Catalogo Aggiornamento Educazione e Didattica - Autunno 2019 - INFANZIA E PRIMARIA

Page 1

Educazione e Didattica

NOVITÀ 2019

Infanzia e primaria


Dal 1984 Erickson è impegnata per diffondere in tutta Italia una cultura dell’inclusione. Ascoltiamo i bisogni reali di chi, quotidianamente, si occupa di educazione, didattica, lavoro sociale, psicologia e psicoterapia, logopedia, salute. Progettiamo strumenti derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi, diffondiamo competenze, contenuti e metodi attraverso libri, giochi, riviste, convegni, corsi di formazione, software, app e servizi online e ci impegniamo ogni giorno per divulgare una solida cultura dell’inclusione. Lo facciamo dal 1984, con l’obiettivo di fornire risposte efficaci e innovative per migliorare la conoscenza e l’azione di chi, come te, opera professionalmente o si interessa di questi ambiti.

I FONDATORI

Dario Ianes

Fabio Folgheraiter

Professore ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale alla Libera Università di Bolzano

Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

L’inclusione riguarda il 100% degli alunni e delle alunne. L’inclusione non è una questione di alunni con Bisogni Educativi Speciali (e magari insegnanti di sostegno): è una questione di giustizia sociale e di diritti umani di ogni studente. È una questione che riguarda tutta la scuola.

Chiunque faccia scuola dovrebbe ancorarsi a una semplice, ma irrinunciabile idea di fondo che già suggeriva don Lorenzo Milani. È la care che fa la differenza: la speranza che viene da un costante e scrupoloso lavoro di cura.


Sommario Metodo Analogico Bortolato 6 Didattica 10 Scuola dell'infanzia

Giochi didattici

33

Formazione 38 LEGENDA ETÀ PIÙ ADATTA PER L’UTILIZZO

Scuola primaria Metodologie didattiche e educative

LIBRI CON SCHEDE OPERATIVE

Expert Teacher Didattica inclusiva e alunni con BES

LIBRI LIBERAMENTE FOTOCOPIABILI NELLE PARTI SEGNALATE

Disabilità 28 Educazione emotiva e socioaffettiva

29

Narrativa 31

(**)

Adesso tocca a

VOI

GLI ASTERISCHI POSTI DOPO IL PREZZO SEGNALANO I PRODOTTI A PREZZO FISSO

CERCA QUESTO SIMBOLO NEL CATALOGO. TROVERAI TANTE SCHEDE OPERATIVE E ATTIVITÀ PER PROVARE A UTILIZZARE LE NOSTRE NOVITÀ DIRETTAMENTE IN CLASSE CON I TUOI ALUNNI!

Se acquisti online spedizione gratis!

Diamo più valore ai tuoi acquisti!

Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00 (al netto degli sconti, IVA inclusa), diritto di contrassegno escluso.

Scopri il programma fedeltà Erickson: ad ogni acquisto accumuli punti che ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

SPESE DI SPEDIZIONE

DIRITTO DI CONTRASSEGNO

TOTALE

Carta di credito

GRATIS

-

GRATIS

-

GRATIS

€ 2,60

€ 2,60

Vista fattura

(solo per scuole ed enti)

In contanti al corriere

GRATIS

Con 50 punti subito per te un buono di 4 euro

Per tutti gli altri ordini MODALITÀ DI PAGAMENTO

SPESE DI SPEDIZIONE

DIRITTO DI CONTRASSEGNO

TOTALE

Carta di credito

€ 4,30

-

€ 4,30

Vista fattura

(solo per scuole ed enti)

€ 4,30

-

€ 4,30

In contanti al corriere

€ 4,30

€ 2,60

€ 6,90

Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it.

E in più per ogni acquisto che effettui sul nostro sito o dal servizio clienti hai grandi vantaggi:

✓ Subito uno sconto del 15% ✓ Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€ Scopri il regolamento completo su www.erickson.it/raccolta-punti

Ai sensi del D.Lgs.196/2003 Erickson garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati a carattere personale. Come da art. 7, se non vuoi più ricevere i nostri cataloghi puoi segnalarlo scrivendo a Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento o inviando un’email a info@erickson.it


Con Erickson la tua

CARTA del DOCENTE

vale di più!

Utilizza la tua Carta Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi: – i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! I punti fedeltà ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti. Con 50 punti, ad esempio, avrai subito un buono di 4 euro – un servizio clienti a tua disposizione per aiutarti nella scelta dei materiali o nell’utilizzo dellaCarta – spese di spedizione gratuite.

Per saperne di più www.erickson.it/carta-del-docente


UN REGALO È SEMPRE UNA BUONA IDEA E noi di idee ne abbiamo tante! Scopri le gift card digitali Erickson – Puoi scegliere tra 5 opzioni: 25€, 50€, 100€, 200€, 500€ – Valgono per tutti i prodotti e le proposte formative Erickson – Quando le utilizzi accumuli nuovi punti fedeltà Erickson (e quindi maturi nuovi sconti per gli acquisti successivi) – Valgono più di un anno (fino al 31/12 dell’anno siccessivo all’acquisto) – È subito tua! La gift card è in formato digitale: la riceverai via mail subito dopo aver effettuato il pagamento

Per saperne di più

www.erickson.it


«Dopo la laurea, ho insegnato per 42 anni nella scuola primaria cercando una strada che portasse ad apprendere con meno fatica e più soddisfazione. Così, ricordando di come avevo appreso da bambino, mi sono dedicato a costruire degli strumenti che aiutassero a imparare di più, rendendo tutto più semplice.» Camillo Bortolato www.camillobortolato.it

Serie Primi voli in lettura

3+

Una serie di libretti per avvicinarsi alla lettura fin dalla scuola dell’infanzia Una nuova serie per avvicinare i più piccoli alla lettura perché il piacere di leggere sia vissuto, anche in autonomia, con la massima spontaneità, in base alla loro disponibilità, curiosità e ritmo. Unendo le lettere gancio, il bambino scoprirà di poter leggere le sue prime parole con grande leggerezza, per poi applicare lo stesso meccanismo con le lettere normali.

PITTI E IL VENTO FORTE PP. 64 + STRISCIA | ISBN 978-88-590-1980-0 | € 9,00

PITTI E IL MERLO SPERDUTO PP. 64 + STRISCIA | ISBN 978-88-590-1982-4 | € 9,00

PITTI E LA NOTTE SCURA PP. 64 + STRISCIA | ISBN 978-88-590-1981-7 | € 9,00

Le lettere gancio guidano i piccoli nella decodifica del testo.

La striscia dell'Abecedario Presenta le lettere gancio per una memorizzazione immediata. È integrata alla storia come visione di insieme all’inizio della lettura e per consultarla in caso di bisogno.

Le storie e i personaggi del mondo di Pitti Ogni volume riprende ed espande le avventure della Piccola storia di Pitti, personaggio molto amato dai bambini che fa nuove amicizie ed esplora il mondo. 6

METODO ANALOGICO BORTOLATO

Le illustrazioni supportano il bambino nella contestualizzazione delle storie e creano un legame tra l'immaginazione e la realtà.


Fotocopia questa pagina e distribuiscila tra i tuoi alunni. Mostra loro le lettere gancio, osserva quanto tempo impiegheranno a leggere la frase e... preparati a rimanere a bocca aperta!

Adesso tocca a

VOI

Vi siete divertiti in classe? Raccontaci come è andata! ANALOGICO BORTOLATO ŠMETODO 2019, C. Bortolato, Pitti e il merlo sperduto, Trento, Erickson

7


Italiano in quarta con il Metodo Analogico

9+ 5 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE

Lettura, comprensione, composizione analisi logica e grammaticale Il KIT per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano con il Metodo Analogico nel quarto anno della scuola primaria. Gli strumenti proposti permettono di affrontare i principali argomenti del curricolo di classe quarta su lettura, scrittura/ produzione del testo, comprensione, lessico, ortografia e grammatica. Il cofanetto contiene: ERE CONOSC

Erickson

tivo Informa

caldo. Una Faceva di umidità cappa va il sole nascondeperdeva i e tutto . contorni

IE TES

TUALI

Narrativo

colpo. frenò di L’auto o due uomini Usciron coperto che dal volto o verso di correvan noi.

, Azione una trama . I testi Incipitracconti ci sono finale sono e un o Nei spess naggi dei perso e descrittivi ivi narrat olati. mesc

2A

quando Era già buio a casa. Anna arrivò

ONTO DEL RACC

TIPOLOG

i versi, e ci sonoparole. Le o. tiva poesi descrit i di vvent Nelle i gioch Pausa il sopra le rime, hanno ioni emoz

erano Le lenzuola no di fresche e sapeva era in buono. Tutto ordine. martellava Il cuore le quello che dentro per o. era success

in Buttò la bici giardino. porta e Spalancò la ia affrontò i gradin due a due. letto. Si tuffò nel

Anita corre come una lepre. Anita è buona come un angelo.

I SEGRETI

i racconti più belli Per renderealcuni segreti degli e conoscer scrittori.

ni usano Le similitudi«come». la parolina

è utile

AGGETTIVO NOME

E ANALISI GRAMMATICAL

ART

AUSILIARE ESSERE INDICATIVO

tutti • Confronta scopri gli armadi e le somiglianze ze e le differen le • Aiutati con immagini gancio con • Esercitati l’armadio vuoto

Il prossimo anno completerai l’armad

© 2018, C. Bortolato, Italiano in terza con il metodo analogico, Trento, Erickson

io

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

io tu egli

sono sei è

io tu egli

sono sei è

stato stato stato

che che che

io tu egli

sia sia sia

che io sia che tu sia che egli sia

noi voi essi

siamo siete sono

noi voi essi

siamo siete sono

stati stati stati

che che che

noi voi essi

siamo siate siano

PRESENTE

PASSATO PROSSIMO

PRESENTE

io tu egli

ho hai ha

io tu egli

ho hai ha

avuto avuto avuto

che che che

io tu egli

abbia abbia abbia

che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati

noi voi essi

abbiamo avete hanno

noi voi essi

abbiamo avete hanno

avuto avuto avuto

che che che

noi voi essi

abbiamo abbiate abbiano

IMPERFETTO

TRAPASSATO PROSSIMO

IMPERFETTO

TRAPASSATO

io tu egli

avevo avevi aveva

io tu egli

avevo avevi aveva

avuto avuto avuto

che che che

io tu egli

avessi avessi avesse

che io avessi che tu avessi che egli avesse

noi voi essi

avevamo avevate avevano

noi voi essi

avevamo avevate avevano

avuto avuto avuto

che che che

noi voi essi

avessimo aveste avessero

che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che essi avessero avuto

stato stato stato

TRAPASSATO PROSSIMO

IMPERFETTO

TRAPASSATO

io tu egli

ero eri era

io tu egli

che che che

io tu egli

fossi fossi fosse

che io fossi che tu fossi che egli fosse

noi voi essi

eravamo eravate erano

che che che

noi voi essi

fossimo foste fossero

che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati

noi voi essi

eravamo eravate erano

stati stati stati

PASSATO REMOTO

TRAPASSATO REMOTO

io tu egli

fui fosti fu

io tu egli

fui fosti fu

stato stato stato

noi voi essi

fummo foste furono

noi voi essi

fummo foste furono

stati stati stati

stato stato stato

IMPERATIVO PRESENTE – tu sii

CONGIUNTIVO

INDICATIVO

PASSATO

IMPERFETTO

stato stato stato

ICO

LO

IVO INAT le ERM i gli IVO DET la INAT il lo TERM una INDE uno O un ITIV della PART dello delle del degli dei

COMUNE | PROPRIO | COSA PERSONA | ANIMALE Femminile Maschile Singolare

Plurale

Concreto

Astratto

Primitivo

Alterato Derivato Composto

Collettivo

QUALIFICATIVO felice, bello, brutto, bianco, divertente, buono

NUMERALE tre, … Cardinale: uno, due, terzo, … Ordinale: primo, secondo, INDEFINITO altri, … molti, alcuni, parecchi, DIMOSTRATIVO stesso, … questo, codesto, quello, POSSESSIVO vostro, loro mio, tuo, suo, nostro,

NUMERALE tre, … Cardinale: uno, due, terzo, … Ordinale: primo, secondo, INDEFINITO altri, … molti, alcuni, parecchi, DIMOSTRATIVO stesso, … questo, codesto, quello, POSSESSIVO vostro, loro mio, tuo, suo, nostro,

metodo con il in quarta Italiano

LA GUIDA INDICAZIONI PER L’INSEGNANTE E IL GENITORE

Anita è un angelo.

sono Le metafore potenti. i più immagin verbo essere. Usano il

e all’inizio La ripetizionpensiero. al dà forza

Qui i sensi i. mescolat

vengono

AVVERBIO

PRONOME PERSONALE egli noi voi essi tu io li/loro lo/gli vi me/mi te/ti la/le ci quale, che, cui, … RELATIVO il quale, del

Italiano in quarta con il metodo analogico

Sinestesia

un colore caldo Sei il mio amico, la voce fredda dolce sei il mio eroe, una musica sei il mio sole, un urlo nero sei la mia roccia. una visione amara

VERBO CONIUGAZIONE -are -ere -ire MODO indicativo, congiuntivo, condizionale, … TEMPO futuro presente, imperfetto, semplice, … PERSONA singolare prima, seconda, terza plurale prima, seconda, terza

TEMPO ieri, adesso, oggi, domani, … dopo, subito, tardi, già, LUOGO lì, là, qui, qua, lassù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, su, giù, … QUANTITÀ … tanto, molto, più, poco,

PREPOSIZIONE SEMPLICE di, a, da, in, con, su, per, tra, fra ARTICOLATA della, del, dei, dal, dallo, dalla, al, nel, nello, sul, sulla, sullo, …

CONGIUNZIONE ma o e però allora sebbene

se perché quindi finché poiché perciò

ESCLAMAZIONE ah ahi oh

ehi ahimè

MODO lentamente, fortemente, dolcemente, …

egli sia noi siamo

voi siate essi siano

CONDIZIONALE

FUTURO SEMPLICE

FUTURO ANTERIORE

PRESENTE

PASSATO

io tu egli

sarò sarai sarà

io tu egli

sarò sarai sarà

stato stato stato

io sarei tu saresti egli sarebbe

io sarei tu saresti egli sarebbe

noi voi essi

saremo sarete saranno

noi voi essi

saremo sarete saranno

stati stati stati

noi saremmo voi sareste essi sarebbero

noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati

stato stato stato

PASSATO REMOTO

TRAPASSATO REMOTO

io tu egli

ebbi avesti ebbe

io tu egli

ebbi avesti ebbe

avuto avuto avuto

noi voi essi

avemmo aveste ebbero

noi voi essi

avemmo aveste ebbero

avuto avuto avuto

PASSATO che io abbia che tu abbia che egli abbia

avuto avuto avuto

che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che essi abbiano avuto

avuto avuto avuto

La mega striscia dei verbi

IMPERATIVO PRESENTE – tu abbi

egli abbia noi abbiamo

voi abbiate egli abbiano

CONDIZIONALE

FUTURO SEMPLICE

FUTURO ANTERIORE

PRESENTE

PASSATO

io tu egli

avrò avrai avrà

io tu egli

avrò avrai avrà

avuto avuto avuto

io avrei tu avresti egli avrebbe

io avrei tu avresti egli avrebbe

noi voi essi

avremo avrete avranno

noi voi essi

avremo avrete avranno

avuto avuto avuto

noi avremmo voi avreste essi avrebbero

noi avremmo avuto voi avreste avuto essi avrebbero avuto

avuto avuto avuto

INFINITO

PARTICIPIO

GERUNDIO

INFINITO

PARTICIPIO

GERUNDIO

PRESENTE

essere

PRESENTE

essente

PRESENTE

essendo

PRESENTE

avere

PRESENTE avente/abbiente

PRESENTE

avendo

PASSATO

essere stato

PASSATO

stato

PASSATO

essendo stato

PASSATO

avere avuto

PASSATO

PASSATO

avendo avuto

avuto

In quarta con il Metodo Analogico KIT In quarta con il metodo analogico + Italiano in quarta con il Metodo Analogico Tutti i materiali del metodo analogico per la classe quarta della primaria raggruppati in un pratico KIT che contiene: • Il libro Matematica al volo in quarta • Il cofanetto Italiano in quarta con il Metodo Analogico

8

Guida per l’insegnante

AUSILIARE AVERE

CONGIUNTIVO

PRESENTE

ero eri era

Anita è una lepre.

Anafora

5 strisce da banco Tipologie testuali Tecniche narrative Thesaurus narrativo Analisi grammaticale Analisi logica

Il quadernetto di scrittura, una raccolta di testi già stesi ed esercizi per imparare a scrivere bene.

ARMADIO DEI VERBI

Consigli

è

ne esterna Descrizio e interna. I verbi all'inizio ritmo creano un efficace.

il È bello iniziare in modo racconto deciso.

4A

Il tesoro di Fido e altri racconti, il libro di lettura con le avventure del cane Fido e altri 6 racconti

analogico,

dei ione tante. La precis impor dati è re una , na segui un ordine Metafora Bisog ta, cioè e scalet chiari Similitudine per essere i. ncent convi

come

Camillo Bortolato

Quan il con olare ntare mesc racco uso per ggi. altri lingua

è Il testo atico. schem

C. Bortolato,

rittivo

alle Domani la 15 ci sarà blea Per fare ono: un’assem iale. torta servfarina condomin 3 hg di 2 uova zucchero. non devoche ggio do scrivo 2 hg di lingua gli

C. Bortolato, © 2019,

Desc

L’uso obile dell’automdegli presentapositivi e aspetti negativi.

pioggia Dopo la sereno; viene il cielo brilla nel o. l’arcobalen

ia è La Sicil e più la regione più a grande talia. sud d’I

© 2019,

Poetico

1A

sitivo Espo

CON

PRO

Trento, Erickson

o mentativ Argo TRO

Erickson metodo analogico, Trento, Italiano in quarta con il © 2019, C. Bortolato,

TARE

Trento,

lativo Rego

RACCON

€ 14,80

analogico, il metodo quarta con Italiano in

PER TESTI

PER TESTI

ISBN 978-88-590-1901-5

METODO ANALOGICO BORTOLATO

Inquadra il QR code e scopri di più

9+ LIBRO + COFANETTO ISBN 978-88-590-1902-2

€ 23,00


La formazione sul Metodo Analogico Erickson organizza in tutta Italia numerosi corsi e convegni dedicati al Metodo Analogico Bortolato. Si tratta di proposte rivolte a insegnanti, educatori, pedagogisti e genitori che desiderano avvicinarsi o approfondire la conoscenza del Metodo.

Ecco le tipologie di proposte formative: CONVEGNI ED EVENTI

CON CAMILLO BORTOLATO

Eventi formativi in tutta Italia con il maestro Camillo Bortolato per far conoscere e promuovere l’approccio intuitivo del Metodo Analogico, che è applicabile all’insegnamento/apprendimento di qualsiasi disciplina. Si tratta di eventi della durata di almeno un giorno, articolati in sessioni plenarie e workshop di approfondimento. CORSI DI FORMAZIONE

PERSONALIZZATI

CORSI CON I FORMATORI

Corsi su misura per gruppi di insegnanti, per conoscere e approfondire il Metodo Analogico, avvalendosi di una rete di formatori specializzati. Nella costruzione del corso è possibile scegliere: • quali ambiti tematici e/o percorsi per classe approfondire; • il numero complessivo di ore di formazione;

DEL METODO ANALOGICO

• Corsi infrasettimanali nelle sedi Erickson di Trento e Roma. Sono strutturati in più moduli formativi, con lezioni partecipative di tipo laboratoriale. • Giornate formative in tutta Italia.

• il luogo in cui si svolgerà (anche la propria scuola può diventare sede del corso). Puoi richiedere un preventivo su www.formazione.erickson.it compilando il form online.

Tutte le proposte formative rientrano tra le possibilità previste dalla Carta del Docente (Legge 107/2015 «La Buona Scuola»)

Camillo Bortolato

MATEMATICA E ITALIANO

CON IL METODO ANALOGICO

Convegno Milano, 4 gennaio 2020

METODO ANALOGICO BORTOLATO

9


Alessandra Baretter Logopedista, si occupa di abilitazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e scrittura.

7 giorni con Riccio Un richiamo sveglia Riccio. Chi sarà? Riccio alza gli occhi e vede l’amico Gufo appoggiato sul ramo di un albero: «Che succede?», domanda… 7 giorni con Riccio racconta l’avventuroso viaggio del piccolo Riccio, che parte dalla sua tana nel grande prato verde alla ricerca dell’amico Orso. In ognuno dei 7 episodi che compongono la storia, i bambini dovranno aiutare Riccio nel suo viaggio attraverso il bosco, sviluppando i prerequisti scolastici. Una storia da costruire e leggere assieme per imparare:

3+ COFANETTO CON 2 LIBRETTI DI 32 PP. ISBN 978-88-590-1964-0

• ad ascoltare, comprendere e memorizzare; • a mantenere l’attenzione e la concentrazione; • a pianificare sequenze di azioni; • ad affinare l’orientamento spaziale; • a incrementare le competenze logiche e inferenziali. Il cofanetto offre a insegnanti e genitori numerose proposte di attività aggiuntive e consigli per il suo corretto utilizzo.

€ 12,50

Il Magilibro: costruisci, leggi e gioca

Riccio ti segue in tutti gli scenari!

Ritaglia e incolla le figure seguendo le istuzioni: creerai uno splendido pop-up! Scegui le avventure di Riccio. Ogni giorno un nuovo scenario! 10

SCUOLA DELL'INFANZIA


Vi siete divertiti in classe? Raccontaci come è andata! 2

3

2

«Oh, come sono stanco!» Con il pancino pieno decide di schiacciare un pisolino dietro ai sassi coperti di muschio… Poi riprenderà il suo viaggio.

Ritaglia le figure, piegale lungo la linea grigia e incolla il numero sulle pagine, nello spazio corrispondente. Adesso sei pronto a vivere una nuova avventura con Riccio!

2

6

Un po’ più lontano vede un bel gruppetto di fragole dolci… Gnam, gnam… In un batter d’occhio le divora!

5

Cerca, cerca, passa davanti a un piccolo pino, ma anche qui non c’è niente di buono… Però c’è qualcuno! «Chi sei?» domanda Riccio. Nascosta dietro l’albero c’è la buffa Coccinella che fa l’occhiolino e dice: «Continua a camminare e troverai una sorpresa deliziosa!».

7

6

5

2

© 2019, A. Baretter, 7 giorni con Riccio, Trento, Erickson

4

Dopo un po’ Riccio sente il pancino brontolare: è ora di fare merenda! Bisogna cercare qualcosa di buono. Passa dietro a un grande pino, ci gira attorno… Ma cosa trova sotto i rami? Una pigna! Non è buona da mangiare…

1

Una mattina Riccio esce dalla sua tana. È una bella giornata di sole. Decide di andare a trovare il vecchio Orso… È arrivata la bella stagione e nel bosco ci sono tanti amici da salutare. Tutto felice si mette in cammino.

LA PARTENZA

4

7

Riccio si rimette in cammino… Finalmente trova tanti funghi buoni da mangiare.

3

5

Fotocopia la pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Ritagliate insieme le figure, posizionatele sullo scenario e... buon viaggio con Riccio!

Adesso tocca a

VOI

1

4

11


Claudia Ferraroli

Il semaforo è rosso Che cosa succederebbe se, improvvisamente, il semaforo che attraversiamo tutti i giorni per andare a scuola si bloccasse sul rosso? Un divertente libro gioco, un lunghissimo affresco da aprire con i bambini per osservare che cosa sta succedendo e immaginare nuovi scenari. Un modo divertente e inusuale di allenare la fantasia e la creatività dei piccoli

4+ LIBRO ISBN 978-88-590-2015-8

€ 13,00

S I ILLU M INA AL B U IO !

Il libro è in realtà una lunga striscia che si apre e che può essere utilizzata come sfondo per nuovi giochi sempre diversi, che starà ai bambini inventare. Mario Di Pietro e Ilaria Lupo

Conosco le mie emozioni? Questionario per la valutazione e il potenziamento delle competenze socio-affettive (3-6 anni) Uno strumento semplice ed efficace per sondare alcune importanti competenze socio-emotive nei bambini tra i 3 e i 6 anni. Considerando quattro emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, paura), vengono indagate 5 competenze: • riconoscere l’espressione facciale delle emozioni; • identificare le emozioni in base ai segnali del corpo; • riconoscere le emozioni associate a eventi; • strategie di coping; • competenza metacognitiva. Il libro propone, oltre ai materiali necessari per la somministrazione del questionario, anche attività e spunti operativi.

IN AULA

LA FORMAZIONE ERICKSON

3/ 6 LIBRO PP. 120 + 15 ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-2006-6

€ 23,50

LA FORMAZIONE

CORSO ONLINE

Le emozioni in classe scopri di più su: www.formazione.erickson.it

CORSO ONLINE

Corso pratico di Educazione emotiva scopri di più su: www.formazione.erickson.it

I corsi con Luca Mori

Corso di formazione

FILOSOFIA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Trento, 6 e 7 dicembre 2019

Corso di formazione

LABORATORI FILOSOFICI Corso di formazione

EDUCARE ALLA CITTADINANZA PLANETARIA VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI

12

SCUOLA DELL'INFANZIA


Manuela Piazza

5/ 7

È arrivata un’astronave carica di...

Cornicette, giochi e pregrafismi

LIBRO PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-7590-1936-7 € 8,90

Un divertente quaderno per bambini dai 5 ai 7 anni ricco di fumetti, percorsi, cornicette, esercizi di pregrafismo e di svago. Il libro propone una storia a fumetti ambientata nello spazio. Capitan Lapis è un intrepido astronauta che ha una missione: recuperare 10 mostri dispersi nello spazio. Per aiutarlo, i bambini devono risolvere divertenti enigmi ed esercizi di: • orientamento spaziale; • pregrafismo e avviamento alla letto-scrittura; • attenzione e concentrazione; • rilassamento e svago; • coordinazione oculo-manuale e abilità grafo-motoria. Alla fine di ogni esercizio i bambini guadagneranno lo sticker di un mostro, da incollare sull’astronave in fondo al libro. E quando la navicella sarà al completo, gli amici alieni potranno finalmente ripartire!

VI AMICI, GIO BUTTATE RRAG UN ATTE IO TENTERÒ RGENZA. DI EME

È QUASI L’ALBA. NELL L’ASTRON AVE STIL ’IMMENSA E SILE US SI MUO A BORDO NZIOSA GALASSIA VIAG VE LA SUA CIUR GIA IL CORAGG TRANQUILLA . IOSO MA DI DIEC I MOSTRI CAPITAN LAPIS CON ALIENI.

DERVI, Ò A PREN TORNER ETE! NON TEM

MA A UN

CERTO PUN TO…

Fotocopia le pagine e distribuiscile ai tuoi alunni. Buon divertimento! Se il gioco vi è piaciuto correte su www.erickson.it, troverete altre attività da scaricare!

COSA SUC CEDE? IL MOT RISPOND ORE NON E, L’ASTRON AVE STA PREC IPITANDO !

Adesso tocca a

VOI

NEL BOSCO VIVONO TANTI SIMPATICI ANIMALI. UNO DI QUESTI È MOLTO PARTICOLARE… CHE SI TRATTI DEL NONO MOSTRO? COMPLETA LE CORNICETTE SEGUENDO GLI ESEMPI E LO SCOPRIRAI.

Vi siete divertiti in classe? Raccontaci come è andata!

44

DIDATTICA © 2019, M. Piazza, Cornicette, giochi, pregrafismi, Trento, Erickson 13


Valeria Razzini

6+

I misteri matematici di Villa Tenebra - Volume 1

LIBRO PP. 56 + TABELLONE + STICKERS

Il mostro Vanitello

€ 8,90

ISBN 978-88-590-2016-5

Unisciti ai cugini De Tenebris, al maggiordomo Artur e al Gatto Matto alla ricerca del mostro Vanitello che ha rubato il gioiello di Ombretta! In questa mostruosa avventura a Villa Tenebra svolgerai tanti terrificanti esercizi (di consolidamento e ripasso) sugli argomenti di matematica della classe prima, in particolare su: • Numeri da 1 a 20; • Precedente e successivo; • Maggiore e minore; • Numeri ordinali; • Addizioni sottrazioni; • Gli amici del 10; • Decine e unità; • O r d i n e c r e s c e n t e e decrescente; • Problemi; • Spazio e figure; • Dati e misure.

10

CINQUE

7

4

5

OTTO

Indizio 2 QUAL È IL PRIMO NUMERO CHE HAI SCRITTO? ADESSO FAI PASSI DOPO IL PONTE.

NOVE

Vi siete divertiti in classe? DIDATTICA come è andata! Raccontaci

© 2019, V. RAzzini, PI misteri matematici di Villa Tenebra - Volume 1, Trento, Erickson

14

9

SEI

DUE

Ecco il Lago Tetro! Attraversiamo di corsa il ponte… purtroppo non abbiamo tempo di giocare con la nostra amica piovra!

LAGO TETRO

4

VOI

Fotocopia la pagina e distribuiscila ai tuoi alunni. Se il gioco vi è piaciuto correte su www.erickson.it: troverete altre schede da compilare!

Per arrivare sull’altra sponda, partendo dall'alto scrivi in cifre i numeri scritti in lettere e viceversa.

Adesso tocca a


Elisabetta Grassi

Misteri dalla storia

Missione preistoria Classe terza

Studiare la Preistoria non è mai stato così divertente! Assieme alla curiosa Gaia e alla sua scimmietta Tula, i bambini saranno coinvolti in un viaggio nel tempo nel quale impareranno:

8/ 10

• com'è nato l’Universo; • come si è sviluppata la vita sul nostro pianeta; • quali sono le principali tappe dell’evoluzione dell’uomo; • come viveva l’uomo preistorico; • … e altre curiosità preistoriche!

LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2008-0

€ 9,90

Pensato per gli alunni del terzo anno della scuola primaria, questo quaderno operativo a fumetti presenta i principali temi legati alla Preistoria attraverso divertenti sfide..

Inquadra il QR code e scopri di più

a caccia del primo indizio Le parole del passato

LA PREISTORIA

i candidati

Fantastico… Un’incisione! Aguzziamo per bene la vista e troviamo le parole nascoste... Chissà cosa si nasconde dietro questo enigma!

LA STORIA DELLA TERRA

AKI

MAKOR

SIK

AKON

KRUK

GOR

U

P

V

I

T

A

P

I

E

T

R

A

O

R

I

F

T

V

A

L

L

E

Y

R

M

I

S

O

M

I

N

I

D

E

S

C

O

M

A

M

M

U

T

M

A

S

S

O

P

A

N

G

E

A

A

O

B

U

I

O

A

T

A

T

R

I

L

O

B

I

T

E

L

E

U

F

E

F

A

N

F

I

B

I

E

R

T

R

T

U

S

A

S

S

O

D

O

B

I

E

T

O

S

A

L

U

C

E

C

I

L

C

I

C

A

C

Q

U

A

E

2. Era primaria o paleozoica (della vita antica)

E

V

O

C

L

O

G

R

O

T

T

A

Negli oceani nascono le prime piante (ALGHE) e i primi animali (SPUGNE), perciò l’aria diventa più respirabile. Successivamente anche sulla terraferma compaiono le prime piante (FELCI) e i primi animali (ANFIBI, RETTILI e INSETTI).

N

O

I

E

I

C

A

V

E

R

N

A

E

R

D

E

V

O

N

I

A

N

O

I

G

I

E

V

O

L

U

Z

I

O

N

E

Nasce la Terra, un ammasso di gas e polveri dalla temperatura elevatissima. In seguito la temperatura diminuisce e si forma la crosta terrestre, che ha montagne e fossi da cui escono gas velenosi. La temperatura diminuisce ulteriormente e inizia a piovere, così si forma un unico grande oceano: la PANTALASSA. Anche la parte emersa è unica e si chiama PANGEA. I raggi del Sole penetrano nell’oceano e si formano le prime forme di vita: organismi unicellulari e pluricellulari.

2

3

Schede riassuntive delle principali informazioni storiche

IN AULA

le abilità

1. Era archeozoica (della vita remota)

primate

trilobite

evoluzione

erbivori

fuoco

buio

Rift Valley

nautiloide

acqua

sasso

arco

masso

idee

anfibi

devoniano

pietra

frecce

Pangea

Pantalassa

rettili

Paleocene

caverna

uomo

ominide

mammut

vita

grotta

luce

Esercizi ed enigmi da risolvere per raccogliere gli indizi

17

48

49

Risolvi gli enigmi e indica nello schema finale le abilità di ogni personaggio: chi sarà il prescelto?

LA FORMAZIONE ERICKSON

! Tieniti libero Sta arrivando

Convegno Internazionale

Rimini, 1 3 e 14 nove mbre

VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI

SCUOLA PRIMARIA

15


Sergei Urban

5+

The Dad Lab

LIBRO PP. 180 A COLORI

40 giochi scientifici facili e veloci per tutta la famiglia

ISBN 978-88-590-1958-9

€ 17,50

Dalla star di Youtube Sergei Urban, papà a tempo pieno e aspirante scienziato in erba, 40 simpatiche attività scientifiche spiegate e approfondite che permetteranno agli adulti (genitori, ma anche insegnanti e animatori) di organizzare semplici laboratori dall'effetto sorprendente. Ogni esperimento è spiegato nei dettagli, con l’indicazione dei materiali utili per realizzarlo e trucchi per garantire il miglior risultato.

Adesso tocca a

VOI

UN RITRATTO... MAGICO! Fai portare a ogni bambino una sua fotografia da casa e segui le istruzioni qui sotto. Guardate il risultato e... Vi sentite osservati? I bambini rimarranno di stucco!

Cosa serve

Cosa si impara

Quanto si impiega

✔ Una macchina fotografica per scattare una fotoritratto ✔ Una stampante per stampare l’immagine in un formato più o meno A4 ✔ Forbici e nastro isolante ✔ Un sostegno per la «faccia» — ad esempio, un foglio di cartoncino scuro tenuto su da una scatola ✔ Un pezzettino di nastro biadesivo per fissare la foto al sostegno

Come ingannare il cervello con un’illusione ottica.

20 minuti

Piegate la foto in modo da unire i margini dei tagli e incollarli con un pezzetto di nastro adesivo sul retro, sovrapponendoli leggermente in modo da dare alla faccia una forma concava.

3

Tagliate via i margini che sbordano.

4

Come si fa

Scattate una foto-ritratto. La faccia deve essere il più frontale possibile. Stampatela più o meno a grandezza naturale. Ritagliatela in forma di ellisse.

Praticate quattro tagli diagonali come in figura.

Incollate il pezzetto di nastro biadesivo al vostro pannello di sostegno.

1

5

Incollate la faccia. Che impressione vi dà se la guardate da diverse angolazioni?

2

6

La testa sembra tridimensionale, come se sporgesse, non come se fosse incavata.

TheDadLab: La faccia che ti segue

Che cosa succede?

53

Questa illusione ci mostra come a volte la nostra mente si convinca di saperla più lunga, nonostante quello che ci stanno dicendo i nostri occhi.

16 © 2019, © 2019, C.DIDATTICA S. Bortolato, Urban, The Pitti Dad e il merlo Lab, Trento, sperduto, Erickson Trento, Erickson

54

TheDadLab: La faccia che ti segue

Ci sono indizi visivi, nella forma del viso e forse nelle ombre, che rivelano che la faccia è concava, come una scodella. Ma, naturalmente, nella vita di tutti i giorni vediamo solo facce convesse — che sporgono verso l’esterno, non incurvate verso l’interno — e quindi la nostra mente interpreta in quello stesso modo ciò che stiamo vedendo.

Vi siete divertiti in classe? Raccontaci come è andata!


Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco

Competenze in azione! Compiti di realtà con le tecnologie Esistono molti modi diversi di affrontare i temi della didattica per competenze e le sue connessioni con il digitale. Alcuni sono incentrati sul potenziamento della lezione, altri sulla creazione di ambienti di apprendimento, altri ancora sull’approccio ai dispositivi tecnologici come strumenti da imparare a usare. Ogni voume della serie COMPETENZE IN AZIONE! offre agli insegnanti di scuola primaria 5 laboratori strutturati su 3 diversi livelli di difficoltà tecnologica nei quali le tecnologie «scompaiono», agiscono in secondo piano rispetto a un obiettivo dichiarato che investe una competenza complessa che riassume aspetti disciplinari, applicazione digitale, gestione degli aspetti emotivi.

9+ AREA LINGUISTICOANTROPOLOGICA: CLASSE 5 LIBRO PP. 232 A COLORI ISBN 978-88-590-2002-8

€ 20,00

AREA LINGUISTICOANTROPOLOGICA: CLASSE 4 LIBRO PP. 230 A COLORI

ISBN 978-88-590-1530-7

€ 20,00

AREA MATEMATICOSCIENTIFICA: CLASSE 4 LIBRO PP. 220 A COLORI ISBN 978-88-590-1641-0

€ 20,00

I COMPITI DI REALTÀ DEI VOLUMI: LA FORMAZIONE

CORSO ONLINE

Esperto dei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva scopri di più su: www.formazione.erickson.it

AREA LINGUISTICOANTROPOLOGICA - 4a • Ascolta la mia storia

AREA LINGUISTICOANTROPOLOGICA - 5a • Romani in mostra

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA - 4a • Le scienze in un kit

• Critici letterari

• La grammatica per gioco

• Animali in pericolo

• Gioca con me

• Opinioni a confronto — Il debate

• L’Artico… senza segreti

• Poetiamo

• Il vocabolario della geometria

• Che tempo fa? • Cittadini attivi

• In giro per l’Italia

Fondazione Mondo Digitale

TINKERING, MAKING E CODING PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI TINKERING, MAKING E CODING PER BAMBINI DAI 6 AI 8 ANNI Vecchie scatole che si trasformano in flipper, bambini che diventano robot, disegni che parlano: tutto è possibile nel mondo dell’innovazione didattica. Da questa idea nasce il laboratorio/progetto Immaginare Crescere Sviluppare (ICS), una raccolta di ricette, con tanto di ingredienti, tempi di svolgimento e passaggi da seguire, progettate per gli insegnanti che vogliono innovare la didattica partendo dagli strumenti e dalle risorse che hanno a disposizione. Ogni libro propone 8 attività che rientrano negli ambiti del tinkering, coding e making e che permettono ai bambini, anche piccolissimi, di avvicinarsi senza timori al digitale. Il primo volume è dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni, il secondo ai bambini dai 6 agli 8 anni.

• Il torneo matematico

4/ 8 VOLUME 1 LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-1904-6

€ 15,00

VOLUME 2 LIBRO PP 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1905-3

€ 15,00

La nuova collana per avvicinare i bambini alle competenze base del XXI secolo

Tinkering, coding e making: che cosa sono? Il tinkering (smanettare) è dare libero sfogo alla creatività, ma anche aumentare la consapevolezza di ciò che si sta facendo nella ricerca costante del giusto espediente. Il coding (programmare) è favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, della capacità di analizzare problemi e cercare soluzioni. Il making è dar vita a un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa.

SCUOLA PRIMARIA

17


M M Sp O E eci N T al TE O e SS DO O RI

LE RIVISTE ERICKSON

Momo

Mondo Montessori Novità 2020

La rivista ufficiale della Fondazione Montessori Italia Scritta da educatori, insegnanti, pedagogisti, accademici, la rivista raccoglie riflessioni, ricerche, suggerimenti e spunti operativi, oltre che testimonianze delle più interessanti realtà scolastiche e educative a metodo e di ispirazione montessoriana, sia italiane che straniere. In ogni numero troverai:

PERIODICITÀ 4 numeri annui (febbraio, maggio, ottobre, dicembre) per complessive 288 pp.

• articoli scientifici sulle ultime novità nel campo della pedagogia e delle neuroscienze

QUOTE DI ABBONAMENTO € 36,00**

• articoli pedagogici sulla didattica montessoriana, la progettazione degli spazi educativi e scolastici

DIREZIONE SCIENTIFICA Berta Martini (Docente ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Urbino), Andrea Lupi (Segretario Generale, Fondazione Montessori Italia)

• una galleria dei personaggi che hanno contribuito alla diffusione del Metodo nel mondo • le testimonianze di chi segue il Metodo Montessori a casa o a scuola Uno strumento fondamentale per trovare l’ispirazione e cambiare piccole cose nel proprio modo di fare educazione, per essere sempre più vicini ai bisogni reali dei bambini.

Battista Quinto Borghi

Montessori dalla A alla Z Lessico della pedagogia di Maria Montessori

LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-590-1926-8

€ 16,50

Leggi l’approfondimento e scopri alcune voci del lessico Montessori 18

Una guida essenziale che passa in rassegna tutte le voci del metodo Montessori: da Apprendimento creativo a Volontà, passando per Bugia, Cura, Diritti, Gioco, Immaginazione, Libertà, Mano, Natura, Osservazione, Premio/castigo, Stimolo, un dizionario completo delle parole chiave che richiamano i principali concetti pedagogici montessoriani. L'autore, presidente della Fondazione Montessori Italia, presenta inoltre una rassegna sintetica ed essenziale dei principali materiali e strumenti del metodo e un'appendice biografica e bibliografica completa. Diviso per voci, adatto a una consultazione approfondita e sequenziale, oppure estemporanea e puntuale, il libro spiega in poche ed essenziali parole i concetti fondanti del Metodo Montessori: non solo i principi teorici a cui si ispira (apprendimento, creatività, disciplina, gioco, libertà, linguaggio, scrittura, vita pratica…), ma anche gli strumenti e i materiali che utilizza (alfabetario, campanelli, incastri, tavola pitagorica, scatola delle stoffe e dei rumori…). Un libro scritto e pensato per educatori, genitori, pedagogisti, ma anche per chiunque sia interessato a conoscere da vicino il pensiero della più famosa pedagogista italiana.

METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE

La Fondazione ha l'obiettivo generale di fornire supporto e consulenza a tutti gli enti, i privati che desiderano implementare o adottare il Metodo Montessori

LA FORMAZIONE

CORSO IN PRESENZA Metodo Montessori: il patto educativo scuola-famiglia

scopri di più su: www.formazione.erickson.it


Cinque lezioni leggere

sull'emozione di apprendere

«Se un bambino impara con gioia, la lezione si inciderà nella mente insieme alla gioia. Nella sua memoria resterà traccia dell'emozione positiva che gli dirà: “Ti fa bene, continua a cercare!”» Daniela Lucangeli è il punto di riferimento per tutti gli insegnanti che vivono il loro lavoro come una missione volta al bene dei bambini. Psicologa esperta di disturbi dell'apprendimento, è seguitissima sui social e nelle sue conferenze per la sua idea rivoluzionaria di insegnamento, basata sulle emozioni positive, e per il suo stile comunicativo coinvolgente.

Daniela Lucangeli Docente di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell'apprendimento e membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento. Presidente nazionale CNIS.

In questo libro sono raccolte cinque sue lezioni imperdibili. Pagine che affrontano il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri. Cinque lezioni che parlano agli insegnanti e ai genitori con un linguaggio diretto, imbevuto di energia e passione, ma che affondano le radici più profonde in un terreno solido e scientificamente rigoroso.

DAL LIBRO...

LIBRO PP. 122 ISBN 978-88-590-2009-7

€ 16,00

A n se lm o è u n ra g a z zo A sp funziona me e rg e r a d a lt o me perch nto cognitivo. E ra é se uno lo guarda arrivato da se uno lo va negli o sfiorava, iniziava tu cchi, comporta tta m che cresc enti consolatori, co una serie di en m dif ficoltà do lo mettevano e i dondolii, v n chiesto d elle situazioni so eramente in cia ia di contro iutarlo a diventa li. Mi aveva llare le su re più ca e p Io, per a iutarlo, a angosce e le sue p ace au ve vo sfru abilità co ttato le g re. gnitive ch randi e possede scritto e va: len cui dichia chi su elenchi di aveva infatti ra d nelle dive va le strategie ch iagrammi in eg rs emozioni. e situazioni per te li servivano ne E mesi aveva ra stato così bravo re a bada le ridotto di c di panico molto i co he in pochi . Io mportam enti che tenevo allora l’avevo invi tato a un per spieg co a tutto ciò che aveva re anche agli inseg rso nanti imparato In occasio . n agli inseg e di quella lezione nanti di n a ve vo chie on emozi onarsi tro sto ppo e

di manten ere un clim Però Anse a lmo aveva silenzioso e tranq uillo racc so in una m aniera talm ontato il suo perc . te che un a maestra ente tanto emozi oro non ce l’a alzata e l’a veva fatta nanve : si era Cento inse va applaudito. g vano app nanti si erano allo lau ra agitato m dito. Anselmo ovvi alzati e aveo a una tenda ltissimo ed era sc mente si era appato d . Io andai ietro da lui e lo prendere acc un Lui a que a cioccolata calda ompagnai a l punto m . i disse: «L visto il m uc olt gli ho chie iplicatore? ». Io, angeli, lo hai no sto di spie precisò: garsi meg n capendo, «C lio. Lui, all ora, e alcuni n ento insegnanti, alc o 25 anni. O . Resteranno a scu uni giovani o g ogni ann nuno avrà almeno la, in media, o. 2 parlando Quindi in quest’o 5 alunni per ra ag bambini» li insegnanti io ho di relazione aiutato 6 . 2.500

Scopri tutti gli altri libri di Daniela Lucangeli METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE

19


SE S Sp N CU ecia ZA O le ZA LA IN O

LE RIVISTE ERICKSON

Senza zaino

una scuola per il terzo millennio Novità 2020 Alla rete nazionale delle scuole Senza zaino, nata nei primi anni 2000, aderiscono oggi quasi 300 Istituti con più di 500 scuole sparse in tutto il territorio nazionale. Questa rivista dà voce alle loro esperienze. È uno strumento di riflessione dinamico, che raccoglie articoli, testimonianze, interviste sui temi dell’innovazione scolastica ed inserisce il movimento Senza zaino in un discorso pubblico sul tema – mai abbastanza valorizzato – del futuro del sistema scolastico italiano. Una rivista aperta al dialogo, che dimostra come – nonostante gli ostacoli – si può pensare e realizzare una scuola che aiuti i ragazzi ad essere cittadini consapevoli in un mondo non facile da decifrare e abitare. PERIODICITÀ Rivista online 4 numeri annui (febbraio, aprile, ottobre, dicembre) per complessive 192 pp. QUOTE DI ABBONAMENTO € 19,90** DIREZIONE SCIENTIFICA Maria Paola Pietropaolo Marco Orsi con la collaborazione di Grazia Merotoi, Chiara Natali e Maria Bruna Orsi

Maurizio Maglioni, Valeria Pancucci

IL COMPITO AUTENTICO NELLA CLASSE CAPOVOLTA Guida alla costruzione di attività creative e sfidanti per la scuola primaria e secondaria

€ 18,50

Maurizio Maglioni

Professore di chimica nelle scuole superiori di Roma e autore di romanzi e saggi, tra cui La classe capovolta, scritto insieme a Fabio Biscaro e pubblicato nel 2014 dalle Edizioni Erickson. Valutatore EFQM-CAF, iscritto all’albo dei TQM Assessor dal 2005. Presidente dell’associazione Flipnet per la promozione della didattica capovolta. //flipnet.it/

C’è un nuovo modo di fare scuola che sta rivoluzionando la didattica e i cui risultati straordinari sono già visibili in molte classi, in Italia e all’estero: è la classe capovolta (flipped classroom), che ribalta il metodo tradizionale abolendo le lezioni frontali, trasferendo a casa il momento di studio e di ricerca e in classe quello di discussione e rielaborazione. Dopo La classe capovolta (Edizioni Erickson), che introduceva al metodo delineandone le caratteristiche, Maurizio Maglioni fornisce con questo libro, a tutti i docenti, il manuale d’uso per la sua applicazione. Numerosi esempi di proposte pratiche spiegano come costruire checklist di autovalutazione, creare compiti autentici e webquest, progettare didattiche multilivello e personalizzate, realizzare attività cooperative, attingere a tutte le possibili risorse della rete per portare nelle proprie classi il flipped learning.

LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-1166-8 | € 19,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1198-9 | € 9,99

Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, prefazione Tullio De Mauro

LA CLASSE CAPOVOLTA Innovare la didattica con la flipped classroom LIBRO PP. 88 ISBN 978-88-590-0488-2 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0749-4 | € 9,99 Maglioni

ISBN 978-88-590-2004-2

Lavorare per compiti autentici potrebbe sembrare un’utopia in un tempo scuola costretto a un ritmo serrato, tra lezioni frontali, interrogazioni, ennesime richieste di spiegazioni su passaggi poco chiari... Il flipped learning crea l’ambiente di apprendimento ideale per il compito autentico: il ribaltamento della logica trasmissiva libera tempo prezioso per lavorare in gruppo su attività complesse, realistiche, immediatamente valutabili, che richiedono un approccio pluridisciplinare e ammettono più di una soluzione. In questo volume, l’insegnante può trovare numerosi suggerimenti e spunti — corredati di indicazioni, schede, strumenti operativi e checklist — per integrare il compito autentico all’interno della didattica capovolta, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado. Attraverso quesiti sfidanti — come realizzare video e doppiaggi, preparare delle interviste impossibili, utilizzare strumenti di precisione per fare confronti, trovare inediti collegamenti tra musica e chimica — gli alunni vengono stimolati a ricercare attivamente i dati, a ricorrere a risorse non convenzionali, mettendo in gioco le otto competenze europee per l’apprendimento permanente.

i Maurizio Maglion

CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA

LIBRO PP. 130

A SCUOLA SENZA ZAINO Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa

Flipnet Le cinque leve educativo per un nuovo sistema

Maurizio Maglioni

«Maurizio Maglioni ha scoperto la ricetta della felicità (scolastica): prof soddisfatti, studenti appassionati, famiglie entusiaste, voti più alti, più promossi a giugno»

CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA Le cinque leve Flipnet per un nuovo sistema educativo Il Corriere della Sera

«Il metodo didattico innovativo della flipped classroom sta conquistando il favore crescente di migliaia di insegnanti italiani» La Stampa

«Per i docenti che l’hanno sperimentata, la didattica capovolta rende disponibile una quantità straordinaria di tempo per fare attività stimolanti come esercitazioni in classe, laboratori, studio di casi, approfondimenti» The Huffington Post

€ 16,00

20

METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE

LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-1560-4 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1622-9 | € 9,99

LA FORMAZIONE

CORSO ONLINE

Didattica della classe capovolta: la flipped classroom scopri di più su: www.formazione.erickson.it


LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-2013-4

€ 16,00

Paolo Crepaz (a cura di)

Bernard De Koven

ALL YOU NEED IS SPORT Agonismo sociale e felicità inclusiva

BUON GIOCO Giocare bene per vivere bene

«Come spiegherei a un bambino cos’è la felicità? Non glielo spiegherei: gli darei un pallone per farlo giocare.» (Dorothee Sölle) Il libro raccoglie le testimonianze di sportivi di successo, che riflettono sul ruolo insostituibile dello sport nel benessere della persona, dal punto di vista educativo, sociale, fisico e psicologico. Con testi di Alessio Albertini, Lucia Castelli, Andrea Ceciliani, Paolo Crepaz, Luca Grion, Giuseppe Milan, Serafino Rossini, Santo Rullo, Francisco Sebok e Giuseppe Vercelli e interviste a Antonella Bellutti, Tamara Lunger, Jack Sintini e Damiano Tommasi.

Condividere e rispettare delle regole, proseguire il gioco o abbandonarlo, avere fiducia nei propri compagni, vincere, perdere o arrendersi: De Koven spiega, con una chiarezza rara, come funziona un gioco, se vuole essere un buon gioco. E come ogni gioco è un’opportunità per sviluppare senso di comunità, creatività, leggerezza e integrità. In due parole, per vivere bene. Questo libro, apparso per la prima volta nel 1978 e ripubblicato dal MIT nel 2013, è considerato la bibbia del gioco da studiosi e appassionati.

Ricerca e Sviluppo Erickson

INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA – PROVA ORALE Progettare e condurre una lezione

LIBRO PP. 422 ISBN 978-88-590-2028-8

€ 27,50

Tra gli argomenti: Didattica laboratoriale e peer tutoring per riflettere sulla lingua; Avviamento al calcolo mentale; L’apprendimento della lingua inglese in un contesto di scambio interculturale; Adattare i materiali didattici; L’apprendimento cooperativo per sviluppare le abilità logico-matematiche; Il metodo sperimentale per capire le trasformazioni della natura; Educare alla cittadinanza e alla costituzione.

LIBRO PP. 180 ISBN 978-88 590-2012-7

€ 17,50

La proposta più completa per la tua preparazione! Erickson ti propone un pacchetto completo per prepararti al meglio:

2 MANUALI

PIATTAFORMA DIGITALE

CORSO ONLINE

a soli 195 € invece di 223 €

LA FORMAZIONE

CORSO ONLINE

Corso di formazione scopri di più su: www.formazione.erickson.it

IN AULA

Inquadra il QR-code o vai su www.erickson.it per scoprire di più.

LA FORMAZIONE ERICKSON

Scopri i nostri corsi in partenza nelle sedi di Trento e Roma: • Imparo a fare i Lapbook. Aprendo...Apprendo!® • I disturbi alimentari in età evolutiva • Facilitare e semplificare libri di testo • Didattica inclusiva per alunni ad alto potenziale • Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva

• Educare alla lettura e formare lettori alla scuola dell’infanzia • DSA Homework Tutor® SCOPRI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE

21


Sei un insegnante Scopri

innovatore?

Expert Teacher Un Master Universitario di I livello e Corsi di perfezionamento per sviluppare e valorizzare le competenze In collaborazione con:

Corsi di perfezionamento Dagli ambienti di apprendimento alla didattica inclusiva, dall’orientamento formativo al curricolo verticale, dalla valorizzazione delle differenze alla progettazione e valutazione per competenze. I Corsi di perfezionamento Expert Teacher rappresentano un’occasione per approfondire tematiche relative alla sfera didattica, relazionale e organizzativo-progettuale del ruolo di docente.

Ogni corso: • 500 ore • online, con discussione della tesi in presenza

• 2 palestre • 20 CFU • Punteggio per le graduatorie

Progettazione del cambiamento nella scuola

Valorizzazione delle differenze e inclusione

Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Osservazione tra pari e compresenza didattica» e della palestra «Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze».

Progettazione e valutazione nella scuola delle competenze

Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Progettare e attivare una didattica per competenze» e «La valutazione nella scuola delle competenze».

Innovazione nella professione docente

Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Essere Innovatore» e «Problem Solving e Team Working».

22

EXPERT TEACHER

4.

Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Ambienti di apprendimento innovativi» e della palestra «Progettare e gestire in staff il miglioramento».

Orientamento formativo e curricolo verticale

Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Organizzare un curricolo verticale d’istituto» e della palestra «Orientamento formativo e sviluppo delle competenze trasversali» (per il primo ciclo) oppure «Orientamento formativo e rapporti con il territorio» (per il secondo ciclo).


Master universitario di I° livello Nelle scuole non esiste più un solo e unico profilo del docente, che si occupa quasi esclusivamente dei processi di insegnamento e apprendimento. Nella scuola di oggi ci sono tante sfide da affrontare e servono quindi competenze, conoscenze specifiche ed esperienza. Il Master di «Expert Teacher» mira a formare figure di insegnanti in grado di gestire il cambiamento della scuola, dal punto di vista didattico, organizzativo e professionale. All’interno del Master sarà possibile scegliere tra quattro specializzazioni, relative ai quattro profili di «Expert Teacher».

Master: • durata annuale • 1500 ore • online, con discussione della tesi in presenza

• 4 specializzazioni • 60 CFU • Punteggio per le graduatorie

4 specializzazioni

Forma docenti esperti nella didattica per competenze, nelle metodologie innovative e nel promuovere una cultura e pratiche inclusive.

Forma docenti esperti nella progettazione, nel monitoraggio e nella valutazione dei percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali.

Forma docenti esperti nell’analisi dei bisogni formativi, nella progettazione di percorsi di formazione, nelle funzioni di tutoring, counseling, supervisione dello sviluppo professionale peer to peer.

Forma docenti esperti nella progettazione d’istituto e nella valutazione di sistema, che collaborano attivamente alla progettazione dei processi e ambienti di apprendimento innovativi..

SCOPRI DI PIÙ SU WWW.EXPERT-TEACHER.IT

EXPERT TEACHER

23


DdA si rinnova e diventa

La rivista per una d

che aspet

tavi

idattica in e inclusiv novativa a.

Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva Nata dalla ventennale esperienza di DdA, DIDA è una rivista ancora più ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l’utilizzo in classe. • 5 numeri annui, per accompagnarti più da vicino nel tuo lavoro quotidiano

DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO AL PEI Una nuova sfida per la scuola inclusiva

• una grafica più fresca, a colori, ricca di immagini e infografiche. Perché un contenuto serio non deve essere necessariamente grigio!

RICONOSCERE LE BUFALE STORICHE

Intervista a Francesco Filippi

RIPARTIRE ALLA GRANDE Valorizzare l’accoglienza scolastica

IL METODO IBSE Insegnare scienze al meglio

FARE I COMPITI INSIEME

EXPERT TEACHER

Un’esperienza con i genitori

Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva

N.01 09/19

Un’esperienza in prima persona

In questo numero:

• in ogni numero, una sezione speciale dedicata di volta in volta a un tema diverso

GIOCANDO S’IMPARA Viaggio nella didattica ludica!

• più rubriche e articoli più brevi, per poter affrontare contenuti più vari. Perché alleggerire è un modo di dare più spazio all'approfondimento • proposte di attività da svolgere in classe e materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da staccare e fotocopiare

Leggi alcuni articoli dal primo numero della rivista

Insieme ai nostri esperti

Dario Ianes 24

Camillo Bortolato

Daniela Lucangeli

DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES

Flavio Fogarolo

Irene Biemmi


DIDA è una rivista ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l'utilizzo in classe. In ogni numero ci sono molte rubriche, in cui voci autorevoli raccontano la scuola da tanti punti di vista diversi, e tanti articoli dedicati ad argomenti vari, dai metodi didattici alle esperienze dei docenti. Ma c'è soprattutto una sezione speciale, dedicata di volta in volta a un tema diverso, e arricchita da proposte di attività da svolgere in classe e da materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da staccare e fotocopiare.

Come centro studi e casa editrice, vogliamo collaborare con chi insegna e educa, che è parte, come noi, del motore della cultura del Paese. E vogliamo farlo con fantasia e serietà. La fantasia la metteremo nel trovare argomenti nuovi, nel proporre attività diverse dal solito e spunti originali. La serietà la portiamo con noi da sempre: la mettiamo ogni giorno nella scelta dei contenuti, nello studio e nel lavoro dai quali nascono le nostre pubblicazioni.

Inserti da staccare e usare in classe Insieme a te parleremo di • Didattica ludica • L’importanza di imparare a scrivere bene • La didattica laboratoriale e di realtà • Imparare a capire i dati • Didattica e nuove tecnologie

Ogni numero un approfondimento speciale

Tante nuove rubriche

PERIODICITÀ 5 numeri annui (settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio) per complessive 480 pagine DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes QUOTE DI ABBONAMENTO € 39,80** (privati) € 56,00** (enti, scuole, istituzioni)

DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES

25


Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini (a cura di)

LA FORMAZIONE

Guida pratica a SOFIA ICF

CORSO ONLINE

Profilo di funzionamento ICF-CY e PEI per competenze

Piattaforma online per Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2036-3

€ 19,50

Dall’esperienza Erickson, una guida pratica alla stesura dei PEI sulla base delle nuove normative. Lo strumento indispensabile per una scuola realmente inclusiva, che permette agli insegnanti di elaborare un PEI flessibile e individualizzato. Questo libro è una guida pratica completa all’uso di SOFIA ICF. Un concreto caso di studio esemplifica in modo esaustivo l’utilizzo della piattaforma SOFIA ICF sia per il Piano Educativo Individualizzato che per il Profilo di funzionamento. All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma per compilare in modo guidato un PEI di prova.

scopri di più su: www.formazione.erickson.it

PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP

PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP

LEGGE 104/1992, DM 66/2017 E LEGGE 170/2010

LEGGE 104/1992, DM 66/2017 E LEGGE 170/2010

Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online che permette ai docenti di: – costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti. – conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019).

Scopri di più su DIGITAL.ERICKSON.IT

TUTTO SU PEI, ICF E PROFILO DI FUNZIONAMENTO Una proposta imperdibile per compilare il Profilo di funzionamento e PEI su base ICF nel modo migliore:

CORSO

2 LIBRI

a soli 130 € invece di 154,50 € 26

DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES

PIATTAFORMA ONLINE

Inquadra il QR-code o vai su www.erickson.it per scoprire di più


Cinque passi per una scuola inclusiva Trasformare la didattica con una formazione dal basso Si può trasformare la didattica in un’intera scuola, in un intero istituto comprensivo? È possibile rivoluzionare le prassi di lavoro di un Collegio docenti e ricalibrare ogni relazione educativa, per renderla realmente inclusiva? Queste domande sono all’origine di un progetto di formazione che Roberta Passoni e Franco Lorenzoni narrano e propongono qui come fonte di ispirazione. Partendo dalla loro esperienza, gli autori individuano un percorso di 5 passi per realizzare una formazione realmente innovativa: • il laboratorio adulto; • l’affiancamento nella progettazione didattica; • la sperimentazione nelle classi; • l’intreccio tra discipline e tra ordini di scuola differenti; • le mostre didattiche e la documentazione generativa. Dedicato a insegnanti di ogni ordine e grado scolastico e a chi progetta, organizza, conduce e anima percorsi di formazione.

LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2003-5

€ 17,00

LIBRO PP. 200 + 25 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-2007-3

€ 23,00

Insegnante di scuola primaria, guida stage di formazione sul l’integrazione di ragazzi e adulti con disabilità

Paolo Cornaglia Ferraris

ECCO PERCHÉ SONO ASPERGER

Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione di circa 50 abilità di: • autonomia a casa; • autonomia a scuola; • autonomia al lavoro e nel tempo libero. Ogni compito viene scomposto in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate. In allegato sono proposti altri modelli di checklist e immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, ecc. Dalle Risorse online è possibile scaricare ulteriori schede di lavoro da personalizzare in base alle esigenze individuali.

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2011-0

€ 14,00

UN ALTRO SOSTEGNO È POSSIBILE Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

LIBRO PP. 256

LA NUOVA LEGGE SULL'INCLUSIONE Come cambia la scuola con il Decreto Legislativo n. 96 del 2019 Il libro spiega in modo chiaro le novità introdotte dal decreto sull'inclusione scolastica n. 97, approvato nell'estate del 2019. Presenta schede specifiche e si sofferma su alcuni temi trasversali come la corresponsabilità educativa, il coinvolgimento e i diritti della famiglia, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione.

Il libro spiega che gli Asperger rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente, incapaci di ipocrisie e malizie: persone che la sorte ha voluto diverse. La loro diversità non è una malattia: sfida l’ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze. Andrea Canevaro e Dario Ianes (a cura di)

Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger

€ 17,50

Roberta Passoni

LE CHECKLIST PER L’AUTONOMIA Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse

€ 17,00

ISBN 978-88-590-2071-4

Maestro elementare per quarant’anni, nel 1980 ha fondato la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia, in Umbria.

Marco Pontis

ISBN 978-88-590-2018-9

LIBRO PP. 150

Franco Lorenzoni

Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione. Dario Ianes e Giuseppe Augello

GLI INCLUSIO-SCETTICI Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1794-3

€ 14,50

Uno spettro si aggira per l'Europa... è lo scetticismo sull'inclusione scolastica. E in Italia? Noi siamo molto bravi nella retorica dell'inclusione, ma molto meno bravi nel realizzarli nella vita quotidiana…

DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES

27


Anna Contardi

10 cose

che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi L’autrice si mette nei panni e nella testa delle persone con sindrome di Down, immaginando che siano loro stesse a comunicare con il lettore. Questo volume fa capire al lettore come, nonostante i pregiudizi, le persone con sindrome di Down possano vivere emozioni, diventare autonome, innamorarsi ed entrare nel mondo del lavoro al pari degli altri.

LA FORMAZIONE

CORSO IN PRESENZA IN COLLABORAZIONE CON AIPD L'inclusione scolastica di alunni con sindrome di Down scopri di più su: www.formazione.erickson.it

LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1923-7

€ 16,50

La collana

Laboratori per le autonomie La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD)

Anna Contardi

Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori. Carlotta Leonori e Francesco Cadelano AIPD – Associazione Italiana Persone Down

INFORMARSI, CAPIRE E VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE INFORMAZIONI E STRUMENTI PER ESSERE UN CITTADINO ATTIVO

Daniele Castignani

16+ LIBRO PP.134

ISBN 978-88-590-1833-9 | € 19,50

Carlotta Leonori, Francesco Cadelano, Carlotta Leonori, Francesco Cadelano, A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down

INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L'IMPORTANTE È PARTECIPARE Informazioni e strumenti per essere un cittadino attivo Attraverso attività e storie illustrate, i personaggi guida accompagneranno i lettori alla scoperta dei concetti fondamentali del mondo della politica. Vengono forniti consigli utili per poter agire in qualità di cittadini attivi, esercitando i propri diritti ed esprimendo liberamente le proprie scelte.

Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD – Associazione Italiana Persone Down

CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO CONSIGLI E STRUMENTI PER AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO

LIBRO PP. 162

28

ISBN 978-88-6137-739-4 | € 19,50

ISBN 978-88-590-1431-7 | € 19,50

LIBRO PP. 140

LIBRO PP. 192 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-265-8 | € 19,50

LIBRO PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-473-7 | € 19,50

LIBRO PP. 110

LIBRO PP. 132 + GUIDA ISBN 978-88-590-0752-4 | € 19,50

DISABILITÀ

ISBN 978-88-590-0281-9 | € 19,50

LIBRO PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0046-4 | € 19,50


Elisabetta Maùti

Ha cominciato lui! Un libro-gioco per imparare a litigare come si deve I bambini litigano (e non solo loro) e, quando lo fanno, noi adulti ci sentiamo coinvolti — oltre che decisamente infastiditi — e, come educatori, veniamo chiamati all’azione. Cosa dobbiamo dire? Come possiamo intervenire?

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2014-1

€ 15,50

Un buono strumento è quello della parola, grazie alla quale l’adulto ragiona con il bambino sugli effetti del litigio: su ciò che produce fuori e dentro di lui. In questo senso, la storia del litigioso Tito diverrà fonte di stimolo per i vostri discorsi, al momento giusto.

CORSO ONLINE

Si tratta di un libro gioco in cui è lo stesso bambino a decidere come continuare la storia. Divertente e utile al tempo stesso!

scopri di più su: www.formazione.erickson.it

LA FORMAZIONE La gestione della classe

Leggi con i tuoi alunni la prima pagina e scegli come far continuare il racconto

Adesso tocca a

VOI

Continua dalla pagina precedente

INIZIA L’AVVENTURA DI TITO, ROCCO E MARIA Oggi Tito, rientrato da scuola, trova a terra il suo giocattolo preferito. È un bellissimo camion dei pompieri, tutto rosso e con la sirena. Adesso, però, due ruote sono staccate e la scala, che si poteva alzare e abbassare, è rotta!

Tito corre dalla mamma con il camioncino in una mano e le ruote nell’altra. «Mamma, mamma!» si lamenta, mostrandole il giocattolo. «Qualcuno me lo ha rotto!» È così arrabbiato che dalla sua gola esce una voce strozzata e due lacrimoni gli salgono agli angoli degli occhi.

«Chi ci ha giocato, mentre io ero a scuola?» pensa Tito. Prova a riattaccare le ruote, ma non ci riesce. Il gioco è rovinato per sempre! «Qualcuno l’ha preso senza il mio permesso e l’ha anche rotto!» rimugina Tito. Tutto questo è davvero insopportabile, per lui.

Continua da pagina 9

Cosa farà Tito? Prova ad aggiustare il giocattolo rotto

Corre a piangere dalla mamma

vai a pagina 14

gira pagina

Decide che è stato Rocco a rompere il camion vai a pagina 17

9

«Ciao, Tito!» ecco Maria che fa capolino nella camera di Tito. «Oggi non giochi con il tuo camion dei pompieri?» «No» dice Tito, tristissimo. «Qualcuno me lo ha rotto. Sei stata tu?!» Maria sgrana gli occhioni innocenti: «Io?! Noooooo!»

10

Tito le crede subito. E poi era su uno scaffale alto, lei non ci sarebbe arrivata. Tito decide che è stato Rocco a farlo cadere. «E adesso, cosa ci fai?» chiede Maria. Tito ci pensa un po’ e poi sorride: «Lo voglio aggiustare. Mi aiuti?» «Che bella idea!» pensa Maria. Continua da pagina 9

Tito sente una gran rabbia crescere dentro la sua pancia. È sicuro: deve essere stato per forza Rocco a rompere il suo camion. «Adesso gli faccio vedere io» pensa.

Vi siete divertiti in classe? Raccontaci come è andata! © 2019, E. Maùti, Ha cominciato lui!, Trento, Erickson

Entra in camera di suo fratello. Ecco la scacchiera, le medaglie di Judo, la bussola, il binocolo degli scout e il mappamondo che si accende. «Vediamo un po’» pensa Tito. «Cosa 14 potrei rompere? Ci sono talmente tante cose, qui». EMOZIONI A quel punto, nota sul comodino il modellino di Ferrari

29


Alberto Pellai Alberto Pellai Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute la medaglia d’argento al merito della sanità pubblica.

Dall'autore che ha aiutato migliaia di mamme e papà a vivere bene il loro compito educativo, tante favole e materiali per supportare i bambini nello sviluppo delle competenze emotive e delle principali life skills Parlami col cuore è una collana di favole e filastrocche che parlano del cuore e al cuore di chi sta crescendo. I libri della collana prendono spunto dalle sfide della quotidianità, dagli eventi che minacciano la crescita, dalle emozioni che per un bambino possono essere difficili da riconoscere e gestire nella propria vita. Ogni volume aiuta a comprendere che non ci sono parole che non possono essere dette e comunicate all’interno di una relazione significativa.

IO PIÙ TE FA NOI Una storia di emozioni e amicizia

LIBRO PP. 124 ISBN 978-88-590-2056-1

€ 14,50

IN AULA

Questo libro mette in luce le emozioni e i sentimenti che vivono i bambini quando devono affrontare nuove esperienze, come viaggiare in un posto nuovo o conoscere nuovi amici, e li aiuta a capire sia il valore dell’amicizia sia la necessità di esplorare e comprendere le emozioni, anche grazie all’aiuto di chi ci vuole bene. Ivan è un bambino che vive a Bucarest e sogna di fare un viaggio in Italia. Con un pizzico di fortuna riuscirà a realizzare il suo sogno e partirà per un meraviglioso viaggio alla scoperta di tutti i colori delle emozioni.

IL DOMATORE DEL VENTO Conoscere e superare le paure

LIBRO PP. 64 ISBN 978-88-590-2057-8

€ 14,50

Questa storia è per tutti i bambini che hanno paura di qualcosa e non sanno come sconfiggerla. Grazie alla lettura del testo scopriranno che tutte le paure, anche quelle che sembrano insormontabili, possono essere addomesticate. Per colpa del vento, mentre Jacopo gioca in cucina, succede un disastro. Per terra ci sono giochi, fiori e cocci di vetro. La mamma si arrabbia e lo mette in castigo. Jacopo è confuso, viene assalito dalla convinzione che il vento ce l’abbia con lui e da quel momento ne è terrorizzato. Ma Jacopo non sa che il suo papà è un bravissimo domatore del vento…

LA FORMAZIONE ERICKSON Tra i relatori: Alberto Pellai

A SCUOLA DI EMOZIONI Roma, 6 e 7 dicembre 2019

VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI

30

EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA


Buona notte bambini Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni Un libro che si illumina al buio e che farà compagnia ai più piccoli sul comodino, un’avventura notturna raccontata con poesia, un CD audio con dolcissime ninne nanne e i preziosi consigli di Alberto Pellai, autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi. «Un’opera preziosa per addormentare serenamente i bambini.

4+

SI ILLU M INA AL B U IO !

LIBRO PP. 52 ISBN 978-88-590-1962-6

€ 14,00

Scopri tutti gli altri libri di Alberto Pellai

«Finalmente a casa! Gatto Lollo ancora stringe tra le zampe il suo piccolo gomitolo di lana rossa. Quanta strada hanno fatto insieme! Quante ne hanno viste! E alla fine si addormenta… La mamma lo guarda e sorride. È bello vedere il proprio cucciolo che dorme.»

Leggi con i tuoi alunni queste pagine. Inquadra il QR code per sentire una ninna nanna

Adesso tocca a

VOI

Ma Gatto Lollo pe nsa solo a recupera re il suo gomitolo di lana, ch e intanto rotola, ro tola, rotola. Attraversa il prato pieno di fiori, sfior a la lumaca Isabella e la saluta. «Buonasera Isabella , come stai?» «Bene. Ma oggi ho camminato tanto e ora sono molto stanca. Vado a nann a. Buonanotte gomi tolo. Buonanotte Gatto Lollo.»

Traccia 2

prato, traversano il ngua fuori at li la n co lo davanti e Lol Il gomitolo , le farfalle. rampica su lita che si ar i, le formiche sa or a fi n i u ’è no C ta salu la corsa. a nascosto il e riprendono la quale stav al du o e i tr tt ie d tu a Poi la collin no che sulla ono, scopro proprio quel rr a… co in e ll tr co en a m un ancia. E di mezza ar re a dormire. do per anda sole a forma an ar ep pr si stanno collina tutti

Vi siete divertiti in classe? Raccontaci come è andata!

EDUCAZIONE EMOTIVA SOCIOAFFETTIVA © 2019, A. Pellai,EBuona notte bambini, Trento, Erickson 31


Reinhold Messner, illustrazioni di Davide Panizza

Layla

nel regno del re delle nevi

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-2060-8

€ 14,50

«Con questa favola ho cercato di attirare l’attenzione dei bambini sulla possibilità di vivere serenamente e con gioia in un mondo diverso e di farli riflettere perché possano maturare una coscienza ecologica e un maggior rispetto per la natura: la rinuncia, non il consumo, è la chiave della felicità.» Una favole dolce e delicata, scritta dal più grande alpinista degli ultimi decenni. La storia di una bambina che, seguendo il proprio papà in capo al mondo, riflette su quali sono i veri valori. Un albo affascinante, che saprà catturare i bambini con la sua atmosfera unica.

Reinhold Messner Alpinista, esploratore e scrittore.#

Susan Verde e Peter H. Reynolds

Un giorno al museo

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-1959-6

€ 14,50

Come si chi ama quest a emozion e?

Osserva le immagin i e pensa Scrivi sott a cosa potr oLook a ogni at each immagin ebbe prov pictuereil below are la raga nomeand Write a think zzina. mozabou feeling worddell’e ionet .what in the the girl space below

Un albo illustrato che avvicina i bambini al mondo dell'arte e li porta a sperimentare la gioia e il potere della creatività. Un racconto colorato e in rima, da leggere con mamma e papà per prepararsi a una visita al museo o per scoprire nuovi modi di sviluppare le capacità artistiche in ognuno di noi. Rima dopo rima, i bambini si divertiranno a visitare le sale del museo insieme alla protagonista della storia, una ragazzina esuberante e sensibile che balla, trottola e saltella da un’opera all’altra, fermandosi ogni tanto a riflettere, a osservare con più attenzione qualcosa che cattura il suo sguardo e a lavorare di fantasia per entrare in contatto più profondo con l’arte che ha davanti a sé.

The Educat

or’s Guide

6

migh each pictu t be feeling . re .

for

Permiss The Museu ion granted m Colleen to copy Carroll, and share Book illustratio and FableVis for educatio nal use. ns copyrigh ion Learning The Educato (www.fa t © 2013 blevision r’s by Peter H. Reynold learning.com). Guide for The Museum Art copyrigh s (Abrams copyrigh t © 2013 Books t © 2013 by Peter © 2019 Ericksfor Young Readers H. Reynold by Susan Verde, ). s. on, S.

Verde e P.

H. Reyno

lds, Un giorno

19

al museo , Trento

Irene Biemmi - Illustrato da Sarolta Szulyovszky

L'uomo delle bolle Un albo illustrato delicato e poetico per bambini dai 6 ai 10 anni. Il racconto di un’amicizia tra un uomo e un bambino che si sentono legati da un’affinità profonda, impalpabile. La storia può offrire agli adulti alcuni spunti per ragionare con bambine e bambini sui significati del «maschile» e sul tema della relazione. LIBRO PP. 32 ISBN 978-88-590-1963-3

€ 13,50

IN AULA

Un flyer didattico completa l'albo con consigli rivolti a genitori o insegnanti, curiosità e riflessioni da fare assieme ai bambini per approfondire la tematica degli stereotipi di genere.

I protagonisti del racconto sono un bambino e un misterioso artista di strada: l'uomo delle bolle. L'incontro tra i due personaggi darà modo di scoprire che nonostante l'aspetto robusto e il carattere burbero, l'uomo è sensibile ed elegante proprio come le sue bolle.

LA FORMAZIONE ERICKSON

Corso di formazione

EDUCARE ALLA PARITÀ NELL’INFANZIA VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI

32

NARRATIVA


I giochi della serie GiocaMemo sono una vera e propria palestra per la mente: permettono di investire energia e impegno in un’attività piacevole e divertente, e allo stesso tempo attivano il pensiero strategico e stimolano il confronto tra pari.

Giocamemo Desirèe Rossi

I giochi della serie Giocamemo sono una coinvolgente reinterpretazione dei classici giochi di memoria, con l’aggiunta di un’importante novità: permettere di esercitare anche le abilità logiche, le abilità visuo-spaziali, la metafonologia, il senso del sé e degli altri, e il lessico.

Come si gioca: Valentina Dutto Logopedista e insegnante della scuola dell’infanzia

Le 50 tessere del gioco vanno mescolate e disposte sul tavolo a faccia in giù. Ogni giocatore dovrà cercare e associare le tessere in base alle coppie o ai contrari. La presenza di uno speciale simbolo bianco sul margine di ogni tessera permette di verificare, in autonomia, l’esatta corrispondenza tra una coppia di tessere.

Simbolo bianco per l’autocorrezione Irene Biemmi Ricercatrice in Pedagogia sociale all’Università di Firenze

IL CIRCO DEI CONTRARI ISBN 978-88-590-1702-8

€ 13,50**

GIROTONDO DELLE EMOZIONI ISBN 978-88-590-1704-2

€ 13,50**

VITA NEL PRATO ISBN 978-88-590-1703-5

€ 13,50**

AUTORITRATTI D’AUTORE ISBN 978-88-590-1705-9

€ 13,50**

ZUCCA E MUCCA ISBN 978-88-590-1919-0

€ 13,50**

A CHE GIOCO GIOCHIAMO? ISBN 978-88-590-1920-6

€ 13,50**

dai 4 anni 50 carte

Inquadra il QR code e scopri di più

GIOCHI EDUCATIVI

33


A cura di Centro Zaffiria

Alessandra Falconi Coordina i progetti del Centro Zaffiria e del Centro Alberto Manzi. Si occupa di progetti di innovazione didattica a partire dall’approccio pedagogico del maestro Manzi ed è atelierista Metodo Bruno Munari. Ha collaborato alla legge quadro 14/2008 (Regione EmiliaRomagna) sulle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e i giovani.

La valigetta del nuvolaio Misurare il perimetro di una nuvola Ognuno di noi ha un piccolo scrigno di immagini di nuvole nella propria memoria. Matematica, storia, scienze, arte, tecnologia, letteratura... come potevano essere esplorate a partire dalle nuvole? Materiali e suggerimenti per trasformare la classe in un effervescente gruppo di ricerca che sa affrontare ipotesi, metodi di verifica, soluzioni possibili.

12 km

8 km

La va del n ligetta uvol di Centr aio o Zaffir ia Qu A cura

ader delle no attiv ità

0 km - Terra

©

Tabellone

6+

Lavaligetta del volai Nu o,Trento, rE ickson

4 km

LA VALIGETTA DEL NUVOLAIO ISBN 978-88-590-2000-4

€ 32,50**

Tessere

Guida

©2019,

Centro

Zaffiria,

La valige

tta del

Nuvolaio,

Trento,

Erickson 1

Inquadra il QR code e scopri di più

Le valigette dei materiali Una serie di pratiche valigette ricche di strumenti, carte, giochi e tabelloni da utilizzare in classe per facilitare gli apprendimenti, sviluppare le competenze e favorire il benessere di tutti gli alunni.

Inquadra il QR code e scopri di più 34

GIOCHI EDUCATIVI


Carlo Carzan

Il regno di Ludus

Ludomastro specializzato nella didattica ludica, formatore per docenti e educatori

I giochi della collana «Il regno di Ludus», creata dai ludomastri Carlo Carzan e Sonia Scalco, stimolano la sfera cognitiva, motoria, emotiva e relazionale dei bambini.

Sonia Scalco Ludomastro specializzato nella didattica ludica, formatore per docenti e educatori

Dragondado

DRAGONDADO ISBN 978-88-590-1965-7

€ 22,90**

Sfide matematiche nell’arena dei cavalieri Il temibile Dragondado sta terrorizzando il regno di Ludus. Chi riuscirà a domarlo per riportare la pace nel regno e diventare Cavaliere? Un avvincente gioco da tavolo in cui i partecipanti dovranno sfidarsi a suon di dadi in 14 «tornei matematici» di calcolo mentale, velocità e manualità, da risolvere nel minor tempo possibile! Le sfide di velocità richiedono ai giocatori di essere veloci e abili nell’ottenere uno o più determinati valori, ordinare i valori dei dadi, posizionare i dadi in modo che formino una determinata figura o composizione. Le sfide di calcolo, invece, richiedono di calcolare un risultato prima degli altri, comporre una sequenza di operazioni.

dai 7 anni 4 giocatori 4 carte Sfida di calco� lo, 9 carte Sfida di ve� locità, 24 carte Azio� ne, 4 set di 7 dadi, 1 carta Incantesimi, 1 carta Dragondado, 6 segnalini Incante� simo, 9 segnalini per A caccia di dadi, 10 segnalini con i punti • Concentrazione • Autocontrollo emotivo • Motricità fine • Abilità matematiche

Carte sfida velocità

Carte sfida calcolo

Dadi di colori diversi

Segnalino

Carta Dragondado Tesori

Carte azione Dadi d'oro

Incantesimi

Inquadra il QR code e scopri di più

GIOCHI EDUCATIVI

35


Tracko Carlo A. Rossi Autore di giochi di fama internazionale e specializzato in giochi per bambini, le sue idee sono state pubblicate dalle maggiori case editrici tedesche.

TRACKO ISBN 978-88-590-1967-1

€ 18,90**

dai 7 anni 4 giocatori

Sulle tracce del tesoro Maya I giocatori avranno pochi secondi di tempo per osservare la mappa di un antico tempio Maya e ricordare qual è il percorso che li farà entrare e uscire dalla piramide raccogliendo il maggior numero di tesori possibile. Grazie ai pratici fogli in acetato sui quali ogni giocatore dovrà tracciare il proprio percorso, sarà facile verificare sulla mappa iniziale chi è riuscito a raccogliere più monete senza mai cadere in antiche trappole!

Come si gioca: Scopo del gioco è completare il percorso raccogliendo più tesori e più punti possibile. FASE 1: Osservare e memorizzare la mappa del tesoro. I giocatori dovranno studiare il percorso che permetterà loro di raccogliere più monete e tesori.

• Memoria • Concentrazione • Abilità visuospaziali

FASE 2: Ogni giocatore dovrà sovrapporre un foglio in acetato sulla propria mappa del tempio. Con il pennarello cancellabile, tracciare il percorso memorizzato.

FASE 3: Per verificare la correttezza del percorso e contare i tesori raccolti, ogni giocatore, a turno, posiziona il foglio in acetato sulla mappa del tesoro. Sarà facile capire chi è il vincitore della sfida!

Inquadra il QR code e scopri di più

36

GIOCHI EDUCATIVI


CHI RAP GIO ID USTOSI E TA I, G

Rubamemo

ABILI SC

Trova le coppie e rubale agli avversari Per essere un ladro all’altezza di Arsenio Lupin e vincere l’intero bottino, ogni giocatore dovrà mostrare di avere una memoria di ferro ed essere abile e veloce nel sottrarre non solo le carte presenti sul tavolo, ma anche quelle già vinte dagli avversari.

Giochi in scatola gustosi, divertenti, da fare ovunque e in pochi minuti!

Si posizionano le 21 tessere sul tavolo, coperte. A turno, ogni giocatore alza una coppia di tessere e, nel caso due figure corrispondano, potrà mettere le 2 tessere nel proprio bottino. Gli altri giocatori, però, dovranno memorizzare l’altra figura presente sulla tessera vinta dall’avversario per sottrargliela quando trovano l’altra figura necessaria a formare la coppia.

Carlo A. Rossi RUBAMEMO ISBN 978-88-590-1966-4

€ 11,90**

dai 5 anni 4 giocatori

Trova le coppie

21 tessere «Oggetti poveri» e 21 tessere «Oggetti preziosi» • Memoria • Autoregolazione emotiva • Velocità

Attento a non farti rubare le carte dal tuo avversario!

Inquadra il QR code e scopri di più

IN AULA

LA FORMAZIONE ERICKSON

GAME TRAINER

Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco SCOPRI LE PROSSIME EDIZIONI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

GIOCHI EDUCATIVI

37


La formazione Erickson Valorizza le tue competenze! Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali - insegnanti, dirigenti, pedagogisti, educatori… - che lavorano con il mondo della scuola e dell’educazione, prediligendo metodologie e materiali evidence-based. Le competenze acquisite dai partecipanti potranno essere certificate formalmente in diverse modalità: • al termine dei corsi segnalati viene rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà; • i corsi professionalizzanti permettono di accedere al Registro degli Esperti Erickson, un elenco online di professionisti grazie al quale genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori potranno trovare un esperto a cui rivolgersi. Il Centro Studi Erickson è stato inoltre incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati dal MIUR per la formazione del personale della scuola (decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006).

Formazione a Progetto Tra i percorsi proposti: • Strategie metacognitive per prevenire l’insuccesso scolastico • Matematica: apprendimento,difficoltà e insegnamento • ADHD a scuola: strategie di gestione in classe • DSA in classe: strategie e approccio didattico • Disturbi dello spettro autistico a scuola: strategie efficaci per l’insegnamento • Condurre e gestire la classe in modo efficace • Le emozioni in classe • Il Coping Power Program a scuola

Su misura

Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un’approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.

Tematica

Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 o 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati direttamente nella propria scuola e prevedono una quota per partecipante variabile da 80 a 165 euro.

RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI! VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT-A-PROGETTO


fosforo

Idee per l'aggiornamento professionale Fosforo è una selezione di proposte formative, arricchita dalle idee di autori e formatori Erickson, per permetterti di tenere sempre aggiornata la tua professionalità. L’obiettivo è accompagnarti nella tua crescita professionale con la nostra formazione di qualità. Sfoglia Fosforo per trovare spunti interessanti, ma anche corsi e convegni da segnare in agenda.

Formazione Erickson vuole dire...

Oltre 30 anni di esperienza

Ampia proposta di percorsi di formazione

Certificazione delle competenze acquisite

Scaricalo qui

Formatori di qualità Accreditamento Miur Tutte le proposte formative Erickson (a progetto, in presenza e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente

Formazione in Online

Ideale per l’aggiornamento continuo

Una selezione dei nostri corsi online

Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo

Durante l’anno il Centro Studi Erickson organizza più edizioni di ogni corso.

• Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa • Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom! • Esperto nei processi di apprendimento mediati dagli strumenti digitali • Aprendo – apprendo: i lapbook e la didattica in aula • Verifiche personalizzate e compiti di realtà • Condurre e gestire la classe in modo efficace • Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva • Didattica per la discalculia (e le difficoltà di apprendimento della matematica). Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado • Le emozioni in classe: strategie per la didattica • Disturbi di attenzione e iperattività • Il colloquio motivazionale con gli adolescenti • Bullismo e cyberbullismo: studi, metodologie e tecniche di prevenzione • Autismo: interventi psicoeducativi e clinici • La gestione della classe • ICF – International Classification of Functioning, Disability and Health • Profilo di funzionamento ICF-CY e PEI per competenze

SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT


7°Convegno internazionale

VITE AD AMPIO SPETTRO 27 e 28 marzo 2020 - Palacongressi di Rimini

2 SESSIONI PLENARIE

4 QUESTION TIME per approfondire i temi chiave

per fare il punto sulla ricerca e sulle prospettive

8 WORKSHOP

16 SIMPOSI

per approfondire operativamente esperienze e approcci

per confrontare approcci e contributi

www.convegnoautismi.it

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500

ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it

NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.