4 minute read

Autismo

LIBRO PP. 438 ISBN 978-88-590-2333-3 € 34,00

Giulia Giovagnoli e Luigi Mazzone (a cura di) Parent Training nel disturbo dello spettro dell'autismo

Guida pratica sui modelli di intervento evidence based

Pratica guida utile per approfondire il parent training e le tecniche di intervento per tutti i comportamenti problema che spesso si riscontrano in bambini e adolescenti affetti da autismo. Il volume accompagna il lettore nell’acquisizione di conoscenze e strumenti operativi sulla psicoeducazione, sulla terapia mediata dai genitori e il potenziamento delle competenze socio-relazionali. Inoltre, affronta temi fondamentali quali la gestione dei comportamenti disfunzionali, il toilet training, i problemi del sonno, l’acquisizione delle autonomie personali, la gestione dell’affettività e della sessualità e il ruolo dei fratelli neurotipici (siblings).

Un riassunto comprensivo di tutti i modelli di Parent training esistenti, basati sull’evidenza scientifica, da utilizzare con i genitori che hanno un figlio con autismo.

CONSULTA LO SPAZIO ONLINE

Disturbi dello spettro autistico

Con interviste, articoli e approfondimenti . erickson.it/it/mondo-erickson/ autismi-blog/

LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-0473-8 € 32,50 C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori e C. Magaudda

IL MANUALE ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR

Fondamenti, tecniche e programmi di intervento

Manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB» (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior). Il volume si articola in tre parti: • una presentazione del metodo ABA; • i contributi internazionali più importanti su vari aspetti legati all’utilizzo delle tecniche di analisi e modificazione del comportamento; • la presentazione di una selezione di programmi di intervento attuati con successo nei principali campi dello sviluppo.

DURATA 50 ORE € 195,00**

FORMAZIONE ONLINE

Autori: Serenella Grittani, Tamara Battistini e Katia Tonnini Tutor: Marco Pontis

AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI

DAL 18 FEBBRAIO 2021

Il corso, che si propone come alfabetizzazione di primo livello, ha come obiettivo principale quello di creare una “cultura dell’Autismo” condivisa negli ambiti medico-scientifico, psico-pedagogico e educativo, fornendo una formazione teorico-pratica sulle caratteristiche del disturbo, sui diversi approcci d’intervento e sugli strumenti per metterli in atto. Nell’organizzazione del corso è previsto l’apporto di tre diverse professionalità: neuropsichiatra infantile, psicologo e educatore professionale. Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO PP 346 ISBN 978-88-590-1344-0 € 27,50 Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi

L’ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO

Principi, metodi e tecniche

Manuale a uso della figura professionale del «tecnico ABA-VB». L’analisi funzionale, strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, consente di descrivere il comportamento da depotenziare e di comprenderne struttura e funzione. Questo libro operativo è dedicato all’analisi del comportamento, di cui presenta: • i fondamenti teorici; • i modelli applicativi; • utili esemplificazioni pratiche.

FORMAZIONE

CORSO BASE PER TECNICO ABA-VB

Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2418-7 € 16,50

Marco Pontis AUTISMO cosa fare (e non)

Guida rapida per insegnanti

Una guida rapida e pronta all'uso, in un formato agile e con indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. La guida prende in esame 15 situazioni tipiche a scuola, suddivise in 3 aree: • comportamenti relativi all’area dell’interazione sociale; • comportamenti relativi all’area della comunicazione verbale e non verbale; • comportamenti relativi all’area delle modalità di comportamento, degli interessi e delle attività. Il volume fornisce, inoltre, alcune check-list per l'osservazione, strumenti in più per poter cogliere le specificità e le sfumature che caratterizzano ciascun bambino.

Marco Pontis

Docente di Pedagogia e Didattica speciale delle disabilità intellettuali e dei disturbi generalizzati dello sviluppo, Università di Bolzano. Da quasi ventanni lavora con e per le persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità complesse.

Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può verificarsi a scuola Una breve spiegazione dei motivi perché un bambino con autismo si comporta in quel modo

Fa fatica a «mettersi nei panni degli altri» | interazione sociale

Perché gli stati mentali altrui sono «invisibili» e possono soltanto essere dedotti.

Perché fa fatica a comprendere che le altre persone hanno pensieri o provano sentimenti diversi dai propri.

Perché ha difficoltà di immaginazione.

Perché non sa «utilizzare» il non verbale come indizio per capire gli stati mentali altrui. Pillole su cosa fare e cosa non fare in questi momenti

Fornite al bambino delle spiegazioni sull’«invisibile» che sta dietro ai comportamenti

Incoraggiate i compagni di classe a spiegare al bambino quali emozioni provano in determinate situazioni o perché hanno compiuto determinate azioni

Favorite il gioco simbolico in piccoli gruppi per sviluppare le abilità di immaginazione

NON arrabbiatevi se ride di fronte a un docente

o compagno che piange o che sta male. Non è cattiveria, ma difficoltà nel riconoscere gli stati mentali altrui

NON date mai per scontata la comprensione dei

pensieri e delle emozioni altrui

57 In più: - l'analisi approfondita del comportamento; - come intervenire; - i consigli dell'esperto.

Donatella Arcangeli ADHD cosa fare (e non)

Guida rapida per insegnanti – Scuola primaria

Un manuale di «pronto soccorso» illustrato che l'insegnante può consultare per capire come comportarsi di fronte ad alcune tipiche situazioni problematiche. È organizzato in 3 macrosezioni tematiche: iperattività, impulsività, disattenzione. Il motivo di ogni comportamento problema viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa non fare). Segue un approfondimento e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.

FORMAZIONE ONLINE DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

Corso base: dal 21 gennaio 2021 Corso avanzato: dal 27 aprile 2021

This article is from: