CLASSE SECONDA
Imparare con leggerezza
Una proposta alternativa per imparare italiano, matematica, storia, geografia, scienze
Camillo Bortolato Libro e risorse digitaliUna proposta alternativa per imparare italiano, matematica, storia, geografia, scienze
Camillo Bortolato Libro e risorse digitaliQuesto materiale per la classe seconda risponde a un bisogno di leggerezza, semplicità, essenzialità invocato da tutti.
Prospetta, anche per chi non ha affrontato la classe prima con A scuola con Pitti 1, un percorso di inattese scoperte fin dai primi giorni per tanti motivi:
• perché assottiglia il materiale da gestire nello zaino;
• perché procedendo nella sintesi permette di apprendere di più;
• perché sconfigge la noia di andare avanti nel programma goccia a goccia senza fine;
• perché riduce in classe le differenze di percorso con i bambini con bisogni educativi speciali;
• perché fa vivere all’insegnante e ai bambini la sensazione di essere avanti con il programma con la conseguente serenità dei genitori.
Tutto questo è il risultato di un’evoluzione dei contenuti curricolari materia per materia:
Italiano: la sostituzione del libro di lettura con un libro di narrativa che accende la passione.
Matematica: una espansione del calcolo mentale e dei problemi non più condizionati, in quest’ambito, dalle procedure del calcolo scritto.
Storia: un quadro panoramico del percorso che i bambini studieranno in 6 anni.
Geografia: un viaggio dalle galassie fino alla propria casa.
Scienze: un’immersione nel mondo della vita reale.
Possono affrontare il programma anche classi che hanno seguito altri percorsi in prima, perché con il Metodo Analogico è come rimettere i bambini nel binario giusto dopo che si erano persi nella palude.
Insegnante, pedagogista e ideatore del Metodo Analogico
A scuola con Pitti può essere adottato come libro di testo — attraverso l’adozione alternativa ai libri di testo ministeriali —, in coerenza con il piano dell’offerta formativa, con l’ordinamento scolastico e con il limite di spesa stabilito per ciascuna classe di corso.
Per maggiori informazioni e dettagli sulle modalità dell’adozione alternativa consulta il sito Erickson, il sito di Camillo Bortolato, o scrivi a metodoanalogico@erickson.it
A scuola con Pitti: verso una scuola più leggera per volare più alto.
In tutti i volumi è incluso l’accesso al libro digitale utilizzabile su desktop, LIM o tablet, per la didattica di gruppo in classe o a distanza.
Nel libro digitale si trovano video esplicativi, tracce audio e varie funzionalità per annotare, sottolineare, evidenziare, selezionare informazioni, navigare agevolmente tra le varie pagine.
La guida è un supporto importante, sia per comprendere i principi a cui si ispira il percorso proposto da «A scuola con Pitti», sia per avere indicazioni dettagliate su come procedere disciplina per disciplina durante l’anno.
Inclusa nelle risorse digitali in formato PDF stampabile. Disponibile in formato cartaceo solo per le adozioni di classe.
Nel libro digitale: audio in inglese per ascoltare e imparare alcune parole.
La scelta fondamentale per far amare la lettura è quella di sostituire il consueto libro di lettura, fatto di cento racconti frammentati, con un vero libro di narrativa.
In questo modo si riaccende la passione per la lettura e la comprensione diventa talmente immediata che non c’è bisogno di prove che la indaghino.
Protagonista della storia è la gatta Luna, che viene adottata da una coppia di fratellini, coetanei dei piccoli lettori e delle piccole lettrici. Questo stimola la possibilità di immedesimarsi e di sperimentare una corrispondenza di sentimenti, sottolineati pagina per pagina nel racconto, per vivere insieme un percorso di crescita.
Oltre al piacere di leggere, si sviluppa un costante arricchimento linguistico attraverso la consegna di evidenziare nel testo le parole e le frasi più significative.
La gatta Luna
14 brevi storie, da leggere e raccontare agli altri Filastrocche da leggere e cantare insieme
Una volta terminato il libro, si può proseguire la lettura con Tre gattini, tre storie (C. Bortolato, Erickson, 2022), per scoprire insieme come continua la storia (anzi, le storie!) dei tre gattini Cenere, Stellina e Calzino.
Inglese: per ascoltare e imparare parole e frasi in inglese.
Angel� Hadria�
Brun� Ivan�
Carl� Jennife�
David� ati�
Ev� Luis�
Faust� Michel�
Glori� Nadi�
Osca� Ursul�
Patrizi� Valeri�
Quirin� Walte�
Rit� Xyli�
Stefan� Yur�
Te� Zar�
CONTENUTI
Questo quaderno prosegue il percorso iniziato in classe prima in questi ambiti specifici:
• Corsivo: nella prima parte riprende lo studio del corsivo attraverso attività di copiatura di parole e testi. In questo modo i bambini rinforzano le tracce corrette prevenendo l’errore. Si evitano così le consuete schede che, invece di consolidare la scrittura corretta, possono generare dubbi.
• Testi personali: si passa poi a comporre piccoli testi personali attraverso la presentazione di testi anch’essi scritti in corsivo. Questi costituiscono quindi un modello, cioè uno stimolo, sia per l’argomento, sia per lo stile di presentazione.
• Riflessione linguistica: si conclude l’itinerario con la riflessione sulla lingua attraverso la striscia dell’analisi grammaticale, concepita come un gioco nel quale si rintracciano le parole nel barattolo corrispondente.
di vivaci nell’espressione. �ider�.
Cos� �arò �� �rand� D� �rand� �orre� �ar� �� �terinari� �erché �m� �l� �nimal�. Oppur� �� �edic� �e� �uarir� �� �erson�. Fin� �ll’�nn� �cors� �� �iacev� �ar� �’�rchitett� �h� �rogett� � �rattaciel� � �� �eccanic�, �om� �i� �i� �h� �� �ggiustar� �utt�. Mi� �orell� �uol� �ar� �� �odell� � �� �cienziat� � �’�stronaut� � �� �antant� � �� �aestr�. Cambi� �empr� �de� �nch� �e� �om� ��.
Esercizi per curare la grafia in corsivo
Testi modello per scrivere racconti personali
Testi da correggere
Esercizi di analisi
� �innastic�. Vogli� �n� � �utt�... �rann�
�� �agn�.
Esercizi per rinforzare l’ortografia corretta delle parole
che come per
grammaticale guardando la striscia
112 pagine
Nel libro digitale: audio in inglese per ascoltare e imparare alcune parole.
Il percorso, frutto dell’esperienza di anni nelle classi, introduce delle innovazioni rispetto al succedersi degli argomenti nel corso dell’anno.
1 Calcolo mentale: si parte dal calcolo mentale, utilizzando sia le palline, sia euro e centesimi, che conferiscono il fascino delle cose reali, concrete.
2 Problemi: si passa poi ad affrontare problemi anche complessi ricorrendo all’uso della calcolatrice, che sostituisce in questa fase il calcolo scritto in colonna.
3 Calcolo scritto: solo successivamente, e separatamente, si passa all’attività dettagliatissima di acquisizione delle procedure delle operazioni in colonna, che, per la loro difficoltà, rischierebbero di ritardare l’accesso ai problemi.
4 Tabelline: contemporaneamente a questa attività è possibile iniziare la memorizzazione delle tabelline in modo «soft» attraverso la striscia delle tabelline che le presenta tutte.
Calcolo mentale: operare con centinaia e migliaia
Problemi: al supermercato e nella vita reale, con o senza testo
Calcolo scritto: le quattro operazioni in colonna
Geometria e misura: uso di strumenti
Tabelline: appendice per costruire la striscia delle tabelline
In particolare, il ricorso alla calcolatrice permette ai bambini di cimentarsi in problemi altrimenti ridotti all’impiego di una sola semplice operazione. Questo entusiasmo li porta poi ad affrontare le fatiche del calcolo scritto con più grinta.
RISORSE DIGITALI
Video esplicativi: per supportare la pratica didattica. Inglese: per ascoltare e imparare numeri e frasi in inglese.
80 pagine
Nel libro digitale: audio in inglese per ascoltare e imparare alcune parole.
Sfoglia illibro
L’approccio analogico ai contenuti delle discipline si caratterizza per uno sguardo panoramico esteso a ognuna di esse. Una visione d’insieme impregnata di emozionalità che si unisce a un arricchimento dei contenuti.
La storia presenta a grandi linee il percorso dal Big Bang ai giorni nostri. Al termine sarà stupefacente constatare come bambini e bambine di 7 anni riescano a ricordare in sequenza gli avvenimenti che si sono succeduti nei millenni, come se si trattasse di un racconto.
La geografia, allo stesso modo, diventa un viaggio dall’immensità delle galassie per arrivare, zumando sempre di più, al nostro pianeta, fino al dettaglio del proprio paese e della propria casa.
In scienze, il viaggio avviene con la modalità dello storytelling. Il mondo delle piante e degli animali viene descritto in modo partecipato, come se possedessero la nostra sensibilità. Lo stupore prosegue poi esaminando la tecnologia a noi vicina, ripercorrendo la costruzione di una casa e i collegamenti con l’esterno.
Lettura dell’orologio, causa e conseguenze
I cambiamenti nel tempo
Un viaggio nella storia dal Big Bang al giorno d’oggi
Un viaggio dall’universo alla propria casa
Gli ambienti della terra: montagna, collina, pianura, fiume, lago, mare e oceano
Inglese: per ascoltare e imparare parole e frasi in inglese.
La vita degli animali e delle piante con le loro strategie di sopravvivenza
Come si costruisce una casa e i suoi collegamenti con l’esterno
Altre proposte per completare e integrare il percorso di classe seconda
I quattro volumi di «A scuola con Pitti» con lo strumento della Linea del 100 per un’esperienza di apprendimento completa.
Un secondo libro di lettura per scoprire insieme come continua la storia (anzi, le storie!) dei gattini di Luna.
Le strisce con il pennarello cancellabile per affrontare i contenuti in modo operativo.
Le operazioni in colonna su PC, tablet e LIM per un apprendimento rapidissimo.
100 problemi in 100 minuti per accompagnare i bambini e le bambine a sperimentare la gioia di risolvere i problemi.
Un libro da fare e disfare con gli amici nei momenti di pausa o in viaggio.
8 cartelloni da appendere in classe per memorizzare le tabelline mediante il gioco collettivo.
Per sviluppare e potenziare il calcolo mentale con le linee del 20, del 100, del 1000, del 10000 in versione digitale.
Per maggiori informazioni sulla Formazione del Metodo Analogico vai su erickson.it e su camillobortolato.it