NOVITÀ 2021
Autunno
Professioni sociali e sanitarie
I NOSTRI EDITORI
SERIETÀ E CONCRETEZZA PER TE Il nostro obiettivo è da sempre quello di unire rigore scientifico e concretezza per dare risposte e soluzioni efficaci per la tua professione. Lo facciamo attraverso libri, corsi di formazione, convegni, riviste, giochi, software e servizi online.
Fabio Folgheraiter Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione alla Libera Università di Bolzano
Tre motivi per scegliere Erickson: 1. Trovi contributi riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Proponiamo materiali e approcci basati su ricerche, esperienze ed evidenze scientifiche.
2. Puoi contare su autori e formatori con grande esperienza. Coinvolgiamo esperti capaci di mettere al tuo servizio le loro conoscenze e competenze, per portarle nella tua quotidianità professionale.
3. Hai la possibilità di scegliere modalità di aggiornamento e strumenti più adatti a te.
La copertina L’illustrazione di copertina è a cura di Angelo Monne.
Libri, riviste, corsi e convegni: proponiamo molti materiali per un aggiornamento flessibile e aderente alle tue esigenze.
Angelo Monne È un grafico editoriale e illustratore. Si è formato a Roma nello studio di Giovanni Lussu e collabora con importanti riviste italiane.
MATERIALI E STRUMENTI PER TUTTI I PROFESSIONISTI I MASTER I Master Erickson sono percorsi specializzanti, MASTER in presenza o a distanza, strutturati sul lungo periodo con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti che possano trovare applicazione nel lavoro quotidiano e che contestualmente contribuiscano allo sviluppo professionale e personale.
STRUMENTI ONLINE Piattaforme, App e ambienti digitali che possono semplificare alcune attività da parte dei professionisti. Un’attenzione particolare è rivolta ai temi dell’autismo e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
LIBRI E RIVISTE Libri operativi e manuali di riferimento per affrontare le nuove sfide della tua professione grazie al contributo di importanti autori. Anche le riviste Erickson sono strumenti preziosi per un aggiornamento costante.
I CORSI E CONVEGNI Proposte mirate per l’aggiornamento professionale, in presenza e online. Ci affidiamo alle voci più autorevoli nei diversi ambiti di riferimento per permetterti di essere sempre al passo coi tempi. NO CONVEG ONALE INTERNAZI
TARE AFFRON NZ A LA VIODLE NNE O E LL APIA, SU PSICOTER
LOGICO O PSICO I SOSTEGN TI CLINIC INTERVEN bre 2021 E ALTRI e 16 otto 15 Online,
son Studi Erick Trento Centro 24 - 38121
to 956733 Via del Pioppe - Fax 0461 950747 Tel. 0461 rickson.it formazione@e ne.erickson.it www.formazio
onne.it
olenzad
www.vi
... e molte altre proposte che puoi scoprire sfogliando questo catalogo e su www.erickson.it
Sommario
4
Psicologia clinica e psicoterapia 5 NOVITÀ 8 ETÀ ADULTA 17 ETÀ EVOLUTIVA
Proposte per pazienti e familiari
24
Test e strumenti di valutazione
34
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
69
70 NOVITÀ 73 MATERIALI E METODOLOGIE 75 STRUMENTI COMPENSATIVI 77 DISLESSIA 81 DISGRAFIA 82 DISORTOGRAFIA 83 DISCALCULIA 85 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 87 DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
102
46
Difficoltà di linguaggio
47 NOVITÀ 48 ABA-VB 49 CAA - COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA 50 MANUALI E MATERIALI 57 DA CONSIGLIARE
103 NOVITÀ 111 AREA PERCETTIVO-FONOLOGICOARTICOLATORIA 116 AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE 122 METODOLOGIA 126 DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Neurosviluppo ADHD e disturbi del comportamento
63
Metodi e tecniche di lavoro sociale
Neurosviluppo
Disturbi dello spettro autistico
64 NOVITÀ 64 ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO 66 DA CONSIGLIARE
131
132 NOVITÀ 134 RELATIONAL SOCIAL WORK 136 METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
CONTATTI ABBONAMENTI ufficioabbonamenti@erickson.it AMMINISTRAZIONE amministrazione@erickson.it REDAZIONE redazione@erickson.it ASSISTENZA SOFTWARE software@erickson.it FORMAZIONE formazione@erickson.it
Tutela dei minori e famiglie
143
144 NOVITÀ 145 TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Anziani fragili 152 NOVITÀ 153 ANZIANI FRAGILI
151
UFFICIO STAMPA ufficiostampa@erickson.it SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00) Unisciti alla community Erickson e seguici anche sui nostri canali social per dialogare, aggiornarti e trovare, ogni giorno, nuove idee e proposte: facebook.com/EdizioniErickson instagram.com/edizionierickson youtube.com/user/CentroStudiErickson
Disabilità
156
157 NOVITÀ 158 AUTONIOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 160 PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF 161 TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO
Saggi
Formazione
162 163
linkedin.com/company/centro-studi-edizionierickson/ DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma
LE LIBRERIE ERICKSON A MISURA DI FAMIGLIA
TRENTO Via del Pioppeto 24 LUN-VEN: 9.00-19.00 SAB: 9.00-13.00 e 15.00-19.00 tel. 0461 993963 lalibreria@erickson.it www.facebook.com/LaLibreriaErickson www.instagram.com/ lalibreriaericksontrento
ROMA Viale Etiopia 20 LUN: 15.00-19.30 MAR-SAB: 10.00-19.30 tel. 06 90216980 whatsapp 3427634235 lalibreria.roma@erickson.it www.facebook.com/CentroStudiEricksonRoma www.instagram.com/ lalibreriaericksonroma
4
Psicologia clinica e psicoterapia 5 NOVITÀ 8 ETÀ ADULTA 17 ETÀ EVOLUTIVA
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E GLI STRUMENTI PER L'INTERVENTO CLINICO E LA PSICOTERAPIA
NOVITÀ
Eckhard Roediger, Bruce A. Stevens, Robert Brockman
Contextual Schema Therapy Un approccio integrato di terza generazione per il trattamento dei disturbi di personalità
LIBRO PP. 360 ISBN 978-88-590-2408-8
€ 37,50
Edizione Italiana a cura di Nicola Marsigli e Duccio Baroni
La Schema Therapy
Manuale professionale pratico e completo, che contiene principi chiari e linee guida illustrate per mezzo di esempi clinici. Fornisce ai terapeuti una sorta di road map per pianificare gli interventi e personalizzarli in modo specifico. La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e di tutti quei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali, senza contrapporsi in alcun modo alla loro validità, si presenta come un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento e del comportamentismo. Scopri anche il libro Schema Therapy a pag. 8
La Schema Therapy ha introdotto un grande cambiamento nel trattamento dei pazienti affetti da malattie mentali croniche o disturbi della personalità. Sviluppando i punti di forza della terapia cognitiva, questo approccio fornisce una mappa completa della personalità utilizzando diciotto schemi, vi integra un insieme di tecniche di cambiamento esperienziale, e utilizza la conoscenza
Eckhard Roediger Direttore del Frankfurt Schema Therapy Institute.
Bruce A. Stevens Psicologo clinico e forense.
Robert Brockman Psicologo clinico e formatore esperto sulla Schema Therapy.
VE D I AN CHE
Superare il disturbo borderline di personalità a pag. 30
dell’attaccamento e dello sviluppo psicologico per affrontare gli schemi maladattivi derivanti dalle forme di abbandono e di trauma infantile. Diversi studi controllati randomizzati ne hanno dimostrato l’efficacia. (dall'Introduzione di «Contextual Schema Therapy»)
Thomas R. Lynch
RO DBT skills training La Radically open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo Schede e strumenti operativi per il clinico
LIBRO PP. 600 ISBN 978-88-590-2599-3
€ 39,00
Edizione Italiana a cura di Simone Cheli e Veronica Cavalletti
Il primo manuale completo operativo per gli psicologi psicoterapeuti che vogliono utilizzare la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT). Il libro presenta 30 lezioni, che corrispondono al training di 30 settimane che lo psicoterapeuta deve affrontare per formarsi nell’utilizzo della terapia RO-DBT. Il training comprende sia sedute individuali che sedute di gruppo. La Radically Open Dialectical Behavior Therapy è supportata da vent’anni di esperienza clinica e di ricerca traslazionale. La sua evoluzione è stata influenzata da una vasta gamma di modelli e approcci filosofici, eziologici e terapeutici, in particolare la filosofia dialettica e la terapia dialettico-comportamentale, gli approcci basati sulla mindfulness, la terapia cognitivo comportamentale, la terapia della Gestalt, il colloquio motivazionale, la teoria delle emozioni di base, le neuroscienze affettive, le teorie della personalità e dello sviluppo, la teoria evoluzionistica e il Sufismo Malamati.
Thomas R. Lynch Fondatore della Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT), ha ricevuto premi e riconoscimenti dal National Institutes of Health-US, dal Medical Research Council-UK e dalla National Alliance for Research on Schizophrenia and Depression.
VE D I AN CHE
Manuale RO-DBT a pag. 9
5
6
NOVITÀ
Richard Cheston e Ann Marshall (a cura di)
Vivere bene con la demenza Manuale per facilitatori Il manuale ha l’obiettivo di accompagnare in 8 sessioni di gruppo chi, dopo una diagnosi di demenza, ne sta vivendo le prime fasi, in modo che possa comprendere meglio la sua condizione e affrontare con più auto-efficacia e fiducia in se stesso le sfide e le opportunità della vita quotidiana. Il testo offre una ricca varietà di strumenti per facilitare il lavoro di gruppo e dispense per i partecipanti. Quando ascoltiamo davvero i bisogni degli utenti, capiamo quanto abbiano bisogno di un percorso che permetta loro di prepararsi al futuro e contenere, dove possibile, l’impatto della malattia attraverso un processo di informazione, formazione ed empowerment. Il manuale/corso progettato dal professor Richard Cheston e dalla dottoressa Ann Marshall risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito.
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2483-5
€ 23,50
Edizione Italiana a cura di Samantha Pradelli, Eloisa Stella e Erika Borella
La sessione in sintesi del programma
Richard Cheston Psicologo clinico alla RICE Memory Clinic a Bath, Inghilterra, nonché Professore di Ricerca sulla demenza all’Università del West of England.
Attività
La sessione in sintesi
Ann Marshall Consulente psicologa clinica abilitata dall’Institute of Psychiatry di Londra.
In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova. Vivere bene con la demenza è consigliato a psicologi e operatori che lavorano in diversi contesti della presa in carico post-diagnostica delle demenze, inclusi i CDCD, i servizi territoriali e le realtà del terzo settore.
Programma della sessione 5 «Relazioni. Dirlo o non dirlo?»
SETTIMANA La sessione in sintesi
Programma della sessione conclusiva «Ricapitolando»
Come funziona la memoria?
Assicuratevi che le informazioni entrino nella vostra memoria
Sessione conclusiva
Dispense (fotocopiabili o scaricabili dalle Risorse online)
NOVITÀ
Bambini, adolescenti e Covid-19 | Stefano Vicari e Silvia Di Vara
Bambini, adolescenti e Covid-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico A cura di Stefano Vicari e Silvia Di Vara GUIDE
NEUROSVILUPPO
LIBRO PP. 112
ISBN 978-88-590-2512-2
€ 16,50
Stefano Vicari e Silvia Di Vara (a cura di)
Antonella Di Vita, Liana Palermo, Maria Rosa Pizzamiglio e Laura Piccardi
BAMBINI, ADOLESCENTI E COVID-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico Dati recenti mostrano come l’isolamento durante la pandemia abbia favorito l’insorgenza di problematiche comportamentali e un peggioramento di condizioni preesistenti nel 65% di bambini al di sotto dei 6 anni e nel 71% di quelli di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Il libro presenta analisi e riflessioni sull'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla vita di bambini e adolescenti, da un punto di vista emotivo, psicologico e scolastico. Il volume si apre con una riflessione di Vittorio Lingiardi su diversi aspetti che hanno caratterizzato il periodo del lockdown. Gli effetti psicologici sui bambini durante la pandemia vengono illustrati da Nicoletta Perini e Daniela Lucangeli, mentre Giacomo Stella analizza in modo dettagliato la crisi del sistema educativo e scolastico. Dario Ianes e Rosa Bellacicco mettono in luce le difficoltà riscontrate dagli alunni con disabilità e Alessandra Sansavini racconta i vissuti dei bambini nella fascia 0-6 anni.
TRAINING PER I DEFICIT NEL RICONOSCIMENTO DI VOLTI ED EMOZIONI Giochi e attività per bambini e adulti LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-2416-3
€ 23,50
Il volume propone un training specifico per la riabilitazione dei deficit dell’elaborazione e del riconoscimento dei volti e delle emozioni. Si rivolge agli psicologi che lavorano con bambini e adulti con una patologia che impedisce loro di riconoscere i volti o di capire l'emozione collegata alle espressioni facciali. Il training proposto nel volume permette un reale miglioramento nel riconoscimento dei volti nella vita di tutti i giorni, nella capacità di riconoscere le emozioni (a partire dalle espressioni facciali) e nella capacità di integrare informazioni provenienti dal volto e dal contesto per inferire un’emozione.
Con i contributi di V. Lingiardi, D. Lucangeli, G. Stella, D. Ianes, A. Sansavini, E. Trombini e A. Guarini
Il training contiene oltre 300 schede fotocopiabili e 16 giochi riabilitativi, divisi in «Riconoscimento dei volti» e «Riconoscimento di emozioni»: Ricerca e ritaglia gli occhi, Ricalca e colora i volti, Abbina fronte e profilo, Indovina chi?, Trova le differenze, Uguali o diversi?, Riconoscimento di facce sconosciute, Memory, Puzzle dei volti, La tombola dei volti, Trova il personaggio, Immagini mentali di volti familiari, Indovina l'emozione, Completa il fumetto.
Roberta Luberti e Caterina Grappolini (a cura di)
Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli Percorsi di protezione e di cura con bambini e adulti
LIBRO PP. 482 ISBN 978-88-590-2510-8
€ 24,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 134,00 € 80,00**
La nuova edizione presenta importanti aggiornamenti e approfondimenti dal punto di vista legislativo e dell'intervento, in particolare espone la Legge 19 luglio 2019, n. 69, conosciuta come Codice Rosso, che ha introdotto modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Il volume prende in considerazione anche le difficoltà collegate al COVID-19 e l'aumento della violenza intrafamiliare durante la pandemia. Nella nuova edizione viene dato ampio spazio alla trattazione degli esiti delle traumatizzazioni in età evolutiva, dei percorsi di tutela e giudiziari, delle psicoterapie. Il volume presenta, inoltre, percorsi riparativi, focalizzati sugli effetti post-traumatici, a breve, medio e lungo termine, e sulla prevenzione del ciclo intergenerazionale della violenza, e illustra i possibili percorsi terapeutici, soffermandosi in particolare sulla comprovata efficacia della psicoterapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM.
7
8
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Edward R. Watkins
La terapia cognitivo comportamentale focalizzata sulla ruminazione per la depressione
LIBRO PP. 396 ISBN 978-88-590-1726-4
€ 34,00
In questo volume Edward R. Watkins, clinico e ricercatore tra i più noti a livello internazionale, presenta la terapia cognitivocomportamentale focalizzata sulla ruminazione (RFCBT) per la depressione, un trattamento che combina elementi della CBT (Cognitive-Behavioral Therapy) standard con training attentivi e tecniche basate su imagery, mindfulness e compassione. Grazie alla descrizione dettagliata ed esaustiva dei principi sottesi al trattamento e delle strategie più efficaci per ridurre la ruminazione, questo manuale costituisce una guida pratica per tutti gli psicoterapeuti alla ricerca di strategie sempre più efficaci per aiutare i propri pazienti con depressione. Adrian Wells
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione
LIBRO PP. 304 ISBN 978-88-590-1605-2
€ 34,00
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative. Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico, che ne rende la consultazione e l’applicazione particolarmente semplici, illustra nel dettaglio teoria e pratica della Terapia Metacognitiva. Adrian Wells mostra come il disagio emozionale non dipenda tanto dal contenuto dei pensieri negativi, come postulava la terapia cognitiva standard, quanto da come le persone reagiscono ad essi con strategie disfunzionali, quali la ruminazione e la rimuginazione, in base alle proprie credenze metacognitive.
LIBRO PP. 496
ISBN 978-88-590-1604-5
€ 39,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 149,00 € 80,00**
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM. Scopri anche il libro Contextual Schema Therapy a pag. 5
a pag. 30
IL NARCISISMO E I SUOI DISTURBI La Terapia Metacognitiva Interpersonale
SCHEMA THERAPY La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità La Schema Therapy è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e di quei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali. Il volume, ricco di casi clinici ed estratti di seduta, presenta il modello e le tecniche cognitive, esperienziali e comportamentali della Schema Therapy.
Superare la depressione
Antonino Carcione, Antonio Semerari
J.E. Young, J.S. Klosko, M.E. Weishaar Ed. italiana a cura di A. Carrozza, N. Marsigli, G. Melli I PIÙ RICHIESTI
VE D I AN CHE
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-590-1608-3
€ 25,00
Questo volume, abbandonando il mero approccio categoriale, affronta il disturbo narcisistico di personalità nelle sue diverse forme: dalla normalità al narcisismo patologico, fino alla malignità e alla psicopatia. Robert L. Leahy, Dennis Tirch e Lisa A. Napolitano
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 358
ISBN 978-88-590-1755-4
€ 34,00
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI IN PSICOTERAPIA Guida pratica per il professionista Manuale pratico, sintetizza e illustra i presupposti e le strategie della Emotional Schema Therapy (EST).
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Thomas R. Lynch Edizione italiana a cura di Simone Cheli e Veronica Cavalletti
Manuale RO DBT
La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo Guida teorica e pratica
LIBRO PP. 568 ISBN 978-88-590-2140-7
€ 39,00
UN’INESTIMABILE RISORSA PER IL TRATTAMENTO DI: • Anoressia nervosa • Depressione cronica • Ansia resistente al trattamento • Disturbo ossessivo compulsivo di personalità • Disturbo evitante di personalità • Disturbo paranoide di personalità • Disturbi dello spettro autistico
La RO-DBT
Fondatore della Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT), ha ricevuto premi e importanti riconoscimenti nel campo della ricerca .
Simone Cheli Psicologo e psicoterapeuta, Tages onlus Firenze.
UN RIVOLUZIONARIO TRATTAMENTO EVIDENCE-BASED PER I DISTURBI DA IPERCONTROLLO La letteratura nazionale e internazionale è ricca di pubblicazioni dedicate alla disregolazione emotiva e al discontrollo comportamentale. Al contrario, l’attenzione riservata alla iper-regolazione di emozioni e comportamenti e, in generale, ai tratti inibiti e coartati di personalità è estremamente ridotta. I disturbi da ipercontrollo, infatti, complice anche il rinforzo sociale che ricevono, sono tra i più sottovalutati dalla ricerca, ma al contempo molto frequenti nella pratica clinica. Il Manuale RO DBT colma tale lacuna, offrendo al professionista una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio (quali depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente) attraverso la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT). Questo approccio transdiagnostico, supportato da vent’anni di esperienza clinica, è frutto di un’originale sintesi tra la Dialectical Behavior Therapy (DBT) e la psicologia evoluzionistica; si fonda sul concetto di apertura radicale, promuovendo i tre fattori che la costituiscono, tipicamente de citari nei pazienti ipercontrollati: apertura, flessibilità e connessione sociale. Con un linguaggio chiaro e rigoroso, il testo presenta la cornice teorica del metodo, le indicazioni e i protocolli per la valutazione, i suggerimenti per l’impostazione del setting e le strategie di trattamento passo per passo.
Basata su più di vent’anni di ricerca, la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT) è un approccio transdiagnostico innovativo rivolto ai pazienti che soffrono di disturbi caratterizzati da un eccessivo autocontrollo o ipercontrollo, come l’anoressia nervosa, la depressione cronica e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (DOCP). Come clinici, sappiamo che questi disturbi sono notoriamente difficili da curare e spesso associati a problemi di isolamento sociale, solitudine, rigidità cognitiva, avversione al rischio, bisogno
Thomas R. Lynch
Veronica Cavalletti Psicologa e psicoterapeuta, Tages onlus Firenze.
VE D I AN CHE
RO-DBT skills training a pag. 5
compulsivo di struttura, inibizione dell’espressione emotiva e iper-perfezionismo. La RO DBT si fonda sulla premessa che il benessere psicologico richiede la confluenza di tre fattori: ricettività, flessibilità e connessione sociale. La RO DBT si rivolge a ciascuno di questi fattori ed è il primo trattamento evidence-based mirato direttamente al social signaling e agli aspetti non verbali della comunicazione, quali meccanismi primari del cambiamento.
9
10
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Antonella Montano e Roberta Borzì
Antonella Montano
Manuale di intervento sul trauma Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 360 ISBN 978-88-590-1911-4
€ 27,50
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 137,50 € 80,00**
Nel corso della storia dell’umanità, pochi concetti sono stati al centro della riflessione clinica ed esistenziale come quello di trauma. Nel linguaggio comune, si parla di trauma come di un’esperienza totalizzante, soverchiante, in grado di modificare la vita dell’individuo, uno spartiacque che separa nettamente il «prima» dal «dopo». In tale ottica il volume si connota come un vero e proprio manuale d’uso, rivolto alle diverse figure professionali (psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, sessuologi clinici, medici, educatori, insegnanti), di studio e aggiornamento per studenti universitari e postuniversitari. Il libro si articola in una prima panoramica in cui vengono analizzate la definizione e la neurobiologia dello spettro dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD), spostandosi poi sulle conseguenze fisiche, relazionali e psicopatologiche — anche in termini di disturbi di personalità — del trauma. Gli ultimi due capitoli sono dedicati, infine, ai diversi approcci terapeutici evidence-based utilizzabili per curare il trauma semplice e complesso. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM.
Il disturbo da stress post-traumatico dopo il Covid-19
La International Covid-19 Suicide Prevention Research Collaboration ha recentemente lanciato l’allarme. È facilmente prevedibile che ciò che è accaduto e sta accadendo in Italia e nel mondo porti a un rapido incremento nei prossimi mesi di disturbi da stress post-traumatico, disturbi ossessivo-compulsivi, suicidio. Arriverà un momento in cui torneremo a una presunta normalità, ma
SESSUOLOGIA CLINICA Modelli di intervento, diagnosi e terapie integrate
LIBRO PP. 359
ISBN 978-88-590-1728-8
€ 27,50
Roberta Borzì Psicoterapeuta cognitivocomportamentale, Docente e supervisore Istituto A.T. Beck.
VE D I AN CHE
Capire e superare il trauma a pag. 25
in cui ci renderemo conto che molte cose non sono più come prima. E realizzando ciò che è accaduto e le conseguenze che si porta e si porterà dietro, entreremo in contatto con le conseguenti emozioni: tristezza, rabbia, ansia, disperazione, senso di vuoto, angoscia. Da qui a sviluppare una qualche forma di psicopatologia il passo è breve. (da Mondo Erickson)
A. Hackman, J. Bennet-Levy e E. Holmes Edizione italiana a cura di N. Marsigli
Vieri Boncinelli, Mauro Rossetto e Fabio Veglia
Il manuale è articolato in due parti. Nella prima accompagna l’operatore in ogni passaggio della terapia sessuale. La seconda parte approfondisce diverse applicazioni relative a campi più specifici ed emergenti dell’intervento sessuologico e ridefinisce in modo puntuale alcuni trattamenti utilizzabili in situazioni cliniche complesse.
Psicoterapeuta e direttrice dell'Istituto A.T.Beck di Roma e Caserta. Member of Beck Institute International Advisory Committee, Docente e supervisore AIAMC e membro dell’Academy of Cognitive Therapy americana e dell’International Association for Cognitive Psychotherapy (IACP)
LE TECNICHE IMMAGINATIVE IN TERAPIA COGNITIVA Strategie di assessment e di trattamento basate sull’imagery LIBRO PP. 288
ISBN 978-88-590-1673-1
€ 32,00
Questo manuale pratico illustra il ruolo delle tecniche immaginative nell’assessment e nel trattamento dei principali disturbi psicologici, fornendo precise linee guida e procedure da seguire per utilizzarle nella pratica clinica.
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Gabriele Melli e Claudio Sica
Fondamenti di psicologia e psicoterapia cognitivo comportamentale Modelli clinici e tecniche d’intervento
LIBRO PP. 271 ISBN 978-88-590-1671-7
€ 25,00
I modelli e le tecniche della terapia cognitivo-comportamentale sono tra gli approcci di psicologia clinica che hanno riscosso maggior successo, oltre che una diffusione mondiale. Saldamente ancorati alla ricerca scientifica, sono stati sottoposti a costante verifica sperimentale, subendo, nel corso del tempo, una costante evoluzione: dal primo comportamentismo, derivato dagli studi sui processi di apprendimento fino ai moderni approcci della cosiddetta «terza generazione», caratterizzati da interventi basati sulla mindfulness e attenti ai processi metacognitivi più che ai contenuti cognitivi, e inoltre maggiormente orientati verso la comprensione e il trattamento dei disturbi di personalità. Scopo del libro è quello di fornire, a chi si accosta per le prime volte a questi approcci, una panoramica esaustiva di tutti i modelli, e delle strategie che ne derivano, afferenti a questa grande famiglia, con particolare attenzione alle ricadute applicative e con largo utilizzo di esemplificazioni pratiche.
La terza generazione della CBT
Gabriele Melli Psicologo, psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze, Segretario Nazionale di CBT-Italia, Presidente di AIDOC.
Claudio Sica Psicologo, psicoterapeuta. Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Firenze.
La CBT (Terapia Cognitico-Comportamentale) è sempre stata per sua inclinazione e predisposizione magmatica, carsica e imprevedibile. Ecco quindi susseguirsi sulla scena più “generazioni” (chiamate in lingua anglosassone “waves”, cioè “ondate”) della CBT, fino all’attuale terza, i cui legami reciproci sono abbastanza ben identificabili. Anche negli anni 2000, potremmo dire, il “miracolo” si è ripetuto. Lungi dal limitarsi a capitalizzare il loro successo, le terapie cognitivo-comportamentali hanno ripreso la loro evoluzione che, di fatto, non si è mai fermata, grazie appunto al proteiforme e molteplice contributo di autori saldamente impegnati nel migliorare le pratiche cliniche di cui si sono resi protagonisti. (G. Melli, C. Sica)
FORMAZIONE
IL CONFLITTO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ
CORSO ONLINE
Gestire costruttivamente le situazioni conflittuali Con Alberto Camuri
Scopri di più su formazione.erickson.it
11
12
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Christopher G. Fairburn
La terapia cognitivocomportamentale dei disturbi dell’alimentazione
LIBRO PP. 432 ISBN 978-88-590-1607-6
€ 36,00
Il primo manuale completo per la pratica della Terapia CognitivoComportamentale Transdiagnostica (CBT-E), principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione. Lo scopo del libro è quello di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica clinica. Frutto della lunga esperienza degli autori, il volume descrive la terapia, dal primo incontro con il paziente fino agli appuntamenti di follow-up. Si apre con una descrizione dettagliata e transdiagnostica della psicopatologia dei Disturbi dell’Alimentazione e dei processi responsabili del mantenimento della patologia stessa, per poi spiegare come identificare i processi specifici che agiscono in ogni singolo paziente, per aiutare il clinico a creare un trattamento su misura, che si adatti alla psicopatologia della persona.
Christopher G. Fairburn Ricercatore Universitario Principale del Wellcome e Professore di Psichiatria presso l’Università di Oxford. È un’autorità di fama internazionale sui Disturbi dell’Alimentazione e nutre un particolare interesse per lo sviluppo e la validazione del trattamento psicologico.
Riccardo Dalle Grave
La terapia cognitivocomportamentale multistep per i disturbi dell’alimentazione Teoria, trattamento e casi clinici
LIBRO PP. 373 ISBN 978-88-590-1754-7
€ 34,00
Questo volume descrive un modello innovativo di terapia cognitivo-comportamentale per i disturbi dell’alimentazione, progettato per essere utilizzabile a tre diversi livelli di cura (ambulatoriale, ambulatoriale intensivo e in regime di ricovero) e per gestire pazienti di ogni età e indice di massa corporea: la CBT-E multistep. La prima parte del libro descrive le caratteristiche cliniche principali dei disturbi dell’alimentazione, la teoria cognitivo-comportamentale transdiagnostica, le strategie e le procedure d’intervento utilizzate ai vari livelli di cura, e l’adattamento della terapia per gli adolescenti. La seconda parte, fornisce una descrizione dettagliata del trattamento attraverso i trascritti delle sedute di tre casi clinici.
Riccardo Dalle Grave Medico Psicoterapeuta. Specialista in Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia. Responsabile Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR).
Frank M. Dattilio Edizione italiana a cura di Antonella Montano
Terapia cognitivo comportamentale per le coppie e le famiglie
LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1672-4
€ 34,00
Il volume integra concetti chiave delle teorie neurobiologiche, sistemiche, dell’attaccamento e della regolazione emozionale. Lo scopo del libro è quello di fornire al terapeuta una vera e propria guida dettagliata da utilizzare passo per passo nella pratica clinica. Le tecniche di assessment e intervento sono chiaramente illustrate tramite esemplificazioni cliniche, con particolare attenzione al lavoro sugli schemi e al ruolo del processo di accettazione e della mindfulness.
VE D I AN CHE
L'arte di riparare un cuore a pag. 26
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Michele Procacci e Antonio Semerari (a cura di)
Ritiro sociale Psicologia e clinica
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-1912-1
€ 24,50
V E DI A N C HE
Stop all'ansia sociale a pag. 30
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati, questa psicopatologia è però la risultante finale di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente nei disturbi più vari, e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. I primi cinque saggi di questo volume si propongono di fornire un quadro d’insieme di questa complessità. I cinque saggi della seconda parte sono invece maggiormente rivolti ai clinici e approfondiscono l’individuazione e la valutazione del ritiro sociale in differenti disturbi mentali. Rispondono a domande come: la presenza di ritiro sociale è il precursore di un disturbo o ne costituisce una parte? Sono riportati alcuni casi per spiegare le modalità di valutazione e trattamento. Il volume si chiude con un’appendice che passa in rassegna gli strumenti di valutazione utilizzabili dal clinico nei processi di diagnosi delle forme di ritiro sociale, sia nei pazienti affetti da disturbi psichici sia nel resto della popolazione.
Michele Procacci Psichiatra e psicoterapeuta, socio fondatore del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Antonio Semerari Psichiatra e psicoterapeuta, fondatore e presidente emerito del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Con la supervisione scientifica dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze)
Il ritiro sociale
FORMAZIONE
La tendenza a isolarsi, a ritirarsi dagli altri e a evitare le interazioni sociali è associata a diversi disturbi psicologici. Per questo motivo, il ritiro sociale è stato concettualizzato come sintomo di disturbi clinici anziché come disturbo specifico con eziologia e prognosi proprie. In questo senso, il ritiro sociale è stato incluso tra i sintomi di vari disturbi psicologici, come indicato sia nel DSM-5 sia nell’ICD-10. Alcuni disturbi caratterizzati da
CORSO ONLINE
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
ritiro sociale sono l’autismo, l’ansia, il mutismo selettivo, la fobia, la depressione maggiore, la distimia, la personalità evitante e la schizofrenia. Quello forse più rilevante per il tema del ritiro sociale è il disturbo d’ansia sociale, caratterizzato dalla paura marcata e persistente di azioni e situazioni sociali in cui ci si trova di fronte a persone sconosciute o a un possibile esame da parte di altri. (da «Ritiro sociale»)
13
14
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Ezio Sanavio (Chair), Giorgio Bertolotti, Davide Dèttore, Francesco Mancini, Gabriele Melli, Paolo Moderato e Sandra Sassaroli
Psicoterapia cognitiva e comportamentale Rivista quadrimestrale
Periodicità: febbraio, giugno, ottobre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 35,00** RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,00 € 145,00**
La rivista propone articoli originali sullo sviluppo delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoterapia cognitiva comportamentale. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale si occupa principalmente delle applicazioni delle metodologie cognitive e comportamentali all’individuo, alla famiglia, al gruppo delle organizzazioni, così come di valutazione clinica (assessment), medicina comportamentale, riabilitazione, metodologia, ricerca "analogica", alla ricerca di base e alla ricerca interdisciplinare rilevante per la psicoterapia. Scopo della rivista è diffondere molteplici aspetti e le diverse ramificazioni della psicoterapia cognitiva e comportamentale italiana. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale vuole, inoltre, promuovere l’attenzione per le radici anche remote dell’approccio cognitivo e comportamentale e ripropone, in un’apposita sezione, la ristampa anastatica di lavori di rilievo storico. RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE Diretta da Ezio Sanavio (Università di Padova)
Dall’esperienza della Rivista specializzata edita da Erickson, la collana intende raccogliere contributi e interventi nell’ambito della psicoterapia cognitiva e comportamentale
LIBRO PP. 107
ISBN 978-88-590-1772-1
€ 21,00
Gioia Bottesi, Marta Ghisi e Silvia Cerea
Susanna Pizzo, Valentina Massignani
TRICOTILLOMANIA Diagnosi, assessment e trattamento cognitivo-comportamentale integrato
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA Diagnosi, assessment e trattamento
La tricotillomania consiste nello strapparsi in maniera ripetitiva capelli e/o peli ed è un disturbo ancora poco conosciuto. Il volume propone un intervento, basato sul trattamento cognitivo-comportamentale integrato, che interpreta alcuni canoni del protocollo standard in maniera flessibile e ragionata adattandoli, di volta in volta, all’individualità della persona a cui verrà proposto.
LIBRO PP. 198
ISBN 978-88-590-0708-1
€ 22,00
Il volume presenta i disturbi alimentari dalla prima infanzia alla pre-pubertà dal punto di vista teorico-diagnostico. Vengono presi in esame in modo approfondito i criteri di diversi sistemi di classificazione, affrontati il tema dell’obesità e le relative implicazioni psicologiche, oltre che condizioni atipiche come alcune disabilità a cui sono associate problematiche alimentari.
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
COLLANA
PSICOLOGIA DELLA MATERNITÀ I volumi che compongono la collana affrontano i nodi spinosi della perinatalità, dando informazioni scientifiche attendibili e applicabili al lavoro quotidiano dei diversi professionisti coinvolti nell’assistenza alla donna, al bambino e alla famiglia. Le proposte editoriali spaziano dai contributi sulla gravidanza con le sue difficoltà, al parto e al periodo successivo alla nascita. I testi si rivolgono a psicologi, ostetriche, ginecologi, pediatri, infermieri, assistenti sociali e a tutti coloro che si occupano di maternità/genitorialità in epoca perinatale e sentono il bisogno di completare la loro formazione con uno sguardo psicologico al fenomeno.
Pietro Grussu Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, è responsabile del Consultorio Familiare e Referente aziendale del Centro di Eccellenza Nazionale dei Servizi Integrati per la Depressione Perinatale dell’Azienda ULSS 17 Monselice (Regione Veneto) e Fondatore e vice-Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale.
Rosa Maria Quatraro Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale. È membro della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale e di International Marcé Society.
Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE LIBRO PP. 560 ISBN 978-88-590-1590-1
€ 30,00
Pietro Grussu e Alessandra Bramante MANUALE DI PSICOPATOLOGIA PERINATALE LIBRO PP. 488 ISBN 978-88-590-1060-9
€ 30,00
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Con Pietro Grussu, Rosa Maria Quatraro, Alice Corà
PSICOTERAPIA IN ETÀ PERINATALE Corso di Alta formazione Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
ACCOMPAGNARE A UNA MATERNITÀ CONSAPEVOLE Scopri di più su formazione.erickson.it
15
16
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Lorenza Magliano
CIGI
Intervento riabilitativo combinato nei contesti residenziali psichiatrici Combined Individual and Group Intervention: realizzare programmi psicosociali individuali e di gruppo e formare le équipe
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2099-8
€ 29,00
Il volume propone un intervento riabilitativo combinato individuale e di gruppo, ideato per un uso nelle strutture residenziali psichiatriche. Risultato della revisione degli strumenti presentati nel Vado – Manuale sulla Riabilitazione Psichiatrica e dell’adattamento al contesto residenziale di parti de Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria secondo le indicazioni dell’OMS su riabilitazione psicosociale e empowerment, il testo è centrato sullo sviluppo di programmi riabilitativi combinati nelle strutture residenziali ad alta e media intensità assistenziale, dove è maggiore il rischio di interventi «passivizzanti». Fornisce anche indicazioni e strumenti per l’uso del programma in contesti abitativi a intensità assistenziale più bassa o quasi assente e nei centri diurni.
LA STRUTTURA DEL LIBRO Il testo è suddiviso in tre capitoli principali così strutturati: • l’intervento CIGI, in cui vengono descritte le fasi di conduzione e monitoraggio dell’intervento riabilitativo combinato; • la preparazione dell’équipe all’uso dell’intervento; • gli strumenti di lavoro (fotocopiabili e scaricabili online). Completa l’opera un’Appendice con esempi d’uso degli strumenti e testimonianze di operatori e utenti.
Uno studio controllato, condotto in 13 strutture residenziali a diversa intensità assistenziale afferenti al DSM di Modena, ha confermato la maggiore efficacia in condizioni ordinarie del CIGI rispetto a un intervento riabilitativo «standard», sull’autonomia funzionale e sul livello di intensità assistenziale.
L’efficacia nella pratica del CIGI
LA RICERCA: 55% dei casi senza una precedente – 13 strutture coinvolte: 8 hanno formazione specifica in riabilitazione utilizzato il CIGI per due anni e hanno partecipato a un corso sul cinque strutture hanno continuato CIGI. a utilizzare l’intervento riabilitativo – Ogni persona ospite di una strutstandard tura CIGI ha fissato in media nove – i 114 utenti coinvolti avevano mediaobiettivi individuali, raggiungendone mente più di 50 anni, erano ospiti nelquattro. le strutture in media da sette anni ed erano seguiti dai servizi psichiatrici da – Gli ospiti hanno in media condotto 78 sedute autogestite senza la precirca 25 anni. Alla prima valutazione, senza degli operatori con una pareffettuata con la scala FPS del VADO, tecipazione media di cinque utenti gli utenti presentavano mediamente per seduta e la nomina di un utente «gravi difficoltà in una delle aree prinSegretario nel 94% dei casi. I temi cipali del funzionamento personale e trattati nelle riunioni autogestite sociale e marcate difficoltà in almeno hanno riguardato nel 44% decisioni un’altra area del funzionamento». relative all’organizzazione di attività – Nelle otto strutture nelle quali è quotidiane e di gestione degli spazi stato applicato il CIGI, 31 operatori di vita comuni. con ruoli professionali diversi e nel La valutazione a due anni ha evidenziato molti e significativi cambiamenti nell’autonomia funzionale nei 55 utenti CIGI e nessun cambiamento statisticamente significativo nei 41 utenti delle soluzioni abitative a programma riabilitativo «standard». Inoltre, il 31% delle persone ospiti nelle strutture CIGI vivevano in una condizione abitativa a minore intensità assistenziale rispetto all’inizio dell’intervento combinato, risultato non raggiunto in nessuna delle persone ospiti di strutture non-CIGI.
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Randye J. Semple e Jennifer Lee
La terapia cognitiva basata sulla mindfulness per i bambini ansiosi Manuale per la cura dei disturbi d’ansia in età evolutiva La Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children (MBCT-C) ipotizza che l’ansia sia mantenuta e aggravata dal modo in cui ci rapportiamo ai nostri pensieri, alle nostre emozioni e alle nostre sensazioni fisiche. Mira, quindi, a insegnare ai bambini un modo diverso di rapportarsi a queste esperienze interne, anziché tentare di modificarle. La MBCT-C integra alcune strategie efficaci della terapia cognitiva nel paradigma complementare basato sulla mindfulness e costituisce un approccio innovativo per trattare efficacemente i bambini con disturbi d’ansia. Il volume, dopo un inquadramento teorico, offre una ricca parte operativa illustrata.
LIBRO PP. 354 ISBN 978-88-590-1820-9
€ 32,00
Randye J. Semple Fondatrice della MindfulnessBased Cognitive Therapy for Children (MBCT-C).
Jennifer Lee Psicologa clinica e docente alla Soka University (California).
FORMAZIONE
LA MINDFULNESS CON I BAMBINI Corsi in aula e Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
La midnfulness nell’intervento con i bambini
La mindfulness offre la possibilità di sperimentare un senso di autoefficacia, quel senso di agentività che aiuta a sentirsi «piloti della propria esistenza». I bambini, naturalmente inclini a vivere spontaneamente, sono aiutati dalla meditazione a essere consapevoli del momento presente e di quello che accade dentro e fuori di loro. In questo modo, il passato e il futuro vengono ricollocati nella giusta dimensione: ciò che non c’è più e ciò che non c’è ancora. Associare alle pratiche meditative gli strumenti di decentramento della terapia cognitiva consente di incrementare la riuscita terapeutica, perché il bambino comprenderà più chiaramente e rapidamente la distinzione tra ciò che è reale e ciò che è mentale. (dall’Introduzione di «La terapia cognitiva basata sulla mindfulness per i bambini ansiosi»)
Antonella Montano e Silvia Villani
Programma Mindfulness «Il fiore dentro» Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici
LIBRO PP. 210
ISBN 978-88-590-1606-9
€ 24,00
Una guida strutturata all’applicazione di un programma per l’apprendimento della meditazione di consapevolezza (mindfulness) rivolto a soggetti dai 6 ai 12 anni, per dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità nuova di stare al mondo: più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all’infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la fiducia e l’autostima. Il programma è stato sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro esperienza clinica.
Antonella Montano Psicoterapeuta e direttrice dell'Istituto A.T.Beck di Roma e Caserta.
Silvia Villani Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, professore a contratto presso l'Università degli Studi di Pisa e insegnante MBRS Mindfulnessbased-Stress-Reduction.
17
18
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Pietro Muratori e Furio Lambruschi
I disturbi del comportamento in età evolutiva Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2053-0
€ 23,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 133,00 € 80,00**
Questo volume propone un valido supporto alle diverse figure che si occupano di costruire un percorso riabilitativo o educativo con bambini e adolescenti con disturbi del comportamento, fornendo loro strumenti di valutazione e di intervento che ne facilitino il compito. Delinea in modo chiaro ciò che un operatore dovrebbe valutare e approfondire in fase di assessment, fornendo indicazioni pratiche e strumenti di valutazione aggiornati. Indica alcuni processi cognitivo-affettivi che, con il loro sviluppo atipico, possono contribuire all’emergere del comportamento aggressivo nel bambino e, per ognuno di essi, offre una descrizione clinica ed evolutiva e alcuni suggerimenti operativi per l’intervento terapeutico con il bambino e con i suoi caregiver.
Le sedute post Covid-19 con bambini con disturbi del comportamento
– In seduta sarà necessario far portare al bambino la mascherina e questo sarà una regola. I bambini con problemi di comportamento, si sa, non amano le regole, anche quelle essenziali per la vita con gli altri. È, quindi, fondamentale coinvolgerli: inventiamo con loro storie sul virus e sull’uso dei dispositivi, coloriamo insieme la mascherina o attacchiamoci sopra degli adesivi per renderla il più . – Si può pensare di utilizzare la video-comunicazione per le terapie con i genitori. Se utilizzato in modo etico e con spirito non-giudicante, ciò potrebbe offrirci numerosi vantaggi.
Claudio Vio e Gianluca Lo Presti
Diagnosi dei disturbi evolutivi
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
– Cerchiamo, appena possibile, di organizzare un incontro che coinvolga gli insegnanti e la famiglia dei bambini che seguiamo. Partiamo dai punti di forza che sono emersi nel bambino e nel suo contesto durante la Didattica a distanza, dalle risorse che è riuscito ad utilizzare in una situazione tanto particolare quanto estraniante. (da «Ripartire con il piede giusto con bambini e ragazzi con problemi di comportamento», Mondo Erickson)
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
VE D I AN CHE
Modelli, criteri diagnostici e casi clinici Aggiornato al DSM-5
I PIÙ RICHIESTI
Gli autori propongono un approccio scientifico e sistematico alla diagnosi dei disturbi dello sviluppo. L’obiettivo è quello di fornire, anche a chi non è uno specialista, la risposta a due quesiti fondamentali: quali sono le caratteristiche dei disturbi dello sviluppo; cosa si può fare concretamente per intervenire in modo efficace. LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0487-5 | € 21,50
Mio figlio è impossibile a pag. 68
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Edizione italiana a cura di Rosetta Cappelluccio
DBT® Skills nelle scuole Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A) Un manuale pratico ed efficace, utile ad arginare comportamenti problematici o negativi nei ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. In linea con il programma scolastico, DBT® Skills nelle scuole offre un modello completo di attività, strategie e test di valutazione da proporre dall’inizio alla fine delle lezioni. LIBRO PP. 568 ISBN 978-88-590-1917-6
€ 28,50
Cos’è la DBT®?
LIBRO PP. 252
ISBN 978-88-590-1855-1
€ 26,00
su www.erickson.it
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, responsabile Area Evolutiva Istituto A.T. Beck.
La Terapia Dialettico Comportamentale (dall’inglese Dialectical Behavior Therapy – DBT®) è un trattamento ideato da Marsha Linehan, professore di Psicologia Clinica presso la Washington University di Seattle, per curare il disturbo borderline di personalità. Le persone con questo disturbo sperimentano emozioni e stati d’animo intensi che possono cambiare in modo rapido e improvviso, e sfociare in frequenti scoppi d’ira e comportamenti impulsivi negativi.
Boris M. Levinson
Philip Kendall e Mario Di Pietro
PSICOTERAPIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA ASSISTITA CON ANIMALI
TERAPIA SCOLASTICA DELL’ANSIA Guida per psicologi e insegnanti
Boris Levinson è lo psicologo clinico considerato il padre della pet therapy. In questo libro, tradotto per la prima volta in italiano, raccoglie le idee alla base della pet therapy, semplici e insieme straordinariamente innovative. Uno strumento tuttora attuale per i professionisti che, nel solco tracciato da Levinson, hanno scelto di svolgere il loro lavoro riabilitativo ricorrendo agli interventi assistiti con gli animali.
Il volume descrive una modalità di intervento per i disturbi d’ansia dell’età evolutiva messa a punto da Philip Kendall presso l’Università di Filadelfia. Mario Di Pietro ha realizzato un adattamento italiano di tale metodologia, portandovi preziosi contributi ricavati da sperimentazioni sul campo. Gli autori hanno dato al volume un’impostazione prevalentemente operativa, forniscono esaurienti spiegazioni su come realizzare l’intervento con il bambino e con i genitori, con un’accurata descrizione delle procedure, in modo da renderle immediatamente applicabili nel contesto scolastico.
J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone
COPING POWER Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti
6/14
Rosetta Cappelluccio
Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro. LIBRO PP. 350 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0083-9 | € 24,50 VEDI A NCH E
Coping power per le scuole su ww.erickson.it
LIBRO PP. 292
ISBN 978-88-7946-139-9
€ 19,50
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Con Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli
COPING POWER SCUOLA Dal 04 ottobre 2021 al 22 novembre 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it ESPERTI ERICKSON
19
20
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Mario Di Pietro e Elena Bassi
L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva Strumenti di valutazione e tecniche per il trattamento
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 294 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0425-7
€ 23,00
Benché l’intervento cognitivo-comportamentale sia un approccio ormai ampiamente diffuso, risulta ancora piuttosto difficile, per chi voglia applicarlo nel lavoro con bambini e ragazzi, individuare le procedure più efficaci da attuare. Questo volume, nato dalla pluriennale esperienza clinica degli autori, è una guida pratica sugli interventi di matrice cognitivo-comportamentale con soggetti in età evolutiva. Il percorso proposto nel volume può essere suddiviso in quattro fasi principali, riassumibili attraverso l’acronimo FATE: Facilitare il rapporto, Assessment, Trattamento, Esito. Il CD-ROM allegato contiene 15 questionari, 56 schede da utilizzare direttamente con i bambini e gli adolescenti, 44 schede per i genitori e il parent training.
Le fasi principali del programma FATE: – Facilitare il rapporto: conoscere il bambino o il ragazzo, familiarizzare con lui, conquistarsi la sua fiducia. – Assessment: utilizzare questionari e checklist, oltre al colloquio clinico, per individuare le caratteristiche comportamentali, emotive e cognitive del giovane cliente. – Trattamento: definire gli obiettivi e le procedure da applicare. – Esito: verificare i risultati.
Cara Verdellen e Jolande van de Griendt
I tic nei bambini Programma di intervento cognitivo-comportamentale
LIBRO PP. 246 ISBN 978-88-590-1110-1
€ 23,50
6/13
Il volume illustra un protocollo cognitivo-comportamentale per il trattamento dei tic in bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni, affetti da sindrome di Gilles de la Tourette o da altri disturbi da Tic. L’intervento proposto ruota attorno a due training presentati all’interno di un programma cognitivo-comportamentale: • l’Exposure and Response Prevention, prevede 12 sessioni in cui vengono affrontati contemporaneamente tutti i tic che presenta il bambino; • l’Habit Reversal Training, si articola in 10 sessioni in cui i tic vengono affrontati uno a uno. Il volume si articola in tre sezioni: • un manuale per il terapeuta; • le sessioni di attività per il bambino; • le indicazioni per i genitori.
A. Montano, F. Annicchiarico e S. Misuraca
OSSESSIONI E COMPULSIONI NEI BAMBINI Programma di intervento cognitivo-comportamentale
LIBRO PP. 140
ISBN 978-88-590-0755-5
€ 21,00
Un valido aiuto e un utile accompagnamento alla conoscenza e alla valutazione del DOC (distubi ossessivo-compulsivi). Dopo una prima parte teorica, che illustra le caratteristiche specifiche del disturbo, viene presentato un programma di intervento cognitivo-comportamentale articolato in 5 Step.
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Con Gabriele Melli e Claudia Carraresi
IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO IN ETÀ EVOLUTIVA Scopri di più su formazione.erickson.it
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
George W. Burns
101 storie che guariscono L’uso di narrazioni in psicoterapia con bambini e adolescenti
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 408 ISBN 978-88-7946-874-9
€ 23,00
Un libro di storie da usare nella psicoterapia con bambini e adolescenti per aiutarli a sviluppare le abilità per fronteggiare e attraversare le varie situazioni di vita. Le risorse proposte possono essere facilmente integrate in numerosi altri approcci terapeutici, da quello cognitivo-comportamentale all’arteterapia. Pratica e piacevolissima, quest'opera raccoglie 101 storie che affrontano le più comuni difficoltà in età evolutiva (e non solo), sempre nella prospettiva di aiutare il ragazzo ad acquisire competenze utili, come ad esempio: • esprimere le emozioni e gestire le relazioni • modificare il proprio comportamento • prendersi cura di sé • sviluppare abilità di vita • sviluppare abilità di risoluzione dei problemi Questo libro presenta suggerimenti e indicazioni per utilizzare la narrazione e le metafore in una varietà di contesti. Utilissime a chiunque lavora con bambini e adolescenti, le risorse proposte in questo volume possono essere facilmente integrate in numerosi altri approcci terapeutici, da quello cognitivo-comportamentale all'arteterapia.
Stefano Benzoni, Maria Antonella Costantino, John S. Lyons
DA CONSIGLIARE Margot Sunderland
AIUTARE I BAMBINI Sei volumi che costituiscono uno strumento efficace per aiutare i bambini a superare i problemi emotivi più comuni. Ad ogni volume è allegata una favola ricca di illustrazioni, per permettere anche, ai più piccoli, di seguire la vicenda. Tutti i volumi presentano: • una parte teorica in cui l'autrice descrive i processi psicologici che portano i bambini a provare una determinata emozione; • pratici suggerimenti su come aiutare i bambini a superare le difficoltà emotive più comuni; • una favola, ricca di illustrazioni che permettono anche ai più piccoli di seguire la vicenda: leggendola da solo o con un adulto, il bambino potrà vedere le sue difficoltà da una prospettiva diversa e riuscire ad affrontarle e risolverle. Tutte le favole sono disponibili anche in versione software. Per scoprire tutta la collana vai su www.erickson.it.
LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-590-2320-3
€ 23,00
PARTECIPAZIONE E VALUTAZIONE DI ESITO NELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ EVOLUTIVA Gli strumenti della famiglia CANS nell’esperienza italiana Il volume presenta l’approccio TCOM, Transformational Collaborative Outcome Management, e gli strumenti della famiglia CANS, Child and Adolescent Needs and Strengths, ideati per promuovere un approccio collaborativo e partecipativo della rete coinvolta nel campo della salute neuropsichica dei bambini e degli adolescenti. CANS è una famiglia di strumenti Open Source, scaricabili dal sito tcomitalia.com, concepiti nel 1999 dal Department of Children and Family Services dell’Illinois, ideati per permettere di valutare i bisogni e le forze dei bambini e il loro entourage, di cui è stata da tempo stabilita la validità scientifica. Strumenti, adatti a coprire le fasce di età da 0 a 17 anni, in grado di «coprire» diverse dimensioni e in diversi contesti di intervento.
21
22
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
Eli Lebowitz, Haim Omer Edizione italiana a cura di Daniele Piacentini e Daniela Leveni
Parent training per i disturbi d’ansia di bambini e adolescenti Il Programma SPACE: Guida per il clinico e materiale per il genitore I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-2095-0
€ 21,50
Manuale operativo per presentare il trattamento SPACE, Program, Supportive Parenting for Anxious Childhood Emotions. Il libro propone suggerimenti e indicazioni per lo psicoterapeuta che lavora con i genitori di bambini e adolescenti con disturbi d’ansia e disturbi da ipercontrollo e desidera coinvolgerli nel trattamento.
Deny Menghini e Serena Tomassetti (a cura di)
Il Parent Training oltre la diagnosi Il metodo ReTe per aiutare i genitori di bambini in difficoltà
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-590-2019-6
€ 20,00
Il volume fornisce indicazioni per lavorare sui comportamenti disfunzionali che possono presentarsi anche nel bambino a sviluppo tipico senza una specifica diagnosi, ma che necessita di essere supportato nella gestione di alcuni comportamenti che gli procurano stress, a lui e a coloro che gli sono attorno. Superando l’impostazione classica di molti manuali sul Parent Training, questo volume si pone le seguenti finalità: permettere al clinico una consultazione pratica e veloce nel momento in cui alcuni comportamenti problema del bambino si presentano; fornire strategie anche quando non vengono soddisfatti i criteri per una specifica diagnosi, ma sono presenti comunque comportamenti problema di difficile gestione; fornire strategie anche quando la diagnosi primaria non prevede un intervento di Parent Training ma è necessario comunque intervenire sui comportamenti problema.
Il libro: – permette al clinico una consultazione pratica e veloce; – fornisce strategie anche quando non vengono soddisfatti i criteri per una specifica diagnosi, ma sono presenti comunque comportamenti problema di difficile gestione; – fornisce strategie anche quando la diagnosi primaria non prevede un intervento di Parent Training ma è necessario.
MASTER
L’APPROCCIO COGNITIVO COMPORTAMENTALE AI DISTURBI DELL’ETÀ EVOLUTIVA
MASTER ONLINE
XVIII EDIZIONE
Dal 29 GENNAIO 2022 al 23 OTTOBRE 2022 Direzione Scientifica: prof. Fabio Celi
Scopri di più su formazione.erickson.it
IN COLLABORAZIONE CON:
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ EVOLUTIVA
COLLANA
NEUROPSICOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA
La collana si propone di raccogliere i contributi di coloro che, per formazione teorica ed esperienza clinica, sono interessati ai temi legati allo sviluppo neuropsicologico, alla loro rilevanza per la comprensione dei disturbi dello sviluppo e per la definizione di trattamenti basati sull’evidenza e prove di efficacia.
LA MINDFULNESS PER L’ADHD E I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-1773-8
€ 20,00
Stefano Vicari Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Referente scientifico e docente presso il master di Neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di Disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe, Roma.
DISABILITÀ INTELLETTIVA E SINDROMI GENETICHE LIBRO PP. 87 ISBN 978-88-590-1725-7
€ 20,00
PROFILI COGNITIVI E DISTURBI PSICOPATOLOGICI LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-1489-8
€ 20,00
MASTER
NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
MASTER ONLINE
ISBN 978-88-590-1246-7
€ 20,00
Direzione Scientifica: Stefano Vicari
G UA R DA IL WEBINAR IN COLLABORAZIONE CON:
Scopri di più su formazione.erickson.it
FUNZIONI ESECUTIVE E DISTURBI DELLO SVILUPPO LIBRO PP. 168
23
24
Proposte per pazienti e familiari
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI DA PROPORRE A PARENTI E FAMILIARI
NOVITÀ
Marta Joanna Venturini Drabik e Gabriele Melli
L’amo o non l’amo? Vincere le ossessioni sulla relazione e sul partner Un manuale di auto aiuto per le persone che soffrono di Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) da relazione, per aiutarle a comprendere quali sono i meccanismi coinvolti nella genesi e nel mantenimento delle ossessioni sulla relazione e sul partner. Il volume propone un percorso e degli strumenti di autovalutazione, con l’obiettivo di capire quale sia la specifica natura del proprio DOC da relazione, ricco di consigli operativi e tecniche da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Le tecniche proposte sono tratte dalla terapia cognitivo-comportamentale.
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2602-0
€ 17,00
LIBRO PP. 352
ISBN 978-88-590-2452-1
€ 18,50
LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-590-0172-0
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1464-5
€ 9,99
Beatrice Corsale
Judy Ho
INVIDIA DEL PANCIONE Una guida per riconoscere le proprie emozioni e affrontare la ricerca di un figlio
BASTA AUTOSABOTAGGIO! Sblocca le tue qualità e raggiungi i tuoi obiettivi
Manuale di auto aiuto, scritto da una psicologa e psicoterapeuta, per supportare le donne che decidono di affrontare un percorso di procreazione medicalmente assistita, un percorso non facile, spesso caratterizzato da una profonda solitudine e forti emozioni negative. Il libro desidera dare loro supporto con indicazioni utili a gestire le emozioni negative, i momenti di stress, l’attesa delle fasi cruciali del percorso, e le difficoltà di relazione con il partner, e può essere utile anche ai familiari.
LIBRO PP. 294
ISBN 978-88-590-2420-0
€ 17,50
Un manuale di self-help concreto ed efficace per riuscire a ritrovare la motivazione, scoprire il proprio potenziale e raggiungere nella vita gli obiettivi che ci si prefigge, smettendo di essere d'ostacolo a se stessi. Prendendo spunto dai principi della Psicoterapia Cognitiva Comportamentale, il libro propone esercizi, questionari e strumenti per cambiare il proprio modo di percepire se stessi proponendo un percorso in 6 passi, ogni step del programma prevede tecniche di comprovata efficacia.
Russ Harris
Claudia Herbert e Fabrizio Didonna
SE IL MONDO TI CROLLA ADDOSSO Imparare a veleggiare tra le ondate della vita
CAPIRE E SUPERARE IL TRAUMA Una guida per comprendere e fronteggiare i traumi psichici
Questo libro, scritto dall’autore del bestseller La trappola della felicità, adotta l’approccio ACT – Acceptance and Commitment Therapy. Leggendolo imparerete a resistere agli urti della vita trovando un modo appagante di vivere. Utilizzando i principi dell’ACT scoprirete come: • trovare la pace in mezzo alla sofferenza; • conquistare la calma nonostante il caos; • utilizzare le vostre emozioni dolorose per coltivare saggezza e tolleranza; • guarire dalle ferite e diventare più forti.
LIBRO PP. 196
ISBN 978-88-590-2509-2
€ 17,00
Capire e superare il trauma accompagna passo per passo, con sensibilità e rispetto, e con grande chiarezza espositiva, il lettore, anche se totalmente digiuno di psicologia, nella comprensione dei disturbi conseguenti a traumi psicologici, illustra le strategie difensive, come la negazione, e descrive gli interventi psicologici più efficaci oggi disponibili per ottenere risultati significativi relativamente veloci e duraturi. VE D I AN CHE
Manuale di intervento sul trauma a pag. 10
25
26
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Duccio Baroni
L’arte di riparare un cuore Superare la fine di un amore e tornare a vivere felici Un vero e proprio vademecum che accompagna il lettore passo dopo passo nelle varie fasi che seguono la fine di un amore, nella ri-acquisizione della fiducia e dell’autostima, e nella maturazione di una maggiore consapevolezza di se stessi e delle relazioni. Propone dieci passi, utili suggerimenti per superare il momento e trarne vantaggio:
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2051-6
€ 17,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2123-0
€ 9,99
• 1. Il dolore della perdita • 2. Far saltare i ponti • 3. Prendersi cura di sé • 4. Creare una rete di supporto • 5. Attraversare la tempesta • 6. Perché la coppia scoppia? • 7. La tana del Bianconiglio • 8. Prepararsi per un nuovo viaggio • 9. Iniziare una nuova vita • 10. Tornare in coppia
FORMAZIONE Con Duccio Baroni LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER SUPERARE LA FINE DI UNA RELAZIONE
Online Scopri di più su formazione.erickson.it
Candance V. Love
Basta narcisisti Come smettere di scegliere uomini egocentrici e trovare l’amore che meriti Pratico e utile volume per chi ha, o conosce qualcuno con, una relazione difficile e dolorosa con un narcisista. Grazie alle tecniche basate sulla terapia cognitivo-comportamentale e sulla mindfulness, le lettrici capiranno perché subiscono il fascino di uomini narcisisti e impareranno a come evitare di esserne attratte per l’ennesima volta. Le lettrici scopriranno come le convinzioni fondamentali su se stesse e il loro ambiente, quelle acquisite nell’infanzia e nell’adolescenza e che inconsapevolmente replichiamo da adulte, possono giocare un ruolo determinante nell’attrazione verso i narcisisti. Con strategie ed esercizi mirati potranno analizzare le loro relazioni presenti e passate e mettere in atto un programma che le porterà ad aumentare la loro autostima e rimetterle al centro della loro vita.
LIBRO PP. 254 ISBN 978-88-590-1822-3
€ 17,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1844-5
€ 9,99
Robert L. Leahy
La cura della gelosia Riconoscerla e superarla per non rovinare le proprie relazioni In questo manuale, Robert L. Leahy delinea le basi teoriche e le origini evoluzionistiche della gelosia, aiutando i lettori a comprenderla e affrontarla tramite strategie pratiche ed efficaci, migliorando così la comunicazione e la relazione con il/la partner. Fra queste pagine scoprirete le origini evolutive della gelosia, comprenderete quali impulsi guidano le vostre emozioni e come liberarvi della loro pressione, accogliendoli anziché combatterli. Troverete anche delle soluzioni sane per migliorare la comunicazione con il partner, superare il senso di vergogna e, soprattutto, imparare a fidarvi.
LIBRO PP. 260 ISBN 978-88-590-1780-6
€ 16,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1887-2
€ 9,99
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Colin A. Espie Edizione italiana a cura di Laura Palagini
Superare l’insonnia Come dormire meglio con la terapia cognitivo-comportamentale L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente; ha ripercussioni negative sulla sfera emotiva, cognitiva e somatica di coloro che ne soffrono, fino al punto da risultare invalidante. La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a modificare i pensieri e i comportamenti disadattivi che innescano e mantengono questo disturbo.
LIBRO PP. 143 ISBN 978-88-590-1669-4
€ 17,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1749-3
€ 9,99
Antonella Montano e Sara Vitali
Tutto quello che vorresti sapere sulla menopausa Strategie psicologiche per affrontare sintomi e difficoltà Il volume si rivolge direttamente alle donne offrendo strategie efficaci per il trattamento dei sintomi della menopausa. Con un linguaggio semplice e chiaro, il libro fornisce risposte che aiutano ad affrontare in modo razionale questa transizione per viverla senza timore.
LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-1880-3
€ 17,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1891-9
€ 9,99
Ciro Conversano e Laura Marchi
Vivere con la fibromialgia Strategie psicologiche per affrontare il dolore cronico La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore cronico a carico dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e dei tessuti periarticolari, e accompagna il lettore passo per passo in un percorso di auto-aiuto psicologico. Questo libro offre le informazioni scientifiche più aggiornate riguardo alle caratteristiche, alle cause e alle possibilità di cura della fibromialgia, e accompagna il lettore passo per passo in un percorso di auto-aiuto psicologico che lo aiuterà ad affrontare più efficacemente il dolore.
LIBRO PP. 177 ISBN 978-88-590-1668-7
€ 17,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1748-6
€ 9,99
Antonella Montano e Sara Vitali
La sindrome del colon irritabile Affrontare la colite con la terapia cognitivocomportamentale La sindrome del colon irritabile è un disturbo molto diffuso. Questo manuale accompagna il lettore in un percorso volto a modificare comportamenti e stili di pensiero che alimentano il problema, nonché a gestire lo stress e le difficoltà provocati dai sintomi gastrointestinali.
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1611-3
€ 16,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1718-9
€ 9,99
27
28
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Albert Ellis e Robert A. Harper
A pensar bene si vive meglio Come superare i pensieri irrazionali Dai padri della teoria cognitivo-comportamentale e della teoria razionale-emotiva (REBT), i due approcci terapeutici più diffusi al mondo, un nuovo libro per imparare ad analizzare se stessi e vivere più sereni. Gli autori utilizzano dieci idee per mostrare gli obiettivi della loro psicoterapia, con soluzioni acute e utili che riflettono la loro grande esperienza di terapeuti. Albert Ellis e Robert A. Harper propongono numerosi esercizi e riportano storie cliniche tratte dalle cartelle conservate nei loro studi, con cui arricchiscono e danno fondamento scientifico ai consigli e ai suggerimenti raccolti nel volume. Questo non solo contribuisce a rendere il libro più interessante, ma ispira anche fiducia nel lettore rispetto alle tecniche suggerite, che si sono rivelate tutte efficaci in ambito clinico Un libro diretto, pratico, che aiuta a liberarsi dagli atteggiamenti autodistruttivi.
LIBRO PP. 236
ISBN 978-88-590-0759-3
€ 19,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0932-0
€ 12,99
LIBRO PP. 260
ISBN 978-88-590-0304-5
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1474-4
€ 9,99
LIBRO PP. 378 ISBN 978-88-590-1188-0
€ 16,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1232-0
€ 9,99
Albert Ellis
Helen Riess
L’AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA Come pensare in modo psicologicamente efficace
EFFETTO EMPATIA Le 7 chiavi delle neuroscienze per trasformare il nostro modo di amare, lavorare e comunicare
Il volume offre una serie di esercizi pratici e semplici da eseguire, oltre a numerosi consigli per: • liberarsi dal panico e dall’ansia eccessiva; • superare i problemi emotivi; • essere consapevoli dei propri sentimenti; • cambiare comportamenti irrazionali. Il presupposto da cui parte Albert Ellis, padre della REBT e uno dei più autorevoli psicoterapeuti del Novecento, è che se noi riusciamo a pensare in modo razionale, la forza traumatica di qualunque evento si svuota del suo potenziale ansiogeno.
Con un linguaggio divulgativo, ma basandosi su solide dimostrazioni scientifiche, il volume intende dimostrare che una maggiore empatia verso il prossimo può arricchire la vostra vita e l’intera società. Il volume, ricco di concetti scientificamente fondati con radici nelle ricerche più recenti in ambito neuroscientifico, presenta consigli per aumentare l’empatia e rivoluzionare così il modo in cui viviamo, amiamo, comunichiamo.
LIBRO PP. 228
ISBN 978-88-590-2094-3
€ 18,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2159-9
€ 9,99
Albert Ellis
Albert Ellis e Raymond Chip Tafrate
CHE ANSIA! Come controllarla prima che lei controlli te
CHE RABBIA! Come controllarla prima che lei controlli te
Il volume propone un programma per imparare a tenere sotto controllo gli stati ansiosi e a sfruttare positivamente l’energia che possiamo trarne. La base è fornita dalla celebre terapia comportamentale-razionale-emotiva (REBT). Un efficace percorso di auto-aiuto, attraverso la presentazione di numerosi casi seguiti direttamente dall’autore, esercizi, suggerimenti di facile applicazione e trucchi da sfruttare tutti i giorni, il lettore riuscirà prima a controllare e poi a liberarsi dell’ansia in modo semplice e autonomo.
È inevitabile, tutti ci arrabbiamo, e tutti ci ripromettiamo di non farlo più, salvo poi scattare inevitabilmente per ragioni più o meno plausibili. Ma come è possibile riuscire a tenere sotto controllo le emozioni negative? Questo libro racchiude la soluzione a questa domanda. Presenta un programma per imparare a controllare la rabbia, basato sulla celebre terapia comportamentale-razionale-emotiva (REBT), di cui Albert Ellis è il padre.
LIBRO PP. 189
ISBN 978-88-590-0305-2
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1476-8
€ 9,99
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Martin M Antony, Richard P Swinson
Nessuno è perfetto Strategie per superare il perfezionismo Molte persone hanno standard di comportamento così elevati da compromettere il proprio benessere psicologico e, molto spesso, anche i rapporti con le persone che hanno accanto. Questo libro, grazie a un’esposizione agile ma scientificamente rigorosa, consente di penetrare la complessità dei diversi fattori che caratterizzano il perfezionismo patologico. Vengono analizzati gli aspetti cognitivi e comportamentali alla base di questo atteggiamento di estrema rigidità verso se stessi e gli altri e, attraverso tecniche di comprovata efficacia clinica, vengono forniti gli strumenti per valutare l’intensità del proprio perfezionismo e per affrontare adeguatamente i problemi a esso associati. Una parte del volume è dedicata interamente alle possibili interazioni tra il perfezionismo e altri disturbi psicologici (come depressione, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi alimentari, fobia sociale, ecc.) e fornisce utili indicazioni terapeutiche per ognuna delle patologie trattate.
LIBRO PP. 156
ISBN 978-88-590-1609-0
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1655-7
€ 9,99
LIBRO PP. 136
ISBN 978-88-6137-023-4
€ 15,00
LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-590-1751-6
€ 18,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1761-5
€ 9,99
Gabriele Melli
Gordon J.G. Asmundson e Steven Taylor
VINCERE LE OSSESSIONI Capire e affrontare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
LA PAURA DELLE MALATTIE Affrontare e superare l’ansia per la salute e l’ipocondria
Un volume che illustra dettagliatamente le caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere in atto basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale. Il disturbo ossessivo-compulsivo è una delle trappole psicologiche dalle quali è più difficile liberarsi. Questo volume, giunto ormai alla sua quarta edizione, ne illustra dettagliatamente le caratteristiche e le possibilità di cura e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere in atto, basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale.
Le preoccupazioni per la propria salute possono causare molto disagio e compromettere studio, lavoro e relazioni interpersonali. Questo volume aiuta a comprendere cosa causa e la preoccupazione eccessiva per la propria salute, nonché a modificare i processi di pensiero e i comportamenti che la alimentano, tramite schede di lavoro, esempi concreti ed esercizi pratici. Gli autori spiegano, inoltre, come farsi aiutare dai propri familiari e dai medici a ridurre l’ansia e le preoccupazioni per le malattie, per vivere una vita più ricca e appagante..
LIBRO PP. 249
ISBN 978-88-590-1670-0
€ 18,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1750-9
€ 9,99
Susanne Fricke, Ivar Hand
Christine A. Padesky e Dennis Greenberger
AVRÒ CHIUSO LA PORTA DI CASA? Affrontare le proprie ossessioni
PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO
Gli autori di questo volume ci aiutano a differenziare quelle che sono semplici abitudini dalle ossessioni e dalle compulsioni, che possono compromettere la qualità di vita della persona e dei suoi familiari. All’interno di un percorso di auto-aiuto, vengono suggerite alcune tecniche che possono contribuire, anche con il coinvolgimento della famiglia e del partner, a «sfrattare» un inquilino tanto indesiderato. Un modo ironico e leggero per sdrammatizzare un disturbo subdolo e invadente, per minare la sfiducia che lo accompagna e per cominciare a farne a meno.
Esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia
LIBRO PP. 382
ISBN 978-88-590-1244-3
€ 21,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1567-3
€ 9,99
Depressione, ansia, rabbia, attacchi di panico, senso di colpa, scarsa autostima sono alcuni dei problemi che possono rendere la vita piuttosto infelice. Questo manuale è un sussidio di autoaiuto: consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale. Attraverso l’uso di esercizi e questionari il lettore viene aiutato a preparare «piani» sistematici.
29
30
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Valerie Porr – Edizione italiana a cura di Elisabetta Pizzi e Francesca Gallini
VE D I AN CHE
Superare il Disturbo Borderline di Personalità Guida pratica per familiari e clinici Una guida pratica e di facile lettura dedicata ai familiari di persone con Disturbo Borderline della Personalità (DBT). Scritto da una psicologa clinica che da anni lavora con DBT, il libro si basa sui principi della Terapia Dialettico Comportamentale e propone ai familiari un percorso ricco di strumenti e strategie di coping efficaci, utili per costituire un aiuto fondamentale per il successo dell’intervento.
LIBRO PP. 424
Schema Therapy a pag. 8
ISBN 978-88-590-2324-1
€ 39,00
Nicola Marsigli (a cura di)
Daniela Leveni, Paolo Michielin, Daniele Piacentini
STOP ALL’ANSIA SOCIALE Strategie per affrontare e gestire la timidezza
LIBRO PP. 156
ISBN 978-88-590-1633-5
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1743-1
€ 9,99
Attraverso l’uso di esercizi e questionari e l’esempio di pazienti i cui progressi vengono illustrati nel corso del libro, il lettore viene aiutato a individuare i problemi emotivi e a preparare «piani» sistematici. Le schede e gli audio sono disponibili anche in download tramite gli appositi codici presenti all’interno.
SUPERARE LA DEPRESSIONE Un programma di terapia cognitivo-comportamentale
LIBRO PP. 260
ISBN 978-88-590-1610-6
€ 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1656-4
€ 9,99
V E DI ANCH E
Superare la depressione è difficile ma possibile, spesso anche senza ricorrere agli psicofarmaci, questo manuale di auto-aiuto a orientamento cognitivo-comportamentale, con un linguaggio semplice ma rigoroso, tramite numerosi esempi ed esercizi pratici, accompagna il lettore in un percorso terapeutico che lo aiuterà a superare i propri problemi di depressione. VE D I AN CHE
Ritiro sociale
Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione
a pag. 13
a pag. 8
LIBRO PP. 164
ISBN 978-88-590-0993-1
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1072-2
€ 9,99
Katharine Donnelly, Fugen Neziroglu
Monica Ramirez Basco
FUORI DA ME Superare il disturbo di depersonalizzazione
PRIMA O POI LO FACCIO! Vincere la procrastinazione e smetterla di rimandare sempre
Fuori da me si rivolge sia ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo di depersonalizzazione e gli approcci psicoterapeutici. Integra i principi della Acceptance and Commitment Therapy con i metodi della Dialectical Behavior Therapy, applicando entrambi i modelli al trattamento della depersonalizzazione. Agile e aggiornato, il libro è inoltre ricco di testimonianze, esercizi, questionari e schede di lavoro, nonché di una sezione che raccoglie risposte alle più frequenti domande.
La cattiva abitudine di rinviare le cose da fare a un altro momento, definita procrastinazione, può rappresentare un vero problema e determinare stress e frustrazione crescente. Per alcune persone diventa un vero e proprio stile di vita, caratterizzato dalla costante tendenza a svolgere le proprie incombenze all’ultimo momento o dalla incapacità di portarle a termine nei tempi previsti. Questo volume, ricco di esempi e di suggerimenti pratici, aiuta a comprendere quali siano le cause che determinano il fenomeno della procrastinazione e a superarla passo per passo.
LIBRO PP. 191
ISBN 978-88-590-1753-0
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1763-9
€ 9,99
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Stephen McKenzie e Craig Hassed
Il libro della mindfulness Liberarsi dallo stress, gestire l’ansia, vivere sereni La mindfulness, letteralmente «consapevolezza» di sé, delle proprie azioni e dei propri sentimenti, è un approccio psicologico che negli ultimi anni sta riscontrando un enorme successo in tutto il mondo. Questo libro è il manuale di riferimento per chiunque voglia accostarsi alla mindfulness. Grazie ai consigli dei due tra i maggiori esperti del settore, il libro permette di aumentare il proprio senso di felicità e di benessere, migliorare la propria visione mentale, potenziare la propria produttività sul lavoro e migliorare la propria vita sociale e familiare. Attraverso esercizi pratici e poco faticosi, che occupano pochi minuti al giorno, chiunque sarà presto in grado di cambiare la propria vita.
LIBRO PP. 400
ISBN 978-88-590-1111-8 | € 16,50
E-BOOK
ISBN 978-590-1140-8 | € 9,99
Stephen McKenzie
Mindfulness al lavoro Piccolo manuale di sopravvivenza allo stress Un volume dedicato all’applicazione della mindfulness per alleviare il livello di stress causato dal lavoro. Attraverso l’esposizione dei 7 principi che stanno alla base della mindfulness, il libro offre consigli e suggerimenti utili per applicare quotidianamente questa tecnica e migliorare i livelli di energia, determinazione ed efficienza nel proprio lavoro ed estenderli anche ad altri aspetti della propria quotidianità. Scritto da un esperto del tema con anni di esperienza, il libro fornisce numerosi esempi pratici su come ridurre lo stress, diventare più produttivi, incrementare le proprie capacità decisionali, migliorare le relazioni con i colleghi, lavorare in modo più creativo, sviluppare la leadership e divertirsi lavorando. «La mindfulness può sostenere la realizzazione professionale più di una promozione, di un aumento di salario, di un nuovo impiego, di un tribunale del lavoro, o perfino di un flacone di Prozac formato famiglia.»
LIBRO PP. 222 ISBN 978-88-590-1697-7
€ 16,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1970-1
€ 9,99
Russ Harris
La trappola della felicità Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere Cos’è la «trappola della felicità»? Si tratta di un circolo vizioso che ci spinge a dedicare la nostra vita a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e le emozioni negative. In questo libro Russ Harris ci conduce alla scoperta della nostra personale trappola della felicità, per recuperare la nostra libertà di scegliere e di agire come riteniamo meglio per noi. La trappola della felicità si basa sull’Acceptance and Commitment Therapy/ACT, un approccio terapeutico innovativo e con solido fondamento scientifico, basato sulla mindfulness. La ACT è diretta a sviluppare la «flessibilità psicologica» che consente di superare i momenti critici e di vivere pienamente il presente, muovendosi nella direzione tracciata dai propri valori e liberandosi dalle trappole psicologiche che ci impediscono di raggiungere la felicità..
LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-6137-583-3
€ 16,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1143-9
€ 9,99
31
32
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Ronald D. Siegel
Qui e ora Strategie quotidiane di mindfulness In questo volume, Ronald Siegel ci guida alla scoperta di strategie efficaci da utilizzare in ogni momento della giornata, indicazioni per creare una routine di pratica formale giornaliera e piani d’azione flessibili e graduali per essere più concentrati ed efficienti. Esempi, attività e suggerimenti specifici ci insegnano, inoltre, a gestire le emozioni e gli stati d’animo difficili per trovare sollievo dall’ansia e dai disturbi legati allo stress.
LIBRO PP. 416 ISBN 978-88-590-0057-0
€ 16,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1144-6
€ 9,99
Michele Giannantonio
Mi vado bene? Autostima e assertività Un manuale di auto aiuto che fornisce al lettore spunti di riflessione e suggerimenti per capire in profondità le proprie potenzialità e riconoscere i comportamenti più efficaci per ottenere il meglio dalle relazioni con gli altri. Il volume offre consigli utili per affrontare in modo diverso e più efficace situazioni di vita percepite come problematiche e per imparare ad apprezzarsi di più e a sfruttare al meglio le proprie risorse individuali.
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-6137-557-4
€ 15,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1465-2
€ 9,99
W. Hugh Missildine
Il bambino che sei stato Un metodo per la conoscenza di sé Riconoscere in noi stessi gli stili e gli atteggiamenti del bambino che siamo stati è importante perché essi continuano ad agire nella nostra vita adulta causandoci spesso sofferenza e difficoltà. Affrontando opportunamente questi schemi, è possibile imparare a gestire più proficuamente la propria esistenza, le relazioni interpersonali e soprattutto il rapporto con se stessi. Il libro integra il meglio della psicoanalisi, dell’analisi transazionale e del cognitivismo.
LIBRO PP. 334 ISBN 978-88-7946-721-6
€ 18,80
Michele Giannantonio
Paura di sentire Come gestire il «pericolo» delle emozioni Questo libro illustra al lettore i mille modi che utilizziamo per distorcere e tradire le nostre emozioni. Attraverso strategie provenienti dalla Psicoterapia Sensomotoria e dalle pratiche di mindfulness, si suggeriscono chiavi di lettura ed esercizi pratici per diventare più padroni delle sensazioni fisiche, del corpo e del nostro mondo emotivo, per affrontare quello che ci spaventa.
LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-0045-7
€ 13,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-0368-7
€ 4,99
PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI
Elena Malaguti
Educarsi alla resilienza Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi Il volume, grazie a un’attenta analisi teorica della resilienza, alla presentazione di alcune testimonianze di persone «resilienti» e all’elaborazione di possibili strategie di intervento, è un valido strumento per quanti vogliano imparare a far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici e ad aiutare a superare anche le situazioni più dolorose e difficili.
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-812-1
€ 17,00
Con la prefazione di Boris Cyrulnik.
Boris Cyrulnik e Elena Malaguti
Costruire la resilienza La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi Il volume raccoglie importanti saggi e articoli scientifici inediti dei maggiori esperti sulla resilienza. Lo scopo è quello di tentare una prima sistematizzazione del concetto, per rivelarne le sorprendenti potenzialità, anche in connessione con altre discipline (psicologia, medicina, pedagogia speciale, filosofia), nel trattamento e nell’integrazione della disabilità, nella clinica e nella terapia.
LIBRO PP. 274 ISBN 978-88-7946-813-8
€ 22,50
Ilse Sand
Troppo sensibile Come fare dell’ipersensibilità la tua forza In un mondo dove vince quasi sempre chi strilla più forte, è difficile per chi ha una voce più delicata farsi sentire. Questo libro è dedicato a queste persone: uomini e donne particolarmente sensibili, che fanno più fatica di altri a gestire le situazioni e ad affrontare chi li circonda, ma che non per questo hanno meno da dire. Nel libro sono raccolti un test inedito per verificare il proprio grado di sensibilità, proposte di attività per il benessere psicofisico e idee per ritrovare energia o per rilassarsi.
LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-1189-7
€ 14,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1233-7
€ 9,99
Neil Thompson
Lavorare con le persone Far emergere il meglio dalle relazioni Nel volume viene spiegato come potenziare la propria efficacia personale, gestendo al meglio il tempo lavorativo, valorizzando doti personali e creatività e contrastando lo stress. Vengono poi presentate le varie modalità di interazione con gli altri, che devono essere conosciute e potenziate per generare rapporti di lavoro efficaci. Infine ci si occupa dei processi di lavoro, e quindi delle abilità e dei metodi necessari, soprattutto agli operatori sociali, per affrontare i problemi individuati.
LIBRO PP. 488 ISBN 978-88-590-1228-3
€ 19,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1256-6
€ 9,99
33
34 34
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Test e strumenti di valutazione
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I TEST E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
COLLANA TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Direzione Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Propone test e strumenti che, accanto alla facilità di somministrazione, presentano un’approfondita elaborazione teorica, rigore nella standardizzazione e nella descrizione delle norme di riferimento e solide proprietà psicometriche. Si rivolge ai professionisti che lavorano in ambito clinico-sanitario, fornendo strumenti in grado di offrire la massima efficacia per la diagnosi e la valutazione a supporto di un successivo intervento. NUOVA PIATTAFORMA ERICKSON PER LO SCORING IN DIGITALE TEO-Test Erickson Online è il nuovo ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al al report finale. Paziente
Tabulazione Somministrazione
• • • • •
Report Valutazione
Tutti i materiali in pdf stampabili per la somministrazione su carta Inserimento delle risposte/dei punteggi facilitato Valutazione automatica della prestazione Report finale scaricabile e modificabile Database dei pazienti e dei test somministrati
La Piattaforma TEO è in continua evoluzione. Dall'autunno l'abbonamento sarà compreso nell'acquisto dei test SCALE RENZULLI, BIA-R, BHK, TOL. Vai su www.erickson.it per tutti gli aggiornamenti sui test che daranno l'accesso alla piattaforma.
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
ESPERTO IN VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA Con Pietro Muratori, Annarita Milone, Laura Vanzin, Valentina Levantini, Furio Lambruschi
Scopri di più su formazione.erickson.it
Cesare Cornoldi Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova e Presidente Nazionale AIRIPA.
Luigi Pedrabissi Professore ordinario di Teorie e Tecniche dei Test presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
35
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
«La valutazione di quanto i bambini sono competenti può essere fatta sia dalla scuola, sia in ambito specialistico. La differenza è sostanziale.La scuola è interessata a una valutazione che riguarda tutti gli allievi e a un riconoscimento di potenziali difficoltà. Lo specialista è interessato a una diagnosi per capire che gravità e tipo di difficoltà presenta.»
Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella, Sara Caviola
AC-MT-3
6-14 anni – Prove per la clinica Test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP.224 + PROTOCOLLI + RISORSE ONLINE
6/14
ISBN 978-88-590-2102-5
€ 69,00
La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. LA COMPOSIZIONE DEL TEST Il test si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: • Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; • Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logicomatematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item.
Prove con limite di tempo • Trova il numero • Giudizio di grandezza • Ragionamento numerico • Fluenza del calcolo • Inferenze • Calcolo approssimato • Matrici numeriche
Cesare Cornoldi LEG G I L'A P P ROFOND I M ENTO
MATERIALI Per ognuna delle 9 fasce d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento. CAMPIONE NORMATIVO Circa 2600 bambini/ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Appendice
CLASSE
A
53
si ve in cui IA , nelle pro bino che prova è rilevante. te al bam della fare presen di esecuzione po inatore di a all’esam te di tempo, il tem comand limi con ve e nelle pro
AR 1A PRIM
Si rac zione!
Atten il tempo prende
Prove di base
pi di presi i tem bile verranno esercizi po disponi in alcuni BASE ndo il tem bino che isato qua verrà avv dice al bam inprova si dice che occorre etro e si iniziare la proposti, i di nom a mp cro il ese Prim e agli quindi rettament Si mostra . cor a osta ond risp segna. o non risp inato. della con ne sarà term o in cui il bambin nsio la compre Nel cas verificare altri per ventarne ro. Ad
DI PROVE
sotto l’alt foglio, uno questo cifre su ito? DI tuto verli in 2. Hai cap DETTATO essere ripe dovrai scri numero foglio il eri e tu se dovrà dei num verai sul bambino; del a Ora ti dirò io ti dirò 2, tu scri iest se valido. a, su rich siderato esempio, una volt
NUMERI
tere solo essere con si può ripe prova non potrà Il numero m della volta, l’ite
più di una
sono sottrazioni: izioni o senza essere add ondermi subito, (2). possono do di risp tu mi rispondi…? oni che di ti chie i operazi + 1, ere e quin io, se io ti dico 1 e semplic osc massimo dell al con mp ti dirò ndono resti già li. Ad ese Adesso osta si atte oli che dov molto faci ogni risp piccoli calc po. Sono calcoli volta. Per i trop una sola pensarc
CI
ITMETI FATTI AR
Ogni item i.
ripetuto può essere
3 second
risolverle Tu dovrai ). sottrazioni. rispondi…? (10 izioni o NTE tu mi O A ME essere add ti dico 6 + 4, CALCOL possono io, se razioni che Ad esemp e una alla delle ope a voce. essere lett risposta no Ora ti dirò la ciare ran mi nun dov e dar di pro lmente a mente ha finito ione e menta ro? a operaz il clinico rà svolger È tutto chia nto in cui e di ciascun bino dov
me zion il bam tire dal mo ltato. Per l’esecu ioni che tta to a par errore. Le operaz verrà rile e misura o dice il risu li si segna bino. Se tempo vien quando il bambin termine dei qua a del bam superato. volta. Il to al a su richiest considerato e blocca secondi, nte una volt non verrà l’item e vien al massimo 30 tta solame ione, ma l’item rile ono ere ess cuz si conced ne potrà po di ese L’operazio registrerà il tem volta si più di una questi i scritte in etro oni che ved nom le operazi tempo con il cro TO il alla volta, inciare? O SCRIT per com nna, una tempo prenderò CALCOL e in colo Sei pronto frat chiaro? ò di svolger razioni. Io nel der tutto È chie ti rti. sott Adesso izioni e occupa Sono add veloce. Non pre riquadri. sei ire quanto per cap
82
Classe 3a prim aria
CONTIENE: Prove di base: • Dettato di numeri • Fatti aritmetici • Calcolo a mente • Calcolo scritto
ria 1a prima Classe
36
AC-MT-3 49! Bravissimo! Nella prossima pagina trover esempi che abbia ai dei giochi mo svolto prima simili. Cerca dirò STOP dovra insieme. Attenz di farli come i posare la penna ione: la prova è a tempo. Quan gli . Sei pronto a girare do ti la pagina?
CALCOLO APPR OSSIMATO
1'30"
In questo eserci zio dovrai trovar e il numero più in neretto su quest vicino al risulta a parte del foglio to dell’operazio su quest’altra (sinistra). Il tuo ne indicata parte del foglio compito è trovar (destra), il nume tenzione: per e, tra i numeri ro risolvere quest indicati a prova non dovra più vicino al risultato dell’op solo fare una erazione. Ati eseguire l’oper stima del suo risultato e trovar azione scritta in neretto, ma e il valore che Facciamo un più si avvicina esempio. Guard ad esso. a la prima riga. 6 + 5 scritta in In questa parte neretto. In quest del foglio c'è ’altra parte ci sono 19, 12 e 26 è l’operazione più vicino al risulta tre numeri: 19, 12 e 26. Quale to dell’operazio tra ne 6 + 5? i numeri Si chiede
al bambino di
rispondere oralm ente. STA È CORRETTA
SE LA RISPO
(12): Benissimo, hai dato la risposta giusta! Infatti 6 solo salto indietr + 5 dà come risulta o, invece da 11 to… 11! Da 12 per arrivare a a 26 ci sono tantiss a 11 c'è un 19 ci sono 8 salti imi salti avanti avanti e da 11 . Quindi il nume per arrivare Allora fai una ro 12 è più vicino croce sul nume a 11 rispetto a ro 12. 19 e 26.
SE LA RISPO
STA È SBAGLIATA
Perché hai detto
19?
(ad esempio 19):
Proviamo a pensa rci insieme. Il risultato di 6 + ci sono 8 salti 5 è?… 11! Quind avanti; da 11 per arrivare a i, da 11 per arriva da 11 a 12 c’è 26 dobbiamo re a 19 soltanto un salto fare tantissimi avanti da fare. 12, 19 e 26? 12! salti avanti, invece Quindi qual è Bravissimo! il numero più vicino a 11 tra Allora fai una croce sul nume ro 12.
6+5
19
12
26
Passiamo adess o alla seconda riga. In questa in neretto. In quest parte del foglio ’altra parte abbia c'è l’operazione è più vicino al mo tre numeri: 17 – 5 scritta risultato dell’op 10, 3 e 18. Quale erazione 17 – tra i numeri 10, 5? 3 e 18
SE LA RISPO
STA È CORRETTA
(10): Benissimo, hai dato la rispos ta giusta! Infatti che è?… 12! 10 è il nume
P ROVA I L T E ST
Per ognuna delle 9 fasce d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento.
ro più vicino al
SE LA RISPO
STA È SBAGLIATA
Perché hai detto
risultato di 17
– 5,
(ad esempio
18): 18? Proviamo a ragion are insieme: 18 Quindi, se da 17 togliamo qualc è più grande di 17 e qui abbiamo una del numero 17. osa, non è possib sottrazione. Potrebbe essere ile ottenere un il numero 3? Vedia 12! Da 3 per risultato più grand arrivare a 12 mo insieme: il e dobbiamo fare risultato di 17 dobbiamo fare 9 salti avanti; – 5 è?… solo 2 salti avant da 10 per arriva i. Quindi qual tra 3 e 10? 10! re a 12, invece è il numero più Bravissimo! , vicino al risulta to di 17 – 5 Allora fai una croce sul nume ro 10.
Prove con limite di tempo
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Florence George, Catherine Pech-Georgel
VALS – Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta Prove di lettura, scrittura, competenze metafonologiche, memoria e attenzione
LIBRO PP. 90 + FOGLI DI NOTAZIONE ISBN 978-88-590-1311-2
18/70
€ 59,00
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall’esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’età adulta, con l’obiettivo di definire il profilo del soggetto e le eventuali misure compensative e dispensative. La batteria indaga le competenze di lettura e scrittura, e permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto.
Lorena Montesano, Antonella Valenti e Cesare Cornoldi (a cura di)
Disturbi specifici
LSC-SUA
Prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 182 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-590-2050-9
€ 39,00
8/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
MANUALE PP. 67 + FASCICOLO PROVE PP. 183 + PROTOCOLLO + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0235-2
€ 49,00
18+
mento nel giovane
TABELLA 1.1 Caratteristiche dei DSA in età adulta Caratteristiche Specific
he dei DSA Elevata comorbil in età adulta ità tra dislessia e altri DSA Mancata automati zzazione dei processi di lettura Lettura lenta e scrittura e faticosa soprattut plessi, che richiedon to in presenza di non-parole o l’uso di processi o lessici comMiglioramento sublessicali della correttez za di decodific Utilizzo delle a conoscenze lessicali come di lettura dovute strategia alla mancata automatizzazione per attenuare le difficoltà Errori non fonologic i tendono ad essere più frequent Errori nella conversi i one fonema-g rafema tendono Difficoltà di compren a ridursi sione del testo Errori ortografi ci soprattutto in situazioni dente si trova di doppio compito in condizioni di sovraccarico deve sostener o e un esame universit o sotto pression quando lo stue (come quando ario, prendere Difficoltà nel velocemente calcolo a mente, appunti, ecc.) possono essere Difficoltà nel lenti e poco calcolo scritto, accurati ad esempio Scarsa padrona errori procedu rali nza dei fatti numerici Difficoltà nella scrittura e lettura di numeri comples Rappresentazion si e meno precisa della numerosità Difficoltà con le lingue straniere Difficoltà a livello di processamento fonologico Difficoltà di memoria di lavoro Scrittura lenta e poco leggibile di scrittura e un vissuto di malessere associato ai Bassa autostim compiti a, livello di frustrazio mancanza di fiducia nelle proprie capacità ne e aumentato Sintomi depressi vi, problemi sociali e di attenzion Vissuti negativi e legati ad esperien ze scolastiche Bassi livelli di soddisfazione lavorativa
Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti Questa batteria, pensata per l'utilizzo professionale da parte di psicologi clinici e pedagogisti per la valutazione dei DSA nei soggetti di età superiore ai 18 anni, propone un questionario di autopercezione delle proprie difficoltà e 17 prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e nei giovani adulti. Il test risponde alla domanda sempre crescente di materiali di valutazione dei DSA in giovani adulti. Il test è il risultato delle ricerche di sette Atenei italiani, coordinate da Cesare Cornoldi, uno dei maggiori esperti italiani di disturbi evolutivi e difficoltà di apprendimento.
Dell’apprenDi
aDulto È, pertanto, 27 di fondamentale alcuni criteri funzionali all’asses importanza avere a disposiz ione punti di forza sment in età e di debolezza adulta, che consent strumenti costruiti secondo di ciascun soggetto alle specifiche ano di mettere esigenze, al fine e individuare in evidenza i soluzioni persona di favorire il Contestualment successo accadem lizzate in base ico e sul piano emotivo e, un altro aspetto importa nte da non trascura professionale. -motivazionale. autostima, sentime Molto re riguarda le conseguenze nti di ansia, maggio spesso, infatti, gli adulti di soddisfazione con DSA present ri sintomi depress lavorativa. La ano bassa ivi, problemi ricerca, tuttavia, possono esercita di attenzione re un ha e bassi livelli capacità di pianifica ruolo protettivo, quali: l’individ permesso di individuare diversi fattori uazione precoce zione, consape che volezza metacog , il supporto familiare Si sottolinea pertanto l’import nitiva e un maggio , buone nel garantire anza della scuola, r senso di autoeffi il diritto allo studio prima, e dell’univ cacia. il più possibile degli studenti ersità, dopo, con DSA, ma mirati. non solo anche nel mettere A conclusione in atto interven di questo capitolo ti caratterizzano riportiamo nella i DSA in età tabella 1.1 una adulta. sintesi delle difficoltà che
A
44
LSC-SU
UNIPD UNIUPO UNIGE
UNIFI UNISA
UNICAL
UNICAT ria.
ersità
o
che hann
ato partecip
etto di
al prog
izzazione
standard
della batte
tono consen o ve che e del test 17 pro pone di prension si com ttura, com -SUA ra, scri à. batteria eria LSC — lettu difficolt a della , la batt petenza lla 3.1 e proprie Struttur la tabe ini di com ezione dell li dom mostra autoperc Come principa tà di o ttro icol e diff gare qua un questionari one dell di inda 4). — e di percezi d, 199 olo di o egra calc e M. Vin l’aspett ttato da ort per self-rep d+) (ada nario (Vinegra o e l’esa Questio d-Plus . e un bran o Vinegra ura alta voc di valutazione stionari di lett legga ad – Que rsa lunscheda e abilità studente le di dive pposita one dell llo, che lo protoco valutazi ra su un’attro liste di paro prevede esimo per la di lettu prova qua Prove del med rapidità questa voce di copia alta e di zza e la brano: ad una ngh di ette ra to di corr le (stri a lettu sto provvis – Lettura e registri la uzione. di non paro siste nell atore, di esec he in que minator ole: con o e l’esamin due liste hezza. Anc tempo di par ra e il voce di d’us rsa lung di lettu di – Lettura e frequenza ra ad alta errori ) di dive studente le nella lettu italiana ra. i lista gli ghezza de allo di lettu consiste ti nella lingua per ogn va si chie amente le paro e rapidità parole: annota sta pro voc usiv inesisten ettezza e la di non alta escl in que o ma ad a: tura ili nte, tori corr ciab barrand – Let stra la articola pronun parole, temporaneame secondi. lettere atore regi soppressione 60 le e non con di min o è paro va lista di caso, l’esa Lessicale in e ripetend questa pro te una parole isione ione per alità silen o sulle non – Dec osiz mod in segn a disp leggere orre nessun Il tempo «LA». app sillaba senza ito, la e di segu zione
Localizza Fig. 3.1
delle Univ
A LSC-SU
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
CO-TT SCUOLA PRIMARIA Comprensione Orale Test e Trattamento
CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprensione Orale Test e Trattamento
Una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, e un training di potenziamento, che si concentra su alcune componenti metacognitive e cognitive. La scatola contiene: • un manuale con la presentazione del test e le istruzioni per la somministrazione; • i protocolli da far utilizzare agli alunni; • un quaderno di schede fotocopiabili; • un DVD le prove in formato video e i pdf stampabili dei fascicoli e dei fogli di notazione, suddivisi per classe.
11/14 MANUALE PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM
ISBN 978-88-590-0234-5
€ 49,00
La batteria propone prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti della scuola secondaria di primo grado, e un training di potenziamento concentrato su alcune componenti metacognitive e cognitive. La scatola contiene: un manuale con la presentazione del test e le istruzioni per la somministrazione; i protocolli da far utilizzare agli alunni; un quaderno di schede fotocopiabili con le attività da utilizzare per il training di potenziamento; un DVD le prove in formato video e i pdf stampabili dei fascicoli e dei fogli di notazione, suddivisi per classe.
37
38
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti
SPEED
Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia
LIBRO PP. 80 + PROVE (PP. 50) + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-0330-4 | € 49,00
5/6
SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65 RICARICHE IN DOWNLOAD 50 ELABORAZIONI | € 54,90 100 ELABORAZIONI | € 96,38 200 ELABORAZIONI | € 169,58
Un test innovativo che consente di valutare lo sviluppo della conoscenza delle lettere nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il test si articola in 3 prove: riconoscimento di lettere, denominazione di lettere, scrittura di lettere. Il CD-ROM contiene il software (con 25 elaborazioni) che permette di automatizzare il calcolo dei punteggi e l’interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test. Il software consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi e didattici. Il LIBRO, oltre a una sintetica ricognizione teorica, presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il kit contiene, inoltre, il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere.
I PIÙ RICHIESTI
I PIÙ RICHIESTI
C. Cianchetti, G. Sannio Fancello
L. Marotta, C. Ronchetti, M. Trasciani e S. Vicari
TVL Valutazione del linguaggio
CMF Valutazione delle competenze metafonologiche
5/11
LIBRO PP. 160 + 48 PP. A COL. E PROT. + CD-ROM ISBN 978-88-6137-311-2
€ 35,00
Il test CMF valuta lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni. La somministrazione individuale del Test CMF è molto semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle sue buone proprietà psicometriche. Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico, consentendo di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. I punteggi normativi di riferimento sono stati ottenuti su un campione italiano di oltre 600 bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età. Destinatari: da 5 a 11 anni. Campione: oltre 600 soggetti.
PUNTI DI FORZA - Identificazione precoce del rischio DSA - Facile e veloce da somministrare - Calcolo automatico dei punteggi - Aggiornamento dinamico del campione italiano
3/6 MANUALE PP. 144
ISBN 978-88-7946-210-5
€ 38,00
Lo strumento valuta il livello di sviluppo del linguaggio nelle componenti fonologica, morfo-sintattica, costruzione della frase e del periodo, sulla base delle quali può essere costruito un profilo delle capacità funzionali. Può essere usato in soggetti di qualsiasi età con problemi di linguaggio insorti in età evolutiva, per qualsiasi patologia. I PIÙ RICHIESTI
S. Vicari, L. Marotta, A. Luci
TFL – FONO LESSICALE Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare
3/6 LIBRO PP. 206
ISBN 978-88-7946-996-8
€ 35,00
DOWNLOAD € 29,74
Un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contesti, e può essere utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell’infanzia. Si tratta di un test innovativo e particolarmente efficace, che per primo riporta i dati normativi relativi anche agli errori commessi dai bambini e alle strategie utilizzate per recuperare le etichette lessicali.
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Chiara Valeria Marinelli e Paola Angelelli
VALLES Prove per la valutazione della lettura lessicale nella scuola primaria, secondaria di 1° grado e nell’età adulta
LIBRO PP. 114 + PROTOCOLLI + SOFTWARE
7/14
ISBN 978-88-590-1445-4
€ 45,00
La batteria VALLES nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati. È costituita da due prove: giudizio ortografico (prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole) e correzione di bozze (prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.) Un valido strumento per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado. Campione prova di giudizio ortografico: 258 bambini + 35 adulti.
VI NO
Carlo Di Brina e Giovanna Rossini (a cura di)
TÀ
BHK Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
LIBRO PP. 100 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-2707-2
7/11
€ 69,00
Grazie all’utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche, essa permette di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l’efficacia degli interventi di potenziamento.
LA NUOVA EDIZIONE PERMETTE L'ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico e disfluenza. L’analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell’atto grafico e permettono l’identificazione del segno «disgrafia». Nel manuale, dopo una ricognizione teorica, vengono presentati le norme psicometriche dell’adattamento italiano, i singoli parametri, le modalità di somministrazione e le procedure di scoring, alcuni esempi pratici che guidano nell’utilizzo dello strumento. Nella scatola sono allegati il foglio di notazione, il testo standard per la somministrazione della prova e una matrice trasparente millimetrata per facilitare la misurazione delle diverse caratteristiche.
Cesare Cornoldi e Mariangela Candela
Prove di lettura e scrittura MT-16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia – Classi III, IV, V della scuola secondaria di II°
LIBRO PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0766-1
€ 69,00
16/19
Strumenti standardizzati per la valutazione degli apprendimenti di lettura e scrittura e la diagnosi di dislessia e/o disortografia in adolescenza. La batteria si compone di 9 prove articolate per aree: lettura, scrittura e comprensione. Le prove sono state standardizzate su un campione complessivo di 2023 soggetti. Gli studenti frequentavano varie scuole secondarie di 2° grado, afferenti a diversi indirizzi scolastici, istituti professionali, istituti tecnici, licei, e ubicate in diverse zone d’Italia. Le elevate correlazioni ritrovate fra le prove che valutano abilità correlate indicano le buone proprietà psicometriche della batteria.
Contiene le prove: Lettura di brano Lettura di parole Lettura non parole Dettato di parole (in condizioni normale e di soppressione articolatoria) Scrittura di numeri in lettere (in condizioni normale e di soppressione articolatoria) Dettato di frasi con parole omofone non omografe Comprensione del testo (brani A e B)
39
40
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Maria Assunta Zanetti e Valeria Cavioni
SR 4-5 School Readiness Prove per l’individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
4/5
4+ LIBRO PP. 136 + CD-ROM
ISBN 978-88-6137-893-3
€ 45,00
Uno strumento accurato e di facile utilizzo per valutare le abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria, in modo da individuare precocemente eventuali fragilità e agire in un’ottica preventiva. Si compone di due test: uno per i bambini di 4 e uno per i bambini di 5 anni. Le molteplici prove indagano l’acquisizione di: abilità fonologiche, abilità linguistiche, abilità logico-matematiche, abilità di simbolizzazione e lo sviluppo psicomotorio.
P. S. Bisiacchi, M. Cendron, M. Gugliotta, P. E. Tressoldi e C. Vio
IPDA Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento
BVN 5-11 Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’età evolutiva
Il test IPDA è uno strumento innovativo per valutare, nei bambini in età prescolare: • aspetti comportamentali,
LIBRO PP. 324 + CD-ROM
ISBN 978-88-7946-719-3
€ 45,00
• motricità, • comprensione linguistica, • espressione orale, • memoria verbale e abilità visuo-spaziali; • pre-alfabetizzazione e pre-matematica. La nuova edizione, completamente aggiornata e ampliata, raccoglie una serie di esperienze di utilizzazione del test, un ampliamento degli esempi per guidare l’osservazione e un CDROM per il calcolo automatico dei punteggi e la visualizzazione dei profili. Il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini.
LIBRO PP. 240 + CD-ROM
ISBN 978-88-6137-444-7
€ 45,00
Chiara Meneghetti, Rossana De Beni, Angelica Moè, Cesare Cornoldi, Mara Fabris, Claudia Zamperlin, Giuliano De Min Tona
ISBN 978-88-590-0507-0
€ 35,00
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
ISBN 978-88-590-0712-8
€ 29,00
A. Terreni, M. L. Tretti, P. R. Corcella, C. Cornoldi e P. E. Tressoldi
• metacognizione
LIBRO PP. 208 + PROTOCOLLI
LIBRO PP. 203 + PROTOCOLLI
AMOS Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione e orientamento per la scuola secondaria di secondo grado e l'università Una batteria per la valutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti emotive e motivazionali dell’apprendimento. Permette di rilevare i punti di forza e di debolezza delle modalità di studio, per promuovere metodi efficaci e a sostenere gli aspetti emotivi e motivazionali dello studente.
M. Gugliotta, P. S. Bisiacchi, M. Cendron, P. E. Tressoldi e C. Vio
BVN 12-18 Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’adolescenza Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in bambini dai 5 agli 11 anni e in adolescenti dagli 11 ai 18 anni. I volumi comprendono un’introduzione teorica e la presentazione delle informazioni psicometriche finora raccolte, seguite da alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contengono, inoltre, il «Manuale per l’esaminatore», e il «Fascicolo test», che consiste nel materiale cartaceo da sottoporre al bambino o al ragazzo.
Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, Claudia Zamperlin e Chiara Meneghetti
AMOS 8-15 Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni LIBRO PP. 256 §+ PROTOCOLLI
ISBN 978-88-7946-768-1
€ 39,00
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento, che consente di riconoscere i punti di forza e i punti deboli delle strategie di studio dei propri alunni, e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio efficaci.
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
NO VI
TÀ
Joseph S. Renzulli Adattamento italiano di Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli
Scale Renzulli
INCLUDE L'ABBONAMENTO A
Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati La traduzione e l’adattamento delle Scale Renzulli (SRBCSS-III, Scales for Rating the Behaviorial Characteristics of Superior Students), lo strumento più usato per identificare studenti plusdotati. Questo strumento viene compilato dagli insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Alla guida (che descrive il modello di Renzulli, come utilizzare lo strumento e come elaborare i dati ottenuti) è allegato il Protocollo con il materiale sia per la rilevazione e la valutazione degli studenti, sia per lo svolgimento del training preparatorio. L’acquisto del test permette l’accesso alla nuova piattaforma online TEO, con i protocolli stampabili e il software per il calcolo automatico dei punteggi.
LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2608-2
€ 49,00
VI NO
Gian Marco Marzocchi, Anna Maria Re, Cesare Cornoldi
TÀ
BIA - R Batteria italiana per l'ADHD Batteria per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività
ISBN 978-88-590-2706-5
€ 119,00
GIFTED AND TALENTED EDUCATION Online Scopri di più su formazione.erickson.it
14 Scale per la rilevazione degli studenti con plusdotazione
Training propedeutico per gli insegnanti
LIBRO PP. 240
FORMAZIONE
4/18
La nuova edizione rivista e aggiornata della Batteria italiana per l’ADHD. Offre una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati dai bambini con tratti di disattenzione e iperattività e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell’attenzione e della memoria. La nuova BIA-R si compone di: • test volti a misurare e valutare l’attenzione sostenuta visiva e uditiva, il comportamento impulsivo, i processi di controllo e le strategie di memoria • 41 questionari per l’osservazione a casa e a scuola Per ogni strumento vengono forniti una presentazione teorica, le istruzioni di somministrazione e i dati normativi di riferimento. Standardizzata su un campione di oltre 10.000 unità, la Batteria può essere utilizzata per la diagnosi e la specifi cazione delle difficoltà in bambini con profilo ADHD.
INCLUDE L'ABBONAMENTO A
41
42
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Con la collaborazione e la supervisione scientifica di Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi
Tachistoscopio suite Strumenti di intervento per le difficoltà di lettura
VE DI A N C HE
Sezione Test e strumenti di valutazione a pag. 31
Uno strumento versatile, modulabile e parametrizzabile per la riabilitazione/abilitazione della lettura per bambini e ragazzi con Dislessia Evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo. Prevede la presentazione temporizzata e rapida di stimoli che possono essere presentati diversamente. Il programma si articola in quattro moduli indipendenti e autonomi, ma integrati fra loro: • Denominazione visiva (a partire dalla scuola dell’infanzia); • Tachistoscopio Sillabe (primaria e secondaria di primo grado); • Tachistoscopio Parole (primaria e secondaria di primo grado); • Tachistoscopio Brani (primaria e secondaria di primo e secondo grado). Il programma contiene, inoltre, una sezione Anagrafica, in cui registrare i dati e le note utili relativi agli utenti, e un’area con il Report.
SUITE COMPLETA (4 MODULI, 2 ATTIVAZIONI) DISPONIBILE IN:
3/19
CD-ROM
ISBN 978-88-590-0296-3 | € 119,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 101,15 MODULI ACQUISTABILI SINGOLARMENTE IN DOWNLOAD DAL SITO WWW.ERICKSON.IT: DENOMINAZIONE VISIVA € 19,00 TACHISTOSCOPIO SILLABE € 34,99 TACHISTOSCOPIO PAROLE € 34,99 TACHISTOSCOPIO BRANI € 49,00
Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l’esame delle componenti di base dell’apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d’età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo. In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 100 + ALLEGATI
4/6
ISBN 978-88-6137-155-2
€ 29,00
Andrea Biancardi, Christina Bachmann e Claudia Nicoletti
BDE 2 - Batteria discalculia evolutiva Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni La BDE2, nuova edizione, accerta la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni fino alla terza secondaria di primo grado. Nel CD-ROM allegato, il software per l’elaborazione automatica dei dati. Il test si compone, per la classe terza primaria, di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino.
MANUALE PP. 166 8/13 + 6 PROTOCOLLI + 16 FOGLI DI NOTAZIONE + 5 LUCIDI PER IL CONTROLLO RAPIDO + CD-ROM ISBN 978-88-590-0778-4
€ 69,00
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Luigi Marotta, Claudia Ronchetti, Manuela Trasciani e Stefano Vicari
CMF Valutazione delle competenze metafonologiche Il test CMF propone una batteria di prove capace di misurare nei bambini dai 5 agli 11 anni la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato e di individuare precocemente bambini a rischio. La somministrazione individuale è semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali (inizio e fine di ogni anno scolastico). Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico. Il test consente di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi e per favorire un’attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. I punteggi normativi di riferimento sono stati ottenuti su un campione italiano di oltre 600 bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età. In allegato il CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi.
LIBRO PP. 160 + 48 PP. A COL. E PROT. + CD-ROM ISBN 978-88-6137-311-2
€ 35,00
M. Borean, G. Paciulli, L. Bravar e S. Zoia
DGM-P Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
74
DGM-P
– Il tipo di prension
e della penna: a) palmare b) a due dita c) a tre dita, dinamica d) a tre dita, statica e) a tre dita, laterale f) a tre dita, alternativ a g) con l’anulare d’appoggio h) con il mignolo d’appoggio i) a cinque dita l) con l’indice in alto m) altro tipo di prensione. Di seguito tali prensioni (le cui letteratura specifica etichette non sono utilizzate ) sono illustrate in maniera sempre angolazioni, così nel dettaglio, attravers univoca dalla da essere più o descrizioni e facilmente riconosci fotografie prese bili e chiarame da varie nte codificabili. Angolo convesso
Fig. 6.4 Esempi dei possibili
Il Test DGM-P - Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura valuta il livello di automatizzazione, di qualità e di apprendimento della scrittura in corsivo, di bambini della scuola primaria, dal secondo al quinto anno di scolarizzazione, e consente di confrontare il livello della prestazione con la performance tipica di bambini di pari età ed esperienza in tale apprendimento. Richiede di eseguire in successione 2 trascrizioni nel corsivo appreso a scuola di una semplice frase proposta in script, stampatello minuscolo, secondo differenti consegne che si focalizzano sull’accuratezza oppure sulla rapidità della grafia.
P. Angelelli, V. Marinelli, M. Iaia,A. Notarnicola et al.
DDO-2
5/11
Angolo concavo
angoli del polso
Angolo assente
codificabili.
Sopra la riga Sulla riga
Sotto la riga
Fig. 6.5 Esempi di codifica
Perpendicolare
della posizione
del polso rispetto
alla riga
al rigo.
LIBRO PP. 248
7/11
ISBN 978-88-6137-974-9
€ 59,00
TesT DDO-2:
prOceDura
raziOne Di sOmminisT
punTeggiO e calcOlO Del
39
di errori inserire il numero L’operatore dovrà , la 1 a 1» e «Altro». sifone → *FIFONE «Conversione non Ad esempio, per cliccare tipologia di errore. ore dovrà dunque commessi per ciascuna minima. L’operat e digitare il numero è 1 errore di distanza codifica corretta ente a quella parola dovrà minima» relativam lettere e quindi si nella colonna «Distanza l’omissione di due e digitare «2». SCUOTE, vi è invece nella colonna «Altro» «1»; in scuotere → parola alla errori di corrispondente e per il numero selezionare la cella sotto il 5° percentil 2.6). bambino risultano one semplice (figura Le prestazioni del errori di conversi plausibili e per gli fonologicamente
Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva Sulla base del modello teorico «a due vie», il test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni. La prova proposta consiste in un dettato di parole e non parole, studiate da un punto di vista psicolinguistico in modo da testare il più selettivamente possibile l’efficienza della strategia lessicale e sublessicale Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di somministrazione più agile che rispetta i principi di costruzione e attendibilità della versione integrale.
le quattro di accuratezza per . Calcolo dei totali tipologie di errore; di dettato di Giuseppe totale; computo delle diverse Fig. 2.6 Protocollo per il punteggio sezioni del test e punti z. calcolo dei percentili,
confrontare i software, si possono ni ne mediante il la 5a classe: prestazio In assenza di correzio Appendice 4, per di errori quelli riportati in per la categoria valori ottenuti con maggiore di 14 one errori di conversi un numero di errori di scrittura con e di 3 per la categoria plausibili e maggior fonologicamente via il 5° percentile. sotto o scrittura lungo la con un deficit di semplice si collocan difficoltà quadro è coerente ale: Giuseppe ha In conclusione il superfici rafia una diagnosi di disortog no che contengono ambiguità ortolessicale, cioè con dell’italia di quelle parole prevalenti a carico
LIBRO PP. 112 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1126-2
€ 39,00
6/14
43
44
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi e Paola Viterbori
FE-PS 2-6 Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare
LIBRO PP. 90 + SOFTWARE + SCATOLETTE + CARTE + MARIONETTE
11/14
La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l’età prescolare (2-6 anni) volte alla valutazione delle funzioni esecutive (FE). In particolare, la FE-PS 2-6 articola la sua analisi in 3 grandi aree: processi inibitori, posticipazione della gratificazione; inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente. Le 10 prove sono somministrabili indipendentemente l’una dall’altra, possono essere selezionate in base a età e problematiche specifiche e utilizzate per configurare un assessment personalizzato delle funzioni esecutive nel bambino.
ISBN 978-88-590-1310-5
€ 98,00
Giuseppina Sannio Fancello, Claudio Vio e Carlo Cianchetti
TOL - Torre di Londra Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving)
LIBRO PP. 144 + 2 STRUMENTI + CD-ROM
4/13
Il test TOL valuta le abilità di decisione strategica e di problem solving in bambini dai 4 ai 13 anni. Utile per valutare se il bambino possiede alcune funzioni esecutive. Si basa sull’utilizzo di uno strumento (contenuto nella scatola) costituito da tre pioli di diversa lunghezza, nei quali sono infilate tre biglie (una rossa, una verde e una blu): il soggetto deve spostare queste biglie in un certo numero di mosse in modo da ottenere la configurazione indicata dall’esaminatore. In allegato due strumenti per la somministrazione e un CDROM con i protocolli stampabili e i dati normativi.
ISBN 978-88-7946-941-8
€ 59,00
Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Francesca Pazzaglia e Cesare Cornoldi
BVS – Corsi
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale La BVS-Corsi è una batteria per la valutazione delle diverse componenti della memoria di lavoro visiva e spaziale. La batteria è così strutturata: • Prove di primo livello – Test di Corsi e Span di Cifre • Prove di secondo livello – Valutazione della MLVS attiva: 3 prove carta e matita LIBRO PP. 128 + SCACCHIERA + CD-ROM ISBN 978-88-6137-220-7
€ 75,00
4/13
• Valutazione della MLVS passiva: 9 prove computerizzate Allegati al manuale si trovano i protocolli per la correzione delle prove e per la registrazione delle risposte e dei punteggi Il CD-ROM allegato al volume, oltre alle prove passive, contiene un file Excel che consente di effettuare lo scoring per le singole prove e di ottenere la sintesi dei risultati della batteria e il confronto con i dati normativi.
Destinatari: da 6 a 14 anni. Campione: per il test di Corsi: 3.739 soggetti; per lo Span di Cifre: 290 soggetti; per le prove di Memoria di Lavoro Visuo-Spaziale: 262 soggetti (attive) e 172 soggetti (passive)
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
J. Kaufman, B. Birmaher, U. Rao e N. Ryan
Supplemento 3
K-SADS-PL DSM-5®
201
SUPPLEMENTO DELL’AGORAFOBIA • Prima mi hai raccontato di evitare… NOTA: Anzitutto stabilire cosa il bambino ha timore che possa accadere; ad esempio, «folla» può indicare un’ansia sociale o una fobia specifica, a seconda che il bambino tema di essere esposto al possibile esame degli altri o che sia spaventato dall’idea di soffocare (solitamente fobia specifica/semplice), così come accade per la paura di restare intrappolato in ascensore (solitamente fobia specifica/semplice).
Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti
Criteri: 0 Nessuna informazione. 1 Non presente. 2 Sottosoglia: maggiormente spaventato dalla situazione temuta rispetto ai coetanei. Minimi sintomi chiaramente riferibili ad ansia. 3 Soglia: timore della situazione associato ad ansia da moderata a grave (per es. mal di stomaco, tachicardia, tremori, pianto). 1. STIMOLI/SITUAZIONI FOBICHE
Un’intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici (passati e attuali) in bambini e adolescenti secondo i criteri del DSM-5®. Può essere somministrata da psicologi o neuropsichiatri infantili sia ai ragazzi sia ai loro genitori, e consente di ottenere un punteggio complessivo che tiene conto di tutti i dati raccolti dalle varie fonti disponibili. È composta da: • un’intervista introduttiva non strutturata;
LIBRO PP. 288
Stimoli o situazioni che spaventano, sono evitati o sopportati con intensa ansia e associati a compromissione del funzionamento. a) Autobus
GP ___
GA ___
BA ___
GP ___
GA ___
BP ___
BA ___
GP ___
TA ___
BP ___
BA ___
TA ___
BP ___
TA ___
TP ___ TP ___ TP ___
GA ___
GP ___
BA ___
TA ___
TP ___
GA ___
GP ___
BA ___
BP ___
TA ___
TP ___
GA ___
GP ___ BA ___
BP ___
TA ___
g) Centri commerciali
GA ___
GP ___
BP ___
BA ___
h) Cinema
GA ___
GP ___
BA ___
i) Stare fuori casa da solo (dopo i dieci anni d’età)
GA ___
GP ___
BA ___
BP ___
TA ___
TP ___ TP ___
BP ___ TA 197 TP ___ 3 ___ Supplemento BP ___ TA ___ TP ___
j) Folla GA ___ GP ___ BA ___ IRE k) Stare in DI GA ___ GP ___ BA ___ A fila MOR 12.l)PAUR di morire? paura Altro (specificare) hi hai GA ___ GP ___ BA ___ questi attacc
BP ___
TA ___
TP ___
BP ___
TA ___
TP ___
BP ___
TA ___
TP ___
• Quando hai TA___ TP___ BA___ BP___ GA___ GP___ ROLLO che non vuoi ERE IL CONT © 2019, Kaufman PERD et al., K-SADS-PL DSM-5®, Trento, Erickson folle o qualcosa A DI sa di 13. PAUR O di fare qualco di impazzire? controllo? • Hai paura di perdere il fare? Hai paura TA___ TP___ BA___ BP___ 1=No. 2=Sì. GA___ GP___ azione. inform : 0=Nessuna Criteri Per
SegueNti gli item
ITTI precise? Quali? CIRCOSCR oni specifiche, 14. STIMOLI a una solo in situazi e l’esposizione hi si verificano prima o durant • Questi attacc ano soltanto attacchi si verific Criteri: gli o. one o oggett specifica situazi TA___ TP___ BA___ BP___ GA___ GP___ ATI re senza una INASPETT a o può capita 15. ATTACCHI che lo scaten c’è qualcosa un attacco hi? • Quando hai questi attacc avuto uno di ragione? volta che hai iatamente prima facendo la prima ano immed • Cosa stavi non si verific inaspettati; nti attacchi a ansia. ricorre procur : Criterio in genere situazione che o dopo una TP___ TA___ BA___ BP___ GA___ GP___ I ioni che mi MI NECESSAR queste sensaz O DI SINTO ? 16. MINIM i hai avuto tutte nel primo attacco questi attacch bambino)? Anche avuto uno di i descritti dal • Quando hai (elencare i sintom hai descritto i. con 4 sintom o un attacco Criteri: almen TP___ BP___ TA___ BA___ GA___ GP___
• un’intervista diagnostica di screening;
ISBN 978-88-590-1838-4
€ 59,00
GA ___
b) Treni c) Metropolitane d) Spazi aperti e) Negozi f) Teatri
• una checklist per la somministrazione dei supplementi diagnostici; • cinque supplementi diagnostici; • una checklist;
®
© 2019, Kaufman
-PL DSM-5
et al., K-SADS
, Trento, Erickson
• una scala per la valutazione globale del funzionamento attuale del bambino (VGF).
Claudio Sica, Luigi Rocco Chiri, Riccardo Favilli e Igor Marchetti
Q-PAD Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza
SCATOLA (GUIDA PP. 192 + PROTOCOLLI)
14/19
ISBN 978-88-6137-879-7
€ 55,00
Il Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato sviluppato per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia in contesti clinici e peritali e per una misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. Questo lo differenzia da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rende adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici. La sua brevità (81 item), la semplicità nella somministrazione (la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti), la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti.
Scale
Punteggio al singolo item
Incertezza per
Totale scala Punteggio grezzo
6 _____ 14 _____ 20 _____ 27 _____ 38 _____ 45 _____ (52) _____ 68 _____ 80 _____
Problemi familiari
_
17 _____ 25 _____ 31 _____ 36 _____ 43 _____ 49 _____ 66 _____ 72 _____ 77 _____
il futuro
Totale scala Valore percentil e
__________________
__________________
_
__________________
_
__________________
_
3 _____ 6 _____ 10 _____ 11 _____ 12 _____ 18 _____ 21 _____ 24 _____ 25 _____ ALLEGATO 1 26 _____ 29 _____ 32 _____ 33 _____ Rischio psicosoc iale 35 _____ 36 _____ __________________ _ 37 _____ __________________ _ 41 _____ 49 _____ _______ 50 _____ ____________ (52) __________________ Classe e_______ ________ _____ Cognom56 Altezza _______ ______________ 57 _____ _________ Nome_______ Peso _______ 58 _____________ _____ la procedura 59 _____ _______ Età altri item. Vedere sommato agli Sesso _______ 60 _____ prima di essere rovesciato 65essere _____ Totale scala parentesi deve indicato in ile 73 _____ il valore dell’item Totale scala Valore percent Nota bene: capitolo 5 del manuale. io grezzo 78 _____ Puntegg descritta nel Punteggio item al singolo 5 _____
zione
Q-PAD
Foglio di nota
Scale
_____ (1)13_____ _____ 7 19 _____ _____ 22(44)_____ 46 _____ _____ 28 (51) _____ _____ 39 53 _____ _____ 54 61 62 _____ 67 _____ _____ 2 (74) _____ _____ 8 (79) _____ _____ 8115 _____ 33 _____ 40 _____ 47 _____ © 2011, C. Sica et al., Q-PAD, Ansia 55 _____ Trento, Erickson 63 _____ 69 _____ 75 _____
e
Abuso di sostanz
_
sonali
Sica et al.,
__________________
_
_____
______________
_____
______________
_____
______________
_____
______________
_____
______________
_____ 3 _____ 9 23 _____ 30 _____ 34 _____ 64 _____ 70 _____ 76 _____
Conflitti interper
© 2011, C.
__________________
16 _____ 24 _____ 35 _____ 42 _____ 48 _____ 57 _____ 65 _____ 71 _____ _____ 4 12 _____ 18 _____ 26 _____ 32 _____ 37 _____ 50 _____ 59 _____ 73 _____ 78 _____
Depressione
_____
______________
_____
______________
Autostima e benesser e Insoddisfazione corporea
_____
______________
_____
______________
_____
______________
Erickson
Q-PAD, Trento,
Bruce A. Bracken
TMA
LIBRO PP. 193 + 2 PROTOCOLLI ISBN 978-88-7946-519-9
€ 35,00
9/19
MULTIDIMENSION
80
Punteggi grezzi
Il LIBRO presenta il test TMA, che consente una precisa misurazione dell’autostima in età evolutiva. Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, nei casi in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di comportamenti inaccettabili. Il test valuta sei aree: interpersonale, scolastica, emozionale, familiare, corporea, della padronanza sull’ambiente. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione informatizzata del test TMA, che permette di ridurre drasticamente i tempi per lo scoring e la valutazione dei protocolli e consente di somministrare il test a un numero più elevato di soggetti in minor tempo.
ZIONE DI VALUTA
90
di autostima
Valutazione multidimensionale dell’autostima
IMA
’AUTOST ALE DELL
TMA/TEST
42
Interpersonale Competenza
70
Emotività Scolastica Familiare Corporea
60
8
9
10
ziazione Fig. 2.1 Differen
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Età in anni le dell’autostima
multidimensiona
in funzione
dell’età.
berg (1965) item di Rosen dell’età o la scala a 10 in funzione an (1983) usaron e no nell’autostima scala breve O’Malley e Bachm che si verifica ndo questa e i mutamenti 23 anni. Utilizza mutamento evolutivo per valutare va dai 13 ai ente un tostima tempo che nell’arco di che esiste chiaram rano un aumento dell’au ale conclusero nega la realtà sioni che dimost unidimension ddicono chi conclu contra nostre «Le adulta anni dell’età affermarono: scenza e i primi in relazione tostima durante l’adole dell’au o to» (p. 257). mutamento registra grandi di tale aumen questione del globale non enattiene alla mutam l’autostima Per quanto che grande e Il più emerg è dovute all’età. dati del TMA età all’altro all’età, dai un livello di punteggio medio differenze di del TMA da sistematiche scala globale gi grezzi della to nei punteg
45
46 46
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
Neurosviluppo
Disturbi dello spettro autistico 47 NOVITÀ 48 ABA-VB - APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR 49 CAA - COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA 50 MANUALI E MATERIALI 57 DA CONSIGLIARE
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E GLI STRUMENTI PER L'INTERVENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
llo
la
a
asi
ro per di care o,
L’Analisi del Comportamento nel trattamento precoce del Disturbo dello Spettro Autistico ricorre a tecniche e metodi basati su principi che hanno avuto una convalida scientifica da oltre settant’anni.
C H I A RA M AG AU D DA Psicologa, Analista del mento Comportamento peuta. e Psicoterapeuta. Responsabile a in clinica dell’UO dell’Istituto Walden di Roma. a di
ELA
ABA-VB in pratica | Carlo Ricci et al.
ABAe di ior lle
NOVITÀ
ABA-VB in pratica Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei GUIDE
NEUROSVILUPPO GIUSEPPINA M AT RO N E Psicologa, Analista del Comportamento e Psicoterapeuta. Dottoranda in psicologia clinica alla Sapienza di Roma.
CNICHE DI INTERVENTO ABA-VB
Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei
ABA-VB in pratica
FORMAZIONE CORSO BASE
PER TECNICI ABA Corso in aula
Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior
E LEO NO RA M AT TE I Psicologa, Analista del Comportamento, Psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.
VB è pensata per i professionisti che quotidianamente o autistico, disabilità e bisogni educativi speciali e che vogliono mportamentali. Promuove la divulgazione di una cultura ence-based, grazie alla quale gli interventi ABA, per lo spettro ee guida internazionali.
ANTEPRIMA
GUI DE NEU RO SVIL UPPO
PRINCIPI, MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Direzione Carlo Ricci
Il libro è in preparazione. Segui tutti gli aggiornamenti su www.erickson.it
Finalmente disponibile il manuale di applicazione pratica dell’approccio Applied Behavior Analysis e Verbal Behavior (ABAVB), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali, che gli riconoscono il più alto tasso di successo. Il libro spiega nel dettaglio, attraverso esempi e pratici consigli opertativi, come applicare l’approccio con persone con disturbi dello spettro autistico. Dopo un’introduzione approfondita sul disturbio dello spettro autistico, la scienza del comportamento e l’approccio ABA-VB, il testo si apre a una parte operativa concreta e di facile e immediata coinsultazione, che costituisce un vero e proprio vademecum per il tecnico ABA-VB.
Scopri di più su formazione.erickson.it
Stefano Cainelli
Musicoterapia nell'autismo Un metodo di intervento con bambini e adolescenti per lo sviluppo delle abilità sociali
LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-2604-4
€ 20,00
Un manuale professionale che presenta un metodo di intervento ben strutturato ed efficace attraverso la musicoterapia, per lo sviluppo delle abilità sociali in infanzia e adolescenza nei soggetti con disturbi dello spettro autistico. Il programma è rivolto principalmente a musicoterapeuti, ma può essere utilizzato anche da insegnanti che abbiano una formazione e interessi specifici sull’argomento. L’impianto di questo metodo è stato creato vent’anni fa al Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
DA CONSIGLIARE Marco Pontis
Autismo - Cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2418-7
€ 16,50
In un formato agile e immediato questa guida pronta all’uso, per insegnanti, presenta le strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. l libro è strutturato in 15 capitoli suddivisi in tre macro-aree: Interazione sociale; Comunicazione; Comportamenti, interessi, attività. In ogni capitolo vengono analizzate le caratteristiche e i comportamenti che si riscontrano con più frequenza in queste macro-aree nei bambini con disturbo dello spettro autistico in età scolare, 6-11 anni.
Gli argomenti: • I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) • Musica e musicoterapia • Musicoterapia per l’attivazione dell’intersoggettività per lo sviluppo di abilità sociali • Musicoterapia per l’inclusione scolastica e sociale delle neurodiversità in adolescenza • Il percorso di sviluppo delle abilità sociali: una ricerca azione
47
48
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | ABA-VB - APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR
C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori e C. Magaudda
Il manuale ABA-VB Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior Fondamenti, tecniche e programmi di intervento Questo libro è un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB» (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior). Il volume si articola in tre parti: • una presentazione del metodo ABA; LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-0473-8
€ 32,50
• i contributi internazionali più importanti su vari aspetti legati all’utilizzo delle tecniche di analisi e modificazione del comportamento; • la presentazione di una selezione di programmi di intervento attuati con successo nei principali campi dello sviluppo.
Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi
L’analisi funzionale del comportamento
Carlo Ricci Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, è attualmente Direttore dei Corsi in Psicoterapia a Indirizzo Comportamentale e Cognitivista di Roma e Bari. Nel 2011 ha fondato la Walden Technology, una società dedita alla ricerca, sperimentazione e applicazioni nell’ambito dell’Assistive Technology. Dal 1982 è consulente della Lega del Filo d’Oro di Osimo, dal 1997 membro del Comitato Scientifico e dal 2014 Presidente.
Principi, metodi e tecniche
LIBRO PP 346 ISBN 978-88-590-1344-0
€ 27,50
Un manuale operativo a uso della figura professionale del «tecnico ABA-VB». L’analisi funzionale è uno strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, perché consente non solo di descrivere il comportamento da depotenziare, ma anche a comprenderne struttura e funzione. Questo libro, dal taglio prettamente operativo, è un manuale dedicato all’analisi del comportamento, di cui presenta: • i fondamenti teorici; • i modelli applicativi; • utili esemplificazioni pratiche.
FORMAZIONE
CORSO IN AULA
In collaborazione con l'istituto Walden di Roma
MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I PECS NEL CONTESTO DI UN INTERVENTO ABA-VB Corso in aula Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO BASE PER
TECNICI ABA Corso in aula Scopri di più su formazione.erickson.it
CHE COS’È IL METODO ABA? Il metodo ABA (Applied Behavior Analysis) è un insieme di tecniche basate sulla metodologia comportamentale che si focalizza sulla teoria dell’apprendimento e del comportamento.
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | CAA - COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA
David R. Beukelman e Pat Mirenda
Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che ha già riscosso un enorme successo nelle sue quattro edizioni inglesi. Il libro è strutturato in 3 parti: • un’introduzione generale, • una parte sugli interventi per le persone con disabilità di sviluppo;
LIBRO PP. 791
• un’ultima sezione dedicata all’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa con le persone con disordini comunicativi acquisiti.
ISBN 978-88-590-0321-2
€ 45,00
LIBRO PP. 260
ISBN 978-88-6137-776-9
€ 20,00
Collana CAA Comunicazione Aumentativa e Alternativa diretta da Maria Antonella Costantino
Maria Antonella Costantino
Joanne M. Cafiero
COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA Gli IN-book per l’intervento precoce e l’inclusione
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione
Nato dall’intreccio tra conoscenze nel campo della CAA, sperimentazione ed esperienza clinica quotidiana con le famiglie, i bambini, le scuole e gli operatori dei servizi, questo libro approfondisce gli aspetti più pratici della costruzione e dell’uso degli inbook. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è «ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale» ed è «un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi» (ASHA, 2005). L’aggettivo «aumentativa» sta a indicare che tende non a sostituire ma ad accrescere la comunicazione naturale, utilizzando tutte le competenze dell’individuo e includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-6137-437-9
€ 18,00
Questo libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di CAA, dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia. Propone numerosi esempi di vita reale di persone che utilizzano la CAA. Silvano Solari con la collaborazione di G. Betti
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA KIT 1 - Dalla parola alla frase KIT 2 - Dalla frase coordinata alla costruzione del racconto Kit per progettare percorsi operativi per bambini con disturbi dello spettro autistico. KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-492-8 | € 44,00 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0456-1 | € 44,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 37,39
MASTER
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED Roma e online, dal 13 novembre 2021 Direzione Scientifica: Stefano Vicari
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
49
50
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | MANUALI E MATERIALI
RIVISTE ERICKSON Direzione scientifica: Michela Zappella
Autismo e disturbi del neurosviluppo Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa
Periodicità: febbraio, giugno, novembre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 35,50** privati € 46,50** enti, scuole, istituzioni RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,50 € 145,00**
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti con autismo e di facilitarne l'integrazione sociale. Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l'estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare. Struttura della rivista • Studi e ricerche internazionali: studi e ricerche sull’autismo, apparsi sulle più prestigiose riviste internazionali • Studi e ricerche italiani: i risultati della ricerca italiana sui disturbi dello spettro autistico • Esperienze e progetti: testimonianze di medici, psicologi e psichiatri che lavorano con disturbi dello spettro autistico • Recensioni: gli ultimi libri e articoli che parlano di autismo
Alcuni argomenti • Valutazione del paziente autistico adulto • Intervento psicoeducativo nei bambini con disturbi dello spettro autistico • Disturbo SemanticoPragmatico del Linguaggio • Teoria della mente • Comunicazione Aumentativa e Alternativa • Neuroni specchio e autismo
Rivista + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula rivista + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi la rivista, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Giulia Giovagnoli e Luigi Mazzone (a cura di)
Parent Training nel disturbo dello spettro dell'autismo Guida pratica sui modelli di intervento evidence based
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 438 ISBN 978-88-590-2333-3
€ 34,00
Pratica guida utile per approfondire il parent training e le tecniche di intervento per tutti i comportamenti problema che spesso si riscontrano in bambini e adolescenti affetti da autismo. Il volume accompagna il lettore nell’acquisizione di conoscenze e strumenti operativi sulla psicoeducazione, sulla terapia mediata dai genitori e il potenziamento delle competenze socio-relazionali. Inoltre, affronta temi fondamentali quali la gestione dei comportamenti disfunzionali, il toilet training, i problemi del sonno, l’acquisizione delle autonomie personali, la gestione dell’affettività e della sessualità e il ruolo dei fratelli neurotipici (siblings).
Enrico Valtellina (a cura di)
Claudio Vio, Cristina Menazza e Barbara Bacci
L’AUTISMO OLTRE LO SGUARDO MEDICO I Critical Autism Studies. Volume 1
LIBRO PP. 196
ISBN 978-88-590-2091-2
€ 20,00
Il libro affronta i disturbi dello spettro autistico dalla prospettiva delle scienze sociali, riportando il punto di vista di chi è autistico. Diversi contributi di persone con disturbi dello spettro autistico raccontano l’autismo oltre l’analisi medica per superare le differenze e contrastare l’esclusione sociale. I Critical Autism Studies sposano un’impostazione che offre una visione positiva dell’autismo e critica la sua definizione dominante come deficit neurologico.
Un riassunto comprensivo di tutti i modelli di Parent Training esistenti, basati sull’evidenza scientifica, da utilizzare con i genitori che hanno un figlio con autismo.
PARENT TRAINING NELL’AUTISMO Programma per la formazione e il supporto dei genitori
LIBRO PP. 114
ISBN 978-88-6137-592-5
€ 17,50
Un programma formativo per genitori in 9 incontri, pensati per fornire sostegno psicologico alle famiglie con un bambino autistico e creare uno spazio di condivisione emotiva dove possano esprimere i loro timori, esperienze e speranze. Con l’aiuto di questionari, interessanti schede informative sull’autismo e schede di lavoro fotocopiabili, il volume sostiene i genitori e li incoraggia a prendersi cura di se stessi.
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | MANUALI E MATERIALI
Cesarina Xaiz e Enrico Micheli
Gioco e interazione sociale nell’autismo Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività Più di cento diverse idee utili per sollecitare nel bambino la reciprocità sociale – attenzione congiunta, imitazione, scambio di turni nelle interazioni sociali, ecc. – mediante il piacere nel gioco, in una cornice serena di alleanza fra adulto e bambino. Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con il bambino comporta problemi di comportamento, fatica fisica, attività sociali seriamente limitate.
LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-7946-376-8
€ 20,00
Steven E. Gustein e Rachelle K. Sheely
Fred R. Volkmar, Lisa A. Wiesner
SVILUPPARE LE RELAZIONI NEI DISTURBI AUTISTICI
L’AUTISMO DALLA PRIMA INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA Guida teorica e pratica per genitori, insegnanti, educatori
Un percorso in due volumi per aiutare bambini, adolescenti e adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e a potenziare abilità relazionali fondamentali.
VOLUME 1 LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-7946-746-9
€ 21,80
VOLUME 2 LIBRO PP. 438 ISBN 978-88-7946-760-5
€ 22,80
Vol. 1 – Le attività di base: prestare attenzione, riferimento sociale e collaborazione Per bambini dai 2 ai 9 anni, il volume propone semplici giochi ed esercizi per permettere di valutare i miglioramenti progressivi e pone l’accento su abilità fondamentali.
LIBRO PP. 334
ISBN 978-88-590-0698-5
€ 39,00
• gli interventi educativi e riabilitativi;
Vol. 2 – Le attività di base modificate e autoregolazione, interazione in gruppo e creatività Il secondo volume, per bambini più grandi, adolescenti e adulti, raccoglie più di 150 attività che si distribuiscono sull’intero arco dello sviluppo sociale ed emotivo. Gli esercizi presentati sono suddivisi in sei livelli e in 24 fasi e si organizzano in aree tematiche, tra le quali: prestare attenzione, stabilire un contatto, collaborazione, improvvisazione, controllare l’emotività, conversazioni, radici familiari e amicizie.
FORMAZIONE
Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
• i comportamenti problematici in età prescolare, scolare e adulta; • le indicazioni sulla gestione delle dinamiche familiari implicate.
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE Strategie di intervento per la disabilità mentale e l’autismo
CORSO ONLINE
AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI
Una guida essenziale per chiunque si occupi della crescita e dell’educazione di una persona affetta da autismo. Questo volume risponde alla necessità di chi, a diverso titolo, si occupa di bambini e ragazzi con autismo, fornendo in modo chiaro e accessibile tutte le informazioni che occorre conoscere: • le caratteristiche del disturbo e la diagnosi;
LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-794-6480-2
€ 19,50
Il volume suggerisce a psicologi, insegnanti e terapeuti delle strategie per intervenire efficacemente con il bambino con disturbi del neurosviluppo e aiutarlo a superare le sue difficoltà senza mettere in atto atteggiamenti repressivi o punitivi. L’opera è un vero e proprio «libro-laboratorio»: insieme alle concrete indicazioni operative sono affrontati vari aspetti più strettamente teorici sui comportamenti problema, approfonditi attraverso la presentazione di numerose ricerche, esperienze e strumenti
51
52
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | MANUALI E MATERIALI
Andreina Costa e Eleonora Fiorot
Imparo con il videomodeling Modelli comportamentali per l'apprendimento delle autonomie personali, domestiche e sociali Ideato da Andreina Costa e Eleonora Fiorot, con la supervisione di ODF Lab dell’Università di Trento, Imparo con il videomodeling è un software operativo (disponibile anche in APP) che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali: • proporre un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia. • assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico. La VERSIONE PROFESSIONAL è disponibile in: • APP per smartphone e tablet (Android e Apple)
FAMILY APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 19,99** PROFESSIONAL APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99** SOFTWARE IN DOWNLOAD DAL SITO ERICKSON.IT (WINDOWS E MAC) € 34,90 KIT (LIBRO + SOFTWARE PER WINDOWS E MAC SU CHIAVETTA USB) ISBN 978-88-590-1339-6
€ 44,50
APP DISPONIBILI SU
VE D I AN CHE
• DOWNLOAD (Windows e MAC) • KIT (libro + software su chiavetta USB, per Win e MAC) La VERSIONE FAMILY è disponibile in: • APP per smartphone e tablet (Android e Apple)
Studi di caso Disturbi dello spettro autistico a pag. 56
COME FUNZIONA IL SOFTWARE
MENU PRINCIPALE
Il menu principale è il cuore operativo del software. Presenta tre sezioni principali: «Video», «Luoghi» e «Andamento».
LIBRO PP. 208
ISBN 978-88-590-0009-9
€ 18,50
SEZIONE VIDEO
Contiene i video, divisi nelle tre fasce target: 5 anni, 9-10 anni e 15-16 anni e per tipo di autonomia (personale, domestica o sociale).
LUOGHI
In quest’area gli utenti possono inserire le foto degli ambienti in cui il bambino vive e interagisce.
ANDAMENTO
Pensata per intensificare il collegamento tra la famiglia e il professionista e garantire un riscontro sui progressi effettuati.
F. Caretto, G. Dibattista e B. Scalese
Mary Wrobel
AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI Guida per educatori, insegnanti e genitori
LABORATORIO AUTONOMIA NELL’AUTISMO Igiene, salute, sessualità
Per sostenere l’autonomia di persone con autismo il volume spiega come valutare le abilità di autonomia, quali sono i prerequisiti necessari, come progettare l’intervento educativo e quali sono gli ambiti di intervento.
LIBRO PP. 216
ISBN 978-88-590-0279-6
€ 18,50
Questo volume presenta attività per sviluppare le autonomie personali in bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. I capitoli trattano diversi temi: l’igiene personale, la salute, il pudore, lo sviluppo del corpo, le mestruazioni, interazioni fisiche con gli altri.
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | MANUALI E MATERIALI
Carol Gray
FORMAZIONE
Il nuovo libro delle Storie Sociali Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger
STORIE SOCIALI PER L'AUTONOMIA Online Scopri di più su formazione.erickson.it
Il libro contiene 185 Storie Sociali, suddivise in macrocategorie tematiche: Imparare con le Storie Sociali; Io e i miei sentimenti; Bullismo; Casa e comunità; Il Pianeta e l’ambiente; Abilità e amicizia; Capire gli adulti; Scuola. LIBRO PP. 310 A COLORI ISBN 978-88-590-1173-6 | € 24,00
Leggi la storia sociale insieme al bambino e prova a farlo riflettere su cosa significa stare a proprio agio
Quand’è che ci si sente a proprio agio? Sentirsi a proprio agio è una sensazione piacevole, di sicurezza. Stare a proprio agio può voler dire che in nessuna parte del mio corpo sento dolore, prurito, pizzicore o bruciore. Non è né caldo né freddo, è giusto. La mia pelle sta bene. La pelle della testa, del naso, delle dita delle mani e delle dita dei piedi sta bene. Stare a proprio agio può voler dire che in nessuna parte del mio corpo sento dolore o male. Non ho mal di testa né mal di pancia. Niente slogature né ossa rotte. Niente rumori fastidiosi. Niente sapori cattivi. Mi sento bene dentro.
Prova le ATTIVITÀ
Cosa mi fa stare a mio agio? Stare a proprio agio è una sensazione piacevole, di sicurezza. Cosa mi fa stare bene? Stare a proprio agio può volere dire che la mia pelle si sente bene. Ho vestiti comodi. Spesso i pigiami sono comodi. Tre tipi di abiti che mi fanno stare a mio agio sono: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
Stare a proprio agio può volere dire che mi sento bene dentro. Ci sono cibi che fanno stare bene. Questi cibi sono buoni e fanno sentire felici le persone. Tre dei cibi che mi fanno stare a mio agio sono: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ © 2021, Trento, Erickson
Caroline Smith
Stefania Molteni e Eleonora Farina
STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO Sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali
LABORATORI DI CREATIVITÀ PER L’AUTISMO Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini
Questa guida spiega come inventare nuove storie sociali, riporta alcuni esempi di storie utilizzate con successo e schede dalle quali partire per crearne di nuove. L’ultima parte del volume fornisce indicazioni per attuare dei corsi di formazione all’uso delle storie sociali. LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-7946-893-0 | € 17,50
6/12
Rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico, questo libro propone attività originali, basate sulla sperimentazione, sulla creatività e sull’immaginazione. LIBRO PP. 184 + ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-1165-1 | € 21,00
53
54
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | MANUALI E MATERIALI
Sara Vegini
Sviluppare le competenze pragmatiche KIT 1 – Schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Oltre 150 attività mirate a incrementare le capacità di concentrazione, osservazione e riflessione; migliorare l’espressione linguistica e le capacità descrittive; migliorare la comprensione del contesto nelle diverse situazioni. Il libro si articola in 7 sezioni, ciascuna diretta al recupero di una particolare abilità: Immagini assurde e impossibili; Particolari mancanti; Modi di dire e metafore; Conversazioni; Vignette e fumetti; Sequenze logiche; Descrizione e scelta di immagini. VOL. 2 – Nuove schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Il volume si articola in 9 sezioni, ciascuna diretta al recupero di particolari abilità nell’ambito della pragmatica: Paragoni; Perché; I sentimenti; Reazioni esagerate?; Scegli la reazione corretta; Cloze con parole e frasi; Scegli l’immagine corretta; Cogliere l’ironia; Inferenze pragmatiche/brani con comprensione implicita. Al termine delle 9 sezioni si trovano le carte emozioni. Il paziente dovrà ritagliarle e utilizzarle in diverse situazioni della vita quotidiana
VOLUME 1 LIBRO PP. 360 ISBN 978-88-590-0506-3
7+
€ 21,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0566-7
€ 47,50
VOLUME 2 LIBRO PP. 254 + 24 CARTE A COLORI ISBN 978-88-590-0817-0
€ 21,00
Raffaela Rolla e Carla Sciutto
Capire le metafore e i modi di dire Attività e recupero del linguaggio pragmatico Il LIBRO è un «dizionario illustrato» delle metafore e dei modi di dire più comuni, per migliorare la comprensione, rielaborazione e fruizione di questi meccanismi linguistici così importanti negli scambi relazionali. Presenta 180 metafore, ognuna illustrata attraverso due immagini: • un'immagine che corrisponde al significato letterale • un'immagine che mostra il significato traslato della metafora. Ogni metafora è inserita inoltre in una breve storia, esposta in linguaggio semplice e coinvolgente, volta a facilitarne la comprensione. In chiusura, completano il testo giochi accattivanti e divertenti con i quali esercitarsi a scuola o a casa. Il SOFTWARE presenta la versione multimediale del programma presentato nel libro.
LIBRO PP.250 ISBN 978-88-590-0427-1
€ 19,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0533-9
€ 44,00
Sara Rosati e Norma Urbinati
Allenare le abilità socio-pragmatiche Storie illustrate per bambini con disturbi dello spettro autistico e altri deficit di comunicazione Un utile strumento operativo per favorire lo sviluppo delle competenze pragmatiche nei bambini dai 6 ai 12 anni e sviluppare maggiori capacità comunicative e della cognizione sociale. È strutturato in un quadro teorico generale; e numerose schede operative, suddivise per livelli di difficoltà e illustrate con vignette colorate.
LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1061-6
€ 19,50
5+
55
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | MANUALI E MATERIALI
P. Howlin, S. Baron-Cohen e J. Hadwin
Teoria della mente e autismo
Livello 3 – Emozioni causate da situazioni
Figura 1 Un grosso cane sta inseguendo Daniele giù per la strada.
Insegnare a comprendere gli stati psichici dell’altro Livello 5 –
Emozioni
causate da
Esercizio 12B SITUAZIONE
REALE:
34 ◆ Parte seconda. Insegnare le emozioni
Questo è Fabio.
opinioni
Fabio va sul
cavallino della giostr a.
Questa figura ci
© 1999, Howlin, Baron-Cohen e Hadwin, Trento, Erickson
Deside
rio: Fabio dice che cosa vuole vuole andare Questa figura Fabio. sullo
ci dice che scivolo a spirale. cosa pensa Opinione: Fabio pensa Fabio. che lo mande ranno sul cavallino della giostr a.
I ER ID ES
D
I ER SI
PEN
Questo volume è uno dei primi tentativi di applicazione nella pratica riabilitativa quotidiana della teoria della mente. Il testo, da utilizzare con bambini dai 5 anni in su, propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell’interlocutore e lo sviluppo del gioco simbolico. Ogni sezione fornisce in particolare metodi per: • stabilire il livello di abilità raggiunto dal singolo soggetto
Conclusion e 12B
Fabio va sul
cavallino della giostr a.
• determinare il punto di partenza per l’intervento educativo LIBRO PP. 234 ISBN 978-88-7946-295-2
€ 22,50
• scegliere il materiale da utilizzare a ogni livello
160 ◆ Parte
seconda. Insegnare
le emozioni © 1999, Howlin,
• identificare le procedure educative da seguire
Janet Dixon
Facilitare la comunicazione nell’autismo Oltre 2600 immagini per comunicare a casa e a scuola
LIBRO + DVD ISBN 978-88-6137-248-1
€ 28,00
Manuale utile per sviluppare strategie visive in bambini con disturbi dello spettro autistico. Le strategie visive sono importanti per facilitare l’integrazione e la partecipazione sociale, nonché per potenziare le abilità cognitive e sociali e le autonomie dei bambini con disturbi dello spettro autistico o con altri disturbi dello sviluppo. Questa guida teorica e metodologica spiega in modo chiaro e con esempi pratici come costruire relazioni, significati e abilità attraverso le immagini, in base alle caratteristiche specifiche del soggetto e del contesto. Partendo dai principi della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute e del Piano Educativo Individualizzato, il volume desidera fornire l’insieme delle conoscenze oggi disponibili sul funzionamento cognitivo e sociale dei soggetti con disturbi dello spettro autistico per proporre successivamente diverse strategie visive da utilizzare, contenute nel CD-ROM allegato.
Sabrina Freeman e Lorelei Dake
Il linguaggio verbale nell’autismo Strategie di insegnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico
LIBRO PP. 530 ISBN 978-88-6137-038-8
€ 32,00
Il libro propone un programma completo per affrontare le difficoltà del linguaggio verbale più comuni nell’autismo. Il libro valorizza le peculiari abilità visive dei bambini con disturbi dello spettro autistico, proponendo esercizi per la facilitazione dell'apprendimento di alcuni aspetti della grammatica, l'accrescimento del lessico e della cultura generale, l'affinamento delle competenze verbali e l'insegnamento di concetti base, tutti orientati alla conquista di una maggiore autonomia sociale.
FORMAZIONE
SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA Online Scopri di più su formazione.erickson.it
Baron-Cohen
e Hadwin, Trento,
Erickson
56
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | MANUALI E MATERIALI
Chiara Salviato, Irene Cristina Mammarella e Cesare Cornoldi
Intervento per le difficoltà socio-relazionali Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 256 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2087-5
€ 24,50
LIBRO PP. 502
ISBN 978-88-590-1116-3
€ 34,50
Per migliorare le abilità sociorelazionali di bambini e adolescenti con difficoltà nel neurosviluppo, un programma cognitivocomportamentale strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbo Non Verbale. Il libro propone un'accurata introduzione sulle difficoltà nelle competenze relazionali e una serie di attività da fare in classe.
Roberto Keller
Paola Venuti, Arianna Bentenuto
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ADOLESCENZA E IN ETÀ ADULTA Aspetti diagnostici e proposte di intervento
STUDI DI CASO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dal nido d’infanzia alla scuola primaria
Il testo colma un vuoto presente nella letteratura italiana: la diagnosi e le proposte di intervento per i disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e adulta. Il volume prende avvio dall’esperienza sul campo del gruppo di lavoro di Roberto Keller, che ha dato vita da anni al primo esempio di un lavoro condotto sui disturbi dello spettro autistico in adolescenti e adulti in strutture pubbliche. I testo, diviso in 5 parti, affronta i problemi specifici dell’autismo in età adolescenziale e adulta, i percorsi diagnostici, esempi di interventi clinici e cognitivo-comportamentali, progetti e interventi psicosociali.
LIBRO PP. 122
ISBN 978-88-590-1340-2
€ 17,00
Il libro presenta 4 studi di caso raccolti nel corso degli anni tra la vasta casistica del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) di Rovereto: 1 relativo a un bambino nel nido d’infanzia, 1 nella scuola dell’infanzia e 2 nella scuola primaria. Gli studi di caso sono corredati di materiali aggiuntivi di approfondimento testistico e diagnostico. Un testo che offre a studenti e operatori esempi di iter terapeutico nei casi di disturbi dello spettro autistico per ricavare delle linee guida e dei modelli di intervento che possano servire come traccia e spunto per il lavoro clinico quotidiano.
Luigi Mazzone
MASTER
LA SELETTIVITÀ ALIMENTARE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Programma per la valutazione e il trattamento
Direzione Scientifica: Dario Ianes
DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA STRUMENTI PER OPERATORI ESPERTI IN CO-COSTRUZIONE DI PERCORSI DI VITA Online, dal 14 ottobre 2021
LIBRO PP. 190
ISBN 978-88-590-1589-5
€ 23,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
Il volume presenta un’analisi dettagliata della problematica della selettività alimentare in persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Indaga i fattori che contribuiscono alla selettività alimentare quali: le alterazioni sensoriali, la rigidità cognitiva, il ruolo dei sintomi gastrointestinali, le conseguenze della selettività alimentare: aspetti nutrizionali, obesità, funzionamento familiare. Un manuale di sostegno per i genitori, una guida per i terapeuti e per tutti i professionisti esperti di nutrizione, specializzati nel trattamento e nella riabilitazione alimentare di persone all’interno dello spettro autistico.
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | DA CONSIGLIARE
STORIE CON LA CAA Tre IN-book per bambini di 3-6 anni
L. Fumagalli, E. Reicher, P. Tatavitto, Junglelink MARCO VA IN BICICLETTA, LISA E MATTEO E IL TRENO DEL SONNO, GIULIA E L’ARCOBALENO 3 VOLUMI A COLORI
Ognuno dei 3 cofanetti Storie con la CAA racchiude tre inbook con altrettante brevi e semplici, ma deliziose, storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni. Ai libretti con le storie si accompagna un’agile «Guida alla lettura» destinata a genitori, insegnanti e operatori, con le indicazioni relative al come, dove, quando e quanto leggere inbook con i bambini.
ISBN 978-88-590-0153-9
€ 20,00
L. Fumagalli, E. Reicher, P. Tatavitto, Junglelink PAOLO E I CAPELLI RIBELLI, ANNA E L’ALTALENA, LUIGI E IL MINESTRONE 3 VOLUMI A COLORI
E. Magni, M. C. Ungari, C. Denti, C. A. Conti, L. Costanzi e R. Introzzi LA TALPA CLOTILDE E IL SUO FORMIDABILE NASO, CLARABELLA, LA GOCCIOLINA DI RUGIADA, APPUNTAMENTO NELLO SPAZIO 3 VOLUMI A COLORI
ISBN 978-88-590-0001-3
€ 20,00
ISBN 978-88-590-0538-4
Paolo
guarda
lo specchio
Uffa
uffa
e
uffa
Cosa
succede
chiede
la nonna
Guarda
i miei
capelli
dice
non
stanno
giù
€ 20,00
Paolo
sorride
i capelli
Cosa sono gli IN-book
dice
Paolo
Paolo
Paolo
schiaccia
fortissimo
i capelli
con
Niente
da
fare
I suoi
capelli
sono
proprio
ribelli
Appena
toglie
le mani
saltano
su
le mani
come
molle
Gli IN-book sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre l’altro legge ad alta voce. Sono nati per bambini con bisogni comunicativi complessi, da un’esperienza italiana di Comunicazione Aumentativa e con il contributo di genitori, insegnanti e operatori. Le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione che ne viene fatta nel corso della lettura sono elementi che sostengono l’attenzione condivisa e rendono più agevole seguire il racconto, con notevoli vantaggi per lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo, rendendo gli IN-book patrimonio di tutti i bambini e non solo di quelli con disabilità della comunicazione.
57
58
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | DA CONSIGLIARE
I CLASSICI CON LA CAA PETER PAN CON LA CAA PP. 132 A 4 COLORI ISBN 978-88-590-1928-2
€ 13,50
Questi libri propongono le storie dei grandi classici della letteratura in versione inbook: libri riccamente illustrati e basati sul testo della collana I Classici facili, integralmente scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Opere che diventano così patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file mp3 da scaricare gratuitamente. I classici, adattati e semplificati da Carlo Scataglini, sono stati tradotti in simboli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
IL MAGO DI OZ CON LA CAA PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1723-3
€ 13,50
Carlo Scataglini
Con illustrazioni di:
IL PICCOLO PRINCIPE CON LA CAA PP. 132 A COLORI ISBN 978-88-590-1299-3
€ 13,50
PINOCCHIO CON LA CAA PP. 132 A COLORI ISBN 978-88-590-1298-6
€ 13,50
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CON LA CAA PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-590-1722-6 | € 13,50
Il ruolo degli inbook
Anton Gionata Ferrari Giulia Orecchia Silvia Bonanni Giuseppe Braghiroli Cinzia Battistel Giorgio Valentini
«Gli inbook nascono con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati, innanzitutto per bambini e ragazzi con disabilità comunicative, per estendersi, a partire dalle esperienze di «Nati per leggere», a tutti i coetanei. Particolare attenzione è dedicata alla qualità narrativa: le parole e le emozioni che entrano in noi con la narrazione diventano ingredienti fondamentali per costruire pensieri e, nel tempo, anche narrazioni, sostenendo così le relazioni e l’apprendimento.» Antonella Costantino
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | DA CONSIGLIARE
Inquadra il qr code e ascolta l'audiolibro
Testo tradotti in simboli dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
116
59
60
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | DA CONSIGLIARE
Autismo a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta non solo le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per affrontare i comportamenti problema e gli strumenti di valutazione e intervento psicoeducativo. La nuova versione, aggiornata e arricchita, approfondisce temi come l'autismo al femminile, l'eziologia, la genetica e l'epigenetica.
LIBRO PP. 384 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2506-1
€ 19,50
Giacomo Vivanti e Erica Salomone
L’apprendimento nell’autismo Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento Il libro, scritto da due clinici e ricercatori, propone una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti, delle recenti conoscenze scientifiche su come funziona l’apprendimento nei bambini con autismo, raccoglie studi di ricerca, esempi di casi e indicazioni di intervento.
Jo Adkins e Sue Larkey
Matematica in pratica per bambini con autismo
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1169-9
€ 19,50
5+
Attività su forme, categorie, sequenze, primi numeri e uso del denaro Questo libro presenta un programma che fornisce sia le basi necessarie per l’apprendimento della matematica, sia i concetti essenziali da possedere per poter acquisire qualsiasi life skill, sfruttando lo stile di apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico e attuando diverse strategie per catturarne l’attenzione.
LIBRO PP. 146 ISBN 978-88-590–0803–3
€ 21,00
E-BOOK ISBN 978-88-590–2233–6
€ 13,99
Giorgia Pelagatti e Francesca Cottone
Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico Schede operative su lettere, numeri, forme e colori Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive, che frequentano la scuola primaria, e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso. Le numerose attività proposte hanno crescenti livelli di difficoltà e toccano più aree di intervento.
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-6137-932-9
€ 17,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM)
ISBN 978-88-590-0037-2 € 56,50
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | DA CONSIGLIARE
Paolo Cornaglia Ferraris
Ecco perché sono Asperger
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2011-0
€ 14,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2024-0
€ 9,99
Dalla penna di Paolo Cornaglia Ferraris, il medico di Camici e pigiami, un libro schietto e diretto su cosa significa essere Asperger. La sindrome di Asperger fa parte dei disturbi dello spettro dell’autismo ed è caratterizzata sia da un deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale sia dalla presenza di comportamenti, interessi e attività ristretti e ripetitivi. Ma gli Asperger, come spiega questo libro, non hanno una disabilità intellettiva, rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente, incapaci di ipocrisie e malizie: persone che la sorte ha voluto diverse Contribuiscono al successo della specie Homo sapiens e sono stufe della compassione appiccicosa dei cosiddetti neurotipici e, soprattutto, della medicalizzazione psichiatrica. La loro diversità non è una malattia: sfida l’ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze e a una loro ampia diffusione.
FORMAZIONE
AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
Tony Attwood
Guida alla sindrome di Asperger Diagnosi e caratteristiche evolutive
LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-7946-992-0
€ 20,00
LIBRO PP. 158
ISBN 978-88-590-0706-7
€ 19,50
Con una capacità sorprendente di coniugare rigore scientifico e chiarezza espositiva, analisi clinica e profonda comprensione umana, Tony Attwood, uno dei massimi esperti della sindrome di Asperger, ci guida nei meandri di un disturbo che solo ora comincia a essere riconosciuto pienamente e definito nelle sue linee essenziali attraverso numerose esperienze e testimonianze di persone Asperger. Attraverso numerose esperienze e testimonianze di persone Asperger, viene offerta, forse per la prima volta, una valida e completa ricognizione diagnostica, vengono indagate le aree maggiormente coinvolte, il comportamento sociale, il linguaggio, la concentrazione su particolari interessi e la routine, la cognizione e i disturbi della coordinazione motoria, le differenze nella percezione e nella sensibilità sensoriale, e presentate le più efficaci strategie di intervento.
Tony Attwood e Michelle Garnett
Paolo Cornaglia Ferraris
EMOZIONI E SINDROME DI ASPERGER Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger
DICONO CHE SONO ASPERGER
Questo volume presenta un programma rivolto a insegnanti, psicologi e terapisti, finalizzato ad aiutare bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico a migliorare le proprie manifestazioni emotive e, di conseguenza, la qualità delle loro relazioni. Chiaro e semplice da attuare, il programma è articolato in 5 sessioni distinte, ognuna delle quali è dedicata a uno specifico argomento/ abilità.
LIBRO PP. 120
ISBN 978-88-6137-414-0
€ 12,00
EBOOK
ISBN 978-88-590-1478-2
€ 9,99
Il volume, partendo da una storia, descrive in maniera semplice e diretta il disturbo di Asperger. Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento.
61
62
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO | DA CONSIGLIARE
Ellen Notbohm
10 cose
che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi
LIBRO PP. 198
ISBN 978-88-590-0862-0 | € 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0591-9 | € 9,99
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1139-2
€ 9,99
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-864-0
€ 18,50
Cosa bisogna sapere per capire l’autismo? Come aiutare un figlio che ne soffre? Ellen Notbohm, sulla base della propria esperienza di madre di figli con autismo e ADHD, illustra le dieci informazioni principali che occorre conoscere per relazionarsi (e non solo) con un figlio con autismo. Il libro guiderà genitori, familiari, insegnanti e educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo farà meno paura e si disporrà di informazioni e strumenti maggiori e più efficaci per poter rendere un bambino con autismo un adulto indipendente, migliorandone sensibilmente le capacità comunicative e le abilità sociali.
Stefano Vicari
Hilde De Clercq
NOSTRO FIGLIO È AUTISTICO Guida pratica per genitori dopo la diagnosi
L’AUTISMO DA DENTRO Una guida pratica
In questo libro Stefano Vicari, uno dei maggiori esperti di Disturbi dello spettro autistico in Italia, aiuta i genitori a capire meglio che cosa significa avere un figlio autistico e che cosa si può fare per cercare di rendere la vita dell’intera famiglia più semplice e serena. Suggerisce inoltre i percorsi di cura più efficaci.
LIBRO PP. 364
ISBN 978-88-613-7831-5
€ 21,00
Temple Grandin
PENSARE IN IMMAGINI e altre testimonianze della mia vita di autistica
VISTI DA VICINO Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger
Con questo racconto-saggio «dall’interno» del suo autismo, Temple Grandin fornisce un documento umano davvero unico e affascinante. L’autrice apre una finestra sulla sua vita con l’autismo e indaga le peculiarità del vissuto interiore, della cognizione e delle emozioni delle persone con questa sindrome.
Questo libro affronta, in modo concreto e diretto, le principali questioni e problematiche che ogni giorno vivono le persone con autismo. L’autrice offre al lettore indicazioni su cosa è utile fare e non fare in diversi contesti, strategie pratiche e consigli preziosi.
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-0544-5
€ 16,50
Cristina Meini, Giorgio Guiot, Maria Teresa Sindelar
L’APPRENDIMENTO VISIVO NELL’AUTISMO Come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini
ISBN 978-88-6137-295-5
€ 18,00
In questo libro, pieno di rispetto e di tenerezza per le persone con autismo, Hilde De Clercq, madre di un ragazzo con autismo ed esperta di fama internazionale, va in profondità spiegando, anche attraverso numerose situazioni di vita vissuta, come lo stile di pensiero autistico sia differente da quello «neurotipico» e influenzi l’immaginazione, la comunicazione e le relazioni in tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Temple Grandin
Pernille Dyrbjerg e Maria Vedel
LIBRO PP. 128 A COLORI
Gli argomenti: • problemi sensoriali; • il «significato» dei comportamenti problematici; • il pensiero concreto e letterale; • le diverse forme di comunicazione; • la percezione e il pensiero visivi; • le difficoltà nelle interazioni sociali; • l’individuazione delle cause che innescano i comportamenti problematici.
Una guida all’uso degli aiuti visivi, per strutturare l’ambiente fisico e le attività, realizzare l’agenda giornaliera, prepararsi per le occasioni speciali, apprendere nuove abilità, migliorare la comunicazione e l’interazione sociale. Completano l’opera un capitolo dedicato alle informazioni pratiche riguardo ai materiali, specifici e di uso comune, utili per realizzare sistemi di aiuti visivi e un ricco corredo di fotografie a colori.
AUTISMO E MUSICA Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione
LIBRO PP. 152 + CD AUDIO
ISBN 978-88-6137-969-5
€ 18,50
A partire da una descrizione delle caratteristiche della mente umana e di un’analisi rigorosa delle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, il libro propone un intervento abilitativo basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale, adattabile in modo mirato ai diversi profili dei bambini coinvolti. Al libro è allegato un CD audio con le canzoni proposte nel programma.
63
63
Neurosviluppo
ADHD e disturbi del comportamento 64 NOVITÀ 64 ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO 66 DA CONSIGLIARE
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E GLI STRUMENTI PER L'INTERVENTO NELL'ADHD E NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
64
NOVITÀ
Gianluca Daffi
DOP
Disturbo Oppositivo Provocatorio Cosa fare (e NON) Guida rapida per insegnanti. Scuola secondaria di primo e secondo grado DA CONSIGLIARE
LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2591-7
€ 16,50
Tutto quello che un insegnante di scuola secondaria deve sapere per interagire in modo efficace con gli studenti tra gli 11 e 17 anni con disturbo oppositivo provocatorio. Una guida rapida e pronta all’uso, in un formato agile e con indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. La guida prende in esame 12 situazioni tipiche a scuola: non vuole partecipare alle attività di classe; utilizza termini volgari o parolacce; incita la classe alla rivolta;. accusa l’insegnante di avere pregiudizi; esce dalla classe senza permesso; chiede continuamente di andare in bagno; contraddice ripetutamente l’insegnante; insulta i compagni o li dileggia; provoca verbalmente l’insegnante; vuole vendicarsi a scuola; non vuole tornare in classe.
FORMAZIONE Formatore Gianluca Daffi GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVOPROVOCATORI
Trento e online
Scopri di più su formazione.erickson.it
ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO Beatrice Caponi, Luigi Clama, Anna Maria Re e Cesare Cornoldi, Gruppo docenti «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso
Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione Attività e giochi per il potenziamento delle abilità attentive e di autoregolazione nei bambini in età prescolare e scolare, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Il primo volume presenta 23 unità per sviluppare un buon controllo attentivo. Il secondo volume presenta 23 unità per imparare a esercitare un controllo sulle risposte impulsive. Il terzo volume presenta 24 unità per imparare a esercitare un controllo della memoria di lavoro. Ciascun volume contiene un’introduzione teorica, una presentazione dei materiali e una dettagliata guida per l’allestimento delle attività. Il programma è stato ideato e verificato sperimentalmente nell'ambito delle proposte formative promosse dalla «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e l'Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso.
FORMAZIONE
ADHD
HOMEWORK TUTOR ® Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it
VOLUME 1 LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-6137-302-0
5+
€ 18,50
VOLUME 2 LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-6137-385-3
€ 18,50
VOLUME 3 LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-6137-406-5
€ 18,50
ESPERTI ERICKSON
ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Silvia Conti, Nicoletta Scionti e Gian Marco Marzocchi
3
ANNI
Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD
Obiettivi
Materiale
Attività
LIBRO PP. 208
3+
ISBN 978-88-590-2327-2
€ 23,50
ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE 7 test e 12 training di potenziamento
CD-ROM
ISBN 978-88-590-0385-4
€ 44,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39
Il programma contenuto nel CD-ROM, con una nuova veste grafica e una nuova piacevole interfaccia, è suddiviso in due sezioni distinte: testing e training. La prima sezione è dedicata alla misurazione delle diverse componenti dell’attenzione e della concentrazione, mentre la seconda è dedicata al loro potenziamento. Il software costituisce, inoltre, un valido mezzo alternativo ai tradizionali strumenti carta-matita presentati verbalmente: garantisce maggiore precisione di somministrazione degli stimoli e di registrazione dei risultati, e ha una buona face validity in quanto risulta di facile e gradevole ricezione da parte degli utenti, anche disabili. La nuova edizione del software ripresenta il programma in una nuova veste grafica e con una nuova interfaccia semplice e piacevole.
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
4. PRO NTI , PAR TEN ZA, STO P! Obiettivi Materiale
94
Stimolare l’inibizion e semplice della risposta automat motoria su stimolo ica uditivo verbale.
Un set di macchin ine di medie dimensio per delimitare una ni e del materiale strada dritta sul pavimento (corde, peti o nastro adesivo) tap.
© 2020, S. Conti et al., Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregola zione
AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva
8/12 KIT (CD-ROM + LIBRO)
ISBN 978-88-590-0295-6
€ 39,00
Il CD-ROM propone un test iniziale per verificare le abilità di partenza e un training di potenziamento e sviluppo diviso in 5 aree: vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo delle interferenze e flessibilità cognitiva. Il programma comprende circa 50 diverse attività in cui gli stimoli sono presentati sia in formato uditivo che visivo. Nella parte gestionale lo psicologo può controllare i risultati ottenuti verificando le risposte corrette, gli errori, le omissioni e i tempi mediani per ogni esercizio. Il LIBRO offre una sintetica panoramica delle funzioni cognitive oggetto del training computerizzato e contiene infine una pratica guida all’uso del programma, con la spiegazione delle singole attività.
FORMAZIONE
PARENT TRAINER
TEACHER TRAINER
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
Online
e ADHD, Trento, Erickson
Gian Marco Marzocchi, Samantha Portolan, Arianna Usilla e Stefania Valagussa
Santo Di Nuovo
6+
Stimolare l’inibizion e semplice della risposta automat verbale. ica motoria su stimolo uditivo
Un angolo morbido in cui stare seduti e una coperta o un telo grande e blu.
Gioco adatto ai piccolissimi, ma apprezzato da tutti, prevede che ci si sieda vicini e si prendano a due mani i capi della coperta. Con i movimenti di mani e braccia si creeranno le onde del mare, «PIANO» o «FORTE », ma al contrario : saranno a bassa intensità quando si dice «FORTE alta quando si dice » e ad «PIANO». Si può fare a turno il «capo del mare», che decide l’intensit à. Come renderlo Si può creare un più facile facilitatore con il tono della voce: alta voce il «PIANO si dirà a bassa voce », per rendere più il «FORTE» e ad palese Ripetere più volte l’attività serve a migliorar l’azione conseguente delle braccia. tonico-emotiva. e e allenare la regolazio ne, sia cognitiva sia Come renderlo Si può inserire la più difficile variabile «NORMA LE», che prevede Così il bambino dovrà di fare onde a media regolarsi su quando intensità. maniera coerente inibire l’indicazione . e quando risponde re in Per aumentare le informazioni da inibire tra loro, si contrasto, da rispettar possono aumenta e al contrario: ad re le variabili a ALTO» e «IN BASSO» esempio «IN . Come giocare Si tratta di un’ottim in gruppo a attività da fare in gruppo, tutti attorno alla coperta. È importante in questo caso guardarsi bene negli occhi e aspettare sempre che tutti siano sintonizzati sull’azione da svolgere . A turno, ciascun bambino può essere il «capo del mare» e tutti dovranno ascoltarl o bene e rispettar e (al contrario) le sue indicazioni.
Materiali operativi per allenare le funzioni esecutive in età prescolare Il libro propone materiali operativi che Terapisti delle Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) e psicomotricisti possono utilizzare per l'intervento con bambini con difficoltà di autoregolazione di età compresa tra i 3 e i 6 anni. È il primo volume in Italia che tratta nello specifico questo tema, propone materiali operativi immediatamente spendibili nell'intervento, suddivisi per età (3 anni, 4 anni, 5 anni) e area di intervento (Inibizione, Memoria di lavoro, Flessibilità).
Inibizione
3. IL MAR E PIAN O E FOR TE
CORSO ONLINE
Online
ESPERTI ERICKSON
ESPERTI ERICKSON
65
66
ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | DA CONSIGLIARE
Donatella Arcangeli
ADHD cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti – Scuola primaria
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-2046-2
€ 16,50
Un manuale di pronto soccorso che l'insegnante può consultare per capire come comportarsi di fronte ad alcune tipiche situazioni problematiche. È organizzato in 3 macrosezioni tematiche: iperattività, impulsività, disattenzione. Il motivo di ogni comportamento problema viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa non fare). Segue un approfondimento e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
Donatella Arcangeli Neuropsichiatra infantile e dell'adolescenza, specializzata nel trattamento di autismo, ADHD, disturbi dello sviluppo nell'area neurologica e psicosociale.
Ogni area analizza 5 comportamenti problema seguendo lo stesso schema: 1. Una vignetta 2. Una breve spiegazione rappresenta una situazione problematica che può presentarsi a scuola
dei motivi per cui un bambino con ADHD si comporta in quel modo
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Perché fa fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Perché ha bisogno di fare tante cose, di essere sempre in attività, in movimento. Perché si muove quando sente la necessità di muoversi, e pertanto non sente di DOVER stare fermo, in quanto non ne capisce il senso.
Creategli l’angolo Introducete
pause
relax di lavoro cadenzate
Se si alza ma NON disturba,
ignoratelo
Assegnategli piccoli compiti per cui possa muoversi (consegnare il materiale ai compagni, andare in segreteria, ecc.) Concedetegli di uscire Siate
NON NON NON NON NON NON
1 volta all’ora
pazienti
pretendete che stia fermo dategli note di richiamo
5. Come l'insegnante può intervenire
fategli saltare la pausa sgridatelo alzate la voce vietategli di uscire 1 volta all’ora
3
3. Le pillole su cosa fare e soprattutto cosa non fare di fronte a questi comportamenti
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Analisi del comportamento problema Quando il bisogno di muoversi diventa impellente, quasi «impetuoso», il bambino si alza e inizia il suo «moto perpetuo». I bambini ADHD fanno fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Ricordate che non si tratta di una provocazione, né di maleducazione, né di disobbedienza, ma solo di un bisogno fisico. È un bisogno che questi bambini sentono in modo atipico rispetto agli altri e non riescono a inibirlo. Essere iperattivi significa fare molte cose, spesso troppe, contemporaneamente, ed essere appunto in «iper» attività. «Pretendere» che il bambino si autocontrolli durante le lezioni non ha molto senso, perché l’autocontrollo non è una capacità
4. L'analisi approfondita del comportamento problema
che ha innata: sarà dunque necessario allenarlo con pazienza e costanza ai ritmi del lavoro in classe. Questi bambini non stanno mai fermi. Non hanno «intuito sociale», ovvero non comprendono intuitivamente le regole sociali. Il fatto che tutti stiano seduti non è motivo sufficiente per stare seduti come gli altri: per loro sono strani proprio quelli con non si alzano di continuo! Stare seduti li annoia perché per loro è una cosa priva di senso: «Posso ascoltare anche in piedi, posso scrivere anche in piedi con un ginocchio sulla sedia, posso stare ‘stravaccato’ sul banco... che «problema c’è?». Di solito questo comportamento problema si presenta nel primo anno di scuola primaria e persiste, in forma meno accentuata, fino alla classe terza. In alunni con ADHD severo può invece persistere anche negli anni seguenti. Prima di tutto definiamo il comportamento problema. Dire 4
Si alza e gironzola per la classe | iperattività semplicemente «Non sta seduto» forse è troppo generico, perché in classe potrete incontrare queste situazioni: si alza spesso si alza e chiede il permesso di uscire gironzola in classe esce dalla classe senza permesso.
Come intervenire Date al bambino le seguenti
Regole Posso alzarmi dal banco, ma se mi alzo devo fare silenzio e non disturbare Posso uscire dall’aula solo con il permesso Posso uscire 1 volta all’ora La prima uscita la posso fare dopo la prima mezz’ora di scuola Posso stare fuori solo 5 minuti NB: La pausa bagno può essere concessa 1 volta all’ora, a meno che il bambino non sia indisposto. Attenzione: queste regole dovrebbero valere per tutti gli insegnanti, altrimenti perdete di credibilità agli occhi del bambino. Fate GIOCO di SQUADRA!
In classe Organizzate la lezione mantenendo l’alternanza «lavoro-pausa-lavoro-pausa-lavoro-pausa»: fate durare ogni unità di attività circa 30-60 minuti (pause comprese).
5
ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | DA CONSIGLIARE
Sharon A. Hansen
Organizzazione e concentrazione: il mio libro di esercizi
ATTIVITÀ 16 Cosa de vi fare
In ciascun a delle seguenti potrebb figure, e metterlo qualcun nei gua riceve le o riceve i. Sotto pression pression ogni imm i potrebb i per fare agine, scriv e dire di qualcos i in che no agli a che modo la altri. persona che
Attività per sviluppare le capacità di pianificazione, attenzione e controllo emotivo
LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1107-1
€ 19,50
13/19
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
70 ◆
Uta Stücke
________
________
________
© 2016,
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
n, Organi
zzazione
________
________
________
________
________
________
________
trazione:
il mio libro
________
________
di eserciz
i, Trento,
________
ISBN 978-88-590-0479-0
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 28,90 ISBN 978-88-590-0685-5
€ 44,00
VOLUME 2 LIBRO PP. 54 + SCHEDE ISBN 978-88-590-0627-5
€ 20,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 28,90 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0686-2
€ 44,00
gno non
1
2
2
3 zione –
centra
con nare la
Volume
6
7
2
2, Trento
6
1
9
5
5
7
8
8
9
9
7
8
Sezione 30
6
30
4
1
7
7
8
8
4
– Scheda 3
ma?
Qual è la som
1
9
cke, Alle
, U. Stü
© 2014
9 n ◆ , Erickso
5
2
6
mero?
5
4
3
nde al nu
6
5
2
corrispo
4
3
3
9
3
4
1
4
Quale se
© 2014,
U. Stücke,
Allenare
la concentr
azione –
Volume 2,
Trento, Erick
son ◆
51
72
VEDI A NCH E
La serie Giocare per crescere su www.erickson.it
________
6/10
e!
13 – Scheda
________
________
Erickson
magin
13
________
________
da 1
Sezione
________
________
________
– Sche
a l’im
________
________
________
________
KIT 1 (LIBRO + CD-ROM)
3
e, Allenare la © 2014, U. Stück
________
________
________
________
________
Il livello 1 propone un programma con giochi e attività motivanti e diversificati, pensati per catturare l’attenzione dei più piccoli e insegnare loro a mantenerla viva rendendo più rapido ed efficace il processo di apprendimento. Il livello 2 è rivolto ai bambini che frequentano la terza, la quarta e la quinta classe della scuola primaria. Ideato per poter essere usato sia a scuola che a casa, questo programma è organizzato per livelli crescenti di difficoltà e costituito da più di 40 giochi per potenziare la concentrazione visiva, uditiva e motoria, tecniche per allenare la memoria e più di 140 schede operative per esercitarsi nella concentrazione, memorizzazione, nel pensiero logico e matematico.
Ricopi
________
________
________
________
€ 20,00
ne 3
________
________
________
________
________
LIV. 1: I e II classe della scuola primaria LIV. 2: III, IV e V classe della scuola primaria
Sezio
________
________
________
VOLUME 1 LIBRO PP. 46 + SCHEDE
Allenare la concentrazione
________
________
________
________
________
________
e concen
________
________
________
________
________
________
S.A. Hanse
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
________
Da usare come un vero e proprio eserciziario, il libro propone attività divertenti e stimolanti, che i ragazzi dai 13 ai 19 anni possono eseguire in autonomia, o con l’aiuto di un adulto, per: migliorare la capacità di organizzarsi; acquisire la capacità di gestire il tempo; imparare a controllare le proprie emozioni e il proprio comportamento; riuscire a pianificare la giornata; migliorare l’attenzione e la concentrazione; sviluppare la memoria di lavoro.
________
________
________
________
concentrazione
, Erickson ◆
– Volume 2, Trento
117
67
68
ADHD E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | DA CONSIGLIARE
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 100 A COLORI
ISBN 978-88-590-1485-0
€ 19,50
Russell A. Barkley
Lawrence Shapiro
ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE
ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI Attività per sviluppare la fiducia in se stessi, le abilità sociali e l’autocontrollo
Oltre 100 strategie evidence-based per migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD. Il volume individua gli strumenti più risolutivi da adottare in ogni differente contesto di classe per: valutare correttamente i comportamenti problematici;usare le ricompense per potenziare i comportamenti positivi; migliorare l’autoconsapevolezza; pianificare le attività scolastiche.
LIBRO PP. 176
ISBN 978-88-590-0802–6
€ 19,50
LIBRO PP. 364
ISBN 978-88-590-0136-2
€ 18,50
ADHD E COMPITI A CASA Strumenti e strategie per bambini con difficoltà di pianificazione, di organizzazione e fragilità di attenzione LIBRO PP. 186 + ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-0169-0
€ 20,00
8/13 LIBRO PP. 104
ISBN 978-88-590-0557-5
€ 18,50
Questo volume, ricco di attività e consigli pratici, si rivolge direttamente ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni fornendo loro utili e sperimentate strategie per aumentare la concentrazione, l’attenzione, la capacità di gestire il tempo, le emozioni e le proprie energie in maniera efficace. Contiene schede operative e giochi enigmistici e di concentrazione, alternati a letture, suggerimenti pratici e testimonianze di altri alunni con ADHD, homework tutor e insegnanti. Attraverso le schede di riflessione metacognitiva l’alunno potrà, inoltre, imparare a conoscere meglio se stesso e a sfruttare in maniera ottimale le sue potenzialità.
ORGANIZZARE LA CLASSE CON IL METODO START Materiali e strumenti per una gestione efficace di spazi, tempi e attività nella scuola primaria LIBRO PP. 94 + ALLEGATI
ISBN 978-88-590-0836-1
€ 21,00
IMPARA A ORGANIZZARTI! Come insegnare l'ordine, la gestione del tempo, la concentrazione e l'autocontrollo LIBRO PP. 302
ISBN 978-88-590-1190-3
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1234-4
€ 9,99
LIBRO PP. 282 € 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1888-9
€ 9,99
Il volume, dedicato a chi si prende cura di ragazzi disordinati e disorganizzati, insegna come migliorare le funzionalità esecutive: iniziare un compito, inibire le risposte, concentrarsi, gestire il tempo, working-memory, flessibilità, auto-controllo e completare un compito. Russell A. Barkley e Christine M. Benton
MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE Come migliorare i comportamenti oppositivi del tuo bambino
NON CI STO PIÙ DENTRO! Diario di un bambino con ADHD e dei suoi stremati compagni di viaggio
ISBN 978-88-590-1778-3
Il libro desidera aiutare i docenti a creare routine in classe applicando i concetti del metodo START. Rebecca Branstetter
Anna Maria Sanders
In questo diario a più voci, Anna Maria Sanders mette nero su bianco la quotidianità di suo figlio e delle persone che condividono assieme a lui questa esperienza unica. Un divertente scambio di prospettive che permette al lettore un approccio “dall’interno”.
Percorso di affiancamento dei bambini, dai 7 ai 14 anni, nello svolgimento delle consegne scolastiche per casa da parte dell’homework tutor, per aiutarli a sviluppare competenze che possano renderli autonomi nello studio. Cristina Prandolini e Gianluca Daffi
Patricia O. Quinn e Judith M. Stern
50 GIOCHI E ATTIVITÀ PER RAGAZZI CON ADHD
Il volume propone attività, esercizi e strategie per sviluppare le abilità sociali e relazionali dei bambini con ADHD volte a migliorare la fiducia in se stessi e l’autocontrollo. Gianluca Daffi e Cristina Prandolini
ADHD A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti LE GUIDE ERICKSON La guida più completa per gli insegnanti che desiderano intervenire sui disturbi dell’attenzione e iperattività a scuola, fornisce un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui è necessario un potenziamento nella sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio.
6+
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-1172-9
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1201-6
€ 9,99
Un manuale pratico, di facile lettura ma basato su basi scientifiche rigorose, per aiutare i genitori di bambini con comportamenti difficili a gestire al meglio l’emergenza e impostare un percorso che modifichi questi comportamenti. Il programma proposto può essere utilizzato con bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA | ETÀ ADULTA
DSA 70 NOVITÀ 73 MATERIALI E METODOLOGIE 75 STRUMENTI COMPENSATIVI 77 DISLESSIA 81 DISGRAFIA 82 DISORTOGRAFIA 83 DISCALCULIA 85 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 87 DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E GLI STRUMENTI PER L'INTERVENTO NEI DSA
69
70
NOVITÀ
Claudio Vio, Patrizio Emanuele Tressoldi e Gianluca Lo Presti
Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico Questo libro fornisce gli strumenti e i materiali specialistici indispensabili per stendere una diagnosi direttamente «funzionale» al recupero degli apprendimenti, articolata su concetti chiari e comprensibili. Gli autori presentano i principali strumenti oggi disponibili per la formulazione della diagnosi funzionale dei disturbi dell’apprendimento in accordo con le norme internazionali di classificazione (ICD-10 e DSM-IV). LIBRO PP. 172 ISBN 978-88-6137-976-3
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
€ 21,50 PADOVA LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM | € 131,50 € 80,00**
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio
Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico
LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-6137-287-0
€ 21,00
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM | € 131,50 € 80,00**
Gianluca Lo Presti Psicologo, si occupa di Psicopatologia dell’Apprendimento.
Claudio Vio Psicologo psicoterapeuta, neuropsicologo clinico, dirigente di I livello presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave (VE)
Patrizio Emanuele Tressoldi Ricercatore universitario presso il dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, si occupa di verifica dell’efficacia dei trattamenti riabilitativi.
Dalla diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti nel volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale, o quali, aspetti del disturbo possano essere migliorati. Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Monica Pratelli
Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie Valutazione, intervento e prevenzione
LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2507-8
€ 19,50
5/10
Manuale pratico per la valutazione delle difficoltà legate alla scrittura, scrittura a livello percettivo, di organizzazione spaziale e temporale: orientamento destra-sinistra, rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, lateralità e memoria. Il volume propone alcuni percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie. Completa il testo un capitolo sulle modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura a livello di scuola dell'infanzia e nel primo anno di scuola primaria.
Monica Pratelli Pedagogista e psicologa. Ha lavorato presso l'Unità Sanitaria Locale della Valdera e presso il Provveditorato agli studi di Pisa in qualità di insegnante specializzata.
NOVITÀ
DA CONSIGLIARE
ONACLUV LI PS INILLAPARA
CANO IL VUL ALLINI SPARAP
CANO IL VUL ALLINI SPARAP
CANO IL VUL ALLINI SPARAP
ONACLUV LI PS INILLAPARA
PALLININI SPARAPALLI SPARA NO VULCANO ILILVULCA
NI SPARAPALLI IL VULCANO
PALLININI SPARAPALLI SPARA NO VULCANO ILILVULCA
Lietta Santinelli, Nicola Rudelli e Livia Taverna
Laboratorio di motricità fine 01
MELE ARCOBA LENO
MELE ARCOBA LENO
5
MELE ARCOBA LENO
€ 23,00
5
5
LA SIGNOR A GOLOSONA
Un laboratorio per preparare i bambini e le bambine, dai 4 ai 6, anni alla scrittura, propone materiali e strumenti per migliorare le abilità di motricità fine e potenziare le capacità che sottostanno allo svolgimento di numerose attività della vita quotidiana (cura di sé, tempo libero, apprendimento scolastico, grafo-motricità). Contiene attività specifiche, proposte in modo ludico e variato, che permettono di sviluppare tre fattori fondamentali: la destrezza manuale, la destrezza digitale e l’integrazione visuo-motoria. Il libro propone, inoltre, delle strisce illustrate con le istruzioni delle attività, che i bambini possono seguire in autonomia.
ISBN 978-88-590-2454-5
5
5
10
Kit MoFis: giochi per sviluppare le abilità fino-motorie e la grafomotricità nei bambini dai 4 ai 6 anni
LIBRO PP. 122
5
5
TRASPORTI DELICATI
TRASPORTI DELICATI
55 TRASPORTI DELICATI
MORENO IL BRUCO ARCOBALENO
MORENO IL BRUCO ARCOBALENO
MORENO IL BRUCO ARCOBALENO
IL MEMOR Y NASCOSTO
IL MEMOR Y NASCOSTO
IL MEMOR Y NASCOSTO
OH PERBAC CO, COSA C’È NEL SACCO?
OH PERBAC CO, COSA C’È NEL SACCO?
DA CONSIGLIARE Leggere leggere 1 si compone di 8 unità: • Morfosintassi • Abbina domande e risposte • Completa le frasi • Proverbi e modi di dire • Ambienti e luoghi • Mestieri • I soliti sospetti • Chi dice cosa?
Emanuele Gagliardini
Leggere leggere Attività di lettura, ragionamento e comprensione Vol. 1: per bambini di 6-8 anni Vol. 2: per bambini di 8-10 anni I due volumi propongono un percorso completo e motivante per sviluppare le abilità di lettura, ragionamento e comprensione nella scuola primaria. Propongono una vasta scelta di testi brevi ma densi di informazioni, seguiti da esercizi di comprensione. Nell’ideazione degli esercizi è stata posta particolare attenzione a: • sviluppare la capacità di inferire informazioni a partire da testi brevi con alto contenuto informativo;
Leggere leggere 2 si compone di 8 unità: • Indovina dove • Cloze immagini • Causa-eff etto • Inferenze connettive • Deduzioni sillogistiche • Esopo • Animali • Mitologia
• sostenere la motivazione tenendo conto dei principali interessi dei bambini; • favorire un approccio alla lettura in cui il bambino diventa costruttore attivo di significato. <Gli esercizi permettono all’operatore di impostare piani di intervento calibrando forma e contenuto sulle eff ettive competenze e abilità del bambino per aiutarlo ad acquisire modalità di analisi e comprensione del testo sempre più efficaci e flessibili. VOLUME 1 PP. 296 ISBN 978-88-590-2464-4 € 23,50
Unità
MORFOSINTASSI (livello 06)
l’immagine che la rappresenta.
GRIGLIA DI 2
Unità
Unità
ABBINA DOMAND
2
E E RISPOSTE
ti domande le
VOLUME 2 PP. 272 ISBN 978-88-590-2673-0 € 23,50
1
Leggi la frase nel riquadro e indica
Abbina alle seguen
ABBINA DOMA
Ecco come e. relative rispost
Unità NDE E RISPO
si presenta
STE
ISTRUZIONI
l’esercizio.
Perché Sofia piange
Chi partecipa alla
C
Chi di voi vuole
D
Quale strume
?
restare ancora
1. Leggi le domande nei riquadri tratteggiati in alto.
B
gara?
compr Dove lo hanno
nto il protag
onista vorreb
be imparare
B Quali animal
i alla fine della
storia riescon
o a salvars
Perché la maestr
a rimprovera
Lorenzo?
D
un po’?
Quanta strada
devi percor
rere prima
di arrivare
al lago?
A
ato?
stanchi e si sta
Solo l’aquila
e il falco
facendo tardi
C
be imparare
a suonare
il pianoforte
C Sicuramente
D
più di 30 chilom
etri
D Perché durant
B
Andrea, è quello
che va più forte
di tutti
Il signore con i baffi suona la chitarra mentre l’amico tiene una tromba in mano
e la spiegaz
ione ha dato
sempre fastidio
3. Abbina le
C
D
olo, vicino Nel negozio all’ang
domande alle relativ e risposte scrivendo le lettere corrisponde nti negli appositi spazi.
alla libreria
il suo braccia Perché ha perso
a suonare?
i?
C
Matteo vorreb
Nessuno, siamo
E RISPOSTE
82
© 2021, E. Gagliardini, Leggere leggere 1, Trento, Erickson
4. Quando hai finito rileggi e controlla le risposte che hai dato.
letto nuovo
1, Trento, Erickson i, Leggere leggere © 2021, E. Gagliardin
a Lucia
2. Leggi le risposte nei riquadri in basso.
E
CORREZION Data
2 3 Prova 1
Cognome
Data
B
A
DOMANDE
Classe
Risposta Pagina
Risposta Pagina
A
B
ABBINA
Nome PER LO SVOL GIMENTO di nascita
A
A
2
B A D 113 C A D B 114 C B C A 115 D B C D 116 A A C B 117 D D B A 118 C C B D 119 A D B C 120 A D C A 121 B D B A 122 C
D A B C D B C 124 A B C A 125 D C B A 126 D C A D 127 B C B D 128 A C D B 129 A C D A 130 B D B A 131 C D B A 132 C
123
te corrette
te corrette
Esercizi svolti
% rispos
Tot. rispos
rdini, E. Gaglia © 2021,
119
112
© 2021, E. Gagliar dini, Leggere leggere 1, Trento, Erickson
Leggere
n Trento, Erickso leggere 1,
133
5
71
72
NOVITÀ
VE D I AN CHE
DA CONSIGLIARE Manuela Piazza
È ARRIVATA UNA NAVE CARICA DI…
Ghirigori, forme e labirinti Colorato quaderno operativo per bambini e bambine di 4 e 5 anni, ricco di tavole da colorare, percorsi, labirinti, cornicette e stickers. Per la sua semplicità e immediatezza, le attività possono essere eseguite in autonomia sia a casa che a scuola per potenziare le principali abilità e competenze necessarie nella scuola primaria. Le attività sono inserite in uno sfondo integratore allegro e divertente. In ogni sezione i bambini giocheranno con un’abilità particolare, e impareranno a: aumentare l’attenzione e la concentrazione, sviluppare la coordinazione oculo-manuale e le abilità grafo-motorie.
LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-2481-1
€ 8,90
DA CONSIGLIARE
È ARRIVATA UN'ASTRONAVE CARICA DI… CORNICETTE, GIOCHI E PREGRAFISMI su www.erickson.it
Monica Muratori
Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone
Audiometrista e logopedista presso la ASL di Bologna
I mini blocchi Allenare attenzione e concentrazione
ATTENTI ALLA CITTÀ LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2426-2
4+
€ 9,90
Dalle autrici di Allenare l'attenzione in età prescolare, due nuovi quaderni della serie « I mini blocchi », per bambini di 4 e 5 anni: quaderni operativi per i bambini della scuola dell'infanzia che desiderano vivere l'esercizio come un vero e proprio gioco. I nuovi blocchi presentano attività semplici e motivanti per allenare l'attenzione e la memoria (4 anni) e l'attenzione e la concentrazione (5 anni). Per mantenere alta la motivazione, al termine di ogni sessione i bambini troveranno un adesivo da incollare nelle pagine finali, per completare l’immagine. Inoltre, gli esercizi non sono introdotti da una consegna ma da COMPONI IL PUZZLE 3 un esempio compilato, in questo modo, i bambini possono svolgere gli esercizi in completa autonomia.
INUA CONT
LA FIL
A
Maria Cristina Cutrone Psicologa e psicoterapeuta presso l’ASL di Bologna
1 VE D I AN CHE LEGGI
ATTENTI AL CASTELLO LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2427-9
LE FIG
URE
3
5+
€ 9,90
ATTENTI ALLO ZOO LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2104-9
€ 9,90
DSA | MATERIALI E METODOLOGIE
Christina Bachmann, Chiara Gagliardi e Luigi Marotta (a cura di)
Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-2488-0
€ 23,00
La teleriabilitazione è una forma di presa in carico e assistenza conosciuta e utilizzata da molto tempo, nell’ambito dell’Health Technology Assessment. Il volume, dedicato ai disturbi di apprendimento, vuole essere un primo, ma sostanziale, passo verso un’ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell’intervento a distanza, una «riflessione operativa» in un ambito ancora poco sperimentato piuttosto che un vero e proprio «manuale», destinato a un precoce superamento dei contenuti. Il libro definisce, prima di tutto, la cornice teorica di questa tipologia di intervento e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Consente di affrontare — grazie sia alla revisione della letteratura, sia alla presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche — con maggior consapevolezza e rigore le scelte nella progettazione e nella programmazione delle modalità di presa in carico e intervento. Attraverso specifiche check-list, griglie di valutazione e questionari il volume permette di monitorare l’andamento dell’intervento a distanza e le sue ricadute sulla qualità della vita del paziente nei diversi contesti: famiglia, scuola e terapia.
La teleriabilitazione
L’emergenza Covid-19 ha affrettato i processi terapeutici di adeguamento alle tecnologie già in corso e ha imposto il ricorso alla teleriabilitazione per continuare a sostenere pazienti e caregiver nei percorsi riabilitativi. Risulta pertanto necessario e urgente — da parte dei clinici — costruire percorsi metodologicamente ed
CON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E
Teleriabilitazione oggi
Approfondimenti, spunti e riflessioni per essere aggiornati e mettere in pratica forme di riabilitazione a distanza efficaci. erickson.it/it/mondo-erickson/ teleriabilitazione-oggi
eticamente corretti che tengano conto dei fabbisogni, delle caratteristiche, delle disponibilità dei pazienti e dei loro familiari, e che al tempo stesso permettano di sfruttare al meglio le potenzialità di comunicazione, di connessione, di esposizione dei contenuti e di feedback offerte dalle tecnologie disponibili.
Logopedia in età evolutiva Diretta da Luigi Marotta «Logopedia in età evolutiva» nasce per diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientific evidence-based ed è rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.
Scopri tutti i titoli a pagina 122 e su www.erickson.it
in collaborazione con
73
74
DSA | MATERIALI E METODOLOGIE
Gianna Friso, Valeria Amadio, Angela Paiano, Maria Rosaria Russo, Cesare Cornoldi
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
Studio efficace per ragazzi con DSA
Leggiamo insieme
Quando l’insegnante ci dice di studiare alcuni paragrafi, io li leggo una volta e li ho già imparati tutti. Io invece, prima di imparare, devo leggere il paragrafo 3 volte.
Io leggo tutto finché l’ho imparato a memoria, anche se a volte non capisco quello che ripeto...
Io invece leggo una prima volta per capire l’argomento, poi rileggo con attenzione e sottolineo le parole e le frasi importanti.
Un metodo in dieci incontri
Anch’io sottolineo le cose importanti, e quando ripeto ad alta voce cerco di ricordarmi le parole evidenziate. E tu? Quando devi studiare delle pagine di un libro, a chi assomigli? In quale fumetto ti riconosci?
LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-6137-970-1
€ 21,00
8/15
Programma di intervento per ridurre le difficoltà operative e funzionali degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. Attraverso questo percorso i ragazzi con DSA impareranno a: • organizzare il momento dello studio individuale; • prendere appunti; • studiare sui libri di testo; • creare un piano di ripasso; • affrontare le verifiche; • conoscere e utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi. Il libro è scritto con un carattere altamente leggibile e reso più accattivante da fumetti e icone guida.
Federica Brembati e Roberta Donini
DSA e compiti a casa
Discutine con i compagni e con il tutor.
Ora tocca al tutor
Lo sche ma
perm ette di sinte e i colle tizza re gam enti un argo tra le varie men to chia ro e infor maz facil men ioni, in te indiv mod o idua bile. L’im mag ine che segu e ti sche ma aiut erà o map pa a cost ruire conc ettu uno ale. Per scegl iere i titoli del tuo schem a, aiuta ti con i titoli dei parag rafi che devi sintet izzar oppu re con e, doma nde chiav PROTAGO NISTI ? LUOG e: HI? TEMP I?
ISBN 978-88-590-0320-5
€ 20,00
11/19
Espri mi le idee princ ipali di un testo, attrav erso TITOL PARO LE CHIA I e VE.
Come crear e uno SCHE MA
Usa ABBR EVIA ZION I, IMMA GINI o diseg ni.
Aggi ungi DETTA GLI ai fatti princ ipali.
RILEG GI il tuo schem a ed event ualm ente, aggiu ngi altri DETTA GLI chiav e.
© 2011, G.
Friso et al.,
Studio efficace
per ragazzi con
DSA, Trento,
Erickson
6° incontro
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
1. Completa la cartina della Lombardia inserendo i capoluoghi di provincia: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese (figura 4.3). 2. Completa la cartina della Lombardia inserendo i nomi dei laghi e dei fiumi (figura 4.4).
PADOVA
Lo studio di regioni, Stati e continenti Come si somigliano e allo stesso tempo come sono diverse tra loro le regioni d’Italia o gli Stati d’Europa! Da questa semplice frase si può dedurre un approccio efficace ed efficiente da applicare allo studio di regioni, Stati e continenti: bisogna, cioè, individuare gli elementi comuni e memorizzare le specificità che li differenziano. Nello studio delle regioni d’Italia ci sono delle caratteristiche tipiche di ogni regione che dipendono sia dalla loro posizione sia dal tipo di territorio.
Il volume mira alla costruzione di un progetto di studio personalizzato per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento fornendo le tecniche e gli strumenti giusti per preparare e affiancare i ragazzi con DSA nei compiti a casa, per affrontare il lavoro più serenamente e trarne vantaggio. Il percorso proposto si sviluppa attraverso diverse tappe: • imparare a leggere la diagnosi clinica e il Piano Didattico Personalizzato; • analizzare i contenuti e le difficoltà legate all’apprendimento delle singole discipline; • capire come semplificare e ottimizzare la complessità delle richieste.
Fig. 4.2 Esercizio di compilazione di una cartina muta senza semplificazioni.
86 ◆ DSA e compiti a casa
Scandinavia Danimarca
Pirateria Pesca drakkar galeoni
Normandia Bretagna Ruggero Rodolfo Palermo Messina Inghilterra Irlanda
Fig. 5.5 Esemp io dello
stesso eserciz
io di cloze
semplificato con la
scelta delle
parole tra due
alternative.
DSA e compiti
DSA
MATERIALI IPDA PER LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Strategie e interventi
HOMEWORK TUTOR ® Edizioni in aula e in streaming 5/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
ESPERTI ERICKSON
scritti ◆ 115
Maria Lucina Tretti, Alessandra Terreni e Palma Roberta Corcella
FORMAZIONE
Scopri di più su formazione.erickson.it
◆ 167
Nella versione semplificata per ragazzi con DSA potrebbe essere opportuno separare le richieste della consegna, dividendo gli aspetti politici da quelli fisici. Ad esempio:
Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti
LIBRO PP. 158
5° incontro ◆ 139
© 2011, G. Friso et al., Studio efficace per ragazzi con DSA, Trento, Erickson
LIBRO PP. 224
ISBN 978-88-7946-461-1
€ 20,00
Oltre a presentare una batteria di prove per esaminare individualmente i casi di bambini a rischio, il programma è uno strumento che consente di intervenire concretamente per il potenziamento delle abilità carenti. Gli obiettivi sono: • prevenire i disturbi dell’apprendimento; • potenziare i prerequisiti per l’apprendimento di letto-scrittura e calcolo. Questi materiali sono nati sulla base dello specifico Questionario IPDA.
DSA | STRUMENTI COMPENSATIVI
Flavio Fogarolo
Alfa Reader 3
CARATTERISTICHE – è installato su una chiavetta USB da 8 GB, che permette di portare ALFa READER sempre con sé e di utilizzarlo su qualunque computer compatibile – registra il testo letto in forma di file Wav o MP3 – oltre alla regolazione della velocità di lettura, consente di scegliere tra lettura continua (si ferma solo su comando o alla fine della pagina) o per singole frasi (si ferma alla fine di ogni frase)
Ausilio per la lettura facilitata ALFa READER 3 è una guida operativa che analizza le potenzialità della sintesi vocale come strumento compensativo dei disturbi di lettura e scrittura per favorire l’autonomia e l’efficacia del metodo di studio. La guida fornisce inoltre una serie di indicazioni metodologiche e consigli didattici utili per sfruttare nel modo migliore le potenzialità di ALFa READER 3, il software allegato al volume. Il software allegato alla guida ALFA READER 3 è:
LIBRO PP. 102 + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB DA 8 GB + 3 VOCI SINTETICHE «VOCALIZER» KIT (LIBRO + CHIAVETTA USB + 2 VOCI ITALIANE + 1 VOCE INGLESE) ISBN 978-88-590-0096-9
€ 159,00
VOCI AGGIUNTIVE A RICHIESTA: VOCE FRANCESE: € 36,00 VOCE TEDESCA: € 36,00 VOCE SPAGNOLA: € 36,00
un LETTORE VOCALE che: • permette di leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke» direttamente nei file PDF, Word, Writer e Internet Explorer; • mantiene l’impaginazione originale dei file, senza dover fare «copia e incolla»; • permette di fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, con un immediato riscontro visivo; • consente di utilizzare contemporaneamente sia il controllo vocale che il correttore ortografico. un esclusivo AMBIENTE DI STUDIO PDF che permette di: • evidenziare, sottolineare, barrare il testo; • intervenire sugli elementi grafici presenti nel file; • inserire link e allegati; • esportare tutto il file PDF o una selezione in formato txt o in iperMappe; • creare indici personalizzati.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
uno strumento di lavoro PERSONALIZZABILE per: • attivare e personalizzare l’evidenziazione sincrona del testo letto (colori diversi per parola e frase letta); • scegliere tra interfacce diverse sia per grafica che per dimensione; • attivare l’opzione Eco in scrittura per parola, per frase o lettera per lettera; • scegliere tra 3 voci preinstallate (1 italiana femminile, 1 italiana maschile, 1 inglese). ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010). a. In che a cas to — an zione sulla to ignora era — o di fat rsa consid più, non mi è rifiutato è spesso la sca in io PC il tid o lto spesso ipale dei rifiuti rché è solo un fas nte la vita». Stand pure mo nc puter pe ca per nie causa pri può essere realtà la ia: «Non uso il com , anzi, mi compli a soluzione non dello ma e la ver l’efficacia co ti, sua efficac meglio i compiti po fat i a vono re, ne e aiuta a far le esortazioni ser tenze per migliora utilità. ulti e, pe sua degli ad così le cos ento sulle com e l’alunno della ettative o campo erv date asp che un int e quindi convincer eccessive o infon uccesso in quest o» che to anche le rischio che un ins limento scolastic strumen re era Da consid tecnologie e il i comunque al fal r gi delle posti pe «votat sui vantag solidare l’idea di di loro stessi. ti i presup specie di o siano tut e una vada a con i ragazzi hann prima che ci puter com est e re il com spesso qu iamo di verificar era sid con Cerch tiamo di so, ma evi il succes aggia. ultima spi
36
scongiu COMPEN ra SARE LE DIF persona re situazioni FICOLT di À DI SCR le, ITTURA supervisi non si riesc stallo in cui, pur di fro e ad av 63 one de nte a Come ne ll’adulto è co anzare nel pe rcorso, un effettivo im munque lla tradi tastiera per cui zione de opportu si caratte una pu pegno na i da voci . pr riz r ridott odotti Er za pe e a ickson, target è animazioni. Es r un’interfac Scriv cia 8se di facili 16) l’ambiente ndo destinato grafica ricca ere veloci co n la tazione, e vivac non ha anche a e, fa la pa ca rte del come ad esem ratterizzazio ragazzi più gr integrata pe ni an pi alcuna funzion rsonaggio guid o le voci di co infantili e alc dicelli (il uni eleme alità. a, posson mmento nti o essere e disattiva il «polipo» ch e ti senza perdere
ADER
ALFA RE
a anche è favorit denlettura ta allo stu coltà di con diffi te, che consen funzioni neragazzo cen solo le ico o del o apparis gendo i usati dai gramm del disless informatico poc lmente aggiun npro ne li zio a sceglie tua norma La motiva uno strumento i usati abi der integra i essere modificat lificativo, si mm di o gra ò Rea per i pro esemp dall’us ALFa che può uito, a titolo orare con pensazione. discreta, seg te di lav ioni. Di per la com rfaccia molto der. sibili opz e di ALFa Rea cessarie inte pos un’ di con gamma faccia bas ragazzi un’ampia maxi dell’inter dola tra gine l’imma riporta
Fig. 1
Videata
del softwa
re Scrive
re veloci
con
la tastier È un pr a ogramm devono a de sc un gran rivere con il stinato a tutti co de indo vino pe mputer per co i bambini, no loro vit r preved a assai n solo a quell di più us ere che mpensare un Graz i ch di i ba an la tastie ie anche a qu do una tastie mbini di og sturbo. Non se e gi scriv ra che ra esti prog eranno rve no maggior non è molto nella difficile. rammi, impa n una penna i che in biro. rare a essenzial contrano Risolti us i ar mente problem i ragazz e corre due: ttament i – forte i in qu e risch esto ad di metodo, le di destram piuttosto io di calo di ento rim fficoltà – diffico ripetitiva e motivazione angono in un’at noios ltà tività ch conside a trovare il tem a; e è inevit ran po abilmen incombe do che si tra necessario pe te tta nze scola r svolgere stiche. di un’attività aggiunti questo addestr va rispe amento tto alle normali
tale nu orizzon plice me non interfeun sem in cui pratica un punto ossia in titolo in ridotta, terfaccia barra del usare l’in io, in alto sulla ni. può zio si e applica Volendo nare, ad esemp ti di altr da posizio testo o pulsan del risce con
75
76
DSA | STRUMENTI COMPENSATIVI
Supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini
IperMAPPE 2 Costruire mappe per lo studio individuale e l'insegnamento in classe
LIBRO PP. 100 + SOFTWARE ISBN 978-88-590-0258-1
€ 79,00
IperMappe è un cofanetto che permette di realizzare un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. La guida, a cura di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini, spiega nel dettaglio che cosa sono e come si costruiscono le mappe concettuali e presenta numerosi esempi di testi riadattati utilizzando questo metodo. Il programma allegato alla guida raccoglie: • uno strumento per costruire mappe (per lo studio individuale), • schemi e tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici. IperMAPPE consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti. A ogni nodo si possono associare liberamente testi descrittivi, immagini, collegamenti al web, approfondimenti audio e altre informazioni di supporto. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l’ambiente di studio PDF.
CHE COSA FA Funzioni semplici e chiare: – disponibilità di schemi per l’organizzazione delle informazioni; –possibilità di classificare i nodi secondo 4 livelli gerarchici; – possibilità di associare ai singoli nodi titolo, immagine e descrizione testuale; – possibilità di nascondere i nodi meno importanti; – possibilità di personalizzare; – possibilità di incollare in Word le mappe create. Contiene l’AMBIENTE DI STUDIO per poter lavorare e studiare sui libri digitali (PDF).
iperMappe 2 è perfettamente integrato con il lettore vocale Alfa Reader 3: le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale e iperMappe2 può essere installato sulla chiavetta usb di Alfa Reader 3, per una maggiore portabilità. L'utilizzo combinato dei due software moltiplica le funzioni compensative degli strumenti (previste anche dall’art. 5 della legge 170/2010).
ePRO Riabilitazione a distanza DSA Uno strumento prezioso ed essenziale per logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, terapisti e psicoterapeuti. ePRO è una piattaforma innovativa, nata dall’esperienza Erickson, per la riabilitazione in studio e a distanza dei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà di apprendimento.
Scopri di più a pag. 79 e su digital.erickson.it
DSA | DISLESSIA
RIVISTE ERICKSON
DIREZIONE SCIENTIFICA
DIS
DISLESSIA, DISCALCULIA E DISTURBI DI ATTENZIONE La nuova rivista nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività.
Enrico Savelli Psicologo clinico dell'età evolutiva, opera presso l'ASL di Pesaro
Una rivista con più pagine e più contenuti, per offrire la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento. La rivista affronta con rigore ed efficacia tutti i disturbi dell’apprendimento e del comportamento, con 3 focus a cura dei massimi esperti italiani: – Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) – Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) – Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) LE NOVITÀ – Tutti i disturbi del neurosviluppo nell’area degli apprendimenti e del comportamento in un’unica rivista
Giacomo Stella già professore ordinario presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e direttore scientifico della rete nazionale «SOS Dislessia».
– Le evidenze scientifiche e le pratiche più efficaci – Un aggiornamento ancora più completo per tutti i professionisti
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo all’ presso l’Università di Padova, è presidente del CNIS.
PUNTI DI FORZA – Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale – Test e strumenti di intervento da utilizzare nella pratica clinica – Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti – Notizie dall’Italia e dall’estero
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) per complessive 480 pagine Quote di abbonamento € 35,50** (privati) € 46,50** (enti, scuole, istituzioni) L’ABBONAMENTO COMPRENDE GRATUITAMENTE ANCHE LA VERSIONE ONLINE DELLA RIVISTA.
STRUTTURA DELLA RIVISTA Ricerca: i contributi dedicati alla ricerca accademica italiana e internazionale Strumenti: gli articoli dedicati all’uso di specifici strumenti, quali test o protocolli clinici Esperienze: gli articoli che riportano esperienze sul campo, report su casi clinici, ecc. VED I AN CHE
Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio su www.erickson.it
Gian Marco Marzocchi Professore associato di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Milano – Bicocca, svolge attività di ricerca e formazione sui disturbi evolutivi da oltre vent’anni, in particolare su DSA e ADHD.
SCOPRI DI PIÙ
77
78
DSA | DISLESSIA
Enrica Mariani, Luigi Marotta e Manuela Pieretti (a cura di)
Intervento logopedico nei DSA
in collaborazione con
La dislessia
Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference I PIÙ RICHIESTI
Il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione.
SCOPR I LA COLLAN A
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0116-4 | € 20,00
Graziella Tarter, Helga Marino e Monja Tait
Percorsi clinici di logopedia
La comprensione del testo Un manuale che definisce degli standard di lavoro comuni sui Disturbi di Comprensione del Testo Scritto. Nel libro sono dapprima presentate le prospettive teoriche e i risultati delle ricerche più recenti, che confermano come la comprensione del testo sia un processo cognitivo altamente interdipendente da molteplici funzioni. La spiegazione degli strumenti di valutazione e le proposte per il trattamento delle difficoltà in questo ambito è seguita dall’esposizione pratica di casi clinici di differenti tipologie. La seconda parte del volume contiene il materiale operativo da utilizzare con i bambini, sotto forma di schede che indagano la capacità di comprensione del testo nei vari processi. LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0612-1 | € 21,00
Emanuele Gagliardini
Abilità cognitive Programma di potenziamento e recupero La serie Abilità cognitive risponde alle esigenze di neuropsicologi, psicologi, logopedisti e di tutti gli specialisti che si occupano di interventi riabilitativi rivolti a bambini e ragazzi con disturbi evolutivi e pervasivi dello sviluppo (del linguaggio, della coordinazione motoria, di apprendimento, della memoria, di attenzione, dello spettro autistico, disabilità intellettiva) e a soggetti adulti con difficoltà cognitive congenite o acquisite in seguito a traumi e/o lesioni neuroanatomiche. La serie è dedicata a specifici processi e abilità mentali quali: • la percezione visiva • il problem solving • la memoria • le abilità visuo-spaziali • la cognizione numerica Ogni volume offre attività — ispirate alla psicologia cognitiva e al concetto di intelligenza elaborato da Feuerstein — altamente specifiche, graduate per livelli di difficoltà crescenti e presentate attraverso immagini concrete e astratte al fine di ridurre interferenze di tipo linguistico sui singoli compiti.
Scopri di più su www.erickson.it
Logopedia in età evolutiva a pag. 122
DSA | DISLESSIA
C. Cornoldi, S. Cazzaniga, A. M. Re, S. Poli e P. E. Tressoldi
LIBRO PP. 272
Dislessia e trattamento sublessicale
SBN 978-88-7946-803-9
Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole Lo scopo di questo programma non è quello di insegnare a leggere, ma quello di intervenire su bambini che leggono stentatamente, lentamente e/o che compiono molti errori. Propone numerosi esercizi per il consolidamento di strategie di lettura che consentono di automatizzare l’identificazione delle sillabe e di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema. Disponibile nelle versioni libro, software e KIT.
€ 21,50 CD-ROM
7+
ISBN 978-88-6137-003-6
€ 78,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 66,29 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-028-9
€ 99,50
ePRO Riabilitazione a distanza DSA
digital.erickson.it
Uno strumento prezioso ed essenziale per logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, terapisti e psicoterapeuti. ePRO è una piattaforma innovativa, nata dall’esperienza Erickson, per la riabilitazione in studio e a distanza dei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà di apprendimento.
COME FUNZIONA? 1. PIANIFICAZIONE
Il professionista pianifica il programma riabilitativo scegliendo tra oltre 400 materiali multimediali appositamente studiati per soddisfare le esigenze del bambino.
2. RIABILITAZIONE A DISTANZA
Il bambino svolge le attività in studio o a casa, in base a quanto stabilito dal professionista. I diversi esercizi proposti consentono al bambino di migliorare la concentrazione, l’approccio allo studio e le abilità di apprendimento.
3. CONTROLLO E VERIFICA
Il professionista controlla e verifica le prestazioni del bambino. Inoltre, grazie alle numerose attività proposte e al Tachistoscopio Erickson, può facilmente modificare e adattare il programma riabilitativo in funzione delle nuove esigenze emerse
MASTER
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO Dal 24 settembre 2021 Direzione Scientifica: Fabio Celi
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
79
80
DSA | DISLESSIA
Enrico Savelli e Svano Pulga
Dislessia Evolutiva Un valido strumento multipiattaforma (disponibile anche in App e software), per aiutare i bambini con dislessia a sviluppare alcune specifiche componenti dei processi di lettura e scrittura come l’analisi fonologica, la sintesi fonemica e l’accesso lessicale. Perfetto per la pratica riabilitativa e il potenziamento. DISLESSIA EVOLUTIVA PROFESSIONAL Presenta numerose attività ed esercizi progettati considerando le esigenze pratiche dei professionisti che devono impostare e condurre un programma riabilitativo con bambini che presentano disturbi specifici di letto-scrittura. Permette di personalizzare il programma e identificare il livello di facilitazione ottimale affinché il compito possa essere eseguito dal bambino. DISLESSIA EVOLUTIVA FAMILY È ideata per aiutare e facilitare i genitori nel ruolo di supporto del bambino nel programma riabilitativo o nella gestione delle problematiche di acquisizione della lingua scritta. Inoltre, per facilitare il lavoro del professionista e supportare i genitori, contiene un calendario che può essere sincronizzato con il tablet del professionista per monitorare costantemente i progressi del bambino. Nel software sono proposti 10 percorsi precostruiti e mirati che permettono di far esercitare il bambino sulle sue difficoltà specifiche. Ogni percorso presenta una breve descrizione delle attività previste ed è articolato su 3 diversi livelli a difficoltà crescente.
APP DISPONIBILI SU
VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 19,99** DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 19,98 VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 39,99** DOWNLOAD PER WINDOWS E MAC (GUIDA IN FORMATO DIGITALE + 1 CODICE PRO + 5 CODICI FAMILY) € 83,30 KIT (LIBRO + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB + 5 LICENZE FAMILY PER WINDOWS E MAC) ISBN 978-88-590-1239-9
€ 98,00
PACCHETTO 5 DOWNLOAD VERSIONE FAMILY (PER WINDOWS E MAC) € 60,00 SCOPRI DI PIÙ
Con il software Dislessia evolutiva: – il professionista può sincronizzare le attività fatte in studio con quelle assegnate a casa – i genitori possono accedere a dei percorsi prestabiliti – i bambini affrontano con maggior piacere gli esercizi grazie alla nuova e accattivante veste grafica
Vantaggi di una riabilitazione «a distanza»
Un ordine di problemi che storicamente ha ostacolato la fruizione dei trattamenti riabilitativi è quello connesso alle molteplici difficoltà logistico-organizzative, che sempre più spesso le famiglie si trovano ad affrontare nel condurre i figli all’ambulatorio di logopedia. La riabilitazione a distanza sembra offrire una risposta adeguata a molti di questi problemi. Permette di replicare e «decontestualizzare» il materiale stimolo utilizzato, la sequenza e il timing degli esercizi, la modalità di gestione dei feedback, la frequenza e la sistematicità delle sedute. A tutto questo si aggiunge poi ovviamente la possibilità di individuare gli orari più consoni per svolgere la seduta, cioè quelli che tengono conto soprattutto della migliore «disponibilità» del bambino.
DSA | DISGRAFIA
Anna Giulia De Cagno, Itala Riccardi Ripamonti e Enrico Savelli
Intervento logopedico nei DSA
SCOPR I LA COLLAN A
La scrittura
Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference Il volume risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sui processi cognitivi che supportano l’acquisizione delle competenze di scrittura nei bambini con sviluppo tipico e nei soggetti con DSA. Dopo un approfondimento sui processi cognitivi e i modelli interpretativi coinvolti nel processo di scrittura, nonché sugli strumenti informatici ad essa connessi, affronta i disturbi associati al codice scritto: come riconoscerli, prevenirli, diagnosticarli e trattarli.
LIBRO PP. 374 ISBN 978-88-590-0326-7
€ 20,00
Logopedia in età evolutiva a pag. 122
Laura Bravar, Marina Gortana, Monica Dengo, Michela Borean, Marina Biancotto e Stefania Zoia
Le difficoltà grafo-motorie nella scrittura Proposte operative dalla prevenzione all’intervento
LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590-0639-8
€ 18,50
5/11
Nato dall’esperienza di professioniste che si occupano di difficoltà di scrittura da diversi punti di vista (psicologico, calligrafico, didattico, riabilitativo), il manuale affronta le difficoltà grafo-motorie nella scrittura. Offre una descrizione operativa del percorso diagnostico e strategie mirate per un intervento diretto di breve durata nei disturbi grafo-motori e visuo-spaziali della scrittura.
Monica Pratelli
Silvana Poli, Gianna Friso e Maria Rosaria Russo
DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE
LIBRO PP. 116
ISBN 978-88-7946-159-7
€ 16,50
Questo testo presenta una serie di strumenti di valutazione delle difficoltà legate alla scrittura, a livello percettivo, di organizzazione spaziale e temporale, orientamento destra-sinistra, rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, lateralità e memoria. Il volume propone, inoltre, percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività.
SCRIVERE IN CORSIVO Attività di pregrafismo e sulle lettere
LIBRO PP. 160 + ALLEGATI
ISBN 978-88-590-0118-8
€ 21,50
DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA Strategie efficaci per gli insegnanti
Patrizia Fantuzzi e Simona Tagliazucchi
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO Percorso didattico e riabilitativo della scrittura
LIBRO PP. 232 + DVD
ISBN 978-88-6137-485-0
€ 21,50
Un percorso operativo per sviluppare sia le competenze prassico-motorie e grafo-motorie, sia le abilità pregrafiche e grafiche alla base dell’apprendimento della scrittura in stampatello maiuscolo.
Esercitazioni graficamente sempre più complesse, quali: ripasso sul segno già tracciato della lettera; riconoscimento e riproduzione della lettera sia all’inizio che all’interno della parola; attività di integrazione secondo il processo visivo-uditivo. In allegato 21 schede a colori con le lettere dell’alfabeto..
LIBRO PP. 408 A COLORI
ISBN 978-88-590-1304-4
€ 19,50
Utile guida per conoscere le caratteristiche, della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura. Presenta, inoltre, le ricadute, le strategie di compensazione e gli strumenti di intervento didattico e psico educativo.
81
82
DSA | DISORTOGRAFIA
Elisa Quintarelli
Le difficoltà ortografiche I PIÙ RICHIESTI
Quattro programmi diretti al potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e all’automatizzazione del riconoscimento ortografico. Ogni suono complesso viene trattato attraverso un percorso motivante e graduale che comprende: • esercizi di allenamento percettivo e decisione ortografica; • completamento di parole; • esercizi di dettatura; • esercizi di autocorrezione
VOLUME 1 ATTIVITÀ SU DIGRAMMI E TRIGRAMMI LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0343-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT 1 (VOL. 1 + CD-ROM 1) ISBN 978-88-590-0498-1 | € 55,50 VOLUME 2 ATTIVITÀ SUI FONEMI SIMILI: F-V, P-B, T-D, C-G LIBRO 2 PP. 220 ISBN 978-88-590-0426-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 2 (VOL. 2 + CD-ROM 2) ISBN 978-88-590-0531-5 | € 44,00
Lucia Bigozzi, Elena Falaschi, Carolina Limberti e Filippo Boschi
DOPPIE IN GIOCO Attività sulle difficoltà ortografiche per bambini dagli 8 agli 11 anni
KIT 1 – 1ª e 2ª classe primaria e prevenzione DSA KIT 2 – Dalla 3ª classe della primaria.
6+ DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
FIRENZE
LIBRO 1 PP. 240 | ISBN 978-88-590-0125-6 | € 20,00 SOFTWARE 1 IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-590-0462-2 | € 52,00 LIBRO 2 PP. 300 | ISBN 978-88-6137-539-0 | € 21,50 SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD | € 32,29 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-6137-579-6 | € 59,50
VOLUME 3 ATTIVITÀ ED ESERCIZI SUI GRUPPI CONSONANTICI LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0556-8 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 3 (VOL. 3 + CD-ROM 3) ISBN 978-88-590-0567-4 | € 44,00 VOLUME 4 ATTIVITÀ SULLE DOPPIE E SU ALTRI ERRORI NON FONOLOGICI LIBRO PP. 225 ISBN 978-88-590-0695-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 4 (VOL. 4 + CD-ROM 4) ISBN 978-88-590-0774-6 | € 44,00
Marta Zanzottera
LESSICO E ORTOGRAFIA Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura
Due programmi, rispettivamente per le prime due classi della primaria e per la terza, quarta e quinta classe, che permettono di prevenire le difficoltà e i DSA di lettura e scrittura (il KIT 1) e di intervenire efficacemente su disortografia e difficoltà di lettura (comprensione e velocità; KIT 2).
6+
8/11
Il LIBRO, raccoglie tanti giochi per esercitarsi e superare le difficoltà ortografiche. È pensato per i bambini dagli 8 agli 11 anni con difficoltà nell’apprendimento e stimola: • l’analisi fonemica e l’associazione fonemagrafema; • il recupero lessicale e la forma ortografica; • le abilità di memoria a breve termine; • la consapevolezza e la capacità di autocorrezione. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, è la trasposizione multimediale pensata per essere utilizzato con la LIM. LIBRO PP. 64 + TABELLONE + 252 TESSERE ISBN 978-88-590-0273-4 | € 21,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 19,54 KIT (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-590-0387-8 | € 39,00
Serena Rossi, Luigi Marotta, Susi Cazzaniga
Gruppo Ripamonti
PERCORSI DI RIABILITAZIONE ORTOGRAFIA Schede e materiali operativi
LE CARTE DELLE DOPPIE Giochi e attività per lo sviluppo delle competenze ortografiche
Modelli di attività che traggono spunto dalle competenze tipiche del logopedista e dello psicologo, per guidare l’alunno in un approccio al compito consapevole. Uno strumento ricco di materiali adattabili e replicabili.
I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume permettono il raggiungimento dell’automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura. I materiali allegati consentono di sviluppare le competenze di letto-scrittura attraverso divertenti giochi.
Scopri tutti gli altri volumi della collana su www.erickson.it LIBRO PP. 162 ISBN 978-88-590-1050-0 | € 21,00
LIBRO PP. 40 + 52 SCHEDE ISBN 978-88-590-0532-2 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64
DSA | DISCALCULIA
Cristina Caciolo, Enrica Mariani e Andrea Biancardi
in collaborazione con
Percorsi di riabilitazione
Calcolo a mente e calcolo scritto Schede e materiali operativi
LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-590-1125-5
€ 21,00
Un volume che suggerisce tecniche e materiali utili al riabilitatore per pianificare percorsi di intervento con bambini e ragazzi che presentano un profilo di discalculia evolutiva o con difficoltà di apprendimento. Il libro suggerisce alcune piste di lavoro per migliorare le abilità di calcolo con lo scopo di rendere la matematica se non divertente almeno abbordabile e in parte gestibile nelle piccole sfide cognitive quotidiane. Le schede sono suddivise in due grandi aree: • Calcolo a mente • Calcolo scritto. Le attività vengono rese più allettanti grazie a disegni, indovinelli e giochi, che permettono peraltro di effettuare un controllo a posteriori degli eventuali errori. Cristina Caciolo, Enrica Mariani, Manuela Pieretti e Andrea Biancardi
Percorsi di riabilitazione
Numeri e calcoli Schede e materiali operativi
LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-0966-5
€ 21,00
Il volume ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di intervento clinico, fornendo modelli neuropsicologici e psicopedagogici condivisi per le principali categorie di disturbo dello sviluppo. Partendo dall’osservazione comportamentale libera, il clinico arriverà a una valutazione più strutturata attraverso strumenti normalizzati per definire il profilo di funzionamento cognitivo del bambino e il progetto individualizzato di intervento. Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
Intervento logopedico nei DSA
La discalculia
Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 384 ISBN 978-88-590-0417-2
€ 20,00
Cosa può osservare il logopedista quando un bambino accede ai servizi per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento? E se non si tratta più di un bambino piccolo, di prima, seconda o terza classe della scuola primaria, ma di un ragazzo della scuola secondaria di primo o di secondo grado che per la prima volta accede a un servizio diagnostico? È ancora utile la valutazione delle abilità linguistiche? E cosa andrebbe osservato in questi casi? E anche una volta stabilito quello che ci interessa valutare, quali sono gli strumenti che il logopedista può mettere in campo? Intervento logopedico nei DSA - LA DISCALCULIA risponde in maniera rigorosa e attenta a queste domande, proponendosi come utile e pratica guida ai logopedisti.
SCOPR I LA COLLAN A
Logopedia in età evolutiva a pag. 122
83
84
DSA | DISCALCULIA
Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
Disturbi del calcolo e del numero Modelli neuropsicologici, diagnosi, trattamento
LIBRO PP. 117
ISBN 978-88-590-1456-0 | € 20,00
Basato su evidenze scientifiche validate, il volume fa luce sugli aspetti più complessi della discalculia evolutiva e delle difficoltà di calcolo in generale, analizzando i modelli alla base del disturbo, le teorie più recenti, gli strumenti diagnostici e le tecniche evidence based per la riabilitazione. Rivolto a ricercatori, clinici, riabilitatori, il libro fornisce una panoramica aggiornata sulle conoscenze teoriche attuali e sui possibili risvolti applicativi nella pratica clinica e riabilitativa.
Ronit Bird
Laboratorio discalculia Giochi e attività per alunni con DSA Oltre 200 attività e più di 40 giochi, divertenti e facili da svolgere singolarmente o in gruppo, che si articolano in 4 sezioni: • attività preliminari con numeri minori di 10; • calcoli elementari con numeri maggiori di 10; • valore posizionale;
LIBRO PP. 180
ISBN 978-88-590-0516-2 | € 19,50
• tabelline, moltiplicazione e divisione. Le attività possono essere svolte in qualsiasi ordine, scegliendo quelle più idonee in base all'obiettivo didattico che si intende raggiungere. Itala Riccardi Ripamonti
Andrea Biancardi, Svano Pulga e Enrico Savelli
TABELLINE E DIFFICOLTÀ ARITMETICHE Attività per la prevenzione e il trattamento
POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE E DI CALCOLO Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva
KIT (LIBRO + CD-ROM)
ISBN 978-88-6137-369-3
€ 49,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 41,65
Una serie di attività divertenti e interattive pensate per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Potenziare le abilità numeriche e di calcolo aiuta insegnanti ed educatori nella comprensione della discalculia evolutiva e propone delle strategie di trattamento basate su un corretto utilizzo del computer nel processo di apprendimento. Il percorso proposto risulta particolarmente interessante: • sia per i bambini con discalculia evolutiva, perché permette di appoggiarsi ad aspetti inferenziali e di controllo per rinforzare le loro carenti abilità nel processamento numerico e nel calcolo; • sia per i bambini senza disturbi, i quali sono aiutati a integrare le loro abilità di calcolo o di transcodifica con il controllo di quanto elaborato e apprendere così con maggior facilità attraverso il gioco.
6/11 LIBRO PP. 64 + ALLEGATI
ISBN 978-88-590-0523-0
€ 21,00
CD-ROM
ISBN 978-88-590-0981-8
€ 29,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM)
ISBN 978-88-590-0982-5
€ 45,00
Il LIBRO, adatto soprattutto ai bambini di scuola primaria, presenta un percorso didatticoriabilitativo che consente il recupero veloce, in memoria, dei risultati delle tabelline e l’attuazione di strategie per giungere al risultato. Propone più di 20 giochi con le carte e la possibilità di creare passatempi sempre nuovi e divertenti, che aiutano l’automatizzazione dei processi d’apprendimento, grazie ai materiali allegati: • 40 quadratini singoli • 40 strisce quantità per le tabelline • 40 configurazioni tabelline • 196 carte da gioco • Quadri del cento per ogni tabellina. Il SOFTWARE, destinato ai bambini della scuola primaria e a coloro che hanno difficoltà nell’apprendere e memorizzare a lungo termine le tabelline, propone 11 sezioni suddivise in quattro aree principali: Apprendimento, Numerazioni, Tabelline e Giochi conclusivi.
DSA | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti
SPEED
Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia
LIBRO PP. 80 + PROVE (PP. 50) + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-0330-4 | € 49,00
5/6
SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65 RICARICHE IN DOWNLOAD 50 ELABORAZIONI | € 54,90 100 ELABORAZIONI | € 96,38 200 ELABORAZIONI | € 169,58
€ 59,00
Cesare Cornoldi e Mariangela Candela
DGM-P Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia – Classi III, IV, V della scuola secondaria di II°
Il test consente di ottenere una valutazione della scrittura di bambini segnalati per una grafia eccessivamente lenta e/o illeggibile, per confrontare il livello della loro prestazione con la performance tipica di bambini di pari età. Valuta il livello di automatizzazione, di qualità e di apprendimento della scrittura in corsivo di bambini della scuola primaria, dal secondo al quinto anno di scolarizzazione.
P. Angelelli, V. Marinelli, M. Iaia, A. Notarnicola et al.
DDO-2 Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva
6/14 LIBRO PP. 112 + RISORSE ONLINE
ISBN 978-88-590-1126-2
€ 39,00
Sulla base del modello teorico «a due vie», il test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni. Questa nuova edizione presenta inoltre una versione breve del test, 60 stimoli, uno strumento di somministrazione più agile che rispetta i principi di costruzione e attendibilità della versione integrale.
16/19 LIBRO PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM
ISBN 978-88-590-0766-1
€ 69,00
Strumenti standardizzati per la valutazione degli apprendimenti di lettura e scrittura e la diagnosi di dislessia e/o disortografia in adolescenza. La batteria si compone di 9 prove articolate per aree: lettura, scrittura e comprensione.
Carlo Di Brina e Giovanna Rossini (a cura di)
TÀ
LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-6137-974-9
PUNTI DI FORZA - Identificazione precoce del rischio DSA - Facile e veloce da somministrare - Calcolo automatico dei punteggi - Aggiornamento dinamico del campione italiano
M. Borean, G. Paciulli, L. Bravar e S. Zoia
NO VI
7/11
Un test innovativo che consente di valutare lo sviluppo della conoscenza delle lettere nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il test si articola in 3 prove: riconoscimento di lettere, denominazione di lettere, scrittura di lettere. Il CD-ROM contiene il software (con 25 elaborazioni) che permette di automatizzare il calcolo dei punteggi e l’interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test. Il software consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi e didattici. Il LIBRO, oltre a una sintetica ricognizione teorica, presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il kit contiene, inoltre, il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere.
BHK Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
7/11 LIBRO PP. 100 + ALLEGATI
ISBN 978-88-590-2707-2
€ 69,00
Lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico e disfluenza. L’analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell’atto grafico e permettono l’identificazione del segno «disgrafia». La nuova edizione permette l'accesso alla piattaforma TEO (Test Erickson Online) per l'elaborazione automatica dei punteggi.
85
86
DSA | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella e Sara Caviola
AC-MT-3
6-14 anni - Prove per la clinica Test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-2102-5
€ 69,00
La batteria AC-MT-3, pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: prove di base, costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali; prove con limite di tempo, finalizzate a completare il quadro delle abilità. I subtest variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Con la collaborazione e la supervisione scientifica di Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi
Tachistoscopio suite Strumenti di intervento per le difficoltà di lettura
VE DI A N C HE
Sezione Test e strumenti di valutazione a pag. 35
4/6 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 100 + ALLEGATI
ISBN 978-88-6137-155-2
€ 29,00
Uno strumento versatile, modulabile e parametrizzabile per la riabilitazione/abilitazione della lettura per bambini e ragazzi con Dislessia Evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo. Prevede la presentazione temporizzata e rapida di stimoli che possono essere presentati diversamente. Il programma si articola in quattro moduli indipendenti e autonomi, ma integrati fra loro: • Denominazione visiva (a partire dalla scuola dell’infanzia); • Tachistoscopio Sillabe (primaria e secondaria di primo grado); • Tachistoscopio Parole (primaria e secondaria di primo grado); • Tachistoscopio Brani (primaria e secondaria di primo e secondo grado). Il programma contiene, inoltre, una sezione Anagrafica, in cui registrare i dati e le note utili relativi agli utenti, e un’area con il Report.
3/19 SUITE COMPLETA (4 MODULI, 2 ATTIVAZIONI) DISPONIBILE IN: CD-ROM
ISBN 978-88-590-0296-3 | € 119,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 101,15 MODULI ACQUISTABILI SINGOLARMENTE IN DOWNLOAD DAL SITO WWW.ERICKSON.IT: DENOMINAZIONE VISIVA € 19,00 TACHISTOSCOPIO SILLABE € 34,99 TACHISTOSCOPIO PAROLE € 34,99 TACHISTOSCOPIO BRANI € 49,00
A. Molin, S. Poli e D. Lucangeli
A. Biancardi, C. Bachmann e C. Nicoletti
BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
BDE 2 - BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni
La batteria BIN 4-6 propone una serie di prove per l’esame delle componenti di base dell’apprendimento matematico, e permette di individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d’età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo. In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici.
8/13 MANUALE PP. 166 + 6 PROTOCOLLI + 16 FOGLI DI NOTAZIONE + 5 LUCIDI PER IL CONTROLLO RAPIDO + CDROM ISBN 978-88-590-0778-4
€ 69,00
La BDE2, nuova edizione, accerta la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni fino alla terza secondaria di primo grado. Nel CD-ROM allegato, il software per l’elaborazione automatica dei dati. Il test si compone, per la classe terza primaria, di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino.
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
GIOCADOMINO Flavio Fogarolo Esperto e formatore di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato alla progettazione di materiali compensativi.
Dall’esperienza Erickson l’originale domino intelligente per imparare giocando
Il domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di difficoltà graduale e crescente. ITALIANO - Ogni pacchetto contiene | 48 tessere
dai 5 anni 2 o più giocatori Sostengono apprendimenti e automatismi soprattutto nel calcolo e nella lettoscrittura.
RIME
SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8 | € 15,00**
SINONIMI
SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4 | € 15,00**
ISBN 978-88-590-1250-4 | € 15,00** ISBN 978-88-590-1874-2 | € 15,00**
MATEMATICA - Ogni pacchetto contiene | 72 tessere
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 | € 15,00** TABELLINE
ISBN 978-88-590-0837-8 | € 15,00**
QUANTITÀ
ISBN 978-88-590-1220-7 | € 15,00**
OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 | € 15,00** OROLOGIO
ISBN 978-88-590-1218-4 | € 15,00**
87
88
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti
Prime mappe Laboratorio didattico per costruire schemi e mappe mentali
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0645-9
€ 18,50
3/6 KIT (CD-ROM + LIBRO)
ISBN 978-88-6137-674-8
€ 26,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 22,09
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-0081-5
€ 20,00
6/11
Un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, che ha l'obiettivo di potenziare le strategie logico-visive, allenare in alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali. Il laboratorio presenta 160 attività, da svolgere per lo più in maniera cooperativa e di gruppo, organizzate in tre sezioni: • Prima delle mappe: prerequisiti; • Verso le mappe: elementi e azioni; • Mappe in azione: prime mappe mentali.
Flavio Fogarolo
Beatrice Pontalti
SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA Nuovo programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita
LABORATORIO MAPPE Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali
Il CD-ROM contiene un programma che offre un percorso di addestramento in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di divertenti giochi di destrezza che stimolano a una prolungata esercitazione obbligando a guardare lo schermo e non i tasti. Registra i risultati, in termini di tempi e di errori, e gratifica i progressi, aprendo via via nuove possibilità di esercitazione e facendo avanzare nel percorso. Il LIBRO allegato raccoglie: • una guida operativa all’uso del software; • varie indicazioni didattiche sull’organizzazione delle attività.
8/11 LIBRO PP. 214
ISBN 978-88-590-0968-9
€ 19,50
Seguito ideale del volume Prime mappe, il libro propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche: nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale. Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a: • individuare gli elementi chiave nei testi; • disporre le parole chiave nello spazio; • esporre e valutare il proprio lavoro.
Joseph D. Novak
Flavio Fogarolo e Marco Guastavigna
COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica
INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze
Una pietra miliare nel campo delle scienze dell’educazione, la più grande opera dell’ideatore dell’apprendimento con le mappe concettuali. Un volume indispensabile per comprendere la tecnica delle mappe concettuali finalizzata all’educazione. Grazie a un’esposizione chiara e precisa della teoria e dei metodi, e grazie anche ai numerosi esempi concreti presentati, arricchiti da più di 70 immagini, Costruire mappe concettuali rappresenta una guida unica e vantaggiosa per studenti, insegnanti e formatori, poiché consente di imparare ad apprendere, creare e utilizzare le nuove conoscenze nel modo più utile ed efficace.
LIBRO PP. 270
ISBN 978-88-590-0338-0
€ 19,00
Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Insegnare e imparare con le mappe è dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento per sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze.
VE D I AN CHE
iperMAPPE a pag. 76
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
I MINI GIALLI DEI DETTATI
6+
Un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l’autodettato e numerosi giochi linguistici per aiutare i bambini a superare le difficoltà ortografiche.
AGATA BIRD E IL FANTASMA DEL PARCO LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1401-0 | € 8,90
AGATA BIRD E IL MISTERO DELLA COPPA SCOMPARSA LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1402-7 | € 8,90
AGATA BIRD E IL FURTO DELLA PERGAMENA LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1537-6 | € 8,90
AGATA BIRD E LO ZAFFIRO FALSO LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1630-4 | € 8,90
AGATA BIRD E LA MALEDIZIONE DELLA MUMMIA LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1721-9 | € 8,90
I MINI GIALLI DELL'ORTOGRAFIA 6+
Divertenti quaderni operativi per ripassare il programma di italiano della scuola primaria. In ogni quaderno i bambini risolveranno crimini attraverso appassionanti giochi enigmistici.
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 1
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 2
PP. 56 A COLORI
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1097-5
ISBN 978-88-590-1098-2
€ 8,90
€ 8,90
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 3
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1099-9
€ 8,90
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 4
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1100-2
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 5
LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1101-9
€ 8,90
€ 8,90
Dislessia e altri DSA a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti Una guida completa per intervenire sui Disturbi Specifichi di Apprendimento secondo la Legge 170, presenta strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico di recupero e di potenziamento. In particolare, il volume affronta i criteri diagnostici, strategie e interventi concreti, riflessioni sulle conseguenze dei DSA in ambito emotivo e relazionale, suggerimenti su cosa fare a scuola e in famiglia e tecniche per realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.
LIBRO PP. 338 A COLORI ISBN 978-88-590-0135-5
€ 19,50
VE D I AN CHE
Le Grandi Guide su www.erickson.it
89
90
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
SUPER RIGHE E SUPER QUADRETTI
Luciana Lenzi
I quaderni intelligenti per tutta la classe
Questa nuova serie, ideata da Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili e realizzata in collaborazione con Favini, propone un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, di avvicinarsi alla scrittura e al calcolo, apprendendo i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.
Enrico Angelo Emili
OGNI QUADERNO PP. 80 + MAXIPAGINONE ALLEGATO 1 COPIA € 2,30 | 10 COPIE € 20,00
80 pagine in formato A4 Carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature Facilitano la scrittura e il calcolo
Classe Prima
Vincoli e guide con colori rilassanti Ogni quaderno contiene un Maxipaginone centrale con percorsi didattici
Classe Seconda
SUPER QUADRETTI
Per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della letto-scrittura
Per favorire la letto-scrittura dei numeri entro il 100, il calcolo in colonna e il calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e corsivo
Prima di fare il calcolo in colonna fai una stima
Prima di calcolare in colonna fai una stima
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Classe Terza
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
Classe Quarta e Quinta
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire la letto-scrittura dei numeri, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la lettura di quanto scritto
Per favorire la scrittura delle operazioni in riga e in colonna
Per favorire i processi di scrittura e facilitare la rilettura
1
2
3
5
4
6
7
8
10
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Prima di calcolare in colonna fai una stima
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
500
550
600
650
700
750
800
850
900
950
1000
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
Astuccio delle regole di Italiano Scuola primaria L’Astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria raccoglie tutto quello che serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, presentate con esempi e una definizione facile da capire. Le schede di analisi, inoltre, forniscono utili esempi di analisi grammaticale e logica. LIBRO PP. 184 A COLORI
8/11
ISBN 978-88-590-1012-8
€ 15,90
Titolo
E-BOOK
Insegnante di scuola primaria, è responsabile delle ICT nel suo istituto, nonché animatrice digitale
Anna Rita Vizzari.
Vignetta ORTOGRAFIA
Parole
Titolo
L’ACCENTO GRAVE E ACUTO
ISBN 978-88-590-2378-4 | € 10,99
Nicoletta Farmeschi
In Italiano usiamo due accenti, li conosci? MORFOLOGIA
Quello grave si usa con tutte le vocali, mentre quello acuto si usa generalmente con la lettera E, in termini come perché, poiché, affinché e in pochi altri.
Regola
Accento grave
Spiegazioni
Lo sapevi che dalla parola «barca» deriva la parola «imbarco»?
Accento acuto
Come è fatto
`
´
Dove sta
Sopra l’ultima lettera della parola
Sopra l’ultima lettera della parola
È (voce del verbo essere)
É (che sta alla fine del perché)
Caffè, città, comò, così
Perché, affinché, benché, purché, nontiscordardimé
Esempi
Nomi
I NOMI DERIVATI
Nella scrittura della lingua italiana gli accenti si trovano di norma alla fine della parola e sono di due tipi GRAVE e ACUTO.
I NOMI DERIVATI si ottengono da un nome primitivo grazie all'aggiunta di prefissi e/o suffissi particolari, e appartengono allo stesso «campo di significato» del nome primitivo da cui derivano. Proviamo a creare dei nomi derivati partendo dal nome primitivo «barca»:
A
BARC
desinenza
radice
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice):
BARC
IM
radice
prefisso
O
desinenza
• con l'aggiunta di un SUFFISSO (dopo la radice):
AIOL
BARC Astuccio delle Regole di Italiano
suffisso
radice
29
O
desinenza
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice) e di un SUFFISSO (dopo la radice):
BARC
IM
Esempi
radice
prefisso
50
AZION suffisso
E
desinenza
Esempi
Astuccio delle Regole di Italiano
Tablet delle regole di Italiano Scuola secondaria di primo grado Tutte le regole e i procedimenti per apprendere e ripassare le regole di italiano nella scuola secondaria di primo grado!
LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-1816-2
€ 15,90
11+
Anna Rita Vizzari
Diviso in cinque sezioni, il Tablet delle regole di italiano affronta argomenti di fonologia, morfologia, sintassi della frase e del periodo, lessico. Per ognuno presenta regole, procedimenti, spiegazioni ed esempi strutturati in maniera semplice e comprensibile. Tutto questo in un formato maneggevole e di facile consultazione che consente al Tablet di essere tenuto sempre a portata di zaino!
Docente di Lettere e formatrice, è impiegata presso l’Ufficio Scolastico Regionale Sardegna, dove è referente PNSD.
Titolo SINTASSI DEL PERIODO
E-BOOK
LESSICO
LESSICO E
PROPOSIZIONI: RUOLI E RELAZIONI NEL PERIODO
ISBN 978-88-590-2381-4 | € 10,99
buio
oscurità buio
Vignetta
Sulla base del loro rapporto con le altre proposizioni dello stesso periodo, ogni proposizione può rivestire uno o più ruoli. PROPOSIZIONI INDIPENDENTI In una frase semplice, costituiscono l’unica proposizione PROPOSIZIONI PRINCIPALI In una frase complessa o periodo, costituiscono la proposizione alla quale si legano le altre proposizioni, in un rapporto di coordinazione o di subordinazione PROPOSIZIONI REGGENTI In una frase complessa o periodo, reggono altre proposizioni. Possono essere reggenti sia la proposizione principale che una coordinata che una subordinata
Prop. indipendente
A CB
In una frase complessa o periodo, sono collegate a proposizioni di pari grado
PROPOSIZIONI DIPENDENTI O SUBORDINATE In una frase complessa o periodo, dipendono da altre proposizioni
Alfabeto,
A
anti vocali e conson
Il vertebrato è un animale ? Sì: quindi VERTEBR ATO è iponimo di ANIMALE e ANIMAL
Iponimo di
LE VOCALIiperonimo di VERTEBR E è
Prop. principale (e reggente della successiva)
Prop. coordinata alla principale (e reggente della successiva)
Prop. subordinata di 1° grado
Le VOCALI la voce.
Prop. principale
Prop. coordinata alla principale
Prop. subordinata di 1° grado
Prop. coordinata alla subordinata di 1° grado
Schemi riassuntivi
Prop. principale
Prop. coordinata alla principale
Prop. subordinata (o dipendente) di 1° grado
Prop. subordinata (o dipendente) di 1° grado
sono suoni
A ➜ E aperta ➜ pèsca È E
➜ E chiusa ➜ pésca É
Iponimo di
214
Tablet delle
emettendo
Iponimo di
➜ O aperta ➜ bòtte Ò O
➜ O chiusa ➜ bótte Ó U
159
14
Italiano Regole di Tablet delle
Mammifero
nte
sempliceme
Regole di Italiano
differenti. in 2 modi
come Ricorda! Parole ) e
pésca «pesca» (= pèsca) sono «pesca» (= (cioè scritti omografi modo) non allo stesso pronunciati omofoni (cioè te). diversamen
A, E, O e FORTI sono . Le VOCALI più aperta pronuncia hanno una I, U e hanno DEBOLI sono Le VOCALI . ncia più chiusa una pronu Ù) (À, È, Ò, Ì, HE TONIC Le VOCALI l’accento su cui cade sono quelle ). (➜ càusa
Iperonimo di Iperonimo di
Cetaceo Delfino
Iponimo di
I
Prop. subordinata (o dipendente) di 2° grado Tablet delle Regole di Italiano
no pronunciare
che si posso
pronunciare si possono ma 2 di esse E, I, O, U), i. sono 5 (A, i, ma 7 fonem Le VOCALI quindi 5 grafem Abbiamo
Animale Vertebrato
ATO.
con ato un cestino e una ha prepar , una bibita Mio padre o (un panino uno spuntin a PÉSCA. poi è andato PÈSCA) e
Prop. subordinata di 2° grado PROPOSIZIONI COORDINATE
FONOLOGI
Prop. subordinata di 1° grado
Prop. subordinata di 1° grado (e reggente della successiva)
luce
Generale o partico lare? Gli IPERONIMI sono nomi più generici e compre mentre gli IPONIM nsivi rispetto I sono più specific ad altri, i rispetto ad altri.
Prop. coordinata alla principale
Prop. principale
DI SIGNIFICA TO
Uguali o contrar i? I SINONIMI hanno stesso signific o CONTRARI ato e sono intercam hanno signific biabili. Gli ANTON ato opposto. IMI
La stessa proposizione può rivestire più ruoli, per esempio può essere sia dipendente di una proposizione che reggente di un’altra proposizione.
Regola
RAPPORTI
I campi semanti ci sono aree di significato fanno parte delle quali parole significato. Vediamoche hanno rapporti, appunto , di ne insieme qualcuno ...
Struttura e nomenclatura
Iperonimo di Iperonimo di
91
92
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
B. Bertelli, P. Belli, M. G. Castagna e P. Cremonesi
6/8
IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO Vol. 1: Attività di avviamento alle sillabe CV Vol. 2: Attività di consolidamento delle sillabe CV Vol. 3: Avviamento e consolidamento delle sillabe CVC e CCV Vol. 4: Avviamento e consolidamento della fase ortografica
M. Antoniotti, S. Pulga e C. Turello
SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA KIT 1: Attività per il recupero delle difficoltà fonologiche KIT 2: Attività per il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche
4+
Il KIT 1 (disponibile anche in download) presenta 11 attività di metafonologia e di letto-scrittura. Il KIT 2 propone 14 attività come memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi e decisione ortografica di parole con digrammi e trigrammi. Il KIT 3 (disponibile anche in download) raccoglie 11 attività su identificazione del rapporto fonema/grafema e percezione delle doppie.
I volumi 1 e 2 propongono attività finalizzate a promuovere la generalizzazione spontanea della conoscenza delle sillabe Consonante-Vocale. Il volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante e Consonante-Consonante-Vocale. Il volume 4 affronta le principali «eccezioni» della lingua italiana. VOL. 1 PP. 278 ISBN 978-88-590-0336-6 | € 21,50 VOL. 2 PP. 172 ISBN 978-88-590-0337-3 | € 20,00 VOL. 3 PP. 350 ISBN 978-88-590-0470-7 | € 23,50 VOL. 4 PP. 350 ISBN 978-88-590-0515-5 | € 23,50
KIT 1 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-282-5 | € 35,00 KIT 2 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-329-7 | € 35,00 KIT 3 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-622-9 | € 32,00
Cristina Gaggioli con collaborazione Centro F.A.R.E.
Emanuele Gagliardini
PRIMI ESERCIZI DI LETTURA Avviamento alla comprensione del testo
COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO PER ALUNNI CON DSA Schede e attività didattiche per facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria
8+
8/13
KIT 3: Attività di consolidamento su lettere, sillabe, parole, digrammi trigrammi e doppie
Questo libro aiuta i bambini con DSA, in particolare delle ultime classi della scuola primaria, ad avvicinarsi agli strumenti compensativi tecnologici. Propone stimolanti attività di comprensione e produzione di testi scritti, strutturate e ricche di esercizi di potenziamento e consolidamento. Il percorso presenta semplici favole e simpatici racconti, che si arricchiscono di schede operative.
6/8
Il LIBRO propone esercizi di stimolazione e potenziamento delle abilità relative alla comprensione di frasi e brevi racconti in alunni del primo ciclo della scuola primaria e/o più grandi, con difficoltà specifiche. Le diverse tipologie di esercizi prevedono tutte un livello di difficoltà graduale. La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di esercizi permette all’insegnante di programmare percorsi didattici personalizzati. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma proposto nel libro.
LIBRO PP. 238 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-0602-2 | € 21,50
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-6137-300-6 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-427-0 | € 55,50
M. Brignola, E. Perrotta e M. C. Tigoli
Rossella Grenci e Daniele Zanoni
OCCHIO ALLE PAROLE Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)
STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi
Il LIBRO è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi. Disponibile anche in versione software. Per saperne di più vai su www.erickson.it
LIBRO PP. 206 ISBN 978-88-590-0607-7 | € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0918-4 | € 9,99
LIBRO PP. 278 ISBN 978-88-590-0077-8 | € 19,50
Gianluca Lo Presti
NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0600-8 | € 14,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-0930-6 | € 9,99
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
3/6 LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-6137-702-8
€ 18,00
10+ LIBRO PP. 238 + 28 FOGLI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-1308-2
€ 21,50
Rita Pellegrini e Lucia Dongilli
Gabriele Klink
INSEGNARE A SCRIVERE Pregrafismo, stampato e corsivo
PREPARARSI A SCRIVERE Attività di pregrafismo con forme, labirinti e simmetrie
Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione. Al libro è allegato un CD-ROM con le animazioni dei movimenti da compiere per tracciare tutte le lettere dell’alfabeto.
10+ LIBRO PP. 174
ISBN 978-88-590-0065-5
€ 19,00
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria. Con più di 150 schede, Preparasi a scrivere offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino. Le attività proposte sono particolarmente utili anche per chi presenta disturbi dell’attenzione e della percezione.
Lucia Dongilli, Rita Pellegrini e Silvia Borelli
L. Blason, M. Borean, L. Bravar e S. Zoia
INSEGNARE A SCRIVERE LA PRATICA Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo
IL CORSIVO DALLA A ALLA Z Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
Nato come declinazione operativa di Insegnare a scrivere, questo libro offre spunti concreti e materiali carta-matita che, attraverso un progressivo percorso con step di lavoro chiari e ben definiti, permette di far acquisire in modo spontaneo e giocoso la padronanza del gesto grafico. Sono presenti più di 150 schede di lavoro suddivise in sette sezioni: • Si scrive non solo con la mano ma con tutto il corpo; • Abilità necessarie all’apprendimento della scrittura; • Componenti che stanno alla base del corretto apprendimento della scrittura; • La gestione dello spazio grafico; • Avviamento alla scrittura in corsivo; • I tratti distintivi delle lettere; • Scrivere in corsivo, «il piacere di scrivere».
I due volumi, uno di teoria e uno di pratica, si occupano in modo specifico della meccanica della scrittura, affrontando il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello (spazialmente separate e caratterizzate da pochi tratti distintivi) a quella di lettere in corsivo (che richiedono la gestione di un sistema grafico fluido).
5+
Ausili di gomma da applicare alle matite che guidano, con la loro forma anatomica, le corrette posizioni delle dita sulla matita. CONFEZIONE DA 7 PEZZI € 5,90**
LA PRATICA PP. 114 | ISBN 978-88-7946-665-3 | € 19,50
Monica Pratelli
Stampato QUADERNI SPECIALI maiuscolo PER LA DISGRAFIA
Un metodo per l’insegnamento delle abilità grafo-motorie
Corsivo iniziale
Impugnafacile
LA TEORIA PP. 102 | ISBN 978-88-7946-664-6 | € 19,50
Corsivo normale
Realizzati secondo precisi criteri pedagogici e percettivi, questi quaderni presentano riferimenti cromatici nelle spaziature e altri aiuti visivi strutturali per l’intervento sulla scrittura. Costituiscono in questo modo un supporto indispensabile per gli interventi di recupero della disgrafia. STAMPATO MAIUSCOLO (1A PRIMARIA E DIFFICOLTÀ GRAVI) Quaderno a rigatura grande con lo spazio grafico colorato e riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-590-6 | € 3,10 CORSIVO INIZIALE (1A E 2A PRIMARIA) Con rigatura del primo ciclo colorata nello spazio grafico e riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-588-3 | € 3,10 CORSIVO NORMALE (3A PRIMARIA E OLTRE) Quaderno con rigatura di terza primaria, colorata e con riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-591-3 | € 3,10
93
94
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
Emanuela Corti
Emanuela Corti
Giochi e attività di pregrafismo Sviluppare i prerequisiti di scrittura per la scuola dell'infanzia
LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-0243-7
€ 18,00
Il libro propone attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia e utilizzabile anche in ambito di recupero e riabilitazione. Raccoglie più di 100 schede operative che raccontano, attraverso simpatiche illustrazioni, le avventure del supereroe Lollo e propongono esercizi su linee e forme geometriche.
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, specializzata in Neuropsicologia, Deficit Visivi e DSA. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Milano.
3/6 Luciana Ferraboschi e Nadia Meini
Recupero in ortografia Un programma multipiattaforma, disponibile anche in App e software per LIM, che propone attività graduate per l’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico. Fornisce strategie metacognitive per imparare a controllare i processi di scrittura. Disponibile nelle versioni Professional e Family. Luciana Ferraboschi e Nadia Meini
VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99** SOFTWARE IN DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 34,99 KIT (LIBRO + SOFTWARE) ISBN 978-88-590-1238-2 | € 49,50 VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 9,99**
Recupero in ortografia Percorso per il controllo consapevole dell'errore Il libro promuove l’acquisizione di strategie cognitive per il controllo consapevole dell’errore atraverso esercizi e verifiche: • errori fonologici: omissione o aggiunta di lettere, inversioni, scambio di grafemi, digrammi e trigrammi ; • errori non fonologici: separazioni e fusioni illegali, l’apostrofo, uso dell’H, scambio di grafema omofono non omografo;
LIBRO PP. 344
•
€ 23,00
ISBN 978-88-590-0652-7
altri errori: raddoppiamenti, accenti.
Graziella Tarter e Monja Tait
Nuovi dettati
6/11
Esercitare e verificare le abilità ortografiche nella scuola primaria Questi volumi suggeriscono le informazioni da fornire ai bambini, classe per classe, per prevenire gli errori ortografici. Il percorso proposto consente ai docenti di rilevare il livello dei singoli alunni al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. VOLUME 1 CLASSI PRIMA E SECONDA PP. 122 ISBN 978-88-590-0835-4 | € 16,50 VOLUME 2 CLASSE TERZA PP. 142 ISBN 978-88-590-0893-4 | € 16,50 VOLUME 3 CLASSI QUARTA E QUINTA PP. 138 ISBN 978-88-590-0894-1 | € 16,50
VE D I AN CHE
Il libro dei dettati su www.erickson.it
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA
Silvia Tabarelli
Scritto da un’insegnante psicopedagogista, l’Astuccio delle regole di matematica per la scuola primaria presenta tutto quello che ti serve per ripassare le regole di matematica e geometria, i procedimenti di calcolo e le tabelle riassuntive con le formule! È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con degli esempi e una definizione facile da capire. Se non ricordi come si svolge un’operazione, guarda le pagine in cui c’è scritto Procedimento: troverai il calcolo spiegato passo per passo!
NUMERI
Titolo
Insegnante psicopedagogista, ha operato in particolare nel campo della didattica per l’integrazione nei progetti di rete scuola-territorio per alunni con disagio sociale. È docente nel corso di Didattica Speciale III presso l’Istituto Teologico Accademico di Bressanone.
CONFRONTO TRA NUMERIVignetta RELATIVI
Numeri relativi
CONFRONTO TRA NUMERI RELATIVI
Oggi la temperatura minima sarà di –2 gradi e domani di –7. Domani sarà più freddo di oggi perché –7 è più piccolo di –2.
–7 < +3 meno sette è più piccolo di più tre. Per confrontare due numeri relativi devi fare attenzione al segno che hanno davanti.
–7
–2 0
−10 −9 −8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1
NUMERI NEGATIVI
Regola
LIBRO PP. 182 A COLORI
8/13
ISBN 978-88-590-0974-0
€ 15,90
−7 < −2 +3 > −7 +3 < +6
+3
+6
–7
+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10
NUMERI POSITIVI
Tra due numeri negativi il maggiore è sempre quello più vicino allo zero. Il numero positivo è sempre maggiore del numero negativo. Tra due numeri positivi il maggiore è sempre quello più lontano dallo zero.
–7
Astuccio delle Regole di Matematica
−7
+3
–2
+3
−2
+3
PROCEDIMENTO PROCEDIMENTO
OPERAZIONI
ANCHE IN EBOOK ADDIZIONE ADDIZIONE A SOLI 10,99 €! SENZA CAMBIOSENZA CAMBIO da
u
h
Esempio
passo 2
passo 1
h
passo 1
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
da
u
2 3 5 + 4 3 =
2 3 5 + 4 3 =
+6
23
Esempio +6 numerico
Etichetta
Addizione
−7
−2
+3
−7
Titolo
Qual è la somma di 235 e 43? Scrivo i numeri in colonna, con le cifre in ordine: unità sotto unità (u), decine sotto decine (da) e centinaia sotto centinaia (h).
+3
+6
Parto sempre dalle unità: 5 + 3 = 8. Scrivo 8.
passo 3
8 2 3 5 + 4 3 =
8
passo 4
passo 2
7 8 2 3 5 + 4 3 =
Proseguo verso sinistra e sommo le decine: 3 + 4 = 7. Scrivo 7.
Trascrivo il 2 delle centinaia. Il risultato dell'addizione è 278.
2 7 8 Astuccio delle Regole di Matematica
passo 3
Soluzione in passi 7
Spiegazione laterale delle fasi di risoluzione
39
95
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
I MIEI ESERCIZI DI MATEMATICA
Paola Demarchi
I quaderni del Tablet per la scuola secondaria di primo grado
Laureata in matematica, abilitata per l’insegnamento di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado e specializzata per le attività di sostegno per gli alunni con disabilità.
La declinazione operativa del Tablet delle regole di matematica! Due quaderni operativi che, partendo dalle regole presentate nel Tablet delle regole di matematica, propongono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado.
NO VI
TÀ
TÀ
Nel quaderno, per ogni argomento la teoria viene riproposta in modo molto sintetico, per lasciare spazio a esercizi e attività che permettono di applicare la regola.
NO VI
96
VOLUME 4 LIBRO PP. 80 A COLORI
VOLUME 5 LIBRO PP. 80 A COLORI
11+
11+
ISBN 978-88-590-2636-5
ISBN 978-88-590-2637-2
€ 9,90
€ 9,90
IL RETT ANGOLO CON LE : PROBLEMI AREE
A ISUR DI M NITÀ IE: U ALENZE la RFIC e per ura bas SUPE E EQUIV di mis l’unità re
ura ale (SI), m2 ). . per mis rnazion foglio) to ( ultipli e a un ema Inte tro quadra e i sottom piazza li me Nel Sist a una i multip cie è il superfi o utilizzare erficie (pensa son rsa sup Si pos di dive oggetti
1
Comp
equiv leta le
alenze
, aiu
em lo sch ti con tando
L’area di un retta ngolo è l’altezza data dal h:
AREA APPROSSIMATA DI UNA FIGURA DELIMITATA DA UNA CURVA Nella realtà ci troviamo spesso di fronte a superfici delimitate da una curva qualsiasi. Com’è possibile calcolare la loro area?
2
km
2
hm
1 2
∙
ogn 100 a
i passo
h 1
Determina l’area approssimata della regione di piano delimitata dalla curva colorata. Aiutati con la quadrettatura!
Complet
a la tabe lla,
ogni pas
so
te due vol 100 per lichi per moltip , quindi 2 il basso verso 2 ...... cm passi cm = .......... 2 fai due ... ..... 000 ..... 2 a cm 2 = 350 per m 35 m 2 re da per 100 passa ........ dam ttro 0) - Per ndi ..... 2 = ............. ngi qua ..., qui (aggiu 2 146 m .......... ) . dam ... ... verso .......... .......... verso .......... m2 fai ti m2 = ..... ... volta • 146 m2 a da ............. pos .......... re da 100 per passa la virgola di ... per 2 ..... - Per i ost ndi ..... ........ dm volta (sp ..., qui 2 .......... 0,8 cm2 = ..... verso ...... dm ........ .......... 2 ........) 2 fai ..... ..... cm = so dm 2 0,8 • ........ cm a posti ver per ..... re da ........ per 100 cm2 passa di ..... ........ - Per i la virgola ... ndi ..... 2 = .......... (spost ..., qui 2 960 mm .......... ... cm verso ...) ........ 2 = .......... .......... 2 fai ..... so mm ver ti cm 2 • 960 mm a ............. pos re da passa la virgola di - Per osti volta (sp
8,5 m 12 dam
8,3 cm
........
........
2
.................................................................................................................................................................. Per trovare un’approssimazione per eccesso, disegna un poligono contenente interamente la curva (parti dai segmenti tratteggiati in blu), aiutandoti con i quadretti. Quanti sono i quadretti contenuti nel poligono che hai appena disegnato?
Geometria • xxx
do l’area
Geometria
• xxx
A, quale
85 m 2 ........
60 cm 2
........
119 m 2
6,8 hm
h conoscen
217,6 hm 2 operazio
ne hai utiliz zato? h = ........ della casa di Lory. Qual è la superficie occupata i la pian tina in retta Ricava dal ngoli. disegno le dimensi Calcola oni man l’area di canti. ogni retta ngolo: .................. .................. .................. Calcola .................. la superfi .................. cie totale della casa .................. : .................. .................. .................. .................. Suddivid
Puoi affermare che l’area delimitata dalla curva è compresa tra ................ e ................ quadretti.
60
b oppure
b = ........ Nella figura dalla casa è rappresentat a la pian ? tina
..................................................................................................................................................................
xxx
rminare
64,8 dm 2 41,4 cm 2
58,1 cm 2
1,5 cm
........ Per dete
I quadretti colorati in giallo rappresentano un’approssimazione per difetto dell’area delimitata dalla curva. Quanti sono i quadretti gialli?
48
tria •
........
14 m
2
• 35 m
A
5,4 dm
10,5 dam
2
mm
Area
A=b∙h
B
h
12 dm
........
2
Geome
A b o i dati mancan ti.
4,6 cm
2
dm
cm
44
inserend
b
m2
: 100 a
della base
C
a.
dam
prodotto
A=b∙h
D
b per
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
Paola Demarchi
Tablet delle regole di matematica Scuola secondaria di 1° grado Gli argomenti trattati nel volume sono suddivisi in 4 sezioni: • Numeri (Gli insiemi N, Z,e Q, i numeri irrazionali e le radici quadrate, le espressioni, le proporzioni e le percentuali); • Dati e previsioni (Statistica, probabilità); • Relazioni e funzioni (Funzioni, monomi e polinomi, equazioni); LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1632-8
€ 15,90
11+
• Spazio e figure (Fondamenti, poligoni e piano cartesiano, trasformazioni, circonferenza e cerchio, solidi).
NUMERI
Titolo
1 23
L'insieme N
PROPRIETÀ DELLE POTENZE CON STESSA BASE
Vignetta
Se moltiplico o divido due potenze con la stessa base, posso scrivere il risultato sotto forma di potenza!
Spiegazione
Per poter applicare le proprietà descritte sotto, devono essere soddisfatte due condizioni: • le potenze devono avere la stessa base • tra le potenze devono comparire solo moltiplicazioni e/o divisioni.
Regola
Moltiplicazione di due potenze con la stessa base:
an ∙ am = an+m Il prodotto di due potenze con la stessa base è una potenza che ha la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.
23 ∙
Esempio numerico
212
=
23+12
=
Per ricordare facilmente
·
215
=
+
Divisione di due potenze con la stessa base:
an : am = an–m Il quoziente di due potenze con la stessa base è una potenza che ha la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.
Box «ricorda» e gancio visivo
Per ricordare facilmente
:
514 : 512 = 514–12 = 52
=
–
Tablet delle Regole di Matematica
SPAZIO E FIGURE
Etichetta
23
Solidi
PROCEDIMENTO
passo 1
Una scatola a forma di parallelepipedo rettangolo ha base rettangolare di dimensioni 60 x 42 cm e altezza 26 cm. Calcola la capacità della scatola e la sua superficie.
Scrivi i dati, individua le incognite e disegna il parallelepipedo rettangolo.
DATI:
INCOGNITA:
a = 60 cm
Atotale = ?
b = 42 cm
capacità = ?
h = 26 cm h b a
passo 3
passo 2
Soluzione in passi
Scrivi la formula dell’area e sostituisci al suo interno i dati che conosci.
Atotale = 2 ∙ (60 ∙ 42 + 60 ∙ 26 + 42 ∙ 26) = = 2 ∙ (2 520+ 1 560 + 1 092) = 2 ∙ 5 172 = 10 344 cm2
V = a ∙ b ∙ h = 60 ∙ 42 ∙ 26 = 65 520 cm3
passo 4
Per determinare la capacità, devi trasformare in litri la misura del volume.
V E DI A N C HE
Il Tablet delle regole di italiano a pag. 89
Ricorda che 1 dm3 = 1 l, quindi come primo passaggio trasforma la misura del volume in dm3.
65 520 cm3 = 65,52 dm3 = 65,52 l
RISPOSTA: La superficie della scatola è di 10 344 cm2. La capacità della scatola è di 65,52 l. 142
Tablet delle Regole di Matematica
Figura geometrica
Atotale = 2 ∙ (ab + ah + bh)
Trova l’area totale.
Calcola ora il volume del parallelepipedo rettangolo.
Testo del problema
Procedimento e calcoli
97
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI
Giochi in classe per allenare l’intelligenza numerica
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova, è presidente del CNIS..
Una raccolta di giochi per allenare l'intelligenza numerica dalla prima alla terza classe della scuola primaria. I giochi sono pensati per essere utilizzati da tutta la classe suddivisa in gruppi da 4 a 6 bambini. La Valigetta propone 8 giochi diversi, declinati ognuno per le prime 3 classi della primaria, per un totale di 24 giochi.
Adriana Molin
Le attività partono dalle indagini dell'Ispettrice Numeroni, protagonista dei 2 quaderni in uscita e del nuovo corso adozionale Fabbri-Erickson.
Università di Padova.
Nella Valigetta è incluso un poster con tutti i sospettati, che l'insegnante può appendere in classe durante lo svolgimento delle attività.
TÀ
Nicoletta Perini Loughborough University.
NO VI
98
Silvana Poli Università di Padova.
LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI ISBN 978-88-590-2348-7
€ 32,00**
Carte dei numeri, divise per classe Gettoni Il poster dei sospettati
Carte del sospettati
LE ATTIVITÀ PROPOSTE: Acchiappa la refurtiva Un, due, tre alt! Spazza i rifiuti Indovina numero Al ladro, al ladro! Furto al museo Trova la combinazione
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
ISPETTRICE NUMERONI
Daniela Lucangeli
I mini gialli dell’intelligenza numerica
Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova, è presidente CNIS.
NO VI
TÀ
Dalla Professoressa di Psicologia dello sviluppo più amata e seguita dagli insegnanti in Italia, una nuova serie per apprendere la matematica con un approccio ludico e divertente, con attività progettate partendo dagli studi e dall'esperienza pluriennale dell'autrice.
Adriana Molin
NO VI
TÀ
Università di Padova.
Nicoletta Perini Loughborough University. L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL TRENO PER PARIGI LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2597-9
€ 8,90
L'ISPETTRICE NUMERONI E LO STRANO CASO SU DUE RUOTE LIBRO PP. 56 A COLORI
Silvana Poli Università di Padova.
ISBN 978-88-590-2598-6
€ 8,90
GIULIO GALLO, UOMO D’AFFARI SONO A ROMA PER UN VIAGGIO DI LAVORO. LA MIA STANZA D’ALBERGO SI AFFACCIA SUL SET E LE URLA DEL REGISTA SONO DAVVERO FASTIDIOSE!
È RISO IL MIST LTO! ER CHI HA FINALM O ENTE RUBA SAPP TO LE IAMO CINE PRES E!
GIGI MASTINO, GUARDIA NOTTURNA
SIAM PROPR O STATI IO ORA COM BRAVI! ASSIE PLET IAM ME D’AR IL MANDA O TO NOM RESTO CO E DE L CO N IL E LO STICKE LPEVOLE R CO LA SU N A FO TO!
DOPO LA MEZZANOTTE CONTROLLO CHE NON CI SIANO TROPPI SCHIAMAZZI NEI LOCALI DI PIAZZA DI SPAGNA.
11
ISBN 978-88-590-2331-9
€ 8,90
L'ISPETTRICE NUMERONI E LA SCOMPARSA DELLA PARRUCCA D'ORO LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2332-6
€ 8,90
FLAVIA GATTO, ARCHEOLOGA E
6
CHE DISORDIN E NELLA VAL TURISTICA RISOGUIDA IGIA DI GIG LVI LE SOT I MASTINO! TRAZIONI IN LET LATER NOTTE FURTO E SCRIVI I RISU E NELDEL LTATI CRUCINU ERO IN COMPAGNIA DIMERO. 5 TURISTI AMERICANI NELLA ZONA DEL SET CINEMATOGRAFICO, MA NON HO RUBATO IO ADES LE CINEPRESE! SO LE GGI COSA DICE IL CO LPEV OLE!
HO RU NUOV BATO LE CI O PR RICE OGR NEPRESE TT PERC VOLE E A TUTT AMMA HÉ VO DI CU VO FA O LEVO CINA RE IN IL MOND GIRA E FAR COLP O! HO RE SB CO AG IL RU NO M LIATO ARE L’ATT BATO IO SC RI E PRO IO AN ERE LE MIE MET CE CLAU CHE DI TO CH I E NO A CICALA TRUCCHI… N LO ! FARÒ SO DI AV ER PIÙ!
L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL SET CINEMATOGRAFICO LIBRO PP. 56 A COLORI
53
16 - 6 = 9-3= 4-2= 10 - 1 =
10 - 5 = 9-8= 10 - 3 =
19
99
TÀ
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
NO VI
100
Adriana Molin, Silvana Poli, Patrizio E. Tressoldi e Daniela Lucangeli
Discalculia trainer Attività di potenziamento delle abilità e recupero delle difficoltà di calcolo Discalculia trainer è una proposta operativa e di trattamento per il potenziamento e il recupero delle abilità di base necessarie per imparare a calcolare in alunni della scuola primaria. Un KIT completo che raccoglie: • il volume Discalculia Trainer, composto di schede operative • il software online Discalculia Trainer, composto di attività interattive, di difficoltà crescente, per allenarsi in esercizi aritmetici. Il nuovo assetto grafico, più accattivante e coinvolgente, permette al bambino di allenarsi in un ambiente stimolante e gratificante, ricevendo feedback immediati per ogni attività svolta.
SOFTWARE MANUALE (PP. 137) + SOFTWARE ONLINE
10+
ISBN 978-88-590-2792-8
€ 45,00**
Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli, Patrizio E. Tressoldi e Marco Zorzi
Discalculia test Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcolo Il CD-ROM contiene un test informatizzato per la valutazione delle abilità di calcolo in bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni , con prove specifiche per individuare i disturbi specifici delle abilità aritmetiche. Le prove del test riguardano 4 aree di valutazione: • senso del numero • fatti numerici • dettato di numeri • calcolo a mente. Alla fine di ogni prova viene mostrata un'analisi dei dati raccolti, esportabili in formato excel, con cui l'operatore può valutare l'andamento rispetto al gruppo di controllo, il livello di attenzione per accertare una diagnosi di discalculia o il miglioramento dopo eventuali programmi di recupero e potenziamento. Il LIBRO fornisce istruzioni per la somministrazione del test e indicazioni per la diagnosi e il trattamento della discalculia.
DALLE RICERCHE
DELL’UNIVERSITÀ FORMAZIONE DI
PADOVA
CORSO ONLINE
CD-ROM + LIBRO ISBN 978-88-6137-544-4
€ 45,00
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Direzione scientifica: Daniela Lucangeli
Direzione scientifica: Daniela Lucangeli
APPRENDERE LA MATEMATICA CON PIACERE
APPRENDERE CON SUCCESSO
Scopri di più su formazione.erickson.it
ABILITÀ COGNITIVE E EMOZIONI POSITIVE AL CENTRO DELL’APPRENDIMENTO Scopri di più su formazione.erickson.it
8/14
DSA | DA PROPORRE A EDUCATORI E GENITORI
AID (Associazione Italiana Dislessia)
Insegnare agli studenti con DSA
11+
Il volume-guida, realizzato da esperti e docenti formatori AID, approfondisce alcuni argomenti che ancora oggi — seppur a molti anni distanza dall’introduzione della normativa specifica sui DSA — possono risultare poco chiari e/o non essere stati correttamente recepiti da tutte le scuole. In particolare, si descrivono: • i Disturbi Specifici di Apprendimento e le eventuali comorbilità; • l’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università; • il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al PDP; • gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo; • i vari aspetti e significati della valutazione.
Serie curata dall'Associazione Italiana Dislessia per aiutare gli insegnanti a saperne di più sulla dislessia e a capire meglio i loro alunni, per aiutarli a imparare in modo più efficace
LIBRO PP. 136 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2134-6 | € 20,00
Associazione Italiana Dislessia
INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA STRATEGIE INCLUSIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A cura di Annapaola Capuano e Antonella Olivieri
AID (Associazione Italiana Dislessia)
Insegnare storia agli studenti con DSA
11+
Il primo dei volumi operativi della collana. Il libro entra nel concreto della didattica disciplinare della storia: una didattica accessibile, flessibile, laboratoriale, differenziata, che risulta efficace non solo per gli studenti con DSA, ma anche per tutti gli altri, in un’ottica inclusiva, per rendere la scuola accessibile a tutti LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2326-+5 | € 20,00
C O NSU LTA LO SPA Z I O O NLI NE
NO VI
TÀ
DS A Associazione Italiana Dislessia (a cura di Lucia Iacopini e Francesca Storace)
14+
Insegnare filosofia agli studenti con DSA Strategie inclusive per la scuola secondaria di secondo grado
A RTI CO LI , I NTERV I STE, A PPRO FO ND I MENTI I N CO LLA B O RA Z I O NE CO N L' A S SO C I A Z I O NE I TA LI A NA D I SLES SI A WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ER I C KSO N / D SAD I STU R B I -SPEC I FI C I -
Con questo volume continua la pubblicazione della nuova serie sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento edita in collaborazione con AID. Il libro entra nel concreto della didattica disciplinare della filosofia: una didattica accessibile, flessibile, laboratoriale, differenziata, che risulta efficace non solo per gli studenti con DSA, ma anche per tutti gli altri, in un’ottica inclusiva, per rendere la scuola accessibile a tutti.
A PPREND I MENTO /
LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2441-5 | € 20,00
FORMAZIONE
DSA
HOMEWORK TUTOR® Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it
ESPERTI ERICKSON
101
102 102
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Difficoltà di linguaggio 103 NOVITÀ 111 AREA PERCETTIVO-FONOLOGICOARTICOLATORIA 116 AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE 122 METODOLOGIA 126 DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E GLI STRUMENTI PER L'INTERVENTO LOGOPEDICO NELLE DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
NOVITÀ
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE PAROLE COMPLESSE, AGGETTIVI, LOCATIVI Training logopedico per lo sviluppo fonologico e lessicale
Elisa Damian Logopedista, lavora prevalentemente con bambini con disturbi del linguaggio, di apprendimento, dello spettro autistico e con disprassia. Autrice del training logopedico LCM (LogoCreativeMap), coordinatrice del Centro Le Valli di Longarone (Belluno), ha lavorato per 10 anni per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e per l’ULSS di Feltre (Belluno).
Un gioco professionale e divertente destinato ai logopedisti per attività di potenziamento fonologico, lessicale e semantico, in particolare su parole complesse, aggettivi e locativi, con bambini e bambine dai 3 anni, adolescenti e adulti con difficoltà di linguaggio. Babù acchiappaparole – Parole complesse, aggettivi e locativi è un mostro che viene da un altro pianeta e sta imparando la nostra lingua, ma è anche un tubo che racchiude 216 tessere raffiguranti parole complesse a bassa frequenza d’uso, aggettivi e locativi. Con Babù acchiappaparole è possibile perseguire molte finalità, ad esempio: • Favorire la permanenza del bambino nel set di lavoro sul linguaggio in modo ludico e accattivante, aumentando in tal modo l’attenzione sostenuta durante i training, la copartecipazione, le abilità di attesa, di timing nella risposta e di triangolazione tra adulto, bambino e mostro.
STRUMENTO ISBN 978-88-590-2482-8
€ 23,50**
• Rinforzare e stimolare la produzione e la comprensione verbale e le altre abilità linguistiche che si desidera elicitare. La guida allegata suggerisce diversi giochi e attività. Questo gioco può essere utilizzato insieme a Babù acchiappaparole - sillabe iniziale.
da 3 anni 2 o più giocatori 216 carte, guida Abilità fonologiche; abilità lessicali
VE D I AN CHE
Babù acchiappaparole Sillaba iniziale a pag. 118
103
104
NOVITÀ
DA CONSIGLIARE Marta Galewska-Kustra
Lucio e le prime parole Attività per la stimolazione del linguaggio
LIBRO PP. 40
2+
ISBN 978-88-590-2450-7
€ 12,50
Seguito di Lucio e i primi suoni, questo colorato albo illustrato è pensato per aiutare bambini, dai 2 anni in su, a sviluppare il linguaggio accompagnandoli nell'apprendimento delle prime parole. Le avventure di Lucio e della sua allegra famiglia sono raccontate con un linguaggio accessibile: parole volutamente semplici e di uso comune da ripetere assieme all’adulto. L’assenza di segni di interpunzione permette al bambino di ricordare senza sforzo come si presenta la parola scritta, aiutandolo quando, successivamente, inizierà a leggere.
Marta Galewska-Kustra Logopedista e pedagogista. Vive tra Łódź e Varsavia. A Łódź dirige uno studio di logopedia per bambini, a Varsavia lavora come ricercatrice presso l’Accademia di Pedagogia Speciale, dove si occupa dello sviluppo della creatività di bambini e adolescenti.
C os ’è? È mattino presto. La mamma e il papà svegliano i bambini. Papà dice: – SVEGLIA BAMBINI! LA COLAZIONE È P RON TA . Il cane sveglia Lucio e gli lecca una guancia. Maria e il gatto dormono ancora.
Cosa fa?
Lucio_2_v04_inside.indd 4-5
Come usare questo libro
22/09/2020 12:27
Leggendo le didascalie che accompagnano le illustrazioni, mostriamo con il dito gli oggetti e le persone di cui stiamo parlando. Facendo domande riferite alle singole immagini (ad esempio: «Che cos’è?», «Che cosa sta facendo?»), indichiamo con il dito l’illustrazione e invitiamo il bambino a pronunciare le parole da solo, a nominare le azioni e gli oggetti raffigurati. Lasciamogli tutto il tempo di cui ha bisogno per rispondere. Se mostra difficoltà, suggeriamogli il nome dell’oggetto o dell’azione. Possiamo anche saltare la lettura del testo per concentrarci solo sugli oggetti, indicandoli e pronunciando il loro nome. (dall'introduzione di «Lucio e le prime parole»)
NOVITÀ
DA CONSIGLIARE Marta Galewska-Kustra
Lucio e i primi suoni Giochi d'imitazione verbale per i più piccoli
LIBRO PP. 20 ISBN 978-88-590-2093-6
€ 12,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-2173-5
€ 9,99
1+
Le prime parole assomigliano ai primi passi: si imparano con calma, senza fretta, ascoltando e imitando i suoni. Lucio e i primi suoni è un albo illustrato ricco di illustrazioni e suoni, volutamente presentati in modo semplice, ideale per sviluppare le abilità linguistiche dei bambini dai 12 mesi: ogni suono viene proposto esattamente come verrebbe pronunciato dal bambino in contesti diversi e stimolanti. Può essere utilizzato anche dai bimbi più grandi con un ritardo nello sviluppo del linguaggio, per imitare e imparare tante parole nuove.
Luc io fa una pas seg gia ta. Per stra da ci son o tan ti rum ori. Il cam ion dei pom pier i fa: NI-NÓ, NI-NÓ. La cam pan ella del tram fa: DIN DI N DIN! Un‘aut o suo na il clac son : PÓ-PÓ. Qua nto rum ore!
L'albo presenta un linguaggio e delle illustrazioni facilmente accessibili al bambino
Le illustrazioni sono affiancate dall'elenco delle parole utilizzate nel racconto Lucio va a trovare il nonno e la nonna. La nonna prende Lucio in braccio. Maria corre incontro al nonno. Nel cortile ci sono delle galline, un'oca e un gallo. Cos‘ha Lucio in mano? Un pulcino!
105
106
NOVITÀ
IL SERPENTE SILLABICO
Centro Ripamonti
5 giochi per sviluppare le competenze alla base delle abilità di letto-scrittura Il serpente sillabico raccoglie materiali concreti e pronti all’uso che permettono di svolgere attività fondamentali sia in ambito metafonologico sia a supporto delle abilità di lettoscrittura.
Il Centro Ripamonti ONLUS nasce e opera dal 1992 a Cusano Milanino (MI). L’equipe multidisciplinare si occupa di diagnosi e terapia dei disturbi dell’udito, del linguaggio e dell’apprendimento.
I cinque giochi contenuti in questa scatola sono frutto del lavoro ventennale del Centro Ripamonti Onlus e delle terapiste che vi operano, e si fondano sulla cornice concettuale e riabilitativa del Metodo Fonologico-Lessicale del Gruppo Ripamonti. da 5 anni 5 diverse modalità di gioco, dai 10 ai 30 minuti
IL SERPENTE SILLABICO SCATOLA 22 X 15,8 X 4,2 CM ISBN 978-88-590-2656-3
€ 19,90**
60 gettoni
1 blocco
sillabe
S CO P R I TUTT I
a pag. 120
• Acquisire le basi dell’analisi sillabica e fonemica • Sollecitare la percezione e il riconoscimento dei suoni • Sostenere le abilità di programmazione fonologica
65 carte immagine
Foglio quadre al numero di sillabe ttato -lungo le linee tratteggiate e usa la striscie in base - Ritaglia Ritaglia Foglio strisce per la suddivisione sillabica lungo le linee trat teggiate e usa i rettang oli per scrivere le
i materiali del Centro Ripamonti
65 carte immagine, 1 blocco di fogli per la segmentazione sillabica, 42 gettoni con l’alfabeto, 6 gettoni pedina, 12 gettoni con i numeri da 1 a 6, 2 matite, una rossa e una blu, 1 tabellone
1 tabellone 2 matite
NOVITÀ
Itala Riccardi Ripamonti e Emilia Annunziata (a cura di)
Le difficoltà di linguaggio Riconoscerle e trattarle dall'infanzia all'adolescenza
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2600-6
€ 20,00
2+
Nato dall’esperienza quarantennale del Centro Ripamonti — struttura leader nel trattamento dei disturbi del linguaggio — questo volume costituisce una guida completa e dettagliata per il recupero delle competenze linguistiche. Dopo un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio, i fattori che possono influenzarne negativamente l’evoluzione e gli indicatori di un possibile ritardo, le autrici presentano numerose proposte riabilitative suddivise per fasce d’età: dai 18 mesi fi no agli 8 anni e oltre. Gli strumenti descritti in questo testo sono stati selezionati tra quelli dimostratisi più efficaci nella pratica clinica, ma anche facili da mettere in pratica e generalizzare a diversi contesti e soggetti. Le attività hanno l’obiettivo di migliorare le competenze e le abilità linguistiche sia a livello orale che scritto, coinvolgendo i bambini e i ragazzi in proposte che sviluppano creatività, ragionamento logico e reversibilità del pensiero. Destinato a logopedisti e neuropsicomotricisti, il volume vuole sensibilizzare anche il mondo della scuola, perché possa acquisire i mezzi per segnalare nei tempi opportuni criticità nell’acquisizione delle prime competenze comunicative.
CON I CONTRIBUTI DI Chiara Ballotta, logopedista; Deborah Carta, psicologa; Laura Cerminara, logopedista; Barbara Cividati, psicologa; Grazia Maria D’Acierno, logopedista; Valentina Di Fraia, logopedista; Francesca Forino, musicoterapista; Cristina Marrone, logopedista.
107
108
NOVITÀ
Valentina Dutto
Giochiamo con i fonemi 2 Attività e giochi per il consolidamento delle competenze linguistiche-espressive
LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-2607-5
€ 23,50
3+
Numerose attività e giochi diversi per consolidare nei bambini le competenze fono-articolatorie di parole all’interno delle frasi. Oltre 100 carte a colori e 4 tabelloni per il gioco dell’oca, da utilizzare attraverso giochi divertenti in sedute di trattamento singole o di gruppo. Per ogni gruppo di fonemi è presentato un gioco specifico, da fare con le carte allegate. Uno strumento molto operativo, che risponde alle esigenze dei logopedisti di avere a disposizione materiali immediatamente utilizzabili nelle sedute con i bambini o per proseguire il lavoro a casa.
Valentina Dutto Logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali.
Ilaria Pagni
Comprensione e produzione verbale 3
Una mela con sorpr esa
6. CHE COS A PREPARERÀ LA NONNA
?
Le storie continuano con attività per potenziare le capacità espressivo-linguistiche
LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2477-4
€ 21,50
4/8
Una raccolta di racconti, seguiti da attività di approfondimento, per potenziare le abilità di comprensione, espressione e ascolto nei bambini, dai 4 agli 8 anni, con deficit specifico di comprensione verbale, deficit cognitivo o difficoltà di comprensione del testo. Il volume si struttura in 19 storie presentate seguendo un ordine graduale di difficoltà per allenare l’ascolto, la comprensione e il racconto di bambini dai 4 agli 8 anni. Dopo ogni storia, vengono proposte alcune schede operative suddivise in tre sezioni: • la «Comprensione figurata», per la verifica della comprensione del testo attraverso alcune domande a scelta multipla illustrata; • le «Attività» per stimolare la riflessione sui contenuti; • gli «Esercizi di approfondimento», come l’«Indovina chi parla» e il «Completa le frasi», utili alla rielaborazione delle informazioni.
CON LE MELE RACCOLTE
• METTI IN
ORDINE LE
IMMAGINI
E RACCONTA
ATTIVITÀ
LA STORIA.
1. SEI MAI STATO IN CAM MARTA PUÒ FARE: CHE PAGNA? PENSA A TUTTE LE COSA VORR COSE ESTI FARE 2. HAI MAI TU? RACC CHE ONTA. RACCOLTO QUALCHE FRUTTO DA UNA PIAN 3. CONOSC TA? RACC I QUALCUN ONTA. O CHE HA L’ORTO? RACCONTA 4. QUALI . VERD PREFERITE. URE PUOI TROVARE NELL’ORTO ? DISEGNA LE TUE
106
© 2021, Ilaria Pagni, Comprensione
e produzio ne verbale 3, Trento, Erickson
VE D I AN CHE
Comprensione e produzione verbale Voll. 1 e 2 a pag. 108
Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente
La tombola delle frasi Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche
LIBRO PP. 64 ISBN 978-88-590-2672-3
€ 21,50
3+
Il volume propone il gioco della Tombola delle frasi, un’accattivante esercitazione linguistica per sollecitare nei bambini, dai 3 anni con difficoltà di linguaggio e nei bambini stranieri che stanno imparando l’italiano, la costruzione delle frasi partendo da quelle più semplici. Il gioco ha come oggetto la capacità di comprendere e costruire tutte le frasi della lingua italiana, in maniera corretta e completa, attraverso la generalizzazione di un numero limitato di strutture. Il percorso è facilmente personalizzabile a seconda delle specifiche difficoltà dei più piccoli.
VE D I AN CHE
La tombola delle sillabe e delle parole a pag. 119
NOVITÀ
Donatella Tomaiuoli
Balbuzie in adolescenza Il fumetto per intervenire in modo efficace Un programma per l’intervento sulla balbuzie in adolescenti e preadolescenti. La proposta si articola in due volumi: • una guida per l’adulto, contenente informazioni teoriche, metodologiche e indicazioni strategiche;
LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2606-8
€ 21,50
• un fumetto a colori con la storia di Zack, un ragazzo pieno di entusiasmo e di sogni, in tutto simile a tanti suoi coetanei, se non per quel fatto (una caratteristica, in fondo, tra le altre): balbetta. L’approccio proposto nel volume è il MIDA-SP: un approccio che considera la multidimensionalità del disturbo, l’individualità della persona, integrando una terapia logopedica individuale con una terapia di gruppo e con l’utilizzo di attività arti mediate.
IL FUMETTO Per l’adolescente che balbetta l’inserimento all’interno delle varie realtà del tessuto sociale può essere complesso e il confronto con gli altri motivo di disagio e sofferenza. Per questo motivo può capitare che il ragazzo che balbetta elegga come migliore amico o scelga come unico amico un ragazzo più piccolo d’età. Così nel fumetto Zack instaura un legame esclusivo con Benny, che ha qualche anno di meno e con il quale si sente a proprio agio, mentre non si allea con nessun compagno della classe. Questa descrizione è rappresentativa della vita sociale che spesso un adolescente che balbetta sperimenta.
C ON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E
LOGOPEDIA BLOG A rt i co l i ,
i n t e rv i st e , approfondimenti d e d i c at i a l l e d i f f i c o ltà d i linguaggio
www.erickson.
it/it/mondoerickson/
lo g o p e d i a - b lo g
109
110
NOVITÀ
CONSONANTI
Luca Borsa
Sfide all’ultima parola!
Riesci a comporre parole diverse partendo solo dalle consonanti? Mettiti alla prova in una sfida all’ultima parola! In ogni turno devi scovare in fretta quattro parole valide, seguendo regole ben precise. Sembra facile, ma attenzione: per vincere ti servono parole lunghe e scritte correttamente. Più parole conosci e impari, più possibilità hai di diventare campione di Consonanti!
Ingegnere, autore di giochi da tavolo e papà. Ha tenuto corsi di game design, si occupa di divulgazione ludica, di formazione attraverso il gioco e di «gamification» E’ stato speaker al TEDx Busto Arsizio con il talk «Una vita in gioco, fuori e dentro una scatola.
Luca Bellini Architetto e Game Designer, marito e padre di 3 figli. Approda al mondo del gioco quasi per caso, ideando un gioco per sostenere l’Associazione « Barabba's Clowns» di cui è presidente, e da quel momento non lo abbandona più.
CONSONANTI SCATOLA 26,5 x 20,5 x 5 cm ISBN 978-88-590-2659-4
€ 18,90**
MP
mp
MP MP ?L
mp
?l
1
TUTTE le consonanti del tuo set (non per forza solo quelle).
2
SOLO le consonanti del tuo set (non per forza tutte).
3
SOLO le consonanti del set comune (non per forza tutte).
4
SOLO le consonanti del tuo set e del set comune (non per forza tutte, ma almeno 1 di entrambi i set).
?L H H
?L
75 carte
7+ anni 2-5 giocatori 75 carte consonante, 45 carte con consonanti semplici, 10 carte con consonanti straniere, 15 carte speciali (difficoltà ortografiche), 5 carte istruzioni, 50 gettoni, 1 blocco, 1 clessidra da 60’’
h
• Arricchire il lessico • Consolidare l’ortografia • Potenziare la competenza linguistica
?l
H
h
1 blocco di gioco
1 clessidra da 60’’
4 matite
50 gettoni
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Angela Silvestri
Laboratorio metafonologia Giochi e attività per l’avviamento alla letto-scrittura
LIBRO PP. 218 + 250 CARTE A COLORI DA RITAGLIARE ALLEGATE ISBN 978-88-590-1106-4
€ 23,00
3+
4/6
Seguendo le avventure di Orsetto pasticcione e utilizzando le 250 carte allegate, i bambini dai 4 ai 6 anni svolgeranno numerose attività motorie e di manipolazione e tanti giochi divertenti. Il percorso si articola in 9 fasi: • segmentazione di parola; • parole lunghe e parole corte; • riconoscimento di sillaba iniziale; • associazione di parole che iniziano con la stessa sillaba; • discriminazione di suoni simili; • riconoscimento di sillaba finale; • associazione di rime; • denominazione veloce di figure; • riconoscimento globale di parola. Completano l’opera alcune griglie di osservazione della scrittura spontanea e per la rilevazione delle abilità fonologiche.
Valentina Dutto
Giulia Fedrigo
GIOCHIAMO CON I FONEMI Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie
LA CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE Percorsi di recupero e potenziamento delle abilità fonologiche e metafonologiche
Il LIBRO propone numerose attività e giochi divertenti per consolidare le abilità fono-articolatorie dei bambini. Gioco dell’oca, tombola, carte, classiche e innovative: oltre 150 schede e più di 800 carte a colori da utilizzare nelle sedute di trattamento singole o di gruppo. Il SOFTWARE consente di selezionare, in base agli obiettivi riabilitativi specifici, le parole-stimolo da presentare nei giochi.
3/6
• giochi di ascolto e di gruppo. LIBRO PP. 160+ TABELLONE E 278 CARTE A COLORI ISBN 978-88-590-0821-7 | € 23,50
Emma Perrotta e Patrizia Rustici
Anna Maria Chilosi e Barbara Cerri in collaborazione con Maria Cielo Rondoni
CORREGGERE I DIFETTI DI PRONUNCIA Il programma A.P.I. (Ascolta-ProvaImpara) per l’allenamento percettivoarticolatorio Il LIBRO presenta i suoni della lingua italiana e le caratteristiche di ognuno di essi. Descrive le principali cause di una mancata o distorta acquisizione e propone un programma specifico per la correzione e l’apprendimento di ogni fonema. Le attività, basate sul programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara), sono accompagnate da una Prova dei fonemi e da una Griglia di controllo dei progressivi miglioramenti. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, insegna a riconoscere e differenziare i suoni. LIBRO PP. 362 ISBN 978-88-7946-846-6 | € 23,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-975-6 | € 67,00
Il libro presenta, in modo ludico e accattivante, attività metafonologiche utili per i bambini in età prescolare, in particolare nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. La struttura del libro si articola in tre parti: • attività sulle parole e sulla sillaba iniziale; • fonologia analitica con esercizi sui fonemi;
LIBRO PP. 98 + 96 ALLEGATI ISBN 978-88-590-0483-7 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0564-3 | € 48,50
3/11
In allegato le carte per le attività, divise in 3 gruppi: – carte raffiguranti nomi con sillaba iniziale diversa; – carte raffiguranti nomi con finale diverso; – carte raffiguranti nomi con sillaba iniziale diversa e riportanti la sillaba scritta
DISPRASSIA VERBALE Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa
4+
Il LIBRO fornisce un efficace strumento per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo originale (ricombinazione vocalico-sillabica creativa) elaborato dalle stesse autrici in seguito alla loro esperienza clinica. Propone, inoltre, numerose schede da utilizzare con i bambini. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta un aiuto per i bambini con disprassia verbale primaria o associata ad altri tipi di disturbo. Propone la versione multimediale per programma presentato nel libro. LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-6137-467-6 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-603-8 | € 57,50
111
112
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Elisabetta Di Clemente, Adele Spagnolo
GLI AMICI DI CLAUDIO
CONIGLIO
Ascolto e imparo con Orso Baba e i suoi amici
BUONAN OTTE
ORSETTO
Storie per rendere più facili i suoni difficili
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-1834-6
€ 19,50
2/3
Un training fonologico per insegnare i suoni linguistici dell’italiano a bambini dai 2-3 anni. Il volume permette ai piccoli di esercitare, nel modo più naturale e spontaneo possibile, la capacità di ascolto e di imitazione dei suoni linguistici difficili. Ascolto e imparo con orso Baba e i suoi amici presenta grandi tavole colorate a corredo di brevi storie, due per ogni suono consonantico tra quelli che creano maggiori difficoltà articolatorie. I racconti sono seguiti da attività, giochi e filastrocche per consolidare l’apprendimento in modo divertente e accattivante.
SFOGLIA IL LIBRO
Luigi Girolametto, Luigi Marotta e Daniela Onofrio
Crescere parlando nella scuola dell’infanzia Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA LIBRO PP. 175 ISBN 978-88-590-1878-0
€ 20,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 130,00 € 80,00**
Uno strumento efficace per stimolare la comunicazione nei bambini in età prescolare, soprattutto in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Il volume fornisce strategie e suggerimenti di attività, letture, giochi e conversazioni per incoraggiare i bambini nell’acquisizione di un linguaggio adeguato. Scritto da terapisti del linguaggio, propone all’insegnante un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio e numerose schede di osservazione, disponibili anche online, per individuare precocemente eventuali indici di rischio. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM
Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo e Alessandra Resca (a cura di)
LA SORDITÀ INFANTILE Nuove prospettive d’intervento
LIBRO PP. 286
ISBN 978-88-590-1639-7
€ 20,00
in collaborazione con
Un volume che unisce approcci logopedici molto diversi sulla sordità infantile e sulle possibilità di trattamento. Il libro presenta: • i risultati degli studi più recenti sugli aspetti medici, neuropsicologici e riabilitativi della sordità; • le fasi della valutazione delle competenze uditivo-percettive, cognitive e linguistiche. Si dà particolare rilevanza all’importanza della presa in carico globale della famiglia.
Vedi anche: la collana Logopedia in età evolutiva a pag. 122
FORMAZIONE
Luigi Girolametto Professore ordinario presso il Dipartimento di Speech-Language Pathology dell’Università di Toronto (Canada).
Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (RM) e Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani.
Daniela Onofrio Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.
CORSO IN AULA
Con Daniela Onofrio e Luigi Girolametto
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Roma, 23 ottobre 2021
Scopri di più su formazione.erickson.it
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Valentina Dutto
Storie con i fonemi (2 volumi) Vol. 1 – Attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie Vol. 2 – Altre attività e racconti illustrati per potenziare le competenze fono-articolatorie
VOLUME 1 LIBRO PP. 122 A COLORI + 30 SCHEDE ISBN 978-88-590-0788-3 | € 21,00
3/6
Due volumi per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio di tutte le consonanti della lingua italiana (vol. 1) e delle parole con gruppi consonantici difficoltosi e delle parole contenenti dittonghi e iati (vol. 2). Ogni racconto, scritto in stampato maiuscolo, contiene un fonema da allenare e generalizzare e presenta numerosi esercizi per consolidare la pronuncia del suono. I programmi sono rivolti a bambini dai 3 anni e mirano a promuovere contemporaneamente la passione per la lettura.
Adele Spagnolo, Elisabetta Di Clemente e Valeria Rota
Elisabetta Di Clemente e Adele Spagnolo
STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI Attività di lettura per favorire lo sviluppo del linguaggio
DIFFICOLTÀ ARTICOLATORIE E FONOLOGICHE Imparo giocando con il Castello Parlante
5+
2+
Il LIBRO contiene un training fonetico-fonologico per i bambini dai 5 anni,con difficoltà espressive del linguaggio. Un gioco da tavolo di immediato utilizzo, e di sicuro fascino per i più piccoli, che presenta un ricco percorso fonologico facilmente personalizzabile. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, aiuta i bambini con difficoltà fonetico-fonologiche a consolidare e generalizzare la pronuncia corretta dei suoni della lingua italiana.
VOLUME 2 LIBRO PP. 144 A COLORI ISBN 978-88-590-1491-1 | € 21,00
5+
Il LIBRO, prosecuzione di Difficoltà articolatorie e fonologiche, mette a disposizione una serie di materiali strutturati per l’esercitazione linguistica di tipo fonetico-fonologico con bambini in età prescolare e del primo ciclo della scuola primaria con difficoltà espressive del linguaggio. Raccoglie 60 storie brevi realizzate utilizzando frasi costruite in parte da parole scritte e in parte da parole raffigurate in immagini. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, raccoglie 70 storie strutturate per l’esercitazione linguistica.
LIBRO PP. 68 + TABELLONE + 800 TESSERE ISBN 978-88-590-0290-1 | € 24,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0463-9 | € 58,00
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0481-3 | € 17,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0562-9 | € 45,00
Valentina Dutto e Marta Rinaudo
Irina Podda e Giada Campi
STORIE CON PRASSIE E ONOMATOPEE Attività e giochi per l’allenamento della motricità buccale
STORIE PER IMPARARE A PARLARE Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche
I bambini potranno eseguire in modo piacevole e stimolante i tradizionali esercizi prassici attraverso: 10 storie illustrate, le prassie figurate, 66 carte a colori e il tabellone del Percorso. Il volume è una «palestra di allenamento della bocca», che accompagna il bambino alla scoperta della bocca e lo conduce verso lo sviluppo di buone abilità propriocettive e motorie, prerequisiti imprescindibili per la corretta pronuncia di tutti i suoni del linguaggio e per l’acquisizione di una deglutizione di tipo adulto.
Il libro propone un’antologia di racconti illustrati chiari e divertenti. Le quasi 100 storie proposte hanno una struttura precisa, volutamente prevedibile e ripetitiva, sono bilanciate secondo un criterio fonologico e sono prive di complessità testuali e di usi metaforici. Per un utilizzo più pratico del volume, i racconti sono suddivisi in sezioni in relazione ad alcuni obiettivi fonologico-articolatori e grammaticali tra quelli che più spesso si affrontano durante il trattamento.
LIBRO PP. 128 + TABELLONE + CARTE E DADI A COLORI ISBN 978-88-590-1000-5 | € 21,50
4+
LIBRO PP. 318 ISBN 978-88-590-0213-0 | € 21,00
113
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Maria Luisa Isetta
Leggere per immagini
Maria Luisa Isetta Logopedista presso il dipartimento ASL3 genovese. Ora in pensione, si è occupata di prevenzione, abilitazione e riabilitazione del linguaggio in età evolutiva, di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e della scrittura.
Giochi e attività fonologici per l’avviamento alla letto-scrittura Il testo supporta il bambino all’apprendimento della letto-scrittura attraverso diverse attività. • Giochi di parole propone divertenti giochi di riflessione sulle parole per aumentare la consapevolezza del linguaggio. • Analisi sillabica avvia un lavoro sulle vocali, per proseguire affrontando le strutture linguistiche con un graduale aumento della difficoltà. LEGGERE PER IMMAGINI LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-0789-0
• Le sillabe complesse allena il bambino a superare tutte le difficoltà legate all’acquisizione dei dittonghi e dei gruppi consonantici più complessi. Lo scopo del libro è incrementare il vocabolario, sia in comprensione che in espressione, attraverso l’utilizzo di immagini varie. Da tali attività si potranno in seguito far scaturire analoghi approcci alla lingua scritta.
3/6
€ 21,00
Giochi, rebus e enigmi da risolvere per esercitarsi giocando
U NI
TÀ
9
Giochi con i gruppi consonantici GRUP PI
CO NS ON
À
2
S I RE BU
U NIT
Gruppo
UNIT
114
a/1 ta e trov
Ascol
À
4
AN TIC I
/n/ – Co
mponi le
parole
GIOCHIAMO CON LE VOCALI
«A» come...
LI
ORI
VITE
LIO
OG PORTAF
CACCIA
PESCAT
OCCHIA
Esercizi di articolazione Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica e Lorenzo Tozzi
Grazia Maria Santoro
LA RIABILITAZIONE FONETICAFONOLOGICA NELL’ADULTO Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti
IL CANTA-STORIE Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio
3/8 LIBRO PP. 136 + CD-ROM
ISBN 978-88-6137-934-3
€ 17,50
Questo libro propone un percorso di divertimento linguistico attraverso canzoni, illustrazioni, giochi e attività mirate al corretto sviluppo del linguaggio. I suoni proposti all’interno delle canzoni possono creare ai bambini delle difficoltà nell’articolazione e nella pronuncia, senza necessariamente essere in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Nel CD allegato 9 canzoni «strategiche», per migliorare le competenze percettivo-uditive, le abilità di ascolto e di intonazione melodica.
4/7 LIBRO PP. 400
ISBN 978-88-590-1388-4
€ 23,50
Un volume di facile e veloce consultazione, che il logopedista potrà utilizzare nei percorsi di riabilitazione con adulti con disturbi acquisiti. Un libro ricco di materiali su: • Fonetica: i gesti articolatori; • Fonologia: coppie minime di parole; • Fonemi in parole e frasi; • Parole in frasi: brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell’intonazione data. Al volume sono allegate circa 140 carte per personalizzare il trattamento.
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Emma Perrotta e Marina Brignola
Giocare con le parole La serie Giocare con le parole è un aiuto pratico per terapisti, genitori e insegnanti, e è utilizzabile in diversi contesti: • nel recupero dei Disturbi Specifici di Apprendimento; • in ambito ambulatoriale come integrazione al trattamento logopedico dei disturbi fonologici;
VOLUME 1 LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-7946-321-8
€ 21,50
• nell’ambito del sostegno a bambini più grandi con deficit cognitivo.
VOLUME 2 – PRIMA PARTE LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-6137-690-8 | € 21,50
Vol. 1 – Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere
KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) PRIMA PARTE ISBN 978-88-6137-820-9 | € 49,50
Il LIBRO propone schede operative e giochi linguistici. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone un training fonologico come intervento preventivo e riabilitativo.
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1
Vol. 2 – PRIMA PARTE La lunghezza delle parole, la sillaba e il fonema
KIT 1 (LIBRO + CD-ROM)
Il LIBRO presenta esercizi per potenziare le abilità ed esercizi che stimolano l’attenzione e la discriminazione tra sillabe e fonemi. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone esercizi sulla lunghezza delle parole e attività sulle parti iniziali delle stesse.
€ 39,10
ISBN 978-88-6137-029-6
€ 62,50
Vol. 2 – SECONDA PARTE Le rime e i giochi di parole Nel LIBRO le attività aiutano i bambini a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato con la sola sostituzione di un fonema. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone attività per riflettere sulla similitudine dei suoni finali delle parole.
VOLUME 2 – SECONDA PARTE LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-6137-759-2 | € 21,50 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) SECONDA PARTE ISBN 978-88-6137-821-6 | € 49,50
Flavio Fogarolo
Le carte del trenino Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole
LE CARTE DEL TRENINO ISBN 978-88-590-1291-7
€ 15,00**
Ideate da Flavio Fogarolo, le Carte del trenino propongono 12 giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Nelle carte infatti non ci sono parole scritte, né letterine o cifre. Il codice di comunicazione è esclusivamente visivo.
Flavio Fogarolo Esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali.
5-7 anni 2 o più giocatori 42 carte Sviluppano le competenze fonologiche, indispensabili per passare dalla parola al testo, e viceversa
LUNGHEZZA
Il vagone più corto o più lungo identifica la lunghezza della sillaba TRENINO
Il trenino rappresenta la lunghezza della parola
TRAMA
La trama sul primo e sull’ultimo vagone identifica la sillaba (disegno uguale per sillabe uguali) IMMAGINE
Rappresentazione grafica della parola
115
116
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Elisa Quintarelli
La frase minima Favorire l’utilizzo dei verbi nei disturbi del linguaggio
LIBRO PP.102 + 10 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-1043-2
2/6
€ 21,00
Il libro è pensato per far fronte alle difficoltà in bambini di 2-6 anni nella costruzione della frase minima e delle sue espansioni e nell’organizzazione degli elementi che compongono l’enunciato. Presenta più di 300 vignette illustrate in bianco e nero e a colori, da utilizzare come base per esercizi su verbi transitivi, intransitivi, riflessivi e coppie di verbi che hanno significato contrario. Il percorso propone attività di: • ascolto e ripetizione; • comprensione verbale; • produzione spontanea; • stimolazione delle abilità linguistiche e narrative.
Le 4 sezioni del libro: • verbi transitivi • verbi intransitivi • verbi riflessivi • coppie di verbi con significato contrario
Elena Freccero, Emma Perrotta, Patrizia Rustici e Maria Cristina Tigoli
1
Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche
SOGGETTO + VERBO
Frasi visua lizzate (sing olare)
IL NONNO
GUIDA
Schede operative per la riabilitazione del linguaggio
LIBRO PP. 415
4+
ISBN 978-88-6137-306-8
€ 24,50
CD-ROM ISBN 978-88-6137-543-7 | € 36,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-578-9 | € 59,50
5/11 LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-6137-657-1
€ 19,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT
(LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-756-1
€ 55,00
Il LIBRO propone schede operative per la riabilitazione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il materiale fa riferimento a quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare) e presenta frasi in coppia minima (per identificare e produrre l’elemento discriminante della coppia stessa) e frasi visualizzate (ovvero vengono scomposte in ogni loro elemento con immagini in successione, frasi negative, frasi passive, i diversi tempi verbali e gli articoli). Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, è strutturato in 11 sezioni di lavoro e presenta immagini e frasi tratte da quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare).
LA NONN A
© 20
08, E .F
reccero et a
URLA
l., Prevenzione e recupero delle difficoltà mo r fosi
ntat ti
Al mare
che, Tr
ento ,
Erickso
53 n
p. 121
a) _ _ _ _ _ a minim i in coppi il pesce (sing) (Fras ina pesca cappello OGGETTO il La bamb PLEMENTO ina pesca limonata O + COM La bamb beve la O + VERB il pesce La nonna caffè ina butta SOGGETT beve il La bamb pesca il pesce il polpo La nonna ata ino ino vede medusa limon bamb la Il bamb Il la versa ino vede 124 La nonna limonata Il bamb a) _ _ _ p. beve la ia minim e il polpo Il nonno copp prend in i ino (Fras Il bamb polpo il pesce (sing/pl) vede il ina pesca il pesce OGGETTO Il papà La bamb no ENTO pesca PLEM ine limonata O + COM Le bamb beve la + VERB ata il pesce La nonna o la limon ina butta SOGGETTO bevon bamb La i pesci il polpo Le nonne ina butta ino vede limonata La bamb Il bamb il polpo versa la vedono 127 La nonna limonate _ p. le _ _ I bambini _ __ versa ____ ____ e il polpo La nonna ____ ____ ino prend i polpi ____ ____ Il bamb e ____ ____ ____ ino prend ____ ____ Il bamb e il polpo ____ ____ ____ ino) prend il polpo ____ (Il bamb o ZATE _ ini) vedon limonata) VISUALIZ (I bamb FRASI versa (la il polpo La nonna (il caffè) ino vede il polpo bevono pesce il Il bamb nonne e Le dono) ino prend ine (pren Il bamb limonata Le bamb ) il pesce beve la ina (butta La nonna limonata p. 133 La bamb ____ versa la ____ ____ La nonna pescano il pesce ____ ____ ine ____ e il ____ ____ Le bamb i pesci ____ polpo prend ____ ina butta ____ acqua il ____ La bamb ata e in ____ ____ ____ la limon ____ a versa IVA _ _ , la mamm RIASSUNT il succo 134 _ p. bevono FIGURA ____ ____ ____ i bambini ____ rellone ____ ____ _ l’omb _ _ _ Sotto ____ limoni ____ ____ a vede i ____ a pesce a)_ _ _ _ _ _ La mamm o la mamm ia minim vedon i copp i pesci i in I limon ina butta RDI (Fras ina La bamb la bamb GLI ASSU buttano polpo I pesci pesca il Il nonno nonno pesca il Il polpo _
intattiche
coltà morfos
78
Prevenzione
ro delle diffi
e recupe
Elena Freccero
Fabrizia Bovio, Paola Costa e Santina Viale
DECODIFICA SINTATTICA DELLA FRASE Schede operative in coppia minima per la comprensione verbale
IL GIARDINO DELLE PAROLE Giochi linguistici di codifica e decodifica dai 6 agli 8 anni
Il LIBRO propone un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica di alcune categorie grammaticali: riflessivi; dative; eccettuative/avversative negative; relative; temporali/avversative; causali; finali; condizionali. I materiali sono utilizzabili con bambini a partire dai 5 anni di età o più grandi con difficoltà di decodifica nelle categorie trattate nel programma. Nella seconda parte del volume le strutture precedenti vengono inserite in diversi contesti linguistici per approfondirle ed esercitarle. Il SOFTWARE presenta la versione informatizzata del percorso.
Una raccolta di giochi linguistici finalizzati al potenziamento di competenze specifiche implicate nel processo di apprendimento e automatizzazione della letto-scrittura nel delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria. L’approccio ludico stimola il coinvolgimento e la partecipazione attiva del bambino, che può così allenarsi nella codifica e decodifica del linguaggio divertendosi. Il volume fornisce le istruzioni e i materiali operativi per organizzare Memory, Catene, Bacchetta magica, Intrusi e Tris delle doppie, giochi con le sillabe e le parole. In allegato sono forniti il tabellone per il gioco e numerose carte per giocare.
6/8 LIBRO PP. 90 + TABELLONE + 12 ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-1348-8
€ 21,50
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Elisa Masini, Elisabetta Cecchini, Caterina Germani ed Eleonora Calesini
RIMA CON ME
Impariamo le prime parole Storie e attività per lo sviluppo del linguaggio e l’avviamento alla lettoscrittura
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 72 A COLORI ISBN 978-88-590-2147-6
€ 23,00
1/7
Impariamo le prime parole è uno strumento completo e flessibile, «cucito a misura di bambino», per il potenziamento delle competenze legate alla comunicazione e al linguaggio. Le storie e le attività permettono di arricchire il lessico, sostenere le capacità morfosintattiche e narrative e incentivare le abilità metafonologiche fondamentali per l’avvio alla letto-scrittura. La proposta si compone di: quattro simpatiche storie illustrate, una guida con i principali riferimenti teorici e i materiali a colori da ritagliare e conservare per svolgere i giochi. Il programma può essere utilizzato con bambini di diverse fasce di età (dai 9 mesi ai 7 anni) e in diversi setting.
PIZZA
BABÀ
GARA
PEPE
TUTA
MUSICA
MI
MOSAICO
MO SE
Francesca Gallo e Chiara Ziglioli
Prime frasi Attività e giochi per il potenziamento morfosintattico e lessicale
LIBRO PP. 276 ISBN 978-88-590-1645-8
€ 23,50
LIBRO PP. 176
ISBN 978-88-590-0429-5
€ 18,00
3/6
Prime frasi utilizza le strategie visive per incentivare la produzione verbale. Presenta le vicende di due bambini, Pirillo e Pirilla, e della loro famiglia, durante una giornata tipo. Le attività, individuali e di piccolo gruppo, consentono di interiorizzare e generalizzare le competenze esercitate. Il training, basato su un approccio concreto e coinvolgente e sul supporto delle immagini, è suddiviso in 5 unità, ciascuna incentrata su due verbi appartenenti alla vita quotidiana del bambino: bere e salutare, aprire e colorare, versare e mangiare, vedere e buttare, chiudere e spegnere.
Manuela Duca
Bruno Rebuttini e Patrizia Gaudiano
IL MIO PRIMO SILLABARIO Percorso di apprendimento della lettura per il primo anno della primaria
LETTURA E COMPRENSIONE PER IMMAGINI Percorsi di recupero e sostegno per la scuola primaria
Attraverso le avventure di Amalia, Ivo e della montagna magica Mami, i bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura attraverso 29 attività organizzate secondo una struttura regolare: • presentazione del fonema e del grafema target; • esercizi di discriminazione del suono target; • esercizi di pronuncia del suono target; • esercizi di grafia del suono target; • esercizi per la lettura di sillabe, parole e frasi. Ogni pagina è scritta con le sole lettere già affrontate e le consegne sono espresse in immagini.
Il testo segue le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al D.M.2011 a integrazione della legge 170/2010
6+ LIBRO PP. 150 + STICKERS + TAVOLE
ISBN 978-88-590-1529-1
€ 23,00
Il percorso favorisce i processi di apprendimento della letto-scrittura attraverso la decodifica e l’interpretazione delle immagini, che facilitano la costruzione di rappresentazioni mentali coerenti. Il training si articola in tre sezioni a difficoltà crescente, percorribili separatamente, ciascuna costituita da 15 schede: • Analisi del particolare: esercizi di discriminazione visiva con immagini semplici; • Attivazione della memoria di lavoro: osservazione e comprensione di immagini complesse; • Integrazione dei codici verbale e iconico: attribuzione di significato ai personaggi e al contesto.
117
118
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE SILLABA INIZIALE
Training logopedico per lo sviluppo fonologico e lessicale Babù è un simpatico mostriciattolo che viene da un altro pianeta e non conosce la nostra lingua. Per impararla, ascolta le parole che noi pronunciamo, le acchiappa e le infila nella sua testa per ricordarle bene. Adora che gliele diciamo ad alta voce così le capisce meglio.
Elisa Damian Logopedista, lavora prevalentemente con bambini con disturbi del linguaggio, di apprendimento, dello spettro autistico e con disprassia. Autrice del training logopedico LCM (LogoCreativeMap), coordinatrice del Centro Le Valli di Longarone (Belluno), ha lavorato per 10 anni per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e per l’ULSS di Feltre (Belluno).
Giochiamo assieme a lui, vedrete che nascerà un’amicizia mostruosa. Babù è un gioco professionale che allena le abilità linguistiche e le funzioni esecutive di allerta e attenzione sostenuta con una modalità ludica e accattivante. Dopo avere scelto o denominato la parola target, a seconda dell’esercizio proposto, i bambini inseriscono la tessera nel Babù attraverso la fessura posta sul coperchio. Piattaforma base per logopedisti, Babù può essere utilizzato da tutti coloro che a vario titolo operano con bambini con difficoltà di linguaggio. CATEGORIE SEMANTICHE Abbigliamento • Cibi e bevande • Oggetti della casa • Azioni • Tempo (Clima) • Piante e fiori • Animali • Varie • Persone • Mezzi di trasporto
una volta denominata correttamente la figura, la carta può essere «data in pasto» al mostro Babù
STRUMENTO ISBN 978-88-590-2107-0
€ 23,50**
da 3 anni 2 o più giocatori
216 carte, guida Abilità fonologiche; abilità lessicali
le parole sono divise in 10 categorie semantiche
216 carte che rappresentano oggetti quotidiani
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone
Monica Muratori
Matching set
Lavora presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASL di Bologna e come libero professionista.
Attività di abbinamento con le carte per lo sviluppo del linguaggio Il Matching set supporta i programmi di lavoro logopedici, educativi e cognitivi nei bambini, di 4-8 anni, con disturbi del neurosviluppo, proponendo attività di tipo visuo-percettivo e linguistico necessarie per la costruzione di abilità comunicative, di ragionamento non verbale e sviluppo del linguaggio. Un programma di allenamento, costruito per gradualità di strutture linguistiche, pensato per aiutare in maniera pratica gli insegnanti, i genitori e gli operatori a garantire la continuità dell’intervento logopedico anche a scuola e a casa.
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 64 + STRUMENTO + 608 CARTE
3+
Maria Cristina Cutrone Psicologa, psicoterapeuta, analista del comportamento BCBA. Lavora presso l’AUSL di Bologna, svolge attività libero professionale e di consulenza presso il Centro per l’Apprendimento Tassinari.
ISBN 978-88-590-2365-4
€ 29,50
LE ATTIVITÀ PROPOSTE: – abbinare immagini uguali; – stimolare la comprensione; – stimolare la ripetizione e la produzione verbale; – abbinare immagini in base alla funzione, alla caratteristica e alla classe di appartenenza; – creare sequenze di immagini e sequenze temporali; – abbinare e memorizzare immagini.
Carta 06
SP AZ
ZO L
IN
Ca
O
rta
02
Il libro include:
Carta 01
M
Cu azz ra o 2 di sé
MACCHIN E
Mazzo 1
BOLLE
Giochi
10 : Mazzodi appartenenza Classe B gruppo
Numerose schede di attività e tabelle di verifica
608 carte illustrate a colori, suddivise in 13 mazzi e 25 categorie (routine, giochi, animali, cibi, vestiti, parti del corpo, ecc.)
Uno strumento con tasche trasparenti da utilizzare per l’associazione delle carte
Marina Brignola
La tombola delle sillabe e delle parole
TE SS
ISBN 978-88-6137-834-6
€ 28,00
5/7
PA
1
PA
1
A
B
MB E TO
D
E
G
IERE
CI
F
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
GI
ALFA BET
3
TA
2
SA RE
GA
3
SA
2
DA
2
GA 2
FA 2
RA
2
OL E
ZA 1
FA
RA
2
C
1
ZA
1
2
LIBRO PP. 64 + ALFABETIERE + CARTELLE + TESSERE DA RITAGLIARE (65 SCHEDE A COLORI)
DE LL
1
Sviluppare le competenze metafonologiche e automatizzare il riconoscimento sillabico-lessicale Il testo si propone di potenziare le competenze metafonologiche e le prime abilità di lettura e scrittura nei bambini. Le cartelle e le tessere delle cinque tombole permettono di realizzare attività finalizzate a stabilizzare la conversione fonema-grafema, automatizzare il riconoscimento dei grafemi e delle sillabe e avviare il bambino alla lettura lessicale.
ER E
RE
TA
2
3
SE
VE D I AN CHE
© 2011, Erickson
La tombola delle frasi a pag. 108
119
120
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
I MATERIALI DEL GRUPPO RIPAMONTI Il Gruppo Ripamonti è composto da tutti gli specialisti che operano presso l’omonimo Centro a Cusano Milanino e si occupa di problemi di udito, linguaggio e apprendimento (www.centroripamonti.com).
Itala Riccardi Ripamonti Logopedista, fondatrice del Centro Ripamonti di Milano, responsabile scientifico e della Formazione presso lo stesso.
Itala Riccardi Ripamonti
Dalle immagini al testo scritto Storie illustrate per rappresentare, dedurre e comprendere La comprensione del testo è un processo complesso, integrativo e costruttivo, che richiede la riorganizzazione mentale del significato, coinvolgendo competenze linguistiche, la memoria di lavoro e quella a lungo termine, capacità attentive, organizzazione spaziale, temporale e della sequenzialità. Le attività presentate in questo volume mirano a potenziare questi aspetti attraverso un itinerario guidato, articolato in tre livelli: elaborazione del significato di un’immagine complessa, rappresentazione e comprensione di un racconto ascoltato e successivamente letto dal bambino. TE
ET LE VIGN
LIBRO PP. 80 + 16 SCHEDE ISBN 978-88-6137-110-1
€ 19,50
3/8 LIBRO PP. 52 + 10 SCHEDE
ISBN 978-88-6137-937-4
€ 19,50
3/8
DESCRIZ
IONE DE LLE VIGNE TTE
«BERSAGL
IO»
Itala Riccardi Ripamonti
Itala Riccardi Ripamonti
CAUSA-EFFETTO PER IMMAGINI Storie illustrate per sviluppare la logica e il linguaggio
STORIE DA FARE E DISFARE Attività illustrate per la comprensione e produzione del testo
Il volume ha l’obiettivo di spiegare ai bambini, dai 3 anni in poi, i nessi temporali e causali, nonché i termini che li definiscono. Le attività, basate sulle immagini a colori allegate, migliorano le competenze e le abilità sia a livello di linguaggio orale che scritto, appassionando i piccoli attraverso esercizi e giochi che sollecitano la comunicazione, sviluppano la creatività, il ragionamento logico, la reversibilità del pensiero, la capacità di rappresentarsi e di considerare immagini, racconti, avvenimenti e situazioni da diversi punti di vista o in funzione di differenti obiettivi. Le modalità ludiche utilizzate forniscono ai bambini la motivazione per ripetere l’esercizio, necessario per raggiungere l’automatizzazione.
Il libro guida i bambini a utilizzare strutture linguistiche adeguate per collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l’aspetto causale, spaziale e temporale. Attraverso questi esercizi, i bambini potranno: • imparare a costruire schemi mentali;
7/10 LIBRO PP. 66 + 29 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0232-1
€ 23,00
• capire come le diverse unità si organizzano e riorganizzano a livelli sempre più complessi e strutturati; • affinare gli strumenti linguistici per consentirgli di comprendere ed esprimere concetti articolati e astratti. Il libro contiene illustrazioni organizzate in sequenze; vignette scomponibili; descrizioni relative alle singole vignette, racconti.
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
GIOCHINSIEME Le carte di Itala Riccardi Ripamonti
Attraverso l’utilizzo di carte, la serie Giochinsieme propone diverse attività, utilizzabili sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, che vanno a sollecitare capacità differenti: • l’attenzione; • l’avvio; • il controllo esecutivo o inhibition, cioè la capacità di inibire; • lo shifting, cioè la capacità di passare da un compito a un altro; • l’updating, cioè la capacità di riaggiornare in memoria di lavoro.
SEQUENZE E RELAZIONI SCATOLA CON 86 CARTE ISBN 978-88-590-1361-7
€ 16,50**
L’adulto che utilizza le carte deve porre attenzione a favorire l’integrazione delle diverse funzioni, così come scegliere la miglior strategia cognitiva da adottare per portare a buon fine il compito/l’attività. COLORI E ASSOCIAZIONI SCATOLA CON 100 CARTE ISBN 978-88-590-1500-0
€ 16,50**
4/12 FORME E LOGICA SCATOLA CON 2 MAZZI DA 54 CARTE ISBN 978-88-590-1336-5 | € 16,50**
Trova uguaglianze e differenze di grandezza
SPAZIO E POSIZIONI SCATOLA CON 60 CARTE ISBN 978-88-590-1499-7
€ 16,50**
2 mazzi da 54 carte
Trova uguaglianze e differenze di vuoto/pieno
Trova uguaglianze e differenze di forma
Trova uguaglianze e differenze di colore
121
122
METODOLOGIA
Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (RM) e Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani.
LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA Diretta da Luigi Marotta
La collana nasce per diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientifico evidence-based. È rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale. M. Chiara Levorato e Andrea Marini (a cura di)
in collaborazione con
Il bilinguismo in età evolutiva Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, evolutivi
I PIÙ RICHIESTI
Il libro analizza nel bilinguismo in età evolutiva l’acquisizione fonetico-fonologica, lo sviluppo delle prime fasi del lessico, della morfosintassi, della competenza narrativa, della lettura e comprensione del testo, oltre che la dimensione metalinguistica. Sono proposti, inoltre, alcuni strumenti di assessment e viene presentata anche la tematica del bilinguismo bimodale. LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-2005-9 | € 20,00
GUIDE
STRATEGIE E MATERIALI OPERATIVI
PARENT-COACHING PER L’INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO 2-3 ANNI LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1247-4 | € 20,00
PERCORSI DI RIABILITAZIONE I DISTURBI VISUOCOGNITIVI LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-1534-5 | € 21,00
I DISTURBI DEL LINGUAGGIO LIBRO PP. 472 ISBN 978-88-590-0640-4 | € 20,00 BALBUZIE: FONDAMENTI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LIBRO PP. 434 ISBN 978-88-590-0977-1 | € 27,00 FUNZIONI ESECUTIVE NEI DSA LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-590-0284-0 | € 20,00 I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE LIBRO PP. 370 ISBN 978-88-590-0697-8 | € 20,00
La logopedia e la EBM
PERCORSI DI RIABILITAZIONE FUNZIONI ESECUTIVE NEI DISTURBI DI LINGUAGGIO LIBRO PP. 254 ISBN 978-88-590-1338-9 | € 21,00 PERCORSI DI RICERCA-AZIONE LO SCREENING DEI PREREQUISITI LIBRO PP. 187 ISBN 978-88-590-1433-1 | € 21,00
Negli ultimi anni le aree d’interesse del logopedista all’interno dei disturbi dello sviluppo si sono moltiplicate e modificate, richiedendo sempre più competenze specializzate. Nuovi saperi, nuove metodologie e nuovi supporti tecnologici pervadono, infatti, ogni ambito della vita sociale e individuale. In questo contesto, la Medicina
Basata sulle Evidenze (Evidence Based Medicine, EBM) ha rivoluzionato il mondo scientifico, tanto nella pratica quanto nella teoria. Da una medicina autoreferenziale, orientata dall’esperienza e dalle tendenze del luminare, siamo passati a una scienza in cui contano le prove e le evidenze scientifiche. (Luigi Marotta)
METODOLOGIA
RIVISTE ERICKSON
LOGOPEDIA E COMUNICAZIONE
La rivista, fondata da Adriana De Filippis, rende note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo. Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale. La rivista ha l’ambizione di: • diffondere su tutto il territorio nazionale ed europeo la conoscenza logopedica e di soddisfare le esigenze dei colleghi; • attuare buone prassi e assegnare premi per i migliori lavori; uno spazio sarà riservato a rubriche attraverso le quali gli esperti potranno rispondere ai quesiti dei lettori. Il comitato di redazione è costituito dalle varie figure esperte del team multidisciplinare nel quale opera il logopedista; tali specialisti avranno il compito di vagliare i lavori pervenuti e di pubblicare le loro esperienze, i dati e studi di ricerca originali di eminenti studiosi del campo, per favorire una didattica personalizzata e inclusiva.
Luigi Marotta
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive DIREZIONE SCIENTIFICA Luigi Marotta (Direttore) Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici) in collaborazione con Federazione Logopedisti Italiani e Associazione Scientifica Italiana Logopedisti QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** (privati), € 46,50** (enti, scuole, istituzioni) RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,50 € 145,00**
RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il la rivista, compila il questionario online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Struttura della rivista
– Ricerca internazionale, che ospiterà contributi inediti o articoli di primaria importanza per la professione, come reviews, linee guida, best practices e via dicendo. – Ricerca italiana. – Best practices. – Strumenti, sezione dedicata alla presentazione o alla recensione di libri, test, protocolli di valutazione, tecniche di intervento e casi clinici.
Alcuni argomenti
– Progetti di screening per identificare precocemente le difficoltà di apprendimento – Valutazione logopedica di soggetti affetti da sindrome di Moebius – Metodiche riabilitative post-impianto – Intervento logopedico per il deficit cognitivo-comunicativo del paziente con cerebrolesione acquisita
123
124
METODOLOGIA
Enrico Castelli, Luigi Marotta, Simone Gazzellini Graziella Tarter
Manuale di logopedia in età evolutiva Linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni Valutazione e intervento
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 520 ISBN 978-88-590-2148-3
€ 35,00
4+
SFOGLIA IL LIBRO
Un manuale completo, articolato in tre volumi, per presentare lo stato dell’arte sistematizzato e aggiornato della logopedia in età evolutiva, cercando di coniugare l’approccio teorico rigoroso ed evidence based con il valore dell’esperienza clinica quotidiana. Questo primo volume è dedicato ai disturbi di linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni, argomento molto complesso che, proprio per le sue numerose e diverse implicazioni riabilitative, è fondamentale trattare in maniera unitaria, sottolineando la specificità delle problematiche (e potenzialità) dell’età evolutiva rispetto a quella adulta. Un testo di pratica clinica in grado di affrontare la complessità della funzione linguaggio in età evolutiva, partendo dalle più recenti e affascinanti conoscenze che correlano i meccanismi di plasticità neuronale, controllo motorio del linguaggio e neuroni specchio, per arrivare agli aspetti più caratterizzanti i disturbi del linguaggio nelle diverse condizioni patologiche: dai disordini del neurosviluppo alle cerebrolesioni congenite e acquisite, da forme di malattie neurodegenerative fino all’epilessia, senza trascurare le metodologie di valutazione e intervento.
Anna Maria Chilosi (a cura di)
Disprassia verbale in età evolutiva Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-2049-3
€ 20,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 120,00 € 80,00**
La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disordine dell’articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse. La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino, fino da un’età molto precoce, con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume affronta la DVE in modo sistematico attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM
Con contributi di: Jessica Barsotti, Clara Bombonato, Claudia Casalini, Paola Cipriani, Eugenia Conti, Carlotta Francesca De Pasquale, Lisa Diridoni, Simona Fiori, Beatrice Franchi, Irene Lorenzini, Deny Menghini, Chiara Pecini, Irina Podda, Ivana Ricca
Enrico Castelli Direttore dell’Unità Complessa di Neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (RM) e Vicepresidente ASIL
Simone Gazzellini Psicoterapeuta, ricercatore, neuropsicologo presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione
Graziella Tarter Logopedista, con un’esperienza di oltre quarant’anni nei servizi sanitari, è autrice di numerosi testi e articoli in riviste professionali
Anna Maria Chilosi Neuropsichiatra infantile, dottore di ricerca, responsabile medico del LIPSILAB dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, professore a contratto presso l’Università di Pisa, ha lunga e approfondita esperienza nel campo dei disordini del linguaggio e dell’apprendimento dell’età evolutiva in diverse condizioni patologiche
METODOLOGIA
5+ LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-590-0128-7
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM)
ISBN 978-88-590-0263-5
€ 49,50
Maria Cristina Tigoli e Elena Freccero
Paola Maccagno e Ana Merletti
SVILUPPARE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E NARRAZIONE Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio
SVILUPPARE LA COMPRENSIONE VERBALE Attività per parlare meglio
Il LIBRO, dai 5 anni, propone attività su inferenze e storie per immagini. Le numerose schede operative promuovono efficacemente le capacità di inibire le informazioni non rilevanti di un testo, cogliere le informazioni inferenziali e integrarle con le conoscenze pregresse, riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma.
3+ LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-590-0160-7
€ 21,00
Oltre 200 schede operative per individuare e intervenire specificamente su eventuali difficoltà nella comprensione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il percorso è suddiviso in 11 unità di difficoltà crescente con attività diversificate mirate alla stimolazione della comprensione verbale: • individuazione degli stimoli richiesti (parole o frasi) a scelta fra diverse figure, con distrattori fonologici, semantici e lessicali; • interrogativi a risposta multipla relativi alle relazioni temporali e di causa-effetto; • brevi racconti seguiti da domande finalizzate ad allenare la comprensione di nessi logici impliciti ed espliciti.
Emanuele Gagliardini
Abilità cognitive Una serie di materiali relativi a specifici processi e abilità mentali, costruiti da schede operative altamente specifiche, graduate per livelli di difficoltà crescenti
VOLUME 1 PERCEZIONE VISIVA LIBRO PP. 256 A COLORI
Composta da cinque volumi, la serie, curata da Emanuele Gagliardini, raccoglie strumenti educativi finalizzati al recupero e al potenziamento di processi e abilità mentali quali la percezione, il pensiero, l’apprendimento, il ragionamento, la memoria, l’attenzione, la cognizione numerica e la risoluzione di problemi. Ogni volume, relativo a specifici processi e abilità mentali, presenta schede operative altamente specifiche e graduate per livelli di difficoltà crescenti, studiate principalmente per bambini di età compresa tra i 4 anni e gli 11 anni che presentano disturbi evolutivi e pervasivi dello sviluppo (disturbi del linguaggio, disturbo della coordinazione motoria, disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, disturbi della memoria, disturbi di attenzione, disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva) e per soggetti adulti con difficoltà cognitive congenite o acquisite in seguito a traumi e/o lesioni neuroanatomiche.
4+
ISBN 978-88-590-0770-8
€ 23,00
SCHEDA
VOLUME 2: PROBLEM SOLVING LIBRO PP. 242 A COLORI ISBN 978-88-590-0822-4 | € 23,00 VOLUME 3: MEMORIA LIBRO PP. 254 A COLORI ISBN 978-88-590-0823-1 | € 23,00
1
SCHEDA
SCHEDA 2
A
9
B
VOLUME 4: ABILITÀ VISUO-SPAZIALI LIBRO PP. 256 A COLORI ISBN 978-88-590-0958-0 | € 23,00 Area 1 –
A NE VISIV PERCEZIO uno nti uno a
Appaiame
PERCEZION PERCEZIONE VISIVA Area 6 – Analogie tipo 3
Area 9 –
E VISIVA Barrage
VOLUME 5: COGNIZIONE NUMERICA LIBRO PP. 254 A COLORI ISBN 978-88-590-0992-4 | € 23,00
125
126
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Stefania Mei, Ilaria Pagni, Sara Vegini
Le carte semantiche
Memory
Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 234 + LIBRO PP. 250 + 30 A COLORI
Un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semantico-lessicali per i bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà. Il testo consente di perseguire i seguenti obiettivi: • arricchimento lessicale; • sviluppo delle competenze semantiche; • sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie;
4/10
ISBN 978-88-590-0765-4
€ 24,50
• potenziamento abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi. Le autrici hanno selezionato 8 categorie facilmente esperibili dal bambino.
Alessandra Zoccali
Leggere, ascoltare, comprendere Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di comprensione del testo orale e scritto
LIBRO PP. 212 ISBN 978-88-590-1007-4
€ 21,50
2/6
Leggere, ascoltare, comprendere presenta attività specificamente ideate per il potenziamento delle competenze di lettura nei bambini della scuola primaria. Le numerose schede operative sono strutturate in modo da permetterne l’utilizzo in diversi setting e contesti – individualmente, in piccolo gruppo e in classe – e possono essere proposte come attività sia di ascolto che di lettura. Leggere, ascoltare, comprendere affronta le difficoltà di letto-scrittura proponendo un percorso in tre parti verso la completa comprensione del testo: • l'attivazione dell’attenzione sui dati rilevanti • la focalizzazione sugli obiettivi della lettura • la comprensione degli elementi impliciti del testo. I contenuti sono stati scelti in modo tale che i piccoli lettori o ascoltatori possano richiamare alla memoria conoscenze proprie della loro età e relative alla loro conoscenza del mondo, in modo da permettere loro di compiere delle inferenze senza eccessiva difficoltà.
FORMAZIONE
TEACHER TRAINER
COME SUPPORTARE GLI INSEGNANTI NELLA GESTIONE DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DIFFICOLTÀ Online, dal 23 ottobre 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it
ESPERTI ERICKSON
Stracciacamicia
1 Trova l’el emento
comune
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Donatella Colina e Valentina Repetto
150 giochi semantico-lessicali Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento
I PIÙ RICHIESTI
Il volume propone un percorso di intervento basato sul gioco, per bambini dai 3 ai 10 anni, diviso in cinque macroaree: • potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali; • potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; • lessico e semantica per organizzare il proprio tempo;
LIBRO + ALLEGATI PP. 230
4+
ISBN 978-88-590-2044-8
€ 21,50
• idee per realizzare i giochi in gruppo; • spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi.
Donatella Colina Terapista della neuro e psicomotricità dell'Età Evolutiva, presta servizio presso centri specializzati nel trattamento dei disturbi dello sviluppo ed è docente a contratto presso l'Università degli Studi di Genova.
Valentina Repetto Laureata in Logopedia, presta servizio presso l’Istituto «Boggiano Pico» di Genova e presso studi privati.
Elisa Quintarelli
Comprensione del testo con le sequenze temporali Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni
VOLUME 2 LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-1863-6
6/8
€ 22,50
Volume 1 Il volume è costituito da venti racconti. Ogni storia, di lunghezza e difficoltà differente, descrive eventi molto semplici che si ispirano alla vita quotidiana. Volume 2 Venti nuove storie e attività per lavorare sul recupero delle difficoltà di comprensione del testo e di espressione orale e scritta. Il volume può essere utilizzato come un quaderno operativo da insegnanti di scuola primaria e genitori, o come strumento riabilitativo da insegnanti di sostegno, logopedisti e educatori.
VOLUME 1 LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0927-6
€ 22,50
Ilaria Pagni
Comprensione e produzione verbale KIT 1 – Storie e attività per il recupero e il potenziamento
VOLUME 1 LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-6137-566-6
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 30,60 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-720-2
€ 52,50
4/7
Il LIBRO offre strumenti per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale in bambini dai 4 ai 7 anni. Propone brevi sequenze narrative, seguite da domande di comprensione a scelta multipla. Nel SOFTWARE, disponibile anche separatamente, il bambino esplora 22 storie di difficoltà crescente. Ogni storia può essere letta o solo ascoltata, e propone una serie di esercizi sulla comprensione del testo e altre attività riferibili all’esperienza personale del bambino.
€ 20,00
KIT 2 – Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento
€ 50,00
Il LIBRO propone 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata. IL SOFTWARE presenta attività per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale.
VOLUME 2 LIBRO PP. 264 ISBN 978-88-590-0478-3
SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 30,60 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0529-2
127
128
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Stefania Mei e Sara Vegini
Prime storie
VOLUME 1 LIBRO PP. 192 A COLORI + 28 SCHEDE
Scuola dell’infanzia
2/6
ISBN 978-88-590-1008-1
€ 22,00
Vol. 1 – Giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
VOLUME 2 LIBRO PP. 188 + MATERIALE OPERATIVO ALLEGATO
Vol. 2 – Nuovi giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
ISBN 978-88-590-1864-3
€ 22,00
Nel primo volume venti racconti divertenti, per i bambini tra i 2 e i 5 anni, facilitano la comprensione e favoriscono la rievocazione dei contenuti. I racconti, scritti in stampatello maiuscolo, contengono anche una serie di semplici attività finali per stimolare e allenare la denominazione, la comprensione verbale, le associazioni logiche e semantiche e la sequenzialità temporale. La facilità d’uso permette di utilizzare il volume anche con bambini più grandi con deficit cognitivo e/o ritardo linguistico. Nel secondo volume, nuovi giochi e attività per affrontare i primi esercizi di riconoscimento e comprensione verbale con bambini tra i 4 e i 6 anni. O O PAOL
IEME IAMO INS GIOCH
ONCIN IL PALL
E� MAND OSTO? ESTE DO DI NASC CE A QU DI CASA RE A VO HÉ ESCE ONDE O? PERC A RISP RE PAOL PROVA E ANDA
VUOL TRA? � DOVE E SCE? INCON ? CI RIE DURANT POTAMO I AMICI L MALE PAOLO TEO L’IPPO � QUAL RGLI DE ONCINO OLE FA IL PALL � CHI VU
INDICA E ORA IA. LA STOR
SA CHE CO
NON FA
ORE TEO MULTICOL
ORATO. NTA TUTTO COL O ENTE TEO DIVE CAMBIAMENT IMMEDIATAM ONO DEL SUO TILE. ALI SI ACCORG NTATO PIÙ GEN TUTTI GLI ANIM PERCHÉ È DIVE ATICI CON LUI, ALTRI, SIMP PIÙ O E SON TILI CON GLI CHE, SE SI È GEN IDE RA DEC ALLO NO TEO CAPISCE E DA QUEL GIOR ORI» COL «A TUTTO SI PUÒ VEDERE ALTRI… SEMPRE! DI AIUTARE GLI
IL DRAGO DINO
R
ANO PE
NC TTI MA OGGE QUALI SCOPRI GNARLI! URE E A A DISE A LE FIG E. PROV RI OSSERV SE LA LETARE COMP
© 2019,
S. Mei
e storie
ini, Prim
e S. Veg
73 kson •
to, Eric
2, Tren
GRAZIE DINO
© 2019, S. Mei
e S. Vegini, Prime
storie 2, Trento,
Erickson • 139
IALE UN AMICO SPEC
DE! DIVENTO GRAN
LO VOGLIO, LO
IO!!! VOGLIO, LO VOGL
Racconti scritti in stampatello maiuscolo
Giochi e attività di comprensione verbale
Barbara Fioravanti, Enrico Savelli e Stefano Franceschi
Sviluppare e potenziare le abilità pre-alfabetiche Giochi e attività su alfabeto, denominazione rapida, consapevolezza fonologica, memoria uditiva e visiva Il libro presenta divertenti attività per stimolare la conoscenza alfabetica e le competenze metafonologiche, considerate i migliori predittori dell’apprendimento della letto-scrittura. Le attività presentate si possono svolgere individualmente o gruppo e si articolano nelle aree di abilità riconosciute dalla letteratura come predittori del futuro apprendimento della letto-scrittura: ; Prime conoscenze alfabetiche; Denominazione rapida; Consapevolezza fonologica; Memoria visiva e uditiva.
LIBRO PP. 140 + 30 SCHEDE + 2 TABELLONI ISBN 978-88-590-0806-4
€ 21,00
5+
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Anna Maria Venera
Giochi e attività per l’arricchimento linguistico Vol. 1 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche, narrative e descrittive nella scuola primaria Vol. 2 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche e morfosintattiche nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria Proposte e suggerimenti ludici per esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative. Il primo volume comprende un kit completo e di facile utilizzo: oltre 100 diverse attività, 10 scenari, 20 gettoni smile e materiale iconografico allegato per un totale di 444 carte, 276 tessere e 28 vignette. Il secondo volume comprende 50 diverse attività, 2 tabelloni di gioco, 50 schede colorate per un totale di 528 tessere, 108 carte e 36 gettoni smile.
VOLUME 1 PP. 138 + 90 SCHEDE A COLORI
5+
ISBN 978-88-590-0344-1
€ 25,00
VOLUME 2 PP. 128 + SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0897-2
€ 25,00
Elena Freccero, Emma Perrotta, Patrizia Rustici e Maria Cristina Tigoli
Sviluppare le competenze semantico-lessicali Attività per il potenziamento del linguaggio Il LIBRO si occupa della stimolazione e riabilitazione del sistema semantico-lessicale, attraverso numerosi giochi, che richiedono di raggruppare per area semantica, completare le serie, trovare l’intruso, ricercare sinonimi, contrari e omonimi. Alcuni esercizi stimolano l’attenzione uditiva e il riconoscimento lessicale attraverso esercizi legati all’ascolto di favole e letture con cloze. Il SOFTWARE, ambientato in una fattoria abitata da un simpatico maialino, è strutturato in 6 sezioni di lavoro che consentono di arricchire e sviluppare il sistema semantico-lessicale dei bambini a partire dai 4 anni di età. La parte gestionale consente di monitorare l’andamento del bambino nelle varie attività.
LIBRO PP. 200 + 32 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-6137-786-8
4/11
€ 19,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-822-3
€ 58,50
Anna Maria Venera
Arricchimento linguistico nella scuola dell’infanzia Giochi e attività per sviluppar le competenze lessicali, narrative e descrittive Il libro propone il gioco come strategia didattica per lo sviluppo delle abilità lessicali e narrative. Illustra materiali e percorsi specificamente calibrati per i bambini di scuola dell’infanzia (4 - 5 anni) e del primo anno della scuola primaria, utili anche come strumento di recupero per alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento, per sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive. L’opera comprende, oltre a una guida teorico-metodologica, un kit costituito da 12 giochi e diverso materiale iconografico: 12 scenari, 80 carte, 252 tessere, 16 vignette; 20 gettoni smile.
LIBRO PP. 135 + 64 SCHEDE ISBN 978-88-590-0528-5
€ 24,50
4+
129
130
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
I GIOCHI COME STRUMENTI PROFESSIONALI Lo sviluppo del bambino procede articolandosi nei diversi ambiti, tutti correlati tra loro: cognitivo (logico e matematico), linguistico (recettivo ed espressivo), psichico (emotivo e affettivo). Tutto procede verso l’affermarsi della pianificazione e del problem solving, chiamando in causa le diverse protofunzioni e funzioni esecutive, ovvero: l’attenzione, l’avvio, il controllo esecutivo o inhibition (capacità di inibire), lo shifting (capacità di passare da un compito a un altro) e l’updating (capacità di riaggiornare in memoria di lavoro). L’educatore (l’adulto, l’insegnante, il terapista che si occupa della crescita del bambino) deve essere consapevole del fatto che le differenti attività proposte, sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, vanno a sollecitare, inevitabilmente, capacità differenti. Pertan-
to, deve favorire l’integrazione delle diverse funzioni così come la scelta della miglior strategia cognitiva da utilizzare per portare a termine il compito/l’attività. I presupposti teorici dei giochi si rifanno alle moderne teorie psicopedagogiche che vedono i bambini motivati e attivamente coinvolti nelle proposte degli educatori. Il gioco è indubbiamente l’attività più plastica e congeniale all’individuo negli anni della crescita, quando i suoi apprendimenti sono legati alla capacità di riapplicare, in modo originale, quanto apprende; ed è anche quella in cui il bambino riversa tutta la sua carica di partecipazione, sostenuto dal piacere della scoperta e, a volte, della competizione. Itala Riccarid Ripamonti
scopri tutti i giochi per l'intervento logopedico su www.erickson.it
Metodi e tecniche di lavoro sociale 132 NOVITÀ 134 RELATIONAL SOCIAL WORK 136 METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E GLI STRUMENTI PER IL LAVORO SOCIALE
132
NOVITÀ
Valentina Calcaterra e Chiara Panciroli
FORMAZIONE
Il Lavoro Sociale di Comunità passo dopo passo
IL PROFILO DI COMUNITÀ Online
Metodologia e strumenti per progetti a valenza collettiva
LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2603-7
€ 19,00
Scopri di più su formazione.erickson.it
Il Lavoro Sociale di Comunità è uno specifico ambito professionale del Lavoro Sociale: è la metodologia che fronteggia finalità a valenza collettiva, coinvolgendo l’azione libera di soggetti appartenenti alla medesima comunità e interessati ad attivarsi per il benessere della stessa. Attraverso processi di Community social work gli operatori si occupano dei problemi sociali della comunità, programmando interventi a valenza collettiva. Grazie a un taglio fortemente operativo, il testo fornisce, a chi ricopre o ricoprirà questo ruolo, strumenti e tecniche per: definire un profilo di comunità, compilare schede report per registrare le informazioni e documentare gli incontri, realizzare una mappa delle preoccupazioni sociali della comunità, costruire un Gruppo guida, catalizzare una rete di fronteggiamento e accompagnarla nella pianificazione dei progetti, monitorare e valutare gli esiti degli interventi. Arricchito da numerose schede, checklist, box metodologici, esempi di caso, questionari, spunti per la riflessione, la valutazione e l’autovalutazione, il testo è dedicato agli operatori sociali di comunità.
Michal Krumer-Nevo Edizione italiana a cura di Chiara Panciroli
Michal Krumer-Nevo
Speranza radicale Lavoro sociale e povertà Nato dall'esperienza ultratrentennale dell'autrice, assitente sociale israeliana, il volume presenta una nuova modalità di intervento in campo sociale, in particolare con le persone in stato di indigenza. Questo nuovo paradigma considera la povertà non solo come difficoltà materiale, ma anche come esperienza emotiva e relazionale. Obiettivo del paradigma è trasformare il welfare in uno strumento di emancipazione per le persone povere. LIBRO PP. 292 ISBN 978-88-590-2419-4
€ 24,00
Poverty-Aware Social Work Paradigm
Professore ordinario presso il Dipartimento di Social Work dell’Università Ben-Gurion del Negev di Israele e consulente presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali israeliano
Vincitore del 2021 book award dell'American Society for Social Work and Research (SSWR)
Il Poverty-Aware Social Work Paradigm (PA-P), sviluppato in trent’anni di ricerche, insegnamento e attivismo, si fonda su quattro pilastri fondamentali: Trasformazione, Riconoscimento, Diritti, Solidarietà. L’unicità dell’approccio risiede nei collegamenti che instaura fra la povertà
come difficoltà materiale e la povertà come esperienza emotiva e relazionale, nonché nella sua integrazione dei modi in cui il servizio sociale vede (ontologia), conosce (epistemologia) e si prende cura (assiologia) delle persone che versano in stato di indigenza.
NOVITÀ
I PIÙ RICHIESTI
FORMAZIONE
Maria Luisa Raineri
Assistente sociale domani Vol. 1 – Letture scelte per la preparazione all'esame di Stato - sez. B Vol. 2 – Prove svolte per l’esame di Stato – sez. B
PREPARAZIONE ESAME DI STATO PER ASSISTENTE SOCIALE Online Scopri di più su formazione.erickson.it
I due volumi sono uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali. La nuova edizione dei due volumi è notevolmente arricchita nei contenuti. Inoltre, l’antologia delle letture scelte è stata rivista per meglio calibrarla sulle esigenze dei neolaureati impegnati in uno studio «di ripasso». VOLUME 1 LIBRO PP. 600 ISBN 978-88-590-2440-8| € 24,50 VOLUME 2 LIBRO PP. 380 ISBN 978-88-590-2553-5 | € 24,50
Marcello D’Amico
Progettare in Europa Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione europea
LIBRO PP. 246
ISBN 978-88-590-0489-9 | € 23,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2174-2 | € 9,99
Il volume intende offrire un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall’Unione Europea. Il lettore viene guidato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 attraverso una mappatura delle opportunità di finanziamento operative dal 1° gennaio 2014. La guida spiega nel dettaglio come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni operative e pratiche utili sia alla fase di pianificazione, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell’intervento da attuare in caso di approvazione.
Formazione completa in
Nuov e d i z i o nae
d is p o n il e in a u t uib nno 2021
Europrogettazione
Tre corsi per una formazione completa. Un corso di Alta Formazione — più teorico — e due laboratori «pratici» su temi specifici aggiornati al nuovo bilancio 2021-2027. Chi frequenta tutti e tre i corsi verrà inserito nel Registro degli Esperti formati da Erickson sull’Europrogettazione. Essere Esperto Erickson in Europrogettazione è garanzia di una formazione di qualità, grazie all’approccio rigoroso e concreto da sempre riconosciuto alle nostre proposte formative.
Corso di Alta formazione ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE. VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2021-2027 2 corsi online «Strumenti in pratica» PIANIFICARE E STRUTTURARE L’IDEA PROGETTUALE 2021-2027 LA GESTIONE FINANZIARIA E AMMINISTRATIVA PER PROGETTI DI SUCCESSO
Scopri di più su formazione.erickson.it
133
134
RELATIONAL SOCIAL WORK
Fabio Folgheraiter Co-fondatore delle Edizioni Centro Studi Erickson, docente di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
Il Metodo Relational Social Work Reciprocità, corresponsabilità e facilitazione relazionale: sono questi i principi ispiratori del Metodo Relational Social Work. Il Metodo RSW consente di bypassare molte pastoie del «senso comune». La «chiave» apparentemente paradossale del Metodo RSW è che l’aiutante non è solo colui che offre aiuto, e gli aiutati non sono esclusivamente coloro che lo ricevono. È sempre dalla reciproca compensazione delle carenze e dalla reciproca condivisione delle eccedenze, cioè dall’intrecciarsi delle relazioni, che di volta in volta emergono le energie psichiche per fronteggiare i problemi comuni. Entro tali dina-
miche, gli operatori sociali possono agire ruoli ad alta professionalità. Essi spianano le vele dell’azione sociale promuovendo possibilità di cambiamento spesso inaspettate e superiori ad ogni attesa. Li invita a sfruttare le varie forze presenti nelle situazioni, a creare sinergie virtuose, a costruire ponti e a tessere reti piuttosto che a rintuzzare mestamente disagi, impedimenti e negatività maligne. Entro le linee guida del Metodo relazionale l’operatore sociale agisce come un esperto «fluidificatore» di processi sociali, un «moltiplicatore» di potenzialità sparse nei territori e troppo spesso trascurate.
Fabio Folgheraiter
Manifesto del Metodo RSW Relational Social Work Il Metodo RSW indica a tutti gli esperti del welfare una via maestra: affermare solo ciò che si pratica. Prima di imporre impegnativi cambiamenti esistenziali ad altri, gli operatori sociali, i dirigenti dei servizi, gli amministratori, i formatori e gli stessi studiosi dovrebbero mostrare «come si fa». Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici. LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1523-9 | € 14,00
RIVISTE OPEN ACCESS Direzione scientifica: Fabio Folgheraiter
Relational Social Work Rivista semestrale Relational Social Work è la rivista open access dedicata ai professionisti del sociale che lavorano nell'ambito della tutela minorile, della salute mentale, del sostegno alla terza età, della disabilità, della povertà, dell'immigrazione. Una rivista internazionale che analizza e promuove l'approccio relazionale nel lavoro sociale e nelle aree della politica sociale, del welfare, dello sviluppo sociale e dei servizi alla person Periodicità: aprile e ottobre solo online – Abbonamento open access
P ER
CO NO SC ER E
E A PPRO FO ND I RE LE A PPLI C A Z I O NI D EL
METODO RELAT I ON A L S OCI A L WORK CO NSU LTA LA SE Z I O NE SU
MON D O E R ICKSON : WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ERI C KSO N / R ELATI O NA L-SO C I A LWO R K
RELATIONAL SOCIAL WORK
Fabio Folgheraiter
Welfarevirus Brevi lezioni di Metodologia del Lavoro sociale (impartite da un’umanità impaurita) «Bussola per gli operatori nella lettura del cambiamento dato dal virus» Un agile saggio che aiuta a ragionare su aspetti della nostra vita toccati dal Coronavirus e su quanto di prezioso gli operatori sociali e i dirigenti dei Servizi possono imparare da questa crisi. Il professor Folgheraiter ha elaborato il saggio in piena pandemia per evidenziare ai suoi studenti come molti principi fondamentali del Metodo relazionale trovano evidenze in situazioni emergenziali aperte da questa crisi.
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2300-5 € 2,99
Fabio Folgheraiter
Fondamenti di metodologia relazionale La logica sociale dell’aiuto
LIBRO PP. 644 ISBN 978-88-6137-896-4
€ 38,00
LIBRO PP. 688
ISBN 978-88-590-1015-9
€ 23,00
Il volume approfondisce il paradigma sociale (relazionale) nelle pratiche di welfare e delinea le insospettabili potenzialità del «prendersi reciprocamente cura» (caring) accanto alle consuete modalità cliniche del «guarire» (curing). Attraverso una potente analisi concettuale fornisce il linguaggio e gli strumenti logici per accedere a uno stile di pensiero più raffinato e inclusivo, che consente di penetrare l’essenza dei problemi sociali e di predisporre sensate condizioni per la loro «soluzione». L’opera pone le basi per una teoria generale dell’aiuto sociale. Il suo primario intento speculativo è impreziosito di illuminanti esemplificazioni operative in svariati settori del Lavoro sociale.
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
SCRITTI SCELTI Teoria e metodologia di Social work
THE MYSTERY OF SOCIAL WORK A critical analysis of the Global Definition and new suggestions according to Relational theory Con versione italiana a fronte
Una raccolta a cura di Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri di saggi dai forti connotati innovativi, scritti tra il 1990 e il 2015 da Fabio Folgheraiter, che ha teorizzato il concetto di «lavoro sociale relazionale». In questi testi l’autore invita chi opera nelle professioni d’aiuto a pensare diversamente il mondo dei servizi alla persona. Un settore colpito dalla crisi, ma che può rinnovarsi grazie alla forza delle idee e delle azioni quotidiane. Nella metodologia relazionale – filo rosso che lega i saggi – il centro dell’azione infatti non è più il professionista esperto e neppure il destinatario. L’aiuto si colloca nel mezzo, proprio nella relazione finalizzata al bene tra operatori e utenti, familiari, cittadini.
LIBRO PP. 116
ISBN 978-88-590-0072-3
€ 9,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0364-9
€ 4,99
Il testo ha l’ambizione di andare alla radice del «mistero» che da sempre caratterizza il Lavoro Sociale, vale a dire la difficoltà a concettualizzarne l’essenza in poche e semplici parole. Mentre per tutte le altre professioni (sanitarie soprattutto) è intuitivamente chiaro di che cosa si occupino, per il Lavoro Sociale non è mai stato così. La Teoria relazionale è usata come chiave di lettura illuminante, non solo per mettere in risalto le ambiguità e qualche limite concettuale dell’attuale Definizione, ma soprattutto per suggerire spunti utili in vista di possibili formulazioni alternative.
135
136
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Alan Twelvetrees
Il lavoro sociale di comunità Come costruire progetti partecipati
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-917-3
€ 21,00
Il ruolo degli operatori sociali di comunità – assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, animatori, persone attive nel volontariato - consiste nell’aiutare persone che vivono nella stessa zona o che condividono lo stesso problema a collegarsi tra loro e intraprendere azioni comuni per il loro benessere. Questo manuale, di taglio spiccatamente operativo, spiega come costruire progetti di comunità autenticamente partecipati. L’autore illustra, in maniera chiara e completa, gli errori più comuni e le strategie per affrontare le situazioni difficili, suggerisce metodi e accorgimenti che possono essere utili per far fronte alle pressioni e alle reazioni emotive più frequenti nel lavoro con la comunità. Un classico del «community work», giunto alla sua terza edizione aggiornata in inglese
Alan Twelvetrees Da oltre trent’anni si occupa di «community work». È National Manager per la «Community Development Foundation» in Galles. Ha collaborato con università e con agenzie non governative ed è autore di numerosi libri e articoli pubblicati in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Elena Cabiati
Intercultura e social work Teoria e metodo per gli interventi di aiuto con persone di minoranza etnica
LIBRO PP. 480 ISBN 978-88-590-2121-6
€ 35,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-2396-8
€ 19,90
Intercultura e social work
La sensibilità interculturale è sempre più centrale nel lavoro quotidiano dei professionisti. Il libro chiarifica le questioni interculturali che possono ostacolare la programmazione e la gestione di percorsi di aiuto efficaci per tutti gli utenti dei servizi sociali. Il volume affronta in profondità, partendo dai dati della letteratura internazionale, il nodo della «comprensione» tra persone portatrici di visioni e valori diversi, illuminando in particolare il tema delicatissimo della tutela minorile e della violenza sui soggetti deboli. Il volume fornisce ai professionisti metodologie e strumenti per: • Ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni negli interventi di Social work; • Acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppi e comunità; • Riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni di aiuto; • Gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali; • Padroneggiare tecniche e strumenti per gli interventi di valutazione; • Apprendere strategie per contrastare forme di discriminazione istituzionale nei Servizi e nelle Organizzazioni.
Elena Cabiati Ricercatrice e assistente sociale con esperienza nel lavoro con le famiglie e i minori, è docente di Social work interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.
FORMAZIONE
CULTURE DIVERSE E PERCORSI DI TUTELA MINORILE Online Scopri di più su formazione.erickson.it
La strada che ha portato alla creazione di questo testo è stata lunga e complessa, e la sua genesi è stata inaspettata. Mi sono incamminata nello studio del rapporto tra intercultura e social work a partire dalla sollecitazione di un’équipe di operatrici sociali. In un percorso di formazione mi è stato chiesto di spiegare come la genitorialità è intesa nelle altre culture nel mondo: cosa ne pensa un padre arabo, una madre cinese o una indiana. Il desiderio sottostante a questa richiesta era quello di capire come meglio affrontare alcune situazioni che all’interno del gruppo di lavoro stavano mettendo alla prova tradizionali schemi del mestiere.
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
LAVORO SOCIALE IN TASCA Libri leggeri da leggere
Collana diretta da Luisa Raineri Un’occasione di aggiornamento leggero e concreto per tutti coloro che cercano risposte e indicazioni operative immediatamente utili nell’attività professionale.
ATTIVARE E FACILITARE I GRUPPI DI AUTO/MUTUO AIUTO PP. 104 ISBN 978-88-590-0342-7 € 9,00
I volumi, facilmente consultabili, ricchi di box esplicativi, idee, esempi e suggerimenti, approfondiscono vari ambiti del lavoro sociale, focalizzando l’attenzione sugli aspetti pratici che maggiormente caratterizzano la quotidianità dell’operatore sociale.
Maria Luisa Raineri Assistente sociale, ricercatrice presso il corso di laurea in Scienze del servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.
LA VISITA DOMICILIARE IN TUTELA MINORILE LIBRO PP. 128 | ISBN 978-88-590-0512-4 € 9,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2383-8
€ 4,99
IL PROGETTO EDUCATIVO NELLE COMUNITÀ PER MINORI PP. 128 ISBN 978-88-590-0554-4
€ 9,00
Schemi e tabelle
Box con suggerimenti e focus
IL LAVORO SOCIALE NELLE DIPENDENZE DA ALCOL E DROGA PP. 134 ISBN 978-88-590-0700-5
€ 9,00
Dialoghi reali LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLE COMUNITÀ PER MINORI PP. 120 ISBN 978-88-590-0970-2 € 9,00
137
138
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Tom Erik Arnkil e Jakko Seikkula
Metodi dialogici nel lavoro di rete Per la psicoterapia di gruppo, il servizio sociale e la didattica
LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0238-3
€ 19,00
LIBRO PP. 189
ISBN 978-88-590-1455-3
€ 20,00
Un libro fondamentale scritto dai promotori del Dialogo Aperto e dei Dialoghi sul Futuro, Tom Arnkil e Jakko Seikkula. Gli autori si focalizzano su ciò che i professionisti della relazione di aiuto condividono con le relazioni quotidiane, assumendo la dialogicità non come un metodo in senso stretto ma come un atteggiamento, una disposizione verso l’Altro fondata sulla reciprocità. In questo modo vengono descritte e promosse le pratiche relazionali dei Dialoghi Aperti e dei Dialoghi sul Futuro. Il volume fornisce una dettagliata serie di esempi pratici e suggerimenti metodologici per chiunque operi nel campo delle professioni relazionali – educatori, operatori sociali, psicoterapeuti – affinché possa applicarli con facilità nel proprio lavoro.
Francesca Biffi e Annalisa Pasini
Sarah Banks e Kirsten Nøhr
PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE Concetti base, valori e radici storiche
ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE Casi e commenti in prospettiva internazionale
Chi è l’assistente sociale? Quali i suoi compiti e le sue peculiarità nel panorama delle figure di aiuto professionale? A quali valori si ispira? Che evoluzione ha avuto la professione (a livello internazionale e nazionale)? Il volume accosta la disciplina del servizio sociale mettendo in luce: le coordinate che la definiscono e introducono, i valori e principi che ne costituiscono il fondamento etico, l’ancoraggio storico. Con un linguaggio semplice e comprensibile e con l’aiuto di approfondimenti, stimoli alla riflessione personale e riferimenti a situazioni concrete, il testo si rivolge in particolare agli studenti al primo approccio con la materia.
Il volume esamina casi reali legati all’etica, fornendo un contributo utile per situazioni complesse. I casi proposti permettono di coltivare e sviluppare una sensibilità ai dettagli eticamente rilevanti e problematici. Ogni caso si apre con una breve introduzione, seguita da due commenti e da domande utili alla riflessione. I commenti, scritti da autori di Paesi diversi, fanno riferimento a teorie rilevanti, concetti, questioni pratiche, modalità alternative di intervento e conseguenti implicazioni.
Margalit Cohen-Emerique
LIBRO PP. 474
ISBN 978-88-590-1345-7
€ 28,50
LIBRO PP. 282
ISBN 978-88-590-0656-5
€ 24,00
PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative
FORMAZIONE
Gli operatori sociali e educativi sono spesso disorientati e turbati dalle difficoltà relazionali e comunicative che emergono lavorando con i migranti. Margalit Cohen-Emerique propone degli inquadramenti teorici e delle modalità operative innovative per superare questi ostacoli. Grazie a questo metodo, i professionisti potranno comprendere maggiormente le dinamiche dei conflitti di valore, e saranno incoraggiati a trovare degli «accomodamenti ragionevoli».
Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
FORMARE E ACCOMPAGNARE L’ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE Strumenti in pratica
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
lavoro sociale La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali
Direzione Scientifica: Fabio Folgheraiter, ideatore del metodo del Relational Social Work (Metodologia Relazionale)
Attuale, agile, approfondita Un magazine ricco di approfondimenti, riflessioni e spunti dagli approcci più innovativi del Lavoro Sociale
Periodicità: febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre, dicembre 384 PAGINE COMPLESSIVE
Non una semplice rivista: uno strumento di approfondimento letto e apprezzato da migliaia di professionisti del sociale in tutta Italia.
QUOTE DI ABBONAMENTO ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI € 73,00** PRIVATI € 60,00** STUDENTI € 37,50**
Argomenti di attualità
I temi trattati: • minori e famiglie • anziani • disabilità • salute mentale • etica professionale • emarginazione • immigrazione
Focus tematici
Difficoltà di linguaggio
Autismo
DSA
Disabilità
ADHD, DOP e altri Disturbi del comportamento
Anziani fragili
Motricità e neuropsicomotricità
Test e strumenti di valutazione
Tutela dei minori
Psicoterapia
Rubriche
TRA IMPEGNO E PROMESSA
© RichLegg
BUONLAVORO!
DI FRONTE ALLA CRISI GLOBALE IMPOSTA DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO, ANCHE IL LAVORO SOCIALE SI INTERROGA SULLE NUOVE FORME CHE PUÒ ASSUMERE. VEDIAMO INSIEME LE PECULIARITÀ DEL GREEN SOCIAL WORK.
C O NS U LTA
L'ANTEPRIMA ONLINE SU
MO N D O E R I C KS ON: WWW. E R IC KS O N. I T/ I T/ M O N D O R I V I STA- O N L I N E
© Weeraporn Puttiwongrak
E R IC KS O N / L AVO RO -S O C I A L E-
Consigli per approfondire rivistedigitali.erickson.it
139
140
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Maria Chiara Pedroni, Laura Pinto e Maria Turati
Io sono un super(eroe) assistente sociale
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2010-3
€ 15,00
Maria Chiara Pedroni Assistente sociale, ha collaborato con enti del privato sociale nell’ambito della tutela minori e in particolare nell’affido familiare.
Quante volte ci si aspettano dagli assistenti sociali soluzioni immediate? Quante volte i problemi sembrano irrisolvibili? Quante volte ci si sente impotenti o si vive la sensazione di avere le mani legate? Quante volte, addirittura, ci si sente di sfiorare quella brutta sensazione d’impotenza chiamata burn out? Il libro «gioca» sul paradosso di dover quasi possedere dei superpoteri per affrontare «in solitaria» molte drammatiche situazioni quando invece è sempre necessario attivare collaborazioni e sinergie, essendo che nelle questioni esistenziali i veri supereroi «siamo tutti quanti assieme». Il volume evidenzia le «vere» competenze che noi assistenti sociali sempre mettiamo in campo e che sono preziose non solo per il benessere dei nostri utenti ma anche per noi stessi come professionisti. Il libro è articolato in 5 sezioni (Supereroi in cerca di identità, Star bene sul lavoro, L’importanza delle parole, Le sfide della relazione d’aiuto e Mettersi nei panni altrui) dedicate a temi importanti e a questioni spinose per la professione, con tanti spunti e idee per riflettere sul lavoro di assistente sociale. Sono presenti alcuni semplici esercizi per mettersi alla prova leggendo utili accorgimenti metodologici e «psicologici» da mettere in pratica. Alla fine di ogni sezione un suggerimento cinematografico suggerisce linee di approfondimento su ciascun tema o ciascuna abilità/competenza affrontata.
Laura Pinto Assistente sociale nel campo della giustizia penale minorile. Professore a contratto nel corso di laurea in Servizio Sociale di Asti (Università degli Studi del Piemonte Orientale).
Maria Turati Assistente sociale dal 2011, ha lavorato in diversi ambiti, tra cui servizi di tutela minori e per le dipendenze.
AL CINEMA ALMANYA – LA MIA FAMIG
Regista: Yasemin Şamder eli Anno di uscita: 2011
za delliaone z e l l e b a L rofess nostra p
STEP 2
Consigli e suggerimenti cinematografici
o? Sei sta o di lavor o? Hai esto tip dell’aiut scelto qu a ssionisti di aver i riuscito per profe bellezza in cui se o aiuto o senti la e utu tat ni to /m uis sio na occa di auto ha conq o funzio In quali gruppo i lavorato ziato? che hann olto in un to finan n cui ha équipe co sta di è tri i to coinv nte ev on ute rovare mo a cui ten ato a inc nte? Un rit o cip r rta ett pe po rte og pa pr to im portante a? Quel contribu bene è im autonomi dare un se vanno co spazio di le lo co do un pic su quan nte locale fare me ie! e ed energ tivazion
PE RISORSE
Testo step-by-step per riflettere sul proprio lavoro quotidiano
Da vedere perché
RE OFONDI R APPR
ESER CIZIO
Esercizi per mettersi alla prova
FORMAZIONE
LIA VA IN GERMANIA
Aiuto
CORSO ONLINE
SCRITTURA PROFESSIONALE E LAVORO SOCIALE Scopri di più su formazione.erickson.it
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Robert Carkhuff
L’arte di aiutare
GUIDA AVANZATA (2 VOL.) ISBN 978-88-7946-061-3 | € 29,50 KIT (GUIDA AVANZATA + CD-ROM)
ISBN 978-88-7946-796-4 | € 97,50
Una delle più importanti opere di Carkhuff, famoso per aver studiato e divulgato l’«arte» del supporto psicologico e che per primo ha elaborato un modello operativo per una descrizione analitica e chiara delle abilità fondamentali del processo di aiuto. Il metodo si presta efficacemente ad essere appreso da parte di operatori di aiuto: sviluppa ed estende le basilari intuizioni rogersiane, riuscendo in particolare a superare la dicotomia tradizionale tra direttività e non direttività, elaborando al contempo un repertorio completo di abilità e tecniche che permettono all’operatore, anche non specializzato, di intervenire nel modo più adeguato anche in circostanze molto impegnative. Il libro è disponibile in due versioni: una guida introduttiva e un corso avanzato, composto da un manuale e da un quaderno di esercizi. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone, in versione interattiva e multimediale, una serie di esercizi indispensabili per sviluppare la capacità di mettere in pratica le principali tecniche di counseling.
CORSO INTRODUTTIVO ISBN 978-88-7946-108-5
€ 17,50
Roger Mucchielli
Apprendere il counseling Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli alla fiducia? Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, questo volume offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo. Il software, a cura di Fabio Folgheraiter, Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri e disponibile nel KIT in abbinata al libro, presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili, proponendo alcuni brani tratti da colloqui reali.
Margaret Hough
Abilità di counseling Manuale per la prima formazione Questo testo operativo è un’ottima guida introduttiva alle specifiche tecniche e abilità necessarie per una efficace relazione di aiuto professionale, in particolare di counseling. Contiene riferimenti teorici essenziali ed è ricco di note operative, studi di caso, esemplificazioni nonché esercizi strutturati che possono essere svolti individualmente o in piccoli gruppi di apprendimento, con la supervisione di docenti esperti. LIBRO PP. 245
ISBN 978-88-7946-296-9 | € 19,50
LIBRO PP. 178
ISBN 978-88-590-1017-3 | € 21,00
KIT (LIBRO+ CD-ROM) ISBN 978-88-590-1037-1 | € 60,00 E-BOOK
ISBN 978-88-590-2384-5 | € 12,99
Margaret Hough Docente di Counselling Studies al Llandrillo College e allo University College del Galles del Nord, è una delle personalità scientifiche che più hanno contribuito allo sviluppo del counseling in Europa ed è uno dei membri fondatori della European Association for Counseling.
141
142
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Kathryn Geldard e David Geldard
Il counseling agli adolescenti Strategie e abilità
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-6137-386-0
| € 21,00
Gli autori guidano il counselor nelle sfide che l’incontro con un giovane cliente pone, e lo fanno con una formidabile chiarezza per un immediato utilizzo delle strategie e degli interventi presentati. Nella prima parte vengono affrontati i principali fattori di rischio e cambiamenti che contraddistinguono questa fase della vita a livello biologico, psicologico e sociale. Nella seconda parte, viene presentato l’approccio proattivo, che si caratterizza per concretezza, orientamento al problema, capacità di ricalcare lo stile e i contenuti del cliente. Nella terza parte, vengono presentate le strategie che si sono rivelate più efficaci in questo ambito.
Il counseling con gli adolescenti richiede indubbiamente abilità e competenze specifiche, diverse da quelle necessarie nel lavoro con i bambini o con gli adulti, e che devono rifuggire ogni dogmatismo teorico ed essere ispirate alla massima flessibilità.
William R. Miller e Stephen Rollnick
Il colloquio motivazionale Aiutare le persone a cambiare
LIBRO PP. 604 ISBN 978-88-590-0518-6
| € 37,00
Con questa terza edizione del manuale di Miller e Rollnick, il Colloquio Motivazionale si presenta nella sua piena maturità, con significative evoluzioni dei concetti chiave e il perfezionamento di strategie e approcci. La matrice umanistica e rogersiana si rafforza e si consolida, conferendo nuovo spessore e profondità filosofica all’approccio motivazionale. Non per questo vengono meno il rigore scientifico e l’amore per la ricerca che da sempre contraddistinguono il modello, sostenuto da centinaia di studi sperimentali e revisioni sistematiche, e arricchito da una grande varietà di applicazioni in campi nuovi e inaspettati.
WILLIAM R. MILLER Il fondatore di questo metodo è il professore di Psicologia e di Psichiatria William R. Miller, dell’Università del New Mexico, che per primo ha espresso le sue idee sul Colloquio Motivazionale in un articolo pubblicato in Norvegia nel 1983. Da questa prima bozza è nata la prima edizione del libro “Il colloquio motivazionale”, ora rivisto e aggiornato.
Luigi Colusso
Il colloquio con le persone in lutto Accoglienza ed elaborazione
LIBRO PP. 150 A COLORI + GUIDA ISBN 978-88-590-0073-0 | € 15,50
FORMAZIONE
Il volume desidera offrire pratici strumenti e strategie di elaborazione del lutto basati sul mutuo aiuto. Offrire informazioni specifiche per conoscere il fenomeno del lutto e il suo percorso di elaborazione, visto anche dalla parte dei dolenti, e presentare a tutti coloro che sono a contatto con situazioni di perdita motivazioni e obiettivi per intervenire attivamente è lo scopo del presente volume, che propone un approccio basato sul mutuo aiuto, colloqui e gruppi, per rispondere a bisogni crescenti della comunità.
CORSO ONLINE
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
ABILITÀ DI COUNSELING Scopri di più su formazione.erickson.it
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Tutela minori e famiglie 144 NOVITÀ 145 TUTELA MINORI E FAMIGLIE
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI SULLA TUTELA DEI MINORI
143
144
NOVITÀ
Roberta Luberti e Caterina Grappolini (a cura di)
Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli
C O NSU LTA LA SE Z I O NE SU
MON DO ERI CKS ON
Percorsi di protezione e di cura con bambini e adulti
D ED I C ATA A LLA TU TELA MI NO RI , CO N I NTERV I STE E
LIBRO PP. 482 ISBN 978-88-590-2510-8
€ 24,00 LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM | € 134,00 € 80,00**
La nuova edizione presenta importanti aggiornamenti e approfondimenti dal punto di vista legislativo e dell'intervento, in particolare espone la Legge 19 luglio 2019, n. 69, conosciuta come Codice Rosso, che ha introdotto modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Il volume prende in considerazione anche le difficoltà collegate al COVID-19 e l'aumento della violenza intrafamiliare durante la pandemia. Nella nuova edizione viene dato, inoltre, ampio spazio alla trattazione degli esiti delle traumatizzazioni in età evolutiva, dei percorsi di tutela e giudiziari, delle psicoterapie.
A PPRO FO ND I MENTI : WWW. ER I C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ERI C KSO N / TU TELAMI NO RI
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
CONVEGNO INTERNAZIONALE
AFFRONTARE LA VIOLENZA SULLE DONNE PSICOTERAPIA, SOSTEGNO PSICOLOGICO E ALTRI INTERVENTI CLINICI Online, 15 e 16 ottobre 2021
www.violenzadonne.it
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Valentina Calcaterra
L’affido partecipato Come coinvolgere la famiglia d’origine
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0490-5
€ 16,00
Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che consideri e coinvolga tutti gli attori in gioco: famiglia d’origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Valorizzando le risorse esistenti e facendone emergere altre si possono costruire le basi del futuro rientro del bambino o del ragazzo nella sua famiglia. Supportato da una solida base teorica e metodologica, e dall’esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale «La Casa davanti al sole» (Varese), il volume descrive, nel dettaglio e con esempi concreti, i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato: la costruzione del progetto con i genitori, la conoscenza reciproca delle famiglie, il coinvolgimento dei minori, il contratto, il monitoraggio e il sostegno nel corso dell’affido fino alla sua conclusione, con l’auspicato rientro del minore nella sua famiglia. Il testo contiene indicazioni concrete e fondate per gli operatori sociali che si occupano della tutela minorile, ma si presta a essere letto agevolmente anche dalle famiglie che sono interessate ad accogliere in affido un bambino o un ragazzo.
Valentina Calcaterra Assistente sociale, Ricercatrice e Docente di Metodologia del Servizio Sociale presso l’Università Cattolica di Milano
Valentina Calcaterra
Il portavoce del minore Manuale operativo per l’advocacy professionale
LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-0701-2
€ 19,00
Questo è il primo manuale sul tema scritto appositamente per il contesto italiano. Si basa sia sull’esperienza internazionale dell’autrice, sia sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni pratiche necessarie per avviare efficacemente l’affascinante pratica dell’advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell’ambito dell’affidamento e dell’adozione, nella scuola. Il volume si rivolge non solo agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce (educatori, assistenti sociali, psicologi), ma anche a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile, ai dirigenti, agli amministratori, ai policy maker, agli studenti che si avviano a lavorare nel sistema di welfare. Francesca Maci
Lavorare con le famiglie nella tutela minorile Il modello delle Family group conference
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-773-8
€ 24,50
Nell’ambito della tutela minorile, tutti sono d’accordo sull’importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference. Il volume spiega nel dettaglio cosa sono e come funzionano, in quali ambiti possono venire impiegate, come promuoverne l’utilizzo, formare gli operatori e attivare un servizio che le organizzi. Nel testo si trovano anche utili materiali operativi tradotti e adattati alla realtà del nostro Paese.
FORMAZIONE
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
145
146
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
A TUTT’ORECCHI Strumenti per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto
Il kit contiene strumenti professionali ispirati al metodo RSW per la gestione dei colloqui da parte di assistenti sociali, educatori, pedagogisti, portavoce, insegnanti, referenti BES e tutti gli altri operatori psico-sociali impegnati a vario titolo nel lavoro di accompagnamento a bambini e ragazzi. Un kit per chi… • pensa che ascoltare i desideri dei bambini, il loro personale e soggettivo punto di vista in merito alla propria situazione di vita e le loro preoccupazioni possa essere utile per costruire progetti di aiuto e di protezione maggiormente condivisi ed efficaci; • ha a cuore la partecipazione dei bambini e dei ragazzi, tanto da sentire la necessità di immaginare modalità «a misura di bambino» per garantire il loro coinvolgimento nelle scelte che li riguardano; • vuole impegnarsi concretamente a favorire il reale coinvolgimento dei più piccoli nella definizione e realizzazione dei loro percorsi di aiuto e sostegno, evitando che la partecipazione sia solo «di facciata»; • non vuole avere atteggiamenti «paternalistici» nei confronti dei bambini e dei ragazzi con cui quotidianamente si relaziona, ma desidera dimostrarsi aperto e flessibile nell’accogliere ciò che hanno da dire e che per loro è importante; • pensa che anche i più piccoli abbiano molto da insegnare agli adulti.
Camilla Landi Assistente sociale con esperienza nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi affidi e di accoglienza familiare. Dottore di ricerca in Sociologia, organizzazioni e culture, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano.
Daniela Malvestiti Assistente sociale con esperienza pluriennale nel lavoro con famiglie e minori. Collabora con l'Università Cattolica del Sacro Cuore all'interno del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale ed è Responsabile Area Sociale Erickson.
STRUMENTI PROFESSIONALI PER L’ASCOLTO ATTIVO
FORMAZIONE
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
A TUTT’ORECCHI VALIGETTA ISBN 978-88-590-2135-3
€ 35,00**
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
GLI STRUMENTI E LE ATTIVITÀ CONTENUTI NELLA VALIGETTA SONO I SEGUENTI: 1. CONOSCIAMOCI MEGLIO!
1 tabellone 10 carte Imprevisto 20 carte Curiosità 5 pedine segnaposto 1 dado numerato da 1 a 6*
2. LE PERSONE IMPORTANTI PER ME 45 gettoni «persone» 1 scheda (1 modello fotocopiabile)
3. IL TEMPO TRASCORSO
1 sacchetto di tela morbida 25 gettoni «pietre preziose» 42 carte Domanda 8 carte Imprevisto 1 dado numerato da 1 a 6*
4. INCONTRO DI RETE IN VISTA! 1 scheda (1 modello fotocopiabile) 10 segnaposti (1 modello fotocopiabile)
5. LA MIA GIORNATA 1 libro a spirale «La mia giornata»
6. TERMOMETRO DELLE PREOCCUPAZIONI 2 termometri di carta
7. PARLIAMO LA STESSA LINGUA! 1 libretto diviso in: «Semplicemente i diritti dei bambini e dei ragazzi» e «Dizionario a misura di bambino».
G UAR DA IL W E BINAR CON LE AUT R ICI
I PIÙ RICHIESTI
147
148
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Francesca Corradini
FORMAZIONE
L’assessment nel Servizio Sociale
ACCOMPAGNARE I GENITORI VERSO UNA GENITORIALITÀ POSITIVA
Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie. Si tratta di un compito spinoso, che da un lato richiede agli operatori abilità tecniche raffinate e dall’altro genera ansia e preoccupazione nelle persone sottoposte ad assessment. Questo libro ha il raro pregio di tenere ben presenti le connessioni tra l’assessment, le teorie del lavoro sociale, l’azione professionale quotidiana degli operatori e gli esiti che ne conseguono, e lo fa scegliendo esplicitamente uno specifico orizzonte metodologico: il Relational Social Work.
LIBRO PP. 222 ISBN 978-88-590-1588-8
€ 24,00
Lisa Parkinson
LIBRO PP. 368
ISBN 978-88-590-0418-9
€ 19,50
Scopri di più su formazione.erickson.it
Suzanne Lavigueur, Sylvain Coutu e Diane Dubeau
LA MEDIAZIONE FAMILIARE Modelli e strategie operative Lisa Parkinson, che in Europa ha introdotto per prima la pratica della mediazione familiare, è una figura di rilevanza internazionale nella progettazione e messa in atto di interventi ispirati a questo prezioso strumento di risoluzione dei conflitti. Il volume rappresenta un manuale di mediazione familiare organico ed esaustivo, orientato al cosiddetto modello di «mediazione globale», nel quale la coppia prende in esame tutte le questioni relative sia ai figli, sia al patrimonio familiare. Il testo presenta anche un percorso di aiuto per le coppie e le famiglie divise.
Online
SOSTENERE LA GENITORIALITÀ Strumenti per rinforzare le competenze educative Ed. italiana a cura di Paola Milani, Sara Serbati e Marco Ius I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 90 + DVD + OLTRE 200 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-6137-938-1
€ 55,00
Più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti e formatori potranno utilizzare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi e contesti di intervento. I materiali sono utilizzabili con tutti i genitori con figli da 0 a 11 anni. Oltre alle carte a colori, il kit comprende un DVD con la presentazione degli strumenti e una guida.
MASTER
TUTELA MINORI Online, dal 20 ottobre 2021 Direzione Scientifica: Elena Cabiati
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Kate Iwi e Chris Newman
Parent training in situazioni di violenza domestica Guida pratica per un intervento efficace La violenza domestica può avere un effetto distruttivo sulle donne e sui bambini che ne sono vittime. Questo libro fornisce agli operatori una guida efficace per sostenere le madri e, laddove sia possibile, i padri, nel prendersi cura dei figli in modo positivo, una volta che le violenze sono cessate. Una guida pratica, con indicazioni, tecniche ed esercizi da utilizzare con le madri nel contesto di un lavoro strutturato e mirato.
LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-1387-7
€ 23,50
Annalisa Vicari e Lucia Monicchi
Tutelandia Schede e percorsi per l’intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento Tutelare i più piccoli significa rispettare la loro individualità, renderli consapevoli di ciò che stanno vivendo, ascoltare il loro punto di vista e tenerne conto quando si elabora un progetto in loro aiuto. Questo libro consente di accompagnare il bambino nella comprensione di ciò che ha vissuto e sta vivendo, con l’obiettivo di aiutarlo a trovare il modo migliore per superare il trauma. Ogni scheda richiede — con l’aiuto del simpatico canguro Brownie — la partecipazione attiva del bambino e permette di costruire un «diario di bordo» personalizzato.
3O CONVEGNO INTERNAZIONALE
PROGETTARE COMUNITÀ STRUMENTI DI COMMUNITY WORK PER UN RITORNO ALLE RELAZIONI Trento e online, 1 – 2 ottobre 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it
LIBRO PP. 218 ISBN 978-88-590-0832-3
€ 23,00
149
150
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi e Grazia Ofelia Cesaro
Dalla tua parte La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale
LIBRO PP. 156 ISBN 978-88-590-1868-1
€ 17,00
A partire dall’esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, Dalla tua parte risponde alle numerose domande dei professionisti che, nell’ambito della tutela minorile, svolgono il lavoro di curatore speciale. Un incarico che richiede competenze eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità «speciale» nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il tribunale. Un libro incentrato sull’esperienza della difesa minorile, dedicato a tutti gli operatori che la vivono, dagli avvocati fino ai giudici. “L’incontro tra l’adulto esperto di tutela e il minore è un percorso umano nel quale è in gioco una componente soggettiva che non può e non deve essere sterilizzata dai saperi e dalle tecniche. Ciò non significa (non si smetterà di ripeterlo abbastanza) arrendersi a una fede cieca nello spontaneismo e nella buona volontà. Piuttosto implica riconoscere che la formazione e l’esperienza sono fondamentali non già per neutralizzare la componente soggettiva di ogni incontro, ma per governarla secondo dettami etici e metodologici rigorosi.”
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
I PIÙ RICHIESTI Fulvio Scaparro e Chiara Vendramini
Pacificare le relazioni familiari Tecniche ed esperienze di mediazione familiare
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-1737-0
€ 18,50
FORMAZIONE
Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti.
CORSO ONLINE
AFFRONTARE SEPARAZIONI E DIVORZI CONFLITTUALI Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE NELLA TUTELA MINORILE Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Anziani fragili 152 NOVITÀ 153 ANZIANI FRAGILI
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI PER IL LAVORO CON GLI ANZIANI FRAGILI
151
152
NOVITÀ
Richard Cheston e Ann Marshall
Vivere bene con la demenza Manuale per facilitatori Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova. Il manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni. L’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio che anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono da questo lavoro diventino parte della presa in carico da attivare. Il testo offre, inoltre, una ricca varietà di strumenti per facilitare il lavoro di gruppo e dispense per i partecipanti.
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2483-5
€ 23,50
tesi
ne in sin
La sessio
lare
a vasco
Demenz
a della ses
Programm
sione 5
ni. «Relazio
»
n dirlo?
Dirlo o no
Chi mi
Cosa intendiamo per
FORMAZIONE
«vivere bene con la demen
za»?
APPROCCIO PSICO-SOCIALE ALLA PERSONA CON DEMENZA Online con 25 ECM
Scopri di più su formazione.erickson.it
tare?
può aiu
LE SESSIONI Incontro preliminare con i partecipanti e i loro familiari Sessione 1 Ho qualcosa che non va? Sessione 2 Aiuti e strategie per ricordare Sessione 3 Preoccupazione, stress e memoria Sessione 4 Affrontare le emozioni Sessione 5 Relazioni. Dirlo o non dirlo? Sessione 6 he cos’è la demenza? Sessione 7 Vivere meglio che si può Sessione 8 Mantenersi attivi Sessione conclusiva Ricapitolando
ANZIANI FRAGILI
Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi
Il metodo Montessori e gli anziani fragili
C O NSU LTA LA SE Z I O NE SU
MON DO ERI CKS ON
Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie
CO N A RTI CO LI E A PPRO FO ND I MENTI :
Una guida pratica all’utilizzo del Metodo Montessori con gli anziani fragili. Le proposte sono direttamente applicabili in tutti i contesti di vita degli anziani: a casa, nelle RSA, nei centri diurni, in ospedale. Dopo un’approfondita introduzione teorica, il volume presenta indicazioni chiare e precise per progettare uno spazio montessoriano. Un’ultima sezione lascia spazio a interessanti esposizioni di buone prassi, seguite anche direttamente dagli autori.
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2330-2
WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ERI C KSO N /A NZ I A NI B LO G
€ 19,50
R. Pezzati, R. Ballabio, L. Curia, V. Molteni, A. Maggi, E. Contento, E. Spolidoro, M. Durante e P. Colombo
Giulia Avancini
PRENDERSI CURA DI UN ANZIANO FRAGILE Guida pratica per il caregiver
LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-590-2088-2
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2376-0
€ 9,90
LIBRO PP. 306
ISBN 978-88-590-0422-6
€ 22,00
Questo volume ha l’obiettivo di aiutare il familiare a prendersi cura di una persona anziana non autosufficiente, e di se stesso. Come una cassetta degli attrezzi il libro desidera facilitare il caregiver nella gestione della vita quotidiana con la persona anziana in difficoltà e con gli altri soggetti che le sono accanto.
€ 23,50
€ 22,00
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Federica Taddia
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età
LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ Percorsi socioeducativi
Un testo pratico e completo finalizzato a migliorare il benessere degli anziani, autonomi o semi-autosufficienti, attraverso il potenziamento delle capacità cognitive e il mantenimento delle abilità intellettuali residue. Il libro è articolato in due parti: una breve sezione introduttiva e un’ampia seconda parte pratica.
ANZIANI IN AZIONE 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
LIBRO PP. 288
LIBRO PP. 174
ISBN 978-88-590-1528-4
Laura Pedrinelli Carrara
Elena Grandi
ISBN 978-88-590-2083-7
PROGRAMMA BENESSERE EMOTIVO ANZIANI Attività e giochi per conoscere, esprimere e gestire le emozion
Il manuale propone 100 attività pratiche che gli educatori professionali, impiegati nelle case di riposo, possono proporre agli anziani. Il libro suggerisce di iniziare una riattivazione cognitiva attraverso attività che gli utenti erano soliti fare nel passato: lavori con l’argilla, con le foglie, con le pannocchie, con la carta e in genere con gli elementi naturali.
LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-0049-5
€ 18,00
Questo libro propone una serie di laboratori di animazione da realizzare con gli ospiti delle strutture residenziali per la terza età. Si tratta di percorsi di diverso taglio – autobiografico, artistico creativo, teatrale, musicale, sensoriale, pet-therapy, clown terapia.
FORMAZIONE
L’ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
153
154
ANZIANI FRAGILI
Tom Kitwood
Riconsiderare la demenza Qual è la vera natura della demenza? Quali le sue cause? Che cosa dovrebbe essere richiesto a organizzazioni e individui coinvolti nella cura di chi ne è affetto? Riconsiderare la demenza, oggi finalmente disponibile in Italia, risponde a queste e molte altre domande, rivoluzionando il modo di considerare la demenza e promuovendo un innovativo paradigma di cura e di assistenza. LIBRO PP. 210 ISBN 978-88-590-0971-9 | € 26,00
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-1016-6
€ 22,00
Elena Grandi
Cameron J. Camp
COSTRUIRE LA STORIA DI VITA CON LA PERSONA CON DEMENZA Attività pratiche per la stimolazione delle funzioni cognitive residuali
VIVERE CON L’ALZHEIMER Consigli semplici per la vita quotidiana
In modo pratico e chiaro, il libro presenta: • come poter ricostruire la storia di vita dei pazienti attraverso la realizzazione di un album dei ricordi; • attività finalizzate alla stimolazione delle funzioni cognitive, delle abilità strumentali e dell’autostima nell’anziano.
LIBRO PP. 164
ISBN 978-88-590-1179-8
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1202-3
€ 9,99
Il libro descrive modi ingegnosi e semplici per ridurre comportamenti come le domande ripetitive, dimenticarsi il nome di un parente stretto, spogliarsi, accumulare oggetti, rifiutare il bagno o altre cure personali. Racchiude tanti consigli pratici basati sul Montessori-Based Dementia Programming®, l’applicazione all’Alzheimer dei principi cardine del Metodo Montessori.
Collana
Paul Russel, con illustrazioni di Nicky Johnston
Assistere gli anziani
NONNA DIMENTICA
Una serie di agili testi operativi destinati a tutti coloro che – per lavoro, volontariato o legami familiari – si occupano dell’assistenza diretta a persone anziane in difficoltà. Nancy L. Mace e Peter V. Rabins
UNA GIORNATA DI 36 ORE Prendersi cura delle persone con demenza
LIBRO PP. 354
Vicki de Klerk-Rubin
PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA
ASSISTERE GLI ANZIANI IL METODO VALIDATION Costruire relazioni serene con la persona con demenza
€ 17,00
€ 14,50
FORMAZIONE
€ 19,00
ISBN 978-88-590-0801-9
LIBRO PP. 32
ISBN 978-88-590-1823-0
Il volume fornisce le informazioni necessarie per conoscere e affrontare la demenza e la malattia di Alzheimer.
ISBN 978-88-590-0341-0
LIBRO PP. 124
4/9
Un albo illustrato sull’Alzheimer che descrive l’affettuoso rapporto tra una bambina e sua nonna. Il punto di vista del racconto è quello della bambina, che ogni giorno ricorda alla nonna quanto le vuole bene, «così non se lo dimentica». Da leggere insieme ai bambini, l’albo aiuta i genitori a spiegare con delicatezza un tema doloroso e complesso
Un volume rivolto ai familiari, ma anche agli operatori del settore per presentare in una versione agile e spiccatamente operativa uno dei più celebri approcci utilizzati in ambito internazionale per costruire relazioni soddisfacenti con gli anziani confusi.
Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
ANZIANI FRAGILI
Rossana De Beni, Michela Zavagnin e Erika Borella
Invecchiamento attivo Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani Invecchiamento attivo è un manuale per professionisti e clinici che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento e propone materiale operativo innovativo per realizzare un training cognitivo con lo scopo di tenere “allenata” la memoria degli anziani. Il volume propone tre programmi di intervento a carattere preventivo: «Training metacognitivo», «Training strategico» e «Training di memoria di lavoro», per anziani che presentano un invecchiamento tipico o con iniziale invecchiamento fragile. I training presentati hanno una struttura ricorrente: ognuno di essi si compone di cinque sessioni con cadenza bisettimanale, della durata di circa 30 minuti a sessione.
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2154-4
€ 23,00
Arianna Ferrari, Donata Gollin e Anna Peruzzi
Una palestra per la mente KIT 1 – Stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze KIT 2 – Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze VOLUME 2 PP. 392
Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi e Maria Elisabetta Perin
ISBN 978-88-6137-123-1
€ 23,50
DISPONIBILI ANCHE IN VERSIONE SOFTWARE E KIT
LIBRO PP. 352
ISBN 978-88-590-1501-7
€ 23,00
€ 23,50
KIT 3 – Programma di attivazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo nell’adulto
VOLUME 1 LIBRO PP. 314
SCOPRILI SU www.erickson.it
ISBN 978-88-6137-743-1
Questa serie offre spunti di attività mirate per allenare precise abilità, come memoria, linguaggio, concentrazione. Pensato in primo luogo per il paziente con declino cognitivo nelle fasi iniziali e particolarmente per le persone affette da Alzheimer, i programmi possono essere utili anche a tutti coloro che desiderano preservare e allenare le abilità cognitive anche in assenza di patologie specifiche.
VOLUME 3 PP. 388 ISBN 978-88-590-1821-6
€ 23,50
Laura Pedrinelli Carrara
Trevor Powell, Kit Malia
ALLENAMENTO COGNITIVO A CIRCUITO Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani
TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA Esercizi di memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive dopo una lesione cerebrale
Grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato il libro aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di abilità intellettive in adulti e anziani. Il training è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono otto tipologie di esercizi che stimolano: orientamento spazio-temporale, memoria a breve e lungo termine, ragionamento astratto, verbale e numerico, percezione, attenzione selettiva, sostenuta e divisa, creatività, linguaggio, competenza emotiva. Un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani.
KIT
(CD-ROM + LIBRO PP.256) ISBN 978-88-6137-423-2
€ 50,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 42,50
Il CD-ROM, basato sulla reale esperienza degli autori con pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia entità, contiene moltissime attività da utilizzare nella riabilitazione delle abilità cognitive. Ciascuna delle tre sezioni di lavoro, memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive, presenta esercizi di riconoscimento, riordino, classificazione, associazione, attenzione, calcolo, orientamento, riproduzione di modelli, pianificazione, analisi di situazioni, problem solving e molti altri.
155
156
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Disabilità 157 NOVITÀ 158 AUTONIOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 160 PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF 161 TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI PER ACCOMPAGNARE E SUPPORTARE LE PERSONE CON DISABILITÀ
llo
la
a
asi
ro per di care o,
L’Analisi del Comportamento nel trattamento precoce del Disturbo dello Spettro Autistico ricorre a tecniche e metodi basati su principi che hanno avuto una convalida scientifica da oltre settant’anni.
C H I A RA M AG AU D DA Psicologa, Analista del mento Comportamento peuta. e Psicoterapeuta. Responsabile a in clinica dell’UO dell’Istituto Walden di Roma. a di
ELA
ABA-VB in pratica | Carlo Ricci et al.
ABAe di ior lle
NOVITÀ
ABA-VB in pratica Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei GUIDE
NEUROSVILUPPO GIUSEPPINA M AT RO N E Psicologa, Analista del Comportamento e Psicoterapeuta. Dottoranda in psicologia clinica alla Sapienza di Roma.
CNICHE DI INTERVENTO ABA-VB
Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei
ABA-VB in pratica
FORMAZIONE CORSO BASE PER
TECNICO ABA-VB Corso in aula
Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior
E LEO NO RA M AT TE I Psicologa, Analista del Comportamento, Psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.
VB è pensata per i professionisti che quotidianamente o autistico, disabilità e bisogni educativi speciali e che vogliono mportamentali. Promuove la divulgazione di una cultura ence-based, grazie alla quale gli interventi ABA, per lo spettro ee guida internazionali.
ANTEPRIMA
GUI DE NEU RO SVIL UPPO
PRINCIPI, MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Direzione Carlo Ricci
Il libro è in preparazione. Segui tutti gli aggiornamenti su www.erickson.it
Finalmente disponibile il manuale di applicazione pratica dell’approccio Applied Behavior Analysis e Verbal Behavior (ABAVB), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali, che gli riconoscono il più alto tasso di successo. Il libro spiega nel dettaglio, attraverso esempi e pratici consigli opertativi, come applicare l’approccio con persone con disturbi dello spettro autistico. Dopo un’introduzione approfondita sul disturbio dello spettro autistico, la scienza del comportamento e l’approccio ABA-VB, il testo si apre a una parte operativa concreta e di facile e immediata coinsultazione, che costituisce un vero e proprio vademecum per il tecnico ABA-VB. Andrea Canevaro, Michele Gianni, Leonardo Callegari e Roberto Zoffoli
L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo
LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-2655-6 | € 20,00
La Legge 328/2000 stabilisce che è diritto di ciascuna persona con disabilità avere un proprio progetto di vita, un percorso individualizzato che ne riconosca bisogni e desideri, organizzando interventi il più possibile efficaci e mirati e accompagnandola verso una possibile autonomia. In questo volume gli autori illustrano, nella prima parte, come realizzare un accompagnamento inclusivo dall’infanzia all’età adulta, traducendo la relazione di cura in buone pratiche e attuando una progettualità di rete in dialogo con le associazioni, le agenzie formative, le aziende e gli enti del territorio. Nella seconda parte, il lettore è condotto in un racconto semiserio ma illuminante, in cui il più celebre viaggio letterario, quello di Virgilio e Dante dall’Inferno al Paradiso, diventa l’archetipo del viaggio di educatore e disabile: il primo guida il secondo, ma, al momento giusto, lasciando che torni solo a riveder le stelle. Fabio Comunello e Marzia Settin
Disabilità e bellezza Generare significato nella relazione con l’Altro Il volume raccoglie alcune riflessioni di persone che ogni giorno si propongono di cercare la bellezza nel lavoro di cura con i più fragili, e si interroga su come anche la disabilità grave può far germogliare la Bellezza in termini di relazioni positive, ammirazione e stupore. Con la presentazione di Gian Antonio Stella.
LIBRO PP. 196
ISBN 978-88-590-2654-9 | € 20,00
La bellezza del diamante non è una proprietà della sua materia, non appartiene al diamante stesso, ma al raggio di luce che quello rifrange. Quel medesimo raggio di luce, riflesso da un oggetto brutto, non procura nessun gradimento estetico e se non viene rifranto da nulla non produce impressioni di sorta. Questo significa che la bellezza non appartiene né al corpo materiale del diamante né al raggio di luce che lo attraversa ma è un prodotto di ambedue nella loro relazione reciproca.
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Roma e online Direzione Scientifica: Stefano Vicari Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
157
158
AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI
CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO PP. 140 ISBN 978-88-590-1431-7 | € 19,50
LABORATORI PER LE AUTONOMIE La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD)
Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Monica Berarducci, Francesco Cadelano e Roberta Maulà AIPD – Associazione Italiana Persone Down
SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE
COLTELLI E FORNELLI PP. 192 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-265-8 | € 19,50 INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE PP. 134 ISBN 978-88-590-1833-9 | € 19,50
INFORMAZIONI E CONSIGLI PER CONNETTERSI IN SICUREZZA
Anna Contardi
SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2605-1 € 19,50
FARE SPESE SENZA SORPRESE PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0046-4 | € 19,50 DA SOLI IN CITTÀ SENZA MAMMA E PAPÀ PP. 132 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-473-7 | € 19,50
Educare alla autonomia è possibile!
Daniele Castignani
Autonomia non vuol dire solo acquisire alcune competenze, ma riconoscersi grandi e sentirsi riconosciuti tali, ritrovando così in questo cambiamento — dalla condizione di bambino a quella di adolescente — motivazione nell’assumere nuovi comportamenti e nel superare le inevitabili difficoltà. Autonomia vuol dire anche la capacità di chiedere aiuto e la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse. È il passo in più, il cambiamento possibile che diventa per tutti maggiore dignità. (dalla presentazione della collana)
MASTER ONLINE
DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA STRUMENTI PER OPERATORI ESPERTI IN CO-COSTRUZIONE DI PERCORSI DI VITA AMICIZIA, AMORE, SESSO: PARLIAMONE ADESSO PP. 110 ISBN 978-88-590-0281-9 | € 19,50 MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA PP. 132 + GUIDA ISBN 978-88-590-0752-4 | € 19,50
Online, dal 14 ottobre 2021 Direzione Scientifica: Dario Ianes
Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI
Marco Pontis
Le checklist per l’autonomia Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione di circa 50 abilità di: • autonomia a casa (asciugarsi i capelli, farsi la doccia, lavare i piatti, preparare il caffè, ecc.); • autonomia a scuola (preparare lo zaino, scrivere i compiti, ecc.);
LIBRO PP. 208 + 25 SCHEDE A COLORI
• autonomia al lavoro e nel tempo libero (andare al cinema, prelevare con il bancomat, usare la posta elettronica, ecc.). Ogni compito viene scomposto in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate. In allegato vengono proposte immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, ecc.. Nelle Risorse online sono proposti altri materiali operativi personalizzabili.
ISBN 978-88-590-2007-3
€ 23,00
✓Cucinare la pasta al sugo VALUTAZIONE:
INIZIALE
INTERMEDIA
FORMAZIONE
FINALE
CHECKLIST PER LE AUTONOMIE NELLE DISABILITÀ Online
DATA ���������������������������������������������������������������������� LUOGO ....................................................................................................... NOME .................................................................... ETÀ ............ OPERATORE ���������������������������������������������������������������������
Checklist facili da compilare. Da utilizzare anche come sequenze da seguire per apprendere le autonomie
non ACQUiSiTA
Azione
eMeRGenTe
ACQUiSiTA
1 Prendere una pentola 2 Riempire la pentola con l’acqua 3 Mettere la pentola sul fornello 4 Accendere il fornello
Scopri di più su formazione.erickson.it
5 Attendere che l’acqua bolla 6 Mettere un po’ di sale nell’acqua 7 Prendere la pasta 8 Buttare la pasta nell’acqua che bolle 9 Attendere il tempo di cottura della pasta 10 Verificare se la pasta è cotta 11 Spegnere il fornello 12 Prendere lo scolapasta 13 Mettere lo scolapasta nel lavandino 14 Prendere la pentola della pasta con le presine 15 Scolare con attenzione la pasta 16 Prendere una ciotola da portata 17 Versare la pasta nella ciotola 18 Prendere il barattolo di sugo
Robert P. Sprafkin, Ellen McGinnis, Arnold P. Goldstein, N. Jane Gershaw
il barattolo 19 AprireRusso Antonella Ruggieri e Luigi
20 Versare il sugo sulla pasta
21 Prendere un mestolo FACCIO IO! 22 Mescolare la pasta Storie e attività per sviluppare le autonomie personali
Faccio io! inserisce come obiettivo principale del V �B programma educativo individualizzato l’acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria. Storie illustrate e supporti vi76 sivi sono dunque le strategie educative suggerite usate per introdurre i temi sviluppati nel volume: autonomie personali in generale, igiene dentale e abilità di autonomia domestica. ALUTAzione
5+ LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-6137-609-0
€ 18,50
ARRA Di PRoGReSSo
© 2019, M. Pontis, Le checklist per l’autonomia, Trento, Erickson
R. Medeghini, S. D’Alessio, A. Marra, G. Vadalà e E. Valtellina
DISABILITY STUDIES Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza
LIBRO PP. 227 ISBN 978-88-590-0239-0
€ 20,00
MANUALE DI INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI Per l’alunno con problemi di comportamentoo ritardo mentale lieve
Un manuale per conoscere l’orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano. Propone una lettura critica di una rappresentazione che identifica la disabilità come tragedia personale e deficit da compensare.
60 unità didattiche per lo sviluppo di abilità
LIBRO PP. 234 relazionali e di comunicazione in alunni con A COLORIAUTONOMIE A CASA ISBN 978-88-7946-005-7
€19,50
problemi nel comportamento sociale e/o con ritardo mentale medio-lieve.
FORBICI IMPUGNAFACILE
1
2
3 4
1. DI FACILE IMPUGNATURA (ANCHE PER MANCINI) | € 18,00** 2. A DOPPI OCCHIELLI (ANCHE PER MANCINI) | € 18,00** 3. SENZA OCCHIELLI | € 18,00** 4. DA TAVOLO | € 22,50**
159
160
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF
LIBRO PP. 234
ISBN 978-88-7946-431-4
€ 37,00
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
L’ICF è il nuovo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base dell’ICIDH-2 per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione. Si tratta di una classificazione rivoluzionaria, che per la prima volta tiene conto: • dei fattori ambientali;
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-172-9
€ 37,00
• della persona. La versione completa, presentata in questo volume, prevede 4 livelli di classificazione.
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF VERSIONE BREVE Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
LIBRO PP. 236
La versione breve dell’ICF, in questo volume, riporta i primi due livelli di classificazione.
ISBN 978-88-7946-628-8
€ 15,00
CHECKLIST ICF Per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
KIT CON 10 CHECKLIST
ISBN 806-80-5717-610-1
Dario Ianes e Sofia Cramerotti
USARE L’ICF NELLA SCUOLA Spunti operativi per il contesto educativo
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER COMPETENZE LIBRO PP. 446 € 27,50
Un KIT con 10 Checklist per l’uso dell’ICF. La Checklist dovrebbe essere usata insieme al Manuale ICF, anche nella sua versione ridotta.
€ 15,00**
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
ISBN 978-88-590-1769-1
I primi due decenni di vita sono caratterizzati da una rapida crescita e da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY) fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita.
Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata nel 1993 da Dario Ianes e Fabio Celi (Il Piano Educativo Individualizzato, Erickson). In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY.
FORMAZIONE
ROMA E ONLINE
Con Dario Ianes e Flavio Fogarolo
COSTRUIRE IL NUOVO PEI
Indicazioni operative per ogni ordine e grado scolastico Scopri di più su formazione.erickson.it
LIBRO PP. 432
ISBN 978-88-6137-816-2
€ 20,00
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo. L’uso dell’ICF in ambito scolastico, infatti, permette di: individuare con maggiore precisione i bisogni educativi dei propri alunni; attuare una programmazione educativa realmente individualizzata; impostare interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.
TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO
RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS Direzione scientifica: Marisa Pavone
L’integrazione scolastica e sociale Diagnosi, interventi e ruolo della scuola La rivista si propone di seguire da vicino il dibattito sul cambiamento nell’assetto della scuola e le decisioni che saranno via via intraprese, con l’interesse ambizioso di vigilare e contribuire a orientare, nel rispetto dei bisogni e dei diritti delle persone in situazione di difficoltà.
Lucio Cottini
I PIÙ RICHIESTI
L’AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ Percorsi educativi per svilupparla
Richard M. Foxx
TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema LIBRO PP. 272
ISBN 978-88-590-2508-5
€ 20,50
Nuova edizione italiana a cura di Fabio Celi Per un comportamentismo ben temperato Un manuale operativo che descrive in modo chiaro e dettagliato le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Il testo presenta, con molti esempi, le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione il classico testo di Foxx viene arricchito da approfondimenti a cura di Fabio Celi, i quali, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi.
RIVISTA OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1068-5
€ 19,50
Il volume offre indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili, da sviluppare nei diversi contesti di vita delle persone.
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Mirko Pasquotto
GIOCO E IMPARO CON LA LIS Attività e schede per l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana
3/11 LIBRO PP. 132 + POSTER A COLORI ALLEGATO ISBN 978-88-590-0291-8
€ 21,50
Questo volume propone ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e presenta, attraverso originali disegni a colori, un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane: alzarsi al mattino, lavarsi, vestirsi, fare colazione, orientarsi in strada, vivere la scuola, pranzare in mensa, giocare al parco, fare la spesa al supermercato, partecipare a una festa di compleanno.
Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo
INSEGNARE E IMPARARE LA LIS Attività e materiali per il docente, lo studente e l'autoapprendimento
3/11 LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-590-2321-0
€ 25,00
Il volume propone un progetto di grammatica della Lingua dei segni italiana interattivo, dinamico e motivante. Il testo presenta numerosi rimandi a link, attività, eventi, testi autentici, prodotti dalla comunità Sorda, e dà la possibilità di accedere a una piattaforma online ricca di contenuti aggiuntivi: • per studenti: i modelli di frasi, i materiali per le attività di comprensione e per fare pratica; • per insegnanti: tutto il libro segnato in LIS.
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Martina Marchi
CONOSCO IL MONDO CON LA LIS Attività e schede per l’arricchimento lessicale nella Lingua Italiana dei Segni
3/11 LIBRO PP. 140 + POSTER DELL’ALFABETO MANUALE
ISBN 978-88-590-1535-2
€ 23,00
Prendendo spunto dalle vicende di Ciro e dei suoi compagni, già conosciuti all’interno del precedente volume Gioco e imparo con la LIS, gli alunni approfondiranno le proprie conoscenze relative a 10 diversi ambiti: scuola, orto botanico, mare, museo della Marineria e pesca in mare, bosco, fattoria in campagna ecc.
161
162
SAGGI
Ivan Illich, Irving K. Zola, John Mcknight, Jonathan Caplan e Harley Shaiken
Zygmunt Bauman
LA SCIENZA DELLA LIBERTÀ A cosa serve la sociologia
ESPERTI DI TROPPO Il paradosso delle professioni disabilitanti
LIBRO PP. 120
ISBN 978-88-6137-310-5
€ 12,00
Uno dei poteri forse più indiscussi del nostro tempo è quello degli esperti, che mettono la propria conoscenza al servizio degli altri. Ma le enormi risorse che impieghiamo, come singoli e collettivamente, per i servizi sanitari, per l'istruzione, per l'assistenza legale, per i servizi socio-assistenziali, portano davvero a ottenere risultati altrettanto consistenti? I professionisti dispongono di un pericoloso potere a doppio taglio, perché il loro aiuto può accompagnarsi a una sistematica disabilitazione dei cittadini rispetto al controllo della propria vita. Ivan Illich è stato uno dei più importanti pensatori del Novecento. Un intellettuale dal percorso di studi e di vita controverso, con profonde intuizioni che, a decenni di distanza, si stanno rivelando autenticamente profetiche. Questa raccolta di saggi, con i contributi di alcuni altri studiosi, è apparsa per la prima volta nel 1977 e viene qui riproposta in una nuova traduzione italiana. Una lettura illuminante, che anticipa con acutezza concetti fondamentali, oggi ancor più di ieri, per la lettura e la comprensione della società attuale.
LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-590-0558-2
€ 15,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-0935-1
€ 9,99
Francesco Iarrera e Cristiana Ceci
HO VIAGGIATO FIN QUI Storie di giovani migranti
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-1354-9
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1411-9
€ 9,99
Jacqueline Morineau
LA MEDIAZIONE UMANISTICA Un altro sguardo: dalla violenza a un avvenire di pace
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1636-6
€ 12,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1745-5
€ 4,99
Perché l’uomo cerca la felicità e crea tante volte il caos e la sofferenza? Come uscire dal conflitto e ritrovare la pace? In questo lavoro molto personale, Jacqueline Morineau ritorna alle fonti storiche, culturali e spirituali della mediazione umanistica che ha sviluppato, praticato e insegnato per più di trent’anni, dapprima in Francia e poi in altri Paesi, in ambito giudiziario, educativo, sociale e internazionale. La mediazione accoglie il disordine e presenta una proposta paradossale: incontrare ciò che ha ferito, quel male che turba. Nell’incontro diretto delle persone «separate» dal conflitto offre l’opportunità di trasformare la perdita della relazione e la disperazione in un nuovo sguardo sul futuro, in un cammino di pace e armonia. Imparare ad ascoltarsi e a riconoscersi apre a un incontro di verità con se stesso e con l’Altro. L’energia distruttiva può allora diventare opportunità di nascita e rinascita, di metànoia e con-versione.
Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman, tra i più autorevoli pensatori viventi, ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell’utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell’autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l’essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome.
Il libro raccoglie le storie di alcuni ragazzi immigrati da diversi Paesi: Est Europa, America Latina, Filippine, Cina, Egitto, Nigeria. Storie di dolore, speranza, integrazione e disintegrazione. Racconti autentici, potenti, scritti in prima persona dai ragazzi, e che narrano il trauma del distacco dalla patria e dagli affetti, dai villaggi e dalle campagne; il viaggio, talvolta rocambolesco, che li ha portati fin qui; il problematico ricongiungimento con le madri; le difficoltà all’arrivo, fra gap linguistico e culturale; l’angoscia, non disgiunta spesso dal sollievo, dell’adattamento al nuovo Paese. Il volume è il frutto di un progetto del team di docenti di una scuola dell’hinterland milanese e di una giornalista. Bruno Bortoli
I GIGANTI DEL LAVORO SOCIALE Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del Welfare 1526-1939
LIBRO PP. 539
ISBN 978-88-590-0165-2
€ 21,00
«Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l'acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti» diceva il filosofo Bernardo di Chartres nel lontano 1150. È da questa famosa citazione, ripresa poi da Newton, che trae spunto l'idea guida di questo libro di Bruno Bortoli, uno dei massimi esperti italiani nella storia del lavoro sociale. E proprio ai «giganti» del social work, alle figure cardine del lavoro sociale professionale, dalle origini anglosassoni al primo Novecento italiano, è dedicata l'accurata e rigorosa ricostruzione storica che permea le pagine di questo volume.
163
FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure che lavorano nelle professioni socio-sanitarie, prediligendo metodologie e materiali evidence-based.
FORMAZIONE IN AULA
Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi
Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.
CORSI ONLINE Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.
Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.
MASTER
CONVEGNI ED EVENTI Convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di approfondimento, sui temi più attuali e interessanti per un aggiornamento costante e completo.
FORMAZIONE PERSONALIZZATA Attività formative ideate in base alle vostre esigenze e realizzate nella sede della tua realtà lavorativa o a distanza.
Grazie alla serietà della proposta formativa Erickson, molti corsi permettono di ottenere crediti ECM.
inquadra il QR Code per scoprire tutti i nostri corsi. VISITA IL SITO FORMAZIONE.ERICKSON.IT
164
#
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita. Autoapprendimento con ECM Materiali di studio, libri e riviste, disponibili durante tutto l’anno, da approfondire in base alla propria necessità senza vincoli di tempo e orario, per aggiornarsi sui temi chiave del mondo del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere. Corsi Strumenti in pratica Laboratori virtuali per sperimentarsi su attività, strategie e strumenti utili alla pratica professionale, attraverso tutorial, esercitazioni e webinar in diretta con tutor esperti.
Corsi in streaming
Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... � Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo
Più di
20.000
professionisti
si sono già formati con i nostri
corsi online
� Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici � Puoi apprendere dove vuoi: a casa, a scuola o in viaggio � Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio � Hai un tutor sempre a tua disposizione � Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
FORMAZIONE ERICKSON #
strumenti
Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane
in pratica
Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo
Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti
Laboratori ed esercitazioni operative
Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni
NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi: � Laboratori di Europrogettazione � Accompagnare e coordinare l’equipe multiprofessionale � Scrittura professionale e lavoro sociale � Checklist per le autonomie nella disabilità � Gestire i colloqui con bambini e ragazzi � Il profilo di comunità � Culture diverse e percorsi di tutela minorile � Storie sociali per l'autonomia SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
165 165
166 166 FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE FORMAZIONE IN AULA
PERSONALIZZATA
Per arricchire la tua professionalità grazie all'esperienza dei nostri formatori
Erickson, da oltre trent’anni, propone strumenti innovativi per chi opera nell’ambito dei servizi sociali, sanitari, assistenziali ed educativi, anche attraverso attività di formazione a progetto «su misura». In seguito a un’attenta analisi dei bisogni formativi dell’ente interessato, viene effettuata la progettazione di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative.
Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, convegni, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati.
Nasce quindi un corso «su misura», appositamente pensato sulla base delle esigenze specifiche dell’ente e del suo personale, che si svolgerà direttamente presso la realtà richiedente.
Inoltre Erickson organizza convegni ed eventi in presenza nelle principali città italiane e online con le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale. ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2021-2022: � � � � � � �
Alta formazione in Europrogettazione Corso per Tecnici ABA Il conflitto: da problema a opportunità Lavorare in team nell'epoca dello smart working Tutela minori e intercultura Crescere parlando nella scuola dell'infanzia Parent Trainer: la gestione di gruppi di genitori con figli con difficoltà nell’autocontrollo � Minori autori di reato: accompagnare il minore e la sua famiglia durante il procedimento penale
TRA I PERCORSI PROPOSTI: � � � � � � � � � � � � � �
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi del comportamento Disturbi del linguaggio Disturbi dello Spettro Autistico Lavoro sociale ed educativo con minori e famiglie fragili Disabilità adulta e progetto di vita Assistenza agli anziani Psicopatologia dell’età evolutiva Psicopatologia dell’età adulta Lavoro di comunità e progettazione Linee guida europee e gestione dei bandi Lavoro in team e gestione dei conflitti Psichiatria, salute mentale e dipendenze Lavoro con donne vittime di violenza
Per permetterti di seguire i corsi e i convegni in tranquillità e sicurezza, prevediamo la possibilità di trasmettere alcuni eventi anche in streaming.
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT
VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO
FORMAZIONE ERICKSON
MASTER ERICKSON
MASTER
2021-2022
I Master sono percorsi strutturati sul lungo periodo che hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti che possano trovare applicazione nel lavoro quotidiano e che contestualmente contribuiscano allo sviluppo professionale e personale di chi ha deciso di investire nella propria crescita.
Quali sono le caratteristiche dei Master Erickson? � Rigore scientifico negli approcci che sono alla base dei contenuti; � Innovazione di contenuti e approcci; � Concretezza e applicabilità di quanto affrontato in aula nelle proprie realtà lavorative; � Affiancamento dei partecipanti per garantire l’efficacia.
MASTER
DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA
MASTER
TUTELA MINORI
STRUMENTI PER OPERATORI ESPERTI IN CO-COSTRUZIONE DI PERCORSI DI VITA ONLINE, DAL 14 OTTOBRE 2021
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
ONLINE, DAL 23 OTTOBRE 2021 Direzione scientifica: dott.ssa Elena Cabiati
� Dare risposte concrete alle esigenze delle figure professionali che lavorano con minori in difficoltà; � Fornire indicazioni chiare sui metodi più innovativi, che vengono sempre più sperimentati con esiti positivi in Italia e all’estero; � Porre un accento particolare sul rispetto del punto di vista di bambini e ragazzi, sul coinvolgimento delle famiglie.
MASTER
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED ROMA E ONLINE, DAL 5 NOVEMBRE 2021
Direzione scientifica: Prof. Stefano Vicari
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
167
168
E
CORSI PER ESPERTI ERICKSON Diventa anche tu un Esperto Erickson Nuovi profili professionali e di alta formazione Il Centro Studi Erickson propone dei percorsi formativi che permettono di ottenere la qualifica di Esperto Erickson su specifiche tematiche. La formazione di questi nuovi professionisti nasce dalla rilevazione di necessità emergenti nel contesto sociale attuale, sempre più sentite dalle famiglie, dalle scuole, dagli enti e dalla società in generale. Grazie al rigoroso approccio scientifico e alla consolidata esperienza dei docenti su ciascuna specifica tematica, l'articolazione dei percorsi formativi abbina l'acquisizione di competenze di carattere teorico-metodologico a momenti di carattere applicativo, garantendo completezza e qualità.
Corsi professionalizzanti e di alta formazione che permettono di far parte del Registro degli Esperti Erickson
ALCUNI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: � Corso base per Tecnici ABA
PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE E DI ALTA FORMAZIONE? � Elevate competenze professionali spendibili nel contesto quotidiano
� Parent Trainer � Game Trainer® � DSA Homework Tutor® � ADHD Homework Tutor®
� Visibilità sul sito Erickson, nel Registro degli Esperti Erickson
� Supervisore Educativo
� Qualifica valida in diversi contesti
ALCUNI CORSI DI ALTA FORMAZIONE:
� Elevato grado di specializzazione
� Esperto in Europrogettazione
� Teacher Trainer
� Esperto nei processi di apprendimento � Esperto in didattica con il digitale SCOPRI SUL SITO TUTTI I CORSI PER ESPERTI DISPONIBILI ADESSO!: FORMAZIONE.ERICKSON.IT
� Esperto in valutazione e diagnosi dei disturbi del comportamento in età evolutiva � Coping Power Scuola
CONSULTA IL REGISTRO DEGLI ESPERTI ERICKSON
4O CONVEGNO INTERNAZIONALE
AFFRONTARE LA VIOLENZA SULLE DONNE
PSICOTERAPIA, SOSTEGNO PSICOLOGICO E ALTRI INTERVENTI CLINICI
Online, 15 e 16 ottobre 2021
CR E D ITI
EC M
formazione@erickson.it www.donneviolenza.it
170
INDICE ANALITICO
INDICE ANALITICO
INDICE ANALITICO
# 10 COSE CHE OGNI BAMBINO CON AUTISMO
ALLENAMENTO COGNITIVO A CIRCUITO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
VORREBBE CHE TU SAPESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
ALLENARE LA CONCENTRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 67
101 STORIE CHE GUARISCONO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
ALLENARE LE ABILITÀ SOCIO-PRAGMATICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
150 GIOCHI SEMANTICO-LESSICALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE. VERSO
50 GIOCHI E ATTIVITÀ PER RAGAZZI CON ADHD. . . . . . . . . . . . . . . . 68
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2021-2027 – FORMAZIONE. . . 133 AMICIZIA, AMORE, SESSO: PARLIAMONE ADESSO. . . . . . . . . . . . . . 158
A
AMO O NON L’AMO? (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
A PENSAR BENE SI VIVE MEGLIO . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 28
AMOS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
A TUTT’ORECCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
AMOS 8-15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
ABA-VB IN PRATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47, 157
ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO (L’) . . . . . . . . . . . 48
ABILITÀ COGNITIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 78, 125
ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA – FORMAZIONE (L’) . . . . . . . . 153
ABILITÀ DI COUNSELING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
ANZIANI IN AZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
ABILITÀ DI COUNSELING – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
APPRENDERE CON SUCCESSO – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . 100
ACCOMPAGNAMENTO NEL PROGETTO
APPRENDERE IL COUNSELING. . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 141
DI VITA INCLUSIVO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
APPRENDERE LA MATEMATICA
ACCOMPAGNARE A UNA MATERNITÀ
CON PIACERE – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
CONSAPEVOLE – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
ACCOMPAGNARE I GENITORI VERSO
APPRENDIMENTO VISIVO NELL’AUTISMO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
UNA GENITORIALITÀ POSITIVA – FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . 148
APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
AC-MT-3 6-14 ANNI – PROVE PER LA CLINICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
AI DISTURBI DELL’ETÀ EVOLUTIVA – FORMAZIONE (L’). . . . . . . 22
AC-MT-3 6-14 ANNI – PROVE PER LA CLINICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
APPROCCIO PSICO-SOCIALE ALLA PERSONA
ADHD A SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
CON DEMENZA – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
ADHD COSA FARE (E NON). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
ARRICCHIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA
ADHD E COMPITI A CASA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
ARTE DI AIUTARE (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 141
ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE
ARTE DI RIPARARE UN CUORE (L’). . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 26
PER LA GESTIONE IN CLASSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
ASCOLTO E IMPARO CON ORSO BABA E I SUOI AMICI. . . . . . . . . 112
AFFIDO PARTECIPATO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
AFFRONTARE LA VIOLENZA
ASSISTENTE SOCIALE DOMANI. . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 133
SULLE DONNE – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
ASSISTERE GLI ANZIANI – UNA GIORNATA DI 36 ORE. . . . . . . . . 154
AFFRONTARE SEPARAZIONI E DIVORZI CONFLITTUALI –
ASSISTERE GLI ANZIANI – IL METODO VALIDATION. . . . . . . . . . . . 154
FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
ASTUCCIO DELLE REGOLE DI ITALIANO. . . . . . . Disp. in più versioni 91
AIUTARE I BAMBINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 21
ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
ALFA READER 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 75
ATTENTI AL CASTELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . 58
ATTENTI ALLA CITTÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
170
INDICE ANALITICO
ATTENTI ALLO ZOO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE. . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 65
CAUSA-EFFETTO PER IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
ATTIVARE E FACILITARE I GRUPPI
CHE ANSIA! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 28
DI AUTO/MUTUO AIUTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
CHE RABBIA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 28
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
CHECKLIST ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
ATTIVITÀ NEURO E PSICOMOTORIE PER BAMBINI
CHECKLIST PER L’AUTONOMIA (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
CON DEFICIT DI AUTOREGOLAZIONE E ADHD. . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
CHECKLIST PER LE AUTONOMIE
AUTISMO – COSA FARE (E NON) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
NELLE DISABILITÀ – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
AUTISMO A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
AUTISMO DA DENTRO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
CIGI – INTERVENTO RIABILITATIVO COMBINATO
AUTISMO DALLA PRIMA INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA (L’). . . . . . 51
NEI CONTESTI RESIDENZIALI PSICHIATRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
CMF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38, 43
AUTISMO E MUSICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
COLLOQUIO CON LE PERSONE IN LUTTO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . 142
AUTISMO OLTRE LO SGUARDO MEDICO (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
COLLOQUIO MOTIVAZIONALE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI
COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON
E CLINICI – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51, 61
GLI ADOLESCENTI – FORMAZIONE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 142
AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE
COLTELLI E FORNELLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
CON DISABILITÀ (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE
AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
PSICOEDUCATIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA (L’) . . . . Disp. in più versioni 28
COMPRENSIONE DEL TESTO
AVRÒ CHIUSO LA PORTA DI CASA?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
CON LE SEQUENZE TEMPORALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO
B
PER ALUNNI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE – PAROLE COMPLESSE,
COMPRENSIONE E PRODUZIONE
AGGETTIVI, LOCATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
VERBALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 127
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE – SILLABA INIZIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
BALBUZIE IN ADOLESCENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA . . . . . . . . . . . . . 49
BALBUZIE: FONDAMENTI, VALUTAZIONE
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO
E TRATTAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
DELLA LETTO-SCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 49
BAMBINI, ADOLESCENTI E COVID-19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
CONFLITTO: DA PROBLEMA
BAMBINO CHE SEI STATO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
A OPPORTUNITÀ – FORMAZIONE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
BASTA AUTOSABOTAGGIO! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
CONOSCO IL MONDO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
BASTA NARCISISTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 26
CONSONANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
BDE 2 – BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 86
CONTEXTUAL SCHEMA THERAPY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
BHK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39, 85
COPING POWER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
BIA – R BATTERIA ITALIANA PER L’ADHD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
COPING POWER SCUOLA – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
BILINGUISMO IN ETÀ EVOLUTIVA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
CORREGGERE I DIFETTI DI PRONUNCIA. . . . . . . Disp. in più versioni 111
BIN 4-6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 86
CORSIVO DALLA A ALLA Z (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 93
BVN 12-18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
CORSO BASE PER TECNICI ABA – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . 47, 48, 157
BVN 5-11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
COSTRUIRE IL NUOVO PEI – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
BVS – CORSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
COSTRUIRE LA RESILIENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 COSTRUIRE LA STORIA DI VITA CON LA PERSONA
C
CON DEMENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
CANTA-STORIE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
CAPIRE E SUPERARE IL TRAUMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
CAPIRE LE METAFOREE I MODI DI DIRE. . . . . . . .Disp. in più versioni 54
CO-TT SCUOLA PRIMARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
CARTE DEL TRENINO (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
CO-TT SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO. . . . . . . . . . . . . . . . 37
CARTE DELLE DOPPIE (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 82
COUNSELING AGLI ADOLESCENTI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
CARTE SEMANTICHE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA . . . . . . . 112
171
172
INDICE ANALITICO
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO – FORMAZIONE. 79
DELL’INFANZIA – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
DISTURBI VISUOCOGNITIVI (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
CULTURE DIVERSE E PERCORSI DI TUTELA
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO IN ETÀ
MINORILE – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
EVOLUTIVA – FORMAZIONE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
CURA DELLA GELOSIA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 26
DOP DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO – COSA FARE (E NON). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
D
DOPPIE IN GIOCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 82
DA SOLI IN CITTÀ SENZA MAMMA E PAPÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
DSA E COMPITI A CASA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
DALLA TUA PARTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
DSA HOMEWORK TUTOR® – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74, 101
DALLE IMMAGINI AL TESTO SCRITTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 DBT® SKILLS NELLE SCUOLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
E
DDO-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 85
È ARRIVATA UNA NAVE CARICA DI… GHIRIGORI,
DECODIFICA SINTATTICA DELLA FRASE. . . . . . . Disp. in più versioni 116
FORME E LABIRINTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
DGM-P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 85
ECCO PERCHÉ SONO ASPERGER. . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 61
DIAGNOSI DEI DISTURBI EVOLUTIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
EDUCARSI ALLA RESILIENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
EFFETTO EMPATIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 28
SCOLASTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
EMOZIONI E SINDROME DI ASPERGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
DICONO CHE SONO ASPERGER . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 61
EPRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76, 79
DIFFICOLTÀ ARTICOLATORIE E FONOLOGICHE.Disp. in più versioni 113
ESPERTI DI TROPPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
ESPERTO IN VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEI DISTURBI
DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE NELLA SCRITTURA (LE). . . . . . . 81
DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE (LE). . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 82
ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
DISABILITÀ E BELLEZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA – FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56, 158
F
DISABILITÀ INTELLETTIVA E SINDROMI GENETICHE. . . . . . . . . . . 23
FACCIO IO!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
DISABILITY STUDIES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
FACILITARE LA COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . 55
DISCALCULIA TEST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
FARE SPESE SENZA SORPRESE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
DISCALCULIA TRAINER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
FE-PS 2-6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ
FONDAMENTI DI METODOLOGIA RELAZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . 135
GRAFO-MOTORIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ
COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
GRAFO-MOTORIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
FORBICI IMPUGNAFACILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 159
DISLESSIA E ALTRI DSA A SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
FORMARE E ACCOMPAGNARE L’ÉQUIPE
DISLESSIA E TRATTAMENTO
MULTIPROFESSIONALE – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
SUBLESSICALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 79
FRASE MINIMA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
DISLESSIA EVOLUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 80
FUNZIONI ESECUTIVE E DISTURBI
DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ
DELLO SVILUPPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
DI SCRITTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
FUNZIONI ESECUTIVE NEI DISTURBI
DISPRASSIA VERBALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 111
DI LINGUAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
DISPRASSIA VERBALE IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
FUNZIONI ESECUTIVE NEI DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
DISTURBI DEL CALCOLOE DEL NUMERO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
FUORI DA ME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 30
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA (I). . . . 18 DISTURBI DEL LINGUAGGIO (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
G
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
GESTIONE FINANZIARIA E AMMINISTRATIVA
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
PER PROGETTI DI SUCCESSO – FORMAZIONE (LA). . . . . . . . . . . . 133
IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – FORMAZIONE (I). . 49, 157
E RAGAZZI – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145, 146
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ADOLESCENZA
GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVO
E IN ETÀ ADULTA (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
-PROVOCATORI – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
INDICE ANALITICO
GIARDINO DELLE PAROLE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
IPDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
GIFTED AND TALENTED EDUCATION – FORMAZIONE. . . . . . . . . 41
IPERMAPPE 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 76
GIGANTI DEL LAVORO SOCIALE (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
ISPETTRICE NUMERONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 99
GIOCADOMINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 87 GIOCARE CON LE PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 115
K
GIOCHI E ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
K-SADS-PL DSM-5®. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
GIOCHI E ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO LINGUISTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 129
L
GIOCHIAMO CON I FONEMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 111
LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ . . . . . . . . . . . . . . 153
GIOCHIAMO CON I FONEMI 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
LABORATORI DI CREATIVITÀ PER L’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
GIOCHINSIEME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 121
LABORATORIO AUTONOMIA NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
GIOCO E IMPARO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
LABORATORIO DI MOTRICITÀ FINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . 51
LABORATORIO DISCALCULIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
GUIDA ALLA SINDROME DI ASPERGER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 LABORATORIO MAPPE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
H
LABORATORIO METAFONOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
HO VIAGGIATO FIN QUI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 162
LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLA TUTELA MINORILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
I
LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLE COMUNITÀ
ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
PER MINORI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
ICF VERSIONE BREVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
LAVORARE CON LE PERSONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 33
ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI. . . . . . . . . . . . . . . 160
LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
IMPARA A ORGANIZZARTI!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 68
LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ PASSO
IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE
DOPO PASSO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
CON IL METODO SILLABICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 92
LAVORO SOCIALE NELLE DISPENDENZE
IMPARIAMO LE PRIME PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
DI ALCOL E DROGA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
IMPARO CON IL VIDEOMODELING. . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 52
LEGGERE LEGGERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 71
IMPUGNAFACILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
LEGGERE PER IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L’IMPORTANTE
LEGGERE, ASCOLTARE, COMPRENDERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
È PARTECIPARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
LESSICO E ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 82
INSEGNARE A SCRIVERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
LETTURA E COMPRENSIONE PER IMMAGINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
INSEGNARE A SCRIVERE LA PRATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
LIBRO DELLA MINDFULNESS (IL). . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 31
INSEGNARE AGLI STUDENTI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
LINGUAGGIO VERBALE NELL’AUTISMO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
INSEGNARE AI BAMBINI CON DISTURBI
LSC-SUA – PROVE DI LETTURA,
DELLO SPETTRO AUTISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 60
COMPRENSIONE DEL TESTO, SCRITTURA E CALCOLO. . . . . . . . 37
INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
LUCIO E I PRIMI SUONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
INSEGNARE E IMPARARE LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
LUCIO E LE PRIME PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
INSEGNARE FILOSOFIA AGLI STUDENTI CON DSA. . . . . . . . . . . . . . 101 INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
M
INTERCULTURA E SOCIAL WORK. . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 136
MAGO DI OZ CON LA CAA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
MANIFESTO DEL METODO RSW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
PER L’ETÀ EVOLUTIVA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
MANUALE ABA-VB APPLIED BEHAVIOR
INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISCALCULIA. . . . . . 83
ANALYSISAND VERBAL BEHAVIOR (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISLESSIA. . . . . . . . . . 78
MANUALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA
INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA SCRITTURA . . . . . . . . 81
E ALTERNATIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI. . . . . . . 56
MANUALE DI INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI . . . . . . . 159
INVECCHIAMENTO ATTIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
MANUALE DI INTERVENTO SUL TRAUMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
INVIDIA DEL PANCIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
MANUALE DI LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
IO SONO UN SUPER(EROE) ASSISTENTE SOCIALE . . . . . . . . . . . . 140
MANUALE DI PSICOPATOLOGIA PERINATALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
173
174
INDICE ANALITICO
MANUALEE RO DBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
PARENT TRAINING NEL DISTURBO DELLO SPETTRO
MATCHING SET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
DELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
MATEMATICA IN PRATICA PER BAMBINI
PARENT TRAINING NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
CON AUTISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 60
PARENT TRAINING OLTRE LA DIAGNOSI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
MATERIALI IPDA PER LA PREVENZIONE
PARENT TRAINING PER I DISTURBI D’ANSIA
DELLE DIFFICOLTÀDI APPRENDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
DI BAMBINI E ADOLESCENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
MEDIAZIONE FAMILIARE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
PARENT-COACHING PER L’INTERVENTO PRECOCE
MEDIAZIONE UMANISTICA (LA) . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 162
SUL LINGUAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
METODI DIALOGICI NEL LAVORO DI RETE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
PARTECIPAZIONE E VALUTAZIONE DI ESITO
METODO MONTESSORI E GLI ANZIANI FRAGILI (IL). . . . . . . . . . . 153
NELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ EVOLUTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
MI VADO BENE? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 32
PAURA DELLE MALATTIE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 29
MIEI ESERCIZI DI MATEMATICA (I). . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 96
PAURA DI SENTIRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 32
MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I PECS NEL
PENSARE IN IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
CONTESTO DI UN INTERVENTO ABA-VB – FORMAZIONE. . . . . 48
PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO. . . . . . . . . . Disp. in più versioni 29
MINDFULNESS AL LAVORO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 31
PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE
MINDFULNESS CON I BAMBINI – FORMAZIONE (LA). . . . . . . . . . 17
NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
MINDFULNESS PER L’ADHD E I DISTURBI
PERCORSI CLINICI DI LOGOPEDIA – LA COMPRENSIONE
DEL NEUROSVILUPPO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
DEL TESTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
MINI GIALLI DEI DETTATI (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 89
PERCORSI DI RIABILITAZIONE – CALCOLO A MENTE
MINI GIALLI DELL’ORTOGRAFIA (I) . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 89
E CALCOLO SCRITTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 68
PERCORSI DI RIABILITAZIONE – NUMERI E CALCOLI . . . . . . . . . . . 83
MIO PRIMO SILLABARIO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
PERCORSI DI RIABILITAZIONE ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
MUSICA, FILM, PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA. . . . . . . . . . 158
PETER PAN CON LA CAA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
MUSICOTERAPIA NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
PIANIFICARE E STRUTTURARE L’IDEA PROGETTUALE 2021-2027 – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
N
PICCOLO PRINCIPE CON LA CAA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
NARCISISMO E I SUOI DISTURBI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
PINOCCHIO CON LA CAA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
NESSUNO È PERFETTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 29
PORTAVOCE DEL MINORE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI
POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE
DEL NEUROSVILUPPO – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
E DI CALCOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 84
NON CI STO PIÙ DENTRO! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 68
PRENDERSI CURA DELLA PERSONA
NONNA DIMENTICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
CON DEMENZA – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
NOSTRO FIGLIO È AUTISTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
PRENDERSI CURA DI UN ANZIANO FRAGILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 92
PREPARARSI A SCRIVERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
NUOVI DETTATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 94
PREPARAZIONE ESAME DI STATO PER
NUOVO LIBRO DELLE STORIE SOCIALI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
ASSISTENTE SOCIALE – FORMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ
O
MORFOSINTATTICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Disp. in più versioni 116
OCCHIO ALLE PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
PRIMA O POI LO FACCIO!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 30
ORGANIZZARE LA CLASSE CON IL METODO START. . . . . . . . . . . . 68
PRIME FRASI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
ORGANIZZAZIONEE CONCENTRAZIONE: IL MIO LIBRO
PRIME MAPPE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
DI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
PRIME STORIE – SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . Disp. in più volumi 128
OSSESSIONI E COMPULSIONI NEI BAMBINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
PRIMI ESERCIZI DI LETTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 92 PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . 138
P
PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE
PACIFICARE LE RELAZIONI FAMILIARI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
NELLA TUTELA MINORILE – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
PARENT TRAINER – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
PROFILI COGNITIVI E DISTURBI PSICOPATOLOGICI. . . . . . . . . . . . 23
PARENT TRAINING IN SITUAZIONI
PROFILO DI COMUNITÀ – FORMAZIONE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
DI VIOLENZA DOMESTICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
PROGETTARE COMUNITÀ – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
INDICE ANALITICO
PROGETTARE IN EUROPA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 133
SORDITÀ INFANTILE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
PROGRAMMA BENESSERE EMOTIVO ANZIANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
SOSTENERE LA GENITORIALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
PROGRAMMA MINDFULNESS «IL FIORE DENTRO». . . . . . . . . . . . 17
SPEED – SCREENING PRESCOLARE ETÀ
PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39, 85
EVOLUTIVA – DISLESSIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38, 85
PSICOLOGIA CLINICA ERINATALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
SPERANZA RADICALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
PSICOTERAPIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA ASSISTITA
SR 4-5 SCHOOL READINESS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
CON ANIMALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
STOP ALL’ANSIA SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 30
PSICOTERAPIA IN ETÀ PERINATALE – FORMAZIONE . . . . . . . . . . . 15
STORIE CON I FONEMI (2 VOLUMI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 STORIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 57
Q
STORIE CON PRASSIE E ONOMATOPEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Q-PAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
STORIE DA FARE E DISFARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
QUADERNI SPECIALI PER LA DISGRAFIA. . . . . . . . Disp. in più volumi 93
STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA. . . . . . . . Disp. in più versioni 92
QUI E ORA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 32
STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 113 STORIE PER IMPARARE A PARLARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
R
STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
RECUPERO IN ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 94
STORIE SOCIALI PER L’AUTONOMIA – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . 53
REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI IN PSICOTERAPIA (LA). . . . . 8
STUDI DI CASO DISTURBI DELLO SPETTRO
RELATIONAL SOCIAL WORK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
AUTISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
RIABILITAZIONE FONETICA-FONOLOGICA
STUDIO EFFICACE PER RAGAZZI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
NELL’ADULTO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
SUPER RIGHE E SUPER QUADRETTI. . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 90
RICONSIDERARE LA DEMENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
SUPERARE IL DISTURBO BORDERLINE
RITIRO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
DI PERSONALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
RIVISTA AUTISMO E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. . . . . . . . . . 50
SUPERARE L’INSONNIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 27
RIVISTA DIS DISLESSIA, DISCALCULIA E DISTURBI
SUPERARE LA DEPRESSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 30
DI ATTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
SVILUPPARE E POTENZIARE LE ABILITÀ
RIVISTA L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE. . . . . . . . . . . . . 161
PRE-ALFABETICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
RIVISTA LAVORO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
SVILUPPARE LA COMPRENSIONE VERBALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
RIVISTA LOGOPEDIA ECOMUNICAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
SVILUPPARE LA CONCENTRAZIONE
RIVISTA PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE. . 14
E L’AUTOREGOLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 64
RO DBT SKILLS TRAINING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
SVILUPPARE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E NARRAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 125
S
SVILUPPARE LE ABILITÀ
SCALE RENZULLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
DI LETTO-SCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 92
SCHEMA THERAPY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
SVILUPPARE LE COMPETENZE
SCIENZA DELLA LIBERTÀ (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 162
PRAGMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 54
SCREENING DEI PREREQUISITI (LO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
SVILUPPARE LE COMPETENZE
SCRITTI SCELTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
SEMANTICO-LESSICALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Disp. in più versioni 129
SCRITTURA PROFESSIONALE E LAVORO
SVILUPPARE LE RELAZIONI NEI DISTURBI AUTISTICI. . . . . . . . . . . 51
SOCIALE – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 SCRIVERE IN CORSIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
T
SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA. . . . . . . . . . Disp. in più versioni 88
TABELLINE E DIFFICOLTÀ ARITMETICHE. . . . . . Disp. in più versioni 84
SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE. . . . . . . . . . . . 158
TABLET DELLE REGOLE DI ITALIANO. . . . . . . . . . Disp. in più versioni 91
SE IL MONDO TI CROLLA ADDOSSO. . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 25
TABLET DELLE REGOLE DI MATEMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
SELETTIVITÀ ALIMENTARE NEL DISTURBO
TACHISTOSCOPIO SUITE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 42, 86
DELLO SPETTRO AUTISTICO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
TEACHER TRAINER – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65, 126
SERPENTE SILLABICO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE. . . . . . . . . 161
SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA – FORMAZIONE . . . . 55
TECNICHE IMMAGINATIVE IN TERAPIA COGNITIVA . . . . . . . . . . . . 10
SESSUOLOGIA CLINICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
TELERIABILITAZIONE NEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO. . . . . 73
SINDROME DEL COLON IRRITABILE (LA). . . . . Disp. in più versioni 27
TEORIA DELLA MENTE E AUTISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
175
176
INDICE ANALITICO
TERAPIA COGNITIVA BASATA SULLA MINDFULNESS
MALTRATTAMENTI MULTIPLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 144
PER I BAMBINI ANSIOSI (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
VISITA DOMICILIARE IN TUTELA MINORILE (LA). . . . . . . . . . . . . . . 137
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
VISTI DA VICINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
VIVERE BENE CON LA DEMENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
VIVERE BENE CON LA DEMENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
FOCALIZZATA SULLA RUMINAZIONE PER
VIVERE CON L’ALZHEIMER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 154
LA DEPRESSIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
VIVERE CON LA FIBROMIALGIA. . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 27
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE MULTISTEP PER I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
W
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
WELFAREVIRUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
PER LE COPPIE E LE FAMIGLIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER SUPERARE LA FINE DI UNA RELAZIONE – FORMAZIONE (LA) . . . . . . . . . . . . . 26 TERAPIA METACOGNITIVA DEI DISTURBI D’ANSIA E DELLA DEPRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 TERAPIA SCOLASTICA DELL’ANSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 TFL – FONO LESSICALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 THE MYSTERY OF SOCIAL WORK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 TIC NEI BAMBINI (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 TMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 TOL – TORRE DI LONDRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 TOMBOLA DELLE FRASI (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 TOMBOLA DELLE SILLABE E DELLE PAROLE (LA). . . . . . . . . . . . . . 119 TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 155 TRAINING PER I DEFICIT NEL RICONOSCIMENTO DI VOLTI ED EMOZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 TRAPPOLA DELLA FELICITÀ (LA) . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 31 TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 TRICOTILLOMANIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 TROPPO SENSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 33 TUTELA MINORI – FORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 TUTELANDIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLA MENOPAUSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 27 TVL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
U UNA PALESTRA PER LA MENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi 155 USARE L’ICF NELLA SCUOLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
V VALIGETTA DELL’ISPETTRICE NUMERONI (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . 98 VALLES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 VALS – VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTURA E SCRITTURA IN ETÀ ADULTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 VINCERE LE OSSESSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 29 VIOLENZA ASSISTITA, SEPARAZIONI TRAUMATICHE,
LE RIVISTE ERICKSON
Tieni aggiornata la tua professionalità
ON ANCHE C
CREDITI
ECM
Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.
SCOPRI TUTTE LE RIVISTE SU WWW.ERICKSON.IT
13
a
Edizione
Convegno Internazionale 12-13-14 novembre
Palacongressi di Rimini e streaming 15-30 novembre
Scopri e costruisci il tuo programma www.convegnoqualita.it
Attività Online Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it