9 zaini per andare lontano

Page 1

9 ZAINI PER ANDARE LONTANO

Nove zaini ricchi di idee per aiutare a crescere e imparare, per accompagnare insegnanti e genitori alla scoperta degli strumenti utili a sostenere l’apprendimento di tutti i bambini e le bambine nel lungo viaggio di questo anno scolastico.

Da bravi viaggiatori e da brave viaggiatrici scegliete lo zaino che fa per voi. Potete anche personalizzarlo prendendo ciò di cui avete bisogno dagli altri zaini. E se non vi basta... venite a trovarci in libreria!

Italiano Matematica Altre discipline BES e inclusione Didattica per competenze Competenze emotive CreativitĂ e innovazione Narrativa Didattica a distanza


Bosc

ITALIANO

L

“Imparare a leggere e scrivere è una specie di magia”. Camillo Bortolato

Pensato principalmente per gli insegnanti della scuola primaria, il libro propone attività per avvicinare gli alunni al mondo della poesia con un approccio ludico-creativo al fine di stimolare maggiormente il coinvolgimento diretto ed emozionale dei bambini e di garantire loro il passaggio a un utilizzo consapevole e attivo del vocabolario.

Uno zaino carico di… materiali, libri, quaderni operativi per prendere confidenza con l’italiano e apprendere in maniera divertente anche grazie a giochi e simpatici personaggi.

Franca Bosc Franca Bosc

ARRICCHIRE IL LESSICO ATTRAVERSO LA POESIA 25 proposte didattiche per la scuola primaria ARRICCHIRE IL LESSICO ATTRAVERSO LA POESIA

a povertà lessicale limita le possibilità di studio e di comprensione di tutte le forme di comunicazione, rischiando di incidere sull’acquisizione delle competenze necessarie per l’apprendimento permanente e per un’attiva partecipazione sociale. Attraverso 25 poesie di autori del Novecento e contemporanei — come Palazzeschi, Saba, Ungaretti, D’Annunzio, Lamarque, Montale, Pasolini —, Arricchire il lessico attraverso la poesia propone alle cinque classi della scuola primaria più di 150 attività che utilizzano le potenzialità del linguaggio poetico per migliorare la competenza lessicale, le abilità di lettura e la comprensione orale. Per ogni poesia vengono fornite indicazioni metodologiche per l’insegnante e schede operative fotocopiabili per l’alunno secondo un percorso di approfondimento diviso in tre fasi: • Conoscere la poesia, per immergersi nella musicalità del testo poetico; • Conoscere e fissare il lessico, per apprendere i nuovi vocaboli e calarli nella propria quotidianità; • Riutilizzare il lessico, per passare dalla competenza passiva alla competenza attiva nell’uso dei lemmi in altri generi testuali.

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka e Camilla Spaliviero

ARRICCHIRE IL LESSICO ATTRAVERSO LA POESIA 25 proposte didattiche per la scuola primaria

PERCORSI LETTERARI CON L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO Classe seconda: Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo

Attraverso 25 poesie di autori del Novecento e contemporanei il volume propone, alle cinque classi della scuola primaria, oltre 150 attività per migliorare la competenza lessicale, le abilità di lettura e la comprensione orale.

€ 21,50

Il volume propone una selezione di brani per l’insegnamento dell’italiano nella classe seconda della scuola secondaria di I grado e attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva.

LIBRO PP. 288 ISBN 978-88-590-2132-2

€ 21,50

LIBRO PP. 312

Anna Rita Vizzari

Camillo Bortolato

ASTUCCIO DELLE REGOLE DI ITALIANO

TABLET DELLE REGOLE DI ITALIANO Scuola secondaria di 1° grado

Tutte le regole di ortografia e di morfologia, e gli elementi di sintassi, della grammatica in un unico astuccio!

In un unico volume le definizioni, classificazioni e procedure delle regole grammaticali.

ITALIANO IN QUINTA CON IL METODO ANALOGICO Lettura, scrittura, oralità, riflessione sulla lingua

LIBRO PP. 184 A COLORI

ISBN 978-88-590-1816-2

Nicoletta Farmeschi, Anna Rita Vizzari

ISBN 978-88-590-1012-8

€ 15,90

€ 15,90

IL DRAGO DI LOCLIN Esplora, risolvi e impara L’ORTOGRAFIA

I MINI GIALLI DELL’ORTOGRAFIA

ISBN 978-88-590-2336-4

€ 9,90

LE CARTASTORIE Percorsi di gioco per imparare a raccontare Propone un mazzo di carte e un volume con molte attività per imparare a raccontare storie giocando e permettere a tutti i bambini coinvolti di comporre una storia in autonomia.

5 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA + QUADERNETTO DI SCRITTURA + GUIDA PER L’INSEGNANTE

Susi Cazzaniga, Silvia Baldi

LIBRO PP. 48

Anna Fogarolo

Il KIT per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano con il Metodo Analogico nel quinto anno della scuola primaria.

LIBRO PP. 216

Silvia Baldi, Susi Cazzaniga

Nuovo libro della serie Playscape – “Gioca ed esplora”, per ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per esercitarsi in ortografia in modo originale e motivante.

ISBN 978-88-590-2133-9

€ 25,00

ISBN 978-88-590-2149-0

LIBRO + ALLEGATI PP. 88

€ 14,80

ISBN 978-88-590-2325-8

€ 20,00

Aiutiamo l’ispettore Ortografoni per imparare l’ortografia divertendoci! L’ISPETTORE ORTOGRAFONI 1

PP. 56 A COLORI

ISBN 978-88-590-1097-5

€ 8,90

L’ISPETTORE ORTOGRAFONI 2

PP. 56 A COLORI

ISBN 978-88-590-1098-2

FORMAZIONE

€ 8,90

Anna Rita Vizzari

LA CASA NEL BOSCO Esplora, risolvi e impara LA GRAMMATICA

L’ISPETTORE ORTOGRAFONI 3

PP. 56 A COLORI

ISBN 978-88-590-1099-9

€ 8,90

L’ISPETTORE ORTOGRAFONI 4

PP. 56 A COLORI

ISBN 978-88-590-1100-2

La casa nel bosco è un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare le regole della grammatica italiana. LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2106-3

€ 9,90

€ 8,90

L’ISPETTORE ORTOGRAFONI 5

LIBRO PP. 56 A COLORI

ISBN 978-88-590-1101-9

€ 8,90

CORSO ONLINE

CORSO IN PRESENZA

EDUCARE ALLA LETTURA E FORMARE LETTORI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

SCRITTORI SI DIVENTA

20 E 21 NOVEMBRE 2020 10 ORE

4 E 5 DICEMBRE 2020 14 ORE


MATEMATICA “Se un bambino impara con gioia, la lezione si inciderà nella mente insieme alla gioia. Nella sua memoria resterà traccia dell’emozione positiva che gli dirà: “Ti fa bene, continua a cercare!” Daniela Lucangeli

Camillo Bortolato

Camillo Bortolato

LA LINEA DEL 20 Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo

GEOMETRIA AL VOLO Spazio e figure Accompagna i bambini della scuola primaria alla scoperta del linguaggio della geometria, presentandosi come un dizionario per esplorare e capire senza paura parole nuove e termini mai usati prima.

Un metodo di studio intuitivo per apprendere la matematica nella prima classe della primaria e nella scuola dell’infanzia. LIBRO + STRUMENTO PP. 109

LIBRO PP. 120

ISBN 978-88-590-1583-3

€ 14,80

ISBN 978-88-590-2105-6

€ 13,00

Imparare la matematica può essere piacevole? La risposta è sì! Nello zaino, però, devi mettere i libri giusti: materiali che ti permettono di trasformare i soliti esercizi in appassionanti enigmi da risolvere.

Andrea Maffia

Carla Bertolli, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

DESTINAZIONE BELLATRIX Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

I MINI GIALLI DELL’INTELLIGENZA NUMERICA 1

LA VALIGETTA DELL’ISPETTRICE NUMERONI

Divertente libro - gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l’intelligenza numerica alla scuola primaria e apprendere la matematica con un approccio ludico e divertente.

8 giochi da tavolo per supportare l’apprendimento matematico e allenare l’intelligenza numerica in bambini delle prime 3 classi della scuola primaria.

ISPETTRICE NUMERONI 1

ISBN 978-88-590-2348-7

QUADERNO AMICO PERIMETRO E AREA Dal problema alla regola

Destinazione Bellatrix è un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare gli apprendimenti di matematica.

Partendo da situazioni concrete il volume desidera accompagnare gli studenti alla costruzione del concetto logicomatematico motivando così la ricerca della soluzione al problema.

LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2108-7

PP. 56 A COLORI

€ 9,90

PERIMETRO E AREA PP. 112 ISBN 978-88-590-2338-8 € 9,90 Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le potenze? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire uoiappunto, imparareda che cosa sono e a che cosa servono le le regole partendo, situazioni-problema. frazioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, insieme regole Siccome sono un quaderno, su di «costruiremo» me puoi scrivere, e concetti. Io, infatti, non sono un per librocapire di matematica disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, come gli altri,lema un Quaderno Amico e insegno a scoprire bene a cosa servono potenze!). le regole partendo,uoi appunto, dache situazioni-problema. imparare cosa sono e a che cosa servono Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che Partendo mi le espressioni? Seguimi! ogni volta da Siccome sono Nella un situazioni quaderno, su di «costruiremo» me puoi scrivere, compongo di due parti. prima parte («Sperimento»), concrete, insieme regole scarabocchiare (ti servirà, vedrai, contengodisegnare, attività che ti saranno utili per «costruire» e concetti. Io, infatti, non sono unleper librocapire di matematica bene a cosa servono le frazioni!). conoscenze; nella seconda («Consolido»), strutturati come gli altri, ma unesercizi Quaderno Amico e insegno a scoprire che ti serviranno, invece, a rafforzare conoscenze già le regole partendo, leappunto, da situazioni-problema. acquisite.Se mi sfogli, scoprirai un’altra importante: uoicosa imparare quantoche e mi quando è importante Un’ultimacompongo cosa: non Siccome correre! Se vuoi imparare le potenze di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), sono un quaderno, su di mePartendo puoi scrivere, misurare? Seguimi! ogni volta da insieme acontengo me, devi leggermi dall’inizio alla fine... attività che ti saranno utili per «costruire» disegnare, scarabocchiare (tie servirà, vedrai, per capire situazioni problemi concreti, «costruiremo» le conoscenze; seconda bene anella cosa servono le («Consolido»), espressioni!). insieme regole e concetti. Io,esercizi infatti, non sono un libro strutturati che ti serviranno, invece, rafforzare di matematica come gli altri, che malecosa un Quaderno Amico Seguimi! uoia imparare sono i problemi? conoscenzeSegiàmiacquisite. sfogli, scopriraia un’altra cosa importante: e insegno scoprire le regole appunto, da concrete, Partendo ogni partendo, voltachedami situazioni Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le insieme frazioni compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), situazioni-problema. capiremo come «costruire» e risolvere insieme a me, devi leggermi alla fiIo, ne... contengo attività dall’inizio che ti saranno utili pernon «costruire» i problemi. infatti, sono un libro di matematica Siccomenella sonoseconda un quaderno, su di me puoi scrivere, le conoscenze; («Consolido»), esercizi gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire Una serie di quaderni operatividisegnare, che si come scarabocchiare (ti servirà, vedrai,leper capire che ti serviranno, invece, a rafforzare i concetti partendo, appunto, da situazioni-problema. prop�ngon� come agilistrutturati strumentibene in grado come e quando misurare!). conoscenze già acquisite.

6 MAZZI DI CARTE + 6 DADI + 4 PEDINE + 164 GETTONI + 1 TABELLONE + 1 POSTER € 32,00

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

scrivere, insieme a me, devi leggermi dall’inizio fine... disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire compongo di due parti. Nellaalla prima parte («Sperimento»),

attività che ti saranno utili per «costruire» Una serie di quadernicontengo operativi bene che sii problemi!). conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi prop�ngon� come agililestrumenti in grado mi tisfogli, scopriraiinvece, un’altraa cosa importante: che mi strutturati Se che serviranno, rafforzare le di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione conoscenzecompongo già acquisite. di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), delle compet�nze matematiche di base. Un’ultima cosa: non correre! misurare contengo attività Se chevuoi ti imparare saranno autili per «costruire»

www.erickson.it

€ 9,90

a me, devi leggermi dall’inizio alla fine... leoperativi conoscenze; seconda («Consolido»), esercizi Una serie diinsieme quaderni che si nella ti serviranno, invece, a rafforzare le prop�ngon� come agilistrutturati strumenti che in grado conoscenze già acquisite. di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi capire i problemi delle compet�nze matematiche di base. insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

www.erickson.it

€ 9,90

ISPETTRICE NUMERONI 2

PP. 56 A COLORI

€ 9,90

Paola Ethel Demarchi

ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA Scuola primaria

TABLET DELLE REGOLE DI MATEMATICA Scuola secondaria di 1° grado

L’Astuccio delle regole di matematica raccoglie tutto quello che serve per imparare o ripassare le regole, le definizioni di matematica e geometria, le proprietà e i procedimenti di calcolo, le tabelle riassuntive con le formule.

Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, il Tablet delle regole di matematica raccoglie tutte le principali regole e definizioni di matematica utilizzate nella scuola secondaria di primo grado. LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1632-8

€ 15,90

LE FRAZIONI PP. 112

ISBN 978-88-590-1267-2 € 9,90

LE ESPRESSIONI PP. 112 ISBN 978-88-590-1280-1 € 9,90

ISBN 978-88-590-1931-2 € 9,90

www.erickson.it

Silvia Tabarelli

LE POTENZE PP. 102 ISBN 978-88-590-1441-6 € 9,90

I PROBLEMI PP. 112

www.erickson.it

€ 8,90

MULTIPLI E DIVISORI PP. 112 ISBN 978-88-590-1578-9 € 9,90

MISURE ED EQUIVALENZE PP. 112 ISBN 978-88-590-1781-3 € 9,90

Una serie di quaderni operativi che si prop�ngon� come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle compet�nze matematiche di base. Una serie di quaderni operativi che si prop�ngon� come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle compet�nze matematiche di base. € 9,90

www.erickson.it

ISBN 978-88-590-2404-0

ISBN 978-88-590-0974-0

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

€ 9,90

€ 8,90

€ 15,90

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le espressioni Siccome sono un quaderno, su di me Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: chepuoi mi delle compet�nze matematiche di base.

ISBN 978-88-590-2403-3

LIBRO PP. 182

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

FORMAZIONE CORSO ONLINE

CORSO ONLINE

MATEMATICA IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO

UNA MATEMATICA ATTIVA E INCLUSIVA ALLA SCUOLA PRIMARIA - IDEE IN PRATICA

DAL 19 GENNAIO AL 19 FEBBRAIO 2021 15 ORE

DAL 3 NOVEMBRE 2020 25 ORE


ALTRE DISCIPLINE “Fare filosofia con i bambini significa accompagnarli in uno spazio di scoperta insolito”.

Luca Mori

Beatrice Pontalti

SFIDE FILOSOFICHE Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado

ASTUCCIO DEGLI ARGOMENTI DI STORIA Scuola primaria

10 laboratori filosofici per stimolare riflessioni e dibattiti in classe su domande che non hanno una sola risposta giusta ma che costringono a pensare.

Dalla preistoria alla caduta dell’Impero romano, con schemi, tabelle e linee del tempo, in un unico astuccio.

SFIDE FILOSOFICHE PP. 160 A COLORI

Luca Mori

€ 23,50

GIOCHI FILOSOFICI LIBRO + ALLEGATI + RISORSE ONLINE

PP. 170 A COLORI

ISBN 978-88-590-1536-9

€ 23,50

Gianluca Daffi

Lara Carnovali

TABLET DELLE REGOLE DI INGLESE Scuola secondaria di 1° grado

LA VALIGETTA DI INGLESE DELLA MAESTRA LARISSA 10 mazzi di carte per imparare divertendosi

Gli elementi morfosintattici e le strutture lessicali fondamentali della lingua inglese, esposti e spiegati in modo chiaro, organico e funzionale. LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-1938-1

€ 15,90

I SEGRETI DI ATENE Un gioco di carte per imparare la storia Un nuovo gioco della serie Playscape per i bambini della scuola primaria, un’avventura mozzafiato ideata per esplorare e conoscere i segreti dell’antica Grecia.

Oltre 20 attività che coprono gli obiettivi didattici di inglese più importanti della scuola primaria.

I SEGRETI DI ATENE

60 CARTE EXTRALARGE + 1 DECRIPTICON PER SVELARE GLI INDIZI NASCOSTI

GUIDA ALLE ATTIVITÀ + 10 MAZZI DI CARTE + 2 TABELLONI + 6 PEDINE + 1 DADO ISBN 978-88-590-2054-7

€ 28,50

ASTUCCIO DELLE REGOLE DI INGLESE Scuola primaria

SCIENZE AL VOLO Prime classificazioni di animali e piante

Tutto quello che ti serve per ripassare le regole fonologiche e ortografiche, gli elementi morfosintattici e grammaticali e le strutture lessicali fondamentali della lingua inglese.

Questo libro è uno strumento per esplorare la classificazione degli animali e delle piante, riorganizzando le tante conoscenze che i bambini già hanno.

LIBRO PP. 208 A COLORI

LIBRO PP. 120 A COLORI

ISBN 978-88-590-1638-0

€ 15,90

ISBN 978-88-590-2350-0

€ 13,00

Avvincente fumetto, ricco di attività e giochi, per accompagnare in un avventuroso viaggio nel tempo ragazzi e bambini dagli 8 agli 11 anni. I lettori dovranno aiutare gli Storianauti a risolvere i misteri del passato per scoprire l’epoca vichinga in modo coinvolgente. AVVENTURA TRA I VICHINGHI

PP. 80

ISBN 978-88-590-2141-4

€ 8,90

AVVENTURA NELL’ANTICO EGITTO

PP. 80 A COLORI

ISBN 978-88-590-1871-1

€ 8,90

MISTERO IN MESOPOTAMIA

AVVENTURA NELL’ANTICA ROMA

60 CARTE EXTRALARGE + 1 DECRIPTICON

FUGA DALLA PREISTORIA

60 CARTE EXTRALARGE + 1 DECRIPTICON

ISBN 978-88-590-2143-8

€ 12,50

FORMAZIONE CORSO ONLINE

FILOSOFIA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA 30 E 31 OTTOBRE 2020 14 ORE

GLI STORIANAUTI: AVVENTURA TRA I VICHINGHI

ISBN 978-88-590-2346-3

€ 12,50

Camillo Bortolato

Frances Durkin, Grace Cooke

€ 12,50

ISBN 978-88-590-2144-5

Luciana Favaro, Francesca Panzica

ISBN 978-88-590-2347-0

€ 15,90

ISBN 978-88-590-2097-4

Storia, inglese, filosofia, scienze: ecco uno zaino ricco di tantissime proposte su materie diverse che mettono sempre al centro la curiosità e il desiderio di scoprire cose nuove.

Luciana Favaro, Francesca Panzica

LIBRO PP. 120 A COLORI

PP. 80 A COLORI

ISBN 978-88-590-1870-4

€ 8,90


BES E INCLUSIONE

Filippo Barbera

Cristiano Crescenti, Deny Menghini

TI INSEGNO COME IO HO IMPARATO

LA MINDFULNESS PER L’ADHD E I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.

“Il bambino iperattivo ha comportamenti problematici, ma non è un bambino problematico”. Donatella Arcangeli

Il volume ha lo scopo primario di descrivere in modo dettagliato un training basato sulla Meditazione Orientata alla Mindfulness (MOM) e i suoi esiti positivi neuropsicologici, psicopatologici e di funzionamento in età evolutiva.

LIBRO PP. 208 A COLORI ISBN 978-88-590-2329-6

€ 20,00

Bambine e bambini con Bisogni Educativi Speciali hanno necessità di attenzioni speciali nel corso del loro percorso di crescita. Un percorso che deve essere inclusivo. Ecco quindi uno zaino con tante idee per favorire l’inclusione e consigli per affrontare le sfide quotidiane.

Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica

Il modello ministeriale del Decreto 2020 commentato e arricchito di strumenti ed esempi a cura di

Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

GRANDI GUIDE EDUCAZIONE

Edizioni Erickson

Le Guide Erickson

IL NUOVO PEI In prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica

BES A SCUOLA I 7 punti chiave per una didattica inclusiva

La nuova versione del grande classico Erickson sul Piano educativo individualizzato, proposta e commentata sulla base dei modelli del Decreto ministeriale 2020 (di prossima uscita) e delle Linee guida.

Utile guida per migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.

© Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Ogni riproduzione o distribuzione è vietata.

LIBRO PP. 528 A COLORI

LIBRO PP. 139 A COLORI ISBN 978-88-590-1773-8

€ 20,00

Donatella Arcangeli

Claudio Scataglini

ADHD - COSA FARE E NON Guida rapida per insegnanti

GLI ESSENZIALI Il mio raccoglitore di classe 5°

Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta istruzioni mirate e pronte all’uso per affrontare con successo 15 comportamenti problema tipici del Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività.

Un raccoglitore di schede e materiali semplificati per permettere anche agli alunni con difficoltà di affrontare l’apprendimento degli argomenti principali del programma di storia, geografia e scienze della classe quinta della scuola primaria.

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 132 A COLORI

IL MIO RACCOGLITORE DI 5° PP. 90

ISBN 978-88-590-2046-2

€ 16,50

ISBN 978-88-590-2146-9

€ 21,50

IL MIO RACCOGLITORE DI 4° PP. 120 ISBN 978-88-590-1918-3

LIBRO PP. 366 A COLORI

€ 21,50

ISBN 978-88-590-0805-7

€ 18,50

IL MIO RACCOGLITORE DI 3° PP. 120 ISBN 978-88-590-1732-5

ISBN 978-88-590-2349-4

€ 21,50

€ 27,50

Flavio Fogarolo, Giancarlo Onger

Associazione Italiana Dislessia

LA NUOVA LEGGE SULL’INCLUSIONE Come cambia la scuola con la modifica del DLgs 66

INSEGNARE AGLI STUDENTI CON DSA Didattica inclusiva dalla scuola dell’infanzia all’università

Il libro spiega in modo chiaro e concreto le novità introdotte dal decreto sull’inclusione scolastica n. 96, approvato nell’estate del 2019, che modificano il DLgs 66.

Realizzato da esperti e docenti formatori AID, Associazione Italiana Dislessia, questo volume fornisce chiare definizioni, inquadramenti ed esempi di intervento per i disturbi di apprendimento legati alla dislessia.

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 324 A COLORI ISBN 978-88-590-2071-4

€ 17,50

LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 136 A COLORI ISBN 978-88-590-2134-6

€ 20,00

FORMAZIONE CORSO IN PRESENZA

CORSO ONLINE

MASTER SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

ADHD INTERVENTO EDUCATIVO/DIDATTICO EFFICACE - CORSO INTRODUTTIVO

DAL 13 NOVEMBRE 2020 AL 06 GIUGNO 2021

CORSO SEMPRE APERTO 15 ORE


CLASSE 4A – LA

I TIPI DI CORSA

Questo template sviluppa e consolida di EDUCAZIONE il FISICA. Si consiglia curricolo l’attività durante di svolgere le ore di questa disciplina. 120 minuti

Realizzare l’allegato 12 e sintetizzare quanto appreso. nel template

D

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo • Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma Prima di ritagliare, colora il disegno.

ISTRUZIONI

Il gioco, lo sport, le regole • Partecipare attivamente e il fair play alle varie forme organizzate anche di gioco, in forma di gara, con gli altri. collaborando • Rispettare le regole nella competizione saper accettare sportiva; la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto confronti dei perdenti, nei manifestando senso accettando le diversità, di responsabilità.

ALTRE DISCIPLINE E

COMPETENZE

COINVOLTE STORIA Produzione scritta e orale • Confrontare aspetti caratterizzanti le studiate diverse società

Scrittura • Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, rispettando le funzioni lessicale, sintattiche dei principali segni interpuntivi. TECNOLOGIA Intervenire e trasformare • Realizzare un oggetto in cartoncino documentando descrivendo e la sequenza delle operazioni.

1. Ritagliare il contorno del template. 2. Piegare lungo le linee 3. Tagliare le linguette tratteggiate e riaprire il template. 4. Piegare le linguette seguendo le linee spesse nere fino alla linea tratteggiata. versolungo Piega l'interno 5. Incollare il flip le linee e sovrapporre la flap contratteggiate. linguetta grande copertina nella di sinistra cartelletta.

sulle altre.

5

1

3

2

4

Completa inserendo le caratteristiche della tartaruga.

Ritaglia il contorno.

Incolla all’esterno linguetta di sinistra della l’etichetta con scritto «LA TARTARUGA».

Il libro offre ai docenti anche le schede di progettazione per creare in autonomia, sulla base degli interessi della classe e/o delle discipline insegnate, altre Unità di Apprendimento corredate di lapbook.

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

IL MIO PRIMO LAPBOOK Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio

Giustini e Lizzi

L’

attenzione al concetto di competenze nella didattica coinvolge il dibattito pedagogico e precise scelte programmatiche europee e nazionali. Implica porre l’accento sul valore sociale della conoscenza, come elemento primario da cui dipendono il progresso sostenibile e lo sviluppo della coesione sociale, e l’assunzione di una nuova prospettiva epistemologica, che miri al consolidamento di competenze cognitive, metacognitive e socioaffettive che rendano l’alunno in grado di imparare per tutta la vita. Come declinare indicazioni e obiettivi così ambiziosi nella didattica della scuola primaria? Questo volume accompagna l’insegnante nel passaggio da una programmazione disciplinare a una per competenze, dove il focus è costituito dall’integrazione dei saperi e dallo sviluppo di abilità trasversali. Competenze trasversali nella scuola primaria prende in esame il Profilo delle competenze delineato dalle Indicazioni nazionali e le otto competenze chiave individuate come centrali dall’Unione Europea:

Scheda 48

CLASSE QUINTA | COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COME NASCE UN

ARTICOLO (A)

Osserva l’illustrazione, rispondi alle articolo. 5 W e scrivi un articolo. Poi trova un titolo adatto al tuo

Scheda 16

CLASSE QUARTA | COMPETENZA MATEMATICA, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

1. Chi sono i protagonisti?

(Who) _____________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

INDOVINA CHI!

_____ ________________________________________

2. Dove sono avvenuti i fatti? (Where) _____________________________________________________________________ La maestra Francesca ______________________________________________________________________ vuole realizzare libri che verranno una biblioteca poi scambiati di classe, invita tra i compagni. ______________________________________________________________________ scrivi i loro nomi gli alunni a portare ________________________________________ Leggi gli indizi, sotto a ogni copertina. alcuni scopri i proprietari dei libri e 3. Quando si ________________________________________ sono verificati i fatti? (When) ________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

4. Che cosa è accaduto?

________________________________________

________________________________________

(What) _____________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

5. Quali cause hanno

determinato i

______ ________________________________________

________________________________________

fatti? (Why)

___________________________________________ ______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Siam veloci e educati, noi veniam appena chiamati. Senza scale arriviamo e i vetri laviamo. Il collo lungo usiamo.

– – – – – – – –

Competenze sociali e civiche Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica, scientifica e tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturali.

Giuseppina Gentili, Donatella Cicconi, Sandra De Cesare

DIDATTICA PER COMPETENZE Nella scuola dell’infanzia

ITALIANO PER COMPETENZE Nella scuola secondaria di primo grado

Il volume propone ricchi e stimolanti percorsi, esperienze, laboratori ed esperimenti, per attivare e sviluppare le competenze dei bambini della scuola dell’infanzia.

Volume operativo e ricco di proposte laboratoriali per il curricolo di italiano della scuola secondaria di primo grado.

LIBRO PP. 304 A COLORI

ISBN 978-88-590-1392-1

IL LABORATORIO DI… MATEMATICA 2 presenta una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di matematica nelle classi quarta e quinta della scuola primaria, con dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante e più di 100 schede e numerosi materiali per l’alunno.

Giuseppina Gentili

IL LABORATORIO DI...

Insieme agli altri titoli della serie IL LABORATORIO DI…, questo secondo volume di matematica offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale. A

A

25

I cavalieri di Escher

SCHED

LABORATORIO 5

Le traslazioni, così come le altre trasformazioni state utilizzate da molti artisti, geometriche, pittori e architetti, sono sorprendenti per importanti opere d’arte. e Oggi ti presento uno di loro, si tratta di Maurits Escher: artista Cornelis olandese, appassionato Le sue opere di matematica. sono molto famose per tato importanti aver rappresenconcetti geometrici questo video attraverso l’arte. puoi vedere In alcune delle youtube.com/watch?v=n_KjJlnqI94. sue opere: www. Escher si è divertito anche con le traslazioni. che bello! Guarda

47

SCHED

A tutta parentesi…

LABORATORIO 3

Siamo arrivati al termine del nostro viaggio to molto divertente insieme, è staaccompagnarti trucchi del a conoscere calcolo rapido. i simpatici Devo ammettere molto bravo finora e che che sei stato anche senza «calcolatore»! di me sarai Ma non posso un ottimo lasciarti senza mostrato le espressioni: averti prima sono un modo e super-veloce fantastico per risolvere problemi. Questa opera,

«I cavalieri», realizzata da insieme di figure Questa è un’espressione: Escher nel 1946, che, rappresenta {30 + [15 – pando tutto il piano traslate, danno l’idea del movimento un Invece di eseguire (3 x 4)] + 16} disponibile. continuo, occuVeramente singolarmente geniale!= un problema, Perché si possono riunire le operazioni necessarie non ci provi alla risoluzione anche tu, prendi che indica anche tutte le operazioni «opera d’arte». di l’allegato, è in che ordine in un’unica I quadretti già predisposto Come vedi oltre vanno eseguite. espressione, ti aiuteranno... Buon lavoro! per la tua ai numeri e ai segni delle boli nuovi: sono operazioni, le parentesi. ci sono anche Adesso te le dei simpresento: 148 ◆ Spazio e figure Noi siamo le parentesi tonde e siamo sempre risolte. Risolvi le prime a essere l’operazione al nostro interno e scompariremo.

© 2015, G. Gentili,

Il laboratorio di...

matematica 2, Trento,

Erickson

Poi ci siamo noi: le parentesi quadre. Modestamente quelle più «squadrate» e razionali. siamo nostre amiche Quando non tonde, risolvi ci sono più le le operazioni scompariremo al nostro interno anche noi. e

Chiudiamo noi tutta la faccenda… sinuose? Noi siamo le parentesi vedi come siamo belle e siamo proprio graffe e non vanitose! Le c’è che dire: operazioni al le ultime a essere nostro interno risolte, lasciando sono il risultato conclusivo.

Per risolvere una espressione è molto importante l’ordine delle parentesi. Nella rispettare un interessante prossima situazione problematica.scheda ti mostrerò Probabilmente sarà capitato qualcosa di simile anche a te!

I LABORATORI

© 2015, G. Gentili,

Il laboratorio di...

matematica 2, Trento,

Erickson

Primo testo in Italia per l’insegnamento dell’italiano nella primaria che utilizza la didattica basata sui laboratori. Numeri ◆ 93

1

Numeri, che passione!

2

Matematica dal mondo!

3

Strategica-mente

4

NUMERI

IL LABORATORIO DI… MATEMATICA 1 presenta una progettazione

5

operativa del approfondita e ricca di spunti per il curricolo di matematica nelle Le dimensioni signor Quadrato prime tre classi della primaria, con dettagliate indicazioni per l’organizzazione SPAZIO E FIGURE e la gestione delle attività per l’insegnante e oltre 200 schede e numerosi e Trasformazioni artistiche

6

Geometria in azione

7

nali, riflette lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità Il laboratorio cheevorrei apprenditive. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Con tutta probabilità!

ricchi materiali per l’alunno.

Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche perso-

In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. INDICAZIONI MINISTERIALI

2012

Insieme agli altri titoli della serie IL LABORATORIO DI…, questo primo volume di matematica offre agli insegnanti di scuola primaria per€ 22,00 Libroper + CD-ROM corsi didattici competenze, flessibili e completi, incentrati su indivisibili un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale. A

70

SCHED

€ 22,00

PP. 230 A COLORI

ISBN 978-88-590-0890-3

€ 22,00

AL

Il segreto dei numeri!

fantastico che li elementi del nostro accompagnerà sistema decimale delle cifre e alle alla di caratteristiche specifiche del numero. numerazione, al valore posizionale Nella seconda parte del laboratorio, e come verifica propone un compito finale degli apprendimenti di apprendimento: conseguiti, si in classe, carte costruire i materiali gioco e linea dei (linea dei numeri numeri personale) da appendere Costruire questi e poi giocare al strumenti, oltre gioco «Tutti in a documentare consente inoltre linea». gli apprendimenti di scoprire e sperimentare conseguiti dallo aritmetici: fare altri importanti studente, seriazioni rispettando concetti matematici l’ordine crescente e compiti tare; fare calcoli e decrescente; conrapidi; ricordare tabelline; individuare i precedenti e i successivi di un numero dato.

Potete giocare in 2, ma anche Ritaglia le carte in gruppi più1 Lucangeli D., Poli S. e Molin D. (2003), grandi. del toto-tabelline, L’intelligenza catori con la numerica, Trento, fanne un mazzo parte azzurra Erickson. e mettile davanti scoperta. A turno, ognuno ai giodi voi guarda la carta che è il risultato di una moltiplicazionescoperta, dove c’è scritto deve indovinare un numero, presente nelle la moltiplicazione tabelline. Il tiplicazioni possibili corrispondente giocatore a sono più di giuste. una, è sufficiente quel risultato. Se le molindovinare una Per verificare tra quelle se la risposta data è quella corretta, basterà girare la carta… e voilà: troverete tutte le soluzioni bili sull’altro possilato! Se la moltiplicazione enunciata è corretta, potrete carta, altrimenti tenere la la mazzo. Si continua rimetterete sotto il così finché carte sono state tutte le pescate. Vince fine, ha più chi, alla carte in mano.

I LABORATORI © 2014, G. Gentili,

Il laboratorio di...

matematica 1, Trento,

Erickson

Numeri ◆ 143

1

Il segreto dei numeri

2

A spasso nel tempo

3 4

Avanti e indietro! Strani eserciti

5

Fraziolandia

6

Conta e riconta

7

Viaggi spaziali

8

Realtà geometrica

9

Geometrica-arte

10

Informazioni preziose

IL LABORATORIO DI ITALIANO 2 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Laboratorio 1

NUMERI

N

el progettare questo primo laboratorio si è partiti dalla loro ingresso nella consapevolezza scuola primaria, che i bambini, al situazioni numeriche arrivano già con un ampio bagaglio costruite in contesti esperienziale di precedenti. Pertanto, scolastici (scuola dell’infanzia) ed all’inizio del percorso extrascolastici di apprendimento didattico si ritiene volte a rilevare fondamentale proporre le conoscenze modo da poter unità e le abilità già costruire su di in possesso degli esse le nuove competenze misconcezioni alunni, in così dannose per richieste ed evitare gli apprendimenti l’insorgenza di ripetitive e demotivanti. successivi, rigettando Per dare agli insegnanti la proposta di attività pregresse, impostare la possibilità di su di esse tutta verificare le competenze l’azione didattica, classi successive e svilupparla anche il laboratorio è stato strutturato per gli alunni delle La prima parte, in due parti. costituita da 4 unità di apprendimento, bambini in ordine consente di rilevare ai processi cognitivi le competenze principali per la – i processi lessicali dei costruzione della (attribuire nomi conoscenza numerica: ai numeri); – i processi semantici (comprendere il significato dei rispondente); numeri associandoli alla quantità cor– i processi sintattici (comprendere le relazioni spaziali – il counting (capacità tra le cifre che costituiscono di conteggio).1 LABORATORIO il numero) 4 Partendo da una conversazione collettiva nel grande riflettere sulle gruppo, gli alunni conoscenze del numero che già saranno guidati e ampliarle per possiedono, sulla a risolvere anche necessità di consolidarle le più semplici giorni. Attraverso situazioni problematiche due giochi motori della vita di e il gioco in attività

Toto-tabelline

Siamo alla fine: del memory, gli tutti i di counting e di ormai sei quasi alunni potranno associazione quantità-simboli essere ufficialmente un campione...con altre cinque sperimentarsi numerici. Il laboratorio unità di apprendimento, ehi, ho detto decretato gran al toto-tabelline! «quasi»! Per che introducono poi campione di dei numeri, grazie gli alunni nel meravigliosoprosegue al supporto narrativo moltiplicazioni, scoperta di tutti devi giocare di un personaggio mondo gli

IL LABORATORIO DI ITALIANO 1

PP. 336 A COLORI

ROM CD-

NUMERI

SPAZIO E FIGURE

Numeri ◆ 23

LEGATO

MATEMATICA 2 Proposte operative per competenze CLASSI QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CD-ROM ALLEGATO

Giuseppina Gentili

IL LABORATORIO DI...

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI ROM CD-

AL

€ 22,00 Libro + CD-ROM indivisibili

Materiali stampabili

Gentili

IL LABORATORIO DI... MATEMATICA 2

In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni.

IL LABORATORIO DI... MATEMATICA 1

Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive.

LEGATO

MATEMATICA 1 Proposte operative per competenze

CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il lapbook è una mappa concettuale tridimensionale da costruire, che sintetizza in maniera creativa e dinamica un argomento. LIBRO PP. 200

LIBRO PP. 210 ISBN 978-88-590-1774-5

Se i misteri vuoi svelare tra dune, piramide e oasi devi andare.

trasversali nella

scuola primaria

– Volume 2, Trento,

Annalisa Giustini e Federica Lizzi

COMPETENZE TRASVERSALI NELLA SCUOLA PRIMARIA VOLUME 1

In fondo © 2014, al mare A.

Giustini e F. Lizzi,

Competenze trasversali

c’è un gran ballo da organizzare: tutti in ghingheri a festeggiare il diluvio che arriverà.

Una classe multietnica noi siamo. Muggiti, grugniti e ragli facciamo, ma tutti insieme stiamo e tanto ci divertiamo.

Erickson

nella scuola primaria

– Volume 2, Trento,

Erickson ◆

229

VOLUME 2

Im pa rar e a im pa Profi lo delle com rare petenz Obiettivi tra sve rsa e metacoAbili tà cognit li gn itive ive e soc , Com pet enze soc io-affettive ial i e civ ich Com pet e enza dig ita le

€ 21,50

Annalisa Giustini, Federica Lizzi

Giuseppina Gentili, Donatella Cicconi, Sandra De Cesare

COMPETENZE TRASVERSALI NELLA SCUOLA PRIMARIA VOLUME 1 Schede e attività per un curricolo interdisciplinare per le classi prima, seconda e terza

COMPETENZE IN AZIONE! CLASSE QUNTA Area linguistico-antropologica Il libro propone 5 laboratori strutturati su 3 diversi livelli di difficoltà tecnologica. Obiettivo primario delle attività è lo sviluppo di abilità di problem solving e competenze complesse attraverso compiti di realtà.

Questo volume accompagna l’insegnante nel passaggio da una programmazione disciplinare a una per competenze, dove il focus è costituito dall’integrazione dei saperi e dallo sviluppo di abilità trasversali.

€ 18,00

COMPETENZE IN AZIONE! CLASSE QUINTA

PP. 282

COMPETENZE TRASVERSALI NELLA SCUOLA PRIMARIA VOL. 1 - LIBRO + CD AUDIO PP. 264

ISBN 978-88-590-1392-1

ISBN 978-88-590-0333-5

COMPETENZE IN AZIONE! CLASSE QUARTA

COMPETENZE TRASVERSALI NELLA SCUOLA PRIMARIA VOL. 2 PP. 256

ISBN 978-88-590-1530-7

€ 20,00

€ 18,50

PP. 230

€ 20,00

ISBN 978-88-590-0546-9

€ 18,00

Giuseppina Gentili

CD-ROM ALLEGATO

Materiali stampabili

Gentili

IL LABORATORIO DI ITALIANO 1 Proposte operative per competenze

ISBN 978-88-590-0646-6

e F. Lizzi, Competenze

Schede e attività per un curricolo interdisciplinare per le classi quarta e quinta

€ 20,00

Giuseppina Gentili

8

© 2014, A. Giustini

________________________________________

________________________________________

Annalisa Giustini e Federica Lizzi

COMPETENZE TRASVERSALI NELLA SCUOLA PRIMARIA

LIBRO PP. 282 A COLORI

€ 21,50

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

56 ◆

Principesse e contadine sono tutte eroine. Per il mondo se vanno e qualche danno fanno.

Il secondo volume presenta una programmazione completa e flessibile per le classi quarta e quinta e offre due percorsi con schede e attività che hanno come filo conduttore la realizzazione di una biblioteca e di un giornalino di classe, tematiche particolarmente adatte a promuovere le competenze di ricerca, l’autonomia, lo spirito critico, la valorizzazione delle capacità di ognuno e la collaborazione.

Giuseppina Gentili, Caterina Diotallevi, Ettore Fedeli

DATI E PREVISIONI

DIDATTICA PER COMPETENZE CON I LAPBOOK

Il volume si articola in tre parti, offrendo percorsi operativi, modelli e strumenti di valutazione che permettono di dimostrare e potenziare il livello di padronanza delle competenze.

€ 19,00

Tutti intenti a indagare c’è un mistero da svelare. Un sidro avvelenato… Chi può essere stato?

ISBN 978-88-590-2337-1

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Nella scuola dell’infanzia e primaria

ISBN 978-88-590-1771-4

COMPETENZE TRASVERSALI NELLA SCUOLA PRIMARIA – VOLUME 2

Immagini una scuola nella quale non si trasmettano più nozioni, dati, formule e definizioni? Ti piacerebbe una scuola che consenta di essere curiosi e fare ipotesi, collaborare, affrontare e risolvere problemi insieme? In questo zaino trovi tante idee che vanno in questa direzione, imboccando la via della didattica per competenze…

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria

€ 19,00

Giuseppina Gentili

DIDATTICA PER COMPETENZE CON I LAPBOOK Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria

LEPRE E LA TARTARUGA

successiva e poi in forma simultanea saltare, afferrare (correre / / lanciare, ecc.). • Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali azioni motorie, sapendo organizzare delle movimento nello il spazio in relazione proprio oggetti, agli altri. a sé, agli

DURATA

PROCESSI COGNITIVI

• Conoscere e saper eseguire diverse tipologie andatura e di corsa. di • Conoscere le regole delle gare di corsa.

ATTIVITÀ

LEPRE E LA TARTARUGA anche in rapporto Organizzare una al presente. LA TARTARUGA breve gara di corsa. ITALIANO

ISCIPLINA E COMPETENZE Ritaglia il contorno DI RIFERIMENTO seguendo ilEDUCAZIONE disegno. FISICA

Ginevra e Giuditta Gottardi

Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi

Gottardi e Gottardi

ATTIVITÀ 12

In palestra disporre i bambini sulla campo di gioco e chiedere di avanzarelinea del l’andatura di alcuni simulando animali (5 passi da formica, 3 da gambero, 6 da elefante, ecc.). Spiegare le caratteristiche delle principali tipologie di corsa (3000 campestre, maratona), metri siepi, corsa con riferimenti aneddoti collegati al curricolo di storia, anche ad ai bambini quale e chiedere corsa affrontano la lepre e la tartaruga nella CLASSE 4A – LA favola.

ALLEGATO 7

DIDATTICA PER COMPETENZE CON I LAPBOOK

“Imparare facendo rende più immediato l’apprendimento”.

I

© 2019, Erickson

DIDATTICA PER COMPETENZE

l lapbook è una mappa concettuale tridimensionale da costruire, che sintetizza in maniera creativa e dinamica un argomento. Dopo il successo del manuale Il mio primo lapbook, molti insegnanti hanno potuto apprezzare l’utilità di questo strumento per sviluppare un metodo di studio efficace e potenziare le abilità metacognitive degli alunni. Nel panorama scolastico attuale, si presenta anche la necessità di indagare quali siano le possibilità offerte dai lapbook nella didattica per competenze. A tale scopo, questo volume, dopo la parte teorica introduttiva, propone cinque Unità di Apprendimento, una per ogni classe della scuola primaria, corredate di lapbook: ogni Unità propone un percorso interdisciplinare a partire da una favola e descrive le attività da svolgere per ogni disciplina, con le competenze e i processi cognitivi coinvolti. Vengono inoltre fornite istruzioni chiare e i materiali pronti da fotocopiare e distribuire ai bambini per realizzare il lapbook in cui potranno sintetizzare i contenuti appresi. Le Unità di Apprendimento si sviluppano a partire dalle seguenti favole: • Classe 1a: La cicala e la formica • Classe 2a: Il cane e la sua immagine • Classe 3a: La cicogna e la volpe • Classe 4a: La lepre e la tartaruga • Classe 5a: Il topo di campagna e il topo di città.

IL LABORATORIO DI MATEMATICA 1 Proposte operative per competenze Un percorso operativo di didattica per competenze per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria. IL LABORATORIO DI MATEMATICA 1

PP. 273 A COLORI

ISBN 978-88-590-0710-4

€ 22,00

IL LABORATORIO DI MATEMATICA 2

PP. 223 A COLORI

ISBN 978-88-590-0999-3

€ 22,00

FORMAZIONE CORSO ONLINE

CORSO ONLINE

PROGETTARE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE - CORSO INTRODUTTIVO

COSTRUIRE COMPETENZE LINGUISTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA - IDEE IN PRATICA

CORSO SEMPRE APERTO 15 ORE

DAL 15 OTTOBRE 2020 25 ORE


COMPETENZE EMOTIVE

Le Guide Erickson

Mario Di Pietro, Ilaria Lupo

DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA Strategie efficaci per insegnanti

CONOSCO LE MIE EMOZIONI? 3 - 6 ANNI Strumenti per la valutazione e il potenziamento delle competenze socio-affettive

Disturbi emotivi a scuola è una guida teorico-operativa per presentare le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.

“Bisogna parlare al cuore, insegnando il valore e l’importanza di ogni singola emozione”. Rosalba Corallo

Uno strumento semplice ed efficace per sondare le competenze socio-emotive nei bambini tra i 3 e i 6 anni. LIBRO + ALLEGATI PP. 136 A COLORI

LIBRO + RISORSE ONLINE

PP. 502 A COLORI

ISBN 978-88-590-2006-6

ISBN 978-88-590-1453-9

€ 23,50

Sofia Dal Zovo

Chiara Salviato, Irene Cristina Mammarella, Cesare Cornoldi

apersi relazionare con i coetanei è uno dei compiti più difficili che ogni bambino deve affrontare. Si tratta, ad esempio, di saper entrare facilmente in un gruppo, negoziare le regole di un gioco, reagire in modo adeguato a una provocazione, e così via. Le relazioni si fanno sempre più complesse dall’infanzia all’adolescenza, con un aumento progressivo dell’importanza del consenso dei pari. Chi ha difficoltà viene spesso preso in giro, rimane isolato e non sa come interagire efficacemente, soprattutto in presenza di disturbi specifici. Le attività proposte in questo volume, strutturate in una serie di incontri con dettagliate indicazioni per gli adulti e schede operative per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, sono state concepite per essere applicate da psicologi e/o educatori in un contesto di gruppo, al fine di potenziare la competenza sociale all’interno di un percorso di terapia necessariamente più ampio. Gli incontri sono così suddivisi: • 12 incontri base per riconoscere le emozioni e migliorare le abilità interpersonali; • 4 incontri supplementari per bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività; • 5 incontri per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico; • 4 incontri per bambini con Disturbo Non Verbale. A

A OGNUNO IL SUO PENSIERO

oc

us

6° Incontro

SCHEDA A.6.1

Associate i diversi pensieri ai personaggi ruolo, dell’espressione delle del viso, della postura immagini (sulla base dell’età, del sesso, del e del comportamento). Pensieri: 1. «Ma quando arriva l’autobus? Se non arriva entro pochi minuti sicuramente arriverò in ritardo al lavoro!». 2. «Oggi la prof. interroga in storia. Speriamo non chiami me perché ieri non ho studiato abbastanza! E poi chi lo dice alla mamma che ho preso un altro 5…».

3. «Sono felice che oggi vare il mio nipotino! mi venga a trosua torta preferita Gli preparerò la per merenda!».

5° Incontro

Pensieri:

ALLA Francesco e SCOPERTA Luca DELLA1. to«Ieri proprio arrabbiare. mi hanno fatMENTE Speriamo che SOCIALE almeno oggi, che

OBIETTIVI

c’è se, non disturbino la verifica in clasgli

altri bambini!». Stimolare la consapevolezza che i pensieri che mo in certe situazioni 2. «Non miMATERIALE formuliasento preparato determinano le Cartellone; i nostri comportamenti; per la verinostre emozioni fica, devo bianchi; schede ripassarefogli e insegnare a identifi ancora. prio dialogo interiore A.5.2, A.5.3, A.5.4. Non pos-A.5.1, in situazioni sociali. care il pro- so prendere un brutto voto!».

Durata: 20 minuti

chiederò alla mamelcom ma se, domani, posso invitare Luca a casa per giocare insieme». 4. «La mamma e il papà anche ieri hanno litigato. Ho paura che succeda anche a me quello che è successo Rita, a

e

W

3. «Oggi pomeriggio

Ripassiamo insieme!

che il papà se Modalità di svolgimento: ne vada e ci abin gruppo bandoni». che nell’incontro di intensità e che, precedente hanno nella stessa situazione, imparato come simili, ma di diversa le emozioni possono due persone possono intensità. variare provare emozioni Se i bambini sono riusciti diverse o emozioni a trovarsi durante di rappresentare la settimana e hanno © la scenetta che svolto il compito2020, C. Salviato et al., Intervento per hanno preparato. vinare l’emozione assegnato, chiedete le difficoltà socio-relazionali, Al termine della provata dai protagonisti rappresentazione non verbali vi hanno Trento, Erickson e il loro livello di cercate di indopermesso intensità, dicendo Successivamente, chiedete di capirlo. quali indicatori verbali e a ogni bambino un’altra persona, di descrivere una come richiesto delle situazioni nella scheda A.4.5 Al termine del in cui si è relazionato controllo . con to, dicendo: Nell’incontrodelle attività completate a casa dai bambini, di oggi scopriremo provare emozioni introducete il nuovo perché due diverse o emozioni argomenspiegarlo? simili, ma di diversa persone, nella stessa situazione, possono intensità. Qualcuno di voi vuole provare a

F

Ricordate ai bambini

oc

93

us

Il detective dei pensieri

Durata: 20 minuti Modalità di svolgimento: in gruppo Fate sedere i bambini in cerchio e dite: nulla, nella nostra Quando ci accade testa nascono qualcosa, ma anche dei pensieri. Anche continuamente. quando non ci quando non ce accade ne accorgiamo, Consegnate a ogni bambino noi pensiamo uno dei biglietti alta la situazione della scheda A.5.1 riportata e di identifi . Chiedete di leggere, viduato il pensiero care il pensiero a turno, a voce e lo ha dichiarato, del protagonista. chiedetegli di spiegare Dopo che come si sentirebbe il bambino ha indie come si comporteIntervento

82

per le difficoltà socio-relazionali

Mindfulness e benessere a scuola è un volume operativo, scritto da una pedagogista e ideato per proporre esercizi di mindfulness specifici per gli insegnanti e per i bambini della scuola primaria, da realizzare in classe.

CINQUE LEZIONI LEGGERE I SULL’EMOZIONE DI APPRENDERE

l modo in cui reagiamo emotivamente alle situazioni che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni incide sensibilmente sulla qualità della nostra vita e sulle relazioni con gli altri, con ripercussioni importanti in termini di fatica e sofferenza. Ecco perché diventa fondamentale promuovere già con i bambini il benessere emotivo e relazionale, aiutandoli a comprendere e gestire in maniera adeguata le proprie emozioni. Con questo obiettivo, Sei folletti tra le righe offre materiali utilizzabili in classe o nell’ambito di attività laboratoriali per organizzare un percorso integrato di lettura, scrittura e attività creative. Il volume è ispirato alla storia di Tommy, il protagonista del libro di narrativa Sei folletti nel mio cuore da cui sono stati estratti 12 brani che costituiscono il filo conduttore dell’intero percorso. Per ogni lettura, sono proposte numerose attività che approfondiscono una particolare situazione psicologica legata a una specifica emozione: • provare difficoltà a gestire la propria emotività • infastidirsi per l’essere «etichettati» • desiderare di essere diversi da come si è • sentirsi in colpa per i propri errori • sentirsi preoccupati • provare rabbia, stupore, tristezza, disgusto, felicità e paura • sentirsi parte di un gruppo.

Cinque imperdibili lezioni sul ruolo delle emozioni nell’apprendimento, sull’errore che diventa risorsa, sulla motivazione, su come far star bene i bambini a scuola, su come districarsi nella foresta dei numeri. Attraverso la lettura della storia di Tommy e gli spunti operativi rivolti al singolo alunno e al gruppo classe, i bambini acquisiranno maggiore autoconsapevolezza e miglioreranno la loro efficacia nelle relazioni con i coetanei e con gli adulti.

Rosalba Corallo Rosalba Corallo

SEI FOLLETTI TRA LE RIGHE Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria Illustrazioni di Alice Risi

SEI FOLLETTI TRA LE RIGHE

Daniela Lucangeli

Corallo

In Appendice sono fornite due checklist di valutazione e nelle Risorse online ci sono ulteriori materiali di lavoro da stampare e da ascoltare.

SEI FOLLETTI TRA LE RIGHE Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria

RSE

RISO NE ONLI

€ 24,50

Materiali aggiuntivi

INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI

MINDFULNESS E BENESSERESA SCUOLA Attività per migliorare la consapevolezza emotiva e imparare a gestire le difficoltà

F

Paura, stupore, gioia, rabbia… Sono solo alcune delle emozioni con le quali, sin da piccoli, ci troviamo a fare i conti. Emozioni che non è semplice riconoscere e affrontare. Questo zaino raccoglie tante “bussole” per orientarsi in questo spazio così ampio e delicato.

Salviato et al.

€ 21,50

Chiara Salviato, Irene C. Mammarella e Cesare Cornoldi

INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi

LIBRO PP. 160 A COLORI

Un percorso integrato, di lettura, scrittura e attività creative, sulle emozioni per la scuola primaria.

ISBN 978-88-590-2084-4

€ 20,00

€ 18,50

LIBRO PP. 112 A COLORI ISBN 978-88-590-2009-7

Propone un programma cognitivocomportamentale strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbo Non Verbale. LIBRO + RISORSE ONLINE PP. 256 A COLORI

Rosalba Corallo

SEI FOLLETTI NEL MIO CUORE Una storia sul valore delle emozioni

INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI Programma cognitivocomportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi

LIBRO PP. 138 A COLORI

ISBN 978-88-590-2087-5

€ 24,50

ISBN 978-88-590-1396-9

€ 18,50

€ 16,00

Di Pietro

Mario Di Pietro

U nit

à

1

L’ABC DELLE MIE EMOZIONI – 4-7 ANNI

Conoscere i sentimenti

A

volte ci sentiamo contenti, a volte tristi, altre volte ci sentiamo arrabbiati, ancora ci capita altre volte può di sentirci spaventati. capitare di sentirci Questi sono sentimenti che tutti proviamo. mo avere tanti Ne abbiamo nominato sentimenti diversi. solo qualcuno, tutti i giorni. Altri Alcuni di questi ma possiasentimenti li proviamo capitano invece per niente piacevoli. più raramente. più spesso, magari Alcuni di questi sono belli, altri Scopo di questo non sono libro sentimenti piacevoli è aiutarti a conoscere meglio i tuoi sentimenti capitino più spesso e fare in modo e quelli meno che i belli sempre più anche chiamati raramente. U nit «emozioni».

I sentimenti vengono

Solleva il tuo umore

Tutte le persone

à

Se mi sento triste

al mondo provano

Guarda i palloncini Guarda questo dell’immagine sotto. leoncino: è tutto Il primo palloncino triste perché non riesce a trovare Quali sono questi riguarda i giochi che ti piace i fare. giochi? Prova a elencarli amici. dentro il palloncino. e fatti aiutaresuoi a scriverli Il secondo palloncino Quali sono questi riguarda i luoghi dove ti piace andare. luoghi? Prova a scriverli dentro elencarli e fatti il palloncino. aiutare a Il terzo palloncino riguarda i bambini con cui ti piacerebbe che ti sono simpatici giocare. e Chi sono questi bambini? Prova a elencarli e fatti scriverli dentro il palloncino. aiutare a Il quarto palloncino Quali sono queste riguarda le cose che ti piace mangiare. cose? dentro il palloncino. Prova a elencarle e fatti aiutare a scriverle Il quinto palloncino Quali sono le cose riguarda le cose che sei bravo a fare. in cui ti senti un campione? Prova e fatti aiutare a scriverle dentro a elencarle il palloncino. Adesso colora con dei pastelli tutti i palloncini e anche cuore. il piccolo

6

emozioni: bambini,

© 2014, M. Di Pietro,

adulti, perfino gli

animali.

Questo scoiattolo invece è molto curioso di vedere cosa sta succedendo.

L’ABC delle mie emozioni

– 4-7 anni, Trento,

Erickson ◆

33

Questi palloncini servono a farti ricordare e a mettere da parte le cose piacevoli quelle spiacevoli. che possono accaderti Quando ti senti triste ispirati a uno possono aiutarti ad avere un cuore o due di questi palloncini per fare più leggero, un cuore più contento. cose che © 2014, M. Di Pietro,

L’ABC delle mie emozioni

– 4-7 anni, Trento,

Erickson ◆

79

no stati fatti nell’ambito aPietro in materia si è notevolsponibili sono numerosi -13 BC ETTIVAdelle mie emozioni giornamento degli ultimi REBT ortamentale (REBT), ui trae la prospettiva olarità e individuarne

Quale tra questi pensieri potrebbe farti sentire solo un po’ dispiaciuto, invece che molto triste o arrabbiato?

La giusta visione

U n ità

Emozioni e sentimenti

trova l’emozione

Mario Di Pietro

L’ABC DELLE MIE EMOZIONI

4-7

AN NI

Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT

U N ITÀ

delle cose

1. «Sono un fallimento totale: non mi faranno più giocare.» 2. «Francesco mi ha passato male la palla, attento, è un doveva stare idiota!» più 3. «Mi dispiace aver perso, ma in fin dei conti era solo un gioco.»

Ti sarai reso conto meglio, malgrado che il pensiero 3 è l’unico fra quelli indicati la sconfitta. che potrebbe

Il giusto signifi cato

egli ultimi anni gi manca uno olo a clinici e un programci indicazioni olescenziale. rutturare un a bambini e rso tecniche biettivo di raggiungere la ento del dialogo interiore orso si snoda attraverso o alcuni dei punti chiave omportamentale: 1

L’ABC DELLE MIE EMOZIONI 8 - 13 ANNI Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT Di Pietro

ti nell’ammateria si disponibili oni rispondegli ultimi e (REBT), prospettiva otenzialità colare, ucatori mplici d’età

10

aiutarti a stare

delle parole

Molte volte ci spaventiamo, ci arrabbiamo alcuni avvenimenti o ci scoraggiamo o determinate per il modo in situazioni. cui consideriamo

Prova a scrivere la definizione delle parole elencate qui a lato cercando il significato nel vocabolario o facendoti aiutare da qualcuno.

ORRIBILE

Definizione: __________________________________________________ _______________________________________________________________________

Parole meno

forti: ________________________________________

______________________________________________________________________

INDISPENSABILE

Definizione: __________________________________________________ Poi prova a trovare altre parole che _______________________________________________________________________ Unisci con una abbiano un linea l’espressione Parole meno Tieni conto che del viso forti: ________________________________________ significato più adatta a ogni situazione meno all’evento che può essere«forte» viene descritto. ______________________________________________________________________ collegata da anche faccia. utilizzare al più di una TREMENDO loro Definizione: __________________________________________________ posto. _______________________________________________________________________

Parole meno

forti: ________________________________________

______________________________________________________________________

INSOPPORTABILE

Definizione: __________________________________________________ _______________________________________________________________________

Parole meno

forti: ________________________________________

______________________________________________________________________

POSSIBILI SOLUZIONI . Parole meno spiacevole; al forti da utilizzare posto di indispensabile al posto di orribile si può utilizzare si può utilizzare potrebbero doloroso, brutto; preferibile, desiderabile; essere sgradevole, al posto di insopportabile invece di tremendo si può utilizzare fastidioso, sgradevole.

© 2014, M. Di Pietro,

L’ABC delle mie

emozioni – 8-13

anni, Trento, Erickson

le emozioni dannose zza • Il metodo ABC nose • La giusta visione proprie scelte • Come • Accettare se stessi

Disponibili anche:

LE MIE EMOZIONI 4-7

LFABETIZZAZIONE SOCIO-AFFETTIVA SECONDO IL METODO REBT

EMOZIONI 4-7 (CD-ROM)

FABETIZZAZIONE SOCIO-AFFETTIVA SECONDO IL METODO REBT

OZIONI 8-13 (CD-ROM)

R L’ALFABETIZZAZIONE AFFETTIVA CON IL METODO REBT

© 2014, M. Di Pietro,

L’ABC delle mie

emozioni – 8-13

anni, Trento, Erickson

◆ 107

L’ABC DELLE MIE EMOZIONI – 8-13 ANNI

(Puoi trovare possibili soluzioni in fondo alla pagina.)

36 ◆

Volume per insegnare a bambini e ragazzi a gestire le proprie emozioni attraverso tecniche di ristrutturazione cognitiva. L’ABC DELLE MIE EMOZIONI 8 - 13 ANNI

PP. 128 A COLORI Mario Di Pietro

L’ABC DELLE MIE EMOZIONI

8-1 AN 3 NI

Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT

ISBN 978-88-590-0632-9

€ 20,00

L’ABC DELLE MIE EMOZIONI 4 - 7 ANNI

PP. 160 A COLORI

ISBN 978-88-590-0699-2

€ 20,00

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Pietro Muratori

COPING POWER Nella scuola primaria Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, al fine di ridurre e contenere i comportamenti problematici. COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA LIBRO + ALLEGATI ISBN 978-88-590-1062-3

€ 23,00

COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA LIBRO ISBN 978-88-590-1826-1

€ 23,00

COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA 3 LIBRI + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1437-9

€ 23,00

FORMAZIONE CORSO ONLINE

EDUCAZIONE POSITIVA DAL 20 OTTOBRE 2020 50 ORE

CORSO ONLINE

GESTIRE I COLLOQUI CON BAMBINI E RAGAZZI - STRUMENTI IN PRATICA DAL 19 NOVEMBRE AL 10 DICEMBRE 2020 25 ORE


CREATIVITÀ E INNOVAZIONE “È fondamentale incentivare diverse forme d’espressione, sin da piccoli”. Fondazione Mondo Digitale

Alessandra Falconi, Centro Zaffiria

Alessandra Falconi, Centro Zaffiria

IMMAGINARI Comunicare con le immagini: nella scuola primaria

CARTA, FORBICI E APP Atelier creativi su immagini, suoni e colori per la scuola dell’infanzia

Un quaderno operativo per tutti gli insegnanti della scuola primaria che desiderano organizzare attività artistiche per supportare l’esperienza di bambini e bambine attraverso riflessioni su simboli, icone e segni.

Il volume propone pratici percorsi per progettare atelier digitali per i bambini della scuola dell’infanzia. LIBRO PP. 151 A COLORI ISBN 978-88-590-1825-4

€ 23,50

IMMAGINARI PP. 184 A COLORI ISBN 978-88-590-2145-2

€ 23,50

Riuscire a vedere le cose da una prospettiva diversa. Avere capacità di immaginazione. Fare, disfare e creare. Uno zaino per stimolare la creatività e l’innovazione dei più piccoli attraverso libri e attività…

Hervé Tullet, Alessandra Falconi, Centro Zaffiria

LA VALIGETTA DELL’ARTISTA Scoprire la comunicazione visiva alla scuola dell’infanzia e primaria

Linda Liukas

Fondazione Mondo Digitale

HELLO RUBY Un viaggio nel computer

TINKERING CODING MAKING Per ragazzi dagli 11 ai 13 anni

Un divertente albo illustrato che racconta l’avventura di Ruby, una ragazza sveglia e intraprendente che dovrà aguzzare l’ingegno per riuscire a compiere un avventuroso viaggio nel computer del papà.

Manuale pratico, pronto all’uso nelle mani degli insegnanti e dei genitori, per programmare, progettare e smanettare insieme ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni, al fine di far conoscere ai ragazzi il tinkering, il coding e il making in modo divertente e creativo.

UN VIAGGIO NEL COMPUTER

PP. 96 A COLORI

ISBN 978-88-590-1699-1

È arrivata la Valigetta di Hervé Tullet e Alessandra Falconi per la scuola dell’infanzia e primaria! Tanti giochi e attività da fare in classe, nel doposcuola, a casa, per divertirsi e coltivare l’artista che è in ogni bambino!

TINKERING E CODING MAKING PER BAMBINI DAGLI 11 AI 13 ANNI PP. 128 A COLORI

€ 14,90

ISBN 978-88-590-2335-7

AVVENTURE NEL MONDO DEL CODING

PP. 112 A COLORI

€ 15,00

ISBN 978-88-590-1294-8

TINKERING E CODING MAKING PER BAMBINI DAGLI 8 AGLI 11 ANNI PP. 128 A COLORI

€ 14,90

ISBN 978-88-590-2137-7

ALLA SCOPERTA DI INTERNET

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2374-6

€ 32,50

PP. 104 A COLORI

€ 15,00

ISBN 978-88-590-2151-3

TINKERING E CODING MAKING PER BAMBINI DAI 6 AGLI 8 ANNI PP. 96 A COLORI

€ 14,90

ISBN 978-88-590-1905-3

€ 15,00

TINKERING E CODING MAKING PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-1904-6

€ 15,00

Alessandra Falconi, Centro Zaffiria

Alessandra Falconi, Centro Zaffiria

LA VALIGETTA DEL NUVOLAIO Costruire percorsi interdisciplinari alla scuola primaria

LA VALIGETTA DEL NARRATORE Viaggio negli immaginari delle culture del mondo

Le nuvole sono affascinanti, catturano l’attenzione dei bambini, accendono la loro creatività. E se le inserissimo nella didattica quotidiana, per trasformarla in didattica innovativa? Con questa valigetta rivoluzionerai l’ora di matematica grazie all’osservazione delle nuvole.

Un gioco didattico per proporre all’intero gruppo classe della scuola primaria un viaggio affascinante dentro le storie e le culture del mondo.

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-2000-4

€ 32,50

STRUMENTO PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1733-2

€ 32,50

Jenny Jacoby, Catherine Bruzzone

I QUADERNI CHE TI FANNO DIRE WOW! Una nuova e coloratissima serie di quaderni operativi dedicati alle discipline STEAM. Attraverso giochi e piccoli esperimenti, i volumi rappresentano una valida risorsa da utilizzare come supporto didattico per approfondire le competenze nell’ambito delle materie STEAM. ARTE WOW! PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2047-9

FISICA WOW! PP. 40 A COLORI ISBN 978-88-590-2048-6

€ 9,90

€ 9,90

SCIENZA WOW! PP. 40 A COLORI

MATEMATICA WOW! PP. 40 A COLORI

ISBN 978-88-590-2277-0

ISBN 978-88-590-1689-2

€ 9,90

€ 9,90

INGEGNERIA WOW! PP. 40 A COLORI

TECNOLOGIA WOW! PP. 40 A COLORI

ISBN 978-88-590-1691-5

ISBN 978-88-590-1692-2

€ 9,90

€ 9,90


NARRATIVA PER RAGAZZI

PRIME LETTURE

“Scrivere per bambini significa fare sintesi simili a quelle a cui tende il linguaggio poetico”. Lilith Moscon Immancabile uno zaino di narrativa per bambini e ragazzi, con alcune proposte attente all’inclusione, per una lettura accessibile a tutti, anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura. Abbiamo scelto cinque categorie esemplificative dell’ampia proposta che trova spazio negli scaffali della nostra libreria. Tra i tanti editori, ecco solo alcuni esempi di quelli con cui maggiormente condividiamo l’approccio e lo stile: Telos, Biancoenero, Il battello a vapore, Il castoro, Uovo nero, El, Emme. STAMPATO MAIUSCOLO

ALTA LEGGIBILITÀ


DIDATTICA A DISTANZA

CLASSICI FACILI

Scataglini

amento, ma e la speran za raordinar ia ovanissim a e è divent ato ondo. ficata, onferma gazzi da

A

I Classic

i facili raccontati da Carlo Sca taglini

iol ud i

o br

l dolore di ne, eppur e, l cielo, pe ns rsi al ben o e.

Il dia rio di

“La Didattica a Distanza rischia di acuire le disuguaglianze. Bisogna quindi attuare strategie chiare ed efficaci per favorire l’inclusione: da assistenti a domicilio al materiale personalizzato”. Dario Ianes

IL DIARIO

DI ANNE

FRANK

Anne Frank

olta l'inizio!

illustrato da Giulia Drag one

cili ssici fa ataglini

e p i c n i r P o l o c c i Il P IL PIC

le della de i paro ntoine celebr ro di A sce le ulti? polavo n cono gli ad e, il ca o Chi no che da cip an in o piccol olo Pr ta e il atissim lo am pi Il Picc , ande a un xupéry ia di gr ntro tr Saint-E tterar ll’inco in era le a onto de ’op st cc un ra po Il , ta a , ripro mbini e dà vi storia tti i ba princip esia. La per tu a, è a e po ificata lettur bellezz sempl per la rsione ità. azioni una ve e attiv facilit ri hi la oc rtico enti gi con pa divert a ita da eratur arricch lla lett ssico de ggere, Un cla le zzi da ga ra che per e e an er id condiv

PR IN C CO LO

L’

e visibil ale è in essenzi hi. cc o ne agli volpe

IPE

lini Scatag

I Clai da Carlo Sc tat raccon

La Didattica a Distanza ha portato un forte scossone nel mondo della scuola e nelle vite di molte persone. La scuola non è solo apprendimento, è soprattutto relazione. Con la scuola virtuale ovviamente questo rappresenta un problema. Ed è importante avviare riflessioni e attuare strategie proprio per favorire l’inclusione di tutti gli alunni anche in questi contesti.

e re com ascolta ibro. audiol

Libro

+ audio

libro

€ 9,90

ww w.e

rickson

.it

CAA - COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Edizioni Erickson

Laura Biancato

101 IDEE PER INSEGNARE OLTRE LA DISTANZA

101 IDEE PER ORGANIZZARE LA SCUOLA OLTRE LA DISTANZA

Il volume, nato dall’esperienza di didattica a distanza nelle scuole italiane durante il periodo di chiusura determinato dall’emergenza Covid-19, propone agli insegnanti buone prassi, spunti, strategie, riflessioni e modelli per ripensare la scuola e la didattica e affrontare il futuro in modo flessibile e competente.

Il volume, nato dall’esperienza di didattica a distanza nelle scuole italiane durante il periodo di chiusura determinato dall’emergenza Covid-19, propone, a dirigenti scolastici e insegnanti, 101 indicazioni pratiche per organizzare, gestire e progettare al meglio la scuola del dopo-Covid.

LIBRO PP. 315 A COLORI

LIBRO PP. 307 A COLORI

ISBN 978-88-590-2352-4

€ 18,50

ca tiva scientifi Aumenta ne sione supervi unicazio con la di Com razonale tro Sov del Cen

• I Cla

ssici con

la CAA

Pe t er Pan

lini Scatag

onda – «Sec biti?» ra e poi ..» st a a de al mattino. o fino

Pete r

Pan

tato da Raccon glini

Sc Carlo

ata

‘‘

io di , da mbini come e anche bro.

o + aud

iolibro

€ 13,50

kson www.eric

.it

PE TE

R PAN

Pan nel che Peter e, se di Barri osa fra Matthew s a fam di Jame il mondo? conto to an to in tut ndy, Capit gi sono ne let ag n, We son Pa per ro i Peter zarri un lib a altri biz , ovvero in collan gli la ti del ook i testo ne inb i simbol versio e basato sul itto con o ustrat almente scr a egr ili, int Aumentativ ne icazio (CA A). della azzi per rag a così

da

illustrato Ferrari ionata AntonG boli da in sim i tradotto a Palazz Robert

ISBN 978-88-590-2400-2

€ 18,50


Questa proposta è stata elaborata dai librai della Libreria Erickson di Roma, dove è possibile visionare e acquistare tutti i prodotti Erickson oltre ad un’ampia proposta di libri e giochi di altri editori.

FIUM

In auto: da Circonvallazione Salaria: 1 min. (previsto parcheggio riservato)

E ANIE

NE

VI

AL

EL

VI

In bus: da Libia/Lago Tana: 3 min. a piedi, da Etiopia/Adua: 4 min. a piedi.

FERMATA METRO «LIBIA»

Vieni a trovarci a Roma, in Viale Etiopia 20 Seguici anche su:

CentroStudiEricksonRoma lalibreriaericksonroma

AL

EE

TI

OP

IA

ME NT AN

IB

In metro: da Stazione Libia: 4 min. a piedi.

GE NZ

LE

ES

NO

IA

TA N

T

V IA

In treno da Roma Nomentana: 1 min a piedi.

A

Viale Etiopia 20

IA

Orari di apertura lunedì: 15.00-19.30 martedì - sabato: 10.00-19.30 Telefono: 06 90216980 Mail: lalibreria.roma@erickson.it

Questa brochure è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.