Educazione e Didattica
NOVITÀ 2020
Secondaria
RIPARTIAMO INSIEME! Scopri l’offerta all’interno del catalogo
n o n e r a r Impa i stato a m e è t n e t r e v i d ì s co
!
O ADESS N I ANCHE
K O O B E RATIVI OPE
I QUADERNI OPERATIVI PER LA SECONDARIA: Sfide appassionanti, enigmi irrisolvibili, misteri, giochi, attività e schemi di ripasso per sopravvivere alla scuola secondaria e crescere più consapevoli del mondo che ci circonda.
S C O P R I L I T U T T I D E N T R O I L C ATA LO G O E S U E R I C K S O N . I T
RIPARTIAMO INSIEME! Finalmente le cose iniziano a migliorare. È arrivato il momento di rimetterci tutti in gioco! Sei pronto? Noi sì, e per darti la carica giusta abbiamo pensato a questo regalo per te: Scorri il catalogo, scegli i prodotti che preferisci e fai un acquisto del valore minimo di 30 €.
Per te un buono del valore di 5 € da utilizzare subito nello stesso ordine. E la spedizione è gratuita! Vai su www.erickson.it e utilizza il codice RVRT-U6R6 al momento dell’ordine Promozione valida fino al 31 maggio 2020
Sommario Giochi educativi
4
Didattica 8
LEGENDA
10+
LIBRI CON SCHEDE OPERATIVE
Italiano Pensiero e ragionamento
LIBRI LIBERAMENTE FOTOCOPIABILI NELLE PARTI SEGNALATE
Narrativa Didattica inclusiva
ADHD 20 Formazione 21
ETÀ PIÙ ADATTA PER L’UTILIZZO
(**)
Adesso tocca a
VOI
GLI ASTERISCHI POSTI DOPO IL PREZZO SEGNALANO I PRODOTTI A PREZZO FISSO
CERCA QUESTO SIMBOLO NEL CATALOGO. TROVERAI SCHEDE OPERATIVE E ATTIVITÀ PER PROVARE A UTILIZZARE LE NOSTRE NOVITÀ DIRETTAMENTE IN CLASSE CON I TUOI STUDENTI! DOPO AVER USATO I MATERIALI IN CLASSE, RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA.
Anna Rita Vizzari
La casa nel bosco Esplora, risolvi e impara LA GRAMMATICA IL SOGGIORNO
Alex e sua madre sono svaniti nel nulla, in una tranquilla sera d’estate. La loro vecchia casa nel bosco rimane unica testimone della loro scomparsa...
Come funziona questo playscape Per svelare il mistero dovrai leggere la storia e risolvere gli enigmi
11+
Il percorso non procede sempre in una sequenza lineare, per cui ti capiterà di andare avanti e tornare indietro sarai costretto a fare delle scelte e a cogliere le indicazioni sui prossimi passi da seguire
LIBRO PP. 48 + MAPPA ISBN 978-88-590-2106-3
€ 9,90
Leggi con estrema attenzione la storia e osserva bene la scena… dove sarà nascosto l’indizio per andare avanti?
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!
In allegato:
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
• la mappa della casa da staccare • gli strumenti da ritagliare: il braccialetto decifratore e il multidecifratore, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà
S CO P R I D I P I Ù
Leggi la storia e segui le istruzioni per risolvere gli enigmi
L’INGRESSO
DELLA CASA una dettagliata MAPPA o. Nell’ingresso è appesa di questo libriccin stacchi dal centro che a questo punto il punto in cui ti trovi. sono aperte, Il pallino rosso indica che tutte le stanze . giro della casa, noti Facendo un rapido dal sistema di allarme sembrano bloccate mentre tutte le finestre
C
D
LA CASA
O NEL BOSC
IL SOGG IORNO
A B
Il SOGGIORNO si presenta ordinato e pulito. In mez� zo a quest’ordine, solo alcune cose stonano. Decidi di prendere quella per terra… Vai nella pagina con il nome che rimanda all'ogget� to, perché le attività iniziano lì. Userai gli altri oggetti solo quando ti verrà detto esplicitamente.
la mappa Guarda di nuovo in ogni perlustrare per prima? Quale stanza vuoi è indifferente, perché di soluzione dei giochi percorso che e scegli: l’ordine per completare il elementi che servono stanza trovi degli sita griglia! vai nelle pagine corri� segnerai su un'appo perlustrare una stanza, di scegli che Man mano ente scelto. devi essere spondenti all’ambi (pag. 44) perché innanzitutto in BAGNO Decidi di recarti rato. i seguenti «libero» e concent e dove andare fra mano, puoi sceglier Quindi, Mappa alla il sottostante indice): ambienti (puoi usare • CUCINA, pag. 23; 5; 33. • SOGGIORNO, pag. pag. • CAMERETTA, MAMMA, pag. 13; • CAMERA DELLA 4
orrerai due o e tu trasc io di lavor ristruttu� sono in viagg vecchia casa ando tuoi genitori Alex che vive in una sta effettu È estate� i o botanica� dal tuo amic sua madre� settimane bosco� dove un con di e hai percorso rata alle sogli sentiero� che . del casa ca. izio della ricer una ato all’in all’ingresso a: tu iera sei arriv è socchius portato fino sso ha Con la corr ti ingre che coltà e anche a sua La porta di qualche diffi problema. ad Alex e poi olo» oni telef «picc a nde. Allor i di entrare. C’è però un nessuno rispo risposta. Allora decid sembra chiusa da chiami� ma una � che niente� ness A BLINDATA o una PORT madre… ma ra noti subit Alla tua dest segreto… un codice
�
Il SOGGIO RNO si pres enta ordi zo a ques nato e puli t’ord to. In mez di prendere ine, solo alcune � cose ston quella per ano. Dec Vai nella idi pagina con terra… il nome che to, perché le attività rimanda all'ogget� iniziano Userai gli lì. altri esplicitamen oggetti solo qua ndo ti verr te. à detto 5
Una nuova linea di giochi da tavolo e libri che — basandosi sul modello dell’Escape Room — ne fanno propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici. Nei prodotti della linea PLAYSCAPE i bambini dovranno procedere nell’avventura risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli, in alcuni casi legati a specifici contenuti didattici in altri più generici.
4
GIOCHI EDUCATIVI
Anna Rita Vizzari Docente di Lettere e formatrice, è al momento utilizzata presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, dove si occupa soprattutto di innovazione digitale e di progetti europei.
5
Adesso tocca a
Condividi le pagine con i tuoi studenti e lasciali lavorare in autonomia! 5
VOI
CARTOLINA
Per terra, in SOGGIORNO, trovi una cartolina…
c ocitoac
otavenni f R e bb O NuVoLoSo
iNvErNaLe A
B
C
D
E
F
G
H
I
disabitato abitato
a
dEsErtIcO
odL A c quieto rosseg giante sTeLlAtO dn nart
ot a
Bi an h e g g i ante
ocitsinabru onatnom onruid onrutton
olli
ErAnUL eRtSeRrEt irrequieto
eStIvO
ssol bOscOsO
J
1 2 3 4
A CHI LEGGE
5
Leggi, colonna per colonna, i misteriosi aggettivi e trascrivi nello schema solo i 10 che si addicono al paesaggio raffigurato. Segui la spirale!
6 7 8
I6, G1, J7, D4, E8, B5, A10, D1, D1, J1, C2, B2, B7, D1, D1, D5, F7, H7, I5.
9 10
Soluzione: _____________________________________________________ 10
_______________________________________________________________
© 2020, A.R. Vizzari, La casa nel bosco, Trento, Erickson
Andrea Maffia
Destinazione Bellatrix Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA La nave spaziale Numerion vaga alla deriva nello Spazio: nessun segnale dal capitano, nessuna traccia del suo prezioso carico.
11+
Ovunque incombe un silenzio inquietante…
Come Funziona Questo Playscape
LIBRO PP. 48 + MAPPA ISBN 978-88-590-2108-7
€ 9,90
Per svelare il mistero dovrai leggere la storia e risolvere gli enigmi
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!
Il percorso non procede sempre in una sequenza lineare, per cui ti capiterà di andare avanti e tornare indietro sarai costretto a fare delle scelte e a cogliere le indicazioni sui prossimi passi da seguire
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Leggi con estrema attenzione la storia e osserva bene la scena… dove sarà nascosto l’indizio per andare avanti?
S CO P R I D I P I Ù
In allegato: • la mappa della navicella spaziale, da staccare • gli strumenti da ritagliare: le squadrette e il goniometro della polizia intergalattica, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà
Leggi la storia e segui le istruzioni per risolvere gli enigmi
000
2
8
6
PONTE DI COMANDO
MAI VITA NON HANNO i contare solo e potra RGALATTICA
IZIA INTE un mistero da risolvere DELLA POL di fronte a I MEMBRI e oggi ti trovi COSMICO. FACILE! Anch DETECTIVE sulle tue capa
cità di
3 9 4
0 8
5 o quando si prezioso caric ortando un scoprire cosa stava trasp è quello di DI NUMERION tuo compito EMA SOLARE e SPAZIALE capitano. Il La NAVE ne: IL SIST ione con il diatament comunicaz sua destinazio N, ti sei imme notare che i è persa ogni la nave alla ERIO are NUM to arriv della potu e far è successo a bordo, hai ta la posizione . Rintraccia iunta. Salito zio. BELLATRIX to e l’hai ragg iere, che strano silen Spazio aper zzi del mest incombe uno te gli attre que diretto nello con ovun hai e tica, spenti ia intergalat motori sono bro della poliz . di copertina In quanto mem dalle alette ine. puoi ritagliare della tua indag PAGINA. o nel corso Ti servirann , GIRA LA
PRONTO QUANDO SEI
La porta della CABINA DEL CAPITANO è chiusa. Accanto alla porta puoi vedere una GRIGLIA con NOVE LAMPADINE. Sotto ciascuna lampadina c’è una fessura; in alcune fessure sono inserite delle SCHEDE NUMERATE. La porta NON si apre, evidentemente non tutte le schede sono al posto giusto. 3
1
Una nuova linea di giochi da tavolo e libri che — basandosi sul modello dell’Escape Room — ne fanno propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici. Nei prodotti della linea PLAYSCAPE i bambini dovranno procedere nell’avventura risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli, in alcuni casi legati a specifici contenuti didattici in altri più generici.
6
GIOCHI EDUCATIVI
La por ta della CAB INA DEL una GRI GLIA con CAP NOVE LAM ITANO è chiu in alcune sa. Accanto fessure PADINE son La por ta NON si apre o inserite delle SCH. Sotto ciascuna lam alla porta puoi ved ere padina c’è , evidente EDE NUM mente non una fess ERA ura; tutte le sche TE. de sono al posto giusto.
Andrea Maffia Andrea Maffia, PhD in didattica della matematica, è ricercatore presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pavia.
Adesso tocca a
Condividi le pagine con i tuoi studenti e lasciali lavorare in autonomia!
159
169
159
VOI 101 179
169
189
179
101
189
9 Š 2020, A. Maffia, Destinazione Bellatrix, Trento, Erickson
Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero
11+
Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo
VOLUME 1 LIBRO PP. 206 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1861-2
€ 25,00
Classe prima: Epica e mito da Esiodo a Virgilio
ANCHE IN EBOOK A SOLI 16,99 €!
Classe seconda: Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
Una serie dedicata all’epica e alla letteratura italiana, in linea con le indicazioni del programma didattico della scuola media. Il primo volume affronta e approfondisce il mito e l’epica. Grazie ai numerosi riferimenti e momenti di confronto con il presente, per i ragazzi sarà semplice comprendere e analizzare testi di Teogonia, Iliade, Odissea ed Eneide. Il testo propone attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva. Il secondo volume propone 4 brani di Dante, Boccaccio, Machiavelli e Galileo. Ogni unità raccoglie diverse tipologie di esercizi per approcciare il testo in modi diversi: avvicinarsi, esplorarlo, approfondirlo, contestualizzarlo, fare collegamenti con altre materie, attualizzarlo e valutarlo. Al termine di ogni unità viene proposta un'autovalutazione individuale e collettiva. Soluzioni e molti altri materiali operativi scaricabili dalle Risorse online.
SCOP R I D I P IÙ
12+ VOLUME 2 LIBRO PP. 302 ISBN 978-88-590-2133-9
€ 25,00
SCOP R I D I P IÙ
2
ESTO
OLLEGARE IL
de Le mille e una notte?
la.
a e scrivete Concordate la rispost
narrativa __________________ 29c Qual è la cornice _____________________ _____________________ . _____________________ _________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 29d Confrontate le vostre
risposte con la classe.
na del libro Le mille
coperti ini e selezionate la 30a Guardate le immag vostra scelta. adatta. Motivate la
e una notte che più VVICIN
vi sembra
ARSI AL
ESTO
2
5a Qu ale fra que ste immagin vate la vos i sceglieres tra scelta� te per
1
1 rappresen
tare la libe
rtà? Fate
una crocet
ta e moti-
ALBERO UCCELL I 5b L’in SOFFIONE segnante distribuisce PALLON FASE 1� Asc � post-it CINO numerati oltate l’ins da � a � flettete e egnante a ogni stu leggere risp dente� e spiegar diverso per ondete per iscritto e il testo� alle dom ogni risp Al suo seg ande che osta� nale vi verran di �Stop� PENSA�S 4� E com no poste , riTAVOLA CRIVI� usando un e li storne ROTOND A post-it i ne portan �ORALE nel freddo � l’ali tempo, a schiera larg così que a e piena, Stop! Risp 43 di qua l fiato li spiriti ma ondi alle li, , di là, di domand giù, �� e A di che cosa nulla spe su li mena� ranza lo è parago �� Che cos conforta nata la sch non che mai, a si intende iera dei dan di posa, ma di min 3� In che con il term nati? _________ cosa non ine �fiato _____________________ or pena� possono �? 4� _______ dannate? perché ______________ E come i sperare . è la numero ______ le anime gru van can _________________ ______________ La copertina più adatta tando lor faccend _______ o in aere _____________________ lai, di sé lun _____________________ così vid’io ga riga, _____________________ Sto ven p! Rispond ir, 4� om bre portate traendo guai, i alle dom ande da la det �� A che ndole. ta briga� cosa scelte alla classe motiva �� Che cos sono paragonati 30b Presentate le vostre i lamenti a si intende FASE 2� Alla dei dannat 3� Che cos con il term Trento, Erickson fine del seconda, i? – Classe l’attività a si intende ine �lai�? cooperat imentosom igliaivo confrontate nze e diff letterari con l’apprend con Percorsi al., il et termine erenze� le vostre 176 © 2020, F. Caon � Assegn �briga�? risposte atevi una in Tavola lett � Mettet Rotonda e al centro era (A-B-C)� (orale) individuan del tavolo risposte do i post-it e, in caso con di le rispost differenze ti tutti� e alla dom , avvia una anda discussion Gli studen e fino a con n� �� Lo studente ti B e C A cordare proseguon mande � una rispost legge tutte le o, allo stes e 3� a che acc so modo, Il giro pro ontencon la lett segue fino ura e disc all’esaurim ussione FASE 3� L’in ento del delle risp le rispost seg oste alle e� suo feedba nante chiama un doalunno di ck� ogni gru ppo per la condivi sione del le rispost © 2020, e e fornisce F. Caon et al., Perc il orsi
4
3
NEL VOLUME 1: Teogonia di Esiodo: in principio era il caos Iliade di Omero: ettore e andromaca Odissea di Omero: le figure femminili del poema Eneide di Virgilio: l'inganno del cavallo
IN AULA
NEL VOLUME 2: Divina Commedia di Dante Alighieri: canto V dell'Inferno Decameron di Giovanni Boccaccio: Chichibio e la gru Il principe di Machiavelli Il saggiatore di Galileo Galilei
GRUPPI DI 3
letterari
con l’app rend
imento coop erati
vo – Clas se seconda,
Trento,
Erickson
97
LA FORMAZIONE ERICKSON Evento
WRITING AND READING WORKSHOP Lettura e scrittura per l'esplorazione di sé e del mondo
Trento | 3 e 4 luglio 2020 | 12 ore VAI SU WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
8
DIDATTICA | ITALIANO
Luca Mori
Sfide filosofiche Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria
11+ LIBRO PP. 164 ISBN 978-88-590-2097-4
€ 23,50
Il volume propone dieci sfide ispirate dai classici del pensiero e della letteratura, affrontando le quali ragazze e ragazzi potranno allenarsi a rileggere le loro sfide quotidiane: Ai documenti da decifrare e agli interrogativi filosofici si accompagnano pagine in cui mettere alla prova la propria creatività, mentre in qualsiasi momento è possibile accedere a un gruppo virtuale di coetanei attraverso le pagine che raccolgono – accanto a quelle dei filosofi – le idee di ragazze e ragazzi di tutta Italia sui problemi proposti.
Dall'autore di Giochi Filosofici, vincitore del Premio speciale
S CO P R I D I P I Ù
2019
Abbiamo estratto dal libro alcuni contenuti. Utilizzali per una lezione a distanza e facci sapere come è andata!
Adesso tocca a
VOI
U
n padre e un figlio fuggono dal labirinto in cui sono stati imprigionati, grazie a un’invenzione che li mette in grado di fare una cosa che nessun umano aveva mai tentato prima: VOLARE! L’impresa è entusiasmante, ma anche pericolosa. Quando sono ormai lontani dal labirinto e stanno sorvolando il mare, all’improvviso il ragazzo cade in acqua. Qualcosa è andato storto. Il padre non riesce più a trovarlo.
U
n testo parla in modo diverso a seconda delle domande con cui lo si interroga. Una prima domanda, molto generale, è questa:
Chi è il principale responsabile di quel che è accaduto? C’è un responsabile? Lo si può capire dal testo?
Cosa si sarebbe dovuto fare (con il famoso senno di poi) per evitare quella tragica conclusione della storia?
Indica il momento migliore per intervenire e quel che si dovrebbe fare. © 2020, L. Mori, Sfide filosofiche, Trento, Erickson
9
Crip
5+
Enigmatica-mente 1
LIBRO PP. 80
Sfide coinvolgenti con i numeri e la logica
ISBN 978-88-590-2098-1
€ 9,90
Il volume propone 60 divertenti giochi e rompicapi, distribuiti su 3 livelli di complessità crescente, per allenare le abilità logiche dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Colorato e divertente, il volume propone, in una veste informale e sfidante, attività per ragazzi in successione casuale su 3 livelli di complessità crescente: • facile – se non hai ancora molta confidenza con i giochi di logica;
ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
SCOP R I D I P IÙ
• medio – se non sei un principiante ma non ti senti ancora esperto; • difficile – se vuoi metterti alla prova con sfide «cervellotiche».
Adesso tocca a
Condividi la pagina con i tuoi studenti. Se il gioco vi è piaciuto correte SFIDA 40 su www.erickson.it: troverete altre pagine per voi!
VOI
ABBINAMENTI
Abbina ogni spada al rispettivo armigero, basandoti semplicemente sulle dichiarazioni di ciascun personaggio. A
B
La mia arma non è un pugnale. C
La mia arma ha la punta rivolta verso l’alto. D
L’arma con la punta non pericolosa non è di un armigero con il pennacchio. 1
10
2
DIDATTICA – PENSIERO E RAGIONAMENTO 42
La mia arma non ha la lama rovinata.
3
4
Sticker 40
Sfida 43 © 2020, Crip, Enigmatica-mente 1, Trento, Erickson
Daniela Lucangeli
Carla Bertolli
Il libro presenta a studenti e insegnanti una modalità di lavoro orientata innanzitutto all’individuazione di situazioni-problema. Prima di risolvere i problemi, occorre infatti riconoscere che esistono situazioni «da risolvere». Solo dopo aver compreso questo, il ragazzo può imparare a riconoscere, costruire e successivamente a comunicare, sia verbalmente che tramite rappresentazioni grafiche, la struttura-problema rilevata e i dati a disposizione. La metodologia dal problema alla regola : • partire da una situazione della vita quotidiana e proporre un quesito; • seguire passo per passo il ragionamento, che procede per prove ed errori; • ricavare una procedura ragionata a partire dal procedimento; • operare una formalizzazione condivisa.
Silvana Poli
11/ 14 I PROBLEMI PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1931-2
€ 9,90
LE POTENZE PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1441-6
€ 9,90
LE ESPRESSIONI PP. 112 A 2 COLORI
geli e Daniela Lucan lli, Silvana Poli Carla Berto
Silvana Poli, Carla servono le e a che cosa che cosa sono situazioni uoi imparare ogni volta da mi! Partendo e regole potenze? Segui ruiremo» insiem a concreti, «cost di matematic e problemi sono un libro infatti, non no a scoprire servono Io, cosa inseg e tti. che a e e conce erno Amico che cosa sono da ma un Quad ioni-problema. uoi imparare do ogni volta come gli altri, to, da situaz Seguimi! Parten ndo, appun e regole le espressioni? le regole parte uiremo» insiem re, atica puoi scrive situazioni concrete, «costr su di me libro di matem non sono un per capire re un quaderno, à, vedrai, e concetti. Io, infatti, e insegno a scopri Siccome sono cosa servono le iare (ti servir Quaderno Amico cosa sono e a che scarabocch oblema. gli altri, ma un oni-pr uoi imparare che ze!). disegnare, come situazi poten da volta da situazioni to, servono le i! Partendo ogni partendo, appun bene a cosa frazioni? Seguim le: regole insieme regole che mi i, «costruiremo» scrivere, impor tante e problemi concret di me puoi matematica un’altra cosa to»), («Sperimen e sono un quaderno, su , scoprirai sono un libro di capire non sfogli parte per , mi infatti, Se , vedrai e concetti. Io, Siccom le Nella prima e insegno a scoprire re (ti servirà «costruire» di due parti. un Quaderno Amico no utili per are, scarabocchia compongo . come gli altri, ma ni-problema. strutturati à che ti saran izidisegn o le espressioni!) appunto, da situazio solido»), eserc bene a cosa contengo attivit già servon regole partendo, le cenze seconda («Con conos nella ; le che mi conoscenze , importante: e, a rafforzare di me puoi scrivere un’altra cosa anno, invec su rai »), o, servir ti scopri imento quadern che ze sono un mi sfogli, per capire le poten prima parte («Sper Siccome are Se uire» scarabocchiare (ti servirà, vedrai, due parti. Nella acquisite. Se vuoi impar compongo di o utili per «costr disegnare, non correre! fine... che ti sarann esercizi le frazioni!). Un’ultima cosa: dall’inizio alla contengo attività («Consolido»),bene a cosa servono devi leggermi nella seconda are le insieme a me, che mi le conoscenze; invece, a rafforz cosa importante: serviranno, ti un’altra i che strutturati Se mi sfogli, scoprira parte («Sperimento»), acquisite. parti. Nella prima le espressioni ire» conoscenze già compongo di due vuoi imparare utili per «costru non correre! Se fine...contengo attività che ti saranno esercizi Un’ultima cosa: dall’inizio alla («Consolido»), devi leggermi nella seconda insieme a me, le conoscenze; a rafforzare le ti serviranno, invece, si strutturati che rni operativi che grado quade e. di acquisit serie già in Una frazioni conoscenze vuoi imparare le agili strumenti non correre! Se prop�ngon� come i ragazzi nell’acquisizione Un’ultima cosa: io alla fine... leggermi dall’iniz di accompagnare insieme a me, devi e di base.
matematich delle compet�nze
€ 9,90
ni operativi che si Una serie di quader strumenti in grado prop�ngon� come agili i nell’acquisizione ragazz di accompagnare i atiche di base. delle compet�nze matem
www.erickson.it
ISBN 978-88-590-1280-1
la Lucangeli Bertolli e Danie
eli Poli e Daniela Lucang Carla Bertolli, Silvana
i che si Una serie di quaderni operativ ti in grado prop�ngon� come agili strumen nell’acquisizione di accompagnare i ragazzitiche di base. delle compet�nze matema
RISORSE ONLINE: – contenuti aggiuntivi – mappe concettuali espanse – percorsi di verifica € 9,90
www.erickson.it
€ 9,90
www.erickson.it
Nata dalle ricerche dell’Università di Padova, questa serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Partendo da situazioni e problemi concreti, il ragazzo costruisce autonomamente regole e concetti. Le attività della sezione Sperimento permettono di costruire le conoscenze, mentre le attività della sezione Consolido sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite.
€ 9,90
LE FRAZIONI PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1267-2
€ 9,90
MULTIPLI E DIVISORI PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1578-9
€ 9,90
MISURE ED EQUIVALENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1781-3
€ 9,90
ORA ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!
SCOP R I D I P IÙ
DIDATTICA
11
Anna Fogarolo LA FORMAZIONE
La banda degli Smanettoni
Il furto dell'identità digitale
CORSO ONLINE
Una storia e tanti giochi per navigare consapevoli sul web
scopri di più su: formazione.erickson.it
Internet in adolescenza
Come far capire agli adolescenti che smanettare in internet senza le giuste competenze e attenzioni può essere pericoloso? Il libro racconta le avventure di quattro amici (la "banda degli smanettoni"), quattro adolescenti che, come tutti i ragazzi, adorano navigare in rete. Un giorno la loro professoressa viene derubata della sua identità digitale: come fare per aiutarla? Ci penseranno i nostri supereroi, con l'aiuto dei lettori, che dovranno risolvere misteri ed enigmi che li aiuteranno a capire saperne di più sul mondo del web e dei social. Alla fine della storia sono stati inseriti un glossario delle parole più importanti trovate nel testo e le soluzioni degli esercizi. Al libro sono allegate 42 carte per mettersi alla prova e diventare uno "smanettone" degno della banda!
LIBRO PP. 64 ISBN 978-88-88-590-2052-3 € 12,50
S CO P R I D I P I Ù
BLOG GER
NERD
ti, e che Cari Poliziot o tutte le prov questo messaggi della alleghiamo a ntità digitale ladro dell’ide via inchiodano il lto la faccenda riso già amo realtà. Prof. Noi abbi lverla nella riso di voi a Web, ora sta sco dei giornali enterà al chio di Il ladro si pres oggi, convinto alle 16:00 di ro un sacco Piazza Leopardi nali con dent gior di o trovare un pacc di soldi. rvento. un vostro inte Confidiamo in NI A DEGLI SMANETTO Con stima Firmato: LA BAND
N ER D
di dire signor (per modo Il ladro è il Alleghiamo foto ele Palazzo. «signor») Mich o una vera. onimato ma siamMAXICRU l’an per iamo e i supereroi CIVERBA! PPS: Ci scus reroi della rete banda di supe identità. la loro vera ro 1 non svelano mai per quell’incont la scuo a 2 tornate Smanettoni PPPS: Quando del Web? Noi sui pericoli arvi. potremmo aiut
PS:
ia ma non desidera Un tipo strano il NERD , ama la tecnolog Il nerd ha pochi amici, socializzare con altri esseri umani. esiste. per lui il resto dell’umanità non
Abilità
3
Velocità di Scrittura Un tipo strano il NE RD socializ Velocità di Navigazione , ama la zare co tecnolo n altri es per lui nza Informatica gia se m il resto ri uman a Conosce non de dell’um i. Il nerd sid sui anità a Social Network ha Visibilità er
4 5 6 9
7
15
12
14
10
Abilità Velocità di Scrit tura Velocità di Navig azione Conosc enza In format Visibilit ica à sui So cial Net work
13
16 17
20 18
19
21
ORIZZON TA
LE
5. È l’in dirizzo delle pa 6. Il so gine We cial che b pinna 10. Us
a il canc
elletto 12. Sit i Web pe
r vendere 15. Pren online dere le immagin 17. Poss i
ono esse re gross danni in e e fanno ret
e 20. Na scere co n il Web 21. Lo
54
45
ET T O
ALE
di più
di fare
4. Fare clic
mputer portatile a gara pe r avern e
CUF F
DI GENIO
ET T O
esterno. ma proprio tutto, in un hard disk Carta utilizzabile solo una volta.
Una P O W ER Carta BANK utiliz può sa zabile lvarti solo una vo la vita! lta.
Attenzione
Abilità
e non . Queste Quest hacker potrebb e nerd e mondo lo per E il m C U FEF Iil E ondo Wa Iva-Flida so rt po Ca I Carta trebbe posson à it valid il no o Ab is n rend a solo ol ersene arti dal m per n erd e co tuo!ra ondo. hacke Scritnt di locità r. ione
rittura tà di Sc azione Veloci avig tà di N ica Veloci format k enza In Networ Conosc i Social su à Visibilit
+ 10 +5 0 0
Ve igaz di Nav Veloci AbVe illoitciàtà enza Informatica ork tà Veloci di Scrittu w sc ra Cono cial Net tà di Nav à sui So Cono scenza igazione Visibilit 0 Visib ilità su Informatic a i Soci 0 al Ne twork + 10
0
10 10 D I S A ST R 5 O PAGE R ANK 10 -1
Il tuo bl precip og ha subì to un itato! attacc !! o e il
suo
+2l … se la tua iv ell Vel i… Cono scenza ocità di S crittu Inform super ra o la iori a 25, al atica sono trimen p ti per ari o di 2 liv elli.
PA G E
RANK
CA
R TA
L AM punteggio LANCIA IL DADO per aumentare il tuo
è
e
superare i disastri. che vuoi aumentare. Somma il valore del lancio all’abilità
PO
SP E
DI
GEN
CI A
IO
LE
Attenzione
ondo.
dal m (cioè di Disastro isolarti definitivo Da usare in caso ssono nto! FI podi perdere sene codelle carte)! IE W I-rischirend er CU FFquando
Veloci Abilit tà à Veloci di Scrittu ra tà di Nav Cono vita! scenza igazione lvarti la può sa+ 1 0 . Visib In NK fo BA rm W ER ilità su un ica + a5volta a POat i SoUn ile solo cial N ilizz uttw ab e a rt Ca ork 0
Ab
ilità Velocità di Scrit tura Velocità di Navig azione Conosc enza In format Visibilit ica à sui So cial Net work
OG ICHE
OGG
10 10 5 10
Il BL OG GE R è cu rioso, sa sa fare foto scriver e bene media sc grafie e video e veloc , sa com rive co emente unicare se molt , o interes con gli altri e in santi.
+2l … se la tua iv ell Co i… Visib ilità su noscenza iS Inform 25, al trime ocial sono at A SPEC IALE o la nti pe pari o icaCART rdi 1 livello superiori a CARTA DADO .
IE S U P ER TE CN O LO G ICHscosso: salva tutto, E Un LAMPO DI GENIO ti ha appena
BA NK PO W ER
0
TTO
TE CN OL
Abilità Velocità di Scrittura Velocità di Navigazione Conoscenza Informatica Visibilità sui Social Network
I T RO LL comm ti perseg uita entano , offen no, tu sc rivi dono , litigan sui social e loro o...
7. A vo lte lo us iamo
SU PE R CUFF IE
TTO O GGE
ST R O
TR O LL
ER
bene e velocemente, Il BLOGGE R è curioso, sa scrivere are con gli altri e in sa fare fotografie e video, sa comunic nti. media scrive cose molto interessa
5 10 10 5
1. La tru ffa de
i dati ris 2. È un ervati piccolo co
3. Capit a
O GGE
B ANK
DI S A
22
CARTA SPEC IALE
P O W ER
5 10 10 5
VERTIC
telefono al posto usiamo del per navig 8. Form 22. L’a are in ret ato delle pplicazio e immagin ne che 9. Invia ti fa dis i anche me egnare ssaggi 11. Si us vocali ano per prendere rete in giro in 13. La realtà 14. Ci permett e di navig 16. Na are in ret vigare se e nza nome 18. Se ti disturba no li blo 19. Si clic cchi LAMPO cano pe r navigare
OGG
pochi am ici,
non esist e.
8 11
BL O GG
0 0 + 10 0
CA
il Disastro, Se usi questa carta e non superi dichiarati perdi 1 livello aggiuntivo ai livelli dal Disastro.
Un L ma A M P O pr D Car oprio tu I G E N ta u I tiliz tto, in O ti h zab u a ile s n hard appe na olo una disk es scoss tern o: s volt alva o. a. tutt Da o, usa A t r
t en e qua ndo in caso zion risc e hi d di Disa s i pe rde tro de fi re d elle nitivo (cio cart è e)!
C AR
L AN
C
DIDATTICA | NARRATIVA
SP E
TA D AD
sup I A I L e Som rare i d D A D O is per ma il va astri. aum lore enta del re il lanc tuo io a pun ll’ab tegg ilità io e che Se u vuo s At t i au per i quest e nz men di 1 a ca io tare live dal ne . llo rta e D
isas tro.
12
R TA
n agg iunt on sup e ivo ai li ri il Dis vell i dic astro, hiar ati
O
CI
IAL
Carlo Scataglini
11+
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado
VOLUME 1 LIBRO PP. 300 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE
CLASSE PRIMA – Unità didattiche semplificate dalla fine dell’Impero romano al XV secolo
ISBN 978-88-590-1054-8
€ 23,00
CLASSE SECONDA – Unità didattiche semplificate dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell’800
VOLUME 2 LIBRO PP. 300 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE
CLASSE TERZA – Unità didattiche semplificate dal ‘900 al mondo contemporaneo
ISBN 978-88-590-1158-3
€ 23,00
VOLUME 3 LIBRO PP. 316 A COLORI + LINEE DEL TEMPO + STICKERS + RISORSE ONLINE
Pensati per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questi volumi presentano unità didattiche semplificate, in linea con i contenuti dei programmi ministeriali, stickers colorati e i cartelloni con le linee del tempo da costruire e appendere in classe.
ISBN 978-88-590-1398-3
€ 23,00
SCOP R I D I P IÙ
.4 Cap
simo
ache
Il mon
M1
iche
if Ver
e de nom . dri il ilo riqua i descriv i nei . Po e scriv à date gi gno dise iziali il in va n le Osser doti co aiutan
lle va
rie pa
rti de
l mon
aste
li
ro
Gli imperi colonia
M3
______
llo avevano ento, Spagna e Portoga . Lo scopo Durante il Cinquec coloniali in America creato grandi domini sfruttare le ricpossedimenti era principale di questi da usare nelle per avere denaro chezze delle colonie e guerre in Europa. Inghilterra, Olanda anche , Nel corso del Seicento espansione coloniale e le o la loro importanza. Francia iniziaron e portoghesi persero nto e, alla colonie spagnole durò anche nel Settece Questa situazione re potenza colodiventò la maggio fine, l’Inghilterra
______
______
______
R______
___
______
______
___ ______
D
______
______
______
B______
LE COMPAGNIE
1860 Fine della guerra dell’op
pio
_____ ______ ______ ______ __ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ __ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ __ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ______ ______ ______ ______ __ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ __ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ __ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ _____ ______ ______ ______ ______ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ _____ ______ ______ ______ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ _____ ______ ______ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ dioevo ______ ______ ______ ______ Me ___ ___ ___ ___ ___ ___ io del ______ ______ ______ ______ all’iniz ______ ______ ______ ______ ______ ______ romano ______ ______ o ___ ___ ___ per ______ ______ ______ dell’Im ______ ______ ______ fine ______ ______ ______ Dalla ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ___ ______ ______ ______
C______
150
Storia facile per
COMMERCIALI
europei crearonel Settecento gli Nel Seicento e so le Compagnie coloniali attraver delle società no i loro domini compagnie erano commerciali. Queste ri, commercianti cittadini, finanzie lio del formate da privati nie avevano il monopo che e armatori. Le compag le uniche erano cioè colonie, le commercio con i con loro. re e vendere prodott nia bripotevano compra Compag compagnie fu la La prima di queste Poi nacquero anche tali. occiden tannica delle Indie e e francese. le compagnie olandes
___ ______
___
______
Il nuovo secolo
niale.
___
______
______
___ ______
C
M1
IALI GLI IMPERI COLON
______
M___
Cap. 9
co 1
Testo sinteti
___ ______
LA RIVALITÀ TRA
la tassa sul macina
to
La Sinistra storica vince le elezioni in Italia
Fine della guerra dell’oppio
1860
Il governo italiano impone la tassa sul macinato
XIX SECOLO 1869 1861
1882
Costruzione del Canale di Suez
Germania, Austria e Italia formano la Triplice Alleanza
Nasce il Regno d’Italia
1887 Francesco
di primo grado –
Classe seconda
18
Crispi diventa presidente del Consiglio Storia facile per la
scuola secondaria
di primo grado –
Classe terza
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello e Carlo Scataglini
Storia facile per le scuole superiori Vol. 1 – Unità didattiche semplificate dalla preistoria al XIV secolo Vol. 2 – Unità didattiche semplificate dal XIV secolo ai giorni nostri
E
L’India entra a far parte dell’impero inglese
1876
1868
TERRA FRANCIA E INGHIL
e Inghilterra il Settecento Francia aveva preso Tra il Seicento e territori. La Francia e in India occuparono molti a, Canada e Antille) zone in America (Louisian rra aveva colonie in America l’Inghilte (Bengala). Anche in India. Le colonie New England) e e per (Massachusetts, spesso confinanti erano inglesi francesi e quelle i due Stati. Con grande rivalità tra sempre questo nacque una divenne questa rivalità nto, scoppiò il passare del tempo a metà del Settece più forte e alla fine, una guerra.
75
la scuola secondaria
1868 Il governo italiano impone
Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l’inclusione specifici per questa fascia d’età. Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l’obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo. Il volume 1 è dedicato in particolare all’arco temporale che va dalla preistoria al XIV secolo, il volume 2 invece al periodo dal XIV secolo ai giorni nostri.
14/ 19 VOLUME 1 LIBRO PP. 350 A 2 COLORI ISBN 978-88-6137-530-7
€ 24,00
VOLUME 2 LIBRO PP. 506 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-0635-0
€ 24,00
ORA ANCHE IN EBOOK OPERATIVO A SOLI 14,99 €!
SCOP R I D I P IÙ
DIDATTICA
13
I Classici facili Storie d’autore raccontate da Carlo Scataglini, il maggiore esperto di didattica facilitata in Italia
Carlo Scataglini Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila.
Questa collana raccoglie le versioni facilitate di grandi classici della letteratura internazionale, per permettere a tutti i ragazzi di leggerli (anche con difficoltà più o meno marcate di lettura o di comprensione del testo).
Carlo Scataglini
Il diario di Anne Frank
Con illustrazioni di: Giulia Dragone Vive nella romantica Verona, dove lavora come illustratrice di libri per bambini e ragazzi. Collabora con agenzie pubblicitarie, piccoli business e ovunque l’illustrazione la chiami per narrare storie.
I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il diario di Anne Frank, un classico della letteratura per ragazzi, viene riproposto in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro. In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere il significato del testo. Il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse online sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2045-5
€ 11,90
argo
annE F l Diario e de rank
t
anticipazione di quello che accadrà
8
i personaggi del libro
naggi I perso libro to s di que
cosa succederà...
Il primo bacio
file audio
Frank e
da scaricare per ascoltare il racconto
Cosa succederà…
M ior a magg La sorell ne di An
Continua l’affettuosa amicizia tra Anne e Peter. Anne si interroga sul suo futuro e su quello di tutti gli ebrei. Le sensazioni piacevoli si alternano ai momenti tristi di tutti gli abitanti dell’alloggio segreto.
L’autric
È possibile ascoltare l’audio del capitolo dallo smartphone o dal tablet attraverso questo QR-code.
rank
Il padre ot e Marg
4
Frank
Edi ne e di An La madr rgot e Ma th
otto Fdi Anne
91
dif Le parole
ficili
itolo, come un gom a su se stessa olata: piegat Raggomit . energia. , rannicchiata imo d’an timenti ore: forza che prova sen Forza interi a sensibile, ale: person Sentiment lto forti. siano mo ci ni dice ozio si e ed em aginario dov preziose. Qui le luogo imm e pietre Eldorado: ntità di oro immense qua felici e in pace. ono persone viv fusi. Storditi: con
… I modi di
S CO P R I D I P I Ù
14
dire
la ngia sempre i in cui si ma ari: period Periodi cib di e si augura Ann stessa cosa. : rte mo he dopo la ro grazie al suo diario. Vivere anc rdata in futu sa: non mi essere rico a scandalo mi. bra una cos o vergognar Non mi sem cosa brutta, di cui dev e non una non finirà sembra i: la guerra ma mo ire prima. Non ne usc a tornare alla vita di zza: ure enti di sic riusciremo provvedim e sicuro preso dei per mantener Abbiamo o delle cose abbiamo fatt trollare vanno a con l’alloggio. lustrazione: giro di per e i ladri. Fanno un siamo sano entrar ci pos e: non rat che sono incont bocche si Le nostre la bocca. baciati sul
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
le parole difficili indicate con il colore azzurro
i modi di dire indicati con il colore marrone
Carlo Scataglini
Iliade
Con illustrazioni di Alessandra Vitelli
I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini L'Iliade riproposta in una versione semplificata per la scuola secondaria di primo grado, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro. Il testo è stato curato da Carlo Scataglini, uno dei più grandi esperti italiani nel campo della didattica facilitata. In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere i versi e il significato del testo letterario.
LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2129-2
€ 11,90
A fine capitolo è stato inserito un glossario con le parole difficili...
DISPONIBILE DA MAGGIO
Le parole difficili Poema: opera di poesia, di solito molto lunga. Sciagure: brutte avventure, disgrazie. Indovino: persona capace di prevedere il futuro. Placato: calmato. Scettro: qui si tratta dello scettro che viene utilizzato nelle assemblee per prendere la parola. Sacrifici: nella religione greca era l’atto di uccidere un animale per avere il favore degli dèi. Araldi: chi portava i messaggi. Ninfa: divinità della natura. Abissi: luoghi profondi del mare.
1
L’ira di Achille
All'inizio di ogni capitolo la sinossi di cosa succederà nelle pagine seguenti
… I modi di dire
Cosa succederà…
Inquadrando il QR code all'inizio di ogni capitolo è possibile ascoltare il racconto
Dati in pasto: dati da mangiare. Bottino di guerra: i tesori che i vincitori prendevano alla fine della guerra. Scuro come la notte: nero. Infettate di peste: avvelenate, mortali. Fece strage: uccise moltissimi soldati. Mise in cuore: convinse. Il giusto premio: la ricompensa che meritava. Reso onore: onorato, venerato.
... il glossario dei modi di dire
In blu sono indicate le parole più difficili sacrifici sacrifici d’argento
arco arco
araldi
ninfa ninfa
In marrone sono evidenziati i modi di dire
abissi
ingannatore
mettere alla prova
mentì patria
ingegno astuto
come un mare di fuoco
S CO P R I D I P I Ù
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
15
INSEGNARE AGLI STUDENTI CON DSA CORNICE NORMATIVA, ASPETTI METODOLOGICI E STRATEGIE DIDATTICHE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALL’UNIVERSITÀ
Associazione Italiana Dislessia
LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-2134-6
€ 20,00
DISPONIBILE DA MAGGIO
Associazione Italiana Dislessia
Insegnare agli studenti con DSA Cornice nromativa, aspetti metodologici e strategie didattiche dalla scuola dell'infanzia all'Università Il primo volume di una nuova collana sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, edita da Erickson in collaborazione con AID – Associazione Italiana Dislessia. Questo volume costituisce un'importante introduzione teorica e fornisce chiare definizioni, inquadramenti ed esempi di intervento per i disturbi di apprendimento legati alla dislessia. I prossimi volumi della collana, di taglio estremamente operativo, saranno dedicati ognuno a una materia in particolare (storia, filosofia, geometria, fisica e produzione del testo).
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Tecnologie e strategie per compensare i DSA scopri di più su: formazione.erickson.it
S CO P R I D I P I Ù
LE RIVISTE ERICKSON
DIS
Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione Novità 2020
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** DIREZIONE SCIENTIFICA Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) LA FORMAZIONE
CORSO IN PRESENZA DSA Homework Tutor scopri di più su: formazione.erickson.it
16
La nuova rivista, nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività. Una rivista con più pagine e più contenuti, per offrire la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento. La rivista affronta con rigore ed efficacia tutti i disturbi dell’apprendimento e del comportamento, con 3 focus a cura dei massimi esperti italiani: Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) LE NOVITÀ: • Tutti i disturbi del neurosviluppo nell’area degli apprendimenti e del comportamento in un’unica rivista • Le evidenze scientifiche e le pratiche più efficaci • Un aggiornamento ancora più completo per tutti i professionisti PUNTI DI FORZA • Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale • Test e strumenti di intervento da utilizzare nella pratica clinica • Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti • Notizie dall’Italia e dall’estero
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
DdA si rinnova e diventa La rivista per una d
che aspet
tavi
idattica in e inclusiv novativa a.
Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva
Nata dalla ventennale esperienza di DdA, DIDA è una rivista ancora più ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l’utilizzo in classe.
ATTIVITÀ
um
1
Inserti da staccare e usare in classe O…
SE FOSSI UN TOPOLIN
PERCHÉ è far osservare Lo scopo di questa attività prospettive diverse l’ambiente circostante da di essere degli altri dalla solita, immaginando prospettiva permette esseri viventi. Il cambio di di prendere in alle bambine e ai bambini a cui di solito non considerazione elementi inoltre a considerare prestano attenzione. Aiuta disponibili e di l’ambiente in termini di risorse conti, gettando le basi limitazioni con cui fare i e di concetti per una migliore comprension l’equilibrio come la sostenibilità ambientale, dinamico e le reti alimentari. CON COSA • fogli e una cartellina rigida • matite e penne
STACCA, TAGLIA E FOTOCOPIA
• 5 numeri annui, per accompagnarti più da vicino nel tuo lavoro quotidiano • una grafica più fresca, a colori, ricca di immagini e infografiche. Perché un contenuto serio non deve essere necessariamente grigio! • in ogni numero, una sezione speciale dedicata di volta in volta a un tema diverso • più rubriche e articoli più brevi, per poter affrontare contenuti più vari. Perché alleggerire è un modo di dare più spazio all'approfondimento • proposte di attività da svolgere in classe e materiali immediatamente utilizzabili, su pagine da TE UGUALMEN staccare e fotocopiare
COME in gruppi di 3 o 4 Per iniziare, dividete la classe entro cui svolgere e identificate i confini spaziali gruppo di scegliere l’attività. Chiedete a ogni vive un essere vivente che abitualmente (un passerotto, un nell’ambiente in cui ci si trova mosca, una lucertola, topolino, una formica, una
La scuo
la fuori
Il bosc o resilie come ambie n person te: itinerari nte ali e in comun ità
ecc.). dovrà analizzare Durante l’attività, il gruppo punto di vista l’ambiente circostante dal il gruppo dell’animale scelto. In particolare, tutte le risorse dovrà individuare da un lato a quell’animale, e utili che l’ambiente offre che l’animale dall'altro lato tutti gli ostacoli utile porre alcune deve affrontare. Può essere l’attività. avviare domande stimolo per animale? Dove può • Che cosa mangia il vostro trovare il cibo? animale? In quali • Come si muove il vostro o difficile luoghi deve andare? È facile raggiungerli? animale? Dove si può • Dove dorme il vostro nascondere? il vostro • Quali pericoli deve affrontare che lo animale? Ci sono altri animali
o ott/iStockphot ©FrankRamsp
minacciano? per la • Ci sono abitudini importanti animale? Dove si sopravvivenza del vostro rischi? svolgono? Presentano dei o ama stare con i • Il vostro animale è solitario l’ambiente lo aiuta o suoi simili? In che modo lo ostacola in questo? un tempo Ogni gruppo ha a disposizione di lasciare almeno prestabilito (consigliamo e e per un’ora) per indagare nell’ambient che l’ambiente appuntare risorse e ostacoli animale. Al termine di mette di fronte al proprio a ogni gruppo questa indagine, si può chiedere che riassume le cartellone un di preparare far esporre osservazioni oppure si possono condotte. oralmente gli esiti delle osservazioni lasciare un di consigliamo In entrambi i casi, bambine e bambini, momento di confronto tra domande o riportare le in cui ognuno possa fare quanto ha osservato e proprie considerazioni su altri. sentito raccontare dagli
© Erickson
COVE STORYR 38 n. 04 /
issione culturale agente di trasm potentissimo o». tutti rispondiam o dei valori cui e bambine hann te a bambini Le storie narra po della loro uenza nello svilup lificati una grande infl modelli semp degli elefanti, perché forniscono per ità , paese nel ident olare , in partic Irene Biemmi « C’era una volta identificarsi; ine storie in cui è facile quale le femm Pedagogia di genere, le ricercatrice di una tribù nella nti rda l’identità tà ità quanto rigua grandi e brilla le all’Universi olinità/femminil generale e socia avevano gli occhi modelli di masc e propongono lettori e conduce studi rosa confetto. loro ai color ente pelle la di Firenze dove e citam dal fatto con e chiedono impli e dipendeva desimandosi sui processi legati he imme rli ricerc Questo bel color onda o solo sesso. entità lettrici di assec tine mangiavan uzione dell’id nte al proprio costr rtene alla che le elefan appa io Al lavoro il personagg ano spesso oni fin dal primo inile e maschile. modelli risult tali femm peonie e anem che è non di Il problema anca quello ici e dunque di ricerca affi giorno di vita. ti, anacronist oni fossero donne rigidi, stereotipa ie e gli anem tiene corsi per di uomini e di formatrice e Non che le peon modelli reali iare. rispondenti ai o, soprattutto il mondo della issimi da mang nuo mutament sensibilizzare proprio buon e venire una pelle Settanta. che sono in conti ra di genere sì — facevano ulsiva degli anni scuola alla cultu Ma — questo la spinta prop occhi brillanti.» tema dopo il begli rtunità. È anche dei anni e to li onfet delle pari oppo rio in queg liscia e rosa Adela Turin, Rosac nella Non a caso, prop per l’infanzia lato libri di veico scrittrice sessista dell’immaginario a bambine to per lungo ne rimas propo zia, onio in cui l’infan è un patrim , trova letteratura per per l’infanzia immaginario nel nostro Paese e bambini un La letteratura costruzione di tempo inesplorato uribile per la otipi e pieno riflessione e di libero da stere prezioso e inesa d’indagine, di le di finalmente spazi l’iniziazione socia ine diventa e possibilità. identitaria e per e. La parola d’ord per la formazion ito richiamo sperimentazion una, nonché tivo. Scrive bambine», esplic ciascuno e ciasc delle collet e parte «dalla individuale parte delle o Dalla parte dell’immaginario Belotti. Ma Dalla saggi e Elena di noto vero nel libro al è un Belotti più che un libro: Elena Gianini o le storie per mento bambine è molto (1973): «Riteniam genera un movi delle bambine in realtà non manifesto che ue di quanto ersalmente la essi proprio bambini più innoc coinvolge trasv o, sono trasm dal basso, che con questo mezz e l’editoria per cioè siano. Invece, , la scuola e anch in cui viviamo, viene infatti società civile nta della società rali Setta bbe cultu i anni degli i valor vive o si dovre l’infanzia. A metà se di come si ice Dalla parte e indicazioni preci o la casa editr di ciò che è bene lica fondata a Milan che si vivesse, 1982, che pubb che o si vorrebbe attiva fino al bello e di ciò il delle bambine, , di ciò che è propongono o di ciò che è male illustrati che rabile e di quell una serie di albi pubblico o che è augu ità di tra i sessi a un è brutto, di quell rto capac sua rappo la tema del bambine. È attraverso bambini e delle che non lo è. la vicenda che dei e i o nagg quell to: con i perso Turin, autrice i valori, inedi identificazione trici vi è Adela fa suoi quest i Tra le sue fonda iniste» orma che il bambino lungi e «fiabe femm quelli vivono infantile, ben di alcune di quest to, La vera la letteratura ci: Rosaconfet li interiorizza: vediamo, tate dei classi quello che noi diven nto solta ino, è un dall’essere tenere il bamb intrat di modo cioè un
marzo
2020
47
Ogni numero un approfondimento speciale
PENSARE DIRE, FARE, LA GENERE A SCUO LA PARITÀ DI
PERIODICITÀ 5 numeri annui (settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio) per complessive 480 pagine DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes QUOTE DI ABBONAMENTO € 39,80** (privati) € 56,00** (enti, scuole, istituzioni)
S CO P R I D I P I Ù
8
n. 04 / marzo
2020
Tante nuove rubriche
Insieme a te parleremo di • Didattica ludica • L’importanza di imparare a scrivere bene • La didattica laboratoriale e di realtà • Imparare a capire i dati • Didattica e nuove tecnologie
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
17
Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
La nuova legge sull'inclusione Come cambia la scuola con il Decreto Legislativo n. 96 del 2019
S CO P R I D I P I Ù
Il libro spiega in modo chiaro le novità introdotte dal decreto sull'inclusione scolastica n. 97, approvato nell'estate del 2019. Presenta schede specifiche e si sofferma su alcuni temi trasversali come la corresponsabilità educativa, il coinvolgimento e i diritti della famiglia, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione. Il volume presenta 34 schede e schemi esemplificativi. Ogni scheda evidenza le parti del decreto prese in esame, la situazione precedente, analizza cosa è cambiato, i tempi di attuazione e risponde alle domande frequenti di chi vive la scuola ogni giorno.
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2071-4
€ 17,50
Il libro che risponde a tutti i dubbi sulla nuova legge sull'inclusione scolastica
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
LEGGE 104/1992, DM 66/2017, LEGGE 170/2010 E DLGS 96/2019
LEGGE 104/1992, DM 66/2017
Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti E LEGGE 170/2010 è una piattaforma online che permette ai docenti di: – costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti. – conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente, per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento in collaborazione con l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’ASL (come previsto nei DLgs 66/2017 e 96/2019).
Scopri di più su DIGITAL.ERICKSON.IT
SCOPRI DI PIÙ
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini (a cura di)
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
GUIDA PRATICA A SOFIA ICF Piattaforma online per Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER COMPETENZE
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2036-3 | € 19,50
SCOPRI DI PIÙ
Organizzazione Mondiale della Sanità
LA FORMAZIONE
ICF-CY
VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI
CORSO ONLINE
Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
Profilo di funzionamento ICF-CY e PEI per competenze SEMPRE APERTO Apprendimento Cooperativo come strategia compensativa per i BES scopri di più su: www.formazione.erickson.it
18
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
LIBRO PP. 446 ISBN 978-88-590-1769-1 | € 27,50
SCOPRI DI PIÙ
LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-6137-172-9 | € 37,00
Dario Ianes, Sofia Cramerotti (a cura di) Ricerca e Sviluppo Erickson
SCOP R I D I P IÙ
Prova scritta di ammissione TFA sostegno TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI
200 tracce svolte e 150 da svolgere elaborate dalle varie sedi universitarie. Cicli TFA I, II, III, IV
LIBRO PP. 340 ISBN 978-88-590-2122-3
€ 27,50
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
TFA sostegno – Preparazione alle prove di ingresso 2020 scopri di più su: www.formazione.erickson.it
Dall’analisi approfondita di tutti i quesiti elaborati dai vari Atenei nei precedenti cicli di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Sostegno, la Ricerca e Sviluppo Erickson ha selezionato i più significativi e salienti, presentando in questo volume 200 tracce a risposta aperta, di cui si fornisce lo svolgimento, e oltre 150 da svolgere e su cui esercitarsi. Rivolto a coloro che vogliono prepararsi a superare con successo la prova scritta per accedere ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, il manuale propone un’ampia ed esaustiva trattazione dei principali argomenti richiesti dal programma d’esame. Nel testo è inoltre incluso un codice che permette di accedere gratuitamente alla piattaforma digitale INSEGNARE DOMANI – TFA SOSTEGNO e consultare i materiali dei corsi di specializzazione in sostegno didattico.
La proposta più completa per la tua preparazione!
Dario Ianes Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Sofia Cramerotti Psicologa dell’educazione e Pedagogista, perfezionata in «Comunicazione multimediale e didattica».
Erickson ti propone un pacchetto completo per prepararti al meglio:
LIBRO
PIATTAFORMA DIGITALE
a soli 160 €
CORSO ONLINE
Giuseppina Gentili e Leano Garofoletti
La certificazione delle competenze nella scuola secondaria di primo grado
11+ LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-590-2109-4
€ 23,00
Prove e strumenti per una valutazione efficace
S CO P R I D I P I Ù
Una raccolta di percorsi per valutare le competenze nella scuola secondaria di primo grado, come richiesto dal DM 742 del 2017. Le proposte sono divise per classe. Per ogni classe sono proposte 3 prove di competenza che rispondono sia alle indicazioni europee del 2006, sia a quelle del 2018. Per ogni prova l'insegnante troverà l'indicazione degli obiettivi, la spiegazione della prova, le competenze sviluppate, le schede per l'alunno e le rubriche di osservazione per l'insegnante.
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva scopri di più su: www.formazione.erickson.it
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI CON BES
19
Chiara Salviato, Irene Mammarella e Cesare Cornoldi
11+
Intervento per le difficoltà socio-relazionali
LIBRO PP. 300 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2087-5
€ 24,50
Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi
SCOP R I D I P IÙ
Un programma cognitivo-comportamentale incentrato sul miglioramento delle abilità socio-relazionali in bambini e adolescenti con difficoltà nel neurosviluppo. Il programma è strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: disturbi dello spettro autistico, ADHD e disturbi del linguaggio. Il libro propone un'accurata introduzione sulle difficoltà nelle competenze relazionali e una serie di attività da fare in classe.
contro
�� In Fo
I ION
Z EMO LE
rno all’inte
tta dei re
i term tutti ngoli
ca e indi ini ch
oz no em
.2.1
A EDA
SCH
ng e ti ve ioni ch
ono
in Fo
us
A OGNUNO IL SUO PENSIERO
us
�� Incontro
SCHEDA A.�.1
dell’età, del sesso, immagini �sulla base i ai personaggi delle to�. e del comportamen Associate i diversi pensier e del viso, della postura ruolo, dell’espression
Scrivi . ente m
del
A �� Incontro
l’autobus? Se non �. «Ma quando arriva minuti sicuramen� arriva entro pochi al lavoro!». te arriverò in ritardo interroga in storia. �. «Oggi la prof. me perché ieri Speriamo non chiami nza! E poi chi non ho studiato abbasta a che ho preso un lo dice alla mamm altro �…». oggi mi venga a tro� �. «Sono felice che o! Gli preparerò la vare il mio nipotin per merenda!». sua torta preferita
A
Pensieri�
vi tti tà
alternative o supplementari
58
20,
© 20
et lviato
rvento
al., Inte
nali,
on
, Ericks
Trento
Il cerchio meravigli oso
papà anche ieri han� �. «La mamma e il che succeda no litigato. Ho paura successo a che è anche a me quello ne vada e ci ab� Rita, che il papà se bandoni».
C. Sa
ionali, per le difficoltà socio-relaz et al., Intervento © 2020, C. Salviato
dby oo e
Durata: 5 minuti Modalità di svolgim ento: in gruppo Chiedete ai bambini di complet are la scheda A���� che hanno trascritt , scegliendo una delle o nella scheda «Piccoli situazioni problem e grandi problemi atiche con gli altri» � scheda A���� �.
chiederò alla mam� �. «Oggi pomeriggio invitare Luca a ma se, domani, posso ». casa per giocare insieme
elazio
ento: in gruppo
Assegnare le attiv ità di allenamento
preparato per la veri� �. «Non mi sento e ancora. Non pos� fica, devo ripassar voto!». so prendere un brutto
socio-r
Modalità di svolgim
G
e Luca mi hanno fat� �. «Ieri Francesco are. Speriamo che to proprio arrabbi la verifica in clas� almeno oggi, che c’è gli altri bambini!». se, non disturbino
ficoltà
ALLA RICERCA DELLE SOLUZIONI COME SI RISOLV E QUESTO PROBL EMA
Durata: 35 minuti
Dite� Ora lavorerete in gruppo e applicherete i passi delle situazioni problem per risolvere i problem atiche, a vostra scelta, i a una nostro incontro. Per trascritte sul cartellon prima e della scheda �Mi esercito cosa, ricopiate i passi che avete individu all’inizio del ato all’interno a risolvere i problem Date un’unica scheda i con gli altri� � scheda per A���� �. sta prima parte dell’attiv l’intero gruppo e lasciate �� minuti per concludere que� ità. Al termine di questa prima fase, chiedete ai bambini zione problematica di mettere in scena scelta, comprendendo la situa� anche la soluzione dal gruppo. Come migliore individuata per tutte le altre attività in cui è prevista una è necessario che il drammatizzazione, conduttore del gruppo compito. supporti e guidi i bambini in questo
Pensieri�
dif per le
VEDIAMO
Durata: 5 minuti
Si veda la stessa attività alla Trento, Erickson
Modalità di svolgim
ento: in gruppo
fine del �� incontro
�sezione A� p. ��.
93
S
ani aborem qui voluptaqui simin eum eos aborum quodita tectum eiumquo doluptatiam, officatum la quiam sum enesed mincipsam nobit expella nihillor ad ea seque net, utaque doluptur ra volut alitat quatem cullat que laut oditatatist laboriscient fugit dipiste pore, id maximincti aceprer umquiduntur? Aximus, quo dolorera nos magnatiat illa dolorerior autatur, sit, volore eatias atur sum cusam eatio beaquis dolum haris aceatur moloremporum solorum velecae incimpo riaerovit, ilibusam sed etur audae se persped quiatus moluptae. Am facepudis dit inullup tatiat quo omnim fuga. Ga. Nequibus evel ma voluptatiur, consequat faccaborit id et quat latquibus audae quam ditis moluptat poribus doluptam quo dolupta eptatius endendis minisi officius. Ectibus dolore pe omnitis ea el et repudi blate nes ullupta turias volupta temoluptae nima quiamus dolum, cuptatemo duciatis anditius magnam et aut qui quo im quam ad mo cust earibus am event doloreiunt landi blacia nos mint dolorestia im qui cor reiusciant, • omnihic tet pe et omnis a dellect atecepudis • estem faccus aut paribus into conet doluptatum • simus aut eate dolorit, et, comnis aruptiate ipsam re con eatur? Quiam, omnisit eum nulparchitet lautem qui cor aut volent la cum quias voluptatempe sequi nobis simus ad mil et, te voluptae a quas et molora voluptat. As solorpos rehentium et voluptaspiet ad qui dolorro blab ius, soluptaqui cum aut voluptaturi illecta tibusam net que venia estio estiisqui odit as ut optatecto ipsusa non comnis autatus dolesti arum faccum am essit a quaecus
#autore
ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE
Barkley
Intervento per le difficoltà socio-relaz ionali
Russel Barkley
ADHD:
DI CON PIÙOLOGIE 100 METOD E-
EVIDENC BASED
STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE Edizione italiana a cura di Gianluca Daffi
#TITOLO #sottotitolo #TITOLO #sottotitolo
€#
7/ 11
LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1485-0
€ 19,50
SCOPRI DI PIÙ
20
ADHD
Russell Barkley
Cristiano Crescentini e Deny Menghini (a cura di)
ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE Questo volume, il primo che si rivolge direttamente agli insegnanti con più di 100 strategie evidence-based per aiutare a migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD, non si limita a descrivere quali sono i problemi scolastici causati dal disturbo, ma spiega perché compaiono e quali fattori li provocano. Il volume individua gli strumenti più risolutivi da adottare in ogni differente contesto di classe per: • valutare correttamente i comportamenti problematici; • usare le ricompense per potenziare i comportamenti positivi; • migliorare l’autoconsapevolezza; • pianificare le attività scolastiche.
99
LA MINDFULNESS PER L’ADHD E I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Applicazione clinica della Meditazione Orientata alla Mindfulness – MOM LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-1773-8
€ 20,00
SCOPRI DI PIÙ
Un volume specialistico e operativo che descrive le potenzialità della Mindfulness nel trattamento dei disturbi dell’età evolutiva, in particolare del Disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Analizza gli studi di efficacia clinica e gli esiti positivi sul funzionamento neuropsicologico e psicopatologico in età evolutiva. Propone untraining MOM per il trattamento multimodale dell’ADHD. Scopo del volume è quello di fornire al clinico un inquadramento teorico generale e una rassegna della letteratura scientifica sulla pratica Mindfulness.
La Formazione
a misura delle tue esigenze
INSEGNANTI DIRIGENTI SCOLASTICI
CORSI SPECIFICI PROGETTATI PER RISPONDERE ALLE TUE ESIGENZE E REALIZZATI NELLA TUA SCUOLA Forte di una competenza radicata nella ricerca scientifica e in continuo aggiornamento, il Centro Studi Erickson organizza in tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati alla luce di un’approfondita analisi dei bisogni.
COME NASCE LA PROPOSTA
1. 2.
ANALISI
dei bisogni formativi della scuola
PROGETTAZIONE
di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative
SU MISURA 3. CORSO direttamente presso la tua scuola GLI AMBITI PRINCIPALI
• Didattica inclusiva • Didattica e valutazione per competenze • Metodo analogico • Metodologie didattiche innovative • Educazione affettiva ed emotiva • Abilità di studio e prevenzione dell’insuccesso scolastico • Bisogni Educativi Speciali • Difficoltà/disturbi dell’apprendimento e del comportamento • Autismo
Oggi puoi richiedere di attivare dei percorsi di formazione personalizzati da svolgere online! SCOPRI DI PI Ù
FORMAZIONE ERICKSON VUOL DIRE...
OLTRE 30 ANNI DI ESPERIENZA
Siete un gruppo di docenti? Potete acquistare i nostri corsi con la Carta del Docente! Contattateci e richiedete un preventivo, specificando che per il pagamento utilizzerete la Carta del Docente.
FORMATORI DI QUALITÀ
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
ACCREDITAMENTO MIUR PER LA FORMAZIONE
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE per la tua scuola o per un gruppo di docenti! Visita il sito e compila il form online: www.formazione.erickson.it/formazione-a-progetto
Più di
20.000
professionisti si sono già formati con i nostri
corsi online
Formazione Online
Ideale per l’aggiornamento continuo
Una selezione dei nostri corsi online
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi apprendere dove vuoi, a casa,
a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
Durante l’anno il Centro Studi Erickson organizza più edizioni di ogni corso.
• Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa • Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom! • Esperto nei processi di apprendimento mediati dagli strumenti digitali • Aprendo – apprendo: i lapbook e la didattica in aula • Verifiche personalizzate e compiti di realtà • Condurre e gestire la classe in modo efficace • Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva • Didattica per la discalculia (e le difficoltà di apprendimento della matematica). Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado • Le emozioni in classe: strategie per la didattica • Disturbi di attenzione e iperattività • Il colloquio motivazionale con gli adolescenti • Bullismo e cyberbullismo: studi, metodologie e tecniche di prevenzione • Autismo: interventi psicoeducativi e clinici • La gestione della classe
SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE
Con Erickson la tua
CARTA del DOCENTE
vale di più!
Utilizza la tua Carta Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi: – i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! I punti fedeltà ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti. Con 50 punti, ad esempio, avrai subito un buono di 4 euro – un servizio clienti a tua disposizione per aiutarti nella scelta dei materiali o nell’utilizzo dellaCarta – spese di spedizione gratuite.
Per saperne di più www.erickson.it/carta-del-docente
Convegno Internazionale
Coordinamento scientifico: Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Heidrun Demo, Francesco Zambotti
Illustrazione di Francesco Chiacchio
Palacongressi di Rimini 13 e 14 novembre 2020
Trasgredire Connettere Trasformare
Con la partecipazione di:
w w w. c o n ve g n o d i d a t t i c h e . i t Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it