CATALOGO 2022
Professioni sanitarie e sociali
I NOSTRI EDITORI
SERIETÀ E CONCRETEZZA PER TE
Fabio Folgheraiter Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
Dario Ianes Il nostro obiettivo è da sempre quello di unire rigore scientifico e concretezza per dare risposte e soluzioni efficaci per la tua professione. Lo facciamo attraverso libri, corsi di formazione, convegni, riviste, giochi, software e servizi online.
Tre motivi per scegliere Erickson: 1. Nel nostro catalogo trovi materiali pratici e operativi. Traduciamo la teoria in pratica e lo facciamo ascoltando i bisogni dei professionisti e studiando le migliori sperimentazioni sul campo, in Italia e all’estero.
2. Mettiamo la persona e la relazione al primo posto. Siamo convinti che la relazione sia il primo strumento che il professionista del sociale impara a utilizzare: solo con la relazione si costruiscono progetti partecipati e promettenti.
3. Ti accompagniamo lungo tutta la tua carriera professionale. Seguiamo ogni fase della crescita professionale: materiali per la formazione, l’operatività sul campo, ma anche per la riflessione, il coordinamento e la progettazione strategica.
Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell'inclusione alla Libera Università di Bolzano
MATERIALI E STRUMENTI PER I PROFESSIONISTI DEL LAVORO SOCIALE LA METODOLOGIA Il Metodo del Relational Social Work è un’opportunità per portare innovazione e qualità nelle pratiche quotidiane. Molti nostri materiali fanno riferimento a questo metodo, grazie alla preziosa attività del Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano.
GLI STRUMENTI OPERATIVI Mettiamo a disposizione strumenti operativi da utilizzare nella pratica quotidiana. Io sono un super(eroe) assistente sociale, ad esempio, è il quaderno operativo rivolto a tutti gli assistenti sociali interessati a interrogarsi e a riflettere sulla propria professione, anche grazie al confronto con altri professionisti.
I MATERIALI PER L’ESAME DI STATO Proponiamo una guida semplice e un corso online, chiari e completi per affrontare uno dei momenti chiave nella professione dell’assistente sociale: l’Esame di Stato. Indicazioni teoriche e prove pratiche per affrontarlo al meglio.
I MASTER I nostri Master approfondiscono temi specifici grazie al contributo di formatori esperti. Tra i Master di maggior interesse ci sono il Master sulla disabilità in età adulta e il Master sulla tutela dei minori.
MASTER
... e molte altre proposte che puoi scoprire sfogliando questo catalogo e su www.erickson.it
Sommario Metodi e tecniche di lavoro sociale 7 RELATIONAL SOCIAL WORK 10 METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Tutela dei minori 20 TUTELA DEI MINORI E FAMIGLIE
Anziani fragili 27 ANZIANI FRAGILI
Diventare assistente sociale
6
Disabilità
34
35 AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI 36 PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF 37 DISABILITÀ
19
Saggi
26
Formazione
43 SAGGI
42 45
32
33 DIVENTARE ASSISTENTE SOCIALE
CONTATTI ABBONAMENTI AMMINISTRAZIONE
ufficioabbonamenti@erickson.it amministrazione@erickson.it
REDAZIONE ASSISTENZA SOFTWARE FORMAZIONE UFFICIO STAMPA
redazione@erickson.it software@erickson.it formazione@erickson.it ufficiostampa@erickson.it
Unisciti alla community Erickson e seguici anche sui nostri canali social per dialogare, aggiornarti e trovare, ogni giorno, nuove idee e proposte. facebook.com/EdizioniErickson instagram.com/edizionierickson youtube.com/user/CentroStudiErickson linkedin.com/company/centro-studi-edizioni-erickson
SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)
DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma
IL LAVORO SOCIALE IN PANDEMIA
Il lavoro sociale oltre la pandemia Le relazioni «sospese» in tempo di pandemia ci fanno capire ancora di più l’importanza delle relazioni. IL PUNTO DI...
Fabio Folgheraiter La pandemia ha posto alla nostra attenzione tanti insegnamenti. Tra questi abbiamo toccato con mano quanto sia prezioso, ancorché intrinsecamente difficoltoso, il funzionamento delle nostre istituzioni di protezione sociale. In particolare, abbiamo potuto apprezzare il grande lavoro di tutto il comparto sanitario, dal corpo medico/infermieristico degli ospedali, ai medici di base. E cosa dire dei Servizi sociali? Durante la pandemia, purtroppo, le sofferenze di vario genere – dai maltrattamenti in famiglia alla solitudine degli anziani – non sono sparite. Anzi. Tutti i disagi sociali ben noti, a riflettori spenti, imperterriti, hanno continuato a mordere. Ossessionati dal virus, nessuno quasi vi faceva più caso, ma esistevano eccome. E non solo. Tanti altri problemi esistenziali si sono prodotti ex novo, per effetto del virus stesso. Le stesse necessarie misure prese d’urgenza
Come può un operatore sociale lavorare quando, in tutta la società, la socialità è sospesa?
per contenere l’infezione hanno creato sofferenze nella vita delle persone e delle famiglie già provate da gravi disagi. Il tutto sempre a fari spenti o quasi. Allo stesso modo, desolatamente spenti sono stati i fari sulle fatiche degli operatori sociali. Mentre i colleghi sanitari erano in trincea a sopportare fatiche immani, nelle retrovie gli operatori dei Servizi sociali (assistenti sociali, educatori, animatori…) si sono trovati all’improvviso sprofondati in un buco organizzativo senza precedenti. Impossibilitati a causa del lockdown a frequentare i propri uffici, a effettuare visite domiciliari, a fare colloqui, riunioni e lavoro di equipe, ad allestire incontri di gruppo con gli utenti e i familiari, tutti si sono trovati deprivati dei propri essenziali strumenti professionali. Come può un operatore sociale lavorare quando, in tutta la società, la socialità è sospesa? Impedire le relazioni vuol dire sconvolgere la vita e le sicurezze delle persone più fragili. Le persone già sole si ritrovano con una solitudine al quadrato. È ben vero che nei Servizi sociali, come dappertutto, c’è stato il forte stimolo a usare le tecnologie per sopperire all’impossibilità dei contatti fisici. Collegamenti in videotelefono, mail, riunioni su varie piattaforme sono stati essenziali per garantire un minimo di contatto diretto con molte persone sofferenti, altrimenti abbandonate a sé stesse.
Enorme è stato il contributo delle tecnologie. Ma ci sono due evidenti limitazioni. Primo, nel campo dei servizi socio-assistenziali, l’uso dei pc e dei cellulari, così come l’accesso a internet, risulta ovviamente limitato da scarse conoscenze informatiche e poca disponibilità a sobbarcarsi le fatiche di imparare «come si fa». Nella pandemia, perciò, chi era già deprivato di strumenti e di opportunità si è ritrovato ancor più immerso nelle disuguaglianze sociali, e gli stessi Servizi di welfare, nati per appianare tali storture, nulla hanno potuto fare, seguendo la legge, se non accentuarle. Secondo, proprio l’esperienza della pandemia ci ha confermato, dati scientifici alla mano, che il benessere umano non può prescindere dalle relazioni «vere», dove ci si può toccare, sentire e pure abbracciare se è necessario. Nelle relazioni di aiuto e terapeutiche, questa condizione di genuinità e immediatezza gioca un ruolo ancora più forte. Gli operatori sociali, nella lunga e non ancora superata era della pandemia, hanno toccato con mano più di tutti, imparandolo a proprie spese, quante frustrazioni si generano mettendo schermi e barriere tra le persone.
Fabio Folgheraiter È professore di Metodologia del lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento.
5
6
## | ###
Metodi e tecniche di lavoro sociale
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E GLI STRUMENTI PER IL LAVORO SOCIALE
RELATIONAL SOCIAL WORK
Lavoro relazionale, sapere esperienziale, reciprocità, corresponsabilità e partecipazione: sono questi alcuni dei principi di riferimento del Metodo del Relational Social Work: un’opportunità per portare innovazione e qualità nelle pratiche quotidiane, appoggiandosi su teorie scientifiche validate anche grazie alla preziosa attività del Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano. Un metodo che viene applicato in diversi contesti…
Tutela dei minori «Nel delicato ambito della tutela minori è possibile – e doveroso – sperimentare interventi che prendano le distanze da approcci tecnicistici e centrati sugli esperti, ma che valorizzino il sapere esperienziale delle famiglie, dei bambini e dei ragazzi, che possano promuovere il loro coinvolgimento attivo nei percorsi di aiuto per renderli più efficaci. Il Relational Social Work permette, anche in condizioni di difficoltà, di valorizzare e far emergere ciò che c’è di buono». Camilla Landi, Centro di Ricerca Relational Social Work.
Intercultura «Il Metodo Relational Social Work aiuta gli operatori a capire che il social work interculturale è un lavoro tra culture diverse e non in favore di persone e famiglie che sono portatori di culture diverse. Anche gli operatori, infatti, portano cultura nelle relazioni di aiuto e il Relational Social Work aiuta nel comprendere questo aspetto e porre un focus anche su se stessi e non solo sugli altri». Elena Cabiati, Centro di Ricerca Relational Social Work.
Lavoro di comunità «Il community social work aiuta le persone di una comunità a migliorare le condizioni di vita della loro stessa comunità attraverso iniziative e azioni collettive. Il Relational Social Work aiuta gli operatori sociali perché mette a fuoco la specifica funzione di facilitatori degli operatori e li sollecita a stare un passo indietro rispetto alla definizione dei contenuti, accompagnando in maniera fiduciosa i membri della comunità». Valentina Calcaterra, Centro di Ricerca Relational Social Work.
Povertà «Il Relational Social Work può essere un aiuto concreto quando si lavora con persone che vivono in condizioni di marginalità. Questo approccio, infatti, consente di coinvolgerle come collaboratori a diversi livelli, cambiando la prospettiva dell’intervento. Non ci si limita più a mettere in campo progetti d’aiuto calati dall’alto, ma ci si pone in una posizione di ascolto pieno». Chiara Panciroli, Centro di Ricerca Relational Social Work.
7
8
RELATIONAL SOCIAL WORK
LIBRO PP. 126
ISBN 978-88-590-1523-9
€ 14,00
LIBRO PP. 644
ISBN 978-88-6137-896-4
€ 38,00
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
MANIFESTO DEL METODO RSW Relational Social Work
WELFAREVIRUS Brevi lezioni di Metodologia del Lavoro sociale (impartite da un’umanità impaurita)
Il Metodo RSW indica a tutti gli esperti del welfare una via maestra: affermare solo ciò che si pratica. Prima di imporre impegnativi cambiamenti esistenziali ad altri, gli operatori sociali, i dirigenti dei servizi, gli amministratori, i formatori e gli stessi studiosi dovrebbero mostrare «come si fa». Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici.
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2300-5
€ 2,99
«Bussola per gli operatori nella lettura del cambiamento dato dal virus» Un agile saggio che aiuta a ragionare su aspetti della nostra vita toccati dal Coronavirus e su quanto di prezioso gli operatori sociali e i dirigenti dei Servizi possono imparare da questa crisi. Il professor Folgheraiter ha elaborato il saggio in piena pandemia per evidenziare ai suoi studenti come molti principi fondamentali del Metodo relazionale trovano evidenze in situazioni emergenziali aperte da questa crisi.
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
FONDAMENTI DI METODOLOGIA RELAZIONALE La logica sociale dell’aiuto
SCRITTI SCELTI Teoria e metodologia di Social work
Il volume approfondisce il paradigma sociale (relazionale) nelle pratiche di welfare e delinea le insospettabili potenzialità del «prendersi reciprocamente cura» (caring) accanto alle consuete modalità cliniche del «guarire» (curing). Attraverso una potente analisi concettuale fornisce il linguaggio e gli strumenti logici per accedere a uno stile di pensiero più raffinato e inclusivo, che consente di penetrare l’essenza dei problemi sociali e di predisporre sensate condizioni per la loro «soluzione». L’opera pone le basi per una teoria generale dell’aiuto sociale. Il suo primario intento speculativo è impreziosito di illuminanti esemplificazioni operative in svariati settori del Lavoro sociale.
LIBRO PP. 688
ISBN 978-88-590-1015-9
€ 23,00
Una raccolta a cura di Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri di saggi dai forti connotati innovativi, scritti tra il 1990 e il 2015 da Fabio Folgheraiter, che ha teorizzato il concetto di «lavoro sociale relazionale». In questi testi l’autore invita chi opera nelle professioni d’aiuto a pensare diversamente il mondo dei servizi alla persona. Un settore colpito dalla crisi, ma che può rinnovarsi grazie alla forza delle idee e delle azioni quotidiane. Nella metodologia relazionale – filo rosso che lega i saggi – il centro dell’azione infatti non è più il professionista esperto e neppure il destinatario. L’aiuto si colloca nel mezzo, proprio nella relazione finalizzata al bene tra operatori e utenti, familiari, cittadini.
RIVISTE OPEN ACCESS Direzione scientifica: Fabio Folgheraiter
Relational Social Work Rivista semestrale Relational Social Work è la rivista open access dedicata ai professionisti del sociale che lavorano nell'ambito della tutela minorile, della salute mentale, del sostegno alla terza età, della disabilità, della povertà, dell'immigrazione. Una rivista internazionale che analizza e promuove l'approccio relazionale nel lavoro sociale e nelle aree della politica sociale, del welfare, dello sviluppo sociale e dei servizi alla persona. Periodicità: aprile e ottobre solo online – Abbonamento open access
P ER
CO NO SC ER E
E A PPRO FO ND I RE LE A PPLI C A Z I O NI D EL
METODO RELATI ON A L S OCI A L WORK CO NSU LTA LA SE Z I O NE SU
MON D O E R ICKSON : WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ER I C KSO N / RELATI O NA L-SO C I A LWO RK
RELATIONAL SOCIAL WORK
Fabio Folgheraiter
The Mystery Of Social Work A critical analysis of the Global Definition and new suggestions according to Relational theory Con versione italiana a fronte
LIBRO PP. 116 ISBN 978-88-590-0072-3
€ 9,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-0364-9
€ 4,99
Alla ricerca del senso del lavoro di operatori sociali: è questo l’intento del presente saggio, edito in formato bilingue (inglese e italiano). L’occasione è stata fornita dal processo di revisione della Definizione Ufficiale approvata a Montréal nel 2000 dalle principali Organizzazioni rappresentative del Social Work internazionale (IASSW e IFSW). Il testo ha l’ambizione di andare alla radice del «mistero» che da sempre caratterizza il Lavoro Sociale, vale a dire la difficoltà a concettualizzarne l’essenza in poche e semplici parole. Mentre per tutte le altre professioni (sanitarie soprattutto) è intuitivamente chiaro di che cosa si occupino, per il Lavoro Sociale non è mai stato così. La Teoria relazionale è usata come chiave di lettura illuminante, non solo per mettere in risalto le ambiguità e qualche limite concettuale dell’attuale Definizione, ma soprattutto per suggerire spunti utili in vista di possibili formulazioni alternative.
Fabio Folgheraiter
Sorella crisi La ricchezza di un welfare povero
LIBRO PP. 107 ISBN 978-88-590-0178-2
€ 9,00
Questo piccolo libro aiuta a riflettere sulle inaspettate opportunità che si dischiudono a fronte dell’acclarata insostenibilità del prestazionismo. Prima ancora, ci mostra la fragilità degli inconsci atteggiamenti salvifici che spesso albergano negli animi degli operatori sociali, dei dirigenti dei servizi e dei policy makers. Un welfare teso a valorizzare le energie umane di tutti i protagonisti coinvolti, anziché a «risolvere» unilateralmente con le sue costose e a tratti velleitarie tecnicalità ci porterà in dono un’insperata ricchezza di senso e di risultati. Un punto di vista illuminante e innovativo che apre prospettive diverse in un ambito che ha l’esigenza di rinnovarsi.
Fabio Folgheraiter e Patrizia Cappelletti (a cura di)
Natural Helpers Storie di utenti e familiari esperti
E-BOOK ISBN 978-88-590-0354-0
€ 9,99
Il libro descrive le esperienze di vita di persone comuni che si sono dimostrati anche formidabili operatori sociali. «Terapeuti» naturali. Un po’ per «caso», per dolorose vicende di vita personali o familiari, e un po’ per vocazione, per attitudini e qualità personali, queste persone hanno sviluppato competenze di aiuto e di lavoro sociale che appaiono solide e persino raffinate, a volte tanto da poter reggere il confronto con quelle professionali. Il volume riporta integralmente alcune interviste basate su storie di vita raccolte nel corso di una ricerca qualitativa promossa dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano.
Fabio Folgheraiter È professore di Metodologia del lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove coordina il corso di Laurea triennale in Servizio sociale e il corso di Laurea Magistrale in Politiche sociali e servizi per le famiglie, i minori e le comunità.
9
10
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
NUMERO 6
Volume 21, Dicembre 2021
MASTER
NTO QUIPE IONALI
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
UNA SCELTA PONDERATA TECNOLOGIA E SOCIAL WORK Quando l’uso degli strumenti tecnologici interroga l’azione degli operatori sociali
Direzione Scientifica: Fabio Folgheraiter, ideatore del metodo del Relational Social Work (Metodologia Relazionale)
Attuale, agile, approfondita
Un magazine ricco di approfondimenti, riflessioni e spunti dagli approcci più innovativi del Lavoro Sociale
Periodicità: febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre, dicembre 384 PAGINE COMPLESSIVE
Non una semplice rivista: uno strumento di approfondimento letto e apprezzato da migliaia di professionisti del sociale in tutta Italia.
QUOTE DI ABBONAMENTO ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI € 73,00 PRIVATI € 60,00
www.formazione.erickson.it
STUDENTI € 37,50
Argomenti di attualità
I temi trattati: • minori e famiglie • anziani • disabilità • salute mentale • etica professionale • emarginazione • immigrazione
Focus tematici TECNOLOGIE E SOCIALE
© South_agency
LA VIOLENZA NON PROVOCA SOLO DANNI MATERIALI, MA ANCHE STRAPPI NELLE RELAZIONI SOCIALI. SIAMO SICURI CHE LA GIUSTIZIA PENALE SIA SUFFICIENTE?
L’articolo riprende la relazione presentata al convegno «Progettare Comunità. Strumenti di community work per un ritorno alle relazioni», promosso dalle Edizioni Centro Studi Erickson di Trento, 1-2 ottobre 2021.
LARIFLESSIONE
Rubriche
LE AGENDE
Usa il QR code per visualizzare L’Agenda ONU 2030.
C O NS U LTA
L 'ANT E P R I M A
ONL INE S U
© belterzy
formazione.erickson.it
Direttore scientifico Fabio Folgheraiter
M O N D O ER I C KS ON : WWW. E R IC KS O N. IT/ I T/ M O N D O E RIC KS O N / L AVO RO -S O C I A L ER I V ISTA- O N L INE
Consigli per approfondire
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Il Coordinamento d'Equipe passo dopo passo Metodologia e strumenti per i Servizi di welfare
LIBRO PP. 128 € 19,50
Pratica guida progettata per fornire ai responsabili e ai coordinatori di servizi strumenti e tecniche utili per valorizzare e armonizzare le competenze all’interno dell’Organizzazione, facilitare la collaborazione tra professionisti diversi e la valutazione individuale degli operatori. Grazie a un taglio fortemente operativo, ll Coordinamento d'équipe passo dopo passo fornisce, a chi ricopre o ricoprirà questo ruolo, strumenti e tecniche per: potenziare il proprio stile di coordinamento, favorire la collaborazione interprofessionale, assegnare e monitorare i carichi di lavoro, sostenere il benessere dell’équipe, valutare l'operato, condurre e facilitare le riunioni, accompagnare la riflessione sui casi.
ISBN 978-88-590-2589-4
CORSO ONLINE
FORMAZIONE ONLINE ACCOMPAGNARE E COORDINARE L'EQUIPE MULTIPROFESSIONALE
Strumenti in pratica Scopri di più su
formazione.erickson.it
3 DOMANDE A...
Elena Cabiati
Ci spiega gli aspetti chiave esposti nel libro? Il libro è dedicato ai coordinatori (e aspiranti coordinatori) che operano nell’ambito delle Organizzazioni di welfare, con particolare riferimento ai Servizi sociali e socio-sanitari. Il punto di partenza del testo è il riconoscimento dell’importanza di questa figura come elemento chiave attraverso cui sviluppare cultura dell’aiuto e processi relazionali orientati da logiche di sostenibilità, efficienza, inclusività, equità e giustizia. A partire dal concetto di Guida Relazionale, il testo offre conoscenze teoriche e metodologiche per combinare in una relazione sinergica management e leadership e aiutare i coordinatori a costruire
e potenziare il proprio stile di coordinamento. Le idee chiave del testo interessano le funzioni e i compiti tipicamente assegnati ai middle-manager, tra cui: facilitare la comunicazione tra i diversi livelli del Servizio, favorire la collaborazione tra professionisti diversi, assegnare e monitorare i carichi di lavoro, sostenere il benessere degli operatori, valutare e monitorare l’operatività, condurre e facilitare le riunioni d’équipe, accompagnare la riflessione sui casi, guidare processi relazionali dentro e fuori i Servizi.
Quali sono i riferimenti teorici/scientifici ai quali si ispira il libro? I riferimenti teorici che ispirano il libro sono per il Lavoro sociale il Metodo Relational Social Work, unitamente alla sociologia e alla psicologia delle organizzazioni.
In che modo può portare benefici nel lavoro quotidiano di un operatore? Il testo sostiene i coordinatori nell’esercitare con maggiore consapevolezza e serenità le proprie responsabilità, nell’ottimizzare le funzioni, nel guidare l’équipe nel far fronte alle sfide tipiche dei percorsi di aiuto. I contenuti del libro possono essere utilizzati dal coordinatore individualmente, oppure dal coordinatore nella relazione con gli operatori, ad esempio durante le riunioni d’équipe. I benefici interessano il coordinatore e si estendono agli operatori e alle persone in difficoltà che accedono al Servizio.
Elena Cabiati È docente all’Università Cattolica di Milano, assistente sociale con esperienza nel lavoro con le famiglie e i minori, docente di Metodologia del servizio sociale e di Social work interculturale.
11
12
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Il Lavoro Sociale di Comunità passo dopo passo LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2603-7
FORMAZIONE
IL PROFILO DI COMUNITÀ Online Scopri di più su formazione.erickson.it
Metodologia e strumenti per progetti a valenza collettiva
€ 19,00
Il volume, dopo una breve introduzione teorica sul lavoro di comunità, esplora i principali passi per attuare un progetto di comunità, arricchiti da schede, checklist, box metodologici, esempi di caso, questionari, spunti per la riflessione, la valutazione e l'autovalutazione.
3 DOMANDE A...
Valentina Calcaterra
Ci spiega gli aspetti chiave esposti nel libro? Il testo presenta la metodologia per la realizzazione di interventi di Community work, rivolti cioè a gruppi di persone e intere comunità. Dopo una introduzione teorica dei concetti di comunità e Lavoro sociale di comunità, sono delineate le fasi metodologiche che un operatore interessato a lavorare con collettività di persone dovrebbe seguire per promuovere una effettiva partecipazione delle comunità alla definizione degli interventi per il loro benessere e, conseguentemente, una maggiore efficacia di tali interventi. Il processo di lavoro è delineato in quattro passi: la profilazione di comunità per la ricerca dei primi interlocutori motivati a collaborare insieme, la catalizzazione del gruppo guida di comunità, la definizione delle strategie attraverso l’azione della rete di fronteggiamento di comunità, la realizzazione delle azioni concor-
date e il monitoraggio del progetto.
Quali sono i riferimenti teorici/scientifici ai quali si ispira il libro? Le funzioni dell’operatore sociale di comunità sono delineate all’interno della cornice del Metodo Relational Social Work delineato dal professor Fabio Folgheraiter. Oltre al riconoscimento dell’importanza della partecipazione dei membri delle comunità, l’approccio relazionale invita a considerare la reciprocità come un ulteriore elemento caratterizzante gli interventi di Community Social work (Folgheraiter, 2018b). Un operatore sociale che voglia lavorare con una comunità, infatti, non solo si mette a servizio della comunità per aiutarla ad andare verso la condizione di benessere auspicata, ma prima di tutto si lascia aiutare dai suoi stessi membri. Il processo e le indicazioni di metodo presentate nel testo intendono il Community social work in termini relazionali a partire dalla fondata consapevolezza che coloro che appartengono a una determinata
comunità possiedano un sapere unico e specifico, dato proprio dalle loro esperienze dentro quella comunità. Un sapere che l’operatore non possiede tecnicamente, ma di cui ha bisogno per progettare e realizzare sensati interventi a beneficio di una pluralità di persone in relazione tra loro. È responsabilità dell’operatore sociale, quindi, agire come guida relazionale per facilitare la libera iniziativa di persone motivate a prendersi cura della propria comunità di appartenenza.
In che modo può portare benefici nel lavoro quotidiano di un operatore? Il testo aiuta a comprendere le responsabilità degli operatori sociali e gli accorgimenti metodologici per accompagnare efficaci processi di Community social work attraverso strategie e strumenti concreti.
Valentina Calcaterra È assistente sociale, ricercatrice e docente all’Università Cattolica di Milano. Ha esperienza di lavoro anche nel coordinamento di Servizi.
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Maria Chiara Pedroni, Laura Pinto e Maria Turati
Io sono un super(eroe) assistente sociale
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2010-3
€ 15,00
Maria Chiara Pedroni
Quante volte ci si aspettano dagli assistenti sociali soluzioni immediate? Quante volte i problemi sembrano irrisolvibili? Quante volte ci si sente impotenti o si vive la sensazione di avere le mani legate? Quante volte, addirittura, ci si sente di sfiorare quella brutta sensazione d’impotenza chiamata burn out? Il libro «gioca» sul paradosso di dover quasi possedere dei superpoteri per affrontare «in solitaria» molte drammatiche situazioni quando invece è sempre necessario attivare collaborazioni e sinergie, essendo che nelle questioni esistenziali i veri supereroi «siamo tutti quanti assieme». Il volume evidenzia le «vere» competenze che noi assistenti sociali sempre mettiamo in campo e che sono preziose non solo per il benessere dei nostri utenti ma anche per noi stessi come professionisti.
Assistente sociale, ha collaborato con enti del privato sociale nell’ambito della tutela minori e in particolare nell’affido familiare.
Laura Pinto Assistente sociale nel campo della giustizia penale minorile. Professore a contratto nel corso di laurea in Servizio Sociale di Asti (Università degli Studi del Piemonte Orientale).
Il libro è articolato in 5 sezioni (Supereroi in cerca di identità, Star bene sul lavoro, L’importanza delle parole, Le sfide della relazione d’aiuto e Mettersi nei panni altrui) dedicate a temi importanti e a questioni spinose per la professione, con tanti spunti e idee per riflettere sul lavoro di assistente sociale. Sono presenti alcuni semplici esercizi per mettersi alla prova leggendo utili accorgimenti metodologici e «psicologici» da mettere in pratica. Alla fine di ogni sezione un suggerimento cinematografico suggerisce linee di approfondimento su ciascun tema o ciascuna abilità/competenza affrontata.
Maria Turati Assistente sociale dal 2011, ha lavorato in diversi ambiti, tra cui servizi di tutela minori e per le dipendenze.
AL CINEMA
della La bellepzrzoafessione nostra
STEP 2
ALMANYA – LA MIA FAMIG
Consigli e suggerimenti cinematografici
Regista: Yasemin Şamder
Anno di uscita: 2011
eli
LIA VA IN GERMANIA
Da vedere perché
ro? Sei sta tipo di lavo Hai lto questo dell’aiuto? di aver sce fessionisti la bellezza to per pro riuscito a asioni senti o/mutuo aiu in cui sei e aut In quali occ di ato to funzion quista in un gruppo che hanno rato ha con to coinvolto di équipe cui hai lavo nziato? a incontri utente con è stato fina partecipato ortante? Un a cui tenevi re motributo imp el progetto e per ritrova dare un con onomia? Qu è important aut e di ben zio no spa le cose van un piccolo ndo qua su locale fare mente energie! tivazione ed
RISORSE PER
ND APPROFO
Testo step-by-step per riflettere sul proprio lavoro quotidiano
ESER CIZIO
IRE Aiuto
Esercizi per mettersi alla prova
13
14
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
LIBRO PP. 480
ISBN 978-88-590-2121-6
€ 35,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2396-8
€ 19,90
Elena Cabiati
Alan Twelvetrees
INTERCULTURA E SOCIAL WORK Teoria e metodo per gli interventi di aiuto con persone di minoranza etnica
IL LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ Come costruire progetti partecipati
La sensibilità interculturale è sempre più centrale nel lavoro quotidiano dei professionisti. Il libro chiarifica le questioni interculturali che possono ostacolare la programmazione e la gestione di percorsi di aiuto efficaci per tutti gli utenti dei servizi sociali. Il volume affronta in profondità, partendo dai dati della letteratura internazionale, il nodo della «comprensione» tra persone portatrici di visioni e valori diversi, illuminando in particolare il tema delicatissimo della tutela minorile e della violenza sui soggetti deboli.
LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-7946-917-3
€ 21,00
Michal Krumer-Nevo Edizione italiana a cura di Chiara Panciroli
Francesca Biffi e Annalisa Pasini
PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE Concetti base, valori e radici storiche
LIBRO PP. 189
ISBN 978-88-590-1455-3
€ 20,00
LIBRO PP. 474
ISBN 978-88-590-1345-7
€ 28,50
Chi è l’assistente sociale? Quali i suoi compiti e le sue peculiarità nel panorama delle figure di aiuto professionale? A quali valori si ispira? Che evoluzione ha avuto la professione (a livello internazionale e nazionale)? Il volume accosta la disciplina del servizio sociale mettendo in luce: le coordinate che la definiscono e introducono, i valori e principi che ne costituiscono il fondamento etico, l’ancoraggio storico. Con un linguaggio semplice e comprensibile e con l’aiuto di approfondimenti, stimoli alla riflessione personale e riferimenti a situazioni concrete, il testo si rivolge in particolare agli studenti al primo approccio con la materia.
Il ruolo degli operatori sociali di comunità – assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, animatori, persone attive nel volontariato - consiste nell’aiutare persone che vivono nella stessa zona o che condividono lo stesso problema a collegarsi tra loro e intraprendere azioni comuni per il loro benessere. Questo manuale, di taglio spiccatamente operativo, spiega come costruire progetti di comunità autenticamente partecipati. L’autore illustra, in maniera chiara e completa, gli errori più comuni e le strategie per affrontare le situazioni difficili, suggerisce metodi e accorgimenti che possono essere utili per far fronte alle pressioni e alle reazioni emotive più frequenti nel lavoro con la comunità. Un classico del «community work», giunto alla sua terza edizione aggiornata in inglese.
SPERANZA RADICALE Lavoro sociale e povertà
LIBRO PP. 292
ISBN 978-88-590-2419-4
€ 24,00
Nato dall'esperienza ultratrentennale dell'autrice, assitente sociale israeliana, il volume presenta una nuova modalità di intervento in campo sociale, in particolare con le persone in stato di indigenza. Questo nuovo paradigma considera la povertà non solo come difficoltà materiale, ma anche come esperienza emotiva e relazionale. Obiettivo del paradigma è trasformare il welfare in uno strumento di emancipazione per le persone povere.
Vincitore del 2021 book award dell'American Society for Social Work and Research (SSWR)
Margalit Cohen-Emerique
Sarah Banks e Kirsten Nøhr
PER UN APPROCCIO INTERCULTURALE NELLE PROFESSIONI SOCIALI E EDUCATIVE Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative
ETICA IN PRATICA NEL SERVIZIO SOCIALE Casi e commenti in prospettiva internazionale
Gli operatori sociali e educativi sono spesso disorientati e turbati dalle difficoltà relazionali e comunicative che emergono lavorando con i migranti. Margalit Cohen-Emerique propone degli inquadramenti teorici e delle modalità operative innovative per superare questi ostacoli. Grazie a questo metodo, i professionisti potranno comprendere maggiormente le dinamiche dei conflitti di valore, e saranno incoraggiati a trovare degli «accomodamenti ragionevoli».
LIBRO PP. 282
ISBN 978-88-590-0656-5
€ 24,00
Il volume esamina casi reali legati all’etica, fornendo un contributo utile per situazioni complesse. I casi proposti permettono di coltivare e sviluppare una sensibilità ai dettagli eticamente rilevanti e problematici. Ogni caso si apre con una breve introduzione, seguita da due commenti e da domande utili alla riflessione. I commenti, scritti da autori di Paesi diversi, fanno riferimento a teorie rilevanti, concetti, questioni pratiche, modalità alternative di intervento e conseguenti implicazioni.
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Dominique M. Steinberg
L’auto/mutuo aiuto Guida per i facilitatori di gruppo L’auto/mutuo aiuto — ovvero il processo di aiutare le persone ad aiutarsi facilitando il confronto e la condivisione delle esperienze problematiche che ciascuno vive — è sempre stato una delle componenti essenziali del lavoro sociale con i gruppi. Questo volume descrive in modo dettagliato e approfondito i concetti teorici che stanno alla base dei processi di mutuo aiuto e le strategie operative per metterli in atto, enunciando, per ogni fase del lavoro di gruppo, le specifiche abilità e competenze che si richiedono al facilitatore. Il ruolo che spetta a questa figura viene esaminato per esteso in relazione a tutte le «tappe» in cui si articola la «vita del gruppo». Il volume è composto da nove capitoli, ciascuno dedicato a una componente chiave della pratica del mutuo aiuto.
LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-7946-500-7
€ 19,90
LIBRO PP. 133
ISBN 978-88-590-0700-5
€ 9,00
Valerio Quercia
Valentina Calcaterra
IL LAVORO SOCIALE NELLE DIPENDENZE DA ALCOL E DROGA
ATTIVARE E FACILITARE I GRUPPI DI AUTO/MUTUO AIUTO
Questa guida pratica vuole essere d’aiuto ai professionisti del servizio sociale impegnati nel campo delle dipendenze, tenendo presenti tutti i fattori che entrano in gioco: dal versante legale a quello del lavoro di rete; dalla conoscenza della natura e degli effetti delle sostanze stupefacenti all’assessment dei fattori di rischio individuali; dal lavoro con i gruppi alla progettazione di interventi di prevenzione e di promozione della salute.
Incontrarsi, confrontarsi e sostenersi a vicenda sono esperienze spontanee dell’essere umano nei momenti di difficoltà. Quella di aiutarsi è quindi una competenza naturale, che va però ricordata e sollecitata. Come agevolare questo processo? Come renderlo ancora più efficace? Come integrarlo nella rete del welfare? Il testo, rivolto sia ai professionisti che ai volontari, presenta in maniera ragionata la realtà dei gruppi di auto/mutuo aiuto.
LIBRO PP. 104
ISBN 978-88-590-0342-7
€ 9,00
FORMAZIONE ERICKSON
Le proposte formative sull'argomento
CULTURE DIVERSE E PERCORSI DI TUTELA MINORILE Corso online
SCRITTURA PROFESSIONALE E LAVORO SOCIALE
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI
Corso online
Corso online
Scopri di più su formazione.erickson.it
15
16
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
LIBRO PP. 214
ISBN 978-88-590-0238-3
€ 19,00
LIBRO PP. 178
ISBN 978-88-590-1017-3
€ 21,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2384-5
€ 12,99
Tom Erik Arnkil e Jakko Seikkula
Fabio Folgheraiter
METODI DIALOGICI NEL LAVORO DI RETE Per la psicoterapia di gruppo, il servizio sociale e la didattica
TEORIA E METODOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE La prospettiva di rete – Prefazione di Pierpaolo Donati – edito da Franco Angeli in collaborazione con il Centro Studi Erickson
Un libro fondamentale scritto dai promotori del Dialogo Aperto e dei Dialoghi sul Futuro, Tom Arnkil e Jakko Seikkula. Gli autori si focalizzano su ciò che i professionisti della relazione di aiuto condividono con le relazioni quotidiane, assumendo la dialogicità non come un metodo in senso stretto ma come un atteggiamento, una disposizione verso l’Altro fondata sulla reciprocità. In questo modo vengono descritte e promosse le pratiche relazionali dei Dialoghi Aperti e dei Dialoghi sul Futuro. Il volume fornisce una dettagliata serie di esempi pratici e suggerimenti metodologici per chiunque operi nel campo delle professioni relazionali – educatori, operatori sociali, psicoterapeuti – affinché possa applicarli con facilità nel proprio lavoro.
LIBRO PP. 599
ISBN 978-88-464-1051-1
€ 36,00
Seguendo i principi della sociologia relazionale, il manuale penetra in profondità i concetti e i principi logici di una nuova concezione della metodologia del lavoro sociale, completamente depurata dal modello medico, dove «l'aiuto» è inteso come azione intersoggettiva in rete (cioè come impresa condivisa fra molti interessati), piuttosto che come prestazione tecnica sulle patologie psichiche di individui singoli, detti utenti. Ne esce finalmente una lettura non deterministica dell'intervento di aiuto ma una coerente e chiara teorizzazione che ci fornisce tutti i concetti fondamentali per pensare e progettare gli interventi di aiuto in un'ottica aperta, flessibile, non standardizzata.
Roger Mucchielli
Kathryn Geldard e David Geldard
APPRENDERE IL COUNSELING Manuale di autoformazione al colloquio di aiuto
IL COUNSELING AGLI ADOLESCENTI Strategie e abilità
Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli alla fiducia? Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, questo volume offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo. Il software, a cura di Fabio Folgheraiter, Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri e disponibile nel KIT in abbinata al libro, presenta una serie di filmati in cui i personaggi raccontano situazioni di vita difficili, proponendo alcuni brani tratti da colloqui reali.
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 330
ISBN 978-88-6137-386-0
| € 21,00
Gli autori guidano il counselor nelle sfide che l’incontro con un giovane cliente pone, e lo fanno con una formidabile chiarezza per un immediato utilizzo delle strategie e degli interventi presentati. Nella prima parte vengono affrontati i principali fattori di rischio e cambiamenti che contraddistinguono questa fase della vita a livello biologico, psicologico e sociale. Nella seconda parte, viene presentato l’approccio proattivo, che si caratterizza per concretezza, orientamento al problema, capacità di ricalcare lo stile e i contenuti del cliente. Nella terza parte, vengono presentate le strategie che si sono rivelate più efficaci in questo ambito.
FORMAZIONE
DUAL MODE
TECNICHE E ABILITÀ DI COUNSELING
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
Roma o online, 25 e 26 marzo 2022
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Federica Taddia
Tecniche di counseling nei contesti socio-sanitari Strumenti e metodi per una comunicazione efficace con utenti e caregiver Guida pratica per accompagnare i professionisti socio-sanitari, con consapevolezza e competenza, verso le tecniche di counseling basate sulla centralità dell’altro nel processo di cura, per poter stabilire un dialogo strutturato e mirato. Il volume illustra abilità/tecniche di counseling, intese come competenze trasversali relazionali-comunicative, basate sull’empatia, sull’ascolto attivo, sull’accettazione incondizionata, sulla congruenza tra linguaggio verbale e non verbale, sull’autoconsapevolezza, sulla centralità dell’altro nel processo di cura e del suo protagonismo volto alla stimolazione della motivazione e della autodeterminazione, per poter stabilire un dialogo competente, strutturato e mirato con pazienti e familiari, uscendo dalla logica della conversazione/risposta fine a se stessa o standardizzata. Attraverso gli esempi di caso, le schede di valutazione e i numerosi suggerimenti metodologici gli operatori socio-sanitari impareranno a instaurare relazioni interpersonali proficue con pazienti e familiari e a raggiungere un maggior benessere emotivo, riconoscendo i fattori di stress e prevenendo burnout.
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2585-6
€ 19,50
LIBRO PP. 245
ISBN 978-88-7946-296-9
€ 19,50
VI NO TÀ
LIBRO PP. 150 A COLORI + GUIDA
ISBN 978-88-590-0073-0
€ 15,50
Federica Taddia è esperta in pedagogia della terza età, specializzata in interventi non farmacologici per la demenza, da più di 20 anni lavora all’interno delle strutture per anziani.
Margaret Hough
Neil Thompson
ABILITÀ DI COUNSELING Manuale per la prima formazione
LAVORARE CON LE PERSONE Far emergere il meglio dalle relazioni
Questo testo operativo è un’ottima guida introduttiva alle specifiche tecniche e abilità necessarie per una efficace relazione di aiuto professionale, in particolare di counseling. Contiene riferimenti teorici essenziali ed è ricco di note operative, studi di caso, esemplificazioni nonché esercizi strutturati che possono essere svolti individualmente o in piccoli gruppi di apprendimento, con la supervisione di docenti esperti.
Nel volume viene spiegato con esempi e consigli pratici come potenziare la propria efficacia personale, gestendo al meglio il tempo lavorativo, valorizzando doti personali e creatività e contrastando lo stress. Vengono presentate le varie modalità di interazione che devono essere conosciute e potenziate per generare rapporti di lavoro efficaci e ci si occupa dei processi di lavoro, e delle abilità e per affrontare i problemi.
LIBRO PP. 488
ISBN 978-88-590-1228-3
€ 19,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1256-6
€ 9,99
Luigi Colusso
William R. Miller e Stephen Rollnick
IL COLLOQUIO CON LE PERSONE IN LUTTO Accoglienza ed elaborazione
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Aiutare le persone a cambiare
Il volume desidera offrire pratici strumenti e strategie di elaborazione del lutto basati sul mutuo aiuto. Offrire informazioni specifiche per conoscere il fenomeno del lutto e il suo percorso di elaborazione, visto anche dalla parte dei dolenti, e presentare a tutti coloro che sono a contatto con situazioni di perdita motivazioni e obiettivi per intervenire attivamente è lo scopo del presente volume, che propone un approccio basato sul mutuo aiuto, colloqui e gruppi, per rispondere a bisogni crescenti della comunità.
LIBRO PP. 604
ISBN 978-88-590-0518-6
€ 37,00
Con questa terza edizione del manuale di Miller e Rollnick, il Colloquio Motivazionale si presenta nella sua piena maturità, con significative evoluzioni dei concetti chiave e il perfezionamento di strategie e approcci. La matrice umanistica e rogersiana si rafforza e si consolida, conferendo nuovo spessore e profondità filosofica all’approccio motivazionale. Non per questo vengono meno il rigore scientifico e l’amore per la ricerca che da sempre contraddistinguono il modello, sostenuto da centinaia di studi sperimentali e revisioni sistematiche, e arricchito da una grande varietà di applicazioni in campi nuovi e inaspettati.
17
18
METODI E TECNICHE DI SERVIZIO SOCIALE
Robert Carkhuff
L’arte di aiutare
GUIDA AVANZATA (2 VOL.) ISBN 978-88-7946-061-3
€ 29,50
KIT (GUIDA AVANZATA + CD-ROM) ISBN 978-88-7946-796-4
€ 97,50
LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-590-1894-0
€ 25,00
Una delle più importanti opere di Carkhuff, famoso per aver studiato e divulgato l’«arte» del supporto psicologico e che per primo ha elaborato un modello operativo per una descrizione analitica e chiara delle abilità fondamentali del processo di aiuto. Il metodo si presta efficacemente ad essere appreso da parte di operatori di aiuto: sviluppa ed estende le basilari intuizioni rogersiane, riuscendo in particolare a superare la dicotomia tradizionale tra direttività e non direttività, elaborando al contempo un repertorio completo di abilità e tecniche che permettono all’operatore, anche non specializzato, di intervenire nel modo più adeguato anche in circostanze molto impegnative. Il libro è disponibile in due versioni: una guida introduttiva e un corso avanzato, composto da un manuale e da un quaderno di esercizi. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone, in versione interattiva e multimediale, una serie di esercizi indispensabili per sviluppare la capacità di mettere in pratica le principali tecniche di counseling.
ISBN 978-88-590-0489-9
E-BOOK ISBN 978-88-590-2174-2
€ 9,99
€ 17,50
Aroldo Linari (a cura di)
AL PASSO CON I CAVALLI SAGGI La riabilitazione equestre in età evolutiva
PET-THERAPY E TOSSICODIPENDENZA Esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali in comunità
Il libro è dedicato alla riabilitazione equestre con bambini e ragazzi. Il cavallo è un animale eccezionalmente empatico, «saggio», capace di coinvolgere persone in difficoltà in un’esperienza attiva e piacevole. Soggetti con patologie diverse possono trarre importanti benefici dall’interazione con questo animale se accompagnati da professionisti esperti.
PROGETTARE IN EUROPA Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione europea
€ 23,00
ISBN 978-88-7946-108-5
Annalisa Roscio e Michele Panzera (a cura di)
Marcello D’Amico
LIBRO PP. 246
CORSO INTRODUTTIVO
Il volume intende offrire un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall’Unione Europea. Il lettore viene guidato nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 attraverso una mappatura delle opportunità di finanziamento operative dal 1° gennaio 2014. La guida spiega nel dettaglio come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni operative e pratiche utili sia alla fase di pianificazione, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell’intervento da attuare in caso di approvazione.
LIBRO PP. 112
ISBN 978-88-590-1973-2
€ 15,00
Il volume presenta una disamina sulla tossicodipendenza e sull’importanza dei percorsi riabilitativi in quest’ambito. In particolare, vengono messi in luce gli effetti positivi delle esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali avviate presso la Comunità di San Patrignano a San Vito di Pergine Valsugana.
Formazione completa in
Europrogettazione Tre corsi per una formazione completa. Un corso di Alta Formazione — più teorico — e due laboratori «pratici» su temi specifici aggiornati al nuovo bilancio 2021-2027. Chi frequenta tutti e tre i corsi verrà inserito nel Registro degli Esperti formati da Erickson sull’Europrogettazione. Essere Esperto Erickson in Europrogettazione è garanzia di una formazione di qualità, grazie all’approccio rigoroso e concreto da sempre riconosciuto alle nostre proposte formative.
Corso di Alta formazione ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE. VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2021-2027 2 corsi online «Strumenti in pratica» PIANIFICARE E STRUTTURARE L’IDEA PROGETTUALE 2021-2027 LA GESTIONE FINANZIARIA E AMMINISTRATIVA PER PROGETTI DI SUCCESSO
Scopri di più su formazione.erickson.it
## | ###
Tutela dei minori
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI SULLA TUTELA DEI MINORI
19
20
TUTELA MINORI E FAMIGLIE
Valentina Calcaterra
L’affido partecipato Come coinvolgere la famiglia d’origine
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-0490-5
€ 16,00
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-0701-2
€ 19,00
Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che consideri e coinvolga tutti gli attori in gioco: famiglia d’origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Valorizzando le risorse esistenti e facendone emergere altre si possono costruire le basi del futuro rientro del bambino o del ragazzo nella sua famiglia. Supportato da una solida base teorica e metodologica, e dall’esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale «La Casa davanti al sole» (Varese), il volume descrive, nel dettaglio e con esempi concreti, i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato: la costruzione del progetto con i genitori, la conoscenza reciproca delle famiglie, il coinvolgimento dei minori, il contratto, il monitoraggio e il sostegno nel corso dell’affido fino alla sua conclusione, con l’auspicato rientro del minore nella sua famiglia. Il testo contiene indicazioni concrete e fondate per gli operatori sociali che si occupano della tutela minorile, ma si presta a essere letto agevolmente anche dalle famiglie che sono interessate ad accogliere in affido un bambino o un ragazzo.
Valentina Calcaterra Assistente sociale, Ricercatrice e Docente di Metodologia del Servizio Sociale presso l’Università Cattolica di Milano
Valentina Calcaterra
Francesca Maci
IL PORTAVOCE DEL MINORE Manuale operativo per l’advocacy professionale
LAVORARE CON LE FAMIGLIE NELLA TUTELA MINORILE Il modello delle Family group conference
Questo è il primo manuale sul tema scritto appositamente per il contesto italiano. Si basa sia sull’esperienza internazionale dell’autrice, sia sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni pratiche necessarie per avviare efficacemente l’affascinante pratica dell’advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell’ambito dell’affidamento e dell’adozione, nella scuola. Il volume si rivolge non solo agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce (educatori, assistenti sociali, psicologi), ma anche a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile, ai dirigenti, agli amministratori, ai policy maker, agli studenti che si avviano a lavorare nel sistema di welfare.
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-773-8
€ 24,50
Nell’ambito della tutela minorile, tutti sono d’accordo sull’importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference. Il volume spiega nel dettaglio cosa sono e come funzionano, in quali ambiti possono venire impiegate, come promuoverne l’utilizzo, formare gli operatori e attivare un servizio che le organizzi. Nel testo si trovano anche utili materiali operativi tradotti e adattati alla realtà del nostro Paese.
MASTER
TUTELA DEI MINORI Direzione Scientifica: Elena Cabiati
AUTUNNO 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it
MASTER ONLINE
TUTELA DEI MINORI E FAMIGLIE
A tutt'orecchi Strumenti per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi nei percorsi di aiuto Il kit contiene strumenti professionali ispirati al metodo RSW per la gestione dei colloqui da parte di assistenti sociali, educatori, pedagogisti, portavoce, insegnanti, referenti BES e tutti gli altri operatori psico-sociali impegnati a vario titolo nel lavoro di accompagnamento a bambini e ragazzi.
3 DOMANDE A...
Daniela Malvestiti
Ci spiega gli aspetti chiave e i vantaggi di questo strumento? Lavorare per il benessere e la tutela dei bambini e ragazzi è complesso e rappresenta ancora oggi una sfida per gli operatori. Accompagnare e sostenere i più piccoli nel loro percorso di crescita è sicuramente un lavoro stimolante che però richiede molte attenzioni, alcune delle quali non intuitive. La sofferenza dei più piccoli scuote molto a livello emotivo e il mandato istituzionale che caratterizza l’ambito della tutela dei minori porta gli operatori a pensare di intervenire in maniera decisa a tutela del benessere dei bambini, considerati meramente soggetti destinatari di un aiuto pensato dagli adulti. Questo kit offre spunti di riflessione, strumenti concreti e suggerimenti operativi per aiutare gli adulti a promuovere
e realizzare la partecipazione dei bambini e ragazzi sin dalle prime fasi di conoscenza, nei percorsi di assessment e nei processi decisionali che li riguardano. Uno strumento operativo che accompagna passo passo gli operatori, fornendo anche una cornice metodologica.
Quali sono i riferimenti teorici/scientifici ai quali si ispira? La cornice teorico-scientifica a cui lo strumento si ispira è il Relational Social Work, che propone un cambio di prospettiva in cui il benessere è concepito come un bene emergente dalle relazioni sociali tra le persone motivate a raggiungerlo. Nella cornice del Relational Social Work, quindi, l’obiettivo degli operatori sociali diventa quello di sostenere la capacità d’azione delle persone interessate e motivate a modificare la situazione, connettendo le azioni dei singoli in vista di una finalità condivisa. Il kit declina questa attenzione sullo specifico dei
A TUTT’ORECCHI VALIGETTA ISBN 978-88-590-2135-3
€ 35,00
bambini e dei ragazzi.
In che modo può portare benefici nel lavoro quotidiano di un operatore? Accompagna gli operatori nell'avvicinarsi ai momenti di ascolto e colloquio con i bambini e ragazzi con qualche consapevolezza in più: spesso la volontà di lavorare in modo partecipato e di ascoltare attivamente bambini e ragazzi non riesce a tradursi nella concreta operatività. Le attività e gli strumenti proposti forniscono stimoli e suggerimenti per aprire spazi di ascolto e di partecipazione, per costruire momenti di confronto individuali o allargati, fornendo indicazioni precise e strumenti concreti ma lasciando spazio alla personalizzazione ad opera del professionista.
Daniela Malvestiti È assistente sociale con esperienza nel lavoro con minori e famiglie e nel coordinamento di servizi tutela minori e affidi.
21
22
TUTELA DEI MINORI E FAMIGLIE
LIBRO PP. 222
ISBN 978-88-590-1588-8
€ 24,00
Francesca Corradini
Lisa Parkinson
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie
LA MEDIAZIONE FAMILIARE Modelli e strategie operative
Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie. Si tratta di un compito spinoso, che da un lato richiede agli operatori abilità tecniche raffinate e dall’altro genera ansia e preoccupazione nelle persone sottoposte ad assessment. Questo libro ha il raro pregio di tenere ben presenti le connessioni tra l’assessment, le teorie del lavoro sociale, l’azione professionale quotidiana degli operatori e gli esiti che ne conseguono, e lo fa scegliendo esplicitamente uno specifico orizzonte metodologico: il Relational Social Work.
LIBRO PP. 368
ISBN 978-88-590-0418-9
€ 19,50
Lisa Parkinson, che in Europa ha introdotto per prima la pratica della mediazione familiare, è una figura di rilevanza internazionale nella progettazione e messa in atto di interventi ispirati a questo prezioso strumento di risoluzione dei conflitti. Il volume rappresenta un manuale di mediazione familiare organico ed esaustivo, orientato al cosiddetto modello di «mediazione globale», nel quale la coppia prende in esame tutte le questioni relative sia ai figli, sia al patrimonio familiare. Il testo presenta anche un percorso di aiuto per le coppie e le famiglie divise.
Suzanne Lavigueur, Sylvain Coutu e Diane Dubeau Autonomo © 2011, S. Lavigueur,
Sostenere la genitorialità
S. Coutu e D. Dubeau,
Strumenti per rinforzare le competenze educative Ed. italiana a cura di Paola Milani, Sara Serbati e Marco Ius
Sostenere la genitorialità,
Si prende
cura © 2011, S.
Lavigueur, S.
Dubeau, Sostenere la genitorialità, Trento, Erickson
2d.3
Lavigueur, S.
COMPETENZE
GENITORIALI
(6-11 ANNI;
MADRE)
Lavigueur, S. la genitorialità,
Trento, Erickson
Dubeau, Sostenere
la genitorialità,
Coutu e D.
Dubeau, Sostenere
Trento, Erickson
a praticare
GENITORIALI
(6-11 ANNI;
MADRE)
2d.5
QUALITÀ DEL BAMBINO © 2011, S.
attività
(6-11 ANNI) 1b.6
COMPETENZE
GENITORIALI
(6-11 ANNI;
MADRE)
Lavigueur, S.
Valorizza
2d.6
Lavigueur, S.
Dubeau, Sostenere
© 2011, S.
Coutu e D.
Coutu e D. la genitorialità,
Trento, Erickson
Dubeau, Sostenere
la genitorialità,
il bambino
a partecipare
GENITORIALI
Trento, Erickson
Accompagn
COMPETENZE
ad attività:
(6-11 ANNI;
MADRE)
2d.4
© 2011, S.
Trento, Erickson
Coutu e D.
COMPETENZE
Incoraggia
2d.2
Coutu e D.
MADRE)
Sostenere la genitorialità,
(6-11 ANNI;
© 2011, S.
Scopri di più su formazione.erickson.it
GENITORIALI
MADRE)
Lavigueur, S.
COMPETENZE
(6-11 ANNI;
S. Coutu e D. Dubeau,
Trento, Erickson
Online – 25 ore
GENITORIALI
© 2011, S.
la genitorialità,
Strumenti in pratica
COMPETENZE
© 2011, S. Lavigueur,
Dubeau, Sostenere
GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI
2d.1
(6-11 ANNI) 1b.5
Coutu e D.
FORMAZIONE
MADRE)
Lavigueur, S.
€ 55,00
(6-11 ANNI;
© 2011, S.
ISBN 978-88-6137-938-1
GENITORIALI
QUALITÀ DEL BAMBINO
a e sollecita
LIBRO PP. 90 + DVD + OLTRE 200 SCHEDE A COLORI
Trento, Erickson
COMPETENZE
la genitorialità,
Trento, Erickson
Dubeau, Sostenere
la genitorialità,
Coutu e D.
Dubeau, Sostenere
© 2011, S.
Coutu e D.
Trento, Erickson
Lavigueur, S.
I PIÙ RICHIESTI
Più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti e formatori potranno utilizzare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi e contesti di intervento. I materiali sono utilizzabili con tutti i genitori con figli da 0 a 11 anni. Oltre alle carte a colori, il kit comprende un DVD con la presentazione degli strumenti e una guida.
2d.7
COMPETENZE
GENITORIALI
(6-11 ANNI;
MADRE)
2d.8
TUTELA DEI MINORI E FAMIGLIE
Kate Iwi e Chris Newman
Parent training in situazioni di violenza domestica Guida pratica per un intervento efficace
LIBRO PP. 128
La violenza domestica può avere un effetto distruttivo sulle donne e sui bambini che ne sono vittime. Questo libro fornisce agli operatori una guida efficace per sostenere le madri e, laddove sia possibile, i padri, nel prendersi cura dei figli in modo positivo, una volta che le violenze sono cessate. Una guida pratica, con indicazioni, tecniche ed esercizi da utilizzare con le madri nel contesto di un lavoro strutturato e mirato.
ISBN 978-88-590-1387-7
€ 23,50
Roberta Luberti e Caterina Grappolini (a cura di)
Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli Percorsi di protezione e di cura con bambini e adulti
LIBRO PP. 482 ISBN 978-88-590-2510-8
€ 24,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 134,00 € 80,00
La nuova edizione presenta importanti aggiornamenti e approfondimenti dal punto di vista legislativo e dell'intervento, in particolare espone la Legge 19 luglio 2019, n. 69, conosciuta come Codice Rosso, che ha introdotto modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Il volume prende in considerazione anche le difficoltà collegate al COVID-19 e l'aumento della violenza intrafamiliare durante la pandemia. Nella nuova edizione viene dato, inoltre, ampio spazio alla trattazione degli esiti delle traumatizzazioni in età evolutiva, dei percorsi di tutela e giudiziari, delle psicoterapie.
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Collana diretta da Luisa Raineri
Annalisa Vicari e Lucia Monicchi
Lavoro sociale in tasca
TUTELANDIA Schede e percorsi per l’intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento
Libri leggeri da leggere Un’occasione di aggiornamento leggero e concreto per tutti coloro che cercano risposte e indicazioni operative immediatamente utili nell’attività professionale. I volumi, facilmente consultabili, ricchi di box esplicativi, idee, esempi e suggerimenti, approfondiscono vari ambiti del lavoro sociale, focalizzando l’attenzione sugli aspetti pratici che maggiormente caratterizzano la quotidianità dell’operatore sociale.
SCOPRI TUTTI I LIBRI DELLA COLLANA SU WWW.ERICKSON.IT
LIBRO PP. 218
ISBN 978-88-590-0832-3
€ 23,00
Tutelare i più piccoli significa rispettare la loro individualità, renderli consapevoli di ciò che stanno vivendo, ascoltare il loro punto di vista e tenerne conto quando si elabora un progetto in loro aiuto. Questo libro consente di accompagnare il bambino nella comprensione di ciò che ha vissuto e sta vivendo, con l’obiettivo di aiutarlo a trovare il modo migliore per superare il trauma. Ogni scheda richiede — con l’aiuto del simpatico canguro Brownie — la partecipazione attiva del bambino e permette di costruire un «diario di bordo» personalizzato.
23
24
TUTELA DEI MINORI E FAMIGLIE
Francesca Maci
Come facilitare una family group conference Manuale operativo A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo. Dopo aver spiegato cosa sono le Family group conference, quale funzione svolgono nel fronteggiamento delle difficoltà familiari e l’importanza che rivestono nella protezione e nella cura dei bambini/ragazzi, l’autrice si concentra sul contesto italiano, dove negli ultimi anni il modello si è diffuso, e approfondisce una delle figure chiave del processo, quella del facilitatore.
LIBRO PP. 167 ISBN 978-88-590-1262-7
€ 19,00
LIBRO PP. 330
ISBN 978-88-590-1229-0
€ 16,50
Maria Luisa Bonura
Fulvio Scaparro e Chiara Vendramini
CHE GENERE DI VIOLENZA Conoscere e affrontare la violenza contro le donne
PACIFICARE LE RELAZIONI FAMILIARI Tecniche ed esperienze di mediazione familiare
Il volume presenta in modo esaustivo il fenomeno della violenza maschile contro le donne, e fornisce indicazioni per un’azione professionale efficace, approfondendo le opportunità e le competenze relazionali necessarie per accompagnare in percorsi di uscita dalla violenza e promuovere una cultura della parità di genere e del rispetto delle differenze. Il libro è dedicato a chiunque voglia comprendere ciò che ognuno/a può fare e come i/le diversi/e professionisti/e e le persone impegnate nel volontariato possono intervenire per contrastare l’abuso e promuovere percorsi di libertà. Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime che operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
IL COLLOQUIO CON DONNE CHE AFFRONTANO LA VIOLENZA Online – Dal 10 al 19 marzo
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 350
ISBN 978-88-590-1737-0
€ 18,50
Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare, ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
FORMAZIONE
BAMBINI E RAGAZZI FUORI FAMIGLIA
Preparare l’allontanamento, costruire progetti di accoglienza, accompagnare il rientro in famiglia Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
Scopri di più su formazione.erickson.it
TUTELA DEI MINORI E FAMIGLIE
Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi e Grazia Ofelia Cesaro
Dalla tua parte La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale A partire dall’esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, Dalla tua parte risponde alle numerose domande dei professionisti che, nell’ambito della tutela minorile, svolgono il lavoro di curatore speciale. Un incarico che richiede competenze eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità «speciale» nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il tribunale. Un libro incentrato sull’esperienza della difesa minorile, dedicato a tutti gli operatori che la vivono, dagli avvocati fino ai giudici.
LIBRO PP. 156 ISBN 978-88-590-1868-1
«L’incontro tra l’adulto esperto di tutela e il minore è un percorso umano nel quale è in gioco una componente soggettiva che non può e non deve essere sterilizzata dai saperi e dalle tecniche. Ciò non significa (non si smetterà di ripeterlo abbastanza) arrendersi a una fede cieca nello spontaneismo e nella buona volontà. Piuttosto implica riconoscere che la formazione e l’esperienza sono fondamentali non già per neutralizzare la componente soggettiva di ogni incontro, ma per governarla secondo dettami etici e metodologici rigorosi.»
€ 17,00
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-0225-3
€ 18,50
Alberto Pellai
Blaise Pierrehumbert
LE PAROLE NON DETTE Come genitori e insegnanti possono aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale
L'ATTACCAMENTO E LA COSTRUZIONE DI LEGAMI Guida pratica in 26 domande
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, il volume risponde alla richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale. L’opera si compone di tre parti: • la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale; • la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici; • la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.
LIBRO PP. 228
ISBN 978-88-590-2575-7
€ 20,00
In questo volume Blaise Pierrehumbert, psicologo, specializzato in teoria dell’attaccamento, risponde alle più frequenti domande sull’attaccamento, da quelle più generali alle più pratiche e specifiche, per aiutarci a comprendere le dinamiche dell’attaccamento nei più piccoli al fine di sostenerli serenamente nell’inserimento al nido e crescere felici e capiti. Il testo esplora, inoltre, gli effetti dell’attaccamento nella vita adulta: qual è il legame, ad esempio, tra attaccamento romantico e attaccamento ai genitori? Perché ci attacchiamo a una figura spirituale, un animale o un oggetto?
4° CONVEGNO INTERNAZIONALE
#SUPEREROI ADOLESCENTI TRA NUOVE SFIDE E COSTRUZIONE DI FUTURO www.supereroifragili.it #SUPEREROIFRAGILI
13 e 14 MAGGIO 2022 Palacongressi di Rimini e versione online
25
26
## | ###
Anziani fragili
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI PER IL LAVORO CON GLI ANZIANI FRAGILI
ANZIANI FRAGILI
Nicoletta Pavesi (a cura di)
Lavoro sociale con gli anziani Con uno scritto di Tom Kitwood Il volume offre riflessioni teoriche e strategie per costruire relazioni d’aiuto che pongano al centro la persona anziana. Nel lavoro sociale con gli anziani la rigorosa attenzione agli aspetti tecnici si deve accompagnare alla considerazione della persona umana in quanto tale, con le sue fatiche e fragilità, ma anche con i suoi interessi e i suoi legami, in nome di un’idea di assistenza per cui vecchiaia e demenza non implicano necessariamente uno «smantellamento» della persona. Rispettare la persona Gli operatori sociali e professionali che lavorano nei servizi per anziani, così come tutte le persone coinvolte a vario livello nella cura agli anziani, si trovano davanti a compiti complessi. Come garantire una «buona assistenza» che sia davvero rispettosa del paziente in quanto persona e che gli permetta di continuare a vivere in uno stato di relativo benessere? Come declinare questa esigenza nella pratica professionale? Come coordinare e valorizzare l’apporto di tutti i caregiver, professionali e informali, familiari e badanti? I saggi raccolti nel volume offrono le risposte di alcuni tra i maggiori esperti internazionali e nazionali, Kitwood e Marshall sono pionieri nel campo dell’assistenza agli anziani e alle persone affette da demenza: riflessioni teoriche e strategie pratiche per costruire relazioni d’aiuto che pongano al centro la persona, basate cioè sul riconoscimento dell’altro come portatore di interessi, capacità, desideri, e non come malato o non autosufficiente.
LIBRO PP. 188 ISBN 978-88-590-0340-3
€ 18,50
Collana
Vicki de Klerk-Rubin
Assistere gli anziani
ASSISTERE GLI ANZIANI – IL METODO VALIDATION Costruire relazioni serene con la persona con demenza
Una serie di agili testi operativi destinati a tutti coloro che – per lavoro, volontariato o legami familiari – si occupano dell’assistenza diretta a persone anziane in difficoltà. LIBRO PP. 124
Chris Bonner
ISBN 978-88-590-0801-9
€ 17,00
ASSISTERE GLI ANZIANI – EVITARE STRESS INUTILI alla persona con demenza
LIBRO PP. 92
ISBN 978-88-590-0237-6
€ 15,00
L’autore, in virtù di un’esperienza pluriennale nel campo dell’assistenza agli anziani e della psicogeriatria, fornisce suggerimenti pratici per affrontare alcuni dei problemi sperimentati quotidianamente da queste persone e da chi le assiste, come: alimentarsi in modo corretto, avere un sonno regolare, occuparsi della pulizia personale, gestire comportamenti aggressivi. Proponendo, inoltre, tecniche per la stimolazione della memoria, consigli per migliorare la comunicazione e terapie efficaci per ridurre i livelli di stress migliorando sensibilmente la qualità della vita delle persone con demenza, il libro costituisce un manuale prezioso per chiunque lavori nell’ambito assistenziale e per le famiglie e i carer delle persone affette da demenza.
Un volume rivolto ai familiari ma anche agli operatori del settore per presentare in una versione agile e spiccatamente operativa uno dei più celebri approcci utilizzati in ambito internazionale per costruire relazioni soddisfacenti con gli anziani confusi.
Grethe Berg
ASSISTERE GLI ANZIANI – IL PASTO con la persona con demenza
LIBRO PP. 84
ISBN 978-88-590-0174-4
€ 14,00
Scritto da un’operatrice con una grande esperienza sul campo, questo volume riguarda il momento dei pasti: un perno centrale nella vita di chi soffre per una forma di non autosufficienza particolarmente difficile, quella legata alla demenza. L’autrice delinea in modo chiaro ed efficace le difficoltà connesse alla patologia e propone idee ed esempi concreti per rendere i momenti dei pasti più sereni.
27
28
ANZIANI FRAGILI
LIBRO PP. 250
ISBN 978-88-6137-116-3
€ 21,00
Marina Boccardi
Richard Cheston e Ann Marshall
LA RIABILITAZIONE NELLA DEMENZA GRAVE Manuale pratico per operatori e caregiver
VIVERE BENE CON LA DEMENZA Manuale per facilitatori
La riabilitazione dei malati di demenza risente di un divario fra ricerca scientifica e applicazione pratica, divario che ha origine da un insieme di ragioni storiche, sociali e organizzative. In questo volume si tenta di colmare la grande lacuna fra questi due livelli, fornendo le conoscenze di base necessarie per la comprensione e la cura dei malati di demenza e proponendo suggerimenti operativi di immediata applicabilità per operatori, familiari e educatori. Il manuale ha una spiccata connotazione pratica: rimanda continuamente a situazioni concrete e descrive attività ben strutturate per realizzare i diversi tipi di intervento proposti. Al contempo, presenta le basi teoriche che, anche alla luce dei più recenti contributi delle neuroscienze, spiegano l'efficacia di tali interventi e ciò lo rende un utile aggiornamento per psicologi e personale medico. Introducendo argomenti nuovi proposti dalla ricerca psicologica, quali la competenza sociale e la creatività, l'opera avvia verso una riabilitazione che parte dalla sfera cognitiva per arrivare alla riabilitazione globale della persona.
LIBRO PP. 112
ISBN 978-88-590-2483-5
€ 23,50
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova. Il manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni. L’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio di superare anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono.
Cameron J. Camp
Vivere con l’Alzheimer Consigli semplici per la vita quotidiana Il libro descrive modi ingegnosi e semplici per ridurre comportamenti come le domande ripetitive, dimenticarsi il nome di un parente stretto, spogliarsi, accumulare oggetti, rifiutare il bagno o altre cure personali. Racchiude tanti consigli pratici basati sul Montessori-Based Dementia Programming®, l’applicazione all’Alzheimer dei principi cardine del Metodo Montessori.
Tom Kitwood
Riconsiderare la demenza Qual è la vera natura della demenza? Quali le sue cause? Che cosa dovrebbe essere richiesto a organizzazioni e individui coinvolti nella cura di chi ne è affetto? Riconsiderare la demenza, oggi finalmente disponibile in Italia, risponde a queste e molte altre domande, rivoluzionando il modo di considerare la demenza e promuovendo un innovativo paradigma di cura e di assistenza.
LIBRO PP. 210 € 26,00
ISBN 978-88-590-0971-9
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
LIBRO PP. 164 ISBN 978-88-590-1179-8
€ 16,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1202-3
€ 9,99
Tom Kitwood Pioniere nel campo della cura della demenza, ha fondato il Bradford Dementia Group ed è stato docente di Psicogerontologia presso l’Università di Bradford. Con i suoi studi ha promosso un modo nuovo e alternativo di considerare la demenza, basato sulla centralità della persona e dei suoi bisogni.
ANZIANI FRAGILI
Il metodo Montessori e gli anziani fragili
FORMAZIONE
METODO MONTESSORI E GLI ANZIANI FRAGILI La persona, lo spazio e il tempo
Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2330-2
€ 19,50
Online Scopri di più su formazione.erickson.it
Una guida pratica all’utilizzo del Metodo Montessori con gli anziani fragili. Le proposte sono direttamente applicabili in tutti i contesti di vita degli anziani: a casa, nelle RSA, nei centri diurni, in ospedale. Dopo un’approfondita introduzione teorica, il volume presenta indicazioni chiare e precise per progettare uno spazio montessoriano. Un’ultima sezione lascia spazio a interessanti esposizioni di buone prassi, seguite anche direttamente dagli autori.
3 DOMANDE A...
Federica Taddia
Ci spiega gli aspetti chiave e i vantaggi dell’applicazione del Metodo Montessori con gli anziani fragili? La ricerca della Montessori non si può solo confinare all’infanzia perché identifica nei primi anni di vita, i fondamenti per la formazione dell’essere umano. Montessori mostra interesse per l’umanità e per capirla parte dall’origine. I principi di base del metodo si adattano bene alla persona con demenza per diversi motivi: le attività servono per educare il bambino alle attività della vita quotidiana, che sono invece quelle che vengono perse progressivamente nella persona con demenza; l’ordine presente in varie forme costruisce uno dei fondamenti del metodo: la persona con demenza ha bisogno di punti di riferimento per focalizzare la sua attenzione; le procedure della presentazione montessoriana prevedono azioni
come: suddividere il lavoro in diversi step, la ripetizione guidata, il passaggio dal semplice al complesso e dal concreto all’astratto, molto utili nei contesti di fragilità dell’anziano; il lavoro del bambino è strutturato in maniera da favorire «l’imparare in modo inconscio»: in questo modo viene stimolata la memoria procedurale e non dichiarativa nell’anziano.
Quali sono i riferimenti teorici/scientifici ai quali si ispira? Il pensiero e l’opera di Maria Montessori rappresentano una tappa fondamentale nella storia della pedagogia, in quanto costituiscono la nascita di quella che oggi viene chiamata pedagogia scientifica. Montessori ha distinto quattro diversi periodi o «livelli» nello sviluppo umano evidenziando diverse caratteristiche, modalità di apprendimento e diversi elementi di sviluppo in ognuno di questi piani, impostando approcci educativi specifici per ogni periodo che, secondo la teoria della retrogenesi di Reinsberg, possiamo ritrovare presenti nella persona anziana con declino neurocognitivo.
In che modo può portare benefici nel lavoro quotidiano di un professionista? Il bambino, così come l’anziano, necessitano di viversi un ambiente di vita che consenta loro di sentirsi protetti, stimolati, utili e liberi, ciascuno con le proprie caratteristiche personali e uniche tutte da scoprire e valorizzare. Un operatore che utilizza il Metodo Montessori con gli anziani persegue alcuni obiettivi fra cui: favorire la costruzione di ambienti, di materiali e di approcci maggiormente adeguati e personalizzati; conoscere e gestire le espressioni emotive e comportamentali legate alla demenza: tecniche e approcci relazionali per interagire con la persona affetta da demenza; promuovere attività e approcci centrati sulla persona.
Federica Taddia È esperta in pedagogia della terza età, specializzata in interventi non farmacologici per la demenza, da più di 20 anni lavora all’interno delle strutture per anziani.
29
30
ANZIANI FRAGILI
Giulia Avancini
FORMAZIONE
Prendersi cura di un anziano fragile
APPROCCIO PSICO-SOCIALE ALLA PERSONA CON DEMENZA
Guida pratica per il caregiver Questo volume ha l’obiettivo di aiutare il familiare a prendersi cura di una persona anziana non autosufficiente, e di se stesso. Come una cassetta degli attrezzi il libro desidera facilitare il caregiver nella gestione della vita quotidiana con la persona anziana in difficoltà e con gli altri soggetti che le sono accanto. LIBRO PP. 160 E-BOOK
LIBRO PP. 288
ISBN 978-88-590-2083-7
€ 23,50
ISBN 978-88-590-2088-2 ISBN 978-88-590-2376-0
Laura Pedrinelli Carrara
ANZIANI IN AZIONE 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE CON GLI ANZIANI Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età
Il manuale propone 100 attività pratiche che gli educatori professionali, impiegati nelle case di riposo, possono proporre agli anziani. Il libro suggerisce di iniziare una riattivazione cognitiva attraverso attività che gli utenti erano soliti fare nel passato: lavori con l’argilla, con le foglie, con le pannocchie, con la carta e in genere con gli elementi naturali.
LIBRO PP. 306
ISBN 978-88-590-0422-6
€ 22,00
€ 22,00
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Francesca Corradini, Giulia Avancini, Maria Luisa Raineri
IL SOCIAL WORK CON LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Una ricerca qualitativa sui «casi andati bene» LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-590-1978-7
€ 18,00
Il volume intende indagare, attraverso un metodo di ricerca originale, il tema del fronteggiamento sociale dei problemi di vita e della maniera in cui esso può essere facilitato dai professionisti dell’aiuto.
Un testo pratico e completo finalizzato a migliorare il benessere degli anziani, autonomi o semi-autosufficienti, attraverso il potenziamento delle capacità cognitive e il mantenimento delle abilità intellettuali residue. Il libro è articolato in due parti: una breve sezione introduttiva e un’ampia seconda parte pratica.
Laura Pedrinelli Carrara
ALLENAMENTO COGNITIVO A CIRCUITO Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani
PROGRAMMA BENESSERE EMOTIVO ANZIANI Attività e giochi per conoscere, esprimere e gestire le emozion ISBN 978-88-590-1528-4
| € 9,90
Scopri di più su formazione.erickson.it
Elena Grandi
R. Pezzati, R. Ballabio, L. Curia, V. Molteni, A. Maggi, E. Contento, E. Spolidoro, M. Durante e P. Colombo
LIBRO PP. 174
| € 15,00
25 ore in autoapprendimento
LIBRO PP. 352
ISBN 978-88-590-1501-7
€ 23,00
Grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato il libro aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di abilità intellettive in adulti e anziani. Il training è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono otto tipologie di esercizi che stimolano: orientamento spazio-temporale, memoria a breve e lungo termine, ragionamento astratto, verbale e numerico, percezione, attenzione selettiva, sostenuta e divisa, creatività, linguaggio, competenza emotiva. Un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani.
4° CONVEGNO NAZIONALE
SAVE THE DATE – 14 e 15 ottobre 2022 Trento e online Scopri di più su formazione.erickson.it
ANZIANI FRAGILI
Arianna Ferrari, Donata Gollin e Anna Peruzzi
Una palestra per la mente KIT 1 – Stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze KIT 2 – Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze
VOLUME 2 PP. 392 ISBN 978-88-6137-743-1
€ 23,50 Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi e Maria Elisabetta Perin
KIT 3 – Programma di attivazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo nell’adulto
VOLUME 1 LIBRO PP. 314 ISBN 978-88-6137-123-1
€ 23,50
DISPONIBILI ANCHE IN VERSIONE SOFTWARE E KIT SCOPRILI SU www.erickson.it
Questa serie offre spunti di attività mirate per allenare precise abilità, come memoria, linguaggio, concentrazione. Pensato in primo luogo per il paziente con declino cognitivo nelle fasi iniziali e particolarmente per le persone affette da Alzheimer, i programmi possono essere utili anche a tutti coloro che desiderano preservare e allenare le abilità cognitive anche in assenza di patologie specifiche.
VOLUME 3 PP. 388 ISBN 978-88-590-1821-6
€ 23,50
Rossana De Beni, Michela Zavagnin e Erika Borella
Invecchiamento attivo Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2154-4
€ 23,00
LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-0049-5
€ 18,00
Invecchiamento attivo è un manuale per professionisti e clinici che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento e propone materiale operativo innovativo per realizzare un training cognitivo con lo scopo di tenere «allenata» la memoria degli anziani. Il volume propone tre programmi di intervento a carattere preventivo: «Training metacognitivo», «Training strategico» e «Training di memoria di lavoro», per anziani che presentano un invecchiamento tipico o con iniziale invecchiamento fragile. I training presentati hanno una struttura ricorrente: ognuno di essi si compone di cinque sessioni con cadenza bisettimanale, della durata di circa 30 minuti a sessione.
Federica Taddia
Trevor Powell, Kit Malia
LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ Percorsi socioeducativi
TRAINING DI RIABILITAZIONE COGNITIVA Esercizi di memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive dopo una lesione cerebrale
Questo libro propone una serie di laboratori di animazione da realizzare con gli ospiti delle strutture residenziali per la terza età. Si tratta di percorsi di diverso taglio – autobiografico, artistico creativo, teatrale, musicale, sensoriale, pet-therapy, clown terapia. KIT
(CD-ROM + LIBRO PP.256) ISBN 978-88-6137-423-2
€ 50,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 42,50
Il CD-ROM, basato sulla reale esperienza degli autori con pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia entità, contiene moltissime attività da utilizzare nella riabilitazione delle abilità cognitive. Ciascuna delle tre sezioni di lavoro, memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive, presenta esercizi di riconoscimento, riordino, classificazione, associazione, attenzione, calcolo, orientamento, riproduzione di modelli, pianificazione, analisi di situazioni, problem solving e molti altri.
31
32
## | ###
Diventare assistente sociale
DIVENTARE ASSISTENTE SOCIALE
Maria Luisa Raineri (a cura di)
I materiali più completi per preparare l'esame di stato
Assistente sociale domani Vol. 1 – Letture scelte per la preparazione all’esame di Stato – sez. B Vol. 2 – Prove svolte per la preparazione all’esame di Stato – sez. B I due volumi sono uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Ordine professionale degli assistenti sociali. La nuova edizione dei due volumi è notevolmente arricchita nei contenuti (temi svolti anche per le prove teoriche; risposte alle domande di ripasso; aggiornamento e integrazione delle indicazioni sulle norme di legge). Inoltre, l’antologia delle letture scelte è stata rivista per meglio calibrarla sulle esigenze dei neolaureati impegnati in uno studio «di ripasso».
VOL.1 PP. 600 ISBN 978-88-590-2440-8
€ 24,50
VOL.2 PP. 380 ISBN 978-88-590-2553-5
€ 24,50
LIBRO PP. 117
ISBN 978-88-590-1152-1
€ 18,50
Annalisa Pasini
Maria Luisa Raineri, Francesca Corradini
ASSISTENTI SOCIALI ED ETICA PROFESSIONALE Prendiamoci un caffè, parliamo di valori: un progetto di ricerca e di formazione
LINEE GUIDA E PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE Manuale ragionato per lo studio e la consultazione – Terza edizione aggiornata
Il volume riporta gli esiti di un percorso di ricerca e formazione con gli assistenti sociali della Provincia di Trento, che aveva l’obiettivo di attivare un percorso riflessivo sull’etica professionale di cui gli assistenti sociali fossero reali protagonisti. In un setting informale, si è articolato un interessante processo di riflessività condivisa che ha permesso di mettere in luce i significati concreti di alcuni valori professionali e il loro intreccio con la pratica operativa.
LIBRO PP. 533
ISBN 978-88-590-0687-9
€ 35,00
Questo libro sistematizza le indicazioni operative che gli assistenti sociali seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell’ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. I contenuti sono organizzati attorno ai tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale.
Lena Dominelli
Servizio sociale La professione del cambiamento
LIBRO PP. 329 ISBN 978-88-590-0980-1
€ 25,00
Il servizio sociale sta andando incontro a grandi cambiamenti: neoliberalismo, globalizzazione, nuove economie di welfare stanno letteralmente sconvolgendo la professione. Questo libro traccia una descrizione delle conoscenze e delle abilità che permettono all’operatore di rispondere alle nuove esigenze che emergono. L’idea che percorre il volume è che l’utente ha dei diritti sociali e umani che devono essere rispettati; questa convinzione costituisce la base per una pratica fondata sulle idee di cittadinanza, solidarietà e reciprocità. In questo volume gli operatori, gli studenti, i dirigenti dei servizi potranno trovare un’importante occasione di riflessione sui dilemmi e le tensioni che i professionisti del sociale incontrano nella pratica quotidiana.
Lena Dominelli Professore all’Università di Southampton e Presidente della International Association of Schools of Social Work, è una delle figure più autorevoli del social work britannico e internazionale. Ha una lunga esperienza come assistente sociale e ricercatrice e ha lavorato nei servizi territoriali, come operatrice di comunità e in ambito penitenziario.
33
34
### | ###
Disabilità
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MANUALI E I MATERIALI PER ACCOMPAGNARE E SUPPORTARE LE PERSONE CON DISABILITÀ
AUTONOMIA E ABILITÀ FUNZIONALI
LABORATORI PER LE AUTONOMIE
Anna Contardi
La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD)
Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Monica Berarducci, Francesco Cadelano e Roberta Maulà AIPD – Associazione Italiana Persone Down
SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
CON IL COMPUTER PUOI…
CON LO SMARTPHONE PUOI…
INFORMAZIONI E CONSIGLI PER CONNETTERSI IN SICUREZZA
IL COMPUTER: CHE COS’È E COME SI USA
SE I SOCIAL VUOI USARE, IMPARIAMO A NAVIGARE Informazioni e consigli per connettersi in sicurezza Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, questo volume desidera accompagnare i lettori, in particolare giovani con disabilità intellettiva, nella scoperta delle nuove tecnologie. PP. 150
ISBN 978-88-590-2605-1
| € 19,50
Gli altri libri della collana:
AMICIZIA, AMORE, SESSO: PARLIAMONE ADESSO PP. 110
DA SOLI IN CITTÀ SENZA MAMMA E PAPÀ PP. 132 + ALLEGATI
CHI TROVA UN LAVORO TROVA UN TESORO PP. 140
ISBN 978-88-590-0281-9
ISBN 978-88-6137-473-7
ISBN 978-88-590-1431-7
€ 19,50 MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA PP. 132 + GUIDA
€ 19,50 FARE SPESE SENZA SORPRESE PP. 132 + ALLEGATI
ISBN 978-88-590-0752-4
ISBN 978-88-590-0046-4
€ 19,50
€ 19,50
€ 19,50 INFORMARSI, CAPIRE, VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE PP. 134 ISBN 978-88-590-1833-9
€ 19,50
COLTELLI E FORNELLI PP. 192 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-265-8
€ 19,50
35
36
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
LIBRO PP. 446
Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato per competenze
FORMAZIONE
Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata nel 1993 da Dario Ianes e Fabio Celi (Il Piano Educativo Individualizzato, Erickson). In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY.
Online
ISBN 978-88-590-1769-1
ICF
INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH
Scopri di più su formazione.erickson.it
€ 27,50
LIBRO PP. 234
ISBN 978-88-7946-431-4
€ 37,00
Organizzazione Mondiale della Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
ICF-CY VERSIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
L’ICF è il nuovo strumento elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base dell’ICIDH-2 per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione. Si tratta di una classificazione rivoluzionaria, che per la prima volta tiene conto: • dei fattori ambientali;
LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-6137-172-9
€ 37,00
• della persona. La versione completa, presentata in questo volume, prevede 4 livelli di classificazione.
Dario Ianes e Sofia Cramerotti
Organizzazione Mondiale della Sanità
ICF VERSIONE BREVE Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
LIBRO PP. 236
La versione breve dell’ICF, in questo volume, riporta i primi due livelli di classificazione.
ISBN 978-88-7946-628-8
CHECKLIST ICF Per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
ISBN 806-80-5717-610-1
€ 15,00
LIBRO PP. 432 € 20,00
Organizzazione Mondiale della Sanità
KIT CON 10 CHECKLIST
USARE L’ICF NELLA SCUOLA Spunti operativi per il contesto educativo
ISBN 978-88-6137-816-2
€ 15,00
Un KIT con 10 Checklist per l’uso dell’ICF. La Checklist dovrebbe essere usata insieme al Manuale ICF, anche nella sua versione ridotta.
I primi due decenni di vita sono caratterizzati da una rapida crescita e da cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, sociale e psicologico. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti (ICF-CY) fornisce un linguaggio comune e standardizzato per descrivere e misurare la salute e la disabilità fino al diciottesimo anno di vita.
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo. L’uso dell’ICF in ambito scolastico, infatti, permette di: individuare con maggiore precisione i bisogni educativi dei propri alunni; attuare una programmazione educativa realmente individualizzata; impostare interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.
DISABILITÀ
Andrea Canevaro E Angelo Errani (a cura di)
Andrea Canevaro, Michele Gianni, Leonardo Callegari e Roberto Zoffoli
LA PAROLA CHE FORMA Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere
LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-590-2854-3
€ 20,00
LIBRO PP. 120
ISBN 978-88-590-2835-2
€ 16,50
Questo saggio, rivolto a insegnanti e educatori, propone di utilizzare fiabe, poesie e racconti come veri e propri strumenti educativi La prima parte del volume raccoglie tre saggi critici, che riflettono sull’efficacia della letteratura per l’infanzia per sostenere la formazione di una coscienza etica e elaborare i vissuti anche più dolorosi. Girando il libro, la seconda parte presenta una antologia di testi: fiabe, poesie, racconti, sceneggiature teatrali, autobiografie.
L'ACCOMPAGNAMENTO NEL PROGETTO DI VITA INCLUSIVO
LIBRO PP. 200
ISBN 978-88-590-2655-6
€ 20,00
Cristina Maria Cibin, Andrea Canevaro e Marino Bottà (a cura di)
R. Medeghini, S. D’Alessio, A. Marra, G. Vadalà e E. Valtellina
DALLA SCUOLA AL LAVORO Verso una realtà inclusiva
DISABILITY STUDIES Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza
Un saggio dedicato ai percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il volume, rivolto alle figure professionali coinvolte nell’alternanza scuola-lavoro, presenta l’esperienza e le riflessioni degli autori, impegnati in questo campo. Il libro è focalizzato in particolare sul percorso di inserimento lavorativo degli studenti con disabilità. La tesi alla base del volume è che impostare un percorso di alternanza scuola-lavoro che valorizzi le differenze di ognuno possa risultare un grande arricchimento non solo per gli studenti, ma anche per lo stesso ambiente lavorativo.
LIBRO PP. 227 ISBN 978-88-590-0239-0
€ 20,00
DISABILITÀ E SOCIETÀ Diritti, falsi miti, percezioni sociali
LIBRO PP. 250 € 18,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1561-1
€ 9,99
LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-590-1594-9
€ 20,00
Il volume fornisce un’ampia e aggiornata panoramica delle diverse concezioni maturate nell’ambito dei Disability Studies e presenta la posizione dibattuta di Shakespeare: una visione «relazionale» della disabilità, intesa come il risultato dell’interazione tra fattori individuali e contestuali, fra cui rientrano menomazione, personalità, atteggiamenti individuali, ambiente, politica e cultura.
Scopri di più su formazione.erickson.it
DISABILITY STUDIES E INCLUSIONE Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative Disability Studies e inclusione è un volume collettaneo che, da punti di vista transdisciplinari e tra loro dialettici, ma compresi in un orizzonte ideale comune, danno voce al dibattito intorno alla disabilità che si sta sviluppando in ambito non solo accademico e di ricerca, ma sociale, culturale, biopolitico. Fabio Comunello e Marzia Settin
DISABILITÀ E BELLEZZA Generare significato nella relazione con l’Altro
FORMAZIONE
IL RUOLO DEL DISABILITY MANAGER 21, 22 e 23 aprile 2022
Un manuale per conoscere l’orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano. Propone una lettura critica di una rappresentazione che identifica la disabilità come tragedia personale e deficit da compensare. B. A. Ferri, F. Monceri, D. Goodley, T. Titchkosky, G. Vadalà, E. Valtellina, V. Migliarini, S. D'Alessio, F. Bocci, A. Marra, R. Medeghini
Tom W. Shakespeare
ISBN 978-88-590-1245-0
In questo volume gli autori illustrano, nella prima parte, come realizzare un accompagnamento inclusivo dall’infanzia all’età adulta, traducendo la relazione di cura in buone pratiche e attuando una progettualità di rete in dialogo con le associazioni, le agenzie formative, le aziende e gli enti del territorio. Nella seconda parte, il lettore è condotto in un racconto semiserio ma illuminante, in cui il più celebre viaggio letterario, quello di Virgilio e Dante, diventa l’archetipo del viaggio di educatore e disabile.
LIBRO PP. 196
ISBN 978-88-590-2654-9
€ 20,00
Il volume raccoglie alcune riflessioni di persone che ogni giorno si propongono di cercare la bellezza nel lavoro di cura con i più fragili, e si interroga su come anche la disabilità grave può far germogliare la Bellezza in termini di relazioni positive, ammirazione e stupore. Con la presentazione di Gian Antonio Stella.
37
38
ABA-VB in pratica | Carlo Ricci et al.
si del ortamento nel mento precoce turbo dello o Autistico a tecniche odi basati su pi che hanno una convalida fica da oltre t’anni.
DISABILITÀ
Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei
ABA-VB in pratica
ABA-VB in pratica
Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior
Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull’applicazione dell’Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior
Carlo Ricci, Delia Bellifemine, Emanuela Ciruzzi, Chiara Magaudda, Giuseppina Matrone ed Eleonora Mattei GUIDE
NEUROSVILUPPO G I U SE PPI N A M AT RO NE Psicologa, Analista del Comportamento e Psicoterapeuta. Dottoranda in psicologia clinica alla Sapienza di Roma.
E L EON ORA M AT T E I Psicologa, Analista del Comportamento, Psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.
ERVENTO ABA-VB
nisti che quotidianamente gni educativi speciali e che vogliono a divulgazione di una cultura le gli interventi ABA, per lo spettro
GUI DE NEU RO SVIL UPPO
PRINCIPI, MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Direzione Carlo Ricci
LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-2471-2
€ 32,50
Finalmente disponibile il manuale di applicazione pratica dell’approccio Applied Behavior Analysis e Verbal Behavior (ABA-VB), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali, che gli riconoscono il più alto tasso di successo. Il libro spiega nel dettaglio, attraverso esempi e pratici consigli operativi, come applicare l’approccio con persone con disturbi dello spettro autistico. Dopo un’introduzione approfondita sul disturbi dello spettro autistico, la scienza del comportamento e l’approccio ABA-VB, il testo si apre a una parte operativa concreta e di facile e immediata consultazione, che costituisce un vero e proprio vademecum per il tecnico ABA-VB.
Leonardo Fava e Kristin Strauss
LIBRO PP. 512 € 27,50
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1068-5
€ 19,50
L’Umbrella Behavioural Model è un modello di intervento multidimensionale, che integra, da approcci differenti, procedure consolidate dalla ricerca scientifica, inserendo strategie per personalizzare il trattamento e coinvolgere, formare e sostenere i genitori.
TECNICO ABA-VB CORSO BASE Online, dal 2 al 10 marzo 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it
E
C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori e C. Magaudda
VALUTAZIONE, INTERVENTO E RICERCA NELL'AUTISMO Umbrella Behavioural Model: un approccio evidence-based multidimensionale ISBN 978-88-590-2583-2
FORMAZIONE
MANUALE ABA-VB – APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Fondamenti, tecniche e programmi di intervento LIBRO PP. 392
ISBN 978-88-590-0473-8
€ 32,50
Questo libro è un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB» (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior).
Lucio Cottini
Richard M. Foxx
L’AUTODETERMINAZIONE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ Percorsi educativi per svilupparla
TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema
Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita delle persone disabili. L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità e autismo, che però sperimentano grosse difficoltà a causa dei loro deficit cognitivi. Il volume presenta una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 272
ISBN 978-88-590-2508-5
€ 20,50
Nuova edizione italiana a cura di Fabio Celi Per un comportamentismo ben temperato Un manuale operativo che descrive in modo chiaro e dettagliato le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Il testo presenta, con molti esempi, le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione il classico testo di Foxx viene arricchito da approfondimenti a cura di Fabio Celi, i quali, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi.
DISABILITÀ
MASTER
DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA
MASTER
Strumenti per operatori esperti in co-costruzione di percorsi di vita Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
Online, da ottobre 2022 Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e dall’altro la promozione dell’autonomia della persona con disabilità. L’obiettivo del Master è quello di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso. Obiettivi • Fornire l’acquisizione di competenze di alto livello. • Andare incontro a bisogni formativi specifici attraverso la possibilità di personalizzare il proprio percorso.
Destinatari Assistenti sociali, educatori professionali, operatore socioassistenziali/socio sanitari, infermieri. Operatori che si occupano di persone adulte con disabilità educatori, assistenti sociali, assistenti personali e altri operatori che lavorano nell'ambito della disabilità adulta o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.
Dario Ianes Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane, tra cui le Guide e i Materiali. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «Difficoltà di Apprendimento».
Il Master si articola in 150 ore di attività formativa divise in:
81 ore
di formazione in modalità classe virtuale sincrona
12 ore
di supervisione professionale di gruppo
57 ore
studio e approfondimento individuale
Prova finale e attestato Sarà rilasciato l’attestato Erickson che certifica le competenze acquisite, a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore (il format del Master richiede la partecipazione in modalità sincrona).
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
39
40
DISABILITÀ
5+ LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-6137-609-0
€ 18,50
Antonella Ruggieri e Luigi Russo
Marco Pontis
FACCIO IO! Storie e attività per sviluppare le autonomie personali
LE CHECKLIST PER L’AUTONOMIA Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse
Faccio io! inserisce come obiettivo principale del programma educativo individualizzato l’acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria. Storie illustrate e supporti visivi sono dunque le strategie educative suggerite usate per introdurre i temi sviluppati nel volume: autonomie personali in generale, igiene dentale e abilità di autonomia domestica.
LIBRO PP. 208 + 25 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-590-2007-3
€ 23,00
Enrico Valtellina (a cura di)
L'AUTISMO OLTRE LO SGUARDO MEDICO I Critical Autism Studies. Volume 1
LIBRO PP. 196
ISBN 978-88-590-2091-2
€ 20,00
Il libro raccoglie una serie di contributi, scritti da persone con disturbi dello spettro autistico, in grado di dare una rappresentazione della ricchezza e varietà delle analisi del fenomeno autismo, che vada oltre l'analisi medica. Ogni autore ha una formazione e riferimenti teorici specifici e l’ambito di riferimento privilegiato sono le scienze sociali contemporanee.
Chiara Salviato, Irene Cristina Mammarella, Cesare Cornoldi
INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Martina Marchi
CONOSCO IL MONDO CON LA LIS Attività e schede per l’arricchimento lessicale nella Lingua Italiana dei Segni
3/11 LIBRO PP. 140 + POSTER DELL’ALFABETO MANUALE
Prendendo spunto dalle vicende di Ciro e dei suoi compagni, già conosciuti all’interno del precedente volume Gioco e imparo con la LIS, gli alunni approfondiranno le proprie conoscenze relative a 10 diversi ambiti: scuola, orto botanico, mare, museo della Marineria e pesca in mare, bosco, fattoria in campagna ecc.
Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione di circa 50 abilità di: • autonomia a casa (asciugarsi i capelli, farsi la doccia, lavare i piatti, preparare il caffè, ecc.); • autonomia a scuola (preparare lo zaino, scrivere i compiti, ecc.); • autonomia al lavoro e nel tempo libero (andare al cinema, prelevare con il bancomat, usare la posta elettronica, ecc.). Ogni compito viene scomposto in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate. In allegato vengono proposte immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, ecc.. Nelle Risorse online sono proposti altri materiali operativi personalizzabili.
LIBRO PP. 256 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2087-5
€ 24,50
ISBN 978-88-590-1535-2
Volume pratico per migliorare le abilità socio-relazionali di bambini e adolescenti con difficoltà nel neurosviluppo. Intervento per le difficoltà socio-relazionali propone un programma cognitivo-comportamentale strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbo Non Verbale.
€ 23,00
3/11 LIBRO PP. 132 + POSTER A COLORI ALLEGATO ISBN 978-88-590-0291-8
€ 21,50
Jacopo Murolo, Rossana Rossena e Mirko Pasquotto
Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo
GIOCO E IMPARO CON LA LIS Attività e schede per l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana
INSEGNARE E IMPARARE LA LIS Attività e materiali per il docente, lo studente e l'autoapprendimento
Questo volume propone ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e presenta, attraverso originali disegni a colori, un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane: alzarsi al mattino, lavarsi, vestirsi, fare colazione, orientarsi in strada, vivere la scuola, pranzare in mensa, giocare al parco, fare la spesa al supermercato, partecipare a una festa di compleanno.
Il volume propone un progetto di grammatica della Lingua dei segni italiana interattivo, dinamico e motivante. Il testo presenta numerosi rimandi a link, attività, eventi, testi autentici, prodotti dalla comunità Sorda, e dà la possibilità di accedere a una piattaforma online ricca di contenuti aggiuntivi: • per studenti: i modelli di frasi, i materiali per le attività di comprensione e per fare pratica; • per insegnanti: tutto il libro segnato in LIS.
3/11 LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-590-2321-0
€ 25,00
DISABILITÀ
FORMAZIONE ERICKSON
DISABILITÀ Le nostre proposte formative
Proponiamo percorsi formativi innovativi sul tema della disabilità. L’esperienza Erickson in questo ambito è garanzia di qualità, grazie al coinvolgimento di docenti di grande valore ed esperienza e alla capacità di toccare sempre aspetti di grande attualità in maniera pratica e operativa, senza mai perdere di vista l’inquadramento teorico.
Le proposte Erickson in evidenza:
I disturbi dello spettro autistico: la diagnosi precoce – 25 ECM
Checklist per le autonomie nella disabilità
Il ruolo del Disability Manager
Corso online – 25 ore di formazione in autoapprendimento
Corso online – 25 ore
Corso online – 9 ore in streaming
Il corso si pone l’obiettivo di guidare le professioni sanitarie nella diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico. In particolare verranno approfonditi basi teoriche, criteri diagnostici e strumenti di valutazione all’interno degli approcci evidence based.
– Strumenti in pratica Frequentando il corso i partecipanti saranno in grado di: • Compiere un’analisi dei bisogni educativi speciali del bambino, ragazzo o dell’adulto con disabilità; • Predisporre un programma di lavoro personalizzato per lo sviluppo di abilità di autonomia; • Creare e utilizzare checklist e relativi supporti visivi per l’insegnamento
Il corso si pone l'obiettivo di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
ALTRI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2022: � Tecnico ABA-VB – Corso Base � Comportamenti problema e disabilità adulta � Storie Sociali per l’autonomia – Strumenti in pratica � Affettività e sessualità nella disabilità intellettiva
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
41
42
SAGGI
Saggi
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I SAGGI PER RIFLETTERE SULLA SOCIETÀ NELLA QUALE VIVIAMO
ROMANZO-SAGGIO
Orsola Fabio Folgheraiter
Orsola è il romanzo-saggio di Fabio Folgheraiter. Un libro divertente, inusuale, profondo nel quale l’autore, con seria ironia e leggero piglio scientifico, racconta la misteriosa storia di una brava assistente sociale – Orsola Armida Stecker - che rinasce nel corpo di un famoso orso buono classificato con il codice JJ1. Tra riferimenti a grandi pensatori e autori (da Sant’Agostino a Levinas, da Cervantes a Joyce), vengono stravolte le certezze di ognuno di noi aprendo nuove e stimolanti riflessioni. Una storia incredibile, riscoperta grazie a due personaggi amanti della montagna: Luigi, Gigioti, un guardaparco tanto burbero nei modi quanto dotato di robuste capacità di osservazione, e l’autore stesso dell’opera, amico di lunga data di Orsola Stecker, il quale non ha esitato ad attingere alle proprie competenze professionali e alle letture di una vita per spiegare il mirabile arcano.
LIBRO PP. 904 ISBN 979-12-598-2005-1
€ 20,00
«Orsola ci guida in un terreno inesplorato. Le siamo grati per quello che ci ha fatto scoprire. E non ci fa smettere di pensare». Prof. Andrea Canevaro
È professore di Metodologia del lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano. Autore di numerosi studi e pubblicazioni sul Social Work e sulle politiche dei Servizi sociali, questo è il suo primo romanzo.
43
44
SAGGI
Ivan Illich, Irving K. Zola, John Mcknight, Jonathan Caplan e Harley Shaiken
Ron Powers
CHISSENEFREGA DEI MATTI Il caos e lo strazio della salute mentale
ESPERTI DI TROPPO Il paradosso delle professioni disabilitanti
LIBRO PP. 120
ISBN 978-88-6137-310-5
€ 12,00
LIBRO PP. 539
ISBN 978-88-590-0165-2
€ 21,00
LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-901-1353-2
€ 17,50
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-590-1927-5
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1953-4
€ 9,99
Ivan Illich è stato uno dei più importanti pensatori del Novecento. Un intellettuale dal percorso di studi e di vita controverso, con profonde intuizioni che, a decenni di distanza, si stanno rivelando autenticamente profetiche. Questa raccolta di saggi è una lettura illuminante, che anticipa con acutezza concetti fondamentali per la comprensione della società attuale.
LIBRO PP. 384
ISBN 978-88-590-1581-9
€ 18,50
Partendo dalla propria esperienza personale, padre di due figli affetti da disabilità psichica e schizofrenia, l’autore tratteggia un ampio e dettagliato panorama della malattia mentale. Un saggio approfondito ma di facile lettura che alterna capitoli dedicati alla storia personale e familiare dell’autore a capitoli in cui vengono esposte tematiche più teoriche relative alla malattia mentale, con particolare attenzione alla schizofrenia.
Bruno Bortoli
Jacqueline Morineau
I GIGANTI DEL LAVORO SOCIALE Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del Welfare 1526-1939
LA MEDIAZIONE UMANISTICA Un altro sguardo: dalla violenza a un avvenire di pace
«Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l'acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti» diceva il filosofo Bernardo di Chartres nel lontano 1150. È da questa famosa citazione che trae spunto l'idea guida di questo libro dedicato proprio ai «giganti» del social work, alle figure cardine del lavoro sociale professionale, dalle origini anglosassoni al primo Novecento italiano.
Perché l’uomo cerca la felicità e crea tante volte il caos e la sofferenza? Come uscire dal conflitto e ritrovare la pace? In questo lavoro molto personale, Jacqueline Morineau ritorna alle fonti storiche, culturali e spirituali della mediazione umanistica che ha sviluppato, praticato e insegnato per più di trent’anni, dapprima in Francia e poi in altri Paesi, in ambito giudiziario, educativo, sociale e internazionale.
LIBRO PP. 150
ISBN 978-88-590-1636-6
€ 12,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1745-5
€ 4,99
Robert F. Murphy
Maurizio Carta
IL SILENZIO DEL CORPO Antropologia della disabilità
CITTÀ AUMENTATE Dieci gesti-barriera per il futuro
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi: un tumore al midollo spinale, progredito in tetraplegia. In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili. Un racconto su come la disabilità compromette l’identità delle persone.
Il volume introduce dieci proposte concettuali e operative, definite «gesti-barriera», necessarie per iniziare una innovazione urbana indispensabile per rendere la città a prova di crisi e cambiare un modo di vivere le città che non vogliamo più accettare.
LIBRO PP. 288
ISBN 979-12-598-2007-5
€ 14,50
E-BOOK
ISBN 979-12-598-2019-8
€ 9,99
Monica Lanfranco
Francesco Iarrera e Cristiana Ceci
CRESCERE UOMINI Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo
HO VIAGGIATO FIN QUI Storie di giovani migranti
Cos’è per te la sessualità? Cosa significa essere virile? Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? Pensi che la violenza sia una componente della sessualità maschile? La pornografia influisce, e come, sulla tua sessualità? Sono le domande rivolte da Monica Lanfranco – giornalista, formatrice e attivista – a più di 1000 studenti tra i 16 e i 19 anni.
LIBRO PP. 166
ISBN 978-88-590-1354-9
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1411-9
€ 9,99
Il libro raccoglie le storie di alcuni ragazzi immigrati da diversi Paesi: Est Europa, America Latina, Filippine, Cina, Egitto, Nigeria. Storie di dolore, speranza, integrazione e disintegrazione. Racconti autentici, potenti, scritti in prima persona dai ragazzi, e che narrano il trauma del distacco dalla patria e dagli affetti, dai villaggi e dalle campagne; il viaggio, talvolta rocambolesco, che li ha portati fin qui.
Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure che lavorano nelle professioni socio-sanitarie, prediligendo metodologie e materiali evidence-based.
FORMAZIONE IN AULA
Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi
Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.
CORSI ONLINE Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.
Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.
MASTER
CONVEGNI ED EVENTI Convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di approfondimento, sui temi più attuali e interessanti per un aggiornamento costante e completo.
FORMAZIONE PERSONALIZZATA Attività formative ideate in base alle vostre esigenze e realizzate nella sede della tua realtà lavorativa o a distanza.
Grazie alla serietà della proposta formativa Erickson, molti corsi permettono di ottenere crediti ECM.
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
46
#
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita. Autoapprendimento con ECM Materiali di studio, libri e riviste, disponibili durante tutto l’anno, da approfondire in base alla propria necessità senza vincoli di tempo e orario, per aggiornarsi sui temi chiave del mondo del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere. Corsi Strumenti in pratica Laboratori virtuali per sperimentarsi su attività, strategie e strumenti utili alla pratica professionale, attraverso tutorial, esercitazioni e webinar in diretta con tutor esperti.
Corsi in streaming
Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... � Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo
Più di
20.000
professionisti
si sono già formati con i nostri
corsi online
� Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici � Puoi apprendere dove vuoi: a casa, a scuola o in viaggio � Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio � Hai un tutor sempre a tua disposizione � Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
#
strumenti
Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane
in pratica
Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo
Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti
Laboratori ed esercitazioni operative
Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni
NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi: � Laboratori di Europrogettazione � Accompagnare e coordinare l’equipe multiprofessionale � Scrittura professionale e lavoro sociale � Checklist per le autonomie nella disabilità � Gestire i colloqui con bambini e ragazzi � Culture diverse e percorsi di tutela minorile � Metodo Montessori e anziani fragili � Storie sociali per l'autonomia � Il profilo di comunità SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
47
48
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE
PERSONALIZZATA
FORMAZIONE IN AULA
Per arricchire la tua professionalità grazie all'esperienza dei nostri formatori Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, convegni, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati. Inoltre Erickson organizza convegni ed eventi in presenza nelle principali città italiane e online con le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale. ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2022: � Alta formazione in Europrogettazione � Corso per Tecnici ABA � Parent Trainer: la gestione di gruppi di genitori con figli con difficoltà nell’autocontrollo � Il colloquio con le donne che affrontano la violenza Per permetterti di seguire i corsi e i convegni in tranquillità e sicurezza, prevediamo la possibilità di trasmettere alcuni eventi anche in streaming.
Erickson, da oltre trent’anni, propone strumenti innovativi per chi opera nell’ambito dei servizi sociali, sanitari, assistenziali ed educativi, anche attraverso attività di formazione a progetto «su misura». In seguito a un’attenta analisi dei bisogni formativi dell’ente interessato, viene effettuata la progettazione di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative. Nasce quindi un corso «su misura», appositamente pensato sulla base delle esigenze specifiche dell’ente e del suo personale, che si svolgerà direttamente presso la realtà richiedente. TRA I PERCORSI PROPOSTI: � � � � � � � � � � � � � �
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi del comportamento Disturbi del linguaggio Disturbi dello Spettro Autistico Lavoro sociale ed educativo con minori e famiglie fragili Disabilità adulta e progetto di vita Assistenza agli anziani Psicopatologia dell’età evolutiva Psicopatologia dell’età adulta Lavoro di comunità e progettazione Linee guida europee e gestione dei bandi Lavoro in team e gestione dei conflitti Psichiatria, salute mentale e dipendenze Lavoro con donne vittime di violenza
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT
VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO
49
CORSI PER ESPERTI ERICKSON Diventa anche tu un Esperto Erickson Nuovi profili professionali e di alta formazione Il Centro Studi Erickson propone dei percorsi formativi che permettono di ottenere la qualifica di Esperto Erickson su specifiche tematiche. La formazione di questi nuovi professionisti nasce dalla rilevazione di necessità emergenti nel contesto sociale attuale, sempre più sentite dalle famiglie, dalle scuole, dagli enti e dalla società in generale. Grazie al rigoroso approccio scientifico e alla consolidata esperienza dei docenti su ciascuna specifica tematica, l'articolazione dei percorsi formativi abbina l'acquisizione di competenze di carattere teorico-metodologico a momenti di carattere applicativo, garantendo completezza e qualità.
PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE E DI ALTA FORMAZIONE? � Elevate competenze professionali spendibili nel contesto quotidiano � Visibilità sul sito Erickson, nel Registro degli Esperti Erickson � Qualifica valida in diversi contesti � Elevato grado di specializzazione
Corsi professionalizzanti e di alta formazione che permettono di far parte del Registro degli Esperti Erickson
ALCUNI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: � Corso base per Tecnici ABA � Parent Trainer � Game Trainer® � DSA Homework Tutor® � ADHD Homework Tutor® � Supervisore Educativo � Teacher Trainer ALCUNI CORSI DI ALTA FORMAZIONE: � Esperto in Europrogettazione � Esperto nei processi di apprendimento � Esperto in didattica con il digitale
SCOPRI SUL SITO TUTTI I CORSI PER ESPERTI DISPONIBILI ADESSO! FORMAZIONE.ERICKSON.IT
� Esperto in valutazione e diagnosi dei disturbi del comportamento in età evolutiva � Coping Power Scuola
E
50
FORMAZIONE ERICKSON
MASTER ERICKSON
MASTER
2022-2023
I Master sono percorsi strutturati sul lungo periodo che hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti che possano trovare applicazione nel lavoro quotidiano e che contestualmente contribuiscano allo sviluppo professionale e personale di chi ha deciso di investire nella propria crescita.
Quali sono le caratteristiche dei Master Erickson? � Rigore scientifico negli approcci che sono alla base dei contenuti; � Innovazione di contenuti e approcci; � Concretezza e applicabilità di quanto affrontato in aula nelle proprie realtà lavorative; � Affiancamento dei partecipanti per garantire l’efficacia.
MASTER
DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA
MASTER
COORDINAMENTO DI SERVIZI ED EQUIPE MULTIPROFESSIONALI
STRUMENTI PER OPERATORI ESPERTI IN CO-COSTRUZIONE DI PERCORSI DI VITA AUTUNNO 2022 Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
TRENTO E ONLINE, DAL 20 MAGGIO 2022 Coordinamento scientifico: Elena Cabiati
� Risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali; � Stimola i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza; � Coniuga teoria, pratica e innovazione ispirandosi a modelli e metodi studiati e sperimentati in Italia e all’estero.
MASTER
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED AUTUNNO 2022 Direzione scientifica: Prof. Stefano Vicari
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
51
AGGIORNARSI SENZA L MITI Da oltre 35 anni siamo al fianco di chi, quotidianamente, si occupa di lavoro sociale, psicologia e psicoterapia, logopedia, sanità e salute, educazione, didattica e benessere. Lo facciamo ascoltando i loro bisogni, progettando strumenti innovativi derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi, diffondendo competenze, contenuti e metodi attraverso i nostri libri, giochi, riviste, convegni, corsi di formazione, app e servizi online. Il nostro obiettivo è di fornire risposte efficaci, favorire un’immediata applicazione delle competenze acquisite nelle attività quotidiane e migliorare i contesti di lavoro. Per poterti supportare al meglio, abbiamo realizzato un ampio ventaglio di proposte, che abbiamo diviso per ambito tematico, consultabili agevolmente anche su www.erickson.it
Inquadra il QR code o vai su www.erickson.it e scopri subito le nostre proposte studiate per i professionisti come te!
Difficoltà di linguaggio
Autismo
DSA
Disabilità
ADHD, DOP e altri Disturbi del comportamento
Anziani fragili
Motricità e neuropsicomotricità
Test e strumenti di valutazione
Tutela dei minori
Psicoterapia
## | ###
53
LIVE
Pubblica con noi!
La linea editoriale che permette di trasformare idee e progetti in libri ed eBook da condividere
A CHI SI RIVOLGE? Professionisti dell’educazione e dei Servizi sociali e chiunque desideri raccontare e condividere esperienze personali e professionali.
COME FUNZIONA LA VALUTAZIONE? Ogni opera sarà vagliata dal Comitato di redazione e dalla Direzione Commerciale e, qualora risponda agli standard che da sempre Erickson richiede ai suoi autori, verrà redazionata professionalmente e pubblicata con marchio Erickson, in formato sia cartaceo che digitale.
QUALI TEMI? Narrativa, riflessioni e testimonianze sulla disabilità, metodologie didattiche innovative, buone prassi in vari ambiti (scuola, psicologia, lavoro sociale…).
QUALI SERVIZI? Gli esperti Erickson seguiranno passo dopo passo la realizzazione del libro supportando l’autore dall’organizzazione dei contenuti, all’elaborazione dei materiali fino all’invio in stampa dell'opera.
DAI VALORE ALLE TUE ESPERIENZE Per inviare la tua proposta e richiedere un preventivo a te dedicato scrivi a live@erickson.it
V I S I TA I L N U OVO S I TO WWW. E R I C KS O N L I V E . I T
ERICKSON AIUTA LE TUE IDEE
Da oltre trent’anni mettiamo al centro esperienze e progetti di qualità che ci vengono proposti, perché crediamo fortemente nell’importanza della condivisione e del confronto per fare cultura. Le nostre tematiche di riferimento sono: didattica, educazione, disabilità, psicologia, lavoro sociale e welfare. Riceviamo ogni anno moltissime proposte, ed è nostro obiettivo valutarle con attenzione e serietà dando sempre un riscontro all’Autore.
A CHI SI RIVOLGE? Docenti, ricercatori, Università e Istituti di ricerca.
COME FUNZIONA LA VALUTAZIONE?
I
hitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur ut re corpori tatiatur borpor si. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaedoloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloriboloribus ut re corpori tatiatur borpor si Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re tatiatur borpor si optaernatur Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur ut re corpori tatiatur si optaernatur. Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaedoloribus ut re corpori
#Autore
ETICA E SALUTE Nome Cognome Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si optaernatur.
TITOLO
La linea editoriale che dà visibilità a ricerche scientifiche, atti di convegno, tesi di dottorato e manuali universitari
Autore
Diventa nostro autor e!
SGUARDI ETICI SULLA PRATICA E SULL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Nome Cognome Ihitio mossit doloribus ut re corpori tatiatur borpor si opta
Pubblicazione scientifica validata dal Comitato Scientifico della Collana
www.universityresearch.erickson.it
€#
AREA 06
SCIENZE MEDICHE www.erickson.it
Le proposte verranno valutate da un Comitato scientifico composto da esperti nazionali e internazionali nell’ambito di riferimento dell’opera. Su richiesta dell’autore l’opera potrà essere sottoposta a validazione scientifica tramite procedimento di peer review a doppio cieco.
QUALI TEMI? Area 11 Educazione, Didattica e Psicologia (Dir. Scientifica Dario Ianes, Università di Bolzano) Area 14 Sociologia e Lavoro sociale (Dir. Scientifica Fabio Folgheraiter, Università Cattolica di Milano) Area 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (Dir. Scientifica Michele Daloiso, Università di Parma) Area 6 Scienze mediche (Dir. Scientifica Stefano Vicari, Rep. Neuropsichiatria Infantile Bambino Gesù di Roma) NOVITÀ Area 12 Scienze Giuridiche (Dir. Scientifica Baldassare Pastore, Università di Ferrara e Michele Carducci, Università del Salento)
DAI VOCE ALLA TUA RICERCA Per maggiori informazioni, conoscere tutti i servizi offerti o per richiedere un preventivo scrivere a universityresearch@erickson.it
Tutte le opere della linea University&Research possono essere pubblicate in open access.
QUALI SERVIZI? Viene garantita grande attenzione all'editing e alla cura redazionale dell'opera, fino alla promozione attraverso i canali privilegiati Erickson per darne la massima diffusione.
Quando decidiamo di pubblicare un’opera, ci poniamo questi obiettivi: • Favorire la conoscenza • Valorizzare i talenti • Promuovere i prodotti di qualità
WWW.U N I V E R S I T Y R E S E A RC H . E R I C KS O N. I T
Cerchiamo, se possibile, di andare oltre le strette logiche di mercato. Per offrire maggiori opportunità e dare visibilità a idee che pensiamo possano essere di interesse, abbiamo creato delle linee editoriali specifiche — come EricksonLive e Erickson University&Research — che, anche grazie alla collaborazione degli autori stessi, ci permettono di promuovere la conoscenza.
4° CONVEGNO INTERNAZIONALE
#SUPEREROI ADOLESCENTI TRA NUOVE SFIDE E COSTRUZIONE DI FUTURO 13 e 14 MAGGIO 2022 Palacongressi di Rimini e versione online
www.supereroifragili.it #SUPEREROIFRAGILI
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it