Catalogo aggiornamento Educazione e Didattica 0-11

Page 1

NOVITÀ 2022 Primavera

Educazione e Didattica

Scuola primaria, nido d'infanzia e scuola dell'infanzia


4oConvegno Internazionale

Rimini o in versione online - 18 / 19 novembre

Accogliere. Mettere a fuoco. Aumentare.

Il convegno sarà occasione di riflessione sui molteplici significati dell'innovazione e di promozione di una didattica efficace per lo sviluppo delle competenze degli studenti, favorendo il confronto, la partecipazione e l'inclusione. Per ripartire con spirito rinnovato in una scuola che durante la pandemia è stato sicuramente uno degli ambiti più «stressati».

Tra i relatori ci saranno

Laura Boella

Marco Gui

Vanessa Roghi

Valentina Pedri

Fabio Geda

www.convegnodidattiche.it


Sommario Gli indispensabili

4

Giochi educativi

32

Nido d'infanzia

12

Narrativa

34

Scuola dell'infanzia

13

Guide

35

Formazione

36

Scuola primaria

19

ITALIANO 19 MATEMATICA 25 INGLESE 29 STORIA GEOGRAFIA E SCIENZE

30

PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI:

6+

Età più adatta per l’utilizzo

Cerca questo simbolo nel catalogo. Troverai tante schede operative e attività per provare a utilizzare le nostre novità direttamente in classe con i tuoi alunni!

DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma

Con Erickson la tua

CARTA

del DOCENTE vale di più!

Utilizza la tua Carta del Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi:

• i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! • un servizio clienti a tua disposizione • spese di spedizione gratuite Per saperne di più

www.erickson.it/carta-del-docente

SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it | Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)


GLI INDISPENSABILI

COMPITI PER LE VACANZE

La proposta Erickson per rendere le vacanze ancora più avventurose e divertenti! Quaderni operativi con tanti esercizi, giochi e attività che permettono ai bambini della scuola primaria di consolidare gli apprendimenti dell’anno scolastico appena concluso e preperarsi a quello che verrà. Carlo Scataglini

Il giro dei compiti in 80 giorni Sviluppare le competenze metafonologiche e automatizzare il riconoscimento sillabico-lessicale In ogni quaderno un giro del mondo in 80 tappe, da conquistare risolvendo enigmi, giochi, esercizi di ripasso del programma di italiano, matematica, storia, geografia e scienze.

Claudio Ripamonti (CRIP)

Enigmistica in gioco Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la buffa zia Olga, i compiti per le vacanze diventano un’avventura! Libri per le vacanze dalla prima alla quinta, divertenti, ricchi di giochi enigmistici per ripassare il programma di italiano, matematica, storia, scienze e geografia per ciascuna classe della scuola primaria.


Maestra Larissa (Lara Carnovali)

La famiglia Monelli va in vacanza I compiti estivi ella Maestra Larissa Divertenti e stimolanti libri per le vacanze per i bambini della scuola primaria. Ideato dalla maestra Larissa, La famiglia Monelli va in vacanza desidera coinvolgere i bambini per aiutarli a ripassare e a consolidare gli apprendimenti di italiano, matematica, storia, geografia e inglese.

Camillo Bortolato

I compiti vanno in vacanza Il disfa-libro per la primaria I libri per le vacanze del Metodo Analogico che non sono solo libri... Dedicati ai bambini dalla prima classe alla quarta classe della scuola primaria, I compiti vanno in vacanza sono in realtà un disfa-libro: i bambini possono, e devono, ritagliarlo e scomporlo, per imparare divertendosi.

si

Inclu r ia l i mateitali g d i tirsi anche con iver per d lese l’ing

Scopri di più su www.erickson.it 5


GLI INDISPENSABILI

QUADERNI OPERATIVI

I quaderni operativi Erickson stimolano un apprendimento coinvolgente e divertente da parte di bambini e ragazzi grazie a molte attività, adatte alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA

LOGICA - MATEMATICA - STEAM


I quaderni facilitano l’apprendimento di italiano, matematica, storia e geografia e permettono di avvicinarsi alle discipline STEAM e alle lingue straniere. SCUOLA PRIMARIA

STORIA - GEOGRAFIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA

GIOCHI E PASSATEMPI

Scopri di più su www.erickson.it 7


GLI INDISPENSABILI

PER IL RIPASSO NELLA SCUOLA PRIMARIA

Tanti materiali che riassumono i principali contenuti disciplinari in modo chiaro, semplice, schematico, facile da consultare. Libri fondamentali da consultare all’occorrenza, da sfogliare, da studiare. Per superare le proprie paure e difficoltà, ma anche per lanciarsi con fiducia in nuovi apprendimenti!

Gli astucci delle regole Come veri e propri astucci dove tutto ciò che serve è a portata di mano, questi volumi raccolgono le principali regole di matematica, italiano e inglese e i principali argomenti del programma di storia della scuola primaria. Sono facili da consultare, grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’utilizzo di un lessico semplice e immediato. L’ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà delle materie, come sono affrontate dalla prima alla quinta. Questi «astucci» sono indispensabili per tutti gli alunni della scuola primaria, per gli insegnanti e i genitori, e sono estremamente efficaci per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.

€ 15 ,9 cad 0 .


Le novità Due innovativi strumenti progettati per aiutare i bambini e le bambine della scuola primaria a risolvere i dubbi che incontrano ogni giorno: pratiche flash card che sintetizzano le principali regole di matematica e ortografia, trasformandole in un gioco da tenere sempre in tasca.

Scopri di più a pag. 19 e 27 o su www.erickson.it 9


GLI INDISPENSABILI

VALUTAZIONE

I materiali operativi fondamentali per aiutare gli insegnanti nella valutazione. Schede, prove, esercizi inclusivi e personalizzati, che permettono una valutazione equa e costruttiva. CLASSE SECONDA PP. 226 ISBN 978-88-590-0784-5 | € 21,50

VERIFICHE PERSONALIZZATE La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze, applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.

CLASSE TERZA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 256 ISBN 978-88-590-1066-1 | €21,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 224 ISBN 978-88-590-1096-8 | € 21,50

CLASSE PRIMA PP. 196 ISBN 978-88-590-0887-3

CLASSE QUARTA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 254 ISBN 978-88-590-1161-3 | € 21,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 254 ISBN 978-88-590-1216-0 | € 21,50

€ 21,50

3 LIVELLI DI COMPLESSITÀ (continua) (continua)

LE CONSONANTI: CONSONANTI: P, P, T, T, D, D, B, B, V, V, F, F, Z Z LE

CERCHIA: INIZIA INIZIA CON CON B Bo o P? P? CERCHIA:

LEGGI E COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE

BOLLA BOLLA

LEGGI E COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE

POLLA POLLA

PICI PICI

BICI BICI

PANE PANE

BANE BANE

COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE COLLEGA II DISEGNI DISEGNI ALLE ALLE PAROLE. PAROLE. COLLEGA

VASO VASO

FATA FATA

FOTO FOTO

RIORDINA RIORDINA E E SCRIVI SCRIVI LE LE PAROLE. PAROLE.

1.

2.

verifica base

verifica facilitata

verifica semplificata

La consegna prevede di collegare i disegni alle parole corrispondenti

Per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10)

Per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)

MA DA DA MA DA DA MA MA

3.

RO ZE ZE RO ______ ______

FACILE FACILE O O DIFFICILE? DIFFICILE? COME È È ANDATA? ANDATA? COME

48 48

DO NI NI DO

______ ______

© 2015, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe prima, Trento, Erickson © 2015, I. Sciapeconi e E. Pigliapoco, Verifiche personalizzate – Classe prima, Trento, Erickson

______ ______

______ ______

Valutazione Valutazione dell’insegnante dell’insegnante

CLASSE QUINTA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA PP. 280 ISBN 978-88-590-1305-1 | € 21,50 MATEMATICA, SCIENZE PP. 240 ISBN 978-88-590-1306-8 | € 21,50


INVALSI PER TUTTI Il progetto «INVALSI per tutti» fornisce agli insegnanti della scuola primaria un training specifico per allenare gli alunni in vista delle prove. Ideata e sviluppata da insegnanti, questa serie di volume ha lo scopo di fornire molteplici indicazioni pratiche sulle prove stesse nell’ottica di promuovere: • l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; • una corretta modalità di costruzione di prove bilanciate e pesate per difficoltà; • la valutazione oggettiva dell’apprendimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. INVALSI per tutti non è una raccolta delle prove INVALSI degli anni precedenti. È uno strumento per favorire una didattica personalizzata e allo stesso tempo inclusiva, che sappia valorizzare gli stili di apprendimento di tutti gli alunni.

P. Tasco, C. De Somma, M. Bertacco CLASSE SECONDA MATEMATICA PP. 218 ISBN 978-88-590-1004-3 | € 21,50

E. Zanchetta, F. Furlan, D. Fedrigo CLASSE QUINTA ITALIANO PP. 304 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1162-0 | € 21,50 P. Tasco, C. De Somma, M. Bertacco MATEMATICA PP. 304 ISBN 978-88-590-1214-6 | € 21,50

LIBRO PP. 225

E. Zanchetta, F. Furlan, D. Fedrigo CLASSE SECONDA ITALIANO PP. 252 ISBN 978-88-590-1003-6 | € 21,50

ISBN 978-88-590-1779-0 | € 19,50

Cristina Farina e Michele Daloiso

INVALSI INGLESE STRATEGIE EFFICACI PER LA CLASSE IN PRESENZA DI ALUNNI CON DSA E ALTRI BISOGNI LINGUISTICI Questo quaderno offre strumenti didattici innovativi per aiutare tutti i bambini a sviluppare le abilità di test-taking indispensabili per la prova INVALSI D’INGLESE, ma potrà servire loro anche in altre situazioni di verifica formale, come la certificazione linguistica o l’Esame di Stato. È indicato per le classi in cui siano presenti alunni con DSA e altri bisogni linguistici speciali.

4 tipologie di schede

1. Le schede di accoglienza Attività di accoglienza comuni per gli alunni della classe, da svolgersi riuniti in coppia o in piccoli gruppi. 2. Le schede preparatorie Attività inserite sullo sfondo di una storia esemplificativa, per creare un clima positivo in classe, disporre alla concentrazione, alla collaborazione, alla creatività. 3. Le schede di autovalutazione Riflessione sulle abilità acquisite, autovalutazione delle difficoltà incontrate e dei risultati raggiunti. 4. Le schede finali Una prova di problem solving e una verifica di comprensione del testo.

Scopri di più su www.erickson.it 11


12

NIDO D'INFANZIA

VI NO

Marta Galewska-Kustra

VE D I AN CHE

Lucio e le prime frasi Attività per sviluppare la produzione di frasi e concetti Colorato albo illustrato progettato per i bambini dai 30 mesi per aiutarli ad arricchire il loro vocabolario, sviluppare il discorso attraverso frasi e imparare ad applicare le regole grammaticali. Le simpatiche illustrazioni sono affiancate da frasi semplici: brevi testi, che i bambini possono ripetere assieme all’adulto e che spiegano al bambino cosa sta succedendo. Seguito di Lucio e i primi suoni, che si concentra sull’imitazione di suoni e vocali, e di Lucio e le prime parole, che presenta espressioni del lessico di base, anche in questo albo illustrato ritroviamo il simpatico Lucio alle prese con la composizione delle prime frasi.

DAI 30 MESI

LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-2717-1

€ 12,50

nn o?

Co n ch i va

Lu cio?

Con chi va Maria?

Su co sa

Al mattino nel cortile c’è molta neve. Anna attacca gli sci. Lo zio saluta i bambini con la mano e dice: «Lucio, Maria, alzatevi! Vi stiamo aspettando!» «Urrà! Andiamo sulla slitta!» dice contento Lucio. Anche i cani aspettano Lucio e Maria. E cosa succede nella casetta? Nella casetta gli uccelli mangiano il mangime.

Cos a fa l’uc cel

Cos ’è?

lino?

LIBRO + CD AUDIO PP. 60

ISBN 978-88-590-2611-2

€ 14,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2838-3

€ 13,99

L'albo presenta un linguaggio e delle illustrazioni facilmente accessibili al bambino

Ricerca e Sviluppo Erickson (a cura di)

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Strategie efficaci per insegnanti

MI PIACI COME SEI Canzoni e consigli per crescere sereni Un colorato albo illustrato, accompagnato da un CD musicale, che propone 10 dolcissime canzoni su 10 temi fondamentali legati alla crescita di bambini e bambine dai 2 ai 4 anni. Ogni canzone è arricchita dai consigli educativi della Professoressa Daniela Lucangeli per aiutare bambini e bambine a crescere sereni ed emotivamente intelligenti. Le tematiche affrontate sono l’autostima, l’attività di manipolazione, il sonno, il gioco e la socialità, il rapporto con i genitori, l’autoregolazione delle emozioni, il rispetto per la natura, l’autonomia, il primo conteggio, le paure.

va nn o?

Le illustrazioni sono affiancate dall'elenco delle parole utilizzate nel racconto

Dov’ è l’ucc ellin o?

Lorenzo Tozzi, Nicoletta Perini e Daniela Lucangeli

2+

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2173-5 | € 9,99

LUCIO E LE PRIME PAROLE LIBRO PP. 40 ISBN 978-88-590-2450-7 | € 12,50

Lucio e Anna vanno in slitta. «Wow, che bello! » grida Lucio. Papà e lo zio scian o. Papà scia molto veloce. La mamma dice a papà: «Fai attenzione! Non così veloce !». Ma papà non ascolt a la mamma.

Co sa fa

LUCIO E I PRIMI SUONI LIBRO PP. 20 ISBN 978-88-590-2093-6 | € 12,50

LIBRO PP. 576

ISBN 978-88-590-2629-7

€ 27,50

Una guida completa per comprendere a fondo e preventivamente gli aspetti che caratterizzano i bambini e le bambine con Bisogni educativi speciali nella fascia 0-6 anni e lavorare in modo efficace per affrontare le specifiche difficoltà. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida illustra i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento di bambini con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale.


SCUOLA DELL'INFANZIA

SROTOLAB

Atelier collettivo con Hervé Tullet e Alessandra Falconi In un’unica scatola 30 strisce d’artista, progettate da Hervé Tullet e Alessandra Falconi, da srotolare e manipolare per sviluppare la creatività di bambini e bambine e realizzare assieme a loro coinvolgenti atelier collettivi per confrontarsi, riflettere e crescere, insieme. 30 strisce, 30 metri da srotolare e manipolare per sviluppare la creatività, rompere gli schemi grafico-visivi, allenare le abilità grafo-motorie e sperimentare i diversi linguaggi dell’arte Con una guida pratica e utili suggerimenti per l’utilizzo a scuola! «Srotolab» è una nuova serie di materiali per la scuola dell’infanzia e primaria che, assieme ad artisti e insegnanti, accompagna i bambini e le bambine alla scoperta del mondo e delle discipline, sviluppando la creatività, il pensiero critico e la cooperazione.

Hervé Tullet Artista, autore di libri per bambini, performer, illustratore: dal 1994, ha scritto più di 80 libri tradotti in oltre 30 lingue. È anche noto per i suoi workshop e le sue mostre interattive su larga scala, che coinvolgono fino a 1000 persone e si svolgono in varie biblioteche, scuole, centri d’arte e musei in tutto il mondo.

Alessandra Falconi Responsabile del Centro Alberto Manzi e del Centro Zaffiria. Si occupa di educazione ai media e alla creatività digitale. È atelierista Metodo Bruno Munari®. SROTOLAB 15 STRISCE 96 CM × 28 CM 15 STRISCE 96 CM × 38 CM ISBN 978-88-590-2778-2 | € 29,50

DISEGNARE UN PRATO FIORITO Si tratta del laboratorio dello Srotolab più famoso di Hervé Tullet. Il materiale nel disfarotolo permette di farlo «bene» ovvero con una qualità «come se» l’artista fosse in presenza. I bambini e le bambine lavorano con punti, cerchi, posizioni nello spazio, guidati dalla proposta dell’artista.

PISTE PER DISEGNARE Si tratta di un gioco di costruzione di piste nel quale i bambini hanno a disposizione idee grafiche diverse e possibilità diverse di composizione: una volta composta la loro pista, con macchinine giocattolo si comincia a giocare con il percorso suggerito dalla pista. Il lavoro si completa graficamente intingendo le ruotine nella tempera e percorrendo con i colori il tracciato composto.

13


SCUOLA DELL'INFANZIA

Sara Pezzica

Iperattività, impulsività e disattenzione Cosa fare (e non)

NO VI

14

Guida rapida per insegnanti

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2761-4

€ 16,50

Tutto quello che un insegnante di scuola dell’infanzia dovrebbe sapere su iperattività, impulsività e disattenzione dei bambini dai 3 ai 6 anni. Una guida rapida e pronta all’uso, in un formato agile e con indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. Oltre ai consigli pratici, sono presenti anche alcune tabelle di analisi e valutazione, per capire se e come intervenire. Il volume presenta 15 situazioni tipiche, suddivise in 4 sezioni: impulsività, iperattività, disattenzione, aspetti emotivi.

Sara Pezzica Psicologa Psicoterapeuta di Firenze, docente Università degli Studi di Firenze, collaboratrice IRCCS Stella Maris .e vice presidente e coordinatore delle Attività di Ricerca e Attività Editoriali dell’ Associazione Italiana Disturbi da deficit dell’Attenzione e Iperattività (AIDAI).

Ogni capitolo segue lo stesso schema: 1. Una vignetta che rappresenta una situazione problematica

2. Una breve spiegazione dei motivi per cui un bambino si comporta in quel modo

Perché non sa organizzarsi. Perché è catturato da altre attività. Perché il suo comportamento è caotico. Perché non sa come fare. Perché ha difficoltà a coordinare il movimento.

Stabilite delle

Insegnategli

routine

di riordino

come si mette in ordine

Affiancategli un

tutor

Ordinate i materiali assegnando un posto ciascuno

Differenziate

riordino

fisso

per

il momento del gioco da quello del

Rendete la cura dei materiali parte integrante della giornata

NON NON NON

rimproveratelo per ciò che non sa fare abbandonate il vostro progetto

fategli usare molti materiali contemporaneamente

NON

rendete l’attività di riordino un favore personale

31

3. Le pillole su cosa fare e soprattutto cosa non fare di fronte a questi comportamenti

4. L'analisi approfondita del comportamento problema Lascia tutto in disordine | iperattività

Lascia tutto in disordine | iperattività

Analisi del comportamento problema I bambini imparano soprattutto attraverso il fare: manipolare, scomporre, costruire. Molte scoperte e acquisizioni di competenze passano attraverso una iniziale confusione che, talvolta con la mediazione dell’adulto, acquista forma. Il disordine e lo sporcarsi sono parte integrante di molti giochi e sarebbe ingenuo, se non controproducente, pensare di reprimerli. Non confondiamo quindi l’essere attivo su un progetto ancora poco definito con una più generale dispersione di energie e incapacità/immaturità nell’organizzarle. La difficoltà a controllare il proprio comportamento può essere visibile non solo nell’utilizzo caotico dei materiali durante il gioco, ma anche nella scarsa cura con cui li trattano. I loro sensi vanno facilmente in sovraccarico e di fronte a una varietà di stimoli non sanno gestirli.

Come intervenire

5. Come l'insegnante può intervenire

eccessivo di materiali. Definite il numero massimo di giochi-materiali che il bambino può avere a disposizione. Abituatelo a riporre il materiale prima di prendere un nuovo gioco e, se necessario, organizzate sequenze visive che lo aiutino a ricordare la regola. Semplificate l’ambiente rimuovendo, quando possibile, i fattori di stress ambientale, quali la densità dei materiali. Organizzate in modo chiaro l’ambiente della sezione. L’organizzazione dello spazio informa e forma il pensiero. Probabilmente avrete già suddiviso lo spazio della sezione in base alla specifica funzione: 1. accoglienza e conversazioni amichevoli 2. giochi di tipo costruttivo intuitivi e logici 3. gioco simbolico 4. attività grafico espressive 5. spazio morbido per la calma e il rilassamento, ecc. Se necessario, definite il numero massimo di bambini che possono accedere a ciascuna area e usate riferimenti concreti per

Organizzate in modo semplice e stabile i materiali. Ogni cosa

migliorare le capacità di auto-organizzazione. Potete, ad esem-

al suo posto, un posto per ogni cosa. Organizzate un ambiente

pio, utilizzare un certo numero di mollette colorate che i bam-

ordinato, nel quale i bambini possano allenarsi a riconoscere la

bini metteranno sulla maglietta o sul grembiule per accedere a

posizione dei materiali e diventare gradualmente autonomi nel

32

Non sovraccaricate le capacità di organizzazione con un numero

un determinato spazio. Se le mollette saranno finite, sarà neces-

loro utilizzo. Decidete quali materiali possano essere raggiunti dai

sario aspettare il proprio turno.

bambini in autonomia e quali disporre in modo che sia necessa-

Stabilite rituali per il riordino. Decidete un segnale che aiuti i

ria la vostra mediazione (oggetti pericolosi o fragili). Utilizzate

bambini a riconoscere il termine delle attività (ad esempio, il

ampi contenitori preferibilmente trasparenti che permettano di

suono di una campanella) e concedete a tutti alcuni minuti per

suddividere i giochi per categoria (costruzioni, puzzle, bambole,

il momento del riordino. Accompagnate l’attività con alcune fi-

utensili da cucina) e applicate un adesivo con un’immagine rap-

lastrocche o canzoncine che li aiutino a svolgere queste ope-

presentativa che ne renda riconoscibile il contenuto.

razioni. Le filastrocche saranno un valido aiuto sia per rendere 33


SCUOLA DELL'INFANZIA

Adesso tocca a

Fotocopia questa pagina e distruibuiscila ai tuoi alunni. Buon divertimento!

VOI

© 2022, Trento, Erickson

QUALE GATTO RIESCE A METTERE NEL CASSONETTO? TRACCIA IL PERCORSO, CONTA E POI SCRIVI IL NUMERO ACCANTO AL GATTO GIUSTO.

Esercizio tratto da

Gianfranco Carletti

NO VI

Gioco e imparo con i 44 gatti Attività gattastiche con percorsi e labirinti

VOLUME 2 LIBRO PP. 64 ISBN 978-88-590-2704-1

€ 9,90

4+

Una serie di quaderni operativi, dedicata ai bambini della scuola dell’infanzia, per allenare le abilità di pregrafismo in compagnia dei 44 gatti, i famosi personaggi della serie animata in onda su Rai YoYo. Nel primo volume i bambini e le bambine, dai 3 anni, potranno svolgere tantissime divertenti attività per stimolare l’osservazione, la coordinazione oculo–manuale e il pensiero logico. Nel secondo volume, per bambini e bambine dai 4 anni, le attività hanno lo scopo di allenare le abilità fino motorie e visuospaziali, ponendo le basi per imparare a scrivere senza difficoltà.

VOLUME 1 LIBRO PP. 68 ISBN 978-88-590-2703-4

€ 9,90

3+

15


16

SCUOLA DELL'INFANZIA

Angelica Manca e Paul Frank Wagner

Laboratori sui colori nelle 4 stagioni Percorsi e attività STEAM in sezione e all’aperto per la scuola dell’infanzia

LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-2719-5

€ 21,50

3/6

I Laboratori proposti nel volume includono attività di tipo manipolativo e sensoriale, in cui i bambini sperimenteranno la stretta connessione tra elementi naturali e colori, scoprendone l’origine del nome e riflettendo sulla mutevole ciclicità dettata dallo scorrere delle stagioni. Arte e scienza, gioco e scoperta, indoor e outdoor, lavoro individuale e di gruppo sono gli elementi sui quali sono costruiti i laboratori, un perfetto equilibrio negli innumerevoli spunti che la natura offre per trasformarli in apprendimenti. AZZURRO come… Età: 3-4-5 anni. Partecipanti: lavoro individuale & lavoro collettivo di gruppo. Durata: 90 minuti. Obiettivi: apprendere e comprendere alcune nozioni sulle forme del cerchio e del tondo, sull’acqua e la sua ciclicità; sviluppare capacità di astrazione. Materiali: per tutta la classe, 1 bacinella d’acqua, inchiostro o colorante blu, 1 colino, 1 foglio grande (40cm x 60cm), matite o pastelli in tante sfumature di azzurro e blu, coperchi di barattoli di diverse dimensioni, tappi di bottiglie di plastica; per ciascun bambino, 1 batuffolo di cotone. Laboratorio Introducendo il tema dell’attività, l’insegnante si rivolge ai bambini. Esistono tante forme nella natura, tra quelle più comuni c’è il cerchio! Quando l'acqua è liquida può avere tante forme, ma quando cade dal cielo, in forma di pioggia, ogni goccia è tonda e forma un cerchio perfetto sulla superficie. L’insegnante prende una bacinella di acqua e vi aggiunge due gocce di inchiostro colorante blu per renderla azzurra. Ogni bambino viene invitato a immergere 1 batuffolo di cotone dentro il liquido azzurro. I batuffoli, quando si inzuppano d’acqua sono proprio come le nuvole! Passandosi il colino e facendo a turno, gli alunni vi appoggiano i batuffoli di cotone, così da poter osservare l’acqua che cade verso il recipiente d’acqua, come pioggia che cade dalle nuvole.

VERDE come… Età: 3-4-5 anni. Partecipanti: lavoro collettivo di gruppo & lavoro individuale. Durata: 120 minuti. Obiettivi: conoscere e riconoscere le diversità presentate da vegetali della stessa famiglia, sviluppare curiosità nei confronti dei loro diversi sapori, sviluppare capacità socio-emotive. Materiali: per tutta la classe, 1 o 2 scatole di 30cm di lunghezza x 20cm di larghezza e 20cm di profondità (di plastica o legno), piantine di più varietà d’insalata (1 per ogni varietà), 10L di terriccio, bicchieri o ciotoline, 1 sacchetto di plastica nero, resistente e forato (da usare se si usa una scatola in legno); per ciascun bambino, forbici dalla punta arrotondata.

L’insalata di carta e insalata vegetale

Per tutta la classe, più copie dell’immagine delle foglie di insalata, di diverse dimensioni e formati, possibilmente anche ingranditi. Laboratorio Introducendo l’argomento del laboratorio, l’insegnante si rivolge ai bambini. Le foglie d’insalata sono buonissime quando sono verdi, giovani e appena raccolte. Esistono tanti tipi d’insalata, e ogni tipo ha una forma di foglia diversa.

I cerchi di pioggia Tanti cerchi concentrici d’acqua.

L’insegnante posiziona un foglio di grandi dimensioni (ad esempio di 60cm x 40cm) per terra. Ciascun bambino sceglie una matita o pastello in una sfumatura di azzurro o blu. L’insegnante invita i bambini a fare un gioco: per prima cosa dovranno posizionare tanti coperchi di barattoli (di diverse dimensioni) sulla superficie del foglio. Al «via», i bambini dovranno scegliere un coperchio e disegnare un cerchio dalla sfumatura azzurra seguendone il bordo. Dopo qualche minuto l’insegnate chiederà ai bambini di trovare un coperchio di un'altra dimensione da utilizzare su una parte del foglio ancora spoglia, per poi dare nuovamente il «via». Quando il foglio sarà pieno di cerchi medi e grandi, i bambini prendono i tappi piccoli e li posizionano all’interno dei cerchi più grandi. Avete creato una pozzanghera di gocce di pioggia! Laboratori sui colori nelle 4 stagioni

L’insegnante accompagna gli alunni nel giardino della scuola, per esplorare e osservare gli insetti. Oggi creeremo una foresta d’insalate per i piccoli insetti del giardino che sono ghiotti di tenere foglie. L’insegnante avrà diverse varietà di insalata da piantare in una piccola scatola 30cm x 20cm (se in plastica, deve essere forata sul fondo, e se in legno deve essere rivestita di una busta di plastica già forata). Riempita la scatola di terra, fino a 2cm dal bordo, i bambini scavano a turno buchi per inserire le piantine in 2 filari di 3, separati da 10cm (sia tra le piantine che tra i filari). Ricordiamoci di innaffiare ogni 2-3 giorni e di osservare le insalate. Scopriremo quali creature ne sono più ghiotte!

Le foglie d’insalata squisite.

Scaricata l’immagine delle foglie d’insalata, stampata in più formati, di diverse dimensioni, i bambini dovranno provare a riconoscerle e poi ritagliarle per metterle in una grande ciotola per creare un’insalata piena di foglie (o fogli!) verdi! Laboratori sui colori nelle 4 stagioni

109

97

Schede di attività tematiche per colore

Maria Assunta Zanetti, Francesca Beccarini

Materiali SR 4-5 School Readiness Percorsi di potenziamento delle abilità di base per il passaggio alla scuola primaria

LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2771-3

€ 21,50

4/5

Il volume propone una raccolta di 50 attività mirate e divertenti per prevenire difficoltà di tipo percettivo, linguistico, fonologico, concettuale ed emotivo e preparare i bambini della scuola dell’infanzia a entrare con serenità ed entusiasmo alla scuola primaria. Un percorso integrato nella programmazione curricolare volto a sostenere lo sviluppo dei prerequisiti di base all’apprendimento, in un’ottica di prevenzione di eventuali situazioni di lentezza o difficoltà nonché di promozione del benessere. Le autrici propongono una serie di attività guidate nel mondo giocoso dei «frutti-bambini» Mango e Papaya, studiate per potenziare la School readiness nei bambini e nelle bambine di 4-5 anni.

I MATE R IALI POS SON O AN CHE E S SE R E USATI IN SIE ME AL TE ST SR 4- 5 SCHOOL R E AD IN E S S.

SR 4-5 SCHOOL READINESS LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2795-9

€ 49,00


SCUOLA DELL'INFANZIA

Claudia Milano, Claudia Sepe, Maria Vittoria Marotta e Emanuela Mastroprimiano

Allenare le funzioni esecutive nella scuola dell'infanzia Giochi e laboratori per il potenziamento di attenzione, memoria di lavoro, inibizione e flessibilità

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2763-8

€ 23,00

3/6

Il volume fornisce agli insegnanti della scuola dell’infanzia materiali e strumenti per valutare eventuali difficoltà nel funzionamento esecutivo e intervenire tempestivamente per rafforzare e potenziare le abilità dei bambini. Dopo un'introduzione sulle funzioni esecutive, Allenare le funzioni esecutive nella scuola dell’infanzia fornisce gli strumenti per orientare la didattica nel rispetto delle specifiche caratteristiche del gruppo classe. In particolare, la proposta di intervento permette di individuare precocemente i bambini con difficoltà nel funzionamento esecutivo attraverso l’utilizzo di prove-gioco che prevedono: • un’iniziale somministrazione collettiva, volta a individuare, mediante attività di gruppo, i bambini con maggiori difficoltà rispetto al gruppo classe; • una seconda somministrazione individuale, per approfondire e affrontare le difficoltà del singolo bambino.

Elisa Longoni, Valeria Flori, Roberta Croci

Training per lo sviluppo delle prassie costruttive La fattoria di Sam: un programma di attività con le costruzioni

LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-590-2781-2

€ 23,00

3/6

FORMAZIONE

Un programma di attività con le costruzioni variegato e flessibile, che genitori, educatori e terapisti dell’età evolutiva potranno adattare a seconda dei diversi contesti esperienziali e delle abilità da promuovere. Introdotto da una parte teorica, che illustra il ruolo delle prassie costruttive nello sviluppo neuroevolutivo, lo stato dell’arte delle conoscenze in materia e la strutturazione della proposta, il percorso — rivolto ai bambini tra i 3 e i 6 anni — si articola in problemi costruttivi da risolvere, ambientati all’interno della cornice ludica di una «fattoria» e presentati da un personaggio principale, il fattore Sam. Il volume include 30 attività (più 10 approfondimenti disponibili online) e oltre 100 schede a colori fotocopiabili.

CORSO ONLINE

FORMAZIONE

Con Rosalba Corallo

Con Valeria Duca

Scopri di più su formazione.erickson.it

Scopri di più su formazione.erickson.it

EDUCARE ALLE EMOZIONI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

CORSO ONLINE

SVILUPPARE I PREREQUISITI PER LA SCUOLA PRIMARIA

17


18

SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

SCUOLA DELL'INFANZIA

Il nuovo ciclo di laboratori di educazione alla cittadinanza per la scuola dell’infanzia, con la direzione scientifica di Battista Quinto Borghi. Attività pratiche per progettare laboratori che aiutino bambini e bambine a conoscere il mondo, a sviluppare il proprio senso di appartenenza a una comunità e a valorizzare le diversità.

La proposta formativa per la scuola dell'infanzia:

I laboratori si svolgono in presenza presso le sedi Erickson di Trento e di Roma. Scopri date e programmi su formazione.erickson.it


SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

ORTOGRAFIA IN TASCA

Silvia Baldi

Le regole di Ortografoni per la scuola primaria Uno strumento innovativo in formato tascabile: 40 flash card presentano in modo semplice e immediato le principali regole ortografiche, studiate per aiutare i bambini della scuola primaria a risolvere i dubbi che incontrano ogni giorno. Un mazzo di carte facile da consultare, pratico, utile e divertente: gli alunni, accompagnati dal personaggio guida l’Ispettore Ortografoni, protagonista della collana I mini-gialli dell’ortografia, scopriranno argomenti e regole esposti con esempi e illustrazioni.

Psicologa, svolge attività clinica a Roma, con particolare riferimento alla diagnosi e all’intervento dei disturbi del neurosviluppo. Docente in Master di I e II Livello sui Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo.

Sul fronte di ogni carta, una frase o una filastrocca riassume il dubbio ortografico; sul retro, viene spiegata la regola attraverso alcuni esempi.

Susi Cazzaniga Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicopatologia dell’apprendimento.

L'anello apribile permette di riordinare le carte, toglierne o inserirne di nuove

40 flash card con le principali regole ortografiche sul fronte delle carte è rappresentato il dubbio ortografico VE D I AN CHE

Sul retro, esempi e illustrazioni aiutano a capire e memorizzare le regole

I mini gialli dell'ortografia su www.erickson.it

ORTOGRAFIA IN TASCA 40 CARTE ISBN 978-88-590-2755-3

€ 12,00

6+

SCOPR I AN CHE

Matematica in tasca a pag. 27

19


20

SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

COMPRENSIONE DEL TESTO... IN GIALLO

I CASI DI LUCY E HENRY

LA LEGA DEI CAPELLI ROSSI Pensata per i bambini e le bambine degli ultimi due anni della scuola primaria, questa serie propone i più famosi racconti di Sir Arthur Conan Doyle rivisitati e arricchiti da sfide accattivanti: attraverso la lettura della storia e lo svolgimento delle attività proposte, verranno potenziate le abilità di comprensione del testo scritto.

Enrico Angelo Emili Lavora, in qualità di professore associato in Didattica e Pedagogia Speciale, presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

Ogni brano è riportato su pagina doppia. Nella pagina di sinistra si trova il testo narrativo, sulla pagina di destra l’enigma da risolvere. Luciana Lenzi Ha lavorato per decenni nella scuola come insegnante e a fianco della scuola come tutor e coordinatore pedagogico di doposcuola e centri per l’apprendimento.

Emanuele Rosada

8/10 LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-2756-0

Dopo la laurea ha lavorato come tutor dell'apprendimento in doposcuola e centri educativi. In qualità di consulente ha contribuito alla creazione di materiali didattici con Luciana Lenzi ed Enrico Angelo Emili.

€ 8,90

Le aree approfondite in La Lega dei Capelli Rossi: Personaggi, luoghi, tempi e fatti Fatti e sequenze Struttura sintattica Collegamenti Inferenze lessicali e semantiche Sensibilità al testo Gerarchia del testo Modelli mentali Flessibilità Errori e incongruenze

bbbbY bbbYY bYYYY bbbYY bbbbY bbYYY bYYYY bbYYY bbbYY bYYYY


SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

Adesso tocca a

VOI

21

Fotocopia questa pagina e distruibuiscila ai tuoi alunni. Chiedi loro di leggere gli indizi e cercare di riconoscere Vincent guardando la foto.

Devi sapere che Vincent: •

non ama il profumo del pesce;

non abita in Via Carta;

ama gli animali (infatti ha un cane, ma quel giorno era da solo);

la porta d’ingresso di casa sua ha due gradini;

è alto e magro;

non ha la barba.

Chi tra questi uomini è Vincent?

© 2022, Trento, Erickson


22

SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

LA BIBLIOTECA DI PITTI

Una raccolta di racconti ambientati nel mondo di Pitti, che accompagna i bambini nel percorso di lettura per tutta la scuola primaria. Libri da leggere a casa, con i genitori, in vacanza o in classe come esperienza di lettura condivisa. Un mondo grafico e illustrativo di grande impatto emotivo e scenografico, progettato con un font ad hoc per consentire un'esperienza di lettura ottimale. L'alternativa alle letture antologiche frammentate, spesso proposte alla scuola primaria, per far sperimentare ai bambini il grande potere dello storytelling. Camillo Bortolato

Tre gattini, tre storie

Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico.

6+

Una nuova casa per Cenere, Stellina e Calzino Cenere, Stellina e Calzino son i tre cuiccioli della gatta Luna. Allegri e vivaci, ne combinano di tutti i colori! Ma stanno diventando grandi, ed è arrivato per loro il momento di lasciare la loro casa per scoprire il mondo... Quali sorprese li aspetteranno? Il nuovo racconto della Biblioteca di Pitti, perfetto per le prime classi della scuola primaria! LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2765-2 | € 12,00

Camillo Bortolato

Il grande incendio

6+

L'avventura di Ciuffo, Gaia e Fiocco Un’avventura mozzafiato, inserita all’interno dell’universo narrativo di Pitti, vede tre coraggiosi pettirossi, ciascuno con le proprie risorse e il proprio carattere, sfuggire da un pauroso incendio. Il libro, spin-off della storia contenuta in Italiano in prima con il metodo analogico, si presta come lettura per il secondo quadrimestre di classe prima, da far seguire alle Stagioni di Pitti, oppure come storia indipendente da leggere a sé. LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2417-0 | € 11,00

Camillo Bortolato La biblioteca di PITTI

LE AVVENTURE DELLA VOLPE MISTERIOSA

STORIA DI UNA VOLPE E DEI SUOI TRE CUCCIOLI

Disponibile da maggio 2022

Le avventure della volpe misteriosa Storia di una volpe e dei suoi tre cuccioli Nuovo libro di lettura del Metodo Analogico: terzo volume della serie pensata per bambini-lettori della scuola primaria.

In breve tempo, cominc iò a crescere sempre di più, sempre di più. Era una nuvola grigia e densa. «Guardate» disse Fiocco . «Quei baglior i rossi sotto il fumo!». «È fuoco!» urlò Gaia.

Il pendio verso la cima si riempì di caprioli, martore, bisce, sco iattoli, ch e salivano spaventat i verso il punto più alto della mo ntagna. Il falco vel eggiava più alto nel cielo scuro inc paura ag utendo li uccelli più picco «Dobbia li. mo trovar e una via attravers di fuga o il fum o» propo se Ciuffo .


SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

POMERIGGIO Appena messo piede in casa, Giovanna ansimante per la corsa sulle scale mollò lo zaino e chiese: «Dov’è il mio piccolino?». «L’ho dovuto chiudere in camera tua per fare le pulizie, perché aveva paura dell’aspirapolvere quando lo

«Cenere, dove sei?» lo chiamò, ansiosa,

accendevo!» rispose la mamma.

schioccando bacetti con le labbra.

Giovanna si precipitò in camera.

Da sotto il letto spuntarono due

Cenere non c’era, ma si vedeva che

occhietti verdi-azzurri.

aveva fatto pulizie anche lui, a modo

Giovanna sospirò di sollievo, si

suo. Aveva fatto cadere a terra tutti i

inginocchiò e tese una mano: «Vieni!

peluche che erano negli scaffali. Aveva

Ma cosa hai combinato?!».

sparso i pennarelli sul pavimento con

Il gattino si avvicinò con calma,

cura…

stiracchiandosi e sbadigliando come se, per lui, quel disastro non fosse nulla di strano!

36

TRE GATTINI

© 2022, Trento, Erickson

UNA CASA PER STELLINA

FORMAZIONE

GIORNATA FORMATIVA

FORMAZIONE

DUAL MODE

Con Liana Baldan

Con Camillo Bortolato

Milano, 18 giugno 2022

Roma, 28 maggio 2022 e in straming

DALL'INFANZIA ALLA PRIMARIA CON IL METODO ANALOGICO Scopri di più su formazione.erickson.it

37

UN NUOVO APPOROCCIO ALLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Scopri di più su formazione.erickson.it

23


24

SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

Daniele Botteri, Claudia Manetti, Alan Pona

Scopriamo la grammatica Attività di riflessione linguistica per la scuola primaria

LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-590-2762-1

€ 21,50

6+

Il volume propone un approccio induttivo e laboratoriale di scoperta della grammatica italiana in cui le bambine e i bambini della scuola primaria possono manipolare e giocare con parole sintagmi frasi e testi. Attraverso moltissime attività orali e scritte si vogliono promuovere la competenza metalinguistica, le abilità linguistico comunicative e la costruzione di nuove conoscenze. Il libro è strutturato in unità di apprendimento autoconclusive che analizzano le principali strutture della lingua italiana, tra cui: • Sezione 1 (Classi seconda e terza): Nome, articolo, aggettivo, verbo essere e avere, preposizioni; • Sezione 2 (Classe quarta): La frase nucleare, predicato verbale e nominale, possessivi e dimostrativi, avverbi; • Sezione 3 (Classe quinta): Verbi attivi e passivi, pronomi personali, il testo regolativo, le frasi interrogative.

Annalisa Giustini

Esercitarsi in… grammatica Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado

KIT (LIBRO + SOFTWARE) ISBN 978-88-590-2959-5

€ 45,00 LIBRO PP. 195

ISBN 978-88-590-0693-0

8+

IL LIBRO Esercitarsi in... grammatica presenta numerose proposte ludiche sulle parti variabili e invariabili del discorso rivolte agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Le attività prevedono 2 percorsi distinti per difficoltà, facilmente personalizzabil. IL SOFTWARE, con una grafica accattivante e coinvolgente, permette al bambino di allenarsi in un ambiente stimolante e gratificante, ricevendo feedback immediati per ogni attività svolta. Il programma è disponibile nella versione libro, software (scaricabile in download su www.erickson.it) oppure nel KIT (libro + software)

€ 21,50

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,00

+


SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA

Andrea Maffia e Eleonora Pellegrini

Impariamo l’aritmetica con il Gioco dell’uguale Attività ludiche per sviluppare il concetto di uguaglianza nella scuola primaria

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2784-3

€ 23,00

6+

Con attività da svolgere singolarmente, a coppie o in piccoli gruppi

Il Gioco dell’uguale è un gioco di confutazione/conferma di uguaglianze. Attraverso un percorso ludico-didattico strutturato sull'utilizzo di 7 mazzi di carte differenti (mazzo 100, mazzo 100+, mazzo Proprietà, mazzo Espressioni, mazzo Decimali, mazzo Frazioni, mazzo Potenze), l'alunno avrà la possibilità di: • acquisire un corretto utilizzo del simbolo di uguaglianza (=) e comprenderne le proprietà; • potenziare le abilità di calcolo mentale, sviluppando le strategie più opportune; • riflettere sulle proprietà delle operazioni; • comprendere il significato delle espressioni numeriche e delle convenzioni che stanno alla base della loro scrittura e della loro interpretazione; • sviluppare capacità strategiche in un contesto ludico.

Emanuele Gagliardini

Primi problemi aritmetici – NUOVA EDIZIONE Esercizi per la scuola primaria

6+

La nuova edizione del KIT, studiato appositamente per bambini della scuola primaria che iniziano ad affrontare problemi aritmetici, ha l’obiettivo di aiutare gli alunni a individuare adeguate strategie di risoluzione dei problemi aritmetici con le quattro operazioni, stimolando un atteggiamento attivo e consapevole. Il KIT completo raccoglie: • i 2 volumi Primi Problemi Aritmetici – Vol.1 Addizione e Sottrazione e Primi Problemi Aritmetici – Vol.2 Moltiplicazione e Divisione, composti da schede operative; • il nuovo software Primi Problemi Aritmetici, composto da attività interattive, di difficoltà crescente, per allenarsi in esercizi nell’ambito aritmetico e automatizzare le relative procedure di lavoro. Il software è compatibile con i sistemi Windows e MacOS. Un assetto grafico rinnovato, accattivante e adeguato permette al bambino di allenarsi in un ambiente stimolante e gratificante, ricevendo feedback immediati per ogni attività svolta.

+

VOLUME 1 PP. 304 ISBN 978-88-6137-653-3

€ 21,50

VOLUME 2 PP. 300 ISBN 978-88-6137-742-4

€ 21,50

SOFTWARE IN DOWNLOAD € 35,00 KIT (2 LIBRI + SOFTWARE) ISBN 978-88-590-2960-1

€ 69,00

25


26

SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA

ISPETTRICE NUMERONI I mini gialli dell’intelligenza numerica L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL SET CINEMATOGRAFICO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2331-9 | € 9,90

Dalla Professoressa di Psicologia dello sviluppo più amata e seguita dagli insegnanti in Italia, una nuova serie per trasformare l’apprendimento della matematica in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I volumi hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova, è presidente CNIS.

Nicoletta Perini

L'ISPETTRICE NUMERONI E LA SCOMPARSA DELLA PARRUCCA D'ORO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2332-6 | € 9,90

Loughborough University.

Silvana Poli Università di Padova.

Annamaria Porru Università di Padova.

Adriana Molin Università di Padova.

L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL TRENO PER PARIGI PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2597-9 | € 9,90

FORMAZIONE

L'ISPETTRICE NUMERONI COSA SUCCEDE A PORTA PORTESE? PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2767-6 | € 9,90

Direzione scientifica: Daniela Lucangeli

La domenica mattina, a Rom a, c’è una tradi a cui nessun zione romano rinun cerebbe mai: tra le bancarell una bella passe e del mercato ggiata di Porta Porte se!

TTATI I SOSPE

INA, TONI FA ORE OPERAT ICO ECOLOG

E CI TA PORTES ! IO A POR ISPETTRICE LAVORO, E CHE CHE VOLET, IO, DI NE SAPPIA IPESSA NC UNA PRI A... SCOMPARS

LEONI, MARINA RATICA ARISTOC

È LA CICNET TA DEL SA PRINCIPES E MIA GRANDE CIGNISTAN NI VOLTA CHE OG PORTO AMICA. ROMA LA ZE VIENE A LE BELLEZ A VISITARE CIT TÀ... MA A ADUTO DI QUEST MAI ACC NON ERA SIMILE! NULLA DI

Guarda quante cianfru saglie... non è delizioso, questo mercatino?

Scarpe! Borse! Padelleeeee

Scopri di più su formazione.erickson.it

Abiti quasi di seconda manoooo!

11 CHE DISORDINE NELLA VALIGIA DI GIGI MASTINO! RISOLVI LE SOTTRAZIONI E SCRIVI I RISULTATI IN LETTERE NEL CRUCINUMERO.

FORMAZIONE Direzione scientifica: Daniela Lucangeli

LPE, CLELIA VO TA SCIENZIA

ENTE, MI FRANCAM URDO ASS SEMBRA IATE CHE MI ABBNON HO FERMATO. , NON SO LLA NU TO MI VIS NEMMENO NULLA E , SE DEVO INTERESSA TA! DIRLA TUT

L'ISPETTRICE NUMERONI E LO STRANO CASO SU DUE RUOTE PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2598-6 | € 9,90

APPRENDERE LA MATEMATICA CON PIACERE Online

1

6

16 - 6 =

10 - 5 =

9-3=

9-8=

4-2=

10 - 3 =

APPRENDERE CON SUCCESSO Online Scopri di più su formazione.erickson.it

10 - 1 = 19


SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA

MATEMATICA IN TASCA Le regole di Numeroni per la scuola primaria

Uno strumento innovativo in formato tascabile: 40 flash card che presentano in modo semplice e immediato le principali formule e strategie matematiche, studiate per aiutare i bambini della scuola primaria a risolvere i dubbi che incontrano ogni giorno. Un mazzo di carte facile da consultare, pratico, utile e divertente: gli alunni, accompagnati dal personaggio guida l’Ispettrice Numeroni, protagonista della collana I mini-gialli dell'intelligenza numerica, scopriranno argomenti e regole esposti con esempi e illustrazioni. Sul fronte di ogni carta viene riassunto il dubbio matematico; sul retro, vengono spiegate regole e strategie, attraverso alcuni esempi.

Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova, è presidente CNIS.

Nicoletta Perini Loughborough University.

40 flash card

L'anello apribile permette di riordinare le carte, toglierne o inserirne di nuove Sul retro, esempi e illustrazioni aiutano a capire e memorizzare formule e strategie

Sul fronte delle carte è rappresentato il dubbio matematico

MATEMATICA IN TASCA 40 CARTE ISBN 978-88-590-2754-6

€ 12,00

6+

SCOPR I AN CHE

Ortografia in tasca a pag. 19

27


28

SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA

MATEMATICA CON IL POP-IT

Giuseppina Gentili

Attività e schede per una didattica inclusiva alla scuola primaria

Il POP-IT può essere usato efficacemente anche come strumento di apprendimento alla scuola primaria. In particolare, il formato 10x10 fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici. Il volume offre cinque proposte operative, una per ogni classe della scuola primaria, costituite da molteplici unità di lavoro con numerose attività organizzate in base a una stessa struttura metodologica-procedurale. Ogni attività viene immersa nel contesto del bambino: agiamo sul POP-IT non solo perché vogliamo imparare la matematica, ma per risolvere un problema reale e concreto. Per alcune attività sono previsti anche degli ulteriori sviluppi e vengono forniti dei consigli inclusivi per coinvolgere efficacemente gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione.

Valeria Razzini Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva. Ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio Emilia e la specializzazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali.

FORMAZIONE Con Valeria Razzini e Giuseppina Gentili

PROGETTARE ATTIVITÀ DI MATEMATICA ALLA PRIMARIA Roma, 11 giugno 2022

7+

Scopri di più su formazione.erickson.it

Giuseppina Gentili e Valeria Razzini MATEMATICA CON IL POP IT PP. 216 ISBN 978-88-590-2860-4

€ 20,00

Il POP-IT: uno strumento inclusivo

La natura estremamente inclusiva del POP-IT è un aspetto eccezionale: tutti i bambini, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali, possono utilizzarlo insieme e con le stesse modalità, attivando e sfruttando il canale

sensoriale con il quale si trovano meglio. Trattandosi di fidget toy, il suo utilizzo porterà tranquillità e favorirà lo scaricamento dello stress, con conseguente maggiore adattamento alle situazioni in aula.


SCUOLA PRIMARIA | INGLESE

CHE MISTERO... MR BRIT!

Quaderni operativi allegri e divertenti per i bambini e le bambine della scuola primaria. Mr. Brit, simpatico protagonista del percorso proposto, deve risolvere enigmi e misteri, i cui indizi sono nascosti all’interno di divertenti esercizi di inglese. Compito del bambino è aiutare Mr Brit nella sua impresa. Il syllabus utilizzato negli esercizi è lo stesso utilizzato da Oxford nei suoi corsi per la scuola primaria. Gli esercizi sono arricchiti di un dizionario e dai QR code che aiutano i bambini/e a comprendere la corretta pronuncia dei vocaboli.

Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica Fanno parte del gruppo di ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione).

Gli autori fanno parte del gruppo di ricerca gruppo di ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione).

CHE MISTERO MR. BRIT! LA SCOMPARSA DEL GATTO BLU CLASSE 1 PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-2622-8 | € 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2687-7 | € 6,49

CHE MISTERO MR. BRIT! LO STRANO CASO A QUATTRO ZAMPE CLASSE 2 PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-2768-3 | € 9,90

CHE MISTERO MR. BRIT! L’INDAGINE NEL CASTELLO INFESTATO CLASSE 3 PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-2769-0 | € 9,90

S…

ON THE

AND NESS ISL

H THE LOC SMILE! NSTER NESS MO ITY! EBR IS A CEL

ALAN TRAY

6 Alan, Bob , Patty, Alb are hidden ert in this hou and Wally coordinate se. Follow s and find the where the y are.

IS R, WHAT ! OH DEA IED TERRIF IT? I’M

I HOPE THE TO SEE SIE. REAL NES

1 A B

MY OH NO, ! CAMERA

3

Wally is in the E6 D3 B3 A6 E2 B5 D2 C2 D6 F5 ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ .

___

Now liste n and che 14

ck.

AUDIO

4

5

O

6

T

I

V

R

G

B

H

H

M

A

R

I

O

E

O

E R

N

H

F D

M

L

T

O

L

C

M

O

Bob is in the E3 C6 A2 ___

3

N

E O

B

Alan is in the C1 D3 A5 F4 C4 B2 A3 K ___ ___ ___ ___ ___ ___ . Patty is in the C3 D5 F1 B4 C2 D4 E4 ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ .

2

L

I

C K D A

___

___

E6 ___ .

Albert is in the A1 C6 A5 E3 B4 F6 C2 C5 ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ .

EXCELLENT! Prendi il nome del luogo dove si nasconde Bob, vai a pagina e scrivilo nella seconda riga dello schema.

20

CHE MISTERO MR. BRIT! FURTO IN SPIAGGIA CLASSE 4 PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-2623-5 | € 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2688-4 | € 6,49

29


30

SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

SALVIAMO LA TERRA!

Una nuova serie, in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, per avvicinare i bambini della scuola primaria ai temi legati alla Scienza e all’Educazione allo sviluppo sostenibile

Alessandra Pallaveri

Alessandra Pallaveri

Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità

LIBRO PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-2779-9

€ 10,90

8+

Zoologa e mediatrice culturale al MUSE — Museo delle Scienze di Trento. La passione per la natura e gli animali l'ha portata a laurearsi in Scienze Naturali e specializzarsi in zoologia, in particolare sul comportamento animale.

Rebecca, Zahra e tutto lo staff di esperti scienziati della Planet 2030 stanno partendo per una nuova missione . In questa avventura gireranno il mondo per conoscere gli ecosistemi e la varietà immensa di organismi viventi che li popolano. Gli argomenti trattati nel viaggio sono: ecosistemi e biodiversità; l’importanza della biodiversità; le cause della perdita di biodiversità; cambiamenti climatici; distruzione dell'habitat; gli alieni; persecuzione diretta e inquinamento.

DI NOI, TI ORA CHE SEI UNO ENTE LA NOSTRA SPIEGO BREVEM DI FARE PENSO AD MISSIONE. SI TRATTA IN DIVERSI ATTO UN MONITORAGGIO ESEMPIO ALL’IMP PER CAPIRE I MONDO DEL LUOGHI DELL’UOMO IN TERMIN L’AZIONE NE PER IN CHE MISURA DI DEFORESTAZIO RIPERCUSSIONI AD ATTIVITÀ DELL’UOMO ABBIA LIBERARE SPAZIO TRE. TERRES MENTO, SULL’AMBIENTE PRODUT TIVE (ALLEVA IVA, INTENS AGRICOLTURA INDUSTRIA, ECC.)…

un appassionante fumetto

Un eco sistem a sano EQUILIB riesce RIO se da solo succed a ritrova Pen siamo e qualco re un al rappor sa che lo cam to tra aument bia. predatori ano le prede aum e prede. perché entano Quando han no più anche i cibo e pos predatori sono far e più picc oli.

ENTO …ALL’INQUINAM SUOLO DELL’ARIA, DEL ALLA E DELLE ACQUE; RIFIUTI, PRODUZIONE DI MA NON SOLO!

…I NOSTRI I COLLABORATOR VARI OPERATIVI NEI CONTINENTI CI PPO HANNO PURTRO SEGNALATO CHE IONE LA SITUAZ

Se i pre datori dive ntano schema e rispondi alle troppi? Cosa succed erà? Osserv domande! a que

quiz, enigmi, esercizi da risolvere

È IN VELOCE O. PEGGIORAMENT

1. Che cos

a accade se la popola zione di arv a� La popolaz icole cresce ione delle ? volpi diminui b�La popolaz sce. ione delle volpi resta c� La popolaz invariata. ione delle volpi aum enta. 2. Che cos a accade se il numero delle volp a� Il numero i aumenta? delle arvicol e diminuisce b�Il numero . delle arvicol e rimane inva c� Il numero riato. delle arvicol e aumenta. 3. Che cos a accade se il numero delle arvicol a� Il numero e diminuisce delle volp i diminuisce ? b�Il numero . delle volp i rimane inva c� Il numero riato. delle volp i aumenta. 4. Che cos a accade se il numero dei predat a� La popolaz ori diminu ione delle isce? prede dim b�La popolaz inuisce. ione delle prede rim c� La popolaz ane invariat ione delle o. prede aum enta.

È PERÒ GIUNTO IL MOMENTO DI PRESENTARTI UNA PERSONA CON CUI O LAVORERAI A STRETT E LA CONTAT TO DURANT MISSIONE…

ZAHRAAA!!! VIENI QUI PER FAVORE!!

8

16

ED ECCOCI FINALMENTE ARRIVATI IN POLONIA!

DURANTE IL LORO LUNGO VIAGGIO GLI UCCELLI MIGRATORI HANNO BISOGNO DI TROVARE DELLE AREE DI SOSTA DOVE RIPOSARE, MANGIARE, POSARSI IN SICUREZZA MAGARI IN ATTESA CHE PASSI UNA TEMPESTA.

tante informazioni scientifiche

Le ZONE UMIDE come paludi, laghi e fiumi, ricche di vegetazione sulle rive e di cibo, come bacche e insetti, sono i punti di sosta particolarmente frequentati. Questi ambienti tuttavia sono tra quelli che stanno SCOMPARENDO perché spesso bonificati, cioè prosciugati e resi adatti per coltivare o per costruire case.

Il 15 di settembre un pettirosso parte da Varsavia, in Polonia, e deve arrivare ad Algeri, in Algeria, dove passerà l’inverno. È un migratore notturno e ogni notte riesce a percorrere circa 200 km, per poi fermarsi a riposare e cibarsi di giorno. Durante il suo viaggio deve fermarsi 5 giorni per il brutto tempo. Il tragitto è lungo circa 4.000 km. Quante soste deve fare? In che data arriva ad Algeri?

VARSAVIA

ALGERI

Risposta� __________________________________________________________

33

sto


SCUOLA PRIMARIA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE

Quaderni divulgativi allegri e colorati, che uniscono una parte narrativa e una parte di esercizi e attività

Elisabetta Flor

Elisabetta Flor

L’impronta dell’uomo dalla Preistoria ai giorni nostri

LIBRO PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-2785-0

€ 10,90

8+

Rebecca, Martin e tutto lo staff di esperti scienziati della Planet 2030 hanno bisogno di te per risolvere una missione davvero importante: salvare il nostro bellissimo Pianeta! Per farlo, sali con loro sulla grandiosa e supertecnologica «arca» che ti porterà a fare il giro del mondo per verificare l’impatto prodotto dal genere umano dalla Preistoria ai giorni nostri. Una missione avventurosa e sorprendente, che ci aiuterà a scoprire come possiamo proteggere la nostra Terra, adottando comportamenti più responsabili e sostenibili. Il tuo aiuto è fondamentale, contiamo su di te!!

IO UNITÀ DI STUD O AGGI DEL PAES

UNITÀ DI OGIA E CLIMATOL GIA GLACIOLO

UCONO I MOBILI PROD TO IN VELE ALAR IMEN PER IL MOV L’ENERGIA ADEGUATO DI VENT O SITUAZIONI

Si occupa di archeologia al MUSE — Museo delle Scienze di Trento. La sua passione per la parte più antica della storia dell’umanità l'ha portata a specializzarsi, in particolare, sullo studio del popolamento delle Alpi durante il Mesolitico.

NICA, UNITÀ DI BOTAIVERSITÀ E BIOD ZOOL OGIA

l'«arca» su cui si spostano i protagonisti della serie «Salviamo il Pianeta!» è ispirata all'architettura del MUSE Museo delle Scienze di Trento

IA UNITÀ DI STOR DELL A VITA

O ELET TRIC UN MOTORE ELLI TO DA PANN SULL A ALIMENTA ATI AICI DISSEMIN SPINGE LA FOTOVOLT E DELL E VELE VENT O SUPERFICI NZA DI NAVE IN ASSE

DI VITA AMBIENTE ZIATI DEGL I SCIEN

ZE UNITÀ DI SCIEN LI AMBIENTA

3

2

la serie unisce narrativa, informazione scientifica ed esercizi ed enigmi appassionanti

ECCOCI

ARRIVATI! ORA STIAMO SORVOLANDO IL GHIACCIAIO DI LARES NEL GRUPPO DELL’ADAMELLO, TRA LOMBARDIA E TRENTINO-ALTO ADIGE…

E LO SAI CHE SUL GRUPPO

DELL'ADAMELLO C'È IL GHIACCIAIO PIÙ ESTESO DELLE ALPI ITALIANE?

Prima di scendere a terra per fare I nostri rilievi, devi sapere alcune cose importanti sulla STORIA DEI GHIACCIAI…

18

Il clima è sempre cambiato e, fin dalla nascita della Terra, ci sono stati momenti molto più caldi e molto più freddi rispetto al periodo attuale. Ad esempio, ci sono stati periodi detti «glaciali» in cui la temperatu� ra media era molto più bassa di quella che si registra oggi. In questi periodi, la Terra aveva un aspetto molto diverso rispetto a come la conosciamo noi… � I ghiacci erano molto più estesi �ad esempio, fra �� e �� mila anni fa la Valle dell’Adige era occupata da un ghiacciaio di spessore maggio� re di � km�. Di conseguenza l’acqua che circolava sul nostro pianeta era molta meno rispetto ad oggi. � Il livello delle acque marine era più basso di circa ��� m rispetto all’attuale. Quindi, molti territori che oggi sono sommersi dalle acque, nei periodi �glaciali� erano popolati da animali e piante terrestri.

I quaderni della serie SALVIAMO LA TERRA! aiutano le giovani generazioni ad avvicinarsi al tema della sostenibilità ambientale in modo scientifico, divertente e avventuroso. Con il contributo degli esperti che fanno da guida durante le attività, i giovani esploratori potranno ricevere le informazioni e le conoscenze utili ad allenare il pensiero critico e ad approfondire i temi legati alla progettazione di un futuro sostenibile ed ecocompatibile.

31


32

GIOCHI EDUCATIVI

CONTA TU

Claudio Ripamonti (CRIP)

Addizioni e sottrazioni entro il 10

Gioco di carte coinvolgente e stimolante per i bambini e le bambine dai 5 anni che desiderano imparare le basi del calcolo mentale e, contemporaneamente, sviluppare l’attenzione, la memoria e la visuo-percezione divertendosi: usando le carte di Conta Tu puoi svolgere 8 diversi giochi! Un gioco da proporre in classe, in piccolo gruppo, che aiuterà a sviluppare l’attenzione, la memoria e la visuo-percezione.

Ha una lunga esperienza di insegnamento con ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori. È illustratore e ideatore di giochi matematici, linguistici, enigmistici e didattici e collabora con numerose case editrici in Italia e all’estero.

5+ anni 2-5 giocatori 100 carte gioco

CONTA TU SCATOLA 22 x 15,8 x 4,2 cm ISBN 978-88-590-2807-9

€ 13,50

• Imparare le basi del calcolo mentale • Allenare la rapidità di calcolo su addizioni e sottrazioni entro il 10 • Costruire e consolidare l’automatismo nel calcolo mentale

I GIOCHI: Occhio al fratello: individuare più coppie di numeri fratelli possibili per finire il proprio mazzetto di carte Fratelli al volo: individuare più coppie di numeri fratelli possibile per finire i propri 4 mazzetti di carte Stracciato!: Individuare più terne possibili, in modo da lasciare l’avversario senza carte Passala!: Individuare il prima possibile tre terne Memory: individuare più terne possibili in modo da ottenere il maggior numero di carte Creamazzetto: individuare più terne possibili, in modo da ottenere il maggior numero di carte Terna!: Individuare più terne possibili, in modo da ottenere il maggior numero di carte Il veggente: individuare il maggior numero di terne possibile, in modo da ottenere più carte


GIOCHI EDUCATIVI

SILLABAM

Valentina Dutto

Impara a leggere le sillabe... al primo colpo SillaBAM è uno strumento didattico e riabilitativo che si basa sulla presentazione di unità sublessicali costitutive della lingua italiana, sillabe semplici e sillabe complesse. È uno strumento didattico ottimo per l’inclusione, strutturato secondo diversi livelli di competenza: scegliendo opportunatamente i mazzi di carte con cui giocare, tutto il gruppo può divertirsi e imparare. SillaBAM è anche uno strumento riabilitativo adatto alle bambine e ai bambini con dislessia o che presentano difficoltà nell’apprendimento della lettura e faticano a formare e automatizzare i corretti collegamenti ortografico-fonologici. Infine, SillaBAM è un valido alleato per lavorare su funzioni esecutive fondamentali, come la memoria di lavoro, l’attenzione focalizzata, la pianificazione, l’inibizione della risposta, la velocità di reazione, la flessibilità e l’autoregolazione emotiva.

SILLABAM SCATOLA 9,5 x 9,5 x 9,5 cm

Logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali.

6+ anni 2-5 giocatori 4 mazzi da 54 carte ciascuno • sostenere l’apprendimento delle lettura • sviluppare la capacità di decifrazione senza supporto lessicale • potenziare la velocità di lettura di sillabe semplici, complesse e con suoni simili

ISBN 978-88-590-2806-2

€ 14,90

4 mazzi di carte, ognuno con un colore diverso, per 4 livelli di difficoltà

5 giochi diversi per avvicinare i bambini all'apprendimento della lettura

33


NARRATIVA

Sheddad Kaid-Salah Ferrón e Eduard Altarriba

Il prof. Darwin presenta

Il mio primo libro sui microbi Un albo illustrato dedicato ai ragazzi e ragazze curiosi di scoprire tutto sul mondo dei microbi. Grazie alle numerose illustrazioni a colori, gli albi hanno un incredibile potenziale didattico. Le immagini, infatti, sono la sintesi perfetta di qualsiasi concetto, un potente aggancio visivo che permette di memorizzare facilmente le spiegazioni descritte nel testo. Un modo intelligente di introdurre argomenti complessi già in giovane età, per generare interesse verso le materie scientifiche e sviluppare così un approccio innovativo e consapevole alla ricerca e allo studio delle discipline STEM.

LIBRO PP. 68 ISBN 978-88-590-2879-6

€ 16,00

MICROSCOPI

A differenza del microscopio ottico, che impiega la luce, quello elettronico usa elettroni per ottenere immagini ingrandite di oggetti minuscoli. È uno strumento molto più sofisticato e complesso di un microscopio ottico, ma in sostanza fa la stessa cosa: per mezzo di lenti devia un raggio di elettroni per ingrandire l’immagine dell’oggetto che vogliamo vedere.

ANODO

×10

×100

×500 Lenti elettromagnetiche

Lenti intercambiabili con diverso potere di ingrandimento

MICROSCOPIO SEMPLICE (XVI SEC.)

LENTI

Siccome gli elettroni non riescono ad attraversare il vetro, questi microscopi utilizzano lenti elettromagnetiche, calamite a forma di «ciambelle», capaci di deviare gli elettroni proprio come il vetro devia la luce.

ESISTONO MOLTI TIPI DI MICROSCOPI CHE SI DISTINGUONO PER LA LUCE USATA, IL NUMERO DI LENTI, IL TIPO DI CAMPIONE E LA TECNICA IMPIEGATA.

Granelli di polline visti con un microscopio elettronico

Fascio di elettroni primari

Camera di campionamento Rivelatore

Una lente è un dispositivo ottico trasparente, solitamente di vetro, in grado di deviare la luce. Esistono molti tipi di lenti impiegati per costruire strumenti ottici: occhiali, telescopi, lenti di ingrandimento, binocoli… Le lenti più utilizzate nei microscopi sono quelle che focalizzano la luce.

Campione sotto osservazione

La luce illumina tutto ciò che vogliamo vedere

Traiettoria della luce

Specchio

TINKERING, CODING, MAKING Roma, dal 30 aprile al 28 maggio

A occhio nudo riusciamo a vedere solo la luce, ma non gli elettroni. Nei microscopi elettronici moderni le immagini degli oggetti vengono processate con un computer per consentirci di vederle ingrandite su uno schermo.

Elettroni secondari

Vetrino portaoggetti

Sistema di illuminazione

FORMAZIONE Gli elettroni sono particelle elementari che si trovano negli atomi che formano la materia. (Vedi Il mio primo libro di fisica quantistica)

Lenti elettromagnetiche

Visore

Oculare

8

Con un microscopio elettronico si possono vedere cose molto più piccole di quelle che si vedono con un microscopio ottico, come ad esempio i virus ( p. 30).

CATODO

Torre

I PRIMI MICROSCOPI FURONO UTILIZZATI NEL CINQUECENTO. FU GRAZIE A LORO CHE NEL 1655 ROBERT HOOKE POTÉ DESCRIVERE PER LA PRIMA VOLTA LE CELLULE.

PIASTRA DI PETRI È un recipiente di forma cilindrica di vetro o di plastica che serve a far crescere microrganismi in laboratorio. In genere contiene un liquido di coltura ricco di nutrienti chiamato agar, di cui i batteri che vogliamo studiare vanno ghiotti.

Camera sottovuoto

Computer per processare le immagini

Schermo per visualizzare le immagini

Scopri di più su formazione.erickson.it

Sistema di archiviazione

9

BATTERI

I microbi sono la forma di vita più piccola che esiste sulla Terra. Ce ne sono di tanti tipi, molto diversi tra loro. La maggior parte sono organismi UNICELLULARI, costituiti cioè da un’unica cellula.

Sono la forma di vita più diffusa sul nostro pianeta ed è possibile trovarli quasi ovunque. Possono avere dimensioni e forme diverse: circolare, allungata, a spirale, ecc. Molti ci sono utili, ma alcuni possono essere patogeni e causare malattie.

ARCHEI

MICRORGANISMI PROCARIOTI MICRORGANISMI CELLULARI

La collana STEM, insieme delle iniziali inglesi di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, presenta libri pensati per giovani lettrici e giovani lettori che non temono di sperimentare, inventare, provare e, perché no, di sbagliare, per realizzare i propri sogni. Sono storie che stimolano il pensiero logico-scientifico, incuriosiscono e avvicinano allo studio delle discipline STEM.

Microscopio elettronico Questo «cannone» spara elettroni

Il microscopio è uno strumento che ci permette di osservare oggetti talmente piccoli da non poter essere visti a occhio nudo. Ne esistono diversi tipi, ma tutti hanno la stessa funzione: ingrandiscono l’immagine di un oggetto in modo da poterlo osservare. I microscopi ottici, i più comuni, ingrandiscono l’immagine di ciò che vogliamo vedere per mezzo di lenti che deviano la luce.

TIPI DI MICROBI

34

Sono molto simili ai batteri, anche se possono «mangiare» cose che i batteri non mangiano. Esistono archei capaci di vivere in ambienti «estremi» in cui altri organismi non potrebbero sopravvivere. Una loro caratteristica importante è che non sono patogeni, cioè non causano malattie.

Sono microbi formati da un’unica cellula molto semplice detta procariota. Le cellule procariote sono le cellule più elementari. La loro caratteristica principale è che non hanno un nucleo e il materiale genetico (DNA) è libero nel citoplasma. DNA

MICRORGANISMI ACELLULARI

MICRORGANISMI EUCARIOTI

FUNGHI

Sono microbi formati da una cellula eucariota contenente il materiale genetico (DNA) all’interno di un involucro membranoso che costituisce il nucleo cellulare. Anche le cellule vegetali e animali sono cellule eucariote.

Fra di loro troviamo i lieviti con i quali facciamo il pane, o la muffa che fa marcire (decompone) la frutta. I funghi possono formare lunghi filamenti di più cellule.

VIRUS I virus rappresentano un caso particolare di microrganismi poiché non contengono cellule (sono organismi acellulari). Molti scienziati non li considerano neppure organismi viventi, dato che non crescono né si nutrono. Inoltre, per potersi moltiplicare, devono infettare le cellule di altri organismi. Sono i microbi più piccoli in assoluto.

DNA Nucleo

ALGHE Molte alghe sono unicellulari e, come le piante, possono compiere la fotosintesi. Grazie alla CLOROFILLA contenuta nelle loro cellule sfruttano la luce del sole per ottenere energia.

PROTOZOI Sono un po’ come animali unicellulari, formati cioè da un’unica cellula. Solitamente vivono in ambienti umidi, sono capaci di muoversi e di «mangiare» altri organismi.

12

13

Biagio Bagini e Chiara Mangione

Piedi nudi e dinosauri Storie Asperger per tutti i bambini e le bambine

LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-2760-7

€ 14,50

Una raccolta di istantanee, immagini di sensazioni, sentimenti profondi e pensieri al volo di tanti bambini e bambine. Un libro con splendide illustrazioni per una serie di racconti intensi e poetici da leggere, guardare, «spiluccare», da soli in silenzio o insieme ad alta voce. Queste piccole storie sono Asperger perché provano a disegnare una sensibilità che non assomiglia a quella della maggior parte delle persone. Ma non raccontano un mondo diverso, perché il mondo è uno solo, e non parlano di persone diverse, perché le persone sono semplicemente persone. Un libro per far volare lo sguardo oltre l’orizzonte.

"Dondola se il ramo dondola. Resta in silenzio quando la foresta tace. Dentro Bianca non ci sono parole ma c’è tutto il mondo, e la musica."


GUIDE

Ken Robinson e Kate Robinson

Immagina che... Come creare un futuro migliore per tutti Immagina che... può essere considerato il manifesto di Ken Robinson, il distillato del lavoro della sua vita, portato a termine dalla figlia Kate. È una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui abitiamo l’ambiente e i nostri sistemi di istruzione, affinché alimentino la creatività, la collaborazione e la diversità. In questa sfida, la nostra maggior risorsa è l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso. E che ci mette anche in grado di ricrearlo. Ken Robinson ha cambiato la vita di milioni di persone. Le sue conferenze TED sono state viste, in media, 17.000 volte al giorno, i suoi libri sono best seller tradotti in 24 lingue.

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2880-2

€ 16,50

V E DI A N C HE

Ken Robinson Autorità riconosciuta nel campo dello sviluppo della creatività, dell’innovazione e delle risorse umane. È stato professore emerito all’Università di Warwick, in Gran Bretagna, e ha ricevuto numerose lauree honoris causa. Le sue celebri conferenze TED hanno registrato milioni di visualizzazioni in tutto il mondo.

Kate Robinson

K. Robinson e L. Aronica SCUOLA CREATIVA LIBRO PP. 272

"La sfida non è quella di riformare i nostri sistemi, guardando nello specchietto retrovisore, ma quella di trasformarli. Per fare la rivoluzione di cui abbiamo bisogno, dobbiamo rivoluzionare l’istruzione."

È scrittrice, relatrice e cofondatrice di varie iniziative dedicate alla memoria diKen Robinson, per il sostegno a progetti di sviluppo educativo, ambientale e culturale e di promozione del potenziale umano.

ISBN 978-88-590-1225-2

€ 16,50

LIBRO PP. 208

ISBN 978-88-590-2766-9

€ 22,00

Enrica Lusetti e Silvia Reghitto

Andrea Canevaro e Dario Ianes

PSICOMOTRICITÀ E APPRENDIMENTO Esperienze, attività e percorsi di accoglienza nella scuola dell'infanzia e primaria

UN'ALTRA DIDATTICA È POSSIBILE Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva

Il volume propone laboratori di psicomotricità facilmente attuabili nella scuola dell’infanzia e primaria, per sperimentare la relazione con lo spazio, con i materiali e con gli altri, al fine di accompagnare i bambini nel vivere il cambiamento con maggiore consapevolezza e serenità. Partendo da una riflessione sul significato di apprendimento, vuole fare emergere il vitale apporto che la psicomotricità offre al processo di crescita, di integrazione dei saperi e delle conoscenze nelle diverse fasi della vita, approfondendo soprattutto quella relativa all’infanzia (in particolare nella fascia 5-10 anni). Scritto da psicomotricisti per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e psicomotricisti, presenta dei percorsi di psicomotricità, corredati dalle indicazioni di numerosi disegni e fotografie.

LIBRO PP. 296

ISBN 978-88-590-2845-1

€ 18,50

Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva. Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva. Le azioni concrete e significative presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell’ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.

35


36

SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali che lavorano nel mondo della scuola e dell'educazione – insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, pedagogisti – prediligendo metodologie e materiali evidence-based.

Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi CORSI ONLINE Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.

FORMAZIONE IN AULA Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.

MASTER Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.

CONVEGNI ED EVENTI Convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di approfondimento, su temi legati all'educazione, alla didattica e all'inclusione, per lasciarsi ispirare da metodi innovativi.

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Attività formative ideate in base alle vostre esigenze e realizzate nella sede del tuo ente o della tua scuola o a distanza.

Il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati dal MIUR per la formazione del personale della scuola ( decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006).

Tutte le proposte formative Erickson (personalizzate, in aula e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente.

inquadra il QR Code per scoprire tutti i nostri corsi. VISITA IL SITO FORMAZIONE.ERICKSON.IT


idee

in pratica

FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA |ERICKSON ITALIANO

Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane

Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo

Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti

Laboratori ed esercitazioni operative

Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni

NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi � Creare giochi per la didattica

� Fare educazione civica con filosofia

� Promuovere la motivazione nella scuola primaria

� Attivare la classe

� Una matematica attiva e inclusiva alla scuola primaria

� Fare matematica in classe

� Attivare il piacere della scrittura nella scuola primaria

� Sviluppare competenze disciplinari con strumenti digitali

� Creare percorsi di apprendimento digitali

� Matematica creativa e accessibile alla scuola primaria

� Il Debate nella scuola primaria

� Percorsi di animazione ludica

� Costruire competenze linguistiche nella scuola primaria

SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT

37 37


38

CORSI PER ESPERTI ERICKSON Diventa anche tu un Esperto Erickson Nuovi profili professionali e di alta formazione Il Centro Studi Erickson propone dei percorsi formativi che permettono di ottenere la qualifica di Esperto Erickson su specifiche tematiche. La formazione di questi nuovi professionisti nasce dalla rilevazione di necessità emergenti nel contesto sociale attuale, sempre più sentite dalle famiglie, dalle scuole, dagli enti e dalla società in generale. Grazie al rigoroso approccio scientifico e alla consolidata esperienza dei docenti su ciascuna specifica tematica, l'articolazione dei percorsi formativi abbina l'acquisizione di competenze di carattere teoricometodologico a momenti di carattere applicativo, garantendo completezza e qualità.

Corsi professionalizzanti e di alta formazione che permettono di far parte del Registro degli Esperti Erickson

ALCUNI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: � Corso base per Tecnico ABA-VB

PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE O DI ALTA FORMAZIONE?

� Parent Trainer � Game Trainer® � DSA Homework Tutor®

� Elevate competenze professionali spendibili nel contesto quotidiano;

� ADHD Homework Tutor®

� Visibilità sul sito Erickson nel Registro degli Esperti Erickson;

� Teacher Trainer

� Qualifica valida in diversi contesti; � Elevato grado di specializzazione.

� Supervisore Educativo ALCUNI CORSI DI ALTA FORMAZIONE: � Esperto nei processi di apprendimento � Esperto in didattica con il digitale � Esperto in Educazione linguistica

SCOPRI SUL SITO TUTTI I CORSI PER ESPERTI DISPONIBILI ADESSO!: FORMAZIONE.ERICKSON.IT

� Esperto in Coping Power Scuola � Esperto in Europrogettazione

CONSULTA IL REGISTRO DEGLI ESPERTI ERICKSON

E


Sei un insegnante

innovatore?

Scopri

Expert Teacher Un Master Universitario di I livello e Palestre online per sviluppare e valorizzare le competenze Quinta edizione in partenza a ottobre 2022

I 4 profili: Esperto in didattica innovativa e inclusiva Forma docenti esperti nella didattica per competenze, nelle metodologie innovative e nel promuovere una cultura e pratiche inclusive.

Esperto in Orientamento Formativo e Rapporti Scuola Territorio Forma docenti che guardano ai propri studenti in una prospettiva spostata sugli orizzonti del progetto di vita adulta.

Esperto in sviluppo professionale continuo Forma insegnanti registi di una comunità di pratica, che accompagnano professionalmente i colleghi e sanno cogliere i bisogni della comunità scolastica di cui fanno parte.

Esperto in organizzazione scolastica Forma docenti che si occupano della valutazione della scuola e supportano il dirigente scolastico nella progettazione.

In collaborazione con: SCOPRI DI PIÙ SU WWW.EXPERT-TEACHER.IT


4° CONVEGNO INTERNAZIONALE

#SUPEREROI ADOLESCENTI TRA NUOVE SFIDE E COSTRUZIONE DI FUTURO 13 e 14 MAGGIO 2022 Palacongressi di Rimini e versione online

www.supereroifragili.it #SUPEREROIFRAGILI

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500

ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it

NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.