NOVITÀ
MAGGIO 2019
Indice DIFFICOLTĂ€ DI LINGUAGGIO
DIDATTICA Insegnare domani Nella scuola dell'infanzia
3
Nella scuola primaria
3
Sostegno - Scuola dell'infanzia e primaria
3
Nella scuola secondaria
5
Sostegno - Scuola secondaria
5
La linea del 100 7 In seconda con il Metodo Analogico
9
Enigmistica in gioco Edo&Lara e il segreto della sorgente 11 Edo&Lara e la leggenda del dragone 11 Gli Storianauti
Crescere parlando nella scuola dell'infanzia
GIOCHI EDUCATIVI La valigetta del laboratorio di matematica Sinonimi
30
Titti fritti
32
Missione spazio
33
GENITORI E FIGLI Guarda il cielo
13
Avventura nell'antico Egitto
13
SELF-HELP
10 in scienze - Le piante
15
Tutto quello che vorresti sapere sulla menopausa
17
PSICOLOGIA
Sam Grammaticus e il passeggero misterioso del volo M-130 Tutto un altro quaderno
Emozioni in movimento
Super righe 4-5
19
Super quadretti 4-5
19
Puzzle English
21
Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo
22
Comprensione del testo con le sequenze temporali
23
Prime storie 2
24
Matematica in allegria - Cl. 4
25
Italiani anche noi
26
28
Giocadomino
Avventura nell'antica Roma
I mini gialli della grammatica
27
34
35
36
LAVORO SOCIALE Dalla tua parte
37
Linee guida e procedure di servizio sociale
38
2
Pedagogia Concorsi DESTINATARI
Insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria Insegnanti di sostegno della scuola dell'infanzia e primaria
DIDATTICA
SCAFFALE
INCLUDO NO IL CODIC E PER UN ACCESSO GRATUIT O ALLA PIA TTAFORM A DIGITALE
Ricerca&Sviluppo Erickson
Concorso docenti 2019 Infanzia, primaria e sostegno
Insegnare domani nella scuola dell'infanzia
Insegnare domani nella scuola primaria
Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche
Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche
pp. 598 ISBN 978-88-590-1921-3
pp. 722 ISBN 978-88-590-1922-0
COLLANA Concorsi
cm. 17x24 € 39,00
Insegnare domani Sostegno – Scuola dell’infanzia e primaria Pedagogia speciale, didattica e metodologie per l'inclusione pp. 550 ISBN 978-88-590-1939-8
ɆɆ Scritti dai maggiori esperti nel settore della didattica curricolare e speciale, questi tre volumi rappresentano la proposta più completa e approfondita per la preparazione alla prova scritta del Concorso Docenti 2019 ɆɆ I volumi presentano tutti gli argomenti di studio del bando di concorso e, grazie all'utilizzo di mappe concettuali, permettono di memorizzare e apprendere i contenuti in maniera efficace e con facilità ɆɆ In continuità con i precedenti volumi di preparazione ai concorsi docenti che hanno riscosso grande successo: l'80% dei candidati che si sono preparati al concorso utilizzando materiali Erickson, infatti, ha superato la prova 3
Ricerca&Sviluppo Erickson
Concorso Docenti - Prova scritta
CAPITOLO 15
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO
CAPITOLO 29
(Anna La Prova)
AUTISMO A SCUOLA (SINPIA; SIPeS; Clea Terzuolo; Giuseppe Maurizio Arduino)
Mappe concettuali per memorizzare i contenuti in maniera facile ed efficace
220 INSEGNARE DOMANI – Sostegno
METODI EDUCATIVO-DIDATTICI PER LE DISABILITÀ SENSORIALI 505
L’adattamento degli obiettivi curricolari e dei materiali su cui si apprende
Nella fase di definizione degli obiettivi individualizzati vanno definiti vari livelli di obiettivi: a lungo termine, a medio termine e a breve termine, derivandoli da tre ambiti: i bisogni fondamentali di sviluppo dell’alunno (abilità cognitive, linguaggio, interazione di apprendimento offerte dal bilinguismo quando una delle due lingue è non verbale; ciò, sociale, autonomia personale, ecc.), il suo Progetto di vita (autonomia sociale, partecinonostante pazione comunitaria, formazione prelavorativa, identità autonoma, motivazioni, ecc.) la ricerca in campo linguistico e psicolinguistico abbia largamente dimostrato, a partire dagli studi di William Stokoe negli Stati Uniti e di Virginia Volterra in Italia, che e la programmazione curricolare della classe che frequenta (lettere, matematica, scienze, le lingue dei segni hanno tutte le caratteristiche per essere definite lingue (Volterra, 2004). geografia, ecc.). Soffermiamoci in particolare sul lavoro «speciale» sugli obiettivi curricolari, il lavoro cioè di integrazione nella programmazione della classe, di definizione dei vari «punti di contatto», nei vari saperi e ambiti disciplinari, tra le competenze (magari scarse) dell’alunno e le richieste degli obiettivi della classe. La ricerca del «punto di contatto» è un processo continuo di avvicinamento e collegamento di obiettivi, in modo che quelli individualizzati per l’alunno disabile rispondano il più possibile a due criteri: – siano nell’ambito disciplinare curricolare – siano compatibili con i suoi livelli di performance.
Contenuti spiegati in maniera chiara e organizzati in capitoli brevi
In questo modo si ottiene una partecipazione sociale al ruolo di alunno realmente significativa: gli altri compagni fanno geografia e anche lui la fa, naturalmente adattata nei modi necessari e sufficienti per i suoi bisogni speciali. In questa ricerca continua del «punto di contatto» diventa utilissima la stretta collaborazione tra gli insegnanti curricolari (che conoscono meglio quel campo di sapere, la sua epistemologia e la sua didattica) e i docenti di sostegno (che conoscono meglio l’alunno, le sue caratteristiche, i suoi bisogni e le dinamiche di insegnamento-apprendimento). L’adattamento degli obiettivi curricolari Per rendere possibile e significativo l’apprendimento e attiva la partecipazione a un compito per un alunno disabile, molto spesso dobbiamo «adattare» gli obiettivi, modificare cioè qualcosa nella coppia di elementi principali che costituisce l’essenza di qualunque obiettivo: INPUT
AZIONE
condizioni di «stimolo», nei confronti delle quali il soggetto agirà.
quello che il soggetto farà, nella componente «comprensione» dell’input (decodifica e generazione di significato), «elaborazione» (lavoro mentale e non solo a vari livelli sui significati per costruire ciò che l’azione richiede: memoria e collegamenti, inferenze, ragionamento, valutazione, decisione, problem solving, ecc.) «output» (programmazione e realizzazione del prodotto agito: verbale, motorio, ecc.).
In ogni fase del lavoro di adattamento degli obiettivi dovremmo tener conto di queste componenti dell’azione che chiediamo all’alunno: potremmo infatti modificare l’input
Fig. 27.1 La dattilologia nel nuovo alfabeto manuale italiano.
4
Pedagogia Concorsi DESTINATARI
Insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado Insegnanti di sostegno della scuola secondaria di primo e secondo grado
DIDATTICA
SCAFFALE
INCLUDO NO IL CODIC E PER UN ACCESSO GRATUIT O ALLA PIA TTAFORM A DIGITALE
Ricerca&Sviluppo Erickson
Concorso Docenti - Prova orale Progettare e condurre una lezione
COLLANA Concorsi
cm. 17x24 pp. 360 € 27,50
Insegnare domani nella scuola secondaria
Insegnare domani nella scuola secondaria- Sostegno
ISBN 978-88-590-1866-7
ISBN 978-88-590-1867-4
ɆɆ Un progetto ideato dalla Ricerca&Sviluppo Erickson, frutto dell'esperienza dei maggiori esperti nell'educazione e nella didattica ɆɆ Offre ai candidati un’efficace e completa preparazione per superare la prova orale del concorso rivolto ai docenti non abilitati (di sostegno e non) nella scuola secondaria di primo e di secondo grado ɆɆ I continuità con i precedenti volumi di preparazione ai concorsi docenti che hanno riscosso grande successo: l'80% dei candidati che si sono preparati al concorso utilizzando materiali Erickson, infatti, ha superato la prova
5
Dal banco alla cattedra Erickson è con te! La competenza Erickson è al fianco degli insegnanti per agevolare la preparazione dei concorsi rivolti al mondo della scuola. Il nostro obiettivo è permettere ai candidati di conciliare studio e lavoro per prepararsi al meglio attraverso:
Libri
Piattaforma digitale
Supervisione online
con lezioni simulate, mappe concettuali, schemi e tabelle.
con video, mappe, test e approfondimenti.
con feedback personalizzati.
INFANZIA E PRIMARIA
SECONDARIA
Ricerca e Sviluppo Erickson
Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Insegnare Domani - Sostegno Scuola Primaria
Insegnare Domani - Avvertenze generali Il sistema formativo italiano
pp. 830 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1681-6
Individualizzare la didattica e potenziare l’inclusione
pp. 358 - € 27,50 ISBN 978-88-590-1095-1
INSEGNARE DOMANI è un progetto a cura della
SO COR I ENT CON DOC
coordinato da Dario Ianes e Sofia Cramerotti
Insegnare Domani - Scuola dell'infanzia e Primaria - Prova orale \
• • • • • • • • • •
Progettare e condurre una lezione
pp. 422 - € 27,50 ISBN 978-88-590-1093-7
I processi formativi e le istituzioni scolastiche Educazione alla democrazia e alla cittadinanza Valutazione e autovalutazione dei docenti e dei processi formativi La valutazione didattica DSA, BES e inclusione Il profilo docente I processi di insegnamento-apprendimento Lo sviluppo psicologico del bambino Fondamenti biologici e neurofisiologici dei processi di sviluppo psicologico Dinamiche di gruppo e gestione della classe
INSEGNARE
DOMANI
• • • • •
• • •
Prevenzione del bullismo Educazione interculturale Relazioni interne al corpo docente, al personale scolastico, scuola-famiglia Metodologie della progettazione e della programmazione educativa e formativa Flipped classroom, didattica aperta, apprendimento cooperativo, didattica laboratoriale Didattica per competenze Valutazione degli apprendimenti Tecnologie didattiche e innovazioni digitali
ALL’INTERNO IL CODICE PER ACCEDERE GRATUITAMENTE ALLA PIATTAFORMA INSEGNARE DOMANI DIGITALE CON: • AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI • CONTENUTI AGGIUNTIVI • MAPPE CONCETTUALI • MATERIALI PER LO STUDIO E L’AUTOVALUTAZIONE • RISORSE MULTIMEDIALI
IN OMAGGIO LA PIATTAFORMA DIGITALE Contenuti aggiuntivi • Test • Consigli e suggerimenti per prepararsi all’esame
SO COR TI CONOCEN D
Insegnare domani è uno strumento completo e indispensabile per tutti coloro che si preparano ad affrontare la prova scritta del Concorso per il personale docente per la scuola secondaria. Frutto dell’esperienza trentennale del Centro Studi Erickson nel campo dell’insegnamento e della formazione degli insegnanti, contiene e spiega tutti gli argomenti richiesti dal bando.
INSEGNARE
NELLA SCUOLA SECONDARIA
SO COR TI CONOCEN D
INSEGNARE DOMANI
Dario Ianes, Nunziante Capaldo, Sofia Cramerotti e Luciano Rondanini
DOMANI NELLA SCUOLA
SECONDARIA
CONOSCENZE ANTRO-PSICO-PEDAGOGICHE, METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Ricerca e Sviluppo Erickson
Insegnare Domani - Scuola Secondaria Conoscenze antro-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche
pp. 776 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1647-2
€ 39,00 COMPLETA LA TUA PREPARAZIONE CON
www.erickson.it
INSEGNARE DOMANI AVVERTENZE GENERALI PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO
Ricerca e Sviluppo Erickson
Insegnare Domani - Sostegno Scuola Secondaria Pedagogia speciale, didattica e metodologie per l'inclusione
pp. 428 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1648-9
6
SCAFFALE
DESTINATARI
Insegnanti e genitori di bambini della classe seconda della scuola primaria
DIDATTICA
Didattica
NUOVA EDIZIONE
Camillo Bortolato
La linea del 100 Metodo Analogico per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
LA LINEA DEL
ɆɆ È finalmente arrivata la nuova versione de La linea del 100, la proposta del Metodo Analogico per l'insegnamento della matematica nella classe seconda della scuola primaria ɆɆ Questa seconda edizione del libro propone numerose illustrazioni a colori e nuovi personaggi guida provenienti dal mondo di Pitti ɆɆ Anche lo strumento del 100 è stato aggiornato: ora è più maneggevole, leggero e arricchito da schede a colori per esercitarsi con la matematica!
COLLANA Metodo Analogico Bortolato cm. 20x27 pp. 112 + guida + strumento € 14,80 ISBN 978-88-590-1895-7 STRUMENTO DEL 100 cm. 8,8x19,5 + 6 schedine cartacee € 11,80 EAN 0793579913030
ɆɆ La linea del 100 affronta in modo stimolante e coinvolgente sia il calcolo mentale e scritto, sia i problemi e le tabelline, alleviando così la fatica che comporta l'apprendimento della matematica DISPONIBILE DA LUGLIO 2019 Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico pubblicati con le Edizioni Erickson.
Titoli correlati Camillo Bortolato
Camillo Bortolato
La linea del 20
La linea del 1000
pp. 110 + Guida per l'insegnante + Strumento – € 14,80 ISBN 978-88-590-1583-3
E altri strumenti per l'apprendimento della matematica
pp. 88 pagine a colori + guida per l'insegnante + strumenti - € 14,80 ISBN 978-88-590-1584-0
7
Il libro Il testo è un eserciziario completo per la classe seconda, comprendente calcolo mentale e scritto con le 4 operazioni e problemi. Molta attenzione viene riservata agli apprendimenti strumentali come le tabelline.
Lo strumento del 100 Lo strumento è un «calcolatore analogico» paragonabile a un armadio con dieci ripiani. Facendo scorrere le asticelle lateralmente, l'alunno può eseguire da subito addizioni e sottrazioni e comprendere immediatamente il senso della moltiplicazione e della divisione.
Ergonomico Maneggevole Leggero Pratico Intuitivo
=
100
=
10 7 3+ 13 13 9 4+ 19 20 4 + 9 17 18 16 28 15 13 14 28 12 11 +8 10 8 30 + 29 10 27 28 10 25 26 6 10 23 24 4+ 21 22 6 40 39 4+ 18 37 38 35 36 +8 33 34 18 31 32 10 8 50 48 49 10 + 6 46 47
75 73 74 71 72
80 78 79 76 77
85 83 84 81 82 95 93 94 91 92
90 88 89 86 87 100 98 99 96 97
14 +
18
8 24 30
6
38 30 +
8
300 cm
30 g = ...... cm
0,07 km
20 + 9 20
32
6
:
12 + 8 20 14 + 6 10 30 : 8
6 8
12 + 20 8
8
-6 14 20
8 12 + 20
20 + 12 29
18
10 + 8
8 10 +
32
32 20 + 12 29 20 + 9 20
9
38
9 20 + 20
12
20 +
20
30 +
70 68 69 66 67
6
11
x
65 63 64 61 62
20
32 12 20 + 29
29 20 +9 20
60 58 59 56 57
14 +
55 53 54 51 52
70 m = ...... km
=
=
45 43 44 41 42
-litri metri - grammi
10
10 + 7 8 9 3 6 7
1 = 10 3 0 + 10 3 + 71 7 3 3 + 7 13 4+ 134 +2 9 89 9 410+28 +8 10 28 10 4+ +8 610 10 + 8 18 4 + 6 10 10 +8 18 4 + 6
5 3 4 1 2
6 schede per esercitarsi con la matematica Oltre alla schedina del 100, sono fornite altre 5 schedine per esercitarsi su addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni fissando alcuni fatti numerici per velocizzare il calcolo scritto.
-
+
8
SCAFFALE
DESTINATARI
Insegnanti e genitori di bambini della classe seconda della scuola primaria
DIDATTICA
Didattica
NUOVA EDIZIONE
Camillo Bortolato
In seconda con il Metodo Analogico Italiano in seconda con il Metodo Analogico + La Linea del 100 (nuova edizione)
ɆɆ In seconda con il Metodo Analogico è un pratico cofanetto per applicare il Metodo Analogico all’insegnamento della matematica e dell'italiano nel secondo anno della scuola primaria!
COLLANA Metodo Analogico Bortolato € 23,80 ISBN 978-88-590-1896-4
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico pubblicati con le Edizioni Erickson.
ɆɆ I numerosi strumenti proposti coinvolgono i bambini nell'apprendimento dei principali argomenti del programma di classe seconda su lettura e scrittura, calcolo mentale e calcolo scritto ɆɆ Il Metodo Analogico permette ai bambini di imparare in modo spontaneo e stimolante, seguendo la loro naturale inclinazione per l’apprendimento DISPONIBILE DA LUGLIO 2019
Titoli correlati Camillo Bortolato
Camillo Bortolato
In prima con il Metodo Analogico
In terza con il Metodo Analogico
La linea del 20 + Italiano in prima con il Metodo Analogico € 23,80 ISBN 978-88-590-1619-9
La linea del 1000 + Italiano in terza con il Metodo Analogico € 23,80 ISBN 978-88-590-1618-2
9
In seconda con il Metodo Analogico:
Camillo Borto lato
LA LINEA DEL
e altri l’apprendimento strumenti per della matematic a
Il libro La linea del 100
Il cofanetto Italiano in seconda con il Metodo Analogico
Lo strumento del 100
Cosa contiene il cofanetto Italiano in seconda con il Metodo Analogico? 8 strisce da banco
Strisce da banco Portastrisce da banco
• Grafia • Tastiera del corsivo • Ortografia al volo • Apostrofo/accento • Comporre • Narrare/ descrivere • Grammatica al volo • Quiz finale
Portastrisce da banco
Libro di lettura
Libro di lettura «20 storie più Luna»
Quadernetto di scrittura
Quadernetto di scrittura Guida per l'insegnante
Guida per l'insegnante
Pennarello
Pennarello cancellabile 10
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica - Compiti delle vacanze DESTINATARI
Bambini di 8 e 9 anni Genitori Insegnanti
COLLANA i Materiali
Claudio Ripamonti (Crip)
Enigmistica in gioco Crip
ENIGMISTICA IN GIOCO
devi sapere sul Paese di questa avventura!
UTI IN
LA CAPITALE
NA
Lara
PEC HIN O
∙
PRODOTTI TIPICI
PER...
te ndi:
R IS O
lia che è km.
di
(Claudio Ripamonti)
QUANDO I COMPITI PER LE VACANZE DIVENTANO UN’AVVENTURA... CL AS SE E UN GIOCO DA RAGAZZI! a
VI che propone le ESTI Una serie originale CO M PI TI attività di ripasso estivo delle principali
materie scolastiche della classe seconda
Edo & Larate
— italiano , matematica , storia , scienze e geografia — sotto
sorgen e il segreto della
e
ers; ie e curiosità to di
TÈ L'ARCHITETTURA
URA O
ENT eAGG nonIAM si basa ! carattere è ni gnificato proprio.
Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la simpatica zia Olga, i bambini diventano i protagonisti di un’emozionante avventura in Grecia, per ritrovare una bella delfina improvvisamente sparita. Via via che svolgono le schede-gioco, i bambini dovranno attaccare gli stickers per preparare l’equipaggiamento (prima parte) e per completare il puzzle finale (seconda parte), arrivando così alla soluzione del mistero.
ENIGMISTICA IN GIOCO 4
∙E do & Lara ∙
LA MAPPA
CL AS SE
CO M PI TI ESTI VI
In una cornice riccamente illustrata, potranno quindi:
a
Edo & Lara one
• consolidare la grammatica e la comprensione del
forma di divertenti giochi enigmistici che scandiscono le tappe di un avvincente viaggio in un altro Paese.
Crip
(Claudio Ripamonti)
LA MAPPA
ENIGMISTICA IN GIOCO 3
cm. 21x29,7 pp. 88 € 9,90
testo, le tabelline e la geometria;
l drag e la leggenda de
• ripassare l'ordine cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia, le coordinate, le mappe, ecc.; • divertirsi con gli stickers; • imparare alcune notizie e curiosità sulla Grecia, in un contesto di interculturalità.
LAVORA IN 2 FASI KERS: E ATTACCA GLI STIC ENTO L’EQUIPAGGIAM 1. COMPLETA ECCO DOVE ZLE! PUZ IL I OLV 2. RIS ANDREMO!
DESTINAZ
DESTINAZIONE:
CIN
AUSTRALIA. VUOI UNIRTI A NOI?
VUOI UN A NO
ECCO DOVE ANDREMO!
Monta
gna
€ 9,90
www.erickson.it
Classe terza
Classe quarta
Edo & Lara e il segreto della sorgente
Edo & Lara e la leggenda del dragone
ISBN 978-88-590-1872-8
ISBN 978-88-590-1873-5
ɆɆ La serie si arricchisce di due nuovi volumi che trasformano i classici compiti estivi con avventurosi giochi enigmistici e divertenti stickers! ɆɆ Assieme a Edo, Lara, la simpatica zia Olga e il buffo cane Biscotto, i bambini scopriranno curiosità e aspetti legati alle culture di Australia e Cina ɆɆ I bambini, man mano che svolgeranno le attività di italiano, matematica, storia, geografia e scienze, dovranno completare l’accampamento con gli stickers adatti, per poi aiutare Edo e Lara a risolvere il mistero nel puzzle finale ɆɆ I due volumi riguardano i contenuti delle discipline delle classi terza e quarta e possono essere usati per svolgere i compiti delle vacanze estive, ma anche come libri per il potenziamento durante l’anno scolastico 11
Come funzionano? Storia
Italiano
Matematica La serie ha venduto oltre
6.000
Scopri gli altri quaderni della serie:
copie
Claudio Ripamonti (Crip)
Claudio Ripamonti (Crip)
Enigmistica in gioco - Classe 1ª
Enigmistica in gioco - Classe 2ª
Edo & Lara e il medaglione perduto
Edo & Lara e il mistero della delfina
pp. 88 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1579-6
pp. 88 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1580-2
12
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica Divulgazione ragazzi DESTINATARI
Bambini dagli 8 anni in su Genitori Insegnanti
Frances Durkin - Con illustrazioni di Grace Cooke
COLLANA i Materiali
A .C. 5000
GLI
S TORIANAUTI
– 30 A .C
GLI STORIANAUTI
GLI
o Egitto Antic
AU TI
S T OR I A N A U TI
me vivevail tempio una vera
vità, che per l’ora ia!
ATTIVITÀ
AVVENTURA NELL’ANTICA ROMA
Archeologia
el tempo aiuto per
Gli Storianauti stanno per tornare indietro nel tempo nell’antico Egitto, ma avranno bisogno del tuo aiuto per scoprire i segreti del passato! Unisciti a loro in quest’avventura per esplorare tombe ricche di tesori, decifrare geroglifici, svelare l’arte della mummificazione e imparare come gli dei regnavano sui defunti nell’aldilà. Una miscela esaltante di racconti, eventi e attività, che aiuterà gli Storianauti a tornare a casa in tempo per l’ora del tè e sarà il modo perfetto per rivivere la Storia!
� È lo scavo di siti storici e lo studio di oggetti antichi. � Le persone che si occupano di archeologia si chiamano archeologi. � Gli archeologi studiano quei luoghi e quegli oggetti per scoprire le abitudini della gente. � Molti siti dell’antico Egitto sono stati scoperti da archeologi.
DATI
ATTIVITÀ
Anubi Chi è:
STORIE COS’È UNA MERIDIANA, LUNA?
Dio della
mummifi
GLI
S T OR I A N A U TI
AVVENTURA NELL’ANTICO EGITTO
GLI STORIANAUTI
Gli Storianauti
cm. 21x29,7 pp. 88 € 8,90
cazione
e: tiche fisich Caratterisuno sciacallo Testa di
Conduce
il defunto
nell’aldilà
È UNA SPECIE DI OROLOGIO. IL SOLE, MUOVENDOSI DA EST A OVEST, FORMA UN’OMBRA SULLA MERIDIANA E MOSTRA CHE ORE SONO.
STORIE • DATI • ATTIVITÀ
STORIE • DATI • ATTIVITÀ
Avventure nell'antica Roma
Avventure nell'antico Egitto
ISBN 978-88-590-1870-4
ISBN 978-88-590-1871-1
ɆɆ Aiutare i bambini a scoprire l'antica Roma e l'antico Egitto in modo coinvolgente diventa facile, grazie a questi due avvincenti fumetti! ɆɆ I bambini potranno viaggiare nel tempo per aiutare gli Storianauti a risolvere i misteri del passato, approfondendo così aspetti legati alla cultura delle civiltà antiche ɆɆ Corredati da un glossario e da una carta geo-storica, i due fumetti propongono attività ideali per il ripasso dei concetti storici
Visitare le terme romane, indossare l'armatura di un legionario, conoscere temibili gladiatori, esplorare piramidi, decifrare geroglifici e seguire la mummificazione di un faraone. Aiutando gli Storianauti a risolvere curiosi misteri, i bambini riporteranno in vita la storia e saranno i protagonisti di avventure travolgenti, consolidando così gli apprendimenti in maniera spontanea e divertente.
Frances Durkin È una storica e un’appassionata visitatrice di castelli. Grace Cooke È un’illustratrice e animatrice.
13
Come sono fatti? esercizi Glossario
Costruisci la tua biga
IL MIO PADRONE MI HA DATO DEI SOLDI E UNA LISTA DI COSE DA COMPRARE. HA DETTO CHE POSSO PRENDERMI DEI SANDALI NUOVI SE AVANZO DEL DENARO.
Akhet La stagione da giugno a settembre
p. 24 MI PIACE TANTISSIMO LA MATEMATICA! POSSO AIUTARTI A COMPRARE I SANDALI?
Il denario è una moneta d’argento. Vale più sia dell’asse sia del sesterzio.
L’asse è un tipo di moneta di rame.
LVIII = 58 XXVI = 26 VIII = 8 CCIV = 204 XVIII = 18 DVI = 506 XLV = 45
22 = XXII 67 = LCVII 5=V 18 = XVIII 520 = DXX 109 = CIX 99 = XCIX
MLIII = 1053
52 = LII
X L M D C
+ + + + +
IV = 14 III = 53 L + X = 1060 IV = 504 XXVI = 126
X D V C CC –
Hai bisogno di: • cartoncino • pennarelli • forbici • bastoncini o delle • colla stringhe • matita
Amuleto Un gioiello portafortuna
Ankh Un simbolo che significa «vita»
Archeologia Lo studio di antichi oggetti e luoghi
II = 8 LX = 440 I=4 XXII = 78 LXXXI = 119
1. Ricalca le immagini che trovi nella prossima pagina su un foglio di cartone.
Ascia
2. Colorale e poi ritagliale.
Uno strumento da taglio per il legno
Cartonnage Un materiale composto da lino o papiro che veniva modellato per creare delle maschere
Faraone Il sovrano dell’antico Egitto
Geroglifici L’antica scrittura egizia
Hennè
Incensiere 3. Piega e fai combaciare i lati del corpo principale della biga e incollali.
p. 25
Un bruciatore di incensi
4. Fissa le ruote nella posizione corretta su entrambi i lati.
Kohl Tutte queste monete hanno raffigurato su una faccia il profilo dell’imperatore.
Il sesterzio è una moneta di bronzo e vale più di un asse.
Il sale utilizzato per la mummificazione
Una tinta estratta dalle piante chiamata anche henna
Può comprarsi i sandali Messenio? Sì, gli restano ancora 5 denari. Una moneta d’oro è chiamata aureo. È quella con più valore.
Bicarbonato di sodio
Disegna la tua moneta romana. Quale immagine sceglierai per il retro?
Un trucco nero per gli occhi
p. 75
1. c) L’anice
6. b) La toga
2. b) Il mosaico
7. c) Lo strigile
3. b) Il Latino
8. a) La Bulla
4. a) Il miele
9. b) Aureo
5. a) Una legione
10. c) I sandali
Menit Uno strumento musicale
COM’È ANDATA?
77
5. Ritaglia l’immagine del cavallo, piega lungo la divisoria tra le due teste facendo combaciare le parti e incolla le teste dall’interno fino all’altezza del collo in modo che la sagoma possa stare in piedi. Ripeti questa procedura per realizzare un secondo cavallo.
Shemu
Un minerale rosso utilizzato nel trucco
La stagione da marzo a maggio
Papiro La pianta utilizzata per fare la carta
Peret La stagione da ottobre a febbraio
Peseshkaf Un coltello con la lama biforcuta
Piramide Una sepoltura a base triangolare
Sarcofago Una bara decorata
Scettro Un bastone ornamentale
Shabti
Sheneb Una tromba in argento o oro
Sistro Strumento musicale
Stele Un monumento in pietra con incisioni
Sudario Telo che copriva il corpo del defunto
Tomba Il luogo in cui vengono sepolti i cadaveri
Vaso canopo Un vaso in cui venivano riposti gli organi durante la mummificazione
Una statuetta che dovrebbe occuparsi dei lavori per il defunto nell’aldilà
6. Utilizza le stringhe o i bastoncini per fissare i cavalli davanti al carro.
78
60
spiegazioni
Ocra
glossario
attività
Una nuova amica sulle rive del fiume Nilo ALESSANDRIA Fondata attorno al 331 a.C.
EHI!
BASSO EGITTO
COM’È POTUTO ACCADERE? CIAO!
IL CAIRO (Capitale attuale)
GIZA (Sito delle piramidi) 2700-1700 a.C. FIUME NILO
MENFI (Men-nefer) Capitale dal 2613 al 2181 a.C. circa
AMARNA (Akhetaten) Capitale dal 1353 al 1332 a.C. circa
mappe STIAMO FACENDO UN’ESPLORAZIONE!
DEIR EL-MEDINA (Set Maat) Esistita a partire dal 1550-1080 a.C. circa
Lo sapevi che…? • Il delta del Nilo è la zona in cui il fiume incontra il Mar Mediterraneo. • Ogni anno tra giugno e settembre il fiume esonda. • L’acqua esondata rilascia sostanze nutritive nel terreno e lo rende così adatto all’agricoltura. • Durante l’Antico Regno la capitale dell’Egitto era Menfi. • Durante il Medio e il Nuovo Regno la capitale era Tebe.
IO STO RACCOGLIENDO DEL PAPIRO. WOW! LUXOR (Waset) Chiamata Tebe al tempo degli antichi Romani
NON VI AVEVO NOTATI… DA CHE PARTE SIETE ARRIVATI?
IN REALTÀ CREDO CHE CI SIAMO PERSI... OH, POVERI! È TROPPO CALDO PER PERDERSI: ASPETTATE CHE FINISCA, POI VI AIUTERÒ A RITROVARE LA STRADA DI CASA.
GRAZIE!
ALTO EGITTO
PHILAE Fondata attorno al 380 a.C.
14
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica Divulgazione ragazzi DESTINATARI
Bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni Genitori Insegnanti
Giuliano Menghini
10 in scienze - Le piante Osservo, sperimento, gioco!
ɆɆ Il primo volume di una nuova serie dedicata alla scienza
GIULIANO MENGHINI
OSSERVO, SPERIMENTO,
GIOCO!
LE PIANTE
ɆɆ Ognuna delle 10 unità di cui si compone il quaderno si apre con una domanda alla quale i bambini devono rispondere, allenando così le proprie abilità di ipotesi e ragionamento ɆɆ Attraverso numerosi esperimenti e attività di osservazione e gioco, i bambini giungeranno alla risposta corretta in modo semplice, potendola poi confrontare con quella data inizialmente Un quaderno operativo innovativo e divertente, utile per avvicinare bambini e ragazzi all'applicazione del metodo scientifico.
COLLANA i Materiali cm. 21x27 pp. 48 + materiali ritagliabili € 11,50 ISBN 978-88-590-1869-8
Giuliano Menghini Esperto di giochi a tema scientifico, ha lavorato a lungo come professore di scienze in licei scientifici.
Ogni argomento è trattato a partire da una domanda. Attraverso un percorso fatto di osservazioni, spiegazioni, giochi e attività da svolgere con materiali ritagliabili, i bambini riusciranno a individuare la risposta corretta alla domanda iniziale e a comprendere perchè le altre possibilità non lo sono. I bambini possono usare il libro in autonomia, anche senza la mediazione di un adulto esperto.
Titoli correlati Grazia Paladino, Chiara Spalatro
Sam Hutchinson
Didattica capovolta Matematica e scienze
Scienza Wow!
Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di 1° grado
Il quaderno per giovani scienziati e scienziate
pp. 40 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1690-8
pp. 198 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1634-2
15
Come è fatto il libro? 6 |
6.
Per scoprire come funziona la circolazione delle sostanze nelle piante, dobbiamo agire come i veri scienziati: FACENDO QUALCHE ESPERIMENTO!
COME SI MUOVONO LE SOSTANZE DENTRO UNA PIANTA?
Spe
LA FOTOSINTESI, CHE SERVE ALLE PIANTE PER PRODURRE IL NUTRIMENTO, AVVIENE NELLE FOGLIE. LE RADICI INVECE ASSORBONO ACQUA E SALI MINERALI.
! OsservO
3.Osserva con attenzione la parte posteriore
Il TRONCO o FUSTO di una pianta è costituito, nella sua parte centrale, da tanti tubicini che permettono all’acqua ed ai sali minerali di percorrere anche grandi distanze e di raggiungere le foglie partendo dalle radici o, in senso contrario, agli zuccheri prodotti nelle foglie con la fotosintesi di raggiungere le altre parti della pianta.
(il retro) delle foglie e il punto in cui le foglie si attaccano al gambo.
Ora prova a rispondere… C
Nelle piante esistono dei piccoli canali, simili alle vene degli esseri umani, che trasportano le sostanze lungo tutto il corpo della pianta
Il liquido che contiene tutte le sostanze da trasportare si chiama LINFA. Il meccanismo di trasporto si chiama CIRCOLAZIONE.
ZUCCHERI
2
Spiegazione e attività
ISPOSTA ESATTA AR C
È sbagliata perché... L’acqua è necessaria per fare la fotosintesi e il nutrimento serve par fare crescere tutte le parti della pianta: se le sostanze non si muovessero, le piante non potrebbero sopravvivere!
!
L
6 |
A
Risposta e curiosità
ACQUA E SALI MINERALI
La linfa ha due nomi diversi a seconda della sua «direzione di marcia»: quando va dalle radici alle foglie ed è fatta di acqua e sali minerali si chiama LINFA GREZZA, quando va dalle foglie alle radici e contiene zuccheri si chiama LINFA ELABORATA. 1
Domanda iniziale e ipotesi
colorato. Dopo un po’ di tempo (anche qualche ora), noterai che il gambo si è colorato.
LE PARTI DELLA PIANTA
tutte le parti della pianta: puoi farti aiutare da un adulto e sezionare alcune parti del gambo.
Le sostanze si muovono dentro a tutto il fusto, che è fatto di una sostanza spugnosa, liberamente e raggiungono così le diverse parti della pianta.
2. Immergi i gambi nel liquido
Se osservi attentamente, vedrai dei puntini più scuri. Se ti fai aiutare da un adulto e sezioni il gambo per seguirli, scoprirai che somigliano a PICCOLI TUBI.
piccola paletta, in modo da raccogliere anche le radici.
B
15 cm. Preparata una soluzione colorata mescolando un pizzico di colorante per alimenti con l’acqua.
tagliarlo a circa 5-6 cm dalla base. Osserva con una lente di ingrandimento la sezione di gambo ottenuta dal taglio. Che cosa puoi vedere?
1. Raccogli una piantina aiutandoti con una
Le sostanze nonsi muovono nel fusto: l’acqua rimane vicino alle radici e viene usata in quella zona mentre il nutrimento rimane vicino alle foglie, infatti le piante crescono nella parte alta.
1. Procurati un paio di gambi di sedano lunghi almeno
3.Prendi uno dei gambi colorati e chiedi a un adulto di
2. Prova a osservare attentamente
A
!
to
en
m ri
«Nelle piante esistono dei piccoli canali, simili alle vene degli esseri umani, che trasportano le sostanze lungo tutto il corpo della pianta» Per portare l’acqua dalle radici alle foglie e gli zuccheri dalle foglie al resto della pianta, nel fusto si trova un complicato sistema di tubicini che trasportano su è giù la LINFA, cioè il liquido che contiene acqua e sali minerali (linfa grezza) in un verso, zuccheri (linfa elaborata) nell’altro.
B È sbagliata perché... Se le sostanze si muovessero «liberamente» in ogni zona del fusto, il tronco degli alberi assomiglierebbe a una spugna bagnata!
FORSE NON SAPEVI CHE… In un parco Nazionale di Redwood in California (USA) si trova una sequoia di circa 2500 anni, alta 115 METRI (circa 100 bambini in piedi uno sopra l’altro). Immagina quanta strada deve compiere la linfa raggiungere ogni parte di questo gigantesco albero!
Il tronco degli alberi cresce per tutta la durata della vita della pianta. L’età di una pianta è misurabile in modo abbastanza preciso: dopo aver tagliato il tronco in senso orizzontale, si contano gli ANELLI CONCENTRICI sul legno. A ogni anello corrisponde un anno di vita.
4
16
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Bambini dagli 8 ai 9 anni Insegnanti Genitori
Monica Colli e Grazia Mauri
I mini gialli della grammatica 3 Sam Grammaticus e il passeggero misterioso del volo M-130
ɆɆ L'ispettore Sam Grammaticus torna nel terzo volume della serie con un nuovo mistero da svelare ɆɆ La grafica accattivante e la trama da racconto giallo coinvolgono il bambino come in un gioco, facilitando l’acquisizione e il consolidamento delle regole grammaticali ɆɆ L'arrivo di due nuovi personaggi, la dottoressa Rosa Spina e lo storico Jack Fante, rende la trama ancora più misteriosa e coinvolgente
COLLANA i Materiali
Sam Grammaticus si trova a bordo di un idrovolante diretto a Hong Kong, quando una serie di misteriosi furti allarma i passeggeri del volo. Chi è il colpevole? Ma soprattutto, riuscirà Sam Grammaticus a scoprire chi è complice del ladro?
cm. 20x27 pp. 56 a colori + stickers € 7,90 ISBN 978-88-590-1876-6
Seguendo l'investigatore nelle sue indagini, i bambini riusciranno a incastrare i colpevoli e allo stesso tempo ad assimiliare i concetti grammaticali proposti.
Monica Colli È pedagogista, formatrice e scrittrice.
I libri che compongono la serie hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di grammatica per la scuola primaria.
Grazia Mauri È insegnante di scuola primaria.
Nello specifico, il terzo volume si concentra su: - un ripasso dei nomi - gli aggettivi qualificativi - la punteggiatura - la frase minima - i verbi ausiliari e i tempi composti
17
La collana ha venduto oltre
3.000
Scopri tutti i volumi
copie
Monica Colli e Grazia Mauri
I mini gialli della grammatica
Monica Colli, Grazia Mauri
Monica Colli, Grazia Mauri
I mini gialli della grammatica 1
I mini gialli della grammatica 2
Sam Grammaticus e il furto del diamante rosa
Sam Grammaticus e la sparizione del pappagallo blu
pp. 56 a colori + stickers - € 7,90 ISBN 978-88-590-1740-0
pp. 56 a colori + stickers - € 7,90 ISBN 978-88-590-1741-7
Come funzionano? i sospettati
i cruciverba
SOTTRAI DALLA PAROLA DISEGNATA LE LETTERE INDICATE E SCRIVI LA LETTERA CHE TI RIMANE COME RISULTATO (AD ESEMPIO: CAPRA – APRA = C).
TIENILI D’OCCHIO
– APRA =
C
– LI = – CAPELLO = – LAMO = – AP = – STELE =
FRIDA LAMA HO UNA FABBRICA DI CAPPOTTI E SCIARPE PREGIATE. LA MIA STAGIONE PREFERITA È L’INVERNO, ADORO I PAESI FREDDI E I GIOIELLI.
6
ROMINA FLAMINGO SONO UNA BALLERINA CLASSICA. FACCIO SPETTACOLI IN TUTTO IL MONDO. SONO ELEGANTE E RAFFINATA: MI PIACE IL ROSA, LA BELLA MUSICA, IL LUSSO.
FACCIO IL MURATORE: HO LAVORATO ALLA COSTRUZIONE DI GRATTACIELI ALTISSIMI! HO VINTO UN VIAGGIO SU QUESTA BELLISSIMA NAVE, CHE FORTUNA…
– PALA =
MATT PANDA
BOB TIGER ANNA PARROT SONO LA CAMERIERA DELLA CONTESSA GANS: DI ME SI FIDA CIECAMENTE. IL MIO SOGNO È APRIRE UN NEGOZIO DI VESTITI A LONDRA E STO RISPARMIANDO PER REALIZZARLO!
SONO UN PITTORE. VIAGGIO ALLA RICERCA DI ISPIRAZIONE PER I MIEI QUADRI. RICORDATEVI DI ME… PRIMA O POI DIVENTERÒ FAMOSO!
– UVA =
BIGNÈ RAT FACCIO IL PASTICCERE A BORDO DELL’AMERICA. SARÀ PER IL MIO LAVORO, SARÀ PER LA MIA SENSIBILITÀ, MA TUTTI MI ADORANO E VOGLIONO ESSERE MIEI AMICI.
ORA TOCCA A TE! RISOLVI GLI ESERCIZI, TROVA GLI INDIZI E SCOPRI IL COLPEVOLE.
RISCRIVI TUTTE LE LETTERE RIMASTE E LEGGI IL SESTO INDIZIO.
COMPLETA IL CRUCIVERBA SCRIVENDO I NOMI DELLE IMMAGINI. NELLE CASELLE COLORATE COMPARIRÀ IL PRIMO INDIZIO. SCOPRIRAI COSA INDOSSA IL COLPEVOLE.
1
D
R
A
G
O
PAGINE 2 6-7
3 4 50-51 PAGINE 5 6
7
1
gli indizi
3
2
5
4
6 INDIZIO 1:
1. TORNA ALLE PAGINE 6-7 E CONTROLLA CHI HA L’INDIZIO 1. 2. STACCA GLI ADESIVI E INCOLLALI AL POSTO GIUSTO ALLE PAGINE 50-51.
18
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Insegnanti Genitori Bambini di 4ª e 5ª primaria COLLANA i Materiali
Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili
Tutto un altro quaderno Il quaderno intelligente per tutta la classe
cm. 21x29,7 pp. 88 QUADERNO SINGOLO CONFEZIONE DA 10
€ 2,30 € 20,00
son.it
a dei na, le
I quaderni intelligenti
per il oduli arati i nu-
per tutta la classe
www.erickson.it
3 è stato studiato per favorire l’automatizzazione della Il quaderno scrittura e facilitare la rilettura di quanto scritto.
to di ncino ttico lcolo provisivi teri e n un al 5 e sione
Per questo prevede: > 76 pagine in formato A4 di carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature > alternanza di binari da 0,5 cm indaco e bianco per favorire la leggibilità del testo > rilevante prolungamento opacizzato dei binari per le emergenze nell’andare a capo e per le osservazioni e le correzioni del docente e dell’alunno
Maxipaginone: è uno strumento di apprendimento a colori in cartoncino A3 ritagliabile con il percorso didattico della classe terza contenente schemi-base per la pianificazione di dialoghi, testi narrativi e descrittivi.
76 fogli + 4 fogli (allegato) 100gr
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
4 5
Prodotto da Fedrigoni Spa Verona, Italia
TUTTO UN ALTRO QUADERNO
PRODOTTO IN ITALIA
4 5
Super quadretti 4 - 5
Super righe 4 - 5
ISBN 978-88-590-1860-5
ISBN 978-88-590-1859-9
Confezione da 10 ISBN 978-88-590-1893-3
Confezione da 10 ISBN 978-88-590-1892-6
ɆɆ Gli ultimi due quaderni della serie Tutto un altro quaderno sono arrivati! ɆɆ Permettono ai bambini di tutta la classe non solo di allenarsi e consolidare i concetti matematici, geometrici e ortografici, ma anche di apprendere in maniera più ordinata e immediata ɆɆ Ogni quaderno contiene un maxipaginone: un allegato in cartoncino ritagliabile che propone contenuti disciplinari coerenti con il programma di matematica e italiano delle classi quarta e quinta ɆɆ I quaderni, creati in collaborazione con Favini, sono stati realizzati usando carta resistente alle cancellature e non trasparente 19
DIDATTICA
La serie ha venduto oltre
20.000 copie
Scopri tutta la serie:
Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili
Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili
Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili
Super quadretti 1
Super quadretti 2
Super quadretti 3
I quaderni intelligenti per tutta la classe
I quaderni intelligenti per tutta la classe
I quaderni intelligenti per tutta la classe
€ 2,30 ISBN 978-88-590-1334-1
€ 2,30 ISBN 978-88-590-1335-8
€ 2,30 ISBN 978-88-590-1360-0
CONFEZIONE DA 10 € 20,00 ISBN 978-88-590-1362-4
CONFEZIONE DA 10 € 20,00 ISBN 978-88-590-1364-8
CONFEZIONE DA 10 € 20,00 ISBN 978-88-590-1367-9
Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili
Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili
Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili
Super righe 1
Super righe 2
Super righe 3
I quaderni intelligenti per tutta la classe
I quaderni intelligenti per tutta la classe
I quaderni intelligenti per tutta la classe
€ 2,30 ISBN 978-88-590-1332-7
€ 2,30 ISBN 978-88-590-1333-4
€ 2,30 ISBN 978-88-590-1359-4
CONFEZIONE DA 10 € 20,00 ISBN 978-88-590-1363-1
CONFEZIONE DA 10 € 20,00 ISBN 978-88-590-1365-5
CONFEZIONE DA 10 € 20,00 ISBN 978-88-590-1366-2
20
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Insegnanti di sostegno Educatori Ragazzi di scuola secondaria di primo grado con BES o DSA Genitori
Chiara Soldi
Puzzle English Attività guidate e strumenti compensativi per la costruzione di frasi in lingua inglese
ɆɆ Un efficace strumento compensativo per l'insegnamento della lingua inglese a ragazzi di scuola secondaria di primo grado che presentano DSA o BES ɆɆ Il volume operativo propone percorsi guidati e divertenti attività da svolgere in classe e a casa per sostenere i ragazzi nell'apprendimento della sintassi inglese ɆɆ La proposta didattica si arrichisce di file audio per esercitare la corretta pronuncia dei vocaboli stranieri Un volume che accompagna i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dalla prima alla terza classe, coinvolgendoli in divertenti attività da svolgere tramite l'utilizzo delle 150 carte illustrate allegate al libro. Prima seguiti dall'insegnante e poi in autonomia, i ragazzi impareranno a costruire e pronunciare correttamente brevi e lunghi periodi in lingua inglese!
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 120 b/n + 30 allegati a colori € 23,00 ISBN 978-88-590-1882-7
Chiara Soldi Insegnante di lingua inglese nella scuola secondaria di primo grado. Autrice di testi scolastici e di contributi CLIL in lingua inglese e di materie letterarie e scientifiche per alunni della scuola secondaria di primo grado. Autrice di risorse in lingua inglese per alunni con DSA.
Titoli correlati Elisabetta Scala
Michele Daloiso
Simple English
Inglese Plus - Comprensione scritta
Corso di inglese essenziale
Guida per l'insegnante e materiali per l'alunno - Scuola secondaria pp. 180 – € 19,50 ISBN 978-88590-1303-7
pp. 448 + CD audio – € 25,50 ISBN 978-88-590-0804-0
21
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Insegnanti Ragazzi della classe 1ª della scuola secondaria di primo grado
Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero
Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Epica e mito da Esiodo a Virgilio
ɆɆ Il primo volume di una nuova serie dedicata all'epica e alla letteratura italiana ɆɆ In linea con le indicazioni del programma didattico della scuola media, il primo volume affronta e approfondisce il mito e l'epica ɆɆ Grazie ai numerosi riferimenti e momenti di confronto con il presente, per i ragazzi sarà semplice comprendere e analizzare testi di Teogonia, Iliade, Odissea ed Eneide ɆɆ Il testo propone attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 € 25,00 ISBN 978-88-590-1861-2
Fabio Caon Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura. Annalisa Brichese Docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado.
L'apprendimento cooperativo è tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un percorso di approfondimento e apprendimento, migliorando così il clima emotivo e il rendimento dell'intera classe. Sonia Rutka Docente di inglese nella scuola primaria. Camilla Spaliviero Dottoranda in Scienze del Linguaggio.
Titoli correlati Anna La Prova
Carlo Scataglini, Annalisa Giustini
Apprendimento cooperativo in pratica
Storia facile
Proposte operative per attività di gruppo in classe
pp. 238 - € 23,50 ISBN 978-88-7946-291-4
pp. 171 - € 20,00 ISBN 978-88-590-0779-1
Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado
22
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Insegnanti Genitori
Elisa Quintarelli
Comprensione del testo con le sequenze temporali - Volume 2 Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni
ɆɆ Dopo il successo del primo volume, ecco nuove storie e attività per lavorare sul recupero delle difficoltà di comprensione del testo e di espressione orale e scritta ɆɆ Il volume presenta 20 racconti ispirati alla vita quotidiana dei bambini, disposti in ordine crescente di complessità ɆɆ Completano la proposta numerosi materiali ritagliabili a colori per svolgere attività di comprensione, logica e rielaborazione, utili per consolidare gli apprendimenti A partire dai 3 anni di età i bambini sono in grado di rappresentare mentalmente e ricostruire sequenze temporali ordinate, organizzando i nessi di causa e tempo che collegano le diverse azioni degli eventi.
COLLANA i Materiali
L'obiettivo del libro è potenziare la comprensione del testo, aiutando soprattutto i bambini che hanno difficoltà a saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti.
cm. 21x29,7 pp. 250 € 22,50 ISBN 978-88-590-1863-6
Il volume ha venduto oltre
8.000
Elisa Quintarelli Logopedista, si occupa esclusivamente della valutazione e riabilitazione di bambini con ritardo di linguaggio e dislessia.
copie
Titoli correlati Elisa Quintarelli
Comprensione del testo con le sequenze temporali Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni
pp. 250 - € 22,50 ISBN 978-88-590-0927-6
A. Judica, S. Serra, V. Bartoli, C. Cucciaioni, A. Menotti, E. Garbini
L'apprendista lettore Percorsi di avviamento alla comprensione del testo
€ 23,50 ISBN 978-88-590-0482-0
23
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Logopedisti Insegnanti
Stefania Mei, Sara Vegini
Prime storie 2 Nuovi giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
PRIME STORIE 2
Mei e Vegini
ɆɆ Dopo il successo del primo volume, le autrici propongono nuovi giochi e attività per affrontare i primi esercizi di riconoscimento e comprensione verbale con bambini tra i 4 e i 6 anni E:
E
EST
ERE
A QU
ND DOMA
LA? LLU
LIBE ND ? ? E LA IE DINO CHÉ RISPO ACA GRAZ ? PER LIA? LA LUM ACA GIU O DINO A? LUM AMA AE CHI NO FARE IL DRAG TA LA E LIN INSEGN E SI I AMA POR A CI NO AL DI FAR ARI • COM SI COM COS ABITANT NO E VAN E CHE IDO TI GLI TICOL ONO RIA? VEST PAR PICCINI, • COM A DEC ZE, TUT E NDI E VA I NO, SI COS LA STO FESTEPAZ TRO SI ALZA ISCE NO, GRA GIOCHI FARE • CHE E E PAESE DI E FIN LI IL GIOR MATTINO MAGIN NEL • COM TA, QUA E. AL TUTTO
VA A PRO
E L’IM
AMENT ENT
VA ATT OSSER I. URD ASS
MA FEST LA SERA OLA, DELLE A SCU ANIZZARE RO O E ORG . LAVO A COM SCHERZI ANO QUALI PENS UTTO SOPRATT
IL PALLONCINO
PAOLO
O DISPETTOSO IL PASSEROTT
LA TORTA DI
n
14 • ©
2019,
S. Mei
e S .Vegini,
Prime
storie
2, Trento,
Erickso
IL PALLONCINO
MELE
IMPARA A VOLARE
UN COMPITO
SPECIALE
Stefania Mei e Sara Vegini
PRIME STORIE 2 Nuovi giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
SCUOLA DELL’INFANZIA
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 190 + materiale operativo allegato € 22,00 ISBN 978-88-590-1864-3
Il primo volume
ha venduto oltre
4.000
ɆɆ Il testo propone storie brevi e simpatiche corredate da illustrazioni che facilitano la comprensione e sollecitano l'attenzione del bambino ɆɆ Il libro si completa di numerosi materiali operativi ottimi per svolgere giochi in autonomia o in piccoli gruppi, per consolidare le conoscenze linguistiche apprese Un volume ricco di illustrazioni a colori per aiutare i bambini dai 4 ai 6 anni ad affrontare i primi esercizi linguistici. Dapprima assistiti e poi in autonomia, i bambini impareranno a leggere e riconoscere i suoni e le parole della lingua italiana. Stefania Mei e Stefania Vegini Logopediste, attualmente lavorano presso l’Associazione «La Nostra Famiglia» dove si occupano di DSA, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.
copie
Titoli correlati Stefania Mei, Sara Vegini
Prime storie - Scuola dell'infanzia Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione
pp. 192 - € 22,00 ISBN 978-88-590-1008-1
Stefania Mei, Sara Vegini
Pronti per la scuola primaria Schede e attività per sviluppare la percezione uditivavisiva e le competenze metafonologiche, semantiche e grafomotorie
€ 21,00 ISBN 978-88-590-0787-6
24
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Insegnanti
Antonella Fedele e Antonio Saltarelli
Matematica in allegria - Classe 4ª
Fedele e Saltarelli
Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria
Antonella Fedele e Antonio Saltarelli
MATEMATICA IN ALLEGRIA Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria
▶ Addizioni
CLASSE QUARTA
e sottrazioni: proprietà, problemi
CALCOLI FACILI
= 17 u 17 da = 170
170 – 30 = _____ è facile come 17 – 3 = _____
o, Erickson
MATEMATICA IN ALLEGRIA – CLASSE QUARTA
17 u – 3 u = 14 u 17 da – 3 da = 14 da = 140
ɆɆ Il quarto volume della serie accompagna gli alunni in un percorso di apprendimento della matematica e della geometria scandito in tappe di difficoltà crescente ɆɆ Grazie alle vivaci illustrazioni e alle simpatiche narrazioni dei personaggi, i bambini saranno coinvolti nella risoluzione di calcoli e problemi ɆɆ Il libro propone numerose attività per esercitarsi con le quattro operazioni, gli insiemi, i sistemi di numerazione, le forme geometriche e il sistema metrico e decimale Un volume per apprendere la matematica in modo originale con personaggi simpatici e divertenti. Un valido strumento per sostenere la motivazione e la partecipazione dei bambini nell’apprendimento della matematica, facendo leva sull’interesse, la curiosità e il coinvolgimento emotivo nella narrazione.
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 250 € 18,00 ISBN 978-88-590-1879-7
La serie ha venduto oltre
Antonella Fedele e Antonio Saltarelli Insegnanti di matematica nella scuola primaria.
10.000 copie
Titoli correlati Antonella Fedele, Antonio Saltarelli
Antonella Fedele, Antonio Saltarelli
Matematica in allegria 1
Matematica in allegria 2
Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria
Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria
pp. 174 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0846-0
pp. 246 – € 16,00 ISBN 978-88-590-1057-9
Antonella Fedele, Antonio Saltarelli
Matematica in allegria 3 Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria
pp. 284 – € 18,00 ISBN 978-88-590-1484-3
25
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica
NUOVA EDIZIONE
DESTINATARI
Ragazzi e adulti stranieri Insegnanti
Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi
Italiani anche noi Corso di italiano per stranieri
ɆɆ Un manuale illustrato per ragazzi e adulti stranieri che vogliono imparare l'italiano, realizzato grazie all'esperienza didattica dello scrittore Eraldo Affinati ɆɆ Il volume offre 25 lezioni di grammatica italiana, ognuna delle quali corredata da brevi attività per mettersi subito alla prova ed esercitarsi ɆɆ Grazie alle risorse online proposte assieme al volume, l'offerta didattica si completa di numerosi esercizi integrativi e stampabili per consolidare gli apprendimenti COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 370 a colori € 25,00 ISBN 978-88-590-1847-6
Eraldo Affinati Docente di lettere alla Città dei Ragazzi di Roma. Anna Luce Lenzi Insegnante e autrice di testi scolastici.
Italiani anche noi nasce dalla concreta esperienza didattica dello scrittore Eraldo Affinati e di sua moglie Anna Luce Lenzi che, con l’aiuto e la partecipazione attiva di altri colleghi volontari, hanno dato vita a Roma a una scuola frequentata da persone (soprattutto minorenni non accompagnati) provenienti da ogni parte del mondo, che non conoscono una sola parola di lingua italiana. In Italia, le persone straniere sono più di 5 milioni e rappresentano l'8,5 della popolazione. Queste persone parlano l'italiano L2, ovvero l'italiano come seconda lingua, e la sua conoscenza è fondamentale per favorire la comunicazione e l'inserimento nella società.
Titoli correlati Eraldo Affinati, Anna Luce Lenzi
Italiani anche noi Il libro degli esercizi della scuola Penny Wirton
pp. 220 – € 15,00 ISBN 978-88-590-1679-3
Paola Affronte, Anna Lisa Burci, Elena Pischedda
Impariamo l'Italiano! Attività di grammatica, lessico e sintassi per alunni stranieri della scuola secondaria
pp. 300 – € 23,50 ISBN 978-88-6137-588-8
26
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
SCAFFALE
Logopedia DESTINATARI
Insegnanti ed educatori della scuola dell'infanzia Logopedisti
Luigi Girolametto, Luigi Marotta e Daniela Onofrio
Crescere parlando nella scuola dell'infanzia Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio
ɆɆ Uno strumento efficace per stimolare la comunicazione nei bambini in età prescolare, soprattutto in presenza di disturbi specifici del linguaggio ɆɆ Fornisce strategie e suggerimenti di attività, letture, giochi e conversazioni per incoraggiare i bambini nell'acquisizione di un linguaggio adeguato ɆɆ Scritto da terapisti del linguaggio, il libro propone all'insegnante un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio e numerose schede di osservazione per individuare precocemente eventuali indici di rischio COLLANA Logopedia in età evolutiva cm. 17x24 pp. 250 € 20,00 ISBN 978-88-590-1878-0
Luigi Girolametto Professore ordinario presso il Dipartimento di Speech-Language Pathology dell’Università di Toronto. Tiene corsi sull’intervento per bambini con disturbi di linguaggio. Luigi Marotta Logopedista presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, docente al Master sui Disturbi Specifici di Linguaggio e Apprendimento presso l’Università di Roma. Daniela Onofrio Ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicologia della salute.
Titoli correlati Itala Riccardi Ripamonti
Il laboratorio del linguaggio pp. 118 + 127 vignette a colori + 340 frasi sotto forma di card – € 23,50 ISBN 978-88-590-1222-1
L. Girolametto, A. Bello, D. Onofrio, L. Remi, M. C. Caselli
Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio Percorsi di lettura dialogica nel programma "Oltre il libro"
pp. 168 + 6 fascicoli a colori allegati – € 18,50 ISBN 978-88-590-1247-4
27
GIOCHI EDUCATIVI
SCAFFALE
Giochi educativi Didattica DESTINATARI
Insegnanti Bambini di classe 1ª e 2ª elementare
Giuseppina Gentili
La valigetta del laboratorio di matematica ɆɆ Basato sul grande successo del volume Il laboratorio di matematica 1 e de La valigetta del laboratorio di italiano, arriva la valigetta dedicata all'apprendimento della matematica! ɆɆ Propone 12 giochi che aiutano i bambini a sviluppare e allenare la creatività e il ragionamento, consolidando così i concetti matematici appresi
COLLANA Giochi educativi cm. 32x24,5x7 € 35,00 ISBN 978-88-590-1877-3
Giuseppina Gentili Insegnante e formatrice multimediale, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento.
ɆɆ I giochi si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica presenti nelle Indicazioni Nazionali: i numeri, lo spazio e le figure, i dati e le previsioni, il calcolo Ogni gioco è corredato dalla descrizione delle competenze matematiche sviluppate e dalla tipologia di attività proposte. Sono inoltre indicati i materiali occorrenti, il numero di partecipanti previsto e il luogo dove poterli realizzare. Tutti i giochi inseriti, seppur indicati per attivare specifiche competenze matematiche, consentono ai partecipanti di sviluppare contemporaneamente molte delle competenze chiave europee per la cittadinanza attiva e lo sviluppo permanente.
Titoli correlati Giuseppina Gentili
La valigetta del laboratorio di italiano 9 giochi per imparare divertendosi in prima e in seconda
€ 35,00 ISBN 978-88-590-1382-2
Lara Carnovali
La valigetta di matematica della Maestra Larissa Classi prima e seconda
€ 28,50 ISBN 978-88-590-1585-7
28
Le 12 attività proposte dalla valigetta:
Memory dei numeri
Cifre animate!
Cifre in libertà
Attività matematica e visivo spaziale.
Attività logico matematica, di costruzione, linguistico-espressivo, role-play e drammatizzazione.
Attività logico-matematica, linguistica.
Coppie da campioni
L’alza-bandiera!
Un domino per amico
Attività logico-matematica e visivo spaziale.
Attività logico-matematica, linguistica e corporeocinestetica.
Attività logico-matematica, linguistica e visivo-spaziale.
Puzzle numerico
Puzzle numerico
Toto-tabelline
Livello 1
Livello 2
Attività logico-matematica.
Attività logico-matematica.
Attività logico-matematica.
Figure animate!
lo scarta-figure
Occhio al dado
Attività logico-matematica, visivo spaziale e di manipolazione/costruzione, linguistico-espressiva.
Attività logico-matematica, visivo spaziale.
Attività logico-matematica.
29
GIOCHI EDUCATIVI
SCAFFALE
Giochi educativi Didattica DESTINATARI
Bambini della scuola primaria Genitori Insegnanti
Flavio Fogarolo
Giocadomino - Sinonimi ɆɆ La serie di successo Giocadomino si arricchisce di un nuovo gioco dedicato ai bambini della scuola primaria ɆɆ Variante del classico domino, Sinonimi propone esercizi basati su 3 diversi livelli di difficoltà per sostenere l'apprendimento e la memorizzazione dei vocaboli della lingua italiana ɆɆ Grazie all’efficace sistema di controllo, i bambini possono giocare in modo autonomo, senza il supporto costante dell’adulto
COLLANA Giochi educativi cm. 19,5x13x 4,5 € 15,00 ISBN 978-88-590-1874-2
Flavio Fogarolo Formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Con le Edizioni Erickson collabora, oltre che come autore, nella progettazione di materiali compensativi e giochi didattici.
Dall’esperienza Erickson, il domino intelligente e divertente per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Tramite l'accostamento di due tessere, i bambini impareranno in modo spontaneo e coinvolgente a conoscere e utilizzare i sinonimi della lingua italiana.
VOLTO
Giocadomino permette al bambino di avere immediatamente il controllo della correttezza degli accostamenti: ogni elemento ha un bordo multicolore, una sorta di codice a barre cromatico, che individua l’abbinamento corretto delle carte. Se i bambini provano ad accostare due tessere non corrette se ne accorgono subito!
ROGO
ROGO
VOLTO
LATTANTE
CO FUO LATTANTE
CO FUO
OLA CIOT OLA CIOT
30
La serie ha venduto
40.000 copie
Scopri gli altri giochi della serie: Flavio Fogarolo
Giocadomino
Le regioni d'Italia € 15,00 ISBN 978-88-590-1010-4
Frazioni e numeri decimali € 15,00 ISBN 978-88-590-0865-1
Operazioni entro il 100
Rime
€ 15,00 ISBN 978-88-590-0866-8
€ 15,00 ISBN 978-88-590-1250-4
Operazioni entro il 20
Orologio
Quantità
Tabelline
€ 15,00 ISBN 978-88-590-1219-1
€ 15,00 ISBN 978-88-590-1218-4
€ 15,00 ISBN 978-88-590-1220-7
€ 15,00 ISBN 978-88-590-0837-8
Suoni e parole: Sillabe iniziali
Suoni e parole Sillabe finali
€ 15,00 ISBN 978-88-590-1009-8
€ 15,00 ISBN 978-88-590-1010-4
31
GIOCHI EDUCATIVI
SCAFFALE
Giochi educativi DESTINATARI
Bambini dai 5 anni in su Genitori Giochi gustosi e divertenti da fare in pochi minuti! Gianluca Daffi
Titti fritti A tutti i frutti la giusta vocale
ɆɆ Il primo gioco della nuova serie Game Snack: giochi divertenti, veloci, da fare ovunque e in ogni momento! ɆɆ Con Titti fritti si divertono adulti e bambini, sfidandosi a suon di vocali per raccogliere più frutta dei propri avversari ɆɆ L'obiettivo del gioco è quello di sostituire le vocali della parola estratta in modo corretto e nel minor tempo possibile, allenando così il ragionamento, l'attenzione e la velocità nel dare la risposta COLLANA Game Snack cm. 11,5x12,3x4,3 € 11,90 ISBN 978-88-590-1885-8
Gianluca Daffi Laureato in Psicologia, è formatore e collabora con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano e con il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento in Età Evolutiva dello stesso ateneo.
Titoli correlati Gianluca Daffi
Gianluca Daffi
Manolesta
Ciliegie in fuga
Osserva con attenzione e cerca di essere più veloce di tutti
Svelto, decora la torta e conquista le candeline!
€ 15,90 ISBN 978-88-590-1183-5
€ 19,90 ISBN 978-88-590-1599-4
32
GIOCHI EDUCATIVI
SCAFFALE
Giochi educativi DESTINATARI
Bambini dai 6 ai 10 anni Insegnanti Genitori
MOD ALIT GIOC À DI O ONE PLAY ER
Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco
Missione spazio Sfide logiche e di comprensione del testo
ɆɆ Un divertente gioco educativo che coinvolge i bambini della scuola primaria e li supporta nell'apprendimento di logica e comprensione del testo ɆɆ Le 60 carte missione, se decodificate in maniera corretta, daranno ai bambini indicazioni per costruire percorsi galattici sempre più difficili e sfidanti!
COLLANA Giochi educativi cm. 22,5x16,5x5 € 19,50 ISBN 978-88-590-1881-0
ɆɆ Un gioco educativo che può essere usato dai bambini in gruppo o in autonomia, ottimo per esercitarsi sia a scuola che a casa Nello spazio stellare i giocatori pescano una carta sfida e decodificano le istruzioni che vi sono riportate, dal solo elemento visivo a quello testuale più complesso. Letta la carta, dovranno posizionare sul tabellone allegato tutti gli elementi descritti dalla carta sfida in modo da collegarli tra di loro e portare a termine la missione! Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi Insegnanti di scuola primaria e formatori sui temi della didattica inclusiva e dell'apprendimento cooperativo.
Titoli correlati Giulia Orecchia
Lara Carnovali
Le mille e una storia
La valigetta della Maestra Larissa
Giochi per raccontare e immaginare
Giochi con le carte per imparare l'italiano divertendosi
€ 19,50 ISBN 978-88-590-1415-7
€ 28,50 ISBN 978-88-590-1178-1
33
GENITORI E FIGLI
SCAFFALE
Divulgazione ragazzi DESTINATARI
Bambini dai 7 agli 11 anni Genitori
José RamÓn Alonso - Con illustrazioni di Beatriz Barbero-Gil
Guarda il cielo ɆɆ Un agile e coloratissimo albo illustrato sull'astronomia, rivolto a tutti i bambini curiosi di saperne di più sulla Terra e sull'Universo ɆɆ Tramite spiegazioni semplici e chiare, questo volume risponde alle domande più frequenti dei bambini, facendoli restare con il naso all'insù! ɆɆ Presentato da Marica Branchesi, ricercatrice e astrofisica italiana, eletta dalla rivista Time tra le 100 persone più influenti al mondo Con la presentazione di Marica Branchesi, che sottolinea l'importanza di avvicinare i bambini alla scienza e all'astronomia fin da piccoli, questo albo illustrato è dedicato a tutti coloro che hanno sognato almeno una volta di diventare astronauti ed esplorare lo spazio.
COLLANA Albi illustrati cm. 21x28,5 pp. 48 € 15,00 ISBN 978-88-590-1875-9
José RamÓn Alonso È biologo e docente presso l’università di Salamanca. Ha scritto numerosi libri di divulgazione scientifica per bambini e adulti.
EL SISTEMA SOLAR MUCHO MÁS QUE UN PUÑADO DE ESTRELLAS
6
saturno Cuando una estrella supergigante explota se crea una La megaexplosión es como un fuego artificial inmenso que siembra el espacio de material estelar y da lugar a nuevos planetas, satélites, meteoritos y demás cuerpos menores. Así llegaron, y lo llevan haciendo desde hace miles de millones de años, los elementos químicos de la Tierra y de nosotros mismos.
4
¡Estamos hechos de polvo de estrellas!
marte
3
Beatriz Barbero-Gil Ha studiato Storia dell’Arte, ma la passione per il disegno l’ha portata a specializzarsi come illustratrice presso la Escuela Arteneo di Madrid.
júpiter
5
1
mercurio
tierra
¡somos hijos de las estrellas!
sol
2
venus
Titoli correlati Linda Liukas
Luca Sciortino
Hello Ruby
Vita di un atomo raccontata da se medesimo
Un viaggio nel computer
La storia dell'universo spiegata ai bambini
pp. 96 - € 14,90 ISBN 978-88-590-1699-1
pp. 184 - € 15,00 ISBN 978-88-6137-582-6
34
SCAFFALE
SELF-HELP
Self-help DESTINATARI
Donne in menopausa o che si stanno avvicinando alla menopausa
Antonella Montano e Sara Vitali
Tutto quello che vorresti sapere sulla menopausa Strategie psicologiche per affrontare sintomi e difficoltà
ɆɆ Uno dei pochi volumi nel panorama editoriale che si rivolge direttamente alle donne e offre loro strategie efficaci per il trattamento dei sintomi della menopausa ɆɆ Con un linguaggio semplice e chiaro e con tono confortante, il libro fornisce risposte che aiutano ad affrontare in modo razionale questa transizione per viverla senza pregiudizi e senza timore ɆɆ Il volume si completa di schede di autovalutazione e check-list da compilare per monitorare i sintomi e imparare a gestire le proprie reazioni
COLLANA Psicologia cm. 14x22 pp. 152 € 17,00 ISBN 978-88-590-1880-3
I pregiudizi e gli stereotipi sociali sulla menopausa fanno sì che le donne la vivano come un evento spaventoso e indesiderato. Per questo motivo, molte donne si trovano in imbarazzo nel momento in cui si rivolgono a professionisti per ottenere consigli e rimedi su come affrontarla. Questo manuale, con tono rassicurante e con dettagliate indicazioni, spiegherà alle lettrici che la menopausa è una normale fase di cambiamento che può essere tranquillamente gestita. Antonella Montano Psicoterapeuta Sara Vitali Psicoterapeuta presso l'USL Toscana
Titoli correlati Antonella Montano, Sara Vitali
La sindrome del colon irritabile Affrontare la colite con la terapia cognitivo-comportamentale
pp. 160 – € 16,00 ISBN 978-88-590-1611-3
Ciro Conversano, Laura Marchi
Vivere con la fibromialgia Strategie psicologiche per affrontare il dolore cronico
pp. 120 – € 17,00 ISBN 978-88-590-1668-7
35
PSICOLOGIA
SCAFFALE
Psicomotricità DESTINATARI
Psicomotricisti Genitori Educatori e insegnanti
Marcella Ortali
Emozioni in movimento Storie in gioco per genitori, operatori e insegnanti
ɆɆ Un innovativo libro-ponte tra il professionista e la famiglia del bambino che presenta difficoltà psicomotorie e di gestione delle emozioni ɆɆ Questo quaderno operativo propone 11 storie ideate a partire da esperienze familiari ai bambini, accompagnate da indicazioni per l'attività psicomotoria da svolgere in studio e a casa
COLLANA Strumenti di Psicomotricità e di Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva cm. 21x29,7 pp. 120 € 20,00 ISBN 978-88-590-1884-1
Marcella Ortali Pedagogista , psicomotricista ed esperta nella gestione di gruppi di lavoro.
ɆɆ Un volume ricco di illustrazioni a colori che, grazie all'approccio ludico delle numerose attività proposte, riuscirà a coinvolgere il bambino e la sua famiglia nell'esercizio psicomotorio Le storie di questo libro sono perfette per essere rielaborate dai bambini sotto forma di gioco e per stimolare attraverso i sensi e i movimenti una maggiore conoscenza del proprio corpo. Il volume propone numerose attività da svolgere in studio con il professionista, ma anche a casa con i genitori o in aula con l'insegnante: i cuscini possono diventare montagne da superare, mentre tavoli e tunnel possono essere grotte buie da esplorare.
Titoli correlati Giuseppe Nicolodi (a cura di)
Gioco psicomotorio a scuola Pedagogia della psicomotricità nei contesti educativi
pp. 216 – € 23,00 ISBN 978-88-590-1735-6
Daniela Oddone, Veronica Saccà
Potenziamento della motricità fine Giochi e attività per bambini dai 2 ai 6 anni
pp. 166 – € 23,00 ISBN 978-88-590-1783-7
36
LAVORO SOCIALE
SCAFFALE
Lavoro sociale DESTINATARI
Curatori speciali Operatori socio-sanitari Familiari
Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi
Dalla tua parte La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale STEFANO BENZONI SONIA CAVENAGHI
DALLA TUA PARTE
LA VOCE DEL MINORE NELLA TUTELA E
NELLA CURATELA SPECIALE
“
Il curatore fornisce rappresentanza legale ai minori nei procedimenti civili, quando i loro diritti non possono essere più rappresentati promossi o difesi dall’azione, congiunta o disgiunta, dei genitori. Si tratta di un ruolo delicatissimo e «di confine», che presenta sfide assai sovrapponibili a quelle che si accompagnano ad altre professioni nell’ambito della tutela. Operare in questo campo comporta competenze tecniche che richiedono non solo una preparazione specialistica teorica ma anche una buona dose di esperienza pratica.”
ɆɆ Un volume di riferimento per tutti i professionisti che si occupano della tutela dei diritti fondamentali di minori coinvolti in procedimenti civili ɆɆ Il testo risponde a domande frequenti tra i professionisti che si trovano a ricoprire il ruolo di curatore speciale, spesso sprovvisti dell'adeguata formazione ɆɆ Proponendo un punto di vista aperto, il manuale stimola riflessioni di volta in volta adattabili alle diverse situazioni reali in cui opera il curatore
COLLANA Saggi professionali cm. 17x22 pp. 128 € 17,00 ISBN 978-88-590-1868-1
Stefano Benzoni Neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e consulente per la Fondazione IRCCS. Sonia Cavenaghi Psicologa, psicoterapeuta e consulente per il Tribunale. Si occupa di situazioni a rischio di interruzione dei rapporti tra genitori e figli e della promozione della continuità dei legami familiari.
È utile che il curatore incontri il minore? A partire da quale età ha senso che un bambino faccia conoscenza diretta del suo curatore? Esiste un modello che dovrebbe guidare un buon incontro? A partire dall’esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, il manuale risponde a queste e altre domande fornendo spunti e riflessioni circa alcuni aspetti fondamentali del lavoro di curatore speciale, un lavoro che richiede competenze professionali eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità “speciale” nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il Tribunale.
Titoli correlati Jane Boylan, Jane Dalrymple
Valentina Calcaterra
Cos'è l'advocacy nella tutela minorile
Il portavoce del minore
Guida per educatori e assistenti sociali - Edizione italiana a cura di Valentina Calcaterra
Manuale operativo per l’advocacy professionale
pp. 190 – € 22.50 ISBN 978-88-6137-774-5
pp. 166 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0701-2
37
LAVORO SOCIALE
SCAFFALE
Lavoro sociale DESTINATARI
NUOVA EDIZIONE
Studenti di lauree triennali in Servizio Sociale Assistenti sociali Operatori
Maria Luisa Raineri e Francesca Corradini
Linee guida e procedure di servizio sociale
Maria Luisa Raineri e Francesca Corradini
LINEE GUIDA
E PROCEDURE DI
LINEE GUIDA E PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE
Raineri e Corradini
Manuale ragionato per lo studio e la consultazione - Terza edizione aggiornata
SERVIZIO SOCIALE
Manuale ragionato per lo studio e la consultazione TERZA EDIZIONE AGGIORNATA
ɆɆ La nuova edizione di un manuale di grande successo, dedicato a tutti gli studenti di corsi di laurea triennale in Servizio sociale ɆɆ Il testo raccoglie le indicazioni operative che gli assistenti sociali seguono nel rispetto delle leggi di settore, degli orientamenti dell’ente per cui lavorano, dei regolamenti di servizio ɆɆ Questa terza edizione comprende importanti aggiornamenti relativi agli enti del terzo settore, alla tutela dei minori e agli interventi di contrasto alla povertà
COLLANA Metodi e tecniche del lavoro sociale cm. 17x24 pp. 540 € 35,00 ISBN 978-88-590-1865-0
Maria Luisa Raineri Assistente sociale, è ricercatrice e docente di Metodi del servizio sociale. È coordinatrice scientifica della rivista Erickson «Lavoro Sociale». Francesca Corradini Assistente sociale e docente di Scienze del servizio sociale e Politiche e servizi sociali per le famiglie, i minori e le comunità.
I contenuti del volume sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale. Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza: - alcune più specifiche informazioni di contesto; - le fasi essenziali del processo di aiuto, declinate in rapporto al tipo di problematica; - la descrizione delle varie prestazioni legate a quel tipo di problema, con l’indicazione del procedimento che segue l’assistente sociale per attivarle, monitorarne la realizzazione e verificarne gli esiti.
Titoli correlati Maria Luisa Raineri
Malcolm Carey
Tirocini e stage di servizio sociale
La mia tesi in servizio sociale
Manuale per studenti e supervisori
Come preparare un elaborato finale basato su piccole ricerche qualitative
pp. 376 – € 23,00 ISBN 978-88-590-0756-2
pp. 234 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0419-6
38