Illustrazione di Giovanni Colaneri
Spring
Foreign rights guide
2020
Who we are Founded in 1984, Erickson was originally a centre for reintegration and rehabilitation of persons with mental disabilities, that used to conduct research, training and consulting activities in the field of teaching and social work. Thanks to its high scientific standards, today Erickson is a leader in Italy in publishing, software creation, training and research in the fields of teaching, education, learning disabilities, special needs, full inclusion, applied and clinical psychology, social work and welfare.
1993
1985
The first book published
Initial assessment of the abilities of people with disabilities
2015
1999
The first multimedia product
TIC-TAC – learn to... telI the time
2012
The first book sold abroad
The first e-book
Rational - emotive educational
Pupils’ diversity
The first educational game Dominoplay – Times Tables
1985
1997
2007
2012
2018
Teaching people with disabilities
The Quality of School and Social Inclusion
service PEI online
Tina the little mole
Erickson opens its new branch
The first Journal
The first congress
The first digital
The first app
Opening in Rome
THE FOUNDERS Fabio Folgheraiter
Dario Ianes
Professor of Social Work Methodology at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan, where he coordinates the bachelor’s degree course in Social Services and the Master’s degree course in Social Policies and Services for Families, Minors and the Community. He is editor of the series «Social work methods and techniques» and the scientific journal «Social Work» for Erickson.
Ordinary Professor of Didactics and Special Pedagogy at the University of Bolzano, on the degree course in Primary Education. He is co-founder of Centro Studi Erickson in Trento, for whom he edits several series, among which Guides and Materials. He is the author of various articles and books and editor of the journal “Learning Difficulties”.
Legend RECOMMENDED AGE FOR USE
WATCH THE VIDEO ON ERICKSON’S YOUTUBE CHANNEL
READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
READ OR WATCH MORE ABOUT THE PRODUCT
*ALL SELLING PRICES REFER TO THE ITALIAN MARKET 2
Teacher Larissa’s English briefcase
See also
FIRST TO FIFTH GRADE Thanks to the materials contained in Teacher Larissa’s English Briefcase, it will be possible to organize numerous games and activities for learning English, to be played in groups or autonomously. In the Activity guide, each of these are indicated: • the materials to use; • the specific learning objectives; • the level of difficulty, from 1 to 4, and the grade of reference; • the self-correcting mechanism (if present); • additional indications and advice. 6/ 11
FIND OUT MORE www.erickson.international READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
the specific learning objectives
the level of difficulty and the grade of reference
the materials to use
10 DECKS OF CARDS + 1 TWO-SIDED PLAYING BOARD + 6 PAWNS + 1 DICE + ACTIVITY GUIDE ISBN 978-88-590-2054-7
€ 28,50
the self-correcting mechanism
additional indications and advice
Words builders
4
3
2
THE GAMES IN THE BRIEFCASE: The cat is next to the box
N
6
Many places around us
Looking for mama bear
Prepositions of place
Question form «Where is…?»
Question form «Have you got…?»
Colorsful toys
Members of the family
Toys and colours
7 7
7
10
8
YS GARY SAYS IE SA
CARR
7
Carrie Gary Mary
9
Happy families
6
6
5
1
Where is my pet?
H TOP
ELEMEN
TO
Words builders
Going home
Phonetically difficult words
Movement instructions
What is your monster like?
Where in the house
Body parts
Rooms and objects in the house
OGGETTO
Listen and draw Listening and understanding
EDUCATIONAL GAMES
3
Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Family Party THE HAPPY FAMILY GAME A card game to play with the family to develop all 6 pillars of self-esteem! The game, designed by Alberto Pellai and Barbara Tamborini, is intended for children age 7 and over.
THE PILLARS OF SELF-ESTEEM THAT ARE FOCUSED ON ARE: • FAMILY: the relationships that everyone has in the family.
7+ ISBN 978-88-590-2077-6
€ 19,90
• BODY: knowing how to accept and appreciate your body image. • EMOTIONS: the ability we have to recognize, regulate and express emotions. • PROTAGONISM: the sensation of feeling protagonists of our social and living environment.
1 60-second hourglass
• SCHOOL / WORK: the perception of our success in the field of study or work. • RELATIONS: relationships with people outside the family.
THE GAMES IN THE BRIEFCASE:
6 Bonus cards
24 Word cards
1 Emotion card and 4 Situation cards
31 Challenge cards
1 score pad
6 tops of different colours
Centro Zaffiria
The cloudmaker’s briefcase MEASURE THE PERIMETER OF A CLOUD Clouds are fascinating. They capture children’s attention and spark their creativity. What if they were inserted into the daily curriculum, transforming it into innovative didactics?
8/ 10
The cloudmaker’s briefcase proposes tools and suggestions that make it possible to make maths, science, art and technology lessons more stimulating, starting from observing clouds. The class can become an effervescent research group that knows how to deal with hypothesis, verification methods, and possible solutions.
ISBN 978-88-590-2000-4
44 clouds of different shapes for working on the sky
Guide
€ 32,50
ta La valiget io del nuvola o Zaffiria
A cura di Centr
Quaderno vità delle atti
12 km
1
©2019, Centro
Zaffiria, La
valigetta del
Nuvolaio, Trento,
Erickson
8 km
a two-sided poster
4
EDUCATIONAL GAMES
Lavaligetta del volai Nu o,Trento, rE ickson
4 km
0 km - Terra
©
with a mirrored surface for observing the reflections of clouds outdoors and drawing around their outlines; the other side is a sky where the 44 cloud shapes can be placed (plus all the ones created by the children)
Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone
ZOO Attenti all o
ALLENARE ATTENZIONE E MEMORIA NEI BAMBINI PICCOLI
3
AN NI
Watch out at the zoo!
3/ 6
From the authors of Training attention in pre-school age, comes a cheerful and colourful notebook for 3-year-old children, to be given to them so that they can experience exercise as a real game.
ISBN 978-88-590-8104-9
€ 9,90
Watch out at the zoo! presents simple and motivating activities to train attention and memory: find the same shape, look for the couple, remember the way (memorize a path after observing it). The exercises are not introduced by instructions, but by a compiled example. In this way, children can be completely autonomous.
1
COMPONI IL PUZZLE
To keep motivation high, at the end of each session the children will find a sticker to be stuck on the final pages, to complete the image.
CERCA LA FIG UGUALE
1
URA
TROVA LA COPPIA
1
RICOR
DA LA ST
RADA
4
Anna Guernieri
Working programmes for nursery school
3/ 6
135 ACTIVITIES AND WORKSHOPS IN DIFFERENT FIELDS OF EXPERIENCE Created from the need to offer teachers immediately understandable and usable operational tools, Working programmes for nursery school offers a rich variety of contents and a motivating overall theme to achieve effective educational and didactic programming, full of stimuli, creativity and imagination.
€ 23,50
A volume that proposes programmes with workshops for nursery school, framed in the most recent definition of the five fields of experience, and which aims to develop skills and knowledge attributable to: the self and others, the body and movement, images, sounds and colours, speech and words, and world knowledge.
THE VOLUME IS STRUCTURED IN TWO PARTS:
minori) • colla stick «Comportamenti • copie delle schede enti non adeguati» e «Comportam e L2) adeguati» (L1 (L2) • pennarello nero (L2) • nastro di partenza
a tavola si può fare e cosa non Cosa si può
ati enti non adegu Comportam
1 • Il sé e l’altro
1.1
10 9
20-40 min.
• cestino (L2) e matite (L3) • fogli bianchi
1.1
Opzionale
matite, o pastelli Pennarelli colorati, di far colorare le a cera (se si decide percorso (L2) del carte), elementi
• Il sé e l’altro
MATERI ALI (o due di dimensioni • un foglio grande
nella parte di storia principe Solino . L’insegnante è successo al chiave «colazione» a colazione. ricostruisce quanto Inizialmente si arrivare alla parola cosa mangiano sezione, fino ad e a dire a turno appena letta in schede «Comportaa disporsi in cerchio attività (fotocopie delle invita i bambini carte mostra loro le Dopo l’apertura, «Comportamenti non adeguati»). e menti adeguati»
Apertura
12
14 13
Cosa si può e cosa non si può fare a tavola
Comportamen ti adeguati 1 2
, del cerchio, sparpagliate che ci pone al centro Svolgimento cerchio; l’adulto dorso verso l’alto). È opportuno potrà è disposto in ognuno il basso e Livello 1 Il gruppo in questo modo (immagine verso le carte attività numero dei bambini: più rispetto al disegnati due sia una carta in due alternative. foglio in cui sono scegliere tra almeno da tutti viene posto un grande due fogli distinti di dimensioni (oppure In un punto visibile sono riconoscibili senza intersezioni . I diagrammi una adeguati e da diagrammi di Eulero-Venn nte a un diagramma) corrisponde i comportamenti minori, ognuno una faccina sorridente per di indica. Ad per la presenza gira e dice cosa posate, non adeguati. una carta. La le triste per quelli si alza e sceglie che mangia con A turno, un bambino che rappresenta un bambino di favorire la costruzione la carta ne L’adulto cerca esempio, se pesca la forchetta». prodotta, oppure «Il bambino usa spontaneamente potrebbe dire: se non viene frase minima, forma comdi almeno una la restituisce in con predicati. frase, l’adulto stimola l’espansione ha prodotto la i seguenti. Dopo che il bambino commenti. e ritagliare sono senza aggiungere carte da fotocopiare pleta e corretta, illustrati sulle adeguato/È meglio… I comportamenti comportamento adeguati. È un sprecare il cibo Comportamenti nel piatto/ Non quello che c’è con le mani in bocca 1. Mangiare tutto le posate/Non mangiare se si ha del cibo il cibo 2. Mangiare usandomandato giù il cibo/Non bere on trangugiare aver inghiottirlo/N maniche della di 3. Bere dopo sulle prima (o cibo le mani molto il on pulirsi con 4. Masticare con il tovagliolo/N 5. Pulirsi la bocca maglia) 29 dell’infanzia
11
A colour dossier with the story of Prince Solino, conceived in such a way that it can be read both by a group and as a single child. Within the narrative framework, skills are activated in a unified, gradual and coherent way
Il sé e l’altro CAPITOLO 1 •
cosa Cosa si può e a tavol a non si può fare
CAPITOLO 1
1.1
CAPITOLO
FIND OUT MORE www.erickson.international
ISBN 978-88-590-2055-4
3 4
5 6
per la scuola Percorsi operativi
7 8
16
1
15
32
Guernieri, © 2020, A.
dell’infanzia, per la scuola Percorsi operativi
Trento, Erickson
© 2020, A. Guernieri, Percorsi operativi per la scuola dell’infanzia,
Il pri nci
ino pe Sol
ava Si chiam ere principe. quarti volta un castello nel ville era una in un o molte e viveva Lì c’eran Solino regno. principesse, del suo principi, vivevano residenziale esse. li in cui colazione i e baron e castel e se, baron stava facendo ono urla a conti, contes Solino , entrar ra Un giorno finestra apertaandò alla finest e dalla o blu uscireo, si alzò quando, tappet tappet azzi. Solinoun elegante al schiam . Sopra llare: vide villa a fianco il fiato che aveva contro A della con tutto volo via!». dal garage pessa gridava via! Ahh… e sentì che princi Volo una Via! spaventata ioni: sarebbe «Volo molto in gola: sembrava la in quelle condiz Solino lasciar zando svolaz poteva non corse la! a salvar olo dal collo e sapeva di avere andato ra. il tovagli castello dove Si tolse quell’avventu del palestra te per osare verso la re adegua abiti e calzatu
C’ Trento, Erickson
33
A book that contains the description of the activities and worksheets, differentiated by 3 levels of difficulty and complete with clear indications on place, time and materials, as well as the objectives
2
L
Il dra go vio la
a direzio ne non poteva Incantato, che essere dove vivevan appena oltre i confini il Bosco o del regno, conoscevano. gli gnomi che tutto sapevan a capire dove Sicuramente loro l’avrebb o e tutti ero aiutato pochi passi andare per trovare la princip dall’inizio essa. A incontrò del bosco, un drago tuttavia, viola con Solino si trovò a squame dover come superar decidere in pochiss luccicanti e lo senza imo tempo sembrava farsi male. Il drago particolarmen tutti che i non te pericolo draghi so, ma è noto per fare amicizi hanno bisogno a di un tempo: aveva a. Solino non aveva po’ di tempo tutto questo fare? Poteva tantissima fretta! E, allora, saltare, bastava come terra. Alla mettere un fine piede a sarebbe stato però il principe meglio correre Solino decise zampe del che velocissimo drago e dritto dritto dentro sotto le al bosco.
3
9
EDUCATIONAL GAMES
5
The series THE MATHEMATICAL MYSTERIES OF VILLA TENEBRA 1 THE VAN MONSTER ISBN 978-88-590-2016-5
€ 8,90
THE MATHEMATICAL MYSTERIES OF VILLA TENEBRA 2 THE MUSICAL GOBLIN ISBN 978-88-590-2085-1
€ 8,90
THE MATHEMATICAL MYSTERIES OF VILLA TENEBRA 3 THE MESSY GHOST SBN 978-88-590-2086-8
€ 8,90
FIND OUT MORE www.erickson.international READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
The mathematical mysteries of Villa Tenebra 1 - THE VAIN MONSTER 2 - THE MUSICAL GOBLIN 3 - THE MESSY GHOST
DON’T FORGET ABOUT ME! I’M HERE TOO!
Ma d Cat
The mathematical mysteries of Villa Tenebra is a colourful and fun series designed to improve mathematical skills in primary school. Together with cousins Ombretta, Oliver and Ofelia De Tenebris, the butler Arthur, and Mad Cat, the children will have to carry out a series of mathematical exercises in order to solve a mysterious case. Motivated by this goal, they will have fun and engage in the proposed activities spontaneously and without being afraid to make mistakes. In addition, they will be able to practice not only numerical and calculation skills, but also logical and problem solving skills. The series is made up of three volumes, to be used with children in 1st, 2nd and 3rd grades in primary school.
THE CHARACTERS
Ombretta
BOOK CONTENTS: Oliver
Ofelia
Arthur
6
SCHOOL EDUCATION
In the first part, the result obtained from some exercises will correspond to the number of steps to be taken on the Villa Tenebra map. By following Mad Cat’s directions, the children will find the person responsible for the disappearance of one of Villa Tenebra’s most precious objects.
In the second part, the children will gradually collect stickers of some mysterious objects to stick on the back of the map in order to find the lost object!
Francesca Addarii, Elisabetta Ciracò and Kerry Polo
Discovering Chess Land LOGIC GAMES AND EXERCISES FOR LEARNING THROUGH CHESS
ISBN 978-88-590-2017-2
€ 9,90
FIND OUT MORE www.erickson.international READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
LEARN TO PLAY CHESS…HAVING FUN! Each worksheet in the book is marked with one or more symbols, according to which the children will have to:
A book dedicated to children ages 6 to 8, to bring them closer to the game of chess by way of fun activities in the areas of logic, mathematics, and language.
CHESS AT SCHOOL Integrating the game of chess with teaching would allow children to reap not only cognitive benefits, but also social and ethical ones, including the areas of affection and emotion. Particularly for the 6-8 age group, the game of chess represents an opportunity for children to actively learn and enhance cognitive, memory, social, logical and motor skills. In fact, the game of chess allows to work on the refinement of skills such as intuition, managerial ability, acceptance of one’s limits, respect for rules, respect for others, and patience, providing children with precious opportunities to get to know each other better and learn to manage their emotions in a functional way in the school environment.
BOOK CONTENTS: 8
7
6
a detachable chess board and 32 pieces to cut out and keep while reading (on the back of the chess board you can find a summary of the main moves for each chess piece)
5
4
al parco, nascosta Alfio e Ginevra hanno trovato una piazzola fatta di sotto uno strato di foglie, neri. tanti quadrati bianchi e
3
2
Cosa sono questi quadrati bianchi e neri?
A
Pedone
B
C
D
Pedone
Regina
E
Pedone
Cavallo
in retta e e in linea in A. Si muov caselle vuole, e REGIN care ale, di quant può scaval ario diagon ni. Non avvers direzio un pezzo tutte le Cattura . altri pezzi. la sua casella occupando
ale, e in diagon le Si muov tutte ALFIERE. vuole, in e caselle care altri di quant può scaval ni. Non avversario direzio a un pezzo pezzi. Cattur sua casella. la occupando
Pedone
Torre
Re
Pedone
Pedone
Pedone
Alfiere
Regina
Pedone
Pedone
Pedone
Re
write
retta, di e in linea Si muov nell’altro CAVALLO. un verso e una ni. in le direzio due caselle a L), in tutte o Cattura (moviment altri pezzi. sua H scavalcare gliario occupando la Può avvers un pezzo casella.
F retta, e in linea Si muov tutte leG TORRE. vuole, in e caselle care altri di quant può scaval ni. Non avversario direzio a un pezzo pezzi. Cattur sua casella. la occupando
retta, una e in linea Non Si muov avanti. PEDONE. solo in a alla volta, pezzi. Cattur i in casella care altri muovendos può scaval avversario che viene un pezzo prima volta caselle. ale. La diagon re di due può avanza mosso
Pedone
Alfiere
Alfiere
Pedone
Pedone
Cavallo
Cavallo
Pedone
lungo Ritaglia io il trattegg
Torre
Torre
Pedone
1 1
Davvero non avet mai sent e ito parl are del mer aviglioso Paese degli Scac chi?
3
lungo Ritaglia io il trattegg
che in linea retta in e sia in volta, RE. Si muov casella alla care ale, una può scaval diagon ni. Non direzio un pezzo tutte le . Cattura la sua casella altri pezzi. occupando avversario
Pedone
Alfiere
Cavallo
Torre
lungo Ritaglia io il trattegg
4
lungo Ritaglia io il trattegg
2
Il custode del parc o si acco Alfio e Gine vra rge dell o stup ore e cominci a a racc di ontare loro...
draw
colour
Il nome Pedone non è nuovo re ad Alfio e Ginevra: dove l’hanno già sentito? Aiutali a guarda a ben dal labirinto, tracciandola con la matita: scoprirai quale tra le trovare la viased’uscita anche due esatta. trelto, affermazioni èlequella mo nze tra igliano differe si som le 10 sotto Trova eri qui vista! da Alfi zza la vestiti ali. Agu Alfio prio ugu I due rosso. il pro re o le con ende non son e cerchia i ò pr iera immagin ro pu band re ne re la me L’Alfie prende ino. Co a». ò mm Alfieri? ndier nco pu o il ca agli a ba re bia ralcian aggio «rub o a a, l’Alfie e int il pass nc cand o _, ni ch o gio iera bia i Pedo re liber ____ _. nn lla se ____ band ci sono lascia ri sta lla ca r sella e Ne se) la ta ne però doni pe lla ca chi os o os m ne an , Bi si sp due ___ i a lor rsi i Pe osta _. ___ si sp lla __ (con Davant osta ____ lla __ . ___ case ro sp sella case nera lla __ nella ebbe lla ca nella case osta dovr ta ne nero nella si sp os _ ro ne ne si sp ____ Pedo ne ___ sella • Il Pedo lla __ lla ca re il case o ne oppu nella bianc nco ne bia do Pe ne • Il Pedo re il oppu 1. Il Pedone è 3. Il Pedone è 2. Il Pedone è un piede una persona che un osso molto grosso. si muove a piedi. della gamba.
a comic-style story with Alfio and Ginevra, as the main characters, along with a kind custodian who accompanies the children on their adventurous journey
8
l’Alfiere Eccoche perché porta sapevi Lo ui che quandocol attraversiamo anche a piedi diera? laèstrada passiamo la ban sempre sulle strisce pedonali!
7 6 5
10
11
4
29 3
33
D
2 C B
1
28
G F
E
H
numerous worksheets with strategy games, linguistic activities, and logic and mathematics exercises
32
A
SCHOOL EDUCATION
7
CRIP
IOCO FRONTANDO
0
NTI
ZE
ELATE
IGMATICA ENM ENT E SFIDE COINVOLGENTI CON LA MATEMATICA E LA LOGICA
Crip
Enigmatic-mind 1
10+
ENGAGING CHALLENGES WITH NUMBERS AND LOGIC Claudio Ripamonti (Crip) proposes a new work, aimed at lower secondary school students, and adults who want to try using logic and keep their mind alert.
ETÀ 10+
ENIGMATICA-MENTE
ragazzi svegli da attività più semplici ICAPI, attraverso i quali capacità deduttive MATICA e la LOGICA:
1
GICHE!
CRIP
(Claudio Ripamonti)
ISBN 978-88-590-2098-1
€ 9,90
This volume is an enigmatic game pad that offers fun games, brain teasers, and activities with 3 different levels of difficulty.
NTI
SFIDA 31 IL NESSO LOGICO
A fun way to improve your deductive reasoning skills, as well as opening your mind.
NERIRE
In questo gioco devi ottenere tre coppie di figure legate, ciascuna alla propria compagna, da un comune nesso logico. Utilizza per questo le cinque figure numerate e, come sesta, una fra le tre figure contrassegnate da una lettera.
ANCORA! 15 SFIDA e sotto, NZE UIVALE due equivalenz LE EQ le erando o? Consid un libr e vale lampadin
1
2
3
4
A
B
Rossi non ha i baf fi.
si.
D
Pozzi non
indo coprica ssa un po. 33
Sticker 31 ri Sfida 41nti cellula
to, qua
enze sot
equival
Io non né Ferr sono o né Ros
C
C
B
=
le due erando Consid io? orolog vale un
33
RO
quante 5
=
SFIDA I QUATT
PERSON Basando AGGI ti unic amente trova, sulle fras per cias i dei qua cuno di essi, il ttro per rispett sonagg ivo cog A i, nome.
Io non sono né Don di né Poz
zi.
=
Sticker Sfida 37 33
=
35
17
15 Sticker Sfida 34
Elisabetta Grassi
History mysteries
8/ 11
PREHISTORY MISSION – THIRD GRADE Studying prehistory has never been so much fun! Together with curious Gaia and her little monkey Tula, the children will be involved in a journey through time in which they will be able to review the main themes related to prehistory (third grade curriculum): • how the Universe was born;
ISBN 978-88-590-2008-0
€ 9,90
FRA UN PAIO DI GIORNI GAIA AVRÀ LA VERIFICA IN CLASSE SULLA PREISTORIA…
a caCCia Del secondo indizIO
QUALE POSTO MIGLIORE DELLO STUDIO DI ZIO PIERO PER STUDIARE?
• how life on our planet developed; • what are the main stages in the evolution of man;
Gli animali del passato
LA PREisToRIA
GUARDA QUANTE COSE ANTICHE CI SONO NELLO STUDIO DELLO ZIO…
Ecco alcuni animali del passato… Li riconosci? Osserva le immagini e colora il cerchietto con lo stesso colore del nome dell’animale corretto. Segui l’esempio!
L’evoluzione DelL’uomo
OVIRAPToR Dinosauro molto simile agli uccelli. Era bipide e aveva lunghe e forti zampe posteriori. Il cranio era insolitamente corto e dotato di un becco privo di denti. Era presente una sorta di cresta sul capo.
La Preistoria, dal punto di vista della storia dell’uomo, si divide in 3 periodi.
METTIAMOCI SUBITO ALL'OPERA!
1. Età paleolitica (della pietra antica)
UUUU…
STEGOSAURO Dinosauro erbivoro riconoscibile dalle placche ossee perpendicolari alla schiena che formavano due grandi creste. Aveva anche alcuni spuntoni sulla coda per difendersi da altri dinosauri carnivori.
Paleolitico significa Età della pietra antica: quest’era è chiamata così perché in questo periodo l’uomo impara a USArE LA PIETRA per fabbricare i primi rudimentali strumenti. I gruppi umani, per lo più NOMADI, vivono in ripari naturali a cui si aggiungono capanne costruite con ossi, legni e pelli di animali. Si dedicano alla raccolta, alla caccia e alla pesca. Questo periodo è caratterizzato dalla realizzazione di strumenti in pietra con la tecnica della PIETRA SCHEggIatA e dalla scoperta del FUOCO.
• how prehistoric humans lived; • … and other interesting prehistoric facts!.
tiRAnnOSAURO Dinosauro carnivoro, che poteva raggiungere i 4 metri di altezza e i 12 metri di lunghezza. Aveva zampe forti e una potente coda, che controbilanciava la sua grande testa. La sua bocca era piena di denti seghettati. RANforINCO Dinosauro dalle ampie ali, bocca munita di lunghi denti aguzzi, coda molto lunga. L’apertura alare era di circa 75 centimetri e a volte raggiungeva il metro. Il corpo, però, era piccolo.
2. Età neolitica (della pietra nuova)
LONGisQUAMA Dinosauro simile a una lucertola. Presentava sul dorso lunghe appendici: scaglie sovrapposte molto lunghe e rigide, dalla sezione a V, disposte a coppie e con misure molto differenti tra loro.
Neolitico significa Età della pietra nuova o Età della pietra levigata: in questo periodo, infatti, l’uomo impara a lavorare la pietra e a renderla liscia. Si sciolgono i ghiacciai, provocando inondazioni, una riduzione della vegetazione e la morte di moltissimi animali.
COMINCIAMO DA… LA NASCITA DELL’UNIVERSO!
ANatOSAURO Dinosauro erbivoro «dal becco d’anatra». Aveva il cranio basso, senza cresta, e muso allargato proprio come il becco di un’anatra. Era molto grande e lungo fino a 13 metri.
4
TRICERatOPO Dinosauro erbivoro, lungo circa 9 metri e alto 3. Il suo teschio da solo, compreso il suo caratteristico «collare», era di circa 1,8 metri di lunghezza. Il termine «triceratopo» significa «faccia con tre corna».
Il primo indizIO trovato è: ___________________________________ Cerca lo STicker corrispondente e incollalo nella griglia con le abilità alle pagine 48-49!
1
Luca Mori
filosofiche Sfide
tutte ne?
esti, Giochi filosofici 0 anni a riflettere su ni naturali, all’essere
no o
arsi in piccole-grandi o ipotetico-deduttivo ersali alle diverse ma-
ruire utopie — L’Isola creare su un tabellone e confrontandosi con ni e agendo in modo
Attività per raga
#TITOLO – VOLUME 1 Sfide filosofiche
ortanza di abituare i ofico già a partire dalproblemi ispirati alla ro sezioni principali:
zze e ragazzi
della scuola seco
ndaria
Illustrazioni di AntonGionata Ferrari
Philosophical Challenges
11/ 15
ACTIVITIES FOR LOWER SECONDARY SCHOOL STUDENTS The book proposes ten challenges inspired by 10 classical thinkers and literature greats, which girls and boys can use to help them practice and re-read their daily challenges.
ISBN 978-88-590-2053-0
€ 23,00
The documents to be deciphered and the philosophical questions are accompanied by pages which test one’s creativity. At any time, it is possible to access a virtual group of peers using the pages that collect other kids’ ideas on the proposed problems, along with the ideas of the philosophers too!
ne
.erickson.it
1
e Icaro Dedalo senso del limite sul
Chi ha sbagliato?
Si poteva evitare l’incidente?
Domande U
n testo parla in modo diverso a seconda delle domande con cui lo si interroga. Una prima domanda, molto generale, è questa:
Chi è il principale responsabile di quel che è accaduto? studiare i documenti
che sono arrivati
fino a noi.
17
C’è un responsabile? Lo si può capire dal testo? Seconda domanda:
3. tieni la via di mezzo tra gli estremi (la raccomandazione prime due);
è una conseguenza delle
4. non incantarti a guardare le costellazioni, che volando di notte appariranno vicine, splendenti e belle come non mai; 5. seguimi durante il volo.
SCHOOL EDUCATION
Queste raccomandazioni sono troppe? Sono troppo poche? Sono ben comprensibili?
suggested questions to keep the discussion going
22
Cosa si sarebbe dovuto fare (con il famoso senno di poi) per evitare quella tragica conclusione della storia? Indica il momento migliore per intervenire e quel che si dovrebbe fare. Consideriamo con molta attenzione, riga per riga, la testimonianza di Ovidio: ci sono dei passaggi utili per rispondere alle due domande precedenti? Notiamo ad esempio che Dedalo fa ben cinque raccomandazioni a Icaro: 1. non volare troppo in basso perché le onde inzupperebbero le ali; 2. non volare troppo in alto perché il calore del Sole potrebbe sciogliere la cera che tiene insieme le ali;
See also
suggestions for applying the reflections to daily life.
di ivista Il pundeitoragazz questo problema. hanno affrontato ha più e ragazzi che sicuro e non si idee di ragazze si è sentito più ediamo alcune soltanto finché che ha volato, li ha ascoltati che Icaro, dopo è cosa C’è chi nota padre. Insomma: prendere confidenza, che il ai consigli del confidenza, ma Inizialmente Icaro era insicuro, fatto attenzione Dopo ha preso rappresentare a dei rischi. sentiva insicuro. buona, può esporre troppo sicuro di sé. Si potrebbe normale e anche sicuro, poi è diventato poi è diventato DI SÉ così la situazione: TROPPO SICURO SICURO è INSICURO d’accordo? Chi passaggio. Sei si fa l’ultimo persona si sente quando una l’angolo quando dietro dettaglio: è facendo. un altro L’errore di quel che sta questa tesi aggiunge nulla) alle conseguenze a Dedalo di sentirsi d’accordo con (o per capitato anche sé, pensa meno così suo potrebbe essere più sicura di a volare, lasciando ragazza, però, che Icaro riusciva non sarebbe caduto. Secondo una Icaro sicuro), vedendo di Dedalo, ma più sicuro (troppo Dedalo fosse stato più attento, e da parte di se consigli. figlio più libero: si tratta di disattenzionvisto che seguiva i suoi do aver ragazzo, non Secondo un al figlio, dopo fiducia, dimentican avere dato fiducia dato fin troppa ha ragione? Chi fiducia: potrebbe poi si può dire che gli ha Ma allora chi di imprudenti. essere Certo col senno di quell’età possonoDedalo o Icaro? c’è tra il che i ragazzi che relazione appena nel sentirsi sicuro? chiarezza su questo punto: ha esagerato fare l’interpretazione di cose? Secondo Può essere importante errori per eccesso che si dà alle e l’attenzione commesso degli padre e il secondo «sentirsi sicuro» Dedalo, entrambi, hanno ai consigli del e i dallo stesso presentata, Icaro ha prestato meno attenzione siano accomunat Icaro e primo il sicurezza: figlio. Che Dedalo e il attenzione al confidenza» non ha fatto modo: il «prendere venuto in mente? reciproca errore? Ti era l’attenzione l’ipotesi in questo diminuito riassumere Si potrebbe Dedalo in Icaro. e Icaro) avrebbe la fiducia di chi è di sé (di Dedalo aumentava (troppo)non torna? In questo caso, sentirsi sicuri proprio mentre ancora (di entrambi), qualcosa che c’è o funziona ali: Dedalo Questa ipotesi di costruire le to? e dell’accadu sia stato quello e nessuno le il responsabil che l’errore iniziale caso le ali sono pericolose o al figlio una Un ragazzo ritiene perché in ogni esagerato proponend prospettiva dovuto farlo, non avrebbe insomma, avrebbe cose da una a guardare le prima. Il padre, da parte del ragazzo invita aveva mai fatte fiducia o di azzardo prima. Un altro troppa di testata mai cosa è questione di Icaro. diversa: non resta la distrazione completamente il problema principale padre, perché
V
U
più, bisogna Per capirne di
reflections of the great philosophers
a story that introduces the reflection question
graimprigionati, in cui sono stati nessun umano dal labirinto una cosa che figlio fuggono in grado di fare n padre e un ne che li mette zie a un’invenzio sono ormai lontani prima: VOLARE! pericolosa. Quandoil ragazzo cade in acaveva mai tentato nte, ma anche iso L’impresa è entusiasmasorvolando il mare, all’improvv riesce più a trovarlo. e stanno Il padre non dal labirinto è andato storto. qua. Qualcosa
8
19
Luca Mori
Mori
so
5
20
reflections of the students
Il punto di vista dei filosofi
L
a tradizione ci ha consegnato piccole frasi (sentenze, un elenco di antichi sapienti, massime) di ad esempio, di cui ci carattere pratico che tra e morale. Il grande restano «Nulla di troppo». l’altro fu legislatore della Solone, città Il significato del «troppo» può essere espresso di Atene, dava questo consiglio: che non va superata. così: tissimo dell’antica La frase era scritta in tutte le cose c’è una linea Grecia, incisa anche in un sul tempio di Non ci restano luogo importanApollo però testimonian del fatto che ze su un punto a Delfi. ci si sta avvicinando cruciale: come gersene prima, si fa ad accorgersi oppure, a volte, alla linea del «troppo»? È sempre possibile limite è ormai è inevitabile accorgersene superato? accorsoltanto dopo, Quando si parla quando il dei propri dipendere da limiti, la risposta un’altra cosa, alle domande cioè da quanto dell’antichità precedenti si conosce se raccomandava stessi. Un altro potrebbe infatti: «Conosci scere se stessi? dei sapienti te stesso». Ma quanto è difficile Si può mai arrivare conoalla fine, cioè che cambiamo a conoscersi del continuamente, tutto? Pare di do e invecchiand volenti o nolenti, no, dal momento o. La nostra facendo nuove esperienze, conoscenza di A proposito della crescennoi stessi muta «via di mezzo» con zione di Icaro, bisogna ricordare tra gli estremi, su cui Dedaloil cambiamento. definiva le «virtù» che richiama l’attencome vie di mezzo un grande filosofo dell’antichi di mezzo tra tra gli estremi. tà, Aristotele, la pusillanimi Ad esempio, temerarietà (caratteristi tà (caratteristica il coraggio è la di chi si lascia via ca di chi agisce rischi e delle sconsideratamente,vincere dalla paura) e la conseguenz senza tenere paura è un ingrediente e delle proprie azioni). conto dei Si capisce del coraggio: affrontare le per essere coraggiosi così che per Aristotele proprie paure, la senza lasciarsene bisogna essere Ecco altri esempi capaci di vincere e senza di virtù definite come vie di mezzo dimenticarle del tutto. tra gli estremi: Impudenza – Pudore – Timidezza Prodigalità – Generosità – Avarizia Millanteria – Sincerità – Dissimulazi one Adulazione – Amicizia – Scontrosità Mollezza – Fermezza d’animo – Rudezza Pusillanimità – Coraggio – Temerarietà
Un ultimo spunto filosofico. Sai dotato di rotelle che viene utilizzato cos’è un girello per bambini? È uno per sostenere i bambini quando strumento non sono an-
24
Ci hai mai pensato? I
del troppo», quella che gli scienziati caro ha superato un limite, una «linea ne trovano ovunque, di queste soglie. chiamano una soglia critica. In natura se
Scienze e matematica
e c’è la goccia di troppo che C’è la corda che troppo tesa si spezza è quella che determina i pasfa traboccare il vaso. La soglia critica passa dallo stato solido a quello saggi di stato nella materia: l’acqua soglie critiche legate liquido e poi a quello gassoso, attraversando atmosferica. alla sua temperatura e alla pressione o una torre con cubetti di leQuando costruisci un castello di carte instabile: ci si avvicina a una gno, l’equilibrio a un certo punto diventa l’impressione che da un momento soglia critica dell’equilibrio e si ha possa cadere. Puoi fare degli all’altro, superata quella soglia, tutto prospettiva anche altri eventi questa in esperimenti oppure studiare naturali, come frane, valanghe e terremoti. su un ascensore, troverai scritto Poi c’è il carico di rottura: se sali possono salire più di non qual è il limite della portata (ad esempio, peso massimo da non superare). otto persone, oppure è indicato un no in cucina: quando si aggiunge Il senso del limite è utilissimo perfi uova) in una ricetta, l’esito può troppo di un ingrediente (sale, latte, si voleva. essere molto diverso da quel che
Salute e cura di sé
è che può capitare di avviciUno dei problemi con le soglie critiche accorgersene. Su questo fatto c’è narsi alla «linea del troppo» senza sarà d’aiuto. da riflettere a lungo e un paio di esempi i denti o se li lava male, Se una persona non si lava regolarmente nella sua bocca stanno avvenennon si accorge subito del fatto che dolore. All’inizio, per molto do trasformazioni destinate a provocare brutto giorno, all’improvviso, può tempo, non si sente niente. Poi un che una soglia critica è stata sucapitare di sentire dolore. È il segno sviluppata la carie, avanzando perata: ad esempio, potrebbe essersi punto, col senno di poi, si dice: a tal punto da fare male. A questo Ma è troppo tardi. «Se mi fossi lavato meglio i denti!». di sigarette c’è scritpacchetti Sui fumo. il Un altro esempio riguarda
26
ANNA FOGAROLO
ione
per connessa, di riparare i torti della rete, nare ordine e giustizia!!!
?
Una storia e tanti giochi per navigare consapevoli sul Web
ni di Ir
D
BLO
OGGETTO
LL
…
R
Il BLOGG
25,
liv
osce Con ial
+2
litiga
le socia i sui scriv no...
tua Soc perd la sui ti se ilità men Visib altri
, tu
sa fare ER è media fotogra curioso , sa scrive fie e scrivere cose video, molto sa comunibene e interess care velocem con ente, anti. gli altri e in
K
-1
RO
E RAN
to subì ha blog to!!! Il tuo ipita prec
un e il suo
PAG E RAN K è
i… o la ell a o li. liv Scrittur o pari2 livel + 2 di tica sonperdi cità ti Velo rma men Info altri tua la nza 25, osce i a Con rior supe
se
co attac
…
How can we make teenagers understand that using the internet without the right skills and care can be dangerous?
ST
10 10 5 10
PAG
+ 20 + 20 + 20
SA
zione Visibili cenza tà sui Inform Social atica + 20 Network
Abilità
Velocità di Scrittura Velocità di Navigazione Conoscenza Informatica Visibilità sui Social Network
DI
o la a i… tica eriori rma sup Info o nza o pari lo. son livel i1
loro
gatti, ovvio! Una cover super cool… se ti piacciono iVelocit Velocit à. di Scrittu Abilit Carta valida solo per BLOGGER e YOUTUBER à à Carta utilizzabile solo una volta. Conos di Naviga ra
ell
+0 + 10 +0 +0
GGE
RO
Abilità
rittura vigazione nformatica ocial Network
TRO
RE 3D : supermegagalattico!!!!
co della oni!
5 10 10 5
ST
Gli amici ti conoscono bene e infatti
SA
Abilit à
tano no, egui endo ti pers , off LL tano I TRO men com
Un tipo socializ strano il NERD zare per COVER CON GATTINI con lui il resto altri , ama la tecnolo dell’um esseri gia anità umani. Il nerd ma non non esiste. ha pochi desider amici, a
Velocit
Velocit à di Scrittu Conos à di Naviga ra zione Visibili cenza tà sui Inform Social atica Netwo rk
DI
VISORE 3D
A STORY AND MANY GAMES FOR WISELY SURFING THE WEB
Illu
NER
str azio
giochi ed enigmi onsapevole e sicuro al Network.
OGGETTO
Digital identity theft
IL FURTO DELL’ IDENTITÀ DIGITALE
ene Coletto
NETtONE TO E CRITICO? TtITI ALl A PROVA!
IL FURTO DELl’IDENTITÀ DIGITALE
ROI IN CITtÀ!
Anna Fogarolo ANNA FOGAROLO
Digital Identity Theft helps parents and teachers increase teenagers’ awareness on this issue, proposing a fun comic story, games and brain-teasers to promote their conscious and safe use of the Web and Social Networks.
ISBN 978-88-590-2052-3
€ 12,50
FIND OUT MORE www.erickson.international
Written by an expert on issues related to the education of adolescents on the Web, this is the first of three notebooks in The Geeks Gang series, dedicated to the dangers of the web for adolescents.
READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
CONTENTS
THE MEMBERS
The volumes in The Geeks’ Gang series provide the reader with: • a funny story with The Geeks’ Gang characters, who take on some missions related to the dangers of the Web, like real detectives; • numerous games and puzzles to solve (crossword puzzles, rebus, find the differences, decode the hidden message etc.) to help the gang with their investigation;
L ara Blogger
• an answer page with the solutions to the various activities;
Matteo Nerd
• a glossary with the terms related to the World Wide Web and Social Networks used in each volume; • a deck of cards to play THE GEEKS’ GANG game. The basic deck of cards is provided in the first volume of the book, while the second and third volumes come with extension packs to increase the number of challenges and game opportunities.
Luca Youtuber
Hacker
BL O GG N ER D
DI S A
OG V CO
OG
GE S VI
TT
OR
O
E3
D
GE ER
T
CO
TO
NG
I AT T
THE GEEKS’ GANG GAME With The Geeks’ Gang game, it will be possible to become one of the main characters, and challenge each other on the basis of four fundamental skills: Writing Speed, Web Surfing Speed, Computer Knowledge, and Visibility on Social Networks. The target? To reach supreme knowledge.
ER
ST R O
TR O LL
NI , emente e veloc e bene altri e in scriver con gli rioso, sa unicare GE R è cu e video, sa com nti. Il BL OG e sa afi es gr er foto o int sa fare se molt scrive co media
DI S A PA G E
a desider ma non ici, ologia la tecn pochi am Abilità O LL RD , ama ani. Il neIrdTRha 10 ! ano il NE comm ti perseg um ri str o se vio uita entano Un tip n altri es 10 ov tura n esiste. , offen no, tu sc zare co anità no tti, Rà. di Scrit rivi su dono socializ ga locit dell’um ione E Ve i 5 i sto , so B re lit il cial eno T U à di Navigaz igano. per lui loroVe .. cit io ica U lo at c O 10 rm c za Info k pia e Y en or i Abilità sc tw t 5 cial Ne se G E R . Cono So i su G l… à o + O Il tuo … se lta Visibilit rittura bl la tua10 2 liv eelr co r B L a vo 20 à di Sc precip og ha subì l Cono ione Visib i… pe + up lo un Velocit 10 az s 0 to un vig ita sc à ilità su lo to!!! ener so attacc à di Na so ica + 2 20 i So In a Velocit o e il 5 ciala cov vza i l it format25, altr lid formile suo enza In na izzab atica o la Ab ork imenti Un so + 20 l Netw Conosc il i o su perCdarta o uptar a e i Socia i r + su 1 p à a er liv u iori a itt ion rt ello. Visibilit r Ca a z c a ic S k
ti fat e in ne be !!!! no ico sco alatt o n g ga co i ti rme mic supe li a ! G 3D: no an O R E le IS mp à co n V i l it tuo on u Ab È il oli c c ec ra
at or vig di ità di Na form Netw loc In Ve cità nza ocial lo e Ve osc sui S n à Co ibilit Vis
+2l … se la tua iv ell Vel i… Cono scenza ocità di Sc rittur Inform super a o la iori a 25, al atica sono trimen p ti per ari o di 2 liv elli.
ST R O
R AN K
PA G E
-1
RA N K
è
To play, all you need is dice and the playing cards available with each volume: 42 playing cards with the first volume (4 Character cards, 8 Object cards, 8 Skill cards, 8 Special cards, 14 Disaster cards), and additional cards to be added with each of the following volumes. You can immediately play with the 42 playing cards available with the first volume of the series. Just follow the instructions and fun is guaranteed!
+ 0 10 + 0 + 0 +
tu ione rit Sc igaz atica rk o v di ità di Na form Netw loc In Ve cità nza ocial lo e Ve osc sui S n ità o C ibil Vis
SCHOOL EDUCATION
9
Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Destination Bellatrix
– ANDREA MAFFI A –
D EST INAZI O N E B EL L AT RI X
1-4 GIOCATORI
NW W
POLIZIA INTERGALATTICA
SW
La NAVE SPAZIALE NUMERION stava trasportando un prezioso carico quando si è persa ogni comunicazione con il capitano. Il tuo compito è quello di scoprire cosa è successo e far arrivare la nave alla sua destinazione: IL SISTEMA SOLARE DI BELLATRIX. Rintracciata la posizione della NUMERION, ti sei immediatamente diretto nello spazio aperto e l’hai raggiunta. Salito a bordo, hai potuto notare che i motori sono spenti e ovunque incombe uno strano silenzio. In quanto membro della polizia intergalattica, hai con te gli attrezzi del mestiere, che puoi ritagliare dalle alette di copertina. Ti serviranno nel corso della tua indagine.
QUANDO SEI PRONTO, GIRA LA PAGINA.
S
MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - CLASSE PRIMA
The Numerion spacecraft floats adrift in space: no signal from the captain, no trace of his precious cargo. There is a disturbing silence everywhere ... The first Playscape volume, dedicated to students in the first year of lower secondary school. To unravel the mystery, the students will have to read the story and solve the puzzles. The path does not always proceed in a linear sequence. Readers will find themselves scrolling through the pages of the book and will have to make choices and grasp indications on which steps to follow. It is necessary to read the story and observe the scenes carefully to find the clue needed to continue reading! E
materiali della serie P L AY S C A P E allenano i mbini e i ragazzi sui contenuti delle discipline modo divertente e avventuroso. Ispirandosi li enigmi dell’«Escape Room», potenziano al ntempo le abilità logiche, il pensiero laterale e agionamento. ibro può essere «giocato» da soli o in gruppo: caso di utilizzo cooperativo, si vince o si perde tti assieme.
#
N
NE
nave spaziale Numerion vaga alla deriva nello azio: nessun segnale dal capitano, nessuna accia del suo prezioso carico. vunque incombe un silenzio inquietante… ntra nella storia, risolvi il mistero e porta la umerion sulla rotta verso Bellatrix! lo tu ce la puoi fare, conto su di te!
#
EXPLORE, SOLVE AND LEARN MATHS
ES PLO R A , R I S O LVI E I M PA R A L A M AT EM AT I CA
DREA MAFFIA
D E ST INA ZI ON E BE LL ATRI X
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE PRIMA € 9,90
ISBN 978-88-590-2108-7
€ 9,90
1
PROGRESSI NEL GIOCO ambiente
enigma
sala comando
000
sala macchine
054
sala comando
100
cabina di pilotaggio
134 155
sala comando
162
cabina di pilotaggio
169
stiva
• the map of the spacecraft, to be detached • the tools to be cut out: the intergalactic police’s square sets and the protractor, which will be indispensable in times of difficulty
+2 punti
+0 punti
Read the story and follow the instructions to solve the mysteries
175 179
stiva
202
cabina di pilotaggio
253
cabina di pilotaggio
261 295
cabina di pilotaggio
298
sala macchine
303
stiva
309
sala macchine
329
stiva
383
sala comando
+5 punti
173
sala comando
stiva
0 indizi 1° indizio 2° indizio soluzione +10 punti
101
sala comando sala macchine
sala macchine
Included:
999 punteggio totale __________ punti
48
The Bortolato Analogical Method
ncontriamo la geometria senza parole nella vita di ogni giorno e poi a scuola familiarizziamo con il suo linguaggio, perché le parole sono potenti strumenti del pensiero.
GEOMETRY ON THE FLY MAXI
GEOMETRIA AL VOLO
Questo libro presenta in chiave di anticipazione tutto il percorso della geometria che poi sarà svolto e approfondito anno per anno nella scuola primaria.
SPACE AND SHAPE
POSIZIONE DI DUE LINEE TRA LORO Come sono queste linee tra loro?
Risposte
1.
1.
parallele
POSIZIONE DI DUE LINEE TRA LORO
non si incontrano
Come sono queste linee tra loro?
80°
120°
60°
60°
120°
3.
90°
90°
90°
90°
1.
incidente
incidente
3. perpendicolari incidente perfetto
Per ricordare il nome «perpendicolare» pensa a un incidente «perfetto».
3.
90°
90°
90°
90°
90°
2490°
90°
3. perpendicolari
La chiarezza della sintesi e la visione d’insieme funzionano da innesco per l’interesse e la curiosità dei bambini, favorendo la comprensione attraverso le loro stesse domande. 25
90°
incidente perfetto
Per ricordare il nome «perpendicolare» pensa a un incidente «perfetto».
24
25
Il libro offre inoltre uno strumento per l’autovalutazione da parte del bambino durante la fase di ripasso.
The maxi version of Geometry on the fly for whole class teaching that encourages class discussion and comparisons.
Utile anche come materiale di recupero e rinforzo, il libretto per l’alunno può essere affiancato con la versione di classe per le attività di gruppo (Geometria al volo – MAXI).
SPACE AND SHAPE
80 parole per comprendere il linguaggio della geometria
2. incidenti non si incontrano
90° 90°
GEOMETRY ON THE FLY
SPAZIO E FIGURE
parallele
2. incidenti
90° 90°
60°
120°
80° 100°
80° 100°
120°
100°
2.
100° 80°
Esamina la sua parte «formale» e si concentra in particolare sul suo linguaggio.
Risposte
60°
1.
2.
Camillo Bortolato
Camillo Bortolato
Bortolato
Camillo Bortolato
GEOMETRIA AL VOLO
#
I MEMBRI DELLA POLIZIA INTERGALATTICA NON HANNO MAI VITA FACILE! Anche oggi ti trovi di fronte a un mistero da risolvere e potrai contare solo sulle tue capacità di DETECTIVE COSMICO.
GONIOMETRO DELLA POLIZIA INTERGALATTICA
A new volume of the Analogical Method to learn the language of geometry in primary school.
ESERCITATI NASCONDENDO LE RISPOSTE
Il Metodo Analogico Bortolato fa leva sull’intuito dei bambini per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta.
6+ isbn 978-88-590-2103-2
€ 29,50
€ 13,00
It is a maxi block that the teacher can hold up or place on a chair to show the different geometric concepts to the class. Each page presents the title of the topic and a question relating to the geometric figures shown. At the bottom, in small font, there are some indications for the teacher. The maxi tool is independent but complementary to the book Geometry on the fly. The teacher can decide whether to use both tools or only one.
6+ isbn 978-88-590-2105-6
€ 13,00
This volume covers all the concepts of the ministerial geometry programme in primary school. Each double page presents a question relating to the topic and the relative answers: the child learns the answers and tries to repeat them by just looking at the image. Geometry on the fly was created for individual pupil use. In the classroom it can be used in combination with Geometry on the fly maxi (in the book the child follows what the teacher shows on the maxi version).
The maxi tool enables teachers or educators to explain geometry to the whole class using the Analogical Method, providing also operational advice on how to present the different activities to children
find out more The Bortolato Analogical Method on www.erickson.international
10
SCHOOL EDUCATION
Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Skills in action! Linguistic-anthropological area REAL-LIFE TASKS WITH TECHNOLOGY - FIFTH GRADE Skills in Action! proposes 5 workshops with the objective of developing problem solving skills and other complex skills through real-life tasks.
8/ 11
ISBN 978-88-590-2002-8
€ 20,00
Each proposed activity is divided into 3 different levels of technological difficulty: • in the first level, basic skills and technological tools are required and stepby-step instructions are provided; • in the second level, which is considered intermediate, the activities are more structured both from a didactic-methodological point of view, and from the point of view of the use of technologies; FIND OUT MORE www.erickson.international
• in the third, advanced level, more detailed assignments from a technological and methodological point of view are dealt with.
See also
Maurizio Maglioni, Valeria Panucci
Sofia Dal Zovo
AUTHENTIC TASKS IN THE FLIPPED CLASSROOM
MINDFULNESS AND WELL-BEING AT SCHOOL
GUIDE TO BUILDING CREATIVE AND CHALLENGING ACTIVITIES FOR PRIMARY AND SECONDARY SCHOOLS
isbn 978-88-590-2004-2
€ 18,50
In this volume, the teacher can find numerous suggestions and hints – instructions, fact sheets, operational tools and checklists – to integrate authentic tasks within the flipped didactics, from primary school up to the end of secondary school.
A highly practical book, which offers specific mindfulness exercises for teachers and primary school children, to be carried out in the classroom. isbn 978-88-590-2084-4
€ 20,00
The author is a pedagogist who has been using this approach with her patients for years, with great results.
Through challenging questions – how to make videos and dubbing, prepare impossible interviews, use precision tools to make comparisons, find new links between music and chemistry – the students are stimulated to actively search for data, to resort to unconventional resources, putting in play the eight European competences for lifelong learning.
isbn 978-88-590-2009-7
€ 16,00
The volume contains precise and timely instructions on how to organize activities in the classroom, it provides worksheets for individual use by the children, and offers a record of specific activities for the teacher.
EVER HEARD OF MINDFULNESS WITH CHILDREN? Mindfulness is a psychological approach that is enjoying enormous success, both in the clinical setting and among the general public. In recent years, it has been shown to be particularly useful with children because it helps them to achieve a sense of well-being and serenity, which are particularly important in the growth phase.
Daniela Lucangeli
Maria Chiara Levorato, Andrea Marini
FIVE EASY LESSONS ON THE EMOTIONS OF LEARNING
BILINGUALISM IN CHILDHOOD
This book contains five unmissable lessons on the role of emotions in learning, on the error that becomes a resource, on the motivation that looks to the future, on how to make children feel good at school, on how to help them extricate themselves from the forest of numbers. Five lessons that speak to teachers and parents with direct language, imbued with energy and passion, but which have their deepest roots in a solid and scientifically rigorous field.
COGNITIVE, LINGUISTIC, NEUROPSYCHOLOGICAL AND EDUCATIONAL ASPECTS
isbn 978-88-590-2005-9
€ 20,00
From the research of experts who have been dealing with bilingualism in childhood for years, this book offers an in-depth analysis of the following aspects: phonetic-phonological acquisition, development of the first phases of the lexicon, morphosyntax, narrative competence, reading and comprehension of the text, metalinguistic dimension. Bilingualism between vocal languages and sign languages, and Primary Language Disorder in bilingual children are also dealt with in the volume.
SCHOOL EDUCATION
11
Donatella Arcangeli
ADHD
what to do and what to avoid QUICK GUIDE FOR TEACHERS Teacher training aims to make teachers understand the cognitive function of children and young people with some type of disorder (developmental, behavioural, psychiatric), so that they can apply specific and therefore more effective teaching techniques, and develop a common language with clinicians who treat the child. In the style of a Teacher Training notebook, ADHD what to do and what to avoid presents targeted and ready-to-use instructions to successfully face 15 behaviour problems typical of Attention Deficit / Hyperactivity Disorder.
6/ 11
ISBN 978-88-590-2046-2
€ 16,50
FIND OUT MORE www.erickson.international
READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
The book is divided into 15 chapters grouped into three macro sections: hyperactivity, impulsivity and inattention, or the typical problem behaviours of children with ADHD in the 6-11 age group.
Each section analyses 5 problem behaviours following the same outline: 1. An illustration represents a problem situation that may occur at school
2. A brief explanation of the reasons why a child with ADHD acts that way
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
3. Tips on what to do and what not to do when dealing with these behaviours
Perché fa fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Perché ha bisogno di fare tante cose, di essere sempre in attività, in movimento. Perché si muove quando sente la necessità di muoversi, e pertanto non sente di DOVER stare fermo, in quanto non ne capisce il senso.
Creategli l’angolo Introducete
pause
5. How the teacher can intervene
relax di lavoro cadenzate
Se si alza ma NON disturba,
ignoratelo
Assegnategli piccoli compiti per cui possa muoversi (consegnare il materiale ai compagni, andare in segreteria, ecc.) Concedetegli di uscire Siate
NON NON NON NON NON NON
1 volta all’ora
pazienti
pretendete che stia fermo dategli note di richiamo fategli saltare la pausa
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
sgridatelo
Analisi del comportamento problema
alzate la voce
Quando il bisogno di muoversi diventa impellente, quasi «im-
vietategli di uscire 1 volta all’ora
petuoso», il bambino si alza e inizia il suo «moto perpetuo». 3
I bambini ADHD fanno fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Ricordate che non si tratta di una provocazione, né di maleducazione, né di disobbedienza, ma solo di un bisogno fisico. È un bisogno che questi bambini sentono in modo atipico rispetto agli altri e non riescono a inibirlo. Essere iperattivi significa fare molte cose, spesso troppe, contemporaneamente, ed essere appunto in «iper» attività. «Pretendere» che il bambino si autocontrolli durante le lezioni non ha molto senso, perché l’autocontrollo non è una capacità che ha innata: sarà dunque necessario allenarlo con pazienza e costanza ai ritmi del lavoro in classe. Questi bambini non stanno mai fermi. Non hanno «intuito sociale», ovvero non comprendono intuitivamente le regole sociali. Il fatto che tutti stiano seduti non è motivo sufficiente per stare seduti come gli altri: per loro sono strani proprio quelli con non si alzano di continuo! Stare seduti li annoia perché per loro è una cosa priva di senso: «Posso ascoltare anche in piedi, posso scrivere anche in piedi con un ginocchio sulla sedia, posso stare ‘stravaccato’ sul banco... che
4. An in-depth analysis of the problem behaviour
12
ADHD
«problema c’è?». Di solito questo comportamento problema si presenta nel primo anno di scuola primaria e persiste, in forma meno accentuata, fino alla classe terza. In alunni con ADHD severo può invece persistere anche negli anni seguenti. Prima di tutto definiamo il comportamento problema. Dire 4
Si alza e gironzola per la classe | iperattività semplicemente «Non sta seduto» forse è troppo generico, perché in classe potrete incontrare queste situazioni: si alza spesso si alza e chiede il permesso di uscire gironzola in classe esce dalla classe senza permesso.
Come intervenire Date al bambino le seguenti
Regole Posso alzarmi dal banco, ma se mi alzo devo fare silenzio e non disturbare Posso uscire dall’aula solo con il permesso Posso uscire 1 volta all’ora La prima uscita la posso fare dopo la prima mezz’ora di scuola Posso stare fuori solo 5 minuti NB: La pausa bagno può essere concessa 1 volta all’ora, a meno che il bambino non sia indisposto. Attenzione: queste regole dovrebbero valere per tutti gli insegnanti, altrimenti perdete di credibilità agli occhi del bambino. Fate GIOCO di SQUADRA!
In classe Organizzate la lezione mantenendo l’alternanza «lavoro-pausa-lavoro-pausa-lavoro-pausa»: fate durare ogni unità di attività circa 30-60 minuti (pause comprese).
5
Chiara Salviato, Irene Mammarella e Cesare Cornoldi
Marco Pontis
THE CHECKLIST FOR AUTONOMY
INTERVENTION FOR SOCIO-RELATIONAL DIFFICULTIES
MATERIALS FOR EVALUATING AND TEACHING AUTONOMY SKILLS IN CASES OF COMPLEX DISABILITIES
COGNITIVE-BEHAVIOURAL PROGRAMME ON SOCIAL SKILLS FOR CHILDREN AND YOUNG PEOPLE WITH AUTISM, ADHD AND OTHER DISORDERS isbn 978-88-590-2087-5
€ 44,50
A complete and well structured programme to help children and young people with socio-relational difficulties interact and communicate better. With various and fun activities, it is easy to use for workers and teachers, and it is sure to please even the youngsters.
isbn 978-88-590-2007-3
€ 23,00
The programme is structured into 12 general meetings and 4 specific meetings for each of the areas treated: autism spectrum disorders, ADHD and language disorders.
A book that contains 46 practical checklists for the acquisition, observation and evaluation of many autonomy skills at home, at school, at work and in leisure time. Thanks to the breakdown of each task into a (modifiable) sequence of detailed actions, the checklists facilitate learning by the person with disabilities and allow for verification by the care-worker, who can document the type of help provided (gestural, verbal, physical, etc.) and the progress achieved on the summary sheets. In the Appendix other checklist models are given for workers to use, while the attached colour images are a useful visual support (to cut-out, paste, hang, etc.) for the execution of some actions.
The book is also enriched with an accurate introduction on difficulties in relationship skills and a series of additional activities to be done in the classroom.
From the online resources it is possible to download additional worksheets that can be customized according to individual needs.
Claudia Ferraroli
The traffic light is red A FUN AND COLOURFUL GAME-BOOK FOR LEARNING TO OBSERVE, GUESS, AND IMAGINE! The traffic light is red is a rhyming story about a traffic light that, unexpectedly stopping on red, sends the entire city into a frenzy on a frenetic work day. This is the perfect opportunity to slow down and carefully observe the surprising, curiously strange and unpredictable situation created by this sudden stop.
IT GLOW IN THE D S ARK!
The special accordion format of the book allows children to handle, open, and fold it, thus developing tactile skills. Visual skills, on the other hand, are trained through the observation of colourful and detailed illustrations, more than a metre long and that glow in the dark, thanks to a special luminescent ink, revealing new curious objects and characters.
3/ 6
ISBN 978-88-590-2015-8
€ 13,00
The book is aimed at children aged 3 to 6, and created for practicing multiple types of activities, like: • receptive, through listening to the story and looking at the pictures; • constructive, because it becomes an object to be manipulated and used as a scenario for new stories;
The book is a long strip that opens and that can be used as a background for new and always different games to be invented by the children
• imaginative, as it stimulates the imagination and creativity of the very young.
Il signore e la signora Colorini hanno un bel daffare: Il signore e laverde signora Colorini un bel daffare: rosso, e giallo fannohanno scattare rosso, per verde tenereeagiallo bada fanno il traffiscattare co motorizzato per tenere a bada il traffivenga co motorizzato perché l’incidente evitato!
DI
Ma in un giorno estivo di calore,
Ma in un giorno calore, la signora Coloriniestivo parladi con la sua amica del cuore. la signora Colorinidiparla al telefono con la sua amica del cuore. Si dimentica togliere il rosso pertanto, Si dimentica di togliere rosso pertanto, mentre il marito riposail perché troppo stanco! mentre il marito riposa perché troppo stanco!
LÀ
perché l’incidente venga evitato!
Giulia e Sofia, amiche e gemelle di cuore, Giulia e Sofia, amiche e gemelle di cuore, amano la moda come un’ape amacome un fiun’ape ore. ama un fiore. amano la moda Ammirano incantate la commessa via Percivale: Ammirano incantate ladicommessa di via Percivale: indossa un cappelloindossa davvero unoriginale! cappello davvero originale!
FIND OUT MORE www.erickson.international
I bimbi trovano quella imprevista fermata I bimbi trovano quella imprevista fermata motivo di spasso e di una risata! motivo di spasso e di una risata! Si guardano intorno Si guardano intornocon constupore, stupore, spalancando ogni rumore! rumore! spalancando la la bocca bocca aa ogni
filaferma è ormai Una lunga Una fila èlunga ormai daferma ore da ore davanti semaforo,che chenon nonvuole vuole cambiare cambiare colore! davanti al al semaforo, colore! stupiti per quello improvvisato Tutti Tutti sonosono stupiti per quello stopstop improvvisato e c’è qualcuno che l’ansia per l’ansia trattiene il fiato! e c’è qualcuno che per trattiene il fiato!
Quando la notte vannovanno a riposare, Quando la notte a riposare, c’è il giallo che fache da fa lasciapassare. c’è il giallo da lasciapassare. A volte anche A volte ancheil illoro lorosonnambulo sonnambulo fifiglioletto glioletto controlla che che il viavai sia sia senza difetto. controlla il viavai senza difetto.
READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
WATCH THE VIDEO ON ERICKSON’S YOUTUBE CHANNEL
Leonardo adora piante e fiori e tutti i giorni li disegna sui muri. Ammira incantato il signor Fiorano che annusa e bagna un tulipano.
Gran parte degli adulti urlano agitati, Gran parte urlano agitati, con l’orologio in degli manoadulti hanno i minuti contati. con l’orologio in mano hanno i minuti contati. I clacson strombazzano a ripetizione, clacson strombazzano ripetizione, ma il Iverde, ahimè, non entraa in azione! ma il verde, ahimè, non entra in azione!
La signora Colorini si è accorta dell’errore, ed è rossa per la vergogna e per lo stupore. Ora che il verde è finalmente tornato il traffico riprende con un boato.
Da quel giorno riceve messaggi dai bambini: sotto forma di lettere e bigliettini...
La mamma di Matteo è nervosa e irritata non si accorge del profumo di crostata. Ma il suo bambino, cresciuto a prelibatezze, annusa l’aria e riceve dolci carezze!
Andrea sta andando alla lezione di clavietta e tutto quel fracasso di motore che scoppietta gli suggerisce la melodia di una canzone, che senza perdere tempo lui compone.
La signorina Zita sta andando dal dottore, ma durante la sosta ha un attimo di batticuore! Chi vede attraversare? Il suo primo fidanzato che in realtà non ha mai dimenticato!
DISABILITY AND AUTISM
13
Elisabetta Maùti
He started it! A GAME-BOOK FOR LEARNING HOW TO ARGUE PROPERLY Modern pedagogy teaches us that fighting is good. However, you need to know how to do it right! He started it! is a game-book designed to teach children aged 7 and up to fight properly, allowing them to grow and experiment with different ways of relating to others. ISBN 978-88-590-2014-1
€ 15,50
FIND OUT MORE www.erickson.international
The protagonists of the story are Tito, Rocco and Maria, three siblings who often quarrel with each other. By following their adventures and observing each one of their emotional worlds during a conflict externally, young readers will be able to reason about the topic of quarrel and develop strategies to be put into practice in real situations at home and at school.
THE GAME-BOOK: A STORY AT CROSSROADS READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
He started it! is a game-book, with many decisions to make. It is, in fact, a story at crossroads, where the reader will repeatedly find him or herself faced with a choice of multiple paths to follow, each one marked by a different colour, in order to decide how the story will continue.
Continua da pagina 39
Continua dalla pagina precedente
ROCCO THE SPITEFUL Older brother, brave and a bit spiteful
Continua da pagina 40
Davanti a Tito, Rocco e Maria si apre un mondo magico. I tre fratelli «guerrieri» non vedono l’ora di esplorarlo. Così si danno la mano e si mettono in marcia. Stanno camminando, incantati dal paesaggio, quando vedono in lontananza tre strani personaggi. Sembrano bambini come loro, ma hanno la pelle blu scuro come la notte. I capelli, invece, sono di un color verde pisello. «Ehi, vengono verso di noi!» dice Tito.
«Ehi, ciao!» li saluta Rocco, quando sono vicini. «Noi siamo Rocco, Tito e Maria. E voi, chi siete?» «Noi siamo i Morditori» si presenta uno di loro. Gli altri non gli lasciano neppure il tempo di finire la frase: uno morde la mano di Rocco e l’altro cerca di addentare il polpaccio di Tito! Maria urla, spaventata.
Che cosa possono fare i nostri piccoli amici? Si difendono attaccando i Morditori con le loro stesse armi
Corrono via il più veloce possibile e si mettono in salvo
vai a pagina 47
gira pagina
42
TITO THE SQUABBLER Younger brother, kind, stubborn and impulsive
43
The book is designed for children to play and have fun together with an adult. Through dialogue, the child and the adult will be able to discuss the options available and share ideas, hypotheses and reasoning.
14
PARENTING
Daniele Novara Pedagogista, consulente e formatore, dirige dal 1989 il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti (CPP) di Piacenza. Autore di numerosi libri e pubblicazioni, ha sviluppato diversi strumenti pedagogici interattivi e lavora anche in ambito internazionale. Gestisce progetti e sportelli di consulenza pedagogica e maieutica. È ideatore del Colloquio Maieutico, tecnica innovativa efficace nelle relazioni di aiuto e nella gestione dei conflitti. Con la collaborazione di Laura Beltrami, Fulvio Cariati, Paola Cosolo Marangon, Grazia Honegger Fresco, Stefano Paganini, Elena Passerini, Claudio Riva e Carolina Tuozzi
€ 19,00
Litigare per crescere Proposte per la prima infanzia
Daniele Novara Pedagogista, consulente e formatore, dirige dal 1989 il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti (CPP, www.cppp.it) di Piacenza. Esperto in processi di apprendimento in situazioni di conflittualità ha ideato «Litigare bene», il metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili.
Caterina Di Chio Insegnante di scuola primaria, formatrice, supervisore dei tirocinanti presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Torino, conduce laboratori di educazione all’affettività, alla sessualità e alle competenze socio-affettive nelle scuole.
€ 17,00
See also
Novara e Di Coduri Chio
I litigi tra i bambini a scuola sono un problema per gli insegnanti: turbano il clima della classe, innervosiscono e costringono a sottrarre tempo ed energie alla didattica e all’apprendimento. Per aiutarli, Daniele Novara ha ideato Litigare bene, l’innovativo metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili presentato in questo volume insieme alla prima ricerca pedagogica sperimentale, a livello nazionale e internazionale, condotta insieme a Caterina Di Chio, che ne dimostra l’efficacia. Benché gli adulti spesso temanoDaniele l’esplosioneNovara di energia che si verifica nei litigi, i bambini hanno formidabili risorse che vanno attivate e messe in gioco: sono capaci di accogliere le emozioni e i vissuti dei loro coetanei, di trovare accordi creativi e soddisfacenti, di imparare da questa esperienza, così comune e così ricca di potenzialità evolutive. Questo libro offre teoria e pratica di uno strumento inedito per gestire efficacemente le difficoltà in classe, migliorare il clima e le relazioni e aiutare i bambini a sviluppare apprendimenti e risorse preziosi e duraturi. Perché, come ha detto Emma, 9 anni, «i grandi pensano che litigare non va bene e invece, secondo me, può insegnarti la vita».
Litigare con metodo
MARIA THE SHREWD Cherubic and sweet little sister, sometimes a bit of cry-baby
Litigare per crescere
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi, risveglia emozioni forti e a volte poco elaborate, spinge a intervenire urgentemente alla ricerca di una soluzione. Ma per i bambini il litigio è una straordinaria palestra di libertà, un’occasione preziosa per imparare a stare in mezzo agli altri, gettare le basi della vita sociale, scoprire i propri limiti e attivare potenzialità creative. Litigare per crescere è un libro che aiuta a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, a riconoscere che i bambini possono essere competenti nell’affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell’adulto è aiutarli a fare da soli. L’approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte, le fatiche, perché è questo il modo più efficace per attivare competenze e risorse e farli arrivare lontano. Le molte riflessioni e le proposte concrete (articolate in schede) offrono, a chi si occupa della prima infanzia, un progetto pedagogicamente innovativo che stimola l’apprendimento e l’autonomia.
Novara
The overall events of the story will depend on the choices made by the young reader, independently or together with the adult. However, it is always possible to go back, make different choices and change the course of events. Daniele Novara e Caterina Di Chio
Litigare con metodo Gestire i litigi dei bambini a scuola
Reinhold Messner
Layla in the land of the snow king
mata Layla, ima della montagna.
ia di natura, more.
PATROCINIO DEL B ALPINO ITALIANO
”
MESSNER
A story to bring young people closer to the mountains and teach them how to live and love nature, how to respect it and establish a silent and profound dialogue with it. REINHOLD MESSNER
Layla
Layla nel regno del re delle nevi
ola ho cercato di attirare bambini sulla possibilità amente e con gioia in un e di farli riflettere perché are una coscienza ecologica spetto per la natura: il consumo, elicità.»
nel regno del
re delle nevi
“With this fable, I tried to draw children’s attention to the possibility of living peacefully and joyfully in a different world and make them reflect, so develop an ecological conscience and greater respect for nature: renunciation, not consumption, is the key to happiness. Finally, I hope that I have sufficiently stimulated the curiosity and dreams of my little readers.”
Illustrazioni di
Davide Panizza
Reinhold Messner
When I was a little girl, dad called me Layla, a name which means «the top of the mountain»
UNA PRODUZIONE
ISBN 978-88-590-2060-8
€ 14,50
FIND OUT MORE www.erickson.international READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
German speaking countries
PARENTING
15
Carlo Scataglini
The Diary of Anne Frank EASY CLASSICS LOWER SECONDARY SCHOOL ISBN 978-88-590-2045-5
€ 11,90
FIND OUT MORE www.erickson.international
READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH WATCH THE VIDEO ON ERICKSON’S YOUTUBE CHANNEL
The diary of Anne Frank, a classic of children’s literature, is rewritten in a simplified version, facilitated for reading, understanding, and even listening as an audiobook. I am part of the pain of millions of people, yet when I look at the sky, I think everything will turn to good. In her diary, thoughts of fear, discouragement, irony, the will to live and hope are told by Anne Frank, a young Jewish girl. It has become one of the most widely read and loved books in the world, as well as an important testimony of the Second World War. It is a personal and profound story that makes you think about the atrocity of the war. In each chapter, indicated by a symbol, there are cognitive organizers and facilitators for reading:
Difficult words: less common words indicated in blue and defined in the final glossary
What happens next...: a synopsis of what will happen at the beginning of each chapter 1
15 giugno 1942
L’alloggio segreto
Tra le mie compagne, Betty è brava e tranquilla. Jacqueline è la mia migliore amica. D.Q. è ansiosa, ma buona. E.S. chiacchiera troppo e non ci stiamo simpatiche. Henny è carina e allegra. J.R. è vanitosa, falsa e spiona. Ilse è carina, allegra, intelligente. Hanneli è timida e ha la mente aperta. Nannie è divertente e molto intelligente. Eefje è unica, aiuta tutti. G.Z. è la più bella, ma è stupida e credo che sarà bocciata.
Cosa succederà… La situazione per gli ebrei diventa sempre più difficile. Hitler ha deciso di perseguitare e sterminare gli ebrei. La famiglia Frank già da alcuni anni si è trasferita in Olanda proprio per questo. Ma adesso, con l’invasione dei tedeschi e la guerra in corso, anche in Olanda la situazione diventa pericolosa.
Tra i maschi, Maurice è noioso ed è uno dei miei spasimanti. Saffle è spiritoso. Emie è innamorato di G.Z., ma lei non lo vuole. Rob è bugiardo e frignone. Max è un ragazzo di campagna. Herman corre dietro a tutte le ragazze. Albert è molto intelligente, mentre Leo lo è di meno. Ru è piccolo e buffo. C.N. fa sempre quello che non deve fare. Jacques fa ridere tutti. Harry è carino. Werner è timido e noioso. Sam è un buono a niente e Appie non vale una cicca.
Le parole difficili Ansiosa: agitata, preoccupata. Spiona: chi fa la spia, non tiene i segreti. Spasimanti: ammiratori. Frignone: chi si lamenta e piange sempre. Stella giudaica: stella a sei punte, simbolo della religione ebraica. Cristiani: coloro che praticano la religione cristiana. Credono che Gesù sia figlio di Dio, pregano nelle chiese e il loro libro sacro è la Bibbia. Nazisti: sostenitori di Hitler e del Partito nazionalsocialista. Per loro il popolo tedesco era superiore agli altri e doveva dominare tutto il mondo. Campo di concentramento: spazio recintato e sorvegliato dove i nazisti imprigionavano i nemici. SS: esercito con poteri speciali della Germania nazista. Socio: chi lavora insieme. Alloggio segreto: luogo nascosto, nascondiglio.
… I modi di dire Buono a niente: incapace, non sa fare niente. Non vale una cicca: è una persona di poco valore. Entrare in clandestinità: vivere nascosti. Rimboccarsi le maniche: lavorare con impegno.
È possibile ascoltare l’audio del capitolo dallo smartphone o dal tablet attraverso questo QR-code.
7
… Audio QR-code: the QR-codes to scan with a smartphone or tablet to gain access to an audio reading of each chapter.
16
PARENTING
Expressions and sayings: particular phrases indicated in brown and explained in the final glossary
Psychological Oriented Narrative PON AS A TOOL FOR EDUCATING ABOUT EMOTIONS
Alberto Pellai
PON stories give children the opportunity to talk about themselves: by moving affective themes onto an unknown character, it is easier to avoid defensive behaviours that would prevent them from talking about their emotions. FIND OUT MORE www.erickson.international
Con CD
Audio
€ 14,00
Libro + CD audio indivisibili
Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, scrittore, ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di prevenzione in età evolutiva e lavora con docenti, genitori, operatori socio-sanitari. Ha scritto più di 30 libri, molti dei quali best seller e tradotti all’estero. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica.
Questa storia mette in luce le emozioni e i pensieri che attraversano i bambini che stanno per iniziare l’avventura della scuola primaria, e li aiuta a comprendere che la loro paura altro non è che il timore di ciò che ancora non conoscono, una paura che tutti hanno, non solo loro, e che ciascuno, con l’aiuto delle persone care, può facilmente superare.
Pellai
Prepararsi ai primi giorni in classe
Storie per
L’EDUCAZIONE EMOTIVA
www.erickson.it
€ 13,50
A book to help parents manage the night time routine associated with sleeping with their children, in particular those who struggle to fall asleep peacefully.
isbn 978-88-590-2062-2
€ 13,50
The volume is completed by a CD with the audio version of the story, sweet lullabies and useful tips for mums and dads.
Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, scrittore, ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di prevenzione in età evolutiva e lavora con docenti, genitori, operatori socio-sanitari. Ha scritto più di 30 libri, molti dei quali best seller e tradotti all’estero. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica.
Storie per
Questo libro mette in luce le emozioni e i sentimenti che vivono i bambini quando devono affrontare nuove esperienze, come viaggiare in un posto nuovo o conoscere nuovi amici, e li aiuta a capire sia il valore dell’amicizia sia la necessità di esplorare e comprendere le emozioni, anche grazie all’aiuto di chi ci vuole bene.
While Jacopo plays in the kitchen, a disaster happens because of the wind. On the ground there 7are toys, flowers and shards of glass. Mum gets angry and punishes Jacopo. From that moment on, whenever it is windy, he feels a terrible fear.
Pellai
IO PIÙ TE FA NOI
A STORY OF FEELINGS AND FRIENDSHIP
Storie per
€ 14,50
€ 14,50
www.erickson.it
isbn 978-88-590-2057-8
€ 14,50
isbn 978-88-590-2056-1
€ 14,50
But Jacopo does not know that his father is a very good wind tamer and he knows a secret to help him overcome his fear.
n ti. one uso
COL CAVOLO LA CICOGNA!
inventati tutto». Alice è un po’ preoccupata: lei, la mamma e il papà hanno chiacchierato molto su questa cosa strana che è innamorarsi, ma ancora le sembra di non avere le idee chiare. Non riesce a capire cosa c’entra essere innamorati di qualcuno con il fatto di aspettare un bambino...
The book comes with an attached CD with eight songs, and it includes activities and games for the young readers, as well as a guide for parents, teachers and educators with practical advice on how to educate children about their feelings.
Alberto Pellai, Barbara Calaba BARBARA CALABA
COL CAVOLO LA CICOGNA! Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità
€ 16,00
www.erickson.it
isbn 978-88-590-1830-8
€ 14,50
STORK? WHAT STORK?!
Ti senti pronto a cominciare? Siediti e preparati ad ascoltare: di Alice, una bambina, ti parlerò e molte cose di lei ti narrerò. Leggi la sua storia con gioia e passione e rifletti con grande attenzione, perché questo libro ti aiuterà a scoprire molte cose che i grandi fan fatica a dire. Quando un bimbo cresce e si fa grande, nel suo cuore di domande ne ha davvero tante e ha la voglia e il bisogno di sapere certe cose che i grandi sembrano tacere. Giochi e parole di Alice ti vogliono aiutare a capire cosa vuol dire crescere e amare. Questo libro tutte quelle curiosità ti insegnerà con entusiasmo e sincerità.
TELLING KIDS THE TRUTH ABOUT LOVE AND SEXUALITY Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, scrittore, ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di prevenzione in età evolutiva e lavora con docenti, genitori, operatori socio-sanitari. Ha scritto più di 30 libri, molti dei quali best seller e tradotti all’estero. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica.
Una storia da leggere. Una pagina per raccontarsi. Un libro per pensare.
Questo libro, attraverso la narrativa psicologicamente orientata, permette di rielaborare emozioni e pensieri, ritrovare se stessi nella lettura della storia e riempire pagine bianche con le proprie riflessioni.
Each chapter contains nursery rhymes, diary pages and fun activities to facilitate learning and encourage reflection.
FIND OUT MORE www.erickson.international
THE WAIT
L’ATTESA
In questa attesa di te, ho percepito, mai come prima, la semplice complessità del ciclo delle stagioni, qualcosa che fino a questo passaggio della mia vita avevo sempre dato per scontato e che invece, grazie a te, in questi mesi, ho imparato ad assaporare nella variazione dei suoi colori, odori, profumi.
Through Alice’s story, a nine-year-old who has just discovered that her mother is pregnant, young readers can find an answer to their questions about love, sexuality, and the human body.
Alberto Pellai
Pellai
delle cose strane, ma secondo me si sono
You and Me Make We tells the story of Ivan, a child on vacation in Italy who makes a friend with whom he can spend a nice week at the sea, experimenting strong feelings of happiness and friendship, but also sadness, anger and fear.
Io mi auguro che questo volume sia scelto dalle donne che scoprono di essere in attesa di un figlio, ma venga anche proposto all’interno di corsi di preparazione al parto, per facilitare nelle partecipanti l’emersione di parole che a volte risultano difficili da dire o da condividere. Personalmente ne consiglio anche la lettura congiunta di coppia, così che questo volume si trasformi in uno strumento che renda possibile agli uomini scoprire cosa c’è nella mente delle loro compagne, quando vivono la gravidanza. Leggere insieme — e dentro la coppia che si appresta a diventare genitoriale — queste pagine dovrebbe davvero consentire di condividere un percorso di scoperta e disvelamento di sé, che si rivelerà una risorsa preziosa anche negli anni a venire.
Il percorso emotivo della gravidanza
THE EMOTIONAL JOURNEY OF PREGNANCY
L’ATTESA
«Mamma, ma quando tu e papà vi siete A scuola alcuni compagni hanno raccontato
Pellai e Calaba
The book is completed by a CD with the audio version of the story and some educational tips for parents.
innamorati, come siete riusciti a farmi nascere?
YOU AND ME MAKE WE
L’EDUCAZIONE EMOTIVA
ann i
www.erickson.it
Alberto Pellai A te che mi hai letto auguro di poter provare tante belle emozioni come quelle che ho vissuto io. Voglio salutarti con un consiglio: se vuoi che nella vita ti succedano cose belle, non smettere mai di crederci. Le puoi conquistare mettendoci tanta buona volontà e, naturalmente, sperando che dalla tua parte ci sia anche un po’ di fortuna...
Una storia di emozioni e amicizia
IO PIÙ TE FA NOI
Pellai
IL DOMATORE DEL VENTO
RECOGNIZING AND OVERCOMING FEARS
L’EDUCAZIONE EMOTIVA
5anni
Ivan è un bambino che vive a Bucarest e sogna di fare un viaggio in Italia. Con un pizzico di fortuna riuscirà a realizzare il suo sogno e partirà per un meraviglioso viaggio alla scoperta di tutti i colori delle emozioni. Troverà un amico e insieme a lui sperimenterà le emozioni più belle, come la felicità e la sorpresa, ma anche quelle meno piacevoli, come la rabbia, la tristezza e la paura…
THE WIND TAMER
dio Au
Conoscere e superare le paure
Alberto Pellai Solo, in mezzo alla stanza, tra i cocci sparsi sul pavimento, Jacopo sente che il vento sta entrando anche dentro di lui e prova una grande paura, una paura tremenda.
CD
IL DOMATORE DEL VENTO
The first day of school is coming and the little protagonist of this story is a little worried. Thankfully mum and dad give him a lot of love and attention and know how to help him overcome his fear of the unknown. The book is completed by a CD with the audio version of the story and some educational tips for parents.
n Co
dio Au
Questa storia è per tutti i bambini che hanno paura di qualcosa e non sanno come sconfiggerla. Grazie alla lettura del testo scopriranno che tutte le paure, anche quelle che sembrano insormontabili, possono essere addomesticate.
CD
Per colpa del vento, mentre Jacopo gioca in cucina, succede un disastro. Per terra ci sono giochi, fiori e cocci di vetro. La mamma si arrabbia e lo mette in castigo. Jacopo è confuso, viene assalito dalla convinzione che il vento ce l’abbia con lui e da quel momento ne è terrorizzato. Ma Jacopo non sa che il suo papà è un bravissimo domatore del vento…
GET READY FOR THE FIRST DAYS OF SCHOOL School Time sheds light on the thoughts and emotions of children who are embarking on the adventure of elementary school.
Good night children, with simple language and 5 suggestive images, tells the story of a curious and playful cat that doesn’t want to go to sleep! € 13,50
isbn 978-88-590-1962-6
SCHOOL TIME
Io non tornerò più nella mia vecchia scuola. Infatti quest’anno comincio la prima primaria. Mi spiace non avere più le mie maestre. Scintilla dice che forse la mia maestra avrà i denti storti e la faccia seria. Mi darà così tanti compiti che io e lui non avremo più tempo per giocare insieme.
ann i
n Co
enze no. vora i. Ha re Salute o
www.erickson.it
A STORY AND LOTS OF LULLABIES FOR A GOODNIGHT’S SLEEP
SI VA A SCUOLA
SI VA A SCUOLA
Pellai
BUONA NOTTE BAMBINI
Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni
dio Au
a al buio e che farà compagnia ai più piccoli sul ra notturna raccontata con poesia, un CD audio anne e i preziosi consigli di Alberto Pellai, autore genitori, educatori e ragazzi. addormentare serenamente i bambini.
A doctor, child and adolescent psychotherapist and research fellow at the Department of Biomedical Sciences. In 2004 the Ministry of Health awarded him a silver medal for merit to the Public Health Service.
Alberto Pellai
CD
menta… La mamma lo guarda e sorride.
enze no. vora ri. seller e Salute to
Il primo giorno di scuola è ormai vicino e il piccolo protagonista di questa storia comincia a essere un po’ preoccupato. Al solo pensiero sente che il cuore gli batte forte in petto, tanto più che il suo orsetto Scintilla continua a ripetergli che la scuola primaria è difficile, anzi, difficilissima! Per fortuna ci pensano mamma e papà, attraverso piccoli riti e attenzioni piene di affetto, a sostenerlo e accompagnarlo, passo dopo passo, alla scoperta del nuovo mondo che lo attende.
GOOD NIGHT CHILDREN
itolo di lana rossa. Quanta strada hanno
ere il proprio cucciolo che dorme.
n Co
Alberto Pellai
! Gatto Lollo ancora stringe tra le zampe
sieme! Quante ne hanno viste!
The series
The diary of a woman who speaks of the emotions she felt during her nine months of pregnancy.
€ 10,00
www.erickson.it
isbn 978-88-590-2058-5
€ 16,00
A path of emotional reflection for women who are about to be, already are or would like to become mothers. A journal which should always be kept at hand, a notebook for the reader’s own thoughts.
READ SOME PAGES TRANSLATED INTO ENGLISH
PARENTING
17
Mario Di Pietro, Ilaria Lupo
Cognome e nome
Do I know my feelings?
Di Pietro e Lupo
estire le proprie emozioni e di ersonali è un importante prere. In particolare, l’età prescolare per facilitare lo sviluppo della e reazioni aggressive o di mportamenti si consolidino ro creare difficoltà anche . gnanti e educatori nario «Conosco le mplice ed efficace mpetenze socioni e per verificare e a programmi di
Data di nascita _________________ _____________ Luogo di nascita Sesso M F _________________________________________________ Nazionalità _________________________________________________ Provincia ________ Si assegna 1 punto
1. Riconoscere le
per ciascuna risposta
esatta
Punteggio (assegnare 1 o 0)
espressioni delle emozioni item 1: la risposta esatta è la c item 2: la risposta esatta è la d item 3: la risposta esatta è la a item 4: la risposta esatta è la b 2. Identificare le emozioni in base ai segnali del corpo item 5: la risposta esatta è la a item 6: la risposta esatta è la d item 7: la risposta esatta è la b MPETENZA item 8: la risposta CO esatta è la c 3. Riconoscere le emozioni associate ad eventi item 9: la risposta esatta è la d item 10: la risposta Ora ti mostrerò esatta è la a alcune diversa. Vuoi provare immagini di un bambino che siitem 11: la risposta esatta chiama Marco. a indovinarle? Ognuna mostra è la cun’emozione item 12: la risposta esatta è la b 4. Strategie di ITEM 1 coping Paura ITEM item 213: la risposta Mi indichi dove Rabbia esatta è la c Marco prova paura? item 14: la risposta Mi indichi dove Marco prova esatta è la a rabbia? ITEM 3 item 15: la risposta Gioia esatta è la a ITEM item 416: la risposta Mi indichi dove Tristezza esatta è la c Marco prova gioia? 5.indichi Competenza metacognitiva Mi dove Marco prova tristezza? item 17: la risposta esatta è Carlo/Sara item 18: la risposta esatta è Marco/Lucia A Bitem 19: a risposta esatta è Carlo/Sara item 20: la risposta esatta è Carlo/Sara
1
Riconoscere le delle emozioni espressioni
83
somministrazione del questiozione, guida all’interpretazione ori — il volume offre alcune un percorso di potenziamento Razionale Emotiva.
MP
CO
Conosco le mie emozioni?
ase (gioia, tristeze 5 competenze: le delle emozioni i segnali del corpo e a eventi
NZA ETE
3
ITEM
A simple and effective tool for encouraging socio-emotional skills in children between 3 and 6 years old. Considering four basic emotions (joy, sadness, anger, fear), 5 skills are investigated:
11
OM
C
48
Totale: © 2019, M. Di Pietro e I. Lupo, Conosco le mie emozioni?, Trento, Erickson
D
CONOSCO LE MIE EMOZIONI?
C
3/ 6
A QUESTIONNAIRE FOR EVALUATING SOCIO-AFFECTIVE SKILLS
Scheda di registrazione ___________________________________________________________________________
TENZA PE
1
ITEM
1-4
M CO
PETE
Trento, le mie
© 2019,
M. Di
Pietro
e I. Lupo,
4
NZA
ITEM 13
Conosco
© 2019,
M. Di
Pietro
e I. Lupo,
Conosco
le mie
emozioni?,
Trento,
Erickson
© 2019, M. Di
CONOSCO LE MIE EMOZIONI?
Mario Di Pietro
ABC DELLE MIE EMOZIONI 4-7 ANNI Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT
• recognize the facial expression of emotions;
Erickson
emozioni?,
Mario Di Pietro e Ilaria Lupo
ISBN 978-88-590-2006-6
€ 23,50
Pietro e I. Lupo,
Conosco le mie
emozioni?, Trento,
Erickson
• identify emotions based on body signals;
3-6
AN NI
• recognize the emotions associated with events;
Strumenti per la valutazione e il potenziamento delle competenze socio-affettive
• coping strategies; • metacognitive competence.
«Quando si chiude una porta, si può aprire di nuovo. Perché di solito è così che funzionano le porte». Albert Einstein
DUCCIO BARONI
PARENT TRAINING BEYOND THE DIAGNOSIS
Psicologo e psicoterapeuta, si occupa di difficoltà emotive e relazionali legate alle dinamiche di coppia, sia sul piano clinico, sia nell’ambito della ricerca scientifica. Da anni collabora con l’Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca ed è professore a contratto per il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Docente presso la scuola di psicoterapia dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze, lavora come terapeuta nello stesso istituto. È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), dell’Associazione Italiana dei Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS) e della Società Italiana di Schema Therapy (SIST).
Poche cose sono in grado di ferirci quanto la fine di una relazione. Non importa se arriva improvvisa e inaspettata, come un’esplosione, o annunciata e inesorabile, come la fiamma di una candela che si spegne. Ci sentiamo annientati, il dolore riempie le nostre giornate e facciamo fatica a immaginare un futuro. Ma quello che ora non vediamo è che questa ferita è una grande opportunità: se riusciamo a dare un senso al dolore, a capire gli schemi comportamentali che a volte ci conducono verso scelte sbagliate, riusciremo non solo a lasciar andare la tristezza ma a riacquistare autostima, fiducia negli altri e avere maggiore consapevolezza di ciò che cerchiamo in una relazione.
THE RETE METHOD: HELPING PARENTS WITH CHILDREN IN DIFFICULTY
This volume provides indications for working on dysfunctional behaviours that can occur even in the typically developing child who has not received a isbn 978-88-590-2019-6 specific diagnosis, but who needs to be supported in € 20,00 managing certain behaviours that cause stress to the child and those around him/her.
L’ARTE DI RIPARARE UN CUORE
Agnese Tomassetti, Deny Menghini
BARONI
The book proposes protocols and illustrated colour charts, useful for teachers to administer the questionnaire. It also proposes a practical guide for the interpretation of results.
ANTONELLA MONTANO, DUCCIO BARONI ROBERTA RUBBINO E ANNA CLAUDIA MASSOLO
L’ARTEQUI DI SIAMO RIPARARE PER TE UN CUORE
COME COSTRUIRE UN ATTACCAMENTO SICURO DALLA GRAVIDANZA AI QUATTRO ANNI SUPERARE LA FINE DI UN AMORE E TORNARE A VIVERE FELICI
Duccio Baroni
Gli esseri umani imparano da piccoli a legarsi agli altri, a condividere esperienze e prevedere i comportamenti dei loro simili: sono fatti per costruire relazioni. Purtroppo però non sono altrettanto bravi a terminarle, e quando un amore finisce il trauma può avere ripercussioni pesanti in ogni aspetto della vita. Non esiste una ricetta perfetta per uscirne in piedi, ma questo libro ti accompagnerà attraverso dieci passi, fornendoti gli strumenti per aiutarti a superare questo momento (e trarne vantaggio):
THE ART OF MENDING YOUR HEART OVERCOMING THE END OF LOVE AND RETURNING TO HAPPINESS
1. Il dolore della perdita 2. Far saltare i ponti 3. Prendersi cura di sé 4. Creare una rete di supporto 5. Attraversare la tempesta 6. Perché la coppia scoppia? 7. La tana del Bianconiglio 8. Prepararsi per un nuovo viaggio 9. Iniziare una nuova vita 10. Tornare in coppia
Starting in childhood, human beings learn to bond with others, to share experiences and predict the behaviour of their fellows. They are made to build relationships. Unfortunately, however, they are not as good at ending them, and when a love ends the trauma can have serious repercussions in every aspect of life.
€ 17,00
isbn 978-88-590-2183-0
€ 17,00
The art of repairing a heart will accompany the reader, through ten steps, in the various phases that follow the end of love, in the re-acquisition of trust and self-esteem, and in the development of a greater awareness of oneself and relationships.
Overcoming the classic approach of many manuals on Parent Training, this volume has the following aims: to allow the clinician a quick and practical consultation when certain problem behaviours of the child arise; provide strategies even when the criteria for a specific diagnosis are not met, but problem behaviours that are difficult to manage are present; provide strategies even when the primary diagnosis does not involve a Parent Training intervention but it is necessary to intervene on the problem behaviours.
isbn 978-88-590-2090-5
isbn 978-88-590-2102-5
€ 39,00
€ 49,00
L
a batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti LSC-SUA, è una risposta al crescente bisogno, da parte degli operatori, di poter valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta. Gli autori sono riusciti a predisporre una batteria di 17 prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo cui si aggiunge un questionario di autopercezione delle proprie difficoltà. Le prove sono suddivise in 4 aree:
• Lettura: lettura di brano, lettura di parole e non parole, decisione lessicale in soppressione articolatoria. • Comprensione del testo: brano A e brano B. • Scrittura: dettato di parole in condizione normale e in condizione di soppressione articolatoria; dettato di brano; scrittura di numeri in lettere in condizione normale e in condizione di soppressione articolatoria. • Calcolo: dettato di numeri, lettura di numeri, calcolo a mente, fatti aritmetici, calcolo approssimativo e trascrizione di numeri in cifre.
AC-MT 6-11
SCUOLA PRIMARIA
LSC-SUA PROVE DI LETTURA, COMPRENSIONE DEL TESTO, SCRITTURA E CALCOLO
isbn 978-88-590-2050-9
€ 20,00
LORENA MONTESANO, ANTONELLA VALENTI E CESARE CORNOLDI (A CURA DI) BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DEI DSA E ALTRI DISTURBI IN STUDENTI UNIVERSITARI E ADULTI
LSC-SUA
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini
MONTESANO, VALENTI E CORNOLDI
Tests
Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
Prove per la valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi
Manuale + protocolli indivisibili
18
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli, Nicoletta Perini
Cesare Cornoldi, Irene Mammarella, Sara Caviola
Cesare Cornoldi, Lorena Montesano, Antonella Valenti
AC-MT 6-11
AC-MT-3
LSC-SUA
PRIMARY SCHOOL NE
6-14 YEARS; TESTS FOR THE NE CLINIC
READING, COMPREHENSION, WRITING AND CALCULATIONS TESTS
The book offers tests to ascertain the level of learning for calculation (basic assessment) and problem solving.
A battery of tests for 9 age groups, corresponding to all the grades in primary and lower secondary school. The book offers 85 tests in total for evaluating calculation and reasoning skills.
PSYCHOLOGY
LSC-SUA is a battery of tests for the evaluation of SLD and other difficulties in university students and adults.
General Essays Giornalista, scrittrice e formatrice, ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma e conduce corsi di formazione nelle scuole, per le associazioni e gruppi di donne e misti sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Nel 2008 ha fondato Altradimora, luogo dove ogni anno si tengono seminari e incontri tematici con ottica femminista. Tra i temi di maggior interesse nel suo lavoro ci sono l’intreccio tra laicità e diritti delle donne, la nonviolenza e il femminismo. Nel 2013 pubblica Uomini che odiano amano le donne. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi, dal quale nasce il primo laboratorio di teatro sociale italiano per uomini, Manutenzioni-Uomini a nudo, con il quale gira l’Italia senza mai fermarsi e, nel 2016, Parole madri. Ritratti di femministe: narrazioni e visioni sul materno. Dal 1994 dirige il trimestrale «Marea».
HOW PHYSICAL ACTIVITY CAN HELP YOU LIVE
Cultura e vita, teoria e prassi si incontrano in questo libro, per promuovere il dialogo tra culture che si interessano di attività motoria e sportiva da prospettive multiformi: psicologica, spirituale, intellettuale e sociale, nonché da quella di atleti con straordinarie storie di vita e di sport.
ALL YOU NEED IS SPORT
Con testi di Alessio Albertini, Lucia Castelli, Andrea Ceciliani, Paolo Crepaz, Luca Grion, Giuseppe Milan, Serafino Rossini, Santo Rullo, Francisco Sebok e Giuseppe Vercelli e interviste a Antonella Bellutti, Tamara Lunger, Jack Sintini e Damiano Tommasi
MONICA LANFRANCO
ALL YOU NEED IS SPORT
Un libro per educatori, allenatori, sportivi professionisti e semplici appassionati. Perché lo sport è di per sé scuola di vita, gioco che educa alla vita: sviluppa in sé la capacità di conoscere e valorizzare la bellezza irripetibile di ciascuno, la diversa abilità delle persone, garantendo il diritto alla partecipazione, premessa di qualunque inclusione sociale.
www.monicalanfranco.it http://www.radiodelledonne.org/altradimora/ www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com
1. Cos’è per te la sessualità? 2. Cosa significa essere virile? 3. Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? 4. Pensi che la violenza sia una componente della sessualità maschile? 5. La pornografia influisce, e come, sulla tua sessualità? Sono le domande rivolte da Monica Lanfranco — giornalista, formatrice e attivista — a più di 1000 studenti tra i 16 e i 19 anni. Dalle risposte emerge il ritratto di giovani uomini che, in assenza di indicazioni da parte di un mondo adulto con cui il patto educativo è visibilmente rotto, raccontano di internet e della pornografia on line come della principale fonte di insegnamento e iniziazione alla sessualità e di una maschilità vissuta in una pericolosa confusione tra virilità e violenza. Dedicato a chi, a cominciare dalle madri, dai padri e da tutte le figure adulte di riferimento che lavorano nella scuola e nelle agenzie educative, voglia trovare spunti e ispirazione nel difficile, ma indispensabile, percorso di accompagnamento verso una radicale trasformazione delle relazioni tra i generi.
The book contains the testimonies of successful athletes, who reflect on the irreplaceable role of sport in the well-being of the person, from an educational, social, physical and psychological point of view.
AGONISMO SOCIALE E FELICITÀ INCLUSIVA
Monica Lanfranco
L A N FR A N CO
Sfidare se stessi, gli altri, l’ambiente, scoprire e migliorare le proprie qualità, misurarsi con i propri limiti per superarli o per far pace con loro, inseguire una prestazione o un record, divertirsi assaporando le dinamiche del team… Tutto questo e tanto altro ancora è il senso dello sport. E ha anche un inatteso e sorprendente effetto collaterale: la felicità.
Dorothee Sölle
CRESCERE UOMINI
Paolo Crepaz
CREPAZ
«Come spiegherei a un bambino cos’è la felicità? Non glielo spiegherei: gli darei un pallone per farlo giocare.»
Monica Lanfranco ha proposto a più di mille studenti adolescenti un questionario anonimo, con domande che riguardano la sessualità, il sessismo, la pornografia, la violenza sulle donne. Il corposo materiale che ha ricevuto — quasi seimila pagine — restituisce il vissuto dei nostri figli e degli alunni sul loro corpo e sulle relazioni con l’altro sesso. Sono parole preziose e importanti, che raccontano di una generazione che non vede più negli adulti dei riferimenti educativi e che delega a YouPorn la propria educazione sessuale e sentimentale.
RAISING MEN WORDS OF YOUNG MEN ON SEXUALITY, PORNOGRAPHY, SEXISM
Non si parla solo di sesso, ma di emozioni, empatia, relazioni, limiti, ascolto, rispetto.
Alla riflessione e agli interrogativi che le risposte dei ragazzi suscitano si alternano indicazioni bibliografiche, sitografiche e video-cinematografiche per costruire un bagaglio di fonti da condividere con i figli, gli alunni e i giovani che si supportano nel percorso educativo.
MONICA L A NFR A NCO
CRESCERE
UOMINI
Perché la famiglia e la scuola sono le comunità sociali che dovrebbero fungere da palestra per l’educazione alla cittadinanza, e non possono derogare al compito di formare una generazione consapevole, con un immaginario libero da stereotipi, capace di riconoscere la violenza implicita nei linguaggi e nei comportamenti.
What is sexuality for you?
LE PAROLE DEI RAGAZZI SU SESSUALITÀ, PORNOGRAFIA, SESSISMO
€ 17,00
€ 16,00
What does it mean to be virile?
www.erickson.it
Con la presentazione di
STEFANO BIZZOTTO
isbn 978-88-590-2013-4
€ 16,00
A book for educators, coaches, professional sportsmen and amateurs. Sport is, in and of itself, a school of life, a game that educates on life. It develops the ability to know and value the original beauty of each individual, the different ability of people, guaranteeing the right to participation, which is the premise of social inclusion.
What do you feel when you read about men who rape women?
isbn 978-88-590-1927-5
€ 17,00
Do you think violence is a component of male sexuality? Does pornography have an influence on your sexuality? If so, how? These are the questions posed by Monica Lanfranco – journalist, trainer and activist – to more than 1000 students between 16 and 19 years old. The answers show the portrait of young men who, in the absence of indications from an adult world with which the educational pact is visibly broken, tell of the internet and online pornography as the main source of teaching and initiation into sexuality and of masculinity developed in a dangerous confusion between virility and violence.
With texts by Alessio Albertini, Lucia Castelli, Andrea Ceciliani, Paolo Crepaz, Luca Grion, Giuseppe Milan, Serafino Rossini, Santo Rullo, Francisco Sebok and Giuseppe Vercelli and interviews with Antonella Bellutti, Tamara Lunger, Jack Sintini and Damiano Tommasi.
Social Work Giulia Avancini
Elena Grandi
TAKING CARE OF A FRAGILE ELDERLY PERSON
ELDERLY PEOPLE IN ACTION 100 PRACTICAL ACTIVITIES THAT PROFESSIONAL EDUCATORS WORKING IN RETIREMENT HOMES CAN USE ON A DAILY BASIS
PRACTICAL GUIDE FOR FAMILY CAREGIVERS A toolbox that facilitates the caregiver in managing daily life with the elderly person with difficulties, and the people who are close to him/her. An extremely practical book written in highly accessible language, to reach all family members who care for a (non-self-sufficient) elderly person.
isbn 978-88-590-2088-2
€ 15,00
The activities offer cognitive reactivation by using activities that the elderly people used to do in the past: work with clay, with leaves, with corn cobs, with paper and other natural elements.
isbn 978-88-590-2083-7
€ 20,50
The programme proposed in the book is particularly useful in cases of dementia. An introductory theoretical part is followed by ten sections with a dozen activities organized by type of material.
The aim of the text is to help the family member take care of an elderly person who is not self-sufficient while at the same time taking care of him/herself: • facilitating the relationship with the person you care for;
The manual contains 10 sections, which hold an average of 10 cards each. All sections have an introduction by a person with experience in the field and are connected to each other by a reading card and the domino game. The activities refer to each other, creating an integrated set of activities that allows the worker to use them by placing them in their own cultural reality to suit the needs of the users.
• giving him reference points to be able to recognize his/her own needs and those of his/her loved one; • providing him/her with tools for managing his/her daily life as a caregiver. In addition, the book helps the caregiver understand his/her situation, that of his/her loved one and the different elements related to coping with the difficulties encountered.
STORIA FOTOGRAFICA ma è importante che tu faccia questo sforzo e che la tua mente si alleni in questo senso.
L IA IG
R EN /PA
TI
AM ICI
FA
M
A
LAV
Maria
Medico di medicina generale
Chi ti ha aiutato?
Inizio del mese ________________________
IC IN I
O OR
Chi ti potrebbe aiutare?
Mantieni l’attenzione sui buoni propositi. L’esercizio presentato in questo paragrafo vuole stimolarti a pensare all’immediato futuro tuo e del tuo caro in modo propositivo, prospettandolo e vivendolo in una nuova e più positiva luce. Anche in questo caso, inizia prendendo un foglio e disegnando tre riquadri. Prendi come esempio il disegno proposto di seguito. Rispettivamente nel primo, secondo e terzo quadrato scrivi questi titoli: l’impegno per te, l’impegno per me e l’impegno per noi. All’inizio di ogni mese scrivi tre obiettivi che ti poni e che ti impegnerai a raggiungere durante quel lasso di tempo. Come vedi, sono tre buoni propositi: un buon proposito in riferimento
DI
I DI I TUOI COLLEGH
Paola
CAS AEC ONOSCENTI
Anna
Programmare i piccoli passi… ma con flessibilità!
V
L’impegno per te
L’impegno per me
d’aiuto per individuare la persona che fa al caso vostro e per comprendere il suo ruolo. • Quali mansioni potrebbe svolgere l’assistente familiare? In particolare, rifletti sulle mansioni che potrebbe svolgere al tuo posto ed elencale. _______________________________________________________
TEMPO DI ESECUZIONE
_______________________________________________________
L’attività richiede un’ora e trenta minuti.
_______________________________________________________ _______________________________________________________
_______________________________________________________
1
_______________________________________________________
Esempio di costruzione di un fiore, realizzato da persone con disturbo cognitivo maggiore, di grado moderato. La colorazione della carta è opera di persone con disturbo grave.
Gli oggetti delle attività
CARTANZIANI Attività 4 FIORI DI CARTA
MATERIALI Per la copertina • due cartoncini colorati in formato A4 • etichetta adesiva
Esempio di costruzione di un biglietto con la carta Moonrock, che si presta a mantenere l’impronta di una figura in rilievo sull'argilla, eseguita da persona con disturbo cognitivo maggiore di grado lieve e moderato.
CARTANZIANI Attività 9 CARTA E ARGILLA
• Quali mansioni il tuo caro è in grado di svolgere in autonomia? È importante che vengano valorizzate le capacità residue della persona: anche se sono mansioni semplici è fondamentale che si mantengano. Elencale qui di seguito.
Esempio di tovagliette realizzate da persone con disturbo cognitivo maggiore di grado lieve, la cui funzione è delimitare lo spazio che contiene le stoviglie per la fruizione del pasto.
Stampare le fotografie della persona.
2
Disporle di fronte alla persona e aiutarla, se necessario, a metterle in sequenza.
3
Incollare le fotografie sui cartoncini colorati.
4
Sotto a ogni fotografia scrivere il testo che racconta quanto si vede nell’immagine, in modo tale che, sfogliando il libro, tutte le pagine scritte siano armoniose e legate tra loro come un unico testo.
CARTANZIANI
Esempi di mandala costruiti da persone con disturbo cognitivo maggiore di grado moderato.
MANDALANZIANI
Attività 7
Attività 7
CARTA E ORTO: LA TOVAGLIETTA VEGETALE
MANDALA TESSUTO A MANO
_______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________
Paola non era più in grado di gestire gli strani comportamenti di sua madre, la quale si spogliava davanti alle altre persone e 27
Gli oggetti delle attività
TASK ANALYSIS
_______________________________________________________
L’impegno per noi
2
Per la costruzione del libro • fogli in formato A4 • cartoncini colorati • colla stick • foratrice • cordicella o nastro colorato
• Quali mansioni continueresti invece a svolgere tu? È importante esplicitarle anche all’assistente familiare.
_______________________________________________________
Quando hai individuato le persone che potrebbero aiutarti, inserisci i loro nomi nel secondo cerchio, mantenendo sempre la distinzione rispetto al ruolo che hanno in riferimento a te. Utilizza i nomi propri delle persone che inserisci, e non il grado di parentela o di conoscenza che ti lega a loro (ad esempio, se è tuo fratello la persona che intendi inserire nella figura, utilizza il suo nome, ad esempio «Marco», e non scrivere la parola «fratello»). Riprendiamo ora il nostro esempio qualche tempo dopo (figura B):
Attività
Per le fotografie • macchina fotografica digitale • computer • stampante a colori
_______________________________________________________
_______________________________________________________
PRO IZI FESSI ONISTI DEI SERV SOCIA LI O SANITARI
SEZIONE VII
Leggere le immagini e riconoscersi L’attività consiste nel realizzare un libro di poche pagine� parole semplici� frasi concise� concetti chiaramente espressi e facilmente comprensibili. Sono storie che suscitano interesse e curiosità� perché le immagini sono le fotografie scattate durante le attività svolte dalla persona nel centro diurno� nella casa di riposo� nella sua casa.
Anna insapona bene i bicchieri della colazione
4
_______________________________________________________
70
Risciacqua i bicchieri
Poi insapona bene i cucchiaini
113 194
284
© 2020, E. Grandi, Anziani in azione, Trento, Erickson
© 2020, E. Grandi, Anziani in azione, Trento, Erickson
285
© 2020, E. Grandi, Anziani in azione, Trento, Erickson
SOCIAL WORK
19
www.erickson.international Visit our international website, available in ENGLISH and PORTUGUESE, to discover further products and DOWNLOAD THIS CATALOGUE
Subscribe to our newsletter service to be always updated on our new editorial proposals
www.erickson.international/en/newsletter FOR FOREIGN RIGHTS MATTERS, PLEASE CONTACT:
VALERIA AGLIUZZO with concerns to: sample requests, our catalogue information, translation rights, negotiations and translation contracts. valeria.agliuzzo@erickson.it
ELENA MARTINELLI - CHIARA RIGHI with concerns to: your publishing proposals, sample evaluation procedures and timing, negotiations, managing new and existing contracts. elena.martinelli@erickson.it - chiara.righi@erickson.it
TRENTO | HEADQUARTER Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento – Italy ROME Viale Etiopia, 20 – 00199 Rome – Italy
CONTACTS Trento | Phone number +39 0461 951500 Rome | Phone number +39 06 90216980 info@erickson.it
www.erickson.it www.erickson.international