Erickson - Catalogo 2018 | 2019

Page 1

Professioni sociali e sanitarie

2018 2019


Erickson,

idee che aiutano Fondata nel 1984 Erickson, grazie alla capacità di coniugare rigore scientifico e operatività concreta, è oggi un punto di riferimento nazionale su temi come educazione e didattica innovativa, bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento, disabilità, psicologia, assistenza agli anziani, tutela minorile e lavoro sociale, diventando il partner quotidiano di chiunque operi e viva in questi ambiti.

Un mondo di idee che aiutano l’inclusione scolastica e sociale 1984

Il Centro Studi Erickson nasce a Trento grazie all’intuizione di Dario Ianes e Fabio Folgheraiter

1993

Il primo prodotto multimediale

Dario Ianes Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane, tra cui le Guide e i Materiali. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «Difficoltà di Apprendimento».

Pubblicato il primo libro e la prima rivista

La valutazione iniziale delle abilità nell’alunno con disabilità

1985

Ianes Coduri

00

Comprendere in modo approfondito la realtà di partenza dell’alunno con disabilità, definendo esattamente sia i punti di forza che i deficit del repertorio comportamentale di abilità: è questa un’esigenza sempre più sentita dagli insegnanti che si collocano nell’ottica di programmare in modo verificabile e rigoroso i propri interventi di recupero e sostegno. Questa riedizione di La valutazione iniziale delle abilità nell’handicappato costituisce la prima sistematica raccolta di strumenti di valutazione, supporti indispensabili per una completa «diagnosi funzionale» e per la compilazione del «profilo dinamico funzionale». Si tratta di test, checklist e schede di valutazione che coprono livelli diversi di età di sviluppo e varie classi di abilità (autonomia, abilità motorie, abilità sociali e linguistiche, prearitmetica, uso del denaro, dell’orologio e altre ancora).

Dario Ianes

La valutazione iniziale delle abilità nell’alunno con disabilità Schede operative per l’insegnante

1997

Il primo Convegno dedicato all’inclusione scolastica e sociale

€ 18,50

€ 18,00 Libro + CD-ROM indivisibili

I FONDATORI Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale alla Libera Università di Bolzano

Fabio Folgheraiter Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

«La lotta per l’inclusione scolastica e sociale, per le varie forme di deistituzionalizzazione, le lotte per i diritti umani in tutto il mondo partono dal bisogno di essere considerati pari agli altri, non inferiori. Sentirsi normali nel senso di sentirsi di pari valore, anche se profondamente diversi.» «Come professionisti, non vinciamo la partita se facciamo diventare la persona come vogliamo, ma solo se la aiutiamo a diventare quanto di buono potrà essere, consentendole di aprirsi per realizzarsi, aiutando a sua volta.»


GLI AUTORI E I FORMATORI

Zygmunt Bauman

Tom Shakespeare Andrea Canevaro

Pierpaolo Donati

Il catalogo Erickson raccoglie le opere di oltre 2.000 autori. Nomi illustri a livello internazionale, personaggi di riferimento nel mondo della didattica, della psicologia o del sociale, ma anche insegnanti e professionisti che hanno elaborato metodologie e strumenti innovativi, persone con esperienze significative da condividere.

Albert Bandura

Edgar Morin

2012

1999

2018

Il primo e-book e la prima App

Il primo libro venduto all’estero

2007

Il primo servizio digitale

Erickson apre una sede a Roma

2015

Il primo gioco educativo

IL NOME, PERCHÉ «ERICKSON»

Milton H. Erickson (1901-1980) è stato uno dei personaggi più interessanti della psicoterapia del Novecento. Famoso ipnotista colpito dalla poliomielite, è stato una fonte di ispirazione continua e un solido punto di riferimento per una casa editrice e un centro di formazione che da sempre fanno dell’inclusione la propria missione.


Sommario Disturbi specifici dell’apprendimento

5

MATERIALI E METODOLOGIE

6

STRUMENTI COMPENSATIVI

8

DISLESSIA 11 DISGRAFIA 17 DISORTOGRAFIA 20 DISCALCULIA 24 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

27

DISPRASSIA 29

Difficoltà di linguaggio

30

AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA

31

AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

35

METODOLOGIA 41

Psicomotricità e neuropsicomotricità

43

PSICOMOTRICITÀ 44 NEUROPSICOMOTRICITÀ 45 MOTRICITÀ CONSAPEVOLE

46

ADHD 47 DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

48

Disabilità 54 DISABILITÀ SENSORIALE E INTELLETTIVA

55

TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO

56

AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI

57

DIAGNOSI FUNZIONALE

59

Autismo 60 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

61

CAA - COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

68

Psicopedagogia e didattica innovativa

70

PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE

71

ABILITÀ COGNITIVE

72

EMOZIONI E RELAZIONI

73

SESSUALITÀ 78 AUTOSTIMA, AUTOEFFICACIA E RESILIENZA

79

METODO ANALOGICO BORTOLATO

80


Genitori e figli

85

Psicologia clinica e psicoterapia

87

PSICOTERAPIA - ETÀ EVOLUTIVA

88

PSICOTERAPIA - ETÀ ADULTA

90

PSICOLOGIA CLINICA - ETÀ EVOLUTIVA

93

PSICOLOGIA CLINICA - ETÀ ADULTA

94

Libri di Self-help

95

Test e strumenti di valutazione

101

DIAGNOSI FUNZIONALE

102

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

107

PSICOTERAPIA 108

Colloquio di aiuto

109

Lavoro sociale e Welfare

112

TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

113

POLITICHE SOCIALI E MANAGEMENT

120

Tutela minori e famiglie MINORI E FAMIGLIE

Anziani fragili ALZHEIMER, DEMENZA E RIABILITAZIONE

Preparazione e accesso alle professioni ASSISTENTI SOCIALI

121 122

126 127

131 132

PSICOLOGI 133 CONCORSI PER LA SCUOLA

133

Saggistica 134 Pubblica con noi 138 Formazione 140 Indice analitico 143


Per una consultazione più veloce del catalogo, guarda i simboli: Leggi o guarda l'approfondimento su www.erickson.it

ETÀ PIÙ ADATTA PER L’UTILIZZO

LIBRI CON SCHEDE OPERATIVE

DSA

Materiali ideali per l'identificazione, la prevenzione e l'intervento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Materiali realizzati con la consulenza scientifica di: Università di Padova, Trieste, Firenze

Legge 170/2010

DI TRIESTE

LIBRI LIBERAMENTE FOTOCOPIABILI NELLE PARTI SEGNALATE

Inquadra il QR code e accedi direttamente ad approfondimenti o video online

SOFTWARE STUDIATI PER L’UTILIZZO DELLA LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE)

Per tutti gli ordini diretti alle Edizioni Centro Studi Erickson di libri e KIT (software + libro) si applicano condizioni speciali. Per tutti i dettagli vai a pag. 147. Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: * prezzo speciale per l’acquisto dell’intera collana (solo ordini diretti alle

PREZZI

GUARDA IL VIDEO SUL CANALE YOUTUBE ERICKSON

Edizioni Centro Studi Erickson)

** prodotti a prezzo fisso (salvo promozioni speciali)

Per essere sempre aggiornato sulle novità Erickson VISITA IL SITO WWW.ERICKSON.IT

ISCRIVITI AL NOSTRO SERVIZIO NEWSLETTER NEWSLETTER.ERICKSON.IT

SEGUICI SU WWW.FACEBOOK.COM/ EDIZIONIERICKSON

La libreria a misura di famiglia Dall’esperienza Erickson, una struttura dedicata ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti e genitori. • oltre 15.000 libri, software, giochi e materiali educativi • incontri con l’autore • laboratori creativi e di lettura dedicati a grandi e piccoli La Libreria Erickson è aperta presso: Trento in Via del Pioppeto 24, 38121. LUN-VEN: 9.00-19.00 (orario continuato) SABATO: 9.00-13.00 e 15.00-19.00 tel. 0461 993963 - lalibreria@erickson.it www.facebook.com/LaLibreriaErickson

Roma in Viale Etiopia 20, 00199. LUN: 15.00-19.30 MAR-SAB: 10.00-19.30 (orario continuato) tel. 06 90216980 - lalibreria.roma@erickson.it www.facebook.com/CentroStudiEricksonRoma

Contatti ABBONAMENTI ufficioabbonamenti@erickson.it

ASSISTENZA SOFTWARE software@erickson.it

DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson

AMMINISTRAZIONE amministrazione@erickson.it

FORMAZIONE formazione@erickson.it

Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento

REDAZIONE redazione@erickson.it

UFFICIO STAMPA ufficiostampa@erickson.it

SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA E-MAIL: SERVIZIOCLIENTI@ERICKSON.IT

Viale Etiopia 20 – Roma

TEL. 0461 951500 | NUMERO VERDE 800844052 (LUN - VEN 8.00-19.00, SAB 8.00-12.00)


Disturbi specifici dell’apprendimento 6 8 11 17 20 24 27 29

MATERIALI E METODOLOGIE STRUMENTI COMPENSATIVI DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DISPRASSIA

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


C. Vio, P. E. Tressoldi e G. Lo Presti

Gianna Friso, Valeria Amadio, Angela Paiano, Maria Rosaria Russo, Cesare Cornoldi

DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

LIBRO PP. 172 ISBN 978-88-6137-976-3

€ 21,50

Questo libro fornisce agli strumenti e i materiali specialistici indispensabili per stendere una diagnosi direttamente «funzionale» al recupero degli apprendimenti, articolata su concetti chiari e comprensibili. Gli autori presentano i principali strumenti oggi disponibili per la formulazione della diagnosi funzionale dei disturbi dell’apprendimento in accordo con le norme internazionali di classificazione (ICD-10 e DSM-IV).

STUDIO EFFICACE PER RAGAZZI CON DSA UN METODO IN DIECI INCONTRI DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Attraverso questo percorso i ragazzi con DSA impareranno a:

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

6/8 LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-6137-970-1

La Formazione

€ 21,00

CORSO ONLINE

DSA: la lettura della diagnosi da parte dell’insegnante scopri di più su: www.formazione.erickson.it

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-6137-287-0

€ 21,00

Federica Brembati e Roberta Donini

IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO

DSA E COMPITI A CASA

Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell’apprendimento scolastico è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale o quali aspetti del disturbo possano essere migliorati.

Il testo fornisce le tecniche e gli strumenti giusti per preparare e affiancare i ragazzi con DSA nei compiti a casa. Il percorso proposto si sviluppa attraverso diverse tappe:

Maria Lucina Tretti, Alessandra Terreni e Palma Roberta Corcella

MATERIALI IPDA PER LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO STRATEGIE E INTERVENTI

DI PADOVA

Oltre a presentare una batteria di prove per esaminare individualmente i casi di bambini a rischio, il programma è uno strumento che consente di intervenire concretamente per il potenziamento delle abilità carenti.

DIP. PSICOLOGIA

5/11 LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-7946-461-1

€ 20,00

Il libro è scritto con un carattere altamente leggibile e reso più accattivante da fumetti e icone guida.

Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio

Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

• organizzare il momento dello studio individuale; • prendere appunti; • studiare sui libri di testo; • creare un piano di ripasso; • affrontare le verifiche; • conoscere e utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi.

Gli obiettivi del programma sono: • prevenire i disturbi dell’apprendimento; • potenziare i prerequisiti cognitivi che stanno alla base dell’apprendimento di scrittura, lettura e calcolo; • creare una continuità didattica fra scuola dell’infanzia e primaria. Questi materiali sono nati sulla base dello specifico Questionario Osservativo IPDA.

STRATEGIE PER RENDERE EFFICACE LO STUDIO E LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI

11/19 LIBRO PP. 158 ISBN 978-88-590-0320-5

• imparare a leggere la diagnosi clinica e il PDP; • analizzare i contenuti e le difficoltà legate all’apprendimento delle singole discipline; • capire come semplificare e ottimizzare la complessità delle richieste.

€ 20,00

La Formazione

ONLINE

Una selezione dei nostri corsi online sui DSA • Dislessia e trattamento sublessicale • DSA della letto-scrittura: caratteristiche generali

e approccio didattico

• DSA della letto-scrittura • La valutazione della disgrafia • Le difficoltà di apprendimento della matematica:

corso base e avanzato

• Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria • Tecnologie e strategie per compensare i DSA • Didattica per la discalculia. Proposte operative

per la scuola secondaria di primo grado

Vedi anche Test IPDA a pag. 103

6

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | MATERIALI E METODOLOGIE

SCOPRI TUTTI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT


Giocadomino

Giochi d’autore

DALL’ESPERIENZA ERICKSON L’ORIGINALE DOMINO INTELLIGENTE PER IMPARARE GIOCANDO Il domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici!

NO VI

Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di difficoltà graduale e crescente.

Flavio Fogarolo Esperto e formatore di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato allaprogettazione di materiali compensativi.

5+ 2 o più giocatori SOSTENGONO APPRENDIMENTI E AUTOMATISMI SOPRATTUTTO NEL CALCOLO E NELLA LETTO-SCRITTURA.

bordo multicolore

LE REGIONI D’ITALIA ISBN 978-88-590-1498-0

individua l’abbinamento corretto permettendo al bambino di giocare in autonomia

€ 15,00**

Italiano

Matematica

OGNI PACCHETTO CONTIENE 48 tessere

OGNI PACCHETTO CONTIENE 72 tessere

RIME ISBN 978-88-590-1250-4

QUANTITÀ ISBN 978-88-590-1220-7

TABELLINE ISBN 978-88-590-0837-8

SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8

OPERAZIONI ENTRO IL 20 ISBN 978-88-590-1219-1

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1

SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4

OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8

L’OROLOGIO ISBN 978-88-590-1218-4

€ 15,00**

€ 15,00**

€ 15,00**

€ 15,00**

€ 15,00**

€ 15,00**

€ 15,00**

€ 15,00**

€ 15,00**

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | MATERIALI E METODOLOGIE

7


Flavio Fogarolo

Scrivere veloci con la tastiera NUOVO PROGRAMMA DI GIOCHI PER IMPARARE A DIGITARE CON 10 DITA Il CD-ROM contiene un programma che offre un percorso di addestramento in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di divertenti giochi di destrezza che stimolano a una prolungata esercitazione obbligando a guardare lo schermo e non i tasti. Registra i risultati, in termini di tempi e di errori, e gratifica i progressi aprendo via via nuove possibilità di esercitazione e facendo avanzare nel percorso. Il LIBRO allegato raccoglie:

Flavio Fogarolo

8/13 KIT (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-674-8

€ 26,00

• una guida operativa all’uso del software; • varie indicazioni didattiche sull’organizzazione delle attività.

SOFTWARE IN DOWNLOAD

€ 22,09**

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

La Formazione CORSO ONLINE

Tecnologie e strategie per compensare i DSA scopri di più su: www.formazione.erickson.it

6/8 LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0645-9

€ 18,50

Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti

Beatrice Pontalti

PRIME MAPPE

LABORATORIO MAPPE

LABORATORIO DIDATTICO PER COSTRUIRE SCHEMI E MAPPE MENTALI

ATTIVITÀ DIDATTICHE CON SCHEMI, MAPPE MENTALI E CONCETTUALI

Un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, che ha come obiettivo quello di potenziare le strategie logico-visive, allenare in alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali.

Laboratorio mappe, seguito ideale del volume Prime mappe, propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva.

Le 160 attività presentate nel laboratorio, da svolgere per lo più in maniera cooperativa e di gruppo, sono organizzate in tre sezioni: • «Prima delle mappe: prerequisiti» (Identificare, Mettere in relazione, Confrontare, Classificare): per consolidare i prerequisiti logici e imparare a costruire schemi secondo i principali concetti topologici; • «Verso le mappe: elementi e azioni» (Codificare, Disporre nello spazio, Raccogliere informazioni): per apprendere gli elementi costitutivi delle mappe mentali (nodo, freccia, collegamento, direzionalità di una relazione); • «Mappe in azione: prime mappe mentali» (Costruire, Analizzare, Riflettere): per formalizzare la costruzione di diverse tipologie di mappe mentali e riflettere sulle personali strategie di realizzazione.

LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0968-9

€ 19,50

La Formazione

CORSO ONLINE

Mappe e metodo di studio scopri di più su: www.formazione.erickson.it

€ 19,00

8

• individuare gli elementi chiave nei testi; • disporre le parole chiave nello spazio; • tracciare i collegamenti tra le parti; • esporre e valutare il proprio lavoro; • far emergere le conoscenze pregresse; • scegliere tra le varie tipologie di mappe (a raggiera, gerarchica, in sequenza, a lisca di pesce, a rami); • costruire le prime mappe concettuali.

Flavio Fogarolo e Marco Guastavigna

Joseph D. Novak

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE

COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI STRATEGIE E METODI PER UTILIZZARLE NELLA DIDATTICA

STRATEGIE LOGICO-VISIVE PER L’ORGANIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE

LIBRO PP. 270 ISBN 978-88-590-0338-0

Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche (nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale) di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche. Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a:

Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Insegnare e imparare con le mappe è dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento per sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze.

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | STRUMENTI COMPENSATIVI

LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-590-0081-5

€ 20,00

La nuova edizione di una pietra miliare nel campo delle scienze dell’educazione, la più grande opera dell’ideatore dell’apprendimento con le mappe concettuali. Il libro di Novak si propone di introdurre la tecnica delle mappe concettuali come metodo innovativo ed efficace, nel contesto di una teoria dell’educazione rivolta ad aiutare le persone ad apprendere in modo significativo.


Multipiattaforma Supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini

Gli strumenti

COSTRUIRE MAPPE PER LO STUDIO INDIVIDUALE E L’INSEGNAMENTO IN CLASSE IperMAPPE 2 è un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. Con iperMAPPE 2 la mappa diventa uno strumento dinamico e interattivo in cui si costruiscono e organizzano le proprie conoscenze. In un programma unico e versatile troverai: uno strumento PER LO STUDIO INDIVIDUALE per costruire mappe, schemi e tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici. IperMAPPE 2 consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti. A ogni nodo si possono associare liberamente testi descrittivi, immagini, collegamenti al web, approfondimenti audio e altre informazioni di supporto. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente mentre studia può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l’ambiente di studio PDF. Uno strumento per la didattica in classe con la LIM che consente di: • creare una mappa multimediale e navigarla in modo efficace e intuitivo; • ingrandire a piacere le immagini presenti nei nodi; • organizzare e presentare contenuti digitali in modo facile ma efficace; • creare automaticamente una mappa importando un testo strutturato da un file RTF o TXT.

KIT (CD-ROM DI INSTALLAZIONE + GUIDA) ISBN 978-88-590-0258-1

€ 79,00

Prezzo per l’acquisto di Alfa Reader + IperMappe (2 KIT): € 225,00*

CHE COSA FA Funzioni semplici e chiare: –disponibilità di schemi per l’organizzazione delle informazioni; –possibilità di classificare i nodi secondo 4 livelli gerarchici; –possibilità di associare ai singoli nodi titolo, immagine e descrizione testuale; –possibilità di nascondere i nodi meno importanti; –possibilità di personalizzare; –possibilità di incollare in Word le mappe create. Contiene l’AMBIENTE DI STUDIO PDF per poter lavorare e studiare sui libri digitali (PDF).

è perfettamente integrato con il lettore vocale alfa reader: le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale e ipermappe2 può essere installato sulla chiavetta usb di alfa reader, per una maggiore portabilità. l’utilizzo combinato dei due software moltiplica le funzioni compensative degli strumenti (previste anche dall’art. 5 della legge 170/2010).

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | STRUMENTI COMPENSATIVI

9


Multipiattaforma Con guida didattica di Flavio Fogarolo

Gli strumenti

AUSILIO PER LA LETTURA FACILITATA ALFa READER 3 raccoglie in un’unica soluzione: GUIDA PP. 102M + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB DA 8 GB + 3 VOCI SINTETICHE «VOCALIZER» KIT (LIBRO + CHIAVETTA USB + 2 VOCI ITALIANE + 1 VOCE INGLESE) ISBN 978-88-590-0096-9

€ 159,00

VOCI AGGIUNTIVE A RICHIESTA: VOCE FRANCESE: € 36,00** VOCE TEDESCA: € 36,00** VOCE SPAGNOLA: € 36,00** Prezzo per l’acquisto di Alfa Reader + IperMappe (2 KIT): € 225,00*

1. Un lettore vocale che: • permette di leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke» direttamente nei file PDF, Word, Writer e Internet Explorer; • mantiene l’impaginazione originale dei file, senza dover fare «copia e incolla»; • permette di fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, con un immediato riscontro visivo; • consente di utilizzare contemporaneamente sia il controllo vocale che il correttore ortografico.

2. Un esclusivo ambiente di studio pdf che permette di: • evidenziare, sottolineare, barrare il testo; • intervenire sugli elementi grafici presenti nel file; • inserire link e allegati; • esportare tutto il file PDF o una selezione in formato txt o in iperMappe; • creare indici personalizzati.

3. Uno strumento di lavoro personalizzabile per: • attivare e personalizzare l’evidenziazione sincrona del testo letto (colori diversi per parola e frase letta); • scegliere tra interfacce diverse sia per grafica che per dimensione; • attivare l’opzione Eco in scrittura per parola, per frase o lettera per lettera; • scegliere tra 3 voci preinstallate (1 italiana femminile, 1 italiana maschile, 1 inglese). ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010). Al software è allegata la guida didattica del prof. Flavio Fogarolo.

10

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | STRUMENTI COMPENSATIVI


Dislessia

Le riviste

GIORNALE ITALIANO DI RICERCA CLINICA E APPLICATIVA

Direzione scientifica:

La rivista «Dislessia» lega l’approfondimento e il dibattito sui temi classici della psicopatologia dell’apprendimento alla presentazione di strumenti, di esperienze e di metodi e anche alla risposta a domande semplici. Ampio spazio è dedicato anche a tutti i temi che riguardano l’apprendimento e l’acquisizione delle varie abilità strumentali: scrittura, calcolo, ma anche linguaggio, comprensione del testo, risoluzione dei problemi, ecc. Una rivista che presenta ricerche che consentano di conoscere meglio il bambino come lo si incontra tutti i giorni e che mette a confronto il punto di vista dei tecnici con quello degli insegnanti e dei genitori.

Dal mondo scientifico La rivista ospita articoli scientifici, ricerche applicate, esperienze, dibattiti e commenti, oltre alla traduzione dei più interessanti articoli comparsi su riviste e bollettini stranieri, per contribuire a una divulgazione di livello scientifico e conferire una dimensione internazionale a temi importanti come la rieducazione o i metodi per imparare a leggere e a scrivere.

IN AULA

Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia; Università di Urbino

Enrico Savelli Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile – U.O.N.I., AUSL di Rimini In collaborazione con

PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

DISLESSIA

3 NUMERI ANNUALI (GEN-MAG-OTT)

Punti di forza • Le ricerche più recenti condotte nell’ambito della dislessia e dei disturbi correlati; • Test e strumenti da utilizzare a scuola o in un programma logopedico con i bambini dislessici; • Testimonianze di logopedisti, insegnanti, psicologi che lavorano con bambini e ragazzi con dislessia; • Notizie dall’Italia e dall’estero.

QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** PRIVATI € 46,50** ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI L’abbonamento comprende gratuitamente anche la versione online della rivista.

La Formazione

DSA Homework Tutor® Il percorso di formazione è pensato per le figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà/ disturbi specifici di apprendimento e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici sono dedicati ai disturbi di attenzione/iperattività e proporranno esemplificazioni pratiche, metodologie didattiche funzionali, usi corretti delle strategie e degli strumenti compensativi e gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali. Il corso permette l’accesso al Registro degli Esperti formati da Erickson.

Roma, 16, 17 e 30 novembre e 1 dicembre 2018 + formazione online PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISLESSIA

11


Multipiattaforma

Dislessia Evolutiva Creata in due versioni – Family e Professional – è un valido strumento multipiattaforma disponibile anche in App e software, per aiutare i bambini con dislessia, sviluppando alcune specifiche componenti dei processi di lettura e scrittura come l’analisi fonologica, la sintesi fonemica e l’accesso lessicale, con finalità dichiaratamente rivolte alla pratica riabilitativa e al potenziamento.

DISLESSIA EVOLUTIVA PROFESSIONAL presenta numerose attività ed esercizi progettati considerando le esigenze pratiche dei professionisti che devono impostare e condurre un programma riabilitativo con bambini che presentano disturbi specifici di letto-scrittura. Permette di personalizzare il programma e identificare il livello di facilitazione ottimale affinché il compito possa essere eseguito dal bambino.

DISLESSIA EVOLUTIVA FAMILY

APP DISPONIBILI SU

VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 19,99** DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 19,99**

è ideata per aiutare e facilitare i genitori nel ruolo di supporto del bambino nel programma riabilitativo o nella gestione delle problematiche di acquisizione della lingua scritta. Inoltre, per facilitare il lavoro del professionista e supportare i genitori, contiene un calendario che può essere sincronizzato con il tablet del professionista per monitorare costantemente i progressi del bambino. Nel software sono proposti 10 percorsi precostruiti e mirati che permettono di far esercitare il bambino sulle sue difficoltà specifiche. Ogni percorso presenta una breve descrizione delle attività previste ed è articolato su 3 diversi livelli a difficoltà crescente.

VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 39,99** DOWNLOAD PER WINDOWS E MAC (GUIDA IN FORMATO DIGITALE + 1 CODICE PRO + 5 CODICI FAMILY) € 83,30** KIT (LIBRO + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB + 5 LICENZE FAMILY PER WINDOWS E MAC) ISBN 978-88-590-1239-9

€ 98,00

PACCHETTO 5 DOWNLOAD VERSIONE FAMILY (PER WINDOWS E MAC) € 60,00** Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

12

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISLESSIA

Con il software Dislessia evolutiva… • Il professionista può sincronizzare le attività fatte in studio con quelle assegnate a casa • I genitori possono accedere a dei percorsi prestabiliti • I bambini affrontano con maggior piacere gli esercizi grazie alla nuova e accattivante veste grafica


C. Cornoldi, S. Cazzaniga, A. M. Re, S. Poli e P. E. Tressoldi

Cristina Gaggioli con collaborazione Centro F.A.R.E.

COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO PER ALUNNI CON DSA

DISLESSIA E TRATTAMENTO SUBLESSICALE

SCHEDE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER FACILITARE IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCUOLA SECONDARIA

ATTIVITÀ DI RECUPERO SU ANALISI SILLABICA, GRUPPI CONSONANTICI E COMPOSIZIONE DI PAROLE

7+ Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Questo libro aiuta i bambini con DSA, in particolare delle ultime classi della scuola primaria, ad avvicinarsi agli strumenti compensativi tecnologici.

Propone numerosi esercizi per il consolidamento di strategie di lettura che consentano di automatizzare l’identificazione delle sillabe e di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema. LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-7946-803-9 € 21,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-003-6 € 78,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 66,29** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-028-9 € 99,50

Propone stimolanti attività di comprensione e produzione di testi scritti, strutturate e ricche di esercizi di potenziamento e consolidamento. Il percorso presenta semplici favole e simpatici racconti, che si arricchiscono di schede operative. PP. 238 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-0602-2 € 21,50

La Formazione

C

AMBIENTE ESTERNO

DESCRIZIONE DI UN LUOGO

Leggi la favola o, se lavorate a gruppi, scegliete un compagno o una compagna che legga il testo ad alta voce. Se avete a disposizione un computer, potete ascoltare il testo con un programma di sintesi vocale.

CORSO ONLINE

Il giardino dei fiori parlanti Questa volta Alice arrivò davanti a una vasta aiuola tutta bordata di

margherite, con un salice al centro.

«O, Giglio Tigrato,» disse Alice, rivolgendosi a un fiore che ondeggiava

Dislessia e trattamento sublessicale scopri di più su: www.formazione.erickson.it

graziosamente al vento, «come vorrei che tu potessi parlare!». «Certo che possiamo parlare», disse il Giglio Tigrato, «quando

C

• SCHEDA 1.2.2 •

LEGGI IL TESTO

C

DESCRIZIONE DI UNA PERSONA

PER INIZIARE

• SCHEDA 2.1.3 •

________________________________________________________________

Didascalia: ________________________________________________________________ ________________________________________________________________

Titolo della sequenza: ________________________________________________________________

Didascalia:

senza parole per un minuto: era letteralmente senza fiato. si limitava a lasciarsi ondeggiare, Alice riprese, con voce timida… quasi in un sussurro: «E tutti i fiori sanno parlare?». «Parlano come te», disse il Giglio Tigrato. «Anzi, più forte.»

Trova nel testo le parti che descrivono i due personaggi. Poi organizza le informazioni che hai raccolto nella mappa.

Titolo della sequenza:

c’è qualcuno con cui ne valga la

Finalmente, mentre il Giglio Tigrato

DESCRIZIONE DI UNA PERSONA

• SCHEDA 2.2.4 •

ORGANIZZA LE INFORMAZIONI

Ricostruisci con i compagni la storia, poi suddividi il testo in tre sequenze (introduzione, svolgimento e conclusione). Infine rappresenta con un disegno i tre momenti del racconto e attribuisci a ciascuno un titolo e una didascalia.

pena». Dallo stupore Alice restò

PERSONAGGIO FANTASTICO

LAVORA SUL TESTO

________________________________________________________________ ________________________________________________________________

Titolo della sequenza: ________________________________________________________________

Didascalia: ________________________________________________________________ ________________________________________________________________

[…] «Non vi viene mai paura, piantati qua in mezzo senza nessuno che vi badi?» 54 ◆ © 2015, C. Gaggioli, Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA, Trento, Erickson

Individua nel testo il segmento in cui viene descritta la principessa e sottolinea con il blu tutte le informazioni relative all’aspetto fisico (come è fatta, come si veste, ecc.) e con il rosso quelle relative al suo carattere. Se avete a disposizione un computer, potete provate ad ascoltare il testo utilizzando un programma di sintesi vocale. Provate a seguire il brano leggendolo sul libro.

© 2015, C. Gaggioli, Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA, Trento, Erickson ◆ 89

© 2015, C. Gaggioli, Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA, Trento, Erickson ◆ 77

8/13 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

M. Brignola, E. Perrotta e M. C. Tigoli

Emanuele Gagliardini

OCCHIO ALLE PAROLE

PRIMI ESERCIZI DI LETTURA

POTENZIARE LE STRATEGIE DI LETTURA VISIVA E LA COMPRENSIONE LESSICALE (8-13 ANNI)

AVVIAMENTO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO

Il LIBRO è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi. Il SOFTWARE utilizza la presentazione rapida di parole e testi per incrementare la velocità di lettura. LIBRO PP. 278 ISBN 978-88-590-0077-8 € 19,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-281-8 € 44,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0179-9 € 63,50

Il LIBRO propone esercizi di stimolazione e potenziamento delle abilità relative alla comprensione di frasi e brevi racconti in alunni del primo ciclo della scuola primaria e/o più grandi, con difficoltà specifiche.

6/8 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Le diverse tipologie di esercizi prevedono tutte un livello di difficoltà graduale. La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di esercizi permette all’insegnante di programmare percorsi didattici personalizzati. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma proposto nel libro. LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-6137-300-6 € 21,50 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-427-0 € 55,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15

Gianluca Lo Presti

Rossella Grenci e Daniele Zanoni

NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO

STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA

MANUALE DI AUTOAIUTO PER I GENITORI DI BAMBINI CON DSA

15 DISLESSICI FAMOSI RACCONTATI AI RAGAZZI

Un libro specificatamente progettato per guidare e aiutare i genitori di bambini con DSA. Il volume affronta i seguenti aspetti: • cosa sono i DSA e come si manifestano; • come ottimizzare il Piano Didattico Personalizzato (PDP); • come aiutare uno studente con DSA nell’apprendimento.

LIBRO PP. 180 E-BOOK

ISBN 978-88-590-0600-8 ISBN 978-88-590-0930-6

€ 14,90 € 9,99**

Questo libro parla di dislessici geniali, 15 storie di dislessici famosi, persone che hanno raggiunto il massimo successo nei rispettivi campi, dimostrando abilità eccezionali. Un’altra caratteristica però li avvicina: sono tutti dislessici. Da Carlo Magno a Einstein e Newton fino a Tom Cruise, i geni dislessici raccontati in questo volume vogliono essere d’aiuto per i ragazzi, che spesso rimangono sorpresi di fronte alla diagnosi: perché essere dislessici non significa non poter fare le cose che piacciono. LIBRO PP. 220 ISBN 978-88-590-0607-7 € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0918-4 € 9,99** DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISLESSIA

13


DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Gli strumenti

ePRO Riabilitazione a distanza DSA UNO STRUMENTO PREZIOSO ED ESSENZIALE PER LOGOPEDISTI, PSICOLOGI, NEUROPSICHIATRI INFANTILI, TERAPISTI E PSICOTERAPEUTI ePRO è una piattaforma innovativa, nata dall’esperienza del Centro Studi Erickson, per la riabilitazione in studio e a distanza dei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà di apprendimento.

Semplifica il lavoro in studio

Permette al bambino di lavorare a distanza

Migliora l'efficacia dell'intervento

Con ePRO il professionista può gestire i dati dei bambini, gli appuntamenti e monitorare l’andamento del percorso di intervento.

Con ePRO il bambino apprende divertendosi, grazie alle potenzialità digitali e multimediali degli esercizi proposti.

Con ePRO l’esperienza trentennale di Erickson è alla portata di tutti per una riabilitazione più efficace ed efficiente.

COME FUNZIONA? 1. PIANIFICAZIONE Il professionista pianifica il programma riabilitativo scegliendo tra oltre 400 materiali multimediali accattivanti e appositamente studiati per soddisfare le esigenze del bambino.

2. RIABILITAZIONE A DISTANZA Il bambino svolge le attività in studio o a casa, in base a quanto stabilito dal professionista. I diversi esercizi proposti consentono al bambino di migliorare la concentrazione, l’approccio allo studio e le abilità di apprendimento.

3. CONTROLLO E VERIFICA Il professionista controlla e verifica le prestazioni del bambino. Inoltre, grazie alle numerose attività proposte e al Tachistoscopio Erickson, può facilmente modificare e adattare il programma riabilitativo in funzione delle nuove esigenze emerse.

PER SAPERNE DI PIÙ digital.erickson.it

14

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISLESSIA


B. Bertelli, P. Belli, M. G. Castagna e P. Cremonesi

M. Antoniotti, S. Pulga e C. Turello

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO

SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTOSCRITTURA

VOL. 1: ATTIVITÀ DI AVVIAMENTO ALLE SILLABE CV VOL. 2: ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO DELLE SILLABE CV VOL. 3: AVVIAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE SILLABE CVC E CCV VOL. 4: AVVIAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLA FASE ORTOGRAFICA

KIT 1: ATTIVITÀ PER IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ FONOLOGICHE

Il KIT presenta 11 attività di metafonologia e di letto-scrittura, come memorizzazione e identificazione del rapporto fonema/grafema, analisi e sintesi sillabica e rappresentazione fonologica di parole a struttura regolare.

KIT 2: ATTIVITÀ PER IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ FONETICHE E ORTOGRAFICHE

Il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini con elementi di fragilità.

Il KIT propone 14 attività come memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi e decisione ortografica di parole con digrammi e trigrammi.

I volumi 1 e 2 propongono attività finalizzate a promuovere la generalizzazione spontanea della conoscenza delle sillabe Consonante-Vocale.

KIT 3: ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO SU LETTERE, SILLABE, PAROLE, DIGRAMMI TRIGRAMMI E DOPPIE

Il volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante e Consonante-Consonante-Vocale.

6/8

Il volume 4 affronta le principali «eccezioni» rispetto alla caratteristica di trasparenza della lingua italiana. VOL. 1 PP. 278 ISBN 978-88-590-0336-6 € 19,00 VOL. 2 PP. 172 ISBN 978-88-590-0337-3 € 17,50 VOL. 3 PP. 350 ISBN 978-88-590-0470-7 € 20,00 VOL. 4 PP. 350 ISBN 978-88-590-0515-5 € 20,00

4+ Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Prezzo per l’acquisto dei 3 KIT € 92,00*

Enrica Mariani, Luigi Marotta, Manuela Pieretti

Graziella Tarter, Helga Marino e Monja Tait

INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA LA DISLESSIA

PERCORSI CLINICI DI LOGOPEDIA LA COMPRENSIONE DEL TESTO

DIAGNOSI E TRATTAMENTO SECONDO LE RACCOMANDAZIONI DELLA CONSENSUS CONFERENCE

LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0116-4

€ 20,00

Il KIT raccoglie 11 attività personalizzabili come memorizzazione e identificazione del rapporto fonema/grafema e percezione delle doppie e loro rappresentazione. KIT 1 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-282-5 € 35,00 KIT 2 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-329-7 € 35,00 KIT 3 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-622-9 € 32,00

Fra i Disturbi Specifici di Apprendimento, la dislessia è la difficoltà che si manifesta più precocemente. Le recenti raccomandazioni cliniche elaborate dalla Consensus Conference in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità offrono numerose indicazioni operative. Il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura e prende in esame diverse componenti del disturbo presentando proposte operative e casi clinici esplicativi.

Questo libro, focalizzato sulla comprensione del testo scritto, ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a ragionare secondo un modello scientificamente organizzato di intervento clinico, fornendo modelli neuropsicologici e psicopedagogici condivisi per le principali categorie di disturbo dello sviluppo.

LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0612

€ 21,00

L’approccio operativo e le numerose schede di osservazione, flow-chart decisionali ed esemplificazioni cliniche guidano il riabilitatore in questo percorso.

Vedi anche La collana Logopedia in età evolutiva

in collaborazione con

a pag. 42 Emanuele Gagliardini

Lettoscrittura PROGRAMMA INTENSIVO E GRADUALE PER GLI INTERVENTI RIABILITATIVI Un programma rivolto ai bambini dai 5 agli 8 anni, o più grandi con difficoltà negli apprendimenti scolastici. Gli esercizi si concentrano in particolare sulla fase «alfabetica», mediante un’integrazione degli approcci educativi di tipo fono-sillabico e lessicale.

4+ I libri e i CD-ROM sono disponibili singolarmente, oppure in abbinata nel KIT (libro + CD-ROM)

VOL. 1 MATERIALI, DISCRIMINAZIONE FONEMICA, FUSIONE E ACCESSO SILLABICO VOL. 2 INSERZIONI DI LETTERE CON SUPPORTO GRAFEMICO VOL. 3 INSERZIONI DI LETTERE E SCRITTURA DI PAROLE CON SUPPORTO VISIVO VOL. 4 DALLO STAMPATO MAIUSCOLO ALLO SCRIPT, INSERZIONI ED ELISIONE DI SILLABE, SCELTA DI PAROLE VOL. 5 COMPOSIZIONE DI PAROLE, RICONOSCIMENTO DI MODELLI VOL. 6 LETTURA DI SILLABE, PAROLE, NON PAROLE E FRASI CD-ROM 1 DISCRIMINAZIONE FONEMICA, FUSIONE E ACCESSO SILLABICO CD-ROM 2 INSERZIONI DI LETTERE CON SUPPORTO GRAFEMICO CD-ROM 3 INSERZIONI DI LETTERE E SCRITTURA DI PAROLE CON SUPPORTO VISIVO CD-ROM 4 DALLO STAMPATO MAIUSCOLO ALLO SCRIPT, INSERZIONI ED ELISIONI DI SILLABE, SCELTA DI PAROLE CD-ROM 5 COMPOSIZIONE DI PAROLE, RICONOSCIMENTO DI MODELLI CD-ROM 6 LETTURA DI SILLABE, PAROLE, NON PAROLE E FRASI

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISLESSIA

15


DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Nicoletta Farmeschi Insegnante di scuola primaria, è responsabile delle ICT nel suo istituto, nonché animatrice digitale.

Astuccio delle regole di Italiano Scritto da due insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, l’Astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria raccoglie tutto quello che serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, presentate con esempi e una definizione facile da capire. Le schede di analisi, inoltre, forniscono utili esempi di analisi grammaticale e logica.

Anna Rita Vizzari Docente di Lettere e formatrice, è impiegata presso l’Ufficio Scolastico Regionale Sardegna, dove è referente PNSD.

TUTTO QUELLO CHE SERVE PER RIPASSARE LE REGOLE Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: • titolo dell’argomento • una vignetta che introduce l’applicazione della regola, l’esempio • l’enunciazione della regola o la classificazione delle tipologie di un elemento Vignetta

Vignetta

Titolo ORTOGRAFIA

MORFOLOGIA

Parole

Titolo

Vignetta MORFOLOGIA

Nomi

Lo sapevi che dalla parola «barca» deriva la parola «imbarco»?

Lo sai che bisogna chiamare ogni cosa con il suo nome?

In Italiano usiamo due accenti, li conosci?

I NOMI DERIVATI si ottengono da un nome primitivo grazie all'aggiunta di prefissi e/o suffissi particolari, e appartengono allo stesso «campo di significato» del nome primitivo da cui derivano.

I NOMI O SOSTANTIVI sono parti variabili del discorso che servono a indicare qualcuno o qualcosa. Si differenziano, come vedremo, per forma, struttura e tipologia.

Nella scrittura della lingua italiana gli accenti si trovano di norma alla fine della parola e sono di due tipi GRAVE e ACUTO. Quello grave si usa con tutte le vocali, mentre quello acuto si usa generalmente con la lettera E, in termini come perché, poiché, affinché e in pochi altri.

Proviamo a creare dei nomi derivati partendo dal nome primitivo «barca»:

Numero Forma

Accento grave

Accento acuto

Come è fatto

`

´

Dove sta

Sopra l’ultima lettera della parola

Sopra l’ultima lettera della parola

È (voce del verbo essere)

É (che sta alla fine del perché)

Caffè, città, comò, così

Perché, affinché, benché, purché, nontiscordardimé

BARC

Genere

radice

Primitivi

8/ 11

Struttura

prefisso

Regola

BARC

Comuni

radice

Tipologia

radice

O

desinenza

AIOL

suffisso

O

desinenza

• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice) e di un SUFFISSO (dopo la radice):

Concreti Individuali

29

Tabella riassuntiva della regola con esempi

CINQUE SEZIONI TEMATICHE PER IMPARARE E RIPASSARE L'ITALIANO Ogni sezione,contraddistinta da un colore, presente le principali regole dell'argomento trattato. Tutti gli argomenti seguono il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla quinta classe della scuola primaria.

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISLESSIA

BARC

• con l'aggiunta di un SUFFISSO (dopo la radice):

Propri

Astratti

Astuccio delle Regole di Italiano

€ 15,90

16

IM

Alterati Composti

IM

prefisso

Collettivi

LIBRO PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1012-8

A

desinenza

• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice):

Derivati

Nomi o sostantivi

Esempi

Nomi

I NOMI DERIVATI

I NOMI O SOSTANTIVI

L’ACCENTO GRAVE E ACUTO

Titolo

46

Astuccio delle Regole di Italiano

Spiegazione

50

Tabelle con classificazioni

BARC radice

AZION suffisso

E

desinenza

Astuccio delle Regole di Italiano

Spiegazione

Esempi con individuazione delle parti


5/7 KIT (LIBRO PP. 184 + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-702-8

€ 18,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

5/7 LIBRO PP. 238 + 28 FOGLI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-1308-2

€ 21,50

Rita Pellegrini e Lucia Dongilli

L. Blason, M. Borean, L. Bravar e Stefania Zoia

INSEGNARE A SCRIVERE

IL CORSIVO DALLA A ALLA Z

PREGRAFISMO, STAMPATO E CORSIVO

UN METODO PER L’INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ GRAFO-MOTORIE

Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti.

I due volumi di Il corsivo dalla A alla Z si occupano in modo specifico della meccanica della scrittura. Affrontano, in particolare, il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello a quella di lettere in corsivo.

Le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione. Al libro è allegato un CD-ROM con le animazioni dei movimenti da compiere per tracciare tutte le lettere dell’alfabeto.

5+

L’opera tratta le fasi iniziali dell’apprendimento della scrittura focalizzando l’attenzione sui processi che ne permettono uno sviluppo normale e che eventualmente possono essere rafforzati per favorire il recupero di un disturbo disgrafico già consolidato. LA TEORIA PP. 102 ISBN 978-88-7946-664-6 € 19,50 LA PRATICA PP. 114 ISBN 978-88-7946-665-3 € 19,50 Prezzo per l’acquisto dei 2 volumi € 34,70*

Lucia Dongilli, Rita Pellegrini e Silvia Borelli

Emanuela Corti

INSEGNARE A SCRIVERE LA PRATICA

GIOCHI E ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO

DAI PREREQUISITI ALL’APPRENDIMENTO DEL CORSIVO

SVILUPPARE I PREREQUISITI DI SCRITTURA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Nato come declinazione operativa di Insegnare a scrivere, questo libro offre agli insegnanti spunti concreti e materiali carta-matita che, attraverso un progressivo percorso con step di lavoro chiari e ben definiti, permette di far acquisire in modo spontaneo e giocoso la padronanza del gesto grafico. Sono presenti più di 150 schede di lavoro suddivise in sette sezioni:

Il libro propone una raccolta organizzata di attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia e utilizzabile anche in ambito di recupero e riabilitazione.

• Si scrive non solo con la mano ma con tutto il corpo; • Abilità necessarie all’apprendimento della scrittura; • Componenti che stanno alla base del corretto apprendimento della scrittura; • La gestione dello spazio grafico; • Avviamento alla scrittura in corsivo; • I tratti distintivi delle lettere; • Scrivere in corsivo, «il piacere di scrivere».

3+ LIBRO PP. 130 ISBN 978-88-590-0243-7

€ 18,00

Monica Pratelli

QUADERNI SPECIALI PER LA DISGRAFIA

Corsivo iniziale

Ausili di gomma da applicare alle matite che guidano, con la loro forma anatomica, le corrette posizioni delle dita sulla matita. CONFEZIONE DA 7 PEZZI € 4,50**

• le linee (orizzontali, verticali, spezzate, curve); • le forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo). Uno strumento duttile nelle mani di insegnanti e terapisti, che lo potranno adattare e plasmare sulle necessità specifiche del bambino o del gruppo classe che avranno di fronte.

Stampato maiuscolo

IMPUGNAFACILE

Il volume raccoglie più di 100 schede operative che raccontano, attraverso simpatiche illustrazioni, le avventure del supereroe Lollo e propongono esercizi su:

Corsivo normale

UN METODO PER L’INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ GRAFO-MOTORIE Realizzati secondo precisi criteri pedagogici e percettivi, questi quaderni presentano riferimenti cromatici nelle spaziature e altri aiuti visivi strutturali per l’intervento sulla scrittura. Costituiscono in questo modo un supporto indispensabile per gli interventi di recupero della disgrafia. STAMPATO MAIUSCOLO (1A PRIMARIA E DIFFICOLTÀ GRAVI) QUADERNO A RIGATURA GRANDE CON LO SPAZIO GRAFICO COLORATO E RIFERIMENTI CROMATICI VERTICALI. ISBN 806-80-5717-590-6 CORSIVO INIZIALE (1A E 2A PRIMARIA) CON RIGATURA DEL PRIMO CICLO COLORATA NELLO SPAZIO GRAFICO E RIFERIMENTI CROMATICI VERTICALI. ISBN 806-80-5717-588-3 CORSIVO NORMALE (3A PRIMARIA E OLTRE) QUADERNO CON RIGATURA DI TERZA PRIMARIA, COLORATA E CON RIFERIMENTI CROMATICI VERTICALI. ISBN 806-80-5717-591-3 OGNI QUADERNO € 3,10 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISGRAFIA

17


3/7 LIBRO PP. 232 ISBN 978-88-6137-485-0

€ 21,50

Patrizia Fantuzzi e Simona Tagliazucchi

Silvana Poli, Gianna Friso e Maria Rosaria Russo

LABORATORIO GRAFO-MOTORIO

SCRIVERE IN CORSIVO

PERCORSO DIDATTICO E RIABILITATIVO DELLA SCRITTURA

ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E SULLE LETTERE

Il Laboratorio grafo-motorio, intrecciando metodologia didattica e strumenti riabilitativi, propone un percorso operativo per sviluppare sia le competenze prassico-motorie e grafo-motorie, sia le abilità pregrafiche e grafiche alla base dell’apprendimento della scrittura in stampatello maiuscolo.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

Il percorso parte dallo sviluppo delle attività specifiche:

• allenamento motorio di braccia, mani e dita; • pregrafismi (tracciati; parallele; cerchiare figure, numeri e lettere); • giochi grafo-motori; (campiture, ricalco, unire numeri in sequenza, annerire spazi, percorsi).

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

5/7

LIBRO PP. 160 + ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-0118-8

€ 19,00

Laura Bravar, Marina Gortana, Monica Dengo, Michela Borean, Marina Biancotto e Stefania Zoia

€ 18,50

In allegato 21 schede a colori con le lettere dell’alfabeto riportate nei quattro caratteri.

INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA SCRITTURA DIAGNOSI E TRATTAMENTO SECONDO LE RACCOMANDAZIONI DELLA CONSENSUS CONFERENCE

PROPOSTE OPERATIVE DALLA PREVENZIONE ALL’INTERVENTO

LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590-0639-8

• ripasso sul segno già tracciato della lettera; • riconoscimento e riproduzione della lettera sia all’inizio che all’interno della parola; • attività di integrazione secondo il processo visivo-uditivo.

A.G. De Cagno, I.Riccardi Ripamonti e E. Savelli

LE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE NELLA SCRITTURA

Nato dall’esperienza di professioniste che si occupano di difficoltà di scrittura da diversi punti di vista , psicologico, calligrafico, didattico, riabilitativo, il manuale affronta le difficoltà grafo-motorie nella scrittura. Offre una descrizione operativa del percorso diagnostico e strategie mirate per un intervento diretto di breve durata nei disturbi grafo-motori e visuo-spaziali della scrittura.

Destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo della primaria, il libro propone attività specifiche su pregrafismo, vocali e consonanti. Le schede operative presentano esercitazioni graficamente sempre più complesse, quali:

LIBRO PP. 374 ISBN 978-88-590-0326-7

€ 19,50

Il volume risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sui processi cognitivi che supportano l’acquisizione delle competenze di scrittura nei bambini con sviluppo tipico e nei soggetti con DSA, presentando, inoltre, una serie di proposte operative specifiche. Oltre a un approfondimento sui processi cognitivi e sui modelli interpretativi coinvolti nel processo di scrittura, nonché sugli strumenti informatici per la scrittura, il libro affronta i disturbi del codice scritto: come riconoscerli, prevenirli, diagnosticarli e trattarli.

La Formazione CORSO ONLINE

Disturbo specifico dell’apprendimento: DSA della letto-scrittura. Caratteristiche generali e approccio didattico scopri di più su: www.formazione.erickson.it

Vedi anche La collana Logopedia in età evolutiva

in collaborazione con

a pag. 42

Monica Pratelli

Le guide Erickson

DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE

5/10 LIBRO PP. 116 ISBN 978-88-7946-159-7

€ 16,50

La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta come difficoltà a riprodurre sia i segni alfabetici che quelli numerici. Questo testo presenta una serie di strumenti di valutazione delle difficoltà legate alla scrittura, a livello percettivo, di organizzazione spaziale e temporale, orientamento destra-sinistra, rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, lateralità e memoria. Il volume propone, inoltre, percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie. Un ultimo capitolo presenta modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura nella scuola dell’infanzia e nella prima classe della primaria

18

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISGRAFIA

DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA A SCUOLA STRATEGIE EFFICACI PER GLI INSEGNANTI

LIBRO PP. 408 A COLORI ISBN 978-88-590-1304-4

€ 18,50

La guida, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, presenta : • le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura; • le ricadute in ambito scolastico e non; • le strategie per compensare le abilità deficitarie; • gli strumenti di intervento didattico e psico educativo. L’offerta del volume si arricchisce di nuove ulteriori risorse disponibili online.


DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Gli strumenti

Ideati da Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili (esperti nel campo dell’inclusione)

Tutto un altro quaderno

I QUADERNI INTELLIGENTI PER TUTTA LA CLASSE

Questa nuova serie, realizzata in collaborazione con Fabriano, propone un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, di avvicinarsi alla scrittura e al calcolo, apprendendo i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.

OGNI QUADERNO (PP. 80 + MAXIPAGINONE ALLEGATO) € 2,30 1 COPIA € 20,00 10 COPIE

Cosa contiene un quaderno?

Contengono percorsi didattici

Ogni quaderno contiene un MAXIPAGINONE centrale, in cartoncino ritagliabile, che presenta un percorso didattico completo affrontando i principali argomenti del programma della classe di riferimento.

Sono più resistenti

realizzati in collaborazione con

Prima di calcolare in colonna fai una stima

Prima di fare il calcolo in colonna fai una stima

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della letto-scrittura

12

Per favorire la letto-scrittura dei numeri entro il 100, il calcolo in colonna e il calcolo a mente

13

14

15

16

17

18

19

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

0

500

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

550

600

650

700

750

800

850

900

950

1000

Per favorire la letto-scrittura dei numeri, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente

20

Per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e corsivo

Per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la lettura di quanto scritto

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISGRAFIA

19


Multipiattaforma

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Recupero in Ortografia Luciana Ferraboschi

Nata e sviluppata dal volume di successo “Recupero in ortografia”, questa nuova edizione multipiattaforma, disponibile anche in App e software per LIM, propone una serie di attività graduate che mirano all’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico, fornendo strategie metacognitive per imparare a controllare i processi di scrittura. Disponibile in due versioni – Professional e Family – Recupero in ortografia è un valido strumento per aiutare i bambini ad acquisire le competenze ortografiche, rispondendo alle esigenze didattico-pedagogiche specifiche di insegnanti e genitori.

Nadia Meini

Reupero in ortografia Family

Reupero in ortografia Professional

permette un’attività di recupero e potenziamento delle abilità ortografiche attraverso un divertente percorso ludico-didattico.

consente all’insegnante di selezionare direttamente gli esercizi da sottoporre agli alunni e di creare e condividere percorsi personalizzati per il singolo bambino o per la classe interagendo anche con la Lavagna Interattiva Multimediale. È possibile utilizzare il software in diverse modalità: • “In classe con la LIM” per una lezione interattiva che coinvolga tutti gli studenti, con la possibilità di personalizzare il percorso • “Percorso individuale” per creare percorsi personalizzati, scegliendo la tipologia di esercizi da somministrare a ogni alunno • “Accesso libero alle attività” per rafforzare alcuni aspetti specifici per acquisire le acquisizione delle regole della lingua scritta.

8/ 11

LIBRO PP. 344 ISBN 978-88-590-0652-7

€ 23,00

APP DISPONIBILI SU

VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD))

€ 29,99**

SOFTWARE IN DOWNLOAD DAL SITO ERICKSON.IT (WINDOWS E MAC)

€ 34,99**

KIT (LIBRO + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB PER WINDOWS E MAC) ISBN 978-88-590-1238-2

€ 49,50

Il software offre la possibilità di creare percorsi personalizzati oppure di scegliere percorsi già organizzati per argomento. 20

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISORTOGRAFIA

VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD)

€ 9,99**

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri


Graziella Tarter e Monja Tait

Il libro dei dettati 6+

ESERCITARE E VERIFICARE LE ABILITÀ ORTOGRAFICHE, FONETICHE E FONOLOGICHE

LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-0434-9

Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo Il libro dei dettati fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa.

€ 18,50

Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria.

Graziella Tarter e Monja Tait

Nuovi dettati 6/11

ESERCITARE E VERIFICARE LE ABILITÀ ORTOGRAFICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA

VOL 1 – CLASSI PRIMA E SECONDA PP. 122 ISBN 978-88-590-0835-4

Vol. 1 - CLASSI PRIMA E SECONDA Vol. 2 - CLASSE TERZA

€ 16,50

Vol. 3 - CLASSI QUARTA E QUINTA

VOL. 2 – CLASSE TERZA PP. 142 ISBN 978-88-590-0893-4

Questi volumi, pensati per accompagnare l’insegnante nella didattica dell’insegnamento della corretta scrittura nella scuola primaria, suggeriscono le informazioni da fornire ai bambini, classe per classe, per prevenire gli errori ortografici con spiegazioni passo passo, che l’insegnante può affiancare al dettato, sulle modalità di gestione della transcodifica.

€ 16,50

VOL. 3 – CLASSI QUARTA E QUINTA PP. 140 ISBN 978-88-590-0894-1

€ 16,50

In particolare, ogni volume presenta: • introduzione teorica con le istruzioni d’uso del manuale; • dettati di verifica iniziale, intermedia e finale; • guida al dettato a prevenzione d’errore con esempi pratici d’uso; • dettati a prevenzione d’errore.

Dettati pronti all’uso e divisi per classe

Il percorso proposto, grazie a materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa, consente ai docenti di rilevare il livello dei singoli alunni al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto.

CLASSE TER

ZA

Dettato Di verifica finale (aprile-Maggio)

Una foto eccezionale È una bella giornata di sole / 2 e le montagne / sono veramente splendide. / Sara cammina, / seguita dai suoi genitori, / lungo uno stretto sentiero / di montagna / che sale verso le malghe. CLASSE TERZA

Dettato Di verifica finale (aprile-Maggio)

Una foto eccezionale È una bella giornata di sole / 2 e le montagne / sono veramente splendide. / Sara cammina, / seguita dai suoi genitori, / lungo uno stretto sentiero / di montagna / che sale verso le malghe. In testa porta un cappellino / per il sole, / ai piedi degli scarponcini / e al collo la sua / inseparabile macchina fotografica. Le piace molto / fotografare i paesaggi, / ma ancora di più / vorrebbe riuscire / a immortalare / qualche animale / straordinario. Sul sentiero / ci sono solo loro, / intorno c’è silenzio. All’improvviso Sara / si ferma perché le sembra / di aver visto qualcosa / muoversi vicino / ad alcune rocce. / Meraviglioso! / Due marmotte se ne stanno / tranquille fra l’erba / a lanciare i loro / acutissimi fischi. Così Sara / riesce a scattare / una foto eccezionale. (Adattato da I. Pagni, Comprensione e produzione verbale, Trento, Erickson, 2010)

2

F

NF

A

TOT

Richiesta Attenzione

5-7

4-5

6-7

10-15

Richiesta Intervento

≥8

≥6

≥8

≥ 16

In testa porta un cappellino / per il sole, / ai piedi degli scarponcini / e al collo la sua / inseparabile macchina fotografica. Le piace molto / fotografare i paesaggi, / ma ancora di più / vorrebbe riuscire / a immortalare / qualche animale / straordinario. Sul sentiero / ci sono solo loro, / intorno c’è silenzio. All’improvviso Sara / si ferma perché le sembra / di aver visto qualcosa / muoversi vicino / ad alcune rocce. / Meraviglioso! / Due marmotte se ne stanno / tranquille fra l’erba CLASSE TERZA / a lanciare i loro / acutissimi fischi. ( D ) ettato Di verifica finale aprile Maggio

Esempio di dettato di verifi ca fifoto nale eccezionale. Così Sara / riesce a scattare / una (Adattato da I. Pagni, Comprensione e produzione verbale, Trento, Erickson, 2010)

F

NF

A

TOT

Richiesta Attenzione

5-7

4-5

6-7

10-15

Richiesta Intervento

≥8

≥6

≥8

≥ 16

Le barre / indicano le pause di dettatura.

32 ◆ Nuovi dettati – Classe terza

2

Le barre / indicano le pause di dettatura.

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISORTOGRAFIA

Nuovi dettati – Classe terza ◆ 33

32 ◆ Nuovi dettati – Classe terza

21


DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Susi Cazzaniga e Silvia Baldi

L’ispettore Ortografoni

VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE

I MINI GIALLI DELL’ORTOGRAFIA

2017

Cinque quaderni innovativi, pensati per rafforzare le competenze ortografiche dei bambini dai 6 ai 10 anni. Ciascuno dei 5 volumi presenta diversi livelli di competenza ortografica che si adattano alla complessità semantico-lessicale dei bambini di ciascuna classe della primaria.

Cruciverba, crucipuzzle, crucintarsi, enigmi sillabici e molto altro...

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA TROVA IL COLPEVOLE

INDIZIO INDIZIO11

È IL PERSONAGGIO CON TUTTI GLI 8 INDIZI POI GIRA LA PAGINA E COMPLETA IL MANDATO CON L’ADESIVO DEL PERSONAGGIO D’ARRESTO CORRETTO!

INDIZIO INDIZIO22

INDIZIO INDIZIO33

INDIZIO INDIZIO44

INDIZIO INDIZIO55

TROVA LE PAROLE CORRETTE PER CIASCUNA IMMAGINE E INSERISCILE NELLO SCHEMA, IN ORIZZONTALE O IN VERTICALE.

1

Graziella Tarter e Monja Tait

C

A

2

P

R

A

ORIZZONTALI

VERTICALI

1

2

4 5

Agata Bird

INDIZIO INDIZIO77

INDIZIO INDIZIO88

3

3

3

INDIZIO INDIZIO66

4

5

P

6

6 7

ORA RISCRIVI IN ORDINE LE LETTERE DELLE CASELLE GIALLE E RISOLVI L’INDOVINELLO!

6

LO APRI QUANDO , COS’È?

P 7

S

F

INDIZIO NUMERO 2:

50 PAGINE 50-51

PAGINE 4-5

51

I MINI GIALLI DEI DETTATI

Avvincenti giochi enigmistici calati in un contesto narrativo, con una nuova ambientazione (New York) e un nuovo personaggio principale (Agata Bird, ex assistente dell’Ispettore Ortografoni promossa Ispettrice). I volumi propongono giochi ed esercizi di diverse tipologie, in linea con il programma della primaria ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe.

24

PUZZLE DI SILLABE

17

SILLABE A E USANDO LE PAROLE DIVERS COMPONI DUE IMMAGINI TI AIUTERANNO! LE DISPOSIZIONE.

STA

DRO

TUA

BU

TROVA LA SILLABA

CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE.

NE

LA

SCO

BUSTA TE

SA

FRA

NA

SCU

=

NO VI

TÀ NO VI

TRA

PRA

PRO

STA

STI

SBA

SPA

SGA

SCA

GRA

FRA

FRO

17

CRA

TROVA TROVA L’IMMAGINE INTRUSA! LA SILLABA

34

26

SCA Cruciverba, autodettati, trova la sillaba, cloze, caccia DRO TRO TRA DRA all’intruso, ricerca di frasi PRA PRO S T A e Smolto TI altro... SCO

9

TROVA LA SILLABA

SBA

CRA

SILLABA INIZIALE CERCHIA LA ATE. PAROLE ILLUSTR

SPA

DELLE

TOR

BAR

BER

COL

CAL

LAN

LAM

VUL

FUL

GRA

TAR

CAR

CAN

PER

POR

BAN

BAM

PUL

BUL

SGA

SCA

FRA

FRO

E PER IL CON NTE PER IL CRICETO NOME DIVERTE DEVONO INIZIARE INVENTA UN SOTTO. I NOMI SCRIVILI QUI PRECEDENTE. PESCIOLINO E DELL’ESERCIZIO TRA QUELLE UNA SILLABA

TROVA L’IMMAGINE INTRUSA!

16

6+ 22

DRA

TRO

DO

RE PUOI FORMA PRECEDENTE DELL’ESERCIZIO CON DUE SILLABE … UN’ALTRA PAROLA

CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE.

SCA

DRO

PREZZO DEL SINGOLO VOLUME PER ENTRAMBE LE SERIE € 7,90

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISORTOGRAFIA

26

PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it


Elisa Quintarelli

Le difficoltà ortografiche

DSA Legge 170/2010

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI FIRENZE

6+ LIBRO 1 PP. 240 ISBN 978-88-590-0125-6

€ 20,00

Quattro programmi diretti al potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e all’automatizzazione del riconoscimento ortografico. Nei libri e nei software ogni suono complesso viene trattato attraverso un percorso motivante e graduale che comprende:

KIT 1 – ATTIVITÀ SU DIGRAMMI E TRIGRAMMI

KIT 2 – ATTIVITÀ SUI FONEMI SIMILI: F-V, P-B, T-D, C-G

VOL. 1 PP. 250 ISBN 978-88-590-0343-4

VOL. 2 PP. 220 ISBN 978-88-590-0426-4

• esercizi di allenamento percettivo e decisione ortografica; • completamento di parole con o senza supporto visivo; • esercizi di dettatura di parole, frasi, brani; • esercizi di autocorrezione.

KIT 3 – ATTIVITÀ ED ESERCIZI SUI GRUPPI CONSONANTICI

€ 21,50

€ 32,29**

KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-579-6

€ 59,50

SOFTWARE IN DOWNLOAD KIT 3 (VOL. 3 + CD-ROM 3) ISBN 978-88-590-0567-4

€ 21,50 € 24,64** € 44,00

€ 44,00

KIT 4 – ATTIVITÀ SULLE DOPPIE E SU ALTRI ERRORI NON FONOLOGICI VOL. 4 PP. 225 ISBN 978-88-590-0695-4 SOFTWARE IN DOWNLOAD KIT 4 (VOL. 4 + CD-ROM 4) ISBN 978-88-590-0774-6

€ 21,50 € 24,64** € 44,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

DOPPIE IN GIOCO

ARRICCHIMENTO DEL VOCABOLARIO, CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E ABILITÀ DI LETTURA

ATTIVITÀ SULLE DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE PER BAMBINI DAGLI 8 AGLI 11 ANNI

KIT 1 – 1ª e 2ª classe primaria e prevenzione DSA

Il LIBRO, raccoglie tanti giochi per esercitarsi e superare le difficoltà ortografiche.

Il LIBRO, rivolto in particolare agli insegnanti delle prime 2 classi della scuola primaria, propone una serie di attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico.

KIT 2 – Dalla 3ª classe della primaria. Disortografia e dislessia: prevenzione e intervento

SOFTWARE IN DOWNLOAD

VOL. 3 PP. 198 ISBN 978-88-590-0556-8

€ 55,50

€ 21,50 € 24,64**

Marta Zanzottera

KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0462-2 LIBRO 2 PP. 300 ISBN 978-88-6137-539-0

€ 30,60**

SOFTWARE IN DOWNLOAD KIT 1 (VOL. 1 + CD-ROM 1) ISBN 978-88-590-0498-1

SOFTWARE IN DOWNLOAD KIT 2 (VOL. 2 + CD-ROM 2) ISBN 978-88-590-0531-5

LESSICO E ORTOGRAFIA

SOFTWARE IN DOWNLOAD

€ 52,00

€ 21,50

Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Carolina Limberti

Nel SOFTWARE, disponibile anche separatamente, due simpatici bambini presentano numerose e divertenti attività.

€ 27,19**

6+

Il LIBRO interviene efficacemente sulla disortografia, diminuendo gli errori ortografici. Applicato nel trattamento della dislessia, permette di migliorare in modo significativo la comprensione in lettura e la velocità di lettura. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta circa 200 attività. Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

8/11 LIBRO PP. 64 + TABELLONE + 252 TESSERE ISBN 978-88-590-0273-4

€ 21,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD

€ 19,54**

KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0387-8

€ 39,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Pensato per i bambini dagli 8 agli 11 anni con difficoltà nell’apprendimento, il volume può essere utilizzato da insegnanti, logopedisti e genitori sia in lavori individuali sia in classe, per stimolare: • l’analisi fonemica e l’associazione fonemagrafema; • il recupero lessicale e la forma ortografica; • le abilità di memoria a breve termine; • la generalizzazione tramite feedback; • la consapevolezza e la capacità di autocorrezione. Il SOFTWARE Doppie in gioco con la LIM, disponibile anche separatamente, è la trasposizione multimediale del gioco proposto nel libro. Pensato espressamente per essere utilizzato con la Lavagna Interattiva Multimediale, contiene l’applicativo Easy LIM.

Serena Rossi, Luigi Marotta, Susi Cazzaniga

Gruppo Ripamonti

PERCORSI DI RIABILITAZIONE ORTOGRAFIA

LE CARTE DELLE DOPPIE

SCHEDE E MATERIALI OPERATIVI Modelli di attività che traggono spunto dalle competenze tipiche del logopedista e dello psicologo, per guidare l’alunno in un approccio al compito consapevole. Uno strumento ricco di materiali adattabili e replicabili.. LIBRO PP. 162 ISBN 978-88-590-1050-0 € 21,00

GIOCHI E ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ORTOGRAFICHE I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume permettono il raggiungimento dell’automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura.

La collana Logopedia in età evolutiva

I materiali allegati consentono di sviluppare le competenze di letto-scrittura attraverso divertenti giochi.. LIBRO PP. 40 + 52 SCHEDE ISBN 978-88-590-0532-2 € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64* KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0854-5 € 46,00

a pag. 42

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Vedi anche

in collaborazione con

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISORTOGRAFIA

23


Itala Riccardi Ripamonti e Claudio Ripamonti (Crip)

Prevenzione e trattamento delle difficoltà di numero e di calcolo (MATERIALE + LIBRO) ATTIVITÀ E MATERIALI PER TERAPISTI, INSEGNANTI E GENITORI Un percorso didattico-riabilitativo, ricco e articolato, nato per il trattamento specifico delle difficoltà nell’ambito del numero e del calcolo. È risultato inoltre valido per la prevenzione delle difficoltà e il rinforzo delle capacità aritmetiche nei bambini, dai 5 anni in su, da parte di docenti e genitori, guidati dall’insegnante o dal terapista.

Il CD-ROM propone un percorso di attività ludiche che aiutano il bambino ad apprendere o affinare la conoscenza e l’integrazione del concetto di quantità che è alla base del conto rapido, sviluppando nel contempo l’astrazione dei concetti di numero e di calcolo, tramite esercizi specifici e diversificati. Il LIBRO, dopo un’analisi delle difficoltà relative all’acquisizione delle abilità di numero e di calcolo a livello diagnostico e riabilitativo, propone una serie di consigli e direttive sull’utilizzo dei materiali raccolti nel software.

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

8+ CD-ROM + LIBRO (PP. 72) ISBN 978-88-6137-491-1

€ 49,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD

€ 41,65**

24

KIT (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-590-0210-9

€ 36,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il KIT è la trasposizione in chiave multimediale dei materiali contenuti nella scatola omonima

Ronit Bird

TABELLINE E DIFFICOLTÀ ARITMETICHE

LABORATORIO DISCALCULIA

ATTIVITÀ PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO

GIOCHI E ATTIVITÀ PER ALUNNI CON DSA

Il LIBRO, adatto soprattutto ai bambini di scuola primaria, presenta un percorso didattico-riabilitativo che consente il recupero veloce, in memoria, dei risultati delle tabelline e l’attuazione di strategie per giungere al risultato. Propone più di 20 giochi con le carte e la possibilità di creare passatempi sempre nuovi e divertenti.

Questo libro offre oltre 200 attività e più di 40 giochi, articolati in 4 sezioni specifiche: • attività preliminari con numeri minori di 10; • calcoli elementari con numeri maggiori di 10; • valore posizionale; • tabelline, moltiplicazione e divisione.

7+

Il SOFTWARE, destinato ai bambini della scuola primaria e a coloro che hanno difficoltà nell’apprendere e memorizzare a lungo termine le tabelline, propone 11 sezioni suddivise in Apprendimento, Numerazioni, Tabelline e Giochi conclusivi. LIBRO PP. 64 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0523-0 € 21,00 CD-ROM ISBN 978-88-590-0981-8 € 29,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0982-5 € 45,00

Le attività possono essere svolte in qualsiasi ordine, scegliendo quelle più idonee in base all’obiettivo didattico che si intende raggiungere e alla particolare difficoltà su cui si desidera intervenire. Le Appendici finali presentano ulteriori giochi e un’utile guida sui materiali manipolativi più utilizzati e sui regoli. LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-0516-2 € 19,50

A. Molin, S. Poli, P. E. Tressoldi e D. Lucangeli

D. Lucangeli, A. Molin, S. Poli, P.E. Tressoldi e M. Zorzi

DISCALCULIA TRAINER

DISCALCULIA TEST

ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI CALCOLO

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ E DEI DISTURBI DEL CALCOLO DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DI PADOVA

€ 45,00

Itala Riccardi Ripamonti

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ DIP. PSICOLOGIA

SCATOLA CON MANUALE (158 PP.), CARTE, LE STRISCE DEL 2, DEL 3, DEL 4 E DEL 5, SCHEMA DEL 5+5 E SCHEMA DEL 10, QUADRATO DEL 100, GETTONI, 100 CARTELLE, LE STRISCE DEL 10 E DADI ISBN 978-88-6137-741-7

€ 30,60**

(KIT CD-ROM + LIBRO)

7+

5+

Il CD-ROM presenta un programma per il potenziamento e recupero delle abilità di base del calcolo. Propone molti esercizi aritmetici di diversa tipologia, graduati per complessità, inerenti a quattro aree fondamentali: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Per ogni esercizio si possono visualizzare i tempi di risposta delle ultime tre prove. Nella parte gestionale, inoltre, è possibile creare degli esercizi personalizzati. Il LIBRO guida in maniera dettagliata all’utilizzo del programma allegato. Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISCALCULIA

DIP. PSICOLOGIA

8+ CD-ROM + LIBRO (PP. 64) ISBN 978-88-6137-544-4

€ 45,00

Il CD-ROM contiene il primo test informatizzato per la valutazione delle abilità di calcolo in ragazzi dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado, con prove specifiche riguardanti: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Alla fine di ogni prova viene mostrato il numero di risposte corrette, il tempo mediano di risposta e il tipo prestazione effettuata. Il LIBRO fornisce istruzioni per la somministrazione del test e indicazioni per la diagnosi e il trattamento della discalculia. Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri


Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti

C. Caciolo, E. Mariani, M. Pieretti, A. Biancardi

INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA LA DISCALCULIA

PERCORSI DI RIABILITAZIONE CALCOLO A MENTE E CALCOLO SCRITTO

DIAGNOSI E TRATTAMENTO SECONDO LE RACCOMANDAZIONI DELLA CONSENSUS CONFERENCE

LIBRO PP. 384 ISBN 978-88-590-0417-2

€ 18,50

LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-0966-5

€ 21,00

Il volume, rivolto a tutti gli specialisti che si confrontano con le tematiche relative alle difficoltà di apprendimento, si articola in cinque parti: la prima approfondisce i modelli neurocognitivi di sviluppo delle competenze aritmetiche, la seconda l’importanza della prevenzione attraverso un intervento precoce in età prescolare, la terza la Discalculia Evolutiva vera e propria, la quarta parte affronta il problema della gestione della Discalculia in ambito scolastico, infine una riflessione su altre difficoltà in ambito aritmetico.

SCHEDE E MATERIALI OPERATIVI Uno strumento agile, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una «guida» al percorso decisionale nell’intervento riabilitativo. LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1125-5

€ 21,00

I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini con diagnosi di discalculia evolutiva o con difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al nucleo del sistema del calcolo.

C. Caciolo, E. Mariani, M. Pieretti, A. Biancardi

Andrea Biancardi, Svano Pulga e Enrico Savelli

PERCORSI DI RIABILITAZIONE NUMERI E CALCOLI

POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE E DI CALCOLO

SCHEDE E MATERIALI OPERATIVI

ATTIVITÀ PER IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ ARITMETICHE E DELLA DISCALCULIA EVOLUTIVA

Questo libro, focalizzato sulle competenze sui numeri e sul calcolo, ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di intervento clinico, fornendo modelli neuropsicologici e psicopedagogici condivisi per le principali categorie di disturbo dello sviluppo. L’approccio operativo e le numerose schede di osservazione, flow-chart decisionali ed esemplificazioni cliniche guidano il riabilitatore in questo percorso.

Vedi anche La collana Logopedia in età evolutiva

CD-ROM + LIBRO PP. 72 ISBN 978-88-6137-369-3

€ 49,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM propone un programma particolarmente interessante per i bambini con discalculia evolutiva per rinforzare le loro carenti abilità nel processamento numerico e nel calcolo. Il LIBRO presenta un ricco capitolo sui DSA e una sezione interamente dedicata alla discalculia evolutiva.

in collaborazione con

a pag. 42

Le Riviste

tieni aggiornata la tua professionalità

DdA

11 a

EDIZIO NE

PERIODICITÀ 4 numeri annui ( ott, dic, feb, apr ) + 2 fascicoli di Difficoltà in Matematica ( ott, feb) + 2 di Disturbi di Attenzione e Iperattività ( dic, apr) per 992 pagine complessive QUOTE DI ABBONAMENTO

info

Una valutazione empirica del coaching per l’ADHD su studenti di college

Autori

12/2 Aprile 2017

Interventi

L’esperienza del Master MIUR di primo livello in «Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività Sostegno e insegnamento individualizzato un modello formativo di (ADHD-DDAI)»: successo

Capodieci, Carmignola, Cornoldi, De Lorenzi, Giordan, Mammarella, Margheriti, Penzo, Prevatt, Salviato, febbraio 2017 Yelland

13 2

Comunicazioni AIDAI

11 a

EDIZIO NE

info

aprile 2017

Organo ufficiale dell’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività

Diagnosi, interventi e ruolo della scuola

Tra studio, acqua e… sport! Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione nei bambini in età scolare

formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

12 2

Disturbi di Attenzione e Iperattività

Esperienze

Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

DdAI

Rivista semestrale

DdAI - Disturbi di Attenzione e Iperattività

«Imparare fa bene». Cinque progetti di potenziamento dell’area logico-matematica

formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

Un caso di comorbilità tra ADHD e DSA

Ruolo della scuola

Matematica e metacognizione: risultati di un’analisi condotta su un campione di bambini della scuola primaria

Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

Diagnosi

Difficoltà in Matematica

Un’esperienza di potenziamento nella scuola secondaria di secondo grado. Come promuovere la motivazione all’apprendimento della matematica

DdA rappresenta il miglior supporto tecnico-professionale per intervenire con competenza sull’ampia gamma di difficoltà presenti in ogni classe.

DiM

ISSN 1827-4366

Problem solving nella scuola dell’infanzia Un’esperienza all’interno del progetto «Computo»: analisi e potenziamento delle abilità matematiche

Rivista semestrale

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Semestrale – Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Trento. Supplemento n. 4 al periodico «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva» n. 04/4. Contiene IP.

Ricerca italiana

13/2 Febbraio 2017

120

Autori Aletto, Ansari, Bordignon, De Smedt, Di Criscio, Fabretti, Ghesquière, Isidoro, Molin, Paesani, Poli, Rapaccini, Riccioni, Terribili C., Terribili M., Tronchin, Vanbinst

DiM - Difficoltà in Matematica

STRATEGIE, STRUMENTI E MATERIALI PER LA SCUOLA E LA PROFESSIONE

in allegato gratis

Ricerca internazionale

L’elaborazione simbolica delle grandezze numeriche è importante ai fini dell’aritmetica quanto la consapevolezza fonologica ai fini della lettura

ISSN 1827-0328

Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Semestrale – Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003. (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Trento. Supplemento n. 3 al periodico «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva» n. 04/3. Contiene IP.

Anche online

DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA Daniela Lucangeli (Università di Padova) DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ G. M. Marzocchi (Università Bicocca – Milano)

€ 39,80** ( individuale) € 56,00** ( enti, scuole, istituzioni) DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes (Università di Bolzano)

PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISCALCULIA

25


DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Astuccio delle regole di Matematica Silvia Tabarelli Insegnante psicopedagogista, ha operato in particolare nel campo della didattica per l’integrazione nei progetti di rete scuola-territorio per alunni con disagio sociale. È docente nel corso di Didattica Speciale III presso l’Istituto Teologico Accademico di Bressanone.

Scritto da un’insegnante psicopedagogista, l’Astuccio delle regole di matematica per la scuola primaria! Qui trovi tutto quello che ti serve per ripassare le regole di matematica e geometria, i procedimenti di calcolo e le tabelle riassuntive con le formule! È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con degli esempi e una definizione facile da capire. Se non ricordi come si svolge un’operazione, guarda le pagine in cui c’è scritto Procedimento: troverai il calcolo spiegato passo per passo!

TUTTO QUELLO CHE SERVE PER RIPASSARE LE REGOLE Ogni regola è presentata in un pagina organizzata sempre nello stesso modo: • titolo dell’argomento • una vignetta che introduce l’applicazione della regola • l’esempio numerico e l'enunciazione della regola Etichetta NUMERI

Titolo

PROCEDIMENTO

Numeri relativi

CONFRONTO TRA NUMERI RELATIVI

h

8/ 11

NUMERI NEGATIVI

Regola

−7 < −2 +3 > −7 +3 < +6

0

+3

passo 1

+6

+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10

NUMERI POSITIVI

Tra due numeri negativi il maggiore è sempre quello più vicino allo zero. Il numero positivo è sempre maggiore del numero negativo. Tra due numeri positivi il maggiore è sempre quello più lontano dallo zero.

Astuccio delle Regole di Matematica

- Facilità di lettura - Facilità di consultazione - Facilità di comprensione

Soluzione in passi

u

2 3 5 + 4 3 =

2 3 5 + 4 3 =

2 3 5 + 4 3 = 7 8

passo 4

€ 15,90

–2

−10 −9 −8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1

da

Titolo

Qual è la somma di 235 e 43? Scrivo i numeri in colonna, con le cifre in ordine: unità sotto unità (u), decine sotto decine (da) e centinaia sotto centinaia (h).

Esempio

Parto sempre dalle unità: 5 + 3 = 8. Scrivo 8.

8

passo 3

–7

LIBRO PP. 182 A COLORI ISBN 978-88-590-0974-0

Esempio numerico

passo 2

–7 < +3 meno sette è più piccolo di più tre. Per confrontare due numeri relativi devi fare attenzione al segno che hanno davanti.

Addizione

ADDIZIONE SENZA CAMBIO

Vignetta

Oggi la temperatura minima sarà di –2 gradi e domani di –7. Domani sarà più freddo di oggi perché –7 è più piccolo di –2.

OPERAZIONI

2 3 5 + 4 3 =

Proseguo verso sinistra e sommo le decine: 3 + 4 = 7. Scrivo 7.

Trascrivo il 2 delle centinaia. Il risultato dell'addizione è 278.

2 7 8 23

Astuccio delle Regole di Matematica

39

Spiegazione laterale delle fasi di risoluzione

SETTE SEZIONI TEMATICHE PER IMPARARE E RIPASSARE LA MATEMATICA Ogni sezione,contraddistinta da un colore, presente le principali regole dell'argomento trattato. Tutti gli argomenti seguono il progresso livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla quinta classe della scuola primaria.

26

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISCALCULIA


Test e strumenti di valutazione TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE INDICATI PRINCIPALMENTE PER LOGOPEDISTI, NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, TERAPISTI, PEDAGOGISTI CLINICI E ALTRI PROFESSIONISTI CHE LAVORANO IN AMBITO CLINICO/SANITARIO. Nella realizzazione e nella selezione di ogni strumento rivestono grande importanza il controllo della validità, della fedeltà, dell'attendibilità e della consistenza degli item presentati, oltre che l'elaborazione teorica sottostante, la standardizzazione e la descrizione precisa delle norme di riferimento. Così, gli strumenti qui proposti sono altamente controllati, estremamente validi e di facile somministrazione.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

A. Molin, S. Poli e D.Lucangeli

C. Cornoldi, D. Lucangeli e M. Bellina

BIN 4-6

AC•MT 6-11

BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELL’INTELLIGENZA NUMERICA IN BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI

OSSERVA CON ATTENZIONE E CERCA DI ESSERE PIÙ VELOCE DI TUTTI

Una serie di prove per l’esame delle componenti di base dell’apprendimento matematico e per individuare profili di rischio nelle competenze e abilità relative all’«intelligenza numerica» in bambini dai 4 ai 6 anni, suddivise in 5 fasce d’età, che tengono conto degli incrementi costanti e naturali di sviluppo. In particolare, le 11 prove di cui si compone la batteria indagano i processi semantici, quelli relativi al conteggio, quelli lessicali e quelli pre-sintattici. LIBRO PP. 100 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-155-2 € 29,00

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

4/6

Lo strumento in ambito nazionale più semplice ed efficace, con buone proprietà psicometriche, per prevenire e misurare le difficoltà nell’apprendimento del calcolo nella scuola primaria.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

6/11

Il DVD-ROM allegato contiene un esempio di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’interpretazione del punteggio e i protocolli stampabili delle prove in formato pdf. LIBRO PP. 178 + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0067-9 € 39,00

A. Biancardi, C. Bachmann e C. Nicoletti

C. Cornoldi, D. Lucangeli e M. Bellina

BDE 2 - BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA

AC•MT 11-14 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO E PROBLEM SOLVING

TEST PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBI DELL’ELABORAZIONE NUMERICA E DEL CALCOLO IN ETÀ EVOLUTIVA – 8-13 ANNI

8/13

8/13

La nuova edizione, semplificata ed estesa a fasce d’età maggiori, ha lo scopo di accertare la presenza di un disturbo dell’elaborazione numerica e del calcolo in alunni fino alla terza secondaria di primo grado. Nel CD-ROM allegato il software per l’elaborazione automatica dei dati. MANUALE PP. 166 + 6 PROTOCOLLI + 16 FOGLI DI NOTAZIONE + 5 LUCIDI PER IL CONTROLLO RAPIDO + CD-ROM ISBN 978-88-590-0778-4 € 69,00

11/14

Uno dei pochi strumenti in Italia capaci di indagare le abilità di calcolo e problem solving in ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Nato come continuazione del precedente test AC-MT 6-11, questo strumento di valutazione risulta essere estremamente preciso, in quanto standardizzato su un vasto campione di oltre 2600 ragazzi. MANUALE PP. 248 + 4 PROTOCOLLI PER CLASSE ISBN 978-88-7946-586-1 € 39,00

Sara Caviola, Giulia Gerotto, Daniela Lucangeli e Irene Mammarella

Daniela Lucangeli, Patrizio Emanuele Tressoldi e Carmela Fiore et al.

AC-FL

ABCA 14-16

PROVE DI FLUENZA NELLE ABILITÀ DI CALCOLO PER IL SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROVE DI ABILITÀ DI CALCOLO AVANZATO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Un test che fornisce indicazioni circa la velocità e l’accuratezza nell’esecuzione di calcoli complessi.

Il test ABCA 14-16 aiuta a descrivere le competenze algebriche durante la fase di sviluppo tra i 14 e 16 anni. Il test è stato costruito sulla base della struttura dell’ABCA, estendendo il calcolo aritmetico al calcolo aritmetico avanzato, fino alle basi del calcolo letterale. KIT (CD ROM + LIBRO) ISBN 978-88-590-0405-9 € 45,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 38,25**

Le prove di fluenza possono essere definite come di prove sia di calcolo a mente che di calcolo scritto. LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-1184-2 € 29,50

14/16 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

27


Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti

SPEED – Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia TEST PER L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Un test innovativo che consente di valutare lo sviluppo della conoscenza delle lettere nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il test si articola in 3 prove:

LIBRO PP. 80 + PROVE (PP. 50) + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-0330-4

€ 49,00

• Riconoscimento di lettere • Denominazione di lettere • Scrittura di lettere. Il CD-ROM contiene il software (con 25 elaborazioni), che permette di automatizzare il calcolo dei punteggi e l’interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test e consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi e didattici. Il CD-ROM raccoglie anche 3 video degli autori su: PUNTI DI FORZA - Identificazione precoce del rischio DSA - Facile e veloce da somministrare - Calcolo automatico dei punteggi - Aggiornamento dinamico del campione italiano

5+

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 41,65** RICARICHE IN DOWNLOAD 50 ELABORAZIONI

€ 54,90**

100 ELABORAZIONI

€ 96,38**

200 ELABORAZIONI

€ 169,58**

• Identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Enrico Savelli) • Predittori principali dell’acquisizione della letto-scrittura (Stefano Franceschi) • Percorsi di potenziamento nella scuola dell’infanzia (Barbara Fioravanti) Il LIBRO, oltre a una sintetica ricognizione teorica, presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il KIT contiene inoltre il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere.

M. Borean, G. Paciulli, L. Bravar e S. Zoia

P. Angelelli, V. Marinelli, M. Iaia, A. Notarnicola, D. Costabile, A. Judica, P. Zoccolotti e C.Luzzatti

DGM

DDO-2

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE E POSTURALI DELLA SCRITTURA

8/11

Consente di ottenere una valutazione della scrittura di bambini segnalati per una grafia eccessivamente lenta e/o illeggibile, per confrontare il livello della loro prestazione con la performance tipica di bambini di pari età. LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-6137-974-9 € 59,00

TEST PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBI ORTOGRAFICI IN ETÀ EVOLUTIVA

6/14

Cesare Cornoldi e Mariangela Candela

Carlo De Brina e Giovanna Rossini

PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19

BHK SCALA SINTETICA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA IN ETÀ EVOLUTIVA

BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DISORTOGRAFIA – CLASSI III, IV, V DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II°

16/19

28

Sulla base del modello teorico «a due vie», il test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni. LIBRO PP. 112 + SOFTWARE PER LO SCORING AUTOMATICO ONLINE ISBN 978-88-590-1126-2 € 39,00

Strumenti standardizzati per la valutazione degli apprendimenti di lettura e scrittura e la diagnosi di dislessia e/o disortografia in adolescenza. La batteria si compone di 9 prove articolate per aree: lettura, scrittura e comprensione. MANUALE PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0766-1 € 69,00

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

7/11

Strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico e disfluenza. L’analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell’atto grafico e permettono l’identificazione del segno «disgrafia». LIBRO PP. 100 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-748-6 € 49,00


Con la collaborazione e la supervisione scientifica di Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi

Tachistoscopio suite STRUMENTI DI INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ DI LETTURA Tachistoscopio suite è uno strumento versatile, modulabile e parametrizzabile per la riabilitazione/abilitazione della lettura per bambini e ragazzi con Dislessia Evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo. Prevede la presentazione temporizzata e rapida di stimoli che possono essere presentati diversamente, a seconda delle necessità specifiche dell’utente, impostando una serie di parametri. Il programma si articola in quattro moduli indipendenti e autonomi, ma integrati fra loro:

DESTINATARI: Psicologi, neuropsicologi, logopedisti che si occupano di bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria con difficoltà di iapprendimento.

ONLINE

• Denominazione visiva (a partire dalla scuola dell’infanzia) • Tachistoscopio Sillabe (primaria e secondaria di primo grado) • Tachistoscopio Parole (primaria e secondaria di primo grado) • Tachistoscopio Brani (primaria e secondaria di primo e secondo grado) Ogni modulo può essere personalizzato in base alle esigenze del singolo utente, grazie a un’ampia serie di parametri. Il programma contiene inoltre una sezione Anagrafica in cui registrare i dati e le note utili relativi agli utenti (esportabile in excel) e un’area con il Report.

3/19 SUITE COMPLETA (4 MODULI, 2 ATTIVAZIONI) DISPONIBILE IN: CD-ROM ISBN 978-88-590-0296-3

€ 119,00**

SOFTWARE IN DOWNLOAD

€ 101,15**

MODULI ACQUISTABILI SINGOLARMENTE IN DOWNLOAD DAL SITO WWW.ERICKSON.IT: DENOMINAZIONE VISIVA

€ 19,00**

TACHISTOSCOPIO SILLABE

€ 34,99**

TACHISTOSCOPIO PAROLE

€ 34,99**

TACHISTOSCOPIO BRANI

€ 49,00**

La Formazione

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: come strutturare la diagnosi L’obiettivo principale che il corso si prefigge è quello di fornire indicazioni e chiarimenti relativi alla stesura di una diagnosi per studenti con DSA, andando a sciogliere i dubbi che sovente permangono durante l’iter diagnostico. L’iscrizione al corso è riservata agli iscritti alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi presso la propria regione (o provincia). Per il corso sono stati riconosciti 50 crediti ECM.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

Disprassia

LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-590-0467-7

€ 15,00

EBOOK ISBN 978-88-590-1475-1

€ 9,99

Caroline Huron

Michèle Mazeau, Claire Le Lostec

IL BAMBINO DISPRASSICO

DISPRASSIA E APPRENDIMENTO

INDICAZIONI PER GENITORI E INSEGNANTI

METODI E STRATEGIE PER L’INTERVENTO A SCUOLA

Nonostante sia tutt’altro che rara, la disprassia è un disturbo ancora molto poco conosciuto: genitori e insegnanti spesso non hanno informazioni al riguardo, non sanno cosa fare dopo la diagnosi, non ne conoscono le conseguenze sul piano cognitivo e non dispongono di strumenti per aiutare il proprio figlio a casa e a scuola. Integrato con sezioni specificamente dedicate al contesto italiano, il volume offre a genitori e insegnanti una panoramica completa sui criteri diagnostici e gli aspetti normativi, oltre che metodi e suggerimenti per gestire al meglio le difficoltà che possono presentarsi in famiglia così come in classe.

Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, una guida completa, dettagliata e innovativa su un disturbo ancora troppo poco conosciuto. LIBRO PP. 358 ISBN 978-88-590-1112-5

€ 21,00

Diretto a insegnanti, terapisti della riabilitazione, pediatri, neuro-psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, operatori clinici, ma anche a genitori, il libro affronta in modo estremamente pratico e utile le dimensioni e i contesti che, per i bambini con disprassia, sono vissuti con difficoltà e fatica.

Capace di collegare le informazioni sullo sviluppo neuropsicologico dei soggetti con disprassia alle strategie quotidiane utili per superare le specifiche difficoltà.

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E LE GUIDE PER L'INTERVENTO IN CASO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | DISPRASSIA

29


Difficoltà di linguaggio 31 AREA PERCETTIVO-FONOLOGICOARTICOLATORIA 35 AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE 41 METODOLOGIA

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Valentina Dutto

Storie con i fonemi

3/6

ATTIVITÀ E RACCONTI ILLUSTRATI PER ALLENARE LE COMPETENZE FONO-ARTICOLATORIE

Volume 1

NO VI

Un volume per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio di tutte le consonanti della lingua italiana, promuovendo contemporaneamente la passione per la lettura. Ogni racconto, scritto in stampato maiuscolo, contiene un fonema da allenare e generalizzare e presenta numerosi esercizi per consolidare la pronuncia del suono. STORIA

10

Questa nuova opera offre la continuazione delle precedenti 25 storie, per aiutare i bambini, dai 3 anni, ad automatizzare lo schema fonoarticolatorio delle consonanti della lingua italiana, delle parole con gruppi consonantici difficoltosi e delle parole contenenti dittonghi e iati.

PROVA TU!

ATTIVITÀ 1 – COMPRENSIONE

VOLUME 2 LIBRO PP. 144 A COLORI ISBN 978-88-590-1491-1

FONEMA /f/

6

ANNI

DI CHI È IL COMPLEANNO?

STORIA

19

PROVA TU!

FONEMA /ts/ e /dz/

ATTIVITÀ 3 – LINGUAGGIO Impara lo scioglilingua, poi prova a ripeterlo velocemente. NEL POZZO DI SANTA PAZZIA, PROTETTRICE DEI PAZZI, C’È UNA PAZZA CHE LAVA UNA PEZZA. ARRIVA UN PAZZO, CON UN PEZZO DI PIZZA E CHIEDE ALLA PAZZA SE NE VUOLE UN PEZZO. LA PAZZA RIFIUTA. IL PAZZO S’INFURIA E BUTTA LA PAZZA, LA PEZZA, LA PIZZA NEL POZZO DI SANTA PAZZIA, PROTETTRICE DEI PAZZI.

COSA FANNO LE FARFALLE DURANTE LA FESTA?

6

ATTIVITÀ 4 – COMPRENSIONE

ANNI

Collega ogni parola all’immagine corrispondente. ALLA FINE DELLA GIORNATA LA FARFALLA TIFFY È:

TAZZA

CALZE

ZUCCHERO

64

COLAZIONE

© 2018, V. Dutto, Storie con i fonemi – Volume 2, Trento, Erickson

© 2018, V. Dutto, Storie con i fonemi – Volume 2, Trento, Erickson

111

Valentina Dutto e Marta Rinaudo

Irina Podda e Giada Campi

STORIE CON PRASSIE E ONOMATOPEE

STORIE PER IMPARARE A PARLARE ATTIVITÀ DI LETTURA PER PROMUOVERE LE COMPETENZE ARTICOLATORIE, FONOLOGICHE E MORFOSINTATTICHE

I bambini potranno eseguire in modo piacevole e stimolante i tradizionali esercizi prassici attraverso: • 10 storie illustrate imitando i personaggi principali eseguendo i movimenti prassici; • le prassie figurate; • 66 carte a colori; • il tabellone del Percorso; • 6 dadi delle prassie.

LIBRO PP. 128 + TABELLONE A COLORI + CARTE E DADI A COLORI ISBN 978-88-590-1000-5

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

€ 21,00

Dopo aver letto la storia, rispondi alle domande cerchiando l’immagine corretta.

ATTIVITÀ E GIOCHI PER L’ALLENAMENTO DELLA MOTRICITÀ BUCCALE

5+

LIBRO PP. 122 A COLORI + 30 SCHEDE ISBN 978-88-590-0788-3

€ 21,00

Volume 2

2+

VOLUME 1

4+

€ 21,50

Un’antologia di racconti illustrati chiari e divertenti, pensati per essere condivisi dal bambino con adulti in contesti rilassati e partecipativi. Le quasi 100 storie proposte hanno una struttura precisa, volutamente prevedibile e ripetitiva, sono bilanciate secondo un criterio fonologico e sono prive di complessità testuali e di usi metaforici del linguaggio, pur mantenendo sempre un impianto narrativo stimolante e accattivante. LIBRO PP. 318 ISBN 978-88-590-0213-0 € 21,00

Adele Spagnolo, Elisabetta Di Clemente e Valeria Rota

Elisabetta Di Clemente e Adele Spagnolo

DIFFICOLTÀ ARTICOLATORIE E FONOLOGICHE

STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI

IMPARO GIOCANDO CON IL CASTELLO PARLANTE

ATTIVITÀ DI LETTURA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

Il LIBRO contiene il gioco del Castello Parlante, un training fonetico-fonologico, per i bambini dai 5 anni, con difficoltà espressive del linguaggio, a consolidare e generalizzare la pronuncia corretta dei suoni della lingua italiana.

Il LIBRO, prosecuzione di Difficoltà articolatorie e fonologiche, mette a disposizione una serie di materiali strutturati per l’esercitazione linguistica di tipo fonetico-fonologico con bambini in età prescolare e del primo ciclo della scuola primaria con difficoltà espressive del linguaggio.

Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, aiuta i bambini con difficoltà fonetico-fonologiche a consolidare e generalizzare la pronuncia corretta dei suoni della lingua italiana. LIBRO PP. 68 + TABELLONE + 800 TESSERE ISBN 978-88-590-0290-1 € 23,50 CD-ROM ISBN 978-88-590-0406-6 € 36,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0463-9 € 58,00

5+ Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, raccoglie 70 storie strutturate per l’esercitazione linguistica. LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0481-3 € 17,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0562-9 € 45,00

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA

31


Angela Silvestri

Angela Silvestri

LABORATORIO METAFONOLOGIA

LABORATORIO FRICATIVE E AFFRICATE

GIOCHI E ATTIVITÀ PER L’AVVIAMENTO ALLA LETTO-SCRITTURA

4/6 LIBRO PP. 218 + 250 CARTE A COLORI DA RITAGLIARE ALLEGATE ISBN 978-88-590-1106-4

€ 21,50

PERCORSI DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA PER BAMBINI CON DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO

Seguendo le avventure di Orsetto pasticcione e utilizzando le 250 carte allegate, i bambini dai 4 ai 6 anni svolgeranno numerose attività motorie e di manipolazione e tanti giochi divertenti. Il percorso si articola in 9 fasi: • segmentazione di parola; • parole lunghe e parole corte; • riconoscimento di sillaba iniziale; • associazione di parole che iniziano con la stessa sillaba; • discriminazione di suoni simili; • riconoscimento di sillaba finale; • associazione di rime; • denominazione veloce di figure; • riconoscimento globale di parola.

Il libro costituisce sia una guida pratica per l’adulto che un quaderno operativo con numerose attività per i bambini. Per l’intervento di base sui fonemi /f/, /v/, /s/, /z/, /∫/, /t∫/, /d3/, /ts/, /dz/ vengono utilizzati i seguenti materiali:

5/6 LIBRO PP. 280 + CARTELLONE ALLEGATO ISBN 978-88-590-1114-9

€ 23,00

Completano l’opera alcune griglie di osservazione della scrittura spontanea e per la rilevazione delle abilità fonologiche.

Completa il lavoro il tabellone a colori con il grande gioco delle fricative e affricate, utile per rinforzare le competenze in modo ludico e stimolante.

Valentina Dutto

Emma Perrotta e Patrizia Rustici

GIOCHIAMO CON I FONEMI

CORREGGERE I DIFETTI DI PRONUNCIA

ATTIVITÀ E GIOCHI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE ABILITÀ FONO-ARTICOLATORIE

3+ Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

IL PROGRAMMA A.P.I. (ASCOLTAPROVA-IMPARA) PER L’ALLENAMENTO PERCETTIVO-ARTICOLATORIO

Il LIBRO mette a disposizione del logopedista oltre 150 schede e più di 800 carte a colori da utilizzare attraverso giochi divertenti nelle sedute di trattamento singole o di gruppo. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, consente di selezionare, in base agli obiettivi riabilitativi specifici, le parole-stimolo da presentare nei giochi. LIBRO PP. 98 + 96 ALLEGATI ISBN 978-88-590-0483-7 € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0564-3 € 48,50

3/11 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Giulia Fedrigo

Il libro presenta, in modo ludico e accattivante, una serie di attività metafonologiche utili per i bambini in età prescolare, in particolare per quanti si trovano ad affrontare il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. La struttura del libro si articola in tre parti: • fonologia globale con attività sulle parole e sulla sillaba iniziale; • fonologia analitica con esercizi sui fonemi; • giochi di ascolto e di gruppo.

LIBRO PP. 160 + TABELLONE E 278 CARTE A COLORI

32

ISBN 978-88-590-0821-7

Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, insegna al bambino a riconoscere il suono e a differenziarlo . LIBRO PP. 362 ISBN 978-88-7946-846-6 € 23,00 CD-ROM ISBN 978-88-6137-915-2 € 44,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-975-6 € 67,00

DISPRASSIA VERBALE

PERCORSI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ FONOLOGICHE E METAFONOLOGICHE

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO presenta i suoni della lingua italiana e le caratteristiche di ognuno di essi. Descrive le principali cause di una mancata o distorta acquisizione e propone un programma specifico per la correzione e l’apprendimento di ogni fonema.

Anna Maria Chilosi e Barbara Cerri in collaborazione con Maria Cielo Rondoni

LA CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE

3/6

• scheda di presentazione del fonema; • immagini contenenti il fonema bersaglio in posizione iniziale, finale e intermedia di parole prevalentemente bisillabiche; • schede per attività metafonologiche; • vignette per stimolare la produzione di frasi contenenti le parole trattate; • giochi dell’oca dei fonemi (con il tabellone a colori).

€ 23,00

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA

ATTIVITÀ DI RICOMBINAZIONE VOCALICO-SILLABICA CREATIVA

4+ Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO fornisce a logopedisti, insegnanti e educatori un nuovo ed efficace strumento per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo originale, ricombinazione vocalico-sillabica creativa, elaborato dalle stesse autrici in seguito alla loro esperienza clinica. Propone, inoltre, numerose schede da utilizzare con i bambini. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, presenta un aiuto per i bambini con disprassia verbale primaria o associata ad altri tipi di disturbo. LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-6137-467-6 € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-603-8 € 57,50


Maria Luisa Isetta

Grazia Maria Santoro

LEGGERE PER IMMAGINI

LABORATORIO PREPOSIZIONI ARTICOLATE

GIOCHI E ATTIVITÀ FONOLOGICI PER L’AVVIAMENTO ALLA LETTO-SCRITTURA

PERCORSI DI RIABILITAZIONE LOGOPEDICA PER BAMBINI CON DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO

Il testo supporta il bambino all’apprendimento della letto-scrittura:

LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-0789-0

€ 21,00

5/6 LIBRO PP. 184 + SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-1177-4

€ 20,00

#Autori

Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica S e Lorenzo Tozzi

IL CANTA-STORIE

Questo volume fornisce ai logopedisti materiale riabilitativo valido ed efficace per aiutare i bambini di 5-6 anni con difficoltà nell’acquisizione dell’uso delle preposizioni articolate.

ani aborem qui voluptaqui simin eum eos aborum quodita tectum eiumquo doluptatiam, officatum la quiam sum enesed mincipsam nobit expella nihillor ad ea seque net, utaque doluptur ra volut alitat quatem cullat que laut oditatatist laboriscient fugit dipiste pore, id maximincti aceprer umquiduntur? Aximus, quo dolorera nos magnatiat illa dolorerior autatur, sit, volore eatias atur sum cusam eatio beaquis dolum haris aceatur moloremporum solorum velecae incimpo riaerovit, ilibusam sed etur audae se persped quiatus moluptae. Am facepudis dit inullup tatiat quo omnim fuga. Ga. Nequibus evel ma voluptatiur, consequat faccaborit id et quat latquibus audae quam ditis moluptat poribus doluptam quo dolupta eptatius endendis minisi officius. Ectibus dolore pe omnitis ea el et repudi blate nes ullupta turias volupta temoluptae nima quiamus dolum, cuptatemo duciatis anditius magnam et aut qui quo im quam ad mo cust earibus am event doloreiunt landi blacia nos mint dolorestia im qui cor reiusciant, • omnihic tet pe et omnis a dellect atecepudis • estem faccus aut paribus into conet doluptatum • simus aut eate dolorit, et, comnis aruptiate ipsam re con eatur? Quiam, omnisit eum nulparchitet lautem qui

CANZONI, RACCONTI, GIOCHI E ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti

#autore

#TITOLO #sottotitolo #TITOLO #sottotitolo

LA RIABILITAZIONE FONETICAFONOLOGICA NELL’ADULTO ATTIVITÀ E MATERIALI PER LA RIEDUCAZIONE DEL LINGUAGGIO NEI DISTURBI ACQUISITI

cor aut volent la cum quias voluptatempe sequi nobis simus ad mil et, te voluptae a quas et molora voluptat. As solorpos rehentium et voluptaspiet ad qui dolorro blab ius, soluptaqui cum aut voluptaturi illecta tibusam net que venia estio estiisqui odit as ut optatecto ipsusa non comnis autatus dolesti arum faccum am essit a quaecus

Le storie in musica permettono ai bambini di svolgere importanti esercizi articolatori «tra lingua, denti e labbra», facendo leva sugli aspetti motivazionali legati alla ludicità delle canzoni. Questo libro propone un percorso di divertimento linguistico attraverso canzoni, illustrazioni, giochi e attività mirate al corretto sviluppo del linguaggio.

Il volume costituisce il quaderno operativo personale del bambino, che potrà personalizzare alcune schede ed attività. Seguendo le indicazioni del logopedista, a casa e/o a scuola il bambino potrà facilmente svolgere la ripetizione degli esercizi.

Grazia Maria Santoro

Grazia Maria Santoro

LA RIABILITAZIONE FONETICO-FONOLOGICA NELL’ADULTO #TITOLO – VOLUME 1

3/6

• Giochi di parole propone divertenti giochi di riflessione sulle parole per aumentare la consapevolezza del linguaggio. • Analisi sillabica avvia un lavoro sulle vocali, per proseguire affrontando le strutture linguistiche con un graduale aumento della difficoltà. • Le sillabe complesse allena il bambino a superare tutte le difficoltà legate all’acquisizione dei dittonghi e dei gruppi consonantici più complessi.

CD AUDIO

AL

LEGATO

€#

3/8 LIBRO PP. 136 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-934-3

€ 17,50

Un volume di facile e veloce consultazione, che il logopedista potrà utilizzare nei percorsi di riabilitazione con adulti con disturbi acquisiti. Un libro ricco di materiali su:

4/7 LIBRO PP. 400 ISBN 978-88-590-1388-4

€ 23,50

I suoni proposti all’interno delle canzoni possono creare ai bambini delle difficoltà nell’articolazione e nella pronuncia, senza necessariamente essere in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Il CD allegato contiene 9 canzoni «strategiche», per migliorare le competenze percettivo-uditive, le abilità di ascolto e di intonazione melodica.

• Fonemi in parole – fonetica: i gesti articolatori della lingua italiana; • Fonemi in parole – fonologia: coppie minime di parole; • Fonemi in parole e frasi: i fonemi bersaglio, raggruppati per luogo articolatorio; • Parole in frasi: brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell’intonazione data (prosodia) e frasi lunghezza crescente. Al volume sono allegate circa 140 carte per personalizzare il trattamento.

Le Riviste

tieni aggiornata la tua professionalità

Anche online

Logopedia e comunicazione La rivista, fondata da Adriana De Filippis, rende note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.

2019

NUOVA DIREZIONE SCIENTIFICA: Luigi Marotta (Direttore) Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici) in collaborazione con Federazione Logopedisti Italiani e Associazione Scientifica Italiana Logopedisti

PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

PERIODICITÀ 3 numeri annui ( gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive DIREZIONE SCIENTIFICA Stefania Capizzuto, Paola Orlando, Paola Steffani QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** ( privati), € 46,50** ( enti, scuole, istituzioni)

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA

33


Emma Perrotta e Marina Brignola

Giocare con le parole VOL. 1 – TRAINING FONOLOGICO PER PARLARE MEGLIO E PREPARARSI A SCRIVERE Il LIBRO propone una raccolta di schede operative e giochi linguistici che rendono più spontaneo e divertente l’apprendimento della lettura e della scrittura.

5/7

VOLUME 1 LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-7946-321-8

Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone un training fonologico particolarmente efficace come intervento preventivo e riabilitativo sui prerequisiti linguistici dell’apprendimento di lettura e scrittura.

SOFTWARE IN DOWNLOAD 1

VOL. 2 – PRIMA PARTE LA LUNGHEZZA DELLE PAROLE, LA SILLABA E IL FONEMA

KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-029-6

Il LIBRO presenta esercizi per potenziare le abilità ed esercizi che stimolano l’attenzione e la discriminazione tra sillabe e fonemi.

VOLUME 2 – PRIMA PARTE

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone esercizi di riflessione sulla lunghezza delle parole e attività sulle parti iniziali delle stesse.

VOL. 2 – SECONDA PARTE LE RIME E I GIOCHI DI PAROLE Nel LIBRO raddoppiamenti, aggiunte, cambi di suoni iniziali o all’interno delle parole ed errori fonologici aiuteranno i bambini a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato con la sola sostituzione di un fonema. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone attività che aiutano il bambino a riflettere sulla similitudine dei suoni finali delle parole.

€ 21,50

€ 39,10** € 62,50

LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-6137-690-8

€ 21,50

KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) - PRIMA PARTE ISBN 978-88-6137-820-9

€ 49,50

VOLUME 2 – SECONDA PARTE LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-6137-759-2

€ 21,50

KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) SECONDA PARTE ISBN 978-88-6137-821-6

€ 49,50

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Flavio Fogarolo

Giochi d’autore

Le carte del trenino 5/7

GIOCHI PER IMPARARE A DISCRIMINARE I SUONI E SEGMENTARE LE PAROLE

Flavio Fogarolo Esperto e formatore di didattica inclusiva

Le carte del trenino, ideate da Flavio Fogarolo, propongono giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Si tratta di un’attività molto utile per facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini in età prescolare o dei primi anni della primaria.

LE CARTE DEL TRENINO SCATOLA CON 42 CARTE + LIBRO DI ISTRUZIONI PER 12 GIOCHI ISBN 978-88-590-1291-7 € 15,00**

Con Le carte del trenino è possibile svolgere 12 attività che riguardano: • la lunghezza delle parole e la relativa segmentazione; • il riconoscimento della sillaba iniziale; • il riconoscimento della sillaba finale. Nelle carte il codice di comunicazione è esclusivamente visivo: un’immagine evoca la parola, un trenino con vari vagoni ne rappresenta la lunghezza, un codice visivo sul primo e l’ultimo vagone consente di riconoscere le sillabe uguali.

lunghezza Il vagone più corto o più lungo identifica la lunghezza della sillaba

immagine Rappresentazione grafica della parola

Patatine (4 sillabe)

trama La trama sul primo e sull’ultimo vagone identifica la sillaba (disegno uguale per sillabe uguali)

trenino Il trenino rappresenta la lunghezza della parola

Jolly I vagoni a soffietto indicano che vale per qualsiasi lunghezza

34

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA


Giochi d’autore

NO VI

Flavio Fogarolo

Sillabe in gioco UN GIOCO UTILE AD AVVIARE ALLA LETTURA DELLE PRIME PAROLE FORMATE DA SILLABE PIANE E DA SILLABE COMPOSTE La scatola propone divertenti giochi didattici sviluppati su 3 livelli di difficoltà crescente per avviare il bambino alla lettura delle prime parole.

Comporre le prime parole non è mai stato così facile e divertente!

Le tessere quadrate con le sillabe si collegano tra di loro, a due a due, inserendo l’immagine corrispondente: DA e DO si uniscono con l’immagine del DADO, DO e NO con quella di un DONO e così via, intrecciando sul tavolo sillabe e immagini.

5/7 SILLABE IN GIOCO ISBN 978-88-590-1600-7 € 16,50**

L’efficace sistema di controllo cromatico permette al bambino di avere immediatamente la verifica della correttezza degli accostamenti.

Flavio Fogarolo

Cosa Fanno

3/5

SCOPRI COSA FANNO GLI ANIMALI La serie di giochi, ideata da Flavio Fogarolo (esperto di strumenti compensativi e didattica per alunni con bisogni educativi speciali), dedicati ai bambini dai 3 ai 5 anni. Le attività, di complessità crescente, stimolano: • l’osservazione e il linguaggio, attraverso la produzione di semplici frasi (Il cavallo mangia, la mucca dorme… ); • la capacità di riconoscere e associare animali e azioni. Il sistema di controllo cromatico consente di valutare autonomamente la correttezza degli accostamenti e favorisce l’autonomia.

COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FATTORIA? ISBN 978-88-590-1383-9 € 15,00** COSA FANNO GLI ANIMALI DI CASA? ISBN 978-88-590-1385-3 € 15,00** COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FORESTA ISBN 978-88-590-1384-6 € 15,00**

Le tessere sono di un materiale morbido che facilità la manipolazione del bambino e li allena alla manualità fine con il meccanismo dell’incastro.

Come si gioca Per i più piccoli: • descrivere le singole tessere; • collegare in sequenza solo le tessere centrali (tutti gli animali uguali, tutti gli animali che fanno le stesse azioni); • collegare le tessere di testa; • collegare tessere che rappresentano lo stesso animale o la stessa azione, inserendo le tessere di testa. Per i più grandi: • memory; • domino–biscia (5 tessere collegate in una sequenza chiusa dalle tessere di testa).

autocorrezione

Le tessere Ogni gioco contiene 21 tessere ad incastro (in materiale atossico e anallergico) che stimolano la manualità e le abilità di associazione e osservazione

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

35


Itala Riccardi Ripamonti

Itala Riccardi Ripamonti

CAUSA-EFFETTO PER IMMAGINI

DALLE IMMAGINI AL TESTO SCRITTO

STORIE ILLUSTRATE PER SVILUPPARE LA LOGICA E IL LINGUAGGIO

STORIE ILLUSTRATE PER RAPPRESENTARE, DEDURRE E COMPRENDERE

Il volume ha l’obiettivo di spiegare ai bambini dai 3 anni in poi i nessi temporali e causali, nonché i termini che li definiscono.

3/8 LIBRO PP. 40 + 10 SCHEDE ISBN 978-88-6137-937-4

€ 19,50

7/10

Le attività presentate, basate sulle immagini a colori allegate, hanno l’obiettivo di migliorare le competenze e le abilità sia a livello di linguaggio orale che scritto, appassionando i piccoli attraverso esercizi e giochi che sollecitano la comunicazione, sviluppano la creatività, il ragionamento logico, la reversibilità del pensiero, la capacità di rappresentarsi e di considerare immagini, racconti, avvenimenti e situazioni da diversi punti di vista o in funzione di differenti obiettivi. Le modalità ludiche utilizzate forniscono ai bambini la motivazione, che è alla base dell’apprendimento, e il pretesto per ripetere l’esercizio che è necessario per raggiungere l’automatizzazione.

LIBRO PP. 66 + 29 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0232-1

€ 21,00

LIBRO PP. 80 + ALLEGATO 16 SCHEDE ISBN 978-88-6137-110-1

€ 19,50

Il volume suggerisce inoltre interventi specifici e individualizzati per aiutare il bambino a riflettere, rappresentare e fare inferenze.

Itala Riccardi Ripamonti

STORIE DA FARE E DISFARE

IL LABORATORIO DEL LINGUAGGIO

ATTIVITÀ ILLUSTRATE PER LA COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO

NUOVA EDIZIONE – PAROLE E IMMAGINI PER SVILUPPARE LE COMPETENZE MORFOSINTATTICHE E LESSICALI

Il libro guida i bambini a utilizzare strutture linguistiche adeguate che consentano di collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l’aspetto causale, spaziale e temporale.

Uno strumento didattico-riabilitativo per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà di linguaggio, propone divertenti attività che coinvolgono attivamente bambini e ragazzi. La nuova edizione, ampliata e aggiornata sulla base di quanto emerso dall’utilizzo del sussidio nel corso degli anni, è composta da:

• imparare a costruire schemi mentali; • capire come le diverse unità si organizzino e riorganizzino a livelli sempre più complessi e strutturati; • affinare gli strumenti linguistici per consentire loro di comprendere ed esprimere concetti articolati e astratti.

7/10 LIBRO PP. 118 + 127 VIGNETTE A COLORI + 340 FRASI SOTTO FORMA DI CARD ISBN 978-88-590-1222-1

€ 22,50

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

36

• un inquadramento teorico, dove si forniscono anche indicazioni operative sull’uso dei materiali; • 127 vignette a colori e 340 frasi sotto forma di card. I materiali sono suddivisi in 5 serie che possono essere combinate tra loro a seconda delle difficoltà del bambino.

Il libro contiene illustrazioni organizzate in sequenze; vignette scomponibili; descrizioni relative alle singole vignette, racconti.

4/11

Le attività presentate in questo volume mirano a potenziare questi aspetti attraverso un itinerario guidato articolato in tre livelli: elaborazione del significato di un’immagine complessa, rappresentazione e comprensione di un racconto ascoltato e successivamente letto dal bambino.

Itala Riccardi Ripamonti

Attraverso questi esercizi, i bambini potranno:

3/8

La comprensione del testo è un processo complesso, integrativo e costruttivo, che richiede la riorganizzazione mentale del significato, coinvolgendo competenze linguistiche, la memoria di lavoro e quella a lungo termine, capacità attentive, organizzazione spaziale, temporale e della sequenzialità.

E. Freccero, E. Perrotta, P. Rustici e M. C. Tigoli

Anna Maria Venera

SVILUPPARE LE COMPETENZE SEMANTICO-LESSICALI

ARRICCHIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

ATTIVITÀ PER IL POTENZIAMENTO DEL LINGUAGGIO

GIOCHI E ATTIVITÀ PER SVILUPPARE LE COMPETENZE LESSICALI, NARRATIVE E DESCRITTIVE

Il LIBRO sviluppa il vocabolario dei bambini dai 4 anni di età. Propone raggruppamenti per area semantica, giochi logici di completamento di serie, individuazione dell’intruso e ricerca di contrari, sinonimi e omonimi e denominazione di immagini. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone attività che allenano la capacità di categorizzazione, di riflessione sui significati delle parole e di stimolare la capacità di rievocazione lessicalea. LIBRO PP. 200 + 32 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-6137-786-8 € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-822-3 € 58,50

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

4+

Il libro propone materiali e percorsi specificamente calibrati per i bambini di scuola dell’infanzia (4 - 5 anni) e del primo anno della scuola primaria, utili anche come strumento di recupero per alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento, per sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive. L’opera comprende, oltre a una guida teoricometodologica, un kit costituito da 12 giochi e diverso materiale iconografico: 12 scenari, 80 carte, 252 tessere, 16 vignette e 20 gettoni smile. LIBRO 135 + 64 SCHEDE ISBN 978-88-590-0528-5 € 23,50


M. Brignola, E. Perrotta e M. C. Tigoli

Stefania Mei e Sara Vegini

SVILUPPARE I PREREQUISITI PER LA SCUOLA PRIMARIA

PRIME STORIE SCUOLA DELL’INFANZIA

VOL. 1 – GIOCHI E ATTIVITÀ SU ATTENZIONE, LOGICA, LINGUAGGIO, PREGRAFISMO, SPAZIO E TEMPO VOL. 2 – NUOVI GIOCHI E ATTIVITÀ SU ATTENZIONE, LOGICA, LINGUAGGIO, PREGRAFISMO, PRECALCOLO E ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE

5+

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

2/5

I due KIT propongono un percorso ludico completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali necessari ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti scolastici. LIBRO 1 LIBRO PP. 260 ISBN 978-88-590-0014-3 € 21,00 CD-ROM 1 ISBN 978-88-590-0098-3 € 32,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 27,19** KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0262-8 € 49,50 LIBRO 2 LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-590-0711-1 € 21,00 CD-ROM 2 ISBN 978-88-590-0721-0 € 29,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 24,64** KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0724-1 € 46,50

Venti racconti divertenti, con vivaci e colorate illustrazioni che facilitano la comprensione e favoriscono la rievocazione dei contenuti per i bambini tra i 2 e i 5 anni. I racconti, scritti in stampatello maiuscolo, contengono anche una serie di semplici attività finali per stimolare e allenare la denominazione, la comprensione verbale, le associazioni logiche e semantiche e la sequenzialità temporale. La facilità d’uso permette di utilizzare il volume anche con bambini più grandi con deficit cognitivo e/o ritardo linguistico. Nel fascicolo in allegato sono contenuti altri materiali relativi alle storie per svolgere giochi in piccolo e grande gruppo. LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-1008-1 + 28 SCHEDE € 22,00

Stefania Mei e Sara Vegini

B. Fioravanti, E. Savelli e S. Franceschi

PRONTI PER LA SCUOLA PRIMARIA

SVILUPPARE E POTENZIARE LE ABILITÀ PRE-ALFABETICHE

SCHEDE E ATTIVITÀ PER SVILUPPARE LA PERCEZIONE UDITIVA-VISIVA E LE COMPETENZE METAFONOLOGICHE, SEMANTICHE E GRAFOMOTORIE

5+

GIOCHI E ATTIVITÀ DI DENOMINAZIONE E COMPRENSIONE VERBALE

Il libro presenta proposte operative che favoriscono l’allenamento e il consolidamento dei prerequisiti necessari per affrontare il passaggio alla scuola primaria. Grazie alle attività graduate per difficoltà crescente e aderenti alle conoscenze assimilate nel quotidiano dai piccoli alunni, sarà possibile organizzare un percorso didattico personalizzato nel rispetto delle esigenze del bambino. LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0787-6 € 21,00 CD-ROM ISBN 978-88-590-0871-2 € 25,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 21,25** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0872-9 € 39,00

GIOCHI E ATTIVITÀ SU ALFABETO, DENOMINAZIONE RAPIDA, CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA, MEMORIA UDITIVA E VISIVA

DSA Legge 170/2010

5+ LIBRO PP. 140 + 30 SCHEDE + 2 TABELLONI ISBN 978-88-590-0806-4

€ 21,00

Nato come proposta operativa del test SPEED (vedi pag. 162), il libro presenta divertenti attività per stimolare la conoscenza alfabetica e le competenze metafonologiche, considerate i migliori predittori dell’apprendimento della letto-scrittura. Le attività presentate, da svolgere individualmente o in piccolo gruppo, si articolano in: • Prime conoscenze alfabetiche; • Denominazione rapida; • Consapevolezza fonologica; • Memoria visiva e uditiva.

Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente

La tombola delle frasi PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ MORFO-SINTATTICHE Il LIBRO raccoglie materiali linguistici di tipo morfo-sintattico per i bambini a partire dai 3 anni di età con difficoltà di linguaggio e i bambini stranieri che stanno imparando l’italiano. Il gioco della tombola illustrata aiuta i bambini a comprendere e produrre tutte le frasi della lingua italiana attraverso la generalizzazione di un numero limitato di strutture (frasi Soggetto/Verbo; Soggetto/Verbo/Oggetto; Soggetto/Verbo/Oggetto/Complemento; frasi riflessive; frasi complesse). Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone una vasta raccolta di materiali linguistici che permette di sollecitare nei bambini dai 3 anni in poi la comprensione e la produzione di tutte le frasi della lingua italiana attraverso la generalizzazione di un numero limitato di strutture.

3+ LIBRO PP. 78 + SCHEDE ISBN 978-88-590-0543-8

€ 19,50

SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 24,64** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0683-1

€ 39,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

37


AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

Le collane

Giochinsieme LE CARTE DI ITALA RICCARDI RIPAMONTI Attraverso l’utilizzo di carte, la serie Giochinsieme propone diverse attività, utilizzabili sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, che vanno a sollecitare capacità differenti: • L’attenzione;

Itala Riccardi Ripamonti Logopedista e Professoressa di Psicologia e Psicopatologia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Milano.

• l’avvio; • il controllo esecutivo o inhibition, cioè la capacità di inibire; • lo shifting, cioè la capacità di passare da un compito a un altro); • l’updating, cioè la capacità di riaggiornare in memoria di lavoro). L’adulto che utilizza le diverse carte deve porre attenzione a favorire l’integrazione delle diverse funzioni, così come scegliere la miglior strategia cognitiva da adottare per portare a buon fine il compito/l’attività. Inquadra il QR code e scopri gli approfondimenti e i contenuti speciali

NO VI

FORME E LOGICA

Il gioco consiste nel mettere in sequenza quattro immagini collegate tra loro in modo circolare, il bambino è libero di interpretare le cause e gli effetti delle situazioni e di raccontare la stessa sequenza più volte in modo diverso.

Due mazzi da 54 carte per realizzare diversi giochi che sollecitano:

Il gioco allena: • le competenze temporali e logiche; • il concetto di ciclicità; • l’uso flessibile del linguaggio.

5/12 SCATOLA CON 2 MAZZI DA 54 CARTE ISBN 978-88-590-1336-5 € 16,50**

SCATOLA CON 100 CARTE ISBN 978-88-590-1500-0 € 16,50**

Itala Riccardi Ripamonti

SPAZIO E POSIZIONI

• 40 carte interamente colorate relative a 10 colori; • 30 carte raffiguranti diversi elementi: animali, fiori, frutta, alimenti etc. (3 per ogni colore); • 30 carte raffigurano gli stessi elementi non colorati. Gli oggetti rappresentati corrispondono a elementi che in natura sono di quel colore. Il gioco allena: • la ricchezza e la proprietà di vocabolario; • le capacità logico-critiche; • la verbalizzazione.

38

Le proposte di gioco possono essere graduate per difficoltà, attivano le diverse funzioni esecutive e mantengono alti il coinvolgimento e la motivazione del bambino.

COLORI E ASSOCIAZIONI La scatola raccoglie 3 mazzi di carte (con le quali è possibile realizzare 12 giochi diversi):

3+

• la percezione di uguaglianze e differenze; • la capacità di ordinare, classificare e organizzare le conoscenze; • la comprensione e l’uso di un linguaggio rigoroso.

Itala Riccardi Ripamonti

SCATOLA CON 86 CARTE ISBN 978-88-590-1361-7 € 16,50**

Itala Riccardi Ripamonti

SEQUENZE E RELAZIONI

NO VI

4/12

Itala Riccardi Ripamonti

SPAZIO E POSIZIONI raccoglie:

3+ SCATOLA CON 60 CARTE ISBN 978-88-590-1499-7 € 16,50**

• 40 carte che riproducono cinque animali (cane, gatto, topo, scoiattolo e gallina) nelle diverse posizioni dello spazio, in rapporto ad un riferimento fisso. • 20 carte relative ai 5 animali, ai 5 soggetti di riferimento (auto, carrozzina, zuccheriera, albero, pollaio) e ai 10 simboli relativi ai rapporti spaziali considerati (sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/ dietro, vicino/lontano, destra/sinistra). Il gioco allena: • le capacità logico-critiche; • la memoria e l’attenzione; • la ricchezza e la proprietà di vocabolario.


Marina Brignola

Elisa Quintarelli

LA TOMBOLA DELLE SILLABE E DELLE PAROLE

LA FRASE MINIMA FAVORIRE L’UTILIZZO DEI VERBI NEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO

SVILUPPARE LE COMPETENZE METAFONOLOGICHE E AUTOMATIZZARE IL RICONOSCIMENTO SILLABICO-LESSICALE

5/7 LIBRO PP. 64 + ALFABETIERE + CARTELLE + TESSERE DA RITAGLIARE (65 SCHEDE A COLORI) ISBN 978-88-6137-834-6

€ 28,00

Il testo si propone di potenziare le competenze metafonologiche e le prime abilità di lettura e scrittura nei bambini. Le cartelle e le tessere delle cinque tombole permettono di realizzare attività finalizzate a stabilizzare la conversione fonema-grafema, automatizzare il riconoscimento dei grafemi e delle sillabe e avviare il bambino alla lettura lessicale. Le immagini presenti sul retro delle tessere stimolano la rievocazione di parole, favorendo le abilità di recupero lessicale.

LIBRO PP.102 + 10 SCHEDE A COLORI ALLEGATE ISBN 978-88-590-1043-2

€ 21,00

Il libro è pensato per far fronte alle difficoltà in bambini di 2-6 anni nella costruzione della frase minima e delle sue espansioni e nell’organizzazione degli elementi che compongono l’enunciato. Presenta più di 300 vignette, da utilizzare come base per esercizi su verbi transitivi, intransitivi, riflessivi e coppie di verbi che hanno significato contrario. Il percorso propone attività di: • ascolto e ripetizione; • comprensione verbale; • produzione spontanea; • stimolazione delle abilità linguistiche e narrative.

Lucia Bigozzi, Elena Falaschi e Giuliana Pinto

PROGRAMMA P.A.S.S.I.

Fabrizia Bovio, Paola Costa e Santina Viale

PERCORSO OPERATIVO PER POTENZIARE L’ALFABETIZZAZIONE E PREVENIRE LA DISLESSIA

LIBRO PP. 280 + ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-1307-5

€ 21,50

Questo libro propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale P.A.S.S.I. (Promoting the Achievement of Sound-Sign Integration), volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini. Il programma propone attività di potenziamento da realizzare in gruppo e individualmente e si articola in quattro aree: il segno grafico; il segno ortografico; il segno numerico; il segno misto.

IL GIARDINO DELLE PAROLE GIOCHI LINGUISTICI DI CODIFICA E DECODIFICA DAI 6 AGLI 8 ANNI

6/8 LIBRO PP. 90 + TABELLONE + 12 ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-1348-8

Per ogni tipologia di segno sono previste cinque attività relative al riconoscimento e cinque attività relative alla produzione. SCHEDA I

5

3

1

2

6

8

9

164 ◆

7

ABBASTANZA

C. IL SEGNO NUMERICO

I

In allegato sono forniti il tabellone per il gioco e numerose carte per giocare.

POCO

© 2017, Bigozzi et al., Programma P.A.S.S.I., Trento, Erickson

T

I SONO PIACIUTE QUESTE ATTIVITÀ?

MOLTO

© 2017, Bigozzi et al., Programma P.A.S.S.I., Trento, Erickson

ABBASTANZA

POCO

D. IL SEGNO MISTO

◆ 241

E. Freccero, E. Perrotta, P. Rustici e M. C. Tigoli

PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ MORFOSINTATTICHE

DECODIFICA SINTATTICA DELLA FRASE

SCHEDE OPERATIVE PER LA RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO

SCHEDE OPERATIVE IN COPPIA MINIMA PER LA COMPRENSIONE VERBALE

LIBRO PP. 230 ISBN 978-88-6137-657-1

€ 19,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-756-1

€ 55,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il volume fornisce le istruzioni e i materiali operativi per organizzare Memory, Catene, Bacchetta magica, Intrusi e Tris delle doppie, giochi con le sillabe e le parole.

B AM B I N I

COLORA: – LE LETTERE DI ROSSO – LE NOTE DI BLU – I NUMERI DI VERDE.

Elena Freccero

5/11

L’approccio ludico stimola il coinvolgimento e la partecipazione attiva del bambino, che così si allena nella codifica e decodifica del linguaggio divertendosi.

9

I SONO PIACIUTE QUESTE ATTIVITÀ?

MOLTO

Al posto giusto

D4.2

P E R

B AM B I N I

T

SCHEDA

Il treno dei numeri

C1.2

P E R

€ 21,50

Una raccolta di giochi linguistici finalizzati al potenziamento di competenze specifiche implicate nel processo di apprendimento e automatizzazione della letto-scrittura nei primi anni della scuola primaria e nel delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia.

Il LIBRO propone un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica di alcune categorie grammaticali solo parzialmente considerate dai precedenti lavori nel settore: riflessivi; dative; eccettuative/avversative negative; relative; temporali/ avversative; causali; finali; condizionali. I materiali sono utilizzabili con bambini a partire dai 5 anni di età o più grandi con difficoltà di decodifica nelle categorie trattate nel programma. Nella seconda parte del volume le strutture precedenti vengono inserite in diversi contesti linguistici per approfondirle ed esercitarle. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, presenta la versione informatizzata del percorso.

4+ LIBRO PP. 415 ISBN 978-88-6137-306-8

€ 23,50

CD-ROM ISBN 978-88-6137-543-7 € 36,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-578-9

€ 59,50

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO propone schede operative per la riabilitazione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il materiale fa riferimento a quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare) e presenta frasi in coppia minima, utile per identificare e produrre proprio l’elemento discriminante della coppia stessa, frasi visualizzate, ovvero vengono scomposte in ogni loro elemento con immagini in successione, frasi negative, frasi passive, i diversi tempi verbali e gli articoli. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, è strutturato in 11 sezioni di lavoro e presenta immagini e frasi tratte da quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare). Una parte gestionale consente di monitorare l’andamento del bambino nelle varie attività.

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

39


Ilaria Pagni

Maria Cristina Tigoli e Elena Freccero

COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE

SVILUPPARE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E NARRAZIONE

KIT 1 – STORIE E ATTIVITÀ PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO

PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO

Il LIBRO offre strumenti per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale in bambini dai 4 ai 7 anni. Nel CD-ROM, disponibile anche separatamente, il bambino esplora 22 storie di difficoltà crescente.

Il LIBRO, dai 5 anni, propone attività su inferenze e storie per immagini. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma. LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-0128-7 € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 8-88-590-0263-5 € 49,50

5+

KIT 2 – ALTRE STORIE E ATTIVITÀ PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO

4/7 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO propone 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata. Nel CD-ROM, disponibile anche separatamente, il bambino esplora 22 storie di difficoltà crescente. VOLUME 1 PP. 160 ISBN 978-88-6137-566-6 € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 30,60** KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-720-2 € 52,50 VOLUME 2 PP. 264 ISBN 978-88-590-0478-3 € 20,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 30,60** KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0529-2 € 50,00

Paola Maccagno e Ana Merletti

SVILUPPARE LA COMPRENSIONE VERBALE ATTIVITÀ PER PARLARE MEGLIO

3+

Oltre 200 schede operative per individuare e intervenire specificamente su eventuali difficoltà nella comprensione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il percorso è suddiviso in 11 unità di difficoltà crescente. LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-590-0160-7 € 21,00

Anna Maria Venera

5+

GIOCHI E ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO LINGUISTICO

Elisa Quintarelli

VOL. 1 – SVILUPPARE LE COMPETENZE LESSICALI, SEMANTICHE, NARRATIVE E DESCRITTIVE NELLA SCUOLA PRIMARIA VOL. 2 – SVILUPPARE LE COMPETENZE LESSICALI, SEMANTICHE E MORFOSINTATTICHE NELLE CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIE E ATTIVITÀ PER BAMBINI DA 6 A 8 ANNI

Questi volumi forniscono proposte e suggerimenti ludici finalizzati a esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative. VOLUME 1 PP. 138 + 90 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0344-1 € 25,00 VOLUME 2 PP. 128 + SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0897-2 € 25,00

COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE SEQUENZE TEMPORALI

6/8 LIBRO PP. 250 + 38 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0765-4

€ 23,50

Il volume è costituito da venti racconti. Ogni storia, di lunghezza e difficoltà differente, descrive eventi molto semplici che si ispirano alla vita quotidiana. In particolare al bambino sono proposte: • attività di riordino delle sequenze; • esercizi di comprensione globale del testo; • “Cloze” all’interno del brano mancano alcune parole che vanno inserite per completare il brano; • attività di produzione e narrazione scritta degli eventi. Alessandra Zoccali

LEGGERE, ASCOLTARE, COMPRENDERE

Stefania Mei, Ilaria Pagni, Sara Vegini

ATTIVITÀ PER PARLARE MEGLIO

LE CARTE SEMANTICHE GIOCHI E ATTIVITÀ PER SVILUPPARE LE ABILITÀ SEMANTICO-LESSICALI E DI CLASSIFICAZIONE

4/10 LIBRO PP. 250 + 30 A COLORI ISBN 978-88-590-0927-6

€ 22,50

40

Attività specificamente ideate per lo sviluppo e consolidamento delle abilità e strategie che supportano un buon accesso al significato di un testo.

Un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semantico-lessicali per i bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà. Il testo consente di perseguire i seguenti obiettivi: • arricchimento lessicale; • sviluppo delle competenze semantiche; • sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie; • potenziamento abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi.

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

2/6 LIBRO PP. 212 ISBN 978-88-590-1007-4

€ 21,50

Il volume è diviso in tre parti, rispettivamente dedicate: • all’attivazione dell’attenzione sui dati rilevanti; • alla ricerca e selezione intenzionali di informazioni per realizzare processi inferenziali, in funzione degli obiettivi della lettura; • alla comprensione degli elementi impliciti del testo. Le numerose schede operative possono essere utilizzate in diversi contesti e possono essere proposte come attività sia di ascolto che di lettura.


Michele Daloiso

La collana

I BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI

Diretta da Michele Daloiso

INQUADRAMENTO TEORICO, INTERVENTO CLINICO E DIDATTICA DELLE LINGUE

Bisogni linguistici specifici TEORIE, MODELLI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE Questa collana si rivolge a coloro che si occupano di Bisogni Linguistici Specifici dal punto di vista sia della ricerca scientifica che dell’operatività. La collana è realizzata con la collaborazione del Gruppo di Ricerca DEAL (Differenze Evolutive e Accessibilità nell’Apprendimento/insegnamento Linguistico, www. gruppodeal.it), fondato da Michele Daloiso presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, che da diversi anni studia i processi legati all’educazione linguistica degli alunni con Bisogni Linguistici Specifici, con l’obiettivo di promuovere un insegnamento linguistico privo di barriere e pienamente inclusivo.

LIBRO PP. 308 ISBN 978-88-590-1051-7

€ 19,50

I bambini e ragazzi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS) manifestano forti difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 e L2, lingue straniere, lingue classiche), in conseguenza di uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento.

Direttore del Gruppo di Ricerca Deal (Differenze Evolutive e Accessibilità nell’Apprendimento/ Insegnamento Linguistico), che ha fondato nel 2011 presso l’Università Ca’ Foscari

Frutto della collaborazione con i maggiori esperti italiani e internazionali, il volume è destinato agli specialisti clinici (logopedisti, psicologi dell’apprendimento, neuropsicologi, neuropsichiatri, ecc.), che possono ricavare indicazioni per impostare l’intervento clinico, e a coloro che operano nell’ambito dell’educazione linguistica (docenti curricolari e di sostegno, tutor dell’apprendimento e educatori), che troveranno linee guida precise per la progettazione di interventi glottodidattici personalizzati e/o individualizzati.

Michele Daloiso

Carlos Alberto Melero Rodriguez

INGLESE PLUS COMPRENSIONE SCRITTA

SPAGNOLO PLUS PRODUZIONE SCRITTA

GUIDA PER L’INSEGNANTE E MATERIALI PER L’ALUNNO

GUIDA PER L’INSEGNANTE E MATERIALI PER L’ALUNNO

Un percorso di apprendimento delle competenze linguistiche specifiche per la comprensione scritta della lingua inglese, articolato in tre moduli. LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-1303-7 € 19,50

Un percorso di apprendimento delle competenze linguistiche specifiche per la produzione scritta della lingua spagnola, articolato in tre moduli. LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1278-8 € 19,50

Michele Daloiso

Vedi anche

Vedi anche

I test e gli strumenti di valutazione per le difficoltà di linguaggio

Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio

a pag. 27 e 28

IN AULA

a pag. 46

La Formazione

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE VI EDIZIONE Roma, febbraio – novembre 2019

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | METODOLOGIA

41


La collana

Luigi Marotta Logopedista presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e membro del comitato scientifico del Master di Neuropsicologia dell’Età evolutiva presso l’Università LUMSSA di Roma

Diretta da Luigi Marotta

NO VI

La collana nasce per diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientifico evidence-based. È rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.

Logopedia in età evolutiva

PERCORSI DI RICERCA-AZIONE LO SCREENING DEI PREREQUISITI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PER UN INTERVENTO EFFICACE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Nato dall’esperienza di clinici e insegnanti, questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Il volume si arricchisce di ulteriori risorse disponibili online.

in collaborazione con

PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

LIBRO PP. 187

TÀ NO VI

GUIDE

PERCORSI DI RIABILITAZIONE – I DISTURBI VISUOCOGNITIVI € 21,00 LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-1534-5

LA SORDITÀ INFANTILE: NUOVE PROSPETTIVE D’INTERVENTO € 20,00 LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-1639-7

PERCORSI DI RIABILITAZIONE – FUNZIONI ESECUTIVE NEI DISTURBI DI LINGUAGGIO LIBRO PP. 254 ISBN 978-88-590-1338-9

€ 21,00

PARENT-COACHING PER L’INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO 2-3 ANNI LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1247-4 € 18,50

PERCORSI DI RIABILITAZIONE – ORTOGRAFIA LIBRO PP. 162 ISBN 978-88-590-1050-0

€ 21,00

PERCORSI DI RIABILITAZIONE – CALCOLO A MENTE E CALCOLO SCRITTO € 21,00 LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1125-5 PERCORSI CLINICI DI LOGOPEDIA – LA COMPRENSIONE DEL TESTO € 21,00 LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0612-1 PERCORSI DI RIABILITAZIONE – NUMERI E CALCOLI LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-0966-5

€ 21,00

I DISTURBI DEL LINGUAGGIO LIBRO PP. 472 ISBN 978-88-590-0640-4

€ 18,50

BALBUZIE – FONDAMENTI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LIBRO PP. 434 ISBN 978-88-590-0977-1

€ 27,00

FUNZIONI ESECUTIVE NEI DSA LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-590-0284-0

€ 18,50

I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE LIBRO PP. 370 ISBN 978-88-590-0697-8

€ 20,00

INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISLESSIA LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0116-4

€ 20,00

INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA SCRITTURA LIBRO PP. 374 ISBN 978-88-590-0326-7

€ 19,50

INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA – LA DISCALCULIA LIBRO PP. 384 ISBN 978-88-590-0417-2

€ 18,50

VAI SU WWW.ERICKSON.IT 42

ISBN 978-88-590-1433-1

NO VI

STRATEGIE E MATERIALI OPERATIVI

Mariagrazia Benassi, Sara Giovagnoli e Luigi Marotta

DIFFICOLTÀ DEL LIGUAGGIO | METODOLOGIA

E SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER LE DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO

€ 21,00


Psicomotricità e neuropsicomotricità 44 PSICOMOTRICITÀ 45 NEUROPSICOMOTRICITÀ 46 MOTRICITÀ CONSAPEVOLE

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Le collane

Fabio Comunello Direttore per l’area terapeutica e riabilitativa

Strumenti di psicomotricità e neuropsicomotricità La collana propone una serie di volumi riguardanti i temi della psicomotricità e della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, valorizzando le esperienze che nel corso degli anni si sono sviluppate in Italia e all’estero. L’obiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le riflessioni dei professionisti impegnati in questo settore, presentando prassi ed elaborazioni teoriche che offrano anche qualificate proposte di intervento, condividendo modelli teorici chiaramente identificabili nel panorama scientifico attuale.

Giuseppe Nicolodi Direttore per l’area educativa e preventiva

La collana è curata da una Direzione e un Comitato Scientifico, nominati da ANUPI Educazione (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani) e da ANUPI TNPEE (Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva).

Alberto Zatti

A N U P I Educazione

P SICOMOTRICITÀ E DI NEUROPSICOMOTRICITÀ D E L L’ E T À E V O L U T I V A

Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socioeducativa

NO VI

sicomotricista è adeguatamente formato ad nell’interazione con i singoli bambini e con il me, il semplice giocare con altri in gruppo didante la socialità. La capacità di dare fiducia proprio grazie ai giochi di scambio, condie aggiustamento in gruppo, in cui la spontalla propria corporeità in-situazione possono spresse. il valore educativo, il punto di partenza ma arrivo della psicomotricità educativa: interpropria corporeità, sentita e comunicata in

PNEE Collana diretta da

GIUSEPPE NICO LO DI

Il gruppo in psicomotricità

va del gruppo costituisce il cuore a cui la psiguarda con attenzione: essa articola vincoli ponsabilità, autopoiesi e regole contestuali. avorisce infatti nei bambini l’esperienza di beri dalle condizioni sperimentate nell’attacstenuti dalla finzione del gioco e grazie alla oni fra i vari partecipanti, nei giochi di grupo la consapevolezza di sé, di come possano quanto a loro volta possano o debbano la-

ZATTI (A CURA DI)

Psicomotricità

ALBERTO ZATTI (A CURA DI)

Il gruppo

in psicomotricità MENTE, CORPO, RELAZIONI

IL GRUPPO IN PSICOMOTRICITÀ MENTE, CORPO, RELAZIONI Quando l’educatore psicomotricista è formato ad «abitare la distanza» nell’interazione con i singoli bambini e con il gruppo, il giocare con altri in gruppo diventa esperienza fondante la socialità. La capacità di dare fiducia agli altri si acquisisce proprio grazie ai giochi di scambio, condivisione, opposizione e aggiustamento in gruppo, quando la spontaneità e la pienezza della propria corporeità in-situazione possono essere esplorate ed espresse.

ucazione

liani di area socioeducativa

di confluenza naturale dei molteplici percorsi che il pensiero e opsicomotorie disegnano in educazione, prevenzione, riabilitabiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le egnati in questo settore: presentare prassi ed elaborazioni teoriattuale d’interventi e che condividano modelli teorici identificabili .

€ 21,50

NO VI

LIBRO PP. 170

ISBN 978-88-590-1430-0 € 21,50

Lucia Carpi

EDUCARE IN NATURA STRUMENTI PSICOMOTORI PER L’EDUCAZIONE ALL’APERTO La psicomotricità è depositaria del sapere riguardo al gioco e ai suoi significati a partire dalle dimensioni che più influiscono sui processi di crescita. All’aperto queste dimensioni trovano un’espressione particolarmente indicata alla realizzazione di progetti educativi di qualità, qualora entrino in uno sguardo consapevole. LIBRO PP. 204

44

ISBN 978-88-590-1490-4 € 21,50

PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | PSICOMOTRICITÀ

Le Riviste

tieni aggiornata la tua professionalità

Psicomotricità

Terapia, educazione, ricerca Da vent’anni la Rivista “Psicomotricità” ha contribuito allo sviluppo delle conoscenze teoriche, alla ricerca e all’evoluzione della metodologia psicomotoria, sia a livello riabilitativo-terapeutico che educativo-preventivo. Dal 2019 la nuova rivista di ANUPI Educazione “La Psicomotricità – Educazione Prevenzione Formazione nelle diverse età della vita” modificherà la sua identità e sarà rivolta prevalentemente all’area educativa e preventiva, occupandosi anche di interventi psicomotori proposti nell’intero ciclo di vita, di approfondimenti pedagogici, di tematiche psicosociali, di formazione e ricerca. PERIODICITÀ 3 numeri annui (marzo, giugno, novembre) 168 pagine complessive DIREZIONE SCIENTIFICA Ferruccio Cartacci (Psicomotricista e Psicoterapeuta) QUOTE DI ABBONAMENTO € 24,00** (privati), € 28,00** (enti, scuole, istituzioni) L’abbonamento comprende gratuitamente anche la versione online della rivista.


Le collane Ferruccio Cartacci

Laura Bettini

MOVIMENTO E GIOCO AL NIDO

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO IN PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE

PROPOSTE DI INTERAZIONI SENSIBILI CON BAMBINI DA 0 A 3 ANNI

TEORIE, ESPERIENZE E PERCORSI OPERATIVI

LIBRO PP. 154

ISBN 978-88-590-0168-3

€ 18,50

LIBRO PP. 350

ISBN 978-88-590-1242-9 € 21,50

Giuseppe Nicolodi

Luisa Formenti

L’EDUCAZIONE PSICOMOTORIA NELL’INFANZIA

PSICOMOTRICITÀ EDUCAZIONE E PREVENZIONE

LO SGUARDO COME PRESENZA: PRINCIPI, OBIETTIVI E METODOLOGIA

LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SOCIOEDUCATIVO

LIBRO PP. 208

ISBN 978-88-590-0964-1 € 21,50

LIBRO PP. 310

ISBN 978-88-7946-842-8 € 22,00

Neuropsicomotricità

G. Gison, A. Bonifacio e E. Minghelli

Anne Marie Wille

AUTISMO E PSICOMOTRICITÀ

LA MUSICA NELLA TERAPIA PSICOMOTORIA

STRUMENTI E PROVE DI EFFICACIA NELL’INTERVENTO NEURO E PSICOMOTORIO PRECOCE LIBRO PP. 266

ESPERIENZE E PROPOSTE DI INTERVENTO

ISBN 978-88-590-0112-6 € 19,00

LIBRO PP. 120

ISBN 978-88-590-1113-2 € 18,50

Eraldo Berti e Fabio Comunello

CORPO E MENTE IN PSICOMOTRICITÀ

Le Riviste

PENSARE L’AZIONE IN EDUCAZIONE E TERAPIA LIBRO PP. 192

tieni aggiornata la tua professionalità

ISBN 978-88-6137-777-6 € 21,00

Novità editoriale 2019 – Settore riviste Nuova rivista scientifica rivolta ai Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva

Claudio Ambrosini e Simona Pellegatta

IL GIOCO NELLO SVILUPPO E NELLA TERAPIA PSICOMOTORIA LIBRO PP. 184 E-BOOK

ISBN 978-88-6137-374-7 ISBN 978-88-590-0379-3

€ 19,50 € 9,99**

Una nuova rivista scientifica digitale open access, nata dalla collaborazione con ANUPI TNPEE, per i professionisti che si occupano dell’intervento neuropsicomotorio nei settori della prevenzione, della terapia e della ricerca. Una rivista che nasce per rispondere ai bisogni delle figure sanitarie, anche a fronte della nuova identità professionale, e alimentare la riflessione scientifica sulla pratica clinica, sulle evidenze di efficacia, sulle tecniche e le metodiche di valutazione e di intervento.

PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | NEUROPSICOMOTRICITÀ

45


Motricità consapevole

Donatella Colina

Ana Merletti e Patrizia Corsi

150 GIOCHI IN MOVIMENTO

DISTURBI DEL LINGUAGGIO E INTERVENTO PSICOMOTORIO

POTENZIARE I PREREQUISITI MOTORIOPRASSICI PER L’APPRENDIMENTO

4+ LIBRO PP. 186 + MATERIALI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-0845-3

€ 21,50

GIOCHI E ATTIVITÀ IN GRUPPO PER BAMBINI DA 3 A 5 ANNI

Una serie di giochi, a complessità crescente, che hanno lo scopo di facilitare la percezione corporea, migliorare la sensibilità tattile, la coscientizzazione del proprio corpo e la coordinazione motoria.

3/5

Il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare: • la percezione e il controllo corporeo; • l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria; • la coordinazione occhio-mano e fino-motoria; • le abilità grafo-motorie; • l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafo-motricità.

LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0763-0

€ 21,00

Nicole Malenfant

Vincenzo Riccio

GIOCHI DI RILASSAMENTO

LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

ATTIVITÀ PER BAMBINI DA 2 A 6 ANNI

0/6 LIBRO PP. 120 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-0086-0

€ 21,50

Questo libro, destinato a tutti coloro, insegnanti, educatori, ma anche genitori e nonni, che regolarmente o occasionalmente trascorrono del tempo con bambini dai 2 ai 6 anni, raccoglie piccoli giochi con tante varianti, informazioni e consigli per insegnare ai bambini a respirare meglio, rilassarsi e riequilibrare le proprie energie in un clima di fiducia e di scoperta. Le attività proposte offrono svariate possibilità: osservazione, attenzione, ascolto, allungamento muscolare, respirazione, contrazione/rilassamento muscolare, massaggio e automassaggio.

CONSAPEVOLEZZA CORPOREA, ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE E EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

3/6 LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-6137-745-5

€ 18,50

Il CD audio allegato completa e arricchisce il volume. Margaret Sassé

0/6 LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-7946-991-6

€ 18,00

Strumento indispensabile per accompagnare la crescita dei bambini, il volume consente di divertirsi assieme a loro coinvolgendoli in nuove forme di movimento e di sperimentazione del proprio corpo.

Attraverso le attività proposte sarà possibile organizzare una programmazione educativo-didattica integrata, per sviluppare nei bambini le abilità psicomotorie, sociomotorie e per promuovere l’educazione alla salute.

MOTRICITÀ CONSAPEVOLE CON I BAMBINI

GIOCHI PER IL CORPO E PER LA MENTE Pronti, attenti, via! offre a educatori, genitori e insegnanti una guida pratica con chiare indicazioni sulle attività da svolgere con bambini da 0 a 6 anni circa, scritta in modo semplice e arricchita da centinaia di illustrazioni, suggerimenti e consigli. Massaggi, giochi, movimenti, esercizi e stimolazioni combinabili tra loro, suddivisi per stadi di sviluppo, permettono di creare piccoli programmi della durata di dieci minuti da svolgere anche più volte al giorno.

Un percorso di apprendimento che, partendo dal movimento, permette di sviluppare tutte le diverse attività educativo-didattiche della scuola dell’infanzia e primaria; un insieme di giochi da organizzare sulla base di schede operative, filastrocche, poesie e fiabe.

Claudia Poggia e Patrizia Giannelli

PRONTI, ATTENTI, VIA!

Questo volume stimola le competenze emergenti nelle diverse aree di sviluppo attraverso sedute integrate di logopedia e psicomotricità con piccoli gruppi di bambini da 3 a 5 anni. Il libro è suddiviso in 10 Unità a difficoltà crescente: La socialità e l’imitazione; L’organizzazione dello spazio e del movimento; Lo schema corporeo; Le sequenze; L’attenzione e la memoria; Il ritmo e la discriminazione uditiva; L’ampliamento del vocabolario; La comprensione del racconto; L’area metafonologica; Il pregrafismo. Nel programma si descrivono le aree da stimolare e si propongono schede fotocopiabili con centinaia di esercizi e giochi. Per ogni attività vengono fornite chiare indicazioni sui materiali necessari e sulle modalità di esecuzione.

ALLA SCOPERTA DEL CORPO ATTRAVERSO I MOVIMENTI DEGLI ANIMALI CON IL METODO FELDENKRAIS®

3/6 LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-7946-867-1

€ 19,00

Il corpo e il movimento sono elementi portanti della dimensione individuale e sociale nello sviluppo della persona. Per il bambino l’esperienza del corpo è anche esperienza di «fiducia» in sé, nelle proprie capacità di relazione col mondo e con l’altro. Le attività contenute in questo libro si propongono di aiutare i bambini a vivere il proprio corpo in modo consapevole, personale, critico, soddisfacente e creativo. Il libro contiene inoltre giochi divertenti, utili indicazioni per approfondire le lezioni di motricità consapevole e racconti dettagliati di esperienze realizzate con bambini di varie età.

VAI SU WWW.ERICKSON.IT 46

PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ | MOTRICITÀ CONSAPEVOLE

E SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER LA PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ


ADHD 48 DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Maria Cristina Cutrone e Monica Muratori

Allenare l’attenzione in età prescolare

3/ 5

GIOCHI E ATTIVITÀ DAI 3 AI 5 ANNI

LIBRO PP. 234 ISBN 978-88-590-1342-6

Il libro propone numerosi giochi semplici e divertenti per potenziare l’attenzione nei bambini dai 3 ai 5 anni e prepararli così alle attività iniziali della scuola primaria.

€ 21,50

Il volume è diviso in dodici sezioni, ognuna delle quali propone numerose schede operative e materiali pronti all’uso: • I contrari (potenziare l’attenzione, l’inibizione e la flessibilità cognitiva); • Tocca gli animali (potenziare l’attenzione uditiva); • Orecchie aperte (potenziare l’attenzione uditiva); • Passi degli animali (potenziare l’attenzione uditiva e l’allerta); • La fila dei numeri (potenziare l’attenzione uditiva e la flessibilità cognitiva); • Stop ai numeri (potenziare la memoria di lavoro); • Trova la figura (potenziare l’attenzione visiva); • Ricorda la casa (potenziare la memoria visiva); • Uno o tre (potenziare l’attenzione uditiva); • Le coppie (potenziare le abilità di pianificazione); • Leggi le figure (potenziare l’efficienza di accesso al lessico); • Ascolta le parole (potenziare la memoria di lavoro).

3/ 4

G. Trevisi, C. Bernardi, M. Celi, C. Da Dalt, I. Giacomazzi, A. Mion, A. Rossi, E. Serafin e M. Zanetti

G. Trevisi, C. Bernardi, M. Celi, C. Da Dalt, I. Giacomazzi, A. Mion, A. Rossi, E. Serafin e M. Zanetti

LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELL’ATTENZIONE E DELLE ABILITÀ COGNITIVE

LABORATORIO DI POTENZIAMENTO DELL’ATTENZIONE

GIOCHI E ATTIVITÀ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

GIOCHI E ATTIVITÀ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

5+

Un laboratorio didattico e psicoeducativo per bambini di 3-4 anni dove un simpatico personaggio guida, Lino topolino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo e le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive.

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Ogni unità didattica è corredata di schede operative illustrate, con gradi di difficoltà differenziati in base all’età dei bambini, ed è preceduta da una presentazione di obiettivi, materiali e procedure per l’attuazione del percorso. LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0754-8 € 23,50

Le Riviste

Diagnosi

Autori

Un caso di comorbilità tra ADHD e DSA

Capodieci, Carmignola, Cornoldi, De Lorenzi, Giordan, Mammarella, Margheriti, Penzo, Prevatt, Salviato, Yelland

AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE Interventi

Una valutazione empirica del coaching per l’ADHD su studenti di college

ATTIVITÀ SU VIGILANZA, INIBIZIONE, MEMORIA DI LAVORO, CONTROLLO INTERFERENZA E FLESSIBILITÀ COGNITIVA

L’esperienza del Master MIUR di primo livello in «Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività (ADHD-DDAI)»: un modello formativo di successo

DdAI - Disturbi di Attenzione e Iperattività

Il CD-ROM aiuta i ragazzi dagli 8 ai 12 anni ad autore11 sforzo golare la propria attenzione esercitando uno consapevole per lo svolgimento di una serie di attività cognitive. a

Il LIBRO offre una sintetica panoramica delle funzioni cognitive oggetto del training computerizzato. KIT (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-590-0295-6 € 39,00

ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

info

formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

ISSN 1827-4366

EDIZIO NE

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Semestrale – Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Trento. Supplemento n. 4 al periodico «Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva» n. 04/4. Contiene IP.

Comunicazioni AIDAI

48

12 2 aprile 2017

Organo ufficiale dell’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività

Tra studio, acqua e… sport! Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione nei bambini in età scolare

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

DdAI Diagnosi, interventi e ruolo della scuola

Esperienze

Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

Anche online

Disturbi di Attenzione e Iperattività

Ruolo della scuola

8/ 12

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone 9 sezioni di lavoro finalizzate al potenziamento delle abilità di attenzione e di autoregolazione. LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-6137-928-2 € 17,50 CD-ROM ISBN 978-88-590-0036-5 € 36,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0103-4 € 53,00

tieni aggiornata la tua professionalità

12/2 Aprile 2017

Gian Marco Marzocchi, Samantha Portolan, Arianna Usilla e Stefania Valagussa

Il LIBRO presenta un laboratorio didattico e psicoeducativo articolato in venti incontri con un simpatico personaggio guida, Rino paperino.

Rivista semestrale

In allegato gratuitamente abbonandosi alla rivista DdA Difficoltà di Apprendimento PERIODICITÀ 2 numeri annui ( dic-apr) DIREZIONE SCIENTIFICA Gian Marco Marzocchi

Disturbi di attenzione e iperattività Diagnosi, interventi e ruolo della scuola


m re con eatur?

bis simus ad mil

olorro blab ius, que venia estio tus dolesti arum

#autore

NO VI

Barkley

s ulum, im ndi

ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE

aborum quodita iam sum enesed e net, utaque dotist laboriscient ur? Aximus, quo olore eatias atur oremporum ur audae se p tatiat quo consequat uptat inisi

Russell Barkley Russel Barkley

ADHD:

DI CON PIÙOLOGIE TOD 100 ME CE-

EVIDEN D BASE

STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE Edizione italiana a cura di Gianluca Daffi

ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe Questo volume, il primo che si rivolge direttamente agli insegnanti con più di 100 strategie evidence-based per aiutare a migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD, non si limita a descrivere quali sono i problemi scolastici causati dal disturbo, ma spiega perché compaiono e quali fattori li provocano.

#TITOLO #sottotitolo

#TITOLO #sottotitolo

Il volume individua gli strumenti più risolutivi da adottare in ogni differente contesto di classe per: LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1485-0

€ 19,50

• valutare correttamente i comportamenti problematici; • usare le ricompense per potenziare i comportamenti positivi; • migliorare l’autoconsapevolezza; • pianificare le attività scolastiche.

Russell Barkley Esperto internazionale di ADHD, svolge da più di 40 anni attività clinica con migliaia di studenti, insegnanti e scuole, per creare risorse e metodologie operative efficaci da usare con bambini e adolescenti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Diario Start Avventura in fondo al mare Avventura nello spazio I DIARI INTELLIGENTI PER ORGANIZZARE E GESTIRE MEGLIO I COMPITI A CASA, LA PREPARAZIONE DEI MATERIALI E GLI IMPEGNI SCOLASTICI

LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0802–6

€ 19,50

Ideato da Gianluca Daffi e Cristina Prandolini, il DIARIO START è basato su una metodologia che permette di sviluppare competenze fondamentali:

AVVENTURA IN FONDO AL MARE

• preparare in modo adeguato lo Spazio di lavoro sia a scuola che a casa; • ipotizzare e rispettare i Tempi di esecuzione dei compiti • pianificare le Attività necessarie per lo svolgimento dei compiti e per il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati dall’insegnante; • organizzare la Revisione dei compiti, sia in fase di svolgimento che dopo il completamento, per monitorare il rispetto dei tempi ipotizzati; • Trasferire, cioè riutilizzare consapevolmente, le competenze apprese in compiti analoghi.

LIBRO PP. 176 A COLORI + STICKERS + GUIDA ALL’USO PER INSEGNANTI E GENITORI ISBN 978-88-590-0820-0

Diario Start è disponibile in due versioni con 2 diverse ambientazioni: i fondali marini e lo spazio.

6+

6/ 14

€ 14,50

AVVENTURA NELLO SPAZIO LIBRO PP. 176 A COLORI + STICKERS + GUIDA ALL’USO PER INSEGNANTI E GENITORI ISBN 978-88-590-0621-3

€ 14,50

Lawrence Shapiro

Gianluca Daffi e Cristina Prandolini

ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI

ADHD E COMPITI A CASA

ATTIVITÀ PER SVILUPPARE LA FIDUCIA IN SE STESSI, LE ABILITÀ SOCIALI E L’AUTOCONTROLLO

STRUMENTI E STRATEGIE PER BAMBINI CON DIFFICOLTÀ DI PIANIFICAZIONE, DI ORGANIZZAZIONE E FRAGILITÀ DI ATTENZIONE

Una serie di attività e strategie per sviluppare le abilità sociali e relazionali dei bambini con ADHD volte a migliorare la fiducia in se stessi e l’autocontrollo. Gli esercizi sono finalizzate a potenziare specifiche abilità:

Questo libro propone un percorso di affiancamento dei bambini dai 7 ai 14 anni nello svolgimento delle consegne scolastiche per casa da parte dell’homework tutor.

• Imparare l’autocontrollo; • Superare i problemi scolastici; • Stringere amicizie; • Sentirsi bene con se stessi.

7/ 14

L’obiettivo è aiutare l’alunno a sviluppare competenze esecutive che possano renderlo progressivamente autonomo nello studio..

LIBRO PP. 186 + ALLEGATI A COLORI ISBN 978-88-590-0169-0

€ 20,00 ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

49


Uta Stücke

B. Caponi, L. Clama, A.M. Re, C. Cornoldi,

ALLENARE LA CONCENTRAZIONE

Gruppo docenti «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso

SVILUPPARE LA CONCENTRAZIONE E L’AUTOREGOLAZIONE

KIT 1 - Giochi e attività per la prima e seconda classe della scuola primaria

6/ 7

8/ 11

Il LIBRO propone un programma con più di 40 giochi e 150 attività motivanti, pensati per catturare l’attenzione dei più piccoli e insegnare loro a mantenerla viva rendendo più rapido ed efficace il processo di apprendimento.

Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione propone una serie di attività e giochi per il potenziamento delle abilità attentive e di autoregolazione nei bambini in età prescolare e scolare, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà di apprendimento.

Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta una serie di attività per stimolare la memoria e la concentrazione visiva e motoria, potenziare le tecniche mnemoniche e il pensiero logico-matematico.

Il programma, proposto in tre volumi, è stato ideato e verificato sperimentalmente nell’ambito delle proposte formative promosse dalla «Rete Ricerca Infanzia» di Treviso, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso.

KIT 2 - Giochi e attività per la terza, quarta e quinta classe della scuola primaria Questo secondo volume raccoglie più di 40 giochi e attività per potenziare la concentrazione visiva, uditiva e motoria, la memoria, la memorizzazione e il pensiero logico e matematico.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

5/ 10

Il secondo volume presenta 23 unità per imparare a esercitare un controllo sulle risposte impulsive. Il terzo volume presenta 24 unità per imparare a esercitare un controllo della memoria di lavoro. VOL. 1 PP. 152 ISBN 978-88-6137-302-0 € 18,50 VOL. 2 PP. 200 ISBN 978-88-6137-385-3 € 18,50 VOL. 3 PP. 170 ISBN 978-88-6137-406-5 € 18,50

Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente su CD-ROM o in download, presenta oltre 150 esercizi organizzati per difficoltà crescente LIBRO 1 PP. 46 + SCHEDE ISBN 978-88-590-0479-0 € 20,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 28,90** KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0685-5 € 44,00 LIBRO 2 PP. 54 + SCHEDE ISBN 978-88-590-0627-5 € 20,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 28,90** KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0686-2 € 44,00

Vedi anche Impara a organizzarti!

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

a pag. 86

Santo Di Nuovo

Sharon A. Hansen

ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE

ORGANIZZAZIONE E CONCENTRAZIONE: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI

7 TEST E 12 TRAINING DI POTENZIAMENTO

6+

IN AULA

Il primo volume presenta 23 unità per sviluppare un buon controllo attentivo.

ATTIVITÀ PER SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI PIANIFICAZIONE, ATTENZIONE E CONTROLLO EMOTIVO

Il programma contenuto nel CD-ROM, con una nuova veste grafica e una nuova piacevole interfaccia, è suddiviso in due sezioni distinte: testing e training. La prima sezione è dedicata alla misurazione delle diverse componenti dell’attenzione e della concentrazione, mentre la seconda è dedicata al loro potenziamento. CD-ROM ISBN 978-88-590-0385-4 € 44,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39**

13/ 19

Questo libro è sviluppato per allenare e potenziare le capacità di organizzazione e concentrazione nei ragazzi dai 13 ai 19 anni, con l’obiettivo di migliorarne sia i risultati scolastici sia la vita sociale. LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1107-1 € 19,50

La Formazione

Roma, febbraio - ottobre 2019 PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

50

ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ


Claudio Vio, Maria Stella Spagnoletti

A. Paiano, A. M. Re, E. Ferruzza e C. Cornoldi

BAMBINI DISATTENTI E IPERATTIVI: PARENT TRAINING

PARENT TRAINING PER L’ADHD PROGRAMMA CERG: SOSTEGNO COGNITIVO, EMOTIVO E RELAZIONALE DEI GENITORI

FORMAZIONE E SUPPORTO DEI GENITORI DI BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-0323-6

€ 17,50

Il parent training è un intervento collaudato nel trattamento dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività. Ricerche internazionali dimostrano l’importanza di un intervento che coinvolga il bambino, la famiglia e la scuola.

LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-590-0509-4

Pensato per genitori di bambini disattenti e iperattivi, il libro aiuta a instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall’età prescolare.

I gruppi CERG costituiscono un percorso alternativo al programma di tipo cognitivo-comportamentale. Questo libro propone attività di gruppo basate sull’esperienza dei CERG e dedicate ai genitori di bambini con ADHD.

C. Cornoldi, M.Gardinale, A. Masi e L. Pettenò

Edward A. Kirby e Liam K. Grimley

IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO

DISTURBI DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

€ 19,00

INTERVENTI E TECNICHE METACOGNITIVE

LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-0557-5

€ 18,50

È dimostrato che l’intervento per il bambino con disturbi dell’attenzione e iperattività deve includere anche un lavoro con i genitori.

Questo volume, ricco di attività e consigli pratici, si rivolge direttamente ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni fornendo loro utili e sperimentate strategie per aumentare la concentrazione, l’attenzione, la capacità di gestire il tempo, le emozioni e le proprie energie in maniera efficace. Contiene schede operative e giochi enigmistici e di concentrazione, alternati a letture, suggerimenti pratici e testimonianze di altri alunni con ADHD, homework tutor e insegnanti.

GUIDA PER PSICOLOGI E INSEGNANTI Questo volume presenta test, checklist, questionari e procedure di intervento sui disturbi dell’attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali. PP. 144 + 12 CHECKLIST E TEST DI DIAGNOSI ISBN 978-88-7946-003-3

€ 19,80

Propone in modo pratico e articolato nuove modalità di intervento per migliorare negli alunni le abilità attentive e di pensiero e le abilità sociali con cui affrontare positivamente i problemi scolastici, pratici e i rapporti interpersonali.

Patricia O. Quinn e Judith M. Stern

50 GIOCHI E ATTIVITÀ PER RAGAZZI CON ADHD

Vedi anche BIA – Batteria italiana per l’ADHD Batteria per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività www.erickson.it

Vedi anche Mio figlio è impossibile

8/ 13

Questo volume, ricco di attività e consigli pratici, si rivolge direttamente ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni fornendo loro utili e sperimentate strategie per aumentare la concentrazione, l’attenzione, la capacità di gestire il tempo, le emozioni e le proprie energie in maniera efficace. Contiene schede operative e giochi enigmistici e di concentrazione, alternati a letture, suggerimenti pratici e testimonianze di altri alunni con ADHD, homework tutor e insegnanti. LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-0557-5 € 18,50

a pag. 86

IN AULA

La Formazione

ADHD Homework Tutor®

Il percorso di formazione per ADHD Homework Tutor® è pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici sono dedicati ai disturbi di attenzione/iperattività e affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi. Scopri le prossime edizioni su www.formazione.erickson.it

Il corso permette l’accesso al Registro degli Esperti formati da Erickson.

ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

51


Giocare per crescere Giochi d’autore

I GIOCHI PER GRANDI E PICCINI IDEATI DA GIANLUCA DAFFI PER ALLENARE LE FUNZIONI ESECUTIVE DIVERTENDOSI A SCUOLA E A CASA Che cosa sono le funzioni esecutive?

Gianluca Daffi È un docente universitario, esperto in psicologia dell’età evolutiva, processi cognitivi e funzioni esecutive. Collabora con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano e con lo SPAEE, Servizio di Psicologia dell’Apprendimentoin Età Evolutiva dello stesso ateneo. Progetta e conduce corsi di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti e formatori.

Sono quell’insieme di processi mentali che supervisionano i nostri pensieri e comportamenti. Incorporano diverse operazioni a base neurologica che servono per dirigere e coordinare le nostre azioni.

Flessibilità Autoregolazione emotiva

Cioè la capacità di adattarsi a nuove situazioni gestendo adeguatamente gli imprevisti del caso.

• FUNZIONI ESECUTIVE •

Inibizione della risposta Cioè la capacità di non mettere in atto la prima risposta che, impulsivamente, tenderemmo a produrre indipendentemente dall’opportunità della stessa.

Pianificazione Cioè la capacità di immaginarsi come raggiungere uno scopo e, nel dettaglio, quali passi compiere per farlo.

Cioè la capacità di gestire le proprie emozioni e tenere sotto controllo i propri sentimenti per evitare che ostacolino il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Memoria di lavoro

Attenzione focalizzata Cioè la capacità di concentrarsi su alcuni elementi, selezionando ciò che risulta utile «filtrandolo» tra tutte le informazioni presenti.

NO VI

Cioè la capacità di tenere a mente le informazioni legate all’esecuzione di un’attività il tempo necessario per portare a termine l’attività stessa.

Ciliegie in fuga

5+ 2-6 giocatori

SVELTO DECORA LA TORTA E CONQUISTA LE CANDELINE Sei pronto per festeggiare e raccogliere tutte le candeline? Saprai essere il pasticciere più abile tra tutti? Per farlo non puoi però lasciare la torta senza guarnizioni e non puoi lasciar scappare tutte le ciliegie. Però ricorda che quello del pasticciere non è un mestiere facile: lancia i dadi osserva cosa devi fare e poi veloce… cerca di posizionare le ciliegie. Facile? Mah…. Forse con gli elastici che ti bloccano le dita e con gli avversari accanto, non ti sentirai più così agile.

SVILUPPA L’ATTENZIONE E L’AUTOCONTROLLO EMOTIVO

SCATOLA CON TORTA-PLANCIA DI GIOCO + 3 DADI +15 CILIEGIE + 18 ELASTICI + 10 CARTE CANDELINE ISBN 978-88-590-1599-4

€ 19,90**

La Formazione

GAME TRAINER

Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco

Scopri le prossime edizioni su www.formazione.erickson.it

52

ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

IN AULA


4+ 2-6 giocatori

4+ 3-6 giocatori SVILUPPA LA MEMORIA DI LAVORO, LA PIANIFICAZIONE, L’ATTENZIONE E L’ASCOLTO.

SVILUPPA LA MEMORIA DI LAVORO E L’ATTENZIONE.

Ho una fame che...

C’era un pirata

OSSERVA, RICORDA E... MANGIANE PIÙ CHE PUOI

ASCOLTA CON ATTENZIONE E POI AGISCI CON VELOCITÀ E PRECISIONE

Gira la carta e osserva l’animale, ma fai attenzione perché ne vedrai molti e dovrai ricordarli tutti. Mi raccomando: un ippopotamo, una balena e poi? La fame è tanta, ma il tuo vero obiettivo sono le dolci caramelle, conquistane più che puoi per sbaragliare i tuoi avversari! SCATOLA CON 54 CARTE ANIMALI + 12 CARTE VERSI + 12 CARTE CARAMELLE E 15 GETTONI CARAMELLE + REGOLE DEL GIOCO ISBN 978-88-590-1414-0

€ 14,90 **

All’arrembaggio: raccogli velocemente le tue carte, supera i tuoi avversari e costruisci il totem. È un gioco per pirati coraggiosi, pronti a battersi fino all’ultima carta! Solo il più veloce conquisterà il tesoro. SCATOLA CON 76 CARTE “OGGETTI”+ 60 CARTE “TOTEM” + 6 TAVOLE “BANDIERA” + 36 PEPITE + UNA BOTTE IN LEGNO + REGOLE DEL GIOCO ISBN 978-88-590-1181-1

€ 16,90**

5+ 2-6 giocatori

5+ 2-4 giocatori SVILUPPA L’ATTENZIONE, LA MEMORIA DI LAVORO E LA PIANIFICAZIONE.

SVILUPPA L’ATTENZIONE, L’AUTOCONTROLLO, L’ABILITÀ DI CALCOLO E LA VELOCITÀ DI REAZIONE AGLI STIMOLI.

Manolesta OSSERVA CON ATTENZIONE E CERCA DI ESSERE PIÙ VELOCE DI TUTTI

Occhio ai vichinghi STAI ATTENTO AI PARTICOLARI E POI DECIDI VELOCEMENTE

Stai attento e concentrati. Devi essere un ottimo osservatore. Gira le carte e, dopo aver eseguito un rapido calcolo, decidi come muoverti cercando di essere più veloce e più abile del tuo avversario. Sarai tu a portarti a casa il bottino più ricco?

Un vichingo coraggioso non può salpare senza tutti i suoi fratelli a bordo. In questa sfida dovrai essere un attento osservatore, usare furbe strategie e non farti ingannare dalle folte barbe vichinghe. Sfoglia rapidamente le carte e seleziona il tuo equipaggio!

SCATOLA CON 60 CARTE “GESTI” + 60 CARTE “NUMERI”+ 30 PEPITE + REGOLE DEL GIOCO ISBN 978-88-590-1183-5

SCATOLA CON 60 CARTE “VICHINGHI” + 1 SEGNALINO + 4 PLANCE + REGOLE DEL GIOCO ISBN 978-88-590-1330-3

€ 15,90**

€ 15,90**

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTE LE GUIDE E I MATERIALI PER ADHD

ADHD | DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

53


Disabilità 55 56 57 59

DISABILITÀ SENSORIALE E INTELLETTIVA TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI DIAGNOSI FUNZIONALE

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Disabilità Sensoriale CONOSCO IL MONDO CON LA LIS

NO VI

GIOCO E IMPARO CON LA LIS

Jacopo Murolo, Rossana Rossena, Martina Marchi

Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Mirko Pasquotto

ATTIVITÀ E SCHEDE PER L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA Questo volume propone ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e presenta, attraverso originali disegni a colori, un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane: alzarsi al mattino, lavarsi, vestirsi, fare colazione, orientarsi in strada, vivere la scuola, pranzare in mensa, giocare al parco, fare la spesa al supermercato, partecipare a una festa di compleanno.

3/ 11

LIBRO PP. 128 + POSTER A COLORI ALLEGATO ISBN 978-88-590-0291-8

€ 21,50

ALFA BETO MAN UALE DADO

I

Dd

AL SEM

KAYAK

GELATO

BIRO

Ff LAMPADINA

Gg MELA

CILIEGE

Bb

Cc

HOTEL

IMBUTO

Hh

Ii

NUVOLE

OROLOGIO

ORO

I

SEMAF

FARFALLA

Ee

JET

AFORO

ARO MP

ALBERO

Aa

ERBA

ARO MP

ALT, FERMO

Jj

ROSSO

Kk

PANE

Ll

QUADERNO

RANA

ZIONE

Mm SCALA

ATTEN

Nn

Oo

TAVOLO

UVA

O GIALL

PER STRAD

MIO et al.,

Ss YAK

Yy E IL TUO NOME?

Tt ZUCCA

Gioco

e imparo

con la

LIS, Trento,

Erickson

◆ 61

CIRO

A

NOME

TUO

labirinto

nico

Bota

Sveglia, bambini,

è primavera!

© 2018, J. Murolo

et al., Conosco il

mondo con la LIS,

Trento, Erickson

Al volume è allegato un poster con le lettere dell’alfabeto, l’immagine del segno corrispondente, l’illustrazione e il nome di un oggetto con identica iniziale.

Vedi anche

21

Disabilità sensoriale a scuola

Uu

..............

L’Orto

2sogni

Il libro è adatto a tutti e utilizzabile con bambini dai 5 ai 9 anni.

IMPARA

Zz ..............................................

C GIO O

Labirinto dei sogni

Capitolo

Il libro è adatto a tutti e utilizzabile a scuola, in famiglia e in ambito riabilitativo soprattutto per i bambini ipoacusici segnanti.

www.erickson.it

srl – Lavis (TN)

ARE

J. Murolo

Xx

CIRO

RE VERSA POI ATTRA

TU

© 2013,

XILOFONO

Ww

RE

IL MIO NOME È

NOME GUARD

PRIMA

Rr

WINDSURF

VERSA DI ATTRA

Seguito del fortunato Gioco e imparo con la LIS, questo volume presenta, attraverso originali disegni a colori, un vocabolario ampliato della LIS, legato a nuovi ambienti e argomenti:. • l’orto botanico e le stagioni; • il mare; • il porto e il lavoro dei pescatori; • il bosco e i suoi frutti.

– Stampa Esperia

DA PRIMA

€ 23,00

– ISBN 978-88-590-0291-8

Qq

TI AVAN

Vv

GUAR

LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-1535-2

© 2013, Erickson

Pp VULCANO

VERDE

ATTIVITÀ E SCHEDE PER L’ARRICCHIMENTO LESSICALE NELLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI

NO VI

Disabilità Intellettiva Silvia Celentano e Alessandro Antonietti

Training metacognitivo per la disabilità intellettiva POTENZIARE LA COMPRENSIONE E L’AUTOREGOLAZIONE NEI CONTESTI QUOTIDIANI Il training qui proposto intende supportare e potenziare la capacità di comprensione attraverso un approccio metacognitivo, che permette di affrontare le esperienze quotidiane con maggiore consapevolezza, autoregolazione emotiva e autonomia.

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1527-7

€ 23,00

Si compone di 12 «indagini» da risolvere, suddivise in quattro tipologie: • ordine delle sequenze; • indagini predittive; • relazione causa-effetto; • indagini retrospettive.

INDAGINE 1 – Al supermercato 1A Qual è l’ordine corretto?

«Ora ti verranno mostrate 3 immagini. Osservale attentamente. Qualcuno ha perso l’ordine corretto delle scene. Ritrovalo tu!» Disporre le tavole della storia 1 ordinate nella sequenza 1-3-2, come di seguito. Invitare il bambino/ragazzo a metterle nell’ordine corretto e registrare la risposta nella tabella di raccolta dati.

ANDREA SI NASCONDE NEGLI SPOGLIATOI PER NON FARSI VEDERE, MENTRE I SUOI COMPAGNI CONTINUANO A GIOCARE A CALCIO.

5B Domande metacognitive

ANDREA E LA MAMMA VANNO A FARE LA SPESA.

Pensato per essere usato in ambito scolastico, riabilitativo e familiare, il training si rivolge principalmente a ragazzi dai 10 ai 16 anni con disabilità intellettiva lieve o funzionamento intellettivo limite, ma può risultare utile anche per bambini che necessitano di migliorare le proprie strategie metacognitive.

ONLINE

3

1

Mostrare al bambino/ragazzo l’immagine del Detective. «Adesso il tuo amico Detective ti farà delle domande per aiutarti a risolvere l’indagine.» Scegliere 3 domande da porre al bambino/ragazzo. Inserire le risposte nella tabella di raccolta dati.

3

❍ Ad Andrea di solito piace giocare a calcio? ❍ Giocare a calcio senza avere regole è più facile?

❍ Quali emozioni prova Andrea giocando con i suoi compagni? ❍ Andrea ha smesso di giocare perché si è fatto male? ❍ Perché i compagni di Andrea continuano a giocare anche senza di lui? 5C Dopo le domande, la scena mancante

cambia? «Ora che il tuo amico Detective ti ha aiutato a pensare, secondo te che cosa succede fra la scena iniziale e quella finale?» Inserire la risposta nella tabella di raccolta dati.

5D Soluzione dell’indagine

ANDREA E LA MAMMA ESCONO DAL SUPERMERCATO.

«Ecco la storia completa!» Mostrare la sequenza completa al Guida per l’operatore

bambino/ragazzo girando la tavola

con la scena mancante.

33

50

Training metacognitivo per la disabilità

intellettiva

La Formazione

Una selezione dei nostri corsi online sulla disabilità • Sessualità e disabilità intellettiva • La disabilità visiva e la scuola • ICF – International Classification of Functioning, Disability and Health SCOPRI TUTTI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT DISABILITÀ | SENSORIALE E INTELLETTIVA

55


Le guide Erickson

COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE

DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA DISABILITÀ MENTALE E L’AUTISMO

STRATEGIE EFFICACI PER GLI INSEGNANTI

L’opera è un vero e proprio “libro-laboratorio”: accanto alle concrete indicazioni operative presenta numerose ricerche, esperienze e strumenti per lavorare con bambini con comportamenti problema, approfonditi attraverso la presentazione di numerose ricerche, esperienze e strumenti. Alla base dell’intervento proposto c’è il concetto di alleanza con il bambino, con i suoi bisogni, con le persone di riferimento educativo.

LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-7946-480-2

€ 19,50

La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta: LIBRO PP. 364 A COLORI ISBN 978-88-590-0474-5

€18,50

• le caratteristiche delle diverse disabilità intellettive e le ricadute in ambito scolastico e non; • le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume è inoltre arricchito di numerose risorse aggiuntive scaricabili online.

LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-7946-165-8

Richard M. Foxx

Lucio Cottini

TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE

L’AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PER L’HANDICAP GRAVE E L’AUTISMO

PERCORSI EDUCATIVI PER SVILUPPARLA

Il metodo comportamentale, derivato dalla psicologia sperimentale dell’apprendimento, ha sviluppato molte tecniche che rispondono bene alle più varie esigenze di tipo educativo.

L’autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo che spesso sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte richiede la consapevolezza dell’esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione.

Questo volume illustra, in modo dettagliato, l’intera gamma delle tecniche comportamentali di educazione speciale che mirano a sviluppare abilità e a ridurre comportamenti problema in persone con disabilità gravi o disturbi dello spettro autistico.

€ 19,50

LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-1068-5

€ 19,50

Il volume, primo di questo genere in Italia, presenta un curricolo educativo per aiutare le persone con disabilità intellettive gravi e con autismo a sviluppare questa capacità.

Fondamentale per l’intervento educativo, spiega le procedure di motivazione e di consolidamento degli apprendimenti, l’uso di aiuti verbali o gestuali, le procedure di costruzione di comportamenti complessi e di riduzione dei comportamenti problema.

Propone anche una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone.

Le Riviste

ISSN 1720-996X

Contenuti Università e Cooperazione Educativa Internazionale. I motivi di un impegno condiviso La didattica per competenze: un’opportunità in più per allievi con DSA

16/2 maggio 2017

tieni aggiornata la tua professionalità

disabilità diversità

Orientamento al lavoro e disabilità intellettiva: quali responsabilità educative per la scuola?

16/2

svantaggio

maggio 2017

Scritti di

le € 33,50 onamento individua i € 38,80 Scuole, Istituzion

eri singoli € 10,00

IONALE CONVEGNO INTERNAZ

#SUPEREROI

.2017

TRA DISAGI ADOLESCENTI OGGI E OPPORTUNITÀ

5 e 6 MAGGIO Rimini Palacongressi di

www.supereroifragili.it #SUPEREROIFRAGILI

56

e scolastica L’integrazion

Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017

info

formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

L’integrazione scolastica e sociale

diversit

à

svantag

gio

L’integrazione scolastica 16/1e sociale febbraio 2017

Rivista pedagogico-giuridica

e L’integrazion scolastica e sociale Rivista

Direttore Marisa Pavone Monografia Cantiere Aperto News

ca pedagogico-giuridi

Direttore Marisa Pavone

L’Integrazione scolastica e sociale

Diagnosi, interventi e ruolo della scuola La rivista si propone di seguire da vicino il dibattito sul cambiamento nell’assetto della scuola e le decisioni che saranno via via intraprese, con l’interesse ambizioso di “vigilare” e contribuire a “orientare”, nel rispetto dei bisogni e dei diritti delle persone in situazione di difficoltà.

Monografia Dal mondo Cantiere aperto News

Erickson

11 a

EDIZION E

e sociale

di A. Canevaro, M. Brazzolotto,A. Fiorucci, ontini, G. Bellini, i, B. De Angelis, Abbonamento individuale € 33,50 i, M.C. Crestan Hoogeveen, F. Maran, F. Marsili, i, Scuole, Istituzioni € 38,80 Enti, L. ni, P. Gaspari, M. Pazzi, S. Pinnelli, P. Rimond Numeri singoli € 10,00 anti, S. Nocera, P. Sandri, A. Signorelli, ncoroni, F. Salis,L. Zeriola ntino, L. Vitale,

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.

nclusiv al talento Canada scolastica in di inclusione una sfida pluriennale e rso formativo ativa

disabili

Erickson

X ISSN 1720-996

la scuola a e plusdotazione:

o 2017 16/1 febbrai

S. Alas Guidos, R. Caldin, A. Canevaro, A. Cinotti, R. Dainese, G.F. Dettori, L. Ferrari, V. Friso, L. Guerra, A. Lascioli, S. Nocera, A. Taddei

c. 1, DCB Trento. n. 46) art. 1, in L. 27/02/04 Contiene I.P. 353/03 (conv. pagamento resi. in A.P. – D.L. mittente, previo s.p.a. – Sped. restituzione al – Poste Italiane del conto per S.p.A. – Bimestrale CPO, detentore Studi Erickson all’Ufficio di Trento Edizioni Centro recapito rinviare In caso di mancato

uti

Dario Ianes e Sofia Cramerotti

DISABILITÀ | TEORIE E TECNICHE DI INTERVENTO

PER SAPERNE DI PIÙ riviste.erickson.it

PERIODICITÀ 4 numeri annui ( feb, mag, sett, nov) per 400 pp. complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 33,50** ( privati) € 38,80** ( enti, scuole, istituzioni) DIREZIONE SCIENTIFICA M. Pavone (Università di Torino) CODIREZIONE Andrea Canevaro (Università di Bologna) e Dario Ianes (Università di Bolzano)


care i percorsi che passano dal mondo nti e presentando proposte. L’intento è collaborazione fra le due realtà e nello attere la dispersione scolastica.

MANUALE DI INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI

STORIE E ATTIVITÀ PER SVILUPPARE LE AUTONOMIE PERSONALI

5+ LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-6137-609-0

€ 18,50

Le abilità di autonomia personale rivestono un ruolo molto importante nell’accrescere l’integrazione e la partecipazione sociale delle persone con disturbi pervasivi dello sviluppo o ritardo mentale. Faccio io! inserisce come obiettivo principale del programma educativo individualizzato l’acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria. Storie illustrate e supporti visivi sono dunque le strategie educative suggerite usate per introdurre i temi sviluppati nel volume: autonomie personali in generale, igiene dentale e abilità di autonomia domestica.

PER L’ALUNNO CON PROBLEMI DI COMPORTAMENTO O RITARDO MENTALE LIEVE LIBRO PP. 234 A COLORI ISBN 978-88-7946-005-7

€19,50

Marsha Dunn Klein e Robin R. Wolfe

2

OSSERVA CON ATTENZIONE E CERCA DI ESSERE PIÙ VELOCE DI TUTTI

3/ 7

LIBRO PP. 64 + SCHEDE ISBN 978-88-7946-450-5

Questo volume propone 60 unità didattiche per lo sviluppo di abilità relazionali e di comunicazione in alunni con problemi nel comportamento sociale e/o con ritardo mentale medio-lieve. Una guida operativa polivalente, adatta all’insegnante di sostegno e all’insegnante di classe, per un lavoro educativo che può essere sia individuale sia impostato in piccolo gruppo o con l’intera classe. Il volume presenta inoltre un curricolo di insegnamento/apprendimento delle abilità sociali.

FORBICI IMPUGNAFACILE

IMPARO A... TAGLIARE CON LE FORBICI

1

Il metodo migliore per sviluppare le abilità di coordinamento occhio-mano è quello di esercitare il bambino nell’uso delle forbici in modo attentamente controllato. Questo manuale descrive le tappe dell’apprendimento del taglio con le forbici. Propone esercizi e materiali di valutazione per insegnare questa abilità fondamentale, oltre a suggerimenti per la personalizzazione delle attività.

3 1. DI FACILE IMPUGNATURA (ANCHE PER MANCINI) 2. A DOPPI OCCHIELLI (ANCHE PER MANCINI) 3. SENZA OCCHIELLI

€ 24,00

€ 18,00** € 18,00** € 18,00**

La collana Direzione scientifica: Andrea Canevaro

Transizioni

Andrea Canevaro

FUORI DAI MARGINI

La collana Transizioni scuola-lavoro vuole indicare i percorsi che passano dal mondo scolastico a quello del lavoro, offrendo strumenti e presentando proposte. L’intento è quello di contribuire a rafforzare il dialogo e la collaborazione fra le due realtà e nello stesso tempo ridurre le disuguaglianze e combattere la dispersione scolastica.

Andrea Canevaro

Canevaro Comunello

Professore emerito dell’Università di Bologna, è autore e curatore di numerose pubblicazioni. È condirettore delle riviste “Educazione interculturale” e “Integrazione scolastica e sociale”.

NO VI

ersone one chiara per mpagnare i progetti e il cambiamento i ed esperti davanti endere esigibili nismo delle bile risposta Officina della artire dal 2011 emontese. ro — scritto con un’ampia olge non solo agli addetti disabilità, si al tema dei diritti.

Robert P. Sprafkin, Ellen McGinnis, Arnold P. Goldstein, N. Jane Gershaw

FACCIO IO!

Un mondo possibile

ivo alle biando

Antonella Ruggieri e Luigi Russo

Fabio Comunello

Un mondo possibile La disabilità generativa: dall’esperienza della Fattoria sociale

SUPERARE LA CONDIZIONE DI VITTIMISMO E CAMBIARE IN MODO CONSAPEVOLE Questo volume affronta gli aspetti più tipici delle transizioni, ovvero al passaggio scuola-lavoro di ragazzi e ragazze disabili e/o in situazione di svantaggio. LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1346-4

€ 16,50

EBOOK ISBN 978-88-590-1410-2 € 9,99**

In allegato al libro, il DVD con il documentario Naufraghi resistenti, nel quale i protagonisti raccontano la loro esperienza di vita e le loro riflessioni sull’essere marginali in una società spesso indifferente e cinica nei rapporti con l’altro.

Fabio Comunello e Eraldo Berti

Un mondo possibile LA DISABILITÀ GENERATIVA: L’ESPERIENZA DELLA FATTORIA SOCIALE Il libro affronta il problema del passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta di persone con disabilità mentale. Costruisce una cornice teorica affidabile e offre a educatori e operatori sociali strategie operative concreti e generalizzabili di avviamento e inserimento nel mondo del lavoro. Il volume dà voce e sostanza al concetto di disabilità generativa, dimostrando che è possibile concepire quest’ultima non solo come oggetto terapeutico ma anche come risorsa.

LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1587-1

€ 17,50

DISABILITÀ | AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI

57


DISABILITÀ

Le collane

Diretta da Anna Contardi e Daniele Castignani in collaborazione con AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

Laboratori per le autonomie LA COLLANA NASCE DALL’ESPERIENZA DEI “PERCORSI DI EDUCAZIONE ALL’AUTONOMIA” DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN (AIPD).

Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri sono scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori.

Assistente sociale, Coordinatrice nazionale dell’Associazione Italiana Persone Down. Ha ideato e dirige dal 1989 il Corso di educazione all’autonomia per adolescenti con sindrome di Down.

Per scoprire tutta la collana vai su www.erickson.it.

NO VI

Anna Contardi

Anna Contardi e Monica Berarducci

Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD – Associazione Italiana Persone Down

CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO CONSIGLI E STRUMENTI PER AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO

CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO CONSIGLI E STRUMENTI PER AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO Attraverso attività e storie illustrate, i personaggi guida accompagneranno i lettori alla scoperta dei concetti fondamentali del mondo del lavoro e daranno consigli utili per scrivere il curriculum, prepararsi a un colloquio, conoscere i diritti e i doveri e adottare comportamenti corretti. In allegato è fornita un’agile guida per educatori e genitori.

Daniele Castignani

LIBRO PP. 140 A COLORI

ISBN 978-88-590-1431-7

€ 19,50

Nel 2005 ha progettato e realizzato «Ragazzi Down al timone», un percorso formativo in barca a vela orientato all’acquisizione di capacità di autonomia e di relazione.

Le collane

Disability Studies La prima collana italiana dedicata ai Disability Studies, una disciplina accademica di crescente impatto, nata in ambito anglosassone e basata su un nuovo approccio al concetto di disabilità, all’insegna di un metodo di lavoro che utilizza competenze e saperi diversi.

Roberto Medeghini, Simona D’Alessio, Angelo Marra, Giuseppe Vadalà, Enrico Valtellina

LIBRO PP. 227 ISBN 978-88-590-0239-0

€ 20,00

58

Roberto Medeghini Ricercatore e formatore sui temi dell’Inclusione scolastica e sociale nella prospettiva dei Disability Studies e D.S. Education

Roberto Medeghini (a cura di)

DISABILITY STUDIES

NORMA E NORMALITÀ NEI DISABILITY STUDIES

EMANCIPAZIONE, INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE, CITTADINANZA

RIFLESSIONI E ANALISI CRITICA PER RIPENSARE LA DISABILITÀ

I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant’anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un orizzonte di studio e di ricerca differenziato, ma che interroga il modello medico-individuale come unico fondamento delle concettualizzazioni relative al deficit e alle disabilità.

Il mondo in cui viviamo è fatto di norme: non esiste, un contesto o una dimensione della vita contemporanea che non ne sia informato e condizionato. Questo proietta l’esperienza e le percezioni di ognuno di noi in una rete di significati normativi da cui non si può prescindere, quasi fosse una condizione dalla quale è impossibile uscire, pena il collocarsi — o venire collocati — nel fuori norma..

DISABILITÀ | AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI

LIBRO PP. 228 ISBN 978-88-590-0819-4

€ 20,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-0588-9 € 13,99**


Dario Ianes

Dario Ianes e Sofia Cramerotti

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L’ICF

USARE L’ICF NELLA SCUOLA SPUNTI OPERATIVI PER IL CONTESTO EDUCATIVO

IL MODELLO OMS, LE AREE E GLI STRUMENTI

LIBRO PP. 306 ISBN 978-88-7946-599-1

€ 19,80

LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-6137-172-9

€ 37,00

Il sistema di classificazione OMS degli stati di salute, funzionamento e disabilità (ICF, 2002) sta rapidamente diventando anche in Italia la modalità standard per comprendere, descrivere e comunicare gli stati di funzionamento personale e sociale di un soggetto. Inoltre, il prossimo decreto MIUR - Ministero della salute conterrà l’indicazione dell’uso dell’ICF per la diagnosi funzionale, nel contesto dell’«Individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap», a cura delle ASL. Nel testo vengono illustrate le aree di funzionamento previste dal modello ICF con i relativi indicatori e materiali per una valutazione accurata e contestualizzata. Questo modello di Diagnosi Funzionale valorizza, un approccio psicoeducativo attento alla reale funzionalità della Diagnosi.

Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo LIBRO PP. 432 ISBN 978-88-6137-816-2

€ 20,00

L’uso dell’ICF in ambito scolastico, infatti, permette di: • individuare con maggiore precisione i bisogni educativi dei propri alunni; • attuare una programmazione educativa realmente individualizzata; • impostare interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà. Il libro descrive la struttura dell’ICF-CY e le sue modalità di utilizzo per l’individuazione dei bisogni educativi speciali. Presenta inoltre indicazioni, suggerimenti e buone prassi di utilizzo dell’ICF-CY nella programmazione educativa, per esempio per la stesura del PEI..

Organizzazione Mondiale della Sanità

Organizzazione Mondiale della Sanità

ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

ICF VERSIONE BREVE

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

I primi due decenni di vita sono caratterizzati da una rapida crescita e da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico.

L’ICF rappresenta uno strumento importante per i professionisti del campo sanitario e dei settori della sicurezza sociale, delle assicurazioni, dell’istruzione, dell’economia, del lavoro e in ambito politico e legislativo.

La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY) fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita.

LIBRO PP. 236 ISBN 978-88-7946-628-8

€ 15,00

Il suo utilizzo è sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano. La versione breve dell’ICF, in questo volume, riporta i primi due livelli di classificazione..

La classificazione prende in considerazione: funzioni e strutture corporee; attività e partecipazione; i fattori ambientali che limitano o facilitano il funzionamento nelle varie situazioni di vita.

KIT CON 10 CHECKLIST ISBN 806-80-5717-610-1 € 15,00**

Organizzazione Mondiale della Sanità

Organizzazione Mondiale della Sanità

CHECKLIST ICF

ICF

PER LA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

Un KIT con 10 Checklist per l’uso della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute.

L’ICF è il nuovo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base dell’ICIDH-2 per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione.

La Checklist ICF è uno strumento pratico per evidenziare e registrare informazioni sul funzionamento e sulle disabilità di una persona. La Checklist dovrebbe essere usata insieme al Manuale ICF, anche nella sua versione ridotta.

LIBRO PP. 234 ISBN 978-88-7946-431-4

€ 37,00

Si tratta di una classificazione rivoluzionaria, che per la prima volta tiene conto: • dei fattori ambientali; • della persona (genere, età, condizioni di salute, capacità di adattamento, background sociale, educazione, professione, ecc). La versione completa, presentata in questo volume, prevede 4 livelli di classificazione.

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTE LE GUIDE E I MATERIALI PER LA DISABILITÀ

DISABILITÀ | DIAGNOSI FUNZIONALE

59


Autismo 61 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 68 CAA - COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Le collane

Diretta da: Carlo Ricci

Principi, modelli e tecniche di intervento ABA-VB Pensata per i professionisti che quotidianamente operano con persone con disturbi dello spettro autistico, disabilità e bisogni educativi speciali e che vogliono ricorrere a principi, modelli e tecniche neo-comportamentali. Promuove la divulgazione di una cultura psicologica ancorata alla pratica scientifica evidence-based, grazie alla quale gli interventi ABA sono raccomandati dalle principali linee guida internazionali.

CHE COS’È IL METODO ABA? Il metodo ABA (Applied Behavior Analysis) è un insieme di tecniche basate sulla metodologia comportamentale che si focalizza sulla teoria dell’apprendimento e del comportamento. Disturbi dello spettro autistico Disturbi dello spettro autistico 147 Carlo Ricci, Alberta Romeo, Delia Bellifemine,

Giorgia e Chiara Carlo Ricci,Carradori Alberta Romeo, DeliaMagaudda Bellifemine, Giorgia Carradori e Chiara Magaudda

IlCarradori manualeeABA-VB Giorgia Anna Sangiorgi Il manuale ABA-VB

Applied Behavior Analysis Behavior Applied Behavior Analysis and and VerbalVerbal Behavior

147

Carlo Ricci Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, è attualmente Direttore dei Corsi in Psicoterapia a Indirizzo Comportamentale e Cognitivista di Roma e Bari. Nel 2011 ha fondato la Walden Technology, una società dedita alla ricerca, sperimentazione e applicazioni nell’ambito dell’Assistive Technology. Dal 1982 è consulente della Lega del Filo d’Oro di Osimo, dal 1997 membro del Comitato Scientifico e dal 2014 Presidente.

Collana Collana

Principi, modelli

Principi, emodelli tecniche di intervento C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori e tecniche di intervento ABA-VB ABA-VBdiretta da Carlo Ricci (Ist. Walden,e C. Magaudda

L’ANALISI FUNZIONALE diretta da Carlo Ricci (Ist. Walden, Fondamenti, tecniche e programmi di intervento Ass. Italiana di Psicologia e Terapia tecniche e programmi di intervento Ass. Italiana di Psicologia e Terapia DELFondamenti, COMPORTAMENTO IL MANUALE ABA-VB Cognitivo Comportamentale) Cognitivo Comportamentale) Per far fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona Per far fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS collanaper è pensata disturbi spettro negli anni ultimi anni è enormemente aumentata La collana La è pensata i pro- per i proPRINCIPI, METODI Eautistico, TECNICHE concon disturbi dellodello spettro autistico, negli ultimi è enormemente aumentata che quotidianamenteAND VERBAL BEHAVIOR la domanda, da parte famiglie, di intraprendere trattamenti di intervento fessionisti fessionisti che quotidianamente la domanda, da parte delledelle famiglie, di intraprendere trattamenti di intervento operano con persone con disturbi precoce secondo l’approccio ABA-VB (Applied Behavior Analysis and operano con persone con disturbi precoce secondo l’approccio ABA-VB (Applied Behavior Analysis and

Un manuale operativo a uso figura professionale Verbal Behavior), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e spettro Verbal Behavior), raccomandato dalledella principali Linee Guida, nazionali e dello spettrodisabilità autistico, disabilitàFONDAMENTI, TECNICHE E PROGRAMMI dello autistico, internazionali, che che gli riconoscono il più alto tasso successo. e bisogni educativi e chespeciali e che internazionali, gli riconoscono il più altoditasso di successo. e bisognispeciali educativi del «tecnico ABA-VB». vogliono ricorrere a principi, modelli Questo librolibro è unèmanuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura vogliono ricorrere a principi, modelliDI INTERVENTO Questo un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, Paese, del «tecnico ABA-VB». professionale, emergente nel nostro del «tecnico ABA-VB».

e tecniche neo-comportamentali. e tecniche neo-comportamentali.

divulgazione di una L’analisi funzionale uno strumento indispensabile Promuove laPromuove Il volume si articola in treè la divulgazione di unaQuesto libro è un manuale di Analisi del ComportaIl volume si articola inparti: tre parti: cultura psicologica ancorata alla – una presentazione del metodo ABA; cultura psicologica ancorata alla pp. 392 – € 32,50 –i contributi una presentazione delpiù metodo ABA;consente pratica scientifica evidence-based, per il tecnico ABA-VB, perché non solo di – internazionali importanti su vari aspetti legati all’utilizzo mento ad uso della figura professionale, emergente nel pp. 392 – € 32,50 pratica scientifica evidence-based, LIBRO 352 LIBRO ISBN PP. 978-88-590-0473-8 grazie alla quale gli interventi ABA,PP. 392 –delle i contributi più importanti su vari aspetti legati all’utilizzo tecniche diinternazionali analisi e modificazione del comportamento; ISBN 978-88-590-0473-8 grazie alla sono qualeraccogli interventi ABA, autistico, descrivere comportamento dadeldepotenziare, delle iltecniche analisi e modificazione – la presentazione didiuna selezione di programmi di comportamento; intervento attuati con ma per lo spettroISBN ISBN 978-88-590-1344-0 978-88-590-0473-8 nostro Paese, del «tecnico ABA-VB» (Applied Behavior per lo spettro autistico, sono raccomandati dalle principali linee guida – la presentazione una dello selezione di programmi di intervento attuati con nei principalidicampi sviluppo. mandati dalle principali linee guida € 27,50 anche asuccesso € 32,50 comprenderne struttura e funzione. internazionali. successo nei principali campi dello sviluppo. Analysis and Verbal Behavior).

NO

internazionali.

libro, dale Anna taglio prettamente operativo, è un Giorgia Carradori Sangiorgi VI Questo

Il tecnico ABA-VB NO TÀ Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi Vmanuale ITÀ L’analisi dedicato all’analisi del comportamento, di È una figuraIlprofessionale funzionale emertecnico ABA-VB

Il volume si articola in tre parti:

• una presentazione del metodo ABA; • i contributi internazionali più importanti su vari Principi, metodi e tecniche del comportamento con persone con autismo nei • i fondamenti teorici; aspetti legati all’utilizzo delle tecniche di analisi e UnPrincipi, manuale operativo della figura professionale del «tecnico ABA-VB». È un professionista che, guidato metodia uso e tecniche contesti di vita quotidiana. da un supervisore, opera nei L’analisi funzionale è uno strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, • i modelli applicativi; modificazione del comportamento; Un manuale della figura professionale «tecnico ABA-VB». un professionista contesti diÈvita quotidiana del che, guidato perché consenteoperativo non solo dia uso descrivere il comportamento da del depotenziare, da un supervisore, bambino favorendo processi di opera nei maL’analisi serve a comprenderne e funzione. funzionale è struttura uno strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, • utili esemplificazioni pratiche. • la presentazione di una selezione di programmi insegnamento-apprendimento contesti di vita quotidiana del consente solo di descrivere ile comportamento da depotenziare, In perché questo modo aiutanon il tecnico a formalizzare insegnare alla persona con e rimuovendo ostacoli al suo processi di bambino favorendo disturbi del comportamento delle alternative funzionali al raggiungimento ma serve a comprenderne struttura e funzione. di intervento attuati con successo nei principali sviluppo. degli prefissati. insegnamento-apprendimento In obiettivi questo modo aiuta il tecnico a formalizzare e insegnare alla persona con e rimuovendo ostacoli al suo Questo libro, taglio prettamente un manualealdedicato campi dello sviluppo. disturbi deldal comportamento delle operativo, alternativeèfunzionali raggiungimento

L’analisi funzionale del comportamento cui presenta:

pp. 352 – € 27,50 ISBN 978-88-590-1344-0

pp. 352 – € 27,50 ISBN 978-88-590-1344-0

gente nel nostro Paese che opera È una figura professionale emercon persone con autismo nei gente nel nostro Paese che opera contesti di vita quotidiana.

all’analisi del comportamento, degli obiettivi prefissati. di cui presenta: – i fondamenti teorici; libro, dal taglio prettamente operativo, è un manuale dedicato – Questo i modelli applicativi; del comportamento, – all’analisi utili esemplificazioni pratiche. di cui presenta:

sviluppo.

– i fondamenti teorici; – i modelli applicativi; – utili esemplificazioni pratiche.

Corso di formazione base e avanzato

Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis)

ONLINE

Corso di formazione base e avanzato

Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis)

Studi e ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito dei disturbi pervasivi dello sviluppo e nelle varie forme di autismo assegnano un ruolo fondamentale al Tecnico ABA, un professionista che, utilizzando l’Applied Behavior Analysis, fa fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico. I corsi proposti forniscono le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA. Studi e ricerche sullal’accesso validazione empirica dell’effiformati cacia deidaProgrammi I corsi permettono all’Albo degli Esperti Erickson. di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito dei disturbi pervasivi dello

sviluppo e nelle varie forme di autismo assegnano un ruolo fondamentale al Tecnico ABA, un professionista che, utilizzando l’Applied Behavior Analysis, fa fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico. I corsi proposti forniscono le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA. I corsi permettono l’accesso all’Albo degli Esperti formati da Erickson.

La Formazione Una selezione dei nostri corsi online sull’autismo • Autismo: interventi psicoeducativi e clinici. Corso base e Corso avanzato • Il parent training nell’autismo • Asperger - “Io sento diverso” Scopri tutti gli altri corsi su www.formazione.erickson.It

PerMAGGIORI maggiori informazioni visita ilVAI sitoSU formazione.erickson.it PER INFORMAZIONI WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

Per maggiori informazioni visita il sito formazione.erickson.it

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

61


LIBRO PP. 122 ISBN 978-88-590-1340-2

€ 17,00

Paola Venuti, Arianna Bentenuto

Roberto Keller

STUDI DI CASO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ADOLESCENZA E IN ETÀ ADULTA

DAL NIDO D’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ASPETTI DIAGNOSTICI E PROPOSTE DI INTERVENTO

Il libro presenta casi raccolti nel corso degli anni tra la vasta casistica del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) di Rovereto.

Il testo colma un vuoto presente nella letteratura italiana: la diagnosi e le proposte di intervento per i disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e adulta.

LIBRO PP. 502 ISBN 978-88-590-1116-3

€ 34,50

Il libro raccoglie 4 studi di caso: 1 relativo a un bambino nel nido d’infanzia, 1 nella scuola dell’infanzia e 2 nella scuola primaria.

Luigi Mazzone

Fred R. Volkmar e Lisa A. Wiesner

LA SELETTIVITÀ ALIMENTARE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

NO VI

L’AUTISMO DALLA PRIMA INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA GUIDA TEORICA E PRATICA PER GENITORI, INSEGNANTI, EDUCATORI

LIBRO PP. 334 ISBN 978-88-590-0698-5

€ 39,00

Il libro è nato con il contributo di oltre cinquanta autori che si occupano da anni di questi disturbi.

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO

Questo volume risponde alla necessità di chi, a diverso titolo, si occupa di bambini e ragazzi con autismo, fornendo in modo chiaro e accessibile tutte le informazioni che occorre conoscere: da una comprensione generale del disturbo alla diagnosi e agli interventi educativi e riabilitativi, dalle indicazioni sui comportamenti problematici in età prescolare, scolare e adulta, a quelle sulla gestione delle dinamiche familiari implicate.

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1589-5

€ 23,00

L’opera introduce il concetto di selettività alimentare e le varie tipologie di alimentazione, facendo chiarezza sulle reali differenze tra un disturbo dell’alimentazione e un disturbo del comportamento alimentare, e sui fattori che contribuiscono alla selettività alimentare nelle persone con autismo.

a Teresa Sindelar

2

Le Riviste

tieni aggiornata la tua professionalità

Anche online

2017

ISSN 1722-4071

Il primo volume in Italia che tratta un tema molto sentito dalle famiglie di bambini con autismo (il 50-70% dei quali soffre di selettività alimentare)

livari e infezioni respiratorie à in bambini con autismo

Autismo e disturbi dello sviluppo

uigi d’Alonzo

n autismo nella scuola primasulla percezione di insegnanti

nanini, Elisa Bonucchi, Giada Barbi, ti

simulation rivolti a persone o Autistico. Modellazione 3D

Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento Abbonamenti: 0461 950690 Ufficio ordini:

per adolescenti e adulti con utistico

Abbonamenti € 35,50 individuale € 46,50 per enti, scuole, istituzioni € 15,50 numeri singoli e arretrati

11 a

DIZION E

azionale OVEMBRE 2017

info formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it

IN AULA

e disturbi dello sviluppo

Cardin e Aldo Vitetta

a: progetto pilota per adulti

o Pepino e Carmela Bravaccio

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.

punto di vista»: una buona colastica inclusiva in un’ottica

Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa

PERIODICITÀ 3 numeri annui ( gennaio, maggio, ottobre) 432 pagine complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** ( privati) € 46,50** ( enti, scuole, istituzioni) L’abbonamento comprende gratuitamente anche la versione online della rivista. DIREZIONE SCIENTIFICA Michele Zappella

2

maggio 2017

PER SAPERNE DI PIÙ riviste.erickson.it

DIREZIONE EDITORIALE Giuseppe Maurizio Arduino, Silvano Solari

La Formazione

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED

Direzione scientifica: Prof. Stefano Vicari

Roma, novembre 2018 – giugno 2019 PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

62

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO


Peter Vermeulen

Pernille Dyrbjerg e Maria Vedel

IO SONO SPECIALE

L’APPRENDIMENTO VISIVO NELL’AUTISMO

ATTIVITÀ PSICOEDUCATIVE PER LA CONOSCENZA DI SÉ NELL’AUTISMO

LIBRO PP. 252 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0421-9

€ 18,50

Questo manuale si propone l’obiettivo di insegnare a bambini, adolescenti e adulti con disturbi dello spettro autistico a conoscere se stessi, il proprio autismo e come possono gestirlo, promuovendo una buona autostima e la crescita personale. Il programma, personalizzabile e adattabile a diversi contesti, comprende:

COME UTILIZZARE FACILITAZIONI E AIUTI TRAMITE IMMAGINI

• il LIBRO, costituito da un’introduzione sulle caratteristiche dell’autismo e sul metodo adottato, e da una guida pratica all’utilizzo delle schede operative; • il CD-ROM, contenente il libro-quaderno originale di Io sono speciale e altri successivi adattamenti e integrazioni, per un totale di oltre 400 schede stampabili a colori.

Utilizzando oggetti, immagini, fotografie è possibile ovviare alla difficoltà, caratteristica dell’autismo, di comprensione del linguaggio verbale e non verbale. Questo libro è una guida all’uso degli aiuti visivi, per strutturare l’ambiente fisico e le attività, realizzare l’agenda giornaliera, prepararsi per le occasioni speciali, apprendere nuove abilità, migliorare la comunicazione e l’interazione sociale. Completano l’opera un capitolo dedicato alle informazioni pratiche riguardo ai materiali, specifici e di uso comune, utili per realizzare sistemi di aiuti visivi e un ricco corredo di fotografie a colori. Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e altri operatori che lavorano con soggetti autistici.

Giacomo Vivanti e Erica Salomone

Cesarina Xaiz e Enrico Micheli

L’APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO

GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL’AUTISMO

LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-6137-295-5

€ 18,00

DALLE NUOVE CONOSCENZE SCIENTIFICHE ALLE STRATEGIE DI INTERVENTO

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1169-9

€ 19,50

I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell’insegnamento, verso situazioni frustranti e improduttive.

CENTO IDEE PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ

LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-7946-376-8

€ 20,00

Questo libro propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti, delle recenti conoscenze scientifiche su come funziona l’apprendimento nei bambini con autismo. Scritto da due clinici e ricercatori che da anni contribuiscono alla ricerca scientifica internazionale sul tema dell’autismo, il libro raccoglie studi di ricerca, esempi di casi e indicazioni di intervento.

Lo scopo del libro è quello di suggerire delle idee concrete che favoriscano, attraverso il gioco, lo sviluppo di abilità di relazione intersoggettiva – attenzione congiunta, imitazione, scambio di turni nelle interazioni sociali, ecc. – in una cornice serena di alleanza fra adulto e bambino.

Vedi anche Autismo a scuola su www.erickson.it

Steven E. Gustein e Rachelle K. Sheely

Sviluppare le relazioni nei disturbi autistici

Un percorso in due volumi per aiutare bambini, adolescenti e adulti con disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e a potenziare abilità relazionali fondamentali.

Vol. 1 – Le attività di base: prestare attenzione, riferimento sociale e collaborazione Il primo volume, per bambini dai 2 ai 9 anni, propone semplici giochi ed esercizi per permettere di valutare i miglioramenti progressivi.

Vol. 2 – Le attività di base modificate e autoregolazione, interazione in gruppo e creatività Il secondo volume, per bambini più grandi, adolescenti e adulti, raccoglie più di 150 attività che si distribuiscono sull’intero arco dello sviluppo sociale ed emotivo.

VOLUME 1 LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-7946-746-9

€ 21,80

VOLUME 2 LIBRO PP. 438 ISBN 978-88-7946-760-5

€ 22,80

Prezzo per l’acquisto dei 2 volumi: € 42,50*

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

63


Andreina Costa e Eleonora Fiorot

Multipiattaforma

Imparo con il videomodeling MODELLI COMPORTAMENTALI PER L’APPRENDIMENTO DELLE AUTONOMIE PERSONALI, DOMESTICHE E SOCIALI

FAMILY APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD)

€ 19,99**

PROFESSIONAL APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD)

€ 29,99**

SOFTWARE IN DOWNLOAD DAL SITO ERICKSON.IT (WINDOWS E MAC)

€ 34,99**

KIT (LIBRO + SOFTWARE PER WINDOWS E MAC SU CHIAVETTA USB) ISBN 978-88-590-1339-6

€ 44,90

Sui KIT (libro + chiavetta USB) si applica lo sconto riservato ai libri

APP DISPONIBILI SU

Ideato da Andreina Costa e Eleonora Fiorot, con la supervisione di ODF Lab dell’Università di Trento, Imparo con il videomodeling è un software operativo (disponibile anche in APP) che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali per bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali: • far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia. • Assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.

LA VERSIONE PROFESSIONAL È DISPONIBILE IN:

APP per smartphone e tablet (Android e Apple) DOWNLOAD (Windows e MAC) KIT (libro + software su chiavetta USB, per Win e MAC) LA VERSIONE FAMILY È DISPONIBILE IN: APP per smartphone e tablet (Android e Apple)

Carol Gray

Caroline Smith

IL NUOVO LIBRO DELLE STORIE SOCIALI

STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO SVILUPPARE LE COMPETENZE INTERPERSONALI E LE ABILITÀ SOCIALI

PROMUOVERE LE COMPETENZE RELAZIONALI IN BAMBINI E GIOVANI ADULTI CON AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER LIBRO PP. 310 A COLORI ISBN 978-88-590-1173-6

€ 24,00

Il libro contiene 185 Storie Sociali, suddivise in macrocategorie tematiche: • Imparare con le Storie Sociali; • Io e i miei sentimenti; • Bullismo; • Casa e comunità; • Il Pianeta e l’ambiente; • Abilità e amicizia; • Capire gli adulti; • Scuola.

LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-7946-893-0

€ 17,50

Questo libro, nato dalla pluriennale esperienza nel campo dell’autrice, è una guida pratica che spiega nel dettaglio come inventare nuove storie sociali da sottoporre a bambini e adolescenti con autismo. Il volume riporta alcuni esempi di storie che sono state utilizzate con successo, oltre che schede dalle quali partire per crearne di nuove. Ogni storia prende spunto da situazioni di vita reale, e spiega come ci si deve comportare in situazioni simili. L’ultima parte del volume fornisce, inoltre, indicazioni e materiali necessari a chi volesse attuare dei corsi di formazione all’uso delle storie sociali. Un materiale chiaro e semplice, che guida passo dopo passo nella creazione di nuove storie sociali..

Le storie sociali sono brevi racconti scritti per aiutare le persone con disturbi dello spettro autistico ad imparare come ci si comporta nei rapporti interpersonali.

64

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO


5+

Raffaela Rolla e Carla Sciutto

Sabrina Freeman e Lorelei Dake

CAPIRE LE METAFORE E I MODI DI DIRE

IL LINGUAGGIO VERBALE NELL’AUTISMO

ATTIVITÀ E RECUPERO DEL LINGUAGGIO PRAGMATICO

STRATEGIE DI INSEGNAMENTO PER BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il LIBRO è un «dizionario illustrato» delle metafore e dei modi di dire più comuni, per migliorare la comprensione, rielaborazione e fruizione di questi meccanismi linguistici così importanti negli scambi relazionali. Il SOFTWARE, presenta la versione multimediale del programma presentato nel libro. LIBRO PP.250 ISBN 978-88-590-0427-1 € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0533-9 € 44,00 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Sara Vegini

SVILUPPARE LE COMPETENZE PRAGMATICHE

LIBRO PP. 530 ISBN 978-88-6137-038-8

€ 32,00

Attraverso schede, attività e giochi, le autrici presentano un programma completo per affrontare le difficoltà del linguaggio verbale più comuni nei disturbi dello spettro autistico. All’interno di un approccio comportamentale, il libro sfrutta e valorizza le peculiari abilità visive dei bambini con autismo proponendo esercizi per: • la facilitazione dell’apprendimento di alcuni aspetti della grammatica; • l’accrescimento del lessico e della cultura generale; • l’affinamento delle competenze verbali; • l’insegnamento di concetti base, orientati alla conquista di una maggiore autonomia sociale.

KIT 1 – Schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Questo KIT propone un percorso, composto da oltre 150 attività mirate a incrementare le capacità di concentrazione, osservazione e riflessione; migliorare l’espressione linguistica e le capacità descrittive; migliorare la comprensione del contesto nelle diverse situazioni; incrementare le capacità di discriminare gli interlocutori.

7+

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

VOL. 2 – Nuove schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio Questo secondo volume nasce dalla necessità terapeutica di disporre di ulteriore materiale utile e facilmente reperibile per il trattamento di tali difficoltà. Il volume è adatto a bambini e adulti con difficoltà nel versante pragmatico o per potenziare il fisiologico sviluppo del linguaggio.

VOLUME 1 LIBRO PP. 360 SOFTWARE IN DOWNLOAD KIT (LIBRO + CD-ROM)

VOLUME 2 LIBRO PP. 254 + 24 CARTE A COLORI

ISBN 978-88-590-0506-3

€ 21,00 € 27,19** ISBN 978-88-590-0566-7 € 47,50

ISBN 978-88-590-0817-0

Tony Attwood e Michelle Garnett

EMOZIONI E SINDROME DI ASPERGER EDUCAZIONE AFFETTIVA PER BAMBINI E RAGAZZI CON SINDROME DI ASPERGER Questo volume, scritto da due psicologi clinici con un’esperienza decennale nei disturbi dello spettro autistico, presenta un programma rivolto a insegnanti, psicologi e terapisti, finalizzato ad aiutare bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico a migliorare le proprie manifestazioni emotive. Il programma è articolato in 5 sessioni distinte: • analizzare i sentimenti di affetto; • riconoscere ed esprimere l’affetto; • fare e ricevere complimenti; • comprendere le ragioni per le quali esprimiamo apprezzamento o amore con parole e gesti; • sviluppare la capacità di esprimere affetto.

LIBRO PP. 158

ISBN 978-88-590-0706-7

€ 19,50

€ 21,00 P. Howlin, S. Baron-Cohen e J. Hadwin

TEORIA DELLA MENTE E AUTISMO Sara Rosati e Norma Urbinati

ALLENARE LE ABILITÀ SOCIO-PRAGMATICHE

INSEGNARE A COMPRENDERE GLI STATI PSICHICI DELL’ALTRO

STORIE ILLUSTRATE PER BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E ALTRI DEFICIT DI COMUNICAZIONE

Questo volume si rivolge a psicologi, educatori e genitori di bambini auti­stici in età scolare ed è uno dei primi tentativi di applicazione nella pratica riabilitativa quotidiana della teoria della mente.

Il volume è un utile strumento operativo per favorire lo sviluppo delle competenze mentalistiche e pragmatiche nei bambini dai 6 ai 12 anni e sviluppare maggiori capacità comunicative e della cognizione sociale. LIBRO PP. 120 A COLORI ISBN 978-88-590-1061-6 € 19,50

Il testo, da utilizzare con bambini dai 5 anni in su, propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell’interlocutore e lo sviluppo del gioco simbolico. LIBRO PP. 234 ISBN 978-88-7946-295-2 € 22,50 AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

65


F. Caretto, G. Dibattista e B. Scalese

Mary Wrobel

AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI

LABORATORIO AUTONOMIA NELL’AUTISMO

GUIDA PER EDUCATORI, INSEGNANTI E GENITORI

IGIENE, SALUTE, SESSUALITÀ Questo volume presenta attività per sviluppare le autonomie personali in bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. I capitoli trattano diversi temi: l’igiene personale, la salute (dall’alimentazione ai comportamenti da adottare durante una visita medica), il pudore, lo sviluppo del corpo, le mestruazioni, interazioni fisiche con gli altri. LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-0279-6 € 18,50

Questa guida spiega come valutare le abilità di autonomia, quali sono i prerequisiti necessari, come progettare l’intervento educativo, quali sono gli ambiti di intervento e i problemi specifici da affrontare. LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-0009-9 € 18,50 Claudio Vio, Cristina Menazza e Barbara Bacci

PARENT TRAINING NELL’AUTISMO

Stefania Molteni e Eleonora Farina

PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE E IL SUPPORTO DEI GENITORI Il programma presentato in questo libro consiste di 9 incontri pensati per fornire sostegno psicologico alle famiglie con un bambino autistico, con l’intento di creare per loro uno spazio di condivisione emotiva dove possano esprimere i loro timori, esperienze e speranze. Prevede un approfondimento degli aspetti psicoeducativi. LIBRO PP. 114 ISBN 978-88-6137-592-5 € 17,50

LABORATORI DI CREATIVITÀ PER L’AUTISMO UN PERCORSO PER PROMUOVERE LE COMPETENZE SOCIO-RELAZIONALI ED EMOTIVE DEI BAMBINI

6/ 12

Cristina Meini, Giorgio Guiot, Maria Teresa Sindelar

AUTISMO E MUSICA

Jo Adkins e Sue Larkey

IL MODELLO FLOORTIME NEI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE E DELLA RELAZIONE A partire da una descrizione delle caratteristiche della mente umana e di un’analisi rigorosa delle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, il libro propone un intervento abilitativo basato sull’attività musicale, di carattere strumentale e vocale, adattabile in modo mirato ai diversi profili dei bambini coinvolti. Al libro è allegato un CD audio con le canzoni proposte nel programma. LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-6137-969-5 € 18,50 + CD AUDIO

ONLINE

La Formazione

I disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi all’intervento

Rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico, questo libro propone attività inusuali, basate sulla sperimentazione, sulla creatività e sull’immaginazione. LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1165-1 € 21,00 + ALLEGATI A COLORI

MATEMATICA IN PRATICA PER BAMBINI CON AUTISMO ATTIVITÀ SU FORME, CATEGORIE, SEQUENZE, PRIMI NUMERI E USO DEL DENARO

5+

Questo libro presenta un programma che fornisce sia le basi necessarie per l’apprendimento della matematica, sia i concetti essenziali da possedere per poter acquisire qualsiasi life skill, sfruttando lo stile di apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico e attuando diverse strategie per catturarne l’attenzione. LIBRO PP. 146 ISBN 978-88-590–0803–3 € 21,00

La Formazione

Il Parent Training nell’autismo

Il corso si pone l’obiettivo di guidare le professioni sanitarie nella presa in carico di persone con disturbi dello spettro autistico, dalla diagnosi fino all’intervento educativo e riabilitativo.

Il parent training è un percorso rivolto ai genitori di bambini con disabilità, che hanno bisogno di ricevere supporto da parte degli specialisti sulle modalità educative e di ottenere informazioni sul funzionamento psicologico del proprio figlio.

Le iscrizioni saranno sempre aperte, ma nome utente e password per accedere al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì successivo all’iscrizione.

Seguire questo tipo di percorso, assieme ad altri genitori che condividono le medesime esperienze, permette al genitore di sentirsi supportato e indirizzato nella propria azione educativa.

Il Centro Studi Erickson è Provider ECM per le professioni elencate nel sito www.formazione.erickson.it. Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.

66

ONLINE

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT


Ellen Notbohm

10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi Cosa bisogna sapere per capire l’autismo? Come aiutare un figlio che ne soffre? Ellen Notbohm, sulla base della propria esperienza di madre di figli con autismo e ADHD, illustra le dieci informazioni principali che occorre conoscere per relazionarsi (e non solo) con un figlio con autismo. Utilizzando il punto di vista del figlio, l’autrice affronta i seguenti aspetti: • i problemi sensoriali; • il «significato» dei comportamenti problematici; • il pensiero concreto e letterale; • le diverse forme di comunicazione; • la percezione e il pensiero visivi; • le difficoltà nelle interazioni sociali; • l’individuazione delle cause che innescano i comportamenti problematici.

€ 18,50

Stefano Vicari

NOSTRO FIGLIO È AUTISTICO

L’autrice apre una finestra sulla sua vita con l’autismo e, integrando la sua esperienza con quella di altri autistici e con i dati della letteratura scientifica, indaga le peculiarità del vissuto interiore, della cognizione e delle emozioni delle persone con questa sindrome. Scoprire, nell’autismo, spiccate abilità di pensiero visivo e associativo permette di gettare una nuova luce su questo disturbo e di individuare possibili strade per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Una lettura preziosissima e ricca di spunti per genitori, insegnanti, psicologi, educatori e per tutti coloro che sono a contatto con l’autismo e con le sue «zone d’ombra».

LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-0544-5

€ 16,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-0591-9 € 9,99**

PENSARE IN IMMAGINI

GUIDA PRATICA PER GENITORI DOPO LA DIAGNOSI

Con questo racconto-saggio «dall’interno» del suo autismo, Temple Grandin fornisce un documento umano davvero unico e affascinante. ISBN 978-88-7946-864-0

€ 16,50

Temple Grandin

E ALTRE TESTIMONIANZE DELLA MIA VITA DI AUTISTICA

LIBRO PP. 240

LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0862-0

LIBRO PP. 146 A COLORI ISBN: 978-88-590-1108-8

€ 16,00

EBOOK ISBN: 978-88-590-1139-2 € 9,99**

Dopo una diagnosi come quella di autismo, le ansie e le domande che assalgono i genitori sono infinite. In questo libro Stefano Vicari, uno dei maggiori esperti di Disturbi dello spettro autistico in Italia, aiuta i genitori a capire meglio che cosa significa avere un figlio autistico e che cosa si può fare per cercare di rendere la vita dell’intera famiglia più semplice e serena.

Stefano Vicari Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Referente scientifico e docente presso il master di Neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di Disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe, Roma.

Temple Grandin

Hilde De Clercq

VISTI DA VICINO

L’AUTISMO DA DENTRO

IL MIO PENSIERO SU AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER

UNA GUIDA PRATICA

Questo libro presenta una selezione degli articoli più recenti e significativi di Temple Grandin sull’autismo e la sindrome di Asperger, affronta in modo concreto e diretto le principali questioni e problematiche che ogni giorno vivono le persone con autismo, i loro familiari, i loro insegnanti e chiunque divida con loro la propria vita. L’autrice offre al lettore indicazioni su cosa è utile fare e non fare in diversi contesti, strategie pratiche e consigli preziosi, il tutto basato non solo sulle più aggiornate ricerche scientifiche ma anche e soprattutto sul punto di vista di chi, come lei, vede e vive questi problemi davvero «da vicino».

LIBRO PP. 364 ISBN 978-88-6137-831-5

€ 21,00

In questo libro, pieno di rispetto e di tenerezza per le persone con autismo, Hilde De Clercq — madre di un ragazzo con autismo ed esperta di fama internazionale — va in profondità spiegando, anche attraverso numerose situazioni di vita vissuta, come lo stile di pensiero autistico sia differente da quello «neurotipico» e influenzi l’immaginazione, la comunicazione e le relazioni in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Porta così alla luce le origini delle difficoltà e peculiarità tipicamente connesse al disturbo, sottolineando la necessità di comprendere come vede e vive il mondo una persona con autismo. Dobbiamo cercare di comprendere l’autismo dal di dentro, sforzarci di vedere il mondo come lo vive una persona con autismo.

AUTISMO | DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

67


La CAA per una comunicazione efficace Una comunicazione efficace, che si esplicita nella condivisione di significati, è una componente essenziale della qualità della vita. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa, un sistema flessibile che utilizza tutte le competenze comunicative della persona, permette di migliorare notevolmente l’efficacia comunicativa di coloro che hanno bisogni comunicativi complessi.

Le collane

Carlo Scataglini

I classici con la CAA SVILUPPARE LE COMPETENZE

Questi libri propongono le storie di Pinocchio e del Piccolo Principe in versione INbook: libri riccamente illustrati e basati sul testo della collana I Classici facili, integralmente scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).

PINOCCHIO

Due classici della letteratura per ragazzi che diventano così patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file mp3 da scaricare gratuitamente.

IL PICCOLO PRINCIPE

La collana è diretta da Antonella Costantino, Presidente SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e pubblicata con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa.

LIBRO PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-590-1298-6

€ 13,50

LIBRO PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-590-1299-3

€ 13,50

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una modalità di comunicazione facilitata rivolta a tutte le persone che hanno difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura (per esempio, nel caso di autismo).

Silvano Solari con la collaborazione di G. Betti

Joanne M. Cafiero

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA STRUMENTI E STRATEGIE PER L’AUTISMO E I DEFICIT DI COMUNICAZIONE

KIT 1 – DALLA PAROLA ALLA FRASE KIT 2 – DALLA FRASE COORDINATA ALLA COSTRUZIONE DEL RACCONTO LIVELLO 1 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-492-8

€ 44,00

LIVELLO 2 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0456-1

€ 44,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39** Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

68

Questi 2 KIT raccolgono dei percorsi operativi che facilitano l’automatizzazione del riconoscimento di immagini complesse, la loro associazione all’etichetta scritta, la lettura e la composizione di frasi coordinate, fino alla costruzione di racconti. Gli obiettivi sono di permettere al soggetto, lungo un periodo di sviluppo che va dai 6/7 agli 8 /9 anni, di riuscire a scrivere e leggere un periodo composto e un breve racconto, iniziando dalla singola parola per arrivare alla frase semplice (nel primo KIT), e procedere (nel secondo KIT) fino a leggere e comporre frasi più complesse, subordinate e brevi racconti.

AUTISMO | CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-6137-437-9

€ 18,00

La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei disturbi dello spettro autistico (DSA), costituisce un grave limite per la qualità della vita delle persone che ne sono affette: per la frustrazione data dall’incapacità di capire e farsi capire, che a sua volta dà origine a comportamenti problematici, e perché rappresenta uno dei principali ostacoli alla loro integrazione sociale e scolastica. Una soluzione è rappresentata dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Questo libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di CAA, dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia.


Diretta da: Maria Antonella Costantino

Le collane

CAA: Comunicazione Aumentativa e Alternativa Dedicata alla CAA, la forma di comunicazione che sostituisce/integra/aumenta il linguaggio verbale orale, con obiettivi di compensazione di disabilità nel linguaggio espressivo. L. Fumagalli, E. Reicher, P. Tatavitto, Junglelink, E. Magni, M. C. Ungari, C. Denti, C. A. Conti, L. Costanzi, R. Introzzi

VOL. 1 (3 VOLUMI A COLORI) ISBN 978-88-590-0001-3

Storie con la CAA

€ 20,00

TRE INBOOK PER BAMBINI DI 3-6 ANNI Vol. 1 - Paolo e i capelli ribelli, Anna e l’altalena, Luigi e il minestrone. Vol. 2 - Marco va in bicicletta, Lisa e Matteo e il treno del sonno, Giulia e l’arcobaleno. Vol. 3 - La talpa Clotilde e il suo formidabile naso, Clarabella, la gocciolina di rugiada, Appuntamento nello spazio.

VOL. 2 (3 VOLUMI A COLORI) ISBN 978-88-590-0153-9

€ 20,00

VOL. 3 (3 VOLUMI A COLORI) ISBN 978-88-590-0538-4

€ 20,00

Ognuno dei 3 cofanetti Storie con la CAA racchiude tre inbook con altrettante brevi e semplici - ma deliziose - storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni. I libri fanno parte della collana CAA: Comunicazione Aumentativa Alternativa, la forma di comunicazione che sostituisce/integra/aumenta il linguaggio verbale orale, con obiettivi di compensazione di disabilità nel linguaggio espressivo. Ai libretti con le storie si accompagna un’agile «Guida alla lettura» destinata a genitori, insegnanti e operatori, con le indicazioni relative al come, dove, quando e quanto leggere inbook con i bambini.

Neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, è Direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS «Ca’ Granda» Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. È membro del Council della International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC).

Che cosa sono gli IN-book? Sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre l’altro legge ad alta voce. Sono nati per bambini con bisogni comunicativi complessi. Le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione che ne viene fatta nel corso della lettura sono elementi che sostengono l’attenzione condivisa e rendono più agevole seguire il racconto, rendendo gli IN-book patrimonio di tutti i bambini.

LIBRO PP. 260 ISBN 978-88-6137-776-9

€ 20,00

Maria Antonella Costantino

Maria Antonella Costantino

David R. Beukelman e Pat Mirenda

COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA

MANUALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

GLI INBOOK PER L’INTERVENTO PRECOCE E L’INCLUSIONE

INTERVENTI PER BAMBINI E ADULTI CON COMPLESSI BISOGNI COMUNICATIVI

Nato dall’intreccio tra conoscenze nel campo della CAA, sperimentazione ed esperienza clinica quotidiana con le famiglie, i bambini, le scuole e gli operatori dei servizi, questo libro approfondisce gli aspetti più pratici della costruzione e dell’uso degli inbook: scelta del libro e dell’argomento, modelli di riferimento e adattamenti per consentire un’adeguata fruibilità (struttura del testo e della frase, simboli, illustrazioni, formati, ecc.).

Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che ha già riscosso un enorme successo nelle sue quattro edizioni inglesi. Il libro è strutturato in 3 parti: un’introduzione generale, una parte sugli interventi per le persone con disabilità di sviluppo e un’ultima sezione sull’utilizzo con le persone con disordini comunicativi acquisiti.

LIBRO PP. 791 ISBN 978-88-590-0321-2

€ 45,00

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTE LE GUIDE E I MATERIALI SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

AUTISMO | CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

69


Psicopedagogia e didattica innovativa 71 PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE 72 ABILITÀ COGNITIVE 73 EMOZIONI E RELAZIONI 78 SESSUALITÀ 79 AUTOSTIMA, AUTOEFFICACIA E RESILIENZA 80 METODO ANALOGICO BORTOLATO

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


TÀ NO VI

Marzia Bizzaro, Lorenzo Caligaris

I processi cognitivi nell’apprendimento MODELLI E APPLICAZIONI NELLA CLINICA E NELLA DIDATTICA Il volume presenta agli insegnanti e ai professionisti dell’educazione i processi cognitivi implicati negli apprendimenti scolastici, descrivendone il funzionamento e cercando di facilitarne la comprensione.

LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590-1300-6

€ 19,50

Attraverso la letteratura e i test di riferimento, il libro tratta un ampio ventaglio di aspetti cognitivi legati all’acquisizione delle abilità strumentali di base: lettura, grafia, ortografia, numero e calcolo. Ogni capitolo propone un approfondimento dei modelli cognitivi e neuropsicologici, un’analisi delle possibili difficoltà e dei disturbi legati alla specifica abilità (dalla dislessia alla disortografia, dalla disgrafia alla discalculia evolutiva) e una parte sulla didattica e l’apprendimento con alcune proposte operative. Howard Gardner

Educazione e sviluppo della mente INTELLIGENZE MULTIPLE E APPRENDIMENTO In questo volume sono raccolti, e per la prima volta tradotti in italiano, alcuni dei saggi più significativi di Howard Gardner, famoso in tutto il mondo per la teoria delle intelligenze multiple con la quale ha dimostrato che nella nostra mente non c’è un’unica intelligenza fissa ma che possediamo perlomeno otto intelligenze diverse, che vanno dalle intelligenze linguistica e logico-matematica, alle intelligenze musicale, spaziale ecc., tutte ugualmente importanti e valorizzabili. Un testo unico e fondamentale per avvicinarsi e approfondire il pensiero pedagogico di Gardner, e un’occasione per riflettere su un diverso modo di impostare l’insegnamento..

La Formazione CORSO ONLINE

Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa scopri di più su: www.formazione.erickson.it

LIBRO PP. 210 ISBN 978-88-7946-826-8

€ 21,00

Tablotto L’ORIGINALE GIOCO PER IMPARARE DIVERTENDOSI FRUTTO DELLA PLURIENNALE ESPERIENZA ERICKSON NELL’EDUCAZIONE E NELLA DIDATTICA Tablotto è l’intuitivo sistema di apprendimento con autocorrezione che permette a tutti i bambini di imparare divertendosi, in totale autonomia. Tablotto promuove l’autonomia del bambino nel comprendere le consegne e nel fare collegamenti con quanto appreso a scuola, in modo che impari a usare le sue conoscenze e ad applicarle in modo trasversale.

TABLOTTO 4-6 ANNI

PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

TABLOTTO 6-8 ANNI

STRUMENTO + 18 SCHEDE + GUIDA METODOLOGICA + 8 PEDINE ISBN 978-88-590-0986-3

€ 14,90**

SVILUPPA, CONSOLIDA E FACILITA GLI APPRENDIMENTI DI LETTO-SCRITTURA, COGNITIVI E LOGICOMATEMATICI.

TABLOTTO INGLESE

STRUMENTO + 15 SCHEDE + GUIDA METODOLOGICA + 8 PEDINE ISBN 978-88-590-1191-0

STRUMENTO + 15 SCHEDE + GUIDA METODOLOGICA + 8 PEDINE ISBN 978-88-590-1494-2

€ 14,90**

FACILITA L’ACQUISIZIONE E L’ESERCIZIO DEI PREREQUISITI ALLA BASE DELL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA E DELLA MATEMATICA.

€ 14,90**

FACILITA, SVILUPPA E CONSOLIDA L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE.

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE

71


Emanuele Gagliardini

Abilità cognitive UNA SERIE DI MATERIALI RELATIVI A SPECIFICI PROCESSI E ABILITÀ MENTALI, COSTRUITI DA SCHEDE OPERATIVE ALTAMENTE SPECIFICHE, GRADUATE PER LIVELLI DI DIFFICOLTÀ CRESCENTI Composta da cinque volumi, la serie curata da Emanuele Gagliardini (Psicologo specializzato in psicoterapia comparata, disturbi specifici dell’apprendimento e analisi applicata del comportamento – ABA), raccoglie strumenti educativi finalizzati al recupero e al potenziamento di processi e abilità mentali quali la percezione, il pensiero, l’apprendimento, il ragionamento, la memoria, l’attenzione, la cognizione numerica e la risoluzione di problemi. Ogni volume relativo a specifici processi e abilità mentali, presenta schede operative altamente specifiche e graduate per livelli di difficoltà crescenti, studiate principalmente per bambini di età compresa tra i 4/5 anni e i 10/11 anni che presentano disturbi evolutivi e pervasivi dello sviluppo (disturbi del linguaggio, disturbo della coordinazione motoria, disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, disturbi della memoria, disturbi di attenzione, disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva) e per soggetti adulti con difficoltà cognitive congenite o acquisite in seguito a traumi e/o lesioni neuroanatomiche. SCHEDA 1

SCHEDA 30

SCHEDA 18

SCHEDA 6

A

A

B

C

A

B

C

© 2015, e. Gagliardini, Abilità cognitive – Volume 1, Trento, erickson ◆ 157

ABILITÀ VISUO-SPAZIALI Area 5 – Rotazione di figure nello spazio

GIOCO E POTENZIAMENTO COGNITIVO NELL’INFANZIA

Colina

Paola Ricchiardi, Cristina Coggi e A. Maria Venera S

ani aborem qui voluptaqui simin eum eos aborum quodita tectum eiumquo doluptatiam, officatum la quiam sum enesed mincipsam nobit expella nihillor ad ea seque net, utaque doluptur ra volut alitat quatem cullat que laut oditatatist laboriscient fugit dipiste pore, id maximincti aceprer umquiduntur? Aximus, quo dolorera nos magnatiat illa dolorerior autatur, sit, volore eatias atur sum cusam eatio beaquis dolum haris aceatur moloremporum solorum velecae incimpo riaerovit, ilibusam sed etur audae se persped quiatus moluptae. Am facepudis dit inullup tatiat quo omnim fuga. Ga. Nequibus evel ma voluptatiur, consequat faccaborit id et quat latquibus audae quam ditis moluptat poribus doluptam quo dolupta eptatius endendis minisi officius. Ectibus dolore pe omnitis ea el et repudi blate nes ullupta turias volupta temoluptae nima quiamus dolum, cuptatemo duciatis anditius magnam et aut qui quo im quam ad mo cust earibus am event doloreiunt landi blacia nos mint dolorestia im qui cor reiusciant, • omnihic tet pe et omnis a dellect atecepudis • estem faccus aut paribus into conet doluptatum • simus aut eate dolorit, et, comnis aruptiate ipsam re con eatur? Quiam, omnisit eum nulparchitet lautem qui

LA TEORIA: COMPRENSIONE, MEMORIA, RAGIONAMENTO, CAPACITÀ CRITICA E CREATIVITÀ

cor aut volent la cum quias voluptatempe sequi nobis simus ad mil et, te voluptae a quas et molora voluptat. As solorpos rehentium et voluptaspiet ad qui dolorro blab ius, soluptaqui cum aut voluptaturi illecta tibusam net que venia estio estiisqui odit as ut optatecto ipsusa non comnis autatus dolesti arum faccum am essit a quaecus

© 2015, E. Gagliardini, Abilità cognitive – Volume 4, Trento, Erickson ◆ 181

PROBLEM SOLVING Area 2 – Storie in sequenze – livello 2

Donatella Colina

PERCEZIONE VISIVA Area 6 – Analogie tipo 3

150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI

NO VI

MEMORIA Area 2 – Memoria di volti

3

Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l’apprendimento

Il LIBRO approfondisce le potenzialità dell’attività ludica.

La pratica: Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni

3+

LA PRATICA LIBRO PP. 58 + 112 SCHEDE + TABELLONE

ISBN 978-88-6137-951-0

€ 18,00

ISBN 978-88-6137-936-7

€ 45,00

LIBRO PP. 254 A COLORI ISBN 978-88-590-0823-1

€ 23,00

VOLUME 4: ABILITÀ VISUO-SPAZIALI LIBRO PP. 256 A COLORI ISBN 978-88-590-0958-0

€ 23,00

€ 23,00

Donatella Colina

150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI

Il CD-ROM propone un’ampia scelta di attività per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuospaziale. Il LIBRO introduce i disturbi visuospaziali e le difficoltà di varia origine e natura. KIT (CD-ROM+LIBRO) ISBN 978-88-6137-669-4 € 46,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 39,10**

ISBN 978-88-590-1435-5

€ 20,00

ALLENARE LE ABILITÀ VISUO-SPAZIALI 10 GIOCHI PER MIGLIORARE LE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO

ATTIVITÀ PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | ABILITÀ COGNITIVE

VOLUME 3: MEMORIA

Silvia Andrich e Lidio Miato

MEMORIA DI LAVORO VISUO-SPAZIALE

72

© 2015, e. Gagliardini, Abilità cognitive – Volume 2, Trento, erickson ◆ 49

LIBRO PP. 180 + RISORSE ONLINE

I. C. Mammarella, C. Toso e S. Caviola

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

€ 23,00

• prerequisiti alla letto-scrittura e al calcolo; • rappresentazione mentale; • memoria visiva e spaziale; • analisi dell’informazione visiva; • abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale.

Prezzo per l’acquisto dei 2 volumi: € 58,00*

8+

LIBRO PP. 242 A COLORI ISBN 978-88-590-0822-4

Prevede attività specifiche per il potenziamento di:

Il KIT di giochi consente di mettere in atto un intervento sistematico di potenziamento cognitivo e motivazionale servendosi delle proposte ludiche suggerite. LIBRO PP. 160

VOLUME 2: ROBLEM SOLVING

Questo volume propone 150 attività logico-percettive e visuospaziali per sviluppare i prerequisiti in vista dell’ingresso alla scuola primaria.

#TITOLO #sottotitolo

LA TEORIA

€ 23,00

#autore

#TITOLO #sottotitolo

€ 21,00

3/ 6

LIBRO PP. 256 A COLORI ISBN 978-88-590-0770-8

SVILUPPARE I PREREQUISITI ISUOPERCETTIVI E VISUOSPAZIALI PER L’APPRENDIMENTO

150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI

60 ◆ © 2015, e. Gagliardini, Abilità cognitive – Volume 3, Trento, erickson

2

VOLUME 1: PERCEZIONE VISIVA

LIBRO PP. 254 A COLORI ISBN 978-88-590-0992-4

B 1

VOLUME 5: COGNIZIONE NUMERICA

B

A

4/ 11

7+ Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM propone una serie di esercizi che stimolano la percezione visiva, la ricostruzione di un’immagine, l’orientamento di configurazioni visive, la riproduzione di un tracciato, l’organizzazione spaziale e la rotazione di figure. Il LIBRO analizza i diversi aspetti delle abilità visuo-spaziali. KIT (CD-ROM+LIBRO PP. 88) ISBN 978-88-6137-368-6 € 41,00


MI INDIVISIBILI

DE OPERATIVE

l’insegnante 14 canzoni

NE CONTIE REALTÀ TI DI COMPIr la scuola pe

aria prim

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori

COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali

RISORSE

ONLIN E

Illustrazioni di Luca Mingolla

6+

LIBRO PP. 284 + STORIA A COLORI PP. 54 ISBN 978-88-590-1062-3

Un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo (di «accoglienza») e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, articolato lungo l’intero anno scolastico e differenziato per età. Il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi), un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.

€ 23,00

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti

TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E R AMB ficata IN L sempli Storia

Illustrazioni di Luca Mingolla

In questo libretto sono proposte 121 schede operative, specifiche per ciascun modulo e fascia d’età, divise in due tipologie: - le schede «Osservo con Ap Apetta», contrassegnate dal colore blu, nelle quali il bambino deve osservare un’immagine e indicare determinati particolari, verbalizzare la collocazione spaziale di alcuni elementi, selezionare un particolare in base alle caratteristiche indicate; - le schede «Lavoro con Ap Apetta», contrassegnate dal colore verde, nelle quali al bambino viene richiesto di disegnare, ritagliare, incollare e operare seriazioni. INDICA

Grazie alle attività proposte, vengono sviluppate e potenziate le abilità logiche, di analisi, di problem solving e di motricità fine.

COLORA LA SEGUENDO MAESTRA BETTA IL MODELLO

LA SEQUENZA

MODULO

1

4 ANNI

19

CORRETTA MODULO

1

4 ANNI

10

© 2017 Erickson

© 2017 Erickson

SCHEDE

OPERATIVE

In questo libretto puoi trovare due Le schede «Osservo tipi di schede: con Ap Apetta», sono schede operative e la selezione che stimolano contrassegnate di particolari. l’osservazione, dal colore Blu Le schede la verbalizzazione, «Lavoro con sono schede Ap Apetta», contrassegnate attività di operative che stimolano dal colore manipolazione VERDE la , e seriazione. rielaborazione Buon lavoro grafica con a tutti!

TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E IN

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti

BR LAM tive era ede op

Sch

ioni a Illustraz Mingoll di Luca

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori

Mario Di Pietro

COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA

L’EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA

GESTIRE I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI E PROMUOVERE LE ABILITÀ RELAZIONALI IN CLASSE

PER LA PREVENZIONE E IL SUPERAMENTO DEL DISAGIO PSICOLOGICO DEI BAMBINI

Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi.

€ 23,00

IN AULA

LIBRO PP. 168 + 128 + 112 ISBN 978-88-590-1437-9 Giuli et al.

Ap Apetta e emplificata e più grandi) e à.

3+

GESTIRE LE EMOZIONI E PROMUOVERE I COMPORTAMENTI PROSOCIALI

ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • STORIA

I file audio delle canzoni e i materiali www.risorseonline.erickson.it presentati (inserendo il codice in questo capitolo sono scaricabili di p.5) in versione dal riadattata e a colori. sito

della Settimana

Giuli et al.

143

ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • SCHEDE

1

Giuli, Bertacchi e Muratori

NO VI

il docente

COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Materiali per

in collaborazione con Genni Morotti

Cartellone con il sistema dei Traguardi

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori

a casa Uffini Capitolo 2

Una giornata a casa Uffini farebbe felici tutti i bambini! Al mattino Piccolo Uffino si alza dal suo lesto va in cucina lettino, per la colazione poi nello studio a fare lezione. Finalmente è ora di pranzare e la tavola apparecchiare, poi tutto il giorno fuori a giocare e l’aquilone far volare. Arriva la sera, è ora di cena, poi di nuovo un giro sull’altalena. Nel cielo è arrivata la luna, che le stelline accende una a una. È molto stanco Piccolo Uffino e fa la nanna nel suo lettino.

Sto

Una giornata

:

R AMB esa IN L ria est

Cartellone

4 il docente1

TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E

Modelli di cartelloni

Cartellone Casa – Scuola

e ribelle me la Materiali per

Coping power nella scuola dell’infanzia (KIT insegnante)

Illustrazioni di Luca Mingolla

l programma 016), Coping o di prevenze emotive e ni. ettagliata dee dei sei ato lungo

Inserti della storia

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori

LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-0996-2

€ 21,00

Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più recenti e importanti sorte nell’ambito cognitivo-comportamentale. In particolare integra la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con alcune utili applicazioni derivate dall’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), e amplia e aggiorna gli esercizi di mindfulness, descrivendo come possono essere utilizzati con bambini e adolescenti.

Vedi anche

Vedi anche

Coping Power

Disturbi emotivi a scuola

a pag. 89

a pag. 74

La Formazione

Programma Coping Power

Gestire le problematiche comportamentali ed emotive in classe Scopri le prossime edizioni su www.formazione.erickson.it

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | EMOZIONI E RELAZIONI

73


Carlo Scataglini

Anche gli orchi hanno paura NO VI

UN GIOCO PER INSEGNARE AI BAMBINI AD AFFRONTARE LE PROPRIE PAURE Parlare con i bambini e i ragazzi di ciò che li spaventa non è facile, e l’approccio diretto al problema non è quello più efficace. La narrazione e il gioco permettono invece di avvicinarsi con delicatezza al mondo emotivo dei bambini e di aiutarli ad esprimersi, offrendo spunti di riflessione su come sia possibile superare le proprie paure con facilità, soprattutto se si decide di condividerle

SCATOLA CON TABELLONE E GIOCHI ISBN 978-88-590-1650-2 € 24,50**

Il gioco contiene: • 1 tabellone con 40 caselle; • 5 dischi segnalini; • 30 carte Paura; • 30 carte Coraggio; • 1 dado; • 1 girandola (per la funzione Racconta); • Carte Jolly.

il gioco aiuta i bambini a collaborare per trovare una soluzione alle paure che incontrano lungo il percorso

Mario Di Pietro

L’ABC delle mie emozioni GIOCHI E ATTIVITÀ DI ALFABETIZZAZIONE AFFETTIVA CON IL METODO REBT VOL. 1: 4-7 ANNI – VOL. 2: 8-13 ANNI

4/ 7

8/ 13

Un programma in due volumi e due software che presentano un programma di educazione emotiva con chiare e semplici indicazioni esecutive, specificamente pensato per la fascia d’età tra i 4 e i 7 anni e per quella tra gli 8 e 13 anni. Articolato in modo progressivo, il materiale proposto – ricco di esercizi e illustrazioni accattivanti – è basato sugli ultimi esiti della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT). I SOFTWARE, disponibili anche su CD-ROM o in download, propongono una serie di attività e suggerimenti specifici che aiutano il bambino o il ragazzo ad avere consapevolezza delle proprie emozioni e a minimizzare l’effetto di stati d’animo spiacevoli, come la rabbia, la paura o la tristezza. Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

VOLUME 1 LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-0699-2

€ 20,00

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60** KIT 1 (VOL. 1 + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0855-2

€ 55,00

VOLUME 2 LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-0632-9

€ 20,00

CD-ROM ISBN 978-88-590-0771-5

La Formazione

€ 36,00**

CORSO ONLINE

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60** KIT 2 (VOL. 2 + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0772-2

La Didattica delle Emozioni scopri di più su: www.formazione.erickson.it

€ 55,00 Dario Ianes

Fabio Celi

Mario Di Pietro

Alberto Pellai

Daniel Goleman

Albert Bandura

Howard Gardner

La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Disturbi emotivi a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà emotive e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.

RISORSE AGGIUNTIVE ONLINE

Le guide Erickson

Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: • CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle emozioni e delle difficoltà ad esse correlate, fornendo strumenti per la loro osservazione e valutazione.

NUOVI MATERIALI PER L’EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA

• PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. • RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. • ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.

IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE: • una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo

Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare

NO VI

GIOCHI E ATTIVITÀ SULLE EMOZIONI

DISTURBI EMOTIVI a scuola

Mario Di Pietro e Monica Dacomo

CON I CONTRIBUTI DI

DISTURBI EMOTIVI a scuola

I

I DE RIBUT RTI CONT ESPE CON ORI O GI MP MAG NEL CA RBI

TU DIS TIVI DEI O EM

• numerosi esempi di caso • approfondimenti dalla ricerca scientifica • i consigli per la didattica in classe • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo

L’OFFERTA DEL VOLUME SI ARRICCHISCE DI NUOVI MATERIALI, ACCESSIBILI ONLINE

Basato sui principi dell’educazione razionale-emotiva, questo kit di attività e giochi consente a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di acquisire una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Nella scatola sono contenuti: € 18,50

risorseonline.erickson.it/leguide

3+ SCATOLA CON TABELLONE A COLORI, GIOCHI E MANUALE PP. 170 ISBN 978-88-6137-002-9

€ 31,50

74

• un libro ricco di indicazioni per l’insegnante e schede operative per i bambini; • il Gioco del pensare, in cui i partecipanti devono affrontare situazioni emotivamente complesse; • le Carte delle emozioni e delle facce emotive • il Barometro delle emozioni

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | EMOZIONI E RELAZIONI

STRATEGIE EFFICACI PER GLI INSEGNANTI

Strategie efficaci per gli insegnanti

• una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti

• le interviste «Alcune domande all’esperto...»

DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA

LIBRO PP. 502 ISBN 978-88-590-1453-9

€ 18,50

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, la Guida Disturbi emotivi a scuola presenta non solo le caratteristiche dei disturbi in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni: Conoscere, osservare e valutare; Programmare e agire; Riflettere e comprendere; Allearsi e condividere.

La Formazione CORSO ONLINE

Le emozioni in classe: strategie per la didattica scopri di più su: www.formazione.erickson.it


8+

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-7946-213-6

€ 19,50

8+

LIBRO PP. 104 A COLORI ISBN 978-88-6137-471-3

€ 17,00

Margot Sunderland

Vicky Barber

DISEGNARE LE EMOZIONI

CREATIVITÀ E BENESSERE EMOTIVO

ESPRESSIONE GRAFICA E CONOSCENZA DI SÉ

GIOCHI DI GRUPPO PER SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA

Non riuscire a esprimere i propri sentimenti o scegliere di reprimerli provoca spesso nelle persone uno stato di costante disagio, che in alcuni casi è dannoso dal punto di vista sia psicologico che fisico.

Il libro presenta numerosi giochi creativi per aiutare bambini e ragazzi, dai 5 ai 13 anni, ad affrontare i loro problemi e le loro difficoltà e ad acquisire una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Punto di forza e originalità di questa proposta è il fatto che i giochi, prima di essere utilizzati, dovranno essere costruiti dai partecipanti, che penseranno, discuteranno in gruppo e poi elaboreranno nei particolari le attività.

Le attività presentate in questo libro , ciascuna delle quali è introdotta da una parte metodologica a cui segue il materiale grafico fotocopiabile per l’uso con bambini dagli 8 anni in poi, adolescenti e adulti, propongono esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le esperienze emozionali, le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale.

5/ 13

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-0230-7

€ 15,50

M. Colli, R. Colli, S. Teso e S. Mari

Deborah Plummer

IL MIO DIARIO DELLE EMOZIONI

ESPRIMERE LA RABBIA

COMPRENDERE ED ESPRIMERE RABBIA, PAURA, TRISTEZZA E GIOIA

ESERCIZI E ATTIVITÀ PER GESTIRE POSITIVAMENTE COLLERA E AGGRESSIVITÀ

Accompagnare un bambino nella sua crescita emotiva sembra essere diventato oggi un compito educativo molto più faticoso rispetto al passato Il Mio diario delle emozioni propone percorsi espliciti e intenzionalmente strutturati per imparare a gestire le emozioni, come aggressività, demotivazione, scarso autocontrollo, difficoltà nel rispettare le regole. Non l’ennesima ricetta preconfezionata, ma un «Diario Amico» su cui i bambini potranno scrivere e disegnare le emozioni che passano per testa, cuore e pancia. Uno strumento originale, semplice e immediato che potrà essere condiviso in classe con i compagni, aprendo al sentire proprio e altrui.

ll volume propone una serie di giochi, suddivisi in nove sezioni, che consentono ai bambini di riconoscere e di affrontare in modo costruttivo lo stress e la frustrazione per gestire efficacemente l’aggressività e la collera. I giochi di gruppo e non competitivi proposti nel testo offrono un contesto sicuro per l’esplorazione della rabbia, che non deve essere semplicemente negata e repressa, quanto piuttosto compresa e controllata in maniera produttiva e salutare. Rivolto a insegnanti, genitori e educatori, Esprimere la rabbia è un utile strumento per stimolare i bambini ad acquisire dimestichezza con le proprie emozioni negative, offrendo preziose opportunità di apprendimento per promuovere relazioni sociali equilibrate.

5/ 12

LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-6137-441-6

€ 18,50

I. Grazzani Gavazzi, V. Ornaghi e C. Antoniotti

LA COMPETENZA EMOTIVA DEI BAMBINI PROPOSTE PSICOEDUCATIVE PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIA

LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-6137-783-7

€ 19,00

Più di 50 giochi, presentati con chiare indicazioni di obiettivi, età dei partecipanti, numero dei giocatori, materiali necessari, durata e modalità di preparazione, svolgimento, possibili varianti.

Il libro propone una serie di percorsi di educazione alle emozioni per la scuola dell’infanzia e primaria. Dopo un articolato approfondimento teorico, le autrici propongono suggerimenti concreti, numerose schede operative, materiali e illustrazioni utili per la realizzazione di percorsi dedicati a quattro emozioni particolari: paura, felicità, rabbia e tristezza.

ONLINE

La Formazione

Una selezione dei nostri corsi online sul tema didattica • Aprendo-Apprendo: i Lapbook e la didattica in aula • Le emozioni in classe: strategie per la didattica • Le intelligenze multiple • La gestione della classe • Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom • Esperto in didattica col digitale SCOPRI TUTTI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | EMOZIONI E RELAZIONI

75


Serena Lecce e Federica Bianco

NO VI

Mettiti nei miei panni PROGRAMMA PER PROMUOVERE L’EMPATIA E LE RELAZIONI CON LA TEORIA DELLA MENTE Mettersi nei panni degli altri, ovvero «pensare quello che gli altri pensano», implica un insieme complesso e organizzato di conoscenze riguardanti gli stati mentali e il loro funzionamento, fondamentale per capire gli altri e costruire buone relazioni sociali. Il programma qui proposto, pensato per bambini con sviluppo tipico, e non solo per coloro che presentano deficit gravi di teoria della mente, è strutturato in 6 unità di lavoro (con schede per il bambino e indicazioni per l’adulto) che affrontano attraverso storie e attività coinvolgenti, di difficoltà crescente,specifici temi: la falsa credenza di secondo ordine, la persuasione, e gaffe sociali, il sarcasmo, il doppio bluff, il fraintendimento.

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-1502-4

€ 21,00

UNITÀ 3

L’AEROPLANINO GIOCATTOLO

UNITÀ 5

L’AEROPLANINO GIOCATTOLO

IL NASCONDIGLIO DELLE CARAMELLE

METTITI NEI MIEI PANNI Ora guarda questi disegni che rappresentano la storia «Il nascondiglio delle caramelle». Prova a scrivere tu cosa stanno pensando i personaggi, inserendo i loro pensieri nei rispettivi fumetti.

Giacomo e Riccardo stanno giocando con l’aeroplanino giocattolo di Riccardo, quando Giacomo lo rompe senza farlo apposta. Riccardo immagina che l’amico sia preoccupato per avergli rotto il gioco. Allora gli dice: «Non ti preoccupare! Non mi è mai piaciuto quell’aeroplanino. Qualcuno me l’aveva regalato al mio compleanno». Giacomo ribatte: «Guarda che te l’avevo regalato io!».

© 2018, S. Lecce e F. Bianco, Mettiti nei miei panni, Trento, Erickson

81

124

© 2018, S. Lecce e F. Bianco, Mettiti nei miei panni, Trento, Erickson

E. Schöllmann e S. Schöllmann

NO VI

Illustrazioni di M. Kirchgessner

Parlarsi con rispetto 10 MODULI PER EDUCARE ALLA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA NELLA SCUOLA PRIMARIA Un manuale pratico di comunicazione non violenta e alfabetizzazione emozionale per bambini della scuola primaria. Diffusa dagli anni Sessanta da Marshall Rosenberg, la comunicazione non violenta (CNV) promuove il cosiddetto «Linguaggio della giraffa», assertivo ed empatico, in contrapposizione al «Linguaggio del lupo».

LIBRO PP. 60 + 40 SCHEDE ALLEGATE ISBN 978-88-590-1531-4

€ 21,50

Su queste basi il volume propone 10 moduli con attività e carte-gioco illustrate (in allegato), giochi e momenti di riflessione per imparare a comunicare con gli altri in modo rispettoso, comunicando i propri bisogni e cercando di capire i sentimenti degli altri.

5+

LIBRO PP. 310 ISBN 978-88-6137-833-9

€ 20,00

Margot Sunderland

P. Marmocchi, C. Dall’Aglio e M. Zannini

DISEGNARE LE RELAZIONI

EDUCARE LE LIFE SKILLS

ESPRESSIONE GRAFICA E CONOSCENZA DEGLI ALTRI

COME PROMUOVERE LE ABILITÀ PSICO-SOCIALI E AFFETTIVE SECONDO L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

Di fronte a una relazione difficile da gestire non è semplice mantenere la giusta prospettiva, la distanza necessaria per valutare con cura la situazione. Ma per non rimanere bloccati in rapporti ormai esauriti, se non distruttivi, è importante imparare a riflettere su queste relazioni e capire come affrontarle. Questo libro, seguito di Disegnare con le emozioni (vedi pag. 175), propone numerose attività che aiutano ad affrontare i propri problemi relazionali e offrono un ricco bagaglio di competenze per riflettere sul proprio universo relazionale e riconsiderarlo. Le schede, ciascuna delle quali è introdotta da una parte metodologica a cui segue il materiale grafi co fotocopiabile per l’uso con bambini dagli 8 anni in su, adolescenti e adulti, propongono una serie di esercizi basati su immagini e disegni che hanno lo scopo di aiutare a chiarire le questioni relazionali e i problemi personali del soggetto, e a formularli sotto forma di affermazioni psicologicamente positive, di tipo verbale e non verbale.

76

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | EMOZIONI E RELAZIONI

6/ 18

Il libro raccoglie e sintetizza le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rispetto alle tematiche dello sviluppo e della crescita dell’individuo, si concentra sulla promozione alla salute attraverso un percorso completo sulle “Life Skills” applicabile nelle scuole elementari, medie e superiori. LIBRO PP. 314 ISBN 978-88-7946-603-5 € 21,90 Alberto Pellai e Barbara Tamborini

LASCIATEMI CRESCERE IN PACE! COME VIVERE SERENAMENTE L’ADOLESCENZA Arricchito di stimoli e linguaggi che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla musica alle testimonianze di vita vera, il libro è una vera e propria «guida alla navigazione» dell’adolescenza. Un viaggio attraverso tappe importanti, necessario per diventare chi si è e per essere chi si vuole diventare. LIBRO PP. 226 A COLORI ISBN 978-88-590-0303-8 € 15,50


Rosalba Corallo

Rosalba Corallo

SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 3-6 ANNI

11 FAVOLE DI FELICITÀ IMPARARE A PENSARE POSITIVAMENTE

UNA STORIA, CANZONI E ATTIVITÀ SUL VALORE DELLE EMOZIONI

3/ 6

Questa fiaba, ideata per bambini di una fascia d’età compresa dai 3 ai 6 anni, rappresenta una versione semplificata per i più piccoli del fortunato libro Sei folletti nel mio cuore, una storia che con la simpatia dei suoi personaggi (i sei buffi folletti e il dolce Tommy) ha conquistato migliaia di lettori di ogni età trasportandoli in fantastici luoghi immaginari e aiutandoli a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare le proprie emozioni. KIT (LIBRO PP. 112 + CD AUDIO) ISBN 978-88-590-0659-6 € 16,00

Attraverso 11 favole buffe e numerosi personaggi divertenti in cui ci si potrà facilmente identificare, questo libro insegna ai bambini come riconoscere e modificare i comportamenti e i pensieri negativi che ostacolano il benessere personale. Alla fine di ogni favola sono proposte attività per identificare comportamenti e pensieri che sono di ostacolo alla propria felicità.

5+

Queste storie traggono ispirazione dalla nota teoria delle «zone erronee», formulata dallo psicologo americano Dyer. LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-0306-9 € 16,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

6+

Rosalba Corallo

Roberta Verità

SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE

CON LA TESTA FRA LE FAVOLE

UNA STORIA SUL VALORE DELLE EMOZIONI

FAVOLE E ATTIVITÀ PER BAMBINI CHE PENSANO SERENAMENTE

Tommy è un bambino molto sensibile, un bel giorno scopre che il suo cuore è abitato da sei minuscoli folletti: Gaietto, Stuporello, Tremolino, Lacrimoso, Scatto e Sputacchione, e che sono proprio loro i colpevoli della sua sensibilità! È disposto a tutto pur di liberarsene, ma come fare? Sarà la streghetta Renza, misteriosa inquilina del suo frigorifero, a offrirgli il suo aiuto. Un libro che parla al cuore di grandi e piccini con la gioia, lo stupore, la paura, la tristezza, la rabbia e il disgusto dei suoi protagonisti, insegnando il valore e l’importanza di ogni singola emozione. LIBRO PP. 152 A COLORI ISBN 978-88-6137-796-1 € 13,00

4+

Con la testa fra le favole presenta favole e racconti ispirati alla REBT (Rational-Emotive Cognitive and Behavior Therapy) per insegnare a bambini e ragazzi a trasformare i pensieri negativi in pensieri positivi, rendendoli consapevoli dell’influenza che il nostro modo di pensare ha sulle nostre emozioni e, dunque, sul nostro benessere. LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0785-2 € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0593-3 € 10,99** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-551-2 € 45,00 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

Margot Sunderland

Le avventure di Ciripò

Aiutare i bambini

Le storie di Ciripò coniugano la dimensione fantastica e magica con gli aspetti pedagogici. Scritte da due psicoterapeuti, sono pensate proprio per aiutare i bambini a superare le loro paure, a conoscere le loro emozioni, ma anche rischi e pericoli, come il cyberbullismo. Hanno come protagonisti dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel percorso evolutivo.

Uno strumento efficace per aiutare i bambini a superare i problemi emotivi più comuni. Ad ogni volume è allegata una favola ricca di illustrazioni, che permettono anche ai più piccoli di seguire la vicenda.

• CIRIPÒ E I SUOI AMICI CORAGGIOSI; • LE EMOZIONI DI CIRIPÒ; • CIRIPÒ BULLI E BULLE; • LE 7 PAURE DI CIRIPÒ; • LE CARTE DI CIRIPÒ. PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

TÀ VI O N

Tutte le favole sono disponibili anche in versione software. AIUTARE I BAMBINI… • CHE HANNO PAURA; • CON POCA AUTOSTIMA; • A SUPERARE ANSIE O OSSESSIONI; • A ESPRIMERE LE EMOZIONI; • CHE FANNO I BULLI; • A SUPERARE LUTTI E PERDITE; • A SEGUIRE SOGNI E SPERANZE; • PIENI DI RABBIA E ODIO; • CHE TEMONO DI NON ESSERE AMATI. VERSIONI ACQUISTABILI KIT: LIBRO + CD COFANETTO DEI 9 VOLUMI DELLA SERIE PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | EMOZIONI E RELAZIONI

77


Alberto Pellai Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute la medaglia d’argento al merito della sanità pubblica.

Inquadra il QR code e scopri gli approfondimenti e i contenuti speciali

Alberto Pellai

Così sei nato tu UNA STORIA IN RIMA PER SPIEGARE COME NASCONO I BAMBINI VOL. 1: 4-7 ANNI - VOL. 2: 7-10 ANNI Questo libro vuole offrire a genitori, insegnanti e bambini uno strumento per un’educazione affettiva e sessuale efficace, scientificamente valida, ma al tempo stesso emozionante e carica di significato. I due volumi, il primo dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni e il secondo a quelli tra 7 e 10 anni, contengono una storia raccontata come una dolce poesia che permette agli adulti di spiegare ai bambini come sono nati, sottolineando anche come la sessualità sia una dimensione della nostra vita carica di significati emozionali e relazionali.

4/ 7

7/ 10

4-7 ANNI

LIBRO PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-0484-4

€ 14,00

7-10 ANNI LIBRO PP. 100 A COLORI ISBN 978-88-590-0485-1

€ 14,00

Alberto Pellai

Così sei fatto tu UNA STORIA IN RIMA PER SPIEGARE LE DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE VOL. 1: 5-9 ANNI - VOL. 2: 10-12 ANNI

LIBRO PP. 168 A COLORI ISBN 978-88-6137-479-9

€ 16,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-0942-9 € 9,99**

78

10/ 12

Con uno stile poetico e allo stesso tempo semplice e chiaro, questo libro vuole raccontare ai bambini e alle bambine dai 5 ai 9 anni (Vol.1) e ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 12 anni (Vol.2) tutta la complessità associata alla conquista della propria identità di genere.

5-9 ANNI

Attraverso una divertente storia in rima, il giovane lettore si confronta con una famiglia dove i due ragazzi protagonisti esprimono con serenità la propria identità di maschio e femmina senza i condizionamenti degli stereotipi di genere ancora presenti nella società attuale.

10-12 ANNI

LIBRO PP. 75 A COLORI ISBN 978-88-590-0760-9

€ 14,00

LIBRO PP. 140 A COLORI ISBN 78-88-590-0761-6

€ 14,00

Alberto Pellai e Barbara Calaba

Caterina Di Chio

COL CAVOLO LA CICOGNA!

LABORATORIO DI EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA

RACCONTARE AI BAMBINI TUTTA LA VERITÀ SU AMORE E SESSUALITÀ

8+

5/ 9

Alice è una bambina di nove anni con un grande desiderio: avere un fratellino o una sorellina. Quando scopre che la sua mamma è incinta, la bimba comincia a farsi delle domande sulla nascita del fratellino. Accompagnati dalle spiegazioni dei genitori di Alice e della sua maestra, i bambini possono trovare tra le pagine di questa storia una risposta ai loro interrogativi sull’amore, sulla sessualità e sul corpo umano, passando attraverso le fasi più importanti della vita. Per ogni capitolo, inoltre, il libro propone filastrocche, pagine di diario e attività divertenti, che stimolano la riflessione e permettono ai bambini di avere un posto tutto loro dove scrivere i propri pensieri e verificare quello che hanno appreso.

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | SESSUALITÀ

ATTIVITÀ PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il percorso si articola in moduli flessibili sui seguenti argomenti: 6/ 14 LIBRO PP. 142 ISBN 978-88-590-0334-2

€ 18,50

• i legami affettivi: la fiducia, l’amicizia, l’innamoramento e l’amore, il corteggiamento; • il corpo che cambia: la pubertà, l’anatomia e fisiologia degli organi genitali, le differenze di genere; • il rapporto con il proprio corpo: l’imbarazzo e il pudore, l’immagine di sé, l’ideale di bellezza; • il rispetto della propria persona e degli altri: la reciprocità; • essere genitori ed essere figli: la fecondazione, la gravidanza e il parto, le strade per la genitorialità, essere genitori.


Fabio Veglia e Rossella Pellegrini

Amy B. Middleman e Kate Gruenwald Pfeifer

C’ERA UNA VOLTA LA PRIMA VOLTA

GIOCO DA RAGAZZE GIOCO DA RAGAZZI

COME RACCONTARE IL SESSO E L’AMORE A SCUOLA, IN FAMIGLIA, A LETTO INSIEME

QUELLO CHE DEVI SAPERE SULL’ADOLESCENZA

Questo libro risponde alle più difficili domande sul sesso fatte da centinaia di adolescenti incontrati dall’autore durante la sua esperienza professionale.

11+ LIBRO PP. 134 ISBN 978-88-7946-529-8

€ 15,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-1472-0

€ 9,99**

Il volume non vuole essere un trattato di sessuologia né di educazione sessuale: il proposito è quello di fornire, in stile narrativo, le conoscenze base sulla sessualità umana, saldamente ancorate alla più recente ricerca scientifica, rilette alla luce di un modello psicologico innovativo. Partendo dai consigli ai genitori per parlare di sesso con i loro figli e dai consigli ai figli per parlare di sesso con i loro genitori, fino ad affrontare elementi di anatomia e fisiologia dell´apparato genitale femminile e dell’apparato genitale maschile, le basi biologiche e l’apprendimento del comportamento sessuale, questo libro con uno stile fresco e giovane aiuta ad affrontare l’argomento, per riconoscere i propri dubbi e le proprie inquietudini in quelle di altri ragazzi, o semplicemente come una provocazione o una piacevole lettura.

11+ GIOCO DA RAGAZZE LIBRO PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-6137-685-4

€ 15,00

GIOCO DA RAGAZZI LIBRO PP. 138 A COLORI ISBN 978-88-6137-684-7

€ 15,00

Prezzo per l’acquisto dei 2 volumi: € 27,50*

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-6137-185-9

€ 18,00

LIBRO PP. 130 ISBN 978-88-590-1295-5

€ 18,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-1329-7

€ 9,99**

I due volumi trattano gli aspetti cruciali di questa età densa di cambiamenti, due guide pratiche e immediate per capire meglio che cosa sta loro accadendo e vivere l’adolescenza in modo più consapevole e sereno.

Deborah Plummer

Lisa M. Schab

LABORATORIO AUTOSTIMA

AUTOSTIMA: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI

GIOCHI E ATTIVITÀ PER BAMBINI DAI 5 AGLI 11 ANNI

5/ 11

Diventare adolescenti è un passaggio importantissimo nella vita di ogni persona, pieno di cambiamenti e novità sì emozionanti ma anche non facili da affrontare. Il corpo si trasforma, e d’un tratto ci si inizia a preoccupare del proprio aspetto; le emozioni sembrano diventare più forti e incontrollabili; le relazioni con la famiglia e con gli amici si complicano; arrivano le prime cotte; si desiderano maggiori libertà e autonomia, ma al tempo stesso si hanno anche mille incertezze, domande e timori. Finalmente due libri che parlano direttamente alle ragazze e ai ragazzi, due manuali che spiegano in modo diretto, semplice e chiaro che cosa succede (dal punto di vista psicologico, emotivo e fisico) durante l’adolescenza.

ATTIVITÀ PER IMPARARE AD ACCETTARSI E A RICONOSCERE IL PROPRIO VALORE

Il gioco e il divertimento offrono ai bambini una straordinaria gamma di opportunità per costruire capacità cognitive, abilità sociali, sensibilità emozionali. Costituiscono l’ossatura portante di questo manuale oltre ottanta tra attività strutturate contenenti elementi di gioco e veri e propri giochi non competitivi, sperimentati nella lunga esperienza di terapeuta, da parte dell’autrice, con bambini tra i 5 e gli 11 anni. Si tratta di proposte ludiche mirate a rafforzare l’autostima nei bambini, incrementando l’autoefficacia, la motivazione, le capacità critiche, la fiducia, l’espressione di sé, l’autoaccettazione, la consapevolezza della propria corporeità, l’autonomia. Con questi giochi i bambini impareranno a elaborare meccanismi di «resilienza emotiva», ovvero la capacità di gestire temporanee emozioni di impotenza, frustrazione o sconvolgimento senza esserne sopraffatti o viverle come un fallimento.

13/ 19

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-1271-9

€ 19,50

Questo libro fornisce interessanti stimoli per sviluppare nei ragazzi dai 13 ai 19 anni una sana e positiva autostima, attraverso attività utili e piacevoli da svolgere in autonomia o con l’aiuto di un adulto, per: • smettere di confrontarsi continuamente con gli altri; • scoprire le proprie passioni e i propri talenti; • imparare a gestire le emozioni e avere un atteggiamento ottimistico; • analizzare razionalmente le situazioni personali e minimizzare l’impatto di stati d’animo spiacevoli; • acquisire sicurezza, equilibrio ed empatia; • stabilire degli obiettivi realistici e mettere in atto le strategie adeguate per raggiungerli; • imparare ad affrontare le sfide quotidiane a scuola, in famiglia, con gli amici.

Alberto Pellai

Albert Bandura

IO DOPO DI TE

ADOLESCENTI E AUTOEFFICACIA

UNA STORIA PER AIUTARE I BAMBINI AD AFFRONTARE LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA

IL RUOLO DELLE CREDENZE PERSONALI NELLO SVILUPPO INDIVIDUALE

Grazie alla storia di una goccia, l’ultimo dono che il bisnonno fa a Pietro, prima di lasciarlo, il piccolo protagonista di questo libro impara ad accettare ciò che è inevitabile e a continuare ad amare il suo bisnonno, che non è più accanto a lui, ma è dentro al suo cuore. Al volume è allegato un CD con la narrazione della favola e alcuni suggerimenti educativi per i genitori..

LIBRO PP. 110 ISBN 978-88-590-0027-3

€ 10,00

Questo saggio fondamentale di Bandura spiega come le credenze sulle proprie capacità personali influiscano sulla vita degli adolescenti, condizionandone il rendimento scolastico, i rapporti familiari, la regolazione emotiva e la propensione a comportamenti a rischio. L’autore dimostra come le convinzioni di autoefficacia costituiscano una risorsa centrale durante l’adolescenza..

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | AUTOSTIMA, AUTOEFFICACIA, RESILIENZA

79


IL METODO ANALOGICO BORTOLATO

Il Metodo Analogico di Camillo Bortolato Utilizzato da oltre un milione i bambini, il Metodo Analogico fa leva sul loro intuito per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta.

I tre punti Chiave

1. È efficace perché si avvicina al modo naturale di apprendere dei bambini, che imparano molto prima di andare a scuola.

2. È comprensione al volo perché fa leva sullo “sguardo di insieme” «Insegno da 40 anni nella scuola primaria cercando una strada che porti ad apprendere con meno fatica e più soddisfazione. Così, ricordando le mie difficoltà di alunno, mi sono dedicato a costruire degli strumenti che aiutassero a parlare di meno e imparare di più, rendendo tutto più semplice. Ora, mi sento fortunato ad aver trovato tanti insegnanti che condividono questi pensieri e questo percorso di umanità».

che evita l’apprendimento goccia a goccia della didattica convenzionale.

3. Facilita il lavoro dell’insegnante perché utilizza strumenti che suscitano l’entusiasmo dei bambini e dei genitori.

Lettura e calcolo mentale Il calcolo mentale è strategico, associativo, brillante di soluzioni, personale, come la lettura. Nel calcolo mentale, come nella lettura, agisce in modo rilevante il colpo d’occhio. Nel Metodo Analogico la Tastiera di lettura e la Linea del 20 sono «tastiere» con gli elementi allineati e suddivisi in gruppi. Con i tasti scaturisce una musica di combinazioni: ecco cosa sono la lettura e il calcolo mentale.

Lo sapevo fin da piccolo che se volevo riuscire « in un calcolo a mente non dovevo pensare alle cifre

ma alle semplici palline. E ora da maestro ho svelato questo segreto. Il mio contributo è tutto qui.

»

La via del metodo analogico Camillo Bortolato

TEORIA DELL’APPRENDIMENTO INTUITIVO DELLA MATEMATICA LIBRO PP. 168 A COLORI

ISBN 978-88-590-0655-8 € 13,50

IL TESTO DI RIFERIMENTO DEL METODO ANALOGICO BORTOLATO

Camillo Bortolato www.camillobortolato.it

La Formazione

IN AULA

Il Centro Studi Erickson organizza in tutta Italia numerosi corsi e convegni dedicati al Metodo Analogico Bortolato rivolti a insegnanti, educatori, pedagogisti e genitori che desiderano avvicinarsi o approfondire la conoscenza del Metodo per utilizzarlo con i bambini sia in classe, sia a casa. Inquadra il QR e scopri tutti i prodotti del Metodo Analogico Bortolato

Tutte le proposte formative rientrano tra le possibilità previste dalla Carta del Docente (Legge 107/2015 “La Buona Scuola” PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

80

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | IL METODO ANALOGICO BORTOLATO


MODALITÀ STORIA € 3,99** MODALITÀ INSEGNANTE € 6,99** MODALITÀ STORIA + INSEGNANTE € 9,99** Sui KIT (libro + chiavetta USB) si applica lo sconto riservato ai libri

APP DISPONIBILI SU

• la lettura intuitiva delle quantità da 10 a 10.000 • le addizioni e sottrazioni • le prime risoluzioni intuitive di problemi • la lettura delle quantità con gli Euro • le cornicette da colorare. Con IN VOLO CON LA MATEMATICA, i bambini avranno la possibilità di imparare anche da soli, l’insegnante potrà approfondire in classe il lavoro in un clima di serenità e condivisone, mentre i genitori potranno avere il programma svolto a scuola a portata di mano per aiutare i propri bambini.

I TRE VOLUMI SONO DISPONIBILI ANCHE SEPARATAMENTE

€ 7,90

CD-ROM ISBN 978-88-590-0775-3 € 20,00**

€ 14,80

PRIMI VOLI MAXI (CM. 42 X 29,7) ISBN 978-88-590-0768-5

Le attività riguardano: – la lettura intuitiva delle quantità (10, 100, 1.000, 10.000) – addizione e sottrazione con la Linea del 20 – le prime risoluzioni intuitive di problemi – la lettura delle quantità con gli Euro – cornicette da colorare

iascun bambino, già dalla scuola dell’infanzia, ha bisogno di appropriarsi di un linguaggio rigoroso per esprimere il pensiero. Per raggiungere questo obiettivo, il volume presenta 55 esercitazioni concernenti attività di orientamento topologico, di sequenzialità logica e di classificazione di oggetti con particolare riferimento allo strumento dei blocchi logici. Tutto viene risolto in modo leggero, con un semplice tocco della mano, in linea con le modalità intuitive del pensiero.

3 volumi + 2 strumenti allegati indivisibili

Un cofanetto per imparare a leggere senza fatica fin dalla scuola dell’infanzia. Questo cofanetto permette a tutti di raggiungere questo obiettivo in brevissimo tempo, grazie a due libretti: • uno speciale ABECEDARIO da sfogliare, che presenta tutto il percorso in pochi minuti; • la PICCOLA STORIA DI PITTI che ciascun bambino può leggere consultando la striscia riassuntiva.

Grazie alle soluzioni grafiche adottate, i problemi sono privi di operazioni aritmetiche e hanno un valore terapeutico per tutti i bambini che identificano erroneamente la matematica con le operazioni della disciplina. Ogni problema è corredato da un suggerimento intermedio e da una soluzione.

Primi voli fare, pensare, contare

PENSARE

Camillo Bortolato

ontare per dieci, per cento e per mille, indicando con il dito le corrispondenti quantità, è una competenza raggiungibile dai bambini della scuola dell’infanzia in pochi minuti perché si tratta di utilizzare TOPOLOGIA E CLASSIFICAZIONE delle analogie verbali di cui sono espertissimi. Tutto avviene molto velocemente come un’esperienza di gioco che sorprende bambini, genitori e insegnanti. Utilissimo anche per le attività di compensazione della scuola primaria.

Modalità di adozione in classe e video su www.erickson.it

3 volumi + 2 strumenti allegati indivisibili

3 volumi + 2 strumenti allegati indivisibili

Primi voli fare, pensare, contare

Camillo Bortolato

CONTARE

LETTURA INTUITIVA DELLE QUANTITÀ

PRIMI VOLI IN LETTURA ABECEDARIO MURALE Uno strumento per conoscere e memorizzare le lettere dell’alfabeto nell’arco di qualche minuto. Come utilizzarlo: 5/ 7 4 STRISCE MURALI (CIASCUNA CM. 18 X 98) ISBN 978-88-590-1518-5 € 15,00**

• Appendere l’Abecedario all’altezza dei bambini; • Presentare la sequenza intera e poi la figura nascosta; • Far imparare a memoria l’alfabeto come una filastrocca; • Presentare il suono delle letterine; • Far esercitare i bambini a pronunciare bene GLI, GHI, CHI; • Conferire all’attività un ritmo prevedibile e veloce.

DISFAPROBLEMI CON LA CALCOLATRICE 99 ESERCIZI PER LIBERARE L’INTELLIGENZA DEI BAMBINI

Il volume contiene 90 problemi, concepiti come sfide intuitive solitarie che il bambino può risolvere in classe o casa.

€ 9,90

Camillo Bortolato

Modalità di adozione in classe e video su www.erickson.it

Modalità di adozione in classe e video su www.erickson.it

90 ESERCIZI PER LIBERARSI DALLA PAURA DELLA MATEMATICA

LIBRO PP. 192 A COLORI ISBN 978-88-590-1079-1

Primi voli fare, pensare, contare

FARE

DISEGNARE, COLORARE E PREPARARSI A SCRIVERE

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 16,99**

DISFAPROBLEMI

7+

isegnare, colorare e prepararsi a scrivere: farlo in uno spazio piccolissimo comporta per i bambini un incremento dell’attenzione, un controllo dell’impulsività e lo sviluppo di raffinate competenze grafo-motorie. Questo libretto presenta per tale scopo un percorso suddiviso in 46 unità da svolgere giorno per giorno. È un viaggio emozionante in cui ogni bambino può sperimentare che le azioni sul foglio di carta sono analoghe a quelle nella realtà, e vivere così una nuova esperienza che lo fa sentire grande.

€ 25,00

APPRENDERE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CON IL METODO ANALOGICO

COFANETTO CON 2 LIBRETTI A COLORI PP. 60 ISBN 978-88-590-0896-5

Per la didattica in classe è possibile utilizzare il maxistrumento, che consente di condurre attività di gruppo per potenziare le abilità connesse all’orientamento, alla classificazione e alla lettura intuitiva delle quantità.

€ 14,80

PRIMI VOLI IN LETTURA

5/ 7

Il programma è disponibile anche in un’accattivante versione multimediale (su CD-ROM), articolata nelle due aree Contare e Pensare.

LIBRO PP. 108 + 120 + 124 A COLORI (FARE + CONTARE + PENSARE) ISBN 978-88-590-0331-1

Bortolato

ACQUISTI IN APP:

In compagnia dell’uccellino Pitti, bambine e bambini si divertiranno con tantissimi esercizi e attività basati sul Metodo Analogico di Camillo Bortolato per imparare a volare con la matematica, mettendosi alla prova con:

3+

FARE

APP CON I PRIMI ESERCIZI GRATIS

Un programma completo per imparare divertendosi fin dalla scuola dell’infanzia. Il cofanetto che raccoglie tre libricini e due piccoli strumenti dedicati al FARE (sviluppo delle competenze grafiche), al CONTARE (lettura intuitiva delle quantità) e al PENSARE (classificazione degli oggetti e sequenze logiche).

Bortolato

€ 24,90

Una divertente applicazione multipiattaforma per smartphone, tablet, computer e LIM che permette a tutti i bambini di avvicinarsi alla matematica in modo naturale e spontaneo, fin dalla scuola dell’infanzia.

CONTARE

KIT (CHIAVETTA USB + LIBRO) ISBN 978-88-590-1665-6

APPRENDERE CON IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Bortolato

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 14,90**

PRIMI VOLI

UNA RIVOLUZIONE NELLA DIDATTICA A CASA E A SCUOLA

PENSARE

SOFTWARE PER PC E MAC

IN VOLO CON LA MATEMATICA

7+ LIBRO PP. 210 A COLORI ISBN 978-88-590-1014-2

€ 9,90

Disfaproblemi con la calcolatrice introduce nella scuola una rivoluzione, consentendo, già nei primi due anni di scuola, di affrontare tutti i problemi della primaria. Questo grazie alla calcolatrice che sostituisce l’«esecuzione algoritmica del calcolo». I 99 problemi presentati fanno leva sulle vere strategie risolutive della nostra mente e della nostra intelligenza. L’uso della calcolatrice è consigliato per superare la difficoltà di alcuni calcoli, creando così un clima più gratificante.

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | IL METODO ANALOGICO BORTOLATO

81


NO VI

La linea del 20 METODO ANALOGICO PER L’APPRENDIMENTO DEL CALCOLO La linea del 20 è la proposta per apprendere i numeri e il calcolo nella prima classe della primaria e, fin dalla scuola dell’infanzia, nelle attività prescolastiche. Questa nuova edizione propone una nuova veste grafica a colori del libro e una versione aggiornata dello strumento. La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale. Per le attività iniziali è possibile collocare sullo strumento una striscia con i numeri 1-20. La striscia potrà essere presto abbandonata per non disturbare la percezione delle quantità durante il calcolo. Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi.

Guida per l'insegnante

La Guida per l’insegnante chiarisce i principi del metodo e fornisce indicazioni pratiche esercizio per esercizio.

Striscia con i numeri da 1 a 20

LIBRO PP. 100 + STRUMENTO IN PLASTICA ISBN 978-88-590-1583-3

€ 14,80

STRUMENTO IN PLASTICA EAN 0793579913009

€ 11,80**

Lo strumento del 20 è stato aggiornato per adeguarsi al modo naturale di apprendere dei bambini. Sui tasti non compaiono più i numeri, che possono essere visualizzati su una striscia removibile da apporre sotto i tasti

ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO

Strumento

LETTURA E AVVIAMENTO ALLA SCRITTURA 5/ 7

Vedi anche La linea del 20 Versione per non vedenti e sordociechi scopri di più su www.erickson.it

La linea del 20 MAXI Lo strumento di classe per ottimizzare l’attenzione STRUMENTO IN LEGNO E PLASTICA (CM. 62 X 12 X 8) ISBN 806-80-5717-604-0 € 75,00**

8 STRISCE + PORTASTRISCE + LIBRO “LE STAGIONI DI PITTI” + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1170-5

€ 14,80

PENNARELLO DI RICAMBIO

€ 1,50**

Italiano in prima con il Metodo Analogico si compone di: • STRISCE DA BANCO: un pacchetto di strisce da utilizzare come strumenti di riferimento e da tenere davanti sul banco; • PORTASTRISCE DA BANCO, su cui è possibile scrivere, come in una lavagnetta cancellabile; • LE STAGIONI DI PITTI: un libro di lettura che permette al bimbo di imparare a «leggere leggendo» già dal primo giorno; • QUADERNETTO DI SCRITTURA per il bambino, stampato con righe e quadretti e alcuni modelli di lettere da ricopiare; • GUIDA PER L’INSEGNANTE. Il cofanetto è disponibile anche in abbinata a La linea del 20 ( libro + strumento) nel kit In prima con il metodo analogico (€ 23,80 - ISBN: 978-88-590-1619-9).

NO VI

In prima con il Metodo Analogico LA LINEA DEL 20 (LIBRO E STRUMENTO) + ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO Tutti i materiali del metodo analogico per la classe prima della primaria raggruppati in un pratico KIT • Il libro LA LINEA DEL 20 • lo strumento la linea del 20 • Il cofanetto Italiano in prima con il metodo analogico

Libro 82

5/ 7

Cofanetto

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | IL METODO ANALOGICO BORTOLATO

5/ 7

LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 20 + COFANETTO ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO ISBN 978-88-590-1619-9

€ 23,80

Strumento


LA LINEA DEL 100

ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

METODO ANALOGICO PER L’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

LETTURA, COMPRENSIONE, SCRITTURA, GRAMMATICA, ORTOGRAFIA E LESSICO

Un libro e uno strumento in plastica, che consente di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni entro il 100 con le modalità di un calcolatore analogico.

Un’innovativa proposta per applicare il Metodo Analogico all’apprendimento dell’italiano nel secondo anno della scuola primaria.

7+

7/ 8

COFANETTO CON 8 STRISCE + PORTASTRISCE + LIBRO “20 STORIE PIÙ LUNA” + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER INSEGNANTI ISBN 978-88-590-1347-1

LIBRO PP. 112 + STRUMENTO IN PLASTICA ISBN 978-88-6137-304-4

€ 14,80

€ 14,80

PENNARELLO DI RICAMBIO (1 PZ.) € 1,50**

SOLO STRUMENTO EAN 806-80-5717-587-6 € 11,80**

PENNARELLI DI RICAMBIO (4 PZ. + 1 OMAGGIO) € 6,00**

IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 100 + COFANETTO ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO ISBN 978-88-590-1358-7

€ 23,80

Italiano in seconda con il Metodo Analogico si compone di:

LE 8 STRISCE DA BANCO 1) Grafia 3) Ortografia al volo 5) Comporre 7) Grammatica al volo

IL LIBRO DI LETTURA «20 STORIE PIÙ LUNA»

IL PORTASTRISCE DA BANCO

In un unico KIT, tutti i materiali del Metodo Analogico per la classe seconda della scuola primaria a un prezzo speciale:

Uno strumento che ha la doppia funzione di contenere comodamente le strisce e di tenerle in evidenza sul banco; è possibile scriverci sopra (con il pennarello fornito nel kit) come in una lavagnetta cancellabile.

• Il libro LA LINEA DEL 100 • lo strumento la linea del 100 • Il cofanetto Italiano in seconda con il metodo analogico

IL QUADERNETTO DI SCRITTURA Un quaderno per esercitarsi, oltre che nella scrittura, anche nelle prime prove di produzione del testo. Raccoglie esercizi e giochi per imparare a:

Cofanetto

• scrivere con bella scrittura; • scrivere senza errori; • comporre pensieri, frasi e racconti.

Libro

GUIDA PER L’INSEGNANTE Le indicazioni per l’utilizzo del kit a scuola e a casa, per gli insegnanti e i genitori.

Strumento

LA LINEA DEL 1000

8/ 9

METODO ANALOGICO PER L’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

NO VI

2) Tastiera del corsivo 4) Apostrofo/accento 6) Narrare/ descrivere 8) Quiz finale

Un libro di lettura che raccoglie più di 20 storie che permettono al bambino di esercitarsi nella lettura e nella comprensione del testo.

KIT LINEA DEL 100 + ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

7+

In compagnia della gatta Luna e dei suoi amici, i bambini impareranno a leggere per il piacere di scoprire le storie degli altri, scrivere per il piacere di raccontare le proprie, imparando secondo i principi del Metodo Analogico.

La linea del 1000 e i suoi strumenti rappresentano una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della terza classe della scuola primaria.

LIBRO PP. 100 + STRUMENTI ISBN 978-88-590-1584-0

€ 14,80

Il libro tratta il calcolo mentale e il calcolo scritto con le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, l’utilizzo dell’euro, le equivalenze, le tabelline e presenta i fondamenti della geometria. I problemi dell’ultima parte consentono infine di applicare concretamente le competenze acquisite. Gli strumenti allegati al volume presentano ogni argomento con la stessa modalità giocosa offerta dalle nuove tecnologie, tanto care ai bambini.

Le strisce delle equivalenze sono compilabili con il pennarello allegato possono essere cancellate cg

centigrammi

mg

milligrammi

Il tutto per rendere l’apprendimento del programma di classe terza ancora più semplice e immediato!

250 g = . . . . . . . hg 5,5 g = . . . . . . . . dag

© 2018, Camillo Bortolato, La linea del 1000, Trento, Erickson

cinquanta centesimi

un euro

0,20

0,50

1,00

© 2018, Camillo Bortolato, La linea del 1000 e altri strumenti per l’apprendimento della matematica, Trento, Erickson

FRAZIONI – QUARTI E OTTAVI

Completa oralmente le bilance

4 4

4 + 4 4 4 1 + ? 8

? 4 4

0,10

venti centesimi

?

0,05

dieci centesimi

?

0,02

cinque centesimi

6 + 1 + 1 8 4 8

0,01

due centesimi

2 + 2 + 1 4 8 8

un centesimo

?

FRAZIONI, NUMERI DECIMALI, EURO

© 2018, Camillo Bortolato, La linea del 1000 e altri strumenti per l’apprendimento della matematica, Trento, Erickson

?

PESO

dg

decigrammi

250 g = . . . . . . . cg 5,5 g = . . . . . . . . mg

+

g

grammi

1 8

dag

decagrammi

250 g = . . . . . . . kg 35 g = . . . . . . . . dg

?

9

hg

ettogrammi

?

6

7

8

kg

chilogrammi

250 g = . . . . . . . dag 35 g = . . . . . . . . hg

3 + 1 + 4 8 8 8

5

Con gli strumenti della linea del 1000 è possibile imparare da soli

1 + 1 + 2 4 4 4

3

4

© 2018, Camillo Bortolato, La linea del 1000 e altri strumenti per l’apprendimento della matematica, Trento, Erickson

2

È stato inserito uno strumento in più per l’apprendimento delle frazioni

4 4

+

4 4

TABELLINE Questo • ••strumento•• è utile • il calcolo per•iniziare •• scritto, 2 12 • 3• •le divisioni. 18 • specialmente Contando le caselle ottieni

• •• 4•• • 30 24 5 • •• 4 14 •• ••e contando •• i 6• il risultato •• •• 7• • 21 scopri l’eventuale 8•• puntini6 • •36 •• 6 16 42 •9• resto. 48 28 ••• • •8 ••• I disegni •numeri •• accanto ai 54 35 ••10 •• 24 9 sono•••«immagini • •gancio» 8 18 •• 12 • a ricordare per•••aiutarti le •• • • • • • 14 • 12 tabelline. • 32 • 42 •• 10 •• 20 • • 27 12 16 • • 49 15 40 •• • • •• 18 56 •• •• •• •• 18 •• •• • • 16 36 63 •• 30 15 •• • •• • 48 21 •• •• • • •• ••• 20 45 •• • • 56 ••• 24 ••• • • 20 40 •• •• 24 • • •• 64 •• • 27 • • • • • • 54 •• •• • • 72 28 •• •• 25 50 •• •• 63 •• •• 30 • • 32 • • •• •• 60 • 72 •• •• 36• • 35 •• •• 81• •• 70 •• •• •• •• 40 • •• • •• 80 • • • • 45 • • 90

La nuova edizione propone una nuova veste grafica a colori del libro, con l’inserimento dei personaggi guida di Italiano in terza con il metodo analogico. Anche gli strumenti allegati sono stati aggiornati.

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | IL METODO ANALOGICO BORTOLATO

83


• Il libro LA LINEA DEL 1000 (NUOVA EDIZIONE) • lo strumento la linea del 1000 • Il cofanetto Italiano in terza con il metodo analogico

5 4 3

7

9

8

6

2

15 •• • 36 • 30 • •• •• 16 15• 45 • • • 40 20 • • • • 20 • • • 50 • 25

1000

, Trento,

Erickso

n

•• • 16 ••• • 18 •••• 18 •• •• •• 21 •• • 24 •• •• 24 27 •• ••• 28 •• • •• 32 30 ••• • •• • 36 35 •• •• •• •• 40 • • • • 45

••• 56 •• •• 63 ••• 48 •• •• •• 56 ••• • 64 •• 54 • 72 • •• 63 ••• • ••• • 72 60 ••• •• • 81 •• 70 •• •• •• 80 • • • • 90

E LIN •• è utile , o • TABEL ent •• scritto o• ni. •• o•• strum ••col12 18•isio i •• ••2iare il cal••le div est 30 24 ••ottien i Qu • • nte• elle •iniz 34 •• ndo e per• •5• le•••cas 14 • cialme ••entual spe ••• ndo •4 ••• e conta 21 •••Conta ult••ato••• pri l’ev16 •• 28 •36 6 sco • •numeri » 7••il risntini6•42 35 6•8••• anto ai•24 48 8 • cio le ••••i acc 9•••• puresto. 54 i gan gin 18• are •• ••10 egn 9•8 ma a ricord ••• 32 ••• I dis o•••«im • ti • son •aiutar ••• 20 27 ••• •• 12 40 •• ••• per 42 12 • •• e.12 • ••• tab ••ellin10 • 49 14 del

TÀ ISBN 978-88-590-1618-2 € 23,80

linea

NO VI

NO VI LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 1000 + COFANETTO ITALIANO IN TERZA

Tutti i materiali del Metodo Analogico per la classe terza della primaria raggruppati in un pratico KIT che contiene:

to, La

ISBN 978-88-590-1582-6 € 14,80

• il libro di lettura “La volpe misteriosa e altre storie”, • il quadernetto di scrittura per arricchire il lessico, fare riassunti, comporre brani e consolidare le competenze ortografiche e di analisi grammaticale, • 7 strisce per esercitarsi con l’ortografia, la megastriscia dei verbi e l’armadio dei verbi, un pennarello cancellabile per scrivere sulle strisce, • una guida all’utilizzo del kit per insegnanti e genitori.

7/ 9

Bortola

8 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA “LA VOLPE MISTERIOSA” + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE

Italiano in terza con il metodo analogico è un cofanetto che comprende tutti gli strumenti per sviluppare il programma di italiano nel terzo anno della scuola primaria:

KIT LA LINEA DEL 1000 + ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO

Camillo

LETTURA, COMPRENSIONE, SCRITTURA, ORTOGRAFIA GRAMMATICA E LESSICO 7/ 9

IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO

© 2018,

ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO

9/ 10

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

MATEMATICA AL VOLO IN QUARTA

MATEMATICA AL VOLO IN QUINTA

CALCOLO E RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON IL METODO ANALOGICO

CALCOLO E RISOLUZIONE DI PROBLEMI CON IL METODO ANALOGICO

Un quaderno ricco di schede operative che affronta i temi del programma curricolare proponendo l’insegnamento attraverso il Metodo Analogico.

Con oltre 430 esercizi, il volume sviluppa e potenzia il programma convenzionale di quinta, oltre a suggerire una serie di attività di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. Il CD-ROM presenta sullo schermo della LIM le pagine del libro opportunamente focalizzate e ingrandite.

Il percorso si snoda lungo 525 esercizi, tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta; inoltre, le esercitazioni sono «autocorrettive»: consenteno all’insegnante di attuare una didattica individualizzata o di gruppo, oltre che di classe. Il volume è particolarmente indicato per bambini con difficoltà o stranieri. LIBRO PP. 120 + STRUMENTI SOFTWARE IN DOWNLOAD CD-ROM KIT (LIBRO + CD-ROM)

ISBN 978-88-6137-869-8 € 12,00

€ 16,58**

ISBN 978-88-590-0200-0 € 19,50** ISBN 978-88-590-0141-6 € 27,00

10/ 11

LIBRO PP. 110 + STRUMENTO IN PLASTICA CD-ROM SOFTWARE IN DOWNLOAD KIT (LIBRO + CD-ROM)

ISBN 978-88-590-0075-4 € 12,00 ISBN 978-88-590-0255-0 € 19,50**

€ 16,58**

ISBN 978-88-590-0256-7 € 27,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Prezzo per l’acquisto dei kit matematica al volo in terza, quarta e quinta con la LIM: € 75,00*

I compiti vanno in vacanza

6/ 10

IL DISFA-LIBRO PER LA PRIMARIA

Dal maestro Camillo Bortolato il libro-quaderno per le vacanze per i bambini della primaria! Quattro volumi, uno per ogni classe della scuola primaria (dalla prima alla quarta) per accompagnare i bambini durante le vacanze estive utilizzando il rivoluzionario metodo analogico.

CLASSE PRIMA

I libri raccolgono un insieme di schede da ritagliare e portare sempre con sé negli appositi sacchettini allegati al libro. Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini che durante l’anno si sono esercitati con gli strumenti del metodo analogico possono ripassare quello che hanno imparato, divertendosi e sfidando gli amici.

CLASSE SECONDA

Per la sua impostazione, I compiti vanno in vacanza è il libro, anzi il “disfa-libro”, ideale anche per i bambini che non hanno utilizzato La Linea del 20 durante il loro primo anno scolastico.

LIBRO PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0013-6

€ 10,00

LIBRO PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0231-4

€ 10,00

CLASSE TERZA LIBRO PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0513-1

€ 10,00

CLASSE QUARTA LIBRO PP. 96 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0795-1

€ 10,00 VAI SU WWW.ERICKSON.IT 84

PSICOPEDAGOGIA E DIDATTICA INNOVATIVA | IL METODO ANALOGICO BORTOLATO

E SCOPRI TUTTE LE GUIDE E I MATERIALI PER LA PSICOPEDAGOCIA E LA DIDATTICA INNOVATIVA


Genitori e figli

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Rosa Angela Fabio

NO VI

Genitori positivi, figli forti COME TRASFORMARE L’AMORE IN EDUCAZIONE EFFICACE Sono tanti i dubbi che assalgono i genitori, soprattutto in questi ultimi anni in cui i modelli culturali a cui la famiglia fa riferimento sono destinati a seguire linee in continua evoluzione. Scopo di questo libro è considerare alcuni aspetti dello sviluppo dei bambini (dalle loro emozioni e comportamenti al loro rapporto con gli altri), ma anche di proporre alcune metodologie educative da utilizzare per farli crescere bene e far sì che diventino persone forti e felici.

LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-1492-8

€ 16,50

EBOOK ISBN 978-88-590-1720-2 € 9,99**

La nuova edizione dà spazio alle nuove situazioni problematiche che i genitori si trovano ad affrontare oggi.

LIBRO PP. 302 ISBN 978-88-590-1190-3

€ 15,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-1234-4 € 9,99**

Rebecca Branstetter

Russell A. Barkley e Christine M. Benton

IMPARA A ORGANIZZARTI!

MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE

STRATEGIE PER INSEGNARE A TUO FIGLIO L’ORDINE,LA GESTIONE DEL TEMPO, LA CONCENTRAZIONE E L’AUTOCONTROLLO

COME FARE PER MIGLIORARE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVI DEL TUO BAMBINO

Una guida passo-passo per insegnare a vostro figlio a gestire il tempo, mantenere l’ordine, restare concentrato e avere autocontrollo. In queste pagine, dedicate a genitori e adulti che si prendono cura di ragazzi disordinati e disorganizzati, la psicologa Rebecca Branstetter insegna come migliorare le funzionalità esecutive, quali iniziare un compito, inibire le risposte, concentrarsi, gestire il tempo, working-memory, flessibilità, auto-controllo e completare un compito. Il libro propone anche checklist che aiutano a rafforzare le abilità e a migliorare l’organizzazione.

Un manuale pratico, di facile lettura ma basato su basi scientifiche rigorose, per aiutare i genitori di bambini con comportamenti difficili (sempre arrabbiati, con atteggiamenti di sfida nei confronti dell’adulto, incuranti delle regole,...) a gestire al meglio l’emergenza e impostare un percorso che modifichi questi comportamenti. Il programma proposto può essere utilizzato con bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.

LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-590-1172-9

€ 16,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-1201-6

€ 9,99**

Alberto Pellai e Barbara Tamborini

LASCIATEMI CRESCERE IN PACE! COME VIVERE SERENAMENTE L’ADOLESCENZA

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini

L’ARTE DI NEGOZIARE CON I FIGLI DAL GENITORE «BANCOMAT» AL GENITORE COMPETENTE

LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-0882-8

€ 15,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-0911-5

Questo libro è un pratico strumento di aiuto per intervenire nelle situazioni problematiche avvalendosi della negoziazione come strumento educativo e di relazione con i figli. Si tratta di sviluppare all’interno della famiglia un’abilità e un insieme di tecniche per migliorare la comunicazione e favorire la crescita e lo sviluppo reciproco.

LIBRO PP. 225 A COLORI ISBN 978-88-590-0303-8

€ 15,50

Matteo Lancini

ADOLESCENTI NAVIGATI COME SOSTENERE LA CRESCITA DEI NATIVI DIGITALI

€ 9,99**

Anna Fogarolo

IL WEB È NOSTRO GUIDA PER RAGAZZI SVEGLI

PP. 126 A COLORI ISBN 978-88-590-1058-6

€ 15,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-1132-3

Una divertente storia con dentro un piccolo manuale o, se volete, un piccolo manuale raccontato come una storia, con l’aiuto di fumetti, quiz e laboratori. Un libro utile per imparare a difendersi da chi in rete vuole darci fastidio, o da chi vuol farci del male, ma anche per capire quando siamo noi a sbagliare.

Arricchito di stimoli e linguaggi che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla musica alle testimonianze di vita vera, il libro è una vera e propria «guida alla navigazione» dell’adolescenza. Un viaggio attraverso tappe importanti: il corpo che si trasforma, l’amore, il sesso, l’amicizia, la responsabilità delle scelte e la conquista dell’indipendenza.

LIBRO PP. 172 ISBN 978-88-590-0781–4

€ 16,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-0592-6

€ 11,99**

Questo libro suggerisce, attraverso esempi e indicazioni pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, aiuta a comprendere e sostenere i nativi digitali, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni.

La Formazione CICLO DI SEMINARI

Adolescenti oggi: tra disagi e opportunità

scopri di più su: www.formazione.erickson.it

€ 9,99**

VAI SU WWW.ERICKSON.IT 86

GENITORI E FIGLI

E SCOPRI TUTTE LE GUIDE E I MATERIALI PER GENITORI E FIGLI


Psicologia clinica e psicoterapia 88 90 93 94

PSICOTERAPIA – ETÀ EVOLUTIVA PSICOTERAPIA – ETÀ ADULTA PSICOLOGIA CLINICA – ETÀ EVOLUTIVA PSICOLOGIA CLINICA – ETÀ ADULTA

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Montano e Villani

Antonella Montano e Silvia Villani

PROGRAMMA MINDFULNESS

NO VI PROGRAMMA MINDFULNESS «IL FIORE DENTRO»

ro si propone come guida strutturata all’appliun programma per l’apprendimento della mediconsapevolezza (mindfulness) rivolto a soggetti 2 anni. Il programma mira a dare ai bambini ità di accedere a una modalità nuova di stare più consapevole, emotivamente equilibrata e ssionevole. Una modalità che faccia da antidonesia e allo stress imposti oggi all’infanzia da a materialistica e competitiva, potenziando doti azienza, la gentilezza, la fiducia e l’autostima. o dalle autrici sulla base delle più importanti e internazionali nel campo e della loro persoienza clinica, il percorso può essere proposto etto formativo a scuola o come attività indipena-scolastica. È concepito per il piccolo gruppo, necessari adattamenti, è applicabile anche al ingolo. er insegnanti, educatori, psicoterapeuti, Promindfulness si divide in due parti: la prima ragioni per cui insegnare la mindfulness in iva è estremamente importante e proficuo, la ffre, capitolo dopo capitolo, suggerimenti e insu come condurre un corso mindfulness based mane rivolto a bambini in età scolare.

«IL FIORE DENTRO» Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici

Antonella Montano, Silvia Villani

Mario Di Pietro, Elena Bassi

PROGRAMMA MINDFULNESS “IL FIORE DENTRO”

L’INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L’ETÀ EVOLUTIVA

PER INSEGNARE AI BAMBINI A GESTIRE LO STRESS ED ESSERE PIÙ FELICI

€ 24,00

LIBRO PP. 210 ISBN 978-88-590-1606-9

€ 24,00

STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TECNICHE PER IL TRATTAMENTO

Una guida strutturata all’applicazione di un programma per l’apprendimento della meditazione di consapevolezza (mindfulness) rivolto a soggetti dai 6 ai 12 anni, per dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità nuova di stare al mondo: più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all’infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la fiducia e l’autostima.

LIBRO PP. 294 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0425-7

€ 23,00

Scopo di questo volume, nato dalla pluriennale esperienza clinica degli autori in questo campo, è fornire una guida pratica sugli interventi di matrice cognitivo-comportamentale con soggetti in età evolutiva dall’approccio al caso all’assessment al trattamento.

Sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro esperienza clinica, il percorso può essere proposto come progetto formativo a scuola o come attività extra-scolastica.

Il CD-ROM allegato contiene 15 questionari e 100 schede.

Susanna Pizzo, Valentina Massignani

Paoletta Florio e Simona Bernardini

DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

BALBUZIE: ASSESSMENT E TRATTAMENTO MODELLI DI INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE IN OTTICA ICF

DIAGNOSI, ASSESSMENT E TRATTAMENTO

LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0708-1

€ 21,00

Benché l’intervento cognitivo-comportamentale sia un approccio ormai ampiamente diffuso, risulta ancora piuttosto difficile, per chi voglia applicarlo nel lavoro con bambini e ragazzi, individuare le procedure più efficaci da attuare per indurre un cambiamento cognitivo.

Il volume presenta problemi alimentari che si possono manifestare in età precoce, e veri e propri disturbi alimentari dalla prima infanzia alla pre-pubertà dal punto di vista teorico-diagnostico. Vengono presi in esame, in modo approfondito, i criteri di diversi sistemi di classificazione: la Diagnostic Classification of Mental Health and Developmental Disorders of Infancy and Early Childhood-Revised 0-3, i Great Ormond Street Criteria e il DSM-5®, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-590-0542-1

€ 21,00

Questo volume, partendo da un inquadramento teorico e diagnostico del disturbo, aggiornato al DSM-5, si sofferma sulla lettura della balbuzie secondo il modello bio-psico-sociale ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), per poi esporre nel dettaglio le modalità di assessment cognitivo comportamentale diversificato per le varie fasce d’età. Concludono il libro le indicazioni relative al trattamento, con le descrizioni dei principali modelli terapeutici e una rassegna di casi clinici particolarmente esemplificativi.

Vedi anche Quaderni di psicoterapia cognitiva e comportamentale a pag. 90

LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-7946-526-7

€ 18,00

88

Maria Cristina Strocchi

Cara Verdellen e Jolande van de Griendt

BALBUZIE

I TIC NEI BAMBINI

IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

PROGRAMMA DI INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Quello della balbuzie è un disturbo che tocca sia gli adulti che i bambini, causando numerose altre difficoltà concomitanti, quali i problemi nei rapporti interpersonali, la tendenza a evitare le difficoltà, la perdita di autostima e la predisposizione all’aggressività o alla passività.Quest’opera presenta un metodo psicologico per il trattamento della balbuzie che, tenendo conto di tutte queste problematiche, affianca alle tecniche tradizionali il training a una corretta respirazione, l’intervento per migliorare l’autostima e la desensibilizzazione sistematica per il superamento delle paure. Proponendo un metodo psicologico globale questo testo rappresenta uno strumento essenziale per gli specialisti che si interessano del tema.

Un protocollo cognitivo-comportamentale per il trattamento dei tic in bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni, affetti da sindrome di Gilles de la Tourette o da altri disturbi da Tic. Il volume si articola in tre sezioni:

PSICOLOGIA | PSICOTERAPIA – ETÀ EVOLUTIVA

6/13 LIBRO PP. 246 ISBN 978-88-590-1110-1

€ 23,50

• un manuale per il terapeuta, per la somministrazione e la supervisione del programma; • le sessioni di attività per il bambino con schede, checklist, esercizi e compiti per casa e altri materiali fotocopiabili; • le indicazioni per i genitori, per supportare l’intervento a casa, a scuola e nel tempo libero. Un percorso completo da utilizzare direttamente con i propri piccoli pazienti e le loro famiglie.


6+ LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-0755-5

€ 21,00

A. Montano, F. Annicchiarico e S. Misuraca

Philip Kendall, Mario Di Pietro

OSSESSIONI E COMPULSIONI NEI BAMBINI

TERAPIA SCOLASTICA DELL’ANSIA

PROGRAMMA DI INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

GUIDA PER PSICOLOGI E INSEGNANTI

Un valido aiuto e un utile accompagnamento alla conoscenza e alla valutazione del DOC (distubi ossessivo-compulsivi). Dopo una prima parte teorica, che illustra le caratteristiche specifiche del disturbo, viene presentato un programma di intervento cognitivo-comportamentale articolato in 5 Step, per insegnare gradualmente ai bambini e adolescenti con DOC a:

LIBRO PP. 292 ISBN 978-88-7946-139-9

€ 19,50

• conoscere meglio e dare un nome al proprio disturbo; • combattere le ossessioni con un dialogo interno positivo; • gestire le emozioni stressanti imparando a rilassare il corpo; • attuare la tecnica esposizione e prevenzione della risposta; • prevenire le ricadute.

George W. Burns

J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone

101 STORIE CHE GUARISCONO L’USO DI NARRAZIONI IN PSICOTERAPIA CON BAMBINI E ADOLESCENTI

COPING POWER PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DI RABBIA E AGGRESSIVITÀ IN BAMBINI E ADOLESCENTI

6/14 LIBRO PP. 350 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0083-9

€ 24,50

Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Elemento caratterizzante del percorso è l’importanza del gruppo come contesto privilegiato per l’acquisizione e la sperimentazione di abilità sociali e relazionali.

Rivolto agli insegnanti interessati ad approfondire il rapporto con gli alunni e ad apprendere metodologie di aiuto psicologico, il volume descrive una modalità di intervento per i disturbi d’ansia dell’età evolutiva messa a punto da Philip Kendall presso l’Università di Filadelfia. Mario Di Pietro ha realizzato un adattamento italiano di tale metodologia dando al volume un’impostazione prevalentemente operativa, rispondendo a un’esigenza molto sentita tra chi si occupa di problematiche dell’età evolutiva. Il libro fornisce esaurienti spiegazioni su come realizzare l’intervento con il bambino e con i genitori, in modo da renderle immediatamente applicabili nel contesto scolastico.

LIBRO PP. 408 ISBN 978-88-7946-874-9

€ 23,00

Questo libro presenta suggerimenti e indicazioni per utilizzare la narrazione e le metafore in una varietà di contesti. Utilissime a chiunque lavora con bambini e adolescenti, le risorse proposte in questo volume possono essere facilmente integrate in numerosi altri approcci terapeutici, da quello cognitivo-comportamentale all’arteterapia. Quest’opera raccoglie 101 storie che affrontano le più comuni difficoltà in età evolutiva, sempre nella prospettiva di aiutare il ragazzo ad acquisire competenze utili, come esprimere le emozioni, modificare il proprio comportamento ecc. e indica le modalità per sviluppare e utilizzare altre storie efficaci a partire da una varietà di fonti.

Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro da utilizzare nelle sessioni del programma. Un ricco materiale a cui attingere per il consolidamento delle competenze obiettivo del programma.

Le Riviste

tieni aggiornata la tua professionalità

Psicoterapia cognitiva e comportamentale La rivista raccoglie articoli originali che contribuiscono allo sviluppo delle conoscenze teoriche e al progresso della prassi clinica in psicoterapia cognitiva comportamentale. PERIODICITÀ 3 numeri annui ( febbraio, giugno, ottobre) 384 pagine complessive

PER SAPERNE DI PIÙ riviste.erickson.it

DIREZIONE SCIENTIFICA Ezio Sanavio (Università di Padova)

QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,00** ( privati) € 50,00** ( enti, scuole, istituzioni)

PSICOLOGIA | PSICOTERAPIA – ETÀ EVOLUTIVA

89


La collana

Dall’esperienza della Rivista specializzata edita da Erickson, la collana intende raccogliere contributi e interventi nell’ambito della psicoterapia cognitiva e comportamentale

Quaderni di psicoterapia cognitiva e comportamentale

Giorgio De Isabella e Ornella Bettinardi

PSICOTERAPIA E VALUTAZIONE DI EFFICACIA

NO VI

Diretta da Ezio Sanavio (Università di Padova)

PROBLEMI METODOLOGICI E CLINICI DELL’EVIDENCE BASED PSYCHOLOGY LIBRO PP. 246 ISBN 978-88-590-1434-8

€ 21,00

Ezio Sanavio Insegna ‘Psicologia clinica’ all’Università di Padova. Si interessa principalmente dei meccanismi attivi nell’eziopatogenesi e nella psicoterapia dei disturbi ossessivo-compulsivi e ha fondato e diretto, insieme al prof. Meazzini, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitiva e comportamentale dell’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova e di Rimini.

LIBRO PP. 172 ISBN 978-88-590-0827-9

€ 21,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-0590-2 € 13,99**

Questo volume, che unisce modelli teorici, pratica clinica, metodologia e valutazione degli esiti, si rivolge a psicologi e psicoterapeuti, con l’intento di offrire un compendio delle terapie cognitivo-comportamentali di comprovata validità e delle buone prassi per la misurazione dell’effectiveness.

Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini

Daniela Leveni, Marco Lussetti e Daniele Piacentini

DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO

IPOCONDRIA, ANSIA PER LE MALATTIE E DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI

ASSESSMENT, DIAGNOSI E TRATTAMENTO

GUIDA PER IL CLINICO E MANUALE PER CHI SOFFRE DEL DISTURBO

Il volume offre al lettore italiano una prima importante sistematizzaziome del disturbo di dismorfismo corporeo (Body Dysmorphic Disorder, BDD). Il modello cognitivo comportamentale standard orienta l’assessment, il percorso diagnostico e l’intervento terapeutico accanto a un processo di accettazione del sé, il vero problema sottostante all’espressione sintomatologica.

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1389-1

€ 21,00

A corredo della rassegna sulla letteratura internazionale, ciascuna delle fasi terapeutiche presenta: gli strumenti testistici disponibili e più indicati per una prima valutazione del disturbo; analisi e riflessioni per la diagnosi differenziale, dato la sua sovrapponibiltà ad altre condizioni patologiche; tecniche e materiali operativi per il trattamento.

€ 23,00

90

Ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come l’ipocondria, o ansia per la salute, sia un disturbo molto diffuso, invalidante per il soggetto e costoso per il sistema sanitario. La nuova edizione di questo manuale, aggiornata alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e degli ultimi manuali diagnostici (DSM-5®) e ampliata con un capitolo dedicato al modello interpretativo metacognitivo, fornisce indicazioni su come riconoscere e gestire il disturbo nonché sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci, informazioni utili a medici di qualunque disciplina, psichiatri, psicoterapeuti e studenti delle scuole di psicoterapia.

Antonio Scarinci, Alessia Incerti

Donald Meichenbaum

ASSESSMENT DEI DISTURBI D’ANSIA

AL TERMINE DELLO STRESS PREVENZIONE E GESTIONE SECONDO L’APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

METODI E STRUMENTI NELLA PSICOTERAPIA COGNITIVA

LIBRO PP. 358 ISBN 978-88-6137-355-6

Nell’ambito della psicoterapia, l’approccio evidence based ha portato a sviluppare interventi basati sull’evidenza per le diverse patologie mentali, con l’obiettivo di identificare i trattamenti che «funzionano» e orientare le decisioni relative alla pratica clinica, per monitorare e migliorare la qualità delle prestazioni, rendicontare il lavoro degli psicologi e guidare la programmazione sanitaria verso un’adeguata distribuzione delle risorse.

L’assessment è propedeutico all’intervento: la raccolta di informazioni e dati orienta le scelte strategiche del terapeuta e crea le condizioni per costruire con il paziente una relazione basata sull’empirismo collaborativo. Partendo da questo presupposto il volume presenta un percorso valutativo dei disturbi d’ansia facilmente applicabile, che permette di raccogliere i dati per un inquadramento diagnostico accurato e di prendere decisioni strategicamente orientate, fondamentali per l’efficacia del trattamento del paziente. Il modello presentato ha nella flessibilità e nella modularità le sue caratteristiche principali che permettono la restituzione di una diagnosi nosografico-descrittiva ed esplicativa.

PSICOLOGIA | PSICOTERAPIA – ETÀ ADULTA

LIBRO PP. 134 ISBN 978-88-794-6215-0

€ 19,50

Opera di uno dei più famosi psicoterapeuti cognitivisti, questo volume illustra principi ed esempi di tecniche terapeutiche orientate al controllo cognitivo dei fattori che inducono stress e tensioni nella vita quotidiana. È un libro utile non solo agli specialisti di psicologia clinica ma, per la chiarezza e la concretezza delle indicazioni, anche a tutti gli operatori (insegnanti, educatori, medici, assistenti sociali, ecc.) che si trovano a gestire lo stress nel proprio lavoro o nella vita degli utenti. Il metodo dello Stress Inoculation Training descritto in questo libro forma, come le vaccinazioni mediche, gli anticorpi psicologici allo stress, stimolando le difese e le risorse naturali della persona.


Eclipsi entra a far parte del mondo Erickson A PARTIRE DA MAGGIO 2018, ECLIPSI, CASA EDITRICE SPECIALIZZATA DA OLTRE 10 ANNI IN PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE, È ENTRATA A FAR PARTE DEL MONDO ERICKSON. Grazie a questa scelta, Erickson rafforza la sua presenza e le sue proposte editoriali nel settore psicologia e psicoterapia, avvalendosi anche della consulenza scientifica dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze (IPSICO), istituto di ricerca e formazione attivo da oltre 20 anni. Oltre ad ampliare il catalogo per i professionisti, l’esperienza di Eclipsi, unita alla trentennale competenza di Erickson, permetterà di arricchire anche l’offerta editoriale di self-help offrendo volumi che presentano ai pazienti e ai loro familiari un quadro limpido e dettagliato dei sintomi e delle caratteristiche dei principali disturbi psicologici e delle relative possibilità di intervento, oltre a costituire un prezioso supporto per il clinico nel lavoro terapeutico.

Gabriele Melli Psicologo e psicoterapeuta. Docente presso il Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute dell’Università di Pisa. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Membro della direzione scientifica della rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale e del comitato editoriale del Journal of Obsessive-Compulsive and Related Disorders.

Fairburn

Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione particolarmente semplici, illustra nel dettaglio teoria e pratica della Terapia Metacognitiva: un approccio che si colloca nell’ambito della terza generazione delle terapie cognitivo-comportamentali e che vanta crescenti evidenze empiriche di efficacia.

Christopher G. Fairburn

Christopher G. Fairburn

LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

NO VI

NO VI

TERAPIA METACOGNITIVA DEI DISTURBI D’ANSIA E DELLA DEPRESSIONE

Mod qui intem nes dolorem alibus aped et di alibus, omnimus amusanda volorepernam as alitat. Dio blacepra volluptatio ommod quisti nullacipis ut omnianima conseque molest ad ut expla di sequat. Officiendi aut aut ut aliassit fugia pror reribus, si recturest harupient es et, serunt eum faccum fuga. Ut que ni toriorporum sequaspite volore des quia sant. Xim repudandandi quost ommolup tatem. Am namusan dellabo repernamus voluptaquat laccae perae aspieni hicilit harcia di ra seque laboreh enimin es dolor apicit essint. Igenis endunt expedit que nonseque ni utenihil ius dolupta ipsam eum et, ulluptibus, quo omnis volorep tatendu cidunt iminulparum quasperibus moluptat int rem ipsaerspel ilis aut ommolor epelic tem es et abo. Nequisi nverentiis re, quam, totaspe llorior erchil int doluptatur ra perrum dolor sandis denimi, am, ipic to que volupta suntio. Ut ommos ipsus militiaestis molorion pliqui corem volor ate venem laut quis volupis alitae et lique vollendis et faciliqui ne nisto doluptatis

LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

Adrian Wells

€#

LIBRO PP. 304 ISBN 978-88-590-1605-2

€ 34,00

LIBRO PP. 412 ISBN 978-88-590-1607-6

€ 36,00

LA TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER LE COPPIE E LE FAMIGLIE

Questo volume affronta il disturbo narcisistico di personalità nelle sue diverse forme: dalla normalità al narcisismo patologico fino alla malignità e alla psicopatia. LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1608-3

€ 25,00

Gli autori presentano in dettaglio l’approccio della Terapia Metacognitiva Interpersonale che, a partire da una specifica concettualizzazione del caso, affronta il problema del narcisismo patologico puntando al miglioramento del funzionamento metacognitivo del paziente e al conseguente aumento della sua capacità di gestire gli stati mentali problematici e le dinamiche relazionali disfunzionali. L’esaustiva rassegna della letteratura scientifica, l’illustrazione di numerosi casi clinici e la declinazione dell’intervento per i vari sottotipi di narcisismo patologico rendono il volume indispensabile sia per il clinico esperto che per il terapeuta in formazione.

Il primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione. Lo scopo del libro è quello di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica clinica.

Frank M. Dattilio Edizione italiana a cura di Antonella Montano

NO VI

TÀ NO VI

IL NARCISISMO E I SUOI DISTURBI

LA TERAPIA COGNITIVOCOMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

Frutto della lunga esperienza degli autori, il volume descrive la terapia, dal primo incontro con il paziente fino agli appuntamenti di follow-up, illustrando inoltre come il trattamento possa essere adattato a differenti contesti o a particolari sottogruppi di soggetti.

Adrian Wells mostra come il disagio emozionale non dipenda dal contenuto dei pensieri negativi ma da come le persone reagiscono ad essi con strategie disfunzionali. Scopo della terapia è aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative. Antonino Carcione, Antonio Semerari

PER SAPERNE DI PIÙ www.erickson.it

LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-590-1672-4

€ 34,00

In questo volume le tecniche di assessment e intervento sono illustrate tramite esemplificazioni cliniche, con particolare attenzione al lavoro sugli schemi e al ruolo del processo di accettazione e della mindfulness. Il libro espone le strategie per superare i più comuni ostacoli terapeutici e tratta alcuni casi particolari, quali il divorzio, la coppia omosessuale, le violenze domestiche e molti altri.

Scritto dalla più eminente figura mondiale della terapia cognitivo-comportamentale Prefazione a cura di Aaron T. Beck, professore di psichiatria e fondatore degli approcci di psicoterapia cognitiva manuale di terapia cognitivo-comportamentale per coppie e famiglie in difficoltà

PSICOLOGIA | PSICOTERAPIA – ETÀ ADULTA

91


J. E. Young, J. S. Klosko, M. E. Weishaar Ed. italiana a cura di A. Carrozza, N. Marsigli, G. Melli

NO VI

NO VI

A. Hackman, J. Bennet-Levy e E. Holmes Edizione italiana a cura di Nicola Marsigli

LE TECNICHE IMMAGINATIVE IN TERAPIA COGNITIVA

SCHEMA THERAPY LA TERAPIA COGNITIVOCOMPORTAMENTALE INTEGRATA PER I DISTURBI DELLA PERSONALITÀ

STRATEGIE DI ASSESSMENT E DI TRATTAMENTO BASATE SULL’IMAGERY

€ 32,00

Prefazione a cura di Aaron T. Beck, professore di psichiatria e fondatore degli approcci di psicoterapia cognitiva

La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e dei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali.La Schema Therapy si presenta come un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici della Gestalt, della teoria dell’attaccamento e del comportamentismo, al fine di affiancarsi agli strumenti tradizionali di terapia cognitivo-comportamentale. Il volume presenta il modello e le tecniche cognitive, esperienziali e comportamentali della Schema Therapy, dando particolare importanza alla relazione terapeutica.

Gabriele Melli e Claudio Sica

Mario Di Pietro

€ 39,00

LA TERAPIA RAZIONALE EMOTIVA COMPORTAMENTALE

NO VI

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

NO VI

LIBRO PP. 500 ISBN 978-88-590-1604-5

LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1673-1

Questo libro, scritto in modo semplice e pragmatico, sottolinea come gli interventi basati sull’imagery possano far parte degli strumenti essenziali nel bagaglio dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Con costante riferimento ai risultati della ricerca, il volume illustra il ruolo delle tecniche immaginative nell’assessment e nel trattamento dei principali disturbi psicologici.

GUIDA PER LA PRATICA CLINICA E PER LA FORMAZIONE

MODELLI CLINICI E TECNICHE D’INTERVENTO

LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-1671-7

€ 25,00

I modelli e le tecniche della terapia cognitivo-comportamentale, proposti a partire dalla metà del secolo scorso, hanno avuto un successo impareggiabile e una diffusione mondiale. Tali modelli sono stati sottoposti a costante verifica sperimentale, e nel corso del tempo, hanno quindi subito una rapida evoluzione: dal primo comportamentismo fino ai moderni approcci della cosiddetta “terza generazione”.

LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0604-6

€ 23,00

Scopo di questo volume è fornire una guida pratica all’applicazione delle procedure e delle tecniche di REBT aggiornata ai più recenti progressi della ricerca. Diretto a chi ha già acquisito, o sta acquisendo, una formazione clinica e desideri integrarla e approfondirla con maggiori e più dettagliate informazioni, il libro è ricco di indicazioni per i terapeuti nonché di strumenti e materiali operativi da somministrare ai pazienti.

Teoria e pratica

Presentazi

ANTONEone di MONTA LLA NO

Dirett Istitut rice o A.T. Roma Beck

TEORIA E PRATICA

Da decine di anni le metafore vengono utilizzate dai terapeuti nella psicoanalisi, nell’ipnoterapia ericksoniana, negli approcci sistemico e familiare, nella terapia cognitivo-comportamentale, ecc. La loro utilità per produrre un cambiamento è ormai ampiamente dimostrata. Se non che, in questi approcci, le metafore vengono generate dal terapeuta, e quindi sottoposte al paziente. Nell’originale approccio di Kopp, presentato in questo libro, il terapeuta «attende» e lavora opportunamente le metafore che il cliente stesso genera nel corso del colloquio. L’evidenza empirica ha ormai ben dimostrato che l’uso delle metafore, oltre a non essere appannaggio di una sola scuola terapeutica, può diventare molto più potente se è il cliente a generarle in prima persona. Aiutandolo a identificare ed esplorare le sue metafore, il terapeuta può comprendere meglio il sistema di convinzioni e le dimensioni inconsce del cliente. Invitandolo quindi a espandere e a trasformare le sue metafore, può modificare la sua visione del mondo e il suo sistema di credenze, ottenendo cambiamenti cognitivi e affettivi rilevanti. Il volume approfondisce il significato della metafora, intesa come un ponte gettato dal linguaggio sillogisticoproposizionale, tipico dell’emisfero sinistro del cervello, al linguaggio analogico-immaginifico, caratteristico dell’emisfero destro. Vengono anche identificate e discusse le abilità terapeutiche specifiche che sono necessarie per lavorare con le metafore in maniera ottimale.

Negli ultimi venti anni la terapia cognitiva è stata applicata a un numero sempre crescente di disturbi emotivi, che vanno dai disturbi d’ansia al disturbo da stress post-traumatico, dalle psicosi ai problemi di bambini, adolescenti e anziani. Questo libro presenta in maniera chiara e concisa le 100 caratteristiche fondamentali che contraddistinguono questo approccio all’interno del più ampio settore della terapia cognitivo-comportamentale. Ha un taglio pratico e sintetico, e costituisce una guida eccellente per psicoterapeuti e counselor, sia in formazione che già avviati alla pratica clinica, che abbiano bisogno di familiarizzare con i fondamenti della terapia cognitiva all’interno del più vasto campo delle diverse forme di psicoterapia.

Richard R. Kopp

Richard R. Kopp

LE METAFORE NEL COLLOQUIO CLINICO L’uso delle immagini mentali del cliente

€ 20,00

PSICOLOGIA | PSICOTERAPIA – ETÀ ADULTA

LE METAFORE NEL COLLOQUIO CLINICO L’USO DELLE IMMAGINI MENTALI DEL CLIENTE

€ 21,00

LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-613-7666-3

92

I CENTO PUNTI CHIAVE DELLA PSICOTERAPIA COGNITIVA

Kopp

I CENTO PUNTI CHIAVE DELLA PSICOTERAPIA COGNITIVA

LE METAFORE NEL COLLOQUIO CLINICO

I CENTO PUNTI CHIAVE DELLA PSICOTERAPIA COGNITIVA

Micheal Neenan, Windy Dryden

Michael Neenan e Windy Dryden

Erickson

€ 20,00

Neenan e Dryden

Il volume offre una panoramica di tutti i modelli e le tecniche esistenti della terapia cognitivo-comportamentale

decenni la terapia cognitiva è stata applicesso a un numero sempre maggiore di e psicologiche e psichiatriche — disturbi ntari e di personalità, depressione, psicosi, a alcol e droghe, disfunzioni sessuali, ecc. tero arco di vita. chiave della psicoterapia cognitiva presena chiara e concisa i principi base e le tecmentali che contraddistinguono questo apnterno del più ampio settore della terapia mportamentale, intervento psicoterapeutico ni altro ha superato il vaglio di rigorose proIn 100 passaggi chiari e lineari, offre una ompleta e aggiornata della terapia cognitiva, ame alcuni comuni equivoci che nascono da cenza superficiale. tituisce una guida eccellente per studenti i specializzazione, per psicologi e psichiarientamenti diversi, sia in formazione che a pratica clinica; si rivelerà inoltre un valido e quelle persone che, decise ad affrontare un oterapico, vogliano conoscere più da vicino cio, per capirne le modalità di trattamento , nella filosofia tipicamente cognitiva che, minata la terapia, il paziente possa diventare di se stesso».

A distanza di oltre mezzo secolo dalla sua fondazione, la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) continua ad essere il punto di riferimento essenziale per chi opera nell’ambito della prospettiva cognitivo-comportamentale.

LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-794-6243-3

€ 21,00

L’utilità delle metafore per produrre un cambiamento è ampiamente dimostrata, se non che spesso le metafore vengono generate dal terapeuta e quindi sottoposte al paziente. Nell’originale approccio di Kopp, presentato in questo libro, il terapeuta attende le metafore che il cliente stesso genera durante il colloquio e lavora con esse. Il volume approfondisce il significato della metafora, intesa come un ponte gettato dal linguaggio sillogistico-proposizionale, tipico dell’emisfero sinistro del cervello, al linguaggio analogico-immaginifico, caratteristico dell’emisfero destro. Vengono anche identificate e discusse le abilità terapeutiche specifiche necessarie per lavorare con le metafore in maniera ottimale.


La collana Diretta da Stefano Vicari

Neuropsicologia in età evolutiva

A. Biancardi, E. Mariani e M. Pieretti

DISTURBI DEL CALCOLO E DEL NUMERO

La collana si propone di raccogliere i contributi di coloro che, per formazione teorica ed esperienza clinica, sono interessati ai temi legati allo sviluppo neuropsicologico, alla loro rilevanza per la comprensione dei disturbi dello sviluppo e per la definizione di trattamenti basati sull’evidenza e prove di efficacia

Stefano Vicari

MODELLI NEUROPSICOLOGICI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1456-0

Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Referente scientifico e docente presso il master di Neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di Disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe, Roma.

€ 20,00

Il libro offre uno strumento di riflessione e critica sullo sviluppo delle abilità numeriche e aritmetiche in età evolutiva, fornendo una panoramica aggiornata sulle conoscenze teoriche attuali e sui possibili risvolti applicativi nella pratica clinica e riabilitativa.

Stefano Vicari, Silvia Di Vara e Annarita Milone

NO VI

PROFILI COGNITIVI E DISTURBI PSICOPATOLOGICI

Stefano Vicari, Silvia Di Vara (a cura di)

FUNZIONI ESECUTIVE E DISTURBI DELLO SVILUPPO

EVIDENZE NEUROBIOLOGICHE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO

LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-1489-8

€ 20,00

Questo volume si pone l’obiettivo di far luce sugli aspetti più complessi della discalculia evolutiva e delle difficoltà di calcolo in generale, analizzando i modelli alla base del disturbo, le teorie più recenti, gli strumenti diagnostici e le tecniche evidence based per la riabilitazione.

Il volume si pone l’obiettivo di approfondire il tema dei disturbi psicopatologici e corrispondenti profili cognitivi, analizzando gli aspetti neurobiologici, le teorie maggiormente accreditate e i più recenti studi svolti in questo settore, mettendo in luce gli aspetti di assessment e di intervento evidence based presenti nella letteratura scientifica internazionale.

DIAGNOSI, TRATTAMENTO CLINICO E INTERVENTO EDUCATIVO

LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1246-7

Il libro fornisce una panoramica aggiornata e rigorosa sui disturbi dello sviluppo, sui disturbi del controllo degli impulsi e della condotta e sui relativi strumenti diagnostici e riabilitativi, offrendo nuovi spunti per le future ricerche e tecniche di trattamento.

€ 20,00

Scritto dai maggiori esperti italiani di Neuropsicologia dell’età evolutiva, il volume ripercorre le più recenti linee di ricerca nell’ambito delle funzioni esecutive – ovvero quell’insieme di abilità preposte a controllare e regolare le altre funzioni cognitive e a monitorare il comportamento – indagando nello specifico il ruolo che esse rivestono in relazione ai principali disturbi dello sviluppo. Il libro offre un aggiornamento puntuale e rigoroso sull’evoluzione delle conoscenze teoriche e sulle loro possibili applicazioni in specifici percorsi diagnostici e riabilitativi.

Claudio Vio e Gianluca Lo Presti

DIAGNOSI DEI DISTURBI EVOLUTIVI MODELLI, CRITERI DIAGNOSTICI E CASI CLINICI

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

IN AULA

Gli autori propongono un approccio scientifico e sistematico alla diagnosi dei disturbi dello sviluppo. L’obiettivo è quello di fornire, anche a chi non è uno specialista, la risposta a due quesiti fondamentali:

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0487-5

€ 21,50

• quali sono le caratteristiche dei disturbi dello sviluppo; • cosa si può fare concretamente per intervenire in modo efficace.

La Formazione IV EDIZIONE

NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: LA PRESA IN CARICO E L’INTERVENTO Roma, marzo-novembre 2019

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT PSICOLOGIA | PSICOLOGIA CLINICA – ETÀ EVOLUTIVA

93


La collana

Pietro Grussu Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, è responsabile del Consultorio Familiare e Referente aziendale del Centro di Eccellenza Nazionale dei Servizi Integrati per la Depressione Perinatale dell’Azienda ULSS 17 Monselice (Regione Veneto) e Fondatore e vice-Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale.

Diretta da Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro

Psicologia della maternità I volumi che compongono la collana affrontano i nodi spinosi della perinatalità riguardanti il diventare e l’essere genitori, dando informazioni scientifiche attendibili e applicabili al lavoro quotidiano dei diversi professionisti coinvolti nell’assistenza alla donna, al bambino e alla famiglia. Le proposte editoriali spaziano dai contributi sulla gravidanza con le sue difficoltà, al parto e al periodo successivo alla nascita. I testi si rivolgono a psicologi, ostetriche, ginecologi, pediatri, infermieri, assistenti sociali e a tutti coloro che si occupano di maternità/genitorialità in epoca perinatale e sentono il bisogno di completare la loro formazione con uno sguardo psicologico al fenomeno. Comitato scientifico: Carmine M. Pariante, MD, Ph.D (King’s College, London, UK), Lisa S. Segre, Ph.D (University of Iowa, USA)

Rosa Maria Quatraro Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale. È membro della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale e di International Marcé Society.

Pietro Grussu e Alessandra Bramante

Jeannette Milgrom, Paul R. Martin, Lisa M. Negri

MANUALE DI PSICOPATOLOGIA PERINATALE

DEPRESSIONE POSTNATALE RICERCA, PREVENZIONE E STRATEGIE DI INTERVENTO PSICOLOGICO

PROFILI PSICOPATOLOGICI E MODALITÀ DI INTERVENTO

P. Grussu e A. Bramante Ed. italiana a cura di R. M. Quatraro e P. Grussu

GUARIRE DALLA DEPRESSIONE POSTPARTUM INDICAZIONI CLINICHE E PSICOTERAPIA

LIBRO PP. 436 ISBN 978-88-590-1343-3

Il volume raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete, rivolte anche alle mamme che soffrono di depressione postnatale.

€ 21,90

€ 30,00

LIBRO PP. 378 ISBN 978-88-7946-577-9

NO VI

LIBRO PP. 488 ISBN 978-88-590-1060-9

L’unico manuale in lingua italiana che riporta una descrizione dettagliata delle maggiori forme psicopatologiche della gravidanza e del dopo parto, e le relative modalità di individuazione e di trattamento.

Il volume riporta le teorie e le ricerche più importanti sull’argomento e propone un programma di intervento validato per sviluppare nella madre abilità di coping che consentano di ridurre i sintomi della depressione postnatale. Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro

PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE DALLA TEORIA ALLA PRATICA Il manuale raccoglie contributi di oltre 20 dei massimi esponenti internazionali sull’argomento provenienti da Università di prim’ordine. Il volume affronta i temi: stress, gravidanza e parto, periodo post-parto, rischio di psicopatologie e prevenzione.

€ 30,00 LIBRO PP. 500

Larry Davidson, Janis Tondora, Martha Staeheli Lawless, Maria J. O’Connell, Michael Rowe

IL RECOVERY IN PSICHIATRIA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E TECNICHE OPERATIVE

LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0019-8

€ 22,00

Gli autori, a partire da una contestualizzazione storica del concetto di recovery (elemento fondante per ridefinire nuovi approcci nel settore), chiariscono nel dettaglio caratteristiche e implicazioni della malattia mentale, indicando i principi fondamentali di una pratica recovery-oriented che possa offrire un’alternativa al classico modello clinico. Il libro rappresenta un importante contributo a un rinnovamento positivo dell’assistenza, che punti a costruire e promuovere la resilienza di chi soffre di disturbi mentali.

La Formazione

Una selezione dei nostri corsi online sulla psicologia

PSICOLOGIA | PSICOLOGIA CLINICA – ETÀ ADULTA

ONLINE

• Il Colloquio motivazionale con gli adolescenti • Abilità di counseling • L’intervento psicologico con i minori vittime di traumi • Disturbi specifici dell’apprendimento:

come strutturare la diagnosi • Bullismo e cyberbullismo: studi, metodologie

e tecniche di prevenzione SCOPRI TUTTI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

VAI SU WWW.ERICKSON.IT 94

ISBN 978-88-590-1590-1 € 30,00

E SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER LA PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA


Libri di

Self-help

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte 95


Stephen McKenzie e Craig Hassed

Guy Winch

IL LIBRO DELLA MINDFULNESS

PRONTO INTERVENTO EMOZIONI

LIBERARSI DALLO STRESS, GESTIRE L’ANSIA, VIVERE SERENI

STRATEGIE DI MINDFULNESS PER AFFRONTARE CON SERENITÀ LE DIFFICOLTÀ DELLA VITA

La mindfulness, letteralmente «consapevolezza» di sé, delle proprie azioni e dei propri sentimenti, è un approccio psicologico che negli ultimi anni sta riscontrando un enorme successo in tutto il mondo. Consente di sviluppare la flessibilità mentale e aumentare l’autoconsapevolezza attraverso semplici esercizi quotidiani. Questo libro è il manuale di riferimento per chiunque voglia accostarsi alla mindfulness. LIBRO PP. 400 ISBN 978-88-590-1111-8 € 16,50 E-BOOK ISBN 978-590-1140-8 € 9,99**

LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0304-5

€ 16,00

EBOOK ISBN 978-88-590-1474-4

€ 9,99**

96

SELF-HELP

Può accadere che trascuriamo le nostre ferite psicologiche perché pensiamo che non esistano rimedi semplici, rapidi ed efficaci per guarirle. Ma non è così: ognuno di noi può imparare facilmente tecniche e interventi di primo soccorso emotivo, accelerando la «guarigione» dalle proprie ferite e prevenendo l’arrivo di quelle future. LIBRO PP. 340 ISBN 978-88-590-0658-9 € 17,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0908-5 € 10,99**

Russ Harris

Ronald D. Siegel

LA TRAPPOLA DELLA FELICITÀ

QUI E ORA

COME SMETTERE DI TORMENTARSI E INIZIARE A VIVERE

STRATEGIE QUOTIDIANE DI MINDFULNESS

Cos’è la «trappola della felicità»? Si tratta di un circolo vizioso che ci spinge a dedicare la nostra vita, a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e le emozioni negative. In questo libro Russ Harris ci conduce alla scoperta della nostra personale trappola della felicità, per recuperare la nostra libertà di scegliere e di agire come riteniamo meglio per noi. LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-6137-583-3 € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1143-9 € 9,99**

In questo volume Ronald Siegel ci guida alla scoperta di strategie efficaci da utilizzare in ogni momento della giornata. Indicazioni per creare una routine di pratica formale giornaliera e piani d’azione flessibili e graduali per essere più concentrati ed efficienti. Esempi, attività e suggerimenti specifici ci insegnano, inoltre, a gestire le emozioni e gli stati d’animo difficili per trovare sollievo dall’ansia e dai disturbi legati allo stress. LIBRO PP. 416 ISBN 978-88-590-0057-0 € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1144-6 € 9,99**

Russ Harris

Michele Giannantonio

SE IL MONDO TI CROLLA ADDOSSO

PAURA DI SENTIRE

IMPARARE A VELEGGIARE TRA LE ONDATE DELLA VITA

COME GESTIRE IL «PERICOLO» DELLE EMOZIONI

Questo libro, scritto dall’autore del bestseller La trappola della felicità, adotta l’approccio ACT – Acceptance and Commitment Therapy, basato sulla mindfulness e scientificamente dimostrato. Leggendolo imparerete a resistere agli urti della vita trovando un modo appagante di vivere la realtà anche quando fra questa e i vostri desideri esiste uno scarto difficile da colmare. LIBRO PP. 230 ISBN 978-88-590-0172-0 € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1464-5 € 9,99**

Questo libro illustra al lettore i mille modi che utilizziamo per distorcere e tradire le nostre emozioni. Attraverso strategie provenienti dalla Psicoterapia Sensomotoria e dalle pratiche di mindfulness, si suggeriscono chiavi di lettura ed esercizi pratici per diventare più padroni delle sensazioni fisiche, del corpo e del nostro mondo emotivo, per affrontare quello che ci spaventa. LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-0045-7 € 13,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-0368-7 € 4,99**

Albert Ellis

Albert Ellis e Raymond Chip Tafrate

CHE ANSIA!

CHE RABBIA!

COME CONTROLLARLA PRIMA CHE LEI CONTROLLI TE

COME CONTROLLARLA PRIMA CHE LEI CONTROLLI TE

Un programma per imparare a tenere sotto controllo gli stati ansiosi e a sfruttare positivamente l’energia che possiamo trarne. La base è fornita dalla celebre terapia comportamentale-razionale-emotiva (REBT), di cui Albert Ellis è il padre. Attraverso la presentazione di numerosi casi, esercizi, suggerimenti di facile applicazione e trucchi da sfruttare tutti i giorni, il lettore imparerà ad abbassare il livello di ansia nella vita sociale e privata, ritrovando serenità e successo.

È inevitabile, tutti ci arrabbiamo, e tutti ci ripromettiamo di non farlo più, salvo poi scattare inevitabilmente per ragioni più o meno plausibili. Ma come è possibile riuscire a tenere sotto controllo le emozioni negative?

LIBRO PP. 189 ISBN 978-88-590-0305-2

€ 16,00

EBOOK ISBN 978-88-590-1476-8

€ 9,99**

Questo libro racchiude la soluzione a questa domanda. Presenta un programma per imparare a controllare la rabbia, basato sulla celebre terapia comportamentale-razionale-emotiva (REBT), di cui Albert Ellis è il padre.


TÀ NO VI

STRATEGIE PER AFFRONTARE E GESTIRE LA TIMIDEZZA

PENSO, DUNQUE Esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia

LIBRO PP. 382 ISBN 978-88-590-1244-3

€ 21,50

EBOOK ISBN 978-88-590-1567-3

€ 9,99**

Questo manuale, proposto in una nuova versione aggiornata e ampliata con attività inedite, è un sussidio di autoaiuto: consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale. Attraverso l’uso di esercizi e questionari e l’esempio di pazienti i cui progressi vengono illustrati nel corso del libro, il lettore viene aiutato a individuare i problemi emotivi e a preparare «piani» sistematici.

Gabriele Melli

VINCERE LE OSSESSIONI CAPIRE E AFFRONTARE IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

LIBRO PP. 156 ISBN 978-88-590-1609-0

€ 16,00

EBOOK ISBN 978-88-590-1655-7

€ 9,99**

LIBRO PP. 270 ISBN 978-88-590-0056-3

€ 15,50

EBOOK ISBN 978-88-590-0363-2

€ 9,99**

Il disturbo ossessivo-compulsivo è una delle trappole psicologiche dalle quali è più difficile liberarsi. Questo volume, giunto ormai alla sua quarta edizione, ne illustra dettagliatamente le caratteristiche e le possibilità di cura e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere in atto e basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale. Pensato per chi è affetto da questo problema e per i suoi familiari o amici, il voluè anche un ottimo strumento per i professionisti.

€ 16,00**

LA PAURA DELLE MALATTIE AFFRONTARE E SUPERARE L’ANSIA PER LA SALUTE E L’IPOCONDRIA

LIBRO PP. 155 ISBN 978-88-590-1609-0

€ 16,00

Ossessioni e compulsioni — quelle che comunemente chiamiamo anche fissazioni o manie — affliggono un numero crescente di persone. Talvolta rendono la vita impossibile sia a chi ne soffre che a chi gli sta accanto. Il disturbo ossessivo-compulsivo è una delle trappole psicologiche dalle quali è più difficile liberarsi. Questo volume, giunto ormai alla sua quarta edizione, ne illustra dettagliatamente le caratteristiche e le possibilità di cura e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere. Susanne Fricke, Ivar Hand

AVRÒ CHIUSO LA PORTA DI CASA?

PERCHÉ NON SI RIESCE A BUTTARE VIA NIENTE

AFFRONTARE LE PROPRIE OSSESSIONI

In questo libro Randy O. Frost e Gail Steketee, due clinici tra i massimi esperti di disposofobia, presentano i casi più curiosi e bizzarri che hanno incontrato nella loro esperienza professionale, indagando la linea sottile dove normalità e patologia si confondono, i due autori hanno cercato di capire cosa spinge queste persone a circondarsi di oggetti inutili fino a compromettere seriamente la qualità di vita propria e di chi le circonda e hanno aperto così la strada alla ricerca di nuove terapie e trattamenti realmente efficaci.

LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-6137-023-4

Gli autori di questo volume ci aiutano a differenziare quelle che sono semplici abitudini dalle ossessioni e dalle compulsioni, che possono compromettere la qualità di vita della persona e dei suoi familiari. All’interno di un percorso di auto-aiuto, vengono suggerite alcune tecniche che possono contribuire, anche con il coinvolgimento della famiglia e del partner, a «sfrattare» un inquilino tanto indesiderato, e viene chiarito quando è il caso di richiedere l’aiuto di uno specialista.

Colin A. Espie Edizione italiana a cura di Laura Palagini

UN PROGRAMMA DI TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

EBOOK ISBN 978-88-590-1656-4

Gordon J.G. Asmundson e Steven Taylor

TENGO TUTTO

SUPERARE LA DEPRESSIONE

€ 16,00

€ 17,00

Questo manuale, proposto in una nuova versione aggiornata e ampliata con attività inedite, è un sussidio di autoaiuto: consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale. Attraverso l’uso di esercizi e questionari e l’esempio di pazienti i cui progressi vengono illustrati nel corso del libro, il lettore viene aiutato a individuare i problemi emotivi e a preparare «piani» sistematici

Randy O. Frost, Gail Steketee

Daniela Leveni, Paolo Michielin, Daniele Piacentini

LIBRO PP. 260 ISBN 978-88-590-1610-6

LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-1633-5

MI SENTO MEGLIO

Greenberger e Padesky

STOP ALL’ANSIA SOCIALE

NO VI

€ 21,50

Christine A. Padesky PhD, psicologa clinica, co-fondatrice del Centro per la Terapia Cognitiva di Huntington Beach, California e coautrice di numerosi libri. Ha ricevuto l’Aaron T. Beck Award per contributi significativi e duraturi nel campo della terapia cognitiva dall’Accademia di Terapia Cognitiva e il Distinguished Contribution dall’Associazione di Psicologia della California. Il suo sito web è www.mindovermood.com.

PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO

Nicola Marsigli (a cura di)

Il trattamento psicologico di elezione dei disturbi depressivi, secondo le linee guida internazionali, è rappresentato dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i comportamenti e le modalità di pensiero disfunzionali che li innescano e li mantengono. Questo manuale di auto-aiuto, con un linguaggio semplice ma rigoroso, tramite numerosi esempi ed esercizi pratici, accompagna il lettore in un percorso terapeutico che lo aiuterà a superare i propri problemi di depressione.

€ 16,00

NO VI

Dalla prefazione al volume di Aaron T. Beck

ger

ogo clinico, è il fonrettore dell’Anxiety sion Center di Newh, California. Past e dell’Accademia di apia cognitivo-com. Il suo sito è www. om.

che un libro si spinga talmente oltre da cambiarti la vita: “Penso, duno” è questo genere di libro. Christine Padesky e Dennis Greenberger re la saggezza e la scienza della psicoterapia e a scrivere un manuale comprensibile da tutti»

Christine A. Padesky e Dennis Greenberger

ESERCIZI COGNITIVI PER PROBLEMIDI ANSIA, DEPRESSIONE, COLPA, VERGOGNA E RABBIA

blicazione più influente sulla terapia cognitivo-comportamentale» dalla or Behavioural and Cognitive Psychotherapies e inclusa nel Programma Sistema Sanitario Nazionale inglese.

1.00

Tradotto in 23 LINGU E

PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO

MI SENTO MEGLIO TI AIUTERÀ A: ie pratiche per trasformare la tua vita. dopo passo, i programmi per superare depressione, nso di colpa. ivi personali realistici e tenere traccia dei progressi. uove abilità fino a farle diventare una seconda natura.

NUOVA EDIZIO NE

Più di

0 Dennis Greenberger di COPIE VEN0.00 DUTE e Christine A. Padesky

NO VI

1.000.00di

0 di COPIE VENDUT E

NO VI

Più

a efficaci step da eseguire per riuscire a supera-

re una vita più felice, più serena e di successo. Tradotto ato la vita a più di 1.000.000 di persone in tutto 23 LING in nsapevole della terapia cognitivo-comportamenUE me più efficaci di psicoterapia — per sconfiggere chi di panico, rabbia, senso di colpa e di vergogna, alimentari, abuso di sostanze e problemi relazionali. Rivista e ornata agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica, questa ne numerose importanti novità: maggiore spazio dedicato alla zioni su come darsi degli obiettivi personali e monitorare i propri zione della felicità; esercizi inediti focalizzati su consapevolezza, e molto altro ancora.

SUPERARE L’INSONNIA COME DORMIRE MEGLIO CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1669-4

€ 17,00

L’insonnia è il disturbo del sonno più frequente e colpisce, seppur in forma lieve e occasionale, la maggior parte della popolazione del mondo industrializzato; ha ripercussioni negative sulla sfera emotiva, cognitiva e somatica di coloro che ne soffrono, fino al punto da risultare invalidante. La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta a modificare i pensieri e i comportamenti disadattivi che innescano e mantengono questo disturbo.

SELF-HELP

97


Stefano Vicari e Ilaria Caprioglio

CORPI SENZA PESO

Stefano Vicari

STORIE DI BAMBINI E RAGAZZI CON ANORESSIA E DI UNA GUARIGIONE POSSIBILE

Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Referente scientifico e docente presso il master di Neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di Disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe, Roma.

Il volume racconta le storie di Cecilia, Serena, Diego, Alessia e Matilde, giovani che si ritrovano a fare i conti con un pensiero fisso che li «possiede»: l’anoressia. Dall’altra parte della scena, il loro medico che tenterà di mostrare ai suoi pazienti il vero volto della malattia, guidandoli verso una guarigione possibile, restituendo ai loro corpi il peso del senso e del desiderio. LIBRO PP. 182 ISBN 978-88-590-1049-4 € 16,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1131-6 € 9,99** Katharine Donnelly, Fugen Neziroglu

Albert Ellis e Roberta A. Harper

FUORI DA ME

A PENSAR BENE SI VIVE MEGLIO

SUPERARE IL DISTURBO DI DEPERSONALIZZAZIONE

COME SUPERARE I PENSIERI IRRAZIONALI Dai padri della teoria cognitivo-comportamentale e della teoria razionale-emotiva (REBT), i due approcci terapeutici più diffusi al mondo, un nuovo libro per imparare ad analizzare se stessi e vivere più sereni.

Fuori da me si rivolge sia ai pazienti che ai clinici in cerca di un punto di riferimento per la loro pratica, ma anche a un pubblico più vasto di lettori interessati all’argomento. Descrive le caratteristiche del disturbo e gli approcci psicoterapeutici. Integra i principi della Acceptance and Commitment Therapy con i metodi della Dialectical Behavior Therapy, applicando entrambi i modelli al trattamento della depersonalizzazione. LIBRO PP. 164 ISBN 978-88-590-0993-1 € 16,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1072-2 € 9,99**

NO VI

STRATEGIE PSICOLOGICHE PER AFFRONTARE IL DOLORE CRONICO

LIBRO PP. 122 ISBN 978-88-590-1668-7

€ 17,00

LIBRO PP. 80 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-990-9

€ 15,00

98

SELF-HELP

La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore cronico a carico dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e dei tessuti periarticolari, associata spesso a disturbi del sonno e della concentrazione, affaticabilità, disturbi d’ansia e depressivi. Alla sua origine contribuiscono sia fattori biologici che psicologici, e un approccio terapeutico integrato, che coinvolga diverse figure professionali (psichiatra, psicologo, reumatologo, ecc.), risulta essere il più indicato per chi ne soffre.

Antonella Montano e Sara Vitali

VIVERE CON LA FIBROMIALGIA

LA SINDROME DEL COLON IRRITABILE

NO VI

Ciro Conversano e Laura Marchi

Un libro chiaro, diretto, pratico, che aiuta a liberarsi dagli atteggiamenti e dai sentimenti autodistruttivi, imparando invece a essere emotivamente più forti e più sicuri di sé. LIBRO PP. 378 ISBN 978-88-590-1188-0 € 16,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-1232-0 € 9,99**

AFFRONTARE LA COLITE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1611-3

€ 16,00

La sindrome del colon irritabile, conosciuta come «colite», è un disturbo molto diffuso, i trattamenti farmacologici hanno dimostrato una efficacia limitata e numerosi studi hanno evidenziato il ruolo decisivo dei fattori psicosociali nella genesi e nel mantenimento del disturbo. Questo manuale di auto-aiuto accompagna il lettore in un percorso volto a modificare comportamenti e stili di pensiero che alimentano il problema, nonché a gestire lo stress e le difficoltà provocati dai sintomi gastrointestinali.

Giuseppe Maiolo

Judith S. Beck

BASTA STRESS!

DIMAGRIRE CON IL METODO BECK

TRAINING DI RILASSAMENTO CON MUSICA E VISUALIZZAZIONI

IMPARA A PENSARE DA MAGRO

Un pratico manuale di auto aiuto per imparare a gestire stress e ansia. Un percorso di rilassamento basato sull’utilizzo di musica e di immagini, estremamente efficace per risolvere i problemi legati a situazioni quotidiane e lavorative difficili, scarsa autostima, attacchi di panico. Il CD audio allegato propone un training, di rapida e facile esecuzione.

LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-6137-308-2

€ 16,50

Sfruttando i comprovati benefici dell’approccio cognitivo-comportamentale e vent’anni di pratica clinica con persone sovrappeso, Judith S. Beck mostra come cambiare il proprio modo di pensare per riuscire a dimagrire e per mantenere il peso raggiunto nel tempo. Il metodo Beck può essere applicato a qualsiasi dieta, purché equilibrata e «ragionevole», e insegna tecniche e strumenti per affrontare i pensieri disfunzionali che sono i responsabili dell’interruzione della dieta.


LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-721-6

€ 18,80

W. Hugh Missildine

Michele Giannantonio

IL BAMBINO CHE SEI STATO

MI VADO BENE?

UN METODO PER LA CONOSCENZA DI SÉ

AUTOSTIMA E ASSERTIVITÀ

Riconoscere in noi stessi gli stili e gli atteggiamenti del bambino che siamo stati è importante perché essi continuano ad agire nella nostra vita adulta causandoci spesso sofferenza e difficoltà.

Un manuale di auto aiuto che fornisce al lettore spunti di riflessione e suggerimenti per capire in profondità le proprie potenzialità e riconoscere i comportamenti più efficaci per ottenere il meglio dalle relazioni con gli altri.

Affrontando opportunamente questi schemi, è possibile imparare a gestire più proficuamente la propria esistenza, le relazioni interpersonali e soprattutto il rapporto con se stessi.

Consigli utili per affrontare in modo diverso e più efficace situazioni di vita percepite come problematiche e per imparare ad apprezzarsi di più e a sfruttare al meglio le proprie risorse individuali.

Un successo mondiale tradotto in varie lingue, il libro è rivolto a tutti e si offre come uno stimolo a riprendere in mano la propria vita.

LIBRO PP. 174 ISBN 978-88-6137-557-4

€ 15,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-1465-2 € 9,99**

Pameal A. Hays

Ilse Sand

I QUATTRO SEGRETI DELLA FELICITÀ

TROPPO SENSIBILE COME FARE DELL’IPERSENSIBILITÀ LA TUA FORZA

OSSERVA CON ATTENZIONE E CERCA DI ESSERE PIÙ VELOCE DI TUTTI

In un mondo dove vince quasi sempre chi strilla più forte, è difficile per chi ha una voce più delicata farsi sentire.

Un manuale illuminante che racconta, in modo semplice e diretto, come iniziare a vivere una vita felice e serena. LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-1463-8

€ 16,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-1568-0 € 9,99**

Sulla base delle più recenti teorie psicologiche (cognitivo-comportamentale, mindfulness, Acceptance and Commitment Therapy), l’autrice suggerisce 4 sempici mosse per essere felici. A volte ci capita di provare emozioni dolorose e mettiamo in pratica comportamenti che aumentano il nostro stress, se vi trovate in una situazione simile, questo è il libro che fa per voi.

LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-1189-7

€ 14,00

Questo libro è dedicato a queste persone: uomini e donne particolarmente sensibili, che fanno più fatica di altri a gestire le situazioni e ad affrontare chi li circonda, ma che non per questo hanno meno da dire.

E-BOOK ISBN 978-88-590-1233-7 € 9,99**

Gli ipersensibili cadono facilmente nella trappola di sentirsi inadeguati, e impegnano ogni loro energia per assecondare gli altri e adattarsi alle loro aspettative. Se anche tu ti senti così, questo libro ti dimostrerà che un altro modo di vivere è possibile: il primo passo è accettare la tua natura, riconoscere che possiedi qualcosa di speciale e usarlo per valorizzarti.

Vedi anche

Vedi anche

Migliorare l’autostima

La mia autostima

per saperne di più www.erickson.it

per saperne di più www.erickson.it

Vedi anche

Vedi anche

Autostima al femminile

Autostima: il mio libro di esercizi

per saperne di più www.erickson.it

per saperne di più www.erickson.it

Con un’intervista a Paolo Crepet.

Neil Thompson

NO VI

LAVORARE CON LE PERSONE FAR EMERGERE IL MEGLIO DALLE RELAZIONI

LIBRO PP. 488 ISBN 978-88-590-1228-3

€ 19,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-1256-6 € 9,99**

Nel volume viene spiegato come potenziare la propria efficacia personale, gestendo al meglio il tempo lavorativo, valorizzando doti personali e creatività e contrastando lo stress. Vengono poi presentate le varie modalità di interazione con gli altri, che devono essere conosciute e potenziate per generare rapporti di lavoro efficaci. Scritta in maniera accessibile e ricca di esempi, consigli ed esercizi pratici, questa nuova edizione è una risorsa indispensabile per operatori sociali e sanitari, studenti, coordinatori, manager e in generale per chiunque lavori con le persone.

SELF-HELP

99


Albert Elli

Boris Cyrulnik e Elena Malaguti

L’AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA

COSTRUIRE LA RESILIENZA LA RIORGANIZZAZIONE POSITIVA DELLA VITA E LA CREAZIONE DI LEGAMI SIGNIFICATIVI

COME PENSARE IN MODO PSICOLOGICAMENTE EFFICACE

LIBRO PP. 236 ISBN 978-88-590-0759-3

€ 19,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-0932-0 € 12,99**

La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) ha alla base principi semplici, efficaci e facilmente trasmissibili. Albert Ellis sostiene che, se noi riusciamo a pensare in modo razionale la forza traumatica di qualunque evento si svuota del suo potenziale ansiogeno. Varie forme di disagio psicologico ed emotivo non vengono determinate dalle caratteristiche dell’evento attivante ma dai pensieri, distorti e irrazionali.

l volume raccoglie importanti saggi e articoli scientifici inediti dei maggiori esperti sulla resilienza. LIBRO PP. 274 ISBN 978-88-7946-813-8

Elena Malaguti

Lo scopo è quello di tentare una prima sistematizzazione del concetto, per rivelarne le sorprendenti potenzialità, anche in connessione con altre discipline – psicologia, medicina, pedagogia speciale, filosofia – nel trattamento e nell’integrazione della disabilità, nella clinica e nella terapia, nei piccoli e grandi traumi che si devono affrontare lungo il corso dell’esistenza (morte, separazioni, incidenti, perdita del lavoro, guerra, catastrofi naturali, abusi, maltrattamento, migrazioni).

EDUCARSI ALLA RESILIENZA

Arnaldo Pangrazzi

€ 22,50

COME AFFRONTARE CRISI E DIFFICOLTÀ E MIGLIORARSI

LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-812-1

€ 17,00

SUPERARE IL LUTTO PENSIERI, PREGHIERE E TESTIMONIANZE

Il volume, grazie a un’attenta analisi teorica della resilienza, alla presentazione di alcune testimonianze di persone «resilienti» e all’elaborazione di possibili strategie di intervento, è un valido strumento per quanti (genitori di bambini in difficoltà, genitori adottivi, psicologi, operatori dei servizi socio-sanitari, persone che si trovano a dover gestire situazioni di crisi, ecc.) vogliano imparare a far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici e ad aiutare a superare anche le situazioni più dolorose e difficili.

Il volume è rivolto alle persone che hanno sofferto perdite dolorose e a coloro che desiderano essere loro di conforto. Attraverso riflessioni, preghiere, aforismi di vari autori e racconti sananti, il testo cerca di accostarsi al mistero delle ferite per comprenderle e accoglierle, ma anche per prospettare orizzonti di speranza a chi sta vivendo nel lutto.

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-6137-824-7

€ 16,00

Vengono descritti sette atteggiamenti che tendono a ostacolare l’elaborazione del lutto e altrettanti che ne favoriscono una risoluzione positiva, proiettata nel futuro. L’ultima parte è indirizzata a tutti coloro che (vicini di casa, amici, colleghi di lavoro, sacerdoti, volontari e professionisti vari) desiderano offrire sostegno a chi è provato da dolorosi distacchi. Lo scopo è quello di frenare la facile tendenza a fare ricorso a frasi fatte, che spesso turbano e irritano chi è in lutto, e di promuovere uno stile di presenza e un linguaggio che siano di sollievo a chi soffre.

Con la prefazione di Boris Cyrulnik.

Arnaldo Pangrazzi

IL DOLORE NON È PER SEMPRE IL MUTUO AIUTO NEL LUTTO E NELLE ALTRE PERDITE Questo libro, nuova edizione di Aiutami a dire addio, offre strumenti ed esempi di animazione per gruppi di auto/mutuo aiuto.

E-BOOK ISBN 978-88-590-1138-5 € 9,99**

Approfondimenti Le radici dell’autodirezionalità nel DSM-5® Aureliano Pacciolla

Terapie centrate sul significato: Logoterapia e Approccio narrativo. L’attualità del pensiero di Viktor Frankl nel confronto con l’approccio narrativo di Fabio Veglia

tieni aggiornata la tua professionalità

Ricerca di senso

Analisi esistenziale e logoterapia frankliana giugno 2017

€ 16,50

Le Riviste

Sulla scorta dell’esperienza pluridecennale dell’autore, il volume offre strumenti ed esempi di animazione per gruppi di auto/mutuo aiuto, ponendo al centro la persona, nella consapevolezza che ogni lutto è vissuto in modo soggettivo e che occorre che ogni dolente si senta accolto, accettato e ascoltato. ISSN 1722-6155

LIBRO PP. 162 ISBN 978-88-590-1118-7

Isabella Deambrosis e Cristina Civilotti

Domenico Bellantoni

Recensioni

IL COLLOQUIO CON LE PERSONE IN LUTTO ACCOGLIENZA ED ELABORAZIONE

Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento Tel. 0461 950690 - Fax 0461 956733 www.erickson.it - info@erickson.it Ufficio ordini: Abbonamenti € 31,50 individuale € 42,80 per enti, scuole, istituzioni € 15,50 numeri singoli e arretrati

LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-0073-0

€ 15,50

giugno

2017 Analisi esistenziale e logoterapia frankliana

Offrire informazioni specifiche per conoscere il fenomeno del lutto e il suo percorso di elaborazione, e presentare a tutti coloro che sono a contatto con situazioni di perdita motivazioni e obiettivi per intervenire attivamente è lo scopo del presente volume, che propone un approccio basato sul mutuo aiuto (colloqui e gruppi) per rispondere a bisogni crescenti della comunità..

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Quadrimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.

Luigi Colusso

Aggressività e violenza senza senso. Una lettura analitico-esistenziale della violenza sulle donne (e non solo)

2

DIREZIONE SCIENTIFICA Domenico Bellantoni PERIODICITÀ 3 numeri annui (febbraio, giugno, ottobre) 288 pagine complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 31,50** (privati) € 42,80** (enti, scuole, istituzioni)

PER SAPERNE DI PIÙ riviste.erickson.it

VAI SU WWW.ERICKSON.IT 100 SELF-HELP

E SCOPRI TUTTE LE GUIDE E I MATERIALI DI SELF-HELP


Test e strumenti di valutazione 102 DIAGNOSI FUNZIONALE 107 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO 108 PSICOTERAPIA

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte 101


Test e strumenti di valutazione TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE INDICATI PRINCIPALMENTE PER LOGOPEDISTI, NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, TERAPISTI, PEDAGOGISTI CLINICI E ALTRI PROFESSIONISTI CHE LAVORANO IN AMBITO CLINICO/SANITARIO Nella realizzazione e nella selezione di ogni strumento rivestono grande importanza il controllo della validità, della fedeltà, dell’attendibilità e della consistenza degli item presentati, oltre che l’elaborazione teorica sottostante, la standardizzazione e la descrizione precisa delle norme di riferimento. Così, gli strumenti qui proposti sono altamente controllati, estremamente validi e di facile somministrazione.

La collana

Cesare Cornoldi Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova e Presidente Nazionale AIRIPA.

Codirettori della collana: Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa

Luigi Pedrabissi Professore ordinario di Teorie e Tecniche dei Test presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.

Inquadra il QR e scopri tutti i titoli della collana

Itala Riccardi Ripamonti, Laura Cerminara, Paola Zanchi, Deborah Carta, Alberto Zerbini e Mirco Fasolo

Gene J. Brutten e Martine Vanryckeghem

BAB BATTERIA PER L’ASSESSMENT COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMOTIVO DELLA BALBUZIE

LEPI – LINGUAGGIO ESPRESSIVO PRIMA INFANZIA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ESPRESSIVE E MORFOSINTATTICHE IN ETÀ PRESCOLARE 3/ 6 LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-1403-4

€ 49,00

Il test LEPI permette per la prima volta di valutare le abilità morfosintattiche già in bambini di 3/6 anni. Un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio (DSL) o dell’apprendimento (DSA) e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo ed efficace. Il test consiste in 3 storie figurate che il bambino deve ricomporre e raccontare.In allegato alla guida le carte illustrate a colori e i protocolli di valutazione.

QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE DAI 6 AI 16 ANNI 6/ 16 LIBRO PP. 64 ISBN 978-88-590-1312-9

€ 39,00

La batteria BAB, adattamento italiano della Behavior Asses­s ment Battery for school-age children who stutter, è uno strumento di autovalutazione che permette di mettere in luce le risposte emotive, cognitive e comportamentali del soggetto che balbetta (fascia 6-16 anni). Si compone di 3 questionari: • la Speech Situation Checklist: Emotional Reaction (SSC-ER) – Speech Disruption (SSC-SD) (Checklist delle Situazioni relative al parlato: Reazioni emotive – Interruzioni d’eloquio); • la Behavior Checklist (BCL) (Checklist Comportamentale); • il Communication Attitude Test (CAT) (Test dell’Attitudine Comunicativa).

Traduzione, adattamento e standardizzazione italiana a cura di Simona Bernardini, Luisella Cocco e Claudio Zmarich.

102

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | DIAGNOSI FUNZIONALE


A. Terreni, M. L. Tretti, P. R. Corcella, C. Cornoldi e P. E. Tressoldi

Vedi anche

TEST IPDA

Materiali IPDA

QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

4+ LIBRO PP. 136 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-893-3

€ 45,00

a pag. 6

Il test IPDA è uno strumento innovativo per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione e altre abilità cognitive che si ritengono prerequisiti agli apprendimenti scolastici. La struttura del questionario consente di sfruttare appieno tutte le informazioni che possono raccogliere nell’interazione quotidiana con i bambini. La nuova edizione raccoglie esperienze di utilizzazione del test e un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi.

Giorgio Bertolotti, Ornella Bettinardi, Paolo Michielin, Ezio Sanavio, Giulio Vidotto e Anna Maria Zotti con la collaborazione di Francesco Boz, Luca Filipponi, Marta Ghisi e Caterina Novara

CBA-Y TEST PER LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTIE Il CBA-Y è la versione standardizzata su soggetti in età tardo­adolescenziale e giovanile che nasce dalla lunga storia di pratica e utilizzo delle scale CBA. Il test valuta il grado di benessere psicologico di giovani dai 14 ai 25 anni, individuando elementi di disagio psicologico attualmente presenti e fattori di rischio di disadattamento. In particolare, il CBA-Y consente di tracciare un profilo psicologico su comportamenti tradizionalmente definiti a rischio. Il CBA-Y prevede anche una versione breve (200 item), utile sia per ricerche sulla condizione giovanile e per la prevenzione nelle scuole sia come questionario di indagine clinica più snello. Destinatari: da 14 a 25 anni. Campione: 1.732 soggetti.

14/ 19 SCATOLA (GUIDA + PROTOCOLLI) ISBN 978-88-6137-879-7

€ 55,00

14/ 25 LIBRO PP. 92 + SOFTWARE ONLINE CON 5 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-1352-5

€ 115,00

EBOOK MANUALE + SOFTWARE CON 5 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-0119-5

€ 97,75**

RICARICHE DISPONIBILI SOLO IN DOWNLOAD SU WWW.ERICKSON.IT 5 ELABORAZIONI

€ 60,00**

Claudio Sica, Luigi Rocco Chiri, Riccardo Favilli, Igor Marchetti

Joan Kaufman, Boris Birmaher, David Brent, Uma Rao e Neal Ryan

Q-PAD

K-SADS-PL

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA

INTERVISTA DIAGNOSTICA PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICOPATOLOGICI IN BAMBINI E ADOLESCENTIA

Il Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato sviluppato per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia in contesti clinici e peritali e per una misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. Questo lo differenzia da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rende adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici.La sua brevità (81 item), la semplicità nella somministrazione (la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti), la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione. Destinatari: da 14 a 19 anni. Campione: 1.454 soggetti.

6/ 19 LIBRO PP. 288 + ALLEGATI ISBN 978-88-7946-662-2

€ 39,00

La K-SADS-PL è un’intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti secondo i criteri del DSM-III-R e del DSMIV. Viene somministrata da psicologi o neuropsichiatri infantili sia ai ragazzi che ai loro genitori e consente di ottenere un punteggio complessivo che tiene conto di tutti i dati raccolti dalle varie fonti disponibili.Composta da: un’intervista introduttiva non strutturata, un’intervista diagnostica di screening, una checklist per la somministrazione dei supplementi diagnostici, cinque supplementi diagnostici, una checklist complessiva della storia clinica del paziente e una scala per la valutazione globale del funzionamento attuale del bambino (VGF).

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | DIAGNOSI FUNZIONALE

103


Vincenzo Beatrice e Bruce A. Bracken

Rossana De Beni, Angelica Moè e Cesare Cornoldi

TMA

AMOS 8-15

TEST MULTIDIMENSIONALE DELL’AUTOSTIMA

ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

Il LIBRO presenta il test TMA, che consente una precisa misurazione dell’autostima in età evolutiva. Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, nei casi in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di comportamenti inaccettabili. Il test valuta sei aree: interpersonale, scolastica, emozionale, familiare, corporea, della padronanza sull’ambiente.

9/ 19

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

8/ 15

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione informatizzata del test TMA, che permette di ridurre drasticamente i tempi per lo scoring e la valutazione dei protocolli e consente di somministrare il test a un numero più elevato di soggetti in minor tempo. LIBRO PP. 193 + 2 PROTOCOLLI ISBN 978-88-7946-519-9 € 35,00

D. D. Hammill, N. A. Pearson e J. K. Voress

TPV PERCEZIONE VISIVA E INTEGRAZIONE VISUO-MOTORIA

4/ 11 Chiara Valeria Marinelli e Paola Angelelli

Una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento, che consente di riconoscere i punti di forza e i punti deboli delle strategie di studio dei propri alunni, e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio efficaci. LIBRO PP. 256 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-7946-768-1 € 39,00

Il test TPV (Developmental Test of Visual Perception) è uno strumento di valutazione delle capacità visuo-percettive e di integrazione visuo-motoria che nasce dal perfezionamento del classico test Frostig. LIBRO PP. 108 + ILLUSTRAZIONI + SCHEDE DI RISPOSTA + PROTOCOLLO ISBN 978-88-7946-114-6 € 39,50

NO VI

Valles PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA LESSICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI 1° GRADO E NELL’ETÀ ADULTA La batteria VALLES nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati. È costituita da due prove: giudizio ortografico (prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole) e correzione di bozze (prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.) Un valido strumento per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado.

7/ 14 LIBRO PP. 114 + PROTOCOLLI + SOFTWARE ISBN 978-88-590-1445-4

€ 45,00

Vedi anche Gli strumenti di valutazione specifici per i DSA a pag. 27 e 28

Campione prova di giudizio ortografico: 258 bambini + 35 adulti.

B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati

B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati

CO-TT SCUOLA PRIMARIA

CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPRENSIONE ORALE TEST E TRATTAMENTO DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

8/ 11 MANUALE PP. 67 +FASCICOLO PROVE PP. 183 + PROTOCOLLO + CD-ROM ISBN 978-88-590-0235-2

€ 49,00

104

Una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, e un training di potenziamento, che si concentra su alcune componenti metacognitive e cognitive. La scatola contiene: un manuale con la presentazione del test e le istruzioni per la somministrazione; i protocolli da far utilizzare agli alunni; un quaderno di schede fotocopiabili; un DVD le prove in formato video e i pdf stampabili dei fascicoli e dei fogli di notazione, suddivisi per classe.

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | DIAGNOSI FUNZIONALE

COMPRENSIONE ORALE TEST E TRATTAMENTO

11/ 14 MANUALE PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0234-5

€ 49,00

La batteria CO-TT propone una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti della scuola secondaria di primo grado. Propone, inoltre, un training di potenziamento concentrato su alcune componenti metacognitive e cognitive importanti tanto per l’ascolto quanto per la comprensione del testo. È dimostrato che la comprensione da ascolto è strettamente legata alla comprensione del testo e che, migliorando la comprensione da ascolto, si possano avere delle ripercussioni positive sulla prestazione in prove di comprensione del testo.


3/ 6

C. Cianchetti, G. Sannio Fancello

L. Marotta, M. Trasciani e S. Vicari

TVL

CMF

VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE

Lo strumento valuta il livello di sviluppo del linguaggio nelle sue diverse componenti. Può essere usato in soggetti di qualsiasi età che abbiano problemi di linguaggio insorti in età evolutiva. Consente di valutare se il linguaggio è più o MANUALE (PP. 144) + ISBN 978-88-7946-210-5 € 38,00 ILLUSTRAZIONI (PP. 51)

Il test CMF valuta lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni.

DSA Legge 170/2010

La somministrazione individuale è semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali (inizio e fine di ogni anno scolastico). Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico, consentendo di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l’attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un’attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico.

S. Vicari, L. Marotta, A. Luci

TFL – FONO LESSICALE VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ LESSICALI IN ETÀ PRESCOLARE

3/ 6 Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il TFL è un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento. LIBRO PP. 206 + PROT. ISBN 978-88-7946-996-8 € 35,00 CD-ROM ISBN 978-88-6137-249-8 € 35,00** SOFTWARE IN DOWNLOAD € 29,74** KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-285-6 € 70,00

LIBRO PP. 160 + 48 PP. A COL. E PROT. + CD-ROM ISBN 978-88-6137-311-2

€ 35,00

In allegato il CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi. Destinatari: da 5 a 11 anni. Campione: oltre 600 soggetti.

Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi, Paola Viterbori

FE-PS 2-6 2/ 6

BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETÀ PRESCOLARE La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l’età prescolare (2-6 anni) volte alla valutazione delle funzioni esecutive (FE), cioè quell’insieme di capacità relativamente indipendenti, funzionali all’autoregolazione cognitiva e comportamentale, competenza che permette di coordinare e modulare i processi cognitivi, emotivi e le risposte comportamentali, e che mostra un marcato sviluppo proprio durante l’età prescolare. In particolare, la FE-PS 2-6 articola la sua analisi in 3 grandi aree: • processi inibitori (inibizione della risposta e gestione dell’interferenza); • posticipazione della gratificazione; • abilità più complesse e interdipendenti, inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente. Le 10 prove sono somministrabili indipendentemente l’una dall’altra, possono essere selezionate in base a età e problematiche specifiche e utilizzate per configurare un assessment personalizzato delle funzioni esecutive nel bambino.

3/ 6

LIBRO PP. 90 + SOFTWARE + SCATOLETTE + CARTE + MARIONETTE ISBN 978-88-590-1310-5

€ 98,00

LA VALIGETTA CONTIENE: - il manuale - i protocolli - 2 marionette - 3 scatoline

Annie R. Sanford e Janet G. Zelman

Maria Assunta Zanetti e Valeria Cavioni

LAP

SR 4-5 SCHOOL READINESS

DIAGNOSI DI SVILUPPO

PROVE PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE ABILITÀ DI BASE NEL PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Il test LAP (Learning Accomplishment Profile) è il più ampio disponibile oggi in Italia per eseguire una approfondita diagnosi di sviluppo del bambino con disabilità, che permette di stabilire l’entità e le caratteristiche del ritardo mentale. LIBRO PP. 222 + PROFILO E ILLUSTRAZIONI ISBN 978-88-7946-113-9 € 29,00

4/ 5

Uno strumento accurato e di facile utilizzo per individuare precocemente eventuali fragilità e agire in un’ottica preventiva. LIBRO PP. 204 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-590-0712-8 € 29,00

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | DIAGNOSI FUNZIONALE

105


P. S. Bisiacchi, M. Cendron, M. Gugliotta, P. E. Tressoldi e C. Vio

Giuseppina Sannio Fancello, Claudio Vio e Carlo Cianchetti

BVN 5-11

TOL - TORRE DI LONDRA

BATTERIA DI VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER L’ETÀ EVOLUTIVA

TEST DI VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (PIANIFICAZIONE E PROBLEM SOLVING)

M. Gugliotta, P. S. Bisiacchi, M. Cendron, P. E. Tressoldi e C. Vio

Il test TOL valuta le abilità di decisione strategica e di problem solving in bambini dai 4 ai 13 anni. Utile per valutare se il bambino possiede alcune funzioni esecutive.

BVN 12-18 BATTERIA DI VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER L’ADOLESCENZA 5/ 11

12/ 18 BVN 5-11

LIBRO PP. 310 + CD-ROM ISBN 978-88-7946-719-3

€ 45,00

BVN 12-18 LIBRO PP. 240 + CD-ROM ISBN 978-88-6137-444-7

€ 45,00

Due batterie complete di test per la valutazione delle principali funzioni cognitive (linguaggio, memoria, prassie, attenzione, funzioni esecutive superiori) in bambini e ragazzi rispettivamente dai 5 agli 11 anni e dai 12 ai 18 anni. Nel CD-ROM i protocolli e il Manuale per l’esaminatore.

Si basa sull’utilizzo di uno strumento (contenuto nella scatola) costituito da tre pioli di diversa lunghezza, nei quali sono infilate tre biglie (una rossa, una verde e una blu): il soggetto deve spostare queste biglie in un certo numero di mosse in modo da ottenere la configurazione indicata dall’esaminatore.

4/ 13 LIBRO PP. 144 + 2 STRUMENTI + CD-ROM ISBN 978-88-7946-941-8

Destinatari: per la BVN 5-11 da 5 a 11 anni; per la BVN 12-18 da 12 a 18 anni.

€ 49,00

Campione: per la BVN 5-11 oltre 500 soggetti; per la BVN 12-18 395 soggetti.

In allegato due strumenti per la somministrazione e un CD-ROM con i protocolli stampabili e i dati normativi. Destinatari: da 4 a 13 anni. Campione: 1.772 soggetti.

Florence George, Catherine Pech-Georgel

VALS – Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta 18/ 70

PROVE DI LETTURA, SCRITTURA, COMPETENZE METAFONOLOGICHE, MEMORIA E ATTENZIONE Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall’esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’età adulta (range 18-70 anni), con l’obiettivo di definire il profilo del soggetto e le eventuali misure compensative e dispensative, per favorirne il successo scolastico, accademico e lavorativo. A questo scopo, la batteria non indaga unicamente le competenze di lettura e scrittura, ma permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto. Il VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree: linguistica, lettura, scrittura, attenzione e memoria.

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

€ 59,00

Adattamento e standardizzazione italiana a cura di Anna Giulia De Cagno, Kinga Gaspary e Solène Mantione.

Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Francesca Pazzaglia e Cesare Cornoldi

R. De Beni, A. Moè, C. Cornoldi, C. Meneghetti, M. Fabris, C. Zamperlin, G. De Min Tona

BVS – CORSI

AMOS

BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA VISIVA E SPAZIALE

ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E L’UNIVERSITÀ

Le prove di primo livello comprendono il Test di Corsi e lo Span di Cifre; le prove di secondo livello consentono di valutare le abilità dei bambini. Nel CD-ROM le prove passive e un file per ottenere la sintesi dei risultati. Destinatari: da 6 a 14 anni.

6/ 14

LIBRO PP. 90 + FOGLI DI NOTAZIONE ISBN 978-88-590-1311-2

Campione: per il test di Corsi: 3.739 soggetti; per lo Span di Cifre: 290 soggetti; per le prove di Memoria di Lavoro Visuo-Spaziale: 262 soggetti (attive) e 172 soggetti (passive) LIBRO PP. 128 + ISBN 978-88-6137-220-7 € 75,00 SCACCHIERA + CD-ROM

106 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | DIAGNOSI FUNZIONALE

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

15+

La batteria AMOS fornisce una batteria per la valutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti emotive e motivazionali dell’apprendimento. Il CD-ROM allegato contiene il programma per l’elaborazione e la gestione automatiche dei risultati e i protocolli stampabili. LIBRO PP. 208 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0507-0 € 35,00


A. Biancardi, C. Bachmann, C. Nicoletti

BIN 4-6

Vedi anche

DSA Legge 170/2010

BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELL’INTELLIGENZA NUMERICA IN BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI

Test e strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell’apprendimento

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

LIBRO PP. 100 + ALLEGATI

ISBN 978-88-6137-155-2

€ 29,00

a pag. 27 e 28

C. Cornoldi, D. Lucangeli e M. Bellina

A. Biancardi, C. Bachmann, C. Nicoletti

AC•MT 6-11

BDE 2 BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA

TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO E SOLUZIONE DEI PROBLEMI DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ

LIBRO PP. 177 + DVD-ROM

ISBN 978-88-590-0067-9

€ 39,00

DI PADOVA

DIP. PSICOLOGIA

TEST PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBI DELL’ELABORAZIONE NUMERICA E DEL CALCOLO IN ETÀ EVOLUTIVA – 8-13 ANNI PP. 166 + 6 PROTOCOLLI ISBN 978-88-590-0778-4 + 16 FOGLI DI NOTAZIONE + 5 LUCIDI PER IL CONTROLLO RAPIDO + CD-ROM

€ 69,00

Cesare Cornoldi e Chiara Cazzola

S. Caviola, G. Gerotto, D. Lucangeli e I. Mammarella

AC•MT 11-14

AC-FL

TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO E PROBLEM SOLVING

PROVE DI FLUENZA NELLE ABILITÀ DI CALCOLO PER IL SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

MANUALE PP. 248 ISBN 978-88-7946-586-1 + 4 PROTOCOLLI PER CLASSE

€ 39,00

LIBRO PP. 100

ISBN 978-88-590-1184-2

€ 29,50

D. Lucangeli, P. E. Tressoldi e C. Fiore

E. Savelli, S. Franceschi e B. Fioravanti

ABCA 14-16

SPEED - SCREENING PRESCOLARE ETÀ EVOLUTIVA - DISLESSIA

PROVE DI ABILITÀ DI CALCOLO AVANZATO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO LIBRO CD ROM + LIBRO SOFTWARE IN DOWNLOAD

ISBN 978-88-7946-235-8 ISBN 978-88-590-0405-9

€ 25,00 € 45,00 € 38,25

M. Borean, G. Paciulli, L. Bravar e S. Zoia

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE E POSTURALI DELLA SCRITTURA ISBN 978-88-6137-974-9

LIBRO PP. 80 + PROVE (PP. 50) ISBN 978-88-590-0778-4 + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI SOFTWARE IN DOWNLOAD

€ 59,00

TEST PER LA DIAGNOSI DEI DISTURBI ORTOGRAFICI IN ETÀ EVOLUTIVA LIBRO PP. 112 + SOFTWARE ISBN 978-88-590-1126-2 PER LO SCORING AUTOMATICO ONLINE

Carlo De Brina e Giovanna Rossini

PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19

BHK

BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E LA DIAGNOSI DI DISLESSIA E DISORTOGRAFIA - CLASSI III, IV, V DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II° ISBN 978-88-590-0766-1

€ 41,65

DDO-2

Cesare Cornoldi e Mariangela Candela

LIBRO PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM

€ 69,00

P. Angelelli, V. Marinelli, M. Iaia, A. Notarnicola, D. Costabile, A. Judica, P. Zoccolotti e C. Luzzatti

DGM-P

LIBRO PP. 248

TEST PER L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

€ 39,00

SCALA SINTETICA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA IN ETÀ EVOLUTIVA LIBRO PP. 100 + ALLEGATI

ISBN 978-88-6137-748-6

€ 49,00

€ 69,00

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

107


Caterina Novara e Susanna Pardini

NO VI

Il disturbo da accumulo e la sua valutazione DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INDICAZIONI PER I FAMILIARI Un manuale specifico per i professionisti della riabilitazione che si occupano di disposofobia (disturbo da accumulo). Pone l’attenzione sul problema della diagnosi del disturbo da accumulo e delle sue comorbilità, aiutando i professionisti nella fase di conduzione del processo decisionale-diagnostico con l’ausilio di strumenti di indagine validati. Un volume fondamentale anche per i familiari dei pazienti, che vi troveranno informazioni dettagliate basate su dati di evidenze scientifiche.

Coradeschi e Devoto (a cura di)

Davide Coradeschi, Alessandra Devoto Davide Coradeschi e Alessandra Devoto (a cura di)

INSONNIA

INSONNIA

Strumenti di valutazione psicologica

Insonnia

LIBRO PP. 164 ISBN 978-88-590-1591-8

€ 22,00

Vedi anche La collana “Quaderni di psicoterapia cognitiva e comportamentale” a pag. 90

STRUMENTI DI VALUTAZIONE PSICOLOGICA L’insonnia è un disturbo molto diffuso e, nonostante in alcuni casi possa trattarsi di un problema transitorio, in altri può assumere una connotazione cronica e invalidante. Questo volume raccoglie i principali strumenti per la valutazione psicologica del paziente insonne, per indirizzare il clinico verso una corretta diagnosi differenziale e guidarlo in un processo di assessment cognitivo-comportamentale. Si tratta di questionari, interviste e diari di comprovata utilità ed efficacia, che il professionista potrà facilmente utilizzare, sia per scopi clinici che di ricerca.

LIBRO PP. 133 ISBN 978-88-590-0076-1

€ 21,00

Claudio Sica

Disturbo ossessivo compulsivo QUESTIONARI E INTERVISTE PER LA VALUTAZIONE CLINICA Questo volume fornisce ai ricercatori i mezzi più moderni ed efficienti per lo studio dei sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo e presenta a clinici, psicologi, psichiatri e operatori della salute mentale gli strumenti più aggiornati ed adatti per la rilevazione dei sintomi ossessivo e compulsivi e di alcune caratteristiche ad essi associate.

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0111-9

€ 20,00

Senza trascurare gli aspetti teorici, formali e metodologici, questo volume presenta in modo dettagliato strumenti di misura delle ossessioni e delle compulsioni, spiegandone le modalità di uso e analizzandone i pregi e i difetti. Claudia Carraresi e Gabriele Melli

Assessment in psicologia clinica STRUMENTI DI VALUTAZIONE PSICOMETRICA Gli strumenti psicodiagnostici sono fondamentali, sia in ambito clinico che di ricerca, per poter valutare l’entità dei sintomi psicopatologici e l’efficacia degli interventi terapeutici.

LIBRO PP. 288 ISBN 978-88-6137-957-2

€ 24,00

Questo libro raccoglie una serie di scale di valutazione dei disturbi d’ansia, già pubblicati nel corso degli anni sulla rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. Si tratta di un grande patrimonio, che oggi viene finalmente messo a disposizione di clinici e ricercatori. Tutti questi strumenti, frutto di ricerche italiane o validati su un ampio campione italiano, sono corredati delle relative modalità di somministrazione e correzione. VAI SU WWW.ERICKSON.IT 108 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | PSICOTERAPIA

E SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER I TEST E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE


Colloquio di aiuto

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Età evolutiva

LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-590-0657-2

€ 23,00

Sylvie Naar-King e Mariann Suarez

Kathryn Geldard e David Geldard

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI

IL COUNSELING AGLI ADOLESCENTI

Un adolescente realmente motivato verso un obiettivo può canalizzare un’energia davvero straordinaria nella direzione del cambiamento. Questa guida spiega come utilizzare l’approccio del Colloquio Motivazionale per impostare conversazioni costruttive con giovani che necessitano un cambiamento nel loro stile di vita. Accompagnato da numerosi esempi concreti di dialoghi, il volume è un’indispensabile risorsa per tutti i professionisti che lavorano con gli adolescenti.

Gli autori guidano il counselor nelle sfide che l’incontro con un giovane cliente pone, e lo fanno con una formidabile chiarezza per un immediato utilizzo delle strategie e degli interventi presentati. Nella prima parte vengono affrontati i principali fattori di rischio e cambiamenti che contraddistinguono questa fase della vita a livello biologico, psicologico e sociale. Nella seconda parte, viene presentato l’approccio proattivo, che si caratterizza per concretezza, orientamento al problema, capacità di ricalcare lo stile e i contenuti del cliente. Nella terza parte, vengono presentate le strategie che si sono rivelate più efficaci in questo ambito, mentre nell’ultima parte due studi di caso illustrano concretamente come applicare i principi del counseling proattivo.

STRATEGIE E ABILITÀ

LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-6137-386-0

€ 21,00

La Formazione CORSO ONLINE

Il colloquio motivazionale con gli adolescenti scopri di più su: www.formazione.erickson.it

Età adulta Cecilia Edelstein

Mark L. Savickas

IL COUNSELING SISTEMICO PLURALISTA

CAREER COUNSELING GUIDA TEORICA E METODOLOGICA PER IL XXI SECOLO

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

LIBRO PP. 400 ISBN 978-88-6137-045-6

€ 23,50

Cecilia Edelstein presenta al pubblico italiano il primo volume sistematico e completo sul counseling sistemico, inquadrandolo nei suoi sviluppi storici e socio-culturali, nei suoi riferimenti teorici ed epistemologici, per arrivare a definire un modello pluralista di counseling che, traendo le sue origini dalla terapia familiare e dal pensiero sistemico nelle sue varie declinazioni, rivela le proprie potenzialità in un’ampia varietà di contesti. Completano il volume le esperienze di professionisti che lavorano nei diversi ambiti del counseling, che offrono al lettore una ricca panoramica sulle possibilità della sua applicazione, ampliando gli orizzonti della relazione di aiuto.

Il career counseling nel XXI secolo cambia per aiutare e accompagnare le persone a adattarsi alle nuove sfide imposte dal nuovo mercato del lavoro e dall’economia globale. LIBRO PP. 178 ISBN 978-88-590-0503-2

€ 20,00

Destinato a career counselor, psicologi e consulenti dell’orientamento, studiosi e ricercatori del settore, Career counseling si sofferma inzialmente sulla costruzione del Sé e dell’identità e sull’utilità del counseling narrativo, per poi passare all’assessment della storia professionale, concludendo quindi con indicazioni e suggerimenti su come utilizzare i risultati della valutazione nell’intervento.

Le Riviste

tieni aggiornata la tua professionalità

Counseling

solo online

3

visage a good counselor? Contemporary career counseling oletta Drabik-Podgórna

2014

o Fulcheri

Giornale italiano di ricerca e applicazioni (Italian Journal of Research and Intervention)

vertenze preliminari, Alberto Peruzzi

vorative per superare il conflitto lavoro-famiglia nei call e, Federica Emanuel, Monica Molino, Claudio Giovanni

rietà psicometriche della scala per rilevare il coraggio negli o e Letizia Palazzeschi

Scale: primo studio di validazione della versione italiana, a Bucci

mo studio sulle proprietà psicometriche, Annamaria Di

metriche della versione italiana, Annamaria Di Fabio

o

o

L’abbonamento si effettua versando € 32,50 (per abbonamenti individuali), € 43,50 (per Enti, Scuole, Istituzioni) o € 26,00 (per studenti con fotocopia libretto universitario) sul c/c postale n. 10182384 intestato a Edizioni Centro Studi Erickson, via del Pioppeto 24, 38121 Trento, specificando l’indirizzo esatto.

to

Numeri singoli € 15,50. Le annate arretrate della rivista sono disponibili su CD-ROM (€ 20,00) e possono essere richieste solo al Centro Studi Erickson.

110

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1 – DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.

primo contributo alla validazione della versione italiana,

e: un contributo alla validazione della versione italiana con a di secondo grado, Annamaria Di Fabio

COLLOQUIO DI AIUTO

La Rivista è disponibile esclusivamente in versione digitale. RIVISTA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE

Studi e ricerche Strumenti e applicazioni Esperienze Rassegna internazionale

3

Novembre 2014

RIVISTA QUADRIMESTRALE

La prima rivista internazionale italiana dedicata al counseling e alla relazione d’aiuto in diversi contesti: in ambito scolastico, nell’orientamento, in ambito clinico, aziendale e organizzativo. Propone saggi e articoli inediti di personalità note a livello internazionale e presenta i risultati delle ricerche più recenti. Uno strumento di alto livello professionale e di ampio respiro internazionale, che intende però mantenere un’attenzione costante a un suo utilizzo anche divulgativo, per facilitare la cultura scientifica del counseling in Italia.

PER SAPERNE DI PIÙ riviste.erickson.it

PERIODICITÀ 3 numeri annui ( feb, giu, nov) QUOTE DI ABBONAMENTO € 32,50** ( privati) € 43,50** ( enti, scuole, istituzioni) DIREZIONE SCIENTIFICA Annamaria Di Fabio (Editor in Chief) Mario Fulcheri (Co-editor) Guido Sarchielli (Co-editor)


LIBRO PP. 604 ISBN 978-88-590-0518-6

€ 37,00

William R. Miller, Stephen Rollnick

Roger Mucchielli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE

APPRENDERE IL COUNSELING

AIUTARE LE PERSONE A CAMBIARE

MANUALE DI AUTOFORMAZIONE AL COLLOQUIO DI AIUTO

La terza edizione del manuale di Miller e Rollnick si presenta con significative evoluzioni dei concetti chiave e il perfezionamento di strategie e approcci. Il modello, sostenuto da centinaia di studi sperimentali e revisioni sistematiche, è arricchito da una grande varietà di applicazioni in campi nuovi e inaspettati. Dalle prime esperienze nel campo delle dipendenze patologiche, il metodo del Colloquio Motivazionale si è esteso alle discipline socio-sanitarie, ponendo il focus sul sostegno del percorso di cambiamento di stili di vita dannosi per la salute e il benessere.

La Formazione

LIBRO PP. 178 ISBN 978-88-590-1017-3

€ 21,00

KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-1037-1

€ 60,00

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

CORSI IN PRESENZA

GUIDA PRATICA AL COUNSELING MOTIVAZIONALE

ABILITÀ DI COUNSELING MANUALE PER LA PRIMA FORMAZIONE

LIBRO PP. 245 ISBN 978-88-7946-296-9

€ 19,50

MANUALE PER I PROFESSIONISTI SOCIALI E SANITARI LIBRO PP. 440 ISBN 978-88-6137-945-9

€ 29,00

In questo volume i principi, lo spirito e le tecniche del counseling motivazionale vengono spiegati in modo chiaro e ricco di esempi concreti. Per ogni argomento viene proposto un ampio numero di esercizi da svolgere singolarmente o in coppia e da applicare nella propria pratica professionale per comprendere lo spirito di questo modello di intervento e per mettersi alla prova.

Una delle più importanti opere di Carkhuff, famoso per aver studiato e divulgato l’«arte» del supporto psicologico, e colui che per primo ha elaborato un modello operativo per una descrizione analitica e chiara delle abilità fondamentali del processo di aiuto.

COUNSELING CENTRATO SULLA PERSONA TEORIA E PRATICA

LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-7946-897-8

€ 19,50

Il libro è disponibile in due versioni: una guida introduttiva e un corso avanzato, composto da un manuale e da un quaderno di esercizi.

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone in versione interattiva e multimediale una serie di esercizi indispensabili per sviluppare la capacità di mettere in pratica le principali tecniche di counseling. CORSO INTRODUTTIVO PP. 198 ISBN 978-88-7946-108-5 € 17,50 GUIDA AVANZATA (2 VOL.) ISBN 978-88-7946-061-3 € 29,50 CD-ROM ISBN 978-88-7946-778-0 € 68,00** KIT (GUIDA AVANZATA + CD-ROM) ISBN 978-88-7946-796-4 € 97,50

Questo testo operativo è un’ottima guida introduttiva alle specifiche tecniche e abilità necessarie per una efficace relazione di aiuto professionale, in particolare di counseling. Contiene riferimenti teorici essenziali ed è ricco di note operative, studi di caso, esemplificazioni nonché esercizi strutturati che possono essere svolti individualmente o in piccoli gruppi di apprendimento, con la supervisione di docenti esperti. Il volume offre una guida innovativa che aiuta a svolgere una didattica integrata, pienamente rispettosa della complessità degli apprendimenti in gioco e delle esigenze individuali di ogni studente. Dave Mearns, Brian Thorne

Robert Carkhuff

L’ARTE DI AIUTARE

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili, proponendo alcuni brani tratti da colloqui reali.

Margaret Hough

Il colloquio motivazionale come aiutare le persone a cambiare scopri di più su: www.formazione.erickson.it

David B. Rosengren - Ed. italiana a cura di Vitantonio Scagliusi, Maurizio Scaglia, Valter Spiller e Stefania Venuti

Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, questo volume offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.

Un volume completo che consente al lettore di immergersi nell’esperienza reale del counseling, ponendo l’accento sulla pratica, lasciando ampio spazio a estratti e riferimenti a casi reali. Il libro illustra gli atteggiamenti, le abilità, i dilemmi e le sfide che il counselor centrato sulla persona incontra quotidianamente nel suo lavoro. Un libro fondamentale per i professionisti e per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo approccio terapeutico. Kathryn Geldard, David Geldard

PARLAMI, TI ASCOLTO LE ABILITÀ DI COUNSELING NELLA VITA QUOTIDIANA

LIBRO PP. 220 ISBN 978-88-7946-757-5

€ 18,50

Questo libro, scritto in modo semplice ed efficace, spiega le varie fasi del colloquio di aiuto (counseling), dal momento in cui si invita l’altra persona a parlare con noi fino al momento in cui si tenta di individuare una soluzione al problema. Attraverso numerosi esempi concreti, esercitazioni e conversazioni-campione, vengono analizzate le diverse fasi dell’incontro e gli atteggiamenti da assumere per ottenere i migliori risultati.

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTI I MATERIALI PER IL COLLOQUIO DI AIUTO

COLLOQUIO DI AIUTO

111


Lavoro sociale e Welfare 113 TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE 120 POLITICHE SOCIALI E MANAGEMENT

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Fabio Folgheraiter Co-fondatore delle Edizioni Centro Studi Erickson, docente di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano, ha teorizzato l’approccio relazionale al lavoro sociale attraverso saggi e articoli scientifici. Coordina il corso di laurea in Servizio sociale e il corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali.

Fabio Folgheraiter

Fondamenti di metodologia relazionale LA LOGICA SOCIALE DELL’AIUTO Il volume approfondisce il paradigma sociale (relazionale) nelle pratiche di welfare e delinea le insospettabili potenzialità del «prendersi reciprocamente cura» (caring) accanto alle consuete modalità cliniche del «guarire» (curing). Attraverso una potente analisi concettuale fornisce il linguaggio e gli strumenti logici per accedere a uno stile di pensiero più raffinato e inclusivo, che consente di penetrare l’essenza dei problemi sociali e di predisporre sensate condizioni per la loro «soluzione». L’opera pone le basi per una teoria generale dell’aiuto sociale. Il suo primario intento speculativo è impreziosito di illuminanti esemplificazioni operative in svariati settori del Lavoro sociale. In generale il libro dimostra come la metodologia relazionale di rete innalzi la creatività del ragionamento professionale. Tale metodo incentiva la fiducia e la condivisione dei saperi, atteggiamenti alla base dell’empowerment e del tanto invocato principio di sussidiarietà.

SCRITTI SCELTI

NO VI

MANIFESTO DEL METODO RSW

€ 14,00

RELATIONAL SOCIAL WORK

TEORIA E METODOLOGIA DI SOCIAL WORK

Il Metodo RSW indica a tutti gli esperti del welfare una via maestra: affermare solo ciò che si pratica. Prima di imporre impegnativi cambiamenti esistenziali ad altri, gli operatori sociali, i dirigenti dei servizi, gli amministratori, i formatori e gli stessi studiosi dovrebbero mostrare «come si fa», nel rispetto di una semplice Regola aurea: «Fai a te stesso il bene che tu vorresti che i tuoi simili facessero a loro stessi e agli altri».

Una raccolta a cura di Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri di saggi dai forti connotati innovativi, scritti tra il 1990 e il 2015 da Fabio Folgheraiter, che ha teorizzato il concetto di «lavoro sociale relazionale». In questi testi l’autore invita chi opera nelle professioni d’aiuto a pensare diversamente il mondo dei servizi alla persona. Un settore colpito dalla crisi, ma che può rinnovarsi grazie alla forza delle idee e delle azioni quotidiane. Nella metodologia relazionale – filo rosso che lega i saggi – il centro dell’azione infatti non è più il professionista esperto e neppure il destinatario. L’aiuto si colloca nel mezzo, proprio nella relazione finalizzata al bene tra operatori e utenti, familiari, cittadini.

Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici. Questo libro condensa utili suggestioni per tutti i Lettori interessati a capire come possano esistere, nelle comunità, sistemi socio-assistenziali aperti «al loro senso», più umani e più efficienti nello stesso tempo.

IN AULA

€ 38,00

Fabio Folgheraiter

Fabio Folgheraiter

LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1523-9

LIBRO PP. 644 ISBN 978-88-6137-896-4

LIBRO PP. 688 ISBN 978-88-590-1015-9

€ 23,00

La Formazione

Corso di Alta formazione per diventare

GUIDA RELAZIONALE

Trento, ottobre-novembre 2018 PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT LAVORO SOCIALE E WELFARE | TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

113


LAVORO SOCIALE E WELFARE

Il focus

Gli «undici passi» del Metodo Relational Social Work GLI OPERATORI SOCIALI, VOLENDO PORTARE AIUTO IN UNA SITUAZIONE DI DISAGIO UMANO, POSSONO SEGUIRE — MAI PEDISSEQUAMENTE — QUESTI «UNDICI PASSI» STRATEGICI. Il Centro Studi Erickson promuove e sostiene il Metodo del Relational Social Work. Ideato e sviluppato dal professor Fabio Folgheraiter e dal Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, si ispira ai principi di lavoro in rete, sapere esperienziale, co-responsabilità e partecipazione. Propone azioni professionali e strategie di facilitazione per costruire insieme agli utenti, ai familiari e agli altri professionisti coinvolti percorsi di aiuto efficaci e condivisi. Sono stati formati oltre 4.000 professionisti dell’aiuto in tutta Italia e viene utilizzato quotidianamente in tutti gli ambiti del lavoro sociale. ASSETTO PERSONALE

AUTO/MUTUO AIUTO

RECIPROCITÀ

Cerco di capire dentro di me se sono emotivamente disponibile ad accettare l’idea di non essere autosufficiente nel «risolvere» il problema che mi si prospetta. (Dico così, ma in realtà sono teso come una molla, pronto a intervenire?)

Ricerco la voglia di ciascuna persona coinvolta nel problema di aiutare se stessa per fuoriuscirne, e quella di tutte assieme reciprocamente. (Dico così, ma in realtà cerco le magagne?)

Cerco prima di tutto di non ostacolare, e poi di incentivare, la disponibilità degli interessati di aiutarmi nell’impostare e realizzare l’aiuto che dovrei «dare» loro. (Dico così, ma in realtà non m’interessa ciò che essi hanno da dirmi?)

1

3

RETICOLAZIONE FORMALE

RETICOLAZIONE INFORMALE

PARITÀ

Se negli incontri gli interlocutori, come spesso inizialmente succede, fanno a me delle domande o pongono a me qualche problema, mi trattengo e sollecito tutti i presenti a rispondere loro. (Dico così, ma in realtà trovo più veloce dare io la risposta?)

Chiedo eventualmente agli interlocutori se sono d’accordo nel cercare altri operatori professionisti o volontari esperti nel mondo dei servizi, che si uniscano a noi per ragionare, prima ancora che per erogarci qualche utile prestazione. (Dico così, ma se anche poi mi dicessero di no, io dovrei procedere comunque?)

Chiedo se vi sono altre persone nel mondo della vita dei miei interlocutori (parenti o amici o conoscenti o operatori…) che loro avrebbero piacere di coinvolgere nel cercare il cambiamento. (Dico così, ma in realtà ho fretta di procedere e penso che io basto e avanzo?)

Dispongo se possibile le persone «a cerchio» e bado che nessun singolo prevalga nella discussione, così che tutti siano a loro agio e possano esprimere tranquillamente la loro idea. (Dico così, ma in realtà alcune persone mi stanno più simpatiche e mi sembrano più interessanti da ascoltare?)

PERCHÉ PROPRIO A ME

ACCETTAZIONE

CHIAREZZA

GRAZIE A TUTTI

Qualora gli interlocutori agiscano in modo a me non gradito, o mi sembrino distruttivi o irritanti, mi chiedo come posso aver contribuito io a tale stato di cose. (Dico così, ma in realtà divento aggressivo?)

Qualora la direzione che gli interlocutori stanno seguendo mi sembri poco efficace o discutibile, mi dico che potrebbero aver ragione loro e chiedo di rispiegarmi meglio il loro punto di vista. (Dico così, ma in realtà mi irrito a constatare che il timone sia anche in mano d’altri?)

Qualora sia evidente che le intenzioni o gli atti degli interlocutori non siano accettabili (moralmente o legalmente o praticamente), lo dico con chiarezza e sincerità, accertandomi che i motivi siano compresi. Se necessario chiedo di spiegarmi perché, secondo loro, io non posso essere d’accordo. (Dico così, ma in realtà ho paura della reazione o dello scontento che provoco?)

Quando il cambiamento atteso si prefigura, e il problema si attenua, mi soffermo ad apprezzare che il potere che ho ceduto agli interlocutori mi è stato da loro ritornato con alti interessi. (Dico così, ma in realtà mi dimentico di ringraziare le persone che mi hanno aiutato?)

RILANCIO

7

8

114

2

6

9

LAVORO SOCIALE E WELFARE | TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

5

10

4

11


La collana Diretta da Fabio Folgheraiter

Saggi sociali Idee e riflessioni di grandi pensatori su temi quanto mai attuali, che ci riguardano da vicino: la giustizia sociale, lo sviluppo sostenibile, i processi migratori e l’accoglienza, i diritti individuali e il benessere collettivo.

Fabio Folgheraiter Co-fondatore delle Edizioni Centro Studi Erickson, docente di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano

Tutto questo in volumi agili che permettono di cogliere punti di vista su argomenti di grande interesse.

LIBRO PP. 72 ISBN 978-88-590-0253-6

€ 10,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-0733-3 € 6,99**

LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-0502-5

€ 12,00

Zygmunt Bauman

Fabio Folgheraiter

LE SORGENTI DEL MALE

SORELLA CRISI

Zygmunt Bauman già nel 1989, con Modernità e olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l’opinione comune che si fosse trattato di un «incidente» della Storia e dimostrando che invece la «società dei giardinieri» della modernità aveva raggiunto con l’olocausto il suo risultato più esemplare. In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell’identificazione del «male» ai giorni nostri, e lo fa con una ricognizione delle tesi fallaci che si erano affermate nel Novecento, per mostrare poi, in un corpo a corpo con le opere di Jonathan Littell e di Günther Anders, che la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi contribuisce a erodere la nostra sensibilità già gravemente indebolita e oggi prossima alla cancellazione.

LA RICCHEZZA DI UN WELFARE POVERO

LIBRO PP. 107 ISBN 978-88-590-0178-2

€ 9,00

Questo libro aiuta a riflettere sulle inaspettate opportunità che si dischiudono a fronte dell’acclarata insostenibilità del prestazionismo. Un welfare teso a valorizzare le energie umane di tutti i protagonisti coinvolti, anziché a «risolvere» unilateralmente con le sue costose e a tratti velleitarie tecnicalità ci porterà in dono un’insperata ricchezza di senso e di risultati. Un punto di vista illuminante e innovativo che apre prospettive diverse in un ambito che ha l’esigenza di rinnovarsi.

Fabio Folgheraiter

Fabio Folgheraiter

NON FARE AGLI ALTRI

THE MYSTERY OF SOCIAL WORK

IL BENESSERE IN UNA SOCIETÀ MENO INGIUSTA

ANALISI CRITICA DELLA DEFINIZIONE INTERNAZIONALE E IPOTESI ALTERNATIVE SECONDO LA TEORIA RELAZIONALE

Il rispetto della regola aurea (non fare agli altri quello che non vorresti che gli altri facessero a te) ci appare oggi più che mai come il faro che dovrebbe illuminare le politiche e le volontà civiche in vista di un benessere sobrio e sostenibile. I saggi raccolti nel volume segnalano, in particolare, un possibile ruolo degli operatori delle politiche sociali, a vari livelli, quali possibili facilitatori di relazioni sociali costruttive e rigeneranti.

Alla ricerca del senso del lavoro di operatori sociali: è questo l’intento del presente saggio, edito in formato bilingue (inglese e con versione italiana a fronte). LIBRO PP. 116 ISBN 978-88-590-0072-3

€ 9,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-0364-9 € 4,99**

Il testo va alla radice del «mistero» che da sempre caratterizza il Lavoro sociale, vale a dire la difficoltà a concettualizzarne l’essenza in poche e semplici parole. Volume in inglese con versione italiana a fronte.

Bruno Bortoli

I giganti del lavoro sociale GRANDI DONNE (E GRANDI UOMINI) NELLA STORIA DEL WELFARE 1526-1939 «Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l’acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti» diceva il filosofo Bernardo di Chartres nel lontano 1150.

LIBRO PP. 540 ISBN 978-88-590-0165-2

€ 21,00

È da questa famosa citazione, ripresa poi da Newton, che trae spunto l’idea guida di questo libro di Bruno Bortoli, uno dei massimi esperti italiani nella storia del lavoro sociale. E proprio ai «giganti» del social work, alle figure cardine del lavoro sociale professionale, dalle origini anglosassoni al primo Novecento italiano, è dedicata l’accurata e rigorosa ricostruzione storica che permea le pagine di questo volume.

LAVORO SOCIALE E WELFARE | TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

115


LAVORO SOCIALE E WELFARE

Le riviste

lavoro sociale La rivista del

Metodologie e tecniche per le professioni sociali

Direzione Scientifica: Fabio Folgheraiter, ideatore del metodo del Relational Social Work (Metodologia Relazionale)

PERIODICITÀ 6 NUMERI ANNUI (FEBBRAIO, APRILE,GIUGNO, AGOSTO, OTTOBRE, DICEMBRE) 384 PAGINE COMPLESSIVE

QUOTE DI ABBONAMENTO ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI € 73,00** PRIVATI € 60,00** STUDENTI € 37,50**

Anziani

Non una semplice rivista: uno strumento agile e moderno, apprezzato da migliaia di professionisti del sociale in tutta Italia.

15

UNA FOTOGRAFIA DELLA SITUAZIONE IN EUROPA

I temi trattati: • minori e famiglie • anziani • disabilità • salute mentale • etica professionale • emarginazione • immigrazione

posizione speciale quando essa sia in grado di creare con la figlia un legame affettuoso, non invasivo e soprattutto non critico; in questi casi la giovane madre sperimenta un aiuto reale che le consente un percorso graduale e consapevole al ruolo genitoriale, ricevendo al tempo stesso una risposta a quelli che sono i bisogni filiali. Anche il gruppo amicale è importante, perché assicura la necessaria continuità tra l’identità adolescenziale e quella adulta; inoltre, le amiche e gli amici possono offrire quella fiducia e intimità che soltanto i propri pari garantiscono. Infine, un altro fattore di protezione è costituito dal partner; laddove sia presente una relazione di coppia stabile, le ricerche mostrano che le giovani madri si sentono meno sole nella cura del bambino e ciò aumenta il sentimento di autoefficacia, riducendo al tempo stesso in modo considerevole lo stress genitoriale. In conclusione, si può affermare che la maternità in giovane età, se certamente rappresenta in sé una condizione di rischio, in presenza di circostanze favorevoli può risolversi in un’esperienza positiva sia per la madre che per il bambino.

febbraio 2018

SOSTENIAMOCI NELLA FATICA

10

dicembre 2017

L’auto/mutuo aiuto come risorsa nell’assistenza agli anziani non autosufficienti

I dati Eurostat rilevati nel 2015 mostrano che le percentuali del numero dei nati da giovani madri (sotto i 20 anni) nel 2013 variano da nazione a nazione: le più alte percentuali sono state rilevate in Bulgaria (14,7%), Romania (11%) e Regno Unito (8,2%), mentre Italia (1,8%) e Slovenia (1,9%) presentano le percentuali più basse. Come emerge dall’indagine Istat del 2014 Avere figli in Italia negli anni 2000, la percentuale delle madri al di sotto dei 24 anni dal 2002 al 2012 è diminuita dal 13% all’11,4%. Un altro rapporto Istat, sempre del 2014 (Natalità e fecondità della popolazione residente) mostra che la proporzione dei nati da madri di età inferiore ai 25 anni nel 2013 è pari al 10,8% del totale e, considerando le sole donne italiane, senza l’apporto delle donne straniere, la percentuale scende a 8,4%; tuttavia, anche in Italia il dato nazionale nasconde significative differenze territoriali: nelle regioni del Mezzogiorno, le nascite da madri italiane under 25 sono il 12% del totale, mentre al Nord sono il 6% del totale. Le madri minorenni sono in continuo calo: nel 2013 si registrano 1.922 madri minorenni, un valore inferiore di oltre un terzo rispetto a quello registrato nel 1995 (3.142 unità). Inoltre, se si considerano le sole madri italiane, i nati da ragazze minorenni sono circa lo 0,4% del totale dei nati nel 2013. Il dato sulle nascite va però letto insieme al dato sugli aborti; pur essendo in costante diminuzione, il tasso di abortività tra le minorenni è risultato nel 2013 pari a 4,1 per mille (nel 2012 era del 4,4 per mille; dati del Ministero della Salute), ai quali si aggiungono gli aborti clandestini, stimati tra i 12.000 e i 15.000, per i quali è impossibile fare una stima dell’incidenza sulla base dell’età.

Infografiche

25

Anziani

Su questo tema, news, saggi e molti altri materiali su

www.lavorosociale.com

A volte le risposte di natura clinica non bastano. E nemmeno prestazioni piscono: quello che «vediamo» come operatori, e che per noi conta di più, non sono i bisogni assistenziali di per se stessi, ma il fatto che corrispondano (o meno) a una «standardizzate». prestazione erogabile. Con il risultato che, se la prestazione corrispondente non esiste Loè disponibile, smarrimento, o non allora ci sembra di non poter essere di alcun aiuto. la solitudine, la Ma anche quando le prestazioni ci sono, perché il pacchetto restano. sia fatica adatto davvero, cioè risulti un aiuto effettivamente fruibile dalla persona, non basta metteEcco re insieme degliperché interventi scelti — per così dire — a catalogo. Bisogna soprattutto sapersi è importante sintonizzare su ciò che l’anziano e chi gli sta vicino considerano accettabile, qualcosa checura «va prendersi bene» per loro. Altrimenti, tutto l’impegno degli operatori andrà della a vuoto, perchésituazione l’aiuto (magari organizzato con tanta fatica) verrà prima o poi rifiutato. È una in modo più sintonizzazione molto difficile, questa, che richiede una grande professionalità. ampio…Non basta

6 PUNTI PER UN "BUON" LAVORO SOCIALE CON GLI ANZIANI E LE LORO FAMIGLIE 1. Mantenere la consapevolezza che l'esperienza dell'invecchiamento non è uguale per tutti: viene vissuta in modi diversi non solo a seconda della singola persona e della sua rete interpersonale, ma anche dal contesto culturale, sociale e politico.

2. Essere attenti ad individuare e contrastare i pregiudizi nei confronti delle

persone anziane: sia quelli presenti individualmente in noi operatori, sia quelli sottesi all'organizzazione dei servizi e alle scelte di politica sociale, sia quelli degli stessi anziani, dei loro familiari, del contesto socio-culturale.

3. Contrastare il pregiudizio nei confronti degli anziani significa anche mettere in

discussione il pregiudizio verso chi si occupa di loro. Attenzione a non colludere con l'idea che il lavoro sociale con gli anziani sia meno complesso, che richieda quindi meno formazione e professionalità, che dia minori soddisfazioni, che l'assistenza possa essere affidata a chiunque abbia un po' di pazienza.

4.

Essere pronti ad esaminare le situazioni di difficoltà tenendo presenti tutte le diverse dimensioni. La salute fisica potrebbe non essere considerata sempre e automaticamente una priorità assoluta.

5. Tenere presente che autosufficienza e non-autosufficienza sono concetti relativi: tutti siamo in qualche misura interdipendenti gli uni dagli altri, e per tutta la vita.

Perché il pacchetto di prestazioni assistenziali sia

© Rawpixel

z

SPECIALE

L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Argomenti di attualità

IN CERCHIO efficace, bisogna sintonizzarsi

Stare gli uni di fronte agli altri. Metodi e professioni

aprile 2018

dei propri Libreria su ciò che l’anzianoParlandosi e chiliberamente problemi. Rendendosi conto

Flash, intuizioni, idee. Per costruire un lavoro sociale umano e capace di mettere sullo stesso piano chi aiuta e chi ha bisogno di aiuto. Per Servizi più vicini e attenti ai bisogni delle persone.

SINTONIZZAZIONE DIFFICILE

Un Servizio autocentrato,

Si tratta di un aspetto delicato

che richiede grande strutturato solo per erogare

che vicino non interagiscono con il gli stalavoro. considerano Sarebbe stato impossi-

nella produzione dello stesso, alla fine scoppia SPECIALE

L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI

«da dentro». Tutti i principi sono espressi in una forma essenziale e lasciano aperta la possibilità di completamento e interpretazione da parte del lettore, un modo per stimolare la riflessione, proprio nell’ottica del metodo stesso. Alcuni punti-chiave del Manifesto sembrano essere gli assiomi che recitano: «l’aiuto è sempre relazionale» e «l’operatore sociale è aiutato dal suo stesso aiutare». Il loro comun denominatore è la reciprocità, che è uno dei pilastri del Metodo Relational Social Work…

questa intuizione, che può suonare astratta, è che gli operatori sociali e i sistemi di welfare devono vedersi come una parte nel processo di aiuto e devono aprirsi e trovare le modalità per farlo nei confronti di altre parti nel processo, così da essere aiutati nel raggiungimento dell’obiettivo. È evidente che i Servizi fortemente strutturati sono in difficoltà. Questo fa capire che c’è la necessità di Servizi che accettino di essere aiutati e quindi siano strategicamente orientati a farsi aiutare. Un Servizio autocentrato, strutturato solo per erogare un aiuto, autosufficiente nella produzione dello stesso, alla fine scoppia. Come si è evoluto questo Metodo negli anni? È stato affinato anche grazie al contributo di tutti quegli operatori che lo mettono in pratica nel loro lavoro quotidiano? Sarebbe stato impossibile arrivare a concepire indicazioni metodologiche — che quindi hanno l’obiettivo di aiutare gli operatori a lavorare — mettendo assieme dei punti astratti

LAVORO SOCIALE E WELFARE | TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

bile elaborare il Metodo senza

che il pensiero si nutrisse di «adatto» per loro. continue interrelazioni con il

professionalità altrimenti l'aiuto verrà rifiutato. un aiuto, autosufficiente

Sì, è l’idea di fondo che può essere amplificata in tante articolazioni. Il punto di partenza nell'idea che nella relazione d’aiuto non c’è mai una parte sola che opera e produce risultati, ma ci sono almeno due o più parti in interazione sullo stesso livello di status e tutte queste parti si aiutano reciprocamente, tendenzialmente in misura paritaria (quando le cose vanno bene), e il risultato emerge da questa reciprocità di aiuto. Il punto cruciale di

116

che non si è gli unici a soffrire e sostenendosi a vicenda.

z

14

Focus, schede e box su idee e personaggi

www.lavorosociale.com

© laflor

24

VUOI AGGIORNARTI E CONOSCERE APPROCCI INNOVATIVI? LAVORO SOCIALE È LA RISPOSTA!

© FamVeld

Moderna, agile, approfondita

© targovcom

PER SAPERNE DI PIÙ inquadra il QR code

lavoro stesso. Da un lato quindi si sono osservate le cose che spontaneamente funzionavano nei Servizi; dall’altro si sono avviate delle sperimentazioni, in linea con la metodologia, dalla cui verifica sono state valutate delle soluzioni astratte. Quindi è, di fatto, l’unione di un’idea (o un insieme di idee) teorica e l’applicazione pratica sul campo. Nei Servizi ci sono sempre più operatori che lavorano in ottica relazionale e queste esperienze arricchiscono il Metodo: è un circolo virtuoso che si alimenta…

Tornando al libro, una parte, verso la fine, è dedicata ai cosiddetti «assiomi sintetici introspettivi». Ed è forse una delle parti più significative. Perché fa emergere quell’aspetto umano dell’operatore sociale che è — nel Metodo Relational Social Work — la chiave di volta, l’elemento imprescindibile. Umanità che può voler dire anche fragilità, ad esempio, e quindi l’importanza di fare insieme agli altri. È una lettura corretta? La fragilità è un aspetto che va tenuto presente: sul piano relazionale non è sempre, o non è totalmente, da concepirsi come una sfortuna. Da un certo punto di vista è qualcosa che stimola la cura degli altri verso la fragilità, l’incompiutezza, inevitabile e umana, degli operatori. Una di queste incompiutezze, la più parados-

FABIO FOLGHERAITER

15

6. Quando le persone ci chiedono aiuto sembra che non abbiano le idee chiare su cosa fare. La confusione e l'ambivalenza in cui possono trovarsi i nostri utenti non è mai una giustificazione per non accompagnarli a decidere per se stessi nella misura maggiore possibile. A cura di Maria Luisa Raineri e Giulia Avancini Tratto da Social work with older people di Mo Ray e Judith Phillips

MANIFESTO DEL METODO

RELATIONAL Rimini, 9 e 10 marzo 2018 SOCIAL WORK pp. 125 ERICKSON, 2018

Rimini, 9 e 10 marzo 2018

IL LIBRO Il Metodo RSW indica a tutti gli esperti del welfare una via maestra: affermare solo ciò che si pratica. Prima di imporre impegnativi cambiamenti esistenziali ad altri, gli operatori sociali, i dirigenti dei servizi, gli amministratori, i formatori e gli stessi studiosi dovrebbero mostrare «come si fa», nel rispetto di una semplice Regola aurea: «Fai a te stesso il bene che tu vorresti che i tuoi simili facessero a loro stessi e agli altri». Lavoro relazionale, sapere esperienziale, reciprocità, corresponsabilità e partecipazione. Sono questi i principi ai quali profondamente s’ispira, per declinarli operativamente, il Metodo RSW. Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici. L’intento non è di cristallizzarne le idee e le logiche ma, al contrario, di rilanciare, nel perdurante tempo di crisi dei nostri sistemi di welfare, un dibattito fondazionale attorno a un differente paradigma del «prendersi cura». Spaziando dalle competenze tecniche di guida/facilitazione relazionale a quelle esperienziali; dalle reti istituzionali agli aiuti relazionali diretti; dai modelli di Stato sociale alle logiche di governance, questo piccolo libro condensa utili suggestioni per tutti i Lettori interessati a capire come possano esistere, nelle comunità, sistemi socioassistenziali aperti «al loro senso», più umani e più efficienti nello stesso tempo.

Consigli per approfondire


Siamo anche sul web IN UNA SOCIETÀ SEMPRE CONNESSA, INTERNET È UN COMPAGNO DI VIAGGIO QUOTIDIANO

lavoro sociale La rivista del

Metodologie e tecniche per le professioni sociali

Direttore scientifico Fabio Folgheraiter

www.lavorosociale.com è un punto di riferimento costantemente aggiornato con news, appuntamenti, un vasto archivio scientifico e iniziative legate al mondo delle professioni d’aiuto.

Vol. 18, n. 3 - Giugno 2018 RIVISTA BIMESTRALE

BASAGLIA

Servizi, scuole, famiglie per la TUTELA DEI MINORI

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.

CON INTERNAVEGNO ZIONALE Rim 9 e 10 ini nov 2018embre

ITI

ECM CRED

Centro Studi Erickson via del Pioppeto 24 - 38121 Trento Tel. 0461 950747 - Fax 0461 956733 E-mail: formazione@erickson.it

IL GRANDE CAMBIAMENTO PERCHÉ «TUTTO È POSSIBILE»

lavoro sociale

Oltre 60 relatori italiani e stranieri, 2 sessioni plenarie, La rivista del 4 question time, 20 simposi e 4 laboratori

www.convegnominori.it

Quarant’anni dopo la legge che ha chiuso i manicomi, la sua eredità «sconfina» in altre aree del lavoro sociale dove de-istituzionalizzazione e partecipazione sono parole chiave

Metodologie e tecniche per le professioni sociali Direttore scientifico Fabio

Folgheraiter

Vol. 18, n. 2 - Aprile 2018 RIVISTA BIMESTRALE

KITWOOD

Trento, settembre 2018 -

maggio 2019

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. In caso di mancato recapito rinviare in A.P. – D.L. all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. previo pagamento resi. Contiene I.P.

LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ www.formazione.erickson.it

E LA NUOVA CULTURA SULLA DEMENZA Le persone con demenza erano considerate alla stregua di oggetti «difettosi». Il suo contributo ha permesso di riconsiderarle Persone

lavoro sociale La rivista del

professioni sociali tecniche per le Metodologie e Direttore scientifico

Fabio Folgheraiter

Vol. 18, n. 1 - Febbraio

2018

RIVISTA BIMESTRALE

LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DI

1, c. 1, DCB 27/02/04 n. 46) art. 353/03 (conv. in L. – Sped. in A.P. – D.L. resi. Contiene I.P. – Poste Italiane s.p.a. mittente, previo pagamento CP 792 Trento – Bimestrale del conto per restituzione al Erickson S.p.A. – detentore cio di Trento CPO, Edizioni Centro Studi recapito rinviare all’Uffi In caso di mancato

Trento.

VLADIMIR HUDOLIN

Come il suo pensiero lavoro sociale ha cambiato il no (e non solo). All’inter inedita del suo la trascrizione nel 1996 ultimo discorso

lavoro sociale La rivista del

Metodologie e tecniche per le professioni sociali

Direttore scientifico Fabio Folgheraiter

Vol. 17, n. 6 - Dicembre 2017 RIVISTA BIMESTRALE

VALORIZZARE «L’UMANO» Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.

Metodi e strumenti nell’assistenza agli anziani Speciale di 38 pagine

CALEIDOSCOPIO DI CULTURE Operatori sociali e utenti stanieri

lavoro sociale La rivista del

Metodologie e tecniche per le professioni sociali Direttore scientifico Fabio

Folgheraiter

Vol. 17, n. 5 - Ottobre 2017 RIVISTA BIMESTRALE

SIAMO SEMPRE IN EMERGENZA?

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. In caso di mancato recapito rinviare in A.P. – D.L. all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. previo pagamento resi. Contiene I.P.

Quando la fretta mortifica riflessione ed empatia nel lavoro con le persone di Andrea Canevaro

PREGIUDIZI E DISABILITÀ

Intervista allo studioso di fama internazionale Tom Shakespeare

UNA SCUOLA AL CIMITERO Un progetto di comunità a Bangalore

lavoro sociale La rivista del

professioni sociali tecniche per le Metodologie e Direttore scientifico

Fabio Folgheraiter

Vol. 17, n. 4 - Agosto

2017

RIVISTA BIMESTRALE

Trento.

ale approccio intercultur Le basi per un e educativi nei servizi sociali

1, c. 1, DCB 27/02/04 n. 46) art. 353/03 (conv. in L. – Sped. in A.P. – D.L. resi. Contiene I.P. – Poste Italiane s.p.a. mittente, previo pagamento CP 792 Trento – Bimestrale del conto per restituzione al Erickson S.p.A. – detentore cio di Trento CPO, Edizioni Centro Studi recapito rinviare all’Uffi In caso di mancato

News • Ricerca per temi d’interesse • Sezione scientifica Approfondimenti e riflessioni • Calendario appuntamenti

PERCHÉ FACCIO COSÌ PAURA? L’ANIMAZIONE NI CON GLI ANZIA Rispettare la persona risorse valorizzando le

O SOCIALE PER UN LAVOR ANTIOPPRESSIVO zioni Affrontare le discrimina nella pratica quotidiana

lavoro sociale

aiuta la tua formazione Lavoro Sociale – in collaborazione con gli esperti del Centro Studi Erickson - propone due corsi online per studiare la rivista, aggiornarsi e ottenere crediti formativi riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali.

FaDAS Formazione a distanza per Assistenti Sociali – 2017 20 crediti formativi

Praticare l’etica professionale nei servizi sociali Dai principi alle decisioni operative 10 crediti formativi di cui 5 deontologici

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU www.formazione.erickson.it

LAVORO SOCIALE E WELFARE | TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

117


LAVORO SOCIALE E WELFARE

Le collane La gestione della visita

domiciliare nella tutela

minorile

Libri tascabili per un aggiornamento agile e completo rivolto a tutti i professionisti che cercano indicazioni operative utili nella quotidianità. Facilmente consultabili, ricchi di box e suggerimenti, questi volumi approfondiscono i vari ambiti del lavoro sociale.

N.B. UN ESEMPIO DI LETTERA

Gent.le Famiglia

Bianchi

Legnano, 2.10.12 Oggetto: visita domiciliare

scrivente del l’assistente sociale di Legnano Vi comunico che Famiglia del Comune presso la Servizio Minori e una visita domiciliare desidera effettuare difficoltà scolastiper parlare delle vostra abitazione sua maestra di vi ha informato la la funzione che di Sara, di cui occasione vi spiegherò essere scuola. In quella supporti che possono del Servizio e i possibili

alle ore offerti alle famiglie. vostra il giorno 20.10.12 poter Potrei venire a casa ne sarebbe importante 17.00 e in quell’occasio Sara. Mi fermerò presso la e conoscere voi genitori per non più di un’ora. vostra abitazione proposto non dogiorno o l’orario Nel caso in cui il gentilmente di congli obiettivi prefissati vi chiedo bene,svolgere 9 la visita domiciliare e raggiungere vessero andare Come nte al numero 011-4598989 tattarmi telefonicame to. appuntamen per fissare un altro non esitate a contattarmi Per ulteriori informazioni Un minore apre la porta di casa. saluti. allo stesso numero. vi porgo cordiali incontro, Sono presenti in casa la madre o il padre? In attesa del nostro L’Assistente Sociale Lucia Rossi No Sì Dott.ssa «Puoi chiamare la mamma/ il papà?» L’azione va a buon fine?

Lavoro sociale in tasca Diretta da

Sono presenti altri adulti? Sì

No

la fa- Il minore è suffiPossoeparlare Sì direttament cientemente grancontattare No con loro? desidera all’intervento de per stare in casa – l’assistente socialeva aprime poco l t omerito L’ a d uin reazioni il Il minore le chiamare à e da solo? compare disponibilit dopoapertura, miglia e cogliere dopo genitore ma poco à, negazione, Sì da solo sulla porta. L’opetorna solo/Il minore risponse recarsi dei servizi (aggressivit esempio, inizia la visio la madre adratore valutare, il padre che per ne) Sì ta domiciliare. collaboraziode No sta dormendo o sta male. L’operatore parla o meno alla visita; L’operatore deve valutare meglio la situazione. Si sente a rischio nell’entrare in casa?

No L’operatore entra in casa con cautela, dirigendosi verso la stanza in cui si trova il genitore. Si ferma sulla porta della stanza bussando, annunciandosi e chiamandolo per nome. Il genitore è in grado di alzarsi e interagire?

L’operatore si posiziona fuori dall’abitazione per chiamare il proprio responsabile, informandolo sulla situazione e decidendo la strategia da adottare, e/o la polizia locale o i carabinieri e richiedere il loro intervento urgente.

No di Il genitore non è in grado di alzarsi e interagire lucidamente con l’operatore.

Maria Luisa Raineri

con il minore, verifica17che in casa non ci siano pericoli e lascia un messaggio per il genitore.

Assistente sociale, ricercatrice presso il corso di laurea in Scienze del servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.

Il genitore è in grado di alzarsi e parlare con l’operatore circa quanto sta accadendo.

Nonostante l’interazione l’operatore valuta una situazione di insufficiente protezione per il minore e ragiona in termini di soluzioni immediate.

L’operatore valuta che il minore non si trova in situazione di rischio e il genitore è in grado di occuparsi di lui. Approfondirà in seguito quanto accaduto.

di L’operatore valuta una situazione importante rischio: chiama l’ambulanza, i vigili/carabinieri e opta per una soluzione di protezione per il minore (affiin damento a un parente/collocamento comunità/presso una famiglia di pronto il intervento). Appena possibile informa proprio responsabile.

47

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-0970-2

€ 9,00

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-0512-4

€ 9,00

LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-0342-7

€ 9,00

118

Giammatteo Secchi

Bill Matulich

LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLE COMUNITÀ PER MINORI

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE PASSO DOPO PASSO

I professionisti che lavorano coi minori sono chiamati a svolgere al meglio il loro ruolo, lavorando con le famiglie per sostenerle nei compiti genitoriali, anche e soprattutto in situazioni di allontanamento. Il testo propone una riflessione sulle comunità di accoglienza e fornisce indicazioni concrete su come gli operatori impegnati nell’accudimento del minore possano riconoscere le competenze dei familiari e coinvolgerli nella definizione del progetto educativo.

Il Colloquio Motivazionale è diventato materia di apprendimento diffusa e popolare in quanto rappresenta una modalità di counseling efficace e applicabile a un’ampia gamma di problemi psicologici, comportamentali e di salute fisica. Il proposito di questo libro è incoraggiare passo dopo passo in modo pratico e concreto, psicologi, counselor, assistenti sociali, educatori, a imparare a mettere in pratica questo metodo.

LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-0800–2

€ 9,00

Elena Cabiati

Paola Bastianoni e Mauro Baiamonte

LA VISITA DOMICILIARE IN TUTELA MINORILE

IL PROGETTO EDUCATIVO NELLE COMUNITÀ PER MINORI

Nel lavoro di tutti i giorni di un assistente sociale, può sembrare che manchi il tempo per prepararsi adeguatamente a una visita domiciliare. La guida offre indicazioni e molti suggerimenti pratici per affrontare e concludere la visita domiciliare nella maniera più produttiva possibile e con maggiore serenità. Il volume si rivolge agli operatori ai primi impieghi, ma si rivela uno strumento prezioso anche per gli assistenti sociali con più esperienza che devono occuparsi per le prime volte della tutela minorile.

COS’È E COME SI COSTRUISCE

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-0554-4

€ 9,00

Nella vita quotidiana delle comunità per minori vanno contrastate le logiche istituzionalizzanti e si deve promuovere un approccio centrato sulle relazioni interpersonali. Il volume offre molte indicazioni e consigli pratici e introduce le schede informatizzate per il monitoraggio del progetto educativo nelle comunità per minori e ad alta autonomia per neomaggiorenni, strumento semplice e innovativo per costruire e portare avanti il progetto educativo

Valentina Calcaterra

Valerio Quercia

ATTIVARE E FACILITARE I GRUPPI DI AUTO/MUTUO AIUTO

IL LAVORO SOCIALE NELLE DIPENDENZE DA ALCOL E DROGA

Incontrarsi, confrontarsi e sostenersi a vicenda sono esperienze spontanee dell’essere umano nei momenti di difficoltà. Quella di aiutarsi è quindi una competenza naturale, che va però ricordata e sollecitata. Come agevolare questo processo? Come renderlo ancora più efficace? Come integrarlo nella rete del welfare? Il testo, rivolto sia ai professionisti che ai volontari, presenta in maniera ragionata la realtà dei gruppi di auto/mutuo aiuto.

Questa guida pratica vuole essere d’aiuto ai professionisti del servizio sociale impegnati nel campo delle dipendenze, tenendo presenti tutti i fattori che entrano in gioco: dal versante legale a quello del lavoro di rete; dalla conoscenza della natura e degli effetti delle sostanze stupefacenti all’assessment dei fattori di rischio individuali; dal lavoro con i gruppi alla progettazione di interventi di prevenzione e di promozione della salute.

LAVORO SOCIALE E WELFARE | TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

LIBRO PP. 134 ISBN 978-88-590-0700-5

€ 9,00


Maria Luisa Raineri

Tom Erik Arnkil e Jakko Seikkula

IL METODO DI RETE IN PRATICA

METODI DIALOGICI NEL LAVORO DI RETE

STUDI DI CASO NEL SERVIZIO SOCIALE

LIBRO PP. 278 ISBN 978-88-7946-620-2

€ 19,50

Il lavoro sociale di rete consiste nella gestione/facilitazione di interazioni complesse finalizzate alla soluzione (o alla prevenzione) di problemi di vita. Tali interazioni riguardano i servizi e gli operatori professionali, così come le persone comuni coinvolte nelle situazioni di difficoltà. Il libro mostra come questa funzione di “guida relazionale” possa venire concretamente realizzata. Dopo una presentazione dei concetti fondamentali del metodo di rete, il volume analizza un’articolata casistica, mostrando come l’approccio relazionale possa venire applicato sia a singole situazioni problematiche sia a progetti collettivi. Il libro si rivolge agli operatori sociali interessati ad applicare il metodo di rete nel lavoro sui casi e anche nel lavoro di comunità, nonché a quanti si occupano di coordinamento e sviluppo dei servizi alla persona.

PER LA PSICOTERAPIA DI GRUPPO, IL SERVIZIO SOCIALE E LA DIDATTICA

LIBRO PP. 214 ISBN 978-88-590-0238-3

€ 19,00

Tutti nascono e si muovono all’interno di relazioni, e sono queste relazioni che organizzano la vita e la psiche di ogni uomo: partendo da questo semplice presupposto, gli autori del volume si focalizzano su ciò che i professionisti della relazione di aiuto condividono con le relazioni quotidiane. Assumendo la dialogicità non come un metodo in senso stretto ma come un atteggiamento, una disposizione verso l’Altro fondata sulla reciprocità, vengono descritte e promosse le pratiche relazionali dei Dialoghi Aperti e dei Dialoghi sul Futuro. Il volume fornisce una dettagliata serie di esempi pratici e suggerimenti metodologici perché chiunque operi nel campo delle professioni relazionali.

S. Ashencaen Crabtree, Fa. Husain e B. Spalek

LAVORARE CON GLI UTENTI MUSULMANI

Dominique M. Steinberg

L’AUTO/MUTUO AIUTO

MANUALE PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI

GUIDA PER I FACILITATORI DI GRUPPO

LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-7946-500-7

€ 19,90

Questo volume descrive in modo dettagliato e approfondito i concetti teorici che stanno alla base dei processi di mutuo aiuto e le strategie operative per metterli in atto, enunciando, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura viene esaminato per esteso in relazione a tutte le “tappe” in cui si articola la “vita del gruppo”. Alla base dei processi di mutuo aiuto, secondo Steinberg, si possono individuare nove dinamiche, compito dell’operatore è cercare di aiutare i suoi interlocutori a riconoscere ciò che li accomuna, per costruire nel gruppo un’identità e una “missione” in comune che permettano di realizzare gli specifici obiettivi dei partecipanti, di risolvere i loro problemi individuali e di valorizzare le risorse e la crescita personale di ciascuno di essi.

Alan Twelvetrees

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-6137-772-1

€ 19,50

Questo libro aiuta gli operatori sociali a comprendere i principi della cultura islamica e a capire come essi influenzino la vita delle comunità e la pratica del lavoro sociale. Rivolto soprattutto agli operatori sociali e sanitari, il libro si dimostra prezioso anche per tutti coloro che lavorano con persone musulmane.

Daniela Polo

COSA SAPERE SULL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO REALTÀ E PROSPETTIVE PER FAMIGLIE E OPERATORI

LIBRO PP. 142 ISBN 978-88-6137-537-6

€ 17,50

IL LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ

Il volume analizza il testo della Legge 6/2004 e individua percorsi di aiuto innovativi, utili a favorire l’adeguamento dell’offerta dei servizi e delle norme ai bisogni reali delle persone e dei loro familiari. Il testo è pensato come guida pratica rivolta ai familiari e agli operatori.

COME COSTRUIRE PROGETTI PARTECIPATI Questo manuale, di taglio spiccatamente operativo, spiega come costruire progetti di comunità autenticamente partecipati. LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-7946-917-3

€ 21,00

L’autore illustra, in maniera chiara e completa, gli errori più comuni e le strategie per affrontare le situazioni difficili, suggerisce metodi e accorgimenti che possono essere utili per far fronte alle pressioni e alle reazioni emotive più frequenti nel lavoro con la comunità. Il ruolo degli operatori sociali di comunità consiste nell’aiutare persone che vivono nella stessa zona o che condividono lo stesso problema a collegarsi tra loro e intraprendere azioni comuni per il loro benessere. Un testo che, a livello internazionale, è ormai un classico del «community work» ed è giunto alla sua terza edizione aggiornata in lingua inglese.

M. Brunod, M. Moschetti, E. Pizzardi

LA CO-PROGETTAZIONE SOCIALE ESPERIENZE, METODOLOGIE E RIFERIMENTI NORMATIVI

LIBRO PP. 260 ISBN 978-88-590-1119-4

€ 24,00

Questo libro fornisce indicazioni metodologiche e organizzative e strumenti normativi regolativi utili per impostare la coprogettazione sociale nel proprio contesto, coniugando le diverse risorse culturali, professionali ed economiche e instaurando una collaborazione sussidiaria tra ente pubblico e privato sociale. Completa il volume una «Proposta di regolamento locale della coprogettazione».

LAVORO SOCIALE E WELFARE | TEORIA, METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

119


TÀ NO VI

Enzo Lazzaro

Impara l’arte e mettila da parte LATO A: RIFLESSIONI DI UN EDUCATORE LATO B: STORIE E POESIE: UNA VITA DA EDUCATORE Questo libro, rivolto ai professionisti dell’educazione ma anche a genitori, riflette sulla professione dell’educatore. L’autore individua i nodi più importanti su cui fondare i propri stili e metodi nella relazione educativa, con una centratura prevalente sull’età adolescenziale, sulla disabilità e sulle esperienze educative di gruppo.

LIBRO PP. 270 ISBN 978-88-590-1488-1

€ 17,50

La prima sezione contiene le esperienze dell’autore, raccontate in forma emozionale, ma con numerose ricadute operative; la seconda “capovolta” è caratterizzata dall’uso della poesia e da brevi testi narrativi.

Marcello D’Amico

Progettare in Europa TECNICHE E STRUMENTI PER L’ACCESSO E LA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI DELL’UNIONE EUROPEA Il volume intende offrire un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall’Unione Europea. Il lettore viene guidato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 attraverso una mappatura delle opportunità di finanziamento operative dal 1° gennaio 2014. La guida operativa spiega nel dettaglio come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni operative e pratiche utili sia alla fase di pianificazione della proposta progettuale, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell’intervento da attuare in caso di approvazione.

LIBRO PP. 246 ISBN 978-88-590-0489-9

€ 23,00

La Formazione CORSO IN PRESENZA

Alta formazione in Europrogettazione. Capire e gestire i bandi europei scopri di più su: www.formazione.erickson.it

Alberto Camuri

Il manager di buona vita Il «manager di buona vita» descritto nel volume è capace di alternare con la necessaria umiltà la sua attenzione e le sue risorse, sapendo ascoltare e facilitare i rapporti, mantenendo un comportamento orientato a un approccio genuinamente relazionale, esercitando il potere come responsabilità; guardando, ascoltando (e aiutando a guardare e ascoltare) per contestualizzare e per dare risposte alle domande di senso per sé e per gli altri. Il libro dimostra la possibilità non solo di pensare, ma anche di poter praticare a tanti livelli, sotto la guida di dirigenti e funzionari intelligenti, un’economia «umanistica», in cui la moderazione e il senso morale restino i valori portanti.

e su storie di vita dal Dipartimento opo della ricerca enze scalze» nel ne che il welfare ani ci ha parlato) quanto anch’essi ente della sinergia

amiliari o amici di ontrare professioe ha consentito a stessi e verso le

ogni lettore inteoscersi nelle varie sionisti dell’aiuto ucatori, ecc.) che ati preziosi.

La Formazione CORSO IN PRESENZA

La forza del team. Tecniche e strategie per far lavorare assieme le persone scopri di più su: www.formazione.erickson.it

Natural Helpers STORIE DI UTENTI E FAMILIARI ESPERTI Fabio Folgheraiter e Patrizia Cappelletti (a cura di)

NATURAL HELPERS Storie di utenti e familiari esperti

Un elettricista, un muratore, una casalinga, un operaio: il libro descrive le esperienze di formidabili operatori sociali: «Terapeuti» naturali. Il volume riporta integralmente alcune interviste basate su storie di vita raccolte nel corso di una ricerca qualitativa promossa dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano. Lo scopo della ricerca era quello di «documentare e legittimare» le «competenze scalze» nel lavoro sociale e, al contempo, di verificare l’intuizione che il welfare sociale emerge da forze umane.

VAI SU WWW.ERICKSON.IT 120

€ 24,50

Fabio Folgheraiter, Patrizia Cappelletti

(a cura di)

NATURAL HELPERS

un invalido civile, rive le esperienze tempo formidabili so», per dolorose azione, per attitupato competenze rsino raffinate, a ofessionali. Sono — competenze i studio — ma di

Folgheraiter e Cappelletti

208

LIBRO PP. 174 ISBN 978-88-590-0856-9

LAVORO SOCIALE E WELFARE | POLITICHE SOCIALI E MANAGEMENT

LIBRO PP. 220 ISBN 97-88-86137-826-1

€ 18,00

EBOOK ISBN 978-88-590-0354-0 € 9,99**

E SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER IL LAVORO SOCIALE E WELFARE


Tutela minori e famiglie 121 MINORI E FAMIGLIE

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


Francesca Corradini

NO VI

L’assessment nel Servizio Sociale METODI E PROCEDURE DI VALUTAZIONE CON I MINORI E LE FAMIGLIE Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie, in Italia e all’estero. Si tratta di un compito estremamente complesso, che gli operatori dei servizi, e gli assistenti sociali in particolare, sono chiamati ad assolvere all’interno di contesti sempre più delicati ed eterogenei, in cui vengono richieste abilità tecniche raffinate. Sempre più frequentemente, infatti, si va in cerca di strumenti che possano garantire processi e risultati il più possibile precisi, oggettivi e “inattaccabili”: questo volume intende contribuire alla riflessione sull’argomento, senza la pretesa di esaurire la tematica, ma cercando di allargare il dibattito attraverso alcuni spunti che prendono l’avvio da un preciso punto di vista epistemologico, quello del Relational Social Work.

ISBN 978-88-6137-773-8

€ 24,50

€ 19,50

Suzanne Lavigueur, Sylvain Coutu, Diane Dubeau

SOSTENERE LA GENITORIALITÀ

Nell’ambito della tutela minorile, tutti sono d’accordo sull’importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore, ma per realizzarlo ci sono pochi strumenti di sperimentata efficacia. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference.

STRUMENTI PER RINFORZARE LE COMPETENZE EDUCATIVE

ED. ITALIANA A CURA DI PAOLA MILANI, SARA SERBATI E MARCO IUS

LIBRO PP. 90 + DVD + OLTRE 200 SCHEDE A COLORI

ISBN 978-88-6137-938-1

€ 55,00

Il kit propone più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti, formatori potranno utilizzare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi e contesti di intervento. I materiali sono utilizzabili con tutti i genitori con figli da 0 a 11 anni. Oltre alle carte a colori, il kit comprende un DVD con la presentazione degli strumenti e le testimonianze di alcuni operatori, e una guida metodologica completa di griglie di domande e risposte e fogli di sintesi .

Lisa Parkinson

P. Donati, F. Folgheraiter, M. L. Raineri

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

LA TUTELA DEI MINORI

MODELLI E STRATEGIE OPERATIVE

NUOVI SCENARI RELAZIONALI

Lisa Parkinson, che in Europa ha introdotto per prima la pratica della mediazione familiare, è una figura di rilevanza internazionale nella progettazione e messa in atto di interventi ispirati a questo prezioso strumento di risoluzione dei conflitti.

La tutela dei minori è l’ambito dei servizi sociali maggiormente controverso, in cui più spesso le decisioni dei professionisti (assistenti sociali, psicologi, educatori, magistrati, insegnanti e operatori sanitari) sono oggetto di polemiche. . Questo libro apre la speranza a uno scenario diverso: lavorare in un altro modo è possibile, e ci sono varie sperimentazioni che indicano una strada promettente.

Il volume rappresenta un manuale di mediazione familiare organico ed esaustivo, orientato al cosiddetto modello di «mediazione globale», nel quale la coppia prende in esame tutte le questioni relative sia ai figli, sia al patrimonio familiare. Il testo presenta anche un percorso di aiuto per le coppie e le famiglie divise, ricco sia di una dimensione pragmatica, sia di risvolti emotivi e di ordine etico. Dalla lettura del volume la mediazione emerge come uno strumento di forte impatto culturale, educativo e pragmatico.

122

Descrive quali sono i contenuti della valutazione e quali i possibili strumenti a disposizione degli assistenti sociali

LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLA TUTELA MINORILE

L’autrice ha studiato le Family group conference sul campo, in Gran Bretagna; ciò le consente di presentarci il modello «dal vivo», secondo un’ottica applicativa agganciata al contesto italiano.

LIBRO PP. 290 ISBN 978-88-590-0418-9

€ 24,00

Francesca Maci

IL MODELLO DELLE FAMILY GROUP CONFERENCE

LIBRO PP. 300

LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-1588-8

TUTELA MINORI E FAMIGLIE | MINORI E FAMIGLIE

LIBRO PP. 474

ISBN 978-88-6137-943-5

€ 24,00

Il volume ha come filo conduttore la metodologia relazionale. Propone contributi dei maggiori esperti italiani e internazionali del settore, accanto a riflessioni operative elaborate da chi lavora sul campo. Vengono illustrate alcune esperienze di punta del tutto nuove per il panorama italiano: la strutturazione di processi decisionali centrati sulle famiglie, le esperienze di auto/ mutuo aiuto tra genitori con provvedimenti tutelari, la funzione di advocacy (di portavoce) a favore del bambino.


Kate Iwi e Chris Newman

Parent training in situazione di violenza domestica GUIDA PRATICA PER UN INTERVENTO EFFICACE La violenza domestica può avere un effetto distruttivo sulle donne e sui bambini che ne sono vittime. Questo libro fornisce agli operatori una guida efficace per sostenere le madri e, laddove sia possibile, i padri, nel prendersi cura dei figli in modo positivo, una volta che le violenze sono cessate. Una guida pratica, con indicazioni, tecniche ed esercizi da utilizzare con le madri nel contesto di un lavoro strutturato e mirato. Fornisce un modello di riferimento per la valutazione dei rischi e dei bisogni di donne e bambini, nonché per il potenziamento dei punti di forza, la scelta degli obiettivi e la pianificazione di un percorso di intervento individualizzato. Consigli, attività, schede di lavoro consentono di facilitare le madri nella comprensione delle conseguenze della violenza domestica e nella valorizzazione del rapporto con i figli.

LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-590-1229-0

€ 16,50

LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-6137-628-1

€ 19,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-0353-3 € 9,99**

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-1387-7

€ 23,50

Maria Luisa Bonura

Roberta Luberti e Caterina Grappolini

CHE GENERE DI VIOLENZA CONOSCERE E AFFRONTARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA ASSISTITA, SEPARAZIONI TRAUMATICHE, MALTRATTAMENTI MULTIPLI

Il volume presenta in modo esaustivo il fenomeno della violenza maschile contro le donne, e fornisce indicazioni per un’azione professionale efficace, approfondendo le opportunità e le competenze relazionali necessarie per accompagnare in percorsi di uscita dalla violenza e promuovere una cultura della parità di genere e del rispetto delle differenze. Il libro è dedicato a chiunque voglia comprendere ciò che ognuno/a può fare e come i/le diversi/e professionisti/e e le persone impegnate nel volontariato possono intervenire per contrastare l’abuso e promuovere percorsi di libertà. Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime che operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.

Separazioni conflittuali, violenza domestica e assistita, perdite familiari sono eventi complessi e difficilmente elaborabili senza il supporto di un intervento psicoterapeutico mirato. Il libro affronta questo genere di fenomeni partendo dalla loro definizione concettuale, per poi disegnare una «mappa» della diffusione della cultura sulla cura del trauma in Italia, con un’attenzione specifica alla presa in carico delle vittime. Vengono inoltre presentati percorsi riparativi, focalizzati prevalentemente sulla sintomatologia e gli effetti post-traumatici e alla prevenzione del ciclo intergenerazionale della violenza.

PERCORSI DI PROTEZIONE E DI CURA CON BAMBINI E ADULTI

LIBRO PP. 378 ISBN 978-88-590-1252-8

€ 24,00

Cleopatra D’Ambrosio

Alberto Pellai

L’ABUSO INFANTILE

LE PAROLE NON DETTE

TUTELA DEL MINORE IN AMBITO TERAPEUTICO, GIURIDICO E SOCIALE

COME GENITORI E INSEGNANTI POSSONO AIUTARE I BAMBINI A PREVENIRE L’ABUSO SESSUALE

Il volume è il risultato dello studio, dell’esperienza e delle riflessioni dell’autrice che, attraverso il lavoro terapeutico, peritale e di formazione degli operatori, entra quotidianamente in contatto con i bambini vittime di abuso e con le problematiche emotive, relazionali e istituzionali connesse a questo tipo di intervento. I diversi professionisti coinvolti a vario titolo in questo ambito (psicologi, psicoterapeuti, periti, avvocati, giudici) troveranno in queste pagine un’ampia rassegna delle questioni da affrontare per comprendere l’indicibile sofferenza del bambino abusato e per accogliere con il massimo tatto e rigore metodologico la sua rivelazione. Un lavoro estremamente delicato per il quale servono sensibilità e preparazione.

LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-0225-3

€ 18,50

Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale. L’opera si compone di tre parti: • la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale all’infanzia, le caratteristiche del pedofilo; • la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici per l’utilizzo delle schede a colori rivolte direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni; • la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.

TUTELA MINORI E FAMIGLIE | MINORI E FAMIGLIE

123


Jane Boylan e Jane Dalrymple

Valentina Calcaterra

COS’È L’ADVOCACY NELLA TUTELA MINORILE

IL PORTAVOCE DEL MINORE MANUALE OPERATIVO PER L’ADVOCACY PROFESSIONALE

GUIDA PER EDUCATORI E ASSISTENTI SOCIALI

LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-6137-774-5

€ 22,50

L’advocacy consiste nel rappresentare il punto di vista e i diritti dell’utente, sostenendolo nel partecipare alle decisioni che lo riguardano. Quando gli utenti in questione sono minorenni, in molti casi non vengono coinvolti. In questo libro, due delle massime esperte internazionali in materia approfondiscono gli elementi fondamentali di quella che potrebbe divenire una funzione fortemente innovativa per gli operatori e i servizi sociali del nostro Paese.

LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-0701-2

€ 19,00

Arriva il primo manuale scritto per il contesto italiano. Si basa sull’esperienza internazionale dell’autrice e sulle sperimentazioni operative condotte in Italia. Fornisce il quadro per avviare la pratica dell’advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell’ambito dell’affidamento e dell’adozione, nella scuola. Si rivolge a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile.

Annalisa Vicari e Lucia Monicchi

Tutelandia SCHEDE E PERCORSI PER L’INTERVENTO PSICOLOGICO CON MINORI VITTIME DI ABUSO E DI MALTRATTAMENTO Tutelare i più piccoli significa rispettare la loro individualità, renderli consapevoli di ciò che stanno vivendo, ascoltare il loro punto di vista e tenerne conto quando si elabora un progetto in loro aiuto.

LIBRO PP. 218 ISBN 978-88-590-0832-3

€ 23,00

Questo libro consente di accompagnare il bambino nella comprensione di ciò che ha vissuto e sta vivendo, con l’obiettivo di aiutarlo a trovare il modo migliore per superare il trauma. Ogni scheda richiede — con l’aiuto del simpatico canguro Brownie — la partecipazione attiva del bambino e permette di costruire un «diario di bordo» personalizzato. Valentina Calcaterra

L’affido partecipato COME COINVOLGERE LA FAMIGLIA D’ORIGINE Questo libro adotta un approccio spiccatamente originale nel panorama della cospicua letteratura in materia di affidamento familiare, tanto da poter costituire un segnale di una nuova cultura dell’affido e, più in generale, di una nuova cultura dei processi di aiuto nell’ambito della tutela minorile.

LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0490-5

€ 16,00

Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che coinvolga tutti gli attori in gioco: famiglia d’origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Supportato da una solida base teorica e metodologica, e dall’esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale «La Casa davanti al sole» (Varese), il volume descrive nel dettaglio e con esempi concreti i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato. IN AULA

La Formazione

TUTELA DEI MINORI Trento, gennaio-dicembre 2019

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

124

TUTELA MINORI E FAMIGLIE | MINORI E FAMIGLIE


LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-1354-9

€ 16,50

EBOOK ISBN 978-88-590-1411-9 € 9,99**

Francesco Iarrera, Cristiana Ceci

Paola Milani

HO VIAGGIATO FIN QUI

PROGETTO GENITORI

STORIE DI GIOVANI MIGRANTI

ITINERARI EDUCATIVI IN PICCOLO E GRANDE GRUPPO

Il libro raccoglie le storie di alcuni ragazzi immigrati da diversi Paesi: Est Europa, America Latina, Filippine, Cina, Egitto, Nigeria. Storie di dolore, speranza, integrazione e disintegrazione. Racconti autentici, potenti, scritti in prima persona dai ragazzi, e che narrano il trauma del distacco dalla patria e dagli affetti, dai villaggi e dalle campagne; il viaggio, talvolta rocambolesco, che li ha portati fin qui; il problematico ricongiungimento con le madri; le difficoltà all’arrivo, fra gap linguistico e culturale; l’angoscia, non disgiunta spesso dal sollievo, dell’adattamento al nuovo Paese.

LIBRO PP. 203 ISBN 978-88-7946-074-3

€ 19,50

Il volume è il frutto di un progetto del team di docenti di una scuola dell’hinterland milanese e di una giornalista.

Anne Braff Brodzinsky Ed. italiana a cura di Rosa Rosnati, Barbara Bevilacqua, Ondina Greco

LIBRO PP. 64 A COLORI + GUIDA ISBN 978-88-590-1176-7

€ 12,50

Una guida operativa utile a insegnanti di ogni ordine e grado, direttori didattici, medici, pedagogisti e psicologi operanti nelle A.S.L., negli enti locali, nelle scuole, nelle associazioni, nel privato-sociale, nelle varie agenzie educative del territorio, ecc. Una proposta di forte carattere operativo, ricca di spunti e indicazioni concrete per impostare la formazione dei genitori in modo finalmente adeguato alla complessità del compito. Molti insegnanti e operatori sociali credono nell'utilità del lavoro di prevenzione e intravvedono nello scambio di conoscenze ed esperienze con i genitori la via maestra per ridurre o risolvere problemi psicologici e educativi che potrebbero creare situazioni difficilmente gestibili. Margalit Cohen-Emerique

PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE

MI CHIAMO SONIA E SONO STATA ADOTTATA POSSO RACCONTARTI LA MIA STORIA?

DAGLI INQUADRAMENTI TEORICI ALLE MODALITÀ OPERATIVE

«Sono stata adottata 10 anni fa. L’adozione è una faccenda piuttosto complicata e i bambini e gli adulti pensano di capirla, ma in realtà, per la gran parte delle volte, non è così.»

Gli operatori sociali e educativi sono spesso disorientati e turbati dalle difficoltà relazionali e comunicative che emergono lavorando con i migranti.

LIBRO PP. 474 ISBN 978-88-590-1345-7

Un libro scritto in modo semplice e diretto, ricco di illustrazioni, per raccontare ai bambini dai 7 ai 10 ann cosa significa essere adottati. Un libro che può aiutare i bambini adottati – ma anche i loro fratelli, cuginetti, amici – a capire meglio la loro storia. In allegato, una guida metodologica spiega agli adulti come utilizzare il racconto e accompagnare il bambino. La guida è divisa in tre sezioni, specificamente rivolte ai genitori, agli insegnanti e agli operatori che seguono i bambini.

€ 28,50

Margalit Cohen-Emerique propone degli inquadramenti teorici e delle modalità operative innovative per superare questi ostacoli. L’autrice invita a considerare gli «choc culturali» vissuti dai professionisti come occasioni di apprendimento per scoprire i fattori che interferiscono nella relazione interculturale. Grazie a questo metodo, i professionisti potranno comprendere maggiormente le dinamiche dei conflitti di valore,nel caso di maltrattamento dei minori o di violenze coniugali ad esempio, e saranno incoraggiati a trovare degli «accomodamenti ragionevoli». In Francia questo testo è un punto di riferimento per coloro che si confrontano con le tematiche dell’immigrazione in ambito sociale e educativo.

La Formazione

ONLINE

Una selezione dei nostri corsi online • Le comunità per minori: metodologie di intervento, di formazione e di valutazione • Il Colloquio motivazionale con gli adolescenti • Affrontare separazioni e divorzi conflittuali. Strumenti per i professionisti della scuola e dei servizi • Procedure di servizio sociale nella tutela minorile • L’intervento psicologico con i minori vittime di traumi • L’affido partecipato. Come coinvolgere la famiglia d’origine SCOPRI TUTTI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER L'INTERVENTO CON I MINORI

TUTELA MINORI E FAMIGLIE | MINORI E FAMIGLIE

125


Anziani fragili 127 ALZHEIMER, DEMENZA E RIABILITAZIONE

Inquadra il QR e scopri le nostre proposte


NO VI

R. Pezzati, R. Ballabio, L. Curia, V. Molteni, A. Maggi, E. Contento, E. Spolidoro, M. Durante e P. Colombo

Programma benessere emotivo anziani ATTIVITÀ E GIOCHI PER CONOSCERE, ESPRIMERE E GESTIRE LE EMOZIONI ESPRIMERE E GESTIRE LE EMOZIONI Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, che consente alla persona anziana di esplorare il proprio mondo emotivo, riconoscere le emozioni, ripercorrere la propria storia, ascoltare e accogliere il vissuto altrui e ri-sperimentare stati di leggerezza, benessere e vitalità.

LIBRO PP. 174 ISBN 978-88-590-1528-4

€ 22,00

La Formazione CORSO ONLINE

Prendersi cura delle persone con demenza scopri di più su: www.formazione.erickson.it Laura Pedrinelli Carrara

Allenamento cognitivo a circuito TRAINING PER IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ INTELLETTIVE IN ADULTI E ANZIANI Grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato il libro aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di abilità intellettive in adulti e anziani. Il training è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono otto tipologie di esercizi che stimolano: orientamento spazio-temporale, memoria a breve e lungo termine, ragionamento astratto, verbale e numerico, percezione, attenzione selettiva, sostenuta e divisa, creatività, linguaggio, competenza emotiva. Un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani.

LIBRO PP. 306 ISBN 978-88-590-0422-6

€ 22,00

IN AULA

€ 23,00

Laura Pedrinelli Carrara

Laura Pedrinelli Carrara

ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI

UNA MENTE ATTIVA PERCORSI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER LA TERZA ETÀ

STIMOLARE LE ABILITÀ COGNITIVE E SOCIO-RELAZIONALI NELLA TERZA ETÀ

LIBRO PP. 360 ISBN 978-88-590-1501-7

Un testo pratico e completo finalizzato a migliorare il benessere degli anziani, autonomi o semi-autosufficienti, attraverso il potenziamento delle capacità cognitive e il mantenimento delle abilità intellettuali residue. Il libro è articolato in due parti: una breve sezione introduttiva, che riporta le informazioni per svolgere le attività ludico-riabilitative con le persone anziane, e un’ampia seconda parte pratica.

La Formazione

LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-590-0830-9

€ 22,00

Con il passare degli anni o a causa di determinate patologie, l’anziano tende a diminuire le sue performance e a restringere in modo esponenziale la capacità di utilizzo delle proprie risorse cognitive. Una mente attiva propone percorsi di stimolazione cognitiva per la terza età attraverso centinaia di esercizi e attività, da effettuare direttamente sul testo oppure in modo esperienziale.

IL METODO VALIDATION

®

Gestire i disturbi comportamentali nell’anziano con demenza Scopri le prossime edizioni su www.formazione.erickson.it

ANZIANI FRAGILI | ALZHEIMER, DEMENZA E RIABILITAZIONE

127


Arianna Ferrari, Donata Gollin e Anna Peruzzi

Trevor Powell, Kit Malia

UNA PALESTRA PER LA MENTE

TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA

KIT 1 – STIMOLAZIONE COGNITIVA PER L’INVECCHIAMENTO CEREBRALE E LE DEMENZE

ESERCIZI DI MEMORIA, ABILITÀ DI PENSIERO E FUNZIONI ESECUTIVE DOPO UNA LESIONE CEREBRALE

Il LIBRO propone un programma articolato di stimolazione delle facoltà cognitive, rivolto a persone anziane con demenza.

Il CD-ROM, basato sulla reale esperienza degli autori con pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia entità, contiene moltissime attività da utilizzare nella riabilitazione delle abilità cognitive. Ciascuna delle tre sezioni di lavoro, memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive, presenta esercizi di riconoscimento, riordino, classificazione, associazione, attenzione, calcolo, orientamento, riproduzione di modelli, pianificazione, analisi di situazioni, problem solving e molti altri. Gli esercizi, tutti stampabili, hanno una grafica semplice e chiara, istruzioni scritte che possono essere ascoltate, suggerimenti scritti e orali, per una fruizione del programma sia singolarmente a casa che con gli operatori.

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone un articolato percorso (più di 300 attività) di stimolazione delle facoltà cognitive.

KIT 2 – NUOVI ESERCIZI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA PER L’INVECCHIAMENTO CEREBRALE E LE DEMENZE

Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Il LIBRO offre supporto alle diverse funzioni cognitive con esercizi sull’orientamento temporale e spaziale, l’attenzione visiva, la memoria, il linguaggio, la logica e le abilità grafico-manuali.

Nella parte gestionale viene registrata la percentuale di correttezza delle risposte e il tempo impiegato nello svolgimento di alcune attività, per cui si possono monitorare i progressi degli utenti. In allegato la guida all’uso del software.

Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone oltre 300 attività. VOLUME 1 PP. 314 CD-ROM 1 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) VOLUME 2 PP. 392 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) SOFTWARE IN DOWNLOAD

ISBN 978-88-6137-123-1 ISBN 978-88-6137-179-8 ISBN 978-88-6137-252-8 ISBN 978-88-6137-743-1 ISBN 978-88-6137-905-3

€ 22,00 € 46,00** € 68,00 € 46,00** € 68,00 € 39,10**

KIT (CD-ROM + LIBRO PP.256) ISBN 978-88-6137-423-2 € 50,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 42,50** Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri

Elena Grandi

Elizabeth Bressler, Sharon Holloran

COSTRUIRE LA STORIA DI VITA CON LA PERSONA CON DEMENZA

ORIENTAMENTO NELLA REALTÀ ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PERSONE CON TRAUMI CEREBRALI

ATTIVITÀ PRATICHE PER LA STIMOLAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE RESIDUALI In modo pratico e chiaro, il libro presenta: LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-1016-6

€ 22,00

• come poter ricostruire la storia di vita dei pazienti attraverso la realizzazione di un album dei ricordi; • attività finalizzate alla stimolazione delle funzioni cognitive, delle abilità strumentali e dell’autostima nell’anziano. Le attività vengono proposte in schede operative corredate di illustrazioni e si prestano a essere realizzate sia nel contesto di un centro diurno sia a domicilio, con il supporto del caregiver.

LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-590-1175-0

€ 22,50

Orientamento nella realtà offre attività ideate per migliorare le abilità linguistico-cognitive sia dei soggetti a cui è stata diagnosticata una lesione cerebrale traumatica, sia di coloro che sono affetti da disfunzioni cerebrali. Gli esercizi sono strutturati in modo da riattivare funzioni cognitive precedentemente possedute andate perse in seguito alla lesione cerebrale. Dopo un’iniziale valutazione funzionale e psicologica, l’operatore può fornire stimoli selezionati e monitorare i progressi del soggetto.

Giovanna Perucci

Una badante in famiglia GUIDA PRATICA PER UNA BUONA CONVIVENZA Sempre più persone,al giorno d’oggi hanno a che fare con familiari anziani bisognosi di cura. Un’esperienza delicata e complessa, sia dal punto di vista psicologico che fisico. Questo libro vuole essere un manuale, facilmente consultabile, per tutti coloro che si devono confrontare, per motivi personali o professionali, con la figura dell’assistente familiare, più comunemente chiamata “badante”. Il libro si rivolge a familiari, figli, coniugi, nuore e generi, nipoti che devono prendersi cura di un familiare anziano non più autosufficiente. Ma anche operatori sociali, volontari in associazioni, assistenti familiari che desiderano farsi un’idea sul fenomeno nel suo complesso.

128

ANZIANI FRAGILI | ALZHEIMER, DEMENZA E RIABILITAZIONE

LIBRO PP. 266 ISBN 978-88-590-0615-2

€ 16,50

EBOOK ISBN 978-88-590-1602-1 € 9,99**


ANZIANI FRAGILI

Assistere gli anziani Una serie di agili testi operativi destinti a tutti coloro che – per lavoro, volontariato o legami familiari – si occupano dell’assistenza diretta a persone anziane in difficoltà.

Vicky de Klerk-Rubin

Nancy L. Mace e Peter V. Rabins

IL METODO VALIDATION

UNA GIORNATA DI 36 ORE

COSTRUIRE RELAZIONI SERENE CON LA PERSONA CON DEMENZA

PRENDERSI CURA DELLE PERSONE CON DEMENZA

Questo volume, rivolto a familiari, ma anche a operatori del settore, spiega come il metodo Validation possa essere molto utile per imparare a comprendere gli anziani disorientati.

All’insorgere della demenza il malato e i suoi familiari devono affrontare problemi che possono apparire insormontabili. Il volume fornisce le informazioni necessarie per conoscere e affrontare la malattia.

LIBRO PP. 124

ISBN 978-88-590-0801-9 17,00

LIBRO PP. 354

ISBN 978-88-590-0341-0 € 19,00

Chris Bonner

Grethe Berg

EVITARE STRESS INUTILI

IL PASTO

ALLA PERSONA CON DEMENZA

CON LA PERSONA CON DEMENZA

L’autore fornisce suggerimenti pratici per affrontare alcuni dei problemi sperimentati quotidianamente da persone con demenza e da chi le assiste. Il libro costituisce un manuale prezioso per chiunque lavori nell’ambito assistenziale e per le famiglie.

Scritto da un’operatrice con una grande esperienza sul campo, questo volume riguarda il momento dei pasti: un perno centrale nella vita di chi soffre per una forma di non autosufficienza particolarmente difficile, quella legata alla demenza.

LIBRO PP. 92

ISBN 978-88-590-0237-6 € 15,00

LIBRO PP. 84

ISBN 978-88-590-0174-4 € 14,00

Barbara Goldschmidt e Niamh van Meines

Sandy Burgener e Prudence Twigg

IL MASSAGGIO ALLA MANO CON LA PERSONA MALATA

PERDITA PROGRESSIVA DELLA MEMORIA

Il massaggio alla mano con la persona malata è uno strumento efficace e prezioso per chiunque lavori o viva con persone sofferenti o al tramonto della vita. Il volume offre un metodo strutturato dagli effetti terapeutici incredibilmente significativi.

La perdita progressiva di memoria crea problemi in ogni aspetto della vita della persona. Le autrici forniscono suggerimenti utili soprattutto per migliorare la comunicazione e preservare l’autostima.

LIBRO PP. 188

ONLINE

Inquadra il QR code e scopri tutta la serie

ISBN 978-88-590-0173-7

COME CONVIVERCI

€ 19,00

LIBRO PP. 180

ISBN 978-88-590-0274-1 € 17,00

La Formazione

Una selezione dei nostri corsi online • Prendersi cura della persona con demenza • L’animazione socio-educativa. Contributi e interventi nell’ambito della terza età • Demenze e disturbi comportamentali: approcci e casi in ottica relazionale

(corso in autoapprendimento - sono riconosciuti 25 crediti ECM)

SCOPRI TUTTI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT ANZIANI FRAGILI | ALZHEIMER, DEMENZA E RIABILITAZIONE

129


Tom Kitwood

Riconsiderare la demenza Qual è la vera natura della demenza? Quali le sue cause? Che cosa dovrebbe essere richiesto a organizzazioni e individui coinvolti nella cura di chi ne è affetto? Oggi finalmente disponibile in Italia, il libro di Tom Kitwood risponde a queste e molte altre domande, rivoluzionando il modo di considerare la demenza e promuovendo un innovativo paradigma di cura e di assistenza, alternativo al modello medico e centrato sulla persona. Esaustivo, chiaro, dal linguaggio semplice ma rigoroso, il volume si pone come riferimento essenziale per tutti i professionisti coinvolti nell’assistenza agli anziani, ricercatori, studenti, assistenti familiari di persone affette da demenza.

LIBRO PP. 210 ISBN 978-88-590-0971-9

€ 26,00

Cameron J. Camp

Vivere con l’Alzheimer CONSIGLI SEMPLICI PER LA VITA QUOTIDIANA Il libro descrive modi ingegnosi e semplici di ridurre comportamenti come le domande ripetitive, dimenticarsi il nome di un parente stretto, spogliarsi, accumulare oggetti, rifiutare il bagno o altre cure personali. Racchiude tanti consigli pratici per affrontare le sfide che molti familiari di persone con demenza si trovano ad affrontare quotidianamente. L’autore utilizza il Montessori-Based Dementia Programming®, ovvero l’applicazione all’Alzheimer dei principi cardine del Metodo Montessori.

LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-1179-8 € 16,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-1202-3 € 9,99**

Federica Taddia

Laboratori di animazione per la terza età PERCORSI SOCIOEDUCATIVI Questo libro propone una serie di laboratori di animazione da realizzare con gli ospiti delle strutture residenziali per la terza età. Si tratta di percorsi di diverso taglio – autobiografico, artistico creativo, teatrale, musicale, sensoriale, pet-therapy, clown terapia – le cui finalità sono indirizzate a coinvolgere gli ospiti che presentano varie esigenze, problematiche e capacità residue, per sviluppare l’espressività individuale o di gruppo. La descrizione dei laboratori è preceduta da una parte teorica, che approfondisce gli approcci, le metodologie e gli interventi messi in campo per rispondere ai bisogni della terza età nei contesti residenziali e non solo.

IN AULA

LIBRO PP. 130 ISBN 978-88-590-0049-5

€ 18,00

La Formazione

METODO MONTESSORI E DEMENZE Strumenti e tecniche per favorire il benessere della persona Scopri tutte le prossime edizioni su www.formazione.erickson.it VAI SU WWW.ERICKSON.IT 130

ANZIANI FRAGILI | ALZHEIMER, DEMENZA E RIABILITAZIONE

E SCOPRI TUTTE LE GUIDE E I MATERIALI PER APPROFONDIRE LA TEMATICA


Preparazione e accesso alle professioni 132 ASSISTENTI SOCIALI 133 PSICOLOGI 133 CONCORSI PER LA SCUOLA


Assistenti sociali Maria Luisa Raineri

Assistente sociale domani MATERIALI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO VOL. 1 – LETTURE SCELTE PER L’ESAME DI STATO – SEZ. B VOL. 2 – TEMI E CASI SVOLTI PER L’ESAME DI STATO – SEZ. B I due volumi sono uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali.La nuova edizione dei due volumi è notevolmente arricchita nei contenuti (temi svolti anche per le prove teoriche; risposte alle domande di ripasso; aggiornamento e integrazione delle indicazioni sulle norme di legge). Inoltre, l’antologia delle letture scelte è stata rivista per meglio calibrarla sulle esigenze dei neolaureati impegnati in uno studio «di ripasso».

LIBRO PP. 534 ISBN 978-88-590-0687-9

€ 35,00

LIBRO PP. 282 ISBN 978-88-590-0656-5

€ 24,00

VOL. 1 PP. 576 ISBN 978-88-590-1063-0

€ 24,00

VOL. 2 PP. 366 ISBN 978-88-590-1064-7

€ 24,00

Prezzo di collana per l’acquisto di entrambi i volumi € 45,00*

Maria Luisa Raineri

Maria Luisa Raineri

LINEE GUIDA E PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE

TIROCINI E STAGE DI SERVIZIO SOCIALE

MANUALE RAGIONATO PER LO STUDIO E LA CONSULTAZIONE

MANUALE PER STUDENTI E SUPERVISORI

Questo libro sistematizza le indicazioni operative che gli assistenti sociali seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell’ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio.

Il tirocinio è fondamentale per apprendere in maniera efficace il lavoro sociale. Il testo presenta un’innovativa modalità per la formazione sul campo: lo stage sperimentale, in cui lo studente è impegnato nel realizzare nuovi progetti o nell’introdurre in un’organizzazione funzioni di servizio sociale.

I contenuti sono organizzati attorno ai tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale.

LIBRO PP. 376 ISBN 978-88-590-0756-2

€ 23,00

E-BOOK ISBN 978-88-590-0906-1 € 14,99**

Sarah Banks e Kirsten Nøhr

Malcolm Carey

ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE

LA MIA TESI IN SERVIZIO SOCIALE

CASI COMMENTATI IN PROSPETTIVA INTERNAZIONALE

COME PREPARARE UN ELABORATO FINALE BASATO SU PICCOLE RICERCHE QUALITATIVE

Il volume esamina casi reali legati all’etica, fornendo un contributo utile per situazioni complesse. Ogni caso presenta una breve introduzione, seguita da commenti e da domande utili alla riflessione. Una risorsa accessibile e unica, indispensabile per stimolare una riflessione etica e sviluppare una sensibilità interculturale.

Mantenendo uno stile chiaro e accessibile, il volume offre numerosi spunti teorici e indicazioni pratiche su come impostare, realizzare e documentare una piccola ricerca. La guida si rivolge agli studenti di servizio sociale che preparano la tesi per la Laurea triennale e per la Laurea magistrale.

LIBRO PP. 234 ISBN 978-88-590-0419-6

€ 19,00

Lena Dominelli

Servizio sociale LA PROFESSIONE DEL CAMBIAMENTO Il servizio sociale sta andando incontro a grandi cambiamenti; neoliberalismo, globalizzazione, nuove economie di welfare stanno letteralmente sconvolgendo la professione. Questo libro traccia una descrizione delle conoscenze e delle abilità che permettono all’operatore di rispondere alle nuove esigenze. L’idea che percorre il volume è che l’utente ha dei diritti sociali e umani che devono essere rispettati; questa convinzione costituisce la base per una pratica fondata sulle idee di cittadinanza, solidarietà e reciprocità. In questo volume gli operatori, gli studenti, i dirigenti dei servizi potranno trovare un’importante occasione di riflessione sui dilemmi e le tensioni che i professionisti del sociale incontrano nella pratica quotidiana. 132

PREPARAZIONE E ACCESSO ALLE PROFESSIONI | ASSISTENTI SOCIALI

LIBRO PP. 330 ISBN 978-88-590-0980-1

€ 25,00

Lena Dominelli Professore all’Università di Southampton e Presidente della International Association of Schools of Social Work.


Psicologi Cesare Kaneklin e Caterina Gozzoli in collaborazione con Chiara D’Angelo, Eleonora Mascheroni, Eleonora Reverberi, Fabio Pansera e Davide Crivelli

Psicologo domani

I testi più completi per superare l’esame di stato

MANUALE PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO L’opera, composta da due volumi, rappresenta uno strumento agile ma rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Ordine professionale degli psicologi. La struttura dei due libri permette al lettore di riorganizzare gli argomenti teorici in modo chiaro e veloce e di «mettersi alla prova» con la guida di precise indicazioni. Il primo volume riguarda le tematiche oggetto della prova teorica dell’esame di Stato. Il secondo volume raccoglie gli strumenti per preparare le prove pratiche dell’esame di Stato.

VOL. 1 PROVA TEORICA PP. 300 ISBN 978-88-590-0613-8

€ 24,00

VOL. 2 PROVE PRATICHE PP. 228 ISBN 978-88-590-0614-5

€ 23,00

Prezzo di collana per l’acquisto di entrambi i volumi € 43,50*

I concorsi per la scuola

La Ricerca e Sviluppo Erickson mette periodicamente a punto strategie e materiali, al passo con le trasformazioni del sistema scolastico italiano e in linea con le indicazioni ministeriali, per la preparazione degli insegnanti e dei Dirigenti scolastici di domani che vogliono affrontare al meglio le prove del Concorso.

Le piattaforme

I manuali

I corsi

ricche di test, video, mappe e approfondimenti

aggiornati alle linee guida contenute nei bandi di Concorso

di formazione online per prepararsi al meglio

NO VI

NO VI

NO VI

Insegnanti

INSEGNARE DOMANI

INSEGNARE DOMANI AVVERTENZE GENERALI

SOSTEGNO

PP. 800 ISBN 978-88-590-1647-2

PP. 800 ISBN 978-88-590-1681-6

PP. 500 ISBN 978-88-590-1648-9

NELLA SCUOLA SECONDARIA

€ 39,00

INSEGNARE DOMANI

€ 39,00

€ 39,00

Tre manuali per la preparazione alle prove di Concorso per l’accesso al percorso FIT “curricolare e sostegno”, con l’obiettivo di fornire le conoscenze: • in ambito Antro-PsicoPedagogico, Metodologie e Tecnologie didattiche • trasversali relative all’ambito pedagogico-didattico e al Il decreto sul nuovo sistema di formazione e sistema scolastico italiano reclutamento dei docenti (“Avvertenze Generali”) curricolari e di sostegno della scuola secondaria di • nell’area della Pedagogia I e II grado delinea il nuovo speciale, della Didattica e delle percorso da seguire per diventare insegnanti. Metodologie per l’inclusione

Dirigenti Dario Ianes e Sofia Cramerotti

Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini

DIRIGERE SCUOLE INCLUSIVE

DIRIGERE DOMANI

STRUMENTI E RISORSE PER IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

LIBRO PP. 342

ISBN 978-88-590-1151-4 € 23,00

LIBRO PP. 350 + PIATTAFORMA

ISBN 978-88-590-1265-8 € 39,00

VAI SU WWW.ERICKSON.IT

E SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER PREPARARTI ALLE PROFESSIONI

PREPARAZIONE E ACCESSO ALLE PROFESSIONI | PSICOLOGI E CONCORSI PER LA SCUOLA

133


Saggistica


ALBERT BANDURA

NO VI

ALBERT BANDURA

DISIMPEGNO

anchiere e quella la pena

Philip Zimbardo,

COME FACCIAMO DEL MALE CONTINUANDO A VIVERE BENE autore del bestseller «L’effetto Lucifero»

«Un contributo al sapere e alla conoscenza che porta avanti la tradizione di innovazione di questo Paese, e che continuerà ad aiutarne moltissimi altri in tutto il mondo. Un testamento dell’ingegno americano»

L’ultimo capolavoro di uno dei pensatori più influenti dei nostri tempi. Un Barack Obama, libro attuale e illuminante, che fa luce sugli aspetti più bui della psiche umana.

nell’assegnazione a Bandura della National Medal of Science

DISIMPEGNO

quale gli eamente e questa egnere a

COME FACCIAMO DEL MALE CONTINUANDO A VIVERE BENE

Come si possono compiere atti crudeli e inumani, eppure continuare a vivere in pace con se stessi? Cosa permette a una persona di comportarsi contro le regole morali e non rimanere schiacciata dai sensi di colpa? Partendo da alcune delle grandi questioni morali del nostro tempo – che coinvolgono il mondo dello spettacolo, il commercio di armi, il sistema finanziario, l’industria del tabacco – e arrivando fino al terrorismo, Bandura rivoluziona il modo di interpretare il comportamento umano, dandoci una chiave di lettura inedita della nostra società.

Albert Bandura Personalità nota in tutto il mondo per i suoi studi sull’apprendimento imitativo. È tra i padri fondatori della psicologia cognitiva e per primo ha individuato e concettualizzato la dimensione psicologica dell’autoefficacia.

UN ALTRO SGUARDO SULL’AVVENIRE: DALLA VIOLENZA ALLA PACE

LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-1636-6

€ 12,00

“La mediazione accoglie il disordine. È un tempo e un luogo dove trovano spazio le contraddizioni, dove il dolore può raccontarsi, dove i medianti possono ascoltarsi, riconoscersi.” Jacqueline Morineau ritorna alle fonti storiche, culturali e spirituali della mediazione umanistica che ha sviluppato, praticato e insegnato per più di trent’ anni.

LIBRO PP. 612 ISBN 978-88-590-1432-4

€ 28,00

Vedi anche Vai sul sito e scopri tutti i libri di Albert Bandura www.erickson.it

Ron Powers

LA MEDIAZIONE UMANISTICA

CHISSENEFREGA DEI MATTI

NO VI

Jacqueline Morineau

NO VI

IL CAOS E LO STRAZIO DELLA SALUTE MENTALE

LIBRO PP. 384 ISBN 978-88-590-1581-9

€ 18,50

Partendo dalla propria esperienza personale, padre di due figli affetti da disabilità psichica e schizofrenia, l’autore tratteggia un ampio e dettagliato panorama della malattia mentale. Un saggio approfondito ma di facile lettura che alterna capitoli dedicati alla storia personale e familiare dell’autore a capitoli in cui vengono esposte tematiche più teoriche relative alla malattia mentale, con particolare attenzione alla schizofrenia.

La collana Giorgio Vallortigara

Diretta da Giorgio Vallortigara

IL cervello e le idee

Professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento.

La collana mescola liberamente letteratura, arte e scienza – nei modi del saggio, del racconto e dell’intervista – con l’obiettivo di condividere nuove idee con tutti i lettori curiosi e, per il loro tramite, di contribuire a diffonderle.

Rodrigo Quian Quiroga

Anil Ananthaswamy

gli esseri e a vivere

Disimpegno morale

«Profondo, originale... questo libro ci fa capire quanto il male si insinui ogni giorno in ogni sfera della nostra vita»

BORGES E LA MEMORIA

NO VI

O

Albert Bandura

VIAGGIO NEL CERVELLO UMANO DA FUNES AL NEURONE JENNIFER ANISTON

L’UOMO CHE NON C’ERA STORIE AI LIMITI DEL SÉ

LIBRO PP. 278 ISBN 978-88-590-1249-8

€ 16,50

E-BOOK ISBN 978-88-590-1369-3 € 9,99**

Dove possiamo collocare il nostro Sé? Un Sé esiste davvero? E se esiste, di cosa è fatto, come si trasforma nel corso della nostra vita? L’uomo che non c’era parte da qui: dagli interrogativi a cui epistemologie differenti non hanno ancora saputo rispondere, rimandandoci alla certezza che mente e corpo intrecciano tra loro relazioni complesse e mutanti, che i processi neuronali aggiornano il nostro Sé continuamente, e che la percezione di continuità che abbiamo del nostro essere noi stessi potrebbe di per sé essere un’illusione.

LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1539-0

€ 17,50

Muovendosi nel mondo ancora misterioso delle neuroscienze, e analizzando casi prodigiosi di persone che ricordano troppo (o nulla), il neuroscienziato Rodrigo Quian Quiroga ci parla del «neurone Jennifer Aniston», che si attiva e riconosce solo concetti astratti e generali (ad esempio, il volto o il nome di un’attrice conosciuta), ma non ne registra i dettagli (i suoi vestiti o la sua acconciatura). Un viaggio che parte dal racconto di Borges «Funes, l’uomo della memoria» e arriva fino al «neurone Jennifer Aniston».

SAGGISTICA

135


Tom W. Shakespeare

Zygmunt Bauman

DISABILITÀ E SOCIETÀ

HOMO CONSUMENS

DIRITTI, FALSI MITI, PERCEZIONI SOCIALI

LO SCIAME INQUIETO DEI CONSUMATORI E LA MISERIA DEGLI ESCLUSI

Il volume fornisce un’ampia e aggiornata panoramica delle diverse concezioni maturate nell’ambito dei disability studies e presenta la posizione dibattuta di Shakespeare: una visione «relazionale» della disabilità, intesa come il risultato dell’interazione tra fattori individuali e contestuali, fra cui rientrano menomazione, personalità, atteggiamenti individuali, ambiente, politica e cultura. LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-1245-0 € 18,50 EBOOK ISBN 978-88-590-1561-1 € 9,99*

Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Il contributo che Bauman ci offre, a partire da questa analisi critica, è quello di riproporre il tema dell’agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell’essere umano.

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-6137-034-0

€ 10,00

Zygmunt Bauman Uno dei più importanti e pensatori del mondo. Ha insegnato all’università di Leeds dagli anni Settanta e si è affermato dapprima come teorico della postmodernità e, dal Duemila, con i suoi scritti sulla modernità liquida.

Robert F. Murphy

IL SILENZIO DEL CORPO ANTROPOLOGIA DELLA DISABILITÀ

In un mondo in cui la risposta a ogni domanda è a portata di mano, quale spazio resta alla mente dell’uomo?

Miguel Benasayag

IL CERVELLO AUMENTATO, L’UOMO DIMINUITO

Oggi, grazie a oggetti che occupano poco più che il palmo della nostra mano, siamo in grado di gestire calendari, documenti e rapporti personali con una facilità tale che molti restano disorientati quando si trovano a dover eseguire queste operazioni senza l’ausilio dell’elettronica. Non è raro, allora, ascoltare gli appelli allarmati di chi invoca una minore invasione della tecnologia a favore di un’interazione diretta, nel timore che un ricorso eccessivo all’intelligenza artificiale condizioni negativamente la nostra capacità di pensare. Marc Prensky non la pensa così. In questo saggio, controverso e discusso, egli dimostra che un uso intelligente della tecnologia potenzia la mente e le sue abilità, piuttosto che inibirle. Attraverso decine di esempi, l’autore illustra come una combinazione ragionata delle capacità del pensiero, come l’assunzione di decisioni o il ragionamento complesso, con le possibilità concesse dalla tecnologia, come l’archiviazione ed elaborazione di grandi quantità di dati, porti indubbi benefici al nostro funzionamento cognitivo. Come fare in modo, allora, che mente e tecnologia estendano a vicenda i rispettivi potenziali? La risposta di Prensky è: ricercando la saggezza digitale, un’interconnessione tra umano e tecnologico che consenta all’homo sapiens di cogliere le maggiori sfide del XXI secolo, affrontando con efficacia le prossime fasi dell’evoluzione cognitiva.

Marc Prensky Scrittore, consulente e innovatore nel campo dell’educazione e dell’apprendimento, è considerato uno dei maggiori esperti mondiali del rapporto tra tecnologia e apprendimento. Ideatore della fortunata metafora dei «nativi e immigrati digitali», il suo campo di ricerca riguarda in particolare la costruzione di un curriculum per la «generazione digitale».

I progressi delle neuroscienze hanno introdotto una rottura storica: studiare il cervello e conoscerne il funzionamento mette in discussione le basi stesse di quello che culturalmente si considera il soggetto umano. Miguel Benasayag tenta di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura. LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0995-5 € 16,50 E-BOOK ISBN 978-88-590-1073-9 € 9,99**

Siegel

e fondatore della neurobiologia interpersonale, me possiamo liberarci da schemi disfunzionali padri e madri migliori.

Richard Davidson

Pioniere della neuroscienza affettiva, parla di come un corretto stile emozionale può aumentare la resilienza e ridurre ansia e stress.

Gardner

le intelligenze multiple, dimostra come le avere una carriera redditizia senza per questo al rispetto dell’etica.

Clay Shirky

udioso dei social network, analizza limiti e risorse della comunicazione di gruppo virtuale.

Wolf

a e attivista politica, descrive gli ostacoli izi culturali con cui le donne si scontrano nella loro ne personale e lavorativa.

(a cura di)

Daniel Goleman

(a cura di)

INTELLIGENZA SOCIALE ED EMOTIVA

I lavori di Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva e quella sociale hanno avuto effetti rivoluzionari sulla psicologia contemporanea e le scienze comportamentali. Psicologo, scrittore e giornalista scientifico, è stato per molti anni collaboratore del «New York Times» su temi di neurologia e scienze comportamentali. Ha ricevuto due nomination per Premio Pulitzer, un premio alla carriera dall’American Psyogical Association ed è stato eletto membro dell’American tion for the Advancement of Science. In questo volume dialoga con alcuni dei maggiori esperti nel campo della , dell’educazione e della scienza, allargando i confini del suo a diversi ambiti del sapere e fornendo al lettore interessanti riflessione.

Goleman

€ 22,00

INTELLIGENZA

SOCIALE

ED EMOTIVA

George Lucas

sceneggiatore e filantropo, discute di come le nuove possono essere usate per risvegliare la motivazione mparare e ripensare l’educazione dei nostri studenti.

€ 12,00

Vai sul sito e scopri tutti gli altri libri di Zygmunt Bauman www.erickson.it

Prensky

€ 17,50

Vedi anche

Marc Prensky

DAI NATIVI DIGITALI ALLA SAGGEZZA DIGITALE LA MENTE

AUMENTATA Dai nativi digitali alla saggezza digitale

Marc Prensky dimostra in questo saggio, controverso e discusso, che un uso intelligente della tecnologia potenzia la mente e le sue abilità, piuttosto che inibirle. Attraverso decine di esempi, l’autore illustra come una combinazione ragionata delle capacità del pensiero porti indubbi benefici al nostro funzionamento cognitivo. LIBRO PP. 262 ISBN 978-88-5900-454-7 € 22,00 E-BOOK ISBN 978-88-5900-937-5 € 14,99* Edgar Morin, Tariq Ramadan, Claude-Henry du Bord

IL PERICOLO DELLE IDEE

Daniel Goleman

LE GRANDI QUESTIONI DEL NOSTRO TEMPO

INTELLIGENZA SOCIALE ED EMOTIVA NELL’EDUCAZIONE E NEL LAVORO

Nell’educazione e nel lavoro

In questo volume Goleman, Psicologo, scrittore e giornalista scientifico, dialoga con alcuni dei maggiori esperti nel campo della psicologia, dell’educazione e della scienza, come Daniel J. Siegel, Richard Davidson e Howard Gardner, allargando i confini del suo pensiero a diversi ambiti del sapere e fornendo al lettore interessanti spunti di riflessione. LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-0492-9 € 12,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0936-8 € 9,99*

Marc Prensky

LA MENTE AUMENTATA

LA MENTE AUMENTATA

LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-901-1353-2

Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi: un tumore al midollo spinale, progredito in tetraplegia. In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili. Un racconto su come la disabilità compromette l’identità delle persone.

LIBRO PP. 271 ISBN 978-88-590-0799-9

€ 17,50

Edgar Morin, tra i maggiori pensatori viventi, e Tariq Ramadan, intellettuale e teologo musulmano molto discusso in Francia per le sue opinioni su islamismo e Occidente, danno vita a una conversazione intensa e autentica, antidogmatica ed estremamente attuale, che tocca i nodi tra i più critici del dibattito contemporaneo: il conflitto israeliano-palestinese, il fondamentalismo, l’antisemitismo e l’islamofobia, la laicità e il laicismo, i diritti delle donne, la globalizzazione…

Vedi anche Vai sul sito e scopri tutti gli altri libri di Edgar Morin www.erickson.it

VAI SU WWW.ERICKSON.IT 136

SAGGISTICA

E SCOPRI TUTTI GLI ALTRI SAGGI


III EDIZIONE

TUTELA DEI MINORI

Direzione scientifica: Elena Cabiati, Università Cattolica di Milano

Trento, gennaio 2019 - dicembre 2019

INIZIA LA TUA FORMAZIONE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

CICLO DI SEMINARI Roma, ottobre-dicembre 2018

ADOLESCENTI TRA DISAGI E OGGI OPPORTUNITÀ INIZIA LA TUA FORMAZIONE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT FORMAZIONE DISLESSIA E ALTRI DSA | Erickson LIVE

137


LA LINEA EDITORIALE CHE PERMETTE DI TRASFORMARE IDEE E PROGETTI IN LIBRI ED EBOOK DA CONDIVIDERE

A chi si rivolge? Professionisti dell’educazione e dei Servizi sociali e chiunque desideri raccontare e condividere esperienze personali e professionali.

Come funziona la valutazione? Ogni opera sarà vagliata dal Comitato di redazione e dalla Direzione Commericale e, qualora risponda agli standard che da sempre Erickson richiede ai suoi autori, verrà redazionata professionalmente e pubblicata con marchio Erickson, in formato cartaceo e ebook.

Quali temi? Narrativa, riflessioni e testimonianze sulla disabilità, metodologie didattiche innovative, buone prassi in vari ambiti (scuola, psicologia, lavoro sociale…), ecc.

Quali servizi? Gli esperti Erickson seguiranno passo dopo passo la realizzazione del libro supportando l’autore dall’organizzazione dei contenuti, all’elaborazione dei materiali fino all’invio in stampa.

Dai valore alle tue esperienze PER INVIARE LA TUA PROPOSTA E RICHIEDERE UN PREVENTIVO A TE DEDICATO SCRIVI A LIVE@ERICKSON.IT

Erickson aiuta le tue idee! Da oltre trent’anni mettiamo al centro esperienze e progetti di qualità che ci vengono proposti, perché crediamo fortemente nell’importanza della condivisione e del confronto per fare cultura. Le nostre tematiche di riferimento sono: didattica, educazione, disabilità, psicologia, lavoro sociale e welfare. Riceviamo ogni anno moltissime proposte, ed è nostro obiettivo valutarle con attenzione e serietà dando sempre un riscontro all’Autore.

WWW.ERICKSONLIVE.IT 138

Erickson LIVE


LA LINEA EDITORIALE CHE DÀ VISIBILITÀ E RISONANZA A RICERCHE SCIENTIFICHE, ATTI DI CONVEGNO, TESI DI DOTTORATO E MANUALI UNIVERSITARI

A chi si rivolge? Docenti, ricercatori, Università e Istituti di ricerca.

Come funziona la valutazione? Le proposte verranno valutate da un Comitato scientifico composto da esperti nazionali e internazionali nell’ambito di riferimento dell’opera. Su richiesta dell’autore l’opera potrà essere sottoposta a validazione scientifica tramite procedimento di peer review a doppio cieco.

Quali temi? Educazione, Didattica e Psicologia (Area 11) Lavoro sociale e Welfare (Area 14)

Dai voce alla tua ricerca

Quali servizi? Viene garantita grande attenzione all'editing e alla cura redazionale dell'opera, fino alla promozione attraverso i canali privilegiati Erickson per darne la massima diffusione.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONOSCERE TUTTI I SERVIZI OFFERTI O PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO SCRIVERE A UNIVERSITYRESEARCH@ERICKSON.IT

Quando decidiamo di pubblicare un’opera, ci poniamo questi obiettivi:

Favorire la conoscenza

Valorizzare i talenti

Promuovere i prodotti di qualità

Cerchiamo, se possibile, di andare oltre le strette logiche di mercato. Per offrire maggiori opportunità e dare visibilità a idee che pensiamo possano essere di interesse, abbiamo creato delle linee editoriali specifiche - come EricksonLive e Erickson University&Research - che, anche grazie alla collaborazione degli autori stessi, ci permettono di promuovere la conoscenza.

WWW.UNIVERSITYRESEARCH.ERICKSON.IT ERIcKSON RESEARCH

139


La formazione Valorizza le tue competenze! Da oltre 30 anni, il Centro Studi Erickson progetta e propone percorsi formativi e innovativi di qualità rivolti a psicologi, medici, operatori sociosanitari, logopedisti, educatori, psicomotricisti, assistenti sociali e a tutte le diverse figure professionali che lavorano negli ambiti dell’educazione, della disabilità, delle difficoltà di apprendimento, della psicologia, dell’assistenza agli anziani, della tutela minorile e del lavoro sociale. Grazie alla capacità di coniugare rigore scientifico e operatività concreta, il Centro Studi Erickson si è da sempre orientato verso i temi cardine dell’educazione, della disabilità e del lavoro sociale per promuovere la conoscenza e rispondere alle esigenze formative delle diverse professionalità, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale.

Formazione a Progetto I principali ambiti: • Lavoro con minori e famiglie • Assistenza agli anziani • Disabilità adulta e progetto di vita • Colloquio di aiuto e abilità di counseling • Lavoro interculturale • Lavoro di comunità e progettazione • Linee guida europee e gestione dei bandi • Lavoro in team e gestione dei conflitti • Dipendenze • Lavoro con donne vittime di violenza

140

Formazione

Da oltre 30 anni, il Centro Studi Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi e di qualità rivolti a tutte le diverse figure professionali che lavorano negli ambiti dell’assistenza agli anziani, del lavoro con minori e famiglie, dell’educazione, della disabilità e del lavoro di comunità. Grazie alla capacità di coniugare rigore scientifico e operatività concreta, i corsi organizzati dal Centro Studi Erickson rispondono alle esigenze formative delle diverse professionalità, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale.

La Formazione a misura delle tue esigenze Erickson organizza in tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati alla luce di un’approfondita analisi dei bisogni e propone un percorso su misura rispettando le diverse esigenze di tempistiche, obiettivi, metodologie e organizzazione.

RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI! VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO


Formazione Erickson vuole dire...

Oltre 30 anni di esperienza Formatori di qualità

Ampia proposta Accreditamento di percorsi ECM di formazione Certificazione delle competenze acquisite

Formazione in Aula Ecco alcuni corsi in programma nel 2018-2019 • Alta formazione in Europrogettazione. Capire e gestire i bandi europei • Alta formazione per diventare Guida Relazionale • Ascolto attivo. Teoria e pratica per favorire la relazione d’aiuto • Il Colloquio Motivazionale. Come aiutare la persona a cambiare • DSA Homework Tutor® • ADHD Homework Tutor®

Per arricchire la tua professionalità

Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati. Inoltre Erickson organizza convegni internazionali su diverse tematiche nelle proprie sedi e nelle principali città italiane.

Trento

SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT

Roma

Formazione

141


Più di

20.000

professionisti si sono già formati con i nostri

corsi online

Formazione Online

Per apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio

Una selezione dei nostri corsi online

Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo

Durante l’anno il Centro Studi Erickson organizza più edizioni di ogni corso.

142

FORMAZIONE

• Prendersi cura della persona con demenza • Bisogni educativi speciali e inclusione • Disturbi di attenzione e iperattività: corso base e corso avanzato • Dislessia e trattamento sublessicale • Accompagnare i genitori verso una genitorialità positiva • Sessualità e disabilità intellettiva • Il colloquio motivazionale con gli adolescenti • Autismo: interventi psicoeducativi e clinici • L’affido partecipato. • Come coinvolgere la famiglia d’origine, il bambino e la famiglia affidataria nella costruzione del progetto di affido • L’intervento psicologico con i minori vittime di traumi • Disturbi specifici dell’apprendimento: come strutturare la diagnosi • Prevenire le dipendenze da sostanze. Metodologie e interventi possibili

SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT


Indice analitico # 10 COSE CHE OGNI BAMBINO CON AUTISMO VORREBBE CHE TU SAPESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 101 STORIE CHE GUARISCONO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 11 FAVOLE DI FELICITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,00 150 GIOCHI IN MOVIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 50 GIOCHI E ATTIVITÀ PER RAGAZZI CON ADHD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50

67 89 77 46 72 51

A A PENSAR BENE SI VIVE MEGLIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ABC DELLE MIE EMOZIONI (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi ABCA 14-16 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ABILITÀ COGNITIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi ABILITÀ DI COUNSELING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 ABUSO INFANTILE (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni AC.MT 11-14 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 AC.MT 6-11 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 AC-FL - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 29,50 ADHD E COMPITI A CASA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 ADHD: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 ADHD: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA GESTIONE IN CLASSE. . . . . . . . . . . . . € 19,50 ADOLESCENTI E AUTOEFFICACIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10,00 ADOLESCENTI NAVIGATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni AFFIDO PARTECIPATO (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,00 AIUTARE I BAMBINI… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi AL TERMINE DELLO STRESS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 ALFA READER 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ALLENAMENTO COGNITIVO A CIRCUITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 ALLENARE LA CONCENTRAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi ALLENARE L’ATTENZIONE IN ETÀ PRESCOLARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 ALLENARE LE ABILITÀ SOCIO-PRAGMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 ALLENARE LE ABILITÀ VISUO-SPAZIALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 41,00 AMOS - SCUOLA SECONDARIA E UNIVERSITÀ - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . € 35,00 AMOS 8-15 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 27,50 ANCHE GLI ORCHI HANNO PAURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,50 APPRENDERE IL COUNSELING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni APPRENDIMENTO NELL’AUTISMO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 APPRENDIMENTO VISIVO NELL’AUTISMO (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00 ARRICCHIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . . € 23,50 ARTE DI AIUTARE (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ARTE DI NEGOZIARE CON I FIGLI (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ASSESSMENT DEI DISTURBI D’ANSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 ASSESSMENT DEL SERVIZIO SOCIALE (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 ASSESSMENT IN PSICOLOGIA CLINICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 ASSISTENTE SOCIALE DOMANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ASTUCCIO DELLE REGOLE DI ITALIANO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,90 ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,90 ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ATTIVARE E FACILITARE I GRUPPI DI AUTO/MUTUO AIUTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 9,00 ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00 AUTISMO DA DENTRO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 AUTISMO DALLA PRIMA INFANZIA ALL’ETÀ ADULTA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 AUTISMO E AUTONOMIE PERSONALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO - RIVISTA. . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni AUTISMO E MUSICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 AUTISMO E PSICOMOTRICITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 AUTO/MUTUO AIUTO (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,90

98 74 27 72 111 123 27 27 27 49 49 49 79 86 124 77 90 10 127 50 48 65 72 106 104 61 74 111 63 63 36 111 86 90 122 108 132 16 26 50 118 127 67 62 66 62 66 45 119

AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ (L’) . . . . . . . . . . . € 19,50 AUTOREGOLARE L’ATTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 AUTOSTIMA: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 AUTOTERAPIA RAZIONALE EMOTIVA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni AVRÒ CHIUSO LA PORTA DI CASA? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,00 AVVENTURE DI CIRIPÒ (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi

56 48 79 100 97 77

B BAB - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 BALBUZIE: ASSESSMENT E TRATTAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 BALBUZIE: FONDAMENTI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . € 27,00 BALBUZIE: IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. . . . . . . . . . . € 18,00 BAMBINI DISATTENTI E IPERATTIVI: PARENT TRAINING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 BAMBINO CHE SEI STATO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,80 BAMBINO DISPRASSICO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni BASTA STRESS!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,00 BDE-2 - TEST E STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 69,00 BHK - TEST E STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 49,00 BIA - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 98,00 BIN 4-6 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 29,00 BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 BORGES E LA MEMORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni BVN 5-11 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 45,00 BVN 12-18 - TEST E STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 45,00 BVS - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 75,00

102 88 42 88 51 99 29 98 27 28 51 27 41 135 106 106 106

C CANTA-STORIE (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 CAPIRE LE METAFORE E I MODI DI DIRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CAREER COUNSELING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 CARTE DEL TRENINO (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,00 CARTE DELLE DOPPIE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CARTE SEMANTICHE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,50 CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 CAUSA-EFFETTO PER IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 CBA-Y - TEST E STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CENTO PUNTI CHIAVE DELLA PSICOTERAPIA COGNITIVA (I). . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 C’ERA UN PIRATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,90 C’ERA UNA VOLTA...LA PRIMA VOLTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CERVELLO AUMENTATO, L’UOMO DIMINUITO (IL) . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CHE ANSIA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CHE GENERE DI VIOLENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,50 CHE RABBIA! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CHECKLIST ICF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,00 CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 CHISSENEFREGA DEI MATTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CILIEGIE IN FUGA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,90 CMF - TEST E STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35,00 COL CAVOLO LA CICOGNA! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni COLLOQUIO CON LE PERSONE IN LUTTO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,50 COLLOQUIO MOTIVAZIONALE (IL) - TERZA EDIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 37,00 COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 COLLOQUIO MOTIVAZIONALE PASSO DOPO PASSO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 9,00 COMPETENZA EMOTIVA DEI BAMBINI (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 COMPITI VANNO IN VACANZA (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE . . . . . . . . . . . . . € 19,50 COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE SEQUENZE TEMPORALI. . . . . . . . . . . . . . € 22,50 COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO PER ALUNNI CON DSA. . . . . . € 21,50 COMPRENSIONE E PRODUZIONE VERBALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00

33 65 110 34 23 40 32 36 103 92 53 79 136 96 123 96 59 58 135 52 105 78 100 111 110 118 75 84 56 40 13 40 68

Indice analitico

143


COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CON LA TESTA FRA LE FAVOLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CONOSCO IL MONDO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 COPING POWER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,50 COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 CO-PROGETTAZIONE SOCIALE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 CORPI SENZA PESO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CORPO E MENTE IN PSICOMOTRICITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 CORREGGERE I DIFETTI DI PRONUNCIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni CORSIVO DALLA A ALLA Z (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi COSA FANNO GLI ANIMALI..? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi COSA SAPERE SULL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 COS’È L’ADVOCACY NELLA TUTELA MINORILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,50 COSÍ SEI FATTO TU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi COSÍ SEI NATO TU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi COSTRUIRE LA RESILIENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,50 COSTRUIRE LA STORIA DI VITA CON LA PERSONA CON DEMENZA. . . . . . . . . € 22,00 COSTRUIRE LIBRI E STORIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 CO-TT - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - TEST E STRUMENTI. . . € 49,00 CO-TT - SCUOLA PRIMARIA - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 49,00 COUNSELING - RIVISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni COUNSELING AGLI ADOLESCENTI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 COUNSELING CENTRATO SULLA PERSONA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 COUNSELING SISTEMICO PLURALISTA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,50 CREATIVITÀ E BENESSERE EMOTIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,50

68 77 55 89 73 73 119 98 45 32 17 35 119 124 78 78 100 128 69 8 104 104 110 110 111 110 75

D DALLE IMMAGINI AL TESTO SCRITTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 DDA - RIVISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DDO-2 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 DECODIFICA SINTATTICA DELLA FRASE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DEPRESSIONE POSTNATALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,90 DGM-P - TEST E STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 59,00 DIAGNOSI DEI DISTURBI EVOLUTIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPREND.SCOLAST.. . . . . . . . . . . . . . € 21,50 DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L’ICF (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,80 DIARIO START. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi DIFFICOLTÀ ARTICOLATORIE E FONOLOGICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE NELLA SCRITTURA (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DIMAGRIRE CON IL METODO BECK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,50 DIRIGERE DOMANI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 DIRIGERE SCUOLE INCLUSIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 DISABILITÀ E SOCIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA - LE GUIDE ERICKSON. . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 DISABILITY STUDIES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 DISCALCULIA TEST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 45,00 DISCALCULIA TRAINER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISEGNARE LE EMOZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 DISEGNARE LE RELAZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 DISFAPROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 9,90 DISFAPROBLEMI CON LA CALCOLATRICE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 9,90 DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFF.GRAFO-MOTORIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,50 DISIMPEGNO MORALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 28,00 DISLESSIA - RIVISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISLESSIA E TRATTAMENTO SUBLESSICALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISLESSIA EVOLUTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA A SCUOLA (LE GUIDE ERICKSON) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 DISPRASSIA E APPRENDIMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 DISPRASSIA VERBALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISTURBI DEL CALCOLO E DEL NUMERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 DISTURBI DEL LINGUAGGIO (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 DISTURBI DEL LINGUAGGIO E INTERVENTO PSICOMOTORIO. . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA.€ 21,00 DISTURBI DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,80 DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ADOLESCENZA E IN ETÀ ADULTA (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 34,50

144

Indice analitico

36 25 28 39 94 28 93 6 59 49 31 18 23 98 133 133 136 56 58 24 24 75 76 81 81 18 135 11 13 12 18 29 32 93 42 46 42 88 51 62

DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ - RIVISTA . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA - LE GUIDE ERICKSON. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 DISTURBO DA ACCUMULO E LA SUA VALUTAZIONE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00 DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 DOLORE NON È PER SEMPRE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DOPPIE IN GIOCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni DSA E COMPITI A CASA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00

48 74 108 90 108 100 23 6

E EDUCARE IN NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 EDUCARE LE LIFE SKILLS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,90 EDUCARSI ALLA RESILIENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 EDUCAZIONE E SVILUPPO DELLA MENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 EDUCAZIONE PSICOMOTORIA NELL’INFANZIA (L’) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 EMOZIONI E SINDROME DI ASPERGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 EPRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ESPRIMERE LA RABBIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 EVITARE STRESS INUTILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,00

44 76 100 71 45 73 65 14 75 132 129

F FACCIO IO! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 FE-PS 2-6 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 98,00 FONDAMENTI DI METODOLOGIA RELAZIONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 38,00 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 25,00 FORBICI IMPUGNAFACILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni FRASE MINIMA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 FUNZIONI ESECUTIVE E DISTURBI DELLO SVILUPPO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 FUNZIONI ESECUTIVE NEI DSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 FUORI DA ME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni FUORI DAI MARGINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni

57 105 113 92 57 39 93 42 98 57

G GENITORI POSITIVI, FIGLI FORTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,50 GIARDINO DELLE PAROLE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 GIGANTI DEL LAVORO SOCIALE (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 GIOCADOMINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi GIOCARE CON LE PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi GIOCHI DI RILASSAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 GIOCHI E ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00 GIOCHI E ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO LINGUISTICO . . . . . . . . Disp. in più volumi GIOCHI E ATTIVITÀ SULLE EMOZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 31,50 GIOCHIAMO CON I FONEMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni GIOCHINSIEME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi GIOCO DA RAGAZZE/I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi GIOCO E IMPARO CON LA LIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 GIOCO E POTENZIAMENTO COGNITIVO NELL’INFANZIA . . . . . . . . . Disp. in più volumi GIOCO NELLO SVILUPPO E NELLA TERAPIA PSICOMOTORIA (IL).Disp. in più versioni GRUPPO IN PSICOMOTRICITÀ (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 GUARIRE DALLA DEPRESSIONE POSTPARTUM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30,00 GUIDA PRATICA AL COUNSELING MOTIVAZIONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 29,00

86 39 115 7 34 46 17 40 74 32 38 79 55 63 72 45 44 94 111

H HO UNA FAME CHE…. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,90 HO VIAGGIATO FIN QUI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni HOMO CONSUMENS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10,00

53 125 136

I ICF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 37,00 ICF CY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 37,00 ICF-VERSIONE BREVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,00 IMPARA A ORGANIZZARTI!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni IMPARA L’ARTE E METTILA DA PARTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO. Disp. in più volumi IMPARO A...TAGLIARE CON LE FORBICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 IMPARO CON IL VIDEO MODELING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni IMPUGNAFACILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 4,50 IMPULSIVITÀ E AUTOCONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,80 IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,80

59 59 59 86 120 15 57 64 17 51 82 83


IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,80 84 IN VOLO CON LA MATEMATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 81 INGLESE PLUS COMPRENSIONE SCRITTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 41 INSEGNARE A SCRIVERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00 17 INSEGNARE A SCRIVERE – LA PRATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 17 INSEGNARE DOMANI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 133 INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 8 INSONNIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 108 INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (L’) - RIVISTA . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 56 INTELLIGENZA SOCIALE ED EMOTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 136 INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER L’ETÀ EVOLUTIVA (L’).€ 23,00 88 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA - LA DISCALCULIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 25 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA - LA DISLESSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 15 INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA - LA SCRITTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 18 IO DOPO DI TE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 79 IO SONO SPECIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 63 IPDA - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 45,00 103 IPERMAPPE 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni 9 IPOCONDRIA, ANSIA PER LE MALATTIE E DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI.€ 21,00 90 ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,80 82 ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,80 83 ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,80 84

K K-SADS-PL - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00

103

L LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni LABORATORI DI CREATIVITÀ PER L’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 LABORATORIO AUTONOMIA NELL’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 LABORATORIO AUTOSTIMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00 LABORATORIO DEL LINGUAGGIO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,50 LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ MOTORIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 LABORATORIO DI EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 LABORATORIO DI POTENZIAMENTO DELL’ATTENZIONE. . . . . . . . . Disp. in più versioni LABORATORIO DISCALCULIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 LABORATORIO FRICATIVE E AFFRICATE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 LABORATORIO GRAFO-MOTORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 LABORATORIO MAPPE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 LABORATORIO METAFONOLOGIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELL’ATTENZIONE E DELLE ABILITÀ COGNITIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,50 LABORATORIO PREPOSIZIONI ARTICOLATE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 LAP - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 29,00 LASCIATEMI CRESCERE IN PACE!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,50 LAVORARE CON GLI UTENTI MUSULMANI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLA TUTELA MINORILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,50 LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLE COMUNITÀ PER MINORI . . . . . . . . . . . . . . . € 9,00 LAVORARE CON LE PERSONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni LAVORO SOCIALE - RIVISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 LAVORO SOCIALE NELLE DIPENDENZE DA ALCOL E DROGA (IL) . . . . . . . . . . . € 9,00 LEGGERE PER IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 LEGGERE, ASCOLTARE, COMPRENDERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 LEPI - LINGUAGGIO ESPRESSIVO PRIMA INFANZIA - TEST E STRUMENTI. . € 49,00 LESSICO E ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi LETTOSCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi LIBRO DEI DETTATI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 LIBRO DELLA MINDFULNESS (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni LINEA DEL 20 (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni LINEA DEL 20 (LA) - MAXISTRUMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 75,00 LINEA DEL 100 (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni LINEA DEL 1000 E ALTRI STRUMENTI PER IL CALCOLO (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,80 LINEE GUIDA E PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35,00 LINGUAGGIO SIMBOLICO IN PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE (IL) . . . . . . . . € 21,50 LINGUAGGIO VERBALE NELL’AUTISMO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 32,00 LOGOPEDIA E COMUNICAZIONE - RIVISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni

130 66 66 79 36 46 78 48 24 32 18 8 32 48 33 105 86 119 122 118 99 116 119 118 33 40 102 23 15 21 96 82 82 83 83 132 45 65 33

M MANAGER DI BUONA VITA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,50 MANIFESTO DEL METODO RSW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,00 MANOLESTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,90

120 113 53

MANUALE ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR (IL). . . . . . . . . . . . . . € 32,50 MANUALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA. . . . . . . . . . . . € 45,00 MANUALE DI INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 MANUALE DI PSICOPATOLOGIA PERINATALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30,00 MASSAGGIO ALLA MANO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 MATEMATICA AL VOLO IN QUARTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni MATEMATICA AL VOLO IN QUINTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni MATEMATICA IN PRATICA PER BAMBINI CON AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 MATERIALI IPDA PER LA PREVENZIONE DIFF. APPREND.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 MEDIAZIONE FAMILIARE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 MEDIAZIONE UMANISTICA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 12,00 MEMORIA DI LAVORO VISUO-SPAZIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni MENTE AUMENTATA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni METAFORE NEL COLLOQUIO CLINICO (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 METODI DIALOGICI NEL LAVORO DI RETE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 METODO DI RETE IN PRATICA (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 METODO VALIDATION (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 METTITI NEI MIEI PANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 MI CHIAMO SONIA E SONO STATA ADOTTATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 12,50 MI VADO BENE?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni MIA TESI IN SERVIZIO SOCIALE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 MINI GIALLI DEI DETTATI (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi MINI GIALLI DELL’ORTOGRAFIA (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi MIO DIARIO DELLE EMOZIONI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 MIO FIGLIO È IMPOSSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni MOTRICITÀ CONSAPEVOLE CON I BAMBINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 MOVIMENTO E GIOCO AL NIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 MUSICA NELLA TERAPIA PSICOMOTORIA (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50

61 69 57 94 129 84 84 66 6 122 135 72 136 92 119 119 129 76 125 99 132 22 22 75 86 46 45 45

N NARCISISMO E I SUOI DISTURBI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 25,00 NATURAL HELPERS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni NON FARE AGLI ALTRI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 12,00 NORMA E NORMALITÀ NEI DISABILITY STUDIES. . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni NOSTRO FIGLIO È AUTISTICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni NUOVI DETTATI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp in più volumi NUOVO LIBRO DELLE STORIE SOCIALI (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00

91 120 115 58 67 13 21 64

O OCCHIO AI VICHINGHI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,90 OCCHIO ALLE PAROLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni ORGANIZZAZIONE E CONCENTRAZIONE: IL MIO LIBRO DI ESERCIZI. . . . . . . € 19,50 ORIENTAMENTO NELLA REALTÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,50 OSSESSIONI E COMPULSIONI NEI BAMBINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00

53 13 50 128 89

P PARENT TRAINING IN SITUAZIONE DI VIOLENZA DOMESTICA . . . . . . . . . . . . . . € 23,50 PARENT TRAINING NELL’AUTISMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 PARENT TRAINING PER L’ADHD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 PARENT-COACHING PER L’INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO- 2-3 ANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 PARLAMI, TI ASCOLTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 PARLARSI CON RISPETTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 PAROLE NON DETTE (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 PASTO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,00 PAURA DELLE MALATTIE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,00 PAURA DI SENTIRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PENSARE IN IMMAGINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 PENSO, DUNQUE MI SENTO MEGLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 28,50 PERICOLO DELLE IDEE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 PERCORSI CLINICI DI LOGOPEDIA - COMPRENSIONE DEL TESTO (LA). . . . € 21,00 PERCORSI DI RIABILITAZIONE FUNZIONI ESECUTIVE NEI DISTURBI DI LINGUAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 PERCORSI DI RIABILITAZIONE - I DISTURBI VISUO-COGNITIVI . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 PERCORSI DI RIABILITAZIONE- CALCOLO A MENTE E CALCOLO SCRITTO.€ 21,00 PERCORSI DI RIABILITAZIONE- NUMERI E CALCOLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 PERCORSI DI RIABILITAZIONE- ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 PERCORSI DI RICERCA-AZIONE - LO SCREENING DEI PREREQUISITI. . . . . . . . € 21,00 PERDITA PROGRESSIVA DELLA MEMORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 PICCOLO PRINCIPE - I CLASSICI CON LA CAA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 13,50

123 66 51 42 111 76 123 129 97 96 67 97 125 136 15 42 42 25 25 23 42 129 68

Indice analitico

145


PINOCCHIO - I CLASSICI CON LA CAA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 13,50 PORTAVOCE DEL MINORE (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE E DI CALCOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 49,00 PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ MORFOSINTATTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE DIFF. DI NUMERO E DI CALCOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PRIME MAPPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,50 PRIME STORIE-SCUOLA DELL’INFANZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00 PRIMI ESERCIZI DI LETTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi PRIMI VOLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi PRIMI VOLI IN LETTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,80 PRIMI VOLI IN LETTURA - ABECEDARIO MURALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15,00 PROCESSI COGNITIVI NELL’APPRENDIMENTO (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 PROFILI COGNITIVI E DISTURBI PSICOPATOLOGICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00 PROGETTARE IN EUROPA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 PROGETTO EDUCATIVO NELLE COMUNITÀ PER MINORI (IL). . . . . . . . . . . . . . . . € 9,00 PROGETTO GENITORI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 PROGRAMMA BENESSERE EMOTIVO ANZIANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00 PROGRAMMA MINDFULNESS “IL FIORE DENTRO”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 PROGRAMMA P.A.S.S.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 PRONTI PER LA SCUOLA PRIMARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PRONTI, ATTENTI, VIA!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00 PRONTO INTERVENTO EMOZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT 16-19 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . € 69,00 PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30,00 PSICOLOGO DOMANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PSICOMOTRICITÀ - RIVISTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni PSICOMOTRICITÀ. EDUCAZIONE E PREVENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00 PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE - RIVISTA. . . Disp. in più versioni PSICOTERAPIA E VALUTAZIONE DI EFFICACIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00

68 124 25 39 24 8 37 13 81 81 81 71 93 120 118 125 127 88 39 37 46 96 28 94 133 44 45 89 90

Q Q-PAD - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 55,00 QUADERNI SPECIALI PER LA DISGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni QUATTRO SEGRETI DELLA FELICITÀ (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni QUI E ORA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni

103 17 99 96

R RECOVERY IN PSICHIATRIA (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00 RECUPERO IN ORTOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni RIABILITAZIONE FONETICO-FONOLOGICA NELL’ADULTO (LA). . . . . . . . . . . . . € 23,50 RICERCA DI SENSO - RIVISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni RICONSIDERARE LA DEMENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 26,00

94 20 33 100 130

S SCHEMA THERAPY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,00 SCRITTI SCELTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 SCRIVERE IN CORSIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni SE IL MONDO TI CROLLA ADDOSSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 13,00 SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE 3-6 ANNI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,00 SELETTIVITÀ ALIMENTARE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 SERVIZIO SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 25,00 SILENZIO DEL CORPO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 SILLABE IN GIOCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,50 SINDROME DEL COLON IRRITABILE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,00 SORELLA CRISI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 9,00 SORGENTI DEL MALE (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni SOSTENERE LA GENITORIALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 55,00 SPAGNOLO PLUS PRODUZIONE SCRITTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 SPEED - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni SR-4-5 - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 29,00 STOP ALL’ANSIA SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 STORIE CON I FONEMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi STORIE CON LA CAA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi STORIE CON PRASSIE E ONOMATOPEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,50 STORIE DA FARE E DISFARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21 STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni STORIE PER IMPARARE A PARLARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00

146

Indice analitico

92 113 18 8 96 77 77 62 132 136 35 98 115 115 122 41 28 105 97 31 69 31 36 13 31 31

STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 STUDI DI CASO - DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 STUDIO EFFICACE PER RAGAZZI CON DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 SUPERARE IL LUTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,00 SUPERARE LA DEPRESSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni SUPERARE L’INSONNIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 SVILUPPARE E POTENZIARE LE ABILITÀ PRE-ALFABETICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 SVILUPPARE I PREREQUISITI PER LA SCUOLA PRIMARIA . . . . . . . . . . Disp. in più volumi SVILUPPARE LA CONCENTRAZIONE E L’AUTOREGOLAZIONE . . . . Disp. in più volumi SVILUPPARE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E NARRAZIONE. . . . Disp. in più versioni SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi SVILUPPARE LE COMPETENZE PRAGMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni SVILUPPARE LE COMPETENZE SEMANTICO-LESSICALI . . . . . . . . . . Disp. in più versioni SVILUPPARE LE RELAZIONI NEI DISTURBI AUTISTICI . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi

64 62 6 100 97 97 37 37 50 40 15 65 36 63

T TABELLINE E DIFFICOLTÀ ARITMETICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TABLOTTO 4-6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,90 TABLOTTO 6-8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,90 TABLOTTO ENGLISH 8+. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 14,90 TACHISTOSCOPIO SUITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 TECNICHE IMMAGINATIVE IN TERAPIA COGNITIVA (LE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 32,00 TENGO TUTTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TEORIA DELLA MENTE E AUTISMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,50 TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER LE COPPIE E LE FAMIGLIE.€ 34,00 TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 36,00 TERAPIA METACOGNITIVA DEI DISTURBI D’ANSIA E DELLA DEPRESSIONE.€ 34,00 TERAPIA RAZIONALE EMOTIVA COMPORTAMENTALE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 TERAPIA SCOLASTICA DELL’ANSIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,50 TFL - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni THE MYSTERY OF SOCIAL WORK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TIC NEI BAMBINI (I). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,50 TIROCINI E STAGE DI SERVIZIO SOCIALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TMA - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35,00 TOL-TORRE DI LONDRA - TEST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 49,00 TOMBOLA DELLE FRASI (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TOMBOLA DELLE SILLABE E DELLE PAROLE (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 28,00 TPV - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 39,50 TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TRAINING METACOGNITIVO PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA. . . . . . . . . . . . . € 23,00 TRAPPOLA DELLA FELICITÀ (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO (IL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 21,00 TROPPO SENSIBILE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni TUTELA DEI MINORI (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 TUTELANDIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00 TUTTO UN ALTRO QUADERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più volumi TVL - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 38,00

24 71 71 71 29 56 92 97 65 91 91 91 92 89 105 115 88 132 104 106 37 39 104 128 55 96 6 99 122 124 19 105

U UN MONDO POSSIBILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,50 UNA BADANTE IN FAMIGLIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni UNA GIORNATA DI 36 ORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19,00 UNA MENTE ATTIVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00 UNA PALESTRA PER LA MENTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni UOMO CHE NON C’ERA (L’). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni USARE L’ICF NELLA SCUOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20,00

57 128 129 127 128 135 59

V VALLES - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 45,00 VALS - TEST E STRUMENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 59,00 VIA DEL METODO ANALOGICO (LA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 13,50 VINCERE LE OSSESSIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni VIOLENZA ASSISTITA, SEPARAZIONI TRAUMATICHE, MALTRATTAMENTI MULTIPLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 24,00 VISITA DOMICILIARE IN TUTELA MINORILE (LA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 9,00 VISTI DA VICINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 16,50 VIVERE CON LA FIBROMIALGIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 17,00 VIVERE CON L’ALZHEIMER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni

104 106 80 97 123 118 67 98 130

W WEB È NOSTRO (IL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disp. in più versioni

86


Come acquistare Modalità d’ordine E-commerce

Visitando il sito www.erickson.it è possibile acquistare facilmente, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Sul sito è possibile optare per il pagamento tramite carta di credito del circuito Visa e Mastercard .

E-mail

Inviando una richiesta specifica all’indirizzo: servizioclienti@erickson.it

Telefono

Chiamando il Servizio clienti al numero al numero verde 800 844052 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle19; sabato dalle 8 alle12. Negli altri orari è attiva una segreteria telefonica per comunicare l’ordine.

Fax

Spedendo una richiesta scritta al fax 0461 950698.

Posta

Spedendo in busta chiusa una richiesta scritta con tutti i dati a: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., via del Pioppeto 24 – 38121 Trento.

Modalità di pagamento

• Con carta di credito del circuito Visa e Mastercard. (solo per acquisti effettuati online sul sito www.erickson.it)

• Vista fattura, solo per enti e scuole statali. • In contanti direttamente al corriere (alle spese di spedizione sarà aggiunto il diritto di contrassegno di € 2,60)

• Con bollettino postale intestato a:

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. conto corrente postale n. 10182384 (solo per la sottoscrizione di abbonamenti alle riviste Erickson)

• Con Carta del Docente

Consegna veloce

I pacchi vengono spediti con corriere espresso, in grado di fornire un servizio puntuale e personalizzato. La consegna avviene di regola entro 24/48 h dalla spedizione dell’ordine. Il servizio permette inoltre di seguire e rintracciare la spedizione in ogni momento, attraverso un link che verrà inviato alla partenza dell’ordine (per accedere al servizio è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail).

Per informazioni e assistenza per gli ordini chiama il numero 0461 951500 o manda un’e-mail a servizioclienti@erickson.it

Sconti speciali su libri e kit A tutti gli ordini effettuati direttamente alle Edizioni Centro Studi Erickson per acquisti di libri e KIT (libro + CD-ROM) si applicano sempre i seguenti sconti (sui prezzi di copertina): • per acquisti fino a € 50,00 –10% • per importi superiori–15% • abbonati riviste Erickson –15% per acquisti di qualsiasi importo

Lo sconto per gli abbonati alle Riviste Erickson (sui libri e sui KIT) è esteso al 20% nel caso di «organizzazioni non lucrative di utilità sociale, centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, educative e università» (secondo quanto previsto dalla Legge 27 luglio 2011, n. 128, «Nuova disciplina del prezzo dei libri», art. 2 comma 4b).

Iniziative promozionali Consulta periodicamente il sito www.erickson.it per non perdere tutte le iniziative promozionali Erickson, con ulteriori sconti e vantaggi. Scopri inoltre lo Scaffale delle Occasioni: lo spazio dedicato ai prodotti fuori catalogo proposti con sconto 75%. Iscriviti alla newsletter per rimanere costantemente aggiornato su tutte le novità editoriali, le offerte speciali e le proposte formative del Centro Studi Erickson. Sei un insegnante? Tutte le proposte editoriali e formative Erickson rientrano tra gli acquisti previsti dalla Carta del Docente (Legge 107/2015 "La Buona Scuola").

147


Se acquisti online spedizione gratis! Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00

Per tutti gli altri ordini

(al netto degli sconti, IVA inclusa) MODALITÀ DI PAGAMENTO

SPESE DI SPEDIZIONE

DIRITTO DI CONTRASSEGNO

TOTALE

MODALITÀ DI PAGAMENTO

SPESE DI SPEDIZIONE

DIRITTO DI CONTRASSEGNO

TOTALE

Carta di credito

GRATIS

-

GRATIS

Carta di credito

€ 4,30

-

€ 4,30

-

GRATIS

(solo per scuole ed enti)

Vista fattura

€ 4,30

-

€ 4,30

€ 2,60

€ 2,60

In contanti al corriere

€ 4,30

€ 2,60

€ 6,90

Vista fattura

(solo per scuole ed enti)

In contanti al corriere

GRATIS

Programma fedeltà Erickson Più valore ai tuoi acquisti! Sei un cliente privato? Colleziona i punti Erickson! Avrai diritto a prodotti Erickson a tua scelta in OMAGGIO COME FARE • Dal 1° settembre 2018 al 31 dicembre 2018 acquista i prodotti Erickson attraverso il nostro Servizio clienti o il nostro sito www.erickson.it • Per ogni euro speso in prodotti Erickson (libri,

software, riviste, materiali speciali) riceverai 1 PUNTO ERICKSON • Per ogni ordine fatto riceverai - se hai dato il consenso

a ricevere informazioni commerciali - un’e-mail con l’indicazione dei punti maturati e del tuo saldo punti complessivo.

Come ricevere gli omaggi SE ACCUMULI

PUOI AVERE IN OMAGGIO

100 punti Erickson

1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino fino a € 15,00

200 punti Erickson

1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino da € 15,01 fino a € 30,00

300 punti Erickson

1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino da € 30,01 fino a € 45,00

(prezzo di copertina, non scontato)

(prezzo di copertina, non scontato)

(prezzo di copertina, non scontato)

• Gli omaggi possono essere scelti tra tutti i prodotti Erickson disponibili

(nei limiti di prezzo di listino sopra indicati): libri, CD-Rom, KIT, materiali speciali e abbonamenti a riviste.

• Gli omaggi possono essere inviati solo in occasione di un ordine

successivo al raggiungimento delle soglie (l’ordine può essere di qualsiasi importo).

• Puoi utilizzare i tuoi punti anche in forma combinata (per esempio se hai

300 punti, puoi chiedere 2 omaggi: 1 prodotto corrispondente a 100 punti + 1 prodotto corrispondente a 200 punti).

Dal 1° gennaio 2019 partirà il nuovo Programma Fedeltà Erickson con tanti vantaggi speciali, pensati apposta per te che sei cliente Erickson. I vantaggi della RACCOLTA PUNTI ERICKSON si aggiungono alle condizioni speciali e alle promozioni previste per gli ordini diretti. Il programma è riservato ai singoli clienti privati (compresi i professionisti) e non si applica agli acquisti effettuati dagli enti e dalle aziende. Dal 1 gennaio 2019 partirà il nuovo programma fedeltà Erickson, eventuali punti maturati e non utilizzati verranno azzerati.

Per il regolamento completo: www.erickson.it I prodotti Erickson (libri, CD-ROM, KIT, maxistrumenti e materiali speciali) si possono acquistare anche nelle migliori librerie. Scuole e insegnanti possono acquistare tutti i prodotti Erickson anche contattando il rivenditore Rizzoli EDUCATION di zona. (Per ulteriori info: commerciale.rizzolieducation.it Servizio clienti ordinierickson.scuola@rizzolilibri.it fax 02 25884187). 148

Modalità e vantaggi validi fino al 31 agosto 2019 Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA e sono validi dal 01/09/2018 al 31/08/2019 salvo errori e/o omissioni di stampa ed eventuali variazioni a seguito di modifiche alle leggi fiscali. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it


III EDIZIONE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED

Direzione scientifica: Prof. Stefano Vicari

Roma, novembre 2018 – giugno 2019

INIZIA LA TUA FORMAZIONE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

IV EDIZIONE

NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO LA PRESA IN CARICO E L’INTERVENTO

Direzione scientifica: Prof. Stefano Vicari

INIZIA LA TUA FORMAZIONE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

FORMAZIONE


TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento ROMA Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma

CONTATTI Tel. 0461 951500 - Numero verde 800 844052 servizioclienti@erickson.it

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.