Illustrazione di Giovanni Colaneri
Spring
Foreign rights guide
2019
Who we are Founded in 1984, Erickson was originally a centre for reintegration and rehabilitation of persons with mental disabilities, that used to conduct research, training and consulting activities in the field of teaching and social work. Thanks to its high scientific standards, today Erickson is a leader in Italy in publishing, software creation, training and research in the fields of teaching, education, learning disabilities, special needs, full inclusion, applied and clinical psychology, social work and welfare.
1993
1985
The first book published
Initial assessment of the abilities of people with disabilities
2015
1999
The first multimedia product
TIC-TAC – learn to... telI the time
The first educational game
2012
The first book sold abroad
The first e-book
Rational - emotive educational
Pupils’ diversity
Dominoplay – Times Tables
1985
1997
2007
2012
2018
Teaching people with disabilities
The Quality of School and Social Inclusion
service PEI online
Tina the little mole
Erickson opens its new branch
The first Journal
The first congress
The first digital
The first app
Opening in Rome
THE FOUNDERS Fabio Folgheraiter
Dario Ianes
Professor of Social Work Methodology at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan, where he coordinates the bachelor’s degree course in Social Services and the Master’s degree course in Social Policies and Services for Families, Minors and the Community. He is editor of the series «Social work methods and techniques» and the scientific journal «Social Work» for Erickson.
Ordinary Professor of Didactics and Special Pedagogy at the University of Bolzano, on the degree course in Primary Education. He is co-founder of Centro Studi Erickson in Trento, for whom he edits several series, among which Guides and Materials. He is the author of various articles and books and editor of the journal “Learning Difficulties”.
Legend RECOMMENDED AGE FOR USE
WATCH THE VIDEO ON ERICKSON’S YOUTUBE CHANNEL
BOOKS WITH WORKSHEETS
BOOKS WITH INDICATED REPRODUCIBLE PAGES
*ALL SELLING PRICES REFER TO THE ITALIAN MARKET 2
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI TRIESTE
Materials created with scientific consultations from the Universities of Padua, Trieste, Florence and Trento READ OR WATCH MORE ABOUT THE PRODUCT
The kamishibai of Marilú and the five senses
Carlo Scataglini
ENTER THE MAGICAL WOOD OF MARILÙ AND FOLLOW HER ON A FANTASTIC ADVENTURE TO DISCOVER THE FIVE SENSES The art of kamishibai, ancient Japanese street theater, is revised and adapted to provide children with an engaging experience while leaving ample room for the development of a free imagination. For adults, both inside and outside school, it can be a useful starting point for new workshops and educational activities on the five senses. Kamishibai, the traditional paper theater of ancient Japan, is a form of narration that combines the dramatisation of the narrator with suggestive images. Children use their imagination while the adult interprets the text printed on the back of the illustrated cards resulting in a performance that involves and frees the imagination. It is an experience that can be considered complete in itself, but it can also be used as an introduction or a complement for educational workshops with children aged 3-6.
See also The story of Marilù and the five senses
Erickson’s kamishibai has been specially designed for use in schools, especially in early childhood, and its light structure makes it easy to use and transport.
FIND OUT MORE www.erickson.international
Carlo Scataglini
Il Kamishibai di
e i cinque sensi
i Teatro buta Album ai kamishib
Cardboard butai theatre
Illustrazioni di Alessandra Psacharopulo
3/ 6 CARDBOARD THEATRE ISBN 978-88-590-1832-2
€ 29,50
AVAILABLE FROM APRIL 2019
Narrative cards
Extra cards
Teacher’s guide
14 cards printed on both sides: the colour pictures on the front, the text on the back.
A neutral forest background with 9 cut out characters for dramatizing stories and creating new narrations.
Advice on methodology, numerous activities and workshops to carry out with kamishibai in order to make the most of its potential.
EDUCATIONAL GAMES
3
Author’s games FIND OUT MORE www.erickson.international
Tactoo HANDS-ON FAIRY TALE A game - created by Carlo Carzan, the play master, and Sonia Scalco – that encourages tactile, manual and attention skills in children through listening to preposterous fairy tales.
Carlo Carzan
Every year in the Kingdom of Ludus there is a festival dedicated to fairy tales. But this year, during the night, some strange elements entered the stories, completely changing their meaning. Can you find these items? To do this, you will have to rely on your sense of touch, find the intruder and put the fairy tales in the correct order. The player who can identify the most will be proclaimed The Great Narrator. Tactoo is a game geared towards children ages 5 and up, from the Kingdom of Ludus series. The games in this series stimulate not only the child’s cognitive area, but also the physical, emotional and relational areas as well. In particular, Tactoo, focuses on the following areas: • attention
Sonia Scalco
nolina
• concentration • narrative abilities
2
3
1
Orologio
Libro
Elefante
1
2 1*
3
32*
Biscotto
1*
1
Martello
Colapasta
1*
2*
Pennello
Orsetto
1
1
C’
2
1
Aeroplan Cellulare
C’
C’
1*
Teschio
3 1
In
C’
C’
3
Salvagente
1
I tre porcellini
Cappuccetto
o
2
12 Tactoo cards with pictures of the cut-outs on 5+ 24 CARDS + 1 GAME BOARD + 4 SETOF CUT-OUTS + 4 BAGS + INSTRUCTIONS ISBN 978-88-590-1764-6
€ 25,00
4 sets of cut-outs 4 bags to put the cut-outs in 4 game pieces and a game board to keep track of points The points chart is on the back of the box.
4
EDUCATIONAL GAMES
Pollicino
La Sirenetta
La Bella
un bosco vivevano tre porcellini. che non sul addormentata erano una volta un boscaiolo e sua moglie I erano una volta nelle profondità degli oceani, grandi Rosso irono tre casette per proteggersi tre fratelli costrudi abpotevano sfamare i loro sette figli e decisero dal lupo. castelli abitati da esseri metà umani e metà pesce, erano una volta un re e una Il primo comprò un regina che dopo molti mentre gli altri, meno volentebandonarli nel bosco. che voleva sposare una prinle sirene. anni riuscirono ad avere un’ era una volta un era una volta una bambina di nome Cappuccetto rosi, preferirono usare paglia portando e e legno. Il figlio più piccolo, Pollicino, sentì il loro piano Nel più bello di questi palazzi regnava il Re , padre di Il giorno del Battesimo invitarono rede, Aurora. cipessa speciale. Rosso che viveva ai margini del bosco. La casetta di paglia fu subito Attrae si riempì le tasche con i pezzetti di pronta ma era troppo fragie tutte le fate, all’orecchio un sei bellissime principesse. tranne la Fata della Montagna. un Partì per un lungo viaggio per cercarla ovunque. le per l’assalto del lupo che con Un giorno la mamma le disse: Le fate portarono doni un semplice soffio lasciò e molte principesse, di pietra. un Alla minore, Ariel, fu concesso di visitare la superficie per magici ad Aurora: la bellezza, e vai dalla nonna malata. Ma fai atversò molti paesi, incontrò un il porcellino senza neanche «Prendi questo i sassolini la gentilezza e un . un !». Andando verso il bosco Pollicino fece cadere il suo quindicesimo compleanno. Prima dell’ultimo regalo arrivò senza risultato. Impaurito, corse verso il fratello . tenzione nel bosco, potresti incontrare un la Fata Morgana: «Per dei castello. nella casetta di legno. dietro di sé e così ritrovò la strada di casa. La Sirenetta vide una festa a bordo di una nave e si innapunirvi, all’età di sedici anni, Triste e sconsolato, il principe tornò al suo I due pensavano di essere al Durante il viaggio la piccola si fermò a raccogliere questa volta Aurora si pungerà con un sicuro ma il lupo raccolse causato da un che le raccongiorno dopo accadde la stessa cosa ma Il . morò dell’ e roe della serata, il Principe e morirà!». la nonna e fu distratta da un Una sera, durante un terribile temporale per un fiori , lo soffiò più forte che mai di pane, che gli ucfane la porta cedette. Pollicino usò delle briciole di un Purtroppo, durante la notte, la nave affondò a causa di L’ultima fata disse: «Posso solo , qualcuno bussò al Castello. Era una giovane I due malcapitati corsero a tò una storia. modificare l’incantesimo . L’acqua casa del terzo fratello. cellini mangiarono. un , ma Ariel salvò il giovane con un . con un , se si pungerà, cadrà ciulla, talmente bagnata da sembrare un Ora erano al sicuro. Il lupo capì La bambina arrivò dalla nonna molto tardi. un con palazzo un in videro un sonno profondo bosco, nel rialzò si , persi che non poteva soffiare I sette fratelli, Una ragazza che passeggiava sulla spiaggia, vide il princida cui potrà essere svegliata gocciolava anche dal suo . sulla casa. Provò allora con Correndo verso la casetta inciampò su un La moglie solo dal bacio di un princila porta, ma anche questa, arrivata lì con dove viveva un orco con le sue sette figlie. pe e lo soccorse con un . pe». Passarono sedici anni. La fanciulla disse di essere una principessa che aveva un e vide la porta di casa stranamente aperta. Morgana ingannò Aurora e robusto, non cedette. i bambini perché era sicura che l’orco li avrebnascose Desiderosa di diventare umana per stare accanto al giofece avverare ma sembrò a tutti una bugia. si avviò verso la camera della nonnina e disse: un Il l’incantesimo. lupo, Entrò, credendosi furbo, si arrampicò però, sentì un che hai, con un be mangiati. Quando il marito rientrò a casa vane, Ariel chiese alla Strega del Mare una pozione con La giovane cadde in un sonno per La vecchia regina, per scoprire la verità, nascose e poi entrare in casa dal camino. «Nonna come stai? Ma che orecchie grandi profondo e il castello fu umano, trovò i sette bambini e decise ragazza odore di un un , per avere le gambe in cambio della propria voce. avvolto da una foresta con sotto il materasso dove avrebbe dormito la I tre avevano acceso un bel sembrano un !». un gigantesco. fuoco con un !» un di mangiarli il giorno dopo. Diventata donna, Ariel salì in superficie e si addormentò di legno e Un giorno arrivò un principe aggiunse altri venti materassi, uno sopra l’altro. avevano messo a bollire un «Che occhi grandi che hai, sembrano alle che, incuriosito dal castello, gran pentolone con un male! Malissi!» Pollicino e i fratelli, durante la notte, si sostituirononella sulla spiaggia. chiese ad un . Al mattino la ragazza disse: «Ho dormito Il lupo scese dal camino e cadde «Che bocca grande che hai, sembra un cosa fosse accaduto. cadde ». della bambina sette orchesse nella camera da letto. L’orco Al suo risveglio, incontrò il principe che la portò a corte. «Lì dorme una principessa mo! Qualcosa mi ha dato fastidio, forse un Impaurito, fuggì via e non tornò proprio lì dentro. A quel punto la nonna aprì la bocca e fece di un . bellissima», rispose. Hänsel eDa perché una mai trappola e i bambini fuggirono con l’aiuto L’uomo decise però di sposare la ragazza che lo aveva Il principe entrò nella foresta Gretel Capirono tutti che la giovane non mentiva, un sol boccone. quel giorno i tre porcellini visseropiù. con delle sette leghe, ma Pole giunse al caa una prinlì e scoprì che felici nella casetta Il mostro li inseguì con un ritrovato sulla spiaggia. stello. Entrò nella camera della un pelle così sensibile poteva appartenere solo con un In quel momento, un cacciatore passò daera una volta un che divenne il loro più grande un trucco si principessa addormenLa mangiato boscaiolo che non poteva licino lo sconfisse, tornò al palazzo e con amico. Cenerentola di La Sirenetta, disperata, rifiutò il consiglio di un Bella e la Biancaneve tata ed era Il Gatto un aveva imprigionato la nonna e aveva Bestia sfamacipessa! così bella che la baciò. re i suoi due bambini, Hänsel d’oro dall’orchessa. un e contenti. consegnare feceuna e Gretel, e decise di magico e erano si dissolse in uccidere il principe con un ringraziò il principe regalandogli Aurora si svegliò e figlia. Il principe la chiese in sposa e vissero felici con gli Stivali la sua nipotina. abbandonarli felici e conera una volta un ricco signore con tuttiuna una volta un ricco mercante un bosco. Capsua famiglia e visseroera e tutto il suo dalla e liberònel tornò nemico volta una principessa di nome Biancaneve. Ricco, il che schiuma, pur di vivere per sempre il suo amore. e affrontò amore. le vedova sue una tre coraggio sposò figlie. grande Con Una mattina li portò in una Purtroppo l’uomo divenne Dopo la morte della moglie radura e disse loro di aspetpovero Viveva con il padre e la matrigna, che chiedeva a un tenti. e solo Belle,e la I due giovani in eree la nonna. che lasciò Rosso si sposarono puccetto figlia più giovane, lo aiutava. tarlo mentre andava a cercare vissero felici e contenti. aveva due figlie e un . era una volta un vecchio mugnaio un magico chi fosse la più bella del Reame. da tagliare. moglie obblial secondoUn giorno l’uomo partì per lavoro I due bambini lo aspettarono, al figlio maggiore, un L’uomo morì poco dopo il matrimonio e la dità un ma lui non tornò e decie chiese alle figlie quaQuando questo le disse che Biancaneve era la più bella, era sempre amava tanto. le dono volessero. Le due sero d’incamminarsi da soli. gò la figliastra a fare i lavori più umili. Poiché genito e diede al figlio minore il gatto che maggiori chiesero un per liberarsi della piccola. lei, invidiosa, chiamò un un gatto, ma , mentre Belle chiese un Lungo il sentiero trovarono sporca di cenere, la soprannominò Cenerentola. Il figlio, deluso, non sapeva cosa farsene di . una Gli ordinò di condurre la fanciulla nel bosco e ucciderla. casetta trovare per stivali fatta di ballo paio un di un dolci e Nel tragitto il mercante si perse leccornie: sul tetto c’era un Un giorno il Re decise di organizzare questo gli disse: «Portami un cappello, nella di caramelle e sul muro Questo, invece, la lasciò andare, uccise un cervo e portò gli indicò un luogo dove riposare. foresta ma un un e farò di te un uomo ricco!». di zucchero filato. moglie a suo figlio, il principe . e un come prova. il suo L’indomani il mercante vide I due, affamati, si avventarono evento Cenerentola provò un bellissimo abidell’ sera La Il giovane prese il necessario. il regalo per Belle sul ciglio sulla casetta per mangiarBiancaneve si nascose in una piccola casetta in mezzo invidiose, e ogni giorno portava della strada e lo prese. Improvvisamente la. Stavano sgranocchiando to confezionato con un , ma le sorellastre, Il gatto indossò gli stivali e un un al bosco dove tutto era molto piccolo e ogni cosa era gli apparve una bestia orrenda con in mano della casetta uscì una vecchina, , quando dalla porta lo distrussero. al Re un dono a nome del Marchese di Carabas. un che li invitò a entrare. per sette. Fata madrina «Ti ho ospitato e tu mi ricompensi : I bimbi la seguirono felici, ma Cenerentola era molto triste ma apparve la Il Sovrano invitò il Marchese a corte. la vecchia era in realtà una derubandomi? Meriti La fanciulla riordinò, preparò la cena e cadde addormendisse di spoe lo trasformò in una la morte!», gli disse. strega e li imprigionò. per sistemare tutto: prese un Subito il gatto corse dal suo padrone e gli tata su un . in quattro cavalli. L’uomo spiegò il suo gesto e Ordinò a Gretel di pulire e carrozza e un gliarsi e buttarsi nel lago. la Bestia rispose: «Va bene! di cucinare un Era la casa dei 7 nani che, quando rientrarono, trovarono splendido iniziò a gridare arrosto, Se tua figlia verrà qui al posto mentre rimpinzava per bene Poi trasformò l’abito di Cenerentola in uno Quando la carrozza del Re passò, il gatto tuo, sarai perdonato!» Hänsel la fanciulla dolcemente addormentata. e un . derubato Belle accettò. Il mostro era lo ingrassare e cucinarlo al forno. con un , per farvestito da sera con due scarpe di cristallo dicendo che il Marchese di Carabas era stato gentile con lei e le regalò La regina scoprì che Biancaneve era ancora viva e decise mezzanotte. anche un . Quando decise di mangiare e aveva bisogno d’aiuto. Le raccomandò di tornare a casa entro da un Hänsel, la strega accese il di ucciderla da sola. la sera con il e lo invitò al Un giorno Belle visitò il padre forno e uscì a prendere un Cenerentola andò alla festa e ballò tutta Il Re fermò la carrozza per aiutare il giovane malato e gli portò in regalo per contorno. e cercò di colpirla con un , ma forSi travestì da un . via giusto in tempo perché a mezzanotGretel, finalmente sola, liberò Fuggì principe. castello, dove si innamorò della principessa. il fratello e appena la strega tunatamente i nani riuscirono a salvarla. caduta al palazzo del Quando tornò a casa, trovò aprì il forno, i due la spinsero te tutto svanì, tranne una scarpetta di cristallo Nel frattempo il gatto con gli stivali corse la Bestia dentro con tutte le loro La matrigna non si diede per vinta e si travestì da vecBelle pianse e la Bestia si trasformò in punto di morte. forze. , che poteva trasformarsi in qualsiasi durante la fuga. famoso orco in un avvelenato. chietta e le fece mangiare un un bellissimo: «Una strega mi trasformò in fu incaricato di cercare la ragazza. Finalmente salvi, misero dentro Il Granduca cosa. Con un inganno lo convinse a diventare una Bestia, fino al giorno in un sacco un Al primo morso la ragazza cadde in un sonno mortale. sposò il suo padrone d’oro e cui una ragazza avrebbe apprezzato ripartirono verso casa felici Solo Cenerentola riuscì a calzare la scarpetta, e lo divorò, portò tutte le sue ricchezze al e contenti. Fortunatamente passò da lì un principe che, incantato le mie vere doti!» le sorellastre sposò la Belle e il giovane si sposarono principe e vissero felici e contenti, mentre che divenne davvero il Marchese di Carabas, e vissero dalla sua bellezza, si fermò e le diede un . . e ricevettero in regalo un magnifico felici e contenti rimasero tristi e sole con un . figlia del Re e diede in premio al gatto un Biancaneve si svegliò e i due vissero felici e contenti. .
C’
C’
• tactile and manual skills
3
La Principessa pisello
Mig na che non rca, una don maga che le a, in Danima una era una volt figli. Chiese aiuto ad in primavera il e poteva aver e di e le disse che un sem dito. esau o tò il seme consegnò stat maga e pian sarebbe suo sogno ì le indicazioni della un bellissimo fiore La donna segu . A primavera sbocciò ima che la donna oliss vicino a un va una bambina picc o. che contene da un rosp nolina. sarebbe ola fu rapita chiamò Mig però, la picc a capì con orrore che pianse Una notte, . Mignolina glio, Mignolin Al suo risve sposa al figlio di un no, la sentì e la aiutò in dello stag un va stata data ma vive che un giglio, molto e un ca, si riposò sopra davanti a fuggire. Stan sta, cadde urarla. cercò di catt ì ancora finché, esaucambio di un aiuto in fugg olse l’acc sposarsi La piccola di che un topo, le consigliò alla tana di estiche, e ende dom terra per le facc o, un ricco . verso una dundo vicin vola suo uto ì via con il rifiutò e fugg che aveva conosci ra una Mignolina un incontrò, sop cavallo di po di fiori al quale era stato lontana a , rno. In un cam rante l’inve bellissimo principe venuta da lontano, e il bbe rita, sare sarono e marghe la sua sposa . I due si spo predetto che ò immediatamente i per sempre. se ne innamor i e content vissero felic
C’
C’
C’
C’
12 Fairy Tale cards with stories to read
Zoom INSPECTOR SPELLOR’S INVESTIGATIONS 10 crime scenes and many cases to solve...but not all the clues are obvious and not all the trails identified lead to a solution. In this game, words are very important. They are the clues to finding the solution to the case and the players will have the opportunity to practise orthographic and lexical skills. Each table was constructed by inserting images that refer to many words (over 1,200), which contain the main orthographic difficulties of the Italian language: digraphs, trigrams, simple and multiple doubles, graphemes homophones, but also words with similar sounds and exceptions. Each is a piece for solving the case, each in itself a mini-exercise of rapid naming and lexical spelling.
Silvia Baldi
Susi Cazzaniga
Illustrated game board
Chance cards, clues, outcome, and grand finale 8+
4 investigator notebooks Timer
20 sided dice
Inspector Spellor
CARDS + 1 GAME BOARD + 4 INVESTIGATOR NOTEBOOKS + A TIMER+ 20 SIDED DICE ISBN 978-88-590-1828-5
â‚Ź 25,00
AVAILABLE FROM APRIL 2019
See also
MINI SPELLING DETECTIVE STORIES An innovative series, conceived by Susi Cazzaniga and Silvia Baldi, which turns spelling, often considered boring and frustrating by children, into an opportunity for implicit learning and active enjoyment.
FIND OUT MORE www.erickson.international
Children must help the steadfast Inspector Spellor, a pure breed fox terrier who is extremely renowned in the world of solving crimes, and his assistant Agatha Bird, a tufted titmouse who is training to become an inspector, find those guilty of committing the shocking crimes that have put Scotland Yard on their guard. By solving engaging puzzles, each child will obtain clues which will serve as conclusive evidence for catching the crook! The Mini spelling detective stories series is the winner of the 2017 BELMA (Best European Learning Material Awards) Special Prize!
EDUCATIONAL GAMES
5
The card magician INCREDIBLE TRICKS TO AMAZE YOUR FRIENDS Are you ready to become a great card magician and surprise your friends with a breathtaking performance? Then start preparing your show! Follow Magicians Lorenzo and Pietro’s advice and learn the techniques for creating amazing games that will leave your audience speechless!
Lorenzo Scataglini
A card-trick magic show is the moment when an artist (the card magician) and an audience meet, with the common purpose of having fun. The Card Magician is an educational tool for children who aspire to become great magicians and entertain the public, challenging them and developing specific skills such as dexterity, communication and public speaking.
Pietro Scataglini
THE ESSENTIAL INGREDIENTS FOR A CARD-TRICK SHOW • The card magician’s character
• The setting and the magician’s tools
• The context
• The show programme
• The audience
• The presentation of the tricks
tore. ro spetta gli mi bene i ora all’alt , tu copri e nulla». Rivolg iamoc e la carta veder lui prend scivolata io non possa tore. «Mentre ura con modo che spetta 4. Forzat occhi in a e al primo e, tu guardaa parlar Torniamo posso veder spett che io non mostrala agli altri mazzo e e «Adesso ala tila nel ricord la carta, do hai fatto, rimet i miscugli che tutti e. tori. Quan carte. Puoi fare Fatto? Grazi il le cosa. in re ola nque a faccia mesc are e a tocca re… qualu sul tavolo 5. Nastro vuoi, taglia tornare a guard di controllare la alto Adesso posso . È il momento[5]». carte mazzo di da vero detective eno prima. situazione are nemm mai vista difficile, potuto guard o di carte sia . Non ho cosa molto il mazz Il finale a fare una carta è stata scelta o e se e come ora è mazz «Proverò Come possi sapere quale rimessa nel si bilità sola presen tue ta questo . La mia Io non possoa carta sia stata scelto le gioco o di carte questo cheInhai come questolato e tagliato. questo nastr re sulla carta un caso, gioco dovrete assume re l’aria e l’attegg e cerca e?». e anche se qui stato mesc ti a me sul tavolo ndime nto si tratta di i detective tue mani per favor iamento del davan smasch ingra di fanno scoprire la erare Ora ho le detective che senza di lente carta scelta re qui anchel’autore a fare come risolve un reato. ruolo tasca una opera zione da di chi sa Puoi mette riuscire fuori dalla cheuna digitali. può contare Sarà molto utile saper uno spettatore, non di la stessa ndime nto) tiriamo ingra che interpretare su una prova impronte il cartomago (si può fare la lente dibene possibile, con ironia inconfutabile: con spettatore non proced punto, se pubblic il . o un’atmosfera a troppo in le impronte tualmente A questo i polpa strelli dello digitali are (even alto sul tavolologici li su una carta di attesa, esterna in fretta, piuttosto per ritrova faccia in osserviamo amo poi a osserv a digita egli dovrà creare . È o altre. ndo i suoi nte a nastr o delle re la carta scelta. nel tue impro nello stesso lente). Tornile carte disposte Per dare ancorapensier i e i suoi ragion tempo to molte a in mano più temp amenti collabo Quadri!». per coinvolgere di Ho trova dopo l’altra ci sono! l’hai tenut a: è il Fante di rare al gioco due più il pubblic più enfasi a questo effetto ente forse spettatori. o, è consigl Attenzione: «Ecco qua, perché evidentem è proprio quest iabile chiama e prima dell’iniz carta re a precisa, scelta io del gioco particolare, dubbi. La tua occorre ho dal ico. prestigi sistemare in pubbl atore. Quadri. Ancora Sì, sì, non a tutto il , sarebbe bene Nel caso dell’esempio che cima al mazzo una carta la carta segue abbiam procurarsi ben Mostrare Grazie!». e tenere o o. scelto in il Fante di tasca una lente è risolt «Il caso di ingrandimento. Il gioco
IMPRONTE
La presen
tazione
«Eccom i qui! Dovete cartomago sapere che riesce dinario detecti a essere anche spesso il uno straorne darò prova! ve. Non ci credete ? Adesso ve Questo è lo indagini: il strumento che userem mio mazzo o per le di carte! «Ve
Le tecniche
WORKSHEETS + THE SHOW PROGRAM + 2 BOOKLETS + A DECK OF STANDARD BICYCLE® CARDS ISBN 978-88-590-1824-7
€ 24,50
AVAILABLE FROM APRIL 2019
Worksheets and video tutorial with step by step explanations
Erickson
IERO
© 2019,
L PENS
A DE LETTUR
DIGITALI
8+
[1]». osità te, lo voglio far conosc L’ORO al Com ere è formato ita curi bene. Tutori e sivedeCome da presen 1. Posizion LO tanti elemen iero susc a pescata. disordinati mance e di GIO M servizio LA Perfor «L’orolo ti tutti ta que cart a. [2]». nel pens o diversi e sto gioc AGIC sto gioc possa leggere lazione dellanza della scen «Proviamo che tecn gio mag rive iero ta que a confondere O rona iche da ico» è un gioc o tore zione mescol ancoraedinell si presen un prestigia momento della buona pad leggendo il pensin un utili o che piùa la ando le carte pres situae Prima Come sfru al te a una che entazion zzare, ma stupore omago abbi effet tivamen deve indugiar rzo e vi dicevo che questa [3]. un impatto richiede tta principi ibilità La poss e soprattutto entu sias e del gioco. mat cart uno sche proprio come un detecti voltaPrim mi comporterò che sta , invece, egli Se eseg molta atte nzio ematici. e che il man a di eseg sia solo tatori biettivo di Com iniziale raggiun ne ame ntal questo gioco. ve per dall gli spet davanti. Mai del pensiero uire l’effe te sul pubblico uito come gere fond a a l’oere» cima desc ritto durante tutt prende popaio Ho cart person ha ra tto biso È però a. . del carta però di i i pass zo una odi «convinc occhi chi e del pubblic bisogno la lettu , questo a scelt il gna cono è l’Ass unmazzo e scriv o per agg scelt venire tu? effet to 2. Apertura Egli deve rda negli i trapelare che enza la cart e in cima al maz amo Vuoi andare o di Cuo scere la utili erla sudelle carte Grazie, benven gua zzare avanti. assicurai abbi part chiedo e ri») lasc tre mar cart a in nastro un qua la cortesia . Nel nost a facciafogli segu che uto! Adessolsias men siste sca già di indicar in alto o che avràa che occu mento pio che tra le ro ti i tatore che occorre pa venga ad aiutarc mi tu un altro spet- carta del mazmanicaso abbi atteggia tigiatore cono o del gioco caso dell’esem amo scelt valore di la posizion Bene così, zo. i. Il Scegli e n. pred ora siamo gioc tu, che il pres prima dell’inizitigiatore. Nel o l’Ass al completo». o grazie. o di Cuo izione («La 13 pres ne: «Usiamo questo tua ri, ma Atte nzio isa, scelta dal metodo per La pre iche dal mazzo è possibile sceglieresen . Io faccio scorrer tazi Le tecn una ben prec ri. carta one «Eccoci puoi dirmi “Stop” quando e le carte, al così… 3 di Cuo
giocTu effetto “Stop” in questo o vuoi. Bene, prov hai detto “L’orologio punto, puoi mia carta, quindi mag prev erò a prev prende
Le tecn
iche
re questa ico” [4]». scritto ision e ilControll e… In eder3. In que un’ao futu o con! miscugli trar vi all’amerro. osto Ecc fino allaun messagg questo fogl ne icana io mos o a prima cità di della voi la cartaietto io sentazio i. Adesso vogl tori: la capa ripie to del pub fine del gioc per voi che La pre a tutt di prestigia Per fare ques blic o. Ho rimarrà gato ho iorno biso «Per prev o. Puoi ven segreto one! «Buong hanno i gran ire tu? gno di una edere delle pers [1]. legil tem persona Grazie» servi zio il futu bilità chenel pensiero zo di carte tranquilli: po. E ione di . e ro biso e allo ginalo 1. Posiz gna leggere ò questo maz Potete star ardano le cart davanti ra pensiam ore. Ti o a un fare i conti 1. Posiz a te. utilizzer preoccupati! sieri che rigu ione di qualsias chiedo ade Come sai, orologio. Immcon servi zio Vi vedo i vostri pen la di più!». di una è sso e i, divi acom zion di pen so in un’ora gerò solo mazzo… Nul a collabora abbia voglia dod sare del gior preso tra 1 to e 12, che a un num ici no». «Ecco gno dell lcuno che vedo entudi ques il maz rapprese ero ho biso . Qua lei, la zo di nterà «Prima «Adesso del pubblico te. Magari carte di cui casuale di iniziare la men ci persona re un tono misc uglio l’ordine , faccio alcu serv iremo i leggere . ndo semp rollo con di fars [1]». «Per far delle cart ni tagl 2. Cont ericana all’idea!» ona, mantene 2. Tagl i per rend e [2, 3, siasta all’am che hai conoscere io con ndo ha 4]». ere una pers . l’indice Qua o a pen tutt zo? sato e stesso, o Scegliam e spir itoso re il maz per tene il pubblico sul tavo ti chiedo di controlla ie!». simpatico rà le contare rlo bene il numero re, può graz cont rolle numero lo in modo a re che «Per favo ridarmelo, ben visibdalla cima mente tu di cart volta spet tato può finito, e pari a que ile ma silendel mazzo finito zo allo prendi Io, nel il maz llo ». le cart che hai pen zioso, un frat al Porg iamo uglio [2] guardar tempo, sarò girae contate e sato. Una ia in cima e. Una e un misc carte. si lasc nasc 3. Sepa volta «Ora mo anch tecnica razione che avrato di schiena ondile. ripr «Eseguia con questa orologio endo il maz per non i finit e circa ne: o, avv zo e con mag ico» zo di cart isami!». Atte nzio 3 di Cuori. il maz precisi. Disp a croce . esso il iare onia atura iacostruis mazzo 3. Forz sempio mo le cart do di tagl re proprio avesse tagl co un e in mod le chie e esse o che se a fian bbe co, per Adesso à. Non serv o sare o d’accord formare circolare, in men alla met ie. Siamo una carta le 12 ore come nell’ o graz dell’orol ein più Bene, carta ogio. una to 4. Trip
Il gioc
lo tagli
o
Lorenzo e Pietro Scataglini
I GH A I G M A E o Pietr zo e i LorenScataglin
TECNICHE ED EFFE
TTI
E MAGIE EM
MAGHI N TEC
IC
ED HE
Lorenzo e Pietro Scataglini
MAOW SH aro Prep ettacolo sp il mio
MYGIC
o Pietr zo e i LorenScataglin
6
EDUCATIONAL GAMES
E EFF
T TI
MY
MAGIC
SHOW Preparo il mio spettacolo
The show programme a special holder where you can insert the programme of your show
The books “Magicians and Magic” and “My Magic Show” with card-trick secrets and precious advice for preparing your tricks
A deck of Standard Bicycle® cards the professional playing cards used by the most famous magicians, conjurers, and illusionists in the world
Camillo Bortolato
The Euro’s Safe MATHEMATICS WITH THE BORTOLATO ANALOGICAL METHOD WALL POSTER This new tool from the Analogical Method is a wall poster that will help children learn the concept of the euro and euro cents immediately and simply. How does it work? A poster that becomes a tool and which substitutes the classic abacus dots with coins that make up the euro. Each child will only need to glance at the poster to have an idea of the correspondence between the number and the coin. The euro’s safe also includes games in which the children simulate purchasing items, indicating the coins needed in the safe. The guide which accompanies the poster will show the teacher and the parent the use and potential of this programme that influences the future of children’s education.
Camillo Bortolato 6/ 7 WALL POSTER ISBN 978-88-590-1809-4
€ 15,00
What is the objective? Improve classroom didactics and real-life tasks.
LA C
E
FORT
ASSA
’EURO DELL
FIND OUT MORE www.erickson.international
o
rtolat
llo Bo
Cami
ndo tocca i Indicai centesim t
15 cen
t
25 cen
t
31 cen
ndo tocca Indica simi i cente
t
39 cen
1 cent
t
44 cen
2 cent
t
53 cen
5 cent
Camillo Bortolato
t
62 cen
t
10 cen
La cassaforte dell’euro
t
75 cen
t
20 cen
LA GUIDA
t
L’INSEGNANTE E IL
GENITORE
t
95 cen
t
60 cen 70
INDICAZIONI PER
81 cen
t
50 cen
t 100 cen
cent
Teacher’s guide
t
80 cen
t
90 cen
1,00
t 100 cen
di nimo il mi ndo tocca Paga
te mone
0,50 0,20 100 c
0,10 90 c
0,05 70 c
0,02 0,01
0 € 5,7
45 c 0 € 4,6
5c 0 € 3,2
3c
ca nella Indica
1% per uno cento
ssafor
zioni
ti 4 o par quattr attro 4 ti 3 su qu tre par o 4 attr su qu a. tematic . in ma tidiana ento vita quo apprendim la di e nel 50 com corso il per euro per imi ed 10 % anta iniziare cinqu to centes plice per cen sem ola, ma per a scu la via più dieci e cento ia, com realtà è centina della ine e concreta e tà, dec più uni sentazion Non pre a rap Quest
0 € 2,6
0 € 1,6 € 1,10
fra te le
te ssafor
ali rcentu le pe
100 %
%
per cento to cen
ca nella Indica
1 parte 4 una attro su qu
2 parti 4 due attro su qu
n Erickso
0 € 3,9
© 2019,
15 c
Camillo Bortolato
Maxi reading keyboard 6/ 7
ITALIAN WITH THE BORTOLATO ANALOGICAL METHOD WALL POSTER The MAXI reading keyboard is a tool, in the form of a wall poster, that allows the child to apply him/herself to reading in a more systematic way, which is the study objective in first grade. This is the classroom version of the individual reading strip contained in “Italian in first grade with the Analogical Method”.
WALL POSTER ISBN 978-88-590-1810-0
€ 15,00
FIND OUT MORE www.erickson.international
The posters are accompanied by a user’s guide for the teacher and parents. How does it work? By placing the poster at the children’s height, each of them can ‘type’ their name on the wall strip and then try to compose the words suggested by the drawings below the strip. No longer a literal, syllabic, global method, but each child in the initial complexity finds his way and his strategies.
to Bor tola Camillo MAXI di lettura Tastiera
A NANTE E IL GENITORE UIDL’IN SEG LA G PER ZIONI
What is the objective? Improve classroom didactics and learn to read while having fun, even at home!
chi • Leggi l’alfabeto • Digita i nomi di queste immagini con le singole lettere o con le sillabe
2 wall posters
ci ca ce co cu
che
f g g h i j k gi ga ge go gu
m n o p gli
gn
qua que qui quo
ghi
r s
l ghe
t u v w x y z © 2019, Erickson
a b c c d e
© 2019, Erickson
Teacher’s guide
TASTIERA DI LETTURA MAXI
Camillo Bortolato
INDICA
sci
sce
THE ANALOGICAL METHOD
7
Fausto Amenta
Solids on the fly with straws
6/ 7
HAVE FUN WITH GEOMETRY AND RELAX WITH MATH PATTERN DRAWINGS A new release from the Bortolato Analogical Method to discover solid and flat geometric shapes starting directly from real three-dimensional figures and constructions! By building solids and polygons that can be touched, rotated and observed, children approach geometry in a fun and natural way.
Solids on the fly with straws is a proposal that is based on the principles of the Analogical Method and encourages implicit learning: children learn the first geometric concepts by building solids and polygons with nothing but some straws and their hands.
PAGES: 80 ISBN 978-88-590-1837-7
€ 18,50
AVAILABLE FROM APRIL 2019
At the end of each exercise, the book proposes numerous pattern drawings to be completed, allowing those who have finished the task to occupy their free time in peace while those who have yet to finish not to feel under pressure. SUGGERIMEN
TO
Fissa i triangoli al quadrato con il nastroa Alza due trian adesivo o le goli e unisci fascette. i lati, fissa con so fissa gli altri il nastro ades due triangoli. ivo le fascette, adesPer realizzare questo prog etto prova a do triangoli costruire le esosceli. facce laterali costruen-
COMPLETA
ESAEDRO - CU
PRIAMIDE A BASE
BO
LA CORNIC
ETTA
Pattern drawings
QUADRATA
to occupy the free time in class
Classificazio ne: esaedro Nome: cubo Forma facce : quadrati Numero facce :6 Numero spigo li: Numero vertic 12 i: 8 Cannucce: 24
a base quadrata Nome: piramide o e 4 triangoli Forma facce: 1 quadrat 8 Numero spigoli: 5 Numero vertici:
Children will discover geometric shapes
Cannucce: 16
28
28
The series
starting directly from a real three-dimensional constructions
The Bortolato Analogical Method The Bortolato Analogical Method appeals to children’s intuition to transform learning into a joyful flight of discovery by focusing on the innate way they learn. From 2005 to today more than 1.000.000 children in Italy have used the Analogical Method and its materials.
lato Borto Camillo
F INE O THE L
lato Borto
20
E OF THE LIN
alw . have which calculations hands, mental nts our forming represe of 20 l for per the with The Line amental too e a strip removed the fund to plac be ies possible strip can quantit s it is The tion of activitie instrument. al cep per initi the urb the For the s 1-20 on to dist . number so as not process on out ulation early carried the calc to be during by the gram d pro ts the skills require also to d (but presen wor book ieve the s within 20 , and color to ach ber traction vide The full- in order on num ition, sub pro day day by atics program sents add mandalas help pre rt. mathem 100 0), and ings and draw and effo 100 and s. Pattern hard work the blem r pro on afte nts who of relaxati d by pare principles use be the its use ich can e) clarifies e (wh ions for hom her’s Guid gram at tical instruct The Teac use the pro vides prac to want hod and pro e. the met by exercis e exercis
20
first in the ations calcul of the pre s and t but number used as par invention ards learn be t a new even tion tow It can ten. It is no is a revolu ld who It chi gar rn. kinder of learning. s of each ire to lea y litie des ural wa intuitive abi s and the ber the om ut num n n abo ays bee matio
€ 14,80
d Metho gical Analo n to lato itio e Borto ldren’s intu flight of chi ful have lies on g into a joy children rnin million m lea than a lly. re y. Mo successfu it used
of 20 Strip tool + separately) of 20 be sold + Line Book (not to Guide + The
I knew right from when I was a little boy that if I wanted to « succeed in mental calculations I had to think about simple dots and not numbers. And now as a teacher I have laid bare my secret. This is my contribution
»
find out more The Bortolato Analogical Method on www.erickson.international
8
THE ANALOGICAL METHOD
W
me puoi scrivere, , vedrai, per capire
importante: che mi arte («Sperimento»), tili per «costruire» onsolido»), esercizi e, a rafforzare le
servono le e a che cosa che cosa sono situazioni uoi imparare ogni volta da i! Partendo e regole potenze? Seguim uiremo» insiem concreti, «costr matematica e problemi un libro di re non sono Io, infatti, insegno a scopri e concetti. rno Amico e oblema. ma un Quade altri, ioni-pr gli situaz come da do, appunto, le regole parten re, puoi scrive su di me un quaderno, , per capire vedrai sono , e Siccom re (ti servirà scarabocchia disegnare, potenze!). servono le bene a cosa mi tante: che impor cosa a rimento»), scoprirai un’altr parte («Spe Se mi sfogli, le Nella prima «costruire» di due parti. o utili per compongo rati à che ti sarann »), esercizi struttu contengo attivit già da («Consolido ; nella secon le conoscenze conoscenze , a rafforzare invece nno, che ti servira ze are le poten impar ite. vuoi acquis Se non correre! alla fine... Un’ultima cosa: mi dall’inizio devi legger insieme a me,
mparare a misurare o alla fine...
si rni operativi che Una serie di quadeagili strumenti in grado prop�ngon� come i ragazzi nell’acquisizione e di accompagnar matematiche di base. delle compet�nze
ado zione e.
www.erick
Carla Bertolli
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le espressioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni concrete, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.
Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono le espressioni!). Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le espressioni insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...
Silvana Poli
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le frazioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.
Una serie di quaderni operativi che si prop�ngon� come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle compet�nze matematiche di base.
€ 9,90
FIND OUT MORE www.erickson.international
geli e Daniela Lucan lli, Silvana Poli Carla Berto
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
NE
ando è importante do ogni volta da reti, «costruiremo» non sono un libro n Quaderno Amico tendo, appunto, da
A workbook friend
son.it
€ 9,90
www.erickson.it
Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono le frazioni!). Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le frazioni insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...
Una serie di quaderni operativi che si prop�ngon� come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle compet�nze matematiche di base.
MEASUREMENTS AND EQUIVALENTS - 112 PAGES ISBN 978-88-590-1781-3
Daniela Lucangeli
€ 9,90
www.erickson.it
€ 9,90
11/ 14 FRACTIONS - 112 PAGES ISBN 978-88-590-1267-2
FROM THE PROBLEM TO THE RULE A series of practical books, edited by Silvana Poli, Carla Bertolli and Daniela Lucangeli, amongst the greatest experts in the psychology of learning, designed as handy tools to accompany lower secondary school students and those in their last year of primary school in their acquisition of basic mathematical competences. Four workbooks which can be written on and doodled on for active participation in learning Stemming from research from the University of Padua, this new series consists of workbooks for learning mathematics which target lower secondary school pupils. Each workbook, which focuses on a specific topic, contains worksheets with eye-catching graphics, designed especially with teenagers in mind.
PAGES: 108 + WORKSHEETS isbn 978-88-590-1814-8
€ 25,00
EXPRESSIONS - 112 PAGES ISBN 978-88-590-1280-1
€ 9,90
POWERS - 112 PAGES ISBN 978-88-590-1441-6
€ 9,90
MULTIPLES AND DIVISORS - 112 PAGES ISBN 978-88-590-1578-9
€ 9,90
Adriana Molin, Silvana Poli and Daniela Lucangeli
Giampaolo Chiappini, Giacomo Cozzani
PYTHAGOREAN CALCULATIONS
MENTAL ADDITION AND SUBTRACTION WITH GIMMEFIVE
TOOLS AND ACTIVITIES FOR LEARNING THE TIMES TABLES EASILY
7/ 8
€ 9,90
Learning the times tables means being able to have a set of facts to be recalled immediately from the longterm memory or through a rapid calculation strategy. As the child proceeds with arithmetic acquisitions, this competence develops in an increasingly complex way, but it is only with explicit teaching that an organized and flexible factual knowledge can be initiated. This volume uses a targeted strategy to create a significant learning programme of multiplication and multiplication tables, which are an indispensable basis for the development of complex calculations. The illustrated activities and the attached tools have been designed to train and consolidate this learning, improving the motivation to learn, and the mastery and fluidity of calculations.
TOOLS AND STRATEGIES FOR COMPOSITION AND DECOMPOSITION OF NUMBERS IN MENTAL CALCULATION
11/ 14 PAGES: 206 + ONLINE RESOURCES isbn 978-88-590-1731-8
€ 25,00
A workbook and software program designed to encourage the development of sequential composition and decompensation strategies that are involved in the mental calculations of addition and multi-digit subtraction. The first part of the volume presents the difficulties related to mental calculation and describes the software to support the learning process. The second part shows the didactic proposal expanded with activities to be carried out individually or in cooperative groups. In this sense, this didactic programme constitutes an inclusive educational program for the development of mental addition and subtraction skills.
SCHOOL EDUCATION
9
136
Corallo
Rosalba Corallo
zione altrui; proprie emozioni; pri scatti d’ira; gni;
ambiamento; convenzioni; nti dagli altri; e passate e incapaci di evolvere
giustizia; i, sentirsi inferiori agli altri).
11 fables between the lines
Rosalba Corallo
11 FAVOLE TRA LE RIGHE Illustrazioni di Alice Risi
We all go through unpleasant experiences and feel emotions that make us feel bad, but luckily, our good mood returns soon. Sometimes, however, the “bad thoughts” lead us to perform wrong actions, which can hurt ourselves and others. To help children recognise and modify the negative thoughts that hinder personal well-being, 11 Fables Between the Lines offers a programme of reading and emotional education to be carried out on their own, or together with companions. Inspired by the stories from book 11 Fairy Tales of Happiness, the stories illustrate a problematic situation, leaving the final free to the reader’s imagination. At the end of each reading, activities are proposed to deepen the so-called “erroneous areas”, ie those psychological situations that are the source of discomfort and emotional discomfort.
maria, il percorso stimola nei azioni psicologiche attraverso e momenti ludico-creativi.
Rosalba Corallo
11 FAVOLE DI FELICITÀ Imparare a pensare positivamente
Ogni sera al calare del sole nell’alveare di Vallefiorita si svolgeva un
rito molto importante: la regina assaggiava una goccia di miele prodotto da ciascun’ape ed esprimeva il suo parere. «Ottimo! Delizioso! Squisito!». Erano molti i giudizi positivi ma, ovviamente, non tutte le gocce di miele avevano un buon sapore, soprattutto quelle delle api più giovani e inesperte: così la regina, senza mai arrabbiarsi, dava loro dei suggerimenti per migliorarlo. Tutte le api facevano tesoro dei suoi buoni consigli… anzi, quasi tutte, perché Milly, ogni volta che riceveva un giudizio negativo, non stava nemmeno ad ascoltare il consiglio della regina e aveva invece una risposta sempre pronta per giustificarsi: «È tutta colpa delle mie compagne della squadra del girasole» disse un giorno Milly. «Occupano i fiori migliori, così io sono costretta a ripiegare su quelli un po’ appassiti!». Le compagne di Milly, sentendosi accusare ingiustamente, si offesero: a Vallefiorita c’erano così tanti girasoli che trovarne uno in buone condizioni non era affatto difficile, bastava soltanto metterci un po’ d’impegno… «È tutta colpa di fuco Fulvio» disse un’altra © 2019, R. Corallo, 11 favole tra le righe, Trento, Erickson
2.4
29
ADESSO SCRIVO IO
Tutta colpa… dell’amore Milly, ma che dici? Io volevo soltanto aiutarti.
Fulvio, smettila di ronzarmi intorno. Non lo capisci che mi fai distrarre?
Completa la lettera di fuco Fulvio aiutandoti con le domande poste a lato. ⚫ Cara Milly, ripenso spesso a quella volta in cui mi hai accusato di disturbare il tuo lavoro _________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________
⚫ Ammetto di essere innamorato di te, sei
_______________
_____________________________________________________________
però,
____________________________________________________________________
⚫ Vorrei che tu __________________________________________________
Come si è sentito fuco Fulvio? Che cosa ha pensato? Che cosa piace a Fulvio di Milly? Che cosa invece non riesce ad accettare? Su che cosa dovrebbe riflettere Milly? Che cosa dovrebbe fare?
____________________________________________________________________
⚫ Mi manchi tanto
____________________________________________
____________________________________________________________________
⚫ Spero tanto in un tuo ritorno a Vallefiorita e mi auguro di ritrovarti cambiata ______________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________
Che cosa manca a Fulvio di Milly? Che cosa ricorda con piacere di lei? In che modo dovrebbe cambiare Milly? Che cosa dovrebbe fare?
© 2019, R. Corallo, 11 favole tra le righe, Trento, Erickson
35
• • • • • • • •
needing the approval of others; tendency to put off one’s duties; torment oneself with useless thoughts; fear of the unexpected, new things, and change; feeling the need to adapt to conventions; feeling psychologically dependant on others; feeling overwhelmed by the need for justice; not loving oneself (not accepting oneself, feeling inferior to others).
Made for primary school students, the programme encourages the children to elaborate psychological situations through intrapersonal reflection activities and moments of creative play.
Agata Maltese, Lidia Scifo, Annamaria Pepi
€ 18,50
AVAILABLE FROM APRIL 2019
8/ 11 PAGES: 248 isbn 978-88-590-1782-0
€ 21,50
The book contains 18 stories, in order of increasing difficulty, proposed in three modes of administration: cohesive text with illustrations and title, ambiguous text with illustrations and title, ambiguous text without illustrations and title. At the end of each reading the child will be asked questions that focus on: • memory (recalling details); • detection (confirming or negating the reader’s expectations); • inference of an object (the role that the object had in causing the conclusion); • inference of intention (the change in the plans of the protagonist of the story); • self-assessment (the perception of one’s level of comprehension of the text); • cognitive flexibility (the possible resolution of inconsistency as an alternative to that adopted previously). Making inferences was designed to help children in the second cycle of primary school who have difficulty understanding the text, or who have a specific learning disability.
11 tales of happiness FIND OUT MORE www.erickson.international
FACILITATING TEXT COMPREHENSION WITH HELPCARDS
STORIES AND ACTIVITIES FOR IMPROVING TEXT COMPREHENSION The ability to make inferences is a crucial aspect for the comprehension of texts, through which the reader anticipates details not explicitly expressed and builds a mental representation of the content. This volume stems from the need for an instrument to strengthen inferential processes through targeted training.
See also
Claudia Ronchetti, Daniela Di Donato, and Flora Massaccesi, Daniela Guitarrini
MAKING INFERENCES
SCHOOL EDUCATION
PAGES: 128 ISBN 978-88-590-1827-8
In particular, the following situations are analyzed:
2
MILLY E IL SEGRETO DEL MIELE PERFETTO
10
6/ 8
LEARNING POSITIVE THOUGHT IN PRIMARY SCHOOL
Imparare a pensare positivamente alla scuola primaria
11 FAVOLE TRA LE RIGHE
perienze poco piacevoli e protare male, ma fortunatamente, presto. Alle volte, però, i «catzioni sbagliate, che feriscono a riconoscere e a modificare i enessere personale, 11 favole ttura e di educazione emotiva pagni. 11 favole di felicità (Erickson), problematica, lasciando il fiAl termine di ogni lettura dire le cosiddette «zone ologiche fonte di disagio vengono analizzate
METACOGNITIVE DEVELOPMENT PROGRAMMES FOR INDIVIDUAL OR PAIRWORK 8/ 11 PAGES: 200 isbn 978-88-590-1724-0
€ 23,50
Text comprehension is one of the essential abilities that children between the ages of 8 and 10 acquire and consolidate at school. However it can prove challenging for those with learning difficulties, thus strategies which promote both metacognitive development and peer collaboration are needed. It is with this aim that the book proposes the use of 28 «help-cards» with which pupils — individually or in pairs — tackle the practical exercises on texts (of a mathematical kind too), following simple self-teaching and guide strategies inspired by conceptual maps. The cards provided help, in particular, children with SEN to ask the right questions, to correctly apply meaning analysis procedures and to learn an effective and mindful study method. The kit — designed from an inclusive perspective — offers teachers, educators and therapists several tools for planning and assessing activities: • a practical index, which clearly summarises how the activities are organised; • a series of flowcharts, which aid you in choosing the most suitable help-card; • checklists, for monitoring children’s autonomy before, during and after task completion.
Mini grammar mysteries
The series
FIND OUT MORE www.erickson.international
FUN ACTIVITY BOOKS TO PRACTISE GRAMMAR IN PRIMARY SCHOOL A new and exciting series, edited by Monica Colli and Grazia Mauri, which transforms grammar from a boring mental exercise into a pleasant journey of discovery of the language. The difficulty level in each volume increases incrementally, to allow for a progressive teaching of complex grammatical contents.
Monica Colli
MANY MYSTERIES FOR SAM GRAMMATICUS AND HIS FAITHFUL HELPER CHI-HUA-HUA CHENG TO SOLVE! In the books of this series, the children will have to assist Sam Grammaticus and his faithful helper Chi-hua-hua Cheng investigate the intriguing cases in which they are involved. By solving engaging word puzzles, the children will collect the right hints for discovering who is guilty!
Grazia Mauri
THE VOLUMES IN THE SERIES: 6/ 7
7/ 8
L’ISPET TOR E CHI-HUA-H SAM GRAMMATIC US E IL SUO UA CHENG VACANZA A BORDO SI GODONO UNA AIUTANTE MERITATA DEL TRA NSATLANTI CO AMERIC A.
È PRONTA PER INTONAR (O STONAR E E?).
SE CONT INUA CO IL MIO BICCHIER SÌ ROMPERÀ E FORSE E DI CR ISTAL AN DIAMA CHE IL SUO PRE LO NT ZIOSO ALMENO E… DICONO VALGA 5 MILIO NI DI STE RLINE!
UNO, DU E, CARO CHENG, TRE… CHE MERAVIGLI TA I AU A IL PROFNT UMO GUUURI DEL MARE! È A TEEEEE UN PECCATO ! DOVER RIENTRARE .
IL DIRIGIBILE ZEPPE LIN STA PARTENDO DESTINAZIONE DA RIO DE JANE ? GERMANIA! IRO. IN QUES SAM GRAMMATI CUS E CHI-HUA-H TO VIAGGIO INTERCONTINENT D’OCCHIO UN ALE UA CHENG DOVR CARICO MOLT ANNO TENERE O PREZIOSO. CON VIAGGIA UN PASS MENTRE IL DOTTOR KROK EGGERO DAVV IL DIRIGIB ERO PART ICOLARE… ILE STA O DILL SALPAN DO, SUC CEDE PERÒ QU ALC INASPETTA OSA DI TO…
MAGA RI VALESSER I MIEI QUADRI O COSÌ TANTO!
AIUTO! SCOPPIE RÀ TUTTO!
ANNA, PORTA LA TORTA ! HAI PROPRIO ANNA PAR RAGIONE, ROT, LA MA LA CONT PORTASAM, CAMERIE ESSA GANS UNA GR CI ASPE TTA ANDE TOR RA DELLA CONTE NELLA SALA DEL TA A BIG SSA, PIANOFORTE NÈ RAT. PER FESTEGGIA RE IL COMPLEA NNO DEL SUO NUOV O AMICO…
COSA SU CCEDE? PERCHÉ URLANO TUTTI?
ALLARM E, ABBIAMO ALLARME! TROVA TO QUESTO IN UN CABINA! A
CHI È STA TO CO PA ZZO DA PORTA SÌ UN FIA RE MMIFE RO IN CABINA?
IL DIRIGI BILE L’IDROGE È GONFIATO CON NO, CH FUOCO MOLTO E PRENDE FACILM PER QU EN PORTARE ESTO È VIETAT TE. O A BORD COSA PO O SSA SC QUALSIASI AT INCENDIO ENARE UN …
1
3
3
SAM GRAMMATICUS AND THE PINK DIAMOND ROBBERY
SAM GRAMMATICUS AND THE BLUE PARROT DISAPPERANCE
Which thief is responsible for the theft of the precious pink diamond?
Who is responsible for the mysterious disappearance of Pedro, the blue parrot?
With many games and activities for learning and consolidation:
With many games and activities for learning and consolidation:
• nouns • classification according to a criterion: nouns for things, people and animals, common and proper • the use of capital and lowercase letters
• verbs • qualifying adjectives • nouns (things/people/animals, singular and plural, gender) • definite and indefinite articles
PAGES: 56 ISBN 978-88-590-1740-0
€ 7,90
PAGES: 56 ISBN 978-88-590-1741-7
€ 7,90
SCHOOL EDUCATION
11
Anna Rita Vizzari Vizzari
ANALISI GRAMMATICALE: LE 9 PARTI DEL DISCORSO
TABLET DELLE REGOLE di ITALIANO
n mappe ell’indivinziare le sguardo
ole puoi tenerlo sempre ti di consultazione rapidaria di secondo grado.
i ce
SINTASSI DEL PERIODO • Struttura e nomenclatura • Proposizioni principali e indipendenti, coordinate e subordinate
di
NOME O SOSTANTIVO
➜ ➜ ➜ ➜ ➜
VERBO
comune, proprio concreto, astratto individuale, collettivo numerabile, non numerabile primitivo, derivato, composto, alterato maschile, femminile mobile, indipendente, di genere comune, di genere promiscuo singolare, plurale variabile, invariabile, difettivo, sovrabbondante
➜ ➜
➜ ➜
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
The tablet of Italian rules is a tool designed specifically for middle school students: phonology, grammatical analysis, logic and period are exposed and explained in a clear, natural and functional way. PRONOME
su
l
➜ 1a, 2a, 3a coniugazione ➜ forma attiva, passiva, riflessiva ➜ modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, gerundio, participio, gerundio ➜ presente, futuro (semplice, anteriore), passato (prossimo, remoto), imperfetto, trapassato (prossimo, remoto) ➜ 1a, 2a, 3a persona ➜ singolare, plurale ➜ maschile, femminile (se si desume dall'eventuale participio passato)
MIDDLE SCHOOL
ITALIANO
n
Co
AGGETTIVO
➜ qualificativo, determinativo [possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo, numerale (cardinale, ordinale, moltiplicativo)] ➜ maschile, femminile ➜ singolare, plurale ➜ variabile, invariabile AVVERBIO
➜ qualificativo, determinativo [possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo, numerale (cardinale, ordinale, moltiplicativo)] ➜ primitivo, derivato, composto, alterato ➜ maschile, femminile ➜ singolare, plurale ➜ variabile, invariabile ➜ positivo, comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza), superlativo (relativo, assoluto) PREPOSIZIONE
CONGIUNZIONE
INTERIEZIONE
For example, are you confused about the complement? Go to the sentence syntax section! Do you need to know what type of adjective you have in front of you? Move to the morphology section!
➜ qualificativo, determinativo [di tempo, di luogo, di quantità, interrogativo, esclamativo, presentativo, focalizzante, di valutazione/ giudizio (di affermazione/ certezza, di dubbio, di negazione), olofrastico] ➜ primitivo o semplice, derivato, composto, locuzione avverbiale ➜ grado: positivo, comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza), superlativo (relativo, assoluto)
€ 15,90
CE
www.erickson.it
➜ propria, impropria, locuzione prepositiva/ preposizionale ➜ singolare, plurale (se articolata) ➜ maschile, femminile (se articolata)
➜ propria (semplice, composta), impropria, locuzione congiuntiva/ congiunzionale ➜ coordinativa, subordinativa
➜ propria o primaria, impropria o secondaria, locuzione interiettiva/ esclamativa
PAGES: 200 ISBN 978-88-590-1810-0
€ 15,00
AVAILABLE FROM APRIL 2019
Straight to the point! The clear and minimal graphic design, with anticipatory maps, diagrams and visual hooks assists the student with identifying the various parts of the speech, focusing on distinguishing the types of complements and clauses, while providing a whole, systematic overview in a succinct way. Its compact format is easy to manage and can always be kept at hand, along with the quick guide tools. It is also handy to have in high school!
MORFOLOGIA
PROPOSIZIONI COORDINATE
SINTASSI DELLA FRASE
Pronome
PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO
Ci sono diversi modi di fare l’ANALISI LOGICA: questa è l’analisi classica o tradizionale in cui si dispongono gli elementi della frase in colonna. Vediamo subito una frase: «Durante le vacanze Maurizio ha letto qualche libro giallo sotto l’ombrellone».
I PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO indicano chi (persona, animale o cosa) ha un altro legame (in qualità di destinatario, causa, scopo, ecc.) nei confronti di un’azione.
sono
See also
proposizioni poste sullo stesso livello della proposizione alla quale si legano
si distinguono in
Tablet of maths rules
copulative
avversative disgiuntive
FIND OUT MORE www.erickson.international
esplicative
correlative
FORMA FORTE è dotata di accento proprio
1a persona singolare ➜ me
Tu hai visto me? Dove?
2a persona singolare ➜ te
Io invece non ho visto te.
3a persona singolare ➜ maschile lui, sé (riflessivo)
L’egoista pensa soltanto a sé.
femminile Ho visto soltanto lei. lei, sé (riflessivo) 1a persona plurale
➜ noi
Lei ha incontrato noi.
2a persona plurale
➜ voi
Loro hanno salutato voi.
3a persona plurale
➜ maschile essi, loro, sé (riflessivo)
Ho detto loro che non sarei partito.
conclusive
femminile esse, loro, sé (riflessivo)
Tablet delle Regole di Italiano
Si individua il verbo.
Durante le vacanze Maurizio ha letto qualche libro giallo sotto l’ombrellone.
2
Si individua il soggetto.
Durante le vacanze Maurizio ha letto qualche libro giallo sotto l’ombrellone.
3
Si separano i diversi elementi (sintagmi semplici) della frase, distinguendo gli attributi.
Durante le vacanze / Maurizio / ha letto / qualche / libro / giallo / sotto l’ombrellone.
Si trascrive la frase disponendo in colonna i distinti elementi della frase.
Si classifica ciascun elemento della frase, sulla base di:
Sono ammesse le persone invitate o chi per esse.
Tablet delle Regole di Italiano
1
4
5
Ricorda! I pronomi personali complemento sono i pronomi che nella frase svolgono la funzione di complemento.
172
Altri elementi della frase
L’ATTRIBUTO
SVOLGERE L’ANALISI LOGICA Che differenza c’è fra VOI e VI? Uno è forte e l’altro è debole.
PROPOSIZIONI COORDINATE
SINTASSI DELLA FRASE
Frase, sintagmi, elementi
PROCEDIMENTO
Che cosa sono le proposizioni coordinate e come possiamo classificarle?
63
112
• ruolo di quel determinato elemento • presenza/assenza di preposizioni o affini tipiche di determinati complementi • costruzione (se l’elemento è retto da qualche elemento particolare). Si può anche abbreviare, per evitare ripetizioni.
La meravigliosa Praga.
L’ATTRIBUTO è l’elemento della frase che qualifica o definisce meglio quanto indicato dal sostantivo al quale si lega.
È un AGGETTIVO (di qualsiasi tipologia) che si lega a un sostantivo, al cui sintagma appartiene ➜ una bella (aggettivo qualificativo) città ➜ questa città (aggettivo dimostrativo) ➜ la sua città (aggettivo possessivo), ecc. È sempre concordato al sostantivo al quale si riferisce. Può legarsi a qualsiasi elemento della frase costituito da un NOME:
Durante le vacanze Maurizio ha letto qualche libro giallo sotto l’ombrellone
• soggetto ➜ La meravigliosa Praga accoglie tanti turisti. • qualsiasi complemento ➜ Devo andare nella meravigliosa Praga. • nome del predicato ➜ Praga è una meravigliosa città. • apposizione ➜ Praga, meravigliosa città, ha tanti quartieri caratteristici. È retto da: • nomi ➜ Questo è il registro della bravissima professoressa Rossi. ➜ Questo è il registro della Rossi, bravissima professoressa di matematica. • altre parti del discorso usate come sostantivi ➜ Questo è un bel vedere.
Durante le vacanze = complemento di tempo continuato (abbreviato: c. di tempo cont.) Maurizio = soggetto (abbreviato: sogg.) ha letto = predicato verbale (abbreviato: p.v.) qualche = attributo del complemento oggetto (abbreviato: attr. del c. ogg.) libro = complemento oggetto (abbreviato: c. ogg.) giallo = attributo del complemento oggetto (abbreviato: attr. del c. ogg.) sotto l’ombrellone = complemento di stato in luogo (abbreviato: c. di stato in l.)
Ricorda! Lo stesso elemento della frase può avere più d’un attributo ➜ Tutti quanti i ragazzi sono stati promossi.
Da non confondere con l’APPOSIZIONE. La funzione di attributo e apposizione è simile, la differenza è costituita dalla categoria grammaticale alla quale appartengono: • se è un nome o sostantivo abbiamo un’apposizione ➜ Amo Parigi, capitale della Francia. • se è un aggettivo abbiamo un attributo ➜ Parigi è una splendida città.
Tablet delle Regole di Italiano
Tablet delle Regole di Italiano
Spalatro e Paladino
Chiara Spalatro and Grazia Paladino
dologia innovativa che rodattica, spostando a casa il e dei contenuti (ricorrendo zzare le energie e il tempo ne e il consolidamento nsente una vera persodo l’inclusione di tutti ardi di competenza e menti digitali e i fondo del mee (ad esempio, attico efficace, cc.) e presenta ola secondaria taliano, storia
Occhio all’incrocio!
Scheda docente
MODALITÀ DI LAVORO
Cooperative learning in gruppi eterogenei • ricercatore web di 3/4 alunni con (cura la ricerca ruoli definiti: dei • curatore dei contenuti (si occupa dati o il rimando ai materiali di studio); • scrittore (scrive della scelta di testi); materialmente i testi al computer); • moderatore dei toni e gestore del • presentatore (presenta agli altri tempo (coordina il gruppo, gestisce gruppi il lavoro il volume e il tempo); finale)
METODO
Il compito autentico proposto in questo cruciverba da percorso vede inserire in un gli studenti alle manuale di storia temente gli alunni prese con la realizzazione per la scuola si sono cimentati di un meccanismo. La in classe nell’esecuzione secondaria di primo grado. creazione avverrà Precedendi cruciverba, informatica o utilizzando un dunque ne conoscono in classe utilizzando software il Il docente, dopo computer portatili online, quindi l’attività sarà aver svolta in sala per facilitare la tra i banchi. Segue fornito la consegna, dà il via all’attività e inizia modalità di lavoro in gruppo. la fase di riflessione la fase di osservazione e autovalutazione degli alunni. girando
SCHEMA AZIONI GRUPPO
1. Suddivisione dei ruoli all’interno 2. Ricerca in rete del e analisi dei materiali gruppo, eventuale visione/rilettura 3. Decisione su forniti dei materiali di ciò che si vuole studio preparare 4. Realizzazione del cruciverba 5. Presentazione alla classe del prodotto
6. Riflessione e autovalutazione Occhio all’incrocio!
SCHEMA AZIONI INSEGNANTE La «fabbrica» dei cruciverba
5
PRODUZIONE
1. Predisposizione sitografia 2. Setting d’aula La proposta prevede (con l’aiuto degli 7 ore di attività 3. Osservazione, alunni) in classe. registrazione, monitoraggio Il percorso capovolto 4. Valutazione durante il lavoro Occhio all’incrocio! (in itinere, rilevazione la classe terza di gruppo è inserito all’interno delle competenze e affronta lo studio sociali; finale, della progettazione questo libro è al termine della replicabile, poiché della Rivoluzione russa. Come di storia per presentazione) la maggior parte tutte le attività, fine, sono adattabili e in particolare dei a qualsiasi altro il compito autentico percorsi di argomento e disciplina. L’argomento viene previsto alla introdotto da un VIDEOLEZIONE – Storici Subito, che spiega la Rivoluzione video gancio «La storia della Rivoluzione russa Rai insolito: Storia, «La russa in modo originale un– po’ si tratta Rivoluzione canale «Storici del 1917» https://youtu.be/II-iDnhquJs di un cartone russa: l’insurrezione e accattivante. Subito: la Storia articoli/la-rivoluzione-russa-linsurrezione-di-febbra animato Il cartone animato non è mai di febbraio» http://www.raiscuola.rai.it/ «Simple History»,2 è disponibile sul una preziosa raccolta stata così semplice»1 la versione io/7453/default.aspx Come anticipazione italiana dell’americano di video animati a casa, al posto utili per lo studio Thinglink,3 un del classico video, della storia mondiale. applicativo che permette di inserire viene proposta una lezione tag troviamo testi, preparata tag su immagini immagini, video dispositivo per rendendole interattive. con accedere al contenuto.e link. L’alunno dovrà semplicemente Tra i SITOGRAFIA – Thinglink, cliccare sul«La A seguire si svolgono tagRivoluzione dal suo russa» https://www.thinglink.com/ card/901139743775916035 le abituali attività (brainstorming, di consolidamento – Crossword puzzle test, e rinforzo delle maker cruciverba. L’attività laboratori), alle quali si aggiunge anche un’esercitazione conoscenze in classe https://www.armoredpenguin.com/crossword/ prevista come verba di storia compito autentico, sullo svolgimento sulla infatti, è proprio di Crossword puzzle Rivoluzione russa. I ragazzi, la creazione di divisi in gruppi, un crucimaker4 che permette lavoreranno al inserendo solo di creare146 computer sul sito © 2019, C. Spalatro parole e definizioni: in maniera semplice un evero G. Paladino, plina, anche competenze eserciteranno così, Didattica capovolta cruciverba – Italiano, storia oltre alle competenze e proprio linguistiche. e geografia, Trento, specifiche della Erickson disci-
Fig. 5
1
2
3
4
Esempi di cruciverba
realizzati dagli
alunni con Crossword
puzzle maker.
https://www.youtube.com/channel/UCOqDAimF4GJwSpcR5 https://www.youtube.com/channel/UC510QYlOlKNyhy_zdQ w0KjNg/featured https://www.thinglink.com/ xnGYw/featured https://www.armoredpenguin.com/crossword/
Percorsi capovolti –5
vi («Cosa andiamo a fare»
o, progettazione, risorse»); ompito autentico proposto te»); riflessione individuale sul
list autovalutativa» e «Ru-
, video e app.
lapbook La caduta dell’Impero da digitale del secolo Illuminizioni per stare meglio a scuola fici e tabelle per capire il mondo
141
DIDATTICA CAPOVOLTA: ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA
ASE
ARTICOLO
➜ determinativo, indeterminativo, partitivo ➜ maschile, femminile ➜ singolare, plurale
TABLET DELLE REGOLE
o pensato imo gral periodo nzionale.
mplemento, vado alla sapere che tipo di agone MORFOLOGIA.
Tablet of Italian rules
Anna Rita Vizzari
The flipped classroom Italian, history and geography FLIPPED CLASSROOM PROGRAMMES FOR MIDDLE SCHOOL
Chiara Spalatro e Grazia Paladino
DIDATTICA CAPOVOLTA: ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di 1° grado
Flipped classroom is an innovative methodology which flips the «classic» timings of teaching by moving the preliminary study of contents to the home (relying mainly on digital resources) in order to focus energy and time at school on the construction, re-elaboration and consolidation of knowledge. This approach enables real customisation of teaching, encouraging the inclusion of all pupils, allowing competence goals to be met and the correct use of digital tools and the Internet to be taught. The book illustrates the principle the method is based on with practical suggestions and tips (e.g. how to make or choose an effective educational video, how to manage an online platform etc.) and it presents 9 flipped classroom projects for lower secondary school related to the Italian, history and geography curricula.
PAGES: 224 ISBN 978-88-590-1817-9
€ 20,00
AVAILABLE FROM APRIL 2019
Each project comes with:
12
SCHOOL EDUCATION
•
general presentation and presentation of objectives
•
guide to carrying it out
•
table of implementation of and instructions for the authentic task set
•
metacognitive tools
•
assessment material
•
detailed references to online resources, videos and apps
See also Flipped classroom: Mathematics and science FIND OUT MORE www.erickson.international
123
The Essentials MY THIRD-YEAR RING BINDER Created by Carlo Scataglini to address the main topics of history, geography and science for the 3rd year of primary school. The Essentials is composed of a ring-binder and 120 worksheets on the main topics from the history, geography and science programme in third grade.
Carlo Scataglini
These inclusive materials are particularly aimed at pupils with greater educational difficulties, pupils with disabilities and pupils with Special Educational Needs.
FIND OUT MORE www.erickson.international
8/ 9
The structure of the folder allows students to insert new, original, individual and group worksheets, expanding the teaching material available to the whole class.
The worksheet folder is accompanied by a user’s guide for the teacher.
€ 19,50
VOLUME 1 RING-BINDER + 120 WORKSHEET ISBN 978-88-590-1732-5
Teacher’s guide TEXT OBJECTIVES With The Essentials two objectives to be reached are proposed: • give the students with increased learning difficulties the possibility to learn fundamental concepts in the subject area, through guided writing and drawing activities, completion and colouring activities, with worksheets that deal directly with the subject themes and contents for the class indicated;
• give the whole class the possibility to collaborate and work with each other on common topics, while at the same time encouraging the class to create additional worksheets to add to the folder, in order to increase the subject materials available for everyone.
SCHOOL EDUCATION
13
Teaching competences with lapbooks
Giuditta Gottardi
MODELS AND MATERIALS TO BUILD FOR PRIMARY SCHOOL A lapbook is a three-dimensional conceptual map to be constructed, which summarizes a topic in a creative and dynamic way. After the success of the My First Lapbook manual, many teachers were able to appreciate the usefulness of this tool for developing an effective study method and enhancing the metacognitive skills of the pupils. This volume proposes five Learning Units, one for each primary school class, accompanied by a lapbook: each Unit proposes an interdisciplinary course starting from a fable and describes the activities to be carried out for each discipline, with the skills and cognitive processes involved. It also provides clear instructions and materials ready to be photocopied and distributed to children to create the lapbook with which they can summarize the contents learned. The Learning Units are developed starting from the following fables:
Ginevra G. Gottardi
Gottardi e Gottardi
• First grade: The cicada and the ant
I
ATTIVITÀ 12
I TIPI DI CORSA
Questo template sviluppa e consolida di EDUCAZIONE il FISICA. Si consiglia curricolo l’attività durante di svolgere le ore di questa disciplina. 120 minuti
DURATA
PROCESSI COGNITIVI
• Conoscere e saper eseguire diverse tipologie andatura e di corsa. di • Conoscere le regole delle gare di corsa.
ATTIVITÀ
ALLEGATO 7
CLASSE 4A – LA
LA TARTARUGA
ISTRUZIONI
1. Ritagliare il contorno del template. 2. Piegare lungo le linee 3. Tagliare le linguette tratteggiate e riaprire il template. 4. Piegare le linguette seguendo le linee spesse nere fino alla linea tratteggiata. versolungo Piega l'interno 5. Incollare il flip le linee e sovrapporre la flap contratteggiate. linguetta grande copertina nella di sinistra sulle cartelletta. altre.
5
1
2
3 4
Completa inserendo le caratteristiche della tartaruga.
Ritaglia il contorno.
© 2019, Erickson
Incolla all’esterno linguetta di sinistra della l’etichetta con scritto «LA TARTARUGA».
• Second grade: The dog and his reflection • Third grade: The swan and the fox
LEPRE E LA TARTARUGA
successiva e poi in forma simultanea saltare, afferrare (correre / / lanciare, ecc.). • Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali azioni motorie, sapendo organizzare delle movimento nello il spazio in relazione proprio oggetti, agli altri. a sé, agli Il gioco, lo sport, le regole • Partecipare attivamente e il fair play alle varie forme organizzate anche di gioco, in forma di gara, con gli altri. collaborando
• Rispettare le In palestra disporre regole nella competizione i bambini sulla saper accettare sportiva; campo di gioco la sconfitta con e chiedere di avanzarelinea del equilibrio, e vivere la vittoria l’andatura di alcuni simulando esprimendo rispetto animali (5 passi confronti dei perdenti, nei gambero, 6 da da formica, 3 da elefante, ecc.). manifestando senso accettando le diversità, Spiegare le caratteristiche di responsabilità. delle principali tipologie di corsa ALTRE DISCIPLINE E (3000 COMPETENZE campestre, maratona), metri siepi, corsa COINVOLTE STORIA con riferimenti aneddoti collegati al curricolo di storia, anche ad Produzione scritta ai bambini quale e chiedere e orale corsa affrontano • Confrontare aspetti la lepre e la tartaruga nella caratterizzanti le CLASSE 4A – LA favola. studiate anche diverse società LEPRE E LA TARTARUGA in rapporto al presente. Organizzare una breve gara di corsa. ITALIANO Realizzare l’allegato 12 e sintetizzare Scrittura quanto appreso. nel template • Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, ISCIPLINA E COMPETENZE Ritaglia il D morfosintattico, contorno rispettando le funzioni lessicale, DI RIFERIMENTO seguendo ilEDUCAZIONE sintattiche dei principali disegno. segni interpuntivi. FISICA Il corpo e la sua relazione con lo TECNOLOGIA spazio e il tempo • Coordinare e utilizzare diversi Intervenire e trasformare schemi motori combinati tra loro inizialmente in • Realizzare un forma oggetto in cartoncino Prima di ritagliare, documentando descrivendo e la sequenza delle colora il disegno. operazioni.
Il libro offre ai docenti anche le schede di progettazione per creare in autonomia, sulla base degli interessi della classe e/o delle discipline insegnate, altre Unità di Apprendimento corredate di lapbook.
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
IL MIO PRIMO LAPBOOK Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio
DIDATTICA PER COMPETENZE CON I LAPBOOK
l lapbook è una mappa concettuale tridimensionale da costruire, che sintetizza in maniera creativa e dinamica un argomento. Dopo il successo del manuale Il mio primo lapbook, molti insegnanti hanno potuto apprezzare l’utilità di questo strumento per sviluppare un metodo di studio efficace e potenziare le abilità metacognitive degli alunni. Nel panorama scolastico attuale, si presenta anche la necessità di indagare quali siano le possibilità offerte dai lapbook nella didattica per competenze. A tale scopo, questo volume, dopo la parte teorica introduttiva, propone cinque Unità di Apprendimento, una per ogni classe della scuola primaria, corredate di lapbook: ogni Unità propone un percorso interdisciplinare a partire da una favola e descrive le attività da svolgere per ogni disciplina, con le competenze e i processi cognitivi coinvolti. Vengono inoltre fornite istruzioni chiare e i materiali pronti da fotocopiare e distribuire ai bambini per realizzare il lapbook in cui potranno sintetizzare i contenuti appresi. Le Unità di Apprendimento si sviluppano a partire dalle seguenti favole: • Classe 1a: La cicala e la formica • Classe 2a: Il cane e la sua immagine • Classe 3a: La cicogna e la volpe • Classe 4a: La lepre e la tartaruga • Classe 5a: Il topo di campagna e il topo di città.
• Fourth grade: The tortoise and the hare • Fifth grade: The city mouse and the country mouse. Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
DIDATTICA PER COMPETENZE CON I LAPBOOK
The book also offers the teachers the design sheets to independently create other Learning Units accompanied by lapbooks based on the interests of the class and / or the disciplines taught.
Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria
€ 19,00
The series
Giuditta Gottardi and Ginevra G. Gottardi
Learning with Lapbooks YEARS THREE, FOUR AND FIVE
FIND OUT MORE www.erickson.international
These books, practical accompaniments to My first lapbook, are devoted specifically to learning several classic topics from the maths and science curriculum for primary year three, four and five. They contain all the instructions and materials needed for children to independently create 3/4 different kinds of lapbooks on the main topics concerned.
THIRD CLASS
6/ 11
SUBJECT ITALIAN, HISTORY AND GEOGRAPHY
SUBJECT MATHS AND SCIENCE
14
SCHOOL EDUCATION
FOURTH CLASS
FIFTH CLASS
Geoforce special agents TWO NEW LAPBOOKS FOR HOME USE TO REVIEW THE SUBJECTS STUDIED IN CLASS The lapbook is a folder where you can organize information about a topic in a fun way. In the book you will find: • a story with 10 chapters with activities, fun facts and instructions • 10 pages to cut out and put together to create the lapbook • 2 cardboard lapbook bases • 1 sheet of stickers
8+ 8+
THE EGYPTIAN TREASURES
MYSTERY IN A MEDIEVAL CASTLE
PAGES: 40 ISBN 978-88-590-1811-7
PAGES: 40 ISBN 978-88-590-1812-4
AVAILABLE FROM APRIL 2019
AVAILABLE FROM APRIL 2019
What mysterious treasures are hidden in the pyramid? A breathtaking adventure in Egypt with fun games and interesting historical information. At the end you will have created your own lapbook about one of the most fascinating past civilisations!
What strange curse has struck the castle? A mystery to solve with ladies and knights, fun games and interesting historical facts. At the end you will have created your own lapbook about one of the most symbolic places of the Medieval!
€ 9,90
€ 9,90
SCHOOL EDUCATION
15
Centro Zaffiria
The narrator’s briefcase
6/ 11
A JOURNEY INTO THE IMAGINARY OF THE WORLD’S CULTURES
ACTIVITY BOOK + POSTER + 85 CARDS ISBN 978-88-590-1733-2
In order to imagine, we need images: every teacher knows that the capacity to think in images contributes to the development of creative thought and encourages spontaneous visual creativity - Marco Dallari
FIND OUT MORE www.erickson.international
€ 32,50
The narrator’s briefcase is a collection of materials - inspired by decorations and ornaments made worldwide throughout the centuries - which aims to stimulate in children the ability to create stories and build narrations. Where do we come from? Where are we going? What is at the centre of the earth? How can you explain a rainbow? Every culture has attempted to answer these and other questions. In this game, images become stories. Children can freely associate images and thoughts, find unexpected ideas, get inspiration to invent new fairy tales and myths, and re-elaborate graphic-pictorial materials, giving life to new scenarios.
The Materials in the Briefcase: • The activity workbook with functional worksheets and numerous ideas • The two-sided poster for creating stories: both real or fictional • 85 cards of various dimensions for building stories
Flavio Fogarolo
The guess what briefcase
6/ 8
DIDACTIC GAMES FOR THE WHOLE CLASS
88 CLUE CARDS + FOLDERS + TOKENS ISBN 978-88-590-1829-2
A stimulating game for the whole class in which every child can win by developing attention, observation and logic skills. The games contained in the briefcase are designed to involve a large number of players, up to an entire class, but can also be used in smaller contexts, “both at school and at home with family.”
€ 27,50
AVAILABLE FROM APRIL 2019
What is the objective? Correctly guess items from one’s own folder by using a series of clues that exclude the incorrect items
What does it contain? • Folders for 24 players that can be used for 6 different games • 88 clue cards and 2 card containers • Tokens to be cut out for everyone
STAN ZE
PAROLE
Sei pr on per leg to? Sping gere i gli ind verso l’alto izi
Sei pro PAE nto? Spi SAG GI per
bella
FORME
Italia
10
zucchero
bambini
5
3
9
10 6
dottoressa
casa
18
Filippo
5 1
6
9
felicità
STANZE – B
12
2 La valigetta dell’indovina
20
quale
gridano
14
gatti
1 19
parlano
noi
4
7
nuvola
4
17
PAROLE – B
5
I
lentezza
15
lumache
8
10
NUMER
11
correrà
scogli
morbido
16
egli
13 12
7
9
La valigetta
3
dell’indovina
13
12
1
6
8
quale
8
11 1 9
20
14
5
12
maestra
allegria
stanze
Marta
La valigetta
4
12
12
specchio
sole
struzzi
La valigetta
na quale
dell’indovi
NOMI – A
SCHOOL EDUCATION
6
4
6
18
5 8
2 12
B NUMERI –
16
11 10
27
È maggi
ore di
1
del 5
1
cifra
5
Trovat o? per ved Spingi anco ra ere la soluzion e
10
25
28
La valigetta dell’indovina quale
7
15
Casella numero 9 – abiti
9
16
2 6
11 9
15
21
2
2
10
a sola
1 6
8
7
7
3 17 3
4
5
abiti
na quale
18
3
Luca 19 castelloFORME – D
formiche
ellina
Ha un
dell’indovi
11
7
1 10
bellezza
nella tab
Trovato? È pluraleSpingi ancora Casell a nume per vedere ro 6 la soluzione Trovato? Spingi ancora Casella numero 18 per vedere la soluzione
3 6 2
–A PAESAGGI
ngi ver leggere gli indizi so l’alto C’è un tavolo Sei pronto? Spingi verso 3 l’alto per leggere gli indizi Non è 2 un agg ettivo Sei pronto? Spingi verso l’alto Non c’è il divan 2 per leggere gli indizi 3 o C’è almeno una nuvola È un nom 6 e 3 Sei pronto? Spingi verso l’alto C’è alm gli indizi per leggere C’è almeno una figura rossa eno un ga 3 2 tto Non ci sono trattori 2 Non è 2 un nom e proprio 2 No Non è un nome astratto n c’è il Non c’è nessun cerchio verdelampa Sei 1 dario 2 pronto C’è il sole ? Sping per leg i verso 1 gere gli È singola l’alto 4 re indizi 7 In ordine alfabeticoNon ci sono di STELLA viene finestr C’èprima una stella, 1 ma una soltanto 2 e Non c’è neppu re una casa Non è 2 È un nom ne lla tab 4 e astratt ellina Sotto o del 4 2 al tav c’èproprio olo un Non è un nome 1 Ci sono 5 figure gatto ch 1 e dorm Ci sono almen Ha alm o due alberi e eno una 3 1 È più piccolo con doppia 3 sonant Tro di 20 vato?e 4 per ve Spingi anco dere È un nome maschile C’è una stella gialla la soluz ra 1 ione C’èTro unvat autob us o? Spi 2 ngi anc per È pari vedere ora Case lla nu la solu 3 zione me 1 Non ha nessuna ro 1 Ci sono più fidoppia gure gialle consonante Trova to?blu che Sping figure Cas ella num i ancora per veder e laero soluzi 20 one 1 – lentez Non è za
NOMI
mangiò 3
2
7
11
4
8
La valigetta
na quale
dell’indovi
1
2
ITINERARI PER 10 ATELIER: Andar per boschi Louis Ca Loopimal La pioggia a mezzogiorno Calepino Bla Bla Bla Wood Type Puzzle Oh! In una goccia Fabricabrac
IN FA SE CE GN ND O O
Centro Zaffiria
Centro Zaffiria
ra i tre e i sei anni è tempo di scoprire quanto sanno essere ruvide le cortecce degli alberi su cui ci si vorrebbe arrampicare, quanto è fredda l’acqua delle pozzanghere in cui si è riusciti a fare un bel salto. E non si tratta di un ideale romantico dell’infanzia (ammesso che ci sia qualcosa di male nel conservarlo e difenderlo con ogni energia) ma del diritto, sempre più negato, di vivere a contatto con la natura, nella ricchezza di tante possibili e necessarie esperienze sensoriali. Anche la tecnologia può fare bene la sua parte. Ci sono app meravigliose, curate, attente a stimolare in modo lento e giocoso il bambino che le ha tra le mani: nella proposta di questo quaderno, il bambino non sprofonda in solitudine nello schermo (avrà tempo crescendo), ma ne fa oggetto di gioco collettivo per esplorare il mondo con strumenti nuovi e modalità nuove. Analogico e digitale sono sempre intrecciati, in ogni atelier proposto. La leggerezza e profondità del gioco, la potenza dei linguaggi dell’arte, il necessario allenamento a saper vedere e saper ascoltare sono qui declinati per rimodellare la tecnologia e la didattica stessa… affinché si possa, contemporaneamente, giocare con l’app, le forbici e la colla!
CARTA, FORBICI E APP Atelier creativi su immagini, suoni e colori per la scuola dell’infanzia
CARTA, FORBICI E APP
T
Sulle orme tri maes grandi
€ 23,50
dei o Manzi Albert i Munar Bruno
www.erickson.it
3/ 6 PAGES: 152 isbn 978-88-590-1825-4
€ 23,50
AVAILABLE FROM APRIL 2019
In care of Centro Zaffiria
Andrea Lupi
PAPER, SCISSORS, AND APPS
NURSERY SCHOOL WITH THE MONTESSORI METHOD
CREATIVE WORKSHOPS ON IMAGES, SOUNDS AND COLORS FOR KINDERGARTEN Between the ages of 3 and 6 is a child’s time to find out how rough the bark on the trees they want to climb is, and how cold the water in the puddles they have jumped in is. This is not a romantic ideal of childhood but a right which is increasingly denied to come into contact with nature, and the wealth of many possible and necessary sensory experiences. Even technology can do its part as well. There are wonderful, well-developed apps, careful to encourage children in a slow and playful way. The purpose of this notebook is not for the child to sink into solitude on the screen, but it makes collective play the object of the game to explore the world with new tools and in new ways. Analog and digital worlds are always intertwined, in every proposed workshop. The lightness and depth of the game, the power of the language of art are outlined here to reshape technology and teaching itself ... so that you can simultaneously play with the app, scissors and glue!
THEORETICAL MODELS AND BEST PRACTICES FOR EARLY CHILDHOOD EDUCATORS AND PROFESSIONALS
0/ 3 PAGES: 180 isbn 978-88-590-1738-7
€ 20,00
This book traces the history of early childhood services, illustrates the cornerstones of the method and lastly reflects on the adaptation of these cornerstones to the contemporary context of early childhood care. It also describes the environments in which this educational intervention is carried out, highlighting the importance of the preparation of an appropriate context and illustrating it with a series of photographs.
Antonella D’Amico and Martina Enea
Giuseppina Gentili
METAMEMORY
CERTIFICATION OF COMPETENCES IN KINDERGARTEN AND PRIMARY SCHOOL
GROUP ACTIVITIES TO STRENGTHEN THE WORKING MEMORY AND STRATEGIES FOR LEARNING
6/ 13 PAGES: 120 + WORKSHEETS isbn 978-88-590-1818-6
€ 21,00
What is a Montessorian nursery school? What theoretical premises is the educational offer based upon? These answers are not as predictable as one may think because in Maria Montessori’s time nursery schools had not yet been established. One may wonder then whether a nursery school based on the Montessori method is really possible and how it may differ from other types of institution today.
The memory takes an indisputable part in the learning processes, in the sense that it allows us to assimilate, retain, and recall that which we have learned through experiences and using this as a base, organizes new information and knowledge. The working memory, in particular, working closely with the short term memory allows us to use temporarily store information for the execution of complex cognitive tasks. Moreover, research has demonstrated that high levels of WM correspond to more effective learning. Metamemory represents an effective and captivating proposal for strengthening the different components of the memory (verbal, visuospatial, auditory, tactile, olfactory, gustatory, working memory).
TESTS AND TOOLS FOR EFFECTIVE EVALUATIONS
5/ 11 PAGESE: 210 isbn 978-88-590-1774-5
€ 21,50
The recent regulatory guidelines provide for the Evaluating and certifying competences presumes the use of tools that are not only able to identify the pupil’s level of learning, but also able to verify the use of knowledge and competences to solve complex and unprecedented problem situations. The ideal framework for this type of assessment is, in turn, a didactics for competences, which enhances the application of knowledge, autonomy, responsibility, initiative and collaboration. The volume is divided into three parts, each one dedicated to a significant passage in the scholastic course of each student, offering working programmes, models and assessment tools that allow for the demonstration and strengthening of the level of mastery of competences.
Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Caterina Scapin
ICF-CY BASIC OPERATING PROFILE AND INDIVIDUALIZED EDUCATIONAL PLAN (IEP) This book guides the reader – through numerous examples and operational cues – through the different phases that, starting from the definition of the pupil’s profile on the basis of the bio-psycho-social model ICF-CY (WHO), lead to the drafting of the Individualized Education Plan (IEP). The book focuses primarily on the strategies and methodological approaches to set up an IEP for skills, close to those that are the real educational needs of pupils with disabilities. Building upon the latest scientific research and “on-the-field” experience related to the most effective pedagogical-didactical approaches in individualized educational planning work for students with disabilities, the ICF-CY Based Proof of Operation Guide and Individualized Education Plan is proposed as an updated version of the historical methodological guide for drafting IEP’s founded by Dario Ianes and Fabio Celi in 1993.w
6/ 11 PAGES: 446 ISBN 978-88-590-1769-1
€ 27,50
TEACHING METHODOLOGIES
17
The Guides
Motor and visuo-spatial difficulties at school
3/ 18
EFFECTIVE STRATEGIES FOR TEACHERS The series The Guides was born from the experience of the Erickson Study Center with the aim of providing teachers with a series of complete volumes relating to the fundamental aspects of the various forms of Special Educational Needs present in our schools.
PAGES: 368 ISBN 978-88-590-1727-1
€ 18,50
A result of the work done by the leading experts in the field, and thanks to its theoretical and functional approach, the Motor and Visuo-Spatial Difficulties at school guide presents not only the characteristics of the different motor difficulties and their effects in and out of the school setting, but also the strategies for strengthening the deficit skills and, tools for didactic and psychoeducational intervention.
FIND OUT MORE www.erickson.international
The book is divided into 4 sections which guide the reader through the different phases that characterise the work to be done with the students: • Know, observe, and evaluate: it gives a clear and thorough definition of the different motor and visuo-spatial difficulties, providing tools for their observation. • Plan and take action: concrete strategies and interventions are explored with which to effectively face the students’ particular didacticeducational needs. • Reflect and understand: the meaning and the functions of psychomotricity are examined as activities for the growth and development of mental and motor skills. • Make allies and share: we suggest strategies and tools for the construction of a synergistic intervention network aimed at the wellbeing of the child.
3/ 5 PAGES: 166 +BOARD + WORKSHEET isbn 978-88-590-1783-7
€ 23,00
FIND OUT MORE www.erickson.international
Daniela Oddone, Veronica Saccà
Giuseppe Nicolodi
IMPROVING FINE MOTOR SKILLS
PSYCHOMOTOR PLAY AT SCHOOL
GAMES AND ACTIVITIES FOR CHILDREN FROM AGES 2 TO 6
PEDAGOGY OF PSYCHOMOTRICITY IN EDUCATIONAL CONTEXTS
Fine motor skills are at the basis of the actions we perform every day, such as getting dressed, tying shoes, writing, etc., and should therefore be favored and reinforced from early childhood, to better accompany the growth of each child. This is the purpose of this book, which proposes games and activities to be carried out with DIY materials, aimed at improving accuracy, manual skills and hand-eye coordination, as well as fostering creativity, attentional skills, creativity and imagination. The book is divided into three sections, one for each age group of psychomotor development:
This book offers a vision of child education and training oriented towards psychomotor thinking. It provides the teacher with a model of intervention, called “psychomotor game”, which can be used in the context of “doing school”. Besides being a valid tool for supporting the growth of the child’s ego, this model constitutes a self-training and evaluation device for the teacher as well as for the educational institution as a whole. The book outlines the potential and critical nature of a clear and defined proposal, which has never been as necessary as it is now, underlining its principles, objectives and methodology. At the same time, it shows experiences carried out directly in the field and reflections on the practices introduced in schools. That which is presented in the book is an important contribution to the construction of an educational and scholastic culture which has been matured in decades of research, experimentation, work in and with schools, which proposes a dialogue with educational institutions attentive to the deep needs of children. The book is aimed at all adults who in various capacities (personal, professional or institutional) have experience with children and are called to a genuine relationship with it within educational institutions.
• Section 1 – 2-3 years: activities to encourage coordination, increase attention, visual tracking and dexterity; • Section 2 – 3-4 years: activities to improve the specific coordination skill of control and regulation of arm and hand movements; • Section 3 – 5-6 years: activities to develop the fine motor skill prerequisites necessary for learning to write. Equipped with more than 20 full-colour worksheets and materials, the volume is a valuable tool for everyone working with children with learning difficulties and can be used both at home and in education and rehabilitation.
18
PSYCHOMOTRICITY
0/ 3 PAGES: 220 isbn 978-88-590-1735-6
€ 23,00
Carlotta Leonori e Francesco Cadelano AIPD – Associazione Italiana Persone Down
INFORMARSI, CAPIRE E VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE INFORMAZIONI E STRUMENTI PER ESSERE UN CITTADINO ATTIVO
Carlotta Leonori and Francesco Cadelano, with the collaboration of the AIPD (Italian Association for people with Down Syndrome)
Get informed, understand and vote: the important thing is to participate
16/ 18
INFORMATION AND TOOLS FOR BEING AN ACTIVE CITIZEN
COME
TA SI VO
N IO CO FOGL LE E UN TITA TORA A MA O UN RANN TI DA RALE ETTO EL GGIO A. AL SE ICI. SCELT SONO POLIT UNA ITI CHE NNO ONE DEI PART È FA PERS LI , CIO RE, LE SIMBO VOTO LE. VOTA TI E I LORO IDA TORA AI A O IL ELET ANDR DEI CAND IMON DO HEDA I ESPR A SC QUANTI I NOMI TADIN CHIAM I CIT SI SCRIT E CH GLIO RALE TO FO ETTO QUES DA EL NI, SCHE RO. LLA ENSIO A LO È SU DIM SE TR E LE . DIVER LORI EGNO SONO I CO DIS HEDE IANO LA DEL LE SC CAMB QUEL A LTE IANO NE VO ALCU SOMIGL AS MA
LA SC
HEDA
ELET
113 COME SI VOTA
GUARDIAMO INSIEME
COME È FATTA.
COSÌ DA FORMARE UN PIEGATO IN TRE PARTI È COME UN FOGLIO TESSERA. PARTE ESTERNA DELLA QUI SOTTO VEDI LA
LIBRETTO.
HA UN OGNI TESSERA ELETTORALE ALTRE PERCHÉ NUMERO DIVERSO DALLE OGNI PER C’È UNA SOLA TESSERA PERSONA. QUI. IL NUMERO È SCRITTO
NELLA PARTE IN BASSO TROVIAMO LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA NOSTRA . SEZIONE ELETTORALE UN TUTTE LE SEZIONI HANNO NUMERO DIVERSO.
NELLA PARTE IN ALTO SONO DELLA PRIMA PAGINA SCRITTI IL NOSTRO COMUNE DI RESIDENZA, IL NOSTRO LUOGO NOME E COGNOME, E DATA DI NASCITA.
This volume was created from the experience of the Paths of education for the autonomy of the Italian Association for People with Down Syndrome (AIPD). The book is aimed primarily at all people with intellectual disabilities, but also for young people from secondary schools who are starting their citizenship education for the first time where they will find clear and concise instructions. Through illustrated activities and stories, the main characters will accompany readers on the discovery of the fundamental concepts in the world of politics: how to form a personal and independent opinion and exercise their rights, how the main political institutions in Italy and Europe work, what the role of associations is, and how parties and unions can be a part of it. Therefore, useful advice is given for them to be able to participate as active citizens, exercising their rights and freely expressing their choices. In particular, an educational programme is proposed on all that is needed to correctly vote. Each book offers material, activities and exercises for teaching the basics of autonomy to children and adolescents with intellectual disabilities. Written using an easy-to-understand language and colour illustrations, this book comes with a handy guide for educators and parents.
IN QUESTA PARTE DELLA IL TESSERA TROVI ANCHE DELLA NOME DELLA VIA O LA PIAZZA DOVE SI TROVA SEGGIO SEZIONE E QUINDI IL POSTO ELETTORALE, CIOÈ IL DOVE SI VOTA.
DEL POI CI SONO LA DATA RILASCIO, CIOÈ DI QUANDO A, IL È STATA CONSEGNAT DEL TIMBRO E LA FIRMA SINDACO.
CHE COS’È
POLITICA IN ITALIA. PARLEREMO DELLA ITALIANO SI CHIAMANO LEGGI PER LO STATO DECISIONI E SCRIVONO STATE I POLITICI CHE PRENDONO LE PERSONE CHE SONO I PARLAMENTARI, CIOÈ PARLAMENTARI. LUOGO DOVE SI RIUNISCONO ITALIANI. IL PARLAMENTO È IL DI TUTTI I CITTADINI E IL SENATO DELLA LE DECISIONI A NOME LA CAMERA DEI DEPUTATI ELETTE PER PRENDERE CAMERE: DUE DA IL PARLAMENTO È FORMATO REPUBBLICA. O I PARLAMENTARI. INCONTRAN SI DOVE LE CAMERE SONO I POSTI
IN QUESTO CAPITOLO
SENATO DELLA REPUBBLICA
€ 19,50
AVAILABLE FROM APRIL 2019
L’EUROPA
IL PARLAMEN
LA POLITICA IN ITALIA
110
PAGES: 136 ISBN 978-88-590-1833-9
CAMERA DEI DEPUTATI
TO EURO
PEO IL PARLAMENTO EUROPEO PER RAPPR VIENE ELETTO ESENTA DAI CITTAD IL PARLAMENTO RE I LORO INTERE INI DELL’U SSI. LA NIONE EUROP EUROP POLITICA TUTTI EA I CITTADIN ITALI EO VIENE ELETTO OGNI 5 ANNI. ALLE ELEZIO INI DELL’UANIONE EUROP NI. EA HANNO IL PARLAMENTO IL DIRITTO DI VOTARE IL PARLAMENTO EUROPEO È PRESIE E DI CANDI DUTO DARSI EUROPEO APPROVANO HA TRE SEDI DA UN PRESIDENTE. LE LEGGI E PROGETTI. DISTRIBUISCO DI LAVORO DOVE I RAPPRESENTA NO LE RISORS NTI DEI VARI E ECONOMICHE PAESI SI RIUNIS , CIOÈ I SOLDI CONO, AI VARI PAESI PER I LORO
LA CAMER A DEI DA CUI È COMP DEPUTATI È L’ALTR A CAMERA OSTO IL PARLA MENTO. SI TROVA A ROMA, A PIAZZA QUI SI INCON TRANO I DEPUT MONTECITORIO. I DEPUTATI ATI. SONO 630 E SONO ELETTI CITTADINI ITALIANI. DAI I DEPUTATI APPARTENGO PARTITI POLITI NO A DIVERS CI. I PER ELEGG ERE AVERE COMP UN DEPUTATO BISOG NA IUTO 18 ANNI. PER DIVEN TARE DEPUT ATO BISOG ALMENO 25 NA AVERE ANNI.
QUELLO CHE IL GOVERNO AL GOVERNO E CONTROLLA LE LEGGI, DÀ LA FIDUCIA IL PARLAMENTO SCRIVE DEL FA O INTENDE FARE. HA DETTO CHE SI FIDA ZA DEI PARLAMENTARI DIRE CHE LA MAGGIORAN A LAVORARE. DARE LA FIDUCIA VUOL E VUOLE CHE ESSO CONTINUI DOPO LE ELEZIO LAVORO DEL GOVERNO NI IL PRESID DI SOLITO ENTE DELLA IL LAVORO PER 5 ANNI. IL CAPO DEL UN NUOVO REPUBBLICA, I PARLAMENTARI SVOLGONO ELEGGERE GRUPPO DI PER CHE È IL CAPO QUESTA PERSO VANNO A VOTARE PARTITI CHE DELLO STATO ANNI I CITTADINI ITALIANI NA SI CHIAM HA AVUTO OPPURE IN PER QUESTO OGNI 5 PIÙ VOTI, DI ITALIA A PRESID INGLESE SI FARE IL GOVER NO, DÀ L’INCARICO O. PUÒ CHIAM ENTE DEL CONSIGLIO. PARLAMENT A UN POLITI NO. ARE «PREM SI PUÒ UTILIZ CO, IER». ZARE ANCHE 54 LA PAROLA «PRIMO MINIST RO»,
92
57
Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD – Associazione Italiana Persone Down
CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO CONSIGLI E STRUMENTI PER AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO
Directed by Anna Contardi and Daniele Castignani in collaboration with AIPD (Italian Association for People with Down Syndrome)
Workshops for autonomy THIS SERIES COMES FROM THE EXPERIENCES OF PROGRAMMES FOR TEACHING AUTONOMY LED BY THE AIPD Each book offers material, activities and exercises for teaching the basics of autonomy to children and adolescents with intellectual disabilities. All the books, which are written using easy-to-understand language and are colour illustrated, come with a handy guide for educators and parents. As Anna Contardi affirms «We have been working at improving people’s autonomy for 25 years. We have achieved excellent results. For example, we have managed to teach youngsters with serious intellectual disabilities, who are unable to read or write, to take public transport, handle money, take care of their personal hygiene, do housework and cook».
FIND OUT MORE www.erickson.international
DISABILTY AND AUTISM
19
The series
Classic tales with AAC These books present the stories of Pinocchio, the Little Prince, Alice and Dorothy as IN-books, books which are richly illustrated and based on the texts of the Easy Classics series, written entirely with Augmentative and Alternative Communication (AAC) symbols. A literary classic for young people, which thus becomes an important resource for all children, to be shared and also listened to as an audiobook using the mp3 file which can be downloaded for free.
W
W NE
NE
mattino
sulla
strada
seguente
lastricata Il
THE WIZARD OF OZ PAGES: 128 COLOUR PAGES
PINOCCHIO PAGES: 130 COLOUR PAGES
sulla
isbn 978-88-590-1722-6
€ 13,50
isbn 978-88-590-1723-3
Ad un certo punto
‘‘
€ 13,50
isbn 978-88-590-1298-6
Buongiorno
Dorothy
€ 13,50
THE LITTLE PRINCE PAGES: 140 COLOUR PAGES
Lo
€ 13,50
ISBN 978-88-590-1299-3
strada
‘‘
!
Lo
mattoni
gialli
Dorothy
si rimise
in
di
mattoni
gialli
lastricata
Spaventapasseri
che
disse
!
lo
strizzò
le
l’
sorpresa
era
una
normale
galleria
poi
Alice
iniziò
a
precipitare
in
una
specie
di
pozzo
Mentre
cadeva
piene
di
Alice
pensò
‘‘
Spaventapasseri
poi
le
chiese
fissato
Dorothy
lo
aiutò
facilmente
perché
ed
era
leggero
dal
Mago
molto
.
Spaventapasseri
poi te
disse
lo
Gli
chiederò
liberarlo
.
era
fatto
di
Oz
le
.
con
.
di
dal
palo
sorpresa
di
paglia
chiese
di
liberarlo
. Alice
poteva
Dorothy
lo
aiutò
ed
era
leggero
Portami
con
te
vedere
le
pareti
del
disse
lo
Gli
chiederò
.fissato di
darmi
un
cervello
.
e
di
facilmente
perché
era
dal
Mago
di
‘‘
‘‘
Oppure
pensò
inizio
sto
attraverserò
avvicinando
la
poi
ancora
era
al
Terra
della
una
parte
da
Alice
Alice
centro
iniziò
una
Terra
‘‘
‘‘
:
mi
normale
galleria
!
all’
altra
‘‘
All’
Forse
un
cervello
!
a
precipitare
di
pozzo
. Giù
giù
,
sempre
,
in Alice
pensò
più
giù
.
una alla
sua
specie
profondissimo
gatta Dinah
D
e
avrebbe
voluto
averla
con
.
sé
. Mentre
cadeva
Alice
poteva
vedere
,
8
piene
di
Alice
pensò
Forse
mi
le
pareti
del
pozzo
,
9
credenze
e
di
scaffali
. ‘‘
Oppure
attraverserò
sto
la
avvicinando
Terra
al
centro
della
Terra
da
una
parte
all’
! altra
‘‘
DISABILTY AND AUTISM
: ‘‘
20
.
scaffali
.
palo
! 21
fatto
Oz
Spaventapasseri
pozzo
, credenze
dal
Spaventapasseri
era
profondissimo
,
occhio
Spaventapasseri
di
darmi
‘‘
inizio
l’
.
molto
. All’
strizzò
occhio
Spaventapasseri
lo
rimase
era
cui
che
le
.
cui
Portami
.
Spaventapasseri
uno
cammino
cammino
.
uno vide
su
rimase
‘‘
20
in
.
‘‘ su
Buongiorno
disse Dorothy
si rimise
di
seguente
vide Ad un certo punto
‘‘
PAGES: 140 COLOUR PAGES
mattino
‘‘
ALICE IN WONDERLAND
Dorothy
!
di
‘‘
Il
‘‘
FIND OUT MORE www.erickson.international
Augmentative and Alternative Communication (AAC) is a method of facilitated communication targeting all those who have difficulties in using the most common communication channels, above all oral language and writing (for example, those with autism). The adjective «Augmentative» suggests a way of augmenting communication by using all the individual’s competences with aids and advanced technology.
‘‘
Carlo Scataglini
paglia
Easy classics CLASSIC STORIES TOLD BY CARLO SCATAGLINI, THE LEADING ITALIAN EXPERT IN FACILITATED TEACHING. This series was conceived with the aim of making some of the most famous novels worldwide accessible to all children and adolescents from 8 years of age upwards, even those with slight or more pronounced difficulties in reading and text comprehension.
FIND OUT MORE www.erickson.international
8+
essenziale è invisibile agli occhi.
NE
Chi non conosce le celebri parole della volpe ne Il Piccolo Principe, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, amatissimo anche dagli adulti? Il racconto dell’incontro tra un pilota e il piccolo principe dà vita a un’opera letteraria di grande bellezza e poesia. La storia, riproposta in una versione semplificata per tutti i bambini, con particolari facilitazioni per la lettura, è arricchita da divertenti giochi e attività. Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche
ascoltare come audiolibro.
IL PICCOLO PRINCIPE
W
L’
Scataglini
PETER PAN I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini
Il Piccolo Principe
PAGES: 130 + ONLINE RESOURCES ISBN 978-88-590-1768-4
AVAILABLE FROM APRIL 2019 THE LITTLE PRINCE
Libro + audiolibro
€ 9,90
PAGES: 128 +ONLINE RESOURCES ISBN 978-88-590-0610-7
www.erickson.it
PINOCCHIO PAGES: 128 + ONLINE RESOURCES ISBN 978-88-590-1576-5
THE WIZARD OF OZ PAGES: 128 + ONLINE RESOURCES ISBN 978-88-590-1577-2
ALICE IN WONDERLAND PAGES: 132 + ONLINE RESOURCES ISBN 978-88-590-1533-8
o
.
Each chapter contains important cognitive organisers and facilitators, which enable pupils with greater difficulties to follow the reading and understand the meaning of the text. There is also an audio version of the texts, which can be easily downloaded onto computers, tablets or smartphones
Illustrated by: Giulia Orecchia Silvia Bonanni Giuseppe Braghiroli Cinzia Battistel Giorgio Valentini
The characters in the story
Illustrated index
for finding your way through the chapters
What happened: a summary of what has previously happened
What will happen:
The cognitive organisers and facilitators 21
Audio files to download in order to listen to the story
a preview of what is about happen
Difficult words
which are printed in blue
...
Games and activities for having fun
Idioms,which are printed in
brown
PARENTING
21
The series
The adventures of Ciripò the cat ACCOMPANY CHILDREN THROUGH CHILDHOOD WITH STORIES While growing up, it is normal for children to have insecurities, anxieties and fears. Fairy tales are a very useful tool for helping children find answers to their concerns, and so that they do not feel alone with their questions and doubts. The stories of this book have been designed and written to help children overcome their fears. The main character is Ciripò, a very curious little cat, and his friends, animal babies that are facing the most common difficulties of growing up. With their magical solutions, these stories make the child understand that difficult moments are important for “becoming great”, and offer comfort and trust in dreams.
Giuliana Franchini
Giuseppe Maiolo and Giuliana Franchini
Ciripò the scaredy cat SEVEN FEAR-CRUSHING STORIES FOR BRAVE CHILDREN If you think you know everything about fear, hold on tight: the adventures of Ciripò will surprise you. He’s not the most cowardly kitten in all of Gattopolis for nothing! He knows all about fear. Sometimes a sneering ghost arrives in his dreams riding on a flaming-eyed monster, or it scares him relentlessly by forcing him into an unknown situation, a big fight or a difficulty to face. Fortunately, Ciripò is never alone! The authors, child psychotherapists, accompany him with every step, having fun impersonating a wise grandmother cat, a distracted doctor, an acute psychocatologist, or a messy hedgehog. Experiencing a thousand scary adventures with them, all of us – young and old – will learn the importance of recognising fear and eliminating it, using every resource we have at our disposal to fight it.
Giuseppe Maiolo
PAGES: 117 ISBN 978-88-590-1734-9
FIND OUT MORE www.erickson.international
See also
ED NE IT W IO N
Alberto Pellai and Barbara Calaba
Stork? What stork?! TELLING KIDS THE TRUTH ABOUT LOVE AND SEXUALITY Alice is a nine-year old with one wish: to have a little brother or sister. When she finds out that her mum is pregnant, she starts asking her questions about the birth of her future brother and about that «special loving each other» that adults talk about. Her doubts are those of any child who wonders about sexuality for the first time: «Why does mummy’s tummy keep getting bigger?», «How did my little brother get into your tummy and how will he get out?», «Was I in your tummy too before I was born?» . Through the explanations of Alice’s parents and teacher, children can find the answers to their questions about love, sexuality, the changes in human body as one grows, the emotions of falling in love, the differences between girls and boys, making love and conception, pregnancy and birth. In addition each chapter contains nursery rhymes, diary pages and fun activities, which stimulate reflection and give children the space to write down their thoughts and check what they have learnt.
22
PARENTING
11/ 13 PAGES: 168 ISBN 978-88-590-1830-8
€ 16,00
AVAILABLE FROM APRIL 2019
€ 15,50
11/ 13
DEALING WITH PROBLEM BEHAVIOUR AND ENCOURAGING RELATIONAL SKILLS IN CLASS
PAGES: 288 ISBN 978-88-590-1826-1
The creation of Coping Power in High School stems from the need to create a prevention and intervention program dealing with the behaviour problems in pre-adolescent students, while favoring prosocial dynamics in the scholastic and extracurricular environments. After a theoretical introduction on the Coping Power School program and its application, the seven modules of which the educational path is composed, a programme to be completed throughout the school year, and a series of operational cards and ideas for reflection are presented. These can be elaborated on in class, individually or in small groups. Each module corresponds to one or more chapters of the illustrated story.
€ 23,00
AVAILABLE FROM APRIL 2019
I A C O P O B E R TA C C H I
E ILARIA
CIPRIANI
SIAMO UN GRUPPO
L
a storia Siamo un gruppo narra le vicende di Vanessa, Asabi, Giulio, Diego e Adrian, cinque ragazzi di una scuola secondaria di primo grado, molto diversi fra loro per carattere e nel modo di gestire le emozioni, ma accomunati dalla passione per la musica. Malgrado le differenze, decidono di unire le proprie competenze e abilità e creare un gruppo musicale per partecipare a un concerto scolastico. Impareranno così l’importanza di affrontare assieme paure, emozioni contrastanti e pregiudizi.
The programme has been elaborated so as to integrate itself into daily didactic activities, with moments of comparison, sharing, and metacognitive reflection on personal experiences organised by the students themselves.
DI
I LLUS TR A ZIONI LUC A BALDI
Partendo dalla lettura della storia, il programma proposto nel volume Coping Power nella scuola secondaria affronta le tematiche cardine del Coping Power Scuola secondo questa struttura: • Modulo introduttivo: La costruzione del gruppo • Modulo 1: Traguardi a breve e a lungo termine • Modulo 2: Consapevolezza delle emozioni • Modulo 3: Gestire le emozioni con l’autocontrollo • Modulo 4: Cambiare punto di vista (perspective taking) • Modulo 5: Problem solving e abilità di rifiuto • Modulo 6: Riconoscere le qualità proprie e altrui.
2 VOLUMI INDIVISIBILI MANUALE + STORIA
volume + allegato indivisibili
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori
Coping power in primary schools 6/ 10
DEALING WITH PROBLEM BEHAVIOUR AND ENCOURAGING RELATIONAL SKILLS IN CLASS
PAGES: 284 + 54 TALE ISBN 978-88-590-1062-3
A programme for training youngsters to manage emotions and social relations with the aim of reducing and containing problem behaviour shown by pupils at school, at the same time stimulating prosocial and cooperation skills. The programme was conceived and designed to fit perfectly into daily teaching practice at primary school, and offers a series of ideas for interdisciplinary B connections.
Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli Illustrazioni di Luca Baldi
Barracudino
arracudino Superstar racconta le vicende di un pesciolino che si sente spesso arrabbiato e triste, perché, a causa dei suoi comportamenti, è isolato da tutti. Insieme a un amico speciale, il gambero Fernando, inizierà un viaggio che lo porterà a scoprire isole con personaggi interessanti e divertenti che lo aiuteranno a imparare modalità nuove per controllare la rabbia e conoscere meglio le sue emozioni.
Superstar
The book, which is the practical companion to Coping Power, is divided into modules which can be used in all five years of primary school. Partendo dalla storia di Barracudino, un pesciolino impulsivo e «difficile» ma con tanta voglia di migliorare e di imparare a stare bene con gli altri, il volume Coping Power nella scuola primaria propone diversi moduli che affrontano le seguenti tematiche: • • • • • •
porsi obiettivi a breve e a lungo termine acquisire consapevolezza delle proprie emozioni modulare e gestire le emozioni (autocontrollo) assumere punti di vista diversi dal proprio acquisire capacità di problem solving riconoscere le qualità proprie e altrui.
Along with the story of Little Barracuda, a fish who is impulsive and «difficult» but at the same time wants to better himself and learn to get along with others, the book comes with a series of worksheets. ALLEGATO A
Bertacchi, Giuli e Muratori
COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe
libro + allegato indivisibili
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori
Coping power in pre-school Teacher’s kit
3/ 6
PRIMARY PREVENTION PROGRAMS IN PRE-SCHOOL
Giuli et al.
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti
R AMB ficata IN L sempli Storia
Sto
R AMB esa IN L ria est
In questo libretto sono proposte 121 schede operative, specifiche per ciascun modulo e fascia d’età, divise in due tipologie: - le schede «Osservo con Ap Apetta», contrassegnate dal colore blu, nelle quali il bambino deve osservare un’immagine e indicare determinati particolari, verbalizzare la collocazione spaziale di alcuni elementi, selezionare un particolare in base di Illustrazioni alle caratteristiche indicate; Luca Mingolla - le schede «Lavoro con Ap Apetta», contrassegnate dal colore verde, nelle quali al bambino viene richiesto di disegnare, ritagliare, incollare e operare seriazioni.
Completing the activity are a colour-booklet with the story of Ap Apetta and the Journey in Lambretta (in two versions: a simplified story with illustrations for younger children, and the extended story for the older ones), and a book of worksheets structured by age group.
Grazie alle attività proposte, vengono sviluppate e potenziate le abilità logiche, di analisi, di problem solving e di motricità fine.
INDICA
COLORA LA SEGUENDO MAESTRA BETTA IL MODELLO
LA SEQUENZA
MODULO
CORRETTA MODULO
1
4 ANNI
© 2017 Erickson
© 2017 Erickson
SCHEDE
OPERATIVE
In questo libretto puoi trovare due Le schede «Osservo tipi di schede: con Ap Apetta», sono schede operative e la selezione che stimolano contrassegnate di particolari. l’osservazione, dal colore Blu Le schede la verbalizzazione, «Lavoro con sono schede Ap Apetta», contrassegnate attività di operative che stimolano dal colore manipolazione VERDE la , e seriazione. rielaborazione Buon lavoro grafica con a tutti!
10
1
4 ANNI
19
Giuli et al.
TA APIAEGT GIO AP V A E IL ETT ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • SCHEDE
Starting with the story of Ap Apetta, a little rebellious bee with a great desire to learn and improve, the volume proposes learning paths and bridge activities for primary school.
PAGES: 168 + 128 + 112 ISBN 978-88-590-1437-9
ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • STORIA
A programme of prevention and intervention aimed at encouraging emotional and prosocial skills in children from ages 3 to 6. After a theoretical introduction, a detailed description of the introductory module and the six modules that accompany the didactic path is presented, articulated over the course of the school year and differentiated by age.
TA APIAEGT GIO AP V A E IL ETT
in collaborazione con Genni Morotti
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
NE
Coping power in high school
Illustrazioni di Luca Mingolla
W
Iacopo Bertacchi and Consuelo Giuli
TA APIAEGT GIO AP V A E IL ETT IN
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti
BR LAM Schede
tive opera
i zion a IllustraMingoll a di Luc
PSYCHOLOGY
23
PAGES: 110 isbn 978-88-590-1752-3
€ 17,50
Giulia Calamai
Vieri Boncinelli, Mauro Rossetto and Fabio Veglia
SUBSTANCE USE AND ABUSE
CLINICAL SEXOLOGY
UNDERSTANDING AND FACING ALCOHOL AND DRUG ADDICTION
MODELS OF INTERVENTION, DIAGNOSIS AND INTEGRATED THERAPIES
Substance Use Disorder (SUD) is increasing due to the social, environmental and cultural characteristics of our society. It tends to present itself more and more in the form of “poly-abuse” or be associated with behavioural addictions such as gambling or the pathological use of the internet. Despite this, drug addiction has been and still is the Cinderella of psychiatric disorders, considered “chronic and relapsing” and not very responsive to treatments. This book is intended to provide recent information on the disorder and the main factors that contribute to the increasing of vulnerability to it, as well as indications on the main treatments available.
Sexuality is the result of a convergence of biological, psychological and cultural phenomena. In order to tackle problems related to sexuality, an interdisciplinary approach, integrated with the contribution and skills of different areas, along with a clinical synthesis that gives the clearest sense of the difficulties of the patients is necessary.
PAGES: 360 isbn 978-88-590-1728-8
€ 24,00
This book responds to the needs of various professional figures, such as clinical sexologists, doctors, psychologists, psychotherapists, educators, as well as students of graduate schools, degree courses and university master’s programs. It is also useful as an opportunity for updates with respect to the ever accelerated changes in the requests for treatment and the progress of the medical and psychological disciplines. The manual is divided into two parts: the first part accompanies the worker through every step of sexual therapy, while the second part explores different applications related to more specific and emerging fields of sexological therapy.
It includes worksheets and materials that the patient can use to undertake an initial monitoring of their symptoms and analyse their determination to change, and provides valuable information to family members and acquaintances on the most effective strategies to be implemented when the typical problems that accompany SUD arise.
Gioia Bottesi, Marta Ghisi and Silvia Cerea
Deny Menghini and Cristiano Crescentini
TRICHOTILLOMANIA
MINDFULNESS FOR ADHD AND NEURO-DEVELOPMENT DISORDERS
DIAGNOSIS, ASSESSMENT AND INTEGRATED COGNITIVE BEHAVIORAL TREATMENT
PAGES: 108 isbn 978-88-590-1772-1
€ 21,00
See also
24
PSYCHOLOGY
Trichotillomania, which consists of repetitively tearing hair and / or hairs, is still a little known disorder, although it is more widespread than one might imagine. Hence the need to equip patients and professionals with a tool that provides the relevant and necessary information to recognise, evaluate and manage a pathology that causes considerable suffering and limitations in the most effective way. The intervention proposed in this volume is based on the integrated cognitive-behavioral treatment, and interprets some canons of the standard protocol in a flexible and well-reasoned manner, adapting them now and again to the individual to whom it will be suggested. In the first theoretical part, the symptoms and the main characteristics and manifestations of the disorder are described, while the second part presents the general principles and guidelines for the clinician, who will be able to use worksheets that have already been prepared for use during the course of treatment with the patient.
CLINICAL APPLICATION OF MINDFULNESSORIENTED MEDITATION – MOM
PAGES: 140 isbn 978-88-590-1773-8
€ 24,00
This book has the primary purpose of describing in detail a training based on Mindfulness-oriented Meditation (MOM) and its positive neuropsychological, psychopathological and functioning outcomes in childhood. After a general theoretical framework and a review of the scientific literature on the practice of mindfulness, we provide a clinical protocol of intervention in the multimodal treatment of ADHD. Aimed at researchers, clinicians and educators, the book presents an updated and rigorous overview of the clinical application of mindfulness, offering new insights for future research into neuro-development disorders.
Evaluating hoarding disorder
Executive functions and developmental disorders
Hypochondria, illness anxiety disorder and somatic symptom disorder
Cognitive profiles and psychopathological disorders
See also
Arianna Ferrari, Donata Gollin, Anna Peruzzi
A gym for the mind VOL. 1 –COGNITIVE STIMULATION FOR CEREBRAL AGING AND DEMENTIA VOL. 2 –NEW EXERCISES OF COGNITIVE STIMULATION FOR CEREBRAL AGING AND DEMENTIA VOL. 3 – COGNITIVE-COMMUNICATIVE ACTIVATION PROGRAMME FOR COGNITIVE DECLINE L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO
Donata Gollin, Arianna Ferrari e Anna Peruzzi
UNA PALESTRA PER LA MENTE Stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze
UNA PALESTRA PER LA MENTE - VOLUME 2 Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze
Disponibili anche i CD-ROM Arianna Ferrari, Donata Gollin e Anna Peruzzi
UNA PALESTRA PER LA MENTE
17
W NE
Inserisca i vari alimenti al posto giusto seguendo le consegne.
UNA PALESTRA PER LA MENTE
L’ATTENZIONE VISIVA
SCHEDA
8
Programma di attivazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo nell'adulto
(continua)
VOLUME 3
UNA PALESTRA PER LA MENTE – VOLUME 3
I
l terzo volume di Una palestra per la mente propone un Programma di attivazione cognitivo-comunicativa articolato e completo, rivolto a persone in età adulta che necessitano di strumenti supportati da solide evidenze scientifiche per contrastare il declino cognitivo. Le autrici intendono rispondere alle sfide di una riabilitazione capace di produrre effetti positivi sulla cognitività senza tralasciare benessere e piacevolezza, fornendo l'occasione di allacciare relazioni umane significative. Come i precedenti volumi, i contenuti raccolgono gli aspetti operativi del metodo messo a punto presso il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC) a partire dal 2001, la Cognitive Activation Therapy (CAT). Questo nuovo Programma è pensato per dare voce alla volontà, all’autonomia, alle preferenze e alle opinioni della persona senza perdere di vista il rigore metodologico e le esigenze riabilitative. Ogni capitolo corrisponde idealmente a una seduta di attivazione cognitiva ed è caratterizzato da un «tema» o «argomento» che lega fra loro attività eterogenee. Ideato per operatori esperti, grazie alla semplicità della formulazione e alla chiarezza delle istruzioni, il volume può essere utilizzato anche da familiari e caregiver.
Gollin, Ruaro, Peruzzi e Perin
SCHEDA
IL FRIGORIFERO
Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi e Maria Elisabetta Perin
• Metta il formaggio nel terzo ripiano in alto a sinistra. • Metta la melanzana nel secondo ripiano a sinistra. • Metta i funghi nel primo ripiano in basso a destra • Metta la bistecca nel terzo ripiano in alto a destra. • Metta la carota nel secondo ripiano a destra. • Metta le bottiglie del latte nel primo ripiano in basso a sinistra.
© 2007, Gollin, Ferrari e Peruzzi, Una palestra per la mente, Trento, Erickson ◆
137
Attività di stimolazione cognitiva per la terza età
UNA PALESTRA PER LA MENTE - VOLUME 2
© 2007, Gollin, Ferrari e Peruzzi, Una palestra per la mente, Trento, Erickson ◆
181
Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze
€ 22,00
L’ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO SCHEDA
8
DESTRA O SINISTRA? Esegua le istruzioni scritte sotto ogni coppia di riquadri.
PARLO DI ME
7a SEDUTA
BOOK 1
BOOK 2
BOOK 3
PAGES: 314 ISBN 978-88-6137-123-1
PAGES: 392 ISBN 978-88-6137-743-1
PAGES: 392 ISBN 978-88-590-1821-6
€ 22,00
CD-ROM 1 ISBN 978-88-6137-179-8
€ 45,99
KIT (BOOK+CD-ROM) ISBN 978-88-6137-252-8
€ 68,00
€ 22,00
CD-ROM 2 ISBN 978-88-6137-818-6
€ 45,99
€ 22,00
AVAILABLE FROM APRIL 2019
IO E… LA MIA FAMIGLIA
Nel riquadro a sinistra segni la frutta nella colonna di destra.
Come è composta la sua famiglia? _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________
Nel riquadro a sinistra segni le verdure nella colonna di sinistra.
Se ha nipoti, li vede spesso? In quali occasioni? 112 ◆
_________________________________________________________________________________________________________________ © 2011, Gollin, Ferrari e Peruzzi, Una palestra per la mente 2, Trento, Erickson _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________
Nella relazione con i suoi nipoti si sente diverso rispetto a come era con i suoi figli? _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________
Qual è il momento, nella vita familiare, che attende con maggiore gioia? _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________
38 ◆
© 2011, Gollin, Ferrari e Peruzzi, Una palestra per la mente 2, Trento, Erickson
KIT (BOOK+CD-ROM) ISBN 978-88-6137-905-3
€ 68,00
The result of a cognitive stimulation programme developed by the University of Padova, A gym for the mind 1 is addressed to patients with mild to moderate cognitive impairment, their families and all those who want to deal with people affected by consequences of brain aging on the various mental functions. The proposed activities, which are a summary of the most accredited rehabilitation interventions, are useful to slow the progression of cognitive decline and benefit of a better quality of life, for both the patient and the ones who care. A gym for the mind 2 offers new activities for patients with mild-to-moderate cognitive decline and for all those people who want to hinder the effects of brain aging, «keeping their mind fit» in a fun way. As the first book, it is the result of a cognitive stimulation programme developed at the Regional Centre for the Study and Treatment of Brain Aging. In line with the philosophy at the base of the method, the second volume offers activities to stimulate conversation, relationships with others, oneself story-telling, states a fundamental concept: the person with dementia is not
just a patient in need of care but, above all, a person still able to think, do, suffer and get pleasure from life. A gym for the mind 3 proposes an articulated and complete programme of cognitive and communicative activation, aimed at adults in need of tools supported by solid scientific evidence to combat cognitive decline. The authors respond to the challenges of rehabilitation capable of producing positive effects on cognition without neglecting well-being and pleasure, providing the opportunity to establish meaningful human relationships. This new program is designed to give voice to the will, autonomy, preferences and opinions of the person without losing sight of the methodological rigor and rehabilitation needs. Designed for use by experienced workers, but thanks to the simplicity of the formulation and clarity of instructions, the volume can also be used by family members and caregivers.
SOCIAL WORK
25
www.erickson.international Visit our international website, available in ENGLISH and PORTUGUESE, to discover further products and DOWNLOAD THIS CATALOGUE
Subscribe to our newsletter service to be always updated on our new editorial proposals
www.erickson.international/en/newsletter FOR FOREIGN RIGHTS MATTERS, PLEASE CONTACT:
VALERIA AGLIUZZO with concerns to: sample requests, our catalogue information, translation rights, negotiations and translation contracts. valeria.agliuzzo@erickson.it
ELENA MARTINELLI with concerns to: your publishing proposals, sample evaluation procedures and timing, negotiations, managing new and existing contracts. elena.martinelli@erickson.it
TRENTO | HEADQUARTER Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento – Italy ROME Viale Etiopia, 20 – 00199 Rome – Italy
CONTACTS Trento | Phone number +39 0461 951500 Rome | Phone number +39 06 90216980 info@erickson.it
www.erickson.it www.erickson.international