Novità Erickson - Marzo 2019

Page 1

NOVITÀ

MARZO 2019


Indice GIOCHI EDUCATIVI

DISABILITÀ

Zoom 3

Informarsi, capire e votare: l'importante è partecipare

Il mago delle carte

5

18

GENITORI E FIGLI DIDATTICA

Nonna dimentica

20

Col cavolo la cicogna!

22

Il Kamishibai di Marilù e i cinque sensi

6

Solidi al volo con le cannucce

8

Tablet delle regole di italiano

10

PSICOLOGIA

La valigetta dell'indovina quale

11

Agenti speciali Geoforce

12

Coping Power nella scuola secondaria

Didattica per competenze con i lapbook

13

11 favole tra le righe

14

24

Didattica capovolta Italiano,storia e geografia 15 Il calcolo pitagorico

16

Metamemoria 17

2


GIOCHI EDUCATIVI

SCAFFALE

Giochi educativi DESTINATARI

Bambini dagli 8 anni in su

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

Zoom Le indagini dell'Ispettore Ortografoni

ɆɆ L'Ispettore Ortografoni, protagonista della serie di successo I mini gialli dell'ortografia, diventa un gioco! ɆɆ 10 scenari diversi tra loro, 70 carte con gli obiettivi da raggiungere, un dado e una clessidra: questi gli strumenti per aiutare l'ispettore a risolvere il mistero

!

Disponibile da aprile

COLLANA i Materiali cm. 26,5x20,5x5 € 25,00 ISBN 978-88-590-1828-5

Silvia Baldi Psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica con particolare riferimento alla diagnosi e all’intervento dei disturbi del neurosviluppo. Susi Cazzaniga Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicopatologia dell’apprendimento. Si occupa di diagnosi e trattamento nell’ambito del disagio scolastico.

Clessidra

ɆɆ Con il fine di trovare il maggior numero di indizi e vincere il gioco, i bambini potranno consolidare concetti ortografici Tanti misteri da risolvere in 10 luoghi diversi! Per aiutare l'Ispettore Ortografoni i bambini dovranno scoprire una carta e tirare il dado per conoscere l'obiettivo da raggiungere. Ad esempio: trova il maggior numero di parole che contengono il digramma GN in un minuto! Solo chi saprà scovare il maggior numero di indizi potrà diventare l'assistente personale dell'Ispettore Ortografoni!

Dado a 20 facce Carte Caso Carte Indizio Carte Svolta Carte Gran finale

Tavole illustrate 4 taccuini dell'investigatore

3


La collana ha venduto oltre

95.000

Scopri tutti i volumi

copie

Susi Cazzaniga, Silvia Baldi

I mini gialli dell'ortografia

Volume 1

Volume 2

Volume 3

Volume 4

Volume 5

L'ispettore Ortografoni e il furto dei gioielli della Corona

L'ispettore Ortografoni e la rapina del secolo

L'ispettore Ortografoni e la scomparsa del Teschio di cristallo

L'ispettore Ortografoni e e la sensazionale evasione di Tomas Gorilla

L'ispettore Ortografoni e il sabotaggio del Big Ben

pp. 56 – € 7,90 ISBN 978-88-590-1099-9

pp. 56 – € 7,90 ISBN 978-88-590-1100-2

pp. 56 – € 7,90 ISBN 978-88-590-1097-5

pp. 56 – € 7,90 ISBN 978-88-590-1098-2

pp. 56 – € 7,90 ISBN 978-88-590-1101-9

Graziella Tarter, Monja Tait

I mini gialli dei dettati

I mini gialli dei dettati 1

I mini gialli dei dettati 2

I mini gialli dei dettati 3

I mini gialli dei dettati 4

I mini gialli dei dettati 5

Agata Bird e il fantasma del parco

Agata Bird e il mistero della coppa scomparsa

Agata Bird e il furto della pergamena

Agata Bird e lo zaffiro falso

pp. 56 - € 7,90 ISBN 978-88-590-1537-6

pp. 56 - € 7,90 ISBN 978-88-590-1630-4

Agata Bird e la maledizione della mummia

pp. 56 – € 7,90 ISBN 978-88-590-1401-0

pp. 56 - € 7,90 ISBN 978-88-590-1402-7

pp. 56 - € 7,90 ISBN 978-88-590-1721-9

4


GIOCHI EDUCATIVI

SCAFFALE

Giochi educativi DESTINATARI

Bambini dagli 8 anni in su

Lorenzo Scataglini e Pietro Scataglini

Il mago delle carte Prepara il tuo spettacolo e stupisci i tuoi amici

ɆɆ Un gioco educativo dedicato a tutti i bambini che vogliono diventare abili maghi! ɆɆ Contiene un mazzo di carte Bicycle® (le carte usate dai maghi più famosi), un libro con istruzioni e consigli per progettare la propria esibizione e 10 schede illustrate sulle principali tecniche di cartomagia ɆɆ Esercitandosi ed esibendosi davanti a un pubblico, i bambini rafforzano le proprie capacità comunicative e imparano a sentirsi a proprio agio nei contesti collettivi

COLLANA Giochi educativi cm. 26,5x20,5x5 € 24,50 ISBN 978-88-590-1824-7

Imparare i segreti della magia e saper stupire il pubblico non è solo divertente, ma è anche un ottimo esercizio per mettersi alla prova e sviluppare abilità specifiche come destrezza, comunicazione, capacità di relazionarsi con gli altri e di parlare in pubblico. Le schede illustrate sono corredate di codici QR che rimandano a video esemplificativi di tecniche e suggerimenti per progettare e perfezionare lo spettacolo. Lorenzo e Pietro Scataglini Due fratelli, il primo cartomago e il secondo mentalista. Condividono una grande passione per la magia e la prestigiazione.

Titoli correlati Gianluca Daffi

Manolesta Osserva con attenzione e cerca di essere più veloce di tutti

€ 15,90 ISBN 978-88-590-1183-5

Carlo Carzan, Sonia Scalco

Tactoo Mani in fiaba

€ 25,00 ISBN 978-88-590-1764-6

5


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Bambini dai 3 ai 6 anni Insegnanti Genitori

Carlo Scataglini

Il Kamishibai di Marilù e i cinque sensi

Carlo Scataglini

Il Kamishibai di

e i cinque sensi

ɆɆ Ispirato a un antico teatrino giapponese, il Kamishibai è uno strumento che favorisce la narrazione e l'animazione di storie nella scuola dell'infanzia ɆɆ Propone all'insegnante una serie di attività da svolgere con i bambini per scoprire e divertirsi con i 5 sensi e Marilù

ai Teatro but Album kamishibai

Illustrazioni di Alessandra Psacharopulo

ɆɆ Realizzato con un materiale pratico e leggero, può essere trasportato − e condiviso − facilmente!

COLLANA i Materiali cm. 37,5x44 Un teatrino in cartone, 16 tavole illustrate con la storia di Marilù, una guida per l'insegnante € 29,50 ISBN 978-88-590-1832-2

Carlo Scataglini Insegnante e autore di numerosi titoli di narrativa. È esperto in didattica facilitata.

ɆɆ Arricchito da codici QR per rendere la narrazione più interattiva con filastrocche cantate Cos'è il Kamishibai? Il Kamishibai è un antico teatro d'immagini di origine giapponese che veniva utilizzato dai cantastorie. Si tratta di una struttura nella quale vengono inserite delle tavole stampate sul fronte e sul retro: la parte rivolta al pubblico mostra le illustrazioni, mentre quella rivolta al cantastorie mostra il testo della narrazione.

Titoli correlati Carlo Scataglini

La storia di Marilù e i cinque sensi Con l'albero delle filastrocche alla scoperta della percezione € 14,50 ISBN 978-88-590-1532-1

6


Com'è fatto il Kamishibai Erickson? Kamishibai chiuso

Tavole illustrate Kamishibai aperto - Fronte

Testo della narrazione Codice QR

Kamishibai aperto - Retro

7


Didattica

DIDATTICA

SCAFFALE

PR E S E NT D I C A ZI O N E A BOR MILLO TOL ATO

DESTINATARI

Bambini della scuola primaria Insegnanti Genitori

Fausto Amenta

Solidi al volo con le cannucce Amenta

Divertirsi con la geometria e rilassarsi con le cornicette Fausto Amenta

Presentazione di Camillo Bortolato

ene. co.

per erte

quadrati e fissarli tra di

stro adesivo il primo comparsa da sola…

a che hai ottenuto: uno

er ove,

SOLIDI AL VOLO CON LE CANNUCCE

a

Divertirsi con la geometria e rilassarsi con le cornicette

ɆɆ Una nuova proposta del Metodo Analogico Bortolato per scoprire la geometria solida e piana partendo direttamente da figure e costruzioni tridimensionali reali ɆɆ Costruendo solidi e poligoni da toccare, ruotare e osservare, i bambini si avvicinano alla geometria in modo divertente e naturale ɆɆ Gli esercizi di difficoltà crescente permettono di rafforzare la motricità fine dei bambini e favoriscono la collaborazione tra alunni

€ 18,50

!

Disponibile da aprile

COLLANA Metodo Analogico Bortolato cm. 20x27 pp. 120 € 18,50 ISBN 978-88-590-1837-7

Fausto Amenta Insegnante di scuola primaria, dal 2014 è formatore per il Metodo Analogico Bortolato.

Un oggetto semplice come una cannuccia può diventare lo strumento ideale per insegnare la geometria? Solidi al volo con le cannucce è una proposta che si basa sui principi del Metodo Analogico e favorisce l'apprendimento implicito: i bambini imparano i primi concetti geometrici costruendo solidi e poligoni con nient'altro che alcune cannucce e le proprie mani. Al termine di ogni esecizio il libro propone numerose cornicette da completare, per permettere a chi ha finito il compito di occupare il tempo libero in tranquillità e a chi deve ancora terminare di non sentirsi sotto pressione. Con una presentazione di Camillo Bortolato.

8


Amenta

Oltre 40 solidi da costruire con le cannucce per coprire, in un colpo solo, linee spezzate aperte e chiuse, spigoli, vertici e facce. Suggerimento. Per costruire il prisma puoi anche partire dai 5 quadrati e fissarli tra di loro. Dopo averli fissati, chiudi la sequenza attaccando con il nastro adesivo il primo e l’ultimo quadrato. Ti accorgerai che la forma del pentagono è comparsa da sola… Adesso però costruisci anche i 2 pentagoni e fissali alla struttura che hai ottenuto: uno sulla parte superiore, l’altro su quella inferiore.

Le cornicette sono un’occasione per concentrarsi e rilassarsi e po per cimentarsi in attività gnative e affascinanti. Concentrati sugli esagoni.

he si può utilizzare fin dalla classe prima e per con progetti e sperimentazioni sempre nuove, ata voglia di scoprire e fare, imparando mani.

SOLIDI AL VOLO CON LE CANNUCCE

o con le cannucce è una proposta operativa are in modo proficuo i momenti di pausa. eranno la geometria manipolando e di e figure complesse senza quasi accorgersene. to intuitivo, nello stile del Metodo Analogico.

Fausto Amenta

Presentazione di Camillo Bortolato

Divertirsi con la geometria e rilassarsi con le cornicette

Fausto Amenta

Solidi al volo con le cannucce Divertirsi con la geometria e rilassarsi con le cornicette

€ 18,50

ESAEDRO - C UBO

PRIAMIDE A BASE

QUADRATA

Classificazion e: esaedro Nome: cubo Forma facce: quadrati Numero fac ce: 6 Numero spi goli: 12 Numero ver tici: 8 Cannucce: 24

a base quadrata Nome: piramide rato e 4 triangoli Forma facce: 1 quad 8 Numero spigoli: 5 Numero vertici: Cannucce: 16

28

28

Esercizi Le pagine degli esercizi mostrano solidi e poligoni composti e scomposti, per aiutare il bambino nelle varie fasi della costruzione.

SUGGERIMEN

TO

Fissa i triang oli al quadrato con il nastro Alza due tria a adesivo o ngoli e unisc le fascette. i i lati so fissa gli altr i due triangoli. , fissa con il nastro adesiv o le fascette, adesPer realizzare questo proge tto prova a co do triangoli esosceli. struire le fac ce laterali co struen-

COMPLETA

La costruzione di poligoni e solidi con le cannucce crea forti immagini mentali delle caratteristiche degli oggetti proposti.

LA CORNIC

ETTA

Suggerimenti e cornicette Per aiutare i bambini nella realizzazione delle figure e per rilassarsi a compito finito.

9


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Ragazzi della scuola secondaria di primo grado Insegnanti

Anna Rita Vizzari

Tablet delle regole di italiano Scuola secondaria di primo grado

ɆɆ Dopo il successo del Tablet delle regole di matematica, ecco una nuova versione dedicata all'apprendimento dell'italiano! ɆɆ Uno strumento pensato per accompagnare i ragazzi lungo i tre anni di scuola media e nel passaggio alla scuola superiore ɆɆ La struttura chiara ed essenziale di ogni capitolo, con mappe, schemi ed esempi concreti, rende immediata la comprensione dei concetti Diviso in cinque sezioni, il Tablet delle regole di italiano affronta argomenti di: • Fonologia COLLANA i Materiali

• Lessico

cm. 21x27 pp. 216 € 15,90 ISBN 978-88-590-1816-2

Anna Rita Vizzari Docente di Lettere e formatrice, ha collaborato con l'Università di Cagliari come docente di Didattica dell'Italiano.

• Morfologia • Sintassi della frase • Sintassi del periodo. Per ogni argomento offre regole, procedimenti, spiegazioni ed esempi strutturati in maniera semplice e comprensibile. Un formato maneggevole e di facile consultazione che consente al Tablet di essere tenuto sempre a portata di zaino!

Titoli correlati Paola Ethel Demarchi

Nicoletta Farmeschi, Anna Rita Vizzari

Tablet delle regole di matematica

Astuccio delle regole di italiano

Scuola secondaria di 1° grado

Formazione, lavoro, sessualità e autonomia

pp. 200 – € 15,90 ISBN 978-88-590-1632-8

pp. 184 – € 15,90 ISBN 978-88-590-1012-8

10


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Bambini dai 6 agli 8 anni Insegnanti

Flavio Fogarolo

La valigetta dell'indovina quale Giochi didattici per tutta la classe

ɆɆ Un gioco educativo pensato per far lavorare tutti gli alunni contemporaneamente! ɆɆ La valigetta contiene 24 cartelline, una per ogni studente che dovrà sfidare i propri compagni e trovare la soluzione prima di loro

!

Disponibile da aprile

COLLANA Le valigette dei materiali cm. 35x24x5,5 € 27,50 ISBN 978-88-590-1829-2

Flavio Fogarolo Formatore, si occupa di didattica inclusiva.

ɆɆ Un materiale inclusivo che permette ai bambini di allenare le abilità logiche e ripassare i concetti matematici e grammaticali appresi durante le ore di lezione Un gioco stimolante che permette all'insegnante di far lavorare − e divertire − tutta la classe nello stesso momento. Ogni alunno avrà a disposizione una cartellina sulla quale sono presenti varie caselle, ognuna raffigurante un'immagine. L'insegnante inizia a descrive la figura scelta, ad esempio: In questa figura c'è almeno una stella, non ci sono cerchi verdi, c'è lo stesso numero di figure blu e gialle. Qual è? I bambini dovranno escludere le immagini che non soddisfano i criteri richiesti e raggiungere la soluzione prima che lo facciano i compagni di classe!

Titoli correlati Flavio Fogarolo

Sillabe in gioco Attività per comporre e leggere le prime parole € 16,50 ISBN 978-88-590-1600-7

Flavio Fogarolo

Giocadomino - Tabelline € 15,00 ISBN 978-88-590-0837-8

11


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica - Quaderni operativi DESTINATARI

Bambini dagli 8 anni in su Genitori

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Agenti speciali Geoforce

COLLANA i Materiali

cm. 21x29,7 pp. 40 a colori € 9,90

Il tesoro degli Egizi

Mistero nel castello medievale

ISBN 978-88-590-1811-7

ISBN 978-88-590-1812-4

ɆɆ Due nuovi lapbook per ripassare a casa le discipline affrontate in classe

Cerca queste parole all’interno dello schema (possono essere scritte in orizzontale, verticale o diagonale… e anche al contrario!), poi cancellale. FARAONE

ɆɆ Per aiutare gli agenti speciali a portare a termine la missione, i bambini dovranno risolvere alcuni enigmi legati alle materie scolastiche e costruire con le proprie mani materiali di approfondimento ɆɆ Senza la mediazione dell'insegnante, i bambini costruiscono due lapbook personalizzati sugli Egizi e sul Medioevo!

F

A

R

A

O

N

E

N

G

O

MUMMIE

O

P

I

R

A

M

I

D

E

N

A

COSTRUTTORI

D

T

L

E

V

A

M

I

S

S

R

M

SARCOFAGO

PIRAMIDE

S

E

T

I

A

U

P

R

S

B

C

SCHIAVI

R

A

V

N

T

M

U

E

O

I

O

LEVA

A

A

A

L

A

A

M

S

O

N

F

E

N

PIETRE

CALCARE

P

I

T

R

E

O

D

A

CAVA

L

E

H

L

F

A

G

R

A

O

G

GRANITO

A

N

C

E

T

E

S

O

R

O

O

C

O

S

T

R

U

T

T

O

R

I

RAMPA

C

GESSO TESORO

Risolvi il labirinto e aiuta Sarah e Luca ad arrivare alle stanze del faraone evitando le statue del dio Anubi e raccogliendo almeno 5 scarabei.

Ora trascrivi le lettere rimaste e scoprirai un importante avvertimento!

! Istruzioni allegato 7 Scopri insieme a Sarah e Luca come sono fatte le piramidi egizie. Allegato 7: Le piramidi 1 Ritaglia il template. 2 Piega lungo le linee tratteggiate. 3 Metti la colla sulla linguetta grigia e incollala sotto il triangolo di sinistra. 4 Metti la colla sui trapezi grigi e incolla il template nella cartelletta dove trovi le scritte «7».

1

2

Istruzioni allegati 8 e 9

10

Esplora insieme a Sarah e Luca gli interni della piramide. Allegati 8 e 9: Le piramidi 1 Realizza le piramidi seguendo le istruzioni a pag. 10. 2 Incolla i template nella cartelletta dove trovi le scritte «8» e «9». 12

12


La collana ha venduto oltre

Delle stesse autrici

50.000 copie

ATTIVITÀ 12

Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio

In palestra disporre i bambini sulla campo di gioco e chiedere di avanzarelinea del l’andatura di alcuni simulando animali (5 passi gambero, 6 da da formica, 3 da elefante, ecc.). Spiegare le caratteristiche delle principali tipologie di corsa (3000 campestre, maratona), metri siepi, corsa con riferimenti aneddoti collegati al curricolo di storia, anche ad ai bambini quale e chiedere corsa affrontano la lepre e la tartaruga nella CLASSE 4A – LA favola.

pp. 284 – € 19,00 ISBN 978-88-590-1055-5

IL MIO PRIMO LAPBOOK Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio

€ 19,00

Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi

Realizzare l’allegato 12 e sintetizzare quanto appreso. nel template

D

ISCIPLINA E COMPETENZE Ritaglia il contorno DI RIFERIMENTO seguendo ilEDUCAZIONE disegno. FISICA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo • Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma Prima di ritagliare, colora il disegno.

ISTRUZIONI

COMPETENZE

Scrittura • Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, rispettando le funzioni lessicale, sintattiche dei principali segni interpuntivi. TECNOLOGIA Intervenire e trasformare • Realizzare un oggetto in cartoncino documentando descrivendo e la sequenza delle operazioni.

1. Ritagliare il contorno del template. 2. Piegare lungo le linee 3. Tagliare le linguette tratteggiate e riaprire il template. 4. Piegare le linguette seguendo le linee spesse nere fino alla linea tratteggiata. versolungo Piega l'interno 5. Incollare il flip le linee e sovrapporre la flap contratteggiate. linguetta grande copertina nella di sinistra cartelletta.

sulle altre.

5

1

2

3 4

Completa inserendo le caratteristiche della tartaruga.

Ritaglia il contorno.

Incolla all’esterno linguetta di sinistra della l’etichetta con scritto «LA TARTARUGA».

Didattica per competenze con i lapbook

LEPRE E LA TARTARUGA

successiva e poi in forma simultanea saltare, afferrare (correre / / lanciare, ecc.). • Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali azioni motorie, sapendo organizzare delle movimento nello il spazio in relazione proprio oggetti, agli altri. a sé, agli

Il gioco, lo sport, le regole • Partecipare attivamente e il fair play alle varie forme organizzate anche di gioco, in forma di gara, con gli altri. collaborando • Rispettare le regole nella competizione saper accettare sportiva; la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto confronti dei perdenti, nei manifestando senso accettando le diversità, di responsabilità.

ALTRE DISCIPLINE E

COINVOLTE STORIA Produzione scritta e orale • Confrontare aspetti caratterizzanti le studiate diverse società

LEPRE E LA TARTARUGA anche in rapporto Organizzare una al presente. LA TARTARUGA breve gara di corsa. ITALIANO

Il libro offre ai docenti anche le schede di progettazione per creare in autonomia, sulla base degli interessi della classe e/o delle discipline insegnate, altre Unità di Apprendimento corredate di lapbook.

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

CLASSE 4A – LA

I TIPI DI CORSA

Questo template sviluppa e consolida di EDUCAZIONE il FISICA. Si consiglia curricolo l’attività durante di svolgere le ore di questa disciplina. 120 minuti

DURATA

PROCESSI COGNITIVI

• Conoscere e saper eseguire diverse tipologie andatura e di corsa. di • Conoscere le regole delle gare di corsa.

ATTIVITÀ

ALLEGATO 7

© 2019, Erickson

Il mio primo lapbook

DIDATTICA PER COMPETENZE CON I LAPBOOK

l lapbook è una mappa concettuale tridimensionale da costruire, che sintetizza in maniera creativa e dinamica un argomento. Dopo il successo del manuale Il mio primo lapbook, molti insegnanti hanno potuto apprezzare l’utilità di questo strumento per sviluppare un metodo di studio efficace e potenziare le abilità metacognitive degli alunni. Nel panorama scolastico attuale, si presenta anche la necessità di indagare quali siano le possibilità offerte dai lapbook nella didattica per competenze. A tale scopo, questo volume, dopo la parte teorica introduttiva, propone cinque Unità di Apprendimento, una per ogni classe della scuola primaria, corredate di lapbook: ogni Unità propone un percorso interdisciplinare a partire da una favola e descrive le attività da svolgere per ogni disciplina, con le competenze e i processi cognitivi coinvolti. Vengono inoltre fornite istruzioni chiare e i materiali pronti da fotocopiare e distribuire ai bambini per realizzare il lapbook in cui potranno sintetizzare i contenuti appresi. Le Unità di Apprendimento si sviluppano a partire dalle seguenti favole: • Classe 1a: La cicala e la formica • Classe 2a: Il cane e la sua immagine • Classe 3a: La cicogna e la volpe • Classe 4a: La lepre e la tartaruga • Classe 5a: Il topo di campagna e il topo di città.

Gottardi e Gottardi

Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi I

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

DIDATTICA PER COMPETENZE CON I LAPBOOK Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria

Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria pp. 300 – € 19,00 ISBN 978-88-590-1771-4

Imparo con i lapbook

Imparo con i lapbook

Classe terza Italiano, storia e geografia

Classe terza Matematica e scienze

pp. 100 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1269-6

pp. 100 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1270-2

Imparo con i lapbook

Imparo con i lapbook

Classe quarta Italiano, storia e geografia

Classe quarta Matematica e scienze

pp. 130 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1399-0

pp. 132 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1400-3

Imparo con i lapbook

Imparo con i lapbook

Classe quinta Italiano, storia e geografia

Classe quinta Matematica e scienze

pp. 138 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1628-1

pp. 138 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1629-8

13


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti e bambini della scuola primaria

Rosalba Corallo

11 favole tra le righe

#Autori Corallo

Imparare a pensare positivamente alla scuola primaria

Rosalba Corallo

11 FAVOLE TRA LE RIGHE VOLUMELE1 RIGHE 11 FAVOLE DI #TITOLO FELICITÀ–TRA

Imparare a pensare positivamente alla scuola primaria Illustrazioni di Alice Risi

ɆɆ Un nuovo quaderno operativo rivolto agli insegnanti e ai bambini della scuola primaria ɆɆ Offre all'insegnante spunti per organizzare percorsi di lettura, scrittura e attività creative ispirati a brani tratti dalle favole ɆɆ Basato su 11 favole di felicità, una raccolta di favole che insegna ai bambini a riconoscere e gestire quei comportamenti e pensieri negativi che ostacolano il benessere personale Tratto dal libro di narrativa 11 favole di felicità, propone un percorso di lettura e di educazione emotiva completo e autonomo.

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 136 € 18,50 ISBN 978-88-590-1827-8

Al termine di ogni favola sono proposte attività per approfondire le cosiddette zone erronee, ossia quelle situazioni psicologiche fonte di disagio e malessere emotivo.

Rosalba Corallo Pedagogista, insegnante e scrittrice di testi didatticonarrativi per l’infanzia.

Il libro ha venduto

25.000 copie

Titoli correlati Rosalba Corallo

Rosalba Corallo

Rosalba Corallo

11 favole di felicità

Sei folletti tra le righe

Sei folletti nel mio cuore

Imparare a pensare positivamente

Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria

Una storia sul valore delle emozioni

pp. 192 - € 16,00 ISBN 978-88-590-0306-9

pp. 138 - € 18,50 ISBN 978-88-590-1396-9

pp. 152 - € 13,00 ISBN 978-88-6137-796-7

14


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Ragazzi della scuola secondaria di primo grado Insegnanti

Chiara Spalatro e Grazia Paladino

Didattica capovolta - Italiano, storia e geografia Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di 1° grado

ɆɆ Un manuale operativo che offre spunti concreti per ribaltare le fasi della didattica tradizionale ɆɆ Propone 9 percorsi didattici capovolti relativi ai curricoli di italiano, storia e geografia, completi di schede, strumenti metacognitivi e per la valutazione ɆɆ Uno strumento che soddisfa in modo efficace i bisogni educativi degli studenti, che imparano in maniera autonoma e responsabile Cos'è la flipped classroom?

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 218 € 20,00 ISBN 978-88-590-1817-9

La flipped classroom, o didattica capovolta, è una metodologia didattica che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento, spostando a casa il momento dello studio preliminare dei contenuti (tramite risorse digitali) e dedicando il tempo a scuola alla rielaborazione e al consolidamento delle conoscenze. Chiara Spalatro Docente di lettere per la scuola secondaria, animatrice digitale e formatrice nell’ambito della flipped classroom e delle tecnologie applicate alla didattica. Grazia Paladino Docente di scuola secondaria di I grado ed esperta di didattica inclusiva. Vicepresidente dell’ associazione per la didattica capovolta Flipnet.

Titoli correlati Grazia Paladino, Chiara Spalatro

Maurizio Maglioni, Fabio Biscaro

Didattica capovolta: Matematica e scienze

La classe capovolta

Percorsi con la flipped classroom per la scuola secondaria di 1° grado

pp. 198 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1634-2

Innovare la didattica con la flipped classroom

pp. 88 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0488-2

15


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Bambini di 7/8 anni Insegnanti

Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

Il calcolo pitagorico Strumenti e attività per apprendere facilmente le tabelline

ɆɆ Dopo il successo de I numeri e lo spazio, apprezzato da moltissimi insegnanti, le autrici propongono un nuovo volume sul calcolo ɆɆ Efficace perché riconosce le difficoltà dei bambini nell'apprendere le moltiplicazioni e nel memorizzare le tabelline ɆɆ Corredato di molte schede operative e di strumenti operativi che supportano l'acquisizione delle tabelline e lo sviluppo di strategie di calcolo personali Come mai 5 x 5 = 25, 6 x 6 = 36 e 7 x 7 = 49 e non 47 come invece ci si aspetterebbe? COLLANA Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica cm. 21x29,7 pp. 108 + schede allegate € 19,00 ISBN 978-88-590-1814-8

Il calcolo pitagorico risponde a questo e ad altri dubbi dei bambini, e allo stesso tempo soddisfa la richiesta di un utile e valido strumento per l'insegnamento di strategie di calcolo appropriate. Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo, è esperta di psicologia dell'apprendimento e Presidente nazionale CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati). Adriana Molin Psicologa perfezionata in Psicopatologia dell'apprendimento. Silvana Poli Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento.

Titoli correlati S. Poli, A. Molin, D. Lucangeli

I numeri e lo spazio 5-7 anni Strumenti visuospaziali e tavola magnetica per il conteggio e i primi calcoli

pp. 96 – € 23,50 ISBN 978-88-590-1240-5

M. Todeschini, I. C. Mammarella, D. Lucangeli, E. Pellizzari

Imparo a risolvere i problemi di geometria Potenziamento del problem solving geometrico per il secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado

G. M. Malagoli, E. Pellizzari, D. Lucangeli

Addizioni e sottrazioni Strategie di calcolo Schede e attività per il potenziamento

pp. 70 – € 9,90 ISBN 978-88-590-0758-6

pp. 154 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0864-4

16


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Bambini dai 6 ai 13 anni Psicologi Logopedisti Riabilitatori Antonella D'Amico e Martina Enea

Metamemoria Attività di gruppo per potenziare la memoria di lavoro e le strategie di apprendimento SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ɆɆ Un programma per potenziare tutte le tipologie di memoria – visiva, uditiva, di lavoro, ... − di bambini e ragazzi con deficit specifici ɆɆ Permette ai bambini di lavorare in piccolo gruppo e non più da soli di fronte ad un computer ɆɆ Viene esercitata anche la memoria sensoriale, spesso trascurata dai comuni programmi di trattamento ɆɆ Applicabile in contesti differenti, da quello clinico a quello scolastico Questo volume propone un percorso di riabilitazione per bambini che presentano difficoltà di memoria o hanno bisogno di potenziarla. COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 152 + 40 schede illustrate a colori € 23,00 ISBN 978-88-590-1818-6

L'innovativa modalità di lavoro in piccolo gruppo impegna i bambini senza stancarli e insegna loro l'importanza di condividere un obiettivo, così come le vittorie e le sconfitte. Antonella D'Amico Ricercatrice e Professoressa di Psicologia dell'Apprendimento e della Memoria presso l'Università degli studi di Palermo. Martina Enea Psicologa clinica e socia del Centro Studi Internazionale MetaIntelligenze ONLUS. Si occupa di potenziamento delle abilità cognitive di bambini e adolescenti con disturbi dell’apprendimento o altre disabilità dello sviluppo.

Titoli correlati Cesare Cornoldi, Beatrice Caponi

Robin Dynes

Memoria e metacognizione

Il laboratorio della memoria

Attività didattiche per imparare a ricordare

Cento giochi per stimolare strategie a breve e lungo termine

pp. 232 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-081-1

pp. 156 – € 19,50 ISBN 978-88-7946-434-5

17


SCAFFALE

DISABILITÀ

Disabilità DESTINATARI

Giovani e adulti con disabilità intellettiva Familiari Educatori

Carlotta Leonori e Francesco Cadelano, con la collaborazione di AIPD Italia

Informarsi, capire e votare: l'importante è partecipare Informazioni e strumenti per essere un cittadino attivo

Carlotta Leonori e Francesco Cadelano AIPD – Associazione Italiana Persone Down

INFORMARSI, CAPIRE E VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE

COLLANA Laboratori per le autonomie cm. 29,7x21 pp. 136 + allegato € 19,50 ISBN 978-88-590-1833-9

INFORMAZIONI E STRUMENTI PER ESSERE UN CITTADINO ATTIVO

Carlotta Leonori Educatrice professionale, lavora dal 2002 presso l’Associazione Italiana Persone Down Onlus. Francesco Cadelano Laureato in Scienze dell’Educazione, dal 2008 2008 lavora in AIPD nella supervisione e consulenza a livello nazionale dei percorsi di autonomia.

ɆɆ Un volume rivolto a persone con sindrome di Down, per aiutarle a essere cittadini informati ed esercitare il diritto al voto in modo consapevole ɆɆ Scritto con un linguaggio chiaro e semplice e arricchito da illustrazioni a colori ɆɆ Offre giochi ed esercizi utili per mettere subito in pratica i concetti appresi ɆɆ Il libro è accompagnato da una guida rivolta al genitore/educatore

Le decisioni politiche influenzano la vita delle persone con disabilità intellettiva nello stesso modo in cui influenzano la vita del resto della popolazione. Per questo motivo Erickson, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, propone un percorso di educazione alla cittadinanza attiva pensato appositamente per i ragazzi con sindrome di Down. Con parole semplici e chiare, gli autori spiegano come formarsi un’opinione personale e indipendente, la situazione politica in italia, la partecipazione in partiti politici e sindacati, i diritti delle persone con disabilità intellettiva, come si vota e cos'è l'Europa, oltre a offrire un glossario che riporta termini e definizioni delle principali parole usate in politica.

18


Collana Laboratori per le autonomie Diretta da Anna Contardi (AIPD) e Daniele Castignani (AIPD) La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD).

Monica Berarducci, Francesco Cadelano

Anna Contardi, Monica Berarducci

Valigia e biglietto, un viaggio perfetto

Chi trova un lavoro trova un tesoro

Consigli e strumenti per organizzare le vacanze

Consigli e strumenti per affrontare il mondo del lavoro

pp. 130 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-739-4

pp. 140 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1431-7

M. Berarducci, D. Castignani, A. Contardi, A.I.P.D.

Anna Contardi, Daniele Castignani, A.I.P.D.

Fare spese senza sorprese

Coltelli e fornelli

Consigli e strumenti per imparare a gestire il denaro

Ricette e consigli dal fare la spesa al cucinare

pp. 132 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0046-4

pp. 192 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-265-8

Anna Contardi, Daniele Castignani, A.I.P.D.

Anna Contardi, Monica Berarducci

Anna Contardi, Monica Berarducci

Da soli in città senza mamma e papà

Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso

Musica, film e pizzeria: divertirsi in compagnia

In strada tra orientamento, attraversamenti e mezzi pubblici

Conoscere se stessi, gli altri, le proprie emozioni

Idee e consigli per imparare a gestire il tempo libero

pp. 132 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-473-7

pp. 110 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0281-9

pp. 132 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0752-4

Ogni volume presenta ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.

19


GENITORI E FIGLI

SCAFFALE

Albi illustrati DESTINATARI

Bambini dai 4 ai 9 anni Genitori Psicologi dell'età evolutiva

Paul Russel, con illustrazioni di Nicky Johnston

Nonna dimentica ɆɆ Un albo illustrato sull'Alzheimer che descrive l'affettuoso rapporto tra una bambina e sua nonna ɆɆ Il punto di vista del racconto è quello della bambina, che ogni giorno ricorda alla nonna quanto le vuole bene, «così non se lo dimentica» ɆɆ Da leggere insieme ai bambini, l'albo aiuta i genitori a spiegare con delicatezza un tema doloroso e complesso COLLANA Capire con il cuore cm. 26x25 pp. 32 € 14,50 ISBN 978-88-590-1823-0

Paul Russel Insegnante, artista, drammaturgo, autore di letteratura per l’infanzia.

Spiegare la demenza senile e l'Alzheimer ai bambini non è semplice: ci vuole sensibilità e un tocco di leggerezza per giustificare i comportamenti "strani" delle persone che ne soffrono e non farle sentire a disagio. Un albo illustrato accompagnato da materiale didattico − a cura di Eloisa Stella, vice-presidente e fondatore dell'Associazione Novilunio − che saprà dare agli adulti gli spunti giusti per gestire il rapporto tra i bambini e le persone con demenza o Alzheimer.

Nicky Johnston Insegnante di scuola elementare, autrice e illustratrice di libri per bambini, ha vinto numerosi premi per i suoi lavori. Associazione Novilunio Associazione onlus impegnata a promuovere la dignità, l’inclusione sociale e i diritti delle persone con demenza e delle loro famiglie.

20


Scopri gli altri albi illustrati Quanto sono importanti le emozioni per i bambini? Le emozioni svolgono un ruolo essenziale nell'intero arco vitale dell'individuo, ma la fascia di età compresa tra i 3 e gli 8 anni rappresenta una tappa fondamentale per lo sviluppo della sfera cognitivo-emozionale e della sicurezza personale. Per questo motivo è indispensabile educare i bambini alle emozioni.

Irene Biemmi e Ilaria Urbinati

Sono una selvaggia pp. 32 – € 13,50 ISBN 978-88-590-1700-4

Per tutte le ragazze, di tutte le età, che ballano a un ritmo tribale. Anna salta, corre, balla, pedala e abbraccia a più non posso. Qualcuno dirà: ma è proprio una selvaggia! Invece Anna è solo una bambina, libera di essere ciò che vuole essere.

Ashley Spires

La cosa più grandiosa pp. 40 – € 13,50 ISBN 978-88-590-1493-5

Per tutte le piccole perfezioniste e i piccoli perfezionisti del mondo. Questo albo illustrato racconta la storia di un’ingegnosa bambina, che, con l’aiuto del suo inseparabile cane, decide di costruire la cosa più grandiosa. Ma l’impresa non è semplice come sembra, e la piccola sta per mollare. Per fortuna, il suo amico le darà la carica giusta per riprendere in mano martello e cacciavite e portare brillantemente a termine il suo progetto.

21


GENITORI E FIGLI

SCAFFALE

Educazione dei figli DESTINATARI

NUOVA EDIZIONE

Bambini dagli 8 ai 10 anni Genitori

Alberto Pellai e Barbara Calaba

Col cavolo la cicogna! Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità

ɆɆ La nuova edizione di un libro di grande successo, dedicato a tutti i bambini curiosi di saperne di più su amore e sessualità ɆɆ Alberto Pellai e Barbara Calaba, con linguaggio semplice e chiaro, sciolgono tutti i dubbi dei bambini che si interrogano su questi argomenti per la prima volta ɆɆ Filastrocche, pagine di diario e attività divertenti completano il volume, stimolando la riflessione e permettendo ai bambini di avere un posto tutto loro dove scrivere i propri pensieri !

Disponibile da aprile

COLLANA Capire con il cuore cm. 14x22 pp. 168 € 16,00 ISBN 978-88-590-1830-8

Alice è una bambina di 9 anni che sta per veder nascere il suo primo fratellino. I suoi dubbi e le sue domande sono quelle di tutti i bambini che si pongono le prime domande sulla sessualità: «Come ha fatto il mio fratellino a entrare nella pancia e come farà a uscire?», «Anche io ero nella pancia prima di nascere?», «Come fa il bambino a mangiare e respirare quando è nella pancia?». In questo libricino i bambini troveranno risposta a queste e molte altre domande sull’amore e sulla sessualità.

La prima edizione ha venduto oltre

8.000 copie

Alberto Pellai Medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore, si occupa di prevenzione in età evolutiva e conduce corsi di formazione. Nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute la medaglia d’argento al merito della sanità pubblica. Barbara Calaba Psicopedagogista, formatrice e mediatrice familiare. Si occupa di prevenzione primaria in età evolutiva e di formazione rivolta agli adulti.

22


Dello stesso autore

Alberto Pellai

Alberto Pellai

Così sei nato tu 4-7 anni

Così sei nato tu 7-10 anni

Una storia in rima per spiegare come nascono i bambini

Una storia in rima per spiegare come nascono i bambini

pp. 80 – € 14,00 ISBN 978-88-590-0484-4

pp. 100 – € 14,00 ISBN 978-88-590-0485-1

15

23

19

17

Alberto Pellai

Alberto Pellai

Così sei fatto tu 5-9 anni

Così sei fatto tu 10-12 anni

Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine

Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine

pp. 76 – € 14,00 ISBN 978-88-590-0760-9

pp. 76 – € 14,00 ISBN 978-88-590-0761-6

#inserire img strofa_1_2#

23


Psicologia scolastica Educazione emotiva DESTINATARI

Ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado Insegnanti

Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli

Coping Power nella scuola secondaria Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe

ɆɆ La versione per la scuola secondaria di Coping Power nella scuola primaria

Bertacchi e Giuli Materiali per il docente

143

della Settimana

COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA

Cartellone

4

rtellone con il sistema dei Traguardi

dal sito

PSICOLOGIA

SCAFFALE

ɆɆ Un programma di supporto all'insegnante, per cogliere e prevenire comportamenti problematici − rabbia, e aggressività − negli alunni O6

DUL

MO

SE

E.

TI DEL

I

CLAS

NO A. SCO LEM UNI PROB CI SI FESTA? I IL 8 AMI ALLA OLV TRI O NOS ANN TA DEI I CI SAR A FESANIMAL ALL NTI QUA O EGN DIS

RI 12

ALT

5. RIS

ABITAN

MAR

rdi a tragua ca dei ultime temati tano la personali. Nellela scelta affron rdi con sui sive che a dei tragua traguardi, zione sui valuta fasi succes il sistem il lavoro classe e la e in cinquee e impostano entare o di mma sperim premi progra lungo termin cia a del primo ea o, si comin duale e breve modul indivi fasi del obiettivo o di prova. period del primo sul primo rdi tragua LO 1

MODU VE DUTTI mma il progra ITÀ INTRO premio di tutto ATTIV del primo zione LO tti chiave e costru traa Scelta DEL MODU ai conce di classe lone dei zione FICHE al sistem Introdu zione e scelta del cartel fase) ITÀ SPECI Introdu rdi (quinta ATTIV del rdo intragua ali tragua fase) guardi al tema e. dei rdi person termin del primo (quarta che legate ale e didatti e a lungo sui tragua dividu zione breve __ enziali uali Valuta esperi obiettivi a ____ individ o: ____ Attività ttuali modul ____ tre fasi conce E primo divise in ____ __ LUSIV mappe ____ CONC ____ e delle Attività ____ ____ ATTIVITÀ lazion ____ ____ Compi ____ ____ classe ____ di ____ e ____ ____ fasi ____ ____ inate di classe ____ ____ determ premio ____ ____ nto del ____ ra, hannospecifica. ____ o, ____ manie ____ Raggiungime ca Obiettivi n modul ____ stessa ____ temati 5

MODULO 2

delle Consapevolezza di intensità

emozioni e

dei livelli

fisici associati o: ciascu 4e e i diversi segnali rati nella affronta una zio di modul li 2, 3, fondamentali all’ini struttu o di voce) iche del le emozioni gli altri»), i sono corporee, tono n modul specif • Identificare no svolte ale («cosa vedono facciali, posture i modul se ciascu vengo e le attività (espressioni comportament e fisiologica («cosa senti Quest le componenti Tali attività di iniziar no anche o la tua testa») • Individuare ripeto uttive. prima pensieri dentro o al modul à introd compiere cognitiva («i di ogni emozione delle emozioni Attivit da ale relativ il tuo corpo») passi dentro di intensità o e affron rdi person primi i diversi livelli modul sono i del traguardo one dei tragua li del • Identificare le «molle» delle emozioni i, à centra – scelta azione cartell classe. tazion tipi: • Identificare le attivit eserci di o. Sono Sono di due (role play, operative). – prepar del premio i modul mma. enzial schede hanno iche del del progra – scelta à sia esperi(utilizzo delle mese circa, à specif Strumenti un to Attivit che specifiche e attivit di Puntino» storia raccon ovvero «L’isola 2 La o, e al temati della ali. Superstar, Capitolo tano le del capitolo person che ispiratdurata del modul Barracudino iadel termoStoria • rdi liera; quotid (Modulo 2) cartellone delle emozioni e tragua – lettura sioni) che didatti e tutta la giorna anale sui classe operative del pennarelli, ecc.) • inSchede in base durant la costruzione se non penne, matite, rdiper discus settim lavoro• Materiale n ti- (carta, forbici, colla, con le nuove tecnologie tragua no svolte o settimanale, oraggio ni e il Erickso dei emozioni scolas delle ta Vengo almen le attività monit i bambi cartellone metro ia, Trento, giorna per integrare za nante iana e pagna te il primar tutta laLIM, PC e tablet caden quotid scuola rdi accom costantemen le durante • ente, l’inseg della zione nella ione Power – valuta zione sui tragua aggiorna vo mensi , settimanalm una rifless ri, Coping nante o obietti Inoltre valuta ando e te: l’inseg o al propri progressi. e P. Murato lazion al rdi, stimol Attività ni. namen C. Giuli rispett i loro compi chi, ee attività correlate pegno orano dei tragua tra i bambi classe e compl (Capitolo 2) I. Bertac all’im di ni monit situazione reciproco 2016, ni hanno storia di Barracudino premio bambi ◆ © ca; i bambi go sulla ne e aiuto nto del concetto i • Lettura della nto del 270 riepilo per l’approfondime ngime Quando tutti orazio testo fa un e psicomotorie e la collab sive: raggiudi classe. delle emo• Attività esperienziali classe uali e learning: individuazionedi intensità à conclu di emozioni individ Attivit di gruppi di cooperativefondamentali e il livello ttuali • Costruzione conce le componenti con testo, mappe zioni nel emozioni ____

____

____ E ____ ____ ION ____ RAZ ____ OPE ____ TA ____ POS RIS

Modu

che si

emozioni e del termometro • Mimo delle del cartellone • Costruzione

Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli

Coping 50 ◆

Power

nella scuola

primaria

ɆɆ Un percorso di sperimentata efficacia che si adatta facilmente ai diversi bisogni educativi degli studenti

delle

e ace motivazioni, con le loro componentinel corso del Modulo le emozioni, già Saper identificare a — temi introdotti — sono gli argomenti consapevolezz quisire una maggiore iniziali della storia di BarracudinoBarracudino e sostenuti di episodi ti dalla storia 1 attraverso gli 2. I bambini,guida centrali del Modulo

COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe Illustrazioni di Luca Baldi

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 280 + storia siamo un gruppo (pp. 96) € 23,00 ISBN 978-88-590-1826-1

Il terzo volume dedicato al Coping Power (dopo Coping Power nella scuola dell'infanzia e Coping Power nella scuola primaria), un programma di prevenzione di comportamenti problematici che ha ottenuto effetti molto positivi su numerosi studenti. La storia Siamo un gruppo fa da filo conduttore ai 6 moduli in cui è strutturato il programma, consentendo all'insegnante di impostare attività didattiche e laboratori, in cui i ragazzi dovranno mettere in atto le loro capacità organizzative e di problem-solving. Iacopo Bertacchi Psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare. Consuelo Giuli Psicologa, psicoterapeuta, psicomotricista e insegnante di scuola primaria.

Titoli correlati J. E. Lochman, K. Wells, L. A. Lenhart

I. Bertacchi, C. Giuli, P. Muratori

Coping Power

Coping Power nella scuola dell'infanzia

Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti

pp. 350 – € 24,50 ISBN 978-88-590-0083-9

Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali

pp. 168 + libro storia + schede operative – € 23,00 ISBN 978-88-590-1437-9

I. Bertacchi, C. Giuli, P. Muratori

Coping Power nella scuola primaria Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe

pp. 284 + libro storia – € 23,00 ISBN 978-88-590-1062-3

24


. it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.