONDA

Esegui le seguenti operazioni:

anni

VOLUME 1 PP. 136 ISBN 978-88-7946-555-7 € 17,50

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

Le abilità innate

Numerose ricerche (si veda ad esempio Butterworth, 2005) evidenziano come le abilità che sostengono l’apprendimento matematico abbiano una base innata e geneticamente determinata. Su questa si innestano poi le differenze individuali che originano dalla cultura di appartenenza e dalle esperienze di scolarizzazione. Butterworth definisce queste abilità innate «Modulo Numerico», che si riferisce alla capacità di comprendere la numerosità di un insieme di oggetti, di immagini oppure anche quella rappresentata dai numeri. Noi, infatti, estraiamo naturalmente l’informazione della quantità da ciò che vediamo e riusciamo a confrontare quantità differenti fin da quando siamo molto piccoli. Si utilizza spesso il termine «semantico» per indicare la nostra capacità di riconoscere la quantità, sia che questa sia rappresentata da insiemi di oggetti o immagini sia che venga indicata dai numeri scritti in codice arabico. Alcune ricerche hanno anche evidenziato che i numeri arabi vengono rappresentati mentalmente attraverso una linea numerica che procede da sinistra a destra.

Nel nostro test le prove che valutano questa abilità «semantica» sono Giudizio di numerosità e Ordinamento di serie dal minore al maggiore e dal maggiore al minore.

CORREGGERE E INTERPRETARE

Inoltre approfondimenti e casi-esempio

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

L’apprendimento della matematica viene reso possibile da una serie di abilità cognitive, che in parte sono innate e in parte maturano grazie alla scolarizzazione. Queste abilità costituiscono le fondamenta su cui si costruiscono le conoscenze e le competenze che gli studenti acquisiscono con la frequenza scolastica.

più piccolo al più grande:

EsEmpio

TEST AC-MT 6-11

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

CAPITOLO 1

COSA VALUTA IL TEST AC-MT 6-11: LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI NUMERO, CALCOLO E DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI ARITMETICI

Abilità cognitive Oralità

€ 39,00 Guida e protocollo indivisibili

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe prima Logica Antonio Calvani e Benedetto Zanaboni

I misteri della logica Come aiutare i bambini di 6 anni, con capacità di lettoscrittura ancora limitate, a sviluppare le abilità logiche in autonomia? Ecco la risposta: un giallo a fumetto, che valorizza le skills visive e riduce al minimo il testo scritto. Il bambino può così seguire la storia in completa autonomia e risolvere sfide logiche appassionanti e divertenti, che lo aiuteranno a sviluppare le capacità di ragionamento. RAPIMENTO A RIALTO PP 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1932-9 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe prima Geometria Camillo Bortolato

Geometria al volo Apprendere al volo anche la geometria è ora possibile grazie al Metodo Analogico del maestro Camillo Bortolato. Geometria al volo – Spazio e figure desidera accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta del linguaggio della geometria, presentandosi come un dizionario per esplorare e capire senza paura parole nuove e termini mai usati prima. LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2105-6 € 13,00

Camillo Bortolato

Geometria al volo Maxi Come fosse una «LIM cartacea», questo nuovo strumento, versione maxi di Geometria al volo (volume per l’alunno per l’utilizzo individuale), consente all’insegnante di scuola primaria di lavorare sul linguaggio formale della geometria con tutta la classe o divisa in gruppi. LIBRO PP. 60 ISBN 978-88-590-2103-2 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe prima STEAM Linda Liukas

Linda Liukas

Hello Ruby - Alla scoperta di Internet

Hello Ruby Avventure nel mondo del coding

LIBRO + ALLEGATI PP. 104 A COLORI ISBN 978-88-590-2151-3 € 14,90

LIBRO + ALLEGATI PP. 112 A COLORI ISBN 978-88-590-1294-8 € 14,90

Linda Liukas

Ashley Spires

Hello Ruby - Un viaggio nel computer

Provaci ancora Lulù

LIBRO + ALLEGATI PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1699-1 € 14,90

Ashley Spires

La cosa più grandiosa LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1493-5 € 13,50

LIBRO PP. 32 A COLORI ISBN 978-88-590-1776-9 € 13,50

Fondazione Mondo Digitale

Tinkering coding making per bambini dai 6 agli 8 anni LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-1905-3 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe seconda Aritmetica Giuseppina Gentili

Lara Carnovali

La valigetta del laboratorio di matematica

La valigetta di matematica della Maestra Larissa

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1877-3 € 35,00

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1585-7 € 28,50

Silvia Tabarelli

Camillo Bortolato

Astuccio delle regole di matematica

La linea del 100 LIBRO + STRUMENTO IN PLASTICA PP. 104 ISBN 978-88-590-1895-7 | € 14,80

LIBRO PP. 182 A COLORI ISBN 978-88-590-0974-0 € 15,90

STRUMENTO IN PLASTICA EAN 0793579913030 | € 11,80

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

3x1= 3

Imparare le tabelline

Imparare le tabelline

3x2= 3x3=

LIBRO PP. 80 + STRUMENTO ISBN 978-88-590-0424-0 | € 16,00 SOLO STRUMENTO EAN 8068057175920 | € 11,00** CD-ROM ISBN 978-88-590-0674-9 | € 21,50

3x4= 12 4 15 4x1=3x5=

4x6=

4x2= 8

4x7=

4x3= 12

4x8=

4x4=

4x9=

4x5=

4x10=

8 CARTELLONI TABELLINA DEL 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (CM. 48 X 33 CAD.) EAN 8068057176095 | € 54,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 18,28 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0681-7 | € 35,00

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe seconda Aritmetica Valeria Razzini

I misteri matematici di Villa Tenebra Un quaderno operativo colorato e divertente, capacedi coinvolgere i bambini di seconda nell’apprendimento della matematica in modo divertente e accattivante grazie a una cornice narrativa gotica e misteriosa, esercizi mai noiosi e bellissimi stickers. IL MOSTRO VANITELLO PP. 56 A COLORI + TABELLONE + STICKERS ISBN 978-88-590-2016-5 € 8,90

Edizioni Erickson

Chi ha paura della matematica? ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ENTRO IL 100 LIBRO + ALLEGATI PP. 56 ISBN 978-88-590-2085-1 € 7,90

Collana diretta da Luigi Marotta

Avanti tutti! MATEMATICA 2 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1996-1 € 9,00

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe seconda Aritmetica Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

La valigetta dell’Ispettrice Numeroni Ideata dalla professoressa Daniela Lucangeli, questa valigetta propone 8 giochi per supportare l’apprendimento matematico e allenare l’intelligenza numerica in bambini delle prime 3 classi della scuola primaria. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE GUIDA ALLE ATTIVITÀ + 6 MAZZI DI CARTE + 6 DADI + 4 PEDINE + 164 GETTONI + 1 TABELLONE + 1 POSTER ISBN 978-88-590-2348-7 € 32,00

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Ispettrice Numeroni e la scomparsa della parrucca d’oro L’Ispettrice Numeroni e i suoi aiutanti, i Topini Bassifondi, devono indagare sulla misteriosa sparizione di una preziosa parrucca d’oro, ma hanno bisogno del tuo aiuto per raccogliere gli indizi! Numerosi esercizi e giochi divertenti per imparare la matematica in seconda!

L’intelligenza numerica

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

Cesare Cornoldi, Daniela

In questo kit trovi tutto quello Lucangeli, Nicoletta che ti serve per utilizzarePerini il test AC-MT nella tua classe

AC-MT 6-11 anni Prove per la classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta

GUIDA

+ LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2090-5 € 39,00 In questa guida trovi tutti i contenuti teorico-metodologici in 4 passi: CONOSCERE

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Cornoldi, Lucangeli, Perini

Daniela Lucangeli, Silvana Poli , Adriana Molin, Chiara De Candia e Carla Bertelli

Cornoldi, Lucangeli e Perini

LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2332-6 € 8,90

Metti in ordine questi numeri dal

anni

AC-MT 6-11 PROVE PER LA CLASSE

PR SCU pe IM OL r la AR A IA

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

Te st

Cerchia per ogni coppia il numero più grande:

Una introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

prova risulti eccessivamente lunga, si è proposto un numero limitato di operazioni. Le prove di calcolo scritto hanno lo scopo di esaminare la capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti. Le procedure di calcolo consistono in un insieme di regole che stabiliscono il tipo di manipolazioni da operare su quei numeri per ottenere il risultato. Gli automatismi consistono in competenze di recupero veloce di risultati più o meno parziali.

La conoscenza del codice arabico

Giudizio di numerosità

La conoscenza numerica ha, quindi, la sua abilità cardine nella capacità di riconoscere e confrontare quantità differenti. Nella nostra cultura abbiamo poi il sistema dei numeri arabi che ci permette di assegnare un simbolo (il numero scritto o detto) alle diverse quantità. Quando siamo impegnati a trasformare una quantità nel simbolo (numero) corrispondente stiamo utilizzando dei meccanismi che vengono definiti lessicali e sintattici di lettura e scrittura dei numeri. In particolare, i meccanismi lessicali riguardano i processi che consentono di riconoscere il nome del numero CONOSCERE

Capitolo 1

Cosa valuta il test AC-MT

Si presentano al bambino sei coppie di numeri e gli si chiede di cerchiare per ogni coppia di numeri quello più grande. Questa prova è presente per tutte le classi. Si tratta di una prova di comprensione semantica, che richiede anche la capacità di leggere correttamente i numeri (livello lessicale).

17

22

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Capitolo 2

12

EsEmpio

un insegnante, oltre a considerare il percorso scolastico dei propri studenti, può valutare se il bambino ottiene un miglioramento anche nella sua prestazione al test. Per fare questo si possono utilizzare le fasce di prestazione. Avendo due livelli di fasce di prestazione (uno per l’inizio dell’anno e l’altro per la fine dell’anno) si può confrontare la fascia di prestazione in cui ricadeva il punteggio del bambino all’inizio e alla fine dell’anno nelle diverse prove e valutare se rimane stabile, peggiora oppure migliora.

TABELLA 3.3

N risposte corrette

Trasformazione in cifre Ordinamento di serie (totale)

Prob. aritmetici (totale)

Vedi Appendice A per i dati normativi di dettaglio.

Vedi Approfondimento 3 per alcuni esempi di somministrazione del test.

Vedi Risorse online per un video tutorial di un esempio di correzione e interpretazione del test.

CORREGGERE E INTERPETARE

4

Richiesta di intervento 0-2

5

4

8 2

Richiesta di attenzione

Nella media

3-4

5-6

0-5

0-1

Ottimale 7-8

6

2-4

5

6

0-7

8

9

10

0-1

1,5-2

3-5

5,5-9

La fascia di RICHIESTA DI INTERVENTO corrisponde a punteggi particolarmente bassi e tali da richiedere una considerazione individualizzata immediata in modo da evitare ricadute importanti sul percorso di apprendimento. In questo caso Lorenzo ha un punteggio in questa fascia riferito al giudizio di numerosità. La fascia RICHIESTA DI ATTENZIONE corrisponde a punteggi che risultano sostanzialmente sotto la media di riferimento e richiedono quindi attenzione. Lorenzo ha un punteggio in questa fascia per tutte le altre prove. La fascia NELLA MEDIA indica i punteggi che risultano nella media. La fascia OTTIMALE indica i punteggi che risultano sopra la media. Nelle tabelle 3.4 (periodo iniziale) e 3.5 (periodo finale) sono raccolti i punteggi per le diverse classi suddivisi nelle fasce di prestazione descritte sopra.

Capitolo 3

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

La correzione delle prove e l’interpretazione dei punteggi

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

Rilevazione iniziale

Recupero mirato

Fase 1

Fase 2

Rilevazione finale e confronto dei punteggi

Fase 3

Fig. 4.1 Percorso di rilevazione delle difficoltà scolastiche con il test AC-MT 6-11.

Come impostare un recupero e potenziamento mirato

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Il potenziamento delle abilità di base, per quanto possa apparire complesso poiché presuppone un attento esame delle aree di caduta degli studenti attraverso la considerazione dei punteggi ottenuti a una batteria standardizzata e una meticolosa analisi degli errori, è fattibile nel contesto scolastico. Partendo dalle fragilità e puntando sulle potenzialità e sulla motivazione, l’insegnante può programmare interventi volti a migliorare le singole prestazioni per raggiungere il successo formativo dei suoi alunni. Il punto di partenza è rappresentato dalla somministrazione del test AC-MT 6-11, in modo da poter confrontare la prestazione dei propri alunni con quella degli studenti italiani, così da vedere se la situazione è sotto controllo o c’è qualcosa che non va. A questo punto l’insegnante può esaminare in quale degli aspetti valutati dalle prove alcuni o molti dei suoi alunni riportano un punteggio basso, indirizzando quindi i suoi sforzi prioritari su quell’aspetto. Se l’insegnante ha tempo, può anche procedere a una valutazione individualizzata dei bambini in difficoltà mediante le prove di approfondimento e poi prevedere delle attività individualizzate per quegli alunni.

38

INTERVENIRE

Capitolo 4

Dal test all’intervento didattico

CON VIDEO TUTORIAL

Caratteristiche del test nella nuova edizione: le prove classiche a somministrazione collettiva per tutta la classe ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di ca. 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate

Guida e protocollo indivisibili

Matematica

Abilità di studio

Prerequisiti

17 + 8

16 – 9

20 + 19

29 – 13

Letto-scrittura

Aspetti emotivo-motivazionali

Abilità cognitive Oralità

18

36

7

20

52

7

36

Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale

Metti in ordine questi numeri dal

58

EsEmpio

19

23

1

12

50

55

5

15

73

30

144

45 23 54

20

Dettato

CO VID N TUTO EO RIAL

EsEmpio

Prove

N risposte corrette

di 3 unità 4 decine Richiesta

Richiesta di intervento

Calcolo a mente tempo

≥68 7

15

Ottimale

Nella media

15

53

19-21

Letto-scrittura

3

62

13

22

43

più grande al più piccolo:

23

19

12

1

60

31

67

6

19

11

101

10

<11

11-18

unità 9 decine ≥1

5 unità 4 decine

Enumerazione errori

0

0

≥1

Dettato

6 decine 1 centinaio 0 unità 8 unità 1 decina 1 centinaio

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

Classe seconda

Classe seconda

Classe seconda

D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11,

Trento, Erickson

Classe prima intermedia

Anche stampabile dalle Risorse online

Prove individuali per eventuale approfondimento

Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate Aspetti emotivo-motivazionali

26

76

110

43

<33

33-47

0-3

≥220

Enumerazione tempo

Classe seconda

© 2020, C. Cornoldi,

70

5

31

attenzione

unità 148-67 decina

4-6 3 decine 8 unità

Calcolo a mente errori

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

104

95

tEmpo

Trasforma in cifre scritte:

Enumerazione

Guida

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

PROTOCOLLO

Prerequisiti

15

29

40 102 14

39 32

Errori

provE iNdividuali

Calcolo a mente

PROVE PER LA CLASSE

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche.

Matematica

58

50

36

37 57

120

Classe Data della somministrazione

AC-MT 6-11

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Abilità di studio

25

81 51

intermedia Classe prima AC-MT 6-11 – PROFILO TEST 26 L’ESAMINATORE SCHEDA PER

Nome

Le prove del test e la loro somministrazione

INTERVENIRE

Successivamente confronteremo la sua prestazione con i valori di riferimento indicati nella tabella 3.3.

Confronto dei punteggi di Lorenzo con le fasce di prestazione

Prove

Operazioni scritte

Giudizio di numerosità

32

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. La nuova edizione per la scuola permette un ancora più facile utilizzo e, al contempo, migliori proprietà psicometriche.

15

CLASSE SECONDA

Esegui le seguenti operazioni:

anni

VOLUME 2 PP. 274 ISBN 978-88-7946-569-4 € 19,90

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

Le abilità innate

Numerose ricerche (si veda ad esempio Butterworth, 2005) evidenziano come le abilità che sostengono l’apprendimento matematico abbiano una base innata e geneticamente determinata. Su questa si innestano poi le differenze individuali che originano dalla cultura di appartenenza e dalle esperienze di scolarizzazione. Butterworth definisce queste abilità innate «Modulo Numerico», che si riferisce alla capacità di comprendere la numerosità di un insieme di oggetti, di immagini oppure anche quella rappresentata dai numeri. Noi, infatti, estraiamo naturalmente l’informazione della quantità da ciò che vediamo e riusciamo a confrontare quantità differenti fin da quando siamo molto piccoli. Si utilizza spesso il termine «semantico» per indicare la nostra capacità di riconoscere la quantità, sia che questa sia rappresentata da insiemi di oggetti o immagini sia che venga indicata dai numeri scritti in codice arabico. Alcune ricerche hanno anche evidenziato che i numeri arabi vengono rappresentati mentalmente attraverso una linea numerica che procede da sinistra a destra.

Nel nostro test le prove che valutano questa abilità «semantica» sono Giudizio di numerosità e Ordinamento di serie dal minore al maggiore e dal maggiore al minore.

CORREGGERE E INTERPRETARE

Inoltre approfondimenti e casi-esempio

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

L’apprendimento della matematica viene reso possibile da una serie di abilità cognitive, che in parte sono innate e in parte maturano grazie alla scolarizzazione. Queste abilità costituiscono le fondamenta su cui si costruiscono le conoscenze e le competenze che gli studenti acquisiscono con la frequenza scolastica.

più piccolo al più grande:

EsEmpio

TEST AC-MT 6-11

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

CAPITOLO 1

COSA VALUTA IL TEST AC-MT 6-11: LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI NUMERO, CALCOLO E DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI ARITMETICI

Abilità cognitive Oralità

€ 39,00 Guida e protocollo indivisibili

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe seconda Logica Antonio Calvani e Benedetto Zanaboni

I misteri della logica Come aiutare i bambini di 7 anni, con capacità di letto-scrittura ancora limitate, a sviluppare le abilità logiche in autonomia? Ecco la risposta: un giallo a fumetto, che valorizza le skills visive e riduce al minimo il testo scritto. Il bambino può così seguire la storia in completa autonomia e risolvere sfide logiche appassionanti e divertenti, che lo aiuteranno a sviluppare le abilità logiche, visuo-spaziali, linguistiche, numeriche e di problem solving. FURTO AL PORTO PP 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1933-6 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe seconda Geometria Camillo Bortolato

Geometria al volo Apprendere al volo anche la geometria è ora possibile grazie al Metodo Analogico del maestro Camillo Bortolato. Geometria al volo – Spazio e figure desidera accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta del linguaggio della geometria, presentandosi come un dizionario per esplorare e capire senza paura parole nuove e termini mai usati prima. LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2105-6 € 13,00

Camillo Bortolato

Geometria al volo Maxi Come fosse una «LIM cartacea», questo nuovo strumento, versione maxi di Geometria al volo (volume per l’alunno per l’utilizzo individuale), consente all’insegnante di scuola primaria di lavorare sul linguaggio formale della geometria con tutta la classe o divisa in gruppi. LIBRO PP. 60 ISBN 978-88-590-2103-2 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe seconda STEAM Linda Liukas

Linda Liukas

Hello Ruby - Alla scoperta di Internet

Hello Ruby Avventure nel mondo del coding

LIBRO + ALLEGATI PP. 104 A COLORI ISBN 978-88-590-2151-3 € 14,90

LIBRO + ALLEGATI PP. 112 A COLORI ISBN 978-88-590-1294-8 € 14,90

Linda Liukas

Ashley Spires

Hello Ruby - Un viaggio nel computer

Provaci ancora Lulù

LIBRO + ALLEGATI PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1699-1 € 14,90

Ashley Spires

La cosa più grandiosa LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1493-5 € 13,50

LIBRO PP. 32 A COLORI ISBN 978-88-590-1776-9 € 13,50

Fondazione Mondo Digitale

Tinkering coding making per bambini dai 6 agli 8 anni LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-1905-3 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe terza Aritmetica Silvia Tabarelli

Astuccio delle regole di matematica L’Astuccio delle regole di matematica raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole, le definizioni di matematica e geometria, le proprietà e i procedimenti di calcolo, le tabelle riassuntive con le formule. Ogni pagina, dedicata alla spiegazione di una regola o di un procedimento, è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto, fornendo all’alunno il «gancio visivo» per una maggiore comprensione del codice matematico. Le procedure di risoluzione dei calcoli e dei problemi sono presentate passo per passo in pagine identificate con l’etichetta procedimento. I LIBRO PP. 182 A COLORI ISBN 978-88-590-0974-0 € 15,90

Camillo Bortolato

La linea del 1000 LIBRO + STRUMENTI PP. 87 ISBN 978-88-590-1584-0 € 14,80

Camillo Bortolato

LA CASA DEL 1000 - Numeri

1

2

3

4

5

.

6

7

8

9

10

101 102 103 104 105 . 106 107 108 109 110

201 202 203 204 205 . 206 207 208 209 210

301 302 303 304 305 . 306 307 308 309 310

401 402 403 404 405 . 406 407 408 409 410

11

12

13

14

15 .

16

17

18

19

20

111 112 113 114 115 . 116 117 118 119 120

211 212 213 214 215 . 216 217 218 219 220

311 312 313 314 315 . 316 317 318 319 320

411 412 413 414 415 . 416 417 418 419 420

21

22

23

24

25 .

26

27

28

29

31

32

33

34

35 .

36

37

38

39

41

42

43

44

45 .

46

47

48

49

51

52

53

54

55 .

56

57

58

59

61

62

63

64

65 .

66

67

68

69

71

72

73

74

75 .

76

77

78

79

30

121 122 123 124 125 . 126 127 128 129 130

221 222 223 224 225 . 226 227 228 229 230

321 322 323 324 325 . 326 327 328 329 330

421 422 423 424 425 . 426 427 428 429 430

40

131 132 133 134 135 . 136 137 138 139 140

231 232 233 234 235 . 236 237 238 239 240

331 332 333 334 335 . 336 337 338 339 340

431 432 433 434 435 . 436 437 438 439 440

50

141 142 143 144 145 . 146 147 148 149 150

241 242 243 244 245 . 246 247 248 249 250

341 342 343 344 345 . 346 347 348 349 350

441 442 443 444 445 . 446 447 448 449 450

60

151 152 153 154 155 . 156 157 158 159 160

251 252 253 254 255 . 256 257 258 259 260

351 352 353 354 355 . 356 357 358 359 360

451 452 453 454 455 . 456 457 458 459 460

70

161 162 163 164 165 . 166 167 168 169 170

261 262 263 264 265 . 266 267 268 269 270

361 362 363 364 365 . 366 367 368 369 370

461 462 463 464 465 . 466 467 468 469 470

80

171 172 173 174 175 . 176 177 178 179 180

271 272 273 274 275 . 276 277 278 279 280

371 372 373 374 375 . 376 377 378 379 380

471 472 473 474 475 . 476 477 478 479 480

81

82

83

84

85 .

86

87

88

89

90

181 182 183 184 185 . 186 187 188 189 190

281 282 283 284 285 . 286 287 288 289 290

381 382 383 384 385 . 386 387 388 389 390

481 482 483 484 485 . 486 487 488 489 490

91

92

93

94

95 .

96

97

98

99

100

191 192 193 194 195 . 196 197 198 199 200

291 292 293 294 295 . 296 297 298 299 300

391 392 393 394 395 . 396 397 398 399 400

491 492 493 494 495 . 496 497 498 499 500

501 502 503 504 505 . 506 507 508 509 510

601 602 603 604 605 . 606 607 608 609 610

701 702 703 704 705 . 706 707 708 709 710

801 802 803 804 805 . 806 807 808 809 810

901 902 903 904 905 . 906 907 908 909 910

511 512 513 514 515 . 516 517 518 519 520

611 612 613 614 615 . 616 617 618 619 620

711 712 713 714 715 . 716 717 718 719 720

811 812 813 814 815 . 816 817 818 819 820

911 912 913 914 915 . 916 917 918 919 920

521 522 523 524 525 . 526 527 528 529 530

621 622 623 624 625 . 626 627 628 629 630

721 722 723 724 725 . 726 727 728 729 730

821 822 823 824 825 . 826 827 828 829 830

921 922 923 924 925 . 926 927 928 929 930

531 532 533 534 535 . 536 537 538 539 540

631 632 633 634 635 . 636 637 638 639 640

731 732 733 734 735 . 736 737 738 739 740

831 832 833 834 835 . 836 837 838 839 840

931 932 933 934 935 . 936 937 938 939 940

541 542 543 544 545 . 546 547 548 549 550

641 642 643 644 645 . 646 647 648 649 650

741 742 743 744 745 . 746 747 748 749 750

841 842 843 844 845 . 846 847 848 849 850

941 942 943 944 945 . 946 947 948 949 950

551 552 553 554 555 . 556 557 558 559 560

651 652 653 654 655 . 656 657 658 659 660

751 752 753 754 755 . 756 757 758 759 760

851 852 853 854 855 . 856 857 858 859 860

951 952 953 954 955 . 956 957 958 959 960

561 562 563 564 565 . 566 567 568 569 570

661 662 663 664 665 . 666 667 668 669 670

761 762 763 764 765 . 766 767 768 769 770

861 862 863 864 865 . 866 867 868 869 870

961 962 963 964 965 . 966 967 968 969 970

571 572 573 574 575 . 576 577 578 579 580

671 672 673 674 675 . 676 677 678 679 680

771 772 773 774 775 . 776 777 778 779 780

871 872 873 874 875 . 876 877 878 879 880

581 582 583 584 585 . 586 587 588 589 590

681 682 683 684 685 . 686 687 688 689 690

781 782 783 784 785 . 786 787 788 789 790

881 882 883 884 885 . 886 887 888 889 890

591 592 593 594 595 . 596 597 598 599 600

691 692 693 694 695 . 696 697 698 699 700

791 792 793 794 795 . 796 797 798 799 800

891 892 893 894 895 . 896 897 898 899 900

LA CASA DEL MILLE - NUMERI Da questo lato della casa puoi vedere tutti i numeri fino al 1000. Leggerli è facilissimo! Ancor più semplice che leggere le parole, poiché i simboli sono solo dieci e non ventuno come le lettere dell’alfabeto. È come un gioco! Devi immaginare di entrare davvero nell’edificio e di muoverti come se fossi a casa tua. Ricordati che c’è un ordine da scoprire e, giocando a trovare i numeri, stai attento a non farti ingannare: il numero 33 si trova nella fila successiva alla terza; il 401 si trova nella quinta finestra, ... Puoi usare questa immagine anche per iniziare a svolgere operazioni di calcolo mentale entro il 1000.

Cartelloni murali: la casa del 1000

971 972 973 974 975 . 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 . 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 . 996 997 998 999 1000

Esempi di attività

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 806-80-571-7601-9 | € 9,00

Addizioni

Indica i numeri 10, 20, 50, 70, 90, ... Indica i numeri 100, 200, 300, 400, ... Indica i numeri 12, 22, 44, 54, 97, ... Indica i numeri 5, 105, 205, 305, 405, ... Trova i numeri suddividendoli nelle varie tappe es. 356 = cerca prima il 300, poi il 50, poi il 6 Indica i numeri 126, 254, 355, 732, ... Indica i numeri 177, 244, 389, 423, ... Indica i numeri 333, 444, 888, 999, ...

100 + 100 + 100 = 200 + 200 + 200 = 500 + 100 + 100 =

Sottrazioni 500 – 100 = 500 – 200 = 500 – 250 = 500 – 310 =

© 2013, C. Bortolato, La casa del 1000 - Cartelloni murali, Trento, Erickson.

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Matematica e scienze - classe terza LAPBOOK PP. 100 A COLORI ISBN 978-88-590-1270-2 € 12,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe terza Aritmetica Valeria Razzini

I misteri matematici di Villa Tenebra Un quaderno operativo colorato e divertente, capacedi coinvolgere i bambini di terza nell’apprendimento della matematica in modo divertente e accattivante grazie a una cornice narrativa gotica e misteriosa, esercizi mai noiosi e bellissimi stickers. IL FANTASMA PASTICCINO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2086-8 € 8,90

Edizioni Erickson ATTACCA GLI STICKERS

illustrazioni di

ALICE RISI

a serie divertente per favorire mento attivo della matematica verso il gioco e l’uso dei colori

COLORA

A! Le tabelline

Collana diretta da Luigi Marotta

Chi ha paura della matematica?

Avanti tutti! MATEMATICA 3 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1997-8 € 9,00

TABELLINE LIBRO + ALLEGATI PP. 56 ISBN 978-88-590-1440-9 € 7,90

L’intelligenza numerica

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

Cesare Cornoldi, Daniela

In questo kit trovi tutto quello Lucangeli, Nicoletta che ti serve per utilizzarePerini il test AC-MT nella tua classe

AC-MT 6-11 anni Prove per la classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta

GUIDA

+ LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2090-5 € 39,00 In questa guida trovi tutti i contenuti teorico-metodologici in 4 passi: CONOSCERE

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Cornoldi, Lucangeli, Perini

Daniela Lucangeli, Silvana Poli , Adriana Molin, Chiara De Candia e Carla Bertelli

Cornoldi, Lucangeli e Perini

ne

Metti in ordine questi numeri dal

Cerchia per ogni coppia il numero più grande:

12

EsEmpio

PROVE PER LA CLASSE

PR SCU pe IM OL r la AR A IA

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

CONOSCERE

Capitolo 1

Cosa valuta il test AC-MT

prova risulti eccessivamente lunga, si è proposto un numero limitato di operazioni. Le prove di calcolo scritto hanno lo scopo di esaminare la capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti. Le procedure di calcolo consistono in un insieme di regole che stabiliscono il tipo di manipolazioni da operare su quei numeri per ottenere il risultato. Gli automatismi consistono in competenze di recupero veloce di risultati più o meno parziali.

Giudizio di numerosità

Si presentano al bambino sei coppie di numeri e gli si chiede di cerchiare per ogni coppia di numeri quello più grande. Questa prova è presente per tutte le classi. Si tratta di una prova di comprensione semantica, che richiede anche la capacità di leggere correttamente i numeri (livello lessicale).

17

22

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Capitolo 2

Prob. aritmetici (totale)

Vedi Appendice A per i dati normativi di dettaglio.

Vedi Approfondimento 3 per alcuni esempi di somministrazione del test.

Vedi Risorse online per un video tutorial di un esempio di correzione e interpretazione del test.

CORREGGERE E INTERPETARE

4

Richiesta di intervento 0-2

5

4

8 2

Richiesta di attenzione

Nella media

3-4

5-6

0-5

0-1

Ottimale 7-8

6

2-4

5

6

0-7

8

9

10

0-1

1,5-2

3-5

5,5-9

La fascia di RICHIESTA DI INTERVENTO corrisponde a punteggi particolarmente bassi e tali da richiedere una considerazione individualizzata immediata in modo da evitare ricadute importanti sul percorso di apprendimento. In questo caso Lorenzo ha un punteggio in questa fascia riferito al giudizio di numerosità. La fascia RICHIESTA DI ATTENZIONE corrisponde a punteggi che risultano sostanzialmente sotto la media di riferimento e richiedono quindi attenzione. Lorenzo ha un punteggio in questa fascia per tutte le altre prove. La fascia NELLA MEDIA indica i punteggi che risultano nella media. La fascia OTTIMALE indica i punteggi che risultano sopra la media. Nelle tabelle 3.4 (periodo iniziale) e 3.5 (periodo finale) sono raccolti i punteggi per le diverse classi suddivisi nelle fasce di prestazione descritte sopra.

Capitolo 3

un insegnante, oltre a considerare il percorso scolastico dei propri studenti, può valutare se il bambino ottiene un miglioramento anche nella sua prestazione al test. Per fare questo si possono utilizzare le fasce di prestazione. Avendo due livelli di fasce di prestazione (uno per l’inizio dell’anno e l’altro per la fine dell’anno) si può confrontare la fascia di prestazione in cui ricadeva il punteggio del bambino all’inizio e alla fine dell’anno nelle diverse prove e valutare se rimane stabile, peggiora oppure migliora.

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

La correzione delle prove e l’interpretazione dei punteggi

Rilevazione iniziale

Recupero mirato

Fase 1

Fase 2

Rilevazione finale e confronto dei punteggi

Fase 3

Fig. 4.1 Percorso di rilevazione delle difficoltà scolastiche con il test AC-MT 6-11.

Come impostare un recupero e potenziamento mirato

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Il potenziamento delle abilità di base, per quanto possa apparire complesso poiché presuppone un attento esame delle aree di caduta degli studenti attraverso la considerazione dei punteggi ottenuti a una batteria standardizzata e una meticolosa analisi degli errori, è fattibile nel contesto scolastico. Partendo dalle fragilità e puntando sulle potenzialità e sulla motivazione, l’insegnante può programmare interventi volti a migliorare le singole prestazioni per raggiungere il successo formativo dei suoi alunni. Il punto di partenza è rappresentato dalla somministrazione del test AC-MT 6-11, in modo da poter confrontare la prestazione dei propri alunni con quella degli studenti italiani, così da vedere se la situazione è sotto controllo o c’è qualcosa che non va. A questo punto l’insegnante può esaminare in quale degli aspetti valutati dalle prove alcuni o molti dei suoi alunni riportano un punteggio basso, indirizzando quindi i suoi sforzi prioritari su quell’aspetto. Se l’insegnante ha tempo, può anche procedere a una valutazione individualizzata dei bambini in difficoltà mediante le prove di approfondimento e poi prevedere delle attività individualizzate per quegli alunni.

38

INTERVENIRE

Capitolo 4

Dal test all’intervento didattico

CON VIDEO TUTORIAL

Caratteristiche del test nella nuova edizione: le prove classiche a somministrazione collettiva per tutta la classe ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di ca. 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate

Guida e protocollo indivisibili

Matematica

Abilità di studio

Prerequisiti

Letto-scrittura

Aspetti emotivo-motivazionali

Abilità cognitive Oralità

17 + 8

16 – 9

20 + 19

29 – 13

36

7

20

52

7

73

30

40 102 14

39

36

Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale

Metti in ordine questi numeri dal

58

EsEmpio

19

23

1

12

50

55

5

15

144

45 23 54

20

Dettato

EsEmpio

Prove

N risposte corrette

di 3 unità 4 decine Richiesta

Richiesta di intervento

Calcolo a mente tempo

≥68 7

15

Ottimale

Nella media

15

53

19-21

Letto-scrittura

62

13

22

43

più grande al più piccolo:

23

19

12

1

60

31

67

6

19

11

101

10

<11

11-18

unità 9 decine ≥1

5 unità 4 decine

Enumerazione errori

0

0

≥1

Dettato

6 decine 1 centinaio 0 unità 8 unità 1 decina 1 centinaio

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

Classe seconda

Classe seconda

Classe seconda

D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11,

Trento, Erickson

Classe prima intermedia

Anche stampabile dalle Risorse online

Prove individuali per eventuale approfondimento

Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate Aspetti emotivo-motivazionali

3

<33

33-47

0-3

≥220

Enumerazione tempo

Classe seconda

© 2020, C. Cornoldi,

26

76

110

43

attenzione

unità 148-67 decina

4-6 3 decine 8 unità

Calcolo a mente errori

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

70

5

31

Trasforma in cifre scritte:

Enumerazione

CO VID N TUTO EO RIAL

104

95

tEmpo

32

Errori

provE iNdividuali

Calcolo a mente

Guida

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

PROTOCOLLO

Prerequisiti

15

29

120

Classe Data della somministrazione

PROVE PER LA CLASSE

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche.

Matematica

37 57

intermedia Classe prima AC-MT 6-11 – PROFILO TEST 26 L’ESAMINATORE SCHEDA PER

Nome

AC-MT 6-11

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Abilità di studio

58

50

36 18

51

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

Le prove del test e la loro somministrazione

INTERVENIRE

TABELLA 3.3

N risposte corrette

Trasformazione in cifre Ordinamento di serie (totale)

25

81

anni

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

anni

AC-MT 6-11

Te st

VOLUME 3 PP. 286 ISBN 978-88-7946-583-0 | € 19,90

Una introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

La conoscenza del codice arabico

La conoscenza numerica ha, quindi, la sua abilità cardine nella capacità di riconoscere e confrontare quantità differenti. Nella nostra cultura abbiamo poi il sistema dei numeri arabi che ci permette di assegnare un simbolo (il numero scritto o detto) alle diverse quantità. Quando siamo impegnati a trasformare una quantità nel simbolo (numero) corrispondente stiamo utilizzando dei meccanismi che vengono definiti lessicali e sintattici di lettura e scrittura dei numeri. In particolare, i meccanismi lessicali riguardano i processi che consentono di riconoscere il nome del numero

Successivamente confronteremo la sua prestazione con i valori di riferimento indicati nella tabella 3.3.

Confronto dei punteggi di Lorenzo con le fasce di prestazione

Prove

Operazioni scritte

Giudizio di numerosità

32

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

L’apprendimento della matematica viene reso possibile da una serie di abilità cognitive, che in parte sono innate e in parte maturano grazie alla scolarizzazione. Queste abilità costituiscono le fondamenta su cui si costruiscono le conoscenze e le competenze che gli studenti acquisiscono con la frequenza scolastica.

Le abilità innate

Numerose ricerche (si veda ad esempio Butterworth, 2005) evidenziano come le abilità che sostengono l’apprendimento matematico abbiano una base innata e geneticamente determinata. Su questa si innestano poi le differenze individuali che originano dalla cultura di appartenenza e dalle esperienze di scolarizzazione. Butterworth definisce queste abilità innate «Modulo Numerico», che si riferisce alla capacità di comprendere la numerosità di un insieme di oggetti, di immagini oppure anche quella rappresentata dai numeri. Noi, infatti, estraiamo naturalmente l’informazione della quantità da ciò che vediamo e riusciamo a confrontare quantità differenti fin da quando siamo molto piccoli. Si utilizza spesso il termine «semantico» per indicare la nostra capacità di riconoscere la quantità, sia che questa sia rappresentata da insiemi di oggetti o immagini sia che venga indicata dai numeri scritti in codice arabico. Alcune ricerche hanno anche evidenziato che i numeri arabi vengono rappresentati mentalmente attraverso una linea numerica che procede da sinistra a destra.

Nel nostro test le prove che valutano questa abilità «semantica» sono Giudizio di numerosità e Ordinamento di serie dal minore al maggiore e dal maggiore al minore.

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. La nuova edizione per la scuola permette un ancora più facile utilizzo e, al contempo, migliori proprietà psicometriche.

15

CLASSE SECONDA

Esegui le seguenti operazioni:

COSA VALUTA IL TEST AC-MT 6-11: LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI NUMERO, CALCOLO E DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI ARITMETICI

CORREGGERE E INTERPRETARE

Inoltre approfondimenti e casi-esempio

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

più piccolo al più grande:

EsEmpio

TEST AC-MT 6-11

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

CAPITOLO 1

Abilità cognitive Oralità

€ 39,00 Guida e protocollo indivisibili

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe terza Logica Antonio Calvani e Benedetto Zanaboni

I misteri della logica Continuano le indagini di zia Teresa, questo terzo volume, pensato per i bambini della terza classe della scuola primaria, propone un’avvincente storia a fumetto, ambientata all’interno del Museo Correr di Venezia, e divertenti attività di logica visuospaziale, linguistica, numerica e problem solving indispensabili per risolvere il mistero! UN FALSO AL MUSEO PP 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2322-7 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe terza Geometria Camillo Bortolato

Geometria al volo Apprendere al volo anche la geometria è ora possibile grazie al Metodo Analogico del maestro Camillo Bortolato. Geometria al volo – Spazio e figure desidera accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta del linguaggio della geometria, presentandosi come un dizionario per esplorare e capire senza paura parole nuove e termini mai usati prima. LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2105-6 € 13,00

Camillo Bortolato

Geometria al volo Maxi Come fosse una «LIM cartacea», questo nuovo strumento, versione maxi di Geometria al volo (volume per l’alunno per l’utilizzo individuale), consente all’insegnante di scuola primaria di lavorare sul linguaggio formale della geometria con tutta la classe o divisa in gruppi. LIBRO PP. 60 ISBN 978-88-590-2103-2 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe terza Scienze Carlo Scataglini

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Scienze facili per la classe terza

Imparo con i lapbook Matematica e scienze - classe terza

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 184 ISBN 978-88-590-0642-8 € 19,00

LAPBOOK PP. 100 A COLORI ISBN 978-88-590-1270-2 € 12,50

Giuliano Menghini

10 in scienze: le piante

Giuliano Menghini

GIULIANO MENGHINI

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI DEGLI ESSERI VIVENTI CHE HANNO VISSUTO SULLA TERRA NEGLI ULTIMI 4 MILIARDI DI ANNI!

OSSERVO, SPERIMENTO,

LIBRO + ALLEGATI I PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-1869-8 € 13,50

l quaderno è diviso in 10 sezioni, ciascuna dedicata a una diversa fase dell’evoluzione degli esseri viventi sulla Terra. Che cos’è un essere vivente? Come è comparsa la vita sulla Terra? Perché i dinosauri hanno dominato il mondo ma poi si sono estinti? Ecco alcune delle domande a cui dovrai cercare di dare una risposta OSSERVANDO,

| 8

8. PERCHÉ I DINOSAURI DOMINARONO LA TERRA E POI? SI ESTINSERO

DEI DI RETTILI DERIVARONOFINO DA ALCUNI TIPI ANNI PROSPERARONO DELL’ERA MESOZOICA 160 MILIONI DI PERCHÉ QUESTI CIRCA ALL’INIZIO I DINOSAURI, CHE PER SI ESTINSERO. COSÌ LUNGO? ALL’IMPROVVISO DI TEMPO NUOVI ANIMALI, DI ANNI FA, UN PERIODO A CHE, 65 MILIONI IL PIANETA PER ANIMALI DOMINARONO

SPERIMENTANDO E GIOCANDO.

OSSERVO

!

8 |

A

I dinosauri la Terra dominarono gli perché erano presenti unici animali e sulla terraferma si estinsero perché la vita sulla Terra di causa scomparve a un meteorite.

B

ISPOSTA ES LA R ATT A B

A

Ora provo a rispondere…

I dinosauri la Terra dominarono perché si adattarono meglio di altri animali agli ambienti terrestri dell’epoca, ma quando le condizioni ambientali non cambiarono grado furono più in di sopravvivere.

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

C

È sbagliata I dinosauri la Terra perché... dominarono gli perché erano i dinosauri non animali più grandi si eerano presenti alloraanimali gli unici presenti estinsero perché sulla grossi Terra. Sul erano tropponostro più pianeta e non avevano infatti oltre ai rettili spazio. erano già artropodi,presenti pesci e anfibi, i primi piccoli mammiferi. Inoltre la 33 scomparvevita non tutto dalla mai del si estinsero Terra: molte specie ma non tutte.

!

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

I dinosauri dominarono perché si adattarono la Terra altri animali meglio dell’epoca, agli ambienti di terrestri C ambientali ma quando cambiarono le condizioni È sbagliata più in grado non furono di sopravvivere. perché... Circa all’inizio i dinosauri, rettili che del Mesozoico del loro all’inizio grande erano sopravvissuti i evolutivo, processo fine del estinzione avvenuta alla Paleozoico più grandi non erano caratteristiche avevano alla degli altri che permiseroalcune animali adattarsi presenti loro di sul pianeta. ai nuovi meglio e più rapidamente raggiunsero Essi formando ambienti che si andavano dimensioni grandi di questi sulla Terra. Dall’evoluzione primi del tempo,nel corso le diverse animali si formarono alle grandi grazie specie che continuarono di dinosauri quantità di cibo sul pianeta presenti a prosperare Terra. improvviso fino a che Inoltre, sulla anche molti dinosauri le condizioninon cambiò un evento ambientali, radicalmente piccole dimensionidi segnando fine dei estinsero dinosauri. si la 65 milioni di anni fa.

FORSE

Un viaggio nel tempo che ti permette di esplorare la storia del nostro meraviglioso pianeta dal finestrino di un mezzo di trasporto eccezionale usato anche dai grandi scienziati di tutto il mondo, cioè il METODO SPERIMENTALE, il tutto da casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

36

NON SAPEVI

CHE…

I resti del Argentina dinosauro più grande nel 2017 stato battezzato finora e appartengono scoperto metri (circa TITANOSAUROa quello sono stati ritrovati che, 4 pullman), di 4 piani) . Questo viste le dimensioni,in alto 14 Titanosauro e pesava esemplare (più o 70 tonnellate meno è considerato era lungo è (all’incirca l’altezza di Secondo l’animale un palazzo40 molti studiosi, più grandeil peso di 11 di un asteroide mai vissuto elefanti). Il si trova la prova che zona c’è sulla Terra! i dinosauri nel golfo un enormeinfatti un CRATERE dello Yucatan, si estinsero dimensioni asteroide colpì in Messico. per via che di questo la Terra pare essersi fanno pensare formato In questa proprio cratere, quando 65 milioni ambientali a un impatto che ha un diametro di anni fa. Le che hanno così forte da giustifi di 12 chilometri, portato all’estinzione care i cambiamenti dei dinosauri.

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

GIOCO!

10 in scienze: la storia della vita sulla terra LIBRO + ALLEGATI PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-2371-5 € 13,50

DELLA STESSA SERIE 10 in scienze – Le piante: un volume che ti permetterà di scoprire come funzionano le piante, organismi straordinari I che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Anche per le piante seguirai un percorso fatto di 10 domande e ti divertirai con 10 giochi scientifici, ancora una volta guidato dal metodo sperimentale!

GIULIANO MENGHINI

LE PIANTE

10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLE PIANTE USANDO IL METODO SPERIMENTALE!

7 |

| 7 SPERIMENTO!

SPERIMENTO!

1. Prendi due gambi di sedano della stessa lunghezza. A uno dei due togli tutte le foglie, lasciandole invece sull’altro.

1. Procurati un paio di gambi di sedano

2. Metti ogni gambo in un bicchiere di

lunghi almeno 15 cm.

acqua e versa molto delicatamente un goccio di olio in ciascun contenitore: l’olio galleggia sull’acqua e ti permette di vedere meglio quel che accade.

2. Prepara una soluzione colorata mescolando un pizzico di colorante per alimenti con l’acqua. Immergi quindi i gambi nel liquido colorato. Dopo un po’ di tempo (anche qualche ora), noterai che il gambo si è colorato.

3.Aspetta una notte intera, poi osserva i due contenitori: che cosa è successo? Perché nel bicchiere del sedano con le foglie è rimasta meno acqua?

3.Prendi uno dei gambi colorati e chiedi a un adulto di

tagliarlo a circa 5-6 cm dalla base. Osserva con una lente di ingrandimento la sezione di gambo ottenuta dal taglio. Che cosa puoi vedere?

4. Ti ricordi che sulle foglie esistono delle piccole aperture chiamate STOMI

da cui esce il vapore? Sono proprio loro i «responsabili» del bicchiere più vuoto! L’uscita dell’acqua attraverso gli stomi, presenti sulle foglie, favorisce la risalita di una maggiore quantità di liquido dalle radici. Questo fenomeno si chiama traspirazione.

Se osservi attentamente, vedrai dei puntini più scuri. Se ti fai aiutare da un adulto e sezioni il gambo per seguirne lo sviluppo, scoprirai che somigliano a PICCOLI TUBI.

GIOCO!

Il TRONCO o FUSTO di una pianta è costituito, nella sua parte centrale, da tanti tubicini che permettono all’acqua e ai sali minerali di raggiungere le foglie partendo dalle radici e agli zuccheri prodotti nelle foglie con la fotosintesi di muoversi verso le altre parti della pianta.

Il liquido che contiene tutte le sostanze da trasportare si chiama LINFA. Il meccanismo di trasporto si chiama CIRCOLAZIONE.

Cerca la mappa della pianta nella busta e fai circolare la linfa secondo il «codice di circolazione» delle piante! Regole del codice di circolazione delle piante:

+ Dalle radici verso le foglie può circolare solo la linfa grezza.

ACQUA E SALI MINERALI

+ Nelle foglie c’è l’area di scarico acqua e

ZUCCHERI

carico zuccheri.

La linfa ha due nomi diversi a seconda della sua «direzione di marcia»: quando va dalle radici alle foglie ed è fatta di acqua e sali minerali si chiama LINFA GREZZA, quando va dalle foglie alle radici e contiene zuccheri si chiama LINFA ELABORATA.

l quaderno è costituito da 10 sezioni, attraverso le quali scoprirai come funzionano le piante, organismi straordinari che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Ogni sezione prende il via da una domanda, alla quale dovrai cercare di dare risposta OSSERVANDO, SPERIMENTANDO E

+ Caricati gli zuccheri nelle foglie, la linfa non è più grezza ma elaborata.

+ Nel senso di marcia che va dalle foglie

alle radici può circolare soltanto la linfa elaborata.

ORA RIPENSA ALLA DOMANDA INIZIALE: LA RISPOSTA CHE AVEVI SCELTO TI CONVINCE ANCORA? Se vuoi cambiarla sei ancora in tempo! Poi volta pagina e scopri la soluzione…

30

5 |

OSSERVO, SPERIMENTO,

GIOCO!

31

È DELLA PIANTA IN QUALI PARTILA FOTOSINTESI? CONCENTRATA

GIOCANDO.

COME SI MUOVONO DENTRO LE SOSTANZE UNA PIANTA?

FOTO

7 |

NTESI SI FOTO

CONSEGNA CONSEGNA CARICO CARICO

NTESI SI

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

LE PIANTE

sul tavolo. le a faccia in su le schede con alla disporre le carte-fogliaal compagno. Usando non corrispondono Per giocare devi rivelarla le foglie che diverse foglie. una foglia, senza a faccia in giù carte con le i ruoli. sceglie mentalmente delle domande e girare + Ritaglia le in giù si invertono porre due: un giocatore girerà a faccia Al giro successivo, compagno deve + Si gioca in risposta è sì, delle foglie, il dall’altro giocatore.forma lanceolata?». Se la caratteristiche ha la foglia scelta ondulato) i che hai scelto fino a indovinare l’altro che sia descrizione, chiede «La foglia non lanceolata. seghettato e deve indovinare una foglia sia foglie di forma per poter proseguire. il margine di + Esempio: chi giusta LEGENDA che rappresentano un giocatore ritiene che sia la risposta tutte le carte insieme quale (per esempio posizione e decidere + In caso di disaccordo ACQUA motivare la propria E SALI giocatori devono

L’INDOVINA FOGLIE

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

Un percorso pensato per farti entrare nel mondo della scienza dalla porta principale, cioè imparando a conoscere e usare il METODO SPERIMENTALE, a casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

MINERALI

© 2018, G. Menghini,

10 in scienze,

ZUCCHERO

Trento, Erickson

CONSEGNA

CONSEGNA

CARICO

LA CIRCOLAZIONE Regole DELLE del codice PIANTE di circolazione + Dalle radici verso delle piante: + Nelle le foglie foglie c’è può circolare + Caricati l’area di scarico solo la + Nel sensogli zuccheri acqua e carico linfa grezza. di marcia nelle foglie, zuccheri. la linfa che va dalle foglie non è più alle radici grezza ma G. Menghini, elaborata. può circolare 10 in scienze, soltanto Trento,

© 2018,

Erickson

la linfa

elaborata.

DELLA STESSA SERIE

10 in scienze – Le piante è il primo volume di una serie in cui il metodo sperimentale ti permetterà di scoprire i più importanti temi scientifici. Saranno sempre 10 domande e tanti giochi scientifici a guidarti alla scoperta della storia della vita sulla Terra, del corpo umano, del funzionamento del nostro pianeta visto «dall’interno» e di molti altri interessanti argomenti che affascinano gli scienziati di tutto il mondo.

Non vendibile singolarmente

Non vendibile singolarmente

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Gli essenziali – Classe terza

Facilitare e semplificare libri di testo

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1732-5 € 21,50

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 358 ISBN 978-88-590-1436-2 € 18,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe terza Scienze Camillo Bortolato

Scienze al volo Questo libro è uno strumento per esplorare la classificazione degli animali e delle piante, riorganizzando le tante conoscenze che i bambini già hanno. La ricchezza delle immagini e la chiarezza della visione d’insieme stimolano il loro interesse e la loro curiosità. LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2350-0 € 13,00

Camillo Bortolato

SCIENZE AL VOLO MAXI La classificazione degli animali e delle piante

Scienze al volo Maxi Camillo Bortolato

Questo strumento è la versione maxi del libro «individuale» Scienze al volo. Consente all’insegnante di presentare il percorso alla classe intera o a un gruppo più contenuto. Scorrendo velocemente le pagine, si possono scoprire le principali classificazioni del mondo animale e vegetale. MAXI BLOCCO PP. 60 A COLORI ISBN 978-88-590-2351-7 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe terza STEAM Linda Liukas

Linda Liukas

Hello Ruby - Alla scoperta di Internet

Hello Ruby Avventure nel mondo del coding

LIBRO + ALLEGATI PP. 104 A COLORI ISBN 978-88-590-2151-3 € 14,90

LIBRO + ALLEGATI PP. 112 A COLORI ISBN 978-88-590-1294-8 € 14,90

Linda Liukas

Ashley Spires

Hello Ruby - Un viaggio nel computer

Provaci ancora Lulù

LIBRO + ALLEGATI PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1699-1 € 14,90

Ashley Spires

La cosa più grandiosa LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1493-5 € 13,50

LIBRO PP. 32 A COLORI ISBN 978-88-590-1776-9 € 13,50

Fondazione Mondo Digitale

Tinkering coding making per bambini dai 6 agli 8 anni LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-1905-3 € 15,00

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quarta Aritmetica Silvia Tabarelli

Astuccio delle regole di matematica L’Astuccio delle regole di matematica raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole, le definizioni di matematica e geometria, le proprietà e i procedimenti di calcolo, le tabelle riassuntive con le formule. Ogni pagina, dedicata alla spiegazione di una regola o di un procedimento, è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto, fornendo all’alunno il «gancio visivo» per una maggiore comprensione del codice matematico. Le procedure di risoluzione dei calcoli e dei problemi sono presentate passo per passo in pagine identificate con l’etichetta procedimento. I LIBRO PP. 182 A COLORI ISBN 978-88-590-0974-0 € 15,90

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Classe quarta MATEMATICA, SCIENZE PP. 132 ISBN 978-88-590-1400-3 | € 12,50

Camillo Bortolato

Matematica al volo in quarta LIBRO + STRUMENTI PP. 120 ISBN 978-88-6137-869-8 | € 13,80 CD-ROM ISBN 978-88-590-0200-0 | € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 16,58 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0141-6 | € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quarta Aritmetica Valeria Razzini

I misteri matematici di Villa Tenebra Un quaderno operativo colorato e divertente, capacedi coinvolgere i bambini di quarta nell’apprendimento della matematica in modo divertente e accattivante grazie a una cornice narrativa gotica e misteriosa, esercizi mai noiosi e bellissimi stickers. IL VAMPIRETTO DOPPIOPETTO PP 52 A COLORI ISBN 978-88-590-2435-4 € 8,90

Daniela Lucangeli, Silvana Poli , Adriana Molin, Chiara De Candia e Carla Bertelli

L’intelligenza numerica

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

AC-MT 6-11 anni Prove per la classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta

GUIDA

+ LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2090-5 € 39,00 In questa guida trovi tutti i contenuti teorico-metodologici in 4 passi: CONOSCERE

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Metti in ordine questi numeri dal

Cerchia per ogni coppia il numero più grande:

12

EsEmpio

CONOSCERE

Capitolo 1

Cosa valuta il test AC-MT

prova risulti eccessivamente lunga, si è proposto un numero limitato di operazioni. Le prove di calcolo scritto hanno lo scopo di esaminare la capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti. Le procedure di calcolo consistono in un insieme di regole che stabiliscono il tipo di manipolazioni da operare su quei numeri per ottenere il risultato. Gli automatismi consistono in competenze di recupero veloce di risultati più o meno parziali.

Giudizio di numerosità

Si presentano al bambino sei coppie di numeri e gli si chiede di cerchiare per ogni coppia di numeri quello più grande. Questa prova è presente per tutte le classi. Si tratta di una prova di comprensione semantica, che richiede anche la capacità di leggere correttamente i numeri (livello lessicale).

17

22

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Capitolo 2

Trasformazione in cifre Ordinamento di serie (totale)

Prob. aritmetici (totale)

Vedi Appendice A per i dati normativi di dettaglio.

Vedi Approfondimento 3 per alcuni esempi di somministrazione del test.

Vedi Risorse online per un video tutorial di un esempio di correzione e interpretazione del test.

CORREGGERE E INTERPETARE

4

Richiesta di intervento 0-2

5

4

8 2

Richiesta di attenzione

Nella media

3-4

5-6

0-5

0-1

Ottimale 7-8

6

2-4

5

6

0-7

8

9

10

0-1

1,5-2

3-5

5,5-9

La fascia di RICHIESTA DI INTERVENTO corrisponde a punteggi particolarmente bassi e tali da richiedere una considerazione individualizzata immediata in modo da evitare ricadute importanti sul percorso di apprendimento. In questo caso Lorenzo ha un punteggio in questa fascia riferito al giudizio di numerosità. La fascia RICHIESTA DI ATTENZIONE corrisponde a punteggi che risultano sostanzialmente sotto la media di riferimento e richiedono quindi attenzione. Lorenzo ha un punteggio in questa fascia per tutte le altre prove. La fascia NELLA MEDIA indica i punteggi che risultano nella media. La fascia OTTIMALE indica i punteggi che risultano sopra la media. Nelle tabelle 3.4 (periodo iniziale) e 3.5 (periodo finale) sono raccolti i punteggi per le diverse classi suddivisi nelle fasce di prestazione descritte sopra.

Capitolo 3

un insegnante, oltre a considerare il percorso scolastico dei propri studenti, può valutare se il bambino ottiene un miglioramento anche nella sua prestazione al test. Per fare questo si possono utilizzare le fasce di prestazione. Avendo due livelli di fasce di prestazione (uno per l’inizio dell’anno e l’altro per la fine dell’anno) si può confrontare la fascia di prestazione in cui ricadeva il punteggio del bambino all’inizio e alla fine dell’anno nelle diverse prove e valutare se rimane stabile, peggiora oppure migliora.

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

La correzione delle prove e l’interpretazione dei punteggi

Rilevazione iniziale

Recupero mirato

Fase 1

Fase 2

Rilevazione finale e confronto dei punteggi

Fase 3

Fig. 4.1 Percorso di rilevazione delle difficoltà scolastiche con il test AC-MT 6-11.

Come impostare un recupero e potenziamento mirato

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Il potenziamento delle abilità di base, per quanto possa apparire complesso poiché presuppone un attento esame delle aree di caduta degli studenti attraverso la considerazione dei punteggi ottenuti a una batteria standardizzata e una meticolosa analisi degli errori, è fattibile nel contesto scolastico. Partendo dalle fragilità e puntando sulle potenzialità e sulla motivazione, l’insegnante può programmare interventi volti a migliorare le singole prestazioni per raggiungere il successo formativo dei suoi alunni. Il punto di partenza è rappresentato dalla somministrazione del test AC-MT 6-11, in modo da poter confrontare la prestazione dei propri alunni con quella degli studenti italiani, così da vedere se la situazione è sotto controllo o c’è qualcosa che non va. A questo punto l’insegnante può esaminare in quale degli aspetti valutati dalle prove alcuni o molti dei suoi alunni riportano un punteggio basso, indirizzando quindi i suoi sforzi prioritari su quell’aspetto. Se l’insegnante ha tempo, può anche procedere a una valutazione individualizzata dei bambini in difficoltà mediante le prove di approfondimento e poi prevedere delle attività individualizzate per quegli alunni.

38

INTERVENIRE

Capitolo 4

Dal test all’intervento didattico

CON VIDEO TUTORIAL

Caratteristiche del test nella nuova edizione: le prove classiche a somministrazione collettiva per tutta la classe ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di ca. 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate

Guida e protocollo indivisibili

Matematica

Abilità di studio

Prerequisiti

Letto-scrittura

Aspetti emotivo-motivazionali

Abilità cognitive Oralità

17 + 8

16 – 9

20 + 19

29 – 13

7

52

73

30

40 102 14

39

7

15

36

Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale

Metti in ordine questi numeri dal

58

EsEmpio

19

23

1

12

50

55

5

15

144

45 23 54

20

Dettato

EsEmpio

Prove

N risposte corrette

di 3 unità 4 decine Richiesta

Richiesta di intervento

Calcolo a mente tempo

≥68 7

15

Ottimale

Nella media

15

53

19-21

Letto-scrittura

62

13

22

43

più grande al più piccolo:

23

19

12

1

60

31

67

6

19

11

101

10

<11

11-18

unità 9 decine ≥1

5 unità 4 decine

Enumerazione errori

0

0

≥1

Dettato

6 decine 1 centinaio 0 unità 8 unità 1 decina 1 centinaio

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

Classe seconda

Classe seconda

Classe seconda

D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11,

Trento, Erickson

Classe prima intermedia

PROTOCOLLO

Aspetti emotivo-motivazionali

3

<33

33-47

0-3

≥220

Enumerazione tempo

Classe seconda

© 2020, C. Cornoldi,

26

76

110

43

attenzione

unità 148-67 decina

4-6 3 decine 8 unità

Calcolo a mente errori

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

70

5

31

Trasforma in cifre scritte:

Enumerazione

CO VID N TUTO EO RIAL

104

95

tEmpo

32

Errori

provE iNdividuali

Calcolo a mente

Guida

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

Anche stampabile dalle Risorse online

Prove individuali per eventuale approfondimento

Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate Prerequisiti

36

20

29

120

Classe Data della somministrazione

PROVE PER LA CLASSE

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche.

Matematica

37 57

intermedia Classe prima AC-MT 6-11 – PROFILO TEST 26 L’ESAMINATORE SCHEDA PER

Nome

AC-MT 6-11

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Abilità di studio

58

50

36 18

51

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

Le prove del test e la loro somministrazione

INTERVENIRE

TABELLA 3.3

N risposte corrette

Giudizio di numerosità

25

81

anni

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

anni Te

s PR SCU t pe IM OL r la AR A IA

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

Una introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

La conoscenza del codice arabico

La conoscenza numerica ha, quindi, la sua abilità cardine nella capacità di riconoscere e confrontare quantità differenti. Nella nostra cultura abbiamo poi il sistema dei numeri arabi che ci permette di assegnare un simbolo (il numero scritto o detto) alle diverse quantità. Quando siamo impegnati a trasformare una quantità nel simbolo (numero) corrispondente stiamo utilizzando dei meccanismi che vengono definiti lessicali e sintattici di lettura e scrittura dei numeri. In particolare, i meccanismi lessicali riguardano i processi che consentono di riconoscere il nome del numero

Successivamente confronteremo la sua prestazione con i valori di riferimento indicati nella tabella 3.3.

Confronto dei punteggi di Lorenzo con le fasce di prestazione

Prove

Operazioni scritte

32

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

L’apprendimento della matematica viene reso possibile da una serie di abilità cognitive, che in parte sono innate e in parte maturano grazie alla scolarizzazione. Queste abilità costituiscono le fondamenta su cui si costruiscono le conoscenze e le competenze che gli studenti acquisiscono con la frequenza scolastica.

Le abilità innate

Numerose ricerche (si veda ad esempio Butterworth, 2005) evidenziano come le abilità che sostengono l’apprendimento matematico abbiano una base innata e geneticamente determinata. Su questa si innestano poi le differenze individuali che originano dalla cultura di appartenenza e dalle esperienze di scolarizzazione. Butterworth definisce queste abilità innate «Modulo Numerico», che si riferisce alla capacità di comprendere la numerosità di un insieme di oggetti, di immagini oppure anche quella rappresentata dai numeri. Noi, infatti, estraiamo naturalmente l’informazione della quantità da ciò che vediamo e riusciamo a confrontare quantità differenti fin da quando siamo molto piccoli. Si utilizza spesso il termine «semantico» per indicare la nostra capacità di riconoscere la quantità, sia che questa sia rappresentata da insiemi di oggetti o immagini sia che venga indicata dai numeri scritti in codice arabico. Alcune ricerche hanno anche evidenziato che i numeri arabi vengono rappresentati mentalmente attraverso una linea numerica che procede da sinistra a destra.

Nel nostro test le prove che valutano questa abilità «semantica» sono Giudizio di numerosità e Ordinamento di serie dal minore al maggiore e dal maggiore al minore.

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. La nuova edizione per la scuola permette un ancora più facile utilizzo e, al contempo, migliori proprietà psicometriche.

15

CLASSE SECONDA

Esegui le seguenti operazioni:

COSA VALUTA IL TEST AC-MT 6-11: LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI NUMERO, CALCOLO E DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI ARITMETICI

CORREGGERE E INTERPRETARE

Inoltre approfondimenti e casi-esempio

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

più piccolo al più grande:

EsEmpio

TEST AC-MT 6-11

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

CAPITOLO 1

PROVE PER LA CLASSE

MATEMATICA 4 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1998-5 € 9,00

Cesare Cornoldi, Daniela

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

AC-MT 6-11

Avanti tutti!

In questo kit trovi tutto quello Lucangeli, Nicoletta che ti serve per utilizzarePerini il test AC-MT nella tua classe

Cornoldi, Lucangeli, Perini

Cornoldi, Lucangeli e Perini

VOLUME 3 PP. 286 ISBN 978-88-7946-583-0 | € 19,90

Collana diretta da Luigi Marotta

Abilità cognitive Oralità

€ 39,00 Guida e protocollo indivisibili

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quarta Logica

D

EL

MIST ERI

4

LA LOGIC

A

I

Antonio Calvani e Benedetto Zanaboni

I misteri della logica Quarto volume dedicato alle indagini di zia Teresa, per i bambini della quarta classe della scuola primaria. L’avvincente storia a fumetto, ambientata all’interno del Palazzo Ducale di Venezia, propone divertenti attività di logica inferenziale, linguistica e problem solving numerico e geometrico.

ni del quarto anno a, questo quaderno iche con l’intento tà di logica ica, combinatoria g numerico e

a da 5 volumi, scuola primaria, esto narrativo con lo scopo no durante oinvolgerlo in e esplorativa. Ag Illus ne tra se zio Inn ni oc di en te

COLPO A PALAZZO PP 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2423-1 € 9,90

zo li a Palaz di gioiel ng Sé... Hò rubino

o? tat às

ar hi s

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quarta Geometria Camillo Bortolato

Geometria al volo Apprendere al volo anche la geometria è ora possibile grazie al Metodo Analogico del maestro Camillo Bortolato. Geometria al volo – Spazio e figure desidera accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta del linguaggio della geometria, presentandosi come un dizionario per esplorare e capire senza paura parole nuove e termini mai usati prima. LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2105-6 € 13,00

Camillo Bortolato

Geometria al volo Maxi Come fosse una «LIM cartacea», questo nuovo strumento, versione maxi di Geometria al volo (volume per l’alunno per l’utilizzo individuale), consente all’insegnante di scuola primaria di lavorare sul linguaggio formale della geometria con tutta la classe o divisa in gruppi. LIBRO PP. 60 ISBN 978-88-590-2103-2 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quarta Scienze Carlo Scataglini

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Scienze facili per la classe quarta

Imparo con i lapbook Matematica e scienze - classe quarta

LIBRO PP. 213 ISBN 978-88-590-0643-5 € 19,00

LAPBOOK PP. 132 ISBN 978-88-590-1400-3 € 12,50

Giuliano Menghini

10 in scienze: le piante

Giuliano Menghini

GIULIANO MENGHINI

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI DEGLI ESSERI VIVENTI CHE HANNO VISSUTO SULLA TERRA NEGLI ULTIMI 4 MILIARDI DI ANNI!

OSSERVO, SPERIMENTO,

LIBRO + ALLEGATI I PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-1869-8 € 13,50

l quaderno è diviso in 10 sezioni, ciascuna dedicata a una diversa fase dell’evoluzione degli esseri viventi sulla Terra. Che cos’è un essere vivente? Come è comparsa la vita sulla Terra? Perché i dinosauri hanno dominato il mondo ma poi si sono estinti? Ecco alcune delle domande a cui dovrai cercare di dare una risposta OSSERVANDO,

| 8

8. PERCHÉ I DINOSAURI DOMINARONO LA TERRA E POI? SI ESTINSERO

DEI DI RETTILI DERIVARONOFINO DA ALCUNI TIPI ANNI PROSPERARONO DELL’ERA MESOZOICA 160 MILIONI DI PERCHÉ QUESTI CIRCA ALL’INIZIO I DINOSAURI, CHE PER SI ESTINSERO. COSÌ LUNGO? ALL’IMPROVVISO DI TEMPO NUOVI ANIMALI, DI ANNI FA, UN PERIODO A CHE, 65 MILIONI IL PIANETA PER ANIMALI DOMINARONO

SPERIMENTANDO E GIOCANDO.

OSSERVO

!

8 |

A

I dinosauri la Terra dominarono gli perché erano presenti unici animali e sulla terraferma si estinsero perché la vita sulla Terra di causa scomparve a un meteorite.

B

ISPOSTA ES LA R ATT A B

A

Ora provo a rispondere…

I dinosauri la Terra dominarono perché si adattarono meglio di altri animali agli ambienti terrestri dell’epoca, ma quando le condizioni ambientali non cambiarono grado furono più in di sopravvivere.

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

C

È sbagliata I dinosauri la Terra perché... dominarono gli perché erano i dinosauri non animali più grandi si eerano presenti alloraanimali gli unici presenti estinsero perché sulla grossi Terra. Sul erano tropponostro più pianeta e non avevano infatti oltre ai rettili spazio. erano già artropodi,presenti pesci e anfibi, i primi piccoli mammiferi. Inoltre la 33 scomparvevita non tutto dalla mai del si estinsero Terra: molte specie ma non tutte.

!

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

I dinosauri dominarono perché si adattarono la Terra altri animali meglio dell’epoca, agli ambienti di terrestri C ambientali ma quando cambiarono le condizioni È sbagliata più in grado non furono di sopravvivere. perché... Circa all’inizio i dinosauri, rettili che del Mesozoico del loro all’inizio grande erano sopravvissuti i evolutivo, processo fine del estinzione avvenuta alla Paleozoico più grandi non erano caratteristiche avevano alla degli altri che permiseroalcune animali adattarsi presenti loro di sul pianeta. ai nuovi meglio e più rapidamente raggiunsero Essi formando ambienti che si andavano dimensioni grandi di questi sulla Terra. Dall’evoluzione primi del tempo,nel corso le diverse animali si formarono alle grandi grazie specie che continuarono di dinosauri quantità di cibo sul pianeta presenti a prosperare Terra. improvviso fino a che Inoltre, sulla anche molti dinosauri le condizioninon cambiò un evento ambientali, radicalmente piccole dimensionidi segnando fine dei estinsero dinosauri. si la 65 milioni di anni fa.

FORSE

Un viaggio nel tempo che ti permette di esplorare la storia del nostro meraviglioso pianeta dal finestrino di un mezzo di trasporto eccezionale usato anche dai grandi scienziati di tutto il mondo, cioè il METODO SPERIMENTALE, il tutto da casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

36

NON SAPEVI

CHE…

I resti del Argentina dinosauro più grande nel 2017 stato battezzato finora e appartengono scoperto metri (circa TITANOSAUROa quello sono stati ritrovati che, 4 pullman), di 4 piani) . Questo viste le dimensioni,in alto 14 Titanosauro e pesava esemplare (più o 70 tonnellate meno è considerato era lungo è (all’incirca l’altezza di Secondo l’animale un palazzo40 molti studiosi, più grandeil peso di 11 di un asteroide mai vissuto elefanti). Il si trova la prova che zona c’è sulla Terra! i dinosauri nel golfo un enormeinfatti un CRATERE dello Yucatan, si estinsero dimensioni asteroide colpì in Messico. per via che di questo la Terra pare essersi fanno pensare formato In questa proprio cratere, quando 65 milioni ambientali a un impatto che ha un diametro di anni fa. Le che hanno così forte da giustifi di 12 chilometri, portato all’estinzione care i cambiamenti dei dinosauri.

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

GIOCO!

10 in scienze: la storia della vita sulla terra LIBRO + ALLEGATI PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-2371-5 € 13,50

DELLA STESSA SERIE 10 in scienze – Le piante: un volume che ti permetterà di scoprire come funzionano le piante, organismi straordinari I che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Anche per le piante seguirai un percorso fatto di 10 domande e ti divertirai con 10 giochi scientifici, ancora una volta guidato dal metodo sperimentale!

GIULIANO MENGHINI

LE PIANTE

10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLE PIANTE USANDO IL METODO SPERIMENTALE!

7 |

| 7 SPERIMENTO!

SPERIMENTO!

1. Prendi due gambi di sedano della stessa lunghezza. A uno dei due togli tutte le foglie, lasciandole invece sull’altro.

1. Procurati un paio di gambi di sedano

2. Metti ogni gambo in un bicchiere di

lunghi almeno 15 cm.

acqua e versa molto delicatamente un goccio di olio in ciascun contenitore: l’olio galleggia sull’acqua e ti permette di vedere meglio quel che accade.

2. Prepara una soluzione colorata mescolando un pizzico di colorante per alimenti con l’acqua. Immergi quindi i gambi nel liquido colorato. Dopo un po’ di tempo (anche qualche ora), noterai che il gambo si è colorato.

3.Aspetta una notte intera, poi osserva i due contenitori: che cosa è successo? Perché nel bicchiere del sedano con le foglie è rimasta meno acqua?

3.Prendi uno dei gambi colorati e chiedi a un adulto di

tagliarlo a circa 5-6 cm dalla base. Osserva con una lente di ingrandimento la sezione di gambo ottenuta dal taglio. Che cosa puoi vedere?

4. Ti ricordi che sulle foglie esistono delle piccole aperture chiamate STOMI

da cui esce il vapore? Sono proprio loro i «responsabili» del bicchiere più vuoto! L’uscita dell’acqua attraverso gli stomi, presenti sulle foglie, favorisce la risalita di una maggiore quantità di liquido dalle radici. Questo fenomeno si chiama traspirazione.

Se osservi attentamente, vedrai dei puntini più scuri. Se ti fai aiutare da un adulto e sezioni il gambo per seguirne lo sviluppo, scoprirai che somigliano a PICCOLI TUBI.

GIOCO!

Il TRONCO o FUSTO di una pianta è costituito, nella sua parte centrale, da tanti tubicini che permettono all’acqua e ai sali minerali di raggiungere le foglie partendo dalle radici e agli zuccheri prodotti nelle foglie con la fotosintesi di muoversi verso le altre parti della pianta.

Il liquido che contiene tutte le sostanze da trasportare si chiama LINFA. Il meccanismo di trasporto si chiama CIRCOLAZIONE.

Cerca la mappa della pianta nella busta e fai circolare la linfa secondo il «codice di circolazione» delle piante! Regole del codice di circolazione delle piante:

+ Dalle radici verso le foglie può circolare solo la linfa grezza.

ACQUA E SALI MINERALI

+ Nelle foglie c’è l’area di scarico acqua e

ZUCCHERI

carico zuccheri.

La linfa ha due nomi diversi a seconda della sua «direzione di marcia»: quando va dalle radici alle foglie ed è fatta di acqua e sali minerali si chiama LINFA GREZZA, quando va dalle foglie alle radici e contiene zuccheri si chiama LINFA ELABORATA.

l quaderno è costituito da 10 sezioni, attraverso le quali scoprirai come funzionano le piante, organismi straordinari che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Ogni sezione prende il via da una domanda, alla quale dovrai cercare di dare risposta OSSERVANDO, SPERIMENTANDO E

+ Caricati gli zuccheri nelle foglie, la linfa non è più grezza ma elaborata.

+ Nel senso di marcia che va dalle foglie

alle radici può circolare soltanto la linfa elaborata.

ORA RIPENSA ALLA DOMANDA INIZIALE: LA RISPOSTA CHE AVEVI SCELTO TI CONVINCE ANCORA? Se vuoi cambiarla sei ancora in tempo! Poi volta pagina e scopri la soluzione…

30

5 |

OSSERVO, SPERIMENTO,

GIOCO!

31

È DELLA PIANTA IN QUALI PARTILA FOTOSINTESI? CONCENTRATA

GIOCANDO.

COME SI MUOVONO DENTRO LE SOSTANZE UNA PIANTA?

FOTO

7 |

NTESI SI FOTO

CONSEGNA CONSEGNA CARICO CARICO

NTESI SI

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

LE PIANTE

sul tavolo. le a faccia in su le schede con alla disporre le carte-fogliaal compagno. Usando non corrispondono Per giocare devi rivelarla le foglie che diverse foglie. una foglia, senza a faccia in giù carte con le i ruoli. sceglie mentalmente delle domande e girare + Ritaglia le in giù si invertono porre due: un giocatore girerà a faccia Al giro successivo, compagno deve + Si gioca in risposta è sì, delle foglie, il dall’altro giocatore.forma lanceolata?». Se la caratteristiche ha la foglia scelta ondulato) i che hai scelto fino a indovinare l’altro che sia descrizione, chiede «La foglia non lanceolata. seghettato e deve indovinare una foglia sia foglie di forma per poter proseguire. il margine di + Esempio: chi giusta LEGENDA che rappresentano un giocatore ritiene che sia la risposta tutte le carte insieme quale (per esempio posizione e decidere + In caso di disaccordo ACQUA motivare la propria E SALI giocatori devono

L’INDOVINA FOGLIE

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

Un percorso pensato per farti entrare nel mondo della scienza dalla porta principale, cioè imparando a conoscere e usare il METODO SPERIMENTALE, a casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

MINERALI

© 2018, G. Menghini,

10 in scienze,

ZUCCHERO

Trento, Erickson

CONSEGNA

CONSEGNA

CARICO

LA CIRCOLAZIONE Regole DELLE del codice PIANTE di circolazione + Dalle radici verso delle piante: + Nelle le foglie foglie c’è può circolare + Caricati l’area di scarico solo la + Nel sensogli zuccheri acqua e carico linfa grezza. di marcia nelle foglie, zuccheri. la linfa che va dalle foglie non è più alle radici grezza ma G. Menghini, elaborata. può circolare 10 in scienze, soltanto Trento,

© 2018,

Erickson

la linfa

elaborata.

DELLA STESSA SERIE

10 in scienze – Le piante è il primo volume di una serie in cui il metodo sperimentale ti permetterà di scoprire i più importanti temi scientifici. Saranno sempre 10 domande e tanti giochi scientifici a guidarti alla scoperta della storia della vita sulla Terra, del corpo umano, del funzionamento del nostro pianeta visto «dall’interno» e di molti altri interessanti argomenti che affascinano gli scienziati di tutto il mondo.

Non vendibile singolarmente

Non vendibile singolarmente

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Gli essenziali – Classe quarta

Facilitare e semplificare libri di testo

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1918-3 € 21,50

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 358 ISBN 978-88-590-1436-2 € 18,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quarta Scienze Camillo Bortolato

Scienze al volo Questo libro è uno strumento per esplorare la classificazione degli animali e delle piante, riorganizzando le tante conoscenze che i bambini già hanno. La ricchezza delle immagini e la chiarezza della visione d’insieme stimolano il loro interesse e la loro curiosità. LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2350-0 € 13,00

Camillo Bortolato

SCIENZE AL VOLO MAXI La classificazione degli animali e delle piante

Scienze al volo Maxi Camillo Bortolato

Questo strumento è la versione maxi del libro «individuale» Scienze al volo. Consente all’insegnante di presentare il percorso alla classe intera o a un gruppo più contenuto. Scorrendo velocemente le pagine, si possono scoprire le principali classificazioni del mondo animale e vegetale. MAXI BLOCCO PP. 60 A COLORI ISBN 978-88-590-2351-7 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quarta STEAM José Ramón Alonso

Fondazione Mondo Digitale

Guarda il cielo

Tinkering coding making per bambini dagli 8 agli 11 anni

LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-1875-9 € 15,00

Jenny Jacoby

Fisica WOW LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2048-6 | € 9,90

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2137-7 € 15,00

Sheddad Kaid-Salah Ferrón e Eduard Altarriba

Il mio primo libro di fisica quantistica

E-BOOK ISBN 978-88-590-2196-4 | € 6,99

LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-1930-5 € 15,00

Jenny Jacoby

Catherine Bruzzone

Ingegneria WOW

Tecnologia WOW

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1691-5 | € 9,90

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1692-2 | € 9,90

E-BOOK ISBN 978-88-590-2220-6 | € 6,99

E-BOOK ISBN 978-88-590-2288-6 | € 6,99

Jenny Jacoby

Jenny Jacoby

Arte WOW

Matematica WOW

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2047-9 | € 9,90

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1689-2 | € 9,90

E-BOOK ISBN 978-88-590-2184-1 | € 6,99

E-BOOK ISBN 978-88-590-2234-3 | € 6,99

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quinta Aritmetica Silvia Tabarelli

Astuccio delle regole di matematica L’Astuccio delle regole di matematica raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole, le definizioni di matematica e geometria, le proprietà e i procedimenti di calcolo, le tabelle riassuntive con le formule. Ogni pagina, dedicata alla spiegazione di una regola o di un procedimento, è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto, fornendo all’alunno il «gancio visivo» per una maggiore comprensione del codice matematico. Le procedure di risoluzione dei calcoli e dei problemi sono presentate passo per passo in pagine identificate con l’etichetta procedimento. I LIBRO PP. 182 A COLORI ISBN 978-88-590-0974-0 € 15,90

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Classe quinta MATEMATICA, SCIENZE PP. 138 ISBN 978-88-590-1629-8 € 12,50

Camillo Bortolato

Matematica al volo in quinta LIBRO + STRUMENTO IN PLASTICA PP. 110 ISBN 978-88-590-0075-4 | € 13,80 CD-ROM ISBN 978-88-590-0255-0 | € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 16,58 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0256-7 | € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quinta Aritmetica Valeria Razzini

I misteri matematici di Villa Tenebra Un quaderno operativo colorato e divertente, capacedi coinvolgere i bambini di quinta nell’apprendimento della matematica in modo divertente e accattivante grazie a una cornice narrativa gotica e misteriosa, esercizi mai noiosi e bellissimi stickers. LO SCHELETRO TUTTO SOLO PP 52 A COLORI ISBN 978-88-590-2466-8 € 8,90

Daniela Lucangeli, Silvana Poli , Adriana Molin, Chiara De Candia e Carla Bertelli

L’intelligenza numerica

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

AC-MT 6-11 anni Prove per la classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta

GUIDA

+ LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2090-5 € 39,00 In questa guida trovi tutti i contenuti teorico-metodologici in 4 passi: CONOSCERE

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Metti in ordine questi numeri dal

Cerchia per ogni coppia il numero più grande:

12

EsEmpio

CONOSCERE

Capitolo 1

Cosa valuta il test AC-MT

prova risulti eccessivamente lunga, si è proposto un numero limitato di operazioni. Le prove di calcolo scritto hanno lo scopo di esaminare la capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti. Le procedure di calcolo consistono in un insieme di regole che stabiliscono il tipo di manipolazioni da operare su quei numeri per ottenere il risultato. Gli automatismi consistono in competenze di recupero veloce di risultati più o meno parziali.

Giudizio di numerosità

Si presentano al bambino sei coppie di numeri e gli si chiede di cerchiare per ogni coppia di numeri quello più grande. Questa prova è presente per tutte le classi. Si tratta di una prova di comprensione semantica, che richiede anche la capacità di leggere correttamente i numeri (livello lessicale).

17

22

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Capitolo 2

Trasformazione in cifre Ordinamento di serie (totale)

Prob. aritmetici (totale)

Vedi Appendice A per i dati normativi di dettaglio.

Vedi Approfondimento 3 per alcuni esempi di somministrazione del test.

Vedi Risorse online per un video tutorial di un esempio di correzione e interpretazione del test.

CORREGGERE E INTERPETARE

4

Richiesta di intervento 0-2

5

4

8 2

Richiesta di attenzione

Nella media

3-4

5-6

0-5

0-1

Ottimale 7-8

6

2-4

5

6

0-7

8

9

10

0-1

1,5-2

3-5

5,5-9

La fascia di RICHIESTA DI INTERVENTO corrisponde a punteggi particolarmente bassi e tali da richiedere una considerazione individualizzata immediata in modo da evitare ricadute importanti sul percorso di apprendimento. In questo caso Lorenzo ha un punteggio in questa fascia riferito al giudizio di numerosità. La fascia RICHIESTA DI ATTENZIONE corrisponde a punteggi che risultano sostanzialmente sotto la media di riferimento e richiedono quindi attenzione. Lorenzo ha un punteggio in questa fascia per tutte le altre prove. La fascia NELLA MEDIA indica i punteggi che risultano nella media. La fascia OTTIMALE indica i punteggi che risultano sopra la media. Nelle tabelle 3.4 (periodo iniziale) e 3.5 (periodo finale) sono raccolti i punteggi per le diverse classi suddivisi nelle fasce di prestazione descritte sopra.

Capitolo 3

un insegnante, oltre a considerare il percorso scolastico dei propri studenti, può valutare se il bambino ottiene un miglioramento anche nella sua prestazione al test. Per fare questo si possono utilizzare le fasce di prestazione. Avendo due livelli di fasce di prestazione (uno per l’inizio dell’anno e l’altro per la fine dell’anno) si può confrontare la fascia di prestazione in cui ricadeva il punteggio del bambino all’inizio e alla fine dell’anno nelle diverse prove e valutare se rimane stabile, peggiora oppure migliora.

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

La correzione delle prove e l’interpretazione dei punteggi

Rilevazione iniziale

Recupero mirato

Fase 1

Fase 2

Rilevazione finale e confronto dei punteggi

Fase 3

Fig. 4.1 Percorso di rilevazione delle difficoltà scolastiche con il test AC-MT 6-11.

Come impostare un recupero e potenziamento mirato

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Il potenziamento delle abilità di base, per quanto possa apparire complesso poiché presuppone un attento esame delle aree di caduta degli studenti attraverso la considerazione dei punteggi ottenuti a una batteria standardizzata e una meticolosa analisi degli errori, è fattibile nel contesto scolastico. Partendo dalle fragilità e puntando sulle potenzialità e sulla motivazione, l’insegnante può programmare interventi volti a migliorare le singole prestazioni per raggiungere il successo formativo dei suoi alunni. Il punto di partenza è rappresentato dalla somministrazione del test AC-MT 6-11, in modo da poter confrontare la prestazione dei propri alunni con quella degli studenti italiani, così da vedere se la situazione è sotto controllo o c’è qualcosa che non va. A questo punto l’insegnante può esaminare in quale degli aspetti valutati dalle prove alcuni o molti dei suoi alunni riportano un punteggio basso, indirizzando quindi i suoi sforzi prioritari su quell’aspetto. Se l’insegnante ha tempo, può anche procedere a una valutazione individualizzata dei bambini in difficoltà mediante le prove di approfondimento e poi prevedere delle attività individualizzate per quegli alunni.

38

INTERVENIRE

Capitolo 4

Dal test all’intervento didattico

CON VIDEO TUTORIAL

Caratteristiche del test nella nuova edizione: le prove classiche a somministrazione collettiva per tutta la classe ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di ca. 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate

Guida e protocollo indivisibili

Matematica

Abilità di studio

Prerequisiti

Letto-scrittura

Aspetti emotivo-motivazionali

Abilità cognitive Oralità

17 + 8

16 – 9

20 + 19

29 – 13

7

52

73

30

40 102 14

39

7

15

36

Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale

Metti in ordine questi numeri dal

58

EsEmpio

19

23

1

12

50

55

5

15

144

45 23 54

20

Dettato

EsEmpio

Prove

N risposte corrette

di 3 unità 4 decine Richiesta

Richiesta di intervento

Calcolo a mente tempo

≥68 7

15

Ottimale

Nella media

15

53

19-21

Letto-scrittura

62

13

22

43

più grande al più piccolo:

23

19

12

1

60

31

67

6

19

11

101

10

<11

11-18

unità 9 decine ≥1

5 unità 4 decine

Enumerazione errori

0

0

≥1

Dettato

6 decine 1 centinaio 0 unità 8 unità 1 decina 1 centinaio

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

Classe seconda

Classe seconda

Classe seconda

D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11,

Trento, Erickson

Classe prima intermedia

PROTOCOLLO

Aspetti emotivo-motivazionali

3

<33

33-47

0-3

≥220

Enumerazione tempo

Classe seconda

© 2020, C. Cornoldi,

26

76

110

43

attenzione

unità 148-67 decina

4-6 3 decine 8 unità

Calcolo a mente errori

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

70

5

31

Trasforma in cifre scritte:

Enumerazione

CO VID N TUTO EO RIAL

104

95

tEmpo

32

Errori

provE iNdividuali

Calcolo a mente

Guida

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

Anche stampabile dalle Risorse online

Prove individuali per eventuale approfondimento

Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate Prerequisiti

36

20

29

120

Classe Data della somministrazione

PROVE PER LA CLASSE

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche.

Matematica

37 57

intermedia Classe prima AC-MT 6-11 – PROFILO TEST 26 L’ESAMINATORE SCHEDA PER

Nome

AC-MT 6-11

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Abilità di studio

58

50

36 18

51

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

Le prove del test e la loro somministrazione

INTERVENIRE

TABELLA 3.3

N risposte corrette

Giudizio di numerosità

25

81

anni

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

anni Te

s PR SCU t pe IM OL r la AR A IA

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

Una introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

La conoscenza del codice arabico

La conoscenza numerica ha, quindi, la sua abilità cardine nella capacità di riconoscere e confrontare quantità differenti. Nella nostra cultura abbiamo poi il sistema dei numeri arabi che ci permette di assegnare un simbolo (il numero scritto o detto) alle diverse quantità. Quando siamo impegnati a trasformare una quantità nel simbolo (numero) corrispondente stiamo utilizzando dei meccanismi che vengono definiti lessicali e sintattici di lettura e scrittura dei numeri. In particolare, i meccanismi lessicali riguardano i processi che consentono di riconoscere il nome del numero

Successivamente confronteremo la sua prestazione con i valori di riferimento indicati nella tabella 3.3.

Confronto dei punteggi di Lorenzo con le fasce di prestazione

Prove

Operazioni scritte

32

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

L’apprendimento della matematica viene reso possibile da una serie di abilità cognitive, che in parte sono innate e in parte maturano grazie alla scolarizzazione. Queste abilità costituiscono le fondamenta su cui si costruiscono le conoscenze e le competenze che gli studenti acquisiscono con la frequenza scolastica.

Le abilità innate

Numerose ricerche (si veda ad esempio Butterworth, 2005) evidenziano come le abilità che sostengono l’apprendimento matematico abbiano una base innata e geneticamente determinata. Su questa si innestano poi le differenze individuali che originano dalla cultura di appartenenza e dalle esperienze di scolarizzazione. Butterworth definisce queste abilità innate «Modulo Numerico», che si riferisce alla capacità di comprendere la numerosità di un insieme di oggetti, di immagini oppure anche quella rappresentata dai numeri. Noi, infatti, estraiamo naturalmente l’informazione della quantità da ciò che vediamo e riusciamo a confrontare quantità differenti fin da quando siamo molto piccoli. Si utilizza spesso il termine «semantico» per indicare la nostra capacità di riconoscere la quantità, sia che questa sia rappresentata da insiemi di oggetti o immagini sia che venga indicata dai numeri scritti in codice arabico. Alcune ricerche hanno anche evidenziato che i numeri arabi vengono rappresentati mentalmente attraverso una linea numerica che procede da sinistra a destra.

Nel nostro test le prove che valutano questa abilità «semantica» sono Giudizio di numerosità e Ordinamento di serie dal minore al maggiore e dal maggiore al minore.

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. La nuova edizione per la scuola permette un ancora più facile utilizzo e, al contempo, migliori proprietà psicometriche.

15

CLASSE SECONDA

Esegui le seguenti operazioni:

COSA VALUTA IL TEST AC-MT 6-11: LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI NUMERO, CALCOLO E DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI ARITMETICI

CORREGGERE E INTERPRETARE

Inoltre approfondimenti e casi-esempio

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

più piccolo al più grande:

EsEmpio

TEST AC-MT 6-11

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

CAPITOLO 1

PROVE PER LA CLASSE

MATEMATICA 5 PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1999-2 € 9,00

Cesare Cornoldi, Daniela

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

AC-MT 6-11

Avanti tutti!

In questo kit trovi tutto quello Lucangeli, Nicoletta che ti serve per utilizzarePerini il test AC-MT nella tua classe

Cornoldi, Lucangeli, Perini

Cornoldi, Lucangeli e Perini

VOLUME 3 PP. 286 ISBN 978-88-7946-583-0 | € 19,90

Collana diretta da Luigi Marotta

Abilità cognitive Oralità

€ 39,00 Guida e protocollo indivisibili

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quinta Geometria Camillo Bortolato

Geometria al volo Apprendere al volo anche la geometria è ora possibile grazie al Metodo Analogico del maestro Camillo Bortolato. Geometria al volo – Spazio e figure desidera accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta del linguaggio della geometria, presentandosi come un dizionario per esplorare e capire senza paura parole nuove e termini mai usati prima. LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2105-6 € 13,00

Camillo Bortolato

Geometria al volo Maxi Come fosse una «LIM cartacea», questo nuovo strumento, versione maxi di Geometria al volo (volume per l’alunno per l’utilizzo individuale), consente all’insegnante di scuola primaria di lavorare sul linguaggio formale della geometria con tutta la classe o divisa in gruppi. LIBRO PP. 60 ISBN 978-88-590-2103-2 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quinta Scienze Carlo Scataglini

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Scienze facili per la classe quinta

Imparo con i lapbook Matematica e scienze - classe quinta

LIBRO PP. 213 ISBN 978-88-590-0644-2 € 19,00

LAPBOOK PP. 138 ISBN 978-88-590-1629-8 € 12,50

Giuliano Menghini

10 in scienze: le piante

Giuliano Menghini

GIULIANO MENGHINI

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI DEGLI ESSERI VIVENTI CHE HANNO VISSUTO SULLA TERRA NEGLI ULTIMI 4 MILIARDI DI ANNI!

OSSERVO, SPERIMENTO,

LIBRO + ALLEGATI I PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-1869-8 € 13,50

l quaderno è diviso in 10 sezioni, ciascuna dedicata a una diversa fase dell’evoluzione degli esseri viventi sulla Terra. Che cos’è un essere vivente? Come è comparsa la vita sulla Terra? Perché i dinosauri hanno dominato il mondo ma poi si sono estinti? Ecco alcune delle domande a cui dovrai cercare di dare una risposta OSSERVANDO,

| 8

8. PERCHÉ I DINOSAURI DOMINARONO LA TERRA E POI? SI ESTINSERO

DEI DI RETTILI DERIVARONOFINO DA ALCUNI TIPI ANNI PROSPERARONO DELL’ERA MESOZOICA 160 MILIONI DI PERCHÉ QUESTI CIRCA ALL’INIZIO I DINOSAURI, CHE PER SI ESTINSERO. COSÌ LUNGO? ALL’IMPROVVISO DI TEMPO NUOVI ANIMALI, DI ANNI FA, UN PERIODO A CHE, 65 MILIONI IL PIANETA PER ANIMALI DOMINARONO

SPERIMENTANDO E GIOCANDO.

OSSERVO

!

8 |

A

I dinosauri la Terra dominarono gli perché erano presenti unici animali e sulla terraferma si estinsero perché la vita sulla Terra di causa scomparve a un meteorite.

B

ISPOSTA ES LA R ATT A B

A

Ora provo a rispondere…

I dinosauri la Terra dominarono perché si adattarono meglio di altri animali agli ambienti terrestri dell’epoca, ma quando le condizioni ambientali non cambiarono grado furono più in di sopravvivere.

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

C

È sbagliata I dinosauri la Terra perché... dominarono gli perché erano i dinosauri non animali più grandi si eerano presenti alloraanimali gli unici presenti estinsero perché sulla grossi Terra. Sul erano tropponostro più pianeta e non avevano infatti oltre ai rettili spazio. erano già artropodi,presenti pesci e anfibi, i primi piccoli mammiferi. Inoltre la 33 scomparvevita non tutto dalla mai del si estinsero Terra: molte specie ma non tutte.

!

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

I dinosauri dominarono perché si adattarono la Terra altri animali meglio dell’epoca, agli ambienti di terrestri C ambientali ma quando cambiarono le condizioni È sbagliata più in grado non furono di sopravvivere. perché... Circa all’inizio i dinosauri, rettili che del Mesozoico del loro all’inizio grande erano sopravvissuti i evolutivo, processo fine del estinzione avvenuta alla Paleozoico più grandi non erano caratteristiche avevano alla degli altri che permiseroalcune animali adattarsi presenti loro di sul pianeta. ai nuovi meglio e più rapidamente raggiunsero Essi formando ambienti che si andavano dimensioni grandi di questi sulla Terra. Dall’evoluzione primi del tempo,nel corso le diverse animali si formarono alle grandi grazie specie che continuarono di dinosauri quantità di cibo sul pianeta presenti a prosperare Terra. improvviso fino a che Inoltre, sulla anche molti dinosauri le condizioninon cambiò un evento ambientali, radicalmente piccole dimensionidi segnando fine dei estinsero dinosauri. si la 65 milioni di anni fa.

FORSE

Un viaggio nel tempo che ti permette di esplorare la storia del nostro meraviglioso pianeta dal finestrino di un mezzo di trasporto eccezionale usato anche dai grandi scienziati di tutto il mondo, cioè il METODO SPERIMENTALE, il tutto da casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

36

NON SAPEVI

CHE…

I resti del Argentina dinosauro più grande nel 2017 stato battezzato finora e appartengono scoperto metri (circa TITANOSAUROa quello sono stati ritrovati che, 4 pullman), di 4 piani) . Questo viste le dimensioni,in alto 14 Titanosauro e pesava esemplare (più o 70 tonnellate meno è considerato era lungo è (all’incirca l’altezza di Secondo l’animale un palazzo40 molti studiosi, più grandeil peso di 11 di un asteroide mai vissuto elefanti). Il si trova la prova che zona c’è sulla Terra! i dinosauri nel golfo un enormeinfatti un CRATERE dello Yucatan, si estinsero dimensioni asteroide colpì in Messico. per via che di questo la Terra pare essersi fanno pensare formato In questa proprio cratere, quando 65 milioni ambientali a un impatto che ha un diametro di anni fa. Le che hanno così forte da giustifi di 12 chilometri, portato all’estinzione care i cambiamenti dei dinosauri.

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

GIOCO!

10 in scienze: la storia della vita sulla terra LIBRO + ALLEGATI PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-2371-5 € 13,50

DELLA STESSA SERIE 10 in scienze – Le piante: un volume che ti permetterà di scoprire come funzionano le piante, organismi straordinari I che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Anche per le piante seguirai un percorso fatto di 10 domande e ti divertirai con 10 giochi scientifici, ancora una volta guidato dal metodo sperimentale!

GIULIANO MENGHINI

LE PIANTE

10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLE PIANTE USANDO IL METODO SPERIMENTALE!

7 |

| 7 SPERIMENTO!

SPERIMENTO!

1. Prendi due gambi di sedano della stessa lunghezza. A uno dei due togli tutte le foglie, lasciandole invece sull’altro.

1. Procurati un paio di gambi di sedano

2. Metti ogni gambo in un bicchiere di

lunghi almeno 15 cm.

acqua e versa molto delicatamente un goccio di olio in ciascun contenitore: l’olio galleggia sull’acqua e ti permette di vedere meglio quel che accade.

2. Prepara una soluzione colorata mescolando un pizzico di colorante per alimenti con l’acqua. Immergi quindi i gambi nel liquido colorato. Dopo un po’ di tempo (anche qualche ora), noterai che il gambo si è colorato.

3.Aspetta una notte intera, poi osserva i due contenitori: che cosa è successo? Perché nel bicchiere del sedano con le foglie è rimasta meno acqua?

3.Prendi uno dei gambi colorati e chiedi a un adulto di

tagliarlo a circa 5-6 cm dalla base. Osserva con una lente di ingrandimento la sezione di gambo ottenuta dal taglio. Che cosa puoi vedere?

4. Ti ricordi che sulle foglie esistono delle piccole aperture chiamate STOMI

da cui esce il vapore? Sono proprio loro i «responsabili» del bicchiere più vuoto! L’uscita dell’acqua attraverso gli stomi, presenti sulle foglie, favorisce la risalita di una maggiore quantità di liquido dalle radici. Questo fenomeno si chiama traspirazione.

Se osservi attentamente, vedrai dei puntini più scuri. Se ti fai aiutare da un adulto e sezioni il gambo per seguirne lo sviluppo, scoprirai che somigliano a PICCOLI TUBI.

GIOCO!

Il TRONCO o FUSTO di una pianta è costituito, nella sua parte centrale, da tanti tubicini che permettono all’acqua e ai sali minerali di raggiungere le foglie partendo dalle radici e agli zuccheri prodotti nelle foglie con la fotosintesi di muoversi verso le altre parti della pianta.

Il liquido che contiene tutte le sostanze da trasportare si chiama LINFA. Il meccanismo di trasporto si chiama CIRCOLAZIONE.

Cerca la mappa della pianta nella busta e fai circolare la linfa secondo il «codice di circolazione» delle piante! Regole del codice di circolazione delle piante:

+ Dalle radici verso le foglie può circolare solo la linfa grezza.

ACQUA E SALI MINERALI

+ Nelle foglie c’è l’area di scarico acqua e

ZUCCHERI

carico zuccheri.

La linfa ha due nomi diversi a seconda della sua «direzione di marcia»: quando va dalle radici alle foglie ed è fatta di acqua e sali minerali si chiama LINFA GREZZA, quando va dalle foglie alle radici e contiene zuccheri si chiama LINFA ELABORATA.

l quaderno è costituito da 10 sezioni, attraverso le quali scoprirai come funzionano le piante, organismi straordinari che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Ogni sezione prende il via da una domanda, alla quale dovrai cercare di dare risposta OSSERVANDO, SPERIMENTANDO E

+ Caricati gli zuccheri nelle foglie, la linfa non è più grezza ma elaborata.

+ Nel senso di marcia che va dalle foglie

alle radici può circolare soltanto la linfa elaborata.

ORA RIPENSA ALLA DOMANDA INIZIALE: LA RISPOSTA CHE AVEVI SCELTO TI CONVINCE ANCORA? Se vuoi cambiarla sei ancora in tempo! Poi volta pagina e scopri la soluzione…

30

5 |

OSSERVO, SPERIMENTO,

GIOCO!

31

È DELLA PIANTA IN QUALI PARTILA FOTOSINTESI? CONCENTRATA

GIOCANDO.

COME SI MUOVONO DENTRO LE SOSTANZE UNA PIANTA?

FOTO

7 |

NTESI SI FOTO

CONSEGNA CONSEGNA CARICO CARICO

NTESI SI

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

LE PIANTE

sul tavolo. le a faccia in su le schede con alla disporre le carte-fogliaal compagno. Usando non corrispondono Per giocare devi rivelarla le foglie che diverse foglie. una foglia, senza a faccia in giù carte con le i ruoli. sceglie mentalmente delle domande e girare + Ritaglia le in giù si invertono porre due: un giocatore girerà a faccia Al giro successivo, compagno deve + Si gioca in risposta è sì, delle foglie, il dall’altro giocatore.forma lanceolata?». Se la caratteristiche ha la foglia scelta ondulato) i che hai scelto fino a indovinare l’altro che sia descrizione, chiede «La foglia non lanceolata. seghettato e deve indovinare una foglia sia foglie di forma per poter proseguire. il margine di + Esempio: chi giusta LEGENDA che rappresentano un giocatore ritiene che sia la risposta tutte le carte insieme quale (per esempio posizione e decidere + In caso di disaccordo ACQUA motivare la propria E SALI giocatori devono

L’INDOVINA FOGLIE

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

Un percorso pensato per farti entrare nel mondo della scienza dalla porta principale, cioè imparando a conoscere e usare il METODO SPERIMENTALE, a casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

MINERALI

© 2018, G. Menghini,

10 in scienze,

ZUCCHERO

Trento, Erickson

CONSEGNA

CONSEGNA

CARICO

LA CIRCOLAZIONE Regole DELLE del codice PIANTE di circolazione + Dalle radici verso delle piante: + Nelle le foglie foglie c’è può circolare + Caricati l’area di scarico solo la + Nel sensogli zuccheri acqua e carico linfa grezza. di marcia nelle foglie, zuccheri. la linfa che va dalle foglie non è più alle radici grezza ma G. Menghini, elaborata. può circolare 10 in scienze, soltanto Trento,

© 2018,

Erickson

la linfa

elaborata.

DELLA STESSA SERIE

10 in scienze – Le piante è il primo volume di una serie in cui il metodo sperimentale ti permetterà di scoprire i più importanti temi scientifici. Saranno sempre 10 domande e tanti giochi scientifici a guidarti alla scoperta della storia della vita sulla Terra, del corpo umano, del funzionamento del nostro pianeta visto «dall’interno» e di molti altri interessanti argomenti che affascinano gli scienziati di tutto il mondo.

Non vendibile singolarmente

Non vendibile singolarmente

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Gli essenziali – Classe quinta

Facilitare e semplificare libri di testo

LIBRO PP. 90 ISBN 978-88-590-2146-9 € 21,50

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 358 ISBN 978-88-590-1436-2 € 18,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quinta Scienze Camillo Bortolato

Scienze al volo Questo libro è uno strumento per esplorare la classificazione degli animali e delle piante, riorganizzando le tante conoscenze che i bambini già hanno. La ricchezza delle immagini e la chiarezza della visione d’insieme stimolano il loro interesse e la loro curiosità. LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2350-0 € 13,00

Camillo Bortolato

SCIENZE AL VOLO MAXI La classificazione degli animali e delle piante

Scienze al volo Maxi Camillo Bortolato

Questo strumento è la versione maxi del libro «individuale» Scienze al volo. Consente all’insegnante di presentare il percorso alla classe intera o a un gruppo più contenuto. Scorrendo velocemente le pagine, si possono scoprire le principali classificazioni del mondo animale e vegetale. MAXI BLOCCO PP. 60 A COLORI ISBN 978-88-590-2351-7 € 29,50

� TORNA ALL’INDICE


Matematica | Classe quinta STEAM José Ramón Alonso

Fondazione Mondo Digitale

Guarda il cielo

Tinkering coding making per bambini dagli 8 agli 11 anni

LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-1875-9 € 15,00

Jenny Jacoby

Fisica WOW LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2048-6 | € 9,90

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2137-7 € 15,00

Sheddad Kaid-Salah Ferrón e Eduard Altarriba

Il mio primo libro di fisica quantistica

E-BOOK ISBN 978-88-590-2196-4 | € 6,99

LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-1930-5 € 15,00

Jenny Jacoby

Catherine Bruzzone

Ingegneria WOW

Tecnologia WOW

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1691-5 | € 9,90

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1692-2 | € 9,90

E-BOOK ISBN 978-88-590-2220-6 | € 6,99

E-BOOK ISBN 978-88-590-2288-6 | € 6,99

Jenny Jacoby

Jenny Jacoby

Arte WOW

Matematica WOW

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2047-9 | € 9,90

LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1689-2 | € 9,90

E-BOOK ISBN 978-88-590-2184-1 | € 6,99

E-BOOK ISBN 978-88-590-2234-3 | € 6,99

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe prima Storia Beatrice Pontalti

Astuccio degli argomenti di storia Tutto quello che ti serve per ripassare gli argomenti del programma di storia della primaria, dalla preistoria alla caduta dell’Impero romano, con schemi, tabelle e linee del tempo, in un unico astuccio. LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2347-0 | € 15,90

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe seconda Storia Beatrice Pontalti

Astuccio degli argomenti di storia Tutto quello che ti serve per ripassare gli argomenti del programma di storia della primaria, dalla preistoria alla caduta dell’Impero romano, con schemi, tabelle e linee del tempo, in un unico astuccio. LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2347-0 | € 15,90

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe seconda Geografia Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

La valigetta del geografo Una raccolta di materiali utili per guidare i bambini della scuola primaria nello studio della geografia. La valigetta del geografo si propone di accompagnare i bambini in un affascinante viaggio di scoperta del mondo attraverso il gioco e la manipolazione di materiali concreti. Il pensiero pedagogico di riferimento è quello del maestro Alberto Manzi, l’amato scrittore di Orzowei e conduttore della trasmissione televisiva degli anni Sessanta “Non è mai troppo tardi”. VALIGETTA CON 1 QUADERNO, 1 TABELLONE, 350 TESSERE QUADRATE, 15 CURVE DI LIVELLO E 4 TESSERE LUNGHE ISBN 978-88-590-1640-3 € 32,50

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe terza Storia Beatrice Pontalti

Elisabetta Grassi

Astuccio degli argomenti di storia

Misteri dalla storia

Tutto quello che ti serve per ripassare gli argomenti del programma di storia della primaria, dalla preistoria alla caduta dell’Impero romano, con schemi, tabelle e linee del tempo, in un unico astuccio.

Studiare la Preistoria non è mai stato così divertente! Assieme alla curiosa Gaia e alla sua scimmietta Tula, i bambini saranno coinvolti in un viaggio nel tempo nel quale impareranno i principali temi legati alla Preistoria.

LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2347-0 | € 15,90

LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2008-0 € 9,90

Gianluca Daffi

Gianluca Daffi

Fuga dalla preistoria

Mistero in Mesopotamia

FUGA DALLA PREISTORIA SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2143-8 € 12,50

Gianluca Daffi

I segreti di Atene LA MALEDIZIONE DI KRONOS SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2346-3 € 12,50

MISTERO IN MESOPOTAMIA SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2144-5 € 12,50

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Italiano, storia e geografia - classe terza LAPBOOK PP. 100 A COLORI ISBN 978-88-590-1269-6 € 12,50

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe terza Storia Frances Durkin e Grace Cooke

Gli Storianauti AVVENTURA NELL’ANTICA ROMA PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-1870-4 € 8,90 AVVENTURA NELL’ANTICO EGITTO PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-1871-1 € 8,90 AVVENTURA TRA I VICHINGHI PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-2141-4 € 8,90

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Agenti speciali Geoforce IL TESORO DEGLI EGIZI PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1811-7 € 9,90 Giuditta Gottardi Ginevra G. Gottardi

costruisci e impara

Pericolo ano nel vulc

MISTERO NEL CASTELLO MEDIEVALE PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1812-4 € 9,90 PERICOLO NEL VULCANO PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-2130-8 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe terza Geografia Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

La valigetta del geografo Una raccolta di materiali utili per guidare i bambini della scuola primaria nello studio della geografia. La valigetta del geografo si propone di accompagnare i bambini in un affascinante viaggio di scoperta del mondo attraverso il gioco e la manipolazione di materiali concreti. Il pensiero pedagogico di riferimento è quello del maestro Alberto Manzi, l’amato scrittore di Orzowei e conduttore della trasmissione televisiva degli anni Sessanta “Non è mai troppo tardi”. VALIGETTA CON 1 QUADERNO, 1 TABELLONE, 350 TESSERE QUADRATE, 15 CURVE DI LIVELLO E 4 TESSERE LUNGHE ISBN 978-88-590-1640-3 € 32,50

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Italiano, storia e geografia - classe terza Il volume propone le linee guida per realizzare 4 lapbook sui seguenti argomenti: – La fiaba – La frase minima – Dal Big Bang all’uomo – Il clima e gli ambienti Seguendo le indicazioni date dall’insegnante l’alunno può creare minibook che potranno contenere tutti gli approfondimenti, sequenze, dettagli, dell’argomento studiato. LAPBOOK PP. 100 A COLORI ISBN 978-88-590-1269-6 € 12,50

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe quarta Storia Beatrice Pontalti

Elisabetta Grassi

Astuccio degli argomenti di storia

Misteri dalla storia

Tutto quello che ti serve per ripassare gli argomenti del programma di storia della primaria, dalla preistoria alla caduta dell’Impero romano, con schemi, tabelle e linee del tempo, in un unico astuccio.

Studiare la Preistoria non è mai stato così divertente! Assieme alla curiosa Gaia e alla sua scimmietta Tula, i bambini saranno coinvolti in un viaggio nel tempo nel quale impareranno i principali temi legati alla Preistoria.

LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2347-0 | € 15,90

LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2008-0 € 9,90

Gianluca Daffi

Gianluca Daffi

Fuga dalla preistoria

Mistero in Mesopotamia

FUGA DALLA PREISTORIA SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2143-8 € 12,50

Gianluca Daffi

I segreti di Atene LA MALEDIZIONE DI KRONOS SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2346-3 € 12,50

MISTERO IN MESOPOTAMIA SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2144-5 € 12,50

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Classe quarta ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 130 ISBN 978-88-590-1399-0 | € 12,50

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe quarta Storia Frances Durkin e Grace Cooke

Gli Storianauti AVVENTURA NELL’ANTICA ROMA PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-1870-4 € 8,90 AVVENTURA NELL’ANTICO EGITTO PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-1871-1 € 8,90 AVVENTURA TRA I VICHINGHI PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-2141-4 € 8,90

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Agenti speciali Geoforce IL TESORO DEGLI EGIZI PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1811-7 € 9,90 Giuditta Gottardi Ginevra G. Gottardi

costruisci e impara

Pericolo ano nel vulc

MISTERO NEL CASTELLO MEDIEVALE PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1812-4 € 9,90 PERICOLO NEL VULCANO PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-2130-8 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe quarta Geografia Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

La valigetta del geografo Una raccolta di materiali utili per guidare i bambini della scuola primaria nello studio della geografia. La valigetta del geografo si propone di accompagnare i bambini in un affascinante viaggio di scoperta del mondo attraverso il gioco e la manipolazione di materiali concreti. Il pensiero pedagogico di riferimento è quello del maestro Alberto Manzi, l’amato scrittore di Orzowei e conduttore della trasmissione televisiva degli anni Sessanta “Non è mai troppo tardi”. VALIGETTA CON 1 QUADERNO, 1 TABELLONE, 350 TESSERE QUADRATE, 15 CURVE DI LIVELLO E 4 TESSERE LUNGHE ISBN 978-88-590-1640-3 € 32,50

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Italiano, storia e geografia - classe quarta Il volume propone le linee guida per realizzare 4 lapbook sui seguenti argomenti: – Italiano: i generi letterari; – Italiano: le tipologie testuali; – Storia: gli antichi egizi; – Geografia: l’orientamento e le carte geografiche Seguendo le indicazioni date dall’insegnante l’alunno può creare minibook che potranno contenere tutti gli approfondimenti, sequenze, dettagli, dell’argomento studiato. LAPBOOK PP. 130 ISBN 978-88-590-1399-0 € 12,50

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe quinta Storia Beatrice Pontalti

Elisabetta Grassi

Astuccio degli argomenti di storia

Misteri dalla storia

Tutto quello che ti serve per ripassare gli argomenti del programma di storia della primaria, dalla preistoria alla caduta dell’Impero romano, con schemi, tabelle e linee del tempo, in un unico astuccio.

Studiare la Preistoria non è mai stato così divertente! Assieme alla curiosa Gaia e alla sua scimmietta Tula, i bambini saranno coinvolti in un viaggio nel tempo nel quale impareranno i principali temi legati alla Preistoria.

LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-2347-0 | € 15,90

LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2008-0 € 9,90

Gianluca Daffi

Gianluca Daffi

Fuga dalla preistoria

Mistero in Mesopotamia

FUGA DALLA PREISTORIA SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2143-8 € 12,50

Gianluca Daffi

I segreti di Atene LA MALEDIZIONE DI KRONOS SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2346-3 € 12,50

MISTERO IN MESOPOTAMIA SCATOLA 10 X 13 X 2,5 CM ISBN 978-88-590-2144-5 € 12,50

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Classe quinta ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 138 ISBN 978-88-590-1628-1 € 12,50

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe quinta Storia Frances Durkin e Grace Cooke

Gli Storianauti AVVENTURA NELL’ANTICA ROMA PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-1870-4 € 8,90 AVVENTURA NELL’ANTICO EGITTO PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-1871-1 € 8,90 AVVENTURA TRA I VICHINGHI PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-2141-4 € 8,90

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Agenti speciali Geoforce IL TESORO DEGLI EGIZI PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1811-7 € 9,90 Giuditta Gottardi Ginevra G. Gottardi

costruisci e impara

Pericolo ano nel vulc

MISTERO NEL CASTELLO MEDIEVALE PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-1812-4 € 9,90 PERICOLO NEL VULCANO PP. 24 A COLORI ISBN 978-88-590-2130-8 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Storia e geografia | Classe quinta Geografia Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

La valigetta del geografo Una raccolta di materiali utili per guidare i bambini della scuola primaria nello studio della geografia. La valigetta del geografo si propone di accompagnare i bambini in un affascinante viaggio di scoperta del mondo attraverso il gioco e la manipolazione di materiali concreti. Il pensiero pedagogico di riferimento è quello del maestro Alberto Manzi, l’amato scrittore di Orzowei e conduttore della trasmissione televisiva degli anni Sessanta “Non è mai troppo tardi”. VALIGETTA CON 1 QUADERNO, 1 TABELLONE, 350 TESSERE QUADRATE, 15 CURVE DI LIVELLO E 4 TESSERE LUNGHE ISBN 978-88-590-1640-3 € 32,50

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Italiano, storia e geografia - classe quinta Il volume propone le linee guida per realizzare 4 lapbook sui seguenti argomenti: – L’analisi grammaticale – L’analisi logica – Dei ed eroi greci – I Romani – L’Italia Seguendo le indicazioni date dall’insegnante l’alunno può creare minibook che potranno contenere tutti gli approfondimenti, sequenze, dell’argomento studiato. LAPBOOK PP. 138 ISBN 978-88-590-1628-1 € 12,50

� TORNA ALL’INDICE


Compiti delle vacanze Classe prima Camillo Bortolato

I compiti vanno in vacanza 1 I compiti vanno in vacanza propone un insieme di carte da ritagliare e portare sempre con sé, raccolte negli appositi sacchettini allegati al volume. Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini possono ripassare quello che hanno imparato durante l’anno, divertendosi e sfidando gli amici! I COMPITI VANNO IN VACANZA - PRIMA PP. 64 ISBN 978-88-590-0013-6 € 10,00

Claudio Ripamonti

Carlo Scataglini

Enigmistica in gioco

Il giro dei compiti in 80 giorni

CLASSE PRIMA PP. 88 ISBN 978-88-590-1579-6 € 9,90

CLASSE PRIMA PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-0840-8 € 9,90

Lara Carnovali

La famiglia Monelli va in vacanza LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-2153-7 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Compiti delle vacanze Classe seconda Lara Carnovali

La famiglia Monelli va in vacanza 2 Un divertente e stimolante libro per le vacanze per in bambini della scuola primaria. Ideato dalla maestra Larissa, La famiglia Monelli va in vacanza desidera coinvolgere i bambini per aiutarli a ripassare e a consolidare gli apprendimenti di italiano, matematica, storia, geografia e inglese. Grazie alle consegne scritte con un lessico e un font adatto al target di riferimento, i bambini potranno utilizzare il libro in totale autonomia. Gli esercizi di inglese sono integrati nel libro delle vacanze! LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-2439-2 € 9,90

Camillo Bortolato

Carlo Scataglini

I compiti vanno in vacanza

Il giro dei compiti in 80 giorni

CLASSE SECONDA PP. 80 ISBN978-88-590-0231-4 € 10,00

CLASSE SECONDA PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-0841-5 € 9,90

Claudio Ripamonti

Enigmistica in gioco CLASSE SECONDA PP. 88 ISBN 978-88-590-1580-2 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Compiti delle vacanze Classe terza Camillo Bortolato

I compiti vanno in vacanza I compiti vanno in vacanza propone un insieme di carte da ritagliare e portare sempre con sé, raccolte negli appositi sacchettini allegati al volume. Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini possono ripassare quello che hanno imparato durante l’anno, divertendosi e sfidando gli amici! I COMPITI VANNO IN VACANZA - TERZA PP. 64 ISBN 978-88-590-0513-1 € 10,00

Claudio Ripamonti

Carlo Scataglini

Enigmistica in gioco

Il giro dei compiti in 80 giorni

CLASSE TERZA PP. 88 ISBN 978-88-590-1872-8 € 9,90

CLASSE TERZA PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1103-3 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Compiti delle vacanze Classe quarta Camillo Bortolato

I compiti vanno in vacanza I compiti vanno in vacanza propone un insieme di carte da ritagliare e portare sempre con sé, raccolte negli appositi sacchettini allegati al volume. Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini possono ripassare quello che hanno imparato durante l’anno, divertendosi e sfidando gli amici! I COMPITI VANNO IN VACANZA - QUARTA PP. 96 ISBN 978-88-590-0795-1 € 10,00

Claudio Ripamonti

Carlo Scataglini

Enigmistica in gioco

Il giro dei compiti in 80 giorni

CLASSE QUARTA PP. 88 ISBN 978-88-590-1873-5 € 9,90

CLASSE QUARTA PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1104-0 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Compiti delle vacanze Classe quinta Carlo Scataglini

In viaggio dalla Terra alla Luna

r le piti pe

Com ZE CAprN ia VA imar a la scuo 5 E S S CLA

Questo libro raccoglie numerose attività, pensate per i ragazzi che hanno finito la scuola primaria e si apprestano a iniziare al scuola secondaria di primo grado, ed è pensato per trasformare i tanto odiati compiti delle vacanze in momenti di divertimento attivo, in grado di rafforzare gli apprendimenti maturati nel corso dell’anno scolastico. CLASSE QUINTA

Esercizi, attività e giochi in vacanza per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado

Il libro delle vacanze che accompagna i ragazzi nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado.

Carlo Scata glini

Illustrazioni di

PABLO TORRECILLA

CARLO SCATAGLINI

€ 9,90

Carlo Scata glini

Insegnante specializzato e autore di numerosi testi di narrativa e di didattica facilitata.

IL LIBRO PONTE PER LA CLASSE QUINTA PP 112 A COLORI ISBN 978-88-590-1349-5 € 9,90

Claudio Ripamonti

Enigmistica in gioco Sotto forma di divertenti giochi enigmistici, Enigmistica in gioco - Compiti estivi - Classe quinta propone numerose attività di ripasso delle materie scolastiche della classe quinta: italiano, matematica, storia, scienze e geografia, per preparare serenamente i bambini al passaggio alla scuola secondaria di primo grado. Un libro che coniuga avventura, divertimento e studio, per viaggiare con la fantasia e consolidare gli apprendimenti. Le attività sono arricchite da stickers e da un puzzle da comporre a mano a mano che si procede nell’avventura, per coinvolgere e divertire senza sosta! CLASSE QUINTA PP. 88 ISBN 978-88-590-2142-1 € 9,90

� TORNA ALL’INDICE


Emozioni, arte e creatività | Tutte le classi Educare alle emozioni Fabio Celi e Jonathan Lisci

La valigetta delle ricompense STRUMENTO PER L’INSEGNANTE LAVAGNA + PORTASTICKERS E OLTRE 600 STICKERS + LA GUIDA PER L’INSEGNANTE + IL REGOLAMENTO + IL PASSAPORTO CON IL PENNARELLO-TIMBRINO ISBN 978-88-590-1586-4 | € 32,50 PENNARELLO-TIMBRO DI RICAMBIO ISBN: 0793579913016 | € 2,50

cità e paura

spunti operativi ini acquisiranno ro efficacia nelle

#Autori Corallo

Rosalba Corallo

11 FAVOLE TRA LE RIGHE 11 FAVOLE DI #TITOLO FELICITÀ–TRA VOLUMELE1 RIGHE

à che ogica

Rosalba Corallo

Sei folletti tra le righe

Sei folletti nel mio cuore

LIBRO PP. 138 A COLORI ISBN 978-88-590-1396-9 € 18,50

Sei folletti nel mio cuore è la storia di Tommy, che stanco di sentirsi sempre dire dai grandi che è un bambino troppo sensibile, ha deciso si prendere in mano la situazione.

E-BOOK ISBN 978-88-590-2281-7 € 12,99

situazioni che ci nsibilmente sulla gli altri, con rirenza. ià con i bambini comprendere e

materiali utilizi per organizzare creative. agonista del ui sono stati e dell’intero

Rosalba Corallo

Imparare a pensare positivamente alla scuola primaria Illustrazioni di Alice Risi

SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 6+ PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-1929-9 € 14,50

Rosalba Corallo

Rosalba Corallo

11 favole tra le righe

11 favole di felicità

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-1827-8 € 18,50

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0306-9 € 16,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-2176-6 12,99

E-BOOK ISBN 978-88-590-2377-7 € 10,99

� TORNA ALL’INDICE


Emozioni, arte e creatività | Tutte le classi Educare alle emozioni Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Family Party Alberto Pellai e Barbara Tamborini propongono un divertente e stimolante gioco con le carte per tutta la famiglia. Un gioco utilizzabile con bambini dai 7 anni per sviluppare l’autostima, rinforzare il benessere familiare e permettere ai membri della famiglia di sentirsi uniti e forti assieme. GIOCO 66 CARTE + 6 TROTTOLE + 1 CLESSIDRA DA 60 SECONDI + 1 BLOCCHETTO SEGNAPUNTI ISBN 978-88-590-2077-6 € 19,90

Alberto Pellai e Barbara Calaba

Col cavolo la cicogna Una storia che risponde agli interrogativi dei bambini sull’amore, sulla sessualità e sul corpo umano stimolando la loro riflessione in modo divertente. Attraverso le pagine della storia di Alice, una bambina di nove anni con il grande desiderio di avere un fratellino o una sorellina, si affrontano i dubbi di tutti i bambini che si interrogano per la prima volta sulla sessualità, passando attraverso le fasi più importanti della vita. LIBRO PP. 143 ISBN 978-88-590-1830-8 € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1845-2 € 9,99

� TORNA ALL’INDICE


Emozioni, arte e creatività | Tutte le classi Arte e creatività Hervé Tullet, Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

La valigetta dell’artista È arrivata la Valigetta di Hervé Tullet e Alessandra Falconi per la scuola dell’infanzia e primaria! Tanti giochi e attività da fare in classe, nel doposcuola, a casa, per divertirsi e coltivare l’artista che è in ogni bambino! STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2374-6 € 32,50

Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

La valigetta del nuvolaio La Valigetta del nuvolaio propone strumenti e suggerimenti che permettono di rendere più stimolanti le lezioni di matematica, scienze, arte, tecnologia partendo dall’osservazione delle nuvole. E la nostra classe potrà diventare un effervescente gruppo di ricerca che sa affrontare ipotesi, metodi di verifica, soluzioni possibili. STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2000-4 € 32,50**

Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

Centro Zaffiria, Alessandra Falconi

Carta, forbici e app

Immaginari

LIBRO PP 152 ISBN 978-88-590-1825-4 € 23,50

LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-2145-2 € 23,50

� TORNA ALL’INDICE


PEI, BES, DSA, ADHD | Tutte le classi PEI Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

Il nuovo Pei in prospettiva bio-psicosociale ed ecologica La nuova versione del grande classico Erickson sul Piano educativo individualizzato, proposta e commentata sulla base dei modelli del Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 e delle Linee guida. La guida più aggiornata su questo tema, contiene indicazioni pratiche, strumenti ed esempi di obiettivi e attività (suddivisi per i quattro ordini scolastici) per la stesura del PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. Oltre 500 pagine con i contributi e le riflessioni di 23 autori. LIBRO PP. 528 ISBN 978-88-590-2349-4 € 27,50

Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin

Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini

Profilo di funzionamento su base ICF-CY

Guida pratica a Sofia ICF

LIBRO PP. 446 ISBN 978-88-590-1769-1 € 27,50

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2036-3 € 19,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-2172-8 € 9,99

Sofia ICF PIATTAFORMA ONLINE PER LA COMPILAZIONE FACILITATA DI PEI E PDP

� TORNA ALL’INDICE


PEI, BES, DSA, ADHD | Tutte le classi BES Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin

Profilo di funzionamento su base ICF-CY LIBRO PP. 446 ISBN 978-88-590-1769-1 € 27,50

Le Guide Erickson

BES a scuola LIBRO PP. 366 ISBN 978-88-590-0805-7 € 18,50

Carlo Scataglini

Le Guide Erickson

Facilitare e semplificare libri di testo

Disortografia, disgrafia e altre difficoltà di scrittura a scuola

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 358 ISBN 978-88-590-1436-2 € 18,50

LIBRO PP. 408 A COLORI ISBN 978-88-590-1304-4 € 18,50

Le Guide Erickson

Le Guide Erickson

Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola

ADHD a scuola

LIBRO PP. 400 ISBN 978-88-590-1102-6 € 18,50

LIBRO PP. 364 A COLORI ISBN 978-88-590-0136-2 € 18,50

� TORNA ALL’INDICE


PEI, BES, DSA, ADHD | Tutte le classi BES Le Guide Erickson

Le Guide Erickson

Disabilità intellettiva a scuola

Disabilità sensoriale a scuola

LIBRO PP. 364 A COLORI ISBN 978-88-590-0474-5 € 18,50

LIBRO PP. 410 ISBN 78-88-590-0961-0 € 18,50

Le Guide Erickson

Le Guide Erickson

Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola

Autismo a scuola

LIBRO PP. 368 A COLORI ISBN 978-88-590-1727-1 € 18,50

LIBRO PP. 350 A COLORI ISBN 978-88-590-0335-9 € 18,50

Le Guide Erickson

Disturbi emotivi a scuola LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 502 ISBN 978-88-590-1453-9 € 21,50

� TORNA ALL’INDICE


PEI, BES, DSA, ADHD | Tutte le classi BES Filippo Barbera

Ti insegno come io ho imparato Ti insegno come io ho imparato nasce dall’esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA, e ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia. L’autore propone un approccio innovativo, un metodo di studio flessibile, per insegnare agli studenti a imparare ad imparare, coinvolgendoli nella ricerca delle strategie più adeguate al proprio profilo di funzionamento.

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

Donatella Arcangeli

Marco Pontis

ADHD - Cosa fare (e non)

Autismo - Cosa fare (e non)

LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-2046-2 € 16,50

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2418-7 € 16,50

Cesare Cornoldi, Daniela

Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger

AC-MT 6-11 anni Prove per la classe

Inclusione scolastica: domande e risposte

In questo kit trovi tutto quello Lucangeli, Nicoletta che ti serve per utilizzarePerini il test AC-MT nella tua classe Un’introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

I test da distribuire agli alunni: prove collettive per ogni classe dalla prima alla quinta

GUIDA

+ LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2090-5 € 39,00 In questa guida trovi tutti i contenuti teorico-metodologici in 4 passi: CONOSCERE

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Cornoldi, Lucangeli, Perini

Cornoldi, Lucangeli e Perini

LIBRO PP. 200 A COLORI ISBN 978-88-590-2329-6 € 20,00

Metti in ordine questi numeri dal

PROVE PER LA CLASSE

Te

s PR SCU t pe IM OL r la AR A IA

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

prova risulti eccessivamente lunga, si è proposto un numero limitato di operazioni. Le prove di calcolo scritto hanno lo scopo di esaminare la capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti. Le procedure di calcolo consistono in un insieme di regole che stabiliscono il tipo di manipolazioni da operare su quei numeri per ottenere il risultato. Gli automatismi consistono in competenze di recupero veloce di risultati più o meno parziali.

Cerchia per ogni coppia il numero più grande:

La conoscenza del codice arabico

Giudizio di numerosità

La conoscenza numerica ha, quindi, la sua abilità cardine nella capacità di riconoscere e confrontare quantità differenti. Nella nostra cultura abbiamo poi il sistema dei numeri arabi che ci permette di assegnare un simbolo (il numero scritto o detto) alle diverse quantità. Quando siamo impegnati a trasformare una quantità nel simbolo (numero) corrispondente stiamo utilizzando dei meccanismi che vengono definiti lessicali e sintattici di lettura e scrittura dei numeri. In particolare, i meccanismi lessicali riguardano i processi che consentono di riconoscere il nome del numero CONOSCERE

Capitolo 1

Cosa valuta il test AC-MT

Si presentano al bambino sei coppie di numeri e gli si chiede di cerchiare per ogni coppia di numeri quello più grande. Questa prova è presente per tutte le classi. Si tratta di una prova di comprensione semantica, che richiede anche la capacità di leggere correttamente i numeri (livello lessicale).

17

22

CORREGGERE E INTERPRETARE

12

EsEmpio

PIANIFICARE E SOMMINISTRARE

Capitolo 2

Trasformazione in cifre Ordinamento di serie (totale)

Prob. aritmetici (totale)

Vedi Appendice A per i dati normativi di dettaglio.

Vedi Approfondimento 3 per alcuni esempi di somministrazione del test.

Vedi Risorse online per un video tutorial di un esempio di correzione e interpretazione del test.

CORREGGERE E INTERPETARE

4

Richiesta di intervento 0-2

5

4

8 2

Richiesta di attenzione

Nella media

3-4

5-6

0-5

0-1

Ottimale 7-8

6

2-4

5

6

0-7

8

9

10

0-1

1,5-2

3-5

5,5-9

La fascia di RICHIESTA DI INTERVENTO corrisponde a punteggi particolarmente bassi e tali da richiedere una considerazione individualizzata immediata in modo da evitare ricadute importanti sul percorso di apprendimento. In questo caso Lorenzo ha un punteggio in questa fascia riferito al giudizio di numerosità. La fascia RICHIESTA DI ATTENZIONE corrisponde a punteggi che risultano sostanzialmente sotto la media di riferimento e richiedono quindi attenzione. Lorenzo ha un punteggio in questa fascia per tutte le altre prove. La fascia NELLA MEDIA indica i punteggi che risultano nella media. La fascia OTTIMALE indica i punteggi che risultano sopra la media. Nelle tabelle 3.4 (periodo iniziale) e 3.5 (periodo finale) sono raccolti i punteggi per le diverse classi suddivisi nelle fasce di prestazione descritte sopra.

Capitolo 3

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

La correzione delle prove e l’interpretazione dei punteggi

Rilevazione iniziale

Recupero mirato

Rilevazione finale e confronto dei punteggi

Fase 1

Fase 2

Fase 3

Fig. 4.1 Percorso di rilevazione delle difficoltà scolastiche con il test AC-MT 6-11.

Come impostare un recupero e potenziamento mirato

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Il potenziamento delle abilità di base, per quanto possa apparire complesso poiché presuppone un attento esame delle aree di caduta degli studenti attraverso la considerazione dei punteggi ottenuti a una batteria standardizzata e una meticolosa analisi degli errori, è fattibile nel contesto scolastico. Partendo dalle fragilità e puntando sulle potenzialità e sulla motivazione, l’insegnante può programmare interventi volti a migliorare le singole prestazioni per raggiungere il successo formativo dei suoi alunni. Il punto di partenza è rappresentato dalla somministrazione del test AC-MT 6-11, in modo da poter confrontare la prestazione dei propri alunni con quella degli studenti italiani, così da vedere se la situazione è sotto controllo o c’è qualcosa che non va. A questo punto l’insegnante può esaminare in quale degli aspetti valutati dalle prove alcuni o molti dei suoi alunni riportano un punteggio basso, indirizzando quindi i suoi sforzi prioritari su quell’aspetto. Se l’insegnante ha tempo, può anche procedere a una valutazione individualizzata dei bambini in difficoltà mediante le prove di approfondimento e poi prevedere delle attività individualizzate per quegli alunni.

38

INTERVENIRE

Capitolo 4

Dal test all’intervento didattico

CON VIDEO TUTORIAL

Caratteristiche del test nella nuova edizione: le prove classiche a somministrazione collettiva per tutta la classe ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di ca. 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate

Guida e protocollo indivisibili

Matematica

Abilità di studio

Prerequisiti

Letto-scrittura

Aspetti emotivo-motivazionali

Abilità cognitive Oralità

Classe Data della somministrazione

36

7

50

20

52

73

30

70

7

15

36

Schede per annotare i punteggi e per stilare il profilo individuale

Metti in ordine questi numeri dal

58

EsEmpio

19

23

1

12

50

55

5

15

26

62

22

60

40 102 14

39

144

45 23 54

20

Dettato

CO VID N TUTO EO RIAL

EsEmpio

Prove

N risposte corrette

di 3 unità 4 decine Richiesta

Richiesta di intervento

Calcolo a mente tempo

≥68 7

15

Ottimale

Nella media

5

15

31

53

19-21

Letto-scrittura

43

più grande al più piccolo:

23

19

12

1

31

6

19

101

10

<11

11-18

unità 9 decine ≥1

Enumerazione errori

5 unità 4 decine

Dettato

6 decine 1 centinaio 0 unità

0

0

≥1

8 unità 1 decina 1 centinaio

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

Classe seconda

Classe seconda

Classe seconda

Classe seconda

D. Lucangeli e N.

Perini, AC-MT 6-11,

Trento, Erickson

Classe prima intermedia

PROTOCOLLO

Aspetti emotivo-motivazionali

13

67

11

<33

33-47

0-3

≥220

Enumerazione tempo

© 2020, C. Cornoldi,

3

76

110

43

attenzione

unità 148-67 decina

4-6 3 decine 8 unità

Calcolo a mente errori

© 2020, C. Cornoldi, D. Lucangeli e N. Perini, AC-MT 6-11, Trento, Erickson

104

95

tEmpo

32

Errori

Trasforma in cifre scritte:

Enumerazione

29 – 13

Guida

Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi

Anche stampabile dalle Risorse online

Prove individuali per eventuale approfondimento

LIBRO PP. 324 ISBN 978-88-590-1729-5 € 17,50

Caratteristiche del test nella nuova edizione: ancora più affidabile: nuovo campione normativo di riferimento di circa 2000 bambini più agile, con guida in 4 passi, concetti chiave e approfondimenti più facile da correggere con le fasce di prestazione a colori

Aree valutate Prerequisiti

18

29

provE iNdividuali

Calcolo a mente

20 + 19

PROVE PER LA CLASSE

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. In questa nuova edizione le prove classiche a somministrazione collettiva sono di ancor più facile utilizzo e, al contempo, hanno migliori proprietà psicometriche.

Matematica

58

36

37 57

120

Nome

AC-MT 6-11

Suggerimenti utili per intervenire in caso di fragilità

Abilità di studio

25

81 51

intermedia Classe prima AC-MT 6-11 – PROFILO TEST 26 L’ESAMINATORE SCHEDA PER

16 – 9

Le prove del test e la loro somministrazione

un insegnante, oltre a considerare il percorso scolastico dei propri studenti, può valutare se il bambino ottiene un miglioramento anche nella sua prestazione al test. Per fare questo si possono utilizzare le fasce di prestazione. Avendo due livelli di fasce di prestazione (uno per l’inizio dell’anno e l’altro per la fine dell’anno) si può confrontare la fascia di prestazione in cui ricadeva il punteggio del bambino all’inizio e alla fine dell’anno nelle diverse prove e valutare se rimane stabile, peggiora oppure migliora.

TABELLA 3.3

N risposte corrette

Giudizio di numerosità

Il test AC-MT misura le abilità di calcolo e soluzione di problemi in alunni dai 6 agli 11 anni. Con prove distinte per tutte le classi della scuola primaria, è lo strumento più efficace per prevenire e identificare le difficoltà di apprendimento. La nuova edizione per la scuola permette un ancora più facile utilizzo e, al contempo, migliori proprietà psicometriche.

17 + 8

INTERVENIRE

Successivamente confronteremo la sua prestazione con i valori di riferimento indicati nella tabella 3.3.

Confronto dei punteggi di Lorenzo con le fasce di prestazione

Prove

Operazioni scritte

32

Inoltre approfondimenti e casi-esempio

Le tabelle di riferimento con cui confrontare i punteggi degli alunni e verificare i punti di forza e i punti di debolezza

15

CLASSE SECONDA

Esegui le seguenti operazioni:

Tutte le informazioni per la corretta somministrazione delle prove

anni

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

anni

AC-MT 6-11

Una introduzione ai concetti chiave dell’apprendimento matematico

AC-MT 6-11 anni – Prove per la classe

L’apprendimento della matematica viene reso possibile da una serie di abilità cognitive, che in parte sono innate e in parte maturano grazie alla scolarizzazione. Queste abilità costituiscono le fondamenta su cui si costruiscono le conoscenze e le competenze che gli studenti acquisiscono con la frequenza scolastica.

Le abilità innate

Numerose ricerche (si veda ad esempio Butterworth, 2005) evidenziano come le abilità che sostengono l’apprendimento matematico abbiano una base innata e geneticamente determinata. Su questa si innestano poi le differenze individuali che originano dalla cultura di appartenenza e dalle esperienze di scolarizzazione. Butterworth definisce queste abilità innate «Modulo Numerico», che si riferisce alla capacità di comprendere la numerosità di un insieme di oggetti, di immagini oppure anche quella rappresentata dai numeri. Noi, infatti, estraiamo naturalmente l’informazione della quantità da ciò che vediamo e riusciamo a confrontare quantità differenti fin da quando siamo molto piccoli. Si utilizza spesso il termine «semantico» per indicare la nostra capacità di riconoscere la quantità, sia che questa sia rappresentata da insiemi di oggetti o immagini sia che venga indicata dai numeri scritti in codice arabico. Alcune ricerche hanno anche evidenziato che i numeri arabi vengono rappresentati mentalmente attraverso una linea numerica che procede da sinistra a destra.

Nel nostro test le prove che valutano questa abilità «semantica» sono Giudizio di numerosità e Ordinamento di serie dal minore al maggiore e dal maggiore al minore.

più piccolo al più grande:

EsEmpio

TEST AC-MT 6-11

Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

CAPITOLO 1

COSA VALUTA IL TEST AC-MT 6-11: LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI NUMERO, CALCOLO E DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI ARITMETICI

Abilità cognitive Oralità

€ 39,00 Guida e protocollo indivisibili

� TORNA ALL’INDICE


PEI, BES, DSA, ADHD | Tutte le classi Didattica digitale integrata Laura Biancato e Davide Tonioli (a cura di)

101 idee per una didattica digitale integrata Nato dalle ricerche di esperti che si occupano da molto tempo di queste tematiche, raccoglie buone prassi e propone spunti, strategie, riflessioni e modelli per organizzare una didattica digitale integrata efficace. LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-2624-2 € 18,50

Ricerca e Sviluppo Erickson

Laura Biancato

101 idee per insegnare oltre la distanza

101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza

101 idee per insegnare oltre la distanza presenta 101 idee tra le migliori emerse in questo periodo di distanziamento, per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Il volume presenta 101 idee per l’innovazione didattica strutturate in dieci aree LIBRO PP. 315 A COLORI ISBN 978-88-590-2352-4 € 18,50

101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza è frutto dell’esperienza di dirigenti scolastici, insegnanti e professionisti. Le 101 idee presentate nel libro sono strutturate in dieci aree. LIBRO PP. 307 A COLORI ISBN 978-88-590-2400-2 € 18,50

� TORNA ALL’INDICE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.