Catalogo aggiornamento Educazione e Didattica

Page 1

NOVITÀ 2021 Primavera

Educazione e Didattica

Nido d'infanzia, scuola dell'infanzia e scuola primaria


«Il Piano Educativo Individualizzato è una delle istituzioni inclusive più importanti». DARIO IANES

Docente di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano e co-fondatore di Erickson.

Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, definito dal Decreto interministeriale 182 del 20 dicembre 2020. Quali sono le novità? Che cosa cambia? Come costruire il nuovo PEI?

Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica a cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo

La nuova versione del grande classico Erickson che commenta il decreto punto per punto e offre: • indicazioni operative educativo-didattiche e metodologiche; • strumenti ed esempi di obiettivi e attività (suddivisi per i quattro ordini scolastici) per la stesura del PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica; • 536 pagine con i contributi e le riflessioni di 23 autori. SCOPRI ANCHE LA NOSTRA FORMAZIONE ONLINE IL NUOVO PEI PUNTO PER PUNTO Dal 06 al 27 maggio 2021 –Streaming LIBRO PP. 536

ISBN 978-88-590-2349-4

| € 27,50

PEI PER COMPETENZE E PROFILO DI FUNZIONAMENTO ICF-CY – INTRODUZIONE Corso sempre aperto Scopri di più su formazione.erickson.it

NOVITÀ I quaderni operativi

PEI

I 4 quaderni operativi de «Il nuovo PEI» raccolgono: • strumenti di osservazione • schede-guida che accompagnano nella compilazione delle varie sezioni • sezioni di PEI già compilate Ogni quaderno è dedicato a un livello scolastico specifico (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) Disponibili da giugno 2021 Tieniti aggiornato su www.erickson.it


Sommario Fare scuola oltre la distanza Speciale compiti delle vacanze Nido d'infanzia Scuola dell'infanzia Scuola primaria Guide

ADHD

4 6 9 10 18 31 32

PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI:

9+

Età più adatta per l’utilizzo Cerca questo simbolo nel catalogo. Troverai tante schede operative e attività per provare a utilizzare le nostre novità direttamente in classe con i tuoi alunni!

PREZZI

Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: ** prodotti a prezzo fisso (salvo promozioni speciali)

DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma

DSA

32

Autismo

34

Psicologia scolastica

34

Narrativa

35

Giochi educativi

36

Formazione

37

Con Erickson la tua

CARTA

del DOCENTE vale di più!

Utilizza la tua Carta del Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi:

• i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! • un servizio clienti a tua disposizione • spese di spedizione gratuite Per saperne di più

www.erickson.it/carta-del-docente

SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it | Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)


4

FARE SCUOLA OLTRE LA DISTANZA

101 IDEE

Tre volumi che raccolgono le migliori idee didattiche e organizzative per la Scuola che non si è mai fermata, nemmeno di fronte all’emergenza pandemica mondiale. I libri presentano lo sforzo creativo e collettivo di dirigenti, insegnanti, collaboratori e educatori scolastici, alunni e genitori per dare vita a buone prassi, idee, nuovi approcci e nuove dinamiche di condivisione e di confronto per una scuola che vada oltre la distanza. La serie 101 idee è realizzata grazie al contributo di autori tra i maggiori esperti nazionali, che hanno raccolto e sperimentato modi creativi, efficaci e inclusivi per essere scuola. Esperti, dirigenti e insegnanti che da tempo riflettono sull’innovazione didattica grazie all’uso integrato di strumenti digitali e strumenti tradizionali, di ambienti tradizionali e innovativi del fare scuola. Laura Biancato e Davide Tonioli (a cura di)

101 idee per una didattica digitale integrata Nato dalle ricerche di esperti che si occupano da molto tempo di didattica digitale, approfondite ulteriormente in seguito ai cambiamenti che hanno investito la scuola in questo anno, questo volume presenta, in otto aree diverse, le migliori pratiche di didattica digitale integrata emerse in questi mesi e si offre come guida per affrontare il futuro in modo flessibile e competente, raccoglie buone prassi e propone spunti, strategie, riflessioni e modelli per organizzare una didattica digitale integrata efficace, toccando i diversi aspetti della scuola: • Come integrare ambienti fisici e ambienti virtuali • Le piattaforme didattiche con il cloud • Cittadinanza digitale • Creazione dei contenuti digitali • Metodologie innovative • Coding e robotica • L’inclusione con la DDI • Valutazione con il digitale 101 IDEE PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-2624-2

€ 19,50

Laura Biancato (a cura di)

101 IDEE PER ORGANIZZARE LA SCUOLA OLTRE LA DISTANZA

LIBRO PP. 315

ISBN 978-88-590-2352-4

€ 18,50

Con contributi di Alberto Pellai, Desirée Rossi, Gianluca Daffi, Anna Rita Vizzari, Valeria Razzini, Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi, Paola Celentin, Susana Benavente Ferrera, Michele Daloiso, Alessandra Falconi, Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi, Dario Ianes, Heidrun Demo.

Con contributi di: Laura Biancato; Davide Tonioli; Daniela Coppola; Daniela Di Donato; Francesca Farinelli; Gianni Ferrarese; Antonio Fini; Paolo Migliavacca; Magda Minervini; Samanta Parise; Giorgia Sanna; Roberto Sconocchini; Chiara Spalatro; Roberta Stanganini

Laura Biancato (a cura di)

(a cura di)

LAURA BIANCATO

101 IDEE ZARE ORGANIZ LA LA SCUO PER

DISTANZA OLTRE LA

LIBRO PP. 307

ISBN 978-88-590-2400-2

€ 18,50

101 IDEE PER ORGANIZZARE LA DIDATTICA OLTRE LA DISTANZA Con contributi di Laura Biancato; Massimo Belardinelli; Antonio Fini; Sabrina Iacoponi; Salvatore Lentini; Carlo Meneghetti; Marco Orsi; Alessandra Patti; Alessandra Rucci; Caterina Scapin; Roberto Sconocchini; Stefano Stefanel; Daniela Valente; Michela Zermian e tanti altri esperti.:


NUOVA

700

MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA

pagine

– A F S DI A I R E LIBR

La

5

di esercizi e attività in PDF

Attività e schede didattiche per imparare, creare e immaginare a casa e a scuola

Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria Dopo il grande successo della prima edizione, ecco 3 nuove Disfa-librerie digitali, con tante altre attività, giochi e letture in PDF dedicati ai bambini di 3-6 anni, ai bambini di 6-11 anni e ai ragazzi di 11-14 anni.

NO DISEG? PO QUALE E DO VIEN

In ogni DISFA-LIBRERIA:

11 11

CHE DIS ORDIN E RISOLV I LE SOT NELLA VALIG IN LET IA DI GIG TERE NE TRAZIONI E I MASTI SCRIVI L CRUCIN NO! UMERO I RISULTATI .

50 attività da condividere con i bam

bini per stupirli ogni a crescere divertendosi Più di 700 schede in PDF, seleziona te dai nostri migliori libri, da stampare, colorare, modifi care, leggere, tagliare, incollare, scarabocchiare come vuo i tu! 2. A LA COMPARS Oltre 50 autori tra i maggiori esp COME ÈSULLA TERRA? VITA erti italiani di didattica, educazione e psicologi a 5 giochi da provare giorno con una sorpresa che li aiu ti

ENTR ANO

NEL MUS

16 - 6

=

9-3=

10 - 1

=

10 - 5

=

9-8= 10 - 3

FERMANO

AD AMM

IRARE I

QUAD

E TE, ANCH PREC EDENPRIMA DI DOMA NDA E INFAT TI, ARE UNA PER LA ILE. TROV AZIA DIFFIC ? COME TERE L’UNIC A MOLTO TERRA RIUSC IRE QUESTO, SA STA OSSE SULLA RISPO STA È SENZ A . COMEQUALCOSA RVANDO LA VITA DOMA NDA, PROB LEMA DI SBAG LIARE È NATA DARE UNA DI STRA IL QUAD QUESTA COME ARSI TE A UN TO CASO NO... RO CON DI FRON PREO CCUP IN QUES I SI SONO FATTI IL LEON ENTE . SENZ A TE, MOLT SODD ISFAC E DI VENE IPOTE SI, È FARE ZIA, MA SOLUZIONE MMM SOLUZIONE

=

19

Scegli la tua

ervO

Oss

HHH C’È QUALC , OSA IN OTI ANNI HA QUADR OILE? NON QUAN CHE MI CONV FOSS INCE. È COMTO QUES E SE FOSS E...

QUEST

!

ESI E IPOT HO DELL HO MA NON EZZA! UNA CERT 2

ma: o te? Come un proble iata ha rtare second La scienz be compo dovreb come si

DISFA-LIBRERIA:

ragionano

A

rsa è compa La vita di processi o a seguit e ancora lunghissimi chiari tutto non del agli nemmeno scienziati.

per sulla Terra degli alieni intervento portato che hanno delle i con i vivent astronavi.

3-6 ANNI

6-11 ANNI

11-14 ANNI

Giochi, racconti, schede operative, attività, laboratori che i bambini potranno fare in classe o a casa, con l’insegnante, con mamma e papà, con un fratello o una sorella o anche da soli, in autonomia. Proprio come piace fare ai più piccoli!

Giochi, racconti, schede operative, attività, laboratori che i bambini potranno fare in classe o a casa, con l’aiuto di un insegnante o genitore o in autonomia. Per divertirsi, per consolidare gli apprendimenti o per imparare tante cose nuove!

Schede operative, attività, giochi, racconti che i ragazzi potranno fare in classe o a casa, per approfondire, ripassare, apprendere nuovi contenuti o semplicemente passare il tempo in modo intelligente!

700 pagine in PDF € 19,50**

700 pagine in PDF € 19,50**

700 pagine in PDF € 19,50**

Potrai acquistare la Disfa-libreria più addata a te solo fino al 30 aprile 2021 su www.erickson.it

iati in questi

casi?

gli scienz

ondere… o a risp ta Ora prov è arriva B La vita

C

RI...

CHE MERA VIGLIA!

| 2

4-2=

EO E SI

creata è stata La vita da un per magia: o sono all’altr giorno tutti gli comparsi piante e le animali o oggi. che vediam 5

NOTA


6

Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico.

I COMPITI VANNO IN VACANZA Il disfa-libro per la primaria

Quattro volumi, uno per ogni classe della scuola primaria (dalla prima alla quarta), raccolgono un insieme di schede da ritagliare e portare sempre con sé negli appositi sacchettini allegati al libro. Così, durante i viaggi in macchina per raggiungere la meta di gite estive, oppure in spiaggia sotto l’ombrellone, in montagna all’ombra di un albero o a casa, prima di andare a letto, i bambini, che durante l’anno si sono esercitati con gli strumenti del metodo analogico, possono ripassare quello che hanno imparato, divertendosi e sfidando gli amici. CLASSE 1 – LIBRO PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0013-6

€ 10,00

CLASSE 2 – LIBRO PP. 80 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0231-4

€ 10,00

CLASSE 3 – LIBRO PP. 64 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0513-1

€ 10,00

CLASSE 4 – LIBRO PP. 96 A COLORI DA RITAGLIARE ISBN 978-88-590-0795-1

€ 10,00

ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!

NOVITÀ 2021

Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it

I compiti vanno in vacanza si arricchiscono di nuovi esercizi digitali, da usare su tablet e pc, per divertirsi durante l'estate Inclusi anche con l'inglese! m ateriali • con audio in madre lingua inglese da ascoltare digitali e riascoltare p er diverti • con immagini animate e svariate situazioni rsi anche per contare, imparare i numeri, nomi, piccole frasi, ecc. l’inglesecon • con operazioni e piccoli problemi di matematica in inglese • con giochi e indovinelli • con funzioni interattive (attivazione, disattivazione sottotitoli e scritte) • con i personaggi e le storie in inglese tratte dal Mondo di Pitti Per accedere ai contenuti digitali segui le istruzioni riportate sulla copertina del libro che acquisterai. Ti ricordiamo che i contenuti extra saranno accessibili da maggio 2021.


7

LA FAMIGLIA MONELLI VA IN VACANZA

Lara Carnovali Ideatrice del personaggio di successo Maestra Larissa (www.maestralarissa.it).

I compiti estivi della Maestra Larissa

Divertenti e stimolanti libri per le vacanze per in bambini della scuola primaria. Ideato dalla maestra Larissa, La famiglia Monelli va in vacanza desidera coinvolgere i bambini per aiutarli a ripassare e a consolidare gli apprendimenti di italiano, matematica, storia, geografia e inglese. Grazie alle consegne scritte con un lessico e un font adatto al target di riferimento, i bambini potranno utilizzare il libro in totale autonomia. Gli esercizi di inglese sono integrati nel libro delle vacanze!

VOL.1 – CLASSE PRIMA PP. 88 ISBN 978-88-590-2153-7 € 9,90

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021 VOL.2 – CLASSE SECONDA PP. 88 ISBN 978-88-590-2439-2 € 9,90

Indovinelli

7+

numerici

2

Dentro cas a, Lamis oss erva le foto queste foto di famiglia: , mam «Quanti ann «Scoprilo tu!» ma?» chiede. «E qua i avevate in nti ne avete sorride mam adesso?» mina. «Risolv i gli indovin elli numeric i».

Le doppie di Lamis La fattoria è piena di meravigl ie! I bambini esplorano il cortile. Cia insegna a Lamis tante nuove parole: aiutala anche tu! Completa correttamente i nomi dentro i riquadri.

C __ MU __ C A

1

Ho più di 30 anni e meno di 40, la mia età è un num ero pari, e la somma delle sue cifr e è 9. HO ___36 ___ ANNI.

Sono più vec chio della mamma, ma la mia età è nell a stessa decina. sua La mia età è un num ero pari. HO ______ ANNI.

CAVA __ __ O

GA __ __ O

GA __ __ INA

La mia età è composta da 6 decine e zero unità. HO ______ ANNI.

La mia età è un numero com posto da due cifre uguali, e la loro som ma è 12. HO ______ ANNI.

BO __ __ I

RASTRE __ __ O 7

TRA __ __ ORE 6

A __ __ A __ __ IATOIO

PROMOZIONE COMPITI DELLE VACANZE!

Dal 19 aprile al 20 giugno acquista un volume per i compiti delle vacanze : in omaggio una selezione di attività in pdf pensate specificamente per la tua classe!


8

SCUOLA PRIMARIA | COMPITI PER LE VACANZE

Carlo Scataglini

Il giro dei compiti in 80 giorni Sviluppare le competenze metafonologiche e automatizzare il riconoscimento sillabico-lessicale

Carlo Scataglini

Tre simpatici personaggi condurranno i bambini in un fantastico viaggio in 9 tappe intorno al mondo, un percorso vario e avventuroso che prevede una scheda per ogni giorno di vacanza: esercizi, calcoli, giochi enigmistici, indovinelli, filastrocche, narrazioni brevi, racconti, disegni.

CLASSE 1ª LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-0840-8

€ 9,90

CLASSE 2ª LIBRO PP. 88 A COLORI ISBN 978-88-590-0841-5 | € 9,90

In viaggio dalla terra alla luna

CLASSE 3ª LIBRO PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1103-3 | € 9,90

Esercizi, attività e giochi in vacanza per prepararsi alla scuola secondaria di primo grado Il libro raccoglie numerose attività pensate per i ragazzi che hanno finito la scuola primaria e si apprestano a iniziare al scuola secondaria di primo grado, ed è progettato per trasformare i tanto odiati compiti delle vacanze in momenti di divertimento attivo, e rafforzare, contemporaneamente, gli apprendimenti maturati nel corso dell’anno scolastico. Inoltre, il volume aiuta i ragazzi ad apprendere un nuovo metodo di studio e a organizzare il lavoro: abilità fondamentali per la buona riuscita nella nuova scuola. Tre simpatici personaggi aiuteranno i ragazzi a preparare, attraverso coloratissime schede, un meraviglioso viaggio sulla Luna, in tutto simile a quello immaginato dallo scrittore Jules Verne!

CLASSE 4ª LIBRO PP. 96 A COLORI ISBN 978-88-590-1104-0 | € 9,90 IN VIAGGIO DALLA TERRA ALLA LUNA LIBRO PP. 112 A COLORI ISBN 978-88-590-1349-5 | € 9,90

ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it

Crip (Claudio Ripamonti)

Crip

Enigmistica in gioco

Illustratore e ideatore di giochi matematici, linguistici, enigmistici e didattici

Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la buffa zia Olga, i compiti per le vacanze diventano un’avventura!

LA CAPITALE

UN OGGETTO CURIOSO

In una cornice riccamente illustrata, potranno quindi: • consolidare le abilità di letto-scrittura, logica

percorso in un Paese lontano. Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la buffa zia Olga, i bambini diventano i protagonisti di un interessante viaggio in Perù, alla ricerca

ENIGMISTICA IN GIOCO

Inizialmente usato dagli aborig eni per la caccia

di un antico medaglione scomparso. Via via che svolgono le schede-gioco di crescente difficoltà, i bambini

— italiano , matematica , storia , scienze e geografia — sotto € 9,90 forma di divertenti giochi enigmistici

che scandiscono le tappe di un L'EM Ù viaggio in un altro Paese. avvincente

Via via che svolgono le schede-gioco, i bambini dovranno attaccare gli stickers per preparare l’equipaggiamento (prima parte) e per completare il puzzle finale (seconda parte), arrivando così alla soluzione del mistero.

I COMP ITI ESTIV

illustrata, potranno quindi:

sulla Grecia, in un contesto di interculturalità.

LAVORA IN 2 FASI E ATTACCA GLI STICKERS: O L’EQUIPAGGIAMENT 1. COMPLETA PUZZLE! 2. RISOLVI IL

sorgen

LA MAPPA

Edo & Lara

CLAS SE

ESTIV I COMP ITIPONTE

a

www.erickson.it

AL PO RT

DESTINAZIONE:

CINA.

ECCO DOVE ANDREMO!

€ 9,90

CLASSE 3ª LIBRO PP. 88 + STICKERS + PUZZLE ISBN 978-88-590-1872-8

€ 9,90

O

Ed ecc le fra oci arriva si sul le po ti al porto sizion ! i usa Osserva ndo l’imma le pa gin role SINIST qui sote, poi com RA ple to.

VUOI UNIRTI A NOI?

SOPR DESTR A DIE A DA SINIST VANT TRO I RA SOTTO SOPRA DESTR A

Edo & Lara

e la missione in

ISBN 978-88-590-1580-2

Storia

LIBRO

€ 9,90

CLASSE 2ª LIBRO PP. 88 + STICKERS + PUZZLE

VUOI UNIRTI A NOI?

Italiano

(Claudio Ripamonti)

ENIGMISTICA IN GIOCO 5

ISBN 978-88-590-1579-6

€ 9,90

DESTINAZIONE:

a

dragone e la leggenda del

Crip

CLASSE 1ª LIBRO PP. 88 + STICKERS + PUZZLE

AUSTRALIA.

ECCO DOVE ANDREMO!

CLAS SE

• consolidare la grammatica e la comprensione del testo, le tabelline e

le coordinate, le mappe, ecc.; • divertirsi con gli stickers; • imparare alcune notizie e curiosità

e il segreto della

ENIGMISTICA IN GIOCO 4

In una cornice riccamente

la geometria; • ripassare l'ordine cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia,

improvvisamente sparita.

Crip

(Claudio Ripamonti)

LAVORA IN 2 FASI E ATTACCA GLI STICKERS: O L’EQUIPAGGIAMENT 1. COMPLETA PUZZLE! 2. RISOLVI IL

i bambini diventano i protagonisti di un’emozionante avventura in Grecia, per ritrovare una bella delfina

a

Edo & Larate

• imparare alcune notizie e curiosità sul Perù, in un contesto di interculturalità.

Con i gemelli Edo e Lara, il cane Biscotto e la simpatica zia Olga,

www.erickson.it

I COMP ITI ESTIV

materiali, i concetti topologici, i percorsi e le mappe, ecc.; • divertirsi con gli stickers;

QUANDO I COMPITIdovranno attaccare gli stickers dell’equipaggiamento (prima parte) e PER LE VACANZE DIVENTANO UN’AVVENTURA...completare il puzzle finale∙(seconda parte), risolvendo così l’enigma. Edo & Lara ∙ E UN GIOCO DA RAGAZZI! Una serie originale che propone le attività di ripasso estivo delle principali materie scolastiche della classe seconda

CLAS SE

e matematica, le sequenze temporali, le parti del corpo, i

Questa serie originale propone attività di ripasso delle principali materie scolastiche della scuola primaria. Le attività si presentano in forma di giochi enigmistici per rendere piacevole e divertente il ripasso. Via via che svolgono le schede-gioco i bambini possono consolidare la grammatica e la comprensione del testo, le tabelline e la geometria, ripassare l'ordine cronologico, le fonti storiche, gli stati della materia, le coordinate, le mappe, imparare alcune notizie e curiosità su Paesi e culture straniere.

LA MAPPA

ENIGMISTICA IN GIOCO 3

Edo & Lara ∙

materie scolastiche della classe prima —

italiano , matematica , storia ,

BOO MER ANG

Una serie originale che propone le attività di ripasso estivo delle principali

scienze e geografia — sotto forma di divertenti giochi enigmistici che scandiscono le tappe di un avvincente

OMB AT

(Claudio Ripamonti)

QUANDO I COMPITI PER LE VACANZE DIVENTANO UN’AVVENTURA... E UN GIOCO DA RAGAZZI!

CAN BER RA

CHIDN A

Crip

ENIGMISTICA IN GIOCO

di questa avventura!

barca a vela

13 ta

CLASSE 4ª LIBRO PP. 88 + STICKERS + PUZZLE ISBN 978-88-590-1873-5

Il ga ma Il ba

tto si

mbino

€ 9,90

trova

A

Il ga bbian o si trova La nav eèa

il pe

scator e.

ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it

l’uccel

si tro

lino.

va a

la sta

al pe

scator e.

del can

ee

della quella

tua,

barca gialla c’è la verde barca .

blu e

a

tutti.

del far oe

17

Matematica

Geografia

CLASSE 5ª LIBRO PP. 88 + STICKERS + PUZZLE ISBN 978-88-590-2142-1

€ 9,90


NIDO D'INFANZIA

Marta Galewska-Kustra

Lucio e le prime parole Attività per la stimolazione del linguaggio

LIBRO PP. 40

2+

ISBN 978-88-590-2450-7

€ 12,50

Le illustrazioni sono affiancate dall'elenco delle parole utilizzate

Un albo illustrato cartonato, seguito di Lucio e i primi suoni, progettato per i bambini tra il primo e il secondo anno di vita. Scopo del libro è aiutare i piccoli a sviluppare il linguaggio, accompagnandoli nell'apprendimento delle prime parole. Un albo piacevole, dove le illustrazioni sono affiancate dall'elenco delle parole, semplici e di uso comune, da ripetere insieme all'adulto. Le avventure di Lucio e della sua allegra famiglia sono volutamente raccontate in modo chiaro dal punto di vista della lingua e delle illustrazioni. Vengono presentati singoli oggetti e attività con didascalie (ad es. «sedia», «auto», «mangia», «va») e illustrazioni situazionali in cui questi oggetti sono utilizzati in un contesto comprensibile a un bambino. Le illustrazioni sono, inoltre, accompagnate da brevi testi scritti che, con un linguaggio semplice, descrivono cosa sta succedendo. I testi contenuti nei fumetti delle illustrazioni non presentano segni di interpunzione. In questo modo i bambini ricorderanno con facilità come si presenta la parola scritta, che sarà utile quando inizieranno a imparare a leggere.

LIBRO PP. 20

ISBN 978-88-590-2093-6 | € 12,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2173-5 | € 9,99

Co s’è? È mattino presto. La mamma e il papà svegliano i bambini. Papà dice: – SVEGLIA BAMBINI! LA COLAZIONE È P RON TA . Il cane sveglia Lucio e gli lecca una guancia. Maria e il gatto dormono ancora.

Cosa fa?

Lucio_2_v04_inside.indd 4-5

22/09/2020 12:27

Le parole sono raggruppate anche nelle pagine finali, per poter organizzare giochi di riconoscimento

STREAMING

FORMAZIONE

IL LINGUAGGIO ESPRESSIVO NELLA PRIMA INFANZIA CON LA SUPERVISIONE SCIENTIFICA DI BATTISTA QUINTO BORGHI

Dal 15 al 30 aprile 2021 Durata: 12 ore | 145 €

Scopri di più su formazione.erickson.it

9


10

SCUOLA DELL'INFANZIA

Alessandra Baretter

7 giorni con Delfino

COFANETTO CON 2 LIBRETTI DI 32 PP.

3+

ISBN 978-88-590-2422-4

Un libro pop-up da costruire in 7 giorni: ritagliando e incollando le figure il bambino darà vita a una storia davvero coinvolgente. In ognuno dei 7 episodi che compongono la storia i bambini dovranno aiutare Delfino nel suo viaggio, sviluppando importanti prerequisti scolastici quali la motricità fine, l'orientamento spaziale e temporale, le abilità logiche, l'ascolto e la comprensione. Il cofanetto offre a insegnanti e genitori numerose proposte di attività aggiuntive e consigli per il suo corretto utilizzo.

€ 12,50

Alessandra Baretter Logopedista, si occupa di abilitazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e scrittura.

PERCHÈ PROPRIO 7 EPISODI? 7 è il numero di giorni ideale per consentire a un bambino di apprendere, consolidare e immagazzinare nuovi concetti e abilità.

Alessandra Baretter

7 giorni con Riccio

COFANETTO CON 2 LIBRETTI DI 32 PP. ISBN 978-88-590-1964-0

€ 12,50

3+

7 giorni con Riccio racconta l’avventuroso viaggio del piccolo Riccio alla ricerca dell’amico Orso. In ognuno dei 7 episodi, che compongono la storia, i bambini dovranno aiutare Riccio nel suo viaggio attraverso il bosco costruendo un libro pop-up e sviluppando i prerequisiti scolastici, imparando a: • ascoltare, comprendere e memorizzare; • mantenere l’attenzione e la concentrazione; • pianificare sequenze di azioni; • affinare l’orientamento spaziale; • incrementare le competenze logiche e inferenziali.


4

5

Con un gran tuffo spruzza di acqua un gruppetto di gabbiani che sbattono le ali ridendo. Delfino ama gli scherzi e tutte le volte che incontra gli amici si diverte a bagnarli. Sa che lo aspettano per giocare insieme e infatti chiedono: «Facciamo il gioco delle 5 onde?»

Sul mare c’è una creatura che avanza… chi sarà? È uno squalo feroce? È una sardina che scappa? Ma nooo!! È Delfino che salta felice tra le onde.

5

Dopo aver giocato a lungo, per Delfino è tempo di andare. Saluta gli amici e segue la corrente. «Con tutti quei salti mi è venuta una gran fame! Dietro quella roccia troverò tanti pesciolini da mangiare!!»

«Va bene – risponde Delfino mettendosi sull’onda più grande – siete pronti? Faccio tre salti» e il nostro amico salta sopra tre onde girando in tondo «faccio ancora due salti e arrivo a cinque!!». Delfino chiude il cerchio ritornando sull’onda da cui era partito.

3

«Posso provare anch’io?» chiede un giovane gabbiano. «Certamente ! Puoi girare in tondo a destra o a sinistra. Scegli quanti salti vuoi fare, ma attento devi sempre arrivare a cinque altrimenti paghi pegno. Allora comincia la sfida: facciamo un giro per ciascuno».

«Bravo! Bravo! Ancora!!» dicono i gabbiani entusiasti. «Questa volta giro al contrario. Un bel salto, e poi tre salti… e con un altro salto ritorno a cinque!!!!»

5

Fotocopia questa pagina e distribuiscila tra i tuoi alunni. Ritagliate insieme le figure, posizionatele sullo scenario e... buon viaggio con Delfino!

4

2

4

1

SALTI TRA LE ONDE

SCUOLA DELL'INFANZIA

Adesso tocca a

VOI

1

2

3

11


12

SCUOLA DELL'INFANZIA

I MINI BLOCCHI Allenare attenzione e concentrazione

Dalle autrici di Allenare l'attenzione in età prescolare, due nuovi quaderni della serie "I mini blocchi", per bambini di 4 e 5 anni: quaderni operativi per i bambini della scuola dell'infanzia che desiderano vivere l'esercizio come un vero e proprio gioco. I nuovi blocchi presentano attività semplici e motivanti per allenare l'attenzione e la memoria (4 anni) e l'attenzione e la concentrazione (5 anni)

Monica Muratori Audiometrista e logopedista presso la ASL di Bologna

Maria Cristina Cutrone Psicologa e psicoterapeuta presso l’ASL di Bologna

Per mantenere alta la motivazione, al termine di ogni sessione i bambini troveranno un adesivo da incollare nelle pagine finali, per completare l’immagine. Gli esercizi non sono introdotti da una consegna, ma da un esempio compilato. In questo modo, i bambini possono svolgere gli esercizi in completa autonomia.

3+ ATTENTI ALLA CITTÀ (4 ANNI) PP. 128 ISBN 978-88-590-2426-2

4+

€ 9,90

ATTENTI AL CASTELLO (5 ANNI) PP. 128 ISBN 978-88-590-2427-9

€ 9,90

5+

D E LLA STE S SA SE R IE

Attenti allo zoo su www.erickson.it

STREAMING

FORMAZIONE

FACCIAMO SCIENZA

Riflessioni e proposte operative per la scuola dell’infanzia CON LA SUPERVISIONE SCIENTIFICA DI BATTISTA QUINTO BORGHI

Dal 11 al 19 maggio 2021 Durata: 12 ore | 145 €

Scopri di più su formazione.erickson.it


SCUOLA DELL'INFANZIA

I PIRATINI Sviluppare le prime abilità

Giochi e attività per accompagnare e sostenere lo sviluppo dei bambini e delle bambine dai 3 ai 5 anni, in un contesto allegro in compagnia di 4 simpatici piratini. I giochi proposti facilitano lo sviluppo delle abilità fondamentali in età prescolare: • pregrafismo; • abilità visuo-percettive • abilità logico-matematiche; • comprensione e semantica e metafonologica. Le attività si presentano in ordine di difficoltà crescente e sono arricchite da adesivi e da un tesoro da colorare.

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

I PIRATINI E IL TESORO SPIRITOSO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-2468-2

€ 9,90

4+

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

I PIRATINI E IL TESORO PREZIOSO PP. 128 A COLORI

ISBN 978-88-590-2364-7

€ 9,90

5+

ISBN 978-88-590-2562-7

€ 9,90

A ! ASSOCI RTENZAL’OMBRA ...IN PAET AL TO G G L’O TA CORRET

I PIRATINI E IL TESORO GOLOSO PP. 128 A COLORI

Tre blocchi scaccia noia con mmagini colorate, tanti adesivi e un tesoro da colorare!

3+

2 Ab c

DIVIDI COLLEGIN SILLABE E A AI FOR ZIERI

5

13


14

SCUOLA DELL'INFANZIA

Manuela Piazza

È arrivata un’astronave carica di...

Cornicette, giochi e pregrafismi

È arrivata una nave carica di...

Ghirigori, forme e labirinti

Due divertenti quaderni, rispettivamente per bambini dai 5 ai 7 anni e dai 4 ai 6 anni, ricchi di fumetti, percorsi, cornicette, esercizi di pregrafismo e di svago per potenziare le principali abilità e competenze necessarie nella scuola primaria. Gli esercizi sono calati in un divertente contesto e sono accompagnati da una storia a fumetti. Per la loro semplicità e immediatezza, le attività possono essere eseguite in autonomia sia a casa che a scuola. Alla fine di ogni esercizio i bambini troveranno uno sticker da incollare sull'immagine in fondo al libro.

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

FORMAZIONE ONLINE

METODI E TECNICHE PER PROMUOVERE LA LETTURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Dal 19 al 26 aprile 2021 € 195,00**

Scopri di più su

formazione.erickson.it

È QUASI L’ALBA. NELL’ L’ASTRONAVE STILU IMMENSA E SILENZIOSA GALASSIA S SI MUOVE TRAN A BORDO VIAGG QUILLA. IA IL CORAGGIOS O CAPITAN LAPIS LA SUA CIURMA CON DI DIECI MOSTRI ALIENI.

FORMAZIONE ONLINE AIUTO! L’ASTRO NAVE DE RIPASSA I MO LA LINEA PIANETA TRATTE STRI STA PREC IPITANDO GGIATA ATTERR PER SCOP ERÀ. ! RIRE SU QUALE

VOL.1 PP. 56 + STICKERS ISBN 978-88-590-1936-7

€ 8,90

VOL.2 PP. 56 + STICKERS

MA A UN CERTO

PUNTO… COSA SUCCEDE? IL MOTORE NON RISPONDE, L’AST RONAVE STA PRECIPITAN DO!

ISBN 978-88-590-2481-1

MINDFULNESS PER L’INSEGNANTE UN PERCORSO PER RIDURRE LO STRESS Dal 12 maggio al 30 giugno 2021 € 195,00**

€ 8,90

Scopri di più su

formazione.erickson.it

6

Martina Lattarulo e Daniela Vandelli

Laboratori con i materiali naturali Percorsi e attività in sezione e all'aperto –Scuola dell'infanzia

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2451-4

€ 20,00

Il volume propone un ampio ventaglio di attività operative da fare, con i materiali naturali, nella scuola dell'infanzia. In queste pagine si susseguono spunti di riflessione, strumenti di lavoro e tante proposte concrete che ogni docente, con il suo passo e con la sua personale modalità di insegnamento, potrà utilizzare per trasformare ogni «Maestra/o, guarda cosa ho trovato in giardino!» in un’insostituibile occasione di apprendimento. Con le attività proposte i bambini impareranno a: classificare, comparare e sviluppare un atteggiamento scientifico.

Una serie di giochi e libri pensati per grandi e bambini che permettono, attraverso linguaggi e attività diverse, di esplorare e apprezzare la natura, di imparare e crescere all’aria aperta, di immaginare e costruire un futuro ecosostenibile.

SCOPRI I PRODOTTI GREEN SU WWW.ERICKSON.IT


SCUOLA DELL'INFANZIA

Luca Mori

Meraviglie filosofiche Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell'infanzia

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2459-0

€ 23,50

Luca Mori

Dall'autore di Giochi filosofici e Sfide filosofiche, un nuovo volume per impostare un percorso di riflessione filosofica alla scuola dell'infanzia. Il percorso proposto è stato testato dall'autore in molte scuole dell'infanzia in tutta Italia. L'assunto di partenza è che ci sono molti spunti filosofici che permettono di facilitare con i bambini una discussione "diversa", che faccia scattare in loro la meraviglia e li aiuti a scoprire il mondo in modo originale. Il libro è articolato in 5 aree, ognuna delle quali propone una riflessione di partenza da proporre ai bambini. L'autore suggerisce quindi una serie di domande da poter porre ai bambini per stimolare la discussione. Per ogni tema, vengono riposte anche le idee e gli appunti raccolti dall'autore nella sua esperienza nelle scuole. Gli spunti di riflessione per le attività sono divisi in 5 capitoli: • Frammenti di filosofi • Esperimenti mentali • Favole classiche • Albi illustrati

Idea 17-20

La cicala e le formiche Il punto di partenza

facevano asciu«Si era d’inverno e le formiche La cicala e le formiche. cicala affamata a si presentò da loro una «Perché gare il grano bagnato, quando Le formiche le domandarono: chiedere qualcosa da mangiare. l’estate?». «Non ne tu delle provviste durante non hai ammassato anche il mio canto melodioso». la cicala, «perché levavo avevo il tempo» rispose «Se d’estate a ridere ed esclamarono: Allora le formiche scoppiarono

CONOSCENZA DI SÉ

COLLABORARE

COMUNICAZIONE CONDIVISIONE

ARTE

CURA DI SÉ

ARE OSSERVETARE E INTERPR

ANALISI I E DISTINZION

balla!». hai suonato, d’inverno indolenti, per non tronon bisogna mai essere La favola dimostra che a cura di C. e pericoli» (Esopo, Favole, varsi poi esposti a sofferenze Milano 2016, p. 351). Benedetti, Mondadori,

Le domande, semi della conversazione

CURA DELLE RELAZIONI

AMICIZIA

Idea 1-11

Frammenti di filosofi 17

Favolelbero L’a he hiave classic delle parole-c

• Altri spazi di scoperta

Dottore di ricerca in Discipline filosofiche (Università di Pisa), progetta e conduce laboratori di filosofia con i bambini.

FARE IPOTESI

PENSARE LA NATURA PROGETTARE E FARE SCELTE

IMMAGINARE INSIEME

PUNTI DI VISTA IMPARARE AD IMPARARE

REGOLE

À

RESPONSABILIT

SENTIMENTI SENSO DELLA GIUSTIZIA

65

SENSO DEL LIMITE

PERCHÉ FARE FILOSOFIA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA? Per rispondere è utile ricorrere a una metafora: fare filosofia con bambine e bambini è come invitarli a esplorare sentieri e paesaggi che, per essere attraversati, richiedono di sperimentare andature nuove, di camminare lungo salite e discese più ripide del solito e di trovare connessioni tra quel che si sa (o si crede di sapere) e quel che ancora non si sa. Così facendo, giocando ad esplorare i confini di ciò che sono in grado di pensare, bambine e bambini si allenano ad affrontare il dubbio e l’incertezza. La domanda allora diventa: perché non farlo, dal momento che lo si può fare con grande coinvolgimento e divertimento sia per i bambini, sia per l’insegnante?

Ilaria Pagni

Comprensione e produzione verbale 3

FORMAZIONE ONLINE

UNA NUOVA CONCEZIONE D'INFANZIA Evento online con Camillo Bortolato 24 aprile 2021 Scopri su formazione.erickson.it

Le storie continuano con attività per potenziare le capacità espressivo-linguistiche

LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-2477-4

€ 21,50

Una raccolta di storie e attività di approfondimento pensate per potenziare le abilità di comprensione, espressione e ascolto nei bambini con deficit specifico di comprensione verbale, con deficit cognitivo o con difficoltà di comprensione del testo. La semplicità di linguaggio, la concretezza dei fatti raccontati e le numerose carte a colori con le sequenze illustrate delle storie, lo rendono uno strumento adatto al potenziamento delle capacità di ascolto e attentive, all’allenamento nella ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico-temporali nei bambini dai 4 agli 8 anni.

D E LLA STE S SA SE R IE

Comprensione e produzione verbale – Vol. 1 e 2 su www.erickson.it

15


16

SCUOLA DELL'INFANZIA

ALBUM MONTESSORI

Andrea Lupi

LE GUIDE PER L'INSEGNANTE

Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. La vita pratica illustra attività che riguardano la cura di sé, la vita di relazione e esercizi della mano intelligente. Attività per lo sviluppo delle abilità fino-motorie propone attività per lo sviluppo delle abilità fino-motorie, finalizzate alla coordinazione manuale, al raffinamento psico-motorio e alla manipolazione degli oggetti. Attività per imparare a leggere e scrivere propone attività per preparare la mano allo strumento e alla scrittura e avvicinarsi alla letto-scrittura.

ni di

zio illustra cchi i e Cero Beatricsimo Alfaiol e Mas

Pedagogista, Segretario generale della Fondazione Montessori Italia, formatore e supervisore di nidi e scuole a metodo Montessori, autore di articoli e saggi scientifici sulla didattica e la storia della pedagogia.

Martine Gisloul Laureata in Scienze dell’educazione presso l’Università di Liegi.

3a-n7ni

Andrea Lupi (a cura di)

Album didattico

Attivita per imparare a leggere e scrivere

ATTIVITÀ DI VITA PRATICA PP. 96

LA GUIDA PER L’INSEGNANTE

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

ISBN 978-88-590-2344-9

€ 18,50

FORMAZIONE ONLINE

FACCIAMO SCIENZA Riflessioni e proposte operative per la scuola dell’infanzia

LIBRO PP. 90 A COLORI ISBN 978-88-590-2475-0

€ 18,50

ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ FINO-MOTORIE PP. 106 A COLORI

2

Preparare la mano a tracciare e le forme delle letter

ISBN 978-88-590-2373-9

€ 18,50

Con la supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi

2. Lettere smerigliate Età: dai 3 in poi. in due scomparti che Predisporre un casellario suddiviso le lettere; in ospitano le tessere su cui sono rappresentate e tutte le consonanquello anteriore troveremo le vocali metro, rigo (c,moto, r, s, v, z), in quello m, n, musica. ti che occupano un solomissile, Quando si usa l’h, leggere solo il suono che vocali, anche lo spazio occupano ricordando posteriore le consonantidelle al bambino • Quando il bambino scrittura. Le tesse- che l’h è muta. al rigo di avrà superiore o inferiore rispetto chiara la composizione delle sillabe, si potranno anche altri in legno, usarebenché anche le vocali e costruire re — che sono generalmente tonghi. dei ditin rilievo una materiali si prestino allo scopo — riportano ruvido al tatto, per lo lettera realizzata con un materiale L’attività serve su campo blu, sono consonanti a: Le concentrarsi smerigliata. più carta sulla sillaba e sulla dei suoni sillabici. circa 14 cm x formazione misurano Le corte Oltre a migliorare la competenza mentre le vocali su rosso. ca, prepara x 14 lettura fonemicm. e alla composizione 12 cm e le lunghe 26 cm alla delle l’alfabetario mobile. ed estrarre una lettera che parole con • Portare il casellario al tavolo

Dal 11 al 19 maggio 2021

porremmo dinanzi a noi. la tessera e con i polCon la mano sinistra tenere ferma mano destra toccapastrelli del dito indice e medio della nel senso della re delicatamente la superficie smerigliata Età: 3 anni lettera. anni. scrittura, nominandoelamezzo/4 la lettera. Ad esem• Verbalizzare quale suono rappresenta Predisporre si chiama suo suono è b». Le tavolebi, su ilcui pio dire «questa lettera due saranno della stessa hanno la linea di aggancio:riportate è bene le lettere, di quelle smerigliate. lettere smerigliate nonmisura Allestire del- un casellario contenente a destra leggermente e le lettere smerigliate quindi partire sempre dall’alto o basso cestino a contente le lettere dell’alfabetario d, g, q), dalun (a, o, c,mobile. le lettere dalle forme circolari • Prendere unche l’alto e che risacchetto si slanciano o unaverso sinistra per le lettere scatola piena di oggetti pazzetti. e putratto con l’aggiunta chiedono un unico tratto, o un unico Portare tutto dall’alto a sinistra per l, p, s, u),sul di un trattino (b, e, f, h,ili,materiale tavolo e mettere dinnanzi sé le tavole v, z).riportano a le lettere, poi prendere le rimanenti (m, n, r,che una tessera delle lettere smerigliate o una lettera dell’alfabetario mobile, nominarla, pronunciarne il suono e cercare il suo corrispondente A TRACCIARE LE FORME DELLE LETTERE , su cui poggiarla. E A SCRIVERE > PREPARARE LA MANO ATTIVITÀ PER IMPARARE A LEGGERE • Prendere una tavoletta alla volta, nominarla e appaiarla sovrapponendola al suo corrispettivo.

13. La tombola delle lettere

36

ATTIVITÀ PER IMPARARE

€ 145,00**

Scopri di più su A LEGGERE E A SCRIVERE

CONVEGNO ONLINE

3.6 SCUOLE DELL'INFANZIA ALTERNATIVE Un incontro diretto con approcci innovativi 9 e 10 aprile 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it

> COMPORRE, SCRIVERE,

LEGGERE

51

formazione.erickson.it


SCUOLA DELL'INFANZIA | CONTINUITÀ CON LA PRIMARIA

Camillo Bortolato

Leggere al volo con Pitti

Camillo Bortolato

LEGGERE AL VOLO

Primi voli in lettura e Tastiera digitale

CON PITTI

Primi voli in lettura e Tastiera digitale

Il KIT per imparare a leggere in un modo alternativo, più pratico, efficace e leggero, basato sulle lettere gancio e sulla visione di insieme Il KIT completo contiene • I due fascicoli che compongono l’attuale

ASCOLTA

+ + DISPONIBILE DA MAGGIO 2021 CI CE

Piccola storia di Pitti

Abecedario

GI GE

Tastiera digitale (web app)

LIBRO PP. 60 + APP WEB ISBN 978-88-590-2669-3

€ 19,50

• prodotto Primi voli in lettura ; • la web app della Tastiera digitale Primi voli in lettura agevola l’apprendimento della lettura, rispettando la spontaneità e il desiderio dei bambini di imparare. E composto dallo speciale Abecedario e una storia La tastiera digitale - Leggi con Pitti è l’innovativo strumento digitale che permette di imparare a leggere con facilità digitando le prime parole con le speciali lettere trasformate in icone, ascoltandone il suono

4+

L’ABECEDARIO

Con lettere gancio per facilitare il riconoscimento m

c ci riconos drago, la a. è la D di lungo la schien lettera e Questa sono le squam il drago? ci Cosa dice perché , DU. DO , DE , DI, sillabe DA le ica Ind

Questa è la N di nastro

per legare i regali di Natale. Indica le sillabe NA, NE, NI, NO, NU.

La TASTIERA DIGITALE la web app che permette di apprendere la lettura utilizzando le parole gancio dell’abecedario DISPONIBILE DA MAGGIO 2021 Camillo Bortolato

4+

Il Numerario Libro-strumento per imparare a leggere tutti i numeri Il nuovo strumento cartaceo del Metodo Analogico per imparare a leggere i numeri. Lo strumento può essere utilizzato per imparare a discriminare i numeri velocemente (ad es., dieci da cento e da mille in base agli 0) oppure per imparare a leggere i numeri composti dall’insegnante. Insieme allo strumento viene formita anche una app per tablet, pc, LIM. LIBRO STRUMENTO ISBN 978-88-590-2677-8 | € 14,80

Libro web+app La PICCOLA STORIA DI PITTI, con la quale il bambino può cimentarsi fin da subito nelle prie esperienze di lettura

17


18

SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA

LE INDAGINI DI ZIA TERESA

Antonio Calvani È stato professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Firenze. È autore di numerosi libri di didattica e di apprendimento. È attualmente presidente dell’Associazione Scientifica SApIE e svolge attività di ricerca e di divulgazione nelle scuole e con genitori, con particolare attenzione allo sviluppo del potenziamento cognitivo.

5 gialli a fumetto per allenare le abilità logiche nella scuola primaria. Zia Teresa ha bisogno del nostro aiuto per raccogliere gli indizi e svelare il mistero! Per farlo dobbiamo risolvere accattivanti sfide logiche come: • completare matrici e simmetrie; • riordinare e completare sequenze; • riordinare cronologicamente eventi; • risolvere labirinti; • trovare il personaggio misterioso verificando l’identikit; • leggere reticoli e mappe; • leggere grafici e tabelle.

VOL.1 LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1932-9 | € 9,90

Benedetto Zanaboni È laureato in Scienze della Formazione primaria e Scienze dell’Educazione sociale. Ha lavorato per circa dieci anni come educatore professionale a Firenze, occupandosi di disabilità e disagio sociale mentre attualmente è insegnante di scuola primaria nella provincia di Grosseto. Collabora con l’Associazione Scientifica SApIE e l’Università degli Studi di Firenze, occupandosi di didattica, coding e tecnologie dell’istruzione.

VOL.4 – COLPO A PALAZZO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2423-1

€ 9,90

ENTR ANO NEL

MUSEO E SI FERM

ANO AD AMM

IRARE I QUADR

È UN SAB IL MUSEOATO POMERIG GIO BELLISSIM CORRER A VEN E ZIA TERESA EZI HA I E A PLI NIO PIA A NELLA SPLEN PROPOSTO A CE IL DIS PLI DIDA PIA EGNO! ZZA SAN NIO DI ANDARE A MARCO . CI SONO VISITARE QUADR I

I...

BENE PLI SEI PRO NIO! NTO PER VISITA MUSEO AL ?

QUESTA

CHE MERAVIGLIA !

CERTO ZIA NON VED TERESA , O L’ORA! ANCHE HO UN BLO C-NOTE PER FAR S E QUA SCHIZZ LCHE O!

ZIA TERESA STA

QUALCOSA

OSSERVANDO IL QUADRO CON DI STRANO... IL LEON

E DI VENE ZIA,

MA NOTA

MMMHHH, C’È QUALCOSA IN QUESTO QUADR O CHE NON MI CONV INCE. È COME SE FOSSE ...

VOL.2 LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1933-6 | € 9,90 2

1

VOL.5 – SABOTAGGIO SULLA NAVE PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2424-8

€ 9,90

1

2

DI BARCA ARTURO

VOL.3 LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2322-7

€ 9,90

ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €!

COSA… : MO QUAL I GIORNI SCOPRIA E TUT TI IAMO SE E DA FAR URO, VED A CON LE COS ORI CA DI ART SULLA BAR IL SUO PROMEM ECCOCI ERE DEV’ESS ENZIONE! QUESTO ATT CON LEGGIAMO BB POTRE

E ESSERE ?

BARCA DI ARTURO

SCORSA… O LA NOT TE HA COMPIUT ARI TROVIAMO ORSO CHE TO IL PERC ASSIEME: MAG HA RACCONTA MALE, MA LEGGIAMO GINI. ARTURO CI NOR E NOSTRE INDA SIA TUTTO AI FINI DELL MI SEMBRA INTERESSANTE UALCOSA DI Q

O DI IL TITOL

MA LE A) QUA STO DIAGRAM

(224) E ORA QUE QUALCH ENDERE E (17) E LA RET 1 ATT RE A BORDO LA RET LANCIOMARE IRA 8) IN 1 RIT CA CON LA RETE (40 PES (4) CATO 1A RE IL PES L LCHE ERA STO DE O QUA AL PO 1 LIB ASPETT ORA IVERE SCR ? PUOI ATIVO E COSA B) CH O INTERROG (99) PUNT RETE? 2) RDO E TO LA (31 BO CIA A? A LAS E OR TIRO CA LA RET BAR 1 HO ETTATO QUALCH (77) DELLA ASP E? 1 HO NO PESCI NELLA RET I? (789) CH SO 1 CI SSO I PESCI NEI SEC ? SÌ HO ME

ST. SO OVE IGE VER DI E SI DIR GRA DI NOTTE SVOLTA DI 90 A DI ALLE 3 VENTIN NE, PORTO IGAZIO ONE PER UNA NTILE SALPA DAL RA DI NAV EZI MERCA ARTURO QUARTI D’O IN QUELLA DIR IDE DI E NAVE GRAND , QUINDI DEC PO TRE UE A PO UN SEG DO TE LUI DO PRO ISTRA. NORD. E ALL’ORIZZON TTO VERSO DI DI A SIN VERSO MA , MA VED DO DRITTO DRI RE DI 90 GRA GRADI E SI FER LTA MINUTI PUNTAN E DI SVO SINISTRA DI 90 SUA BARCA? LA CHE STA RE LA ROT TA A MENTE DIRETTA ORA ICA NUOVA MODIF EÈ ) A SVOLTA CHE DIREZION SUD (101 UN’OR ) 1 CARE. IN RD (560 (907) PER PES NO 1 1 OVEST EST (44)

1

NO

1

RETE DALLA I PESCI SECCHI TOLGOME TTO NEI E LI

Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it 8

NGONO E CONTE INDIZI SPAZI CH ! LORA GLI RACCOLTA 14 E CO CORRE TTE INDIZI RACCOLTA A PAGINA I ALLE RISPOSTE ORA VAI IAT 14 E COLORA RI ASSOC ME NU I VAI A PAGINA RETTI! I NUMERI COR

SI DIRIGE VERSO EST. DOPO PER LA SECONDA TAPPA DI PESCA MODIFICA LA ROTTA DI UN QUARTO D’ORA DI NAVIGAZIONE, IN QUELLA DIREZIONE PER 90 GRADI A DESTRA E PROSEGUE FERMA PER UN PAIO DI ORE NEL UNA MEZZ’ORA, DOPODICHÉ SI LE DUE ORE, RIPRENDE PUNTO IN CUI È ARRIVATO. TRASCORSE DI 90 GRADI E, DOPO SINISTRA A SVOLTANDO LA NAVIGAZIONE DI 180 GRADI. IN CHE 20 MINUTI, SVOLTA ANCORA A SINISTRA DIREZIONE È DIRETTA LA SUA BARCA?

1 NORD (15) 1 EST (201)

1 SUD (881) 1 OVEST (74)

9


SCUOLA PRIMARIA | MATEMATICA

Marta Chemello e Cesare Cornoldi

Imparare la matematica con il peer tutoring Attività e materiali per la scuola primaria

LIBRO PP. 182 ISBN 978-88-590-2434-7

€ 21,50

Anna Baccaglini-Frank, Pietro Di Martino, Maria Mellone, Roberta Munarini e Alessandro Ramploud

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2460-6

€ 21,50

t s

t a

Breve descrizione scheda esempio lorem ipsum dolor sit amet consectetuor

sequi comnient et minvel us andaes sunt vide quos unte as qui optatat ut aut ime omnim stotat essequia aut volenime b ium eum harum sumquis natia os apiducient audaectiatur aut et

Un percorso di apprendimento della matematica per la classe prima della scuola primaria Monica Pittis

MA TE RIA LI DI DAT TI CA

Scopri di più su

formazione.erickson.it

FORMAZIONE ONLINE

FARE MATEMATICA IN CLASSE IDEE IN PRATICA

Un percorso per sviluppare il senso della notazione posizionale decimale

formazione.erickson.it

Il libro propone un percorso originale e alternativo per avvicinare i bambini della scuola primaria alla matematica, e in particolare alla scomposizione dei numeri. LA GUIDA spiega nel dettaglio, attraverso esempi ed esercizi, come utilizzare gli artefatti allegati: due "bruchi" che consentono ai bambini di giocare a scomporre e ricomporre i numeri. I "BRUCHI" ALLEGATI sono due artefatti in cartoncino. Due strisce ripiegate a fisarmonica, su cui attaccare con il velcro le unità, le decine e le centinaia che andranno a comporre sempre nuovi numeri. Un bruco per la classe prima (per comporre e scomporre numeri fino al 20) e un bruco per la seconda e la terza (per numeri fino a 100).

Scopri di più su

FORMAZIONE ONLINE

UNA MATEMATICA ATTIVA E INCLUSIVA ALLA SCUOLA PRIMARIA IDEE IN PRATICA DURATA 25 ORE € 140,00**

Scopri di più su

formazione.erickson.it

Un percorso di apprendimento della matematica per la classe prima della scuola primaria MATE-GATTICA

Breve descrizione scheda esempio lorem ipsum dolor sit ene inctio volor re venditati ut eossit, sequi idebit ipsus ducienitios

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Corsi base e avanzato

DURATA 25 ORE € 140,00**

Mate-gattica

t s

t a

FORMAZIONE ONLINE

Il bruco matematico

Monica Pittis

MATE-GATTICA | Monica Pittis

a

a

Una raccolta di materiali pronti, direttamente spendibili in classe, per organizzare un percorso di apprendimento della matematica utilizzando il peer tutoring (insegnamento reciproco tra compagni). Il programma, pensato per essere utilizzato con tutti gli alunni, permette di: • favorire il potenziale di apprendimento di ogni alunno; • realizzare un contesto di apprendimento che valorizzi le competenze di ciascun alunno; • far consolidare le conoscenze già acquisite e acquisire quelle nuove; • promuovere lo sviluppo di competenze sociali all’interno del gruppo classe; • stimolare una maggiore motivazione; • promuovere lo sviluppo di competenze sociali all’interno del gruppo classe.

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

M AT E R I A L I

D I DAT T I C A

LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-2476-7

€ 22,00

Un nuovo programma per avvicinare i bambini di classe prima primaria al mondo della matematica. Il programma prevede l’utilizzo di colorate tessere che ritraggono i volti di gattini: giocando, raggruppandole, contandole, i bambini si esercitano nelle operazioni con i numeri fino a 20. Il volume è ricco di schede operative già pronte, che l’insegnante può far utilizzare direttamente in classe o a casa. Il libro presenta anche una scheda di valutazione inziale, specifica per la valutazione dei prerequisiti di base sui concetti topologici.

IN ALLEGATO: le tessere-gatto da consegnare ai bambini; le griglie delle decine per ricostruire la stringa numerica delle quantità da 1 a 20 da appendere in classe.

19


20

SCUOLA PRIAMRIA | MATEMATICA

I MISTERI MATEMATICI DI VILLA TENEBRA

Valeria Razzini Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva

Una serie di quaderni operativi colorati e divertenti, capaci di coinvolgere i bambini della scuola primaria nell’apprendimento della matematica in modo piacevole e accattivante grazie a una cornice narrativa gotica e misteriosa, esercizi mai noiosi e bellissimi stickers da attaccare sulla mappa finale per risolvere l'enigma. Ogni volume è dedicato a una classe specifica.

VOL.1 – IL MOSTRO VANITELLO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2016-5

€ 8,90

VOL.2 – IL FOLLETTO MUSICATTIVO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI

VOL.3 – IL FANTASMA PASTICCINO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI

VOL.4 – IL VAMPIRO DOPPIOPETTO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI

ISBN 978-88-590-2085-1

ISBN 978-88-590-2086-8

ISBN 978-88-590-2435-4

€ 8,90

€ 8,90

€ 8,90

INDOVINELLI SULL E PORTE

7

Passiamo per il Corridoio delle porte dispettose . Si aprono soltanto se risolviam o gli indovinelli! Per ogni porta, colora i due numeri che rispettano i criteri di divisibilità.

Un numero è divisibile per…

ATTENTI

ALLA TESTA

8

3 2 quando l’ultima cifra è pari

OSA» «LA SETTIMANA PAUR

919

223

572

678

quando la somma delle sue cifre è divisibile per 3 265

753

126

350

2

ato qui la sua rivista Guardate, Tuttosolo ha dimentic i i crucimostro con preferita: adora risolvere numeri quando si sente solo! 9 la griglia con i numeri qui completa e i definizion le Leggi quando la somma sotto. delle sue cifre è 5 divisibile per 9 quando l’ultima 207 558 cifra è 0 o 5 499 464 560 352 124

825

.400 00.000 7.300 1.000.000 600.0 45.000.000 500.000.000 200 milioni 1. È il triplo di un miliardo 2. È la metà di a 999.990 ando 1 decina 3. Lo ottieni somm 3 hk, 4 h 7 uM, 4. È formato da 4 daM e 5 uM da 5. È formato

Siamo nella Stanza sbattere la testa delle cianfrusaglie. Fate atten contro i lam padari imp zione a non Osserva l’esem olverati! pio, poi scom poni i numeri in fattori prim i.

4 quando le ultime due cifre sono un numero divisibile per 4 o 00 671

728

900

543

24 3

8 4

2 30

10

Fattori prim i 3×2×2×2 = 24

quando l’ultima cifra è 06 275

505

120

400

2 2

Fattori prim i × × = 30

16 2

42

Fattori prim i × × = 42

1 2 3

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

4

Indizio 1

TA? NELLA CASELLA COLORA CHE NUMERO HAI SCRITTO PARTENDO DALLA VILLA. PASSI E FAI

VOL.5 – LO SCHELETRO TUTTOSOLO PP. 56 A COLORI + STICKERS ALLEGATI ISBN 978-88-590-2466-8

€ 8,90

Fattori prim i × × = 16

5

ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it


SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

LA BIBLIOTECA DI PITTI

IL GRANDE INCENDIO

Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico.

L'avventura di Gaia, Fiocco, Ciuffo

Nuovo libro di lettura del Metodo Analogico per i bambini della scuola primaria. Un’avventura mozzafiato, inserita all’interno dell’universo narrativo di Pitti, vede tre coraggiosi pettirossi, ciascuno con le proprie risorse e il proprio carattere, sfuggire da un pauroso incendio. Il libro, spin-off della storia contenuta in Italiano in prima con il metodo analogico, si presta come lettura per il secondo quadrimestre di classe prima, da far seguire alle Stagioni di Pitti, oppure come storia indipendente da leggere a sé. Un mondo grafico e illustrativo di grande impatto emotivo e scenografico, progettato con un font ad hoc per consentire un'esperienza di lettura ottimale, Il grande incendio offre una storia completa, come alternativa alle letture antologiche frammentate, spesso proposte alla scuola primaria, per far sperimentare ai bambini il grande potere dello storytelling, in classe o a casa.

In breve tempo, comi nciò a crescere sempre di più, sempre di più. Era una nuvola grigia e densa . «Guardate» disse Fiocc o. «Quei bagliori rossi sotto il fumo!». «È fuoco!» urlò Gaia.

Il pendio verso la cima si riempì di capr ioli, mar tore bi sce, sc , oiattoli, che salivano spaventa ti verso il punto più alto della mon tagna. Il falco ve leggiava più alto nel cielo scuro in paura ag cutendo li uccelli più picco «Dobbia li. mo trova re una via attraverso di fuga il fumo» propose Ciuf fo.

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2417-0

€ 9,00

DURATA 4 ORE € 60,00

FORMAZIONE ONLINE

FORMAZIONE ONLINE

IL CAMBIAMENTO NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI METODO ANALOGICO

UN NUOVO APPROCCIO ALLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO METODO ANALOGICO

Con Camillo Bortolato

Con Camillo Bortolato

22 maggio 2021

12 giugno 2021

Scopri di più su formazione.erickson.it

DURATA 4 ORE € 60,00

Scopri di più su formazione.erickson.it

21


22

SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

Camillo Bortolato

Italiano in prima con il Metodo Analogico Lettura e avviamento alla scrittura 8 STRISCE DA BANCO + PORTASTRISCE + LIBRO «LE STAGIONI DI PITTI» + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE

5/7

ISBN 978-88-590-1170-5

€ 14,80

Per permettere ai bambini di imparare a leggere fin da subito, viene presentato tutto l’alfabeto, assieme ai digrammi e ai trigrammi, che da gruppi di parola si trasformano in icone, per essere più facilmente memorizzati, individuati e decodificati. Mentre l’apprendimento della scrittura avviene con tempi più lunghi e secondo precise indicazioni. Italiano in prima con il Metodo Analogico si compone di:

FORMAZIONE ONLINE

ITALIANO IN CLASSE PRIMA CON IL METODO ANALOGICO Scopri di più su formazione.erickson.it

PENNARELLO DI RICAMBIO

€ 1,50**

PENNARELLI DI RICAMBIO (4 PENNARELLI. + 1 OMAGGIO) € 6,00**

olato Camillo Bort prima Italiano in

do analogico con il meto

IL GENITOR ANTE E LA GIONUII PERDA L’INSEGN

E

INDICAZ

Camillo Bortolato

ITALIANO CON IL METODO ANALOGICO ITALIANO IN SECONDA CON IL M.A. ISBN 978-88-590-1347-1

€ 14,80

ITALIANO IN TERZA CON IL M.A. ISBN 978-88-590-1582-6

€ 14,80

ITALIANO IN QUARTA CON IL M.A. ISBN 978-88-590-1901-5

FORMAZIONE

CORSI ONLINE CON IL METODO ANALOGICO Italiano e matematica per tutte le classi della scuola primaria

€ 14,80

ITALIANO IN QUINTA CON IL M.A. ISBN 978-88-590-2149-0

€ 14,80

Camillo Bortolato

CORNICETTE SULLE RIGHE Forme, ritmi e simmetrie per i momenti liberi

LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-2569-6

€ 9,90

Scopri tutti i corsi su formazione.erickson.it

Camillo Bortolato

Cornicette sulle righe Forme, ritmi e simmetrie per i momenti liberi Cornicette sulle righe propone sfide grafiche sempre più complesse per: • sperimentare la pazienza e la concentrazione; • armonizzare i tempi in classe e valorizzare i momenti di pausa; • esercitare il tratto grafico; • sviluppare l’orientamento nel foglio e la progettazione; • riconoscere sequenze e simmetrie; • scoprire operativamente la geometria delle forme. Le righe del quaderno richiamano le inferriate e si prestano ad essere trasformate in cancelli artistici.

in allegato la squadretta per tracciare linee ortogonali e parallele e suddividere un cerchio (o un semicerchio) in settori


SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

Emanuele Gagliardini

Leggere leggere Vol. 1: Attività di lettura, ragionamento e comprensione per bambini di 6-8 anni Vol. 2: Attività di lettura, ragionamento e comprensione per bambini di 8-10 anni

DISPONIBILI DA MAGGIO 2021 VOLUME 1 PP. 280 ISBN 978-88-590-2464-4

€ 23,50

VOLUME 2 PP. 260 ISBN 978-88-590-2673-0

€ 23,50

Due volumi che propongono un percorso completo e motivante per sviluppare le abilità di lettura, ragionamento e comprensione nella scuola primaria. Una vasta scelta di testi brevi ma densi di informazioni, seguiti da esercizi di comprensione. Le attività prevedono domande con risposte a scelta multipla con e senza distrattori (linguistici, semantici, iconografici), abbinamenti di frasi, completamenti e riordinamenti di testi e frasi, risposte a domande aperte e scelta di immagini. Gli esercizi sono stati realizzati tenendo conto dei principali interessi dei bambini, proponendo situazioni divertenti con personaggi e luoghi vicini alle esperienze quotidiane e situazioni fantastiche.

Lidio Miato

Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring Attività e materiali per la scuola primaria

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

LIBRO PP. 280 ISBN 978-88-590-2463-7

€ 21,50

Un volume operativo che presenta un percorso originale per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura. Frutto di una sintesi e rielaborazione della ricerca scientifica, il percorso si basa sulle teorie sull’apprendimento di Vygotskij e su un approccio metacognitivo e cooperativo. Il percorso è pensato per essere realizzato utilizzando il peer tutoring (insegnamento reciproco tra compagni). Ogni capitolo si compone di due parti: una contenente le indicazioni operative per l’insegnante e l’altra le schede fotocopiabili da fornire agli alunni. In allegato al volume è fornito un alfabeto murale a colori composto da tavole illustrate da appendere o progressivamente a una parete dell’aula. LA PAROLA

PIÙ LUNGA

3

SCHEDA

OSSERVAT E QUESTE PAROLE. COPPIE DECIDETE DI DISEG NI CHE COPPIA QUAL È RAFFIGUR LA PARO E METTETE ANO LA PIÙ UNA CROC ETTA SOPR LUNGA IN OGN I A IL SUO DISEGNO.

© 2021, L. Miato, Imparare

1.4

ORO

LOGIO

la letto-scrittu

ra con il peer tutoring,

Trento, Erickson

25

O © 2021,

L. Miato,

O

Impara

re la letto-sc

rittura

con il peer

tutorin

g, Trento

, Erickso

FORMAZIONE ONLINE

WRITING AND READING WORKSHOP SCUOLA PRIMARIA Lettura e scrittura per l’esplorazione di sé e del mondo DURATA 18 ORE € 195,00**

Scopri di più su

formazione.erickson.it

Il peer tutoring permette a ogni singolo alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze, sentendole riconosciute e valorizzate, e promuove un contesto di apprendimento nel quale ogni alunno può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. Nel peer tutoring due pari si esercitano su specifici contenuti disciplinari, rivestendo alternativamente i ruoli di tutor e tutee con la finalità di far sperimentare a ogni singolo alunno entrambe le funzioni. Il peer tutoring non ha solo a una funzione didattica, ma serve anche allo sviluppo psicologico del singolo alunno, tenendo conto delle sue particolari caratteristiche cognitive, affettive, motivazionali e relazionali.

n

NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON

FORMAZIONE ONLINE

Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane Corsi online, con un taglio fortemente pratico, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti.

Scopri di più su formazione.erickson.it

DURATA 25 ORE € 140,00**

SVILUPPARE COMPETENZE DISCIPLINARI CON STRUMENTI DIGITALI IDEE IN PRATICA Strategie per la didattica in presenza e a distanza Scopri di più su

formazione.erickson.it

23


SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

LA VALIGETTA DEL LABORATORIO DI ITALIANO 2

Giuseppina Gentili Insegnante e formatrice multimediale. Si occupa anche del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola).

12 giochi per imparare divertendosi in terza, quarta e quinta Tratta dai fortunati Il laboratorio di... Italiano 1 e 2 (4.500 copie vendute). Una valigetta ricca di materiali con cui organizzare ben 12 giochi (carte, schede da ritagliare, allegati, ecc.) per alunni delle classi terza, quarta e quinta della primaria. I giochi proposti hanno lo scopo di aiutare gli alunni a rafforzare le competenze di italiano e acquisirne di nuove in modo divertente e creativo. Tutte le attività proposte fanno riferimento alle 5 competenze individuate dalle Indicazioni Nazionali nell'ambito della lingua italiana: Ascolto e parlato, Lettura, Scrittura, Riflessione linguistica, Approfondimento del lessico.

LA VALIGETTA DEL LABORATORIO DI ITALIANO 2 ISBN 978-88-590-2436-1

€ 35,00**

IL CONTENUTO DELLA SCATOLA Gioco 1:

Gioco 2:

Dado da costruire per raccontare

14 carte-figura

VEDI IL SOGNO?

LA FIGURA MISTERIOSA

Gioco 3:

Gioco 4:

8 bandierine e frasi

22 carte-sequenza

CHE SEGNO È?

SCOPRI LA STORIA Gino era un grand pesce e ros come tan so: un pesce ti…

Gioco

Gioco 5:

Gioco 6:

Gioco 7:

Gioco 8:

16 carte personaggi e 2 mazzi di carte identikit

6 carte Animali fantastici

Mazzo di 40 carte

Schede dei generi narrativi

IDENTIKIT

CARTA JOLLY

Se presto vuoi indovinare attenzion e devi fare a…

FANTANIMALI

STAFFETTA LINGUISTICA

COME UNO SCRITTORE

CHE COS’È?

SCOPO

TEMPO

LUOGO

A

GIOCO

omicidio, risolvere (furto, un caso da che presenta narrativo È un testo ecc.). rapimento, creando nel lettore interesse è suscitare e di suspense. Lo scopo di attesa una atmosfera precisione. indicato con definito e di solito ben Il tempo è

È ambientato

TEMPO I

TECNICHE

Il racconto

con la soluzione

GI

Streghe

Esseri dotati di poteri malefici solitamente e oscuri, sono vecchie e brutte.

TECNICHE Parte iniziale la situazione e il protagonista (o i protagonisti) .

Introduce

CONCLUSIO

Non sempre

c’è un lieto

Vampiri Si nutrono detestano di sangue, l’aglio e i raggi del sole che li trasformano in polvere.

Zombie Morti viventi che vagano hanno lo come fantasmi; sguardo e un aspetto fisso e assente mostruoso.

TESTUALI

Svolgimento Gli esseri il protagonistamostruosi assalgono . I fatti sono un ritmo incalzante narrati con per creare ansia e paura.

del caso.

NE

terrore

PERSONAG

Protagonist È una persona a normale che vive situazioni terrificanti.

Finale a sorpresa meno la persona è spesso Il colpevole e si arriva a determinare indagini. sospettabile grazie alle la sua colpevolezza

si conclude

Il racconto del

È un testo narrativo che provocano che racconta fatti terrificanti nel lettore ansia e paura. Lo scopo è impressiona re e spaventare il lettore. Le vicende particolari si svolgono spesso (nebbia, temporali, di notte o in situazioni ecc.). È ambientato abbandonat in luoghi che causano e, castelli inquietudine diroccati, (cimiteri, ecc.) descritti nei dettagli. case

Licantropi Esseri che la luna piena;si trasformano in lupo possono pallottole essere uccisicon d’argento; con a sua volta chi è morso diventa licantropo.

e suspense Ritmo incalzante decisivi, il momenti rapido nei il fiato sospeso Il ritmo è sempre con accadere. lettore rimane fatto che dovrà del per l’attesa

scena Colpo di che nella storia improvvisa a sorpresa, È una svolta alla conclusione un indizio porterà poi un avvenimento o è solitamente per la risoluzione. importante

NE

Testimoni le forniscono Coloro che rove per informazioni/pcolpevole. il smascherare

TESTUALI

Il flashback per cronologico, nel tempo nel passato. Il «salto indietro» evento accaduto rivivere un

CONCLUSIO

LUOGO

del protagonista aiuta il Aiutante che qualcuno presente il caso. Spesso è a risolvere protagonista

nista Eroe-protago che, o altra persona poliziotto, di osservazione, Detective, il caso. sue abilità a risolvere grazie alle e logica, riesce intuizione Antagonista il commette Colui che Vittima è una reato, in genere . che subisce La persona persona insospettabile l’azione criminosa.

8

CHE COS’È? SCOPO

in luoghi reali.

PERSONAGG

STATURA CORPORATURA VOLTO CAPELLI OCCHI NASO BOCCA MENTO

FABIO

Il racconto giallo

GIOCO 8

STATURA

ALTA BASSA MEDIA ALTEZZ

fine.

© 2021, Erickson

© 2021,

Gioco 9:

Gioco 10:

IL TRASFORMISTA GIRA LA FRECCIA Ruote dei verbi

I S TA

d ASF

Pesca

la freccia il verbo, gira

Indicativo, congiunt imperativo, infinito, ivo, condizionale, participio, gerundio

R

I S TA

te

ind. presen

trapas

sato

remoto

c B IL T

R

B

ind.

G. Gentili,

La valigetta

del laborato

rio di italiano

2, Trento,

ind. futuro anteriore ind. trapas inf. sato rem oto

ente

LO PARCO

A

MONTAGN

CASTELLO CASTELLO

MONTAGNA

pres

to passa ger. passato cong.

© 2021,

ind. passato remoto ind. futuro

A

© 2021, Erickson © 2021, Erickson

30

CASTEL

e coniuga.

fetto imper ind. rfetto cong. impe part. passato

semplice con cond g. presen te . pr esen te

oto

o rem

assato pros simo

I S TA

I S TA

ce

sempli

ind. passa to prossimo

passat

ORM ORM

futuro

ind.

ASF ASF

gira la freccia

e terior uro an fut ind.

ind. ind. trap

R

15 carte semantiche Tessere delle parole

Gira la freccia

Pesca il verbo,

A

IL T

GIOCO 10

e coniuga.

te presen imp. ente ger. pres cong. trapassato part. present e SCE ind. GLI TU prese nte

ORM

ORM

Indicativo

A TUTTO CAMPO

ARTICOLI DA IA CANCELLER ARTICOLI DA CANCELLERIA FILM

FILM

CANTINA BUNALE

TRI

LIBRO LIBRO

ARTICOL CANCEL I DA LERIA PARCO CAN TINA

LIBRO

Erickson

TRIBUNALE

GIOCO 12 – A TUTTO CAMP O Dado da costruire

d

Gira la freccia

Gioco 12:

OCCHIO AL PERICOLO

CANTIN

A CHIESA ATTREZZI

MONTA

VE D I AN CHE

FILM

GNA

La valigetta del Laboratorio di Italiano PARCO

suCANT www.erickson.it INA

CHIESA TRIBUNAL

E CHIESA

AT A TREZ MUSIC DA LAVO ZI RO

GI OC O Da do da 12 – A TU TT O CA co str uir MP O e

ASF

R

GIOCO 10

ind. imper fetto

IL T

c

PROTAGONISTI 1

LI TU SCEG ato cond. pass inf. passato

ORIGAMI DEI

ind. passat o prossimo SCE trap GLI TU assa to pr ossim o

9

ind.

GIOCO

Gioco 11:

Erickson

CAM PO – A TUT TO GIO CO 12 ruire Dad o da cost

Origami

IL T

24


SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

Barbara Carretti, Erika Borella, Eleonora Motta-Vaia, Juan Antonio Garcìa-Madruga, Isabel Gómez-Veiga, José Óscar Vila Chavez

Potenziare la comprensione del testo Percorsi per la scuola primaria

LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2425-5

€ 21,50

VOL.1 PP. 250 + 64 A COLORI

ISBN 978-88-590-0927-6

€ 22,50

VOL.2 PP. 250 + 64 A COLORI

ISBN 978-88-590-1863-6

€ 22,50

6/8

Il libro propone un programma di comprensione del testo, per gli alunni dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, focalizzato sui processi esecutivi della memoria di lavoro e le funzioni esecutive associate, facilmente applicabile e integrabile alla programmazione didattica. Dopo un’introduzione teorico-metodologica seguono numerose schede di attività fotocopiabili, organizzate in 10 tappe di allenamento: diverse attività in forma di giochi, esercizi motori e interattivi, costruite per un uso in classe e per stimolare la motivazione dei bambini. Completano il volume vari esercizi, accompagnati da immagini che aiutano il giovane lettore a riflettere mentre legge e ascolta. Questa innovativa procedura abbina la ripetizione, il feedback e un aggiustamento graduale della difficoltà dei compiti proposti e richiede ai ragazzi di attivarsi e di impegnarsi lungo tutto il percorso, in ogni sessione. Nelle prove proposte sono implicati specifici processi esecutivi legati alla memoria di lavoro: • la focalizzazione dell’attenzione su un compito; • lo spostamento dell’attenzione (switching) tra varie informazioni contenute nel testo; • la connessione delle informazioni presenti nel testo con le proprie conoscenze; • l’aggiornamento (updating) semantico nella memoria di lavoro; • l’inibizione delle informazioni irrilevanti, ovvero inutili allo svolgimento di quel determinato compito.

AVVIO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO Corso introduttivo Formazione in autoapprendimento DURATA 15 ORE € 80,00**

Scopri di più su

formazione.erickson.it

Elisa Quintarelli

FORMAZIONE ONLINE

COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE SEQUENZE TEMPORALI Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni

DSA INTERVENTO EDUCATIVO/ DIDATTICO EFFICACE Corso introduttivo Formazione in autoapprendimento

I due volumi presentano 20 racconti, ognuno dei quali, di lunghezza e difficoltà differente, descrivono eventi molto semplici che si ispirano alla vita quotidiana e quindi molto ben comprensibili all’ascolto. Al termine di ogni racconto si trova un’area dedicata alle attività di comprensione. In particolare al bambino sono proposte attività di riordino delle sequenze figurate o descritte, esercizi di comprensione globale del testo, cloze e attività di produzione e narrazione scritta degli eventi del brano.

FORMAZIONE ONLINE

DSA HOMEWORK TUTOR Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola DURATA 50 ORE € 590,00**

FORMAZIONE ONLINE

Scopri di più su formazione.erickson.it

DURATA 15 ORE € 80,00**

Scopri di più su formazione.erickson.it

FORMAZIONE ONLINE

DSA DELLA LETTO-SCRITTURA Corsi base e avanzato Caratteristiche generali e approccio didattico DURATA 50 ORE € 220,00**

Che differenza c’è tra un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e una difficoltà di apprendimento? Il percorso di formazione affronterà gli aspetti caratterizzanti del problema, per dare ai partecipanti una visione di insieme, da un punto di vista teorico, completato da utili strategie didattiche utilizzabili nel quotidiano. Scopri di più su formazione.erickson.it

25


26

SCUOLA PRIMARIA | ITALIANO

Carlo Scataglini

100 letture in stampato maiuscolo Storie e attività per la didattica inclusiva

Carlo Scataglini

Dall'autore di riferimento per la didattica facilitata in Italia, un nuovo volume con una raccolta di 100 letture in stampato maiuscolo su 5 livelli di facilitazione per bambini con dislessia e altri Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila.

Il libro propone 20 storie per ogni livello individuato: • Livello 1 – Apprendista lettore: storie da 50 parole con parole sillabate, testo diviso in 3 sequenze illustrate, termini corredati di immagini. • Livello 2 – Giovane lettore: storie da 75 parole, con divisione in 3 sequenze illustrate (Inizio, Svolgimento e Conclusione). • Livello 3 – Lettore attento: storie da 100 parole con una tavola illustrata. • Livello 4 – Lettore efficace: storie da 150 parole con 2 dettagli illustrati. • Livello 5 – Lettore esperto: storie da 200 parole, tra le quali 5 racconti ispirati alle fiabe classiche, con 1 dettaglio illustrato.

LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-2462-0

€ 20,00

Per potenziare la comprensione del testo, a corredo di ogni storia, vengono proposte varie attività: • glossario per approfondire i termini più difficili; • domande di riflessione; • attività di disegno sulle storie.

Livello 5 Lettore esperto Livello 5 > LETTORE ESPERTO

81

Livello 2 Giovane lettore

Livello 1 > APPRENDISTA LETTORE

4

ADESSO COLORA TU IL DISEGNO DELLA STORIA. Livello 1 > APPRENDISTA LETTORE

4

IL LEONE FIFONE INIZIO

IL

LE O NE RE

FI FO NE

DEL LA

ERA

SAI COSA SIGNIFICA?

FO RE STA.

SVILUPPO

QUEL O GNI IL

LE O NE

A VE VA

PA U RA

DI

CO SA.

LE O NE

NEL LA

SU A

TE NE VA

ANNOIATO

SALTIMBANCHI

STUFO, CHE NON SI DIVERTE MAI.

ACROBATI CHE FANNO SPETTACOLI.

BUFFE

EROICHE

DIVERTENTI, CHE FANNO RIDERE.

IMPRESE ECCEZIONALI DI EROI, DI GRANDE VALORE.

PERSONE CHE RUBANO E COMMETTONO REATI. Livello 3 > LETTORE ATTENTO

Livello 3 > LETTORE ATTENTO

45

IVAN IL CANE DA GUARDIA tenti QUANDO IL POSTINOatMETTE UNA LETTERA NELLA CASSETTA DELLA GUARDIA POSTA, IVAN ABBAIA E MOSTRA I SUOI DENTI AFFILATI. PROTEZIONE DELLA CASA.

INFERRIATE

POSTINO SE QUALCUNO PASSA VICINO AL CANCELLO, IVAN SI LANCIA VELOCE CONSEGNA LA POSTA. COME UN MISSILE CONTRO LECHI INFERRIATE.

CIOTOLA

al

CANTARE AD ALTA VOCE.

RICCHI SFONDATI

CON UN PALMO DI NASO

RICCHISSIMI, RICCHI IN MODO ESAGERATO.

RIMANERE SBALORDITI E DELUSI.

ADESSO COMPLETA E COLORA TU IL DISEGNO DELLA STORIA.

STECCHE DI FERRO CHE

SE DEI RAGAZZI MANDANO PER SBAGLIO UN PALLONE VICINO ALLA SUAFORMANO IL CANCELLO. CUCCIA, IVAN SUBITO LO SGONFIA CON UN MORSO.

E TU, COSA NE PENSI?

IN FONDO, ANCHE UN TERRIBILE CANE DA GUARDIA COME IVAN HA UN BELLISSIMO CUORE D’ORO.

_____________________________________________________________________________________________________________

, «SEI UN BRA VO RE PENSI SIA POSSIBILE CHE ANCHE UN LEONE, A VOLTE, POSSA AVERE PAURA? NON A VER PA U RA!». _____________________________________________________________________________________________________________

COSA MANCA AL LIBRO CHE JOHNNY E TITTY STANNO LEGGENDO? _________________________________________________________________________________________________________________

QUALE FINALE DELLA STORIA INVENTANO I DUE AMICI?

_____________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

PUÒ SUCCEDERE CHE I PICCOLI AIUTINO I GRANDI QUALCHE VOLTA?

E TU, COSA NE PENSI?

_____________________________________________________________________________________________________________ UN VE RO A MI CO TI A IU TA _____________________________________________________________________________________________________________

SEM PRE. CO ME

AN CHE

UN

SE

È

© 2021, C. Scataglini, 100 letture in stampato maiuscolo, Trento, Erickson

193

_____________________________________________________________________________________________________________

31

_____________________________________________________________________________________________________________

E TU, COSA NE PENSI?

CHI RIESCE A PRENDERE LA PIUMA D’ORO ALLA FINE DELLA STORIA? _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________________

Livello 1 Apprendista lettore

© 2021, C. Scataglini, 100 letture in stampato maiuscolo, Trento, Erickson ◆

COSA HANNO PENSATO I TRE BANDITI VEDENDO LA PIUMA D’ORO?

PIC CO LO

© 2021, C. Scataglini, 100 letture in stampato maiuscolo, Trento, Erickson ◆

UC CEL LI NO.

TI CAPITA QUALCHE VOLTA DI ANNOIARTI? 30 ◆

ADESSO REALIZZA TU IL DISEGNO DELLA STORIA.

CANTARONO A SQUARCIAGOLA

RECIPIENTE CHE CONTIENE IL CIBO. MA SE UN PASSEROTTO SALTELLA FINO ALLA SUA CIOTOLA E BECCA UN PO’ DEL SUO CIBO, IVAN LO LASCIA FARE E LO GUARDA CON ADESSO COMPLETA E COLORA TU IL DISEGNO DELLA STORIA. TENEREZZA.

E TU, COSA NE PENSI?

SU O A MI CO. UC CEL LI NO TI È PIACIUTA QUESTA STORIA? PERCHÉ? L’UC CEL LI NO GLI DI CE VA: _____________________________________________________________________________________________________________

CONCLUSIONE

LO MISE IN FUGA: ______________________________________________________________________________________

BANDITI

SAI DA COSA SIGNIFICA? IVAN È UN TERRIBILE CANE GUARDIA.

ADESSO COLORA TU IL DISEGNO DELLA STORIA.

UN

PAGINA DOPO PAGINA: _____________________________________________________________________________

SAI COSA SIGNIFICA?

45

NA SCO STO

CRI NIE RA

COLONIA: _________________________________________________________________________________________________

Livello 4 > LETTORE EFFICACESCARAFAGGIO: __________________________________________________________________________________________

73

Livello 2 > GIOVANE LETTORE

22 UN

SPIEGA BREVEMENTE IL SIGNIFICATO DELLE SEGUENTI PAROLE O ESPRESSIONI.

E TU, COSA NE PENSI?

_____________________________________________________________________________________________________________

CONOSCI QUALCHE CANE DA GUARDIA? PROVA A DESCRIVERLO?

© 2021, C. Scataglini, 100 letture in stampato maiuscolo, Trento, Erickson ◆

TI PIACE INSEGNARE QUALCOSA AI TUOI AMICI?

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

116 ◆ © 2021, C. Scataglini, 100 letture in stampato maiuscolo, Trento, Erickson © Erickson

PERCHÉ IVAN NON AGGREDISCE IL PASSEROTTO? _____________________________________________________________________________________________________________

© 2021, C. Scataglini, 100 letture in stampato maiuscolo, Trento, Erickson ◆

69

_____________________________________________________________________________________________________________

© 2021, C. Scataglini, 100 letture in stampato maiuscolo, Trento, Erickson ◆

Livello 3 Lettore attento

117

175

Livello 4 Lettore efficace

NUTRIRE LA FANTASIA, IMMAGINARE IL FUTURO Online 7 e 8 maggio 2021

Scopri di più su formazione.erickson.it


SCUOLA PRIMARIA | STORIA

COLLANA PLAYSCAPE

L'OTTAVO RE DI ROMA

Gianluca Daffi Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e già presso la Libera Università di Bolzano, collabora con gli Spedali Civili di Brescia sul tema della informazione e formazione riguardo al disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività.

Ombre dal passato

Una nuova linea di giochi in cui si applicano i principi del modello dell'Escape Room ai contenuti didattici. I materiali della collana Playscape allenano i bambini e i ragazzi sui contenuti delle discipline in modo divertente e avventuroso, potenziando al contempo le abilità logiche e il ragionamento. Leggi le carte, risolvi gli enigmi, scopri gli indizi, gioca, divertiti e contemporaneamente consolida le conoscenze sulla civiltà romana.

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

L'OTTAVO RE DI ROMA SCATOLA 10 x 13 x 2,5 cm ISBN 978-88-590-2455-2

€ 12,50**

dagli 8 agli 11 anni 1-6 giocatori

Ogni carta rappresenta un enigma con indizio da scoprire per individuare la carta successiva. Un’avventura mozzafiato ideata per esplorare e conoscere i segreti dell’antica Roma e mettere alla prova la velocità di ragionamento e il coraggio di tutti i giocatori. Si può giocare da soli o in gruppo, l’importante è leggere bene gli indizi nascosti nelle carte, risolvere gli enigmi e superare tutte le prove.

60 carte extra large, 1 Decripticon per svelare gli indizi nascosti • Attenzione • Velocità • Conoscenza del programma di storia

PROVA

a Daffi

Gianluc

VO RE L’OTTA A DI ROM

PROVA

MISSIONE ROMA

RALE TEMPO RTICE � UN VO RISUCCHIA! e eser tra du VI indos� TTAGLIA

ECCO IL CIPPO DEL FORO. per tradurle Le scritte sembrano incomprensibili. Forse consultando potrebbe essere utile il LIBRETTO che stava e 13. il Professore: è a terra aperto alle pagine 12

e ura ch avvent TÀ, il ILI questa UTI in a le vostre AB IO. BENVEN RAGG prov a CO all ro l metterà TUITO e il vost in gruppo: ne o IN e è un vostro da soli giocare ricordatevi ch rete o Potete ce , so vin i cu o ca second squadra per e. di assiem gioco cere, leg , ete tutti missione e vin perder lle carte rare la osti ne le Per supe gli indizi nasc perate tutte ne su gete be gli enigmi e te risolve prove.

una BA soldati che sella i zzo di in l bel me schierati de i cavalieri sotto� de vate ne no rte so ll’altra ll’immagine Vi ritro una pa ROMANE, da ne citi, da e vedi RE ch TU MA ALI sano AR ESCHI ANIM NT ai GIGA stante.

SE ANCORA NO PUOI PROV N TI È CHIARO AR IL MIO DECRIE A USARE PTICON.

1/ 60

ti

9/ 60

PER VEDERLO PRENDI LE CARTE CORRISPONDENTI.

LA COLLANA PLAYSCAPE Ogni cofanetto contiene 60 carte che i bambini utilizzeranno per risolvere enigmi, scoprire indizi e procedere nel gioco, consolidando allo stesso tempo i contenuti di storia della primaria. In ogni carta un enigma con indizio da scoprire per individuare la carta successiva. Per scoprire gli indizi, i bambini dovranno utilizzare anche la lente magica inclusa!

es B, sapr CARTA a nella riportat mappa posizione? ndo la atta E Guarda la vostra es IL UT I e EN indicar LO RITI TICON.

SE CRIP MIO DE USA IL

6/ 60

55/ 60

FUGA DALLA PREISTORIA SCATOLA 10 x 13 x 2,5 cm ISBN 978-88-590-2143-8

€ 12,50**

MISTERO IN MESOPOTAMIA SCATOLA 10 x 13 x 2,5 cm ISBN 978-88-590-2144-5

€ 12,50**

VEDI A NCH E

La collana Playscape su www.erickson.it

I SEGRETI DI ATENE SCATOLA 10 x 13 x 2,5 cm ISBN 978-88-590-2346-3

€ 12,50**

27


28

SCUOLA PRIMARIA | STORIA

Elisabetta Grassi

MISTERI DALLA STORIA

Studiare la storia non è mai stato così divertente! Assieme alla curiosa Gaia e alla sua scimmietta Tula, i bambini saranno coinvolti in un viaggio nel tempo durante il quale ripasseranno i contenuti del programma di storia della scuola primaria. Il primo volume è dedicato alla Preistoria e si rivolge ai bambini di classe terza, mentre il secondo è dedicato alla storia dell'antico Egitto e si rivolge ai bambini di classe quarta.

ANCHE IN EBOOK A SOLI 6,99 €! Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it

a caccia DEl primo iNDizIo La religione

GLI DEI MI HANNO RIVELATO CHE SOLO COLUI CHE POSSIEDE TUTTI QUESTI OGGETTI È IL LADRO DELLO SCARABEO…

3 a prov a Entrato nella camera sepo di pietre prez lcrale, avvi cinati al sarco iose ripetuta fago e trov 6 volte sul a la sequenza coperchio.

DOBBIAMO RISOLVERE ASSIEME LE PROVE CHE CI SARANNO PROPOSTE NELLE PROSSIME PAGINE: RACCOGLIEREMO COSÌ GLI INDIZI CHE PORTERANNO A SCOPRIRE CHI È IL COLPEVOLE.

NOI SIAMO PRONTE AD AFFRONTARE QUESTA AVVENTURA… VUOI ESSERE DEI NOSTRI? FORZA, COMINCIAMO!

16

PIETRA TONDA

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

PI ESAG ETRA ONAle

PIETRA REttANGOLRE

TRAPPIETRA EZOI DAle 39

LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2008-0

€ 9,90

8

ScriviLIBRO la prima dell’ott ottava parola del primo PP.lettera 56 A COLORI esercizio 9 ISBN 978-88-590-2478-1

______

Scrivi la prima lettera della quiNTa parola del secondo esercizio

______

€ 9,90

Scrivi la prima lettera dell’ott ottava parola del primo

Fotocopia questa pagina e distribuiscila ai tuoi alunni.

Scrivi la prima lettera dell’ott ottava parola del terzo esercizio esercizio

______ ______

Scrivi la prima lettera della a par ola del secondo Scrivi la prima lettera della quar taquiNT parola del quarto esercizio esercizio

______ ______

Adesso tocca a

VOI

Scrivi la prima lettera dell’ott ottava parola del terzo esercizio

______

Scrivi la prima lettera della prima parola del sesto esercizio

______

esercizio

Scrivi la prima lettera della quiNTa parola del quinto esercizio

v

Scrivi la prima lettera della prima parola del sesto esercizio

Scrivi la prima lettera dell’ott ottava parola del primo esercizio

______

Scrivi la prima lettera della quiNTa parola del secondo esercizio

______

Scrivi la prima lettera dell’ott ottava parola del terzo esercizio

______

Scrivi la prima lettera della quarta parola del quarto esercizio

______

Scrivi la prima lettera della quiNTa parola del quinto esercizio

______

Scrivi la prima lettera della prima parola del sesto esercizio

______

v

1. Trascrivi le lettere trovate:

______

Scrivi la prima lettera della quiNTa parola del quinto esercizio Scrivi la prima lettera della quarta parola del quarto

v

1. Trascrivi le lettere trovate: 1. Trascrivi le lettere trovate:

2. Fai l’anagramma e trova una parola di senso compiuto: 2. Fai l’anagramma e trova una parola di senso compiuto:

______ ______ ______


SCUOLA PRIMARIA | INGLESE

CHE MISTERO MR. BRIT!

Due quaderni operativi allegri e divertenti, per la classe prima e quarta della scuola primaria Il percorso proposto ha come protagonista Mr. Britt, che dovrà risolvere una serie di enigmi e misteri, i cui indizi sono nascosti all’interno di divertenti esercizi di inglese. Compito del bambino è aiutare Mr Britt nella sua impresa.

Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica fanno parte del gruppo di ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione).

Il syllabus utilizzato negli esercizi è lo stesso utilizzato da Oxford nei suoi corsi per la scuola primaria. Gli esercizi sono arricchiti di un dizionario e dai QR code che aiutano i bambini/e a comprendere la corretta pronuncia dei vocaboli. Gli autori fanno parte del gruppo di ricerca gruppo di ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione)

CHE MISTERO MR. BRIT! LA SCOMPARSA DEL GATTO BLU CLASSE 1 PP. 56 + STIKERS ISBN 978-88-590-2622-8

DISPONIBILI DA MAGGIO 2021

€ 8,90

CHE MISTERO MR. BRIT! FURTO IN SPIAGGIA CLASSE 4 PP. 56 + STIKERS ISBN 978-88-590-2623-5

€ 8,90

19

29


30

SCUOLA PRIMARIA | INGLESE

Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi

Imparo con i lapbook Inglese Classe quarta

LIBRO PP. 96 + CARTONCINI ISBN 978-88-590-2414-9

#+

€ 12,50

FORMAZIONE ONLINE Formatori: G. Gottardi e G. G. Gottardi

APRENDO – APPRENDO: i Lapbook e la didattica in aula DURATA 50 ORE | € 195,00**

Il volume offre indicazioni e materiali per realizzare 3 lapbook contenenti materiali in lingua inglese per la classe quarta primaria, da utilizzare in classe o in autonomia. Trasformare lo studio dell’inglese in un momento di apprendimento ancora più interessante ora è possibile! Un lapbook è un’aggregazione dinamica e creativa di contenuti. Si presenta sotto forma di cartelletta che può essere di varie dimensioni, secondo l’uso e la necessità. È uno strumento dinamico e coinvolgente, che può essere pensato come una mappa concettuale tridimensionale da costruire in itinere man mano che si affronta un argomento durante le lezioni o come strumento di sintesi da realizzare una volta completata la trattazione di un tema. Il lapbook diventa insieme quaderno (dove raccogliere gli appunti), libro di testo (dove approfondire e trovare informazioni) e strumento di verifica con il quale valutare una vasta gamma di abilità: di ricerca, di progettazione, di sintesi, grafiche, ecc.

INGLESE – CLASSE TERZA LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1909-1

€ 12,50

GLI ARGOMENTI: • Telling the time • The weather • Festivities • • Enjoy your meal!

Scopri di più su

formazione.erickson.it

SCUOLA PRIMARIA | LABORATORI Alessia Campagnola

Laboratorio teatro delle ombre

Teatro da tavolo È uno schermo della tabile grazie all’uso lunghezza di 1 metro e alto 75 cm, con due di pioli e cerniere piedi di legno, che fanno da smon� giuntura. MATERIALE: ɖ 2 legni rettangola ri 5 cm x 5 cm, ɖ 4 cerniere altezza 2 metri in metallo ɖ Listello di legno circolare da cui ɖ 16 viti per ricavare i pioli legno (diametro 10 mm, altezza un ɖ 2 viti per legno da 1,5 mm x 15 mm metro) da 6 mm x 60 mm ɖ 2 squadrett e in ottone ɖ Trapano

ɖ Avvitatore ɖ Colla liquida per legno ɖ Materiale traslucido per lo schermo ɖ Velcro adesivo (poliestere, carta o tela bianca) ɖ Sparachiodi o spara�punti ɖ Tempere acriliche ɖ Pennelli

Percorsi inclusivi per la scuola primaria

LUCE: Lampada a LED

da tavolo direzionab ile o faretto a LED,

SAGOME: Sagome orizzonta

oppure videoproi ettore

li

REALIZZAZIONE:

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2479-8

€ 20,50

Una guida pratica che accompagna gli insegnanti della scuola primaria alla realizzazione di un teratro delle ombre il volume propone percorsi di varia complessità, che ben si adattano alle diverse esigenze delle classi obiettivo di queste attività è di aiutare i bambini a sviluppare le abilità narrative in un’ottica inclusiva Il libro contiene: • Una sezione sulle ragioni didattiche per un laboratorio teatrale delle ombre nella Scuola Primaria

1 Tagliamo i legni

alle e due da 1 metro. seguenti lunghezze� due legni

da 35 cm e due da 65 cm legno da a 50 mm di distanza 1 metro (la base). Tracciamo alle estremità dalla fine del legno. ciando le due due righe Questo quadrato diagonali che va sezionato trac� formano una diagonali servirà x. Il punto di intersezio come riferiment ne delle due o per praticare 3 Con il trapano, i fori. eseguiamo due fori da 9,5 mm di intersezione e profondi 30 delle diagonali. mm nel punto 4 Con il listello di legno circolare, tagliamo 4 pioli 5 Mettiamo da 50 mm. la colla nei fori praticati fori aiutandoc precedentemente; i con un martello inseriamo i pioli di gomma. nei 2 6 Prendiamo i due legni alti 65 cm. In corrispon stremità dei legni, denza della parte tracciamo due quadrata all’e� zione (delle due diagonali diagonali) di diametro e pratichiamo un foro nell’interse� dalla parte opposta 10 mm e profondit pratichiamo un à 20 mm, mentre foro da 9,5 mm 7 Inseriamo e profondità 30 un piolo per ogni mm. foro da 9,5 mm 8 Inseriamo con la colla. i pioli della base da 1 metro nei due fori da 10 mm x 20 mm. 2 Prendiamo il

54 Il laboratorio del

A1 GRI …continua GLIA DI OSS ERVAZION E1

teatro delle ombre

Osservazione dei comportam enti dell’alun Competen za di riferi no nell’inter mento: azione con sociale i comp (tras versale)

Nome alunno

idee

� No, le

__________

rifiuta

__________

� Se solleci

tato

Propone idee

� No

Svolge il suo ruolo � No, le

• Una sezione costituita da schede operative che guidano l’insegnante nelle fasi del laboratorio (dai giochi con le ombre alla creazione degli elementi narrativi e teatrali)

__________

__________

_____

� Talvol

ta

� Raram ente/ se solleci tato

� A volte

� Spesso

� Frequ

entemente

rifiuta

� Se solleci

tato

• Una sezione operativa-metodologica inerente alla progettazione e strutturazione del laboratorio

Partecipa nel gruppo con comportamentun � Passivo o

� Talvol

ta

� Spesso

� Oppo

sitivo

� Attivo � Proatt

ivo

__________

__________

Annotazioni

__________

__________

__________

__________

__________

A. Camp

agnola,

__________

__________

__________

_____

__________

__________

Il laboratorio

_____

__________

__________

__________

__________

__________

__________

© 2020,

__________

__________

__________

agni

● INDICATO RI ●

__________

__________

Accoglie

__________

__________

del teatro

_____

__________

_____

della ombr

e, Trento , Erickson

109


GUIDE

Luca Vullo e Daniela Lucangeli

Il corpo è docente DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2474-3

€ 17,50

Luca Vullo Regista, produttore cinematografico, regista teatrale, performer e coach di comunicazione italiano.

Sguardo, ascolto, gesti, contatto: la comunicazione non verbale a scuola Dalla psicologa più seguita dagli insegnanti e dal regista, performer e esperto di comunicazione più eclettico d’Italia, un nuovo manuale imperdibile per tutti gli insegnanti. Il libro spiega nel dettaglio, con esempi e suggerimenti pratici, l’importanza della comunicazione non verbale a scuola. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi (non riesco ad attivare un contatto visivo, non riesco a entrare in empatia, non riesco a comunicare la passione per quello che insegno), il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti. Il libro alterna i consigli di Luca Vullo, gli affondi psicologici e scientifici di Daniela Lucangeli e le tavole illustrate di Francesco Chiacchio, che interpretano magistralmente le situazioni prese in esame. anche le emozioni potrete proseguire utilizzando secondarie. essere quella di Una variante aggiuntiva potrebbe emozioni una volta che far verbalizzare le singole tutte insieme. sono state individuate e analizzarle Come ti senti Come avete fatto a riconoscerla? emozione? Come e cosa fai quando vivi questa con qualcuno che è sarebbe giusto comportarsi in preda a quella emozione?

potreste invece B. Con gli alunni i più piccoli, La via più semplice usare il disegno e le immagini. quelle delle emoji dei è mostrare le faccine come per fare ricosocial con le differenti espressioni, rappresentato. noscere a loro lo stato emozionale di fornire a ogni bamL’altra possibilità è quella con i disegni stilizzati bino dei quadratini di carta e altri quadisgustata) della bocca (felice, triste, occhi con le diverse dratini con i disegni degli dovranno combinare emozioni. Saranno loro che l’emozione che voi i due quadratini per creare avete suggerito.

Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell'apprendimento.

ESERCIZIO 3.

Fammi vedere come cammini e ti dirò chi sei

ognuno di noi cammiForse vi sarete accorti che diverso, esprimendo na in modo completamente personalità e del dettagli chiari della propria carattere. l’esempio e iniziate a Disponetevi in cerchio. Date andatura naturale mencamminare con la vostra il primo giro, invitate tre tutti vi osservano. Dopo dietro imitando un altro studente a camminarvi più fedele possibile. la vostra andatura in modo a un terzo di agFatto il primo giro, chiedete un’imitazione estrema giungersi in coda e fare nello spazio muovervi e caricaturale del vostro Gli altri vedranno (quindi del primo giocatore). vostra camminata, l’imicontemporaneamente la di incedere e la vostra tazione del vostro modo la conclusione di un divertente caricatura. Dopo il primo studente giro completo, fate fermare osservare come viene e dategli l’opportunità di altri. In genere è un visto e “preso in giro” dagli scioglie il ghiaccio tra i gioco che diverte tutti e anche un po’ di autoapartecipanti, stimolando nello spazio e com’è nalisi su come ci si muove abbiamo di noi rispetto differente l’immagine che gli altri. a quella che percepiscono

18

Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone e Salvatore Nocera (a cura di)

L'INCLUSIONE SCOLASTICA IN ITALIA Percorsi, riflessioni e prospettive future

LIBRO PP. 592

ISBN 978-88-590-2533-7

€ 27,50

Il libro offre un quadro completo, storico e normativo, dell’inclusione scolastica in Italia e analizza il complesso tema delle disabilità, dalle certificazioni alla progettazione della didattica, dalla formazione inziale dei docenti al monitoraggio della qualità dell’inclusione. Percorre tutte le tappe, dall’abolizione delle "classi speciali" fino all’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale.

Wendy W. Murawski e Kathy Lynn Scott

MAGGIO 2021

LIBRO PP. 312

ISBN 978-88-590-2136-0

€ 24,00

FORMAZIONE ONLINE

IMPARIAMO AD IMPARARE Percorso Introduttivo sul Metodo Feuerstein

Una risorsa per gli insegnanti basata sulle evidenze, piacevole da leggere e piena zeppa di strategie forti, operative e significative. Il libro raccoglie: • esempi tipici che mostrano lo UDL in azione; • le «strategie», che esemplificano come, a vari ordini e gradi di scolarità, gli insegnanti possono impiegarne i principi; • le «dritte tecnologiche»; • i «concetti chiave». Ogni capitolo è suddiviso in tre sezioni: i mezzi di rappresentazione, i mezzi di coinvolgimento e i mezzi di azione ed espressione

Scopri di più su formazione.erickson.it

Richard Foxx Nuova edizione italiana a cura di Fabio Celi

FORMAZIONE ONLINE

TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema

DURATA 50 ORE € 195,00**

SCUOLA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING Scopri di più su formazione.erickson.it DURATA 50 ORE € 195,00**

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING IN PRATICA Strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo

LIBRO PP. 271

ISBN 978-88-590-2508-5

€ 20,50

Il manuale fornisce indicazioni dettagliate su come integrare il metodo comportamentale nell'intervento educativo, propone tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali.

31


32

GESTIONE COMPORTAMENTI PROBLEMA

Gianluca Daffi Gianluca Daffi

+

e

Un racconto con attività per superare l’ impulsività e conquistare la serenità in famiglia

Meno castighi e più ricompense Un racconto con attività per superare l’impulsività e conquistare la serenità in famiglia Il volume propone una divertente storia illustrata con 4 «ipereroi», brevi spiegazioni destinate agli adulti e originali attività da fare con i bambini di 6-11 anni, con fragilità nell’autocontrollo, e i loro genitori. Un valido aiuto per gestire con successo alcune difficoltà del comportamento e valorizzare i punti di forza di ciascuno. Così anche l’impulsività può diventare un superpotere!

LIBRO PP. 80 ISBN 978-88-590-2369-2

FORMAZIONE

IMPARARE A NEGOZIARE CON I FIGLI DURATA 12 ORE | € 150,00**

Scopri di più su

formazione.erickson.it

€ 13,50

Gianluca Daffi

Meno minacce e più gratificazioni Un racconto con attività per vincere l'atteggiamento ostinato e promuovere la collaborazione in famiglia

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-2467-5

Una storia illustrata e tante attività da fare con i bambini di 6-11 anni, soprattutto con atteggiamento ostinato Un vero e proprio training per migliorare i rapporti in famiglia e imparare un modo più efficace di richiedere collaborazione ed equilibrare i doveri nelle azioni di ogni giorno Oltre alla storia, il libro propone esercizi e attività che genitori e bambini faranno sia da soli che insieme, per conoscersi meglio e apprezzare in famiglia le potenzialità gli uni degli altri.

FORMAZIONE ONLINE

ADHD Intervento educativo/ didattico efficace DURATA 15 ORE | € 80,00**

Scopri di più su

formazione.erickson.it

€ 13,50

DSA

LIBRO PP. 242 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2456-9

€ 23,00

Ilaria Cervellin, Lorena Finato

Monica Pratelli

MATEMATICA E DSA – CLASSI 4-5 Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria

DISGRAFIA E DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE Valutazione, intervento e prevenzione

La guida Matematica e DSA 4-5 propone percorsi didattici per l'insegnamento della matematica ai bambini con dislessia e altri disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) nella quarta e quinta classe della scuola primaria. I percorsi sono articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche. Utilizzando e rielaborando le proposte contenute nel volume, l'insegnante potrà produrre nuovi materiali personalizzati sulla base dei bisogni degli alunni.

Seconda edizione aggiornata di una guida fondamentale per psicologi e insegnanti che desiderano approfondire i diversi aspetti della disgrafia. Il volume descrive gli strumenti compensativi e le misure dispensative, in base alle ultime normative relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento, dando grande rilievo alla prevenzione e all’individuazione precoce delle difficoltà grafo-motorie, e proponendo alcuni percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività.

VEDI A NCH E

Matematica e DSA Classi 1, 2, 3 www.erickson.it

LIBRO PP. 140

ISBN 978-88-590-2507-8

€ 19,50


AUTISMO

Marco Pontis

AUTISMO cosa fare (e non)

Marco Pontis

Guida rapida per insegnanti

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2418-7

€ 16,50

Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può verificarsi a scuola

Una guida rapida e pronta all'uso per gestire un bambino con autismo a scuola, propone indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. La guida prende in esame 15 situazioni tipiche a scuola, suddivise in 3 aree: • comportamenti relativi all’area dell’interazione sociale; • comportamenti relativi all’area della comunicazione verbale e non verbale; • comportamenti relativi all’area delle modalità di comportamento, degli interessi e delle attività. Il volume fornisce, inoltre, alcune check-list per l'osservazione, strumenti utili per poter cogliere le specificità e le sfumature che caratterizzano ciascun bambino.

Docente di Pedagogia e Didattica speciale delle disabilità intellettuali e dei disturbi generalizzati dello sviluppo, Università di Bolzano. Da quasi vent'anni lavora con e per le persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità complesse.

VE D I AN CHE

Una breve spiegazione dei motivi perché un bambino con autismo si comporta in quel modo ADHD COSA FARE (E NON) LIBRO PP. 132 + RISORSE ONLINE

Fa fatica a «mettersi nei panni degli altri» | interazione sociale

Perché gli stati mentali altrui sono «invisibili» e possono soltanto essere dedotti. Perché fa fatica a comprendere che le altre persone hanno pensieri o provano sentimenti diversi dai propri.

ISBN 978-88-590-2046-2

€ 16,50

Perché ha difficoltà di immaginazione. Perché non sa «utilizzare» il non verbale come indizio per capire gli stati mentali altrui.

Pillole su cosa fare e cosa non fare in questi momenti

Fornite al bambino delle spiegazioni sull’«invisibile» che sta dietro ai comportamenti Incoraggiate i compagni di classe a spiegare al bambino quali emozioni provano in determinate situazioni o perché hanno compiuto determinate azioni Favorite il gioco simbolico in piccoli gruppi per sviluppare le abilità di immaginazione

NON

arrabbiatevi se ride di fronte a un docente o compagno che piange o che sta male. Non è cattiveria, ma difficoltà nel riconoscere gli stati mentali altrui

NON

date mai per scontata la comprensione dei pensieri e delle emozioni altrui

57

AUTISMO A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti

LIBRO PP. 384

ISBN 978-88-590-2506-1

€ 19,50

Il libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei Disturbi dello spettro autistico, proponendo numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sugli aspetti particolarmente deficitari negli alunni con autismo. Grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida presenta una vasta gamma di suggerimenti, strategie, proposte di intervento psicoeducativo e didattico, ed è arricchita di risorse aggiuntive scaricabili online: la normativa fondamentale, le Linee Guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, articoli di approfondimento, video-interviste e link utili.

In più: – l'analisi approfondita del comportamento; – come intervenire; – i consigli dell'esperto.

FORMAZIONE ONLINE

AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI Corsi base e avanzato Scopri di più su formazione.erickson.it

FORMAZIONE ONLINE

TECNICO ABA-VB Corso base Modulo 1 –Dal 14 al 25 giugno 2021 DURATA 28 ORE € 599,00**

Scopri di più su formazione.erickson.it

33


34

PSICOLOGIA SCOLASTICA

Stefano Vicari e Silvia Di Vara (a cura di) Bambini, adolescenti e Covid-19 | Stefano Vicari e Silvia Di Vara

Bambini, adolescenti e Covid-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico A cura di Stefano Vicari e Silvia Di Vara GUIDE

NEUROSVILUPPO

Bambini, adolescenti e Covid-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico Dati recenti mostrano come l’isolamento durante la pandemia abbia favorito l’insorgenza di problematiche comportamentali e un peggioramento di condizioni preesistenti nel 65% di bambini al di sotto dei 6 anni e nel 71% di quelli di età compresa tra i 6 e i 18 anni, con un incremento dell’irritabilità, dei disturbi del sonno e d’ansia. Il volume, scritto da alcuni tra i massimi esperti del nostro Paese in tema di infanzia e adolescenza, presenta analisi e riflessioni sull'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla vita di bambini e adolescenti da un punto di vista emotivo, psicologico e scolastico, cercando di individuare snodi critici e strategie percorribili, dal salvaguardare il benessere emotivo, familiare e relazionale, al garantire una frequenza scolastica di qualità, anche e soprattutto per alunni con disabilità. In particolare il libro si concentra su: • i diversi aspetti e simboli che hanno caratterizzato il periodo del lockdown;

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2512-2

€ 16,50

CONTRIBUTI DI: Daniela Lucangeli Giacomo Stella Dario Ianes Alessandra Sansavini

• le caratteristiche traumatiche che il Covid-19 ha avuto su tutti noi; • gli effetti psicologici sui bambini e sulle loro famiglie; • la crisi del sistema educativo e scolastico; • le difficoltà riscontrate dagli alunni con disabilità; • i vissuti dei bambini nella fascia 0-6 anni conseguenti alla pandemia.

LIBRO PP. 152

ISBN 978-88-590-2415-6

€ 16,00

Gianluca Daffi

FORMAZIONE ONLINE

GENITORI RISPETTOSI E RISPETTATI Guida illustrata per risolvere i problemi quotidiani con i figli

INTERNET IN ADOLESCENZA: FRA NORMALITÀ E DIPENDENZA Strumenti di lettura e di intervento in ambito educativo e formativo

Questa guida pratica, per genitori di bambini dai 6 agli 11 anni, propone un approccio educativo autorevole, rispettoso ed estremamente efficace. Il libro presenta 20 situazioni comportamentali difficili da gestire e spiega come risolverle: il bambino non vuole svegliarsi, ci mette troppo a fare colazione, non vuole fare i compiti, interrompe al telefono... L'autore analizza cosa succede in ogni situazione, quali sono i pensieri tipici dei genitori, che cosa non funziona e che cosa suggerisce di fare un approccio come quello illustrato nel libro per risolvere le situazioni in modo efficace.

A ben vedere, i bambini non fanno che riprodurre i modelli positivi di relazione che sperimentano tutti i giorni, rifiutando ogni forma di imposizione e sottomissione. Ecco perché i classici modelli basati sul «lo fai perché te lo dico io!», o sull’alzare la voce minacciando o, peggio ancora, sulla punizione, sono destinati a essere respinti in favore di modalità più efficaci. Questo libro propone un’altra strada .

DURATA 50 ORE € 195,00**

Per la prima volta nella storia, con l’avvento delle tecnologie digitali, gli adulti non sono gli unici detentori del sapere e i minori si sentono a volte più competenti di loro. La straordinaria velocità del cambiamento in atto ha creato un gap generazionale che spesso mette in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo. Ma la retorica dei nativi digitali ha già mostrato il fianco, perché se è vero che i più giovani sono in grado di usare con sorprendente rapidità gli strumenti tecnologici, è altrettanto vero che lo fanno troppo spesso in modo non consapevole. Scopri di più su formazione.erickson.it


NARRATIVA

35

Rosalba Corallo

Sei folletti nel mondo dei numeri DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

Nato dal grande successo Sei folletti nel mio cuore, un agile quadernetto che, partendo da una storia in rima, propone semplici attività per avvicinare i più piccoli al mondo dei numeri. In allegato i coloratissimi stickers da utilizzare per aiutare Tommy nelle sue avventure.

LIBRO PP. 48

VE D I AN CHE

ISBN 978-88-590-2469-9

€ 9,90

Sei folletti nel mio cuore (3-6 anni) Sei folletti nel mio cuore (6+ anni) www.erickson.it

Naomi Schulman

Crescere gentili Tu puoi rendere il mondo un luogo più felice!

LIBRO PP. 80 ISBN 978-88-590-2453-8

€ 14,50

LIBRO PP. 112

ISBN 978-88-590-2461-3

€ 14,50

Un coloratissimo libro illustrato per parlare direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni e farli riflettere sull'incredibile potere della gentilezza. In ogni pagina il volume illustra consigli, suggerimenti, sfide per stimolare i bambini a compiere ogni giorno azioni gentili e poter diventare persone attente ai bisogni degli altri. Un libro divertente, sfidante, originale, capace di coinvolgere i piccoli lettori e aiutarli a crescere nel modo migliore, per costruire assieme a loro un mondo gentile, con l'obiettivo di far diventare la gentilezza un'abitudine irrinunciabile!

Fai a gara per dire “buongiorno”. Il primo “vince”.

con un biglietto

.

PORTA LA COLAZIONE A LETTO a qualcuno a cui

Alberto Pellai

AISA E IL MISTERO PREISTORCO

UNA CALAMITA DI MAMMA

Un avvincente racconto ambientato nella Preistoria con attività ed esercizi per avvicinare i bambini di 8-9 anni a questo periodo storico. I protagonisti della storia sono dei detective che vivono nella Presitoria e si trovano a dover risolvere intriganti enigmi. La storia è arricchita da approfondimenti storici e da una serie di divertenti attività. Il libro presenta, inoltre, una sezione archeologica, strutturata in forma di indagine poliziesca, con foto e informazioni sul sito dove è ambientata la storia, mappe, disegni dei reperti archeologici

Che differenza c’è fra una mamma premurosa e una mamma ansiosa? La storia di Pallotto e della sua Mamma Orsa, amorevole ma troppo ansiosa, aiuta bambini e genitori a comprendere che un modo per preoccuparsi meno e meglio c’è, si tratta solo di avere il coraggio di fare un viaggio alla scoperta delle proprie emozioni, per imparare a riconoscerle e gestirle in maniera corretta e funzionale al proprio sviluppo. Inquadrando i QR CODE presenti nel libro, è possibile ascoltare tutta la storia e la canzone "Parlami del cuore" interpretata da Simone Bordin.

LIBRO PP. 76

€ 13,50

Lega in modo passan

per la postina

Giorgia Cappelletti

ISBN 978-88-590-2511-5

Hai sciarp

ME TTI UN DOLCE TTO VICINO ALLA TUA CASSET TA DELLE LETTERE

vuoi bene.

Quando o un

ring


36

GIOCHI EDUCATIVI

Carlo Rossi

ZAC!

dai 4 anni

Chi è la mano più veloce del West? 2 o più giocatori DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

SCATOLA ISBN 978-88-590-2437-8

€ 18,90

Nella capanna della famiglia Zac da qualche parte nel Far West nessuno sta mai fermo, gli animali e persino le piante cambiano posizione da un momento all’altro: qualche volta ci sono e qualche volta sono nascosti. Non lasciarti ingannare! Il paesaggio e la casa sono sempre gli stessi e tutto intorno si muovono capre cavalli attrezzi secchielli! Dove hanno lasciato la carriola? E dove si sarà cacciato il bisonte? Bisogna avere occhi di falco e riflessi di lince per riuscire ad acchiappare ogni volta tutti gli elementi e battere gli avversari. Alla fine della partita chi sarà la mano più veloce del West?

18 schede paesaggio 36 carte illustrate 100 gettoni segnapunti • esercitare l’attenzione • allenare i riflessi e la velocità • stimolare la memoria di lavoro

Luca Borsa e Luca Bellini

DISPONIBILE DA MAGGIO 2021

SCATOLA ISBN 978-88-590-2438-5

€ 14,90

Le storie della famiglia Emozioni

dai 5 anni

Un gioco di intelligenza emotiva e immagini… favolose!

2 o più giocatori 101 carte illustrate con le fiabe e i ritratti di famiglia

Alla famiglia EMOZIONI piace tantissimo raccontare STORIE. Ogni sera la piccola Gioia e sua sorella Tristezza si ritrovano con zio Rabbia, zio Paura e il cugino Disgusto e si raccontano fiabe bellissime: riuscirete a indovinare quale storia sta raccontando ciascuno di loro? Fate attenzione: se attribuite la storia al narratore sbagliato, la famiglia Emozioni potrebbe offendersi e… farvi perdere la partita!

• sviluppare l’intelligenza e la comunicazione emotiva • cooperare • saper osservare e interpretare le immagini

GIOIA DISG

USTO


FORMAZIONE ERICKSON

FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali – insegnanti, dirigenti, pedagogisti, educatori – che lavorano con il mondo della scuola e dell’educazione, prediligendo metodologie e materiali evidence-based. Le competenze acquisite dai partecipanti potranno essere certificate formalmente in diverse modalità: • al termine dei corsi segnalati viene rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà; • i corsi professionalizzanti permettono di accedere al Registro degli Esperti Erickson, un elenco online di professionisti grazie al quale genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori potranno trovare un esperto a cui rivolgersi.

Il Centro Studi Erickson è stato inoltre incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati dal MIUR per la formazione del personale della scuola (decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006).

Tutte le proposte formative Erickson (a progetto, in presenza e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente.

CONVEGNO ONLINE

SCUOLA CREATIVA Nutrire la fantasia, immaginare il futuro 7 e 8 maggio 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it

Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi innovativi:

CORSI ONLINE

Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.

FORMAZIONE A PROGETTO

Corsi personalizzati e realizzati nella sede del tuo ente o della tua scuola. Anche in modalità online.

FORMAZIONE IN AULA

Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.

MASTER

Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.

CONVEGNI ED EVENTI

Erickson organizza convegni internazionali ed eventi nelle principali città di Italia o anche con soluzioni interamente a distanza. Occasioni di aggiornamento, su temi legati all'educazione, all'autismo, alla didattica e all'inclusione per lasciarsi ispirare da metodi innovativi, contaminarsi grazie a scambi e incontri ed entrare in contatto con approcci operativi di successo. Eventi di grande richiamo, con esperti di livello nazionale e internazionale.

37


38

FORMAZIONE ERICKSON

Più di

20.000

professionisti

si sono già formati

con i nostri CORSI ONLINE

FORMAZIONE ONLINE Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale.

Con un corso online Erickson... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici

Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita.

Corsi in autoapprendimento Corsi brevi e sempre attivi durante l’anno, da frequentare in base alla propria necessità senza vincoli di tempo ed orari, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo dell’educazione e della didattica.

• Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo

DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

Corsi Idee in pratica Corsi che consentono di lavorare in un'ottica di comunità di pratica e approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse, attraverso tavoli operativi a distanza e webinar in diretta con tutor esperti.

Corsi in streaming Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale.


LE RIVISTE ERICKSON Tieni aggiornata la tua professionalità

Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.

SCOPRI TUTTE LE RIVISTE SU WWW.ERICKSON.IT


13

a

Edizione

Convegno Internazionale 12-13-14 novembre

Palacongressi di Rimini e streaming 15-30 novembre

Scopri e costruisci il tuo programma www.convegnoqualita.it

Attività Online

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500

ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it

NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.