Novità Erickson - Settembre 2019

Page 1

NOVITÀ

SETTEMBRE 2019


Indice DIDATTICA Insegnare domani nella scuola dell'infanzia e primaria - Sostegno

GENITORI E FIGLI 3

Italiano in quarta con il Metodo Analogico 5 In quarta con il Metodo Analogico

Dr. Albert presenta Il mio primo libro di fisica quantistica 37 Altissimo potenziale intellettivo

39

7

La valigetta per... ripartire alla grande 9 Imparo con i Lapbook – Lingua Inglese 11 X-Lab 1.0 e 2.0

13

I mini gialli della grammatica

14

I misteri della logica

16

È arrivata un’astronave carica di… cornicette, giochi, pregrafismi

18

Piegolandia 19 Quaderno amico - I Problemi

20

Pronti a imparare?

22

DISABILITÀ 10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi 40

PSICOLOGIA DBT skills nelle scuole

42

Leggere e scrivere con il metodo multisensoriale 23 Gli Essenziali Storia, geografia, scienze

24

Comprendere e gestire il tempo

26

English is fun! - Volume 2

27

Italiani anche noi

28

Il manuale dell'Expert Teacher

29

Montessori dalla A alla Z

30

AUTISMO Peter Pan

32

GIOCHI EDUCATIVI Giocamemo - A che gioco giochiamo? 34 Giocamemo - Zucca e mucca e altre strane coppie

35

2


SCAFFALE

DIDATTICA

Concorsi

NUOVA EDIZIONE

DESTINATARI

Insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria

Ricerca e Sviluppo Erickson

Insegnare domani nella scuola dell'infanzia e primaria Sostegno Progettare e condurre una lezione

� Scritto dai maggiori esperti nel settore della didattica curricolare e speciale, questo volume rappresenta la proposta più completa e approfondita per la preparazione alla prova orale del Concorso Docenti 2019 � Il volume presenta tutti gli argomenti di studio del bando di concorso e, grazie all'utilizzo di mappe concettuali, permette di memorizzare e apprendere i contenuti in maniera efficace e con facilità � L'80% dei candidati che si sono preparati al concorso utilizzando materiali Erickson ha superato la prova, grazie anche alle numerose e dettagliate lezioni simulate offerte in tutti i volumi della collana

COLLANA Concorsi cm. 17x24 pp. 328 € 27,50 ISBN 978-88-590-1910-7

INCLUDE IL CODIC E ACCESSO PER UN GRATUIT O ALLA PIA TTAFORM A DIGITALE

Il volume propone numerose «lezioni» che fungono da esempio per sostenere la prova in maniera efficace. Tutte le lezioni presentano: • la descrizione del contesto classe; • le strategie e gli approcci metodologici utilizzati; la definizione di obiettivi, conoscenze, abilità e competenze; la descrizione di strumenti, risorse e materiali; • gli elementi di verifica e valutazione degli apprendimenti; • la bibliografia e sitografia di approfondimento.


DIDATTICA

Tutti i volumi per prepararsi al Concorso Docenti 2019 PROVE SCRITTE Ricerca e Sviluppo Erickson

Insegnare domani nella scuola dell'infanzia Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche

pp. 598 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1921-3

Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini

Insegnare Domani Avvertenze generali Per tutte le classi di concorso

pp. 830 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1681-6

Ricerca e Sviluppo Erickson

Ricerca e Sviluppo Erickson

Insegnare domani nella scuola primaria

Insegnare domani- Sostegno Scuola dell’infanzia e primaria

Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche

pp. 722 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1922-0

Pedagogia speciale, didattica e metodologie per l'inclusione

pp. 550 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1939-8

Ricerca e Sviluppo Erickson

Ricerca e Sviluppo Erickson

Insegnare Domani nella Scuola Secondaria

Insegnare Domani Sostegno - Scuola Secondaria

Conoscenze antro-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche

pp. 776 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1647-2

Progettare e condurre una lezione

pp. 428 - € 39,00 ISBN 978-88-590-1648-9

PROVE ORALI Ricerca e Sviluppo Erickson

Ricerca e Sviluppo Erickson

Insegnare domani Sostegno - Scuola dell'infanzia e primaria

Insegnare Domani nella scuola secondaria

Progettare e condurre una lezione

pp. 280 - € 27,50 ISBN 978-88-590-1910-7

Progettare e condurre una lezione

pp. 360 - € 27,50 ISBN 978-88-590-1866-7

Ricerca e Sviluppo Erickson

Insegnare Domani - Sostegno nella scuola secondaria Progettare e condurre una lezione

pp. 360 - € 27,50 ISBN 978-88-590-1867-4


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti Genitori Bambini della classe quarta della scuola primaria

OLTR

E UN DI B A M I LIO N E MB IN UT METO ILIZ Z A G I IÀ IL DO A IN C NALOGIC L ASS O E!

Camillo Bortolato

Italiano in quarta con il Metodo Analogico Lettura, comprensione, composizione, analisi grammaticale e logica

� Dopo il grande successo dei cofanetti dedicati alle prime tre classi della scuola primaria, finalmente il Metodo Analogico arriva anche in quarta! � Italiano in quarta con il Metodo Analogico comprende tutti i materiali necessari per applicare il Metodo Analogico al programma di italiano del quarto anno della scuola primaria COLLANA Metodo Analogico Bortolato € 14,80 ISBN 978-88-590-1901-5

� Un libro di lettura, un quadernetto di scrittura e le strisce da banco supportano i bambini nel percorso di apprendimento della letto-scrittura e dell'analisi logica e grammaticale Camillo Bortolato Ideatore del Metodo Analogico, per molti anni è stato insegnante di scuola primaria. «Ricordando le mie difficoltà di alunno, mi sono dedicato a costruire degli strumenti che aiutassero a parlare di meno e imparare di più, rendendo tutto più semplice»

5


Cosa contiene il cofanetto Italiano in quarta con il Metodo Analogico? Il Metodo Analogico rappresenta una proposta innovativa per l'insegnamento dell'italiano nella classe quarta della scuola primaria. Tutti i materiali contenuti nella teca sono stati realizzati per facilitare e supportare l'apprendimento dei concetti da parte dei bambini, che potranno divertirsi mentre esercitano analisi logica e grammaticale, oltre a scrittura e lettura. Strisce da banco

Le strisce da banco

per mettere in pratica e ripassare quanto appreso sull'analisi logica e grammaticale

• Tipologie testuali • Tecniche narrative • Thesaurus narrativo • Analisi grammaticale • Analisi logica • Disegni e sagome

Il libro di lettura «Il tesoro di Fido e altri racconti»

Quadernetto di scrittura

Il quadernetto di scrittura La guida per l'insegnante

Libro di lettura

per continuare a leggere le storie del mondo di Pitti e scoprire i grandi classici della letteratura

per creare e scrivere i propri racconti

Guida per l'insegnante


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti Genitori Bambini della classe quarta della scuola primaria

Camillo Bortolato

In quarta con il Metodo Analogico

Italiano in quarta con il Metodo Analogico + Matematica al volo in quarta

� Arriva In quarta con il Metodo Analogico, un kit che contiene il cofanetto Italiano in quarta con il Metodo Analogico e il volume Matematica al volo in quarta � La proposta più completa per applicare il Metodo Analogico all’insegnamento della matematica e dell'italiano nel quarto anno della scuola primaria COLLANA Metodo Analogico Bortolato € 23,00 ISBN 978-88-590-1902-2

Camillo Bortolato Ideatore del Metodo Analogico, per molti anni è stato insegnante di scuola primaria.

� I numerosi strumenti proposti coinvolgono i bambini nell'apprendimento dei principali argomenti del programma di classe quarta su lettura e scrittura, problemi, equivalenze, percentuali e misure � Pratico ed efficace, è ispirato al grande successo riscosso dalle edizioni dedicate alle prime tre classi della scuola primaria Il Metodo Analogico permette ai bambini di imparare in modo spontaneo e stimolante, seguendo la loro naturale inclinazione per l’apprendimento. In quarta con il Metodo Analogico contiene: • tutti i materiali contenuti nel KIT Italiano in quarta con il Metodo Analogico; • il libro Matematica al volo in quarta, un eserciziario che contiene 525 esercizi per sviluppare e consolidare le competenze previste dalle Indicazioni Nazionali per la classe quarta. �


Scopri gli altri prodotti del Metodo Analogico Camillo Bortolato

LA LINEA DEL

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

La linea del 20

La linea del 100

La linea del 1000

pp. 110 + Guida per l'insegnante + Strumento – € 14,80 ISBN 978-88-590-1583-3

pp. 112 + Guida per l'insegnante + Strumento – € 14,80 ISBN 978-88-590-1895-7

E altri strumenti per l'apprendimento della matematica

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Italiano in prima con il Metodo Analogico

Italiano in seconda con il Metodo Analogico

Lettura e avviamento alla scrittura

Lettura, comprensione, scrittura, grammatica, ortografia e lessico

€ 14,80 ISBN 978-88-590-1170-5

€ 14,80 ISBN 978-88-590-1347-1

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

In prima con il Metodo Analogico

In seconda con il Metodo Analogico

La linea del 20 + Italiano in prima con il Metodo Analogico

La linea del 100 + Italiano in seconda con il Metodo Analogico

€ 23,80 ISBN 978-88-590-1619-9

€ 23,80 ISBN 978-88-590-1896-4

pp. 88 pagine a colori + Guida per l'insegnante + strumenti - € 14,80 ISBN 978-88-590-1584-0

Camillo Bortolato

Italiano in terza con il Metodo Analogico Lettura, comprensione, scrittura, ortografia, grammatica, lessico

€ 14,80 ISBN 978-88-590-1582-6

Camillo Bortolato

In terza con il Metodo Analogico La linea del 1000 + Italiano in terza con il Metodo Analogico

€ 23,80 ISBN 978-88-590-1618-2


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola primaria Bambini dai 7 agli 11 anni

Desirèe Rossi e Anna Marinelli

La valigetta per... ripartire alla grande Percorsi interdisciplinari di accoglienza e sviluppo delle abilità sociali

� Dopo il successo de La valigetta per partire in prima, le autrici propongono uno strumento dedicato agli insegnanti di scuola primaria, che li aiuterà a monitorare le abilità sociali e le life skills dei bambini durante le prime settimane di scuola nelle classi 2ª, 3ª, 4ª e 5ª

COLLANA Le valigette dei materiali cm. 31x21,7x7 Contiene 2 mazzi di carte e 1 tabellone € 28,50 ISBN 978-88-590-1906-0

Desirèe Rossi Laureata in Scienze dell'Educazione e in Psicologia Clinica, è insegnante di scuola primaria. Anna Marinelli Laureata in scienze della Formazione Primaria, è insegnante di matematica di scuola primaria.

� La valigetta è ricca di materiali, proposti sottoforma di giochi e attività laboratoriali mirate allo sviluppo di determinate abilità, per esercitare i compiti di realtà e favorire un apprendimento coooperativo � Un percorso graduale che intende promuovere il benessere personale di ogni bambino e del gruppo classe, potenziando in tal modo lo sviluppo degli apprendimenti scolastici Cosa sono le life skills e i compiti di realtà? Le life skills sono abilità cognitive, emotive e relazionali (ad esempio la gestione delle emozioni, il problem solving, la capacità di comunicazione) che ci permettono di affrontare in maniera positiva ed efficace tutte le situazioni problematiche. I compiti di realtà possono prevedere, ad esempio, di assolvere a un incarico, realizzare un progetto, costruire qualcosa di concreto o cimentarsi in una performance. Si tratta di una situazione-problema, quanto più possibile vicina al mondo reale, da risolvere utilizzando conoscenze e abilità già acquisite.

9


Scopri tutte le valigette dei materiali Desirèe Rossi e Anna Marinelli

Lara Carnovali

La valigetta per partire... in prima

La valigetta della maestra Larissa

Percorsi di accoglienza, inclusione e osservazione per i primi mesi in classe

Giochi con le carte per imparare l’italiano divertendosi

€ 28,50

€ 28,50

ISBN 978-88-590-1646 5

ISBN 978-88-590-1178-1

Lara Carnovali

Giuseppina Gentili

La valigetta di matematica della maestra Larissa

La valigetta laboratorio di italiano

Classi prima e seconda

9 giochi per imparare divertendosi in prima e in seconda

€ 28,50

ISBN 978-88-590-1585-7

€ 35,00

ISBN 978-88-590-1382-2

Giuseppina Gentili

a cura di Centro Zaffiria

La valigetta del laboratorio di matematica

La valigetta del Geografo

€ 35,00

€ 28,50

ISBN 978-88-590-1877-3

Fare e disfare per capire e pensare ISBN 978-88-590-1640-3

a cura di Centro Zaffiria

Fabio Celi e Jonathan Lisci

La valigetta del Narratore

La valigetta delle ricompense

Viaggio negli immaginari delle culture del mondo

Alla scoperta della Città dei progressi

€ 32,50

ISBN 978-88-590-1586-4

€ 28,50

ISBN 978-88-590-1733-2

10


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola primaria Bambini della classe terza della scuola primaria

Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi

Imparo con i Lapbook – Lingua Inglese Classe terza

� Uno strumento dinamico pensato per favorire l'apprendimento della lingua inglese nei bambini di classe terza della scuola primaria � Raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia 3 lapbook sui principali argomenti del programma di inglese per la classe terza: presento me stesso, la scuola, cosa imparo a scuola. � Il lapbook è un materiale che permette all'alunno di creare mappe concettuali tridimensionali e organizzare e poi ripassare i contenuti in maniera efficace e personale COLLANA i Materiali

3 buoni motivi per fare lapbook a scuola:

cm. 21x29,7 pp. 126 € 12,50 ISBN 978-88-590-1909-1

1) gli alunni si sentono maggiormente motivati a studiare quando vengono coinvolti nel processo di apprendimento

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

2) l’alunno guidato nell’uso critico dello strumento lapbook è un alunno che impara a costruire il proprio metodo di studio

Un'archeologa e un'insegnante di scuola primaria che insieme hanno creato il sito Laboratorio Interattivo Manuale, un atelier dove creatività e didattica si incontrano.

3) il lapbook si presta alla didattica in gruppi cooperativi, perché attraverso il confronto tra pari l’alunno sviluppa più facilmente le capacità critiche per realizzarlo.

È facile da usare: in ogni SEZIONE ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna REGOLA è presentata con esempi e una definizione facile da capire. All’interno dei post-it gialli troverai consigli e indicazioni per un utilizzo corretto della lingua inglese!

SEZIONI Fonologia e Ortografia Morfologia

Sintassi Lessico e frasi utili

ASTUCCIO DELLE REGOLE di INGLESE

Ecco l’ASTUCCIO DELLE REGOLE DI INGLESE per la scuola primaria! Qui trovi tutto quello che ti serve per ripassare le REGOLE fonologiche e ortografiche, gli ELEMENTI morfosintattici e grammaticali e le STRUTTURE lessicali fondamentali della lingua inglese. Se, ad esempio, non ti ricordi come si pronunciano i suoni dell’alfabeto o come si scrivono, leggi e ascolta i materiali della sezione FONOLOGIA E ORTOGRAFIA. Non ti ricordi la coniugazione dei verbi? Controlla le tabelle nella sezione MORFOLOGIA. Non sai come si costruiscono le frasi? Vai alla sezione SINTASSI. Vuoi descrivere il tuo migliore amico ma non conosci gli aggettivi? Curiosa nella sezione LESSICO E FRASI UTILI.

Luciana Favaro e Francesca Panzica

Titoli correlati Luciana Favaro, Francesca Panzica Luciana Favaro e Francesca Panzica

ASTUCCIO DELLE REGOLE di INGLESE

SCUOLA PRIMARIA • Facilità di lettura • Facilità di consultazionee • Facilità di comprension

Astuccio delle regole di inglese pp. 208 – € 15,90 ISBN 978-88-590-1638-0

Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi

Il mio primo lapbook Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio

pp. 284 – € 19,00 ISBN 978-88-590-1055-5

€ 15,90

www.erickson.it

!

t you

e to mee

Hi, nic

11


Delle stesse autrici:

Agenti speciali Geoforce

Agenti speciali Geoforce

Il tesoro degli Egizi

Mistero nel castello medievale

pp.40 € 9,90 ISBN 978-88-590-1811-7

pp. 40 € 9,90 ISBN 978-88-590-1812-4

Allegati 3 e 4 Allegati 1 e 2

IL TEMPIO DI ABU SIMBEL

ABU SIMBEL

Incolla il template del a passaporto nella cartellett dove trovi scritto «2»

KARNAK

2

4

Ritaglia il contorno

IL COMPLESSO DI KARNAK

da ritagliare, incollare e raccogliere per ripassare e consolidare gli argomenti affrontati in classe, divertendosi!

Ti abbiamo convocato in qualità di agente di supporto per accompagnare i nostri agenti speciali in questa missione. Preparati a terra partire per l’Egitto, la i dei faraoni, delle piramid e delle mummie. Dovrai dimostrare tutto il tuo ingegno, le tue conoscenze e il tuo coraggio!

I lapbook contengono moltissimi materiali

3

Ritaglia il contorno

Ritaglia il contorno

Piega lungo le linee tratteggiate Piega lungo le linee tratteggiate

Piega lungo la linea tratteggiata

12


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria Bambini dai 4 agli 8 anni

Fondazione Mondo Digitale

COLLANA i Materiali

Attività i bin per bam dai 4 ai 6 anni

Fondazione Mondo Diale (FMD) lavora per a società democratica la conoscenza coniundo innovazione, istrune, inclusione e valori ndamentali. I benefici e provengono da cononze, nuove tecnologie nnovazione devono ese a vantaggio di tutle persone senza alcun o di discriminazione.

T

inkering, coding e making: che cosa sono? Attività che permettono di allenare, fin da piccoli, competenze chiave del XXI secolo. Il tinkering è dare libero sfogo alla creatività, ma anche aumentare la consapevolezza di ciò che si sta facendo nella ricerca costante del giusto espediente. Il coding è favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, della capacità di analizzare problemi e cercare soluzioni. E, prima ancora che davanti a uno schermo se ne imparano le basi usando solo un album da disegno. Il making è dar vita a un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa; favorisce la capacità di collaborare e comunicare sviluppando il pensiero critico. Le otto attività proposte in questo volume, metà delle quali realizzabili senza l’utilizzo di dispositivi elettrici, consentono a insegnanti o genitori intraprendenti di far conoscere ai Attività i bin bambini il tinkering, il coding e il making in modo per bam i dai 6 agl divertente e creativo. 8 anni

TINKERING

CODING MAKING PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI

Il progetto ICS (Immaginare Crescere Sviluppare) Lab è una raccolta di «ricette», con tanto di ingredienti, tempi di svolgimento e passaggi da seguire, progettate per gli insegnanti che vogliono innovare la didattica partendo da risorse facilmente reperibili.

La Fondazione Mondo Digitale (FMD) lavora per una società democratica della conoscenza coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione.

Fondazione Mondo Digitale

Fondazione Mondo Digitale

TINKERING CODING MAKING PER BAMBINI DAI 6 AGLI 8ANNI

sapevolezza di ciò e. Il coding

TINKERING CODING MAKING PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI

permettono di allenare,

nkering è dare

Fondazione Mondo Digitale

Tinkering, coding, making

cm. 21x29,7 € 15,00

Fondazione Mondo Digitale

TINKERING

CODING MAKING PER BAMBINI DAI 6 AGLI 8 ANNI

FONDAZIONE

ONDAZIONE

€ 15,00

Tinkering, making e coding per bambini dai 4 ai 6 anni

Tinkering, making e coding per bambini dai 6 agli 8 anni

pp. 88 ISBN 978-88-590-1904-6

pp. 80 ISBN 978-88-590-1905-3

� I primi due volumi operativi di una nuova serie che favorisce lo sviluppo della creatività e delle competenze trasversali e digitali nelle discipline STEM (dall'inglese Science, Technology, Engineering and Maths)

Cosa sono tinkering, making e coding?

� Ogni volume propone numerosi laboratori didattici illustrati, le cui attività sono supportate dall'utilizzo di particolari strumenti di robotica, ma anche di oggetti di uso comune

Il tinkering è un modo di sperimentare la scienza attraverso attività che valorizzano la creatività, la manualità e la capacità di indagine.

I makers, membri del movimento making, sono persone appassionate di tecnologia che, con le loro idee innovative, creano prodotti per avvicinare la società a un futuro più semplice e «intelligente». Con il coding (programmazione informatica) bambini e ragazzi sviluppano il pensiero computazionale e allenano le proprie capacità di problem solving.

Fondazione Mondo Digitale La Fondazione Mondo Digitale lavora per promuovere l’innovazione, l'istruzione e l’inclusione con particolare attenzione alle categorie a rischio di esclusione.

1�


e,

SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola primaria Bambini di classe quarta e quinta della scuola primaria

Monica Colli, Grazia Mauri

COLLANA i Materiali

I mini gialli della grammatica Monica Colli e Grazia Mauri

Monica Colli e Grazia Mauri

ica ammat r g a l l e ialli d I mini g

a mmatic a r atica g a m l l e m d i a l l r g ia I mini g della I libri-gioco per esercitarsi in grammatica alla scuola primaria nel entra l’indizio fatica: recupera ultima l’uscita, indizio, Ultimo raggiungi colpevole! labirinto,arresta il e finale

19

CRUCIVERBA SILLABICO

Mettiti

alla prova

o il cruciverba completand

CHI LO

è migliore pizza ottima. è davvero pizza La tua ottima. è più pizza supremo. La tua è di livello supremo. napoletana di livello più è La pizza napoletana del mondo! cuoco La pizza del mondo! il massimo me, sei più massimo e il loro Tu, per il cuoco di mondo me sei cuochi l’aggettivo Tu per

PAGINE PAGINE

aggio e il sabotruote 4 a

50-51

6-7

La mia

stici, ti per

Rat sono Sai collegare e Bignè stranieri.nte in italiano? ca? Bracco signifi ricco di termini corrisponde Cosa è al suo vocabolario è il top. utilizzato pizza cool, straniero è chic. La mia locale un tipo Il tuo Sono davvero hai denti Prepari ma tu white. gourmet. total pizze FORTE cucina La mia trendy non è tua… MODAIOLA la come TOTALE

BIANCO

ELEGANTE

sillabico.

3 2

1

Dopo l’Ispettore Ortografoni e Agata Bird, ecco una nuova serie per trasformare la grammatica da noiosa ginnastica mentale a piacevole scoperta di quel territorio incantato che è la lingua italiana. I volumi hanno un livello di complessità crescente, per un approfondimento progressivo dei contenuti grammaticali. In linea con il programma della scuola primaria, ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, possono essere utili anche per il recupero e il potenziamento

6DICE?

due a. tra le pronunciat corretta averla la frase o! Scegli che potrebbe io investigativ fiuto al personagg il tuo Attiva e abbinala della tua. alternative è: migliore è più indizio pizza della tua. L’ultimo La mia

cm. 20x27 € 8,90

17

PRELIBATE SUPREMA

i contenuti no:

a frase.

e proposti in contesti differenziati. Nel Rapimento di Dolores Panther, Sam Grammaticus e il suo fido aiutante Chi-hua-hua Cheng accompagneranno i bambini, risolvendo coinvolgenti giochi enigmistici, a raccogliere gli indizi giusti per scoprire il colpevole. In questo quinto volume, i contenuti grammaticali affrontati sono: • aggettivi (ripasso); • pronomi, avverbi e congiunzioni; • verbi (modi finiti e indefiniti, forma attiva/passiva e riflessiva); • frasi semplici e complesse; • discorso diretto e indiretto.

4

6

5

8

DA

7

11

10

9

13

12

DI

14

4. Toserei Andare, sing. 7. presente, di consentire pers. terza presente indicativo Infinito presente,10. Temere, sing. 14. Gerundio ALI: 1.di Bignè… pers. sing. indicativo l'alibi pers. seconda ORIZZONT Restare, prima Bignè rei 5. confermerà imperfetto, presente,Dare, Spinesenza indicativoprima Dal signor congiuntivo sing. 12. Rat! La sua così dottoressa 2. Tentare, se la e presente, pers. era di conto 8. Dare, sincera! terza Chissà Sia condizionalpers. sing. scordo emicrania tradi redigevo presente che sono di presente e le Infinito Dov’era terza Dosare, forte 3. nella passato I: 1. sing. subito sono nito presente mezzanotte dottoressa corsa indicativo e imperfetto, questaprima pers. 9. Infi VERTICAL Salve indicativono tre di a pl. 13. Vedere, possiamo sua cuccetta Stare, presente, là fipers. Spine, notte? Certo, seconda sing. 6. rimasta entrare? fa. mediato pers. avanti! avere presente, dipoco indicativo presente sing. nito 11. Infi prima pers. remoto,

1

2

ento di e il rapimPanther es di Dolor Illustrazddionies

35

3

Poi hai trovato riga. ogni compostirio? li!) in verbi sotto. Quanti interrogato grammatica nei riquadri in questo (per motiviintrusi GIOCARE degli intruso il verbo le iniziali ANNUSARE Trova in ordine CONDIRE riporta SENTIRE

1 ASCOLTARE

3 RIDERE

AFFETTARE

SCALARE

2 MANGIARE

VO 4 CAMMINA O 5 GIOCAMM

VEDERE

IMPARARE

CORREVO SCRIVIAMO

PULIREMO

RAPISTI

n. 4 è

PARTIRÀ

RUBAVO

INDOVINO

A .

6 SCELGO

L’indizio

SCRIVERE

VENIVO

ANDRÒ

1

2

3

4

5

6

riele Pe di Gab

1 rapimento, 6 sospettati, 1 solo colpevole (forse)

€ 8,90

Illustrazioni di Gabriele Peddes

www.erickson.it

Sam Grammaticus e il sabotaggio a 4 ruote

Sam Grammaticus e il rapimento di Dolores Panther

pp. 56 a colori + stickers ISBN 978-88-590-1934-3

pp. 56 a colori + stickers ISBN 978-88-590-1935-0

� Gli ultimi due volumi della serie che facilita l’acquisizione e il consolidamento delle regole grammaticali attraverso divertenti e stimolanti giochi ed esercizi di enigmistica

� Questi ultimi due volumi introducono suggestive ambientazioni, nuovi personaggi e nuovi indizi, e affrontano i gradi dell'aggettivo, i pronomi, le preposizioni, la sintassi e, attraverso coinvolgenti interrogatori con i sospettati, il discorso diretto e indiretto

� I libri che compongono la serie hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di grammatica della scuola primaria

Monica Colli Pedagogista, formatrice e scrittrice. Grazia Mauri Insegnante di scuola primaria.

1�


Scopri gli altri volumi: Monica Colli e Grazia Mauri

M

AG GI O

I mini gialli della grammatica

Monica Colli, Grazia Mauri

Monica Colli, Grazia Mauri

Monica Colli, Grazia Mauri

I mini gialli della grammatica 1

I mini gialli della grammatica 2

I mini gialli della grammatica 3

Sam Grammaticus e il furto del diamante rosa

Sam Grammaticus e la sparizione del pappagallo blu

Sam Grammaticus e il passeggero misterioso del volo M-130

pp. 56 a colori + stickers - € 7,90 ISBN 978-88-590-1740-0

pp. 56 a colori + stickers - € 7,90

pp. 56 a colori + stickers - € 7,90 ISBN 978-88-590-1876-6

ISBN 978-88-590-1741-7

Come funzionano? i sospettati

i cruciverba

SOTTRAI DALLA PAROLA DISEGNATA LE LETTERE INDICATE E SCRIVI LA LETTERA CHE TI RIMANE COME RISULTATO (AD ESEMPIO: CAPRA – APRA = C).

TIENILI D’OCCHIO

– APRA =

C

– LI = – CAPELLO = – LAMO = – AP = – STELE =

FRIDA LAMA HO UNA FABBRICA DI CAPPOTTI E SCIARPE PREGIATE. LA MIA STAGIONE PREFERITA È L’INVERNO, ADORO I PAESI FREDDI E I GIOIELLI.

6

ROMINA FLAMINGO SONO UNA BALLERINA CLASSICA. FACCIO SPETTACOLI IN TUTTO IL MONDO. SONO ELEGANTE E RAFFINATA: MI PIACE IL ROSA, LA BELLA MUSICA, IL LUSSO.

FACCIO IL MURATORE: HO LAVORATO ALLA COSTRUZIONE DI GRATTACIELI ALTISSIMI! HO VINTO UN VIAGGIO SU QUESTA BELLISSIMA NAVE, CHE FORTUNA…

– PALA =

MATT PANDA

BOB TIGER ANNA PARROT SONO LA CAMERIERA DELLA CONTESSA GANS: DI ME SI FIDA CIECAMENTE. IL MIO SOGNO È APRIRE UN NEGOZIO DI VESTITI A LONDRA E STO RISPARMIANDO PER REALIZZARLO!

SONO UN PITTORE. VIAGGIO ALLA RICERCA DI ISPIRAZIONE PER I MIEI QUADRI. RICORDATEVI DI ME… PRIMA O POI DIVENTERÒ FAMOSO!

– UVA =

BIGNÈ RAT FACCIO IL PASTICCERE A BORDO DELL’AMERICA. SARÀ PER IL MIO LAVORO, SARÀ PER LA MIA SENSIBILITÀ, MA TUTTI MI ADORANO E VOGLIONO ESSERE MIEI AMICI.

ORA TOCCA A TE! RISOLVI GLI ESERCIZI, TROVA GLI INDIZI E SCOPRI IL COLPEVOLE.

RISCRIVI TUTTE LE LETTERE RIMASTE E LEGGI IL SESTO INDIZIO.

COMPLETA IL CRUCIVERBA SCRIVENDO I NOMI DELLE IMMAGINI. NELLE CASELLE COLORATE COMPARIRÀ IL PRIMO INDIZIO. SCOPRIRAI COSA INDOSSA IL COLPEVOLE.

1

D

R

A

G

O

PAGINE 2 6-7

3 4 50-51 PAGINE 5 6

7

1

gli indizi

3

2

5

4

6 INDIZIO 1:

1. TORNA ALLE PAGINE 6-7 E CONTROLLA CHI HA L’INDIZIO 1. 2. STACCA GLI ADESIVI E INCOLLALI AL POSTO GIUSTO ALLE PAGINE 50-51.

15


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola primaria Bambini di classe prima e seconda della scuola primaria

Antonio Calvani e Benedetto Zanaboni

I misteri della logica

COLLANA i Materiali

Le indagini di zia Teresa

cm. 21x29,7 € 9,90

Rapimento a Rialto

Furto al porto

pp. 56 ISBN 978-88-590-1932-9

pp. 56 ISBN 978-88-590-1933-6

� I primi due quaderni operativi di una nuova serie che coniuga la giocosa forma grafica del fumetto con contenuti didattici ispirati a programmi di potenziamento dell'intelligenza logica e visiva

� Gli esercizi vengono proposti sotto forma di enigmi e sfide che, una volta risolti correttamente, porteranno i bambini a raccogliere gli indizi e risolvere così il mistero iniziale!

� Questi quaderni propongono attività di logica visuo-spaziale (completamento di sequenze, rotazione e riordino di figure, labirinti, ecc.)

Antonio Calvani Presidente dell’Associazione Scientifica SApIE, è professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Firenze. Benedetto Zanaboni Insegnante di scuola primaria.

1�


Scopri gli interni:

Una trama coinvolgente!

La forma graďŹ ca del fumetto, dinamica e divertente, coinvolge i bambini e dĂ loro la giusta motivazione per risolvere tutti gli esercizi e aiutare la zia Teresa nelle indagini

Esercizi stimolanti

I numerosi esercizi, corredati da illustrazioni a colori, aiutano i bambini a sviluppare e consolidare le abilitĂ logiche e visuo-spaziali

1ďż˝


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola primaria Genitori Bambini dai 6 agli 8 anni

Manuela Piazza

È arrivata un’astronave carica di… cornicette, giochi, pregrafismi � Erickson rivisita il tema delle cornicette, una grande tradizione scolastica che viene qui collegata a esercizi che supportano lo sviluppo dei prerequisiti scolastici, come il pregrafismo, la logica e la memoria � Una storia a fumetti ambientata nello spazio fa da filo conduttore alle numerose attività di difficoltà crescente che, una volta portate a termine, permetteranno ai bambini di risolvere la missione!

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 56 + stickers € 8,90 ISBN 978-88-590-1936-7

� Il quaderno intrattiene in completa autonomia i bambini più veloci nel terminare il proprio lavoro, permettendo all'insegnante di dedicare il tempo rimanente alla gestione e all'aiuto degli alunni più in difficoltà Manuela Piazza Insegnante di scuola primaria.

Titoli correlati Gabriele Klink

Prepararsi a scrivere Attività di pregrafismo con forme, labirinti e simmetrie

pp. 174 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0065-5

1�


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria Genitori Bambini dai 4 ai 6 anni

Luca Congia

Piegolandia L’astronomia, il cosmo e altre storie

l’utilizzo 0 anni le metrico,

propone olo, due passione

LUCA CONGIA

conosce

o guidati

ci come

RE:

A, IL COSMO 1.. L’ASTRONOMI ORIE E ALTRE ST

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 80 € 9,90 ISBN 978-88-590-1937-4

� Il primo di due quaderni che, attraverso la creazione di origami, stimola le abilità e il ragionamento di tipo matematico, visuo-spaziale, geometrico, creativo e di problem solving � Le attività proposte, di difficoltà crescente e graduale, supportano lo sviluppo dei prerequisiti scolastici nei bambini dai 4 ai 6 anni, e attivano il loro interesse per le discipline STEM (dall'inglese Science, Technology, Engineering, Maths) � Il quaderno è ambientato nella città di Piegolandia e propone un divertente percorso-gioco in compagnia di Caterina e Pierpaolo, due simpatiche guide che trasmetteranno ai bambini la loro grande passione per gli origami e per le scienze Luca Congia Psicologo esperto in DSA e appassionato di origami.

Titoli correlati Mario Perona, Eugenia Pellizzari, Daniela Lucangeli

Geometria con la carta Piegare per spiegare - Riconoscere le forme

pp. 136 – € 18,50 ISBN 978-88-6137-661-8

Fausto Amenta, presentazione di Camillo Bortolato

Solidi al volo con le cannucce Divertirsi con la geometria e rilassarsi con le cornicette

pp. 120 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1837-7

19


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica - Quaderni operativi DESTINATARI

Insegnanti di scuola secondaria di primo grado Studenti dagli 11 ai 13 anni

Silvana Poli, Carla Bertolli, Daniela Lucangeli

Quaderno amico - I Problemi Dal problema alla regola

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

! , e a e

� Dedicato ai problemi matematici, questo è il sesto quaderno operativo di una serie di grande successo! � Il percorso di apprendimento dal problema alla regola consente all’alunno di costruire egli stesso il concetto logico-matematico partendo da una situazione concreta, motivando così la ricerca della soluzione al problema

, e

mi , » zi e

mi

� Ideato da psicologhe esperte in disturbi dell'apprendimento, questo è un indispensabile quaderno su cui scrivere, disegnare e partecipare attivamente all’apprendimento COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 112 € 9,90 ISBN 978-88-590-1931-2

Silvana Poli Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento e membro del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi.

Un quaderno operativo che si propone come agile strumento in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze specifiche della matematica. Il volume è diviso in 2 sezioni: • Sperimento, 15 schede che, tramite esempi illustrati, permettono ai ragazzi di costruire in autonomia il ragionamento alla base del concetto matematico; • Consolido, 15 schede con esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze acquisite.

Carla Bertolli Psicologa perfezionata in Psicologia dell’Apprendimento e insegnante di Matematica nella scuola secondaria di primo grado. Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova, è esperta di Psicologia dell'apprendimento e presidente nazionale CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati).

20


Scopri gli altri Quaderni della serie: Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

ono e a che cosa servono le endo ogni volta da situazioni ostruiremo» insieme regole no un libro di matematica Amico e insegno a scoprire a situazioni-problema.

uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le espressioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni concrete, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le potenze? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

su di me puoi scrivere, servirà, vedrai, per capire ni!).

Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono le espressioni!).

Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono le potenze!).

a cosa importante: che mi rima parte («Sperimento»), anno utili per «costruire» da («Consolido»), esercizi , invece, a rafforzare le

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le espressioni insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le potenze insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che si prop�ngon� come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle compet�nze matematiche di base.

Una serie di quaderni operativi che si prop�ngon� come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle compet�nze matematiche di base.

Se vuoi imparare le frazioni all’inizio alla fine...

i che si ti in grado ’acquisizione di base.

€ 9,90

€ 9,90

www.erickson.it

www.erickson.it

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

Quaderno amico

Quaderno amico

Quaderno amico

Le frazioni

Le espressioni

Le potenze

pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1267-2

pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1280-1

pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1441-6

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

sono e a che cosa servono uimi! Partendo ogni volta da ncreti, «costruiremo» insieme n sono un libro di matematica o Amico e insegno a scoprire a situazioni-problema.

su di me puoi scrivere, servirà, vedrai, per capire e divisori!).

a cosa importante: che mi prima parte («Sperimento»), anno utili per «costruire» da («Consolido»), esercizi o, invece, a rafforzare le

Se vuoi imparare multipli e ggermi dall’inizio alla fine...

i che menti gazzi nze

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

Quaderno amico Multipli e divisori pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1578-9

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

Quaderno amico Misure ed equivalenze pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1781-3

21


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti e educatori della scuola dell'infanzia Bambini dai 3 ai 6 anni

Cristina Coggi e Paola Ricchiardi

Pronti a imparare? Valutare la readiness cognitiva nella scuola dell’infanzia

� Questo volume offre all'insegnante un valido strumento di osservazione e valutazione delle competenze minime nei bambini della scuola dell'infanzia � Un set di 6 prove da somministrare in ingresso e in uscita, comprensive di modello cognitivo di riferimento, norme di somministrazione, chiave di correzione e indicazioni per l’interpretazione dei risultati � Attraverso specifiche prove corredate di materiali ritagliabili, il volume aiuta a rilevare i seguenti processi cognitivi: memorizzare, conoscere, comprendere, ragionare, creare, criticare

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 200 + allegati + risorse online € 21,50 ISBN 978-88-590-1908-4

Cristina Coggi Professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso l'Università di Torino.

Cos'è la readiness cognitiva? La readiness cognitiva è quell'insieme di competenze e conoscenze di cui un individuo ha bisogno per affrontare e risolvere situazioni problematiche di vario tipo.

Paola Ricchiardi Professore associato di Pedagogia sperimentale presso l'Università di Torino.

Titoli correlati Paola Ricchiardi, Cristina Coggi

Giuseppina Gentili

Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia

La certificazione delle competenze nella scuola dell'infanzia e primaria

pp. 160 – € 18,00 ISBN 978-88-6137-951-0

Prove e strumenti per una valutazione efficace pp. 210- € 21,50 ISBN 978-88-590-1774-5

22


i e materiali li all’indirizzo line.erickson.it

SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Logopedisti Insegnanti Bambini con DSA della scuola primaria Genitori

Emanuela Angiporti

Leggere e scrivere con il metodo multisensoriale Un percorso spontaneo, graduale e giocoso per imparare a leggere e a scrivere

LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO MULTISENSORIALE

Angiporti

� Un programma giocoso e innovativo per l'insegnamento della lettura e della scrittura a bambini con difficoltà di apprendimento, applicabile in contesti educativi e non

Emanuela Angiporti

LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO MULTISENSORIALE Un percorso spontaneo, graduale e giocoso per imparare a leggere e a scrivere Prefazione di Giacomo Stella

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 304 € 23,50 ISBN 978-88-590-1914-5

� Il metodo multisensoriale permette di potenziare l'apprendimento sfruttando 3 canali sensoriali: quello visivo (le illustrazioni), quello uditivo (la pronuncia delle sillabe) e quello tattile (gli adesivi verdi e lisci per le vocali, rossi e ruvidi per le consonanti) � Con la prefazione di Giacomo Stella, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia, tra i massimi esperti nazionali di DSA Emanuela Angiporti

Insegnante e formatrice AID.

Titoli correlati S. Cazzaniga, A. M. Re, C. Cornoldi, S. Poli, P. E. Tressoldi

Dislessia e trattamento sublessicale pp. 272 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-803-9

B. Bertelli, P. R. Belli, M. G. Castagna, P. Cremonesi

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico Attività di avviamento alle sillabe CV

pp. 278 – € 19,00 ISBN 978-88-590-0336-6

2�


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di scuola primaria Bambini con DSA della classe quarta della scuola primaria

Carlo Scataglini

Gli Essenziali - Storia, geografia, scienze Il mio raccoglitore di classe quarta

� Un raccoglitore ad anelli e 120 schede con gli argomenti principali del programma di storia, geografia e scienze per la classe quarta della scuola primaria � Un materiale inclusivo rivolto in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, agli alunni con disabilità e agli alunni con Bisogni Educativi Speciali

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 120 + guida per l'insegnante € 19,50 ISBN 978-88-590-1918-3

Carlo Scataglini Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado, è formatore sulle metodologie di recupero e sostegno. È il maggiore esperto di didattica facilitata in Italia.

� La particolare struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede, ampliando il materiale didattico-disciplinare a disposizione di tutta la classe Gli Essenziali si propone di raggiungere due obiettivi: 1) Dare agli alunni con maggiori difficoltà la possibilità di apprendere i concetti fondamentali delle discipline, attraverso attività di scrittura e disegno guidati, completamento, colorazione. 2) Dare a tutta la classe la possibilità di collaborare e confrontarsi con i propri compagni su argomenti comuni, stimolando nel contempo la creazione di ulteriori schede originali da aggiungere al raccoglitore.

2�


Vedi anche: Carlo Scataglini

Gli Essenziali Il mio raccoglitore di classe terza € 19,50 ISBN 978-88-590-1732-5

Le schede cooperative

propongono attività che necessitano di una interazione tra alunni: in alcuni casi sono organizzate in un lavoro a coppie, in altri nel piccolo gruppo

1

LA VI TA NA SCE NELL ’A C

QUA

2

LA VITA NASCE

1

NELL’A

C Q U A

SOLA 3

PRIMA ESSERI

2

V I V E N T I C E L L U L A

4

POI ESSERI VIVEN TI FORMATI DA TANTE

3

5

C E L L U L E 4

LE

I

7

I

1

4

LA VI

TA NA

NELL ’A 2

NELL’A

3

V I V E N T I C E L L U L A 4

POI ESSERI VIVEN TI FORMATI DA TANTE

3

C E L L U L E 4

I

LE

6

I

7

P E S C I

GLI

5

5

6

A N F I B I

P I A N T E

7

8

4

ST OR

IA

I

I

I

GLI

LE

4

I

DA UN

A

CEL LUL A

POI ES SERI VIVENT FORM I ATI DA TANT CE E

4

ST OR

IA

I

I

I

GLI

LE

PES CI ANF IBI

PIA NTE

RET TIL I

MAM MIF ERI

R E T T I L I

© 201

8, C.

Scatagli

M A M M I F E R I

ni, Gli

Essenzia

li – clas

se 3 a,

Trento,

Erickson

STORIA Gli Essenziali – classe

3a, Trento, Erickson

CQU A

I

CEL LUL A

POI ES SERI VIVENT FORM I ATI DA

Le schede percorso

PES CI

presentano in forma semplificata e facilitata i concetti chiave essenziali dei principali argomenti delle diverse discipline

ANF IBI

PIA NTE

RET TIL I

MAM MIF ERI

R E T T I L I

© 201

8, C.

8

8

© 2018, C. Scataglini,

TANT CEL E LUL E

FORMATI DA UNA SOLA

SE

SERI

T FORM ATI DA UNA SOLA

C Q U A

PRIMA ESSERI

2

A ES

7

A N F I B I

P I A N T E

SCE

VIV EN

LA VITA NASCE

1

PRIM

6

P E S C I

GLI

5

6

8

I

A ES

LLU LE

FORMATI DA UNA SOLA

PRIM

RI VIV ENT FORM I ATI

M A M M I F E R I

Scatagli

ni, Gli

Essenzia

li – clas

se 3 a,

Trento,

Erickson

STORIA © 2018, C. Scataglini,

Gli Essenziali – classe

3a, Trento, Erickson

O A RIAM SCOP E L’ACQU RIA E T A LA M O È TUTT TERIA PESO LA MA E HA UN SPAZIO O CIÒ CH PA UN E OCCU

Le schede traguardo

si trovano alla fine di ogni capitolo e sintetizzano tutti gli aspetti più importanti delle informazioni proposte nelle varie Schede Percorso

QUA, LL’AC LO DE PER NEL CIC EVAPORA UA L’ACQ L SOLE RE DE IL CALO

MPRE UA È SE SECONDO L’ACQ TO VIMEN QUA IN MO LL’AC LO DE IL CIC

LA MAT ERIA È TUT TO CIÒ CH E HA UN PESO E OCCU PA UNO SPAZIO

UA, E L’ACQ OLO ANCH E IL SU TERIA L’ARIA DI MA FAT TI SONO

B • SCI

UA E L’ACQ SABIL ISPEN È IND VITA PER LA

RE Ò ESSE UA PU L’ACQ LIDA A, SO L’ACQU LIQAUID È SEM OSA IN MOO GASS PRE VIM ENTO SEC IL CICLO ONDO DELL’A CQUA

LE NUVO RMA LE TERRA POI FO SULLA PIOGGIA ESSERI E TORNA UMANI FORMA DI PIANTE SO TT,O E OGGET SONO TI FAT TI DI MATERI A ANCHE L’ACQUA, L’ARIA E IL SUO LO SONO FAT TI DI MATERI A

I, UMAN I ESSERI GETT E E OG MATERIA PIANT DI FAT TI SONO

TERIA LA MA ARE TROV SI PUÒ TO STA ALLO UIDO O, LIQ SOLID OSO E GASS

SC LA MA OPRIAMO TERIA E L’AC QUA

LA MAT ERIA SI PUÒ TRO ALLO STA VARE TO SOLIDO , LIQUID O E GASSO SO

NEL CIC LO DEL L’ACQU L’ACQU A, A EVAPO RA IL CALOR E DEL SOL PER E L’ACQU A È INDISP ENSABI LE PER LA VITA L’ACQU A PUÒ ESSERE LIQUID A, SOL IDA O GASSO SA

N UA NO L’ACQ TA RECA VA SP POI FOR MA LE NUVOL E TORNA E SULLA TERRA SOT TO FORMA DI PIOGG IA

glini, Gli

, C. Scata

Essenziali

son o, Erick a e 3 , Trent – class

© 2018

L’ACQU A NON VA SPR ECATA

B • SCIE NZE

ENZ E

© 2018,

C. Scata

glini, Gli

Essenziali

– classe

3 a, Trento

, Erickson

25


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di bambini con BES di scuola primaria Educatori Psicologi Genitori

Agnese Capodieci e Ilaria Cester, con la supervisione scientifica di Cesare Cornoldi

Comprendere e gestire il tempo Potenziare le competenze degli alunni con BES nella scuola primaria

� Un volume illustrato utile per insegnare ai bambini con BES a capire, utilizzare e gestire il tempo, in linea con le indicazioni nazionali MIUR � Le attività offrono numerosi collegamenti interdisciplinari - italiano, scienze, musica, fisica, storia - e attività pratiche per migliorare le competenze in ciascuna materia � Il libro può essere utilizzato in contesti non didattici come attività rafforzativa, e si completa di questionari di valutazione dedicati ai genitori e agli stessi bambini COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 200 € 21,50 ISBN 978-88-590-1913-8

Agnese Capodieci Dottoranda in Scienze Psicologiche presso l’Università di Padova, dove ha conseguito anche il Master in Psicopatologia dell’apprendimento. Ilaria Cester Psicologa, si è laureata presso l'Università degli Studi di Padova. Cesare Cornoldi Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Presidente nazionale AIRIPA, svolge da più di 30 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.

Titoli correlati James Lattyak, Suzanne Dedrick, Howard G. Sanford

Conoscere il tempo Il giorno, la settimana, i mesi, le stagioni, gli anni

pp. 220 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1337-2

Luisa Salmaso

Sequenze temporali Schede operative per imparare a ordinare gli eventi

pp. 174 – € 21,50 ISBN 978-88-7946-340-9

2�


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Insegnanti di alunni con DSA di scuola primaria

Marta Botto, Paola Palladino e Cesare Cornoldi

English is fun! - Volume 2

Palladino et al.

Schede e attività per l’apprendimento della lingua inglese

n o

Paola Palladino, Marta Botto e Cesare Cornoldi

ENGLISH IS FUN!

o di o M2

Schede e attività per l’apprendimento della lingua inglese

COSA SERVE PER

RIUSCIRE? WHAT

VOLUME 2

Materi ali per l’alunn o

DO YOU NEED TO SUCCEED?

Nella vita di tutti i giorni incontro all’insuccesso. a volte le cose riescono bene, mentre altre volte Anche con l’inglese andiamo può capitare questo, Hai mai riflettuto ma perché? su quali sono i fattori che possono che, invece, ci fanno fallire? Leggi portare a riuscire bene e quelli l’elenco e sottolinea e di verde quelli favorevoli di rosso i fattori sfavorevoli

(Factors) depending

nce

on ME

Water Young Radio © 2019, Flag Shop Clothes Literature Subject Science Ball Season

a 2 _________________ 2 _________________

ro di errori e ti aiuterà a

a e n-

(Factors) not depending

Umbrella Vocabulary

p

e

on ME

Translation

rcise

nd

M. Botto, P. Palladino e C. Cornoldi, English is fun! 2, Trento, Erickson

63

� Frutto delle ricerche condotte presso le Università di Padova e Pavia, le attività proposte sono state pensate tenendo in considerazione i punti di forza e debolezza degli studenti con DSA

ENGLISH IS FUN! – VOLUME 2

♦ Fare del proprio meglio anche di fronte ad un difficile compito faticoso o ♦ Fare i compiti/studiare all’ultimo momento ♦ L’insegnante spiega in modo poco chiaro ♦ L’insegnante dà tutte le spiegazioni che servono ♦ Avere, nel compito di verifica, tutte le domande che, sanno guarda caso, si ♦ L’insegnante ha dormito male e non è in vena di dare bei voti ♦ Essere molto abili con l’inglese ♦ Non essere portati per le lingue ♦ Genitori, amici, compagni, insegnanti o le verifiche che ci aiutano durante i compiti ♦ Dover fare tutto da soli EADING TEST ♦ Oggi è il compleanno dell’insegnante voti positivi ed è di buon umore, darà solo esi? era corretta le parole inglesi conviene pesso. Questo elenco contiene Secondo te, alcune su quali di questi velocemente e accuratamente fattori puoi agire possiperché si verifichino? ndotitabella. controllare il tempo Sistemali nella di lettura e

� Un programma che favorisce il recupero e il potenziamento delle competenze in lingua inglese per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento

el el e

� Uno strumento di supporto alla didattica, che offre preziosi spunti operativi per agevolare il percorso scolastico di studenti con DSA e pianificare lezioni in modo efficace

9-13NI AN

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 248 € 23,50 ISBN 978-88-590-1915-2

Paola Palladino Professore di Psicologia generale presso l’Università di Pavia. Marta Botto Psicologa, Dottore di ricerca in Psicologia presso l’Università di Pavia, dove svolge attività di docenza. Cesare Cornoldi Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Presidente nazionale AIRIPA, svolge da più di 30 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.

Titoli correlati P. Palladino, M. Botto, I. Bellagamba, M. Ferrari, C. Cornoldi

English is fun! - Volume 1 Programma per la valutazione degli atteggiamenti e delle abilità nell’apprendimento della lingua inglese

Michele Daloiso

Inglese Plus Guida per l'insegnante e materiali per l'alunno - Scuola secondaria

pp. 176 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1303-7

pp. 124 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1486-7

2�


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica

NUOVA EDIZIONE

DESTINATARI

Ragazzi e adulti stranieri Insegnanti

Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi

Italiani anche noi

Affinati e Lenzi

Il libro degli esercizi

rella è

ché

ane

a, a

solo

o anno della «scuola

secondaria di primo grado». ora e scegliere una «scuola secondaria di secondo ora nessuno. Si vedrà! Roberto deve rimanere potrà andare alla scuola primaria: sì, perché lui maria bisogna avere sei anni.

______________________________ ____________________________ _____________________________ ____________________________ _____________________________ ___________________________ _____________________________ ___________________________

_____________________________

___________________________

aria, ma ___________________

rimanere ancora

. studiare; Marilena

_____________

.

e vedi nella figura.

è molto sveglia

e

due

ITALIANI ANCHE NOI

IL LIBRO DELLA SCUOLA PENNY WIRTON

Il libro degli esercizi

ITALIANI ANCHE NOI – Il libro degli esercizi

Soggiorno e famiglia

NO

re al

n

sa, ama

Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi

NUOVA EDIZIONE Illustrazioni di Emma Lenzi

� Un volume operativo per ragazzi e adulti stranieri che vogliono imparare l'italiano, realizzato a partire dall'esperienza didattica dello scrittore Eraldo Affinati � Il libro offre numerose attività e 25 racconti corredati di illustrazioni e file audio che facilitano l'apprendimento della lingua italiana e della sua corretta pronuncia � Questo volume completa l'offerta didattica del manuale Italiani anche noi, che si articola in 25 lezioni di grammatica italiana ed esercizi per mettersi subito alla prova con quanto appreso

COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 280 € 20,50 ISBN 978-88-590-1916-9

Eraldo Affinati Scrittore affermato e docente di lettere alla Città dei Ragazzi di Roma.

Italiani anche noi nasce dalla concreta esperienza didattica dello scrittore Eraldo Affinati e di sua moglie Anna Luce Lenzi che, con l’aiuto e la partecipazione attiva di altri colleghi volontari, hanno dato vita a Roma a una scuola frequentata da persone (soprattutto minorenni non accompagnati) provenienti da ogni parte del mondo, che non conoscono una sola parola di lingua italiana.

Anna Luce Lenzi Insegnante e autrice di testi scolastici.

Titoli correlati Eraldo Affinati, Anna Luce Lenzi

Italiani anche noi Corso di italiano per stranieri

pp. 370 – € 25,00 ISBN 978-88-590-1847-6

Paola Affronte, Anna Lisa Burci, Elena Pischedda

Impariamo l'Italiano! Attività di grammatica, lessico e sintassi per alunni stranieri della scuola secondaria

pp. 300 – € 23,50 ISBN 978-88-6137-588-8

2�


DESTINATARI

Insegnanti Dirigenti

Ricerca e Sviluppo Erickson

Il manuale dell'Expert Teacher 16 competenze per 4 profili docente

gitali e zante

ntare ucative

i alutare dimento terventi

Il manuale dell’ EXPERT TEACHER

ale nanti, n

nale

DIDATTICA

Didattica

Ianes, Cramerotti Biancato e Demo

ti

SCAFFALE

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Laura Biancato e Heidrun Demo

Il manuale dell’

EXPERT TEACHER 16 competenze chiave per 4 nuovi profili docente

Expert Teacher

COLLANA Guide cm. 20x27 pp. 500 € 20,00 ISBN 978-88-590-1907-7

Titoli correlati John Hattie

Apprendimento visibile, insegnamento efficace Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based

pp. 394 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1174-3

� Ideato e sviluppato dalla Ricerca e Sviluppo Erickson, Expert Teacher è un progetto dedicato agli insegnanti di scuola primaria e secondaria per (r)innovare il mondo della scuola � L'obiettivo del modello Expert Teacher è quello di formare 4 diverse figure all'interno del sistema scolastico: il docente esperto in didattica innovativa e inclusiva, l'esperto in sviluppo professionale continuo, l'esperto nell'organizzazione scolastica e l'esperto in orientamento formativo � Un metodo che soddisfa l’esigenza di aggiornamento e miglioramento della didattica, e offre suggerimenti per lo sviluppo di competenze e spunti di strategie didattiche, utili per migliorare la professionalità di chiunque lo voglia mettere in pratica � Erickson propone anche un percorso formativo, per incoraggiare e supportare la formazione di docenti esperti in tutta Italia Il progetto Expert Teacher nasce dall'analisi del processo di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, e dall'osservazione dei nuovi fabbisogni formativi legati alla crescente complessità che caratterizza la professione del docente e la gestione degli istituti. 29


SCAFFALE

DIDATTICA

Didattica DESTINATARI

Pedagogisti Insegnanti Educatori

Battista Quinto Borghi

Montessori dalla A alla Z

Borghi

Lessico della pedagogia di Maria Montessori

BATTISTA QUINTO BORGHI

Montessori dalla A alla Z

dalla A alla Z Lessico della pedagogia di Maria Montessori

In collaborazione con

COLLANA Saggi cm. 14x22 pp. 300 € 16,50 ISBN 978-88-590-1926-8

� Erickson pubblica il primo dizionario montessoriano, una guida essenziale che passa in rassegna tutte le voci del metodo montessoriano

Il modello pedagogico montessoriano è stato, negli ultimi anni, quello che in assoluto ha ricevuto più seguito, diffusione e riconoscimenti, non solo in Italia ma in tutto il mondo, fino al punto di diventare un vero e proprio «Metodo» applicato in un numero crescente di scuole. Il pensiero della Montessori è però un pensiero complesso, e non è sempre facile orientarsi nel corpus delle sue numerosissime opere — così come nel labirinto delle centinaia di pubblicazioni su di lei. Dopo un lungo lavoro di studio filologico, analisi e selezione delle fonti, Battista Quinto Borghi, presidente della Fondazione Montessori Italia, colma una grande lacuna nella letteratura pedagogica, scrivendo il primo dizionario del lessico montessoriano. Diviso per voci, adatto a una consultazione approfondita e sequenziale, oppure estemporanea e puntuale, il libro spiega in poche ed essenziali parole i concetti fondanti del Metodo Montessori: non solo i principi teorici a cui si ispira (apprendimento, creatività, disciplina, gioco, libertà, linguaggio, scrittura, vita pratica…), ma anche gli strumenti e i materiali che utilizza (alfabetario, campanelli, incastri, tavola pitagorica, scatola delle stoffe e dei rumori…). Un libro scritto e pensato per educatori, genitori, pedagogisti, ma anche per chiunque sia interessato a conoscere da vicino il pensiero della più famosa pedagogista italiana.

� Un volume unico nel suo genere, in cui Battista Quinto Borghi, presidente della Fondazione Montessori Italia, offre un'aggiornata raccolta di concetti fondamentali per la pedagogia montessoriana � Grazie alla consultazione rapida e agile dei termini, e alla struttura chiara ed essenziale delle pagine, il manuale è facilmente consultabile in autonomia da chiunque sia interessato alla tematica

Battista Quinto Borghi Pedagogista e studioso di Maria Montessori, è Presidente della Fondazione Montessori Italia.

Titoli correlati Sonia Coluccelli, Silvia Pietrantonio

Il metodo Montessori oggi pp. 222 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1444-7

Sonia Coluccelli

Montessori incontra... Intrecci pedagogici tra scuola montessoriana e didattiche non tradizionali

pp. 190 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1642-7

�0


Scopri gli interni:

A

139

La struttura chiara ed essenziale

all’interno della sua mente. E la maestra non potrà mai, per quanto sforzi faccia, sostituirsi a questo lavoro. «Estrarre» vuol dire anche «distinguere», nel senso che la mente non solo colleziona gli oggetti simili per una caratteristica ma, facendolo, «distingue» gli oggetti che non la possiedono. La mente umana si basa proprio su questo: sulle somiglianze, sulle identità e sulle differenze: tale estrazione degli attributi dalle cose costituisce per il bambino una calamita formidabile. Sono queste selezioni che rendono possibile il ragionamento (M-16). Il piacere di apprendere. Il bambino apre la sua mente alla conoscenza come processo attivo. Per lui una nuova conoscenza è una fonte di gioia perché l’ha conquistata, vale a dire l’ha costruita interiormente. Il piacere manifestato dal bambino è il segno evidente della soddisfazione generata dal suo lavoro interiore.

permette una consultazione rapida ma efficace del dizionario

A ritmetica Troviamo in M-16 un ampio capitolo dedicato a questo argomento, Psicoaritmetica. che troverà poi ulteriori e importanti sviluppi nella Il capitolo è articolato nei seguenti punti. – Operazioni entro il dieci. In questa parte viene richiamato quanto si era fatto nella Casa dei Bambini, in cui erano state introdotte, in forma semplice, le quattro operazioni. Propone l’impiego delle Perle Colorate, che servono per l’addizione e la moltiplicazione. – Decine, centinaia e migliaia. Il testo riporta la descrizione dettagliata Catene delle decine, ecc.) e della composizione del materiale ( del suo impiego per l’apprendimento della composizione dei numeri. – I «telai dei rapporti decimali». Anche in questo caso, il testo riporta la descrizione dettagliata della composizione dei numeri con l’im-Telai dei rapporti decimali), per arrivare piego del materiale ( poi alla scrittura delle cifre. Usa sia il pallottoliere a quattro file, sia quello a sette. – La tavola pitagorica. È denominata anche «tavola della moltipli-Scatola cazione». Con l’impiego dei materiali contenuti nella della Tavola Pitagorica è possibile effettuare le moltiplicazioni dei numeri dall’1 al 10.

A

143

matematici, filosofici, ecc.), i quali non hanno un collegamento stretto con un oggetto materiale.

A ttaccamento Non è generato dall’affetto (come il termine potrebbe far pensare), ma è piuttosto un’espressione di paura. Le manifestazioni di attaccamento intenso avvengono quando l’ambiente, anziché attraente, appare pericoloso e minaccioso. Bisogna quindi lavorare sull’ambiente per renderlo sicuro e piacevole agli occhi del bambino. M.M. fa riferimento all’attaccamento del bambino nei confronti dell’adulto come una forma di dipendenza e come rinuncia alla conquista di forme di indipendenza. Bambini che son troppo attaccati all’adulto sono costantemente impegnati a mantenere avvinta la persona a cui sono legati, facendo domande continue senza attendere le risposte, chiedendo continuo aiuto e, nella sostanza, rendendo l’adulto un loro schiavo. «Tale stato di cose l’adulto [lo] accoglie con favore, perché non intralcia la sua propria attività…» (M-38). In altre parole, l’adulto può gradire questo atteggiamento del bambino, felice di sostituirsi a lui, inconsapevole che in questo modo non l’aiuta, non permettendogli di conquistare le proprie autonomie e quindi di crescere.

A ttenzione Il linguaggio semplice

permette al dizionario di essere consultato in autonomia da chiunque sia interessato alla tematica

Con questo termine si intende la capacità di selezionare gli stimoli provenienti dall’ambiente (o anche all’interno di sé) e di mettere in atto i meccanismi che permettono di tenere attiva la vigilanza e di «immagazzinare» le informazioni. Consiste perciò in un processo di focalizzazione che consente di concentrarsi su uno o pochi stimoli rispetto ai molti che possono essere recepiti. L’attenzione può essere spontanea o involontaria, oppure cosciente e volontaria quando il bambino seleziona uno stimolo e si concentra in modo determinato su di esso. L’attenzione è la premessa fondamentale per ( ) l’Apprendimento. Anche l’ambiente deve essere rigorosamente preparato (i materiali di Séguin e di M.M. hanno proprio questa funzione), allo scopo di agevolare l’attenzione e la concentrazione come premesse indispensabili per l’apprendimento.

�1


SCAFFALE

AUTISMO

Autismo DESTINATARI

Genitori Insegnanti Educatori

Carlo Scataglini - Con la supervisione del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa

Peter Pan I Classici con la CAA

� La prima edizione dei classici della letteratura per ragazzi con il sistema simbolico di lettura WLS, scritta dai maggiori esperti di didattica facilitata in Italia � Arricchito di illustrazioni a colori, il libro presenta una versione del testo integralmente scritta in simboli, e propone una lettura cooperativa che rafforza il legame adulto-bambino � Un testo fondamentale per aiutare anche i bambini con gravi difficoltà di comunicazione ad avvicinarsi ai grandi classici della letteratura internazionale COLLANA I Classici con la CAA cm. 24x31 pp. 128 € 13,50 ISBN 978-88-590-1928-2

Carlo Scataglini Insegnan specializzato nella scuola secondaria di primo grado, è formatore sulle metodologie di recupero e sostegno oltre che autore di numerosi libri di narrativa e testi di didattica facilitata. Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa È uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Riccamente illustrato e basato sul testo della collana I Classici Facili, Peter Pan viene qui proposto utilizzando i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), una modalità di comunicazione facilitata rivolta a tutte le persone che hanno difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi. Gli INbook, ovvero i libri scritti con la CAA, affiancano al testo scritto l’utilizzo del WLS (Widgit Literacy Symbol uno dei più diffusi vocabolari di simboli per la CAA). Questi simboli sono stati creati seguendo una struttura grafica specifica e riproducono i singoli elementi del linguaggio. Le illustrazioni di Peter Pan sono di Anton Gionata Ferrari, illustratore italiano che nel 2007 ha vinto il Premio Andersen come miglior illustratore italiano per ragazzi.

�2


Gli altri libri della collana:

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

Alice nel paese delle meraviglie

Il mago di Oz

Pinocchio

Il piccolo principe

ISBN 978-88-590-1723-3 € 13,50

ISBN 978-88-590-1298-6 € 13,50

ISBN 978-88-590-1299-3 € 13,50

ISBN 978-88-590-1722-6 € 13,50

prim Ca ppe

com

llai o

tes tim

o

one

.

e

il chi am

di

ò taz za

allo ra Co nig

una

nco lio Bia

ma no

Il

in con arr ivò

llai o

imb urr

pan e

ata

.

di fett a

pas sat

a

‘‘

ora L’ ber lo

?

a com

inc iato

hai

qua tto

llai o

ma rzo

,

:

! cap pel

tog lier

ven der

ord inò cap pel

Poi

inte rro

che

ament

.

un

Lep re

Ma

die de

rzo lina

e

la

pan e

agi tato pre

Gli

ece

Ca ppe

del Re

dom

del

e

and a

il

‘‘

‘‘

un

pov ero

Tutti

hann o

li

e

Alice

Alice

Il

119

avev a

:

aveva

che

Alice

dalla

tasca

diede

agli

tuo

disse

e

bambina

alla

Alice

che

:

accettare

questo

elegante

ditale

e

il

inchino

ritirò

fece

un

. dalla

uno

premio

suo

tasca

un

agli

ciasc uno

, 1

lo

prese

tuo

prem io

scato la

una

.

,

permettono ai bambini con diffi coltà di lettura di comprendere i prem in maniera semplice e immediata . dei grandi classici della il testo cand iti di letteratura internazionale!

anim ali

.

37

ditale

. dodo

i

avev a

premio

di

anch e

I simboli WLS !

.

preghiamo

prese

prem io

un

avran no

ditale

un

prese

lo

canditi

animali

, .

il

. di

tutti

, 1

anche

!

premi

i

scatola

una

ciascuno

uno

premio

un

avranno

tutti

annu nciò

e

vinto

diede

li

Alice

prese

:

.

bamb ina

e

disse

aveva

!

e

vinto

disse Ecco

Ti

La

à

o

dodo

Il

dodo ‘‘

Il

ma est

dodo,

hanno

bambina

La

Tutti

dodo

dodo

Il

annunciò

,

il

uom

A

son o

vinci tore

il

era

vincitore

:

a

il

taz za

Io

llai o

ripe tev

chi

il

era

chi

sapere

volevano

inv animali

alla

ogn i

sape re

alla

che

‘‘

Il

fett a

volev ano

era

llai o

.

di

più sem

anim ali

Ca ppe

e

mo rso

il

Inta nto

36

continu

no

ghi ro e

‘‘

mp eva

lo

risp ose

Il

e

.

li

i ten eva

Gli

li

per

gli Re il

Ca

.

si

di

Il

o ppe llai

lo

il

‘‘

Ca ppe

rdic i

14

Il

‘‘

risp ose

pare

mi

ora che A

‘‘

Il

‘‘

‘‘

:

dis se Re

118

.

è tè

del

una e

‘‘

Ca ppe Il

e

disse

alla

bamb ina

: ��

Ecco

il


GIOCHI EDUCATIVI

SCAFFALE

Giochi educativi DESTINATARI

Genitori e insegnanti di bambini dai 4 anni in su

Irene Biemmi

Giocamemo - A che gioco giochiamo? � I giochi della serie Giocamemo sono una reinterpretazione dei classici giochi di memoria, ottimi per permettere ai bambini di esercitare la logica e la concentrazione, ma anche la metafonologia, il lessico e il senso del sè e degli altri � Ogni gioco è caratterizzato da un semplice sistema visivo di autocorrezione che permette al bambino di verificare, in totale autonomia, la correttezza dei propri abbinamenti COLLANA Giochi educativi cm. 9x11x9 50 tessere € 13,50 ISBN 978-88-590-1919-0

Irene Biemmi Lavora al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. È ricercatrice pedagogica e formatrice, esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità. Tiene corsi di formazione per sensibilizzare il mondo della scuola ai temi legati alla costruzione dell’identità femminile e maschile.

� Giocamemo è un gioco inclusivo: le tessere possono essere utilizzate, variando il numero o la modalità di gioco, da bambini che sono a un diverso livello nello sviluppo delle competenze � Giocamemo - A che gioco giochiamo? aiuta a sviluppare il senso del sè e degli altri, e allo stesso tempo insegna ai bambini il concetto di parità di genere

��


GIOCHI EDUCATIVI

SCAFFALE

Giochi educativi DESTINATARI

Genitori e insegnanti di bambini dai 4 anni in su

Desirèe Rossi

Giocamemo - Zucca e mucca e altre strane coppie � Giocamemo - Zucca e mucca e altre strane coppie non è solo un gioco di memoria, ma permette al bambino di esercitare anche altre abilità alla base dei requisiti scolastici, come la fonologia, la logica e le abilità visuo-spaziali � Ogni gioco della serie è caratterizzato da tre livelli di difficoltà e da un semplice sistema visivo di autocorrezione che permette al bambino di giocare in totale autonomia COLLANA Giochi educativi cm. 9x11x9 50 tessere € 13,50 ISBN 978-88-590-1920-6

Desirèe Rossi Laureata in Scienze dell'educazione e in Psicologia clinica, è insegnante di scuola primaria.Collabora attivamente con il settore Ricerca e Sviluppo delle Edizioni Erickson.

� Giocamemo - Zucca e mucca e altre strane coppie focalizza l’attenzione del bambino sugli aspetti fonologici del linguaggio, permette l'arricchimento del suo vocabolario e ne potenzia la capacità di analisi dei suoni e delle parole

�5


Semplice e veloce!

Giocamemo reinterpreta i classici giochi di memoria e permette al bambino di esercitare varie abilità in completa autonomia, grazie allo speciale sistema di autocorrezione.

Scopri gli altri giochi Giocamemo:

Il circo dei contrari

Girotondo delle emozioni

ISBN 978-88-590-1702-8 € 13,50

ISBN 978-88-590-1704-2 € 13,50

Vita nel prato

Autoritratti d’autore

ISBN 978-88-590-1703-5 € 13,50

ISBN 978-88-590-1705-9 € 13,50

��


GENITORI E FIGLI

SCAFFALE

Divulgazione ragazzi DESTINATARI

Bambini dagli 8 ai 13 anni

Testo di Sheddad Kaid-Salah Ferrón - Illustrazioni di Eduard Altarriba

Dr. Albert presenta Il mio primo libro di fisica quantistica � Vincitore del premio British Book Design & Production Award 2018, questo albo illustrato è dedicato a bambine e bambini curiosi di scoprire di più su argomenti come la luce, gli atomi, la radioattività e molto altro! � Le spiegazioni scientifiche sono state semplificate e rese ancora più chiare grazie al supporto di illustrazioni a colori ed esempi esplicativi

COLLANA Capire con il cuore cm. 28,5x28,5 pp. 44 € 15,00 ISBN 978-88-590-1930-5

� Questo agile volume saprà rendere la fisica quantistica non più una materia scolastica noiosa e difficile, ma coinvolgente e accessibile a tutti Grazie alle numerose illustrazioni a colori, gli albi hanno un incredibile potenziale didattico. Le immagini, infatti, sono la sintesi perfetta di qualsiasi concetto, un potente aggancio visivo per il bambino che memorizzerà facilmente le spiegazioni descritte nel testo. Sheddad Kaid-Salah Ferrón Appassionato di scienza e di fisica, si è laureato in Fisica presso la Universidad Autónoma de Barcelona. Eduard Altarriba Lavora da oltre 20 anni come grafico e illustratore. Ha aperto un piccolo studio nel quale progetta e realizza libri per bambini.

Titoli correlati José Ramon Alonso, Beatriz Barbero-Gil

Ashley Spires

Guarda il cielo

La cosa più grandiosa

pp. 48 – € 15,00 ISBN 978-88-590-1875-9

pp. 40 – € 13,50 ISBN 978-88-590-1493-5

��


Scopri gli interni:

Piccole attività

per apprendere e divertirsi!

Una linea del tempo

per avere sempre sott'occhio le scoperte più importanti!

��


GENITORI E FIGLI

SCAFFALE

Psicologia dell'educazione Parenting

NUOVA EDIZIONE

DESTINATARI

Genitori Insegnanti

Federica Mormando

Altissimo potenziale intellettivo Strategie didattico-educative e percorsi di sviluppo dall’infanzia all’età adulta

Altissimo potenziale intellettivo

Mormando Coduri

192

Federica Mormando

cchita li ne arri urabi Edizionti non mis ivo, tuit tale con i ensiero in eativo, cr (p o er pensi i artistici) don

Altissimo potenziale intellettivo Strategie didattico-educative e percorsi di sviluppo dall’infanzia all’età adulta

� Una guida pratica per aiutare genitori e insegnanti a capire come riconoscere i bambini ad altissimo potenziale intellettivo, e agli adulti che già sanno di esserlo � Scopo del libro è quello di offrire strategie, suggerimenti e proposte di attività per capire e soddisfare i bisogni (speciali) di questi bambini e adulti � L'autrice, Federica Mormando, è fondatrice e presidente di Eurotalent Italia e International, associazione che si occupa di riconoscere e aiutare le persone ad alto potenziale intellettivo

COLLANA Guide

Chi sono i bambini ad alto potenziale intellettivo?

cm. 17x24 pp. 196 € 19,50 ISBN 978-88-590-2037-0

Federica Mormando Medico psichiatra e psicoterapeuta adleriana, è responsabile Italia e VicePresidente dell’ONG Eurotalent International.

Circa il 5% della popolazione infantile ha un alto potenziale intellettivo, ossia uno sviluppo cognitivo superiore alla media dell’età. In parole semplici, questi bambini possiedono un quoziente intellettivo superiore a 130, mentre i loro coetanei non superano il 100. Accade spesso che questi bambini vengano scambiati per soggetti con ADHD, o sembrino svogliati, poco concentrati e poco partecipi alla vita di classe. In realtà, questi bambini non stanno ricevendo un'istruzione adeguata ai loro bisogni, e questo è il loro modo di farcelo capire.

Titoli correlati Andrew Fuller

Libera il genio di tuo figlio Come scoprire e incoraggiare i talenti naturali dei bambini

pp. 274 – € 17,00 ISBN 978-88-590-1819-3

�9


DESTINATARI

Genitori e famigliari Insegnanti Educatori

Anna Contardi - Coordinatrice nazionale AIPD

10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi ANNA CONTARDI - AIPD

1O

ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN

COSE CHE OGNI PERSONA CON SINDROME DI DOWN VORREBBE CHE TU SAPESSI

Dice Serena, una ragazza di 20 anni: «Una persona Down ha la trisomia 21, cioè ha un cromosoma in più rispetto alle persone normali, ma la differenza secondo me non è poi così tanta. Io, dicendo questo, ho capito di essere Down, ma mi considero una persona normale anche se mi ci vuole tempo a capire e a fare le cose. Io vorrei essere una farfalla per volare in alto e non fermarmi mai e andare sempre avanti per la mia strada che sarà molto scoscesa e ripida». In queste parole c’è consapevolezza, ma anche fatica: emerge determinazione, ma la strada scoscesa e ripida è presentata in modo serio. Scritto dalla coordinatrice nazionale dell’Associazione Italiana Persone Down, il libro fornisce indicazioni chiare e preziose per sfatare pregiudizi e conoscere il mondo dal punto di vista delle persone con SD.

� L'autrice si mette nei panni e nella testa delle persone con sindrome di Down, immaginando che siano loro stessi a comunicare con il lettore

Presentazione di Andrea Canevaro

� Questo volume fa capire al lettore come, nonostante i pregiudizi, le persone con sindrome di Down possano vivere emozioni, diventare autonome, innamorarsi ed entrare nel mondo del lavoro al pari degli altri

COLLANA Capire con il cuore cm. 14x22 pp. 180 € 16,50 ISBN 978-88-590-1923-7

Anna Contardi Coordinatrice nazionale dell’Associazione Italiana Persone Down, nel 2014 è stata eletta Presidente dell‘EDSA, European Down Syndrome Association.

Titoli correlati Giù per la salita

216

Ellen Notbohm Editorialista e madre di un bambino con autismo, i suoi saggi sull’autismo sono stati pubblicati in tutto il mondo in più di venti lingue e hanno vinto numerosi premi, tra i quali la Medaglia d’Argento agli Independent Publishers Book Awards, una Medaglia di Bronzo, la menzione d’onore e due nomination come finalista al ForeWord Book of Year. Scrive regolarmente per le riviste «Autism Asperger’s Digest» e «Children’s Voice».

La vita raccontata da uomini e donne con Sindrome di Down

pp. 210 – € 17,00 ISBN 978-88-590-1815-5

Se fino a non molto tempo fa si riteneva che l’autismo fosse una «malattia incurabile», oggi, grazie ai progressi della ricerca, la credenza che chi ne è affetto debba rinunciare a una vita significativa e produttiva non ha più ragion d’essere. Ogni giorno, gli individui con autismo ci mostrano che sono in grado di superare, compensare e gestire in modi alternativi molti degli aspetti più difficoltosi della loro condizione e avere una vita realizzata e dinamica. Scrittrice e madre di un bambino con autismo, l’autrice si mette nei panni e nella testa di coloro che soffrono di questo disturbo, immaginando che siano loro stessi a dire agli adulti le «10 cose» essenziali da tenere a mente: 1. Io sono un bambino 2. I miei sensi non si sincronizzano 3. Distingui fra ciò che non voglio fare e non posso fare 4. Interpreto il linguaggio letteralmente 5. Fai attenzione a tutti i modi in cui cerco di comunicare 6. Fammi vedere! Io ho un pensiero visivo 7. Concentrati su ciò che posso fare e non su ciò che non posso fare 8. Aiutami nelle interazioni sociali 9. Identifica che cos’è che innesca le mie crisi 10. Amami incondizionatamente Il libro guiderà genitori, familiari, insegnanti e educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo farà meno paura e grazie a cui si disporrà di informazioni e strumenti maggiori e più efficaci per poter rendere un bambino con autismo un adulto indipendente, migliorandone sensibilmente le capacità comunicative e le abilità sociali.

Collana

Notbohm

Martina Fuga, Carlo Scataglini

10 COSE CHE OGNI BAMBINO CON AUTISMO VORREBBE CHE TU SAPESSI

questi

10 COSE – SINDROME DI DOWN

RE

� In occasione dei 40 anni dell'Associazione Italiana Persone Down, Anna Contardi, coordinatrice nazionale AIPD, illustra i 10 punti chiave che occorre conoscere per relazionarsi con una persona con sindrome di Down

216

grazie scelta

alcune ssanti, Down.

DISABILITÀ

Integrazione sociale - Parenting

Contardi - AIPD

per le tiva e oro, a parte

SCAFFALE

ELLEN NOTBOHM

1O

COSE CHE OGNI BAMBINO CON AUTISMO VORREBBE CHE TU SAPESSI Presentazione di Giacomo Vivanti

Ellen Notbohm

«Ellen Notbohm non cerca di proporci una nuova verità rivelata, ma riconduce tutte le sue indicazioni a principi di logica, evitando i cliché del politically correct e mettendo in luce come i bambini con autismo non siano prigionieri o vittime del loro disturbo, ma piuttosto dei pregiudizi, degli equivoci e delle connotazioni negative che ancora persistono nella società. La pubblicazione di questo libro in italiano darà un contributo importante al superamento di queste barriere nel nostro Paese.»

10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi

Dalla Presentazione di Giacomo Vivanti, psicologo, ricercatore all’Olga Tennison Autism Research Centre presso La Trobe University di Melbourne, Australia, autore di La mente autistica e curatore per le Edizioni Erickson dell’edizione italiana di La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5.

pp. 198 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0862-0

CAPIRE CON IL CUORE

Collana

CAPIRE CON IL CUORE

I Psicologia I Educazione I Disabilità I Culture I Narrativa

Psicologia Educazione

I Disabilità

Culture Narrativa

€ 16,50

�0


Collana Laboratori per le autonomie Diretta da Anna Contardi (AIPD) e Daniele Castignani (AIPD) La collana nasce dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD).

Carlotta Leonori e Francesco Cadelano AIPD – Associazione Italiana Persone Down

INFORMARSI, CAPIRE E VOTARE: L’IMPORTANTE È PARTECIPARE INFORMAZIONI E STRUMENTI PER ESSERE UN CITTADINO ATTIVO

C. Leonori, F. Cadelano, A.I.P.D.

Anna Contardi, Monica Berarducci

Informarsi, capire e votare: l'importante è partecipare

Chi trova un lavoro trova un tesoro

Informazioni e strumenti per essere un cittadino attivo

Consigli e strumenti per affrontare il mondo del lavoro

pp. 134 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1833-9

pp. 140 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1431-7

Monica Berarducci, Francesco Cadelano

M. Berarducci, D. Castignani, A. Contardi, A.I.P.D.

Anna Contardi, Daniele Castignani, A.I.P.D.

Valigia e biglietto, un viaggio perfetto

Fare spese senza sorprese

Coltelli e fornelli

Consigli e strumenti per imparare a gestire il denaro

Ricette e consigli dal fare la spesa al cucinare

pp. 132 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0046-4

pp. 192 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-265-8

Anna Contardi, Daniele Castignani, A.I.P.D.

Anna Contardi, Monica Berarducci

Anna Contardi, Monica Berarducci

Da soli in città senza mamma e papà

Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso

Musica, film e pizzeria: divertirsi in compagnia

In strada tra orientamento, attraversamenti e mezzi pubblici

Conoscere se stessi, gli altri, le proprie emozioni

Idee e consigli per imparare a gestire il tempo libero

pp. 132 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-473-7

pp. 110 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0281-9

pp. 132 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0752-4

Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva.

Consigli e strumenti per organizzare le vacanze pp. 130 – € 19,50 ISBN 978-88-6137-739-4

�1


PSICOLOGIA

SCAFFALE

Psicologia DESTINATARI

Insegnanti di scuola secondaria

edizione italiana a cura di Rosetta Cappelluccio

DBT skills nelle scuole

Mazza et al.

Skills training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A)

DBT® SKILLS NELLE SCUOLE

James J. Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazza, Alec L. Miller, Jill H. Rathus e Heather E. Murphy

DBT ® SKILLS NELLE SCUOLE Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A) Edizione italiana a cura di Rosetta Cappelluccio

� Un manuale pratico ed efficace, utile ad arginare comportamenti problematici o negativi nei ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado � Il volume segue il modello terapeutico DBT semplificato per gli insegnanti, rendendo così questo programma immediatamente applicabile nelle classi, anche senza il supporto di uno psicologo � In linea con il programma scolastico, DBT Skills nelle scuole offre un modello completo di attività, strategie e test di valutazione da proporre nell'arco dell'anno scolastico

COLLANA Psicologia cm. 21x29,7 pp. 480 € 28,50 ISBN 978-88-590-1917-6

Rosetta Cappelluccio Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa, esperta in Psicopatologia dell'età evolutiva.

Cos'è la DBT? La Terapia Dialettico Comportamentale (dall'inglese Dialectical Behavior Therapy – DBT) è un trattamento ideato da Marsha Linehan, professore di Psicologia Clinica presso la Washington University di Seattle, per curare il disturbo borderline di personalità. Le persone con questo disturbo sperimentano emozioni e stati d’animo intensi che possono cambiare in modo rapido e improvviso, e sfociare in frequenti scoppi d’ira e comportamenti impulsivi negativi.

Titoli correlati Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Ilaria Cipriani

Coping power nella scuola secondaria Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe

€ 23,00 ISBN 978-88-590-1826-1

John E. Lochman, Karen Wells, Lisa A. Lenhart

Coping Power Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti

pp. 350 – € 24,50 ISBN 978-88-590-0083-9

�2


CATALOGHI

Catalogo Erickson 2019/20 Educazione e Didattica, Professioni sociali e sanitarie

Catalogo generale 2019 | 2020

Catalogo generale

2019 I 2020

� Per l'anno 2019/20, Erickson ha raccolto in un unico catalogo una selezione delle migliori pubblicazioni e proposte formative in ambito educativo e didattico, e socio-psicosanitario � Un unico catalogo che risponde in modo efficace alle esigenze dei nostri lettori, sempre alla ricerca di materiali e strumenti specifici � Oltre 1000 libri, ebook, riviste, software, servizi online, proposte formative specifiche in ambito didattico e educativo, sociale, psicologico e sanitario

on.it ita.it

cm. 20x28 ISBN 978-88-590-1954-1

��


. it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.