Educazione e Didattica
NOVITÀ 2020
Infanzia e primaria
RIPARTIAMO INSIEME! Scopri l’offerta all’interno del catalogo
E H C N A N
I O N VAN
! A Z N A C A V
I T I P M O C I
O ADESS N I ANCHE
K O O B E RATIVI OPE
Ma chi l’ha detto che i compiti delle vacanze devono essere impegnativi e noiosi? Scopri la nostra proposta per un’estate in cui i compiti si trasformano in divertenti sfide, giochi appassionanti e passatempi e rompicapi per tutte le età!
S C O P R I L I T U T T I D E N T R O I L C ATA LO G O E S U E R I C K S O N . I T
RIPARTIAMO INSIEME! Finalmente le cose iniziano a migliorare. È arrivato il momento di rimetterci tutti in gioco! Sei pronto? Noi sì, e per darti la carica giusta abbiamo pensato a questo regalo per te: Scorri il catalogo, scegli i prodotti che preferisci e fai un acquisto del valore minimo di 30 €.
Per te un buono del valore di 5 € da utilizzare subito nello stesso ordine. E la spedizione è gratuita! Vai su www.erickson.it e utilizza il codice RVRT-U6R6 al momento dell’ordine Promozione valida fino al 31 maggio 2020
Sommario Giochi didattici
4
Didattica 8
Formazione 36 LEGENDA
Nido d'infanzia
ETÀ PIÙ ADATTA PER L’UTILIZZO
Scuola dell'infanzia LIBRI CON SCHEDE OPERATIVE
Scuola primaria
Metodo Analogico Bortolato 26 Didattica inclusiva e alunni con BES Metodologie didattiche e educative
LIBRI LIBERAMENTE FOTOCOPIABILI NELLE PARTI SEGNALATE
(**)
28 Adesso tocca a
32
ADHD 34
VOI S CO P R I D I P IÙ
GLI ASTERISCHI POSTI DOPO IL PREZZO SEGNALANO I PRODOTTI A PREZZO FISSO
CERCA QUESTO SIMBOLO NEL CATALOGO. TROVERAI TANTE SCHEDE OPERATIVE E ATTIVITÀ PER PROVARE A UTILIZZARE LE NOSTRE NOVITÀ DIRETTAMENTE IN CLASSE CON I TUOI ALUNNI! CLICCA SU QUESTO SIMBOLO PER MAGGIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI SUI PRODOTTI
Gianluca Daffi
Una nuova linea di giochi da tavolo e libri che — basandosi sul modello dell’Escape Room — ne fanno propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici.
Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e già presso la Libera Università di Bolzano, collabora con gli Spedali Civili di Brescia sul tema della informazione e formazione riguardo al disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività.
Nei prodotti della linea PLAYSCAPE i bambini dovranno procedere nell’avventura risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli, in alcuni casi legati a specifici contenuti didattici in altri più generici.
Fuga dalla preistoria L'enigma dell'uomo vestito di pelli
FUGA DALLA PREISTORIA ISBN 978-88-590-2143-8
€ 12,50**
DISPONIBILE DA MAGGIO
Il «Professore», studioso di fama mondiale, è svanito nel nulla al Museo delle Scienze, durante una visita guidata sull’evoluzione dell’uomo... Cosa gli sarà successo? Che fine avrà fatto? Viaggia nella Storia, risolvi gli enigmi e cerca di riportare il «Professore» al suo Museo! Un gioco appassionante e avventuroso che metterà alla prova le tue conoscenze sulla Preistoria, la tua velocità di ragionamento e il tuo coraggio. So che ce la puoi fare, conto su di te!
Mistero in Mesopotamia La scomparsa della stele
MISTERO IN MESOPOTAMIA ISBN 978-88-590-2144-5
€ 12,50**
DISPONIBILE DA MAGGIO
Una nuova avventura per il «Professore», di cui si sono perse le tracce al British Museum. Sarai in grado di decifare lo strano messaggio che ha lasciato? Riuscirai a trovarlo? Per risolvere il mistero dovrai essere veloce e coraggioso e dimostrare di conoscere le civiltà della Mesopotamia.
Ogni cofanetto contiene 60 carte che i bambini utilizzeranno per risolvere enigmi, scoprire indizi e procedere nel gioco, consolidando allo stesso tempo i contenuti di storia della primaria
4
GIOCHI EDUCATIVI
dagli 8 agli 11 anni 1-6 giocatori 60 carte extra large, 1 Decripticon per svelare gli indizi nascosti • Attenzione • Velocità • Conoscenza del programma di storia
S COP R I D I P I Ù
dagli 8 agli 11 anni 1-6 giocatori 60 carte extra large, 1 Decripticon per svelare gli indizi nascosti • Attenzione • Velocità • Conoscenza del programma di storia
S COP R I D I P I Ù
In ogni carta un enigma con indizio da scoprire per individuare la carta successiva Per scoprire gli indizi, i bambini dovranno utilizzare anche la lente magica inclusa!
Condividi le carte con i tuoi alunni: stampatele e ritagliatele e provate a giocare anche a distanza! Il divertimento non cambia!
Adesso tocca a
VOI
INIZIA L’AVVENTURA Londra, British Museum 20 aprile 2020
Oggi è accaduta una cosa che ha dell’incredibile: il «PROFES� SORE», famoso studioso di Storia, è SCOMPARSO lasciando questo strano messaggio… Sono il PROFESSORE e la mia missione è difendere la Storia dalle grinfie del DOTTOR CHRONOS, il più astuto e malvagio predatore di tesori del passato che io abbia mai conosciuto. Ieri notte, dopo mesi di ricerche, ho individuato qui nel museo il nascondiglio del Dottore ma, purtroppo, quando sono giunto al nascondiglio lui era già scomparso. Ho però trovato la sua misteriosa macchina del tempo, ma devo aver toccato qualcosa di sbagliato… Nel giro di pochi secondi questo macchinario infernale mi ha spedito chissà dove…
SE ACCETTI LA SFIDA, PRENDI LA CARTA 1 E BUONA FORTUNA! 5/ 60
CARTA N°13
MISSIONE MESOPOTAMIA SONO FELICE CHE TU ABBIA ACCETTATO DI AIUTARMI!
MOLTO BENE!
PROVA
ORA RIESCO A RICONOSCERE LA MESOPOTAMIA!
La CITTÀ che stai cercando ha un nome formato dalle uniche DUE LETTERE che nello schema sottostante sono presenti un numero PARI DI VOLTE. Riesci a capire quali sono?
Come ricordavo si trova proprio tra i due fiumi: TIGRI ed EUFRATE. È certamente qui che si è diretto CHRONOS.
Io mi trovo all’interno della MACCHINA DEL TEMPO e credo proprio di aver perso i miei occhiali. Riesco a malapena a leggere quello che c’è scritto sul quadrante giallo davanti a me… immagino indichi l’ultima destinazione impostata:
MESOPOTAMIA
TIGRI
Aspetta un attimo, c’è anche una cartina: senza occhiali mi è impossibile leggerla, ma forse tu sei in grado di farlo.
EUFRATE
13
Ora la macchina del tempo richiede di inserire il NOME DELLA CITTÀ nella quale vorremmo essere trasportati. Direi di scegliere la più importante, il cui nome era composto da 1 vocale e 1 consonante. Scegli le 2 CARTE corrispondenti a queste 2 LETTERE.
71
PRENDI LA CARTA CON IL NUMERO CHE HAI SCELTO
PRENDI LE DUE CARTE CORRISPONDENTI
SE NON RICORDI IL NOME DELLA CITTÀ, GIRA LA CARTA 63 6/ 60
QUESTA CHE VEDI È LA CITTÀ DI U
13/ 60
R UNA FAMOSA CITTÀ SUMERA
41/ 60
PROVA
SIAMO PROPRIO A UR!
ESATTO SI TRATTA PROPRIO DI UNA ZIGGURAT!
Il DOTTOR CHRONOS è solito recarsi nell’edificio che custodisce i tesori di ogni città che visita.
Questo lasciapassare conferma che abbiamo dato la risposta giusta.
MURO
55
29 La porta è aperta, ma davanti a noi si trova un’altra prova.
PRENDI LE CARTE 31, 32, 33, 34, 35, 36 L’edificio che cerchiamo deve essere questo davanti a noi. Sulla porta c’è un’iscrizione…
Sono 6 tasselli da ricomporre in un MOSAICO, una specie di puzzle. Per superare la prova devi riordinare le carte ricostruendo la PIRAMIDE SOCIALE DEI SUMERI: in basso la classe sociale meno importante, in alto la più rispettata.
SE HAI DIFFICOLTÀ NEL RICORDARE IL NOME DELLA COSTRUZIONE, GIRA LA CARTA E USA IL DECRIPTICON
QUALE SARÀ LA RISPOSTA GIUSTA? 60/ 60
59/ 60
24/ 60
MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA | ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO CREATIVA © 2020, G. Daffi, MisteroEinSCRITTURA Mesopotamia, Trento, Erickson
5
Family Party Alberto Pellai Medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva.
7-99 anni 3-6 giocatori 6 trottole, 6 carte Bonus, 31 carte Sfida, 1 carta Emozioni, 4 carte Situazioni, 24 carte Parola, 1 clessidra, 1 blocchetto segnapunti, istruzioni • Benessere familiare • Autostima
Blocchetto segnapunti
Il gioco della famiglia felice Alberto Pellai e Barbara Tamborini propongono un divertente e stimolante gioco con le carte per tutta la famiglia. Un gioco utilizzabile con bambini dai 7 anni per sviluppare l’autostima, rinforzare il benessere familiare e permettere ai membri della famiglia di sentirsi uniti e forti assieme. Imitare, cantare, raccontare, far ridere sono solo alcune delle divertenti sfide che dovranno affrontare i membri della famiglia per sentirsi uniti e per passare assieme del tempo sereni.
FAMILY PARTY
ISBN 978-88-590-2077-6
€ 19,90
COME SI GIOCA Per giocare si devono mescolare le carte Sfida e le carte Bonus e se ne selezionano casualmente 15 mettendole coperte al centro del tavolo formando così il mazzo di carte Gioco. Ogni carta contiene una sfida. La sfida è descritta sulla carta e chiarita anche attraverso alcune icone che indicano il tempo e la modalità di gioco. Chi vince una sfida guadagna i punti indicati sulla carta e passa il turno al giocatore con meno punti, in caso di parità al giocatore alla sua sinistra. Vince chi alla fine del mazzo Gioco ha guadagnato più punti. S CO P R I D I P I Ù
Clessidra da 60 secondi
Carte Situazioni
Trottole di diversi colori
Carta Emozioni
Carte Sfida organizzate su tre aree: mente, corpo e cuore 6
GIOCHI EDUCATIVI
Carte Bonus che contengono sfide collaborative
Missione natura Un gioco divertente per esplorare la natura Un mazzo di carte che permette anche ai più piccoli di esplorare l'ambiente attraverso tutti i sensi in modo immediato, semplice e creativo. Una caccia al tesoro da fare ovunque: al parco, in cortile, sulla spiaggia, nel bosco… Missione natura è un gioco di carte semplice, sensoriale e divertente. da usare ovunque, in qualsiasi contesto: al parco, al mare, in cortile, durante un pic-nic… Le 36 carte del gioco rappresentano ognuna una caratteristica, come puzzolente, giallo, a strisce, peloso, leggero, asciutto, i giocatori devono riuscire a trovare per primi un elemento della natura che corrisponda alla caratteristica indicata dalla carta. Che aspetti? Pesca, trova, esplora e vinci!
MISSIONE NATURA
ISBN 978-88-590-2078-3
€ 9,90
3-99 anni 1-6 giocatori
S CO PR I D I PI Ù
Condividi la pagina con i tuoi alunni. Che ne dici di provare a far inventare e disegnare nuove carte ai tuoi alunni? Il gioco sarà ancora più divertente!
© 2020, Missione natura, Trento, Erickson
Adesso tocca a
VOI
Giochi e libri per esplorare e apprezzare la natura e costruire un futuro ecosostenibile
GIOCHI EDUCATIVI
7
Marta Galewska-Kustra
12+ mesi
Lucio e i primi suoni Giochi d’imitazione verbale per i più piccoli
S CO P R I D I P I Ù
Le prime parole assomigliano ai primi passi: si imparano con calma, senza fretta, ascoltando e imitando i suoni. Lucio e i primi suoni è un albo illustrato ricco di illustrazioni e suoni, volutamente presentati in modo semplice, ideale per sviluppare le abilità linguistiche dei bambini dai 12 mesi: ogni suono viene proposto esattamente come verrebbe pronunciato dal bambino in contesti diversi e stimolanti. Può essere utilizzato anche dai bimbi più grandi con un ritardo nello sviluppo del linguaggio, per imitare e imparare tante parole nuove.
LIBRO PP. 20 ISBN 978-88-590-2093-6
€ 12,50
Scritto da una logopedista per aiutare i più piccoli ad avvicinarsi al linguaggio in modo spontaneo!
Illustrazioni semplici ma coinvolgenti per catturare l'attenzione
Lucio va a trovare il nonno e la nonna. La nonna prende Lucio in braccio. Maria corre incontro al nonno. Nel cortile ci sono delle galline, delle anatre e un gallo. Cos'ha Lucio in mano? Un pulcino!
I suoni sono inseriti nel contesto, e poi riproposti nella fascia in basso, per facilitare il gioco di ripetizione
Lucio torna a casa. Il nonno e la nonna salutano. Lucio risponde: « C I A O C I A O ! ». Il capotreno fischia.: FIII FIII! « Per favore, chiudete le porte! Stiamo per partire! » CIUF CIUF! Ecco, sono in viaggio.
I suoni sono presentati seguendo la pronuncia esatta dei bambini, per facilitare l'interazione con l'adulto e permettere ai piccoli di esercitare l'articolazione 8
NIDO D'INFANZIA
Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone
3/ 6
Attenti allo zoo!
LIBRO PP. 56 A COLORI
Allenare attenzione e concentrazione
S CO P R I D I P I Ù
ISBN 978-88-590-2104-9
€ 9,90
Il primo di una serie di blocchi allegri e colorati, destinati ai bambini di 3-6 anni e pensati per essere utilizzati in completa autonomia. I giochi e le attività sviluppano l'attenzione e la concentrazione e sono presentatio in ordine di difficoltà crescente. Le 56 attività non prevedono una spiegazione o istruzione, l’esempio nella pagina iniziale permette di capire le modalità di esecuzione. I materiali sono organizzati secondo una complessità crescente, affi nché il bambino passi da un livello all’altro senza sperimentare difficoltà. La ripetizione degli esercizi infonde fiducia al bambino e ne aumenta la sicurezza.
Giochi e attività testati da logopedisti e psicologi!
Adesso tocca a
Condividi la pagina con i tuoi alunni. Se il gioco vi è piaciuto correte su www.erickson.it: troverete altri esempi con cui giocare! CERCA LA FIGURA UGUALE – esempio
1
CERCA LA FIGURA UGUALE
RICORDA LA STRADA esempio
1
VOI
2
RICORDA LA STRADA
2
M. Muratori e M.C. Cutrone, Attenti allo zoo!, Trento, Erickson MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA©| 2020, ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA
9
Julliet Robinson Ed. it. a cura di Michela Schenetti
Pasticciamo con la matematica! Attività di didattica all'aperto nella scuola dell'infanzia
3+ LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-2139-1
€ 19,50
DISPONIBILE DA MAGGIO
Per i bambini è molto più facile dare un senso alle idee astratte della matematica se riescono a collegarle alla vita quotidiana: in questo libro troverete moltissimi spunti che vi permetteranno di attingere alle infinite risorse degli ambienti esterni — così ricchi di forme, modelli, quantità e colori — per trasmettere ai più piccoli una comprensione profonda delle prime nozioni matematiche. Grazie alle più di 300 attività presentate, semplici da realizzare in qualsiasi contesto e in ogni stagione, i bambini si avvicineranno, divertendosi, al mondo dei numeri. Il testo propone una didattica attiva e un approccio ludico che stimolano il pensiero laterale, le abilità cognitive, la creatività e l’immaginazione, rendendo la matematica alla portata di tutti.
Anna Guernieri
Percorsi operativi per la scuola dell'infanzia 135 attività e laboratori per campi di esperienza Un volume che propone percorsi con la modalità del laboratorio per la scuola dell’infanzia. Questi laboratori sono inquadrati nella più recente definizione dei cinque campi di esperienza, e mirano a sviluppare competenze e conoscenze riconducibili a: Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, Immagini suoni e colori, I discorsi e le parole e La conoscenza del mondo. Il volume si struttura in due parti: • un libro che contiene la descrizione delle attività e le schede operative, differenziate in 3 livelli di difficoltà e complete di indicazioni chiare su luogo, tempo e materiali, così come gli obiettivi;
S CO P R I D I P I Ù
Giochi e libri per esplorare e apprezzare la natura e costruire un futuro ecosostenibile
SCOP RI DI P I Ù
3+ VOLUME 1 LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-2055-4
€ 23,50
Vedi anche
Il mio mappagiorno a pag. 22
• un fascicolo a colori con la storia del principe Solino, concepito in modo tale da essere letto sia a un gruppo che a un singolo bambino. All’interno della cornice narrativa vengono attivate le competenze in modo unitario, graduale e coerente.
1
Il principe Solino
C’
era una volta un principe. Si chiamava Solino e viveva in un castello nel quartiere residenziale del suo regno. Lì c’erano molte ville e castelli in cui vivevano principi, principesse, conti, contesse, baroni e baronesse. Un giorno Solino stava facendo colazione quando, dalla finestra aperta, entrarono urla e schiamazzi. Solino si alzò e andò alla finestra a controllare: vide un elegante tappeto blu uscire dal garage della villa a fianco. Sopra al tappeto, una principessa gridava con tutto il fiato che aveva in gola: «Volo Via! Volo via! Ahh… volo via!». A Solino sembrava molto spaventata e sentì che non poteva lasciarla in quelle condizioni: sarebbe andato a salvarla! Si tolse il tovagliolo dal collo e corse svolazzando verso la palestra del castello dove sapeva di avere abiti e calzature adeguate per osare quell’avventura.
10
SCUOLA DELL'INFANZIA
3
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
LIBRO PP. 210
Il lapbook alla scuola dell'infanzia
3+
ISBN 978-88-590-2131-5
€ 19,00
DISPONIBILE DA MAGGIO
Modelli e materiali per apprendere insieme con creatività GLI ARGOMENTI • Riccioli d’oro e i tre orsi (azioni e sentimenti); • La gallinella rossa (le piante e la produzione del pane); • La rapa gigante (animali, frutta, verdura, alimentazione).
Tutti gli strumenti necessari per pensare, progettare e creare lapbook originali e personali per poter imparare in autonomia. Con l'aiuto dell'insegnante, il bambino può creare vari tipi di lapbook, come ad esempio dei libricini da inserire all'interno della cartella principale, che potranno contenere tutti gli approfondimenti, sequenze, dettagli, di un argomento, e i template, schemi interattivi ripiegabili e richiudibili. Il materiale ideale per vivacizzare la didattica alla scuola dell'infanzia, esercitando anche la motricità fine, catturando l'attenzione degli alunni e allenandosi nei prerequisiti.
S CO P R I D I P I Ù
Condividi la pagina con i tuoi alunni. Se il gioco vi è piaciuto correte su www.erickson.it: troverete altri esempi con cui giocare!
Adesso tocca a
VOI
1 2
LUNEDÌ
I GIORNI DELLA SETTIMANA
MARTEDÌ 3 2
4
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
© 2020, G. Gottardi e G. Gottardi, Il lapbook alla scuola dell’infanzia, Trento, Erickson
MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA | ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA
11
Donatella Colina e Valentina Repetto
150 giochi semantico-lessicali Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento
3/ 10 LIBRO PP. 230 ISBN 978-88-590-2044-8
€ 21,50
Il volume propone un percorso di intervento basato sul gioco per bambini dai 3 ai 10 anni e diviso in cinque macroaree: • potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali; • potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; • lessico e semantica per organizzare il proprio tempo; S CO P R I D I P I Ù
• idee per realizzare i giochi in gruppo; • spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi.
Elisa Masini, Elisabetta Cecchini, Caterina Germani ed Eleonora Calesini
Impariamo le prime parole Storie e attività per lo sviluppo del linguaggio e l'avviamento alla letto-scrittura
O NE Y – GIR
CORSO ONLINE
Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria scopri di più su: www.formazione.erickson.it
1/ 6 VOLUME 1 LIBRO PP. 100 + ALLEGATO 128 + ALLEGATO 114 ISBN 978-88-590-2147-6
€ 23,00
Un libretto di racconti, una guida con attività e tanti materiali per l'apprendimento del linguaggio in bambini dai 9 mesi. Uno strumento «cucito su misura di bambino», in linea con lo sviluppo fisiologico del linguaggio, creato quindi attraverso l’accurata selezione di ciascun vocabolo La caratteristica fondamentale delle storie e delle attività presentate in questo libro è la selezione di vocaboli ad alta frequenza d’uso, che permette ai bambini un accesso diretto al contenuto della narrazione.
MEMOR
LA FORMAZIONE
DISPONIBILE DA MAGGIO
TÀ LLE CIT
DINO È SUL TE TTO! RE MOTO N BA L E BA L E
E
NE
EDA SCH
2
R COLO
NS IAMO I
IEME MOTO
RE
C O RO C O RO
29
44© 2020, 44
12
SCUOLA DELL'INFANZIA
Giochi e attività
amo et al., Impari E. Masini
n , Trento, Erickso le prime parole
SCOP RI DI P I Ù
Maestra Larissa (Lara Carnovali)
La famiglia Monelli va in vacanza I compiti estivi della Maestra Larissa – CLASSE PRIMA Il libro delle vacanze della Maestra Larissa! Questo libro, per la classe prima, è un quaderno operativo che il bambino può utilizzare in autonomia. Anche le consegne sono scritte con un lessico e un font adatto al target di riferimento. Le attività riguardano i principali contenuti didattici del programma di classe prima di italiano, matematica, storia, geografia e inglese. Gli esercizi di inglese sono integrati nel libro delle vacanze!
Numeri come quantità
Lara Carnovali Ideatrice del personaggio di successo Maestra Larissa (http://www.maestralarissa.it).
2
LIBRO PP. 88 ISBN 978-88-590-2153-7
€ 9,90
6+
DISPONIBILE DA MAGGIO preparato la valigia. Quante cose ha portato? Conta gli oggetti rappresentati e scrivi la loro quantità in lettere. Adesso tocca a Condividi la pagina con i tuoi alunni. La famiglia Monelli prepara le valigie. Quante cose si portano? Contale e scrivi il numero in lettere in basso! S CO P R I D I Cia P I Ù ha
Ora scrivi le quantità. Ci sono:
_____
_____
_____
_____
_____
_____ 7 PRIMARIA | I COMPITI DELLE VACANZE
© 2020, L. Carnovali, La famiglia Monelli va in vacanza, Trento, Erickson
VOI
13
Crip (Claudio Ripamonti)
Crip
Edo e Lara e il viaggio in barca a vela
(Claudio Ripamonti)
ENIGMISTICA IN GIOCO 5
CLA SSE
EST IVI COM PIT IPONT E
a
LIBRO
Edo & Lara
barca a vela e la missione in
Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la buffa zia Olga, i compiti per le vacanze diventano un’avventura! Il quinto volume della serie è un libro ponte per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado con l'enigmistica! Gli esercizi sono ambientati in un avventuroso viaggio in barca a vela nel Mediterraneo, durante il quale i protagonisti dovranno risolvere 6 missioni ecologiche.
10+ COMPITI ESTIVI – CLASSE 5ª LIBRO PP. 86 + STICKERS + PUZZLE DA COMPLETARE
Via via che svolgono le schede-gioco, i bambini consolidano la grammatica e la comprensione del testo, le tabelline e la geometria; ripassano l'ordine cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia, le coordinate, le mappe; imparano alcune notizie e curiosità su Paesi e culture straniere. Alcune pagine sono completamente dedicate al metodo di studio.
ISBN 978-88-590-2142-1
€ 9,90
DISPONIBILE DA MAGGIO S CO P R I D I P I Ù
Geografia AL PORTO
13 Ed eccoci arriv ati al porto! Osse le frasi sulle posi rva l’immagin e, poi complet zioni usando a le parole qui sotto.
Italiano
SINISTRA SOP RA DAVANT I DESTRA DIET RO SOPRA SINISTRA SOT TO DESTRA
Storia
Il gatto si trov
a
la statua,
ma Il bambino si
l’uccellino. trova a
Il gabbiano si La nave è a il pescatore.
del cane e
al pescatore.
A
della barca giall quella verde. trova
a c’è la barca
blu e a
tutti. del faro e 17
Matematica
SCOPRI GLI ALTRI VOLUME DELLA SERIE Ecco cosa devi sapere sul Paese di questa avventura!
NUTI IN BENVE…
AUSTRALIA È FAMOSA PER...
LA CAPITALE
CAN BERR A UN OGGETTO CURIOSO
… essere la terra dei canguri.
ENIGMISTICA IN GIOCO QUANDO I COMPITI PER LE VACANZE DIVENTANO UN’AVVENTURA... E UN GIOCO DA RAGAZZI! Una serie originale che propone le attività di ripasso estivo delle principali materie scolastiche della classe prima —
italiano , matematica , storia , scienze e geografia — sotto
BOOM ERAN
G
Inizialmente usato dagli aborige ni per la caccia
GLI ANIMALI STRANI
IL KOA LA
forma di divertenti giochi enigmistici che scandiscono le tappe di un avvincente percorso in un Paese lontano. Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la buffa zia Olga, i bambini diventano i protagonisti di un interessante viaggio in Perù, alla ricerca di un antico medaglione scomparso. Via via che svolgono le schede-gioco di crescente difficoltà, i bambini dovranno attaccare gli stickers dell’equipaggiamento (prima parte) e
L'ECHI DNA
completare il puzzle finale (seconda parte), risolvendo così l’enigma.
Ecco cosa devi sapere sul Paese di questa avventura!
NUTI IN BENVE…
CINA ∙
Edo & Lara ∙
È FAMOSA PER...
In una cornice riccamente illustrata, potranno quindi:
La Grande Muraglia che è
• consolidare le abilità di lunga più di 8.000 km. letto-scrittura, logica e matematica, le sequenze temporali, le parti del corpo, i
materiali, i concetti topologici, i percorsi e le mappe, ecc.; • divertirsi con gli stickers; • imparare alcune notizie e curiosità sul Perù, in un contesto di interculturalità.
FASI IN 2SCRITTURA LAVORALA E ATTACCA GLI STICKERS: La scritturaL’EQUIPAG cinese nonGIAMENTO si basa 1. COMPLETA IL PUZZLE! su un alfabeto, ogni carattere è 2. RISOLVI
un’unità con un significato proprio.
LA CAPITALE
PECHINO PRODOTTI TIPICI
RIS O
Crip
ENIGMISTICA IN GIOCO
(Claudio Ripamonti)
ENIGMISTICA IN GIOCO 3
QUANDO I COMPITI PER LE VACANZE DIVENTANO UN’AVVENTURA... CLASS E E UN GIOCO DA RAGAZZI! a
I che propone le Una serie originale ESTIV COMP ITI attività di ripasso estivo delle principali
materie scolastiche della classe seconda
— italiano , matematica , storia , scienze e geografia — sotto
e il
TÈ L'ARCHITETTURA
Edo & Larate
forma di divertenti giochi enigmistici che scandiscono le tappe di un avvincente viaggio in un altro Paese.
segreto della sorgen
Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la simpatica zia Olga, i bambini diventano i protagonisti di un’emozionante avventura in Grecia, per ritrovare una bella delfina improvvisamente sparita. Via via che svolgono le schede-gioco, i bambini dovranno attaccare gli stickers per preparare l’equipaggiamento (prima parte) e per completare il puzzle finale (seconda parte), arrivando così alla soluzione del mistero.
Montagna
IL WOM BAT € 9,90
L'EMÙ www.erickson.it
14
Sole
€ 9,90
www.erickson.it
PRIMARIA | I COMPITI DELLE VACANZE
Crip
(Claudio Ripamonti)
LA MAPPA
ENIGMISTICA IN GIOCO 4
∙E do & Lara ∙
I COMP ITI ESTIV
In una cornice riccamente illustrata, potranno quindi:
LAVORA IN 2 FASI E ATTACCA GLI STICKERS: L’EQUIPAGGIAMENTO 1. COMPLETA ECCO DOVE PUZZLE! 2. RISOLVI IL
ANDREMO!
a
Edo & Larae
• consolidare la grammatica e la comprensione del testo, le tabelline e la geometria; • ripassare l'ordine cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia, le coordinate, le mappe, ecc.; • divertirsi con gli stickers; • imparare alcune notizie e curiosità sulla Grecia, in un contesto di interculturalità.
LA MAPPA
CLASS E
dragon e la leggenda del
DESTINAZIONE:
VUOI UNIRTI A NOI?
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! DESTINAZIONE:
AUSTRALIA.
CINA.
ECCO DOVE ANDREMO!
VUOI UNIRTI A NOI?
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Carlo Scataglini
6/ 9
Il giro dei compiti in 80 giorni
CLASSE 1 LIBRO PP. 88 A COLORI
Sviluppare le competenze metafonologiche e automatizzare il riconoscimento sillabico-lessicale Un progetto innovativo che trasforma i tanto odiati compiti delle vacanze in momenti di «divertimento attivo» in grado di rafforzare gli apprendimenti maturati nel corso dell’anno scolastico appena terminato (italiano, matematica e avviamento alle discipline). Tre simpatici personaggi condurranno i bambini in un fantastico viaggio in 9 tappe intorno al mondo, in un percorso vario e avventuroso che prevede una scheda per ogni giorno di vacanza. Le schede si compongono di esercizi, calcoli, giochi enigmistici, indovinelli, filastrocche, narrazioni brevi, racconti, disegni.
S CO P R I D I P I Ù
ISBN 978-88-590-0840-8
€ 9,90
CLASSE 2 LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-0841-5
€ 9,90
CLASSE 3 LIBRO PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1103-3
€ 9,90
CLASSE 4 LIBRO PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1104-0
€ 9,90
In viaggio dalla terra alla luna
10/ 11
Esercizi, attività e giochi in vacanza per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado
LIBRO PP. 112 A COLORI
Pensato per i ragazzi che hanno finito la scuola primaria e si apprestano a iniziare la scuola secondaria di primo grado, il libro li aiuta ad apprendere un nuovo metodo di studio e a organizzare il lavoro. Queste abilità sono di fondamentale importanza per la buona riuscita nella nuova scuola.
Camillo Bortolato
I compiti vanno in vacanza Il disfa-libro per la primaria
ISBN 978-88-590-1349-5
€ 9,90
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
6+ CLASSE PRIMA PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0013-6
Quattro volumi, uno per ogni classe della scuola primaria (dalla prima alla quarta), che raccolgono un insieme di schede da ritagliare e portare sempre con sé negli appositi sacchettini allegati al libro Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini che durante l’anno si sono esercitati con gli strumenti del Metodo Analogico possono ripassare quello che hanno imparato, divertendosi e sfidando gli amici.
€ 10,00
CLASSE SECONDA PP. 80 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0231-4
€ 10,00
CLASSE TERZA PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0513-1
€ 10,00
CLASSE QUARTA PP. 96 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0795-1
€ 10,00
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
SCOP RI DI P I Ù
Scopri tutte le nostre proposte per i compiti delle vacanze: quaderni allegri per ripassare divertendosi! S C O P R I L I T U T T I D E N T R O I L C ATA LO G O E S U E R I C K S O N . I T
PRIMARIA | I COMPITI DELLE VACANZE
15
Valeria Razzini
6+ IL MOSTRO VANITELLO LIBRO PP. 56 + TABELLONE + STICKERS ISBN 978-88-590-2016-5
I misteri matematici di Villa Tenebra
€ 8,90
IL FOLLETTO MUSICATTIVO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2085-1
€ 8,90
IL FANTASMA PASTICCINO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2086-8
€ 8,90
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
S CO PR I D I P I Ù
La serie matematica più tenebrosa dell'anno! Un percorso con tanti sticker da attaccare su una mappa e un mistero da svelare allenandosi allo stesso tempo in tante attività mirate sul programma di studio della scuola primaria. Perché la matematica non fa paura! Nel primo volume, per la classe prima, gli esercizi trattano i numeri da 1 a 20, precedente e successivo, maggiore e minore, addizioni e sottrazioni, decine e unità, problemi, spazione figure, dati e misure. Nel secondo volume le attività riguardano il programma di matematica della classe seconda: dal valore posizionale delle cifre alle 4 operazioni, alle unità di misura fino ai concetti base della geometria. Nel terzo volume, per la classe terza, gli esercizi riguardano i numeri oltre il 1000, le proprietà delle 4 operazioni, le frazioni e i decimali, gli elementi di geometria, classificazione e previsione. Valeria Razzini
tem ati ci di I mis ter i ma
w 3
M
Il fantasma Pasticcino
Ombretta
Oliver
I LIBRI CONTENGONO:
Ofelia
Artur
16
Nella prima parte di ogni quaderno, il risultato degli esercizi corrisponde al numero di passi da fare sulla mappa di Villa Tenebra. Al termine del percorso, il bambino scoprirà chi ha rubato l'oggetto scomparso.
PRIMARIA | MATEMATICA
Nella seconda parte di ogni quaderno, il bambino dovrà recuperare gli stickers per comporre la soluzione finale e ritrovare l'oggetto scomparso!
21 Che tenera quella Medusa gigante che nuota!
Condividi la pagina con i tuoia salutarla, alunni.poiSepotremo il gioco vi è piaciuto correte Andiamo proseguire. su www.erickson.it: troverete altri esempiconcon cui giocare! Risolvi le catene di operazioni decine e unità nei tentacoli.
Adesso tocca a
VOI
Che tenera quella Medusa gigante che nuota! Andiamo a salutarla, poi potremo proseguire. 82
54 66
+ 6u
+ 1da
39 + 1da – 5u
+ 3da
Risolvi le catene di operazioni con decine e unità nei tentacoli.
– 4da + 2da
– 1da
BRUCHI IN FILA – 5da
– 5u – 6u
40
+ 4da
Vado a salutare i miei amici bruchi. Avranno sentito la mia mancanza mentre eravamo via… Conta e scrivi quanti bruchi formano il perimetro di ogni figura. Poi ripassa con un colore le figure con lo stesso perimetro.
Indizio 7 QUAL È IL RISULTATO FINALE NELL’ULTIMO TENTACOLO? FAI PASSI SULLA MAPPA. Unità di misura =
Vado a salutare i miei amici bruchi. Avranno sentito la mia mancanza mentre eravamo via... Conta e scrivi quanti bruchi formano il perimetro di ogni figura. Poi ripassa con un colore le figure con lo stesso perimetro.
Perimetro:
Perimetro:
bruchi
Perimetro:
bruchi
Perimetro:
bruchi
bruchi
MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA©| ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTURA CREATIVA 2020, V. Razzini, I misteri matematici di EVilla Tenebra 2 e 3, Trento, Erickson 17 Il perimetro è la lunghezza della linea spezzata che fa da
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini
AC-MT 6-11
6/ 11
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ
DI PADOVA
SCUOLA PRIMARIA Prova per la valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi AC-MT 6-11
SCUOLA PRIMARIA Prove per la valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi
Una Batteria per l’accertamento del livello di apprendimento del calcolo e del problem solving. Le prove sono state riviste e calibrate a partire da una versione per clinici, in modo da essere agevolmente utilizzate dagli insegnanti. L’uso delle prove è raccomandato soprattutto per l’accertamento delle competenze di base, e per l’eventuale identificazione di alunni in difficoltà bisognosi di approfondimento diagnostico e di intervento mirato. A un volumetto teorico è affiancato un libretto con tutte le indicazioni per la somministrazione e l’interpretazione delle prove. Grazie a codici colori l’insegnante potrà riconoscere a colpo d’occhio l’esito del test. L’AC-MT può essere proposta al singolo bambino, o in modo collettivo a tutta la classe.
LIBRO PP. 144+32 ISBN 978-88-590-2090-5
€ 39,00
SCOPRI DI PIÙ
La collana
Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica Diretta da Daniela Lucangeli
La collana che traduce in programmi applicativi i risultati della ricerca sulla cognizione numerica e logico-scientifica
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell’apprendimento.
Scopri anche gli eventi formativi Erickson con Daniela Lucangeli CORSI IN PRESENZA APPRENDIMENTO E BENESSERE IN CLASSE Sede Erickson di Trento Sabato 26 settembre 2020
CORSI ONLINE 3 corsi online costruiti e tutorati dagli esperti del gruppo di ricerca di Daniela Lucangeli su: • SCRITTURA • PROCESSI DI APPRENDIMENTO • INTELLIGENZA NUMERICA
Inizio prima edizione: metà novembre 2020
INTELLIGENZA NUMERICA Sede Erickson di Roma Sabato 24 ottobre 2020 18
PRIMARIA | MATEMATICA
I corsi online avranno una durata di circa due mesi e saranno condotti da tutor esperti che forniranno feedback personalizzati per ogni attività svolta dai corsisti, proporranno ulteriori approfondimenti, forniranno indicazioni teoriche e pratiche, risponderanno ai quesiti dei partecipanti.
Franca Bosc
6+
Arricchire il lessico attraverso la poesia
LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-2132-2
€ 21,50
25 proposte didattiche per la scuola primaria
DISPONIBILE DA MAGGIO
25 originali attività di arricchimento lessicale nella scuola primaria, basate sulla riflessione linguistica stimolata dalla poesia. Ogni attività prende spunto dalla lettura di una poesia; le parole più difficili o inusuali del testo sono il punto di partenza per approfondire e allargare il bagaglio lessicale dei bambini attraverso cruciverba, vignette, giochi di letto-scrittura. Le attività sono divise per classe e possono essere calibrate in base ai bisogni degli alunni.
SCOP RI DI P I Ù
Condividi la pagina con i tuoi alunni. Se il gioco vi è piaciuto correte su www.erickson.it: troverete altri esempi con cui giocare!
SCHEDA
1.8
CL
Adesso tocca a
VOI
AS
SE A
1
Facciamo un brainstorming. Scrivi negli spazi appositi ogni parola che ti viene in mente quando ascolti la parola ACQUA. Per esempio: Acquerello – acquazzone – subacqueo – acquario – acquitrino – acquedotto – acquamarina. Puoi aggiungere anche qualche disegno al posto delle parole.
_______________________________
_______________________________
ACQUA _______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
Nella tua classe c’è qualche compagno che parla una lingua diversa dalla tua? Chiedigli come si dice ACQUA nella sua lingua e aggiungi la parola nello schema qui sopra. Ora scrivi nello spazio sotto, o sul tuo quaderno, brevi frasi per ogni parola trovata. _______________________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________________
MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA | ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA 18
© 2020, F. Bosc, Arricchire il lessico attraverso la poesia, Trento, Erickson
© 2020, F. Bosc, Arricchire il lessico attraverso la poesia, Trento, Erickson
_______________________________
19
La valigetta di Inglese della Maestra Larissa
Lara Carnovali Laureata in Scienze della Formazione Primaria, è insegnante di Lingua Italiana presso una scuola Americana a Portland. Si occupa di formazione online e in presenza di insegnanti e educatori.
Da usare in classe o a casa, per acquisire, consolidare e migliorare le proprie competenze divertendosi, la Valigetta è dedicata a insegnanti e genitori alla ricerca di nuove e stimolanti modalità per un approccio graduale alla lingua inglese. Propone numerosi giochi con diversi livelli di difficoltà, da svolgere in gruppo o in autonomia grazie al sistema di autocorrezione. 550 carte, due tabelloni con dadi e pedine per realizzare oltre 20 attività sugli obiettivi didattici della scuola primaria.
S CO P R I D I PI Ù
La varietà dei materiali consente di predisporre contemporaneamente più gruppi di lavoro e di differenziare la propria didattica in base alle necessità dei partecipanti.
6+ VALIGETTA CON 10 MAZZI DI CARTE A COLORI + 2 TABELLONI A COLORI + 6 PEDINE + 1 DADO + GUIDA INTRODUTTIVA E ISTRUZIONI ISBN 978-88-590-2054-7 | € 28,50
Words builders Parole con difficoltà fonetiche
4
3
9
6
I giochi della valigetta: A
AMBIENTE
B SH 6
6
IN TRA N IO STAT
Looking for mama bear
Ambienti e oggetti della casa
Forma interrogativa «Where is…?»
Forma interrogativa «Have you got…?»
7
5
10
Many places around us
1
Where in the house
PERSONAG
7
YS GARY SAYS IE SA
GIO
7
7
CARR
GO GO FORWARDS S WARD BACK EPS 1 STEP 2 ST
Happy families
Colorsful toys
Listen and draw
Members of the family
Giocattoli e colori
Ascolto e comprensione
Going home
2
8
Istruzioni di movimento The dog is behind the box
What is your monster like?
La valigetta della maestra Larissa
Where is my pet?
Parti del corpo
20
Vedi anche
PRIMARIA | INGLESE
Preposizionidi luogo
La valigetta di matematica della maestra Larissa www.erickson.it
La serie
I quaderni che ti fanno dire WOW! Una nuova e coloratissima serie di quaderni operativi dedicati alle discipline STEAM. Attraverso giochi e piccoli esperimenti, i volumi rappresentano una valida risorsa da utilizzare come supporto didattico per approfondire le competenze nell’ambito delle materie STEAM.
8+
Jenny Jacoby
8+
Jenny Jacoby
Arte Wow!
Fisica Wow!
Il quaderno per giovani artisti e artiste
Il quaderno per giovani scienziati e scienziate
Anche l’arte fa parte delle discipline scientifico-tecnologiche che ci aiutano a conoscere il mondo intorno a noi e a vivere meglio. Questo volume offre ai bambini simpatici esercizi da completare per conoscere i colori, imparare a fare uno schizzo, disegnare mappe e mandala...
Come funziona una calamita? Perché durante un temporale prima vediamo il lampo e poi sentiamo il tuono? Come viaggiano la luce e il suono? A queste e ad altre interessanti domande il libro dà risposte tramite semplici spiegazioni e giochi allegri che appassioneranno sicuramente i futuri fisici e scienziati!
LIBRO PP. 40 ISBN: 978-88-590-2047-9 | € 9,90
LIBRO PP. 40 ISBN: 978-88-590-2048-6 | € 9,90
ILLUSIONI OTTICHE Spesso i nostri occhi ci ingannano. Gli artisti hanno inventato tanti modi per dimostrare che a volte gli occhi e il cervello ci fanno degli scherzi, ma sono gli scienziati a spiegarci il perché. Gli occhi mandano al cervello un messaggio. Il cervello ha imparato a interpretare il messaggio che riceve in base a ciò che già sappiamo del mondo, in modo da dare un senso a quello che percepiamo. Certe volte, però, il cervello è costretto a inventarsi cose che in realtà non vediamo. Ad esempio, noi vediamo solo metà di questa mela, ma il nostro cervello ci dice che c’è di più: è una mela intera nascosta dietro un altro oggetto.
L’ELETTRICITÀ
Puoi fidarti dei tuoi occhi con queste illusioni ottiche?
Quale di queste linee è più lunga?
L’elettricità è un tipo di energia che deriva da piccolissime particelle chiamate «elettroni».
Quanti triangoli ci sono nell’immagine?
Gli elettroni si trovano in tutti i materiali: nei vestiti, nel cibo, nei capelli… Quando scorrono in una direzione precisa producono l’elettricità.
Queste linee sono parallele? I bambini piccoli devono imparare a interpretare ciò che vedono: non è una capacità che abbiamo dalla nascita!
Soluzione pag. 34
Hai mai visto i tuoi capelli drizzarsi quando li spazzoli o quando ci strofini sopra un palloncino? Anche questa è elettricità! La spazzola o il palloncino trasmettono gli elettroni ai tuoi capelli: quando si accumulano, gli elettroni cominciano a respingersi fra loro facendo sollevare i tuoi capelli.
Gli elettroni hanno una piccola carica e quando si uniscono possono creare una potente energia.
Il pallino si trova sulla faccia anteriore o laterale del cubo?
Nel mondo di oggi l’elettricità è indispensabile per usare tantissimi oggetti. Osserva queste immagini, una con l’elettricità e una senza, e trova le 7 differenze. Prova a immaginare la tua vita senza elettricità. Che cosa cambierebbe?
Un esempio di elettricità che si vede in natura è il fulmine. Il fulmine è formato da tantissimi elettroni che attraversano l’aria in un istante e cercano di raggiungere il suolo, producendo un’esplosione di luce.
Le linee orizzontali sono diritte o inclinate?
Quando facciamo scorrere gli elettroni all’interno di cavi (collegandoli alla presa di corrente o usando le batterie), l’elettricità può essere molto utile. Fa accendere gli apparecchi che colleghiamo ai circuiti di corrente, dalle lampadine alla lavastoviglie.
�
��
�
��
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!
SCOP RI DI P I Ù
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it Linda Liukas
6+
Hello Ruby
LIBRO PP. 104
Alla scoperta di Internet
ISBN 978-88-590-2151-3
€ 14,90
Vi presento Ruby, una bambina dotata di fervida immaginazione. Nel mondo di Ruby, tutto è possibile se ci si mette in testa di farlo. Mentre Ruby si imbarca nella sua avventura, attraverso la narrazione i bambini faranno conoscenza dei concetti base del coding. Grazie alle attività incluse in ogni capitolo, i futuri piccoli programmatori saranno entusiasti di mettere in pratica la loro immaginazione.
DISPONIBILE DA MAGGIO Attività 3: Rete (Network )
Cosa sono
le reti?
Le reti sono ovunque intorn sone o cose o a noi. Una interconne rete è semp sse. licemente
I social net
un gruppo
di per-
work (o reti
sociali) La famiglia e il grupp o-classe sono relazioni tra esempi di loro. Possi reti sociali, amo avere fatte di perso delle reti socia ne e delle li nella vita reale e su Internet.
nel sioni», dice Julia tutti i cavi e le connes «Mancano ancora are il morale di Ruby. . tentativo di risollev i», aggiunge Django posizionare gli indirizz «E dobbiamo ancora
et di Neve Finalmente l’Intern forma, ma… inizia a prendere come me «Non è proprio Ruby con un l’aspettavo», dice sospiro.
po’ su. Ruby ci pensa un a. «Ci sono!» esclam
Parliamone
insieme
Di quali tipi di reti socia famigliar li fai parte e? Perché ? Riesci a le persone fare un diseg formano no della delle reti? tua rete
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
o .c
0 20
www.
/it
scopri di più su: www.formazione.erickson.it
m
Coding: uno strumento didattico multipotenziale
SCOP RI DI P I Ù
PRIMARIA | STEAM
21
Testo di Julie Dillemuth e illustrazioni di Laura Wood
3/ 6
Il mio mappagiorno
LIBRO PP. 56 A COLORI
Il mio mappagiorno è il primo albo illustrato dedicato all'educazione geografica e spaziale per bambini dai 4 anni. L’albo introduce i bambini in età prescolare alla comprensione e all'utilizzo delle mappe proponendo la giornata tipo di una bambina, ad ogni momento della giornata è collegata la mappa del luogo in cui gli eventi accadono.
ISBN 978-88-590-2092-9
€ 14,50
Nel testo la narrazione della storia è affiancata dall'utilizzo delle mappe. In questo modo il bambino imparerà a leggerle e utilizzarle.
Quando sento aprire la porta della camera di mio fratello, corro come un lampo in bagno per arrivare prima di lui. E ci riesco, perché…
S CO P R I D I P I Ù
Adesso tocca a
VOI
Condividi la pagina con i tuoi alunni. Se il gioco vi è piaciuto correte su www.erickson.it: troverete altri esempi con cui giocare! Traccia un itinerario Aiuta Flora ad andare in biblioteca tracciando un itinerario sulla mappa. Le linee rappresentano dei marciapiedi e puoi immaginare qualsiasi itinerario possibile per aiutarla ad arrivare a destinazione. Se sulla strada di casa si vuole fermare al parco giochi, dove deve andare?
22
© 2020, J. Dillemuth L. Wood, mio mappagiorno, Trento, Erickson PRIMARIA | eSTEAM Scarica e stampa questa Ilattività da: risorseonline.erickson.it, digitando il codice 0590-3416-SHVL-6573
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
Giuditta Gottardi Ginevra G. Gottardi
Agenti speciali Geoforce
costruisci e impara
Pericolo nel vulcano
Pericolo ano nel vulc
Un nuovo lapbook per imparare tutto sui vulcani e sulle rocce! Per aiutare gli agenti speciali a portare a termine la missione, i bambini dovranno risolvere alcuni enigmi legati alle materie scolastiche e costruire con le proprie mani materiali di approfondimento. Il libro è strutturato in 10 capitoli, in ognuno dei quali è proposta una tavola con l'avventura degli Agenti speciali, un esercizio divertente e le istruzioni per costruire via via il lapbook. La storia e le attività sono arricchite da spiegazioni scientifiche approfondite, che rendono questo quaderno operativo un ottimo strumento di apprendimento. Alla fine della storia il bambino avrà costruito un vero e proprio vulcano!
9+ LIBRO PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2130-8
IL TESORO DEGLI EGIZI PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1811-7
€ 9,90
€ 9,90
DISPONIBILE DA MAGGIO
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
S CO P R I D I P I Ù
MISTERO NEL CASTELLO MEDIEVALE PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-1812-4
€ 9,90
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Lapbook e Unità di Apprendimento scopri di più su: www.formazione.erickson.it
Adesso tocca a
Condividi la pagina con i tuoi alunni. Utilizza le coordinate per ricostruire il percorso dei due ricercatori.
VOI
10 9 8 A-0 C-1 D-3 B-4 C-6 E-7 G-6 H-8 L-7 M-5 O-6 P-8 R-7 Q-5 O-4 P-2 N-1 M-3
7 6 5 4 3 2 1 0 A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
G. Gottardi e G.G. Gottardi, Agenti speciali Geoforce, Trento, Erickson 23 MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA© |2020, ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA
Frances Durkin e Grace Cooke
8+
Gli Storianauti
AVVENTURA TRA I VICHINGHI LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-2141-4
€ 8,90
DISPONIBILE DA MAGGIO
Scoprire l'antica Roma e l'antico Egitto in modo coinvolgente diventa facile, grazie a questi due avvincenti fumetti! Dedicati a bambini e ragazzi dagli 8 agli 11 anni, questi due volumi operativi li faranno viaggiare nel tempo per aiutare gli Storianauti a risolvere i misteri del passato, approfondendo così aspetti legati alla cultura delle civiltà antiche. Entrambi i volumi sono corredati da un glossario e da una carta geo-storica, e propongono attività ideali per il ripasso dei concetti storici in un contesto educativo non solo legato all’ambiente scolastico.
AVVENTURA NELL’ANTICA ROMA LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-1870-4
€ 8,90
AVVENTURA NELL’ANTICO EGITTO LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-1871-1
€ 8,90
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
LEGENDA:
SOLVEIG, HAI PRESO DEI PESCI?
MADREPATRIA DEI NORRENI
ZONE SACCHEGGIATE DAI VICHINGHI
ZONE OCCUPATE DAI VICHINGHI
NO, E HO ANCHE PERSO LA CANNA DA PESCA! PERÒ HO FATTO DELLE NUOVE AMICIZIE.
E NOI L’ABBIAMO AIUTATO A TROVARE ALTRO CIBO PER IL BANCHETTO.
AH, BRAVI! AVETE TROVATO DEI FUNGHI. QUELLI SONO I MIEI PREFERITI!
Kaupangr (Trondheim)
OH, NON STO CUCINANDO, STO FACENDO UNA TINTA PER TINGERE DEI VESTITI.
Isole Faroe Birka Hólmgarör (Novogorod)
Lindisfarne
COSA CUCINI?
MA HA UN ODORE BUONISSIMO!
Jorvik (York) Dyflin (Dublino)
Heióabýr (Hedeby)
È PERCHÉ SI USA LA BUCCIA DI CIPOLLE PER FARE LA TINTA.
NON SAPEVO CHE SI POTESSE FARE LA TINTA CON LA BUCCIA DI CIPOLLE.
Miklagarör (Istanbul)
Sì, usiamo tante diverse piante per colorare i nostri vestiti. Usiamo foglie d’erica, radici di robbia, foglie di guado e anche gusci di noci. Alcune tinte costano più di altre e solo i ricchi se le possono permettere. Ad esempio, le persone ricche usano una tinta blu chiamata «indigo» che viene importata dalla lontana Asia.
Seville (Siviglia) Sikiley (Sicilia)
Perché non confronti questa mappa con una odierna? Secondo te, perché i Vichinghi viaggiarono in quei luoghi?
42
7
11
Storia
Mappe
Una coinvolgente storia a fumetti fa da filo conduttore alle attività, per rendere più piacevoli gli esercizi e il ripasso.
Le navi vichinghe
La coinvolgente forma grafica del fumetto permette al bambino di ripassare e consolidare i concetti in modo semplice e divertente, ovunque si trovi!
geografiche e storiche, per avere uno sguardo d'insieme sull'epoca approfondita. Glossario
Hnefatafl è uno dei tanti giochi di società che abbiamo. Questi giochi li portiamo anche in viaggio. Questo appartiene alla serie di giochi chiamati tafl. I giochi «tafl» sono pensati per due giocatori con un numero dispari di pedine per ogni giocatore. Questa è la mia versione preferita del «tafl».
Le navi da guerra («navi lunghe»), come la busse, la skeid, la snekke e la drekkar sono lunghe e strette e hanno almeno 20 paia di remi. Alcune sono decorate in modo molto bello ma tutte sono veloci e capaci di trasportare un gran numero di guerrieri.
Aurar
Jarl un nobile vichingo
Il plurale di mork è «merker».
Poppa
unità di misura del peso
Jól
Nalbinding
Sumarmál
Dagverðr un pasto consumato di mattina
Daub un composto di fango, paglia e letame usato per coprire le mura esterne delle case
Dönsk tunga la lingua parlata dai Vichinghi
Eyrir unità di misura del peso che equivale più o meno a 28 grammi
Le navi mercantili, ad esempio la knarr e la byrding, vengono usate per il trasporto di merci a lunga distanza. Sono le vele a dare la maggior potenza, e i remi davanti e dietro lasciano spazio al centro per il carico.
63
S CO P R I D I P I Ù
24
PRIMARIA | STORIA
Karl
Náttverðr
un uomo libero vichingo
un pasto consumato di sera
Chiglia
Naust
il retro della nave
una festa che aveva luogo a metà aprile
Thrall uno schiavo vichingo
Vetrnætr
l’asse che forma la base di una barca
una rimessa per barche
Langhús
Víka sjóvar
una casa lunga in cui vivevano i Vichinghi
unità di misura del peso che equivale a un terzo di un eyrir
Leiðarstjarna
Pund
Wattle
Örtug
unità di misura che vale 24 merker
Foraggiare
Telaio
Rune
cercare cibo che cresce in maniera spontanea
un macchinario per trasformare i filati in tessuto
Hafvilla
Albero
la parola norrena che descrive perdersi in mare
un palo al centro della barca sul quale viene messa la vela
un gioco di società
19
una tecnica per trasformare la lana in tessuto
il nome vichingo della stella polare
Hnefatafl Le barche piccole, come la skute e la skipsbot, si usano per la pesca e per il trasporto di ogni giorno.
una festa che aveva luogo a metà gennaio
Mörk unità di misura del peso che equivale a 8 aurar.
i simboli che compongono l’alfabeto del Nord Europa fino al XIII secolo
una festa che aveva luogo a metà ottobre
la distanza coperta da circa 1.000 remate
una struttura di canne intrecciate che serve per creare le mura di una casa
Saga una storia che narra di leggendari eventi epici
Skald un narratore vichingo
78
Spiegazioni
Attività
Glossario
supportate da illustrazioni, per rendere più semplice la comprensione e la memorizzazione dei concetti.
divertenti che stimolano la creatività dei bambini e supportano gli apprendimenti.
per essere sicuri di aver compreso tutti i termini, anche quelli più difficili.
Condividi la pagina con i tuoi alunni. Se il gioco vi è piaciuto correte su www.erickson.it: troverete altri esempi con cui giocare!
Adesso tocca a
VOI
Crea un «lodestone» o bussola magnetica Hai bisogno di: • un grande ago da cucito • una calamita • un oggetto metallico, ad esempio una graffetta o una vite • un tappo di sughero per bottiglia • nastro adesivo • una ciotola o un secchio pieno di acqua
1. Tenendo l’ago ben stretto tra le dita, strofinalo più volte sulla calamita per magnetizzarlo. Quaranta o cinquanta volte dovrebbero essere sufficienti.
2. Per vedere se ha funzionato correttamente, prendi un oggetto metallico. Se l’ago ci si attacca, l’hai magnetizzato. Altrimenti, prova di nuovo a strofinarlo sulla calamita.
3. Una volta magnetizzato, attacca l’ago sopra il tappo di sughero a metti il tutto dentro la ciotola di acqua.
4. Lascia che l’ago giri: quando finalmente si ferma, punterà al nord.
Crea un borsellino Hai bisogno di: • un piatto piccolo (circa 20 cm di diametro) • stoff a (qualsiasi tipo: i Vichinghi avrebbero usato il cuoio ma a noi piace il feltro) • un righello • una penna • forbici • una stringa da scarpe
1. Posa il piatto sulla stoffa. Traccia la forma e ritaglia il cerchio creato.
2. Disegna e ritaglia una serie di fori a circa un centimetro dal bordo. Non devono essere precisi ma è importante farne un numero pari.
3. Infila la stringa in modo alternato attraverso i fori creati in precedenza.
4. Tirando i capi della stringa e allacciandoli la stoffa si unirà e avrai creato un borsellino.
MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA | ITALIANO | PRODUZIONE DEL eTESTO E SCRITTURA CREATIVA © 2020, F. Durkin G. Cooke, Gli Storianauti, Trento, Erickson 25
Camillo Bortolato
Geometria al volo Spazio e figure 75 parole per comprendere il linguaggio della geometria Un nuovo volume del Metodo Analogico per apprendere il linguaggio della geometria alla scuola primaria. Il volume percorre tutti i concetti del programma ministeriale di geometria della scuola primaria. Ogni doppia pagina presenta una domanda relativa all'argomento trattato e le relative risposte, che il bambino prima impara, poi prova a ripetere solo guardando l'immagine.
7+
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico pubblicati con le Edizioni Erickson.
LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2105-6
€ 13,00
I contenuti • linee • segmenti • angoli • poligoni regolari e irregolari • perimetro • area • cerchio e circonferenza • solidi • volume
S CO P R I D I P I Ù
Geometria al volo MAXI- Spazio e figure
CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
75 parole per comprendere il linguaggio della geometria La versione maxi di Geometria al volo per la didattica con l'intero gruppo classe, per favorire la discussione e il confronto.
Scopri tutti i corsi di formazione online sul metodo analogico! www.erickson.it/metodo-analogico/ formazione
PP. 60 ISBN 978-88-590-2103-2 | € 29,50
Porta in classe il Metodo Analogico Bortolato Fino al 27 ottobre fai un acquisto di classe dei prodotti del Metodo Analogico Bortolato: tanti vantaggi per te e i tuoi alunni!
26
Per maggiori informazioni chiama il numero verde 800.844.052 o scrivi a servizioclienti@erickson.it
• il poster del mondo di Pitti, da appendere in classe • il set con le sagome dei 26 personaggi del Metodo Analogico, per giocare tutti insieme a Pitti e ai suoi amici • la targa da appendere nelle classi dove si utilizza il Metodo Analogico In più: • sconto del 15% • copia omaggio per l’insegnante • spedizione gratuita
MATERIALI DIDATTICI | PRIMARIA | ITALIANO | PRODUZIONE DEL TESTO E SCRITTURA CREATIVA
Condividi la pagina con i tuoi alunni e ragionate insieme sui nomi dei triangoli!
Adesso tocca a
VOI
I DUE NOMI DEI TRIANGOLI nome
nome
(guarda gli angoli)
(guarda i lati)
1. …………………
…………………….
2. …………………….
3. …………………….
4. …………………….
…………………….
…………………….
…………………….
METODO ANALOGICO BORTOLATO © 2020, C. Bortolato, Geometria al volo - Spazio e figure, Trento, Erickson 27
Carlo Scataglini
Gli essenziali Il mio raccoglitore di classe 5ª Storia, scienze e geografia
Carlo Scataglini
Uno strumento inclusivo e dinamico che presenta gli argomenti principali del programma delle discipline di storia, geografia e scienze per la classe quinta della scuola primaria! È inclusivo perché è utile per tutta la classe, ma si rivolge in particolare a quegli alunni con maggiori difficoltà scolastiche; ed è dinamico perché prevede la possibilità di creare ulteriori schede, oltre le 120 già comprese nel raccoglitore. Gli Essenziali promuove la collaborazione e il confronto dell’intera classe su argomenti comuni presentando gli argomenti secondo 3 tipologie diverse di schede: • Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati;
8+ CLASSE QUINTA LIBRO PP. 16 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + 120 SCHEDE + STICKERS ISBN 978-88-590-2146-9
Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila.
Schede facilitate da completare e costruire per alunni con disabilità e altri bisogni educativi speciali
• Schede Cooperative, da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo;
€ 19,50
DISPONIBILE DA MAGGIO
• Schede Traguardo, per il ripasso. La struttura a raccoglitore consente di inserire nuove schede originali, ampliando il materiale a disposizione di tutta la classe.
S CO P R I D I P I Ù
Guida per l'insegnante 120 schede ARRIVANO I «BARBARI»
D’O
OSSA LUNG HE
E C C I D E N T
PELLE
C’ERANO:
I
V A N D A L I
GLI
© 2020, C. Scataglini,
Gli Essenziali – classe
CERVELLO E CERVELLETTO
ORGANI DELLA RIPRODUZIONE
APPARATO OSSA CORT ESCRETORE E
TESSUTI INTESTINO
E R U L I.
L I, DEGLI E R U O D O A C R E, RE O IMPERATORE F I T T O L’ULTIM HA S C O N NO ALL’IMPERO ROMA E N I F E HA MESSO E N T E. D’O C C I D
CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
CERVELLO E CERVELLETTO
ORGANI DELLA RIPRODUZIONE
INTESTINO
APPARATO ESCRETORE
STORIA
SCHELETRO
LA PELLE E IL TATTO
IL CUORE
OSSA LUNGHE
PELLE
SCHELETRO MUSCOLI VOLONTAR I IL CUORE CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
CERVELLO E CERVELLETTO
ORGANI DELLA RIPRODUZIONE
INTESTINO
APPARATO ESCRETORE
29
MUSCOLI OSSA PIATT ESCHELETRO INVOLONTA LA PELLE RI E IL TATTO
5a, Trento, Erickson
ORGANI
SCHELETR
O
© 2020, C. Scatag
lini, Gli Essenz
iali – classe 5 a , Trento, Erickso
n
IL CUORE
ARTICOLAZ ION
LA PELLE E IL TATTO
© 2020, C. Scataglini, Gli Essenziali – classe 5a, Trento, Erickson
I V I S I G O T
PELLE
CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
© 2020, C. Scataglini, Gli Essenziali – classe 5a, Trento, Erickson
I » GLI « B A R B A R AZIONI R I. TRA QUESTE POPOL S T R A N I E
AVANO I ROMANI CHIAM
I
PELLE
CELLULE
HANNO INVASO NO L’IMPERO ROMA
OSSA LUNGHE
stickers
OSSA LUNGHE
I
SCIE NZE
•
SCIENZE
Tavole di sintesi
A
1 SCIENZE
SCOPRI GLI ALTRI VOLUME DELLA SERIE
1
SCIENZE
28
Carlo Scataglini
Carlo Scataglini
GLI ESSENZIALI Il mio raccoglitore di classe 3ª Storia, scienze e geografia
GLI ESSENZIALI Il mio raccoglitore di classe 4ª Storia, scienze e geografia
CLASSE TERZA LIBRO PP. 16 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + 120 SCHEDE + STICKERS ISBN 978-88-590-1732-5 | € 19,50
CLASSE QUARTA LIBRO PP. 16 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + 120 SCHEDE + STICKERS ISBN 978-88-590-1918-3 | € 19,50
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
© 2020, C. Scataglini, Gli Essenziali – classe 5a, Trento, Erickson
LA PELLE, LE OSSA, I MUSCOL I
I O N I P O P O L A Z R E S T R A N I E
ALCUNE
1
Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
La nuova legge sull'inclusione Come cambia la scuola con il Decreto Legislativo n. 96 del 2019 Il libro spiega in modo chiaro le novità introdotte dal decreto sull'inclusione scolastica n. 97, approvato nell'estate del 2019. Presenta schede specifiche e si sofferma su alcuni temi trasversali come la corresponsabilità educativa, il coinvolgimento e i diritti della famiglia, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione. Il volume presenta 34 schede e schemi esemplificativi. Ogni scheda evidenza le parti del decreto prese in esame, la situazione precedente, analizza cosa è cambiato, i tempi di attuazione e risponde alle domande frequenti di chi vive la scuola ogni giorno.
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2071-4
€ 17,50
Il libro che risponde a tutti i dubbi sulla nuova legge sull'inclusione scolastica
SCOP RI DI P I Ù
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
LEGGE 104/1992, DM 66/2017, LEGGE 170/2010 E DLGS 96/2019
LEGGE 104/1992, DM 66/2017 E LEGGE 170/2010
Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online che permette ai docenti di: – costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti. – conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019).
Scopri di più su DIGITAL.ERICKSON.IT Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini (a cura di)
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
GUIDA PRATICA A SOFIA ICF Piattaforma online per Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER COMPETENZE LIBRO PP. 446 ISBN 978-88-590-1769-1 | € 27,50
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2036-3 | € 19,50
LA FORMAZIONE
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF-CY
CORSO ONLINE
VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI
Profilo di funzionamento ICF-CY e PEI per competenze SEMPRE APERTO Apprendimento Cooperativo come strategia compensativa per i BES
Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
scopri di più su: www.formazione.erickson.it
LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-6137-172-9 | € 37,00
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
29
Dario Ianes, Sofia Cramerotti (a cura di) Ricerca e Sviluppo Erickson
Prova scritta di ammissione TFA sostegno TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI
200 tracce svolte e 150 da svolgere elaborate dalle varie sedi universitarie. Cicli TFA I, II, III, IV
LIBRO PP. 340 ISBN 978-88-590-2122-3
€ 27,50
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
TFA sostegno - Preparazione alle prove di ingresso 2020 scopri tutte le edizioni su: www.formazione.erickson.it
Dall’analisi approfondita di tutti i quesiti elaborati dai vari Atenei nei precedenti cicli di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Sostegno, la Ricerca e Sviluppo Erickson ha selezionato i più significativi e salienti, presentando in questo volume 200 tracce a risposta aperta, di cui si fornisce lo svolgimento, e oltre 150 da svolgere e su cui esercitarsi. Rivolto a coloro che vogliono prepararsi a superare con successo la prova scritta per accedere ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, il manuale propone un’ampia ed esaustiva trattazione dei principali argomenti richiesti dal programma d’esame. Nel testo è inoltre incluso un codice che permette di accedere gratuitamente alla piattaforma digitale INSEGNARE DOMANI – TFA SOSTEGNO e consultare i materiali dei SCOP RI DI P I Ù corsi di specializzazione in sostegno didattico.
Dario Ianes Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Sofia Cramerotti Psicologa dell’educazione e Pedagogista, perfezionata in «Comunicazione multimediale e didattica».
Wendy W. Murawski e Kathy Lynn Scott (a cura di)
Universal Design for Learning in pratica Strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo Scritto con chiarezza e ben organizzato nei contenuti, questo libro spiega come applicare i principi del design universale per l’apprendimento (Universal Design for Learning, UDL) ai diversi ambiti e livelli di istruzione. Il libro raccoglie suggerimenti tecnici, consigli chiave, siti e app raccomandati e propone idee specifiche per l’insegnamento della lettura, della scrittura, della scienza, della matematica, della storia e delle discipline artistiche, offrendo esempi dettagliati e consigli per la risoluzione dei problemi. Sofia Dal Zovo
Mindfulness e benessere a scuola Attività per migliorare la consapevolezza emotiva e imparare a gestire le difficoltà
S CO P R I D I P I Ù
30
Questo è un libro fortemente operativo, che propone esercizi di mindfulness specifici per gli insegnanti e per i bambini della scuola primaria, da realizzare in classe. Scritto da una pedagogista che utilizza da anni questo approccio con i suoi pazienti, ottenendo grandi risultati, il volume contiene indicazioni per attività di mindfulness da fare a scuola e schede operative ad uso dei singoli bambini. Un modo originale ed efficace di migliorare le competenze emotive dei bambini e degli insegnanti e ottenere di conseguenza un buon clima in classe.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-2136-0
€ 19,50
DISPONIBILE DA MAGGIO
SCOP RI DI P I Ù
6+ LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-2084-4
€ 20,00
LA FORMAZIONE
CORSO IN PRESENZA La mindfulness con i bambini
scopri tutte le edizioni su: www.formazione.erickson.it
DdA si rinnova e diventa La rivista per una d
che aspet
tavi
idattica in e inclusiv novativa a.
Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva
Nata dalla ventennale esperienza di DdA, DIDA è una rivista ancora più ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l’utilizzo in classe.
ATTIVITÀ
um
1
Inserti da staccare e usare in classe O…
SE FOSSI UN TOPOLIN
PERCHÉ è far osservare Lo scopo di questa attività prospettive diverse l’ambiente circostante da di essere degli altri dalla solita, immaginando prospettiva permette esseri viventi. Il cambio di di prendere in alle bambine e ai bambini a cui di solito non considerazione elementi inoltre a considerare prestano attenzione. Aiuta disponibili e di l’ambiente in termini di risorse conti, gettando le basi limitazioni con cui fare i e di concetti comprension per una migliore l’equilibrio come la sostenibilità ambientale, dinamico e le reti alimentari. CON COSA • fogli e una cartellina rigida • matite e penne
STACCA, TAGLIA E FOTOCOPIA
• 5 numeri annui, per accompagnarti più da vicino nel tuo lavoro quotidiano • una grafica più fresca, a colori, ricca di immagini e infografiche. Perché un contenuto serio non deve essere necessariamente grigio! • in ogni numero, una sezione speciale dedicata di volta in volta a un tema diverso • più rubriche e articoli più brevi, per poter affrontare contenuti più vari. Perché alleggerire è un modo di dare più spazio all'approfondimento • proposte di attività da svolgere in classe e materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da TE UGUALMEN staccare e fotocopiare
COME in gruppi di 3 o 4 Per iniziare, dividete la classe entro cui svolgere e identificate i confini spaziali gruppo di scegliere l’attività. Chiedete a ogni vive un essere vivente che abitualmente (un passerotto, un trova si ci cui nell’ambiente in mosca, una lucertola, topolino, una formica, una ecc.). dovrà analizzare Durante l’attività, il gruppo punto di vista l’ambiente circostante dal il gruppo dell’animale scelto. In particolare, tutte le risorse dovrà individuare da un lato a quell’animale, e utili che l’ambiente offre che l’animale dall'altro lato tutti gli ostacoli utile porre alcune deve affrontare. Può essere l’attività. avviare per stimolo domande animale? Dove può • Che cosa mangia il vostro trovare il cibo? animale? In quali • Come si muove il vostro o difficile luoghi deve andare? È facile raggiungerli? Dove si può animale? • Dove dorme il vostro
La scuo
la fuori
Il bosc o resilie come ambie n person te: itinerari nte ali e in comun ità
nascondere? il vostro • Quali pericoli deve affrontare che lo animale? Ci sono altri animali
o ott/iStockphot ©FrankRamsp
minacciano? per la • Ci sono abitudini importanti animale? Dove si sopravvivenza del vostro rischi? svolgono? Presentano dei o ama stare con i • Il vostro animale è solitario l’ambiente lo aiuta o suoi simili? In che modo questo? in lo ostacola un tempo Ogni gruppo ha a disposizione di lasciare almeno prestabilito (consigliamo e e per un’ora) per indagare nell’ambient che l’ambiente appuntare risorse e ostacoli animale. Al termine di mette di fronte al proprio a ogni gruppo questa indagine, si può chiedere che riassume le di preparare un cartellone far esporre osservazioni oppure si possono condotte. oralmente gli esiti delle osservazioni di lasciare un consigliamo casi, i In entrambi bambine e bambini, momento di confronto tra domande o riportare le in cui ognuno possa fare ha osservato e quanto su ni proprie considerazio altri. sentito raccontare dagli
© Erickson
COVE STORYR 38 n. 04 /
issione culturale agente di trasm potentissimo o». tutti rispondiam o dei valori cui e bambine hann te a bambini Le storie narra po della loro uenza nello svilup lificati una grande infl modelli semp elefanti, é forniscono identità perch olare, per , nel paese degli partic volta in una Irene Biemmi « C’era identificarsi; ine storie in cui è facile quale le femm Pedagogia di genere, le ricercatrice di una tribù nella nti rda l’identità tà ità quanto rigua grandi e brilla le all’Universi olinità/femminil generale e socia avevano gli occhi modelli di masc e e propongono conduce studi rosa confetto. ai loro lettori ente di Firenze dove e la pelle color citam fatto dal legati e chiedono impli andosi con e dipendeva he sui processi rli immedesim ricerc Questo bel color onda solo . o assec rio sesso lettrici di e dell’identità tine mangiavan rtenente al prop alla costruzion che le elefan appa io o o nagg primo lavor il perso ano spess hile. Al oni fin dal tali modelli risult femminile e masc peonie e anem che è non di lema ue Il prob anca quello ici e dunq di ricerca affi giorno di vita. ti, anacronist oni fossero ni e di donne rigidi, stereotipa ie e gli anem tiene corsi per lli reali di uomi formatrice e Non che le peon ttutto della ndenti ai mode mangiare. o da i sopra rispo o, mond il issim nuo mutament sensibilizzare proprio buon e venire una pelle Settanta. che sono in conti ra di genere sì — facevano ulsiva degli anni scuola alla cultu Ma — questo brillanti.» la spinta prop il tema rtunità. È anche dei begli occhi onfetto dopo delle pari oppo rio in quegli anni liscia e rosa e Adela Turin, Rosac Non a caso, prop per l’infanzia lato nella scrittrice di libri sessista veico dell’immaginario to per lungo ne a bambine rimas propo zia, onio cui in l’infan è un patrim , trova letteratura per per l’infanzia immaginario nel nostro Paese e bambini un La letteratura costruzione di tempo inesplorato uribile per la otipi e pieno riflessione e di libero da stere prezioso e inesa d’indagine, di le di finalmente spazi l’iniziazione socia ine diventa e possibilità. identitaria e per e. La parola d’ord per la formazion ito richiamo sperimentazion una, nonché e bambine», esplic ciascuno e ciasc delle collettivo. Scriv e parte a duale delle «dall indivi Ma Dalla parte dell’immaginario saggio Dalla parte e Elena Belotti. di noto vero nel libro un ti al è Belot più che un libro: Elena Gianini o le storie per mento bambine è molto (1973): «Riteniam genera un movi delle bambine in realtà non manifesto che ue di quanto ersalmente la essi proprio bambini più innoc coinvolge trasv o, sono trasm dal basso, che con questo mezz e l’editoria per cioè siano. Invece, i , la scuola e anch in cui viviamo, società civile nta viene infatt della società rali Setta bbe cultu i anni dovre si valor degli i vive o l’infanzia. A metà se di come si ice Dalla parte e indicazioni preci o la casa editr di ciò che è bene lica fondata a Milan che si vivesse, 1982, che pubb che o si vorrebbe attiva fino al bello e di ciò no il delle bambine, , di ciò che è ati che propongo e di quello di ciò che è male illustr albi rabile di augu una serie o che è a un pubblico di è brutto, di quell rto tra i sessi la sua capacità tema del rappo bambine. È attraverso che bambini e delle che non lo è. i e la vicenda to: quello dei con i personagg Turin, autrice i valori, inedi identificazione trici vi è Adela fa suoi quest i Tra le sue fonda iniste» orma che il bambino ben lungi e «fiabe femm quelli vivono atura infantile, alcune di quest La vera di to, letter la a: onfet li interiorizz classici: Rosac noi vediamo, diventate dei nto quello che è un dall’essere solta e il bambino, di intrattener modo un cioè
marzo
2020
47
Ogni numero un approfondimento speciale
PENSARE DIRE, FARE, LA GENERE A SCUO LA PARITÀ DI
PERIODICITÀ 5 numeri annui (settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio) per complessive 480 pagine DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes QUOTE DI ABBONAMENTO € 39,80** (privati) € 56,00** (enti, scuole, istituzioni)
S CO P R I D I P I Ù
8
n. 04 / marzo
2020
Tante nuove rubriche
Insieme a te parleremo di • Didattica ludica • L’importanza di imparare a scrivere bene • La didattica laboratoriale e di realtà • Imparare a capire i dati • Didattica e nuove tecnologie
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
31
LE RIVISTE ERICKSON Febbraio 2020
Per una scuola comunità
Senza zaino
una scuola per il terzo millennio Novità 2020 I FONDAMENTI INTERVISTA A GIOVANNI BIONDI DI SENZA ZAINO
Due chiacchiere sulla scuola italiana con il Presidente di INDIRE
La Rete Nazionale e la sua organizzazione LE PRATICHE EVIDENCE BASED Ambienti di apprendimento Roberto Trinchero si interroga su che cosa L’ora di Lezione non basta (LDLNB) funziona davvero nell’insegnamento, secondo la ricerca La partecipazione degli studenti
RUBRICHE
La visione si fa pratica Contributi dall’Europa La posta di Senza Zaino Invito alla lettura
S CO P R I D I PI Ù
Alla rete nazionale delle scuole Senza zaino, nata nei primi anni 2000, aderiscono oggi quasi 300 Istituti con più di 500 scuole sparse in tutto il territorio nazionale. Questa rivista dà voce alle loro esperienze. È uno strumento di riflessione dinamico, che raccoglie articoli, testimonianze, interviste sui temi dell’innovazione scolastica ed inserisce il movimento Senza zaino in un discorso pubblico sul tema – mai abbastanza valorizzato – del futuro del sistema scolastico italiano. Una rivista aperta al dialogo, che dimostra come – nonostante gli ostacoli – si può pensare e realizzare una scuola che aiuti i ragazzi ad essere cittadini consapevoli in un mondo non facile da decifrare e abitare. PERIODICITÀ Rivista online 4 numeri annui (febbraio, aprile, ottobre, dicembre) per complessive 192 pp. QUOTE DI ABBONAMENTO € 19,90** DIREZIONE SCIENTIFICA Maria Paola Pietropaolo
Marco Orsi con la collaborazione di Grazia Merotoi, Chiara Natali e Maria Bruna Orsi
Maurizio Maglioni e Valeria Pancucci
IL COMPITO AUTENTICO NELLA CLASSE CAPOVOLTA Guida alla costruzione di attività creative e sfidanti per la scuola primaria e secondaria
A SCUOLA SENZA ZAINO Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1198-9
€ 9,99
Maurizio Maglioni
Professore di chimica nelle scuole superiori di Roma e autore di romanzi e saggi, tra cui La classe capovolta, scritto insieme a Fabio Biscaro e pubblicato nel 2014 dalle Edizioni Erickson. Valutatore EFQM-CAF, iscritto all’albo dei TQM Assessor dal 2005. Presidente dell’associazione Flipnet per la promozione della didattica capovolta. //flipnet.it/
C’è un nuovo modo di fare scuola che sta rivoluzionando la didattica e i cui risultati straordinari sono già visibili in molte classi, in Italia e all’estero: è la classe capovolta (flipped classroom), che ribalta il metodo tradizionale abolendo le lezioni frontali, trasferendo a casa il momento di studio e di ricerca e in classe quello di discussione e rielaborazione. Dopo La classe capovolta (Edizioni Erickson), che introduceva al metodo delineandone le caratteristiche, Maurizio Maglioni fornisce con questo libro, a tutti i docenti, il manuale d’uso per la sua applicazione. Numerosi esempi di proposte pratiche spiegano come costruire checklist di autovalutazione, creare compiti autentici e webquest, progettare didattiche multilivello e personalizzate, realizzare attività cooperative, attingere a tutte le possibili risorse della rete per portare nelle proprie classi il flipped learning.
LIBRO PP. 130 ISBN 978-88-590-2004-2 | € 18,50
Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, prefazione Tullio De Mauro
LA CLASSE CAPOVOLTA Innovare la didattica con la flipped classroom LIBRO PP. 88 ISBN 978-88-590-0488-2 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0749-4 | € 9,99 Maglioni
€ 19,00
Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone. Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»: organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); organizzare la classe (differenziare l’insegnamento); progettare e valutare le attività; gestire la scuola-comunità; coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio. La sorprendente diffusione del movimento «Senza Zaino» ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata, il cui punto di partenza è la riflessione sull’oggetto zaino, emblema di luoghi inospitali che rimanda a un modello pedagogico improntato all’individualismo e alla standardizzazione. Ad esso si contrappongono i valori promossi da «Senza Zaino», la comunità, l’ospitalità e la responsabilità.
i Maurizio Maglion
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA
LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-1166-8
Flipnet Le cinque leve educativo per un nuovo sistema
Maurizio Maglioni
«Maurizio Maglioni ha scoperto la ricetta della felicità (scolastica): prof soddisfatti, studenti appassionati, famiglie entusiaste, voti più alti, più promossi a giugno»
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA Le cinque leve Flipnet per un nuovo sistema educativo Il Corriere della Sera
«Il metodo didattico innovativo della flipped classroom sta conquistando il favore crescente di migliaia di insegnanti italiani» La Stampa
«Per i docenti che l’hanno sperimentata, la didattica capovolta rende disponibile una quantità straordinaria di tempo per fare attività stimolanti come esercitazioni in classe, laboratori, studio di casi, approfondimenti» The Huffington Post
€ 16,00
LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-1560-4 | € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1622-9 | € 9,99
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Didattica della classe capovolta: la flipped classroom scopri di più su: www.formazione.erickson.it
32
METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE
LE RIVISTE ERICKSON
MoMo
Mondo Montessori
nti:
, scuole, istituzioni
. • • - • ..
co o orghi
Novità 2020
momo 18
La rivista ufficiale della Fondazione Montessori Italia
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Trimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.
Scritta da educatori, insegnanti, pedagogisti, accademici, la rivista raccoglie riflessioni, ricerche, suggerimenti e spunti operativi, oltre che testimonianze delle più interessanti realtà scolastiche e educative a metodo e di ispirazione montessoriana, sia italiane che straniere. In ogni numero troverai:
PERIODICITÀ 4 numeri annui (febbraio, maggio, ottobre, dicembre) per complessive 288 pp.
• articoli scientifici sulle ultime novità nel campo della pedagogia e delle neuroscienze
QUOTE DI ABBONAMENTO € 36,00**
• articoli pedagogici sulla didattica montessoriana, la progettazione degli spazi educativi e scolastici
DIREZIONE SCIENTIFICA Berta Martini (Docente ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Urbino), Andrea Lupi (Segretario Generale, Fondazione Montessori Italia)
• una galleria dei personaggi che hanno contribuito alla diffusione del Metodo nel mondo • le testimonianze di chi segue il Metodo Montessori a casa o a scuola Uno strumento fondamentale per trovare l’ispirazione e cambiare piccole cose nel proprio modo di fare educazione, per essere sempre più vicini ai bisogni reali dei bambini.
SCOP RI DI P I Ù
Battista Quinto Borghi
Montessori dalla A alla Z Lessico della pedagogia di Maria Montessori
LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-590-1926-8
€ 16,50
S CO P R I D I P I Ù
Una guida essenziale che passa in rassegna tutte le voci del metodo Montessori: da Apprendimento creativo a Volontà, passando per Bugia, Cura, Diritti, Gioco, Immaginazione, Libertà, Mano, Natura, Osservazione, Premio/castigo, Stimolo, un dizionario completo delle parole chiave che richiamano i principali concetti pedagogici montessoriani. L'autore, presidente della Fondazione Montessori Italia, presenta inoltre una rassegna sintetica ed essenziale dei principali materiali e strumenti del metodo e un'appendice biografica e bibliografica completa. Diviso per voci, adatto a una consultazione approfondita e sequenziale, oppure estemporanea e puntuale, il libro spiega in poche ed essenziali parole i concetti fondanti del Metodo Montessori: non solo i principi teorici a cui si ispira (apprendimento, creatività, disciplina, gioco, libertà, linguaggio, scrittura, vita pratica…), ma anche gli strumenti e i materiali che utilizza (alfabetario, campanelli, incastri, tavola pitagorica, scatola delle stoffe e dei rumori…). Un libro scritto e pensato per educatori, genitori, pedagogisti, ma anche per chiunque sia interessato a conoscere da vicino il pensiero della più famosa pedagogista italiana.
La Fondazione ha l'obiettivo generale di fornire supporto e consulenza a tutti gli enti, i privati che desiderano implementare o adottare il Metodo Montessori
METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE
33
Donatella Arcangeli Neuropsichiatra infantile e dell'adolescenza, specializzata nel trattamento di autismo, ADHD, disturbi dello sviluppo nell'area neurologica e psicosociale.
Donatella Arcangeli
ADHD
cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti – scuola primaria Un manuale di pronto soccorso che l'insegnante può consultare per capire come comportarsi di fronte ad alcune tipiche situazioni problematiche. È organizzato in 3 macrosezioni tematiche: iperattività, impulsività, disattenzione.
Ogni area analizza 5 comportamenti problema seguendo lo stesso schema:
LIBRO ISBN 978-88-590-2046-2
€ 16,50
1. Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può presentarsi a scuola
2. Una breve spiegazione dei motivi per cui un bambino con ADHD si comporta in quel modo
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Perché fa fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Perché ha bisogno di fare tante cose, di essere sempre in attività, in movimento. Perché si muove quando sente la necessità di muoversi, e pertanto non sente di DOVER stare fermo, in quanto non ne capisce il senso.
Creategli l’angolo Introducete
pause
3. Le pillole su cosa fare e soprattutto cosa non fare di fronte a questi comportamenti
relax di lavoro cadenzate
Se si alza ma NON disturba,
ignoratelo
Assegnategli piccoli compiti per cui possa muoversi (consegnare il materiale ai compagni, andare in segreteria, ecc.) Concedetegli di uscire Siate
NON NON NON NON NON NON
1 volta all’ora
pazienti
5. Come l'insegnante può intervenire
pretendete che stia fermo dategli note di richiamo fategli saltare la pausa sgridatelo alzate la voce vietategli di uscire 1 volta all’ora
3
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Analisi del comportamento problema Quando il bisogno di muoversi diventa impellente, quasi «impetuoso», il bambino si alza e inizia il suo «moto perpetuo». I bambini ADHD fanno fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Ricordate che non si tratta di una provocazione, né di maleducazione, né di disobbedienza, ma solo di un bisogno fisico. È un bisogno che questi bambini sentono in modo atipico rispetto agli altri e non riescono a inibirlo. Essere iperattivi significa fare molte cose, spesso troppe, contemporaneamente, ed essere appunto in «iper» attività. «Pretendere» che il bambino si autocontrolli durante le lezioni non ha molto senso, perché l’autocontrollo non è una capacità che ha innata: sarà dunque necessario allenarlo con pazienza e costanza ai ritmi del lavoro in classe. Questi bambini non stanno mai fermi. Non hanno «intuito sociale», ovvero non comprendono intuitivamente le regole sociali. Il fatto che tutti stiano seduti non è motivo sufficiente per stare seduti come gli altri: per loro sono strani proprio quelli con non si alzano di continuo! Stare seduti li annoia perché per loro è una cosa priva di senso: «Posso ascoltare anche in piedi, posso scrivere anche in piedi con
S CO P R I D I P I Ù
34
ADHD
4. L'analisi approfondita del comportamento problema
un ginocchio sulla sedia, posso stare ‘stravaccato’ sul banco... che «problema c’è?». Di solito questo comportamento problema si presenta nel primo anno di scuola primaria e persiste, in forma meno accentuata, fino alla classe terza. In alunni con ADHD severo può invece persistere anche negli anni seguenti. Prima di tutto definiamo il comportamento problema. Dire 4
Si alza e gironzola per la classe | iperattività semplicemente «Non sta seduto» forse è troppo generico, perché in classe potrete incontrare queste situazioni: si alza spesso si alza e chiede il permesso di uscire gironzola in classe esce dalla classe senza permesso.
Come intervenire Date al bambino le seguenti
Regole Posso alzarmi dal banco, ma se mi alzo devo fare silenzio e non disturbare Posso uscire dall’aula solo con il permesso Posso uscire 1 volta all’ora La prima uscita la posso fare dopo la prima mezz’ora di scuola Posso stare fuori solo 5 minuti NB: La pausa bagno può essere concessa 1 volta all’ora, a meno che il bambino non sia indisposto. Attenzione: queste regole dovrebbero valere per tutti gli insegnanti, altrimenti perdete di credibilità agli occhi del bambino. Fate GIOCO di SQUADRA!
In classe Organizzate la lezione mantenendo l’alternanza «lavoro-pausa-lavoro-pausa-lavoro-pausa»: fate durare ogni unità di attività circa 30-60 minuti (pause comprese).
5
Chiara Salviato, C. Irene Mammarella e Cesare Cornoldi
6+
Intervento per le difficoltà socio-relazionali
LIBRO PP. 300 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2087-5
Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi Un programma cognitivo-comportamentale incentrato sul miglioramento delle abilità socio-relazionali in bambini e adolescenti con difficoltà nel neurosviluppo. Il programma è strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: disturbi dello spettro autistico, ADHD e disturbi del linguaggio. Il libro propone un'accurata introduzione sulle difficoltà nelle competenze relazionali e molte attività operative da fare in classe.
€ 24,50
SCOP RI DI P I Ù
LE RIVISTE ERICKSON
DIS
Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione Novità 2020
La nuova rivista, nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività. Una rivista con più pagine e più contenuti, per offrire la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento. La rivista affronta con rigore ed efficacia tutti i disturbi dell’apprendimento e del comportamento, con 3 focus a cura dei massimi esperti italiani: Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della lettoscrittura) Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) LE NOVITÀ: • Tutti i disturbi del neurosviluppo nell’area degli apprendimenti e del comportamento in un’unica rivista
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** DIREZIONE SCIENTIFICA Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento)
• Le evidenze scientifiche e le pratiche più efficaci • Un aggiornamento ancora più completo per tutti i professionisti PUNTI DI FORZA • Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale • Test e strumenti di intervento da utilizzare nella pratica clinica • Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti
S CO P RI D I P IÙ
• Notizie dall’Italia e dall’estero
ADHD
35
La Formazione
INSEGNANTI DIRIGENTI SCOLASTICI
a misura delle tue esigenze CORSI SPECIFICI PROGETTATI PER RISPONDERE ALLE TUE ESIGENZE E REALIZZATI NELLA TUA SCUOLA Forte di una competenza radicata nella ricerca scientifica e in continuo aggiornamento, il Centro Studi Erickson organizza in tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati alla luce di un’approfondita analisi dei bisogni.
COME NASCE LA PROPOSTA
1. 2.
ANALISI
dei bisogni formativi della scuola
PROGETTAZIONE
di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative
SU MISURA 3. CORSO direttamente presso la tua scuola GLI AMBITI PRINCIPALI
• Didattica inclusiva • Didattica e valutazione per competenze • Metodo analogico • Metodologie didattiche innovative • Educazione affettiva ed emotiva • Abilità di studio e prevenzione dell’insuccesso scolastico • Bisogni Educativi Speciali • Difficoltà/disturbi dell’apprendimento e del comportamento • Autismo
Oggi puoi richiedere di attivare dei percorsi di formazione personalizzati da svolgere online! SCOPRI DI PI Ù
FORMAZIONE ERICKSON VUOL DIRE...
OLTRE 30 ANNI DI ESPERIENZA
Siete un gruppo di docenti? Potete acquistare i nostri corsi con la Carta del Docente! Contattateci e richiedete un preventivo, specificando che per il pagamento utilizzerete la Carta del Docente.
FORMATORI DI QUALITÀ
ACCREDITAMENTO MIUR PER LA FORMAZIONE
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE per la tua scuola o per un gruppo di docenti! Visita il sito e compila il form online: www.formazione.erickson.it/formazione-a-progetto
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Con Erickson la tua
CARTA del DOCENTE
vale di più!
Utilizza la tua Carta Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi: – i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! I punti fedeltà ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti. Con 50 punti, ad esempio, avrai subito un buono di 4 euro – un servizio clienti a tua disposizione per aiutarti nella scelta dei materiali o nell’utilizzo dellaCarta – spese di spedizione gratuite.
Per saperne di più www.erickson.it/carta-del-docente
Convegno Internazionale
Coordinamento scientifico: Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Heidrun Demo, Francesco Zambotti
Illustrazione di Francesco Chiacchio
Palacongressi di Rimini 13 e 14 novembre 2020
Trasgredire Connettere Trasformare
Con la partecipazione di:
w w w. c o n ve g n o d i d a t t i c h e . i t Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it