Pronti per la scuola ‘22

Page 1

Pronti per la scuola 2022


Strumenti per la didattica e l’educazione

9

9

788859

788859 027782

023746

PRONTI PER LA SCUOLA | FONDAMENTALI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

LA VALIGETTA DELL’ARTISTA Scoprire la comunicazione visiva alla scuola dell’infanzia e primaria

Allegati Tavole a colori e CD con 22 tracce audio originali.

GLI AUTORI MARINA IELMINI Autrice, compositrice, laureata in clarinetto, clarinetto basso e scienze pedagogiche, da anni lavora in nidi e scuole dell’infanzia come musicista esperta in «magie con i suoni».

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

ALESSANDRO PIVETTI Compositore e arrangiatore, diplomato al Conservatorio di Bologna. Tra le sue molteplici esperienze musicali è stato docente di musica, direttore di un coro di voci bianche e pianista jazz.

MA TE RI ALI EDU CA ZIO NE

SCHE D

RITAGLIA

MIELE

© 2022, M. Fabbri Destro et al., Il Muovistorie, Trento, Erickson

Il Muovistorie

SCHE D

23

A

2.3

L’enigmabaccano! Quanto della sfinge

Trattore livello facile

119

Materiali ritagliabili a colori. SCHE D

22

Alla ricerca del miele: la storia.

12

A

La città dove tutto può succedere

12.8 Gioco di logica - La citta' dove tutto

puo' succedere

COSA TI SERVE ◗ ROTOLO DI CARTONE ◗ CARTONCINO AZZURRO ◗ CARTONCINO GIALLO ◗ SAGOMA DELLE RUOTE DA RITAGLIARE ◗ COLLA VINILICA ◗ PENNELLO

ORA TOCCA A TE!

Il Muovistorie ha lo scopo di potenziare le abilità spaziali e la manualità, di stimolare l’intelligenza fluida e le competenze sociali attraverso la rielaborazione dei racconti e le domande ad essi associate.

92

206

© 2022, M. Fabbri Destro et al., Il Muovistorie, Trento, Erickson

© 2022, M. Fabbri Destro et al., Il Muovistorie, Trento, Erickson

Istruzioni fotografiche per la costruzione dei personaggi.

Gioco di logica per stimolare il ragionamento.

VA L E N T I N A GIZZONIO Psicologa, Psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicologia presso l’Università degli Studi di Parma.

COSIMA MARSELLA Psicologa, Analista del Comportamento e dottoranda di ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

I Laboratori proposti nel volume includono attività di tipo manipolativo e sensoriale, in cui i bambini sperimenteranno la stretta connessione tra elementi naturali e colori scoprendone l’origine del nome e riflettendo sulla mutevole ciclicità dettata dallo scorrere delle stagioni.

Attività vocali, strumentali e motorie per lo sviluppo dei bambini Marina Ielmini e Alessandro Pivetti

MARIA CHIARA BAZZINI Psicologa, dottoranda di ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli studi di Parma.

PAMELA PAPANGELO Psicologa, Psicoterapeuta, si occupa dello sviluppo emotivo, affettivo e cognitivo in età evolutiva in campo clinico e di ricerca.

GIACOMO R I Z Z O L AT T I Professore Emerito di Fisiologia presso l’Università degli Studi di Parma.

EDUCAZIONE

ANGELICA MANCA Laureata in Psicologia è cofondatrice di Hoopla Education. Dal 2002 è autrice di materiali didattici creativi orientati allo sviluppo sostenibile. Nel 2014 crea The Garden Project, un programma didattico internazionale e vincitore del prestigioso premio ELTons nel 2020.

MA TE RIA LI EDU CA ZIO NE

15 laboratori per potenziare le competenze cognitive e motorie alla scuola dell’infanzia Maddalena Fabbri Destro, Maria Chiara Bazzini, Valentina Gizzonio, Cosima Marsella, Pamela Papangelo e Giacomo Rizzolatti

788859 028277

€ 21,50

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

EDUCAZIONE

www.erickson.it

Anna Guernieri

Marina Ielmini, Alessandro Pivetti

PERCORSI OPERATIVI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

FARE MUSICA DA 0 A 6 ANNI ISBN 9788859023678

L’insalata di carta e insalata vegetale Le foglie d’insalata squisite.

AZZURRO come… Età: 3-4-5 anni. Partecipanti: lavoro individuale & lavoro collettivo di gruppo. Durata: 90 minuti. Obiettivi: apprendere e comprendere alcune nozioni sulle forme del cerchio e del tondo, sull’acqua e la sua ciclicità; sviluppare capacità di astrazione. Materiali: per tutta la classe, 1 bacinella d’acqua, inchiostro o colorante blu, 1 colino, 1 foglio grande (40cm x 60cm), matite o pastelli in tante sfumature di azzurro e blu, coperchi di barattoli di diverse dimensioni, tappi di bottiglie di plastica; per ciascun bambino, 1 batuffolo di cotone. Laboratorio Introducendo il tema dell’attività, l’insegnante si rivolge ai bambini. Esistono tante forme nella natura, tra quelle più comuni c’è il cerchio! Quando l'acqua è liquida può avere tante forme, ma quando cade dal cielo, in forma di pioggia, ogni goccia è tonda e forma un cerchio perfetto sulla superficie. L’insegnante prende una bacinella di acqua e vi aggiunge due gocce di inchiostro colorante blu per renderla azzurra. Ogni bambino viene invitato a immergere 1 batuffolo di cotone dentro il liquido azzurro. I batuffoli, quando si inzuppano d’acqua sono proprio come le nuvole! Passandosi il colino e facendo a turno, gli alunni vi appoggiano i batuffoli di cotone, così da poter osservare l’acqua che cade verso il recipiente d’acqua, come pioggia che cade dalle nuvole. L’insegnante posiziona un foglio di grandi dimensioni (ad esempio di 60cm x 40cm) per terra. Ciascun bambino sceglie una matita o pastello in una sfumatura di azzurro o blu. L’insegnante invita i bambini a fare un gioco: per prima cosa dovranno posizionare tanti coperchi di barattoli (di diverse dimensioni) sulla superficie del foglio. Al «via», i bambini dovranno scegliere un coperchio e disegnare un cerchio dalla sfumatura azzurra seguendone il bordo. Dopo qualche minuto l’insegnate chiederà ai bambini di trovare un coperchio di un'altra dimensione da utilizzare su una parte del foglio ancora spoglia, per poi dare nuovamente il «via». Quando il foglio sarà pieno di cerchi medi e grandi, i bambini prendono i tappi piccoli e li posizionano all’interno dei cerchi più grandi. Avete creato una pozzanghera di gocce di pioggia! Laboratori sui colori nelle 4 stagioni

97

VERDE come… Età: 3-4-5 anni. Partecipanti: lavoro collettivo di gruppo & lavoro individuale. Durata: 120 minuti. Obiettivi: conoscere e riconoscere le diversità presentate da vegetali della stessa famiglia, sviluppare curiosità nei confronti dei loro diversi sapori, sviluppare capacità socio-emotive. Materiali: per tutta la classe, 1 o 2 scatole di 30cm di lunghezza x 20cm di larghezza e 20cm di profondità (di plastica o legno), piantine di più varietà d’insalata (1 per ogni varietà), 10L di terriccio, bicchieri o ciotoline, 1 sacchetto di plastica nero, resistente e forato (da usare se si usa una scatola in legno); per ciascun bambino, forbici dalla punta arrotondata. Per tutta la classe, più copie dell’immagine delle foglie di insalata, di diverse dimensioni e formati, possibilmente anche ingranditi. Laboratorio Introducendo l’argomento del laboratorio, l’insegnante si rivolge ai bambini. Le foglie d’insalata sono buonissime quando sono verdi, giovani e appena raccolte. Esistono tanti tipi d’insalata, e ogni tipo ha una forma di foglia diversa. L’insegnante accompagna gli alunni nel giardino della scuola, per esplorare e osservare gli insetti. Oggi creeremo una foresta d’insalate per i piccoli insetti del giardino che sono ghiotti di tenere foglie. L’insegnante avrà diverse varietà di insalata da piantare in una piccola scatola 30cm x 20cm (se in plastica, deve essere forata sul fondo, e se in legno deve essere rivestita di una busta di plastica già forata). Riempita la scatola di terra, fino a 2cm dal bordo, i bambini scavano a turno buchi per inserire le piantine in 2 filari di 3, separati da 10cm (sia tra le piantine che tra i filari). Ricordiamoci di innaffiare ogni 2-3 giorni e di osservare le insalate. Scopriremo quali creature ne sono più ghiotte! Scaricata l’immagine delle foglie d’insalata, stampata in più formati, di diverse dimensioni, i bambini dovranno provare a riconoscerle e poi ritagliarle per metterle in una grande ciotola per creare un’insalata piena di foglie (o fogli!) verdi! Laboratori sui colori nelle 4 stagioni

109

PAU L F RA N K WAG N E R Artista concettuale francese che espone a livello internazionale, cofondatore di Hoopla Education, fortemente influenzato dal rapporto con la natura. Dal 2014 svolge laboratori creativi per bambini sul tema natura e, nel 2018, lancia Sticks & Stones, il primo programma didattico per bambini dedicato alla Land Art.

9

Angelica Manca e Paul Frank Wagner

M AT E R I A L I

EDUCAZIONE

www.erickson.it

M. Fabbri Destro, M. C. Bazzini, V. Gizzonio, C. Marsella, P. Papangelo, G. Rizzolatti

Angelica Manca, Paul Frank Wagner

LABORATORI SUI COLORI NELLE 4 STAGIONI ISBN 9788859027195

€ 21,50

ISBN 9788859028277

€ 23,50

Percorsi e attività STEAM in sezione e all'aperto per la scuola dell'infanzia

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

788859 027195

IL MUOVISTORIE

€ 22,50

ISBN 9788859020554

Laboratori sui colori nelle 4 stagioni

MA TE RIA LI EDU CA ZIO NE

Hoopla Education propone percorsi didattici che mettono la sostenibilità al centro del processo educativo, con strumenti per acquisire nuove competenze attraverso l’osservazione, la manipolazione e la sperimentazione del meraviglioso mondo della natura, fin dalla prima infanzia.

M AT E R I A L I

9

Tanti cerchi concentrici d’acqua.

Schede di attività tematizzate per colore

GLI AUTORI

Il Muovistorie

€ 22,00

www.erickson.it

I cerchi di pioggia

Il concetto di ciclicità della natura, e un modello d’insegnamento basato sull’indagine, sono alla base della programmazione didattica proposta nei Laboratori sui colori nelle 4 stagioni.

GLI AUTORI MADDALENA FABBRI DESTRO Psicologa, Psicoterapeuta, dottore di ricerca in Neuroscienze.

M AT E R I A L I € 22,50 Libro + CD audio + allegati indivisibili

Nella prima infanzia, i piccoli imparano a distinguere i colori associandoli ai loro nomi. Ricordare che tutti i colori provengono dalla natura aiuterà il bambino non solo nel processo di apprendimento, ma anche nello sviluppo dell’osservazione e nella focalizzazione dei dettagli.

Arte e scienza, gioco e scoperta, indoor e outdoor, lavoro individuale e di gruppo sono gli elementi sui quali sono costruiti i laboratori e che trovano un perfetto equilibrio negli innumerevoli spunti che la natura offre e che si trasformano in apprendimenti. L’associazione alla ruota dei colori facilita la comprensione del concetto di ciclo di vita, che potrebbe essere complesso per i più piccoli, fondamentale per la trasmissione dell’essenza della natura, per il suo rispetto e per la sua tutela.

RITAGLIA

Fare musica da 0 a 6 anni

IL LIBRO

L A B O R AT O R I S U I C O LO R I N E L L E 4 S TA G I O N I

€ 22,00 788859 026693

PRIMI VOLI IN LETTURA

Camillo Bortolato

olti bambini, già nella scuola dell’infanzia, si avvicinano alla lettura da soli, attratti e incuriositi dal codice alfabetico. Il cofanetto presenta due strumenti per agevolare questo apprendimento spontaneo, preservando il carattere di scoperta e di gioco:

Apprendere nella scuola dell’infanzia con il Metodo Analogico

• un Abecedario con delle lettere speciali, da leggere e scoprire tutte insieme • la Piccola storia di Pitti, con la quale il bambino, con le proprie strategie, può cimentarsi nelle prime esperienze di lettura, anche grazie all’aiuto della striscia speciale dell’alfabeto. Primi voli in lettura vuole rispettare la spontaneità e il desiderio dei bambini di apprendere e non si pone gli obiettivi di apprendimento della scuola primaria.

Il Metodo Analogico Bortolato fa leva sull’intuito dei bambini per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta. Più di un milione di bambini l’hanno già utilizzato con successo.

9

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

LEGGERE AL VOLO CON PITTI

PRIMI VOLI – FARE, CONTARE, PENSARE

PRIMI VOLI IN LETTURA

PRIMI VOLI IN LETTURA

ISBN 9788859026693

€ 23,50

Abecedario murale

Apprendere nella scuola dell’infanzia con il metodo analogico

ISBN 9788859015185

€ 15,00

ISBN 9788859008965

€ 14,80

ISBN 9788859003311

€ 14,80

€ 14,80 Lettura guidata

Imparare a leggere i numeri con il Numerario è ancora più facile che imparare a leggere le parole. È un’abilità, infatti, che non coinvolge le capacità di calcolo. I bambini possono riconoscere numeri molto grandi anche prima di saper fare 4+7. Inoltre le cifre, a differenza delle lettere dell’alfabeto, sono appena 10. Basterà conoscere alcune semplici regole per riuscire a decifrare i numeri all’infinito e poi scoprire, con stupore, di saper leggere anche i prezzi dei prodotti del supermercato.

Sfoglia i cartellini

PRONTI PER LA SCUOLA | METODO ANALOGICO PER LA SCUOLA PRIMARIA

9

9

788859

TRE GATTINI, TRE STORIE

UNA NUOVA CASA PER CENERE, STELLINA E CALZINO

€ 12,00

9

788859

72 3

inclusa WEB APP

NUMERARIO DIGITALE

6

Camillo Bortolato

9

IL NUMERARIO € 14,80

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

IL GRANDE INCENDIO

TRE GATTINI TRE STORIE

ISBN 9788859024170

ISBN 9788859027652

€ 12,00

4

IL NUMERARIO

Camillo Bortolato ISBN 9788859026778

027652

www.erickson.it

€ 11,00

027652

La biblioteca di PITTI

TRE GATTINI, TRE STORIE

Tre gattini, tre storie è un libro per tutti i bambini e le bambine che hanno voglia di leggere storie avventurose e appassionanti.

La biblioteca di PITTI Storie per accompagnare i bambini nel piacere della lettura, anno dopo anno.

Camillo Bortolato

IL NUMERARIO

788859 024170

Suggerimenti e stimoli

Bortolato

a casa adesso era troppo piena. Giulio e Anna guardarono i tre piccoli che avrebbero dovuto lasciare andare e si misero all’opera per trovare tre famiglie affidabili per loro…

Bortolato

Apprendere con il metodo analogico nella scuola dell’infanzia

eggere i numeri è un gioco alla portata di tutti i bambini, perché chi conta per uno conta anche per mille o milioni. Un milione, due milioni, … cento milioni, duecento milioni.

Primi voli in lettura e tastiera digitale, tre strumenti per imparare a leggere

Completa il volume il Numerario digitale, una web app per raggiungere ancora più velocemente questa competenza con un semplice tocco del dito o del mouse. L’app è utilizzabile su PC, tablet e LIM.

CAPITOLO 4 • I discorsi e le parole

La fatina dei fiori

(continua)

MIELE MIELE

LA SCUO , LA ANZIA PER LL’INF ARIA, DE PRIM ... LA CASA A

CAPITOLO 3 • Immagini, suoni e colori

4.6

ALLA RICERCA DEL MIELE

MIELE

788859 027195

Il materiale, ricco e articolato, consente di presentare ai bambini temi e motivi delle canzoni, favorendo un dialogo, uno scambio continuo tra il senso dell’udito e quelli della vista e del tatto.

4

A

Bambino

COS’ È UN ALVEARE? Invitate i bambini a confrontarsi. Date dei suggerimenti per stimolare la risposta: nell’alveare le api pro� ducono il miele. Chie� dere inoltre: come si fa il miele?

MIELE

Gioco di logica

9

D I DAT T I C A

Il volume si struttura in due sezioni: • la prima presenta 15 storie originali da utilizzare a scuola, in famiglia o in altri contesti educativi; • la seconda contiene il materiale a colori per riprodurre i protagonisti e gli elementi contestuali di ogni storia attraverso istruzioni fotografiche step by step e proposte per diversi livelli di difficoltà.

Alla ricerca del miele

C’

Dopo aver disposto sul tavolo le tessere ritagliate dalla scheda 1.8, invitate i bambini a mettere nell’ordine corretto la sequenza di immagini che rappresentano il ciclo per produrre il miele: per MIELEva messa? … prima cosa le api volano sui fiori (posizionate la prima immagine); poi, quale immagine Fate quindi ripetere verbalmente ai bambini la sequenza corretta.

PRIMI VOLI IN LETTURA

M AT E R I A L I

© 2020, M. Ielmini e A. Pivetti, Fare musica da 0 a 6 anni, Trento, Erickson

Anna Guernieri

Ciao! Un dubi ciao DUBI CIAO

1

ALLA RICERCA DEL MIELE era una volta un grande bosco abitato da tanti orsetti molto birichini, che combinavano sempre un sacco di pasticci. Con loro, in una tana, viveva an� che un orso più grande di nome Ted. Era un orso tanto pigro quanto goloso, che amava più di tutto fare due cose: dormire e mangiare il miele. Gli orsi erano amici, giocavano insieme e vivevano tante belle avventure. Un giorno l’orso Ted ebbe un’idea. «Volete fare una cosa divertente?», chiese agli altri orsetti. «Che ne dite di prendere il miele da un alveare? Io so come si fa!».

Le storie presentate non si ascoltano solamente, ma prendono vita e si «muovono» attraverso la costruzione dei personaggi, degli scenari e grazie a un’attiva partecipazione dei bambini alla narrazione.

Il Metodo Analogico Bortolato fa leva sull’intuito dei bambini per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta.

In allegato storia a colori La stravagante avventura del Principe Solino

Il volume, dopo una prima parte teorico-metodologica, presenta 11 percorsi con oltre 100 proposte operative. Le attività si basano sulle melodie contenute nel CD audio (e ascoltabili anche tramite Qr code) e sulle tavole a colori allegate al libro. Ogni percorso fornisce pentagrammi, indicazioni musicali e suggerimenti metodologici per organizzare proposte differenziate: − per età (nido o scuola dell’infanzia); − per tipologia (esplorazioni sonore e vocali, giochi motori, attività grafico-pittoriche, spunti narrativi); − per obiettivi (educare alla musica, stimolare il movimento, favorire l’esplorazione e l’immaginazione).

Questo libro nasce dalla volontà di accompagnare le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni all’interno della narrazione. Propone attività capaci di integrare in una cornice di gioco condiviso e interattivo processi di potenziamento dei domini cognitivo, motorio ed emotivo.

6

i:

o

135 attività e laboratori per campi di esperienza

IL LIBRO

IL MUOVISTORIE

3

179

Giocare con la musica per crescere e imparare… adulti e bambini insieme

720

© 2020, A. Guernieri, Percorsi operativi per la scuola dell’infanzia, Trento, Erickson

Una divertente attività relativa alle prassie bucco-facciali.

Questo libro si rivolge a insegnanti e genitori che vogliano strutturare in autonomia attività ludico-musicali per bambini da 0 a 6 anni.

Bortolato

131

FARE MUSICA DA 0 A 6 ANNI

La musica non è soltanto una materia d’insegnamento, ma uno strumento educativo capace di supportare lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. È importante, in questo senso, che tutti i bambini, anche quelli che non intraprenderanno studi musicali e non manifesteranno particolare passione o talento per la musica, abbiano la possibilità di sperimentare e giocare con essa.

PRIMI VOLI IN LETTURA

Percorsi operativi per la scuola dell’infanzia

Le schede riportano anche utili suggerimenti e varianti.

IL LIBRO

Percorsi operativi per la scuola dell’infanzia

Bortolato

Prassie bucco-facciali

del suolo (versando i sassolini) e a mettere l’acqua, aggiungendo un mestolo a testa • Creare una bottiglia della calma, usando stelline e glitter anziché i sassolini.

TÀ V0I22 NO 2

4.5 Prassie bucco-facciali

Si chiude l’attività con la mentalizzazione.

Laboratori sui colori nelle 4 stagioni | Angelica Manca e Paul Frank Wagner

• bottigliette vuote di plastica da 250 ml • sassolini decorativi • imbuti • colla a presa rapida per plastica o • contenitore con acqua leggermente colla a caldo (per l’insegnante) colorata con colorante alimentare Opzionale azzurro (o tempera) • olio baby (da preferire perché Stelline e glitter (per la bottiglia della trasparente) calma) • mestolino

TÀ V0I22 NO 2

15-20 min.

MATERIALI

Inizialmente si ricostruisce quanto è successo al principe Solino nella parte di storia appena letta in sezione, fino ad arrivare alla parola chiave «ruscello». I bambini sono seduti (eventualmente, già ai tavolini) e a turno nominano un elemento che caratterizza un ruscello, cioè cosa deve avere un corso d’acqua di caratteristico per essere ritenuto tale: cosa deve esserci dentro, cosa può esserci fuori, chi può vivere in un ruscello, chi può vivere vicino a un ruscello, ecc. Se i bambini non riescono autonomamente a portare a termine questo passaggio e a individuare gli elementi caratteristici, sarà l’insegnante che suggerirà quelli più importanti, eventualmente portando esempi e/o immagini. Dopo l’apertura, l’insegnante consegna a ciascun bambino la bottiglietta vuota di plastica e l’imbuto. A disposizione di tutti vi sono invece l’acqua colorata, un mestolino e i sassetti decorativi. Ai bambini viene chiesto di creare il fondo del ruscello versando dentro alla bottiglietta i sassi decorativi, per poi riempire di acqua la bottiglietta fino a un segno di riferimento che viene tracciato su ciascuna bottiglietta alla presenza dei bambini. Quello è il segno di stop: oltre quel segno non andrà aggiunta altra acqua. Quando l’acqua è stata inserita si procede ad aggiungere l’olio. Eventualmente si possono aggiungere altri elementi decorativi (ad esempio, pesci ottenuti da pezzi di plastica di riciclo); infine, l’insegnante sigilla la bottiglia con colla a presa rapida per plastica o colla a caldo. Per la quantità di olio, si consiglia un terzo della quantità d’acqua.

• Fare una versione collettiva, utilizzando una o più bottiglie di grandi dimensioni e chiedendo ai bambini di contribuire a turno alla realizzazione

Il Muovistorie | Maddalena Fabbri Destro et al.

Livello 3 • Il Ruscello Antico

SUGGERIMENTI e VARIANTI

€ 23,50

€ 32,50

Fare musica da 0 a 6 anni | Marina Ielmini e Alessandro Pivetti

Zattera

Svolgimento

Percorsi operativi per la scuola dell’infanzia | Anna Guernieri

3.5

Apertura

ISBN 9788859018254

ISBN 9788859023746

Bortolato

€ 29,50

Atelier creativi su immagini, suoni e colori per la scuola dell’infanzia

788859 028277

ISBN 9788859027782

CARTA, FORBICI E APP

9

Atelier collettivo con Hervé Tullet e Alessandra Falconi

i ,

Alessandra Falconi, Centro Zaffiria

Hervé Tullet e Alessandra Falconi, Centro Zaffiria

SROTOLAB

PRIMI VOLI IN LETTURA

Hervé Tullet e Alessandra Falconi

Lo strumento per leggere i numeri

€ 14

2 vo indiv


9

788859

023500

PRONTI PER LA SCUOLA | METODO ANALOGICO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

SCIENZE AL VOLO

CORNICETTE SULLE RIGHE

LA LINEA DEL 20

ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO

ISBN 9788859023500

ISBN 9788859025696

ISBN 9788859015833

Prime classificazioni di animali e piante € 13,00

Forme, ritmi e simmetrie per i momenti liberi

Metodo analogico per l’apprendimento della matematica

€ 9,90

Lettura e avviamento alla scrittura

€ 14,80

ISBN 9788859011705

€ 14,80

Camillo Bortolato

LA LINEA DEL e altri strumenti per l’apprendimento della matematica

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

KIT - IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO

LA LINEA DEL 100

ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

KIT - IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

€ 14,80

ISBN 9788859013471

ISBN 9788859018964

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

LINEA DEL 1000

ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO

KIT - IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO

MATEMATICA AL VOLO IN QUARTA

ISBN 9788859015840

ISBN 9788859015826

ISBN 9788859016182

ISBN 9788861378698

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

ITALIANO IN QUARTA CON IL METODO ANALOGICO

KIT - IN QUARTA CON IL METODO ANALOGICO

MATEMATICA AL VOLO IN QUINTA

ITALIANO IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO

KIT La linea del 20 + Italiano in prima con il metodo analogico ISBN 9788859016199

Lettura, comprensione, scrittura, grammatica, ortografia e lessico

ISBN 9788859018957

€ 14,80

KIT La linea del 100 + Italiano in seconda con il metodo analogico € 23,80

378698

€ 23,80

Metodo analogico per l’apprendimento della matematica

Erickson

788861

E

© 2018, Camillo

Bortolato,

La linea del

1000, Trento,

TABELLIN

• Questo • ••strumento•• è • utile per•iniziare • •• scritto, 12 • 3•2 il calcolo specialme • divisioni. •• • nte le 18 4 •• 5 • le• •caselle ••Contando 24 30 • ottieni 4 6• 14 •• •• e contando 7• il risultato •• i 8•• puntini6••scopri •• l’eventuale •• 21 • •9• resto. 42 6•36 • 16 ••• I disegni ••• 48 28 ••8 •• ••• accanto ai 54•10 ••numeri 35 sono•••«immagin •• 9 • 8 • • i24 •12 •gancio» 18 per•••aiutarti 14• •• a ricordare • •• 12 le tabelline. 42 •• • • • 16 • • 10 32 • • 49 • 12 ••• 20 • 27 18 • •• 15 • 56 •• 40 18•• • •• ••• •• 63 •• • •• •• 16 15 • 21 36 48 ••• •• 30 • •• ••• • •• • ••• 24 •• 56 • • • 20 • • • • • 45 24 • • • •• 20 ••• 27 64 • 40 •• • ••• • 54 •• 28 • •• •• 72 • •• • • • •• •• 25 63 •• 30 •• 50 32 •• •• •• •• 60 72 •• •• • 36• 35 •• •• •• •• 81• 70 •• •• •• 40 •• • •• • •• • 80 • • 45 • • 90•

2

3

4

9

6

5

7

8

e altri strumenti per l’apprendimento della matematica

KIT Linea del 1000 + Italiano in terza con il metodo analogico

€ 14,80

€ 23,80

9

Lettura, comprensione, composizione, analisi grammaticale e logica ISBN 9788859019015 | € 14,80

ISBN 9788859019022 | € 23,00

Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico € 13,80

9

788859 019022

€ 14,80

Lettura, comprensione, scrittura, ortografia, grammatica e lessico

788859 000754

9

Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico ISBN 9788859000754 | € 13,80

Lettura, scrittura, oralità, riflessione sulla lingua ISBN 9788859021490 | € 14,80


Camillo Bortolato

2. La web app, da usare su tablet, PC e LIM, consente di svolgere il percorso in digitale con l’aiuto di: • suggerimenti vocali • feedback sonori per l’autovalutazione.

Le istruzioni per l’attivazione della web app «Disfaproblemi digitale» si trovano sul foglietto all’interno del cofanetto.

788861 375291

www.erickson.it

+

L’utilizzo di immagini libera il potenziale dell’alunno, consentendogli di concentrare la sua intelligenza sulla risoluzione intuitiva, coerentemente con le modalità che usa al di fuori della scuola.

Disfaproblemi digitale

Disfaproblemi

€ 24,90

027119

Camillo Bortolato

DISFAPROBLEMI

788859

788861 375291

DISFAPROBLEMI PIÙ

ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA AL VOLO

Camillo Bortolato

Bortolato

€ 12,00

1. Il libro propone 90 problemi suddivisi in Problemi sudoku, Problemi proporzionali, Problemi con i prezzi, Problemi rompicapo.

STRUMENTI PER L’APPRENDIMENTO INTUITIVO CON IL METODO ANALOGICO

Libro + 2 strumenti allegati

9

er molti alunni i problemi di matematica rappresentano un ostacolo. Questa proposta è pensata per fare ritrovare loro la gioia di scoprirsi competenti, stimolando le strategie intuitive. Il cofanetto contiene due strumenti, uno cartaceo e uno digitale.

Camillo Bortolato

ANALISI P GRAMMATICALE E LOGICA AL VOLO

Camillo Bortolato

DISFAPROBLEMI PIÙ

DISFAPROBLEMI PIÙ

E

siste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l’analisi grammaticale e logica, evitando mesi di spiegazioni spesso infruttuose: è quello di presentare subito all’alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le due strisce illustrate allegate a questo volume. Ciascuna equivale a un riassunto grazie al quale non serve più arrovellarsi per comprendere e per tenere tutto a mente, ma è sufficiente andare a cercare, poiché nella striscia è contenuto tutto. La comprensione si trasforma quindi in riconoscimento, semplificando il processo di apprendimento. Fare l’analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto, scegliendolo tra nove allineati come sul ripiano di una cucina, ciascuno con il suo nome. Fare l’analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre, senza possibilità di confondersi. Questo strumento è destinato agli alunni dalla classe terza della scuola primaria in poi, in supporto al consueto programma: la proposta, indispensabile per quei bambini che si trovano in difficoltà davanti alla complessità dell’analisi della lingua italiana, è resa più efficace grazie a un pratico eserciziario di veloce compilazione.

9

788859

9

9

1 volume e accesso web app indivisibili

Il Metodo Analogico Bortolato fa leva sull’intuito dei bambini per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta.

027119

DISFAPROBLEMI PIÙ Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

KIT - IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO

GEOMETRIA AL VOLO SPAZIO E FIGURE

ANALISI GRAMMATICALE E LOGICA AL VOLO

DISFAPROBLEMI PIÙ

ISBN 9788859021568 | € 23,80

80 parole per comprendere il linguaggio della geometria ISBN 9788859021056 | € 13,00

Disfaproblemi + disfaproblemi digitale ISBN 9788859027119 | € 24,90

Strumenti per l’apprendimento intuitivo con il metodo analogico ISBN 9788861375291 | € 12,00

PRONTI PER LA SCUOLA | FONDAMENTALI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Silvia Baldi, Susi Cazzaniga

Daniela Lucangeli, Nicoletta Perini

ORTOGRAFIA IN TASCA

MATEMATICA IN TASCA Le regole di Numeroni per la scuola primaria ISBN 9788859027546 | € 12,00

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

Le regole di Ortografoni per la scuola primaria ISBN 9788859027553 | € 12,00

788859 027553

9

788859 027546

9

stranieri

788859

023470

9

Es. La limonata è aspra.

un libro/il libro che mi ha regalato Paolo. in prestito.

un’insegnante/l’insegnante di scienze ci ha assegnato una ricerca.

Riflettiamo insieme

della quarta B ma non so chi.

Abbiamo usato il verbo essere per:

uno zaino/lo zaino

presentare qualcuno o qualcosa (chi è?), ad esempio:

di Gianni è quello rosso e blu.

descrivere la posizione di qualcuno o qualcosa (dov’è?), ad esempio:

più grande per andare in campeggio.

descrivere le qualità di qualcuno o qualcosa (com’è?), ad esempio:

la signora/una signora dal dottore.

indossava una giacca blu.

Abbinamento tra articoli e nomi.

2 UNITÀ 2: SOGGETTO E ACCORDO

85

Attività con il verbo «essere» in funzione descrittiva. 3 UNITÀ 8: IL TESTO REGOLATIVO

Attività 1.

Attività 1a.

Dopo aver ascoltato la storia della rana e della tartaruga, mettete in ordine le immagini per ricostruirla.

A che cosa si riferisce questo simbolo? Scrivete le parole che vi vengono in mente guardando questo simbolo.

1

Attività 1b. Ora leggete il testo che segue.

Rispondiamo insieme Che titolo dareste a questa storia? Perché?

141

© 2022, Botteri, Manetti e Pona, Scopriamo la grammatica, Trento, Erickson

Riordino delle immagini relative a una storia.

GLI AUTORI ALAN PONA Dottore di ricerca in Linguistica, ha lavorato negli Stati Uniti come assistente di lingua italiana e presso l’Università di Bologna come docente a contratto. Fa formazione sui temi della didattica inclusiva e dell’insegnamento dell’italiano.

301

Introduzione al testo regolativo.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

9

€ 21,50

9

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

788859 027621

www.erickson.it

Silvia Pognante, Romina Ramazzotti

VOI AVETE UNA BAMBOLA. LORO NON HANNO UNA BAMBOLA.

Ripeto e ricopio 133

ll fonema e il grafema

© 2006, A. Gatti, Benvenuto in classe!, Trento, Erickson ◆

ESERCIZIO 2 – LA CONSONANTE B –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

232 ◆ © 2006, A. Gatti, Benvenuto in classe!, Trento, Erickson

Dopo le spiegazioni, utili esercizi per ripetere, ritagliare, ricordare.

Benvenuto in classe! Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri Volume 2

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

ne

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

utrice di libri per ragazzi. son, Città peranza. che. Da nsioni per il n line il blog

L’AUTRICE

Della stessa serie Volume 1 – Percorsi di lettoscrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri

-

Della stessa serie Volume 2 – Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri

Annamaria Gatti

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

1

1. Ciao, io sono Luca, sono un 2. Io sono Lisa, frequento la

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ci sono il papà, la mamma, io

6. Nella mia famiglia ci sono il marito, la moglie e due . ––––––––––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Attraverso divertenti schede operative e un utile alfabetiere a colori i bambini potranno facilmente arricchire il loro vocabolario e acquisire a poco a poco maggiore sicurezza nella nuova lingua, aiutati anche dai loro compagni, che potranno essere coinvolti in maniera attiva dagli insegnanti.

## Breve descrizione scheda amet consectetuor

BENVENUTO IN CLASSE!

## Breve descrizione scheda amet consectetuor

IL LIBRO

BENVENUTO IN CLASSE!

Per i ragazzi di cittadinanza non italiana, conoscere bene la lingua del Paese ospitante è un obiettivo indispensabile per sostenere la motivazione all’apprendimento, ma soprattutto per garantire un adeguato livello di benessere personale e di promozione sociale. Non possedere correttamente lo strumento della comunicazione rischia infatti di ingenerare fenomeni di marginalità e di disagio notevoli.

L’originalità di questo libro, diretta continuazione del percorso di apprendimento iniziato nel primo volume, consiste nell’offrire contemporaneamente un efficace duplice percorso: consolidare l’alfabetizzazione e approfondire l’apprendimento della lingua italiana.

Oltre a suggerire proposte operative efficaci e motivanti, questo libro aiuta anche a riflettere sul modo migliore di accogliere e favorire l’inserimento dell’alunno straniero nella classe, sostenendolo in questa complessa fase della sua crescita. Contenuti: Inserimento in classe dell’alunno straniero: Obiettivi; Formalità relative all’iscrizione; Preparazione dell’inserimento e incontro con la famiglia; Accoglienza; Insegnamento della L2 – Presentazione del volume: Struttura; Indicazioni per l’insegnante; Schede e modalità di somministrazione – Appendici: Scheda di rilevazione del comportamento linguistico e relazionale; Tabella funzionale per la valutazione iniziale dell’apprendimento intensivo della L2; Brano: «Sandro e Sawkat». Il volume è rivolto agli alunni stranieri che già possiedono una sufficiente competenza di base nella letto-scrittura, ma che hanno bisogno di affinare le abilità lessicali e morfosintattiche. Il programma si articola in 15 unità, in cui le funzioni linguistiche da acquisire sono principalmente: saper chiedere, saper spiegare e dare informazioni, presentarsi, descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo, raccontarsi, esprimere stati d’animo. Gli esercizi di approfondimento fonologico e tutti gli aspetti morfo-sintattici interagiscono contestualmente in proposte motivanti di arricchimento lessicale relativo ad ambienti della quotidianità, curando soprattutto gli aspetti relazionali delle esperienze dei ragazzi, in un’ottica inclusiva. Contenuti: GL − GLI • CH − CHI – CHE • GH − GHI − GHE • GN – GNA – GNE – GNI – GNO − GNU • SC – SCI − SCE • L’accento • L’apostrofo • Il verbo essere • Il verbo avere • Gli aggettivi e gli avverbi • Gli articoli determinativi e indeterminativi • I verbi regolari e le preposizioni semplici • I verbi irregolari e le preposizioni articolate • Il tempo passato • Il tempo futuro

## Breve descrizione scheda amet consectetuor

## Breve descrizione scheda amet consectetuor

L’AUTRICE

A N N A M A R I A G AT T I Insegnante, psicologa e formatrice è autrice di libri per adulti e opere tradotte e premiate per ragazzi. Ha pubblicato per La Meridiana, Erickson, Città Nuova, Effata', Aletti e La Città della Speranza. Collabora con alcune riviste specialistiche. Da molti anni scrive articoli, racconti e recensioni per il periodico Città Nuova e cura sulla versione on line il blog per genitori ed educatori "INFANZIA"

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

€ 19,50

9

788859

Benvenuto in classe!

Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri Volume 2

Annamaria Gatti

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

Della stessa serie Volume 1 – Percorsi di lettoscrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri

000006

www.erickson.it

Della stessa serie Volume 2 – Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri

L’AUTRICE

A N N A M A R I A G AT T I Insegnante, psicologa e formatrice è autrice di libri per adulti e opere tradotte e premiate per ragazzi. Ha pubblicato per La Meridiana, Erickson, Città Nuova, Effata', Aletti e La Città della Speranza. Collabora con alcune riviste specialistiche. Da molti anni scrive articoli, racconti e recensioni per il periodico Città Nuova e cura sulla versione on line il blog per genitori ed educatori "INFANZIA"

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

€ 22,50

9

788879 468534

www.erickson.it

L’AUTRICE A N N A M A R I A G AT T I Insegnante, psicologa e formatrice, è autrice di libri per adulti e opere tradotte e premiate per ragazzi. Ha pubblicato per La Meridiana, Erickson, Città Nuova, Effatà, Aletti e La Città della Speranza. Collabora con alcune riviste specialistiche. Da molti anni scrive articoli, racconti e recensioni per il periodico Città Nuova e cura sulla versione on line il blog per genitori ed educatori «Infanzia».

MA TE RIA LI DI D AT TI CA

15

Lessico e morfologia: un'autopresentazione motlo istruttiva.

IL LIBRO

BENVENUTO IN CLASSE!

.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

© 2009, Gatti, Benvenuto in classe! 2, Trento, Erickson

BENVENUTO IN CLASSE!

Molti degli alunni stranieri che cominciano a frequentare la scuola nel nostro Paese non possiedono ancora un’adeguata conoscenza della lingua italiana e per questo non riescono a comunicare con gli insegnanti e con gli altri bambini, rischiando di restare esclusi dalla normale vita scolastica. Per facilitare la loro integrazione anche in classi successive alla prima della scuola primaria, questo volume propone un corso di italiano come L2 che li accompagnerà nei momenti iniziali dell’apprendimento della lingua funzionale e del processo di letto-scrittura, secondo una metodologia che favorisce l’accostamento del livello grafemico a quello fonemico.

––––––––––––––––––––

in Italia da tre anni,

8. Nella mia famiglia ci sono tre figlie e un

Benvenuto in classe! Percorsi di letto-scrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri Volume 1 Annamaria Gatti

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI

Quanti animali ci sono nella fattoria!

––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––

5. Nella mia e mio fratello.

SCHEDA

11.1

Leggi il dialogo

FIGLIO

di classe terza. quarta.

la classe quarta, mi

4. Sono in Italia da due anni con la mia famiglia, io dall’Argentina.

7. Vengo dal Marocco e con la mia famiglia.

11

1.2

BAMBINO FIGLI FAMIGLIA

SONO

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

3. Ciao amici, anch’io chiamo Carlos e ho nove anni.

UNITÀ

SCHEDA SC

GL - GLI

CLASSE VENGO FREQUENTO

Il programma si articola in 15 unità, ognuna centrata sull'affinamento o sull'acquisizione di funzioni linguistiche che vanno dal saper chiedere, al saper spiegare e dare informazioni; dal presentarsi, descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo al raccontarsi ed esprimere stati d’animo. Gli esercizi di approfondimento fonologico e tutti gli aspetti morfo-sintattici interagiscono in proposte motivanti di arricchimento lessicale riferite a casi concreti e spunti tratti dalla quotidianità, in un’ottica molto inclusiva. E così, accenti, apostrofi, gruppi consonantici più ostici (GN, GL) articoli, preposizioni articolate, verbi irregolari e piccole insidie nelle forme dei tempi verbali (passato e futuro in particolare) vengono affrontati puntando sulle motivazioni di chi apprende e l'apprendimento partecipato, permettendo di fare tesoro degli errori e familiarizzare con facilità con le forme corrette della lingua italiana. Benvenuto in classe! – Volume 1 | Annamaria Gatti

Annamaria Gatti

Volume 1

UNITÀ

Completa le frasi, trascrivendo la parola corretta

L’impianto di questo libro, diretta continuazione del percorso di apprendimento iniziato nel primo volume — ma diretto agli alunni che hanno già una competenza di base nella letto-scrittura dell'italiano — aiuta a consolidare l’alfabetizzazione e approfondire l’apprendimento della nuova lingua.

158

Guardate, una mucca con il vitellino!

© 2009, Gatti, Benvenuto in classe! 2, Trento, Erickson

Dialoghi e fumetti per imparare l'uso degli articoli.

Volume 2 Annamaria Gatti

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

Della stessa serie Volume 1 – Percorsi di lettoscrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri

Progettazione Attivazione

UDL 1

UDL 2

UDL 3

Compito di realtà finale

SVILUPPO UDL 2: Giochiamo con i suoni e le parole L’attivazione basata sulla routine dell’appello ha già proposto alla classe alcuni semplici giochi di tipo fonologico. I bambini hanno iniziato a isolare all’interno delle parole i primi suoni e, a partire da questa prima conquista, sono stati coinvolti in semplici attività. In questo secondo traguardo, ampliamo la casistica dei giochi da proporre e cerchiamo di affinare sempre più la capacità di discriminare i suoni all’interno delle frasi e delle parole.

SVILUPPO UDL 3: Le nostre emozioni

Competenze coinvolte

p. 71

Riconoscere e classificare parole su base fonologica e semantica. COMPITO DI REALTÀ FINALE: Vi presento un amico o un’amica

Partecipare a giochi linguistici.

p. 76

Tempi

TRAGUARDO 2 Leggere e scrivere parole e frasi

Complessivamente, si può destinare circa un’ora al giorno alle attività di seguito descritte. L’indicazione di massima è variare spesso e basarsi principalmente sui segnali di attenzione/disattenzione che la classe manda. ATTIVAZIONE: L’aula insegna

p. 89

SVILUPPO UDL 1: Le vocali

Materiali necessari Carta e pennarelli colorati per scrivere lettere, sillabe e parole.

p. 92

SVILUPPO UDL 2: Le consonanti

p. 100

SVILUPPO UDL 3: Doppie in gioco

p. 110

SVILUPPO UDL 4: L’officina delle frasi

Descrizione dell’attività Per le attività che seguono vale buona parte delle indicazioni fornite per la routine dell’appello. Proponiamo, cioè, una serie di giochi e piste operative piuttosto brevi, da presentare tutti i giorni e da alternare con una certa frequenza. Il lavoro dei bambini e delle bambine, nel periodo iniziale della classe prima, è prevedibilmente influenzato dai brevi tempi di attenzione. Per iniziare, si può proporre alla classe la filastrocca riportata di seguito, tratta dal volume L’alfabeto con le filastrocche di Patrizia Fiori (Erickson, 2010) e disponibile nelle risorse online.

Descrizione

p. 114

COMPITO DI REALTÀ FINALE: La mostra degli animali fantastici

p. 120

TRAGUARDO 3 Riflettere sulle parole e arricchire il lessico

Risorse online C1_T1_UDL2 sch_01 ATTIVAZIONE: Lunedì «Mostra e racconta»

p. 132

SVILUPPO UDL 1: Libera scelta

p. 135

SVILUPPO UDL 2: Carte e parole

p. 140

SVILUPPO UDL 3: Un caleidoscopio di parole

p. 144

SVILUPPO UDL 4: L’alfabeto da correre

p. 148

COMPITO DI REALTÀ FINALE: Costruire un alfabetiere mobile

p. 151

Classe prima • 65

Struttura del percorso della classe prima.

Descrizione dell’attività di un’unità di lavoro.

E VA P I G L I A P O CO Insegnante di scuola primaria, è autrice di guide didattiche e libri di testo per la primaria. Conduce corsi di formazione sui temi della didattica inclusiva, della didattica per competenze, della scrittura creativa e del problem solving interdisciplinare.

GRAN DI GUI DE DI D AT TI CA

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

788859 028215

100 LETTURE IN STAMPATO MAIUSCOLO

M AT E M AT I C A C O N I L P O P - I T

Il POP-IT non è solo un colorato giocattolo antistress, ma nel formato 10 x 10 può essere usato efficacemente anche come strumento di apprendimento alla scuola primaria. Essendo strutturato come la tavola dei primi 100 numeri, fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici (gli aspetti del numero, il calcolo mentale, le quattro operazioni, le frazioni, ecc.). Inoltre, grazie alla sua componente ludica favorisce la motivazione, il coinvolgimento e l’inclusione.

Questo volume propone numerose Unità di lavoro con molteplici attività e schede per l’utilizzo del POP-IT applicato alla matematica, dalla classe prima alla quinta. Le attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento (Indicazioni nazionali, 2012), a partire da una situazioneproblema o una sfida giocosa, incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari. Con le schede operative in Appendice (disponibili anche a colori nelle Risorse online), bambini e bambine consolidano le abilità raggiunte in ogni attività, mettono in gioco la loro creatività per inventarne di nuove e riflettono sul lavoro svolto. In allegato, inoltre, viene fornito un tabellone con l’immagine del POP-IT da appendere in classe.

Udl 1.2 • ATTIVITÀ C

Sc h e d a 7

SCOMPONI DECINE E UNITÀ

UNA NUOVA IDEA

OSSERVA LE BOLLE COLORATE E REGISTRA IN TABELLA IL NUMERO INDICATO, SCOMPO� NENDOLO IN DECINE E UNITÀ. da 1

______

______

______

______

______

______

______

______

______

© 2022, G. Gentili e V. Razzini, Matematica con il POP-IT, Trento, Erickson

161

Scheda 7 Scomponi decine e unità

RIFLESSIONE E AUTOVALUTAZIONE • 2 > Come ti sono sembrate le attività?

Noiose

Divertenti

Interessanti

ORA TOCCA A TE INVENTARE CON IL POP-IT UNA NUOVA ATTIVITÀ PER GIOCARE E FAR GIOCARE GLI ALTRI. DISEGNA LA TUA IDEA POI SPIEGALA A TUTTI.

u

e

e

e

e

e

Rilassanti

> Come ti sei sentito mentre giocavi? Scegli lo stato d’animo che hai provato e prova a spiegare perché. • TRISTE ___________________________________________________________________________________________

• FELICE ____________________________________________________________________________________________ • IMPAURITO ______________________________________________________________________________________

• SORPRESO _______________________________________________________________________________________ > Scrivi due cose nuove che hai imparato con queste attività.

______________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________

> Disegna l’attività che ti è piaciuta di più e raccontala ai tuoi compagni.

© 2022, G. Gentili e V. Razzini, Matematica con il POP-IT, Trento, Erickson

207

Scheda Una nuova idea

EM AT I C A M ATN I L POP- I T CO

© 2022, G. Gentili e V. Razzini, Matematica con il POP-IT, Trento, Erickson

210

© 2022, G. Gentili e V. Razzini, Matematica con il POP-IT, Trento, Erickson

Scheda Riflessione e autovalutazione – 2

LE AUTRICI GIUSEPPINA GENTILI Insegnante e formatrice multimediale, si è laureata presso l’Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple A Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

Tabellone a colori allegato (38 x 58 cm)

VA L E R I A RA Z Z I N I Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva, collabora come formatrice e docente di Comunicazione. Ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio Emilia e la specializzazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. Ha pubblicato diversi saggi sulla didattica della matematica.

Il volume propone uno strumento didattico in grado di favorire l’apprendimento della matematica, che può essere vissuta da ogni bambino come un gioco grazie all’utilizzo di materiali concreti, divertenti e motivanti. Il materiale permette di manipolare le quantità per l’acquisizione dei primi concetti matematici attraverso la costruzione della stringa numerica da 0 a 20, ed è utilizzabile anche come strumento per il recupero e per rafforzare la semantica e la sintassi del numero. Le carte allegate consentono al bambino di manipolare, in modo esperienziale e pratico, i numeri, utilizzando strategie visuo-spaziali di conteggio e calcolo in un percorso a tappe che permette di: • verificare i prerequisiti • allenarsi con le quantità • imparare i numeri da 0 a 9 • affrontare addizioni e sottrazioni • manipolare i numeri fino al 20.

9

788859 028604

SEZIONE 3 – I numeri da 0 a 9

Scheda 3 . 1 4

DESTRA

CERCHIA I GATTI CHE VANNO A DESTRA.

DISEGNA: • UNA PENNA VICINO ALLA MANO DESTRA DELLA MAESTRA.

QUESTA SCHEDA È STATA:

• UN QUADERNO A DESTRA DEL BAMBINO.

FACILE

MAGGIORE, MINORE, UGUALE

METTI IL SEGNO DI MAGGIORE (>), MINORE (<) O UGUALE (=). SEGUI L’ESEMPIO.

COLORA I GATTI CHE SONO A DESTRA DEGLI OGGETTI.

COSÌ COSÌ

DIFFICILE

© 2021, M. Pittis, MATE-GATTICA, Trento, Erickson

<

(continua)

49

© 2021, M. Pittis, MATE-GATTICA, Trento, Erickson

103

Schede operative fotocopiabili

1U

1U

1U

1U

1U

1U

1U

1U

1U

1U

Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco e Ricerca e Sviluppo Erickson GRANDI GUIDE

D I D AT T I C A

MATE-GATTICA

Alcuni dei materiali allegati: le carte-gatto e le griglie per costruire la stringa numerica

L’AUTRICE MONICA PITTIS Nata a Udine, laureata in Scienze della formazione primaria, ha un’esperienza quarantennale nel campo dell’insegnamento nella scuola primaria. Insegna presso la scuola primaria «Nicolò Tommaseo» di Lavariano dell’Istituto Comprensivo di Mortegliano – Castions di Strada (Udine).

Un percorso di apprendimento della matematica per la prima classe della scuola primaria Monica Pittis MA TE RIA LI DI DAT TI CA

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

Giuseppina Gentili e Valeria Razzini € 22,00

M AT E R I A L I

libro + schede indivisibili

D I D AT T I C A 9

788859 024767

www.erickson.it

www.erickson.it

www.erickson.it

SEZIONE 1 – Verificare i prerequisiti Scheda 1 . 7

Attività e schede per una didattica inclusiva alla scuola primaria

libro + allegato a colori

788861 374690

SCUOLA PRIMARIA

DIDATTICA UNIVERSALE ITALIANO PER LE CLASSI 1-2-3

IL LIBRO

M AT E - G AT T I C A

Il libro, ideato e progettato per insegnanti della scuola primaria, è uno strumento operativo utile a svolgere il programma di matematica della classe prima. È costituito da una sezione operativa suddivisa in due parti: la prima destinata all’insegnante con percorsi e attività con i materiali allegati (carte-gatto, carte-numero, carte-simbolo e griglie delle unità e delle decine); la seconda composta di schede operative fotocopiabili, da consegnare agli alunni per lo svolgimento del lavoro in autonomia, arricchite di strategie di lavoro e suggerimenti metacognitivi, introdotte da un mediatore visivo e concluse da un’autovalutazione finale.

€ 20,00

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro

ISBN 9788859028215 | € 27,50

Matematica con il POP-IT MA TE RIA LI DI DAT TI CA

Didattica universale Italiano per le classi 1-2-3

Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco, Ricerca e Sviluppo Erickson

Storie e attività per la didattica inclusiva ISBN 9788859024620 | € 20,00

€ 19,50

9

Presentazione

p. 56 p. 61 p. 65

Carlo Scataglini

IL LIBRO

Benvenuto in classe! Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri

TRAGUARDO 1

ATTIVAZIONE: L’appello attivo SVILUPPO UDL 1: Presentiamoci! SVILUPPO UDL 2: Giochiamo con i suoni e le parole

€ 27,50

IL LIBRO

BENVENUTO IN CLASSE!

Per i bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana, conoscere bene la lingua del nuovo Paese d'arrivo è un obiettivo indispensabile per sostenere la motivazione all’apprendimento, per garantire un adeguato livello di benessere personale e di valorizzazione sociale.

Percorsi di letto-scrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini stranieri

Benvenuto in classe! – Volume 1 | Annamaria Gatti

Benvenuto in classe! – Volume 1 | Annamaria Gatti

## Breve descrizione scheda amet consectetuor

Fonemi e grafemi: se li accostiamo, si impara meglio!

Benvenuto in classe!

CLASSE PRIMA TRAGUARDO 1 Ascoltare e prendere la parola per esprimersi

www.erickson.it

9

NOI ABBIAMO UNA BAMBOLA.

Classe terza

1. Scrivere un testo creativo; 2. Leggere per comprendere ed esporre; 3. Riflettere sulle parole e arricchire il lessico

RICERCA E SVILUPPO ERICKSON Il Team persegue il fine di sviluppare e diffondere competenze, metodologie, strumenti e prodotti derivati sia dalla ricerca scientifica sia dalle migliori prassi e caratterizzati da qualità, innovazione e pragmaticità.

9

€ 19,50

LUI NON HA UNA BAMBOLA.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

www.erickson.it

IO HO UNA BAMBOLA. TU HAI UNA BAMBOLA.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

788879 468534

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

9

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Classe seconda

1. Scrivere un testo per comunicare; 2. Leggere un testo a voce alta; 3. Riflettere sulle parole e arricchire il lessico

MATE-GATTICA | Monica Pittis

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ESERCIZIO 3 – RITAGLIA E INCOLLA

Classe prima

1. Ascoltare e prendere la parola per esprimersi; 2. Leggere e scrivere parole e frasi; 3. Riflettere sulle parole e arricchire il lessico

GLI AUTORI I VA N S C I A P ECO N I Insegnante di scuola primaria, è autore di guide didattiche, libri di testo per la primaria e di libri di narrativa per ragazzi. Conduce corsi di formazione sui temi della didattica inclusiva, della didattica per competenze, della scrittura creativa e del problem solving interdisciplinare.

TÀ V0I22 NO 2

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

SAPONE

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

IN QUESTO VOLUME

Una Guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica delle discipline.

Matematica con il POP-IT | Giuseppina Gentili e Valeria Razzini

SCHEDA

LA MIA BAMBOLA HA UN VESTITO BIANCO E BLU.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

SACCO SEGA

16.4

ESERCIZIO 1

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

SOLE SALE

ESERCIZIO 2 – PAROLE CON LA S ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: • sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; • sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; • sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno.

ISBN 9788859027621 | € 21,50

Benvenuto in classe! – Volume 1 | Annamaria Gatti

9.5 SCHEDA

ESERCIZIO 1

Benvenuto in classe! – Volume 1 | Annamaria Gatti

ATTIVITÀ 16 ATTIVITÀ 9

Daniele Botteri, Claudia Manetti e Alan Pona

La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge.

SCOPRIAMO LA GRAMMATICA

ISBN 9788859027447 | € 21,50

sso

IL LIBRO

D I D AT T I C A U N I V E R S A L E

Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni.

Daniele Botteri, Claudia Manetti, Alan Pona

IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO CON IL METODO WRW - WRITING AND READING WORKSHOP

della do

Attività di riflessione linguistica per la scuola primaria

www.erickson.it

CLAUDIA MANETTI Dottoressa di ricerca in Scienze Cognitive con specializzazione in Linguistica, docente di scuola secondaria di I grado, si occupa di acquisizione e didattica dell’italiano (L1 e L2). Fa formazione sui temi della didattica dell’italiano e del plurilinguismo.

© 2022, Botteri, Manetti e Pona, Scopriamo la grammatica, Trento, Erickson

Scopriamo la grammatica

788861 374690

Le unità scandiscono il ritmo didattico e sono centrate sul «fare» attraverso compiti individuali o per il piccolo o grande gruppo. Nelle Risorse online sono presenti ulteriori schede di lavoro.

DANIELE BOTTERI Dottore di ricerca in Scienze Cognitive con specializzazione in Linguistica, è docente a contratto di Glottologia e linguistica presso l’Università di Siena. Si occupa di teoria grammaticale e linguistica dell’italiano.

© 2022, Botteri, Manetti e Pona, Scopriamo la grammatica, Trento, Erickson

Annamaria Gatti

Annamaria Gatti

Giuseppina Gentili, Valeria Razzini

Monica Pittis

BENVENUTO IN CLASSE! 1

BENVENUTO IN CLASSE! 2

MATEMATICA CON IL POP-IT

MATE-GATTICA

ISBN 9788879468534 | € 23,50

ISBN 9788861374690 | € 21,50

788859 028215

CASA SIGNORA

IL

788859 028604

LIBRO ZAINO

LO

UN

9

Osservate le figure e scrivete due frasi per ogni immagine per descrivere le qualità degli oggetti rappresentati, come nell’esempio.

NOMI

LA UNA UNO

788859 027621

ARTICOLI

Completate le frasi scegliendo tra le parole scritte in grassetto.

Il libro è strutturato in unità di apprendimento autoconclusive che analizzano le principali strutture della lingua italiana, tra cui: • Sezione 1 (Classi seconda e terza): Nome, articolo, aggettivo, verbo «essere» e «avere», preposizioni; • Sezione 2 (Classe quarta): La frase nucleare, predicato verbale e nominale, possessivi e dimostrativi, avverbi; • Sezione 3 (Classe quinta): Verbi attivi e passivi, pronomi personali, il testo regolativo, le frasi interrogative.

UNITÀ 8: I VERBI «ESSERE» E «AVERE»

Attività 4.

Collegate gli articoli con i nomi giusti. Quanti collegamenti riuscite a fare?

Attività 4b.

9

1

Attività 4a.

© 2022, Botteri, Manetti e Pona, Scopriamo la grammatica, Trento, Erickson

TÀ V0I22 NO 2

Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

UNITÀ 4: L’ARTICOLO

In gita ci sarà anche

Avrei bisogno di

Ho incontrato 60

TÀ V0I22 NO 2

A N N A M A R I A G AT T I Insegnante, psicologa e formatrice, è autrice di libri per adulti e opere tradotte e premiate per ragazzi. Ha pubblicato per La Meridiana, Erickson, Città Nuova, Effatà, Aletti e La Città della Speranza. Collabora con alcune riviste specialistiche. Da molti anni scrive articoli, racconti e recensioni per il € 23,50 periodico Città Nuova e cura sulla versione on line il blog volume + alfabetiere a colori per genitori ed educatori «Infanzia».

basi di logia ne di altri

1

Vorrei leggere

Vorrei andare in biblioteca a prendere

È importante che le bambine e i bambini si sentano liberi di esplorare, lavorando insieme alla formulazione di ipotesi sul funzionamento della lingua e alla sperimentazione di soluzioni, in un processo dialogico e interattivo.

ISBN 9788859023470 | € 15,90

ISBN 9788859010128 | € 15,90

Didattica universale I I. Sciapeconi, E. Pigliapoco e R&S

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

IL LIBRO

S C O P R I A M O L A G R A M M AT I C A

Il volume propone un approccio induttivo e laboratoriale di scoperta della grammatica italiana, in cui le bambine e i bambini della scuola primaria possono manipolare e giocare con parole, sintagmi, frasi e testi, in un percorso progressivo e organico di educazione linguistica. Attraverso moltissime attività orali e scritte si vogliono promuovere la competenza (meta)linguistica, le abilità linguisticocomunicative e la costruzione di nuove conoscenze.

ASTUCCIO DEGLI ARGOMENTI DI STORIA

Italiano per le classi 1 - 2 - 3

ROMINA RAMAZZOTTI Insegna lettere ad Ancona, città natale in cui vive con la famiglia in una casa piena di libri. Formatrice sui temi del digitale e del WRW, collabora al sito www.italianwritingteachers.it e a progetti editoriali di scolastica e parascolastica.

IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO CON IL METODO WRW WRITING AND READING WORKSHOP

Scopriamo la grammatica | Daniele Botteri, Claudia Manetti e Alan Pona

ita

Silvia Pognante e Romina Ramazzotti

TÀ V0I22 NO 2

S I LV I A P O G N A N T E Insegna lettere a Montepulciano (SI). Da sempre impegnata nell’educazione alla lettura e alla scrittura, è referente del gruppo di lettura Libridiclasse, autrice di www.laboratoridiparole.com, e formatrice sul WRW. Collabora a www.italianwritingteachers.it e a numerosi progetti editoriali.

Il racconto autobiografico […] | Pognante e Ramazzotti

LE AUTRICI

i, si ia nti.

Beatrice Pontalti

ASTUCCIO DELLE REGOLE DI ITALIANO

ISBN 9788859016380 | € 15,90

788859 027447

ISBN 9788859009740 | € 15,90

Anna Rita Vizzari, Nicoletta Farmeschi

9

ASTUCCIO DELLE REGOLE DI INGLESE

788859 024767

Francesca Panzica, Luciana Favaro

ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA

9

Silvia Tabarelli

ISBN 9788859028604 | € 20,00

ISBN 9788859024767 | € 22,00


Materiali per l’autovalutazione

1

ADDIZIONI a una cifra

Classe 2a

1

SCONTO

Classe 5a

Esegui le addizioni.

Completa la tabella con i valori mancanti.

VAI

VAI

2

2

3

+

5

=

8

5

6

8

+

8

=

1

6

2

7

+

9

=

6

PREZZO INIZIALE

% SCONTO

720 €

80%

240 €

4

1

+

3 4

4

2

9

6

=

+

7 3

1

5

+ =

+

5

2

=

4

+

6 4

9 8 7

4 7

7

3

=

6

7

8

5

6

6

7

=

5

1

7

5

6

+

4

=

6

0

+

500 €

=

+

8

+

3

=

1

STOP 70

20%

80%

60 €

10%

120 €

PREZZO FINALE

30%

480 €

950 €

=

2

4

5

€ SCONTO

7%

60%

820 €

50%

6400 €

40%

4500 €

5%

STOP

© 2021, M. Chemello e C. Cornoldi, Imparare la matematica con il peer tutoring, Trento, Erickson

© 2021, M. Chemello e C. Cornoldi, Imparare la matematica con il peer tutoring, Trento, Erickson

Le schede per il tutor con tutte le soluzioni

169

Le coppie lavorano in completa autonomia

CESARE CORNOLDI Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso l’Università degli Studi di Padova, è presidente nazionale AIRIPA.

Imparare la matematica con il peer tutoring Attività e materiali per la scuola primaria Marta Chemello e Cesare Cornoldi

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

028079

Materiali per il training preliminare

53

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

9

© 2021, M. Chemello e C. Cornoldi, Imparare la matematica con il peer tutoring, Trento, Erickson

www.erickson.it

Ho assegnato correttamente il punteggio

_________________________________________________________________________________________________

€ 21,50

Ho rispettato i diversi turni nell’attività

Ho prestato ascolto al mio compagno

Ci siamo incoraggiati a vicenda

_________________________________________________________________________________________________

D I DAT T I C A

Nome ____________________________________________________ Data ______________________________

Mi sono impegnato/a

Cosa posso migliorare?

_________________________________________________________________________________________________

45

© 2021, M. Chemello e C. Cornoldi, Imparare la matematica con il peer tutoring, Trento, Erickson

Cesare Cornoldi, Marta Chemello

Fondazione Mondo Digitale

C aud o CR P R pamon

Luca Cong a

IMPARARE LA MATEMATICA CON IL PEER TUTORING

TINKERING CODING MAKING PER BAMBINI DAI 6 AGLI 8 ANNI

CONTA TU

ALLA CONQU STA DELLE TABELL NE

M AT E R I A L I

Scheda A.13

CLASSE 3

a

AUTOVALUTAZIONE

788859

Fabio Caon, Annalisa Brichese Sonia Rutka e Camilla Spalivie COM’È ANDATA OGGI?

Scheda A.5

Imparare la matematica con il peer tutoring | Marta Chemello e Cesare Cornoldi

L’ISOLA DESERTA

o

ISBN 9788859024347 | € 21,50

N

0 0

€ 3 50

N

ISBN 9788859019053 | € 15,00

€ 8 90

0

PRONTI PER LA SCUOLA | I QUADERNI

TABLET DELLE REGOLE DI INGLESE

TABLET DEGLI ARGOMENTI DI STORIA

ISBN 9788859016328

ISBN 9788859018162

ISBN 9788859019381

ISBN 9788859026358

135

CAMILLA SPALIVIERO Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

ANNALISA BRICHESE Docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sui temi della didattica inclusiva.

SPLORARE IL

1

ESTO

1

STRUTTURA DELL’INFERNO DANTESCO

I testi danteschi esplorati in gruppo.

In Appendice utili mappe visuali e strumenti di suppoerto.

Della stessa serie Volume 1 – Epica e mito da Esiodo a Virgilio Volume 3 – Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

CAMILLA SPALIVIERO Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

IL LIBRO

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E T E R Z A

788859

021339

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

1

ALUTARE E

ALUTARSI

1

Gioco in classe: Battaglia navale

M

a

:

Il volume propone l’applicazione della metodologia dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado attraverso strutture semplici e implementabili, alcune delle quali pensate anche per un utilizzo in modalità di DAD.

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività

Testi scelti di letteratura didattiche da svolgere in gruppi, italiana promuove la costruzione attiva e dinamica delle da Danteconoscenze, a Galileo lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

Classe Leseconda schede di lavoro analizzano e approfondiscono alcuni testi studiati nella classe terza: • Unità 1. Il sabato del villaggio: l’idea di felicità • Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se

Scheda operativa per Avvicinarsi al testo

Scheda di Valutazione e autovalutazione

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

CAMILLA SPALIVIERO Dottore di ricerca in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

stessiAnnalisa e degli altri Fabio Caon, Brichese, • Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero discriminazione • Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie,

M A T E R I Aattualizzarlo LI a contesti noti (film, canzoni, articoli di

D I D A T Tgiornale, I C A ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni.

In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori materiali per consolidare gli apprendimenti. GLI AUTORI

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

ANNALISA BRICHESE Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue dell'università Ca’ Foscari di Venezia.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

€ 25,00

9

ANNALISA BRICHESE Docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sui temi della didattica inclusiva.

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg Classe terza

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

€ 25,00

9

788859 026648

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

Della stessa serie Volume 2 – Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo Volume 3 – Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

CAMILLA SPALIVIERO Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E S E C O N D A

788859

018612

POSSIBILI RISPOSTE

1. ______________________________________________

2. _____________________________________________?

2. ______________________________________________

3. _____________________________________________?

3. ______________________________________________

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O

Questo volume applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado. Le conoscenze si costruiscono, non si subiscono passivamente!

€ 25,00

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

ANNALISA BRICHESE Docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sui temi della didattica inclusiva.

018612

NUMERO DELLA SEQUENZA CORRISPONDENTE

selva

Gerusalemme

colle

______

por

ta d

an t

e ll ’ in

in f e

f er n o

crosta terrestre IGNAVI Acheronte

r no

LIMBO

LUSSURIOSI GOLOSI

AVARI E PRODIGHI

incontinenza

______

______

______

______

La bufera infernal, che mai non resta, mena li spirti con la sua rapina� voltando e percotendo li molesta�

33

ONDI ED ACCIDIOSI (Stig IR A C e) e l l a c i t t à d i D it e M ura d ERETICI

I cerchio II cerchio III cerchio IV cerchio V cerchio

Flegetonte

co

VI cerchio

______

co

I BOLGIA II BOLGIA III BOLGIA IV BOLGIA V BOLGIA VI BOLGIA VII BOLGIA VIII BOLGIA IX BOLGIA X BOLGIA

o

r

VII cerchio I GIRONE II GIRONE III GIRONE

VIII cerchio

nt

______

Io venni in loco d’ogne luce muto, che mugghia come fa mar per tempesta, se da contrari venti è combattuto�

3�

Di

O M IC ID I E rossimo: PR E DO o il p ntr N U I C I D I E SC I A L A e s s i: S CQ U I e st AT os O a: BESTEMMIATORI-SO at u r D O RI la N MI T Il’altro burrato US S E D U T TO R I ADUL ATORI SIMONIACI I N D O VIN I BARAT TIERI IP O C R I TI L A D RI I C O N SI G L I E RI T TIV CA ATORI DI DISCOR DI E MIN FA LS A RI SE

n tr

oe

IX cerchio I ZONA: traditori dei congiunti Cocito II ZONA: traditori politici III ZONA: traditori degli ospiti III ZONA: traditori dei benefattori

Po

z z o d ei Gig a nti C aina A n t e n o ra Tol o m e a

Giu decca Lu cifero

centro della Terra

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E T E R Z A

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività

Testi scelti di letteratura didattiche da svolgere in gruppi, italiana promuove la costruzione attiva e dinamica delle da Danteconoscenze, a Galileo lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

Classe seconda

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

D I DAT T I C A

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg Classe terza

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

D I D AT T I C A

€ 25,00

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

Della stessa serie Volume 2 – Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo Volume 3 – Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg

CAMILLA SPALIVIERO Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

98

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

288

© 2020, F. Caon et al., Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo – Classe seconda, Trento, Erickson

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E T E R Z A

1

ALUTARE E

ALUTARSI

1

Gioco in classe: Battaglia navale

M

a

:

Il volume propone l’applicazione della metodologia dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado attraverso strutture semplici e implementabili, alcune delle quali pensate anche per un utilizzo in modalità di DAD.

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività

Epica e mito da Esiodo a Virgilio didattiche da svolgere in gruppi, promuove

la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e

Le schede di lavoro analizzano e approfondiscono alcuni testi studiati nella classe terza:

Scheda operativa per Avvicinarsi al testo

Scheda di Valutazione e autovalutazione

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

CAMILLA SPALIVIERO Dottore di ricerca in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

• UnitàAnnalisa 1. Il sabato del villaggio: l’idea di felicità Fabio Caon, Brichese, • Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se Sonia Rutka e Camilla Spaliviero stessi e degli altri • Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, discriminazione • Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria.

M A T E R I AOgni L I Unità contiene attività per avvicinarsi al testo,

D I D A T Tesplorarlo, I C A approfondirlo, collegarlo ad altre materie,

attualizzarlo a contesti noti (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni. In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori materiali per consolidare gli apprendimenti. GLI AUTORI

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

ANNALISA BRICHESE Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue dell'università Ca’ Foscari di Venezia.

© 2020, F. Caon et al., Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo – Classe seconda, Trento, Erickson

In Appendice utili mappe visuali e strumenti di suppoerto.

IL LIBRO

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Classe prima l’inclusione.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg Classe terza

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

€ 25,00

788859

PARTE 1 – STUDENTE A

�…�

Non impedir lo suo fatale andare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare�� �…�

Or incomincian le dolenti note a farmisi sentire� or son venuto là dove molto pianto mi percuote�

��

Schede di comprensione e verifica per gli alunni.

Mappe concettuali e operative per gli insegnanti.

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

In Appendice sono presenti ulteriori materiali a supporto degli esercizi, mentre dalle Risorse online è possibile scaricare le soluzioni e le schede di progettazione «modello» per utilizzare le modalità dell’apprendimento cooperativo con altri temi a scelta. 9

STRUTTURA DELL’INFERNO DANTESCO

�…�

�O tu che vieni al doloroso ospizio�, disse Minòs a me quando mi vide, lasciando l’atto di cotanto offizio,

�guarda com’entri e di cui tu ti fide� non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!�� E ’l duca mio a lui: �Perché pur gride?

��

�4

Questo volume applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado. Le conoscenze si costruiscono, non si subiscono passivamente!

GLI AUTORI

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI: CANTO V DELL’INFERNO

SCHEDA 1 - STUDENTE A

I testi danteschi esplorati in gruppo.

IL LIBRO

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E P R I M A Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

A una parte introduttiva in cui si spiegano le caratteristiche e le principali strutture cooperative, seguono le schede su temi fondamentali del mito e dell’epica, materie di studio nella classe prima: • Unità 1. Teogonia: In principio era il Chaos • Unità 2. Iliade: Ettore e Andromaca • Unità 3. Odissea: Le figure femminili del poema • Unità 4. Eneide: L’inganno del cavallo. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo nel contenuto, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti ai ragazzi (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni, oltre a un test di verifica finale individuale e collettivo. In Appendice sono presentati materiali da fotocopiare e ritagliare a supporto degli esercizi, mentre dalle Risorse online è possibile scaricare le soluzioni e le schede di progettazione «modello».

• Unità 4. Il Saggiatore (Galileo). Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti ai ragazzi

UNITÀ 1 19

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l’intrata� giudica e manda secondo ch’avvinghia�

��

Questo volume applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo

nella scuola secondaria di primo grado. Le conoscenze si costruiscono, non si

strutture cooperative prese a riferimento, il libro si articola in schede operative su alcuni testi e brani letterari celebri studiati nella classe seconda:

M A T E R I A(film, L I canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo.

D I D A T Taaargomentazionargomentazioniverifica ICA finale.

€ 25,00

9

788859 026648

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

Della stessa serie Volume 1 – Epica e mito da Esiodo a Virgilio Volume 3 – Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg

GLI AUTORI

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

ANNALISA BRICHESE Docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sui temi della didattica inclusiva.

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

31b Ogni coppia presenta la propria intervista impossibile all’altra coppia, alternandosi nei ruoli di intervistatore e intervistato. L’insegnante si sposta da un gruppo all’altro, supervisiona l’attività e dà il suo feedback. © 2021, F. Caon et al., Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo – Classe terza, Trento, Erickson

1

DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI: CANTO V DELL’INFERNO

ESTO

6a L’insegnante forma gruppi-casa di 3 studenti (studenti A, B e C) e distribuisce JIGSAW a ciascuno studente un testo diverso (parte �, �, 3) e la relativa parafrasi (parafrasi �, �, 3)� Le sequenze delle parafrasi sono in disordine� All’interno del proprio gruppo, ogni studente legge la parte che gli è stata assegnata e scrive accanto a ogni terzina il numero della sequenza corrispondente�

Epica e mito da Esiodo a Virgilio all’insegnamento della letteratura

€ 25,00

9

SPLORARE IL

GRUPPI-CASA DI 3

Scuola secondaria di primo grado subiscono passivamente! Classe Dopo prima la descrizione delle caratteristiche e delle principali • UnitàAnnalisa 1. Divina Commedia (Dante): Canto V dell’Inferno Fabio Caon, Brichese, • Unità 2. Decameron (Boccaccio): Chichibio e la gru Sonia Rutka e Camilla Spaliviero • Unità 3. Il Principe (Machiavelli) Classe terza | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

Questo volume applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado. Le conoscenze si costruiscono, non si subiscono passivamente!

GLI AUTORI

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

Schede di comprensione e verifica per gli alunni.

Mappe concettuali e operative per gli insegnanti.

IL LIBRO

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E S E C O N D A Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

Dopo la descrizione delle caratteristiche e delle principali strutture cooperative prese a riferimento, il libro si articola in schede operative su alcuni testi e brani letterari celebri studiati nella classe seconda: • Unità 1. Divina Commedia (Dante): Canto V dell’Inferno • Unità 2. Decameron (Boccaccio): Chichibio e la gru • Unità 3. Il Principe (Machiavelli) • Unità 4. Il Saggiatore (Galileo). Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti ai ragazzi (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo. aaargomentazionargomentazioniverifica finale. In Appendice sono presenti ulteriori materiali a supporto degli esercizi, mentre dalle Risorse online è possibile scaricare le soluzioni e le schede di progettazione «modello» per utilizzare le modalità dell’apprendimento cooperativo con altri temi a scelta.

GLI AUTORI

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo

Classe seconda | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

Questo volume applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado. Le conoscenze si costruiscono, non si subiscono passivamente!

© 2021, F. Caon et al., Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo – Classe terza, Trento, Erickson

CAMILLA SPALIVIERO Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

135

Scheda di Valutazione e autovalutazione

IL LIBRO

Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni. In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori materiali per consolidare gli apprendimenti. FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

INTERVISTA IMPOSSIBILE A GIACOMO LEOPARDI

1. _____________________________________________?

5c Presentate le vostre risposte alla classe motivando le scelte.

104

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

A una parte introduttiva in cui si spiegano le caratteristiche e le principali strutture cooperative, seguono le schede su temi fondamentali del mito e dell’epica, materie di studio nella classe prima: • Unità 1. Teogonia: In principio era il Chaos • Unità 2. Iliade: Ettore e Andromaca • Unità 3. Odissea: Le figure femminili del poema • Unità 4. Eneide: L’inganno del cavallo. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo nel contenuto, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti ai ragazzi (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni, oltre a un test di verifica finale individuale e collettivo. In Appendice sono presentati materiali da fotocopiare e ritagliare a supporto degli esercizi, mentre dalle Risorse online è possibile scaricare le soluzioni e le schede di progettazione «modello».

31a Immaginate di intervistare Giacomo Leopardi. Ciascuno di voi scriva nella tabella sotto riportata o in un foglio tre domande che rivolgerebbe a Giacomo Leopardi. Alternatevi nei ruoli di intervistatore e intervistato. Attenzione: l’intervistato deve immaginare di essere Giacomo Leopardi e l’intervistatore deve annotare, in tabella o in un foglio, le sue risposte.

1. Lo Studente 1 fa l’intervistatore mentre lo Studente 2 fa l’intervistato (Giacomo Leopardi). 2. Cambio di ruoli. Lo Studente 2 diventa l’intervistatore e lo Studente 1 l’intervistato (Giacomo Leopardi).

GRUPPI DI 2 coppie

Scheda operativa per Avvicinarsi al testo

IL LIBRO

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E P R I M A

Percorsi letterari

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo Scuola secondaria di primo grado Classe seconda Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

€ 25,00

9

788859

021339

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

Della stessa serie Volume 1 – Epica e mito da Esiodo a Virgilio Volume 2 – Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo

GLI AUTORI

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

ANNALISA BRICHESE Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

CAMILLA SPALIVIERO Dottoressa di ricerca in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

IL LIBRO

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg Scuola secondaria di primo grado Classe terza Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

L A B O R AT O R I O D I P R O D U Z I O N E DEL TESTO SCRITTO

Ortografia, sintassi, abilità metacognitive concorrono alla capacità di scrivere un testo in maniera fluida, comprensibile ed efficace. Una competenza complessa, dalla quale dipende in buona parte il successo scolastico di uno studente. Alcuni disturbi dell’apprendimento possono rappresentare un ostacolo alla capacità di scrivere testi coerenti, organizzati, chiari e incisivi, indebolendo processi riflessivi di anticipazione, pianificazione e revisione, con il rischio che i compiti di scrittura vengano affrontati con sentimenti di frustrazione, inadeguatezza e con risultati poco soddisfacenti.

Il programma fornisce suggerimenti e istruzioni-guida, in particolare, per affrontare e familiarizzare con i seguenti temi: • le fasi fondamentali per svolgere un tema (ideazione, pianificazione, stesura, revisione); • i diversi generi testuali; • come fare un riassunto. Le proposte operative sono pensate per l’utilizzo da parte dell’insegnante di scuola secondaria, coniugando attività individuali e di gruppo, a vari livelli di facilitazione e difficoltà.

788859 026648

PRIMA PARTE

Organizzare le idee – Pianificazione

4

PRIMA PARTE

Esercizio OCA

LAVORO DI SCRITTURA IN PICCOLO GRUPPO A

la casa in cui abiti, spiegando dove si

MA TE RIA LI DI D AT TI CA

B

devo sempre usare il tram

la cucina

l’arredamento

C

è vicina a...

la sala

è in periferia

c’è spazio per giocare

l’esterno dell’edificio

i miei vicini di casa

..........................................................................................................................................................................

c’è tanto verde

la mia stanza

Riflettiamo assieme

La mia casa si trova...

Ricorda che, per svolgere un buon tema, è necessario procedere

Descrizione della zona dove si trova la casa (paese/città)

percorso che ti abbiamo illustrato e che si articola in:

Descrizione dell’edificio

con ordine, seguendo il

prima di scrivere: ideazione-pianificazione

Svolgimento

mentre si scrive: la stesura

Descrizione dell’appartamento

dopo aver scritto: la revisione.

Elenco dei vantaggi e degli svantaggi della casa

Rimani concentrato quando scrivi, stai sempre attento a «come scrivi». Spesso gli errori ortografici sono dovuti a distrazione. Prendi l’abitudine di annotare su un quaderno i tuoi errori

Conclusione

ortografici più frequenti con le relative correzioni e di consultarlo costantemente quando ti

Giudizio complessivo sulla casa

appresti a produrre un testo scritto.

© 2018, Friso et al., Laboratorio di produzione del testo scritto, Trento, Erickson

Utili liste delle idee per facilitare l'esecuzione della consegna PRIMA PARTE

La revisione

5

© 2018, Friso et al., Laboratorio di produzione del testo scritto, Trento, Erickson

ci, gi, sci mantengono la -i davanti alle vocali a, o, u, ma, a volte, anche davanti a «e»: cieco,

specie, igiene, sufficiente, bugie, coscienza.

Scrivi sempre a faccia a faccia, a poco a poco e non «faccia a faccia» o «poco a poco». Davanti allo specchio è meglio che «davanti lo specchio». Vicino a casa è giusto, «vicino casa» è sbagliato. Non ho fatto niente è da preferirsi a «ho fatto niente». I bracci sono quelli di una gru o di un lampadario; le braccia sono quelle che abbiamo noi. I cigli sono i bordi di un fosso o di una strada; le ciglia indicano quelle degli occhi. Non c’è

differenza, invece, tra orecchi e orecchie. Però si fa «orecchie da mercante», quando si finge di non sentire, così come si fanno le «orecchie alle pagine dei libri».

SECONDA PARTE

UNA GIORNATA AL MARE

A Mirco è stato assegnato il seguente compito di scrittura: Ogni giornata che vivi può trasformarsi in un testo narrativo. Scegli un giorno che ricordi con piacere e... raccon-

ta! Per trovare le idee necessarie allo sviluppo, Mirco ha preparato una tabella come quella

proposta, completando ogni voce con tutte le domande che gli venivano in mente.

Le sei domande guida Chi?

Idee

Quali amici erano con me?

Che cosa?

Che cosa è successo e come si è svolto il fatto? Come è andata a finire?

In quale luogo è successo?

Quando?

La frase introdotta da benché deve sempre avere il verbo al congiuntivo: «Benché piova, non fa

freddo».

7

Il testo narrativo

Dove?

Tempi verbali

| 55

Esercizi da svolgere anche in piccoli gruppi

Esercizio OCA

Come si scrive?

Che periodo era?

Perché?

Per quale motivo è successo?

Come?

Come si sono svolti gli eventi?

L’elenco di domande costituisce un’utile pista da seguire e può essere ulteriormente arricchito.

Ripetizioni Hai ripetuto la stessa parola nell’arco di tre o cinque righe? Se sì, cerca di sostituirla o di eliminarla! Hai usato la parola «cosa»? Se sì, sostituiscila con un termine più preciso.

Situazione iniziale

Svolgimento

Situazione finale

| 57

Antonio è a scuola, ha già finito la sua verifica di italiano e attende di consegnarla alla prof.

Guarda fuori, attraverso la finestra: è una bella giornata di sole, che gli fa venire in mente l’estate scorsa, al mare a Cesenatico con i genitori.

La giornata più bella è stata quando hanno giocato a calcio sulla spiag-

gia. Mirco e gli altri ragazzi erano già in fase di riscaldamento, lui era

uscito dall’acqua tardi e aveva paura che lo mettessero come al solito a

fare l’arbitro. Invece Mirco gli aveva detto: «Dai sbrigati, vieni anche tu a giocare, mettiti in porta e fai quello che riesci!».

Che felicità aveva provato, finalmente anche lui faceva parte del gruppo!

© 2018, Friso et al., Laboratorio di produzione del testo scritto, Trento, Erickson

| 79

Piccoli consigli per ricordare le regole di ortografia

Le domande guidate aiutano a scandire il testo

BARBARA CARRETTI Professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, si occupa di differenze individuali nella memoria di lavoro, comprensione del testo e di training di potenziamento cognitivo.

G I OVA N N A PIETROBON Insegnante di lettere di scuola secondaria di primo grado, esperta in arte applicata e in arteterapia, ha lavorato come educatrice in laboratori terapeutici espressivi.

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

9

788859

Laboratorio di produzione del testo scritto Attività metacognitive per la scuola secondaria Gianna Friso, Anna Maria Re, Barbara Carretti e Giovanna Pietrobon

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

015925

www.erickson.it

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

PERCORSI LETTERARI CON L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

PERCORSI LETTERARI CON L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

PERCORSI LETTERARI CON L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

ISBN 9788859018612

ISBN 9788859021339

ISBN 9788859026648

€ 25,00

Alla fine scambiatevi i racconti, leggeteli e concordate insieme le correzioni da fare.

Leggete anche i lavori degli altri compagni: qual è l’avventura più interessante? Perché?

.......................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................

non c’è confusione...

è tranquilla

ci abito da...

Introduzione

€ 21,50

www.erickson.it

€ 25,00

episodio che ha vissuto e che

Nella scaletta definitiva indica con il colore rosso le parti che avranno uno sviluppo narrativo, nelle quali cioè verranno raccontati dei fatti, e con un altro colore le parti più descrittive o che conterranno delle valutazioni personali.

Lista delle idee la casa è grande

A

GLI AUTORI ANNA MARIA RE Psicologa, dottore di ricerca in Psicologia presso la facoltà di Psicologia dell'Università di Padova. Esperta di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Scegli un compagno di lavoro e fatti raccontare un

ricorda per qualche motivo particolare. Quindi scrivi ciò che ti ha riferito cercando di ricostruire con fedeltà la storia raccontata. Il tuo compagno, invece, scriverà la storia che gli racconterai tu.

Hai altre idee?

© 2018, Friso et al., Laboratorio di produzione del testo scritto, Trento, Erickson

GIANNA FRISO Psicologa, perfezionata in psicopatologia dell’apprendimento. Fa parte del Gruppo MT ed è autrice di materiali e contributi di ricerca in campo educativo.

5

La revisione

Esercizio OCA

LA MIA CASA L’insegnante di lettere ti ha chiesto di descrivere

trova, com’è fatta, le sue caratteristiche particolari e come la giudichi tu. La descrizione più bella sarà pubblicata nel giornalino di classe. Per aiutarti, ti suggeriamo alcune informazioni che potresti inserire in base alla scaletta.

46 |

Ognuna delle 11 tappe del percorso presentato in questo volume offre a chi impara indicazioni flessibili sulle strategie da mettere in atto e attività in grado di stimolare l’interesse autentico nei confronti della scrittura.

€ 25,00

9

SPAZ O E F GURE • Fondamen • Po gon e p ano ca es ano • T as o maz on • C con e enza e ce ch o • So d

788859 026648

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

– 1 nave da crociera: 5 quadretti – 2 barche a vela: 3 quadretti ciascuna – 3 sommergibili: 1 quadretto ciascuno

La stessa cosa fa la Coppia 2 nello schema B. Le navi possono essere orizzontali o verticali, e non devono toccarsi tra loro. A turno, indicate le coordinate per colpire le navi avversarie. Nello schema rimasto libero (Coppia 1: schema B, Coppia 2: schema A) segnate ogni casella che colpite. Per affondare una nave dovete colpire una delle caselle occupate da quella nave e rispondere alla domanda che vi farà la coppia avversaria. Ogni domanda ha un grado di difficoltà diverso a seconda della grandezza della nave da abbattere. Lo studente che non riuscisse a rispondere alla domanda può chiedere suggerimenti ai compagni con la soluzione finché non indovina.

DAD/DDI

PENSASCRIVI-COPPIACONDIVIDI

CHE COSA FACEVANO…?

Percorsi letterari

€ 25,00

9

Della stessa serie Volume 2 – Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo Volume 3 – Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

1

Dividetevi in coppie (Coppia 1 e Coppia 2). La Coppia 1 annerisce nello schema A i quadretti corrispondenti alle navi elencate di seguito.

__________________________

__________________________

IL SABATO CI PIACE:

____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

5b Confrontate le vostre risposte. Cambiatele o integratele dopo il confronto con le idee dell’altro.

Percorsi letterari […] Classe terza | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

«IL SABATO DEL VILLAGGIO» DI GIACOMO LEOPARDI

ALUTARSI

30 Gioco in classe: Battaglia navale

__________________________

SABATO

__________________________

I bambini

I ragazzi e le ragazze Gli adulti lavoratori Gli anziani

Percorsi letterari […] Classe prima | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

Le schede di lavoro analizzano e approfondiscono alcuni testi studiati nella classe terza: • Unità 1. Il sabato del villaggio: l’idea di felicità • Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se stessi e degli altri • Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, discriminazione • Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria.

ALUTARE E

GRUPPI DI 4

Materiali in appendice: Battaglia navale

__________________________

1. _________________________________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________________________________

5a La poesia che leggerai si intitola «Il sabato del villaggio». Fu scritta nel 1829 da Giacomo Leopardi (1798-1837). Secondo te, com’era un sabato tipico in una piccola città a quell’epoca? Rifletti e completa la tabella.

co

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg Classe terza

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

Epica e mito da Esiodo a Virgilio

Scuola secondaria di primo grado Classe prima

1

ESTO

4a Che cosa ti piace fare il sabato? Scrivi sei attività negli spazi vicino alle frecce.

__________________________

4b Confrontate le vostre risposte con la classe motivando le scelte. Quali sono le tre attività che preferite fare il sabato? Completate la tabella.

DAD/DDI

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività didattiche da svolgere in gruppi, promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

www.erickson.it

POSSIBILI RISPOSTE

1. ______________________________________________ 2. ______________________________________________ 3. ______________________________________________

© 2021, F. Caon et al., Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo – Classe terza, Trento, Erickson

VVICINARSI AL

Il volume propone l’applicazione della metodologia dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado attraverso strutture semplici e implementabili, alcune delle quali pensate anche per un utilizzo in modalità di DAD.

788859 026648

INTERVISTA IMPOSSIBILE A GIACOMO LEOPARDI

1. _____________________________________________? 2. _____________________________________________? 3. _____________________________________________?

31b Ogni coppia presenta la propria intervista impossibile all’altra coppia, alternandosi nei ruoli di intervistatore e intervistato. L’insegnante si sposta da un gruppo all’altro, supervisiona l’attività e dà il suo feedback.

IL LIBRO

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E T E R Z A

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo

€ 19,90

9

31a Immaginate di intervistare Giacomo Leopardi. Ciascuno di voi scriva nella tabella sotto riportata o in un foglio tre domande che rivolgerebbe a Giacomo Leopardi. Alternatevi nei ruoli di intervistatore e intervistato. Attenzione: l’intervistato deve immaginare di essere Giacomo Leopardi e l’intervistatore deve annotare, in tabella o in un foglio, le sue risposte.

1. Lo Studente 1 fa l’intervistatore mentre lo Studente 2 fa l’intervistato (Giacomo Leopardi). 2. Cambio di ruoli. Lo Studente 2 diventa l’intervistatore e lo Studente 1 l’intervistato (Giacomo Leopardi).

GRUPPI DI 2 coppie

Scheda di Valutazione e autovalutazione

CAMILLA SPALIVIERO Dottore di ricerca in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

€ 15,90

€ 25,00

© 2021, F. Caon et al., Percorsi letterari con l’apprendimento cooperativo – Classe terza, Trento, Erickson

€ 15,90

violenza

1

– 1 nave da crociera: 5 quadretti – 2 barche a vela: 3 quadretti ciascuna – 3 sommergibili: 1 quadretto ciascuno

La stessa cosa fa la Coppia 2 nello schema B. Le navi possono essere orizzontali o verticali, e non devono toccarsi tra loro. A turno, indicate le coordinate per colpire le navi avversarie. Nello schema rimasto libero (Coppia 1: schema B, Coppia 2: schema A) segnate ogni casella che colpite. Per affondare una nave dovete colpire una delle caselle occupate da quella nave e rispondere alla domanda che vi farà la coppia avversaria. Ogni domanda ha un grado di difficoltà diverso a seconda della grandezza della nave da abbattere. Lo studente che non riuscisse a rispondere alla domanda può chiedere suggerimenti ai compagni con la soluzione finché non indovina.

DAD/DDI

PENSASCRIVI-COPPIACONDIVIDI

CHE COSA FACEVANO…?

5c Presentate le vostre risposte alla classe motivando le scelte.

788859 026358

TABLET DELLE REGOLE DI ITALIANO

frode contro chi non si fida

«IL SABATO DEL VILLAGGIO» DI GIACOMO LEOPARDI

Dividetevi in coppie (Coppia 1 e Coppia 2). La Coppia 1 annerisce nello schema A i quadretti corrispondenti alle navi elencate di seguito.

__________________________

__________________________

IL SABATO CI PIACE:

____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

5b Confrontate le vostre risposte. Cambiatele o integratele dopo il confronto con le idee dell’altro.

9

TABLET DELLE REGOLE DI MATEMATICA

frode contro chi si fida

ALUTARSI

30 Gioco in classe: Battaglia navale

__________________________

SABATO

__________________________

I ragazzi e le ragazze Gli adulti lavoratori Gli anziani

104

ANNALISA BRICHESE Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Alessandra Lochner, Alessio Quercioli

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

ALUTARE E

GRUPPI DI 4

Materiali in appendice: Battaglia navale

__________________________

1. _________________________________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________________________________

I bambini

ANNALISA BRICHESE Dottoranda in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue dell'università Ca’ Foscari di Venezia.

www e ckson

Antonella Pesce, Francesca Panzica

z ona dae

1

ESTO

4a Che cosa ti piace fare il sabato? Scrivi sei attività negli spazi vicino alle frecce.

__________________________

4b Confrontate le vostre risposte con la classe motivando le scelte. Quali sono le tre attività che preferite fare il sabato? Completate la tabella.

5a La poesia che leggerai si intitola «Il sabato del villaggio». Fu scritta nel 1829 da Giacomo Leopardi (1798-1837). Secondo te, com’era un sabato tipico in una piccola città a quell’epoca? Rifletti e completa la tabella.

Scheda operativa per Avvicinarsi al testo

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori materiali per consolidare gli apprendimenti. GLI AUTORI

FABIO CAON Docente di didattica delle lingue, della comunicazione interculturale e della letteratura all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dirige il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (www.unive.it/labcom).

Ogni Unità contiene attivitàON per avvicinarsi testo, RELAZ ON E FUNZ DAT E al PREV S ON esplorarlo, approfondirlo, collegarlo•adSaltre • Funz on a s materie, ca attualizzarlo a contesti noti (film, canzoni, articolià di • Monom • P obab giornale,eecc.) e valutarlo con valide argomentazioni. po nom In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori • Equaz on materiali per consolidare gli apprendimenti. € 15 90

Anna Rita Vizzari

Laboratorio di produzione del testo scritto | Gianna Friso et al.

VVICINARSI AL

DAD/DDI

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività

l’inclusione.

• Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie,

M A T E R I Aattualizzarlo LI a contesti noti (film, canzoni, articoli di

D I D A T Tgiornale, I C A ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni.

STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Percorsi letterari […] Classe terza | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

o

PERCORSI LETTERARI C O N L’A P P R E N D I M E N T O C O O P E R AT I V O – C L A S S E T E R Z A Il volume propone l’applicazione della metodologia dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado attraverso strutture semplici e implementabili, alcune delle quali pensate anche per un utilizzo in modalità di DAD.

testi studiati nella classe terza: • Unità 1. Il sabato del villaggio: l’idea di felicità • Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se

stessiAnnalisa e degli altri Fabio Caon, Brichese, • Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero discriminazione

Lochner e Quercioli

di

Percorsi letterari […] Classe seconda | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

E vai su: e.erickson.it

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo Testi scelti di letteratura didattiche da svolgere in gruppi, italiana promuove la costruzione attiva e dinamica delle da Danteconoscenze, a Galileo lo sviluppo delle abilità sociali e Classe Leseconda schede di lavoro analizzano e approfondiscono alcuni

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

SUPER QUADRETTI 4-5 ISBN 9788859018933 € 23,00

TABLET DEGLI ARGOMENTI

Percorsi letterari […] Classe terza | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

Lucifero

SUPER QUADRETTI 3 € 23,00

ISBN 9788859013662

PRONTI PER LA SCUOLA | FONDAMENTALI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Percorsi letterari […] Classe seconda | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

AI

Giudecca

SUPER QUADRETTI 2 € 23,00

ISBN 9788859013648

AI

UR

z z o d ei Gig a nti C ain a An te n o ra Tol o m e a

SUPER RIGHE 4-5 ISBN 9788859018926 € 23,00

UR

LIMBO

Flegetonte

Po

centro della Terra

Confezione da 10 SUPER QUADRETTI 1 ISBN 9788859013624 € 23,00

€ 23,00

Percorsi letterari […] Classe prima | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

IGNAVI Acheronte

LUSSURIOSI GOLOSI

AVARI E PRODIGHI

ONDI ED ACCIDIOSI (Stig IR A C e) e l l a c i t t à d i D i te M ura d ERETICI

m o: O M I C I DI E P prossi RED ro il ON S U I CI D I E S C I A L A CQ U I te s s i : se s AT ESTEMMIATORISOD O RI ur a : B N at OM I TI l’altro burrato -U S S E D U T TO R I ADULATORI SIMONIACI I N D O VI N I BARAT TIERI IP O C R I TI L A D RI I C O N SIG LI E RI T TIV CA ATORI DI DISCOR DI E M I N FA L S A R I SE

rari con l’apprendimento cooperativo – Classe seconda, Trento, Erickson

Percorsi letterari […] Classe terza | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

Gerusalemme

colle

crosta terrestre

no

Percorsi letterari […] Classe seconda | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

L’INFERNO DANTESCO

ti ci ti ri

e utili mappe visuali di suppoerto.

opardi a Ginzburg

LA IERO a in Scienze ggio presso ento di Studi Culturali e e formatrice di Ricerca in elle Lingue esso l'Università di Venezia.

e

Percorsi letterari […] Classe prima | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

Schede di comprensione e verifica per gli alunni.

IL LIBRO

ISBN 9788859013679

SUPER QUADRETTI

Paola Ethel Demarchi

€ 15,90

Mappe concettuali e operative per gli insegnanti.

€ 23,00

Luciana Lenzi, Enrico Angelo Emili

SONIA RUTKA Docente di inglese nella scuola primaria. Tutor al Master Itals – Università Ca’ Foscari di Venezia nel modulo Cooperative Learning. Formatrice dell’Università Ca’ Foscari su Cooperative Learning e didattica ludica.

Dopo la descrizione delle caratteristiche e delle principali strutture cooperative prese a riferimento, il libro si articola in schede operative su alcuni testi e brani letterari celebri studiati nella classe seconda: • Unità 1. Divina Commedia (Dante): Canto V dell’Inferno • Unità 2. Decameron (Boccaccio): Chichibio e la gru • Unità 3. Il Principe (Machiavelli) • Unità 4. Il Saggiatore (Galileo). Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti ai ragazzi (film, canzoni, ar

• Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se stessi e degli altri • Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, discriminazione • Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria.

Questo volume applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado. Le conoscenze si costruiscono, non si subiscono passivamente!

Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning) è basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi. Si tratta di una metodologia che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l’inclusione.

on app nd m n o oop a o

ISBN 9788859013655

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

TABLET

SUPER RIGHE 2

orsi letterari […] Classe seconda | F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

SUPER RIGHE 3

GLI AUTORI

on app nd m n o oop a o

Confezione da 10 SUPER RIGHE 1 ISBN 9788859013631 € 23,00

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

De a s essa se e Vo ume – Ep ca e m o da E odo a V g o Vo ume 2 – Te ce d e e a u a a ana da Dan e a Ga eo

SUPER RIGHE

CAMILLA SPALIVIERO Dottoressa di ricerca in Scienze del Linguaggio presso il Dipartimento di Studi Linguistici, Culturali e Comparati e formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue (CRDL) presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

Luciana Lenzi, Enrico Angelo Emili

MA TE RIA LI DI D AT TI CA

F. Caon, A. Brichese, S. Rutka e C. Spaliviero

CLASSE TERZA € 25,00

Gianna Friso, Anna Maria Re, Barbara Carretti e Giovanna Pietrobon

LABORATORIO DI PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO ISBN 9788859015925

€ 21,50


Italiano con le Escape Room nella scuola secondaria

Videate di un escape game.

163

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

Ambienti di un escape play.

Tabellone per il gioco di simulazione

GLI AUTORI

due master e cinque e tecnologie). Docente di rado, lavora attualmente presso na. italiana in Scienze della nonché formatrice dei docenti.

LUCA RAINA Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore. Conduce il programma televisivo «CrossOver Universo Nerd». Viaggia a ritroso nel tempo, saltuariamente, insegnando nel docu-reality «Il Collegio».

NO 20 V I

22 TÀ

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

ANO, MARIA GHIRARDI, TA R D I , A N N A M A R I A LO R U S S O , E R R A , C H I A R A S PA L AT R O ,

I VA N O CO LO M B O Laureato in Scienze politiche e in Storia. Ha conseguito un master in Management pubblico presso SDA Bocconi. Si occupa di ambiente, comunicazione istituzionale, storia e educazione civica. È fiero della sua vasta collezione di libro-game.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

Insegnare storia con le narrazioni interattive e i libri gioco Percorsi operativi e laboratori per la secondaria di primo grado Luca Raina e Ivano Colombo

€ 23,50

9

788859 028192

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

www.erickson.it

023418

Pagine dei libri gioco

PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLE PIANTE USANDO IL METODO SPERIMENTALE!

I

lunghezza. A uno dei due togli tutte le foglie, lasciandole invece sull’altro.

2. Metti ogni gambo in un bicchiere di

lunghi almeno 15 cm.

acqua e versa molto delicatamente un goccio di olio in ciascun contenitore: l’olio galleggia sull’acqua e ti permette di vedere meglio quel che accade.

un pizzico di colorante per alimenti con l’acqua. Immergi quindi i gambi nel liquido colorato. Dopo un po’ di tempo (anche qualche ora), noterai che il gambo si è colorato.

3.Aspetta una notte intera, poi osserva i due contenitori: che cosa è successo? Perché nel bicchiere del sedano con le foglie è rimasta meno acqua?

3.Prendi uno dei gambi colorati e chiedi a un adulto di

tagliarlo a circa 5-6 cm dalla base. Osserva con una lente di ingrandimento la sezione di gambo ottenuta dal taglio. Che cosa puoi vedere?

4. Ti ricordi che sulle foglie esistono delle piccole aperture chiamate STOMI

da cui esce il vapore? Sono proprio loro i «responsabili» del bicchiere più vuoto! L’uscita dell’acqua attraverso gli stomi, presenti sulle foglie, favorisce la risalita di una maggiore quantità di liquido dalle radici. Questo fenomeno si chiama traspirazione.

Se osservi attentamente, vedrai dei puntini più scuri. Se ti fai aiutare da un adulto e sezioni il gambo per seguirne lo sviluppo, scoprirai che somigliano a PICCOLI TUBI.

Cerca la mappa della pianta nella busta e fai circolare la linfa secondo il «codice di circolazione» delle piante! Regole del codice di circolazione delle piante:

+ Dalle radici verso le foglie può circolare solo la linfa grezza.

ACQUA E SALI MINERALI

+ Nelle foglie c’è l’area di scarico acqua e

ZUCCHERI

carico zuccheri.

La linfa ha due nomi diversi a seconda della sua «direzione di marcia»: quando va dalle radici alle foglie ed è fatta di acqua e sali minerali si chiama LINFA GREZZA, quando va dalle foglie alle radici e contiene zuccheri si chiama LINFA ELABORATA.

+ Caricati gli zuccheri nelle foglie, la linfa non è più grezza ma elaborata.

+ Nel senso di marcia che va dalle foglie

alle radici può circolare soltanto la linfa elaborata.

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

GIOCO!

31

È DELLA PIANTA IN QUALI PARTILA FOTOSINTESI? CONCENTRATA

GIOCANDO.

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

ORA RIPENSA ALLA DOMANDA INIZIALE: LA RISPOSTA CHE AVEVI SCELTO TI CONVINCE ANCORA? Se vuoi cambiarla sei ancora in tempo! Poi volta pagina e scopri la soluzione…

30

5 |

OSSERVO, SPERIMENTO,

GIOCO!

Il TRONCO o FUSTO di una pianta è costituito, nella sua parte centrale, da tanti tubicini che permettono all’acqua e ai sali minerali di raggiungere le foglie partendo dalle radici e agli zuccheri prodotti nelle foglie con la fotosintesi di muoversi verso le altre parti della pianta.

Il liquido che contiene tutte le sostanze da trasportare si chiama LINFA. Il meccanismo di trasporto si chiama CIRCOLAZIONE.

l quaderno è costituito da 10 sezioni, attraverso le quali scoprirai come funzionano le piante, organismi straordinari che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Ogni sezione prende il via da una domanda, alla quale dovrai cercare di dare risposta OSSERVANDO, SPERIMENTANDO E

7 |

LE PIANTE

COME SI MUOVONO DENTRO LE SOSTANZE UNA PIANTA?

NTESI SI

FOTO

CONSEGNA CONSEGNA CARICO

NTESI SI

Foto: pixabay.com/it/photos/abbandonato-costruzione-camera-1017454/ by Skitterphoto. Foto: pixabay.com/it/photos/urbano-urbex-luogo-perduto-628276/ by Pixxel_Worx. Clipart: https:// openclipart.org/.

14 15

La grotta dell’isola.

Didattica con le Escape Room

Il testo presenta: • 8 scenari storici da utilizzare come spunti didattici per una riflessione sulle possibili diramazioni della storia e sui futuri alternativi. • 5 percorsi operativi — accompagnati da rubriche e checklist valutative per aiutare gli alunni a sviluppare autonomia, responsabilità e senso critico — che si distinguono per metodi, approcci e strategie: libro gioco, finali alternativi, reacting to the past e racconti a bivi. • 2 libri gioco — stampabili anche nella versione a colori dalle risorse online — in cui la storia dipenderà solo dalle scelte del lettore, per riuscire nella conquista dello spazio o cambiare le sorti delle principali fasi della battaglia di Waterloo. • 1 divertente wargame per rivivere sul tavolo, attraverso il tabellone di gioco e alcune semplici regole, lo scontro tra Napoleone e le truppe di Wellington. • 5 progetti già realizzati che possono essere replicati e adattati alle esigenze della propria classe.

A cura di Anna Rita Vizzari

1. Prendi due gambi di sedano della stessa

1. Procurati un paio di gambi di sedano

2. Prepara una soluzione colorata mescolando

FOTO

Ambiente 2: La camera dei brutti sogni15 Pareti scrostate, calcinacci dappertutto, luce accecante che penetra dai finestroni e confonde la vista… L’aiutante, invece, confonde le idee: il letto, unico oggetto che all’apparenza potrebbe celare un indizio, è invece un intralcio. L’e-

Fig. 6.13

146

Scuola primaria e secondaria di primo grado

| 7 SPERIMENTO!

SPERIMENTO!

788859

Ambiente 1: La stanza oscura14 Si tratta di un ambiente indefinito e semibuio in cui sono sparsi degli oggetti di difficile identificazione. Nella narrazione si fa riferimento ad alcuni barattoli ipotizzando che contengano liquidi raccapriccianti, come solventi chimici o sangue marcio. Zoomando sull’immagine è possibile individuarli sulla parete frontale. Ma l’indizio non si nasconde lì: i barattoli sono dei distrattori. Bisogna andare all’interruttore e accendere la luce (come suggerisce l’aiutante) per poter leggere la scritta che apparirà magicamente sul muro.

7 |

CARICO

sul tavolo. le a faccia in su le schede con alla disporre le carte-fogliaal compagno. Usando Per giocare devi rivelarla che non corrispondono diverse foglie. una foglia, senza girare a faccia in giù le foglie carte con le i ruoli. sceglie mentalmente + Ritaglia le domande e in giù si invertono due: un giocatore compagno deve porre delle girerà a faccia Al giro successivo, + Si gioca in risposta è sì, delle foglie, il dall’altro giocatore.forma lanceolata?». Se la caratteristiche ha la foglia scelta ondulato) i che hai scelto fino a indovinare l’altro che sia descrizione, chiede «La foglia non lanceolata. seghettato e deve indovinare una foglia sia foglie di forma per poter proseguire. il margine di + Esempio: chi giusta LEGENDA che rappresentano un giocatore ritiene che sia la risposta tutte le carte insieme quale (per esempio posizione e decidere + In caso di disaccordo ACQUA motivare la propria E MINERALI SALI giocatori devono

L’INDOVINA FOGLIE

© 2018, G. Menghini,

10 in scienze,

ZUCCHERO

Trento, Erickson

Un percorso pensato per farti entrare nel mondo della scienza dalla porta principale, cioè imparando a conoscere e usare il METODO SPERIMENTALE, a casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

CONSEGNA

CONSEGNA

CARICO

LA CIRCOLAZIONE Regole DELLE del codice PIANTE di circolazione + Dalle radici verso delle piante: + Nelle le foglie foglie c’è può circolare + Caricati l’area di scarico solo la + Nel sensogli zuccheri acqua e carico linfa grezza. di marcia nelle foglie, zuccheri. la linfa che va dalle foglie non è più alle radici grezza ma elaborata. G. Menghini, può circolare 10 in scienze, soltanto Trento,

© 2018,

Erickson

la linfa

elaborata.

DELLA STESSA SERIE

10 in scienze – Le piante è il primo volume di una serie in cui il metodo sperimentale ti permetterà di scoprire i più importanti temi scientifici. Saranno sempre 10 domande e tanti giochi scientifici a guidarti alla scoperta della storia della vita sulla Terra, del corpo umano, del funzionamento del nostro pianeta visto «dall’interno» e di molti altri interessanti argomenti che affascinano gli scienziati di tutto il mondo.

Non vendibile singolarmente

9

Fig. 7.1 Quattro ambienti dell’escape: la stanza oscura, la camera da letto, il bagno, la cucina.

788859 028192

Enigma 6: «Forzieri» – Luogo: la grotta dell’isola (figura 6.13) – Livello di difficoltà: difficile – Contenuto didattico dell’enigma: ordinamento di numeri – Componenti aggiuntivi: inventario, lucchetto e conclusione

GIULIANO MENGHINI

LE PIANTE 10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI

9

Esempi di ambienti Nella figura 7.1 si possono vedere, a titolo esemplificativo, quattro dei dieci ambienti che il giocatore esplora nel corso dell’escape.

Enigma «Calcoli per il tesoro».

In questo enigma, i bambini dovranno eseguire mentalmente calcoli con le quattro operazioni. I risultati andranno scritti nelle caselle bianche. Ogni numero è collegato a quello successivo, come negli esercizi composti da catene di numeri. La difficoltà è legata al numero di calcoli da effettuare e al fatto che un risultato sbagliato può incidere sul superamento dell’attività. Quando saranno arrivati alla casella gialla, i bambini dovranno cliccare sul pulsante «Avanti», inserito con animazione di entrata posticipata. Per procedere nel gioco occorre scrivere il numero inserito nell’ultima casella. Otterranno così una cifra per il lucchetto finale e un nuovo oggetto: la bussola.

«La storia siamo noi»: sono le nostre azioni che contribuiscono al divenire storico. Quale modo migliore, dunque, se non giocare con la storia per apprezzarla, impararla e appassionarsi ad essa.

22 TÀ

129

Baule e item allestiti in un’esperienza di escape all’aperto.

candele, bare, scheletri, stregoni, zombie, diavoletti) per rafforzare il significato di alcune frasi e creare maggior coinvolgimento negli studenti. L’utilizzo delle emoji (a volte spiritose) è servito anche a sdrammatizzare un po’ ed è stato molto apprezzato dai ragazzi che, come sappiamo, ne fanno ampio uso nel loro mondo comunicativo.

Fig. 6.12

Il volume accompagna gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nel complesso e affascinante mondo della narrazione interattiva e li guida all’esperienza dell’utilizzo dei libri gioco nell’insegnamento della storia, attraverso spunti didattici e materiali pronti all’uso.

Spunti metodologici e percorsi operativi disciplinari

NO 20 V I

Il tesoro di Thomas Beckett: un’esperienza nel territorio

Schemi di percorso escape.

INSEGNARE STORIA CON LE N A R R A Z I O N I I N T E R AT T I V E E I LIBRI GIOCO

Didattica con le Escape Room

9

Nel nostro caso, appurato che nessun oggetto conteneva ulteriori messaggi nascosti, l’attenzione dei bambini e delle bambine si è concentrata sul foglio bianco ripiegato in sei parti, che hanno ipotizzato potesse essere stato scritto con inchiostro simpatico. – In giardino: accendere la candela e utilizzarla per rivelare il messaggio nascosto presente sul foglio bianco (si riveda, a p. 128, la figura 5.4). – In classe: controllare sul computer il luogo indicato dalle coordinate GPS.

Insegnare storia con le narrazioni interattive […] | Luca Raina e Ivano Colombo

Didattica con le Escape Room | Anna Rita Vizzari (a cura di)

Svolgimento dell’attività – In classe: quando la collaboratrice scolastica porta la cassa, aprirla e osservarne il contenuto. Proporre ai bambini e alle bambine di catalogare tutti i ritrovamenti avvenuti fino a quel momento. Introdurre contestualmente il concetto di fonti: cosa sono e come è opportuno suddividere gli oggetti. Ricordarsi di repertare anche l’intervista al bibliotecario in quanto fonte orale e il quadro in quanto fonte visiva. Una volta etichettati e fotografati tutti i reperti (figura 5.6), procedere ad analizzarli per trovare eventuali simboli o indizi.

Fig. 5.6 Alcuni reperti contenuti nella cassa (© G.G. Gottardi e G. Gottardi, 2019).

788859 028239

IL LIBRO

Fig. 5.5 La cassa, con il simbolo disegnato su un lato (© G.G. Gottardi e G. Gottardi, 2019).

Anna Rita Vizzari (a cura di)

Luca Raina, Ivano Colombo

FONDACA

Giuliano Menghini

DIDATTICA CON LE ESCAPE ROOM

INSEGNARE STORIA CON LE NARRAZIONI INTERATTIVE E I LIBRI GIOCO

CITTADINANZA DEMOCRATICA E EDUCAZIONE CIVICA

10 IN SCIENZE - LE PIANTE

ISBN 9788859028239

€ 21,50

ISBN 9788859018698

€ 13,50

Attività e materiali per la scuola secondaria

ISBN 9788859028192

€ 23,50

ISBN 9788859023418

028055

GIULIANO MENGHINI

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

, 10 ARGOMENTI

ETI DEGLI ESSERI TO SULLA TERRA DI ANNI!

GIOCO! OSSERVO, SPERIMENTO,

ni, ciascuna dedicata one degli esseri viventi ente? Come è comparsa i hanno dominato il alcune delle domande a osta OSSERVANDO,

| 8

8.

DEI DI RETTILI DERIVARONOFINO DA ALCUNI TIPI ANNI PROSPERARONO DELL’ERA MESOZOICA 160 MILIONI DI PERCHÉ QUESTI CIRCA ALL’INIZIO I DINOSAURI, CHE PER SI ESTINSERO. COSÌ LUNGO? ALL’IMPROVVISO DI TEMPO NUOVI ANIMALI, DI ANNI FA, UN PERIODO A CHE, 65 MILIONI IL PIANETA PER ANIMALI DOMINARONO

OSSERVO

8 |

A

Ora provo a rispondere… A

I dinosauri la Terra dominarono gli perché erano presenti unici animali e sulla terraferma si estinsero perché la vita sulla Terra di causa scomparve a un meteorite.

B

ISPOSTA ES LA R ATT A B

I dinosauri la Terra dominarono perché si adattarono meglio di altri animali agli ambienti terrestri dell’epoca, ma quando le condizioni ambientali non cambiarono grado furono più in di sopravvivere.

I.

C

È sbagliata I dinosauri la Terra perché... dominarono gli perché erano i dinosauri non animali più grandi si eerano presenti alloraanimali gli unici presenti estinsero perché sulla grossi Terra. Sul erano tropponostro più pianeta e non avevano infatti oltre ai rettili spazio. erano già artropodi,presenti pesci e anfibi, i primi piccoli mammiferi. Inoltre la 33 scomparvevita non tutto dalla mai del si estinsero Terra: molte specie ma non tutte.

!

quaderno trovi tutti i con le tue mani i

!

I dinosauri dominarono perché si adattarono la Terra altri animali meglio dell’epoca, agli ambienti di terrestri C ambientali ma quando cambiarono le condizioni È sbagliata più in grado non furono di sopravvivere. perché... Circa all’inizio i dinosauri, rettili che del Mesozoico del loro all’inizio grande erano sopravvissuti i evolutivo, processo fine del estinzione avvenuta alla Paleozoico più grandi non erano caratteristiche avevano alla degli altri che permiseroalcune animali adattarsi presenti loro di sul pianeta. ai nuovi meglio e più rapidamente raggiunsero Essi formando ambienti che si andavano dimensioni grandi di questi sulla Terra. Dall’evoluzione primi del tempo,nel corso le diverse animali si formarono alle grandi grazie specie che continuarono di dinosauri quantità di cibo sul pianeta presenti a prosperare Terra. improvviso fino a che Inoltre, sulla anche molti dinosauri le condizioninon cambiò un evento ambientali, radicalmente piccole dimensionidi segnando fine dei estinsero dinosauri. si la 65 milioni di anni fa.

FORSE

e di esplorare la storia finestrino di un mezzo e dai grandi scienziati

36

NON SAPEVI

LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

CHE…

I resti del Argentina dinosauro più grande nel 2017 stato battezzato finora e appartengono scoperto metri (circa TITANOSAUROa quello sono stati ritrovati che, 4 pullman), di 4 piani) . Questo viste le dimensioni,in alto 14 Titanosauro e pesava esemplare (più o 70 tonnellate meno è considerato era lungo è (all’incirca l’altezza di Secondo l’animale un palazzo40 molti studiosi, più grandeil peso di 11 di un asteroide mai vissuto elefanti). Il si trova la prova che zona c’è sulla Terra! i dinosauri nel golfo un enormeinfatti un CRATERE dello Yucatan, si estinsero dimensioni asteroide colpì in Messico. per via che di questo la Terra pare essersi fanno pensare formato In questa proprio cratere, quando 65 milioni ambientali a un impatto che ha un diametro di anni fa. Le che hanno così forte da giustifi di 12 chilometri, portato all’estinzione care i cambiamenti dei dinosauri.

SPERIMENTALE,

di strumenti speciali.

DELLA STESSA SERIE

olume che ti permetterà le piante, organismi straordinari I anno permesso lo sviluppo della vita te seguirai un percorso fatto di 10 0 giochi scientifici, ancora una volta ntale!

GIULIANO MENGHINI

LE PIANTE

10 DOMANDE, 10 GIOCHI, 10 ARGOMENTI PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLE PIANTE USANDO IL METODO SPERIMENTALE!

7 |

| 7 SPERIMENTO!

SPERIMENTO!

1. Prendi due gambi di sedano della stessa lunghezza. A uno dei due togli tutte le foglie, lasciandole invece sull’altro.

1. Procurati un paio di gambi di sedano

2. Metti ogni gambo in un bicchiere di

lunghi almeno 15 cm.

acqua e versa molto delicatamente un goccio di olio in ciascun contenitore: l’olio galleggia sull’acqua e ti permette di vedere meglio quel che accade.

2. Prepara una soluzione colorata mescolando un pizzico di colorante per alimenti con l’acqua. Immergi quindi i gambi nel liquido colorato. Dopo un po’ di tempo (anche qualche ora), noterai che il gambo si è colorato.

3.Aspetta una notte intera, poi osserva i due contenitori: che cosa è successo? Perché nel bicchiere del sedano con le foglie è rimasta meno acqua?

3.Prendi uno dei gambi colorati e chiedi a un adulto di

tagliarlo a circa 5-6 cm dalla base. Osserva con una lente di ingrandimento la sezione di gambo ottenuta dal taglio. Che cosa puoi vedere?

4. Ti ricordi che sulle foglie esistono delle piccole aperture chiamate STOMI

da cui esce il vapore? Sono proprio loro i «responsabili» del bicchiere più vuoto! L’uscita dell’acqua attraverso gli stomi, presenti sulle foglie, favorisce la risalita di una maggiore quantità di liquido dalle radici. Questo fenomeno si chiama traspirazione.

Se osservi attentamente, vedrai dei puntini più scuri. Se ti fai aiutare da un adulto e sezioni il gambo per seguirne lo sviluppo, scoprirai che somigliano a PICCOLI TUBI.

GIOCO!

Il TRONCO o FUSTO di una pianta è costituito, nella sua parte centrale, da tanti tubicini che permettono all’acqua e ai sali minerali di raggiungere le foglie partendo dalle radici e agli zuccheri prodotti nelle foglie con la fotosintesi di muoversi verso le altre parti della pianta.

Il liquido che contiene tutte le sostanze da trasportare si chiama LINFA. Il meccanismo di trasporto si chiama CIRCOLAZIONE.

Cerca la mappa della pianta nella busta e fai circolare la linfa secondo il «codice di circolazione» delle piante! Regole del codice di circolazione delle piante:

+ Dalle radici verso le foglie può circolare solo la linfa grezza.

ACQUA E SALI MINERALI

+ Nelle foglie c’è l’area di scarico acqua e

ZUCCHERI

carico zuccheri.

La linfa ha due nomi diversi a seconda della sua «direzione di marcia»: quando va dalle radici alle foglie ed è fatta di acqua e sali minerali si chiama LINFA GREZZA, quando va dalle foglie alle radici e contiene zuccheri si chiama LINFA ELABORATA.

l quaderno è costituito da 10 sezioni, attraverso le quali scoprirai come funzionano le piante, organismi straordinari che producendo l’ossigeno hanno permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. Ogni sezione prende il via da una domanda, alla quale dovrai cercare di dare risposta OSSERVANDO, SPERIMENTANDO E

+ Caricati gli zuccheri nelle foglie, la linfa non è più grezza ma elaborata.

+ Nel senso di marcia che va dalle foglie

alle radici può circolare soltanto la linfa elaborata.

ORA RIPENSA ALLA DOMANDA INIZIALE: LA RISPOSTA CHE AVEVI SCELTO TI CONVINCE ANCORA? Se vuoi cambiarla sei ancora in tempo! Poi volta pagina e scopri la soluzione…

30

5 |

COME SI MUOVONO DENTRO LE SOSTANZE UNA PIANTA?

FOTO

7 |

NTESI SI

FOTO

CONSEGNA CONSEGNA CARICO CARICO

NTESI SI

Nelle schede che accompagnano il quaderno trovi tutti i materiali necessari per assemblare con le tue mani i

OSSERVO, SPERIMENTO,

GIOCO!

31

È DELLA PIANTA IN QUALI PARTILA FOTOSINTESI? CONCENTRATA

GIOCANDO.

LE PIANTE

sul tavolo. le a faccia in su le schede con alla disporre le carte-fogliaal compagno. Usando Per giocare devi che non corrispondono rivelarla diverse foglie. una foglia, senza girare a faccia in giù le foglie carte con le i ruoli. sceglie mentalmente + Ritaglia le domande e in giù si invertono girerà a faccia due: un giocatore compagno deve porre delle Al giro successivo, risposta è sì, + Si gioca in delle foglie, il dall’altro giocatore.forma lanceolata?». Se la caratteristiche ha la foglia scelta ondulato) i che hai scelto fino a indovinare l’altro che sia descrizione, chiede «La foglia non lanceolata. seghettato e deve indovinare una foglia sia foglie di forma per poter proseguire. il margine di + Esempio: chi giusta LEGENDA che rappresentano un giocatore ritiene che sia la risposta tutte le carte insieme quale esempio disaccordo (per propria posizione e decidere ACQUA + In caso di motivare la E MINERALI SALI giocatori devono

L’INDOVINA FOGLIE

10 GIOCHI SCIENTIFICI.

Un percorso pensato per farti entrare nel mondo della scienza dalla porta principale, cioè imparando a conoscere e usare il METODO SPERIMENTALE, a casa tua e senza bisogno di strumenti speciali.

© 2018, G. Menghini,

10 in scienze,

ZUCCHERO

Trento, Erickson

CONSEGNA

CONSEGNA

CARICO

LA CIRCOLAZIONE Regole DELLE del codice PIANTE di circolazione + Dalle radici verso delle piante: + Nelle le foglie foglie c’è può circolare + Caricati l’area di scarico solo la + Nel sensogli zuccheri acqua e carico linfa grezza. di marcia nelle foglie, la zuccheri. linfa che va dalle foglie non è più alle radici grezza ma elaborata. G. Menghini, può circolare 10 in scienze, soltanto Trento,

© 2018,

Erickson

la linfa

f oper Montes sviluppo d

788859

PERCHÉ I DINOSAURI DOMINARONO LA TERRA E POI? SI ESTINSERO

ANDO.

788859 024217

€ 23,50

elaborata.

DELLA STESSA SERIE

10 in scienze – Le piante è il primo volume di una serie in cui il metodo sperimentale ti permetterà di scoprire i più importanti temi scientifici. Saranno sempre 10 domande e tanti giochi scientifici a guidarti alla scoperta della storia della vita sulla Terra, del corpo umano, del funzionamento del nostro pianeta visto «dall’interno» e di molti altri interessanti argomenti che affascinano gli scienziati di tutto il mondo.

9

9

Non vendibile singolarmente

Giuliano Menghini

Grazia Cotroni

Grazia Cotroni

Grazia Cotroni

10 IN SCIENZE - LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA

MATH CHE SFIDA! ARITMETICA

MATH CHE SFIDA! ALGEBRA

MATH CHE SFIDA! GEOMETRIA

ISBN 9788859023715 | € 13,50

ISBN 9788859026570 | € 16,50

ISBN 9788859028055 | € 16,50

ISBN 9788859024217 | € 16,50

Questo album alla c

PRONTI PER LA SCUOLA | TUTTO MONTESSORI

Tre splenditi album didattici per (ri)scoprire il Metodo Montessori, applicato e apprezzato in tutto il mondo. Materiali pensati per genitori e insegnanti che lo adottano già o che vogliono iniziare ad applicarlo.

eressati hanno riano (e i volumi, teressati i materiali ne di fettivo,

un corso specifico, deve essere allora affrontato con risolutezza perché schiude probabilità democratiche di conoscenza, consapevolezza e competenza per un grandissimo numero di persone che, nella maggioranza dei casi, sono dotate di buon senso e voglia di sapere, e trarranno un grande beneficio dalla lettura di questi album.

tessoriani upazione derni metodo — sussiste, con un rmetta tiva o do con dei one a parte lbum, oficua un altro nza ogliano etodo. Il o utilizzi vando a essoriano uentare

Era dunque giunto il momento di far uscire questi testi dalle «segrete stanze degli iniziati», per condividere con un più vasto pubblico di possibili fruitori la conoscenza delle attività e dei materiali che fanno sviluppare l’intelligenza, la motricità, le competenze relazionali, cognitive e metacognitive dei bambini con il metodo Montessori. Allora, che buon pro vi faccia!

Andrea Lupi e Martine Gilsoul (a cura di)

(Lo spogliatoio,

3a-n6ni

Album didattico

(La c

Attivita di vita pratica LA GUIDA PER L’INSEGNANTE

L’album Andrea Lupi

Andrea Lupi

Andrea Lupi e Martine Gilsoul

ALBUM DIDATTICO MONTESSORI

ALBUM DIDATTICO MONTESSORI

ALBUM DIDATTICO MONTESSORI

Attività per imparare a leggere e scrivere ISBN 9788859024750 | € 18,50

9

Attività per lo sviluppo delle abilità fino-motorie ISBN 9788859023739 | € 18,50

Attività di vita pratica ISBN 9788859023449 | € 18,50

€ 18,50

9

788859 024750

788859

023449

PRONTI PER LA SCUOLA | FILOSOFIA IL LIBRO

GIOCHI FILOSOFICI

Com'è fatto l'universo in cui siamo? C'è qualcosa da cui tutte le cose hanno origine? Che cos'è un essere umano? Partendo da interrogativi come questi, Giochi filosofici accompagna i bambini dagli 8 ai 10 anni a riflettere su diverse tematiche relative a fenomeni naturali, all’essere umano, al linguaggio e al ragionamento.

MERAVIGLIE FILOSOFICHE Un'opera originale, ricca di spunti ed esempi tratti da una lunga attività di sperimentazione condotta nelle scuole italiane.

Dopo una sezione introduttiva sull’importanza di abituare i bambini al pensiero e al ragionamento filosofico già a partire dalla scuola primaria, il percorso propone 15 problemi ispirati alla storia della filosofia, raggruppati in 4 sezioni principali: • Filosofia della natura • Filosofia dell’essere umano • Filosofia del linguaggio • Cambiare prospettiva. I bambini avranno la possibilità di cimentarsi in piccolegrandi sfide che li porteranno a esercitare il pensiero ipotetico-deduttivo e a potenziare le competenze chiave trasversali alle diverse materie scolastiche. Completa il percorso la sezione-gioco Costruire utopie — L’Isola di Utopia: i bambini potranno progettare e creare su un tabellone illustrato la loro isola ideale, collaborando e confrontandosi con i compagni, facendo inferenze, previsioni e agendo in modo responsabile.

Verso l'infinitamente grande.

Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell’infanzia € 23,50

Sfide all’ultimo pensiero per bambini coraggiosi Scuola primaria Illustrazioni di AntonGionata Ferrari

A tu per tu con... Aristotele.

Luca Mori

M AT E R I A L I

D I D AT T I C A

© 2018, L. Mori, Giochi filosofici, Trento, Erickson

ISBN 9788859024590

Giochi filosofici

Giochi filosofici | Luca Mori

Luca Mori

Il gioco L'isola di Utopia.

L’AUTORE LUCA MORI Professore a contratto di Storia della Filosofia per il corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute dell’Università di Pisa. Progetta e conduce da anni laboratori di filosofia con bambini e adolescenti. Collabora con la Fondazione Collegio San Carlo e il Comune di Modena, con Tsm-step (Scuola per il governo del territorio e del paesaggio della Provincia Autonoma di Trento) e con scuole di diverse Regioni italiane e vari Paesi europei.

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

€ 23,50

libro + allegati indivisibili

9

788859 015369

MATERIALE ONLINE vai su: https://risorseonline.erickson.it

www.erickson.it

9

788859 024590

Luca Mori

Luca Mori

GIOCHI FILOSOFICI

SFIDE FILOSOFICHE

ISBN 9788859015369

ISBN 9788859020974

Sfide all’ultimo pensiero per bambini coraggiosi € 23,50

Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado € 23,50


Strumenti per l’inclusione PRONTI PER LA SCUOLA | DIDATTICA FACILITATA PER STORIA GEOGRAFIA E SCIENZ Carlo Scataglini

Materiali facilitativi e inclusivi per la LA RIFORMA E LAsemplificare Mdietalunni didattica tetevi CONTRORIFORMAe alunne con in gioco NEL 1517 M A R T I N maggiori difficoltà o Carlo Scataglini L U T E R O, MONACO n e l la classe con Bisogni Educativi GLI ESSENZIALI TEDESCO, HA CREATO LA Il mio R Iraccoglitore F O R MdiAclasse quarta Speciali, ma utili ISBNP9788859019183 R O T E S T A N T E. anche a tutta la € 21,50 LUTERO HA ACCUSATO LA classe. C H I E S A DI ESSERE

GLI ESSENZIALI

Il mio raccoglitore di classe terza ISBN 9788859017325

€ 21,50

Non sentitevi soli Lavorate

ra in squad

TROPPO INTERESSATA AL DENARO E ALLE COSE MATERIALI.

LA RESP IR

CON LA

R E S P

AZIONE

I R A Z CELLULE SI PROC I O N E URANO ED ELIM LE NOST L’O S INANO RE S I G E L’ANIDRID N O E C A R B O N L’A P I C A. P A R A

T O R E S P I R A T È FORM O R I O ATO DALL E V I RESPIRATO E RIE (NAS O, FARINGE, L A R I B O C C A, TRACHEA N G E, E B R O N C H E DAI P I) O L M O N I.

P A P A P A O L O I Incredulità, I HA gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle 788859 028222

788859 024804

NEL 1545,

I

INDETTO IL

I POLM

Naso Bocca Faringe Laringe

Trachea

Bronchi

ONI SONO

FORMATI A L V E DAGLI O L I.

Polmoni

I N E N T R S P I R A Z I O N E A R E L’ NOI O S S I A G E N O R I A RICCA DI FACCIAMO L’E S NEL CORP P I O, MENT RE U S C I R A Z I O N E FACCIAMO CON R E L’ARI DELL’A N I D R A DAI POLMONI E CI LIBER I D E CARB IAMO ONIC CON L’

emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convo-

C O N C I L I O DI cazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, T R E N T O, UNA RIUNIONE del rapporto con gli specialisti e con la famiglia! Come affrontare DI V E S C O V I DOVE A.

ROPA NTO IN EU IL SEICE 1648 IN E U R O P A SI È 20 SCIEN

ZE

© 2022,

C. Scataglini

, Gli Essenziali

. Il mio raccoglito

re di classe

tutto questo e molto altro durante il primo anno da insegnante di È STATA REALIZZATA UNA guida vuole rispondere alle vostre domanC O N T R O sostegno? R I F OQuesta R M pratica A de, accompagnandovi dal giorno di scuola attraverT Iall’ultimo . CONScataglini IMPORTANTI C A M B I A M E Nprimo Carlo so buone pratiche, consigli e tante attività. GLI ESSENZIALI IL 1 6 1 8 E D E I E R R A LA G U . ’ A N N I T R E N T ANDO II R E FERDIN E R A T O RE IL L’I M P O VOLEVA IMPOR . LA B O E M I A G R U B I M O D’A S POI E HANNO L I C E S C A T T O C I A SI SONO RIBELLATE A N E LA F R GUERRA. E R R A VINTO LA G H I L T IL R E E IN I N U T E, DOVE A N C I A IN F R A S S O L

seconda

– Secondar

ia di 1°

grado, Trento,

Erickson

TRA IL

Carlo Scataglini

Carlo Scataglini

GLI ESSENZIALI

GLI ESSENZIALI

Il mio raccoglitore di classe quinta ISBN 9788859021469 | € 21,50

9

9

COMBATTUTA

MONARCHIE SONO NATE I POTERI. AVEVA TUTTI

I L RCHIA V E R S A A DOPO LA MONA L T E R R R C H I A I N G H I M O N A È NATA UNA R E. ASSOLUTA M E N T A P A R L A

DI

IN

NELLA CHIESA CATTOLICA:

Il mio raccoglitore di classe 1a ISBN 9788859024804 | € 21,50

Il mio raccoglitore di classe 2a I SACERDOTI ISBNSOLO 9788859028222 | € 21,50POTEVANO LEGGERE LE S A C R E

S C R I T T U R E. grandi I cambiamenti più I VESCOVI DOVEVANO OCCUPARSI DELLE LORO an riv o P A R R O C C eH du I ra E.turi ar i per opera lentamente e ma I SACERDOTI NON POTEVANO S P O S A R S I. ore. di un solo giocat 10 STORIA

PRONTI PER LA SCUOLA | GUIDE INDISPENSABILI Sara Pezzica

ncredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia! Come affrontare tutto questo e molto altro durante il primo anno da insegnante di sostegno? Questa pratica guida vuole rispondere alle vostre domande, accompagnandovi dal primo all’ultimo giorno di scuola attraver-

9

e tante attività. 7 8 8 8 5so9buone0pratiche, 2 7 consigli 614

Scuola dell’infanzia

grandi I cambiamenti più ano e duraturi arriv per opera lentamente e mai tore. di un solo gioca

INS. DI SOSTEGNO Primaria

I

il mio Insegn a primo di Sos nte tegno anno alla Scuola da...

788859

Il mio raccoglitore

di classe seconda

– Secondaria

di 1° grado,

Trento, Erickson

€ 19,90

Primaria

Illustrazioni Guida pratica Mirella Mariani per affrontare

9

788859

029878

www.erickson.it

le sfide dentro e fuori la classe

Si mette in pericolo | impulsività

029878

www.erickson.it

Daffi

USATE LA LODE COINVOLGETELO/A IN CLASSE

NON PERDETE LA PAZIENZA vete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un ragazzo o una ragazza «ribelle» a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo 12 comportamenti problema tipici del Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP).

Perché il ragazzo oppositivo ha comportamenti difficili, ma NON SEMPRE è un ragazzo ingestibile.

Rompe i materiali | iperattività

788859 025917

9

Gli Essenziali.

IL MIO PRIMO ANNO DA... STORIA 5 INSEGNANTE DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA ISBN 9788859029878 € 19,90

€ 19,90

Illustrazioni Mirella Mariani

Scataglini,

© 2022, C. Scataglini, Gli Essenziali. Il mio raccoglitore di classe seconda – Secondaria di 1° grado, Trento, Erickson

il mio primo anno da...

€ 16,50

ra in squad

© 2022, C.

Gianluca Amatori, Francesca M. Corsi

Gianluca Amatori Francesca Maria Corsi

Amatori Corsi

Pezzica

Mettetevi Non in gioco IPERATTIVITÀ, IMPULSIVITÀ i v e it nella classe sent E DISATTENZIONE COSA soli FARE (E NON)Lavorate ISBN 9788859027614

I V I G I X G I A

U IA IL RE L G IN FRANC LA R E COSTRUIRE HA FATTO L E S.

9

€ 16,50

9

788859 025917

www.erickson.it

Guide pratiche Aiutatelo a categorizzare. Ogni ambiente è predisposto per alcune attività: nella palestrie pronte all’uso na si può giocare con i cuscini morbidi, fare percorsi, saltare, ecc.; in sezione si può diche forniscono segnare, manipolare, fare collage, ascolagliÈ importante insegnanti tare storie. che i bambini siano consapevoli delle funzioni di ogni ambiente, premessa le strategie più fondamentale per riconoscerne anche le differenze: è possibile arrampicarsi sulla torretta in giardino, ma non sui mobili in efficaci da adottare sezione. Per facilitarli in questo processo, potete predisporre (echequelle dal’uso corretto degli arredi o degli immagini esemplifichino strumenti e affiggerle al muro per il tempo necessario. evitare) per gestire Inserite simboli di «Stop!». Attaccate degli adesivi visibili sugli arredicomportamenti e sugli oggetti che i bambini non sono ancora in grado di utilizzare in modo appropriato. Potete mettere dei triangoli gialli, problema spiegando che tutte tipici le volte chedi vedranno quel simbolo dovranno cercare di attivare tutte le loro «super energie» per bambini e ragazzi. fermarsi e chiedere all’insegnante l’autorizzazione. Usate frasi brevi: «Questo triangolo vuol dire: non si tocca».

Non ci si fa male! Ricordate al bambino che la sua sicurezza è

Preparate materiali per i momenti importante di die siete insieme a lui per garantirla. sorganizzazione motoria collegati all’attiAllenate la competenza in condizioni di sicurezza. Aiutate a com-

Donatella Arcangeli

Marco Pontis

Gianluca Daffi

ADHD COSA FARE (E NON)

AUTISMO COSA FARE (E NON)

esemplificative con pupazzi o chiedendo ai bambini di recitare siDOP DISTURBO OPPOSITIVO bambino senta la necessità di sfogare la tuazioni di potenziale pericolo. Le attività del tipo «Facciamo finPROVOCATORIO COSA FARE sua energia fisica sugli oggetti, fornitegli ta che…» sono molto utili non solo per esercitare la fantasia, ma (E NON) materiali che gratifichino il suo bisogno in

ISBN 9788859020462

€ 16,50

ISBN 9788859024187

€ 16,50

ISBN 9788859025917

€ 16,50

vazione emotiva. Nelle situazioni in prendere cui il le conseguenze delle azioni allestendo delle scenette

anche per sperimentare in sicurezza. Potete, ad esempio, rappre-

modo funzionale: torri da costruire e poi

sentare la situazione in cui si scendono le scale con attenzione,

distruggere, plastilina da manipolare,confrontarla focon una scenetta in cui un bambino scende in modo gli di carta da accartocciare, carta e pennarelli per scarabocchiare. Modulate il «discontrollo» comportamentale associato alla fru-

61


F L AV I O FO G A RO LO Formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per il Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi.

7

2

1

+

6

=

7 1

6

3

u

da

2

1

2 4

=

2 6

=

7 1

QUALCHE NIENTE UNO TUTTI

+

6

3

OGNI

UNO

5

2

5

4

sezione 2 Pratiche concett

h

u

+ =

da

da

+ =

POCHI TANTI

algoritmiche sezione 4 Pratiche

3

0 9

6 1

uali • Schede operative

u

+ =

operative o esecutive • Schede

214

Altri strumenti e materiali per la personalizzazione delle proposte didattiche sul sito www.erickson.it

MANUELA SAPONARO Laureata in matematica, con perfezionamento in Didattica della matematica, ha conseguito un Master in Fondamenti di geometria. Specializzata sul sostegno e tutor DSA, è formatrice AID e insegnante di matematica e scienze della scuola secondaria di primo grado.

9

M AT E R I

A cura d Adele M

Altri strumenti e materiali per la personalizzazione delle proposte didattiche 788859 026471 disponibili online

79

www.erickson.it

essione sezione 5 Rifl

9

e strumenti linguistica • Materiali

operative

sezione 3 Lettura • Schede

NI CONGIUNZIO

AGGETTIVI

AVVERBI

PREPOSIZIONI

NOMI

226

ARTICOLI

Insegnare geometria agli studenti con DSA Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado

A I D A S S O C I A Z I O N E I TA L I A N A D I S L E S S I A

Associazione Italiana Dislessia

È un’associazione di promozione sociale a livello nazionale che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Ad oggi conta 18.000 soci e 95 sezioni attive su tutto il territorio italiano, gestite da volontari. La sua missione è sensibilizzare professionisti e opinione pubblica sui problemi legati ai DSA, promuovere ricerca e formazione a scuola e nei diversi ambiti d’intervento, offrire un servizio qualificato di consulenza e assistenza.

A cura di Adele Maria Veste e Manuela Saponaro

€ 20,00 M AT E R I A L I

D I D AT T I C A 9

788859 025733

www.erickson.it

Associazione Italiana Dislessia

INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA

INSEGNARE FILOSOFIA AGLI STUDENTI CON DSA

INSEGNARE GEOMETRIA AGLI STUDENTI CON DSA

ISBN 9788859023265

ISBN 9788859024415

ISBN 9788859025733

- attività di potenziamento della lettura allo stadio ortografico; - introduzione all’uso del corsivo; - attività di scrittura allo stadio ortografico-fonologico; - attività di scrittura allo stadio ortografico-non fonologico; - attività di scrittura allo stadio ortografico-lessicale. Classe terza: - attività di potenziamento della lettura (testo); - attività di potenziamento della comprensione (testo); - attività di scrittura (potenziamento delle competenze ortografiche, stesura di testi narrativi e descrittivi); - riflessione linguistica (analisi logica); - riflessione linguistica (analisi grammaticale).

Rivolto agli insegnanti della scuola primaria, il volume offre materiali e strumenti per costruire proposte didattiche personalizzate per un successo formativo autentico.

schede operative

Nome ________________________

1 PAROLE BUCATE

classe 2a

classe 2a

Completa le parole Poi scrivi le parole con le lettere date. Fai attenzione, ottenute e collegale non sempre sono Segui l’esempio. in con una freccia al disegno corretto. ordine.

m_ a r_ e

e-a

a

classe 3

a

classe 3 Nome ________________________

schede operative

31 ANALISI GRAMMATICALE

p_ r_

DI NOMI

questi nomi. grammaticale di come negli esempi. Ora svolgi l’analisi che conosci e completa Utilizza i simboli

meloni

PERSONA (P)/ MASCHILE (M)/ (C)/ ANIMALE (A)/ FEMMINILE (F) CHE COMUNE (P) COSA (C) COS’È PROPRIO M C C

P

giraffe F

o-o-u

g_ _ nt_

cuoca

Matteo

a-e

f_ _ c_

SINGOLARE (S)/ PLURALE (P)

S

giacca Lara

amicizia biblioteca

o-a-u

tr_ n_

_ q_ _ l_

macellaio

o-e

i-u-a-a

mare

________

________

________

________

________

La guida Lettoscrittura e DSA 4-5 propone percorsi didattici per le ultime due classi della scuola primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche.

0001.9788891525512.indd.indb o proprio («Billy»). comune («cane») un nome come: puoi classificare Come hai visto, anche: un nome può essere caratteristiche, In base alle sue o di cosa («libro»); di animale («pecora») – di persona («vigile»), o femminile («foglia»); o plurale (se rappresenta – maschile («albero») un oggetto: «fiore») rappresenta solo – singolare (se «fiori»). più di un oggetto: operative

linguistica sezione 4 Riflessione

228

Classe quinta:

– attività di potenziamento dell’ascolto attivo; – attività per l’ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; – attività sulla comprensione del testo scritto; – attività di potenziamento delle abilità di scrittura; – attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi). Rivolto agli insegnanti della scuola primaria, il volume offre materiali e strumenti per costruire proposte didattiche personalizzate per un successo formativo autentico.

CLASSI 1 - 2 - 3

n

d

e

o g

l

i p c g

p

c c

g

m

________

sezione 1 Lettura • Schede

– attività di potenziamento dell’ascolto attivo; – attività per l’ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; – attività sulla comprensione del testo scritto; – attività di potenziamento delle abilità di scrittura; – attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi).

GUIDA DIDATTICA E MATERIALI OPERATIVI PER LA SCUOLA PRIMARIA

98

poeti

Classe quarta:

Melisa Ambrosini e Daniela Lovison

LETTOSCRITTURA E DSA

operative

98

02/08/16 11:48

f

o

f v c h

c

v h

c

h

o v

m

g

h

classe 4a

788859

019688

9

www.erickson.it

228

schede operative

TESTO • 3

Leggi il titolo e osserva il disegno: svolgerà la storia? di cosa parlerà la storia? Chi

Un gatto nero, grande

saranno i personaggi?

Dove si

e grosso

classe 5

a

materiali e strumenti

LE PARTI VARIABILI

E INVARIABILI DEL

DISCORSO

la MORFOLOGIA? Cosa studia DISCORSO Le PARTI DEL

h

INVARIABILI

VARIABILI

o

Ora leggi il testo.

1

«Mi dispiace molto gatto

lasciarti solo» disse il bambino nero grande accarezzando e grosso. […] il dorso del «Ho preso la hai visto la maschera subacquea? mia maschera subacquea? Zorba, piace l’acqua. No. Non la conosci Non sai cosa perché a te ti perdi. Nuotare Un po’ di croccantini?» non è uno degli sport gli offrì il bambino più divertenti. «È un ragazzo prendendo la fantastico» scatola. […] pensò il gatto fantastico. È con la bocca il migliore!» piena. «Altro si corresse mentre Zorba, il gatto che ingoiava. nero grande e grosso, aveva così di quel bambino degli ottimi motivi per pensarla che spendeva i soldi della sua croccantini, che teneva paghetta in sempre pulita quei deliziosi bisogni, e che la lettiera dove lo istruiva parlandogli lui faceva i di passare molte suoi di cose importanti. ore assieme Avevano l’abitudine sul balcone osservando l’incessante traffico del

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Dopo aver fotocopiato discorso. VERBI

la pagina, ritaglia

e inserisci nella

colonna esatta

le seguenti parti

del

12

sezione 3 Lettura • Schede

CONGIUNZIONI

PREPOSIZIONI

GUIDA DIDATTICA E MATERIALI OPERATIVI PER LA SCUOLA PRIMARIA

CLASSI 4 - 5

n

d

e g

f l

n

c

om v

p g

c

f

h

h

c

h

f

o

h

p

operative

PRONOMI

79

AVVERBI

ARTICOLI

ESCLAMAZIONI

NOMI

AGGETTIVI

hai usato per Che strategie le parti variabili distinguere da quelle invariabili?

essione linguistica sezione 5 Rifl

• Schede

226

02/08/16 11:49

0001.9788891525512.indd.indb

Nome ________________________

4 LAVORIAMO SUL

p

Caterina Scapin, Elena Valente e Maria Rita Cortese

LETTOSCRITTURA E DSA

m

Classe seconda:

Scapin, Valente e Cortese

Classe prima: - attività metafonologiche di lettura e scrittura di sillabe e parole; - attività di riconoscimento di sillabe e fonemi con il supporto di immagini; - esercizi di potenziamento su gruppi ortografici e consonantici.

CLASSI 4-5

La guida Lettoscrittura e DSA 1-2-3 propone percorsi didattici per le prime tre classi della scuola primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche.

023708

€ 20,00

€ 20,00

019688

€ 20,00

€ 23,00

• Materiali e strumenti

€ 23,00 Altri strumenti e materiali per la personalizzazione delle proposte didattiche sul sito www.erickson.it

in collaborazione con

9

788859

Ilaria Cervellin, Lorena Finato

Melisa Ambrosini, Daniela Lovison

MATEMATICA E DSA

MATEMATICA E DSA

LETTOSCRITTURA E DSA

ISBN 9788859019695

ISBN 9788859024569

ISBN 9788859019688

Classi quarta e quinta € 23,00

Altri strumenti e materiali per la personalizzazione delle proposte didattiche disponibili online

023708

www.erickson.it

Ilaria Cervellin, Lorena Finato

in collaborazione con

Classi prima, seconda e terza € 23,00

Caterina Scapin, Elena Valente, Maria Rita Scortese

LETTOSCRITTURA E DSA Classi quarta e quinta ISBN 9788859023708

€ 23,00

Erickson www.erickson.it TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento Tel. 0461 951500

www.erickson.it

Esercitazione pratica

ADELE MARIA VESTE Laureata in matematica, con perfezionamento in Didattica della matematica e Didattica della filosofia e della scienza, è formatrice AID e docente universitaria a contratto nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno.

788859 025733

LE CURATRICI

La strategia a colpo d’occhio

9

Le difficoltà nell’apprendimento della geometria sono presenti in ogni ordine di scuola, ma rappresentano un nodo problematico soprattutto nella scuola secondaria di primo grado. Alcune difficoltà sono comuni a tutti gli studenti, altre riguardano in particolare gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il testo fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali e specifiche nello studio della disciplina, promuovendo una modalità di insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti.

Lo studio della geometria ha una valenza formativa, anche e soprattutto per gli studenti con DSA, perché stimola a costruire immagini mentali.

VERBI

Dopo aver fotocop discorso.

ISBN 9788859026471 | € 17,50

INSEGNARE GEOMETRIA AGLI STUDENTI CON DSA

Il testo si articola in due parti: la prima, costituita da una cornice teorico-metodologica, pone l’attenzione sulle difficoltà che uno studente con DSA può incontrare nello studio della geometria; la seconda presenta invece sette strategie funzionali all’elaborazione di una didattica inclusiva (dall’analisi della struttura del libro di testo, passando per la costruzione di anticipatori, fino all’uso dello storytelling per favorire un approccio empatico alla materia). Ad ogni strategia sono associati proposte di attività e materiali fotocopiabili da fornire agli studenti. Anche se rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo grado, il testo offre spunti di indubbio interesse anche per i docenti della scuola primaria e di quella secondaria di secondo grado, alla luce del ruolo di ponte che la scuola secondaria di primo grado svolge nella costruzione di un pensiero matematico.

PRONOMI

2

3

4

5

iato

VARIABILI

COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

€ 20,00

IL LIBRO

sui problemi legati ai DSA, promuovere ricerca e formazione a scuola e nei diversi ambiti d’intervento, offrire un servizio qualificato di consulenza e assistenza.

«Mi dispiace molto lasciart i solo» disse gatto nero grande il bambino accarez e grosso. […] zando il dorso «Ho preso la hai visto la del maschera subacq mia masche ra subacquea? uea? Zorba, piace l’acqua No. Non la conosci . Non sai cosa perché a te ti perdi. Nuotare Un po’ di croccan non è uno degli sport tini?» gli offrì più divertenti. 6 «È un il bambino prende ragazzo fantast ndo la scatola ico» pensò . […] 7 fantast il gatto ico. È il miglior con la bocca e!» si corress piena. «Altro 8 Zorba, e mentre ingoiav che il gatto nero a. grande e grosso, aveva 9 così di quel bambin degli ottimi o che spende motivi per pensarl 10 croccan va i soldi della a tini, che teneva sua paghetta in quei delizios sempre pulita 11 bisogni i la lettiera dove , e che lo istruiva lui faceva i parlandogli di 12 di passare suoi cose importa molte ore assiem del nti. Avevano e sul balcone l’abitudine le seguenti parti osservando colonna esatta l’incessante e inserisci nella traffico del la pagina, ritaglia

INVARIABILI

la MORFOLOGIA? Cosa studia

DISCORSO Le PARTI DEL

a

ISBN 9788859026464 | € 17,50

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Flavio Fogarolo (a cura di)

Associazione Italiana Dislessia

9

€ 23,00

Associa

dellaper scuola secondaria di primo grado. È stato diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. 9 7 8 8 8 5 9 0Per 2 6 4il6Centro 4 Studi Erickson ha collaborato, 9 A I D A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A D I S L E www.erickson.it S S I Aoltre che come autore di varie pubblicazioni, È un’associazione di promozione sociale a livello nazionale che si occupa di Disturbi Specifici alla progettazione di giochi educativi e materiali dell’Apprendimento (DSA). Ad oggi conta 18.000 soci e 95 sezioni attive su tutto il territorio italiano, gestite da volontari. La sua missione è sensibilizzare professionisti ecompensativi. opinione pubblica Ora leggi il testo.

TESTO • 3

e grosso

Un gatto nero, grande

Nome ________ ________________

COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

218 mm

Associazione Italiana Dislessia

in collaborazione con

Classi prima, seconda e terza

1

schede operative

saranno i persona

ggi? Dove si

COMPLETAMENTE AGGIORNATA SECONDO I NUOVI MODELLI DI PEI, / LINEE GUIDA E DECRETO

026471

www.erickson.it

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Flavio Fogarolo (a cura di)

m

2 4

45

147 + 375 = h

u

3

788859

ROMA Viale Etiopia 20 – 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it

NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052

www.erickson.it

8

3

541 + 278 =

237 + 324 = da

3

3

• Ora prova tu! h

UNO PARECCHI

u

3 2

h

+

6

3

da

2

u

da 1

2

POCHI NESSUNO

9

9

2

MOLTI

4

ACCESSO GRATUITO ALLA PIATTAFORMA + MATERIALE ONLINE

9

788859

schede operative

alla parola corretta.

UNO

il le centinaia e riporta 4. Addiziona (somma) vuota delle centinaia. risultato nella casella

il risulle unità, riporta 2. Addiziona (somma) delle unità e riporta vuota tato nella casella delle decine. 1 decina nella colonna h

1

2

=

7

2

2

+

6

3

2

h

u

da

h

NIENTE

8

EDUCAZIONE

GRAN DI GUI DE EDU CA ZIO NE

€ 23,00

Collega ogni immagine

0

1

GRANDI GUIDE

F L AV I O FO G A RO LO Formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per il Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi.

218 mm

COMPLETAMENTE AGGIORNATA SECONDO I NUOVI MODELLI DI PEI, / LINEE GUIDA E DECRETO

CLASSI 1 - 2 - 3

CLASSI 1 - 2 - 3

Nome ________________________

5 LEGGI E COLLEGA

POCHI

RIPORTO

riporto.

il rile decine e riporta 3. Addiziona (somma) vuota delle decine. sultato nella casella

decine sotto sotto le unità, le 1. Scrivi le unità sotto le centinaia. le decine e le centinaia

1

7

A cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

9

in colonna con

236 + 227 =

σо φία о λόγ ϛ

M AT E R I A L I

EDUCAZIONE

di sezioni compilate

LETTOSCRITTURA E DSA

IN COLONNA CON

• Impariamo a svolgere le addizioni

Associazione Italiana Dislessia (a cura di Annapaola Capuano e Antonella Olivieri)

Scheda operativa ed esempio di sezione compilata.

SOFIA CRAMEROTTI Psicologa dell’educazione e pedagogista, svolge attività di formazione e consulenza su temi di carattere psicopedagogico e educativo-didattico. Per il Centro Studi Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo – Area Educazione». Autrice di vari articoli e libri, si occupa di progettazione educativa individualizzata e di Teacher education.

DARIO IANES Docente ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione all’Università di Bolzano, è co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «DIDA».

788859

14 ADDIZIONI

Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado

I CURATORI

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado

9

classe 1a

a

classe 3 Nome ________________________

schede operative

Insegnare storia agli studenti con DSA

ISBN 9788859026457 | € 17,50

Per ciascuna sezione sono inoltre indicati rimandi e collegamenti al testo principale, al Decreto, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Infine, attraverso la piattaforma SOFIA ICF è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.

ACCESSO GRATUITO ALLA PIATTAFORMA + MATERIALE ONLINE

LETTOSCRITTURA E DSA

uola primaria, il volume costruire proposte n successo

CLASSI 1 - 2 - 3

5

GRAN DI GUI DE EDU CA ZIO NE

COPIE VENDUTE

SPQR

GRANDI GUIDE

EDUCAZIONE

COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

classe 5

026464

www.erickson.it

218 mm

COMPLETAMENTE AGGIORNATA SECONDO I NUOVI MODELLI DI PEI, / LINEE GUIDA E DECRETO

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado — inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologic0 Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica — promuove una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni dello studente e della studentessa. Il volume operativo — in linea con il Decreto n. 182/2020 e i modelli di PEI allegati — accompagna nella redazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dal modello di PEI ministeriale, grazie a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: • strumenti di osservazione • schede-guida • sezioni di PEI già compilate con esempi specifici.

DEL DISCORSO BILI E INVARIABILI LE PARTI VARIA

788859

A cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

IL LIBRO

materiali e strumenti

9

Leggi il titolo e osserva il disegno : di cosa parlerà svolgerà la storia? la storia? Chi

50.000

ACCESSO GRATUITO ALLA PIATTAFORMA + MATERIALE ONLINE

a

grafiche, problemi

GUIDA DIDATTICA E MATERIALI OPERATIVI PER LA SCUOLA PRIMARIA

SOFIA CRAMEROTTI Psicologa dell’educazione e pedagogista, svolge attività di formazione e consulenza su temi di carattere psicopedagogico e educativo-didattico. Per il Centro Studi Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo – Area Educazione». Autrice di vari articoli e libri, si occupa di progettazione educativa individualizzata e di Teacher education.

di sezioni compilate

a

azionali); calcolo a mente e di di numeri; calcolo scritto; metrici (unità di misura, perimetro

MATEMATICA E DSA

grafiche, problemi e problem

processi semantici, lessicali

MATEMATICA E DSA

Scheda operativa ed esempio di sezione compilata.

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado

4 LAVORIAM O SUL

OLTRE

026457

ISBN 9788859026440 | € 17,50

F L AV I O FO G A RO LO Formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per il Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi.

788859

processi semantici, lessicali

calcolo a mente e di di numeri; calcolo scritto; metrici (grandezza, misura, linee

Ilaria Cervellin e Lorena Finato

con la collaborazione di Caterina Scapin

2

Cervellin e Finato

competenze trasversali (capacità paziali); tenziamento dei processi semantici, o; el calcolo e del dettato di numeri; grafiche e introduzione ai problemi.

EDUCAZIONE

COSTRUIRE IL NUOVOALLA PEI PIATTAFORMA COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALL’INFANZIA ALLA PRIMARIA

DARIO IANES Docente ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione all’Università di Bolzano, è co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «DIDA».

019695

€ 20,00

GRANDI GUIDE

GRAN DI GUI DE EDU CA ZIO NE

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Flavio Fogarolo (a cura di) ACCESSO Flavio Fogarolo (a cura di) GRATUITO

Per ciascuna sezione sono inoltre indicati rimandi e collegamenti al testo principale, al Decreto, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Infine, attraverso la piattaforma SOFIA ICF è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.

I CURATORI

788859

www.erickson.it

9

021346 mentali. 788859 9

ISBN 9788859021346

A cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

Insegnare geometria agli studenti con DSA | Associazione Italiana Dislessia

INSEGNARE AGLI STUDENTI CON DSA

9

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado — inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologica Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica — promuove una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni dell’alunno e dell’alunna. Il volume operativo — in linea con il Decreto n. 182/2020 e i modelli di PEI allegati — accompagna nella redazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dal modello di PEI ministeriale, grazie a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: • strumenti di osservazione • schede-guida • sezioni di PEI già compilate con esempi specifici.

PRONTI PER LA SCUOLA | DISLESSIA

Associazione Italiana Dislessia

di sezioni compilate

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di 2° grado | Ianes

COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPLETAMENTE AGGIORNATA SECONDO I NUOVI MODELLI DI PEI, / LINEE GUIDA E DECRETO

classe 4a

026440

www.erickson.it

IL LIBRO

F L AV I O FO G A RO LO Formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per il Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi.

ADELE MARIA VESTE Laureata in matematica, con perfezionamento in Didattica della matematica e Didattica della filosofia e della scienza, è formatrice AID e docente universitaria a contratto nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno.

788859

www.erickson.it

SOFIA CRAMEROTTI Psicologa dell’educazione e pedagogista, svolge attività di formazione e consulenza su temi di carattere psicopedagogico e educativo-didattico. Per il Centro Studi Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo – Area Educazione». Autrice di vari articoli e libri, si occupa di progettazione educativa individualizzata e di Teacher education.

DARIO IANES Docente ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione all’Università di Bolzano, è co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «DIDA».

ACCESSO GRATUITO ALLA PIATTAFORMA + MATERIALE ONLINE

9

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di 1° grado | Ianes

Un manuale completo e aggiornato e quattro testi operativi che guidano gli insegnanti nella stesura del PEI in maniera chiara, funzionale e vicina ai bisogni degli alunni.

27,50

Ambrosini e Lovison

EDUCAZIONE

EDUCAZIONE

GRAN DI GUI DE EDU CA ZIO NE

788859 024569

GRANDI GUIDE

ISBN 9788859023494

€ 27,50€

Scheda operativa ed esempio di sezione compilata.

I CURATORI

GRANDI GUIDE

LE CURATRICI

CLASSI 4-5

A cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

SOFIA CRAMEROTTI Psicologa dell’educazione e pedagogista, svolge attività di formazione e consulenza su temi di carattere psicopedagogico e educativo-didattico. Per il Centro Studi Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo – Area Educazione». Autrice di vari articoli e libri, si occupa di progettazione educativa individualizzata e di Teacher education.

A cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

ESCLAMAZIONI

DARIO IANES Docente ordinario di Pedagogia e Didattica dell’inclusione all’Università di Bolzano, è co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, per il quale cura alcune collane. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista «DIDA».

Scheda operativa ed esempio di sezione compilata.

Costruire il nuovo PEI alla primaria

per ie hai usato Che strateg li le parti variabi distinguere bili? da quelle invaria

I CURATORI

Per ciascuna sezione sono inoltre indicati rimandi e collegamenti al testo principale, al Decreto, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Infine, attraverso la piattaforma SOFIA ICF è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.

di sezioni compilate

D I D AT COMPLETAME SECONDO I NUO 788859 026457 www.erickson.it LINEE GUIDA

Per ciascuna sezione sono inoltre indicati rimandi e collegamenti al testo principale, al Decreto, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Infine, attraverso la piattaforma SOFIA ICF è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.

788859

IL NUOVO PEI IN PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE ED ECOLOGICA

ACCESSO GRATUITO AL + MATERIALE ONLINE

Costruire il nuovo PEI alla primaria — inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologica Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica — promuove una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni dell’alunno e dell’alunna. Il volume operativo — in linea con il Decreto n. 182/2020 e i modelli di PEI allegati — accompagna nella redazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dal modello di PEI ministeriale, grazie a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: • strumenti di osservazione • schede-guida • sezioni di PEI già compilate con esempi specifici.

il nuov PEI all’infanzia

9

I modelli e le Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed esempi

GRAN DI GUI DE EDU CA ZIO NE

2-3 propone percorsi didattici per primaria, articolati in: introduzione nte, schede per l’alunno, materiali zione delle proposte didattiche.

F L AV I O FO G A RO LO SECONDO I NUOVI 0 Formatore, 26440 si occupa di didattica È stato per diversi anni referente www.erickson.it LINEE GUIDA E disabilità e i DSA presso l’UST di Per il Centro Studi Erickson ha co oltre che come autore di varie pub alla progettazione di giochi educati compensativi.

COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA PRIMARIA

Formatore, si occupa di didattica inclusiva. secondaria di primo grado, il testo offre spunti di indubbio È stato per diversi anni referente per la interesse anche per i docenti della scuola primaria e di e i DSA presso l’UST di Vicenza. 7quella 8 8 8 5secondaria 9 02326 di5secondo grado, alla luce del ruolo di I CURATORI Esercitazione disabilità pratica Per il Centro Studi Erickson ha collaborato, ponte che la scuola secondaria di primo grado svolge nella oltre costruzione di un pensiero matematico. D A Rche I Ocome I A Nautore E S di varie pubblicazioni,

in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica

rivista «DIDA».

IL LIBRO

Costruire il nuovo PEI all’infanzia — inserito nella cornice più generale presentata nella guida teoricometodologica Il nuovo PEI in prospettiva bio-psicosociale ed ecologica — promuove una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni del bambino e della bambina. Il volume operativo — in linea con il Decreto n. 182/2020 e i modelli di PEI allegati — accompagna nella redazione di ciascuna delle sezioni previste dal modello di PEI ministeriale, grazie a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: • strumenti di osservazione • schede-guida • sezioni di PEI già compilate con esempi specifici.

LETTOSCRITTURA E DSA

)

lge di ttico. ella ice e on.

Strate secon COMPLETAMENT

Ins ge stu

F L A V Ialla O compilazione F O G A R O L Oguid possibile accedere Formatore, esipianifi occupacare di didattic del PEI, per progettare al me È stato per diversi anni referent interventi educativo-didattici individualiz disabilità e i DSA presso l’UST d ambito scolastico. Per il Centro Erickson S OStudi FIA C R AhaMc oltre che come autore didell’edu varie pu alla progettazione di giochi educativi e materiali Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Psicologa alla progettazione di giochi educa compensativi. dell’inclusione all’Università di Bolzano, è svolge attività di compensativi. co-fondatore del Centro Studi Erickson I CURATORI su temi di caratt MANUELA SAPONARO di Trento, per il quale cura alcune collane. educativo-didatti DARIO IANES Laureata in matematica, con Autore di vari articoli e libri e direttore della Erickson è response Docente ordinario di Pedagogia perfezionamento in Didattica della rivista «DIDA». Sviluppo – AreadiEd dell’inclusione all’Università B matematica, ha conseguito un Master in ACCESSO GRATUITO ALLA co-fondatore del Centro articoli e libri,Studi si ocE Fondamenti di geometria. Specializzata + MATERIALE ONLINE di Trento, per il quale cura alcune educativa individua F L A V Isul O sostegno F O G Ae tutor R O LDSA, O è formatrice Autore di vari articoli e libri e diret education. AID e insegnante scienze Formatore, si occupadidimatematica didattica einclusiva.

dal modello di PEI ministeriale, grazie a u ambito scolastico.

Per ciascuna sezione sono inoltre indicati rimandidi materiali utili alla riflessione e alla com Rivolto agli insegnanti della scuola primaria, il volume offre I CURATORI delle varie parti: Il testo si articola in due parti: la prima, costituita da una e collegamenti al testo principale, al Decreto, alle • strumenti di osservazione materiali e strumenti per costruire proposte didattiche cornice teorico-metodologica, pone l’attenzione sulle Linee guida eD ad A Raltri I O Iaspetti A N E Snormativi, organizzativi I •CURATORI schede-guida S O F I A C R A M E che uno studente con DSA puòautentico. incontrare nello o punti di attenzione, Docente ordinario di Pedagogia eciascun Didattica Psicologa dell’educazi personalizzate perdiffi uncoltà successo formativo per approfondire • sezioni diDPEI studio della geometria; la seconda presenta invece sette A Rgià I Ocompilate I A N Eattività S con esemp dell’inclusione all’Università di Bolzano, è svolge di for tema caratterizzante le diverse sezioni. strategie funzionali all’elaborazione di una didattica inclusiva Docente ordinario Pedagogia co-fondatore del Centro Studi Erickson su temi didicarattere la piattaforma SOFIA ICF è Per ciascuna sezione sono all’Università inoltre indicati (dall’analisi della struttura del libro di testo, passando per Infine, attraverso dell’inclusione di di Trento, per il quale cura alcune collane. educativo-didattico. la costruzione di anticipatori, fino all’uso dello storytelling possibile accedere al testo principale, al Studi Decr delèCentro guidatadella e collegamentico-fondatore Autore dialla varicompilazione articoli e libri e direttore Erickson responsabil per il quale cura alcu per favorire un approccio empatico alla materia). Ad ogni ediadTrento, altri aspetti or rivista «DIDA». Sviluppo –normativi, Area Educaz del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli Linee guida Autore di vari e libri e dirci strategia sono associati proposte di attività e materiali o punti di attenzione, perarticoli approfondire articoli e libri, si occup Scheda operati interventi educativo-didattici individualizzati in tema caratterizzante rivista «DIDA». fotocopiabili da fornire agli studenti. le diverse sezioni. educativa individualizza F L AV I O FO G A RO LO Anche se rivolto principalmente a docenti della scuola compilata. ambito scolastico. Infine, attraverso laeducation. piattaforma SOFIA IC IL LIBRO

COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALL’INFANZIA

Costruire il nuovo PEI all’infanzia | Ianes, Cramerotti e Fogarolo

Il nuovo PEI I

D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo In prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica

LE

F L AV I O FO G A RO LO Formatore, si occupa di didattica inclusiva. PRONTI PER LA SCUOLA | TUTTOÈ SUL PIANO EDUCATIVO stato per diversi anni referente per INDIVIDUALIZZATO la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per il Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore varie pubblicazioni, alla progettazione Dario Ianes, SofiadiCramerotti, di giochi educativi Flavio Fogarolo (a cura di) e materiali compensativi. Costruire

Il nuovo PEI agli studenti con DSA | Associazione Italiana Dislessia Insegnare geometria

i a,

«Ricerca e Sviluppo – Area Educazione». Autrice di vari articoli e libri, si occupa di progettazione educativa individualizzata e di Teacher education.

Costruire il nuovo PEI alla primaria | Ianes, Cramerotti e Fogarolo

strumenti osservazione Il•nuovo PEI indiprospettiva bio-psico-sociale ed di materiali utili alla riflessione e alla co IL LIBRO abilità orali; • schede-guida ecologica — promuove una stesura del Piano delle varie parti: I N S E G N A R E G E O M E T R I A – attività sulla comprensione del testo scritto; LIBRO di osservazione • sezioni individualizzato di PEI già compilate con esempi specifici. AGLI STUDENTI CON DSA educativo realmente funzionale e•IL strumenti – attività di potenziamento delle abilità scrittura; • schede-guida Le difficoltà nell’apprendimento delladi geometria sono vicina ai bisogni dello studente e della studentessa. COSTRUIRE IL NUOVO PEI presenti linguistica in ogni ordine di scuola, ma rappresentano un – attività di riflessione (morfologia e sintassi). Per ciascuna sezione sono inoltre indicati rimandi • sezioni di PEI già compilate con esem nodo problematico soprattutto nella scuola secondaria di Il volume operativo — in linea con il Decreto n. ALLA PRIMARIA e collegamenti al testo principale, alle Costruire il nuovo PEI alla primaria — ins 182/2020 e i modelli di PEI allegatial—Decreto, accompagna grado. Per ciascuna sonopresentata inoltre indica Classe quinta: primo nella cornice sezione più generale nell Lineeredazione guida e addialtri aspettidelle normativi, organizzativi Alcune difficoltà sono comuni a tutti gli studenti, altre nella ciascuna 12 sezioni previste e collegamenti al testo principale, al pro De teorico-metodologica Il nuovo PEI in riguardano in particolare gli alunni con Disturbi Specifici o punti di attenzione, per approfondire ciascun dal modello di PEI ministeriale, grazie a una serieLinee – attività di potenziamento dell’ascolto attivo; guida e ad altri aspetti normativi, bio-psico-sociale ed ecologica — promu di Apprendimento (DSA). Il testo fornisce indicazioni per tema caratterizzante le diverse sezioni. punti di attenzione, per approfondire utili alla riflessione e alla compilazioneouna – attività per l’ampliamento lessico e ilnello potenziamento delle capire le difficoltàdel generali e specifiche studio della di materiali stesura del Piano educativo individua Infi ne, attraverso la piattaforma SOFIA ICF è tema caratterizzante diverse sezioni.d disciplina, promuovendo una modalità di insegnamento realmente funzionale le e vicina ai bisogni delle varie parti: abilità orali; possibile accedere alla compilazione guidata flessibile e accessibile a tutti gli studenti. Infi ne, attraverso la piattaforma SOFIA I e dell’alunna. •delstrumenti di osservazione – attività sulla comprensione del testo scritto; PEI, per progettare e pianificare al meglio gli possibile compilazione gui Il volumeaccedere operativoalla — in linea con il Decr • schede-guida Lo studio della geometria valenza Scheda operativa interventi educativo-didattici individualizzati in del – attività di potenziamento delle abilitàhadiuna scrittura; PEI, per e pianifi care al e 182/2020 e iprogettare modelli di PEI allegati — acc sezioni di PEI già compilate con esempi specifiinterventi ci. formativa, anche e soprattutto per gli studenti•ambito nella redazione di ciascuna delle 12 sezion compilata. scolastico. educativo-didattici individuali – attività di riflessione (morfologia sintassi). La strategia con linguistica DSA, perché stimola a costruireeimmagini a colpo d’occhio

articoli e libri e direttore della rivista «DIDA».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.