Fosforo - Gennaio 2020

Page 1

n.1 | 2020 GENNAIO

EDUCAZIONE E DIDATTICA PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE CONVEGNI • CORSI IN PRESENZA • CORSI ONLINE

Idee per l'aggiornamento professionale

CHIAMIAMOLI AUTISMI Ricerche, voci e idee a confronto Con un contributo di Paola Venuti a pagina 2

Tra gli esperti Sally Rogers, James Cusack e Lalli Howell

EXPERT TEACHER Il primo Master universitario Erickson A PAGINA 10

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Come comprenderli e affrontarli A PAGINA 13

DA TRENTO A ROMA: I PROSSIMI CORSI Scopri tutte le prossime proposte DA PAGINA 4


IL CONVEGNO

fosforo

Chiamiamoli autismi Ricerche, voci e idee a confronto per costruire un sapere condiviso Con un contributo di Paola Venuti

Per il 27 e 28 marzo, il Centro Studi Edizioni Erickson sta organizzando il Convegno Autismi 2020, ormai giunto alla sua settima edizione. Dato l’entusiasmo con cui è stato accolto il format dell’edizione precedente, abbiamo deciso di replicarlo. Le diverse attività che compongono il programma proposto, suddiviso in Sessioni Plenarie, Question Time, Simposi e Workshop, saranno inscritte all’interno di un ambito tematico specifico clinico, didattico-educativo e culturale-sociale in modo da permettere ai partecipanti di pianificare facilmente ed efficacemente il loro percorso. I relatori coinvolti, di fama internazionale, faranno il punto sugli studi relativi al Disturbo dello Spettro Autistico, approfondiranno temi chiave e modelli di provata efficacia e metteranno in luce gli aspetti salienti delle nuove linee guida nazionali e internazionali. Fra gli altri, avremo il piacere di ospitare la prof.ssa Sally Rogers, fondatrice e portavoce dell'Early Start Denver Model. Per l’occasione, abbiamo chiesto alla prof.ssa Paola Venuti, Direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento, quali sono le attuali frontiere della ricerca sull’autismo. «La ricerca sull'autismo è molto ampia. L'elemento a cui dobbiamo guardare con più attenzione è la ricerca sui siblings e sulle traiettorie di sviluppo dei fratellini di bambini e ragazzi con ASD. Si tratta di un ambito di ricerca che fornisce molte indicazioni

2

La settima, attesissima, edizione del Convegno darà ai partecipanti nuovi spunti e stimoli per una riflessione a 360° sui Disturbi dello Spettro Autistico.

L' E S PER TA

Paola Venuti È Professore Ordinario di Psicopatologia clinica, responsabile del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento), che si occupa da anni di ricerca, diagnosi e trattamento dei Disturbi dello Sviluppo, con particolare attenzione ai Disturbi dello Spettro Autistico e ai Disturbi Specifici di Apprendimento.

su come un bambino, che nasce con un'alterazione del neurosviluppo, non necessariamente debba sviluppare tratti autistici. Le traiettorie di sviluppo che si dipanano tra l'ASD e la neurotipicità mostrano quanto sia importante la precocità dell'intervento.


EDUCAZIONE E DIDATTICA - PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

Gennaio 2020

Le pratiche di intervento precoce, inoltre, hanno messo in luce come la comorbidità con la disabilità intellettiva sia estremamente ridotta. Il quesito a cui attualmente si cerca di rispondere è se esista davvero una differenza fra alto e basso funzionamento o se non si tratti, piuttosto, di un ASD non adeguatamente trattato. Altro ambito di grande importanza è rappresentato dai Disturbi dello Spettro Autistico al femminile. Quelli che, da sempre, sono stati identificati come tratti tipici in una diagnosi di ASD, quali l’assenza di comunicazione o dello sguardo, sono molto meno presenti nelle bambine e nelle ragazze, per le quali l’ASD si può presentare, invece, come difficoltà nel parlare con senso o nel parlare con apparente significato, ma nascondendo una difficoltà o, ancora, nell’assumere comportamenti bizzarri, stravaganti e irruenti che si possono eventualmente trasformare in vere e proprio patologie, quali i disturbi del comportamento alimentare. Un altro grande tema, rispetto però al quale la ricerca è ancora “in alto mare”, è quello della genetica. La difficoltà nell’individuare i possibili geni dell’ASD deriva soprattutto dal fatto che si sta facendo sempre più luce sulla complessità sociale dei Disturbi dello Spettro Autistico.» Durante il Convegno, la prof.ssa Venuti interverrà, in particolare, in merito «alla scuola e a come avviene l’inserimento dei bambini con ASD. Mi piacerebbe mettere in luce come l’inclusione sia, in realtà, una necessità di cambiare la didattica, gli ambienti e i contesti. Il mio focus sarà incentrato su come la scuola debba cambiare per rispondere a una società sempre più complessa, multifattoriale e con bisogni diversi. Il problema non riguarda solo i bambini e i ragazzi con ASD, ma anche molti altri giovani con, ad esempio, un grande potenziale e un livello di funzionamento cognitivo eccezionale, che potrebbe portare a uno sviluppo intellettivo disarmonico, ma che, se valorizzato, permette loro di avere uno sviluppo cognitivo ed emotivo equilibrato e di “liberare le proprie briglie”.»

Sarà presente Sally Rogers, fondatrice e portavoce dell'Early Start Denver Model.

VITE AD AMPIO SPETTRO

CONVEGNO INTERNAZIONALE

AUTISMI VITE AD AMPIO SPETTRO PALACONGRESSI DI RIMINI 27 E 28 MARZO 2020

Tutto quello che vorreste sapere sull’autismo spiegato in due giorni di plenarie, question time, simposi e workshop per confrontarsi con i maggiori esperti su ricerca, prospettive, approcci ed esperienze. Un'occasione di confronto sui grandi temi chiave dell’autismo. Durante il Convegno insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari, genitori approfondiranno la conoscenza dei diversi modelli di provata efficacia e dei principi documentati nelle linee guida nazionali e internazionali per affrontare la complessità dello spettro e sviluppare interventi di qualità. La settima edizione del Convegno si articola in tre ambiti, riscontrabili nelle diverse attività che compongono il programma: • Clinico • Didattico-educativo • Culturale-sociale www.convegnoautismi.it

fosforo

Idee per l'aggiornamento professionale Fosforo è una selezione di proposte formative, arricchita dalle idee di autori e formatori Erickson, per permetterti di tenere sempre aggiornata la tua professionalità. L’obiettivo è accompagnarti nella tua crescita professionale con la nostra formazione di qualità. Sfoglia Fosforo per trovare spunti interessanti, ma anche corsi e convegni da segnare in agenda.

3

www.erickson.it


fosforo METODO ANALOGICO Corso in presenza

INSEGNERÒ AL VOLO MATEMATICA Con i formatori del Metodo Analogico VERONA 25 GENNAIO 2020

L’ E S PER TO

Corso in presenza

Camillo Bortolato

INSEGNERÒ AL VOLO MATEMATICA E ITALIANO

Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria. Corso in presenza

GEOMETRIA CON IL METODO ANALOGICO

Con i formatori del Metodo Analogico PALMI (RC) 08 FEBBRAIO 2020

Dalla geometria operativa a quella formale con il Metodo Analogico

COS'È IL METODO ANALOGICO?

Inquadra il QR e ascolta la riflessione di Camillo Bortolato al Convegno La Qualità 2019

ROMA 30 GENNAIO - 05 FEBBRAIO 2020

Per insegnare ai bambini a disegnare cornicette e mandala, usare squadra, goniometro e compasso, calcolare il perimetro delle forme e molto altro. Durante il corso sarà approfondito l'approccio dell'apprendimento «al volo», per riconoscimento immediato, senza bisogno di concettualizzazione.

Corso in presenza

INSEGNERÒ AL VOLO ITALIANO Con i formatori del Metodo Analogico MILANO 21 MARZO 2020

SCOPRI GLI EVENTI IN TUTTA ITALIA CON IL MAESTRO CAMILLO

LA TUA OPINIONE CONTA Ho spiegato brevemente a mia figlia di 6 anni cosa fosse la linea del 20. Ci siamo divertite da subito a fare indovinelli, somme e sottrazioni. Ha imparato in circa 15/20 minuti. Da mamma la ringrazio, ha reso questi giorni di vacanza più divertenti e interessanti! Una mamma di Bassano del Grappa

Inquadra il QR code e raccontaci la tua esperienza con il Metodo Analogico!

Formazione a progetto

LA FORMAZIONE PERSONALIZZATA SUL METODO ANALOGICO Corsi su misura per gruppi di insegnanti, per conoscere e approfondire il Metodo Analogico, avvalendosi di una rete di formatori specializzati. Nella costruzione del corso sarà possibile scegliere diversi ambiti tematici, in base agli interessi specifici, e il numero complessivo di ore di formazione che vanno da un minimo di 4 ore in una giornata a un massimo di 15 ore in 4 giornate. Per ogni corso, il parecipante riceverà l'attestato di frequenza rilasciato da Erickson, ente accreditato dal MIUR. Per richiedere una formazione personalizzata scrivi a formazione@erickson.it

4


EDUCAZIONE E DIDATTICA - PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

Gennaio 2020

DIDATTICA

L’ E S PER TO

Ivan Sciapeconi Corso in presenza

Corso in presenza

LA COMPETENZA DEL PROBLEM SOLVING

SCRITTURA CREATIVA

Gioco, pensiero, creatività L’ E S PER TA

Eva Pigliapoco

Inquadra il QR e ascolta L'inclusione è una storia dolce, l'intervista a Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco al convegno La Qualità 2019

ROMA 17 E 18 APRILE 2020

La competenza del problem solving è fondamentalmente interdisciplinare, anche se talvolta viene associata erroneamente al solo curricolo di matematica. Il corso intende fornire strumenti per avviare una didattica basata sul pensiero logicocreativo e computazionale in un’ottica interdisciplinare. In altri termini, si lavorerà sugli ingredienti tipici di una reale e concreta didattica per competenze. Un corso con Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco.

Strategie didattiche e proposte operative TRENTO 21 E 22 FEBBRAIO 2020

Come si insegna a scrivere testi creativi? Quali sono gli strumenti a disposizione dei docenti per portare gli alunni a comporre testi coerenti ed efficaci? Come si facilitano lo stile personale e il piacere della scrittura? Il corso di formazione intende fornire strategie didattiche e proposte operative per insegnare a scrivere testi in modo competente e creativo. Si proporranno attività “carta e penna”, attività supportate dalla LIM e attività ludiche. Un corso con Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco.

Corso online

MAPPE CONCETTUALI E METODO DI STUDIO DAL 28 GENNAIO 2020

Corso in presenza

COMPRENDERE E RIASSUMERE I TESTI Il metodo del Reciprocal Teaching nella scuola primaria e secondaria di primo grado TRENTO 17 E 18 GENNAIO 2020

Corso in presenza

Corso in presenza

EDUCARE ALLA LETTURA E FORMARE LETTORI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Proposte didattiche e strumenti operativi

EDUCARE ALLA PARITÀ NELL’INFANZIA TRENTO 24 E 25 GENNAIO 2020

TRENTO 27 E 28 MARZO 2020

La necessità di tracciare nuovi percorsi per la formazione di giovani lettori motivati, critici e competenti è ormai diventata una sfida necessaria. Per promuovere questo cambiamento è necessario avviare una diversa progettualità sin dalla scuola dell’infanzia, delineare metodi e tecniche ben definite, riflettere sul ruolo dell'adulto/mediatore/promotore.

5

Un’occasione di formazione e di sensibilizzazione circa la costruzione dell’identità di genere femminile e maschile, con particolare riferimento alle diseguaglianze di genere ripetute spesso inconsapevolmente in ambito educativo nei primissimi anni di vita, sia in ambito scolastico che familiare.

www.erickson.it


fosforo

L’ E S PER TO

Luca Mori Dottore di ricerca in Discipline filosofiche, progetta e conduce laboratori di filosofia con i bambini.

Corso in presenza

Corso in presenza

LABORATORI FILOSOFICI

EDUCARE ALLA CITTADINANZA PLANETARIA

Idee, metodi e strumenti per la scuola primaria

PERCHÈ FARE FILOSOFIA CON I BAMBINI?

Inquadra il QR e leggi l'articolo.

ROMA 21 E 22 FEBBRAIO 2020

Le numerose esperienze nelle scuole primarie di tutta Italia condotte da Luca Mori mostrano come bambine e bambini possano affrontare, in modo divertente e stimolante, domande, enigmi, paradossi ed esperimenti mentali tratti dalla filosofia, ripresi e adattati per il lavoro in gruppo. L’obiettivo è quello di fornire idee, materiali e strumenti utili per introdurre nelle proprie classi la filosofia.

Strumenti e idee per allenare le competenze del vivere oggi TRENTO 31 GENNAIO E 01 FEBBRAIO 2020

Il ventesimo secolo si è aperto con alcune grandi sfide per i cittadini di oggi e di domani. Sarà decisivo migliorare il pensiero critico e creativo, farsi nuove domande alla ricerca di nuove risposte e connettere punti di vista differenti. Questo corso è pensato per accompagnare chi insegna nell’entusiasmante e impegnativa responsabilità di fare la differenza.

Corso online

EDUCAZIONE INTERCULTURALE IN CONTESTI SCOLASTICI Proposte operative e progettazione dei percorsi DAL 28 APRILE 2020

Corso online

ESPERTO IN PROCESSI DI APPRENDIMENTO DAL 25 FEBBRAIO 2020

Corso in presenza

Corso in presenza

DIDATTICA CREATIVA

VOCE E COMUNICAZIONE A SCUOLA

Il grande gioco della conoscenza TRENTO 07 E 08 FEBBRAIO 2020

Esplorare, scoprire, cercare strade lungo le quali attivare processi di apprendimento pedagogicamente fondati. Lo scopo del corso è mettere in gioco le proprie competenze al fine di modellare le azioni didattiche in base alle caratteristiche del soggetto, del gruppo, della comunità scolastica.

Come gestirle efficacemente nell'attività didattica ROMA 31 GENNAIO E 01 FEBBRAIO 2020

Un corso per imparare a gestire in modo più consapevole la comunicazione nel quotidiano, attraverso un percorso che permetta di organizzare in modo più coerente le già presenti conoscenze e consapevolezze di base.

6

Corso online

DIDATTICA COL DIGITALE DAL 24 MARZO 2020


EDUCAZIONE E DIDATTICA - PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

Gennaio 2020

L’ E S PER TA

Giulia Orecchia Una delle più famose illustratrici italiane. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi.

Corso in presenza

EMOZIONANTE! IMMAGINI PER RACCONTARE

LE MILLE E UNA STORIA

Laboratori artistici da proporre in classe TRENTO 28 E 29 FEBBRAIO 2020

Cinque laboratori pratici per riflettere sulle emozioni, per nominarle e raccontarle, per sperimentare tecniche artistiche inusuali, per approdare a nuove riflessioni sulle proprie emozioni, creare invenzioni e narrazioni spontanee, per incentivare l’esplorazione del piacere visivo e sensoriale del colore e dei meccanismi del linguaggio visivo. Ma anche per il piacere di creare qualcosa insieme. Un corso con Giulia Orecchia.

Inquadra il QR e scopri nuovi giochi per raccontare e immaginare

CON

La prima rete italiana di Scuole nel Bosco. “Come pedagogisti ed educatori crediamo che per i più piccoli il bosco, e più in generale la natura, sia un ambiente particolarmente stimolante per curare tutti i bisogni di crescita fisica, emotiva, psichica e relazionale. Vogliamo promuovere e sostenere una tradizione di scuola attiva perchè crediamo nel cambiamento, perchè lavoriamo per i bambini, perchè amiamo la natura e il nostro pianeta.” FACCIAMO IL PUNTO SU...

Evento

EDUCARE NEL BOSCO Sguardi multidisciplinari

LA SCUOLA NEL BOSCO

TRENTO 21 MARZO 2020 Perché una scuola nel bosco? Perché nel bosco (e, più in generale, nella natura) i bambini e le bambine conoscono, crescono e imparano a stare nel mondo. Si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l’uno dall’altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti. A partire dal crescente interesse per «le scuole nel bosco», Erickson, in collaborazione con Canalescuola, condivide esperienze educative, pratiche didattiche e valori pedagogici confrontandosi con esperti del mondo accademico e scientifico.

7

Inquadra il QR e scopri il volume

www.erickson.it


FOCUS

fosforo

Un percorso per interpretare la scuola del presente Expert Teacher: un Master universitario di I livello per formare «docenti esperti»

IL MANUALE DELL'EXPERT TEACHER

Inquadra il QR e scopri il volume.

Sarebbe irrealistico pensare che, al giorno d’oggi, nelle scuole possa esistere ancora un solo e unico modello di docente, che si occupa esclusivamente di processi di insegnamento e apprendimento. Nella scuola di oggi ci sono sempre più sfide da affrontare e per essere un buon insegnante non è più sufficiente saper “insegnare bene”: occorre sviluppare competenze che comprendano, oltre alla padronanza dei contenuti disciplinari e didattici, abilità relazionali, di gestione della classe e dei gruppi, di progettazione, comunicative, creative e digitali.

IL MASTER

Nasce a questo scopo il Master universitario di I livello Expert Teacher: un nuovo modello di sviluppo professionale basato sulle competenze, in un’ottica di miglioramento e formazione continua. L’obiettivo? Formare figure di insegnanti in grado di gestire il cambiamento della scuola, dal punto di vista didattico, organizzativo e professionale.

I 4 PROFILI EXPERT TEACHER

“La qualità della scuola si fonda sulla qualità dei docenti” Il percorso formativo Expert Teacher è proposto da Erickson in partnership con IUL Università Telematica degli Studi, Indire e Università degli Studi di Firenze.

Una premessa fondamentale per il progetto Expert Teacher. Poiché sono gli insegnanti a fare la qualità della scuola, se non si investe sulla preparazione dei docenti, in ingresso e in servizio, nessun processo di miglioramento dei percorsi educativi è possibile. Tale miglioramento si sviluppa non solo in una dimensione professionale/individuale, ma anche in una più ampia ottica di cambiamento dell’intera comunità scolastica. In questo modo la scuola può stare al passo con la società che cambia. E il progetto Erickson Expert Teacher si fonda su questo presupposto.

8

• • • • • • •

Durata: 1.500 ore Data di inizio: 15 febbraio 2020 Modalità: online, con discussione finale in presenza Destinatari: docenti di ogni ordine e grado Crediti Formativi Universitari: 60 Punteggio nelle graduatorie scolastiche Titolo conseguito: Diploma di Master di I livello (o Attestato di frequenza del Corso di Alta Formazione nel caso di corsisti in possesso del solo Diploma di scuola secondaria di II grado)

Expert Teacher

Expert Teacher

PROFILO

PROFILO

SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA

Expert Teacher PROFILO ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Expert Teacher PROFILO ORIENTAMENTO FORMATIVO E RAPPORTI SCUOLA TERRITORIO

SCOPRI DI PIÙ Inquadra il QR per scoprire il Master e i Corsi di perfezionamento


EDUCAZIONE E DIDATTICA - PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

Gennaio 2020

UNA DOMANDA AGLI ESPERTI

Quale valore aggiunto può dare Expert Teacher agli insegnanti e alla scuola?

L' E S PER TO

L' E S PER TA

Dario Ianes

Laura Biancato

Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. È cofondatore del Centro Studi Erickson di Trento e autore di articoli e libri.

Dirige l’Istituto di Istruzione Superiore «Mario Rigoni Stern» di Asiago. Formatrice e autrice sui temi dell’innovazione, ha partecipato come consulente del MIUR alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Il valore aggiunto di Expert Teacher sono gli insegnanti stessi, perché sono loro la leva del miglioramento della qualità della scuola italiana. Gli Expert Teachers si esprimono al meglio in un Expert Team in cui il valore collettivo è più della semplice somma delle parti. Con Expert Teacher vengono valorizzati il lavoro collaborativo, la coprogettazione, le comunità virtuali.

Il valore aggiunto di Expert Teacher per qualsiasi insegnante di ruolo, ma anche per chi si appresta a diventarlo, è quello di mettere a disposizione un syllabus, ovvero una mappatura, di tutte le competenze necessarie per essere un ottimo docente. Gli insegnanti potranno utilizzare un radar, semplice ma funzionale, per autovalutare le proprie competenze in ogni momento.

L' E S PER TA

L' E S PER TA

Heidrun Demo

Sofia Cramerotti

È ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Svolge ricerca nell’ambito dell’inclusione scolastica e della didattica inclusiva.

Psicologa dell’educazione, perfezionata in Comunicazione multimediale e didattica. Si occupa di programmazione educativa individualizzata e di adattamento e semplificazione di materiali didattici.

Il valore aggiunto del percorso Expert Teacher è la coerenza e complessità della proposta: un percorso organico di crescita e sviluppo che punta a formare docenti che si fanno risorsa non solo nell’organizzazione di percorsi di apprendimento e insegnamento, ma anche nello sviluppo dell’intera comunità scolastica attraverso la loro formazione come figure di middle management.

Il valore aggiunto del progetto è quello di riuscire a creare aggregazione, co-progettazione, volontà di “mettersi in gioco” e confrontarsi con colleghi, nel comune intento di sviluppare le proprie competenze professionali e di migliorare la scuola. Collaborare, riflettere, confrontarsi sono state le tre parole più utilizzate dai partecipanti per descrivere lo spirito di Expert Teacher.

9

www.erickson.it


fosforo

Evento

Corso in presenza

I CONFLITTI A SCUOLA

GLI STUDENTI CHE CI METTONO IN DIFFICOLTÀ

Strategie di mediazione e negoziazione per la creazione di nuove alleanze

Riflessioni e strumenti per un intervento efficace

ROMA 14 E 15 FEBBRAIO 2020

ROMA 29 FEBBRAIO 2020 In questi anni il mondo della scuola sta affrontando la grande sfida della neurodiversità: le peculiarità di ogni alunno, oltre a essere risorsa e ricchezza, rischiano di mettere in difficoltà, a volte, insegnanti e istituzioni scolastiche. Di fronte a una gamma di esigenze sempre più variegata, la necessità di attuare percorsi personalizzati e inclusivi diventa sempre più stringente. In questo panorama, la giornata di studi si propone di offrire un excursus su alcune delle situazioni di fronte alle quali si trovano i docenti nel lavoro quotidiano: casi in cui gli allievi hanno difficoltà nel rendimento, casi in cui emergono problematiche nel comportamento e casi in cui ci si confronta con difficoltà nelle relazioni sociali. Verranno inoltre proposte delle buone prassi di azione all’interno delle classi, rese complesse dalla presenza di studenti che possono presentare varie tipologie di difficoltà. Corso in collaborazione con AIRIPA Lazio.

Corso ECM

DSA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO Inquadra il QR e scopri il corso

DSA

Corso in presenza

Corso in presenza

DSA HOMEWORK TUTOR

OPERARE PER L’AUTONOMIA DEGLI ALUNNI CON DSA

Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

ROMA 06 FEBBRAIO - 27 FEBBRAIO 2020

MILANO DAL 14 FEBBRAIO 27 MARZO 2020

Il percorso sarà incentrato sui temi dell'autonomia, della didattica, degli strumenti compensativi, delle strategie e del metodo di studio. Nel percorso formativo laboratoriale saranno utilizzati strumenti tecnologici e compensativi utili per la realizzazione di materiale didattico da utilizzare direttamente con gli alunni. Un percorso formativo sull'utilizzo di specifiche tecnologie di supporto e strategie di studio per allievi con BES, consolidate dall’esperienza decennale di Canalescuola.

Un percorso pensato per quelle figure professionali che affiancano bambini e ragazzi con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. Particolare attenzione sarà dedicata alla proposta di esemplificazioni pratiche, affrontando quindi anche quelle che sono le metodologie didattiche più funzionali nei casi di DSA.

10


EDUCAZIONE E DIDATTICA - PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

Gennaio 2020

DISABILITÀ Corso online

MUSICA E DISTURBI EVOLUTIVI DAL 14 GENNAIO 2020

Corso in presenza

Corso in presenza

ALUNNI CON SINDROME DI DOWN

AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Inclusione scolastica e intervento educativo

Strumenti e metodologie per la costruzione di progetti individualizzati

ROMA 15 GENNAIO - 22 APRILE 2020

L’esperienza scolastica può offrire, a partire già dai primi anni del nido e della scuola dell’infanzia, occasioni di crescita che favoriscono la realizzazione di un progetto di vita ed evitano processi di emarginazione sociale. L’intervento educativo deve pertanto svilupparsi su un piano longitudinale, articolato nel tempo lungo tutto il periodo di inclusione scolastica, dall'infanzia all'età adulta. Il corso si propone di affrontare alcune strategie operative che possano favorire nell'alunno con disabilità intellettiva, differenziando i contenuti nei vari ordini di scuola, il potenziamento di un'immagine positiva di sé, il raggiungimento di una autonomia personale e sociale, l’acquisizione di competenze cognitive e comunicative. Corso in collaborazione con AIPD.

ROMA 17 E 18 GENNAIO 2020

La sessualità rappresenta una dimensione umana spesso esclusa dai progetti di vita dei disabili. Il suo imporsi nei progetti educativi, tuttavia, richiede una risposta coerente e rigorosa pur nelle difficoltà che il tema evoca, tanto per i genitori, quanto per gli operatori dei Servizi: la negazione o la repressione sono le strade spesso più praticate, abdicando però al ruolo educativo inizialmente assunto. Attraverso percorsi educativi e formativi è tuttavia possibile pensare ad una sessualità sostenibile nella disabilità, che possa tradursi in quote di autogratificazione personale e in una contemporanea riduzione di comportamenti problematici.

AUTISMO Corso online

ASPERGER: “IO SENTO DIVERSO” DAL 28 GENNAIO 2020

Corso in presenza

CORSO BASE PER TECNICO ABA-VB

Corso in presenza

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Modulo 1 TRENTO 07 - 10 GENNAIO 2020

Intervento partecipato e inclusione scolastica TRENTO 06 E 07 MARZO 2020

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. È un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita poiché la comunicazione è necessaria e indispensabile. Soprattutto per bambini con bisogni comunicativi complessi, la CAA è uno strumento trasversale, da introdurre precocemente nei contesti scolastici ed educativi, luoghi promotori di crescita e scambio per tutti i bambini. Nel corso verrà trattato anche il tema dell'Inbook, potente strumento di inclusione e di sostegno alla comprensione.

Corso ECM

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: LA DIAGNOSI PRECOCE CORSO SEMPRE APERTO

11

www.erickson.it


fosforo PSICOLOGIA

L’UTILITÀ DELLA PRATICA DELLA MINDFULNESS NEI RAGAZZI CON ADHD

Inquadra il QR e leggi l'approfondimento

Corso in presenza

LA MINDFULNESS CON I BAMBINI Come aiutarli a ritrovare la serenità ROMA 13 E 14 MARZO 2020 Molti psicologi ritengono che i bambini del nostro tempo si confrontano con una quantità di stress decisamente maggiore rispetto a quella affrontata dalle generazioni precedenti. I bambini come gli adulti possono quindi sviluppare l’attitudine a occupare la mente con pensieri riferiti al passato o al futuro, perdendo il contatto con il presente e con le emozioni, e adottando modalità di comportamento schematiche che non lasciano spazio alla creatività. Lo scopo di queste due giornate di formazione è quello fornire una panoramica sulle caratteristiche psicologiche maggiormente presenti nei bambini di oggi e introdurre ai partecipanti i principi fondamentali della Mindfulness e dello Yoga, attività gradite dai bambini, benefiche, possibili da realizzare e alla portata di una vasta gamma di contesti.

PROGRAMMA MINDFULNESS "IL FIORE DENTRO"

Inquadra il QR e scopri il volume!

Corso in presenza

Corso in presenza

COPING POWER PER LA SCUOLA PRIMARIA

COPING POWER PER LA SCUOLA SECONDARIA

Gestire le problematiche comportamentali ed emotive in classe

Gestire le problematiche comportamentali ed emotive in classe

ROMA 07 E 08 FEBBRAIO 2020

ROMA 06 E 07 MARZO 2020

Il Coping Power è un programma svolto in classe dall’insegnante in grado di agire con efficacia sia sulle problematiche specifiche di comportamento sia su una serie di problematiche/difficoltà più generiche che vengono incluse nella categoria dei BES. Il programma coinvolge tutti gli alunni della classe secondo i principi della didattica inclusiva, stimolando il senso di appartenenza al gruppo e la valorizzazione positiva dell’altro con l’obiettivo di instaurare sistemi di cooperazione all’interno della classe.

Il Coping Power potenzia una serie di abilità emotive, relazionali e pro sociali negli alunni, considerate fondamentali dalle indicazioni nazionali (2012) e dalle competenze europee e di cittadinanza (2006, 2007). I risultati del progetto di ricerca nelle scuole italiane dal 2009 ad oggi, indicano come nelle classi che svolgono l’intero programma si riescano a ottenere una diminuzione dei comportamenti problematici ed un aumento delle condotte pro sociali all’interno del gruppo classe.

12


EDUCAZIONE E DIDATTICA - PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

Gennaio 2020

DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

FACCIAMO IL PUNTO SU...

Inquadra il QR e scopri il manuale

Corso di Alta Formazione

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E OBESITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

Corso online

ROMA 03 APRILE - 07 GIUGNO 2020 I Disturbi Alimentari, in modo particolare negli ultimi decenni, sono diventati una vera e propria “epidemia sociale”: l’età di insorgenza si sta abbassando, mentre il numero di ragazzi che ne soffre si sta alzando. Solo in Italia sono oltre 3,5 milioni i casi di bambini e i ragazzi tra i 6 e i 17 anni in cui si riscontra la problematica. Nel 20% di questi, la condizione diventa cronica e persiste anche in età adulta. Il corso di Alta Formazione ha l'obiettivo di guidare psichiatri, psicologi, pediatri, nutrizionisti, dietisti, infermieri ed educatori professionali nella presa in carico di bambini e adolescenti con Disturbi Alimentari e Obesità, con particolare attenzione all'intervento terapeutico. Saranno quindi trattati i temi relativi a Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Obesità e altre forme di Disturbi Alimentari, mettendo in rilievo l'importanza di un approccio che integra l'aspetto psichiatrico e medico-nutrizionale.

BULLISMO E CYBERBULLISMO Studi, metodologie e tecniche di prevenzione DAL 25 FEBBRAIO 2020

Corso in presenza

GAME TRAINER Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco ROMA 30 GENNAIO - 06 MARZO 2020

FACCIAMO IL PUNTO SU...

Master

NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO La presa in carico e il trattamento L’ E S PER TO

Stefano Vicari Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Referente scientifico e docente presso il master di Neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di Disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe, Roma.

ROMA 14 MARZO - 22 NOVEMBRE 2020 Direzione scientifica: Stefano Vicari I disturbi del neurosviluppo comprendono i disturbo del linguaggio e della comunicazione, il disturbo di apprendimento, l’ADHD, il disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo ossessivo-compulsivo e la disabilità intellettiva. Si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo e provocano una limitazione delle capacità personali, sociali, scolastiche o lavorative. Il Master intende guidare e specializzare i professionisti nella presa in carico di bambini con disturbo del neurosviluppo, fornendo loro competenze e strumenti per saper valutare la natura del disturbo, e intervenire secondo terapie e strategie basate sull’evidenza e/o sulla prassi clinica.

13

www.erickson.it


fosforo LAVORO SOCIALE

Corso in presenza

ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE

Corso in presenza

DILEMMI ETICI NELLE PROFESSIONI DI CURA Interpretazione, gestione, strategie TRENTO 13 E 14 MARZO 2020

L’emergenza dei dilemmi etici nelle professioni di cura è l’ordinaria amministrazione di chi lavora quotidianamente con la sofferenza delle persone. Non è mai semplice scegliere quale tipo di intervento realizzare, e spesso alcune decisioni importanti per il benessere delle persone coinvolte risultano inevitabilmente dolorose, anche per l’operatore. Il corso mira a conseguire due livelli principali di gestione dei dilemmi etici nelle professioni di cura. Più specificamente, un livello teorico e uno pratico-deliberativo.

Corso online

PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE NELLA TUTELA MINORILE DAL 21 GENNAIO 2020

Corso in presenza

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI

DIGNITÀ, RELAZIONI, CURE

ROMA 20 E 21 MARZO 2020

3° Convegno internazionale

ANZIANI Dignità, relazioni, cure TRENTO 15 E 16 MAGGIO 2020 Il Convegno sarà luogo d'incontro e dialogo tra saperi diversi, professionali ed esperienziali, per allargare lo sguardo e mettere al centro la relazione, nel rispetto della dignità della persona e della sua autonomia possibile. 1 Sessione Plenaria, per lasciarsi ispirare e allargare il proprio orizzonte di riferimento. 2 Simposi, per fare il punto sulla ricerca e approfondire temi chiave e prospettive. 8 Workshop, per approfondire operativamente metodologie e approcci. L'angolo delle esperienze: 4 momenti di confronto per entrare in contatto con le esperienze più innovative. Alcuni dei temi trattati: Long term care; Interventi psicosociali nella demenza; Domiciliarità; Alleanze tra famiglia, operatori e persona anziana; Riabilitazione e potenziamento cognitivo; Ambienti a misura di anziano; Accompagnare al fine vita; Comunità e ambienti inclusivi; Il ruolo del Servizio sociale; Etica della cura; Maltrattamenti e violenza istituzionale; Animazione e attività ludiche; Dilemmi etici nell'assistenza; Integrazione sociosanitaria; Cohousing. Scopri di più su eventi.erickson.it/convegno-anziani-2020

14

L’adolescenza è un periodo dello sviluppo che rende il cliente adolescente particolarmente sensibile a certe tematiche: la ricerca della propria identità e la necessità di essere aiutato ad individuarsi, oltre alla necessità di affermare la propria indipendenza. Il Colloquio Motivazionale insegna agli operatori ad assumere un assetto di “mente e di cuore” che permette loro di districarsi tra le difficoltà tipiche della relazione di aiuto in adolescenza e gli consente di trovare quella “giusta distanza” per affiancare in modo rispettoso ma efficace i ragazzi lungo il loro percorso di crescita.

Corso online

IL CONFLITTO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ TRENTO 27 E 28 MARZO 2020


EDUCAZIONE E DIDATTICA - PROFESSIONI SOCIALI E SANITARIE

Gennaio 2020

FORMAZIONE ERICKSON

FORMAZIONE A PROGETTO

FORMAZIONE ONLINE

SU MISURA Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un'approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.

IDEALE PER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale.

Percorsi formativi per rispondere alle tue esigenze

Più di 20.000 professionisti si sono già formati con i nostri corsi online

CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo

TEMATICA Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 e 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati direttamente nella propria scuola. Per richiedere una formazione a progetto scrivi a formazione@erickson.it

INFORMAZIONI UTILI

SCOPRI I NOSTRI CATALOGHI 2019/20 Una selezione delle nostre migliori pubblicazioni e proposte formative

Se sei interessato alle nostre proposte formative, per ottenere maggiori informazioni e per conoscere le modalità di iscrizione ai vari corsi vai su www.erickson.it o scrivi a formazione@erickson.it

Inquadra il QR e sfogliali subito

Erickson è un ente accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la formazione dei docenti e Provider ECM per le professioni elencate sul nostro sito. Per tutti i corsi e convegni è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per gli studenti universitari, è prevista la consegna di un certificato che attesta la regolare frequenza per fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria facoltà.

Dal 1984 sviluppiamo conoscenze e competenze per favorire l’inclusione in ogni contesto. Ascoltiamo le esigenze di chi opera tutti i giorni nei campi dell’educazione, della didattica, della psicologia e del lavoro sociale. Uniamo rigore scientifico e concretezza per dare risposte efficaci e innovative attraverso convegni e corsi di formazione, ma anche libri, giochi, riviste, software e app.

Visita il sito!

15

www.erickson.it


g La terza edizione del Convegno Didattiche.2020, grazie alla presenza dei più importanti esperti di educazione e didattica, affronterà tre concetti-chiave: gli insegnanti inclusivi e innovatori dovranno saper trasgredire le posizioni indifendibili, sfidare i confini connettendo i contesti e trasformare il grigiore in un tripudio di creatività, civismo e possibilità per il futuro.

www.convegnodidattiche.it

Palacongressi di Rimini, 13 e 14 novembre 2020

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500

ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO formazione@erickson.it servizioclienti@erickson.it

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.