Educazione e Didattica
NOVITÀ 2019
Secondaria
Dal 1984 Erickson è impegnata per diffondere in tutta Italia una cultura dell’inclusione. Ascoltiamo i bisogni reali di chi, quotidianamente, si occupa di educazione, didattica, lavoro sociale, psicologia e psicoterapia, logopedia, salute. Progettiamo strumenti derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi, diffondiamo competenze, contenuti e metodi attraverso libri, giochi, riviste, convegni, corsi di formazione, software, app e servizi online e ci impegniamo ogni giorno per divulgare una solida cultura dell’inclusione. Lo facciamo dal 1984, con l’obiettivo di fornire risposte efficaci e innovative per migliorare la conoscenza e l’azione di chi, come te, opera professionalmente o si interessa di questi ambiti.
I FONDATORI
Dario Ianes
Fabio Folgheraiter
Professore ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale alla Libera Università di Bolzano
Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L’inclusione riguarda il 100% degli alunni e delle alunne. L’inclusione non è una questione di alunni con Bisogni Educativi Speciali (e magari insegnanti di sostegno): è una questione di giustizia sociale e di diritti umani di ogni studente. È una questione che riguarda tutta la scuola.
Chiunque faccia scuola dovrebbe ancorarsi a una semplice, ma irrinunciabile idea di fondo che già suggeriva don Lorenzo Milani. È la care che fa la differenza: la speranza che viene da un costante e scrupoloso lavoro di cura.
Sommario Didattica 6
LEGENDA
10+
Materiali per la didattica Metodologie didattiche e educative
ETÀ PIÙ ADATTA PER L’UTILIZZO
LIBRI CON SCHEDE OPERATIVE
Expert Teacher Didattica inclusiva e alunni con BES
LIBRI LIBERAMENTE FOTOCOPIABILI NELLE PARTI SEGNALATE
Disabilità 19 Educazione emotiva e socioaffettiva
21
Formazione 22
(**)
Adesso tocca a
VOI
GLI ASTERISCHI POSTI DOPO IL PREZZO SEGNALANO I PRODOTTI A PREZZO FISSO
CERCA QUESTO SIMBOLO NEL CATALOGO. TROVERAI SCHEDE OPERATIVE E ATTIVITÀ PER PROVARE A UTILIZZARE LE NOSTRE NOVITÀ DIRETTAMENTE IN CLASSE CON I TUOI STUDENTI! DOPO AVER USATO I MATERIALI IN CLASSE, RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA.
Se acquisti online spedizione gratis!
Diamo più valore ai tuoi acquisti!
Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00 (al netto degli sconti, IVA inclusa), diritto di contrassegno escluso.
Scopri il programma fedeltà Erickson: ad ogni acquisto accumuli punti che ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
SPESE DI SPEDIZIONE
DIRITTO DI CONTRASSEGNO
TOTALE
Carta di credito
GRATIS
-
GRATIS
-
GRATIS
€ 2,60
€ 2,60
Vista fattura
(solo per scuole ed enti)
In contanti al corriere
GRATIS
Con 50 punti subito per te un buono di 4 euro
Per tutti gli altri ordini MODALITÀ DI PAGAMENTO
SPESE DI SPEDIZIONE
DIRITTO DI CONTRASSEGNO
TOTALE
Carta di credito
€ 4,30
-
€ 4,30
Vista fattura
(solo per scuole ed enti)
€ 4,30
-
€ 4,30
In contanti al corriere
€ 4,30
€ 2,60
€ 6,90
Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it.
E in più per ogni acquisto che effettui sul nostro sito o dal servizio clienti hai grandi vantaggi:
✓ Subito uno sconto del 15% su libri, kit e software ✓ Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€ Scopri il regolamento completo su www.erickson.it/raccolta-punti
Ai sensi del D.Lgs.196/2003 Erickson garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati a carattere personale. Come da art. 7, se non vuoi più ricevere i nostri cataloghi puoi segnalarlo scrivendo a Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento o inviando un’email a info@erickson.it
Con Erickson la tua
CARTA del DOCENTE
vale di più!
Utilizza la tua Carta Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi: – i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! I punti fedeltà ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti. Con 50 punti, ad esempio, avrai subito un buono di 4 euro – un servizio clienti a tua disposizione per aiutarti nella scelta dei materiali o nell’utilizzo dellaCarta – spese di spedizione gratuite.
Per saperne di più www.erickson.it/carta-del-docente
UN REGALO È SEMPRE UNA BUONA IDEA E noi di idee ne abbiamo tante! Scopri le gift card digitali Erickson – Puoi scegliere tra 5 opzioni: 25€, 50€, 100€, 200€, 500€ – Valgono per tutti i prodotti e le proposte formative Erickson – Quando le utilizzi accumuli nuovi punti fedeltà Erickson (e quindi maturi nuovi sconti per gli acquisti successivi) – Valgono più di un anno (fino al 31/12 dell’anno siccessivo all’acquisto) – È subito tua! La gift card è in formato digitale: la riceverai via mail subito dopo aver effettuato il pagamento
Per saperne di più
www.erickson.it
Daniela Lucangeli
Carla Bertolli
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema. Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a riconoscere, costruire e successivamente a comunicare, sia verbalmente che tramite rappresentazioni grafiche, la struttura-problema rilevata e i dati a disposizione.
Silvana Poli
11/ 14
La metodologia dal problema alla regola : I PROBLEMI PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1931-2
€ 9,90
LE POTENZE PP. 112 A 2 COLORI
• partire da una situazione della vita quotidiana e proporre un quesito; • seguire passo per passo il ragionamento, che procede per prove ed errori; • ricavare una procedura ragionata a partire dal procedimento; • operare una formalizzazione condivisa.
ISBN 978-88-590-1441-6
€ 9,90
LE ESPRESSIONI PP. 112 A 2 COLORI
geli e Daniela Lucan lli, Silvana Poli Carla Berto
ISBN 978-88-590-1280-1
€ 9,90
Silvana Poli, Carla servono le e a che cosa che cosa sono situazioni uoi imparare ogni volta da mi! Partendo e regole potenze? Segui ruiremo» insiem a concreti, «cost di matematic e problemi sono un libro infatti, non no a scoprire servono Io, cosa inseg e tti. che a e e conce erno Amico che cosa sono da ma un Quad ioni-problema. uoi imparare do ogni volta come gli altri, to, da situaz Seguimi! Parten ndo, appun e regole le espressioni? le regole parte uiremo» insiem re, atica puoi scrive situazioni concrete, «costr su di me libro di matem non sono un per capire re un quaderno, à, vedrai, e concetti. Io, infatti, e insegno a scopri Siccome sono cosa servono le iare (ti servir Quaderno Amico cosa sono e a che scarabocch oblema. gli altri, ma un oni-pr uoi imparare che ze!). disegnare, come situazi poten da volta da situazioni to, servono le i! Partendo ogni partendo, appun bene a cosa frazioni? Seguim le: regole insieme regole che mi i, «costruiremo» scrivere, impor tante e problemi concret di me puoi matematica un’altra cosa to»), («Sperimen e sono un quaderno, su , scoprirai sono un libro di capire non sfogli parte per , mi infatti, Se , vedrai e concetti. Io, Siccom le Nella prima e insegno a scoprire re (ti servirà «costruire» di due parti. un Quaderno Amico no utili per are, scarabocchia compongo . come gli altri, ma ni-problema. strutturati à che ti saran izidisegn o le espressioni!) appunto, da situazio solido»), eserc bene a cosa contengo attivit già servon regole partendo, le cenze seconda («Con conos nella ; le che mi conoscenze , importante: e, a rafforzare di me puoi scrivere un’altra cosa anno, invec su rai »), o, servir ti scopri imento quadern che ze sono un mi sfogli, per capire le poten prima parte («Sper Siccome are Se uire» scarabocchiare (ti servirà, vedrai, due parti. Nella acquisite. Se vuoi impar compongo di o utili per «costr disegnare, non correre! fine... che ti sarann esercizi le frazioni!). Un’ultima cosa: dall’inizio alla contengo attività («Consolido»),bene a cosa servono devi leggermi nella seconda are le insieme a me, che mi le conoscenze; invece, a rafforz cosa importante: serviranno, ti un’altra i che strutturati Se mi sfogli, scoprira parte («Sperimento»), acquisite. parti. Nella prima le espressioni ire» conoscenze già compongo di due vuoi imparare utili per «costru non correre! Se fine...contengo attività che ti saranno esercizi Un’ultima cosa: dall’inizio alla («Consolido»), devi leggermi nella seconda insieme a me, le conoscenze; a rafforzare le ti serviranno, invece, si strutturati che rni operativi che grado quade e. di acquisit serie già in Una frazioni conoscenze vuoi imparare le agili strumenti non correre! Se prop�ngon� come i ragazzi nell’acquisizione Un’ultima cosa: io alla fine... leggermi dall’iniz di accompagnare insieme a me, devi e di base.
LE FRAZIONI PP. 112 A 2 COLORI
la Lucangeli Bertolli e Danie
eli Poli e Daniela Lucang Carla Bertolli, Silvana
ISBN 978-88-590-1267-2
€ 9,90
MULTIPLI E DIVISORI PP. 112 A 2 COLORI
ISBN 978-88-590-1578-9
€ 9,90
matematich delle compet�nze
MISURE ED EQUIVALENZE PP. 112
€ 9,90
ni operativi che si Una serie di quader strumenti in grado prop�ngon� come agili i nell’acquisizione ragazz di accompagnare i atiche di base. delle compet�nze matem
www.erickson.it
ISBN 978-88-590-1781-3
€ 9,90
i che si Una serie di quaderni operativ ti in grado prop�ngon� come agili strumen nell’acquisizione di accompagnare i ragazzitiche di base. delle compet�nze matema
RISORSE ONLINE: – contenuti aggiuntivi – mappe concettuali espanse – percorsi di verifica € 9,90
www.erickson.it
€ 9,90
www.erickson.it
Inquadra il QR code e scopri di più
6
DIDATTICA
Nata dalle ricerche dell’Università di Padova, questa serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Partendo da situazioni e problemi concreti, il ragazzo costruisce autonomamente regole e concetti. Le attività della sezione Sperimento permettono di costruire le conoscenze, mentre le attività della sezione Consolido sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite.
sperim
ento
21 = .....
+ 2... = .....
30 = 1
3... = .....
3... = ..... 54
Un pero ramifica ogni anno per 3.
2... = ..... frutti
Quanti frutti raccogli dopo 3 anni?
20 = 1
Completa il disegno fino al secondo anno!
Anno zero... appena piantato!
........ = .....
Un melo ramifica ogni anno per 2. Ogni anno i frutti raddoppiano. Completa con i frutti mancanti.
Problemi con le potenze
Scheda 9
Quanto spende in tutto? ..................................................?
c. d.
sperim
d.
7
..................................................?
Quante rate restano da pagare?
Quanto paga per una rata mensile?
b. c.
Quanto le resta da pagare?
a.
È una storiaproblema o no? .....
Sara compera un cellulare da 240 € e sceglie di pagare in 12 rate mensili.
Cosa si può fare?
b.
È una storiaproblema o no? .....
E ieri?
a.
Oggi piove!
Completa le storie per farle diventare storie-problema, se possibile, scegliendo la domanda più adatta. Puoi anche inventarne una.
Ci vuole una domanda! ento
Scheda 2
Fotocopia le pagine, distribuiscile ai tuoi studenti e lasciali lavorare in autonomia.
Adesso tocca a
VOI
Vi siete divertiti in classe? Raccontaci come è andata!
DIDATTICA © 2019, D. Lucangeli, C. Bertolli e S. Poli, Quaderno amico-dal problema alla regola, Trento, Erickson
7
Paola Palladino, Marta Botto, Isabella Bellagamba, Marcella Ferrari e Cesare Cornoldi
English is fun! VOL. 1 – Programma per la valutazione degli atteggiamenti e delle abilità nell’apprendimento della lingua inglese Paola Palladino, Marta Botto e Cesare Cornoldi
VOL. 2 – Schede e attività per l’apprendimento della lingua inglese
8/ 14 VOLUME 1 LIBRO PP. 123 ISBN 978-88-590-1486-7
€ 21,50
VOLUME 2 LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1915-2
€ 23,50
Imparare una nuova lingua è un processo sul quale intervengono fattori di diversa natura: il contesto linguistico in cui l’apprendimento si realizza, la distanza tra la lingua straniera e la lingua madre, le caratteristiche del soggetto che impara. Per gli studenti con DSA l’acquisizione di una seconda lingua risulta ancora più complessa e si riscontrano severe difficoltà di apprendimento della lingua inglese, spesso in relazione con difficoltà di apprendimento della lingua italiana. Da questa riflessione nascono i 2 volumi English is fun!, che propongono un percorso di intervento utile per tutti gli studenti, ma mirato in particolare al sostegno e allo sviluppo degli aspetti emotivo-relazionali come leva per l’apprendimento negli alunni con DSA. I volumi sono un ottimo supporto per gli insegnanti di lingua, poiché li aiutano nella definizione di una precisa valutazione del livello dei propri alunni e nella messa in pratica delle più efficaci strategie didattiche volte ad agevolare il percorso scolastico degli studenti con difficoltà. .
Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi
Italiani anche noi Il libro degli esercizi della scuola Penny Wirton
14+ LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1916-9
€ 20,50
Un eserciziario completo e illustrato, per insegnare l’italiano a ragazzi e adulti stranieri e consentire loro di vivere autonomamente e integrarsi nel nostro Paese. Il libro nasce dall’esperienza della scuola Penny Wirton, fondata a Roma dagli autori e frequentata soprattutto da minorenni non accompagnati, i quali arrivano da noi, provenienti da ogni parte del mondo, senza conoscere una sola parola di lingua italiana. Il libro propone numerosi esercizi su: • gli elementi base della fonetica e della morfologia (alfabeto, gruppi consonantici, ecc.); • le principali funzioni linguistiche (analisi logica e grammaticale); • l’oralità (vocabolario, modi di dire, ecc.); • lettura e comprensione di brani originali, che è possibile ascoltare dalla voce dello scrittore tramite le Risorse online. Italiani anche noi, utile anche per chi vuole soltanto ripassare la grammatica italiana, si rivela uno strumento funzionale e prezioso di didattica e di integrazione sociale.
Vedi anche LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
8
DIDATTICA
Italiani anche noi
Metodologie di insegnamento dell’italiano per bambini stranieri L2
Corso di italiano per stranieri
scopri di più su: formazione.erickson.it
www.erickson.it
l ia A O ec L IN Sp UO ZA SC ZA N SE
e
LE RIVISTE ERICKSON
Senza zaino
Una scuola per il terzo millennio Novità 2020 Alla rete nazionale delle scuole Senza zaino, nata nei primi anni 2000, aderiscono oggi quasi 300 Istituti con più di 500 scuole sparse in tutto il territorio nazionale. Questa rivista dà voce alle loro esperienze. È uno strumento di riflessione dinamico, che raccoglie articoli, testimonianze, interviste sui temi dell’innovazione scolastica ed inserisce il movimento Senza zaino in un discorso pubblico sul tema – mai abbastanza valorizzato – del futuro del sistema scolastico italiano. Una rivista aperta al dialogo, che dimostra come – nonostante gli ostacoli – si può pensare e realizzare una scuola che aiuti i ragazzi ad essere cittadini consapevoli in un mondo non facile da decifrare e abitare. PERIODICITÀ Rivista online 4 numeri annui (febbraio, aprile, ottobre, dicembre) per complessive 192 pp. QUOTE DI ABBONAMENTO € 19,90** DIREZIONE SCIENTIFICA Maria Paola Pietropaolo
Marco Orsi con la collaborazione di Grazia Merotoi, Chiara Natali e Maria Bruna Orsi
Maurizio Maglioni, Valeria Pancucci
IL COMPITO AUTENTICO NELLA CLASSE CAPOVOLTA Guida alla costruzione di attività creative e sfidanti per la scuola primaria e secondaria
€ 18,50
Maurizio Maglioni
Professore di chimica nelle scuole superiori di Roma e autore di romanzi e saggi, tra cui La classe capovolta, scritto insieme a Fabio Biscaro e pubblicato nel 2014 dalle Edizioni Erickson. Valutatore EFQM-CAF, iscritto all’albo dei TQM Assessor dal 2005. Presidente dell’associazione Flipnet per la promozione della didattica capovolta. //flipnet.it/
C’è un nuovo modo di fare scuola che sta rivoluzionando la didattica e i cui risultati straordinari sono già visibili in molte classi, in Italia e all’estero: è la classe capovolta (flipped classroom), che ribalta il metodo tradizionale abolendo le lezioni frontali, trasferendo a casa il momento di studio e di ricerca e in classe quello di discussione e rielaborazione. Dopo La classe capovolta (Edizioni Erickson), che introduceva al metodo delineandone le caratteristiche, Maurizio Maglioni fornisce con questo libro, a tutti i docenti, il manuale d’uso per la sua applicazione. Numerosi esempi di proposte pratiche spiegano come costruire checklist di autovalutazione, creare compiti autentici e webquest, progettare didattiche multilivello e personalizzate, realizzare attività cooperative, attingere a tutte le possibili risorse della rete per portare nelle proprie classi il flipped learning.
LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-1166-8 | € 19,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1198-9 | € 9,99
Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, prefazione Tullio De Mauro
LA CLASSE CAPOVOLTA Innovare la didattica con la flipped classroom LIBRO PP. 88 ISBN 978-88-590-0488-2 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0749-4 | € 9,99 Maglioni
ISBN 978-88-590-2004-2
Lavorare per compiti autentici potrebbe sembrare un’utopia in un tempo scuola costretto a un ritmo serrato, tra lezioni frontali, interrogazioni, ennesime richieste di spiegazioni su passaggi poco chiari... Il flipped learning crea l’ambiente di apprendimento ideale per il compito autentico: il ribaltamento della logica trasmissiva libera tempo prezioso per lavorare in gruppo su attività complesse, realistiche, immediatamente valutabili, che richiedono un approccio pluridisciplinare e ammettono più di una soluzione. In questo volume, l’insegnante può trovare numerosi suggerimenti e spunti — corredati di indicazioni, schede, strumenti operativi e check-list — per integrare il compito autentico all’interno della didattica capovolta, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado. Attraverso quesiti sfidanti — come realizzare video e doppiaggi, preparare delle interviste impossibili, utilizzare strumenti di precisione per fare confronti, trovare inediti collegamenti tra musica e chimica — gli alunni vengono stimolati a ricercare attivamente i dati, a ricorrere a risorse non convenzionali, mettendo in gioco le otto competenze europee per l’apprendimento permanente.
i Maurizio Maglion
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA
LIBRO PP. 130
A SCUOLA SENZA ZAINO Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa
Flipnet Le cinque leve educativo per un nuovo sistema
Maurizio Maglioni
«Maurizio Maglioni ha scoperto la ricetta della felicità (scolastica): prof soddisfatti, studenti appassionati, famiglie entusiaste, voti più alti, più promossi a giugno»
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA Le cinque leve Flipnet per un nuovo sistema educativo Il Corriere della Sera
«Il metodo didattico innovativo della flipped classroom sta conquistando il favore crescente di migliaia di insegnanti italiani» La Stampa
«Per i docenti che l’hanno sperimentata, la didattica capovolta rende disponibile una quantità straordinaria di tempo per fare attività stimolanti come esercitazioni in classe, laboratori, studio di casi, approfondimenti» The Huffington Post
€ 16,00
LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-1560-4 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1622-9 | € 9,99
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Didattica della classe capovolta: la flipped classroom scopri di più su: formazione.erickson.it
METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE
9
Cinque lezioni leggere Daniela Lucangeli Docente di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell'apprendimento e membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento. Presidente nazionale CNIS.
sull'emozione di apprendere
«Se un bambino impara con gioia, la lezione si inciderà nella mente insieme alla gioia. Nella sua memoria resterà traccia dell'emozione positiva che gli dirà: “Ti fa bene, continua a cercare!”» Daniela Lucangeli è il punto di riferimento per tutti gli insegnanti che vivono il loro lavoro come una missione volta al bene dei bambini. Psicologa esperta di disturbi dell'apprendimento, è seguitissima sui social e nelle sue conferenze per la sua idea rivoluzionaria di insegnamento, basata sulle emozioni positive, e per il suo stile comunnicativo coinvolgente. In questo libro sono raccolte cinque sue lezioni imperdibili. Pagine che affrontano il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri. Cinque lezioni che parlano agli insegnanti e ai genitori con un linguaggio diretto, imbevuto di energia e passione, ma che affondano le radici più profonde in un terreno solido e scientificamente rigoroso.
LIBRO PP. 122 ISBN 978-88-590-2009-7
DAL LIBRO...
€ 16,00
Scopri tutti gli altri libri di Daniela Lucangeli 10
o e r a d a lt zo A sp e rg rrivato da z a g ra n èu ra a A n se lm o nto cognitivo. E negli occhi, me va funziona se uno lo guarda una serie di é tta h tu rc e p va ia e iz olii, m in me i dond in sfiorava, co , lo ri o n to u la se so te n n e co m ti vera men comporta do lo mettevano li. Mi aveva en cia che cresc elle situazioni so p a ce n re più ca dif ficoltà iutarlo a diventa ure. a p e su ia e le chiesto d re le sue angosce to le grandi lla tta di contro ve vo sfru : aveva infatti iutarlo, a Io, per a itive che possedeva iagrammi in d gn abilità co chi su elenchi di li servivano eg len scritto e va le strategie ch re a bada le ra ne cui dichia e situazioni per te che in pochi rs e vo iv ra d b e sì ll o e c n enti Era stato omportam rso emozioni. dotto di molto i c o c n u ri tato a mesi aveva allora l’avevo invi li insegnanti . Io e ag h c n a re di panico a per spieg o che tenevo e aveva imparato. vo chiest h c iò c zione ave oppo e le a tutto ll e u q ne di narsi tr In occasio nti di non emozio na g se in li g a
METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE
. tranquillo lenzioso e percorsi a lim c n o il su ere u di manten o aveva raccontato emozionanlm to Però Anse niera talmente tan fatta: si era a va so in una m aestra non ce l’ave m a n u e o. it d u te ch avela p p veva a ra alzati e alzata e l’a nanti si erano allo mente si era g a Cento inse dito. Anselmo ovvi pato dietro ap lau vano app ltissimo ed era sc ompagnai a o e lo acc i lu a agitato m d i a . Io and . una tenda a cioccolata calda angeli, lo hai n c u u L re « e : d n se pre ndo, i dis non cape l punto m Lui a que iplicatore? ». Io, . Lui, allora, lio olt visto il m o di spiegarsi meg uni giovani st alc ie , h ti c n o a h n g li g se edia, ola, in m «Cento in precisò: . Resteranno a scu 5 alunni per 2 o e alcuni n nuno avrà almeno di relazione g ra 25 anni. O Quindi in quest’o tato 62.500 aiu o. ogni ann li insegnanti io ho g a o d n a parl . bambini»
Bernard De Koven
Buon gioco
LIBRO PP. 180 ISBN 978-88 590-2012-7
€ 17,50
Giocare bene per vivere bene Condividere e rispettare delle regole, proseguire il gioco o abbandonarlo, avere fiducia nei propri compagni, vincere, perdere o arrendersi: De Koven spiega, con una chiarezza rara, come funziona un gioco, se vuole essere un buon gioco. E come ogni gioco è un’opportunità per sviluppare senso di comunità, creatività, leggerezza e integrità. In due parole, per vivere bene. Questo libro, apparso per la prima volta nel 1978 e ripubblicato dal MIT nel 2013, è considerato la bibbia del gioco da studiosi e appassionati.
"È un libro per chi gioca. Parla di come giocare bene. E di come, imparando a giocare bene, si diventa persone migliori." Eric Zimmermann
Paolo Crepaz (a cura di)
LIBRO PP. 280
All you need is sport
ISBN 978-88-590-2013-4
€ 16,00
Agonismo sociale e felicità inclusiva «Come spiegherei a un bambino cos’è la felicità? Non glielo spiegherei: gli darei un pallone per farlo giocare.» (Dorothee Sölle) Il libro raccoglie le testimonianze di sportivi di successo, che riflettono sul ruolo insostituibile dello sport nel benessere della persona, dal punto di vista educativo, sociale, fisico e psicologico. Con testi di Alessio Albertini, Lucia Castelli, Andrea Ceciliani, Paolo Crepaz, Luca Grion, Giuseppe Milan, Serafino Rossini, Santo Rullo, Francisco Sebok e Giuseppe Vercelli e interviste a Antonella Bellutti, Tamara Lunger, Jack Sintini e Damiano Tommasi.
LIBRO PP. 184
Federica Mormando
Altissimo potenziale intellettivo
ISBN 978-88-590-2037-0
€ 19,50
Guida per insegnanti e genitori Come riconoscere e non mortificare l’iperdotazione intellettiva, il pensiero intuitivo, il pensiero creativo, i doni artistici? Il testo contiene indicazioni per attività pratiche di approfondimento e di arricchimento, che permettano agli insegnanti di dare pari opportunità di formazione agli allievi ad alto potenziale intellettivo. Questo libro è una chiave d’accesso alla superdotazione intellettiva, per genitori, insegnanti, adulti/ex-bambini non valorizzati.
ONLINE
LA FORMAZIONE
CORSO IN PRESENZA
Didattica inclusiva per alunni ad alto potenziale scopri di più su: formazione.erickson.it
LA FORMAZIONE ERICKSON
Scopri i nostri corsi in partenza: • Internet in adolescenza: fra normalità e dipendenza • I disturbi alimentari in età evolutiva • Esperto in didattica col digitale
• Esperto nei processi di apprendimento SCOPRI GLI ALTRI CORSI SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE
11
Sei un insegnante Scopri
innovatore?
Expert Teacher Un Master Universitario di I livello e Corsi di perfezionamento per sviluppare e valorizzare le competenze In collaborazione con:
Corsi di perfezionamento Dagli ambienti di apprendimento alla didattica inclusiva, dall’orientamento formativo al curricolo verticale, dalla valorizzazione delle differenze alla progettazione e valutazione per competenze. I Corsi di perfezionamento Expert Teacher rappresentano un’occasione per approfondire tematiche relative alla sfera didattica, relazionale e organizzativo-progettuale del ruolo di docente.
Ogni corso: • 500 ore • online, con discussione della project work in presenza
• 2 palestre • 20 CFU • Punteggio per le graduatorie
Progettazione del cambiamento nella scuola
Valorizzazione delle differenze e inclusione
Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Osservazione tra pari e compresenza didattica» e della palestra «Riconoscere, accogliere e valorizzare tutte le differenze».
Progettazione e valutazione nella scuola delle competenze
Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Progettare e attivare una didattica per competenze» e «La valutazione nella scuola delle competenze».
Innovazione nella professione docente
Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Essere Innovatore» e «Problem Solving e Team Working».
12
EXPERT TEACHER
4.
Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Ambienti di apprendimento innovativi» e della palestra «Progettare e gestire in staff il miglioramento».
Orientamento formativo e curricolo verticale
Il corso prevede lo svolgimento delle palestre «Organizzare un curricolo verticale d’istituto» e della palestra «Orientamento formativo e sviluppo delle competenze trasversali» (per il primo ciclo) oppure «Orientamento formativo e rapporti con il territorio» (per il secondo ciclo).
Master universitario di I° livello Nelle scuole non esiste più un solo e unico profilo del docente, che si occupa quasi esclusivamente dei processi di insegnamento e apprendimento. Nella scuola di oggi ci sono tante sfide da affrontare e servono quindi competenze, conoscenze specifiche ed esperienza. Il Master di «Expert Teacher» mira a formare figure di insegnanti in grado di gestire il cambiamento della scuola, dal punto di vista didattico, organizzativo e professionale. All’interno del Master sarà possibile scegliere tra quattro specializzazioni, relative ai quattro profili di «Expert Teacher».
Master: • durata annuale • 1500 ore • online, con discussione della project work in presenza
• 4 specializzazioni • 60 CFU • Punteggio per le graduatorie
4 specializzazioni
Forma docenti esperti nella didattica per competenze, nelle metodologie innovative e nel promuovere una cultura e pratiche inclusive.
Forma docenti esperti nella progettazione, nel monitoraggio e nella valutazione dei percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali.
Forma docenti esperti nell’analisi dei bisogni formativi, nella progettazione di percorsi di formazione, nelle funzioni di tutoring, counseling, supervisione dello sviluppo professionale peer to peer.
Forma docenti esperti nella progettazione d’istituto e nella valutazione di sistema, che collaborano attivamente alla progettazione dei processi e ambienti di apprendimento innovativi..
SCOPRI DI PIÙ SU WWW.EXPERT-TEACHER.IT
EXPERT TEACHER
13
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
LEGGE 104/1992, DM 66/2017 E LEGGE 170/2010
LEGGE 104/1992, DM 66/2017 Dalla ricerca Erickson E LEGGE 170/2010 uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti
è una piattaforma online che permette ai docenti di: – costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti. – conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019).
1
COMPILAZIONE L’insegnante compila il PEI rispondendo a semplici domande.
2
STESURA PEI o PDP SOFIA ICF suggerisce obiettivi graduati per livello di difficoltà e attività da svolgere con l’alunno.
3
PERSONALIZZAZIONE L’insegnante può personalizzare PEI e PDP sulla base dell’osservazione dell'alunno.
TUTTO SU PEI, ICF E PROFILO DI FUNZIONAMENTO Una proposta imperdibile per compilare il Profilo di funzionamento e PEI su base ICF nel modo migliore:
CORSO
2 LIBRI
PIATTAFORMA ONLINE
a soli 130 € invece di 154,50 € Inquadra il QR-code o vai su www.erickson.it per scoprire di più. 14
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini (a cura di)
Guida pratica a SOFIA ICF Piattaforma online per Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2036-3
€ 19,50
Dall’esperienza Erickson, una guida pratica alla stesura dei PEI sulla base delle nuove normative. Lo strumento indispensabile per una scuola realmente inclusiva, che permette agli insegnanti di elaborare un PEI flessibile e individualizzato. Questo libro è una guida pratica completa all’uso di SOFIA ICF. Un concreto caso di studio esemplifica in modo esaustivo l’utilizzo della piattaforma SOFIA ICF sia per il Piano Educativo Individualizzato che per il Profilo di funzionamento. La possibilità di usare nella didattica quotidiana e nelle azioni educative un PEI flessibile e realmente individualizzato sul funzionamento specifico di quell’alunno/a ha permesso a molti alunni/e con disabilità anche gravissime di frequentare con soddisfazione la scuola di tutti. ICF ci aiuta a costruire un buon PEI, innanzitutto perché ci aiuta a comprendere il reale funzionamento di quell’alunno/a e a calibrare davvero «su misura» gli obiettivi e le attività. ICF ha dentro di sé anche una visione di futuro, nel senso che ci fa vedere aree di potenziale sviluppo dell’alunno/a con disabilità nell’età adulta (Progetto di vita). ICF ci aiuta a «pensare adulti» i nostri alunni/e con disabilità, anche quando sono anagraficamente ancora bambini.
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
LIBRO PP. 446 ISBN 978-88-590-1769-1
€ 27,50
LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-590-2018-9
€ 17,00
CORSO ONLINE
Profilo di funzionamento ICF-CY e PEI per competenze scopri di più su: formazione.erickson.it
All'interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma per compilare un PEI di prova
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF-CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata nel 1993 da Dario Ianes e Fabio Celi (Il Piano Educativo Individualizzato, Erickson). Guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY. Questo passaggio è di fondamentale importanza per impostare un PEI per competenze vicino a quelli che sono i reali bisogni dello studente.
LA FORMAZIONE
LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-6137-172-9
€ 37,00
I primi due decenni di vita sono caratterizzati da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico. L'ICF-CY fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita. Prende in considerazione: funzioni e strutture corporee; attività e partecipazione; i fattori ambientali che limitano o facilitano il funzionamento.
Andrea Canevaro e Dario Ianes (a cura di)
Dario Ianes e Giuseppe Augello
UN ALTRO SOSTEGNO È POSSIBILE Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace
GLI INCLUSIO-SCETTICI Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla
Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione.
LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1794-3
€ 14,50
Uno spettro si aggira per l'Europa... è lo scetticismo sull'inclusione scolastica. E in Italia? Noi siamo molto bravi nella retorica dell'inclusione, ma molto meno bravi nel realizzarli nella vita quotidiana…
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
15
DdA si rinnova e diventa
La rivista per una d
che aspet
tavi
idattica in e inclusiv novativa a.
Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva Nata dalla ventennale esperienza di DdA, DIDA è una rivista ancora più ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l’utilizzo in classe. • 5 numeri annui, per accompagnarti più da vicino nel tuo lavoro quotidiano
DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO AL PEI Una nuova sfida per la scuola inclusiva
• una grafica più fresca, a colori, ricca di immagini e infografiche. Perché un contenuto serio non deve essere necessariamente grigio!
RICONOSCERE LE BUFALE STORICHE
Intervista a Francesco Filippi
RIPARTIRE ALLA GRANDE Valorizzare l’accoglienza scolastica
IL METODO IBSE Insegnare scienze al meglio
FARE I COMPITI INSIEME
EXPERT TEACHER
Un’esperienza con i genitori
Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva
N.01 09/19
Un’esperienza in prima persona
In questo numero:
• in ogni numero, una sezione speciale dedicata di volta in volta a un tema diverso
GIOCANDO S’IMPARA Viaggio nella didattica ludica!
• più rubriche e articoli più brevi, per poter affrontare contenuti più vari. Perché alleggerire è un modo di dare più spazio all'approfondimento • proposte di attività da svolgere in classe e materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da staccare e fotocopiare
Leggi alcuni articoli dal primo numero della rivista
Insieme ai nostri esperti
Dario Ianes 16
Camillo Bortolato
Daniela Lucangeli
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
Flavio Fogarolo
Irene Biemmi
DIDA è una rivista ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l'utilizzo in classe. In ogni numero ci sono molte rubriche, in cui voci autorevoli raccontano la scuola da tanti punti di vista diversi, e tanti articoli dedicati ad argomenti vari, dai metodi didattici alle esperienze dei docenti. Ma c'è soprattutto una sezione speciale, dedicata di volta in volta a un tema diverso, e arricchita da proposte di attività da svolgere in classe e da materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da staccare e fotocopiare.
“
Come centro studi e casa editrice, vogliamo collaborare con chi insegna e educa, che è parte, come noi, del motore della cultura del Paese. E vogliamo farlo con fantasia e serietà. La fantasia la metteremo nel trovare argomenti nuovi, nel proporre attività diverse dal solito e spunti originali. La serietà la portiamo con noi da sempre: la mettiamo ogni giorno nella scelta dei contenuti, nello studio e nel lavoro dai quali nascono le nostre pubblicazioni.
”
Inserti da staccare e usare in classe Insieme a te parleremo di • Didattica ludica • L’importanza di imparare a scrivere bene • La didattica laboratoriale e di realtà • Imparare a capire i dati • Didattica e nuove tecnologie
Ogni numero un approfondimento speciale
Tante nuove rubriche
PERIODICITÀ 5 numeri annui (settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio) per complessive 480 pagine DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes QUOTE DI ABBONAMENTO € 39,80** (privati) € 56,00** (enti, scuole, istituzioni)
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
17
Cinque passi per una scuola inclusiva Trasformare la didattica con una formazione dal basso
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2003-5
€ 17,00
Si può trasformare la didattica di un’intera scuola, di un intero istituto comprensivo? È possibile rivoluzionare le prassi di lavoro di un Collegio docenti e ricalibrare ogni relazione educativa, per renderla realmente inclusiva? Queste domande sono all’origine di un progetto di formazione che Roberta Passoni e Franco Lorenzoni narrano e propongono qui come fonte di ispirazione. Partendo dalla loro esperienza, gli autori individuano un percorso di 5 passi per realizzare una formazione realmente innovativa: • il laboratorio adulto; • l’affiancamento nella progettazione didattica; • la sperimentazione nelle classi; • l’intreccio tra discipline e tra ordini di scuola differenti ; • le mostre didattiche e la documentazione generativa. «Evitare che la differenza si trasformi in diseguaglianza non è un compito facile per nessuno di noi che opera nella scuola. Se presa sul serio, con le conseguenze che comporta, è davvero radicale l’idea di combattere giorno per giorno contro l’insorgere di piccole e grandi discriminazioni». Franco Lorenzoni
Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Franco Lorenzoni Maestro elementare per quarant’anni, nel 1980 ha fondato la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia, in Umbria.
Roberta Passoni Insegnante di scuola primaria, guida stage di formazione sul l’integrazione di ragazzi e adulti con disabilità
LIBRO PP. 150
La nuova legge sull'inclusione
ISBN 978-88-590-2071-4
€ 17,50
Come cambia la scuola con il Decreto Legislativo n. 96 del 2019 Il libro spiega in modo chiaro le novità introdotte dal decreto sull'inclusione scolastica n. 97, approvato nell'estate del 2019. Presenta schede specifiche e si sofferma su alcuni temi trasversali come la corresponsabilità educativa, il coinvolgimento e i diritti della famiglia, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione.
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON
! Tieniti libero Sta arrivando
Convegno Internazionale
Rimini, 1 3 e 14 nove mbre
VAI SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
18
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
Anna Contardi
10 cose
che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi L’autrice si mette nei panni e nella testa delle persone con sindrome di Down, immaginando che siano loro stessi a comunicare con il lettore. Questo volume fa capire al lettore come, nonostante i pregiudizi, le persone con sindrome di Down possano vivere emozioni, diventare autonome, innamorarsi ed entrare nel mondo del lavoro al pari degli altri.
LA FORMAZIONE
CORSO IN PRESENZA IN COLLABORAZIONE CON AIPD L'inclusione scolastica di alunni con sindrome di Down scopri di più su: formazione.erickson.it
LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1923-7
€ 16,50
Laboratori per le autonomie
La collana
La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori. Carlotta Leonori e Francesco Cadelano AIPD – Associazione Italiana Persone Down
INFORMARSI, CAPIRE E VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE INFORMAZIONI E STRUMENTI PER ESSERE UN CITTADINO ATTIVO
16+ LIBRO PP.134
ISBN 978-88-590-1833-9 | € 19,50
Anna Contardi
Carlotta Leonori, Francesco Cadelano, Carlotta Leonori, Francesco Cadelano, A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down
INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L'IMPORTANTE È PARTECIPARE Informazioni e strumenti per essere un cittadino attivo
Daniele Castignani
Attraverso attività e storie illustrate, i personaggi guida accompagneranno i lettori alla scoperta dei concetti fondamentali del mondo della politica. Vengono forniti consigli utili per poter agire in qualità di cittadini attivi, esercitando i propri diritti ed esprimendo liberamente le proprie scelte.
Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD – Associazione Italiana Persone Down
CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO CONSIGLI E STRUMENTI PER AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO
LIBRO PP. 162
ISBN 978-88-6137-739-4 | € 19,50
ISBN 978-88-590-1431-7 | € 19,50
LIBRO PP. 140
LIBRO PP. 192 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-265-8 | € 19,50
LIBRO PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-473-7 | € 19,50
LIBRO PP. 110
LIBRO PP. 132 + GUIDA ISBN 978-88-590-0752-4 | € 19,50
ISBN 978-88-590-0281-9 | € 19,50
LIBRO PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0046-4 | € 19,50
DISABILITÀ
19
Marco Pontis
Le checklist per l’autonomia Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione di circa 50 abilità di:
LIBRO PP. 200 + 25 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-2007-3
€ 23,00
• autonomia a casa (asciugarsi i capelli, farsi la doccia, lavare i piatti, preparare il caffè, ecc.); • autonomia a scuola (preparare lo zaino, scrivere i compiti, ecc.); • autonomia al lavoro e nel tempo libero (andare al cinema, prelevare con il bancomat, usare la posta elettronica, ecc.). Ogni compito viene scomposto in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate.
Inquadra il QR code e scopri di più
In allegato vengono proposti altri modelli di checklist e immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, ecc..
Checklist facili da compilare.
✓Preparare lo zaino VALUTAZIONE:
INIZIALE
INTERMEDIA
FINALE
Da utilzzare anche come sequenze da seguire per apprendere le autonomie
DATA ���������������������������������������������������������������������� LUOGO ....................................................................................................... NOME .................................................................... ETÀ ............ OPERATORE ���������������������������������������������������������������������
non ACQUiSiTA
Azione
eMeRGenTe
ACQUiSiTA
1 Prendere lo zaino 2 Aprire lo zaino 3 Mettere i libri dentro lo zaino 4 Mettere i quaderni dentro lo zaino 5 Mettere il diario dentro lo zaino 6 Prendere l’astuccio e aprirlo 7 Mettere le penne� le matite� la gomma dentro l’astuccio 8 Chiudere l’astuccio 9 Mettere l’astuccio nello zaino 10 Chiudere lo zaino
Paolo Cornaglia Ferraris
ECCO PERCHÉ SONO ASPERGER
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON
I DISTURBI ALIMENTARI IN ETÀ EVOLUTIVA
VALUTAzione � BARRA Di PRoGReSSo
Il libro spiega come gli Asperger rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente, incapaci di ipocrisie e n malizie: persone che la sorte ha voluto diverse. La loro diversità non è una malattia: sfida l’ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze e a una loro ampia diffusione. oTe
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2011-0
€ 14,00
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
Roma, 14 dicembre 2019
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
AUTONOMIE A SCUOLA
© 2019, M. Pontis, Le checklist per l’autonomia, Trento, Erickson
149
VAI SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
20
DISABILITÀ
Monica Lanfranco
LIBRO PP. 168
Crescere uomini
ISBN 978-88-590-1927-5
€ 17,00
Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo Cos’è per te la sessualità? Cosa significa essere virile? Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? Pensi che la violenza sia una componente della sessualità maschile? La pornografia influisce, e come, sulla tua sessualità? Sono le domande rivolte da Monica Lanfranco — giornalista, formatrice e attivista —- a più di 1000 studenti tra i 16 e i 19 anni. Dalle risposte emerge il ritratto di giovani uomini che, in assenza di indicazioni da parte di un mondo adulto con cui il patto educativo è visibilmente rotto, raccontano di internet e della pornografia on line come della principale fonte di insegnamento e iniziazione alla sessualità e di una maschilità vissuta in una pericolosa confusione tra virilità e violenza.
James J. Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazza, Alec L. Miller, Jill H. Rathus e Heather E. Murphy
DBT® Skills nelle scuole
Alla riflessione e agli interrogativi che le risposte dei ragazzi suscitano si alternano indicazioni bibliografiche, sitografiche e videocinematografiche per costruire un bagaglio di fonti da condividere con i figli, gli alunni e i giovani che si supportano nel percorso educativo.
LIBRO PP. 480 ISBN 978-88-590-1917-6
€ 28,50
Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A) Il DBT STEPS-A rappresenta un adattamento delle componenti proprie del programma di skills training della terapia dialettico-comportamentale (DBT) per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’applicazione di questo programma nelle scuole permette di diminuire notevolmente il tempo e le energie investite negli interventi rivolti agli alunni che infrangono le regole scolastiche. Nel corso di 30 settimane di lezione, DBT® Skills nelle scuole aiuterà gli studenti a elaborare strategie comportamentali che potranno utilizzare per risolvere problemi in una prospettiva a lungo termine (ad esempio non abbandonare la scuola, mantenere relazioni amorose significative o lavori importanti).
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON
DSA
HOMEWORK TUTOR ®
VAI SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
21
La formazione Erickson Valorizza le tue competenze! Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali - insegnanti, dirigenti, pedagogisti, educatori… - che lavorano con il mondo della scuola e dell’educazione, prediligendo metodologie e materiali evidence-based. Le competenze acquisite dai partecipanti potranno essere certificate formalmente in diverse modalità: • al termine dei corsi segnalati viene rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà; • i corsi professionalizzanti permettono di accedere al Registro degli Esperti Erickson, un elenco online di professionisti grazie al quale genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori potranno trovare un esperto a cui rivolgersi. Il Centro Studi Erickson è stato inoltre incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati dal MIUR per la formazione del personale della scuola (decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006).
Formazione a Progetto Tra i percorsi proposti: • Strategie metacognitive per prevenire l’insuccesso scolastico • Matematica: apprendimento,difficoltà e insegnamento • ADHD a scuola: strategie di gestione in classe • DSA in classe: strategie e approccio didattico • Disturbi dello spettro autistico a scuola: strategie efficaci per l’insegnamento • Condurre e gestire la classe in modo efficace • Le emozioni in classe • Il Coping Power Program a scuola
Su misura
Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un’approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.
Tematica
Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 o 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati direttamente nella propria scuola e prevedono una quota per partecipante variabile da 80 a 165 euro.
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI! VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: FORMAZIONE.ERICKSON.IT-A-PROGETTO
fosforo
Idee per l'aggiornamento professionale Fosforo è una selezione di proposte formative, arricchita dalle idee di autori e formatori Erickson, per permetterti di tenere sempre aggiornata la tua professionalità. L’obiettivo è accompagnarti nella tua crescita professionale con la nostra formazione di qualità. Sfoglia Fosforo per trovare spunti interessanti, ma anche corsi e convegni da segnare in agenda.
Formazione Erickson vuole dire...
Oltre 30 anni di esperienza
Ampia proposta di percorsi di formazione
Certificazione delle competenze acquisite
Scaricalo qui
Formatori di qualità Accreditamento Miur Tutte le proposte formative Erickson (a progetto, in presenza e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente
Formazione in Online
Ideale per l’aggiornamento continuo
Una selezione dei nostri corsi online
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
Durante l’anno il Centro Studi Erickson organizza più edizioni di ogni corso.
• Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa • Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom! • Esperto nei processi di apprendimento mediati dagli strumenti digitali • Aprendo – apprendo: i lapbook e la didattica in aula • Verifiche personalizzate e compiti di realtà • Condurre e gestire la classe in modo efficace • Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva • Didattica per la discalculia (e le difficoltà di apprendimento della matematica). Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado • Le emozioni in classe: strategie per la didattica • Disturbi di attenzione e iperattività • Il colloquio motivazionale con gli adolescenti • Bullismo e cyberbullismo: studi, metodologie e tecniche di prevenzione • Autismo: interventi psicoeducativi e clinici • La gestione della classe • ICF – International Classification of Functioning, Disability and Health • Profilo di funzionamento ICF-CY e PEI per competenze
SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
7°Convegno internazionale
VITE AD AMPIO SPETTRO 27 e 28 marzo 2020 - Palacongressi di Rimini
2 SESSIONI PLENARIE
4 QUESTION TIME per approfondire i temi chiave
per fare il punto sulla ricerca e sulle prospettive
8 WORKSHOP
16 SIMPOSI
per approfondire operativamente esperienze e approcci
per confrontare approcci e contributi
www.convegnoautismi.it
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it