5 minute read
Psicologia clinica
LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-590-2019-6 € 20,00
Deny Menghini e Serena Tomassetti Il Parent Training oltre la diagnosi Il metodo ReTe per aiutare i genitori di bambini in difficoltà
Il volume fornisce indicazioni per lavorare sui comportamenti disfunzionali che possono presentarsi anche nel bambino a sviluppo tipico che non abbia ricevuto una specifica diagnosi, ma che necessita di essere supportato nella gestione di alcuni comportamenti che procurano stress al bambino e a coloro che gli sono attorno. Il volume: • permette al clinico una consultazione pratica e veloce; • fornisce strategie anche quando non vengono soddisfatti i criteri per una specifica diagnosi, ma sono presenti comunque comportamenti problema di difficile gestione; • fornisce strategie anche quando la diagnosi primaria non prevede un intervento di Parent Training ma è necessario comunque intervenire sui comportamenti problema.
Psicologa e psicoterapeuta cognitiva-comportamentale presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Serena Tomassetti
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
LA PAROLA ALL'ESPERTO
«I disturbi del neurosviluppo sono un insieme di condizioni che si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo. Sono caratterizzati da deficit che causano una compromissione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Possono riguardare un solo ambito (ad esempio il linguaggio o gli apprendimenti) oppure essere compresenti, rendendo il quadro più complesso in termini diagnostici e terapeutici. Il professionista ha quindi la necessità di possedere una preparazione specifica sui singoli disturbi ma deve anche essere in grado di svolgere un approfondito ragionamento clinico per valutare le condizioni più complesse.» Leggi l'intervista a Deny Menghini e la presentazione del Master in Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo su www.erickson.it
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON
MASTER NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO la presa in carico e l’intervento
Gabriele Melli
Psicologo, Psicoterapeuta, Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze) e Segretario Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia).
Materiali con basi scientifiche che guidano il clinico passo per passo, in modo pratico e operativo. Volumi su temi emergenti come il fenomeno del ritiro sociale e la mindfulness per l’età evolutiva. Tra gli autori, i principali esponenti del mondo cognitivocomportamentale italiano e internazionale.
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le proposte Erickson in questo ambito?
La proposta di Erickson nel campo della psicologia clinica e della psicoterapia è sempre più ricca e articolata. Comprende manuali per il professionista e saggi di alto livello scientifico che toccano i principali temi della sofferenza psicologica e dei relativi percorsi di cura, guidando il clinico passo per passo, in modo pratico e operativo, nell’acquisizione di nuovi strumenti e conoscenze funzionali allo svolgimento della professione. Comprende inoltre una ricca serie di volumi di auto-aiuto e di parenting, rivolti a chi cerca informazioni riguardo alle principali problematiche psicologiche e necessita di strategie pratiche per affrontarle, anch’essi caratterizzati da una grande attenzione al rigore scientifico dei contenuti.
Il focus è orientato sulla psicoterapia cognitivo comportamentale: qual è il valore aggiunto di questo approccio?
Il paradigma cognitivo-comportamentale, nelle sue varie declinazioni, fa da sfondo a tutte le opere proprio per la natura strettamente scientifica di Erickson, che mira da sempre a proporre testi che divulgano conoscenze e buone prassi cliniche basate sulla ricerca. Questo approccio, nel campo della psicologia clinica e della psicoterapia, ha questa caratteristica. Il suo grande successo è frutto proprio delle evidenze sperimentali a supporto dei suoi modelli e dell’efficacia delle sue tecniche. vi modelli per il trattamento cognitivo comportamentale dei tratti patologici di personalità, come la Contextual Schema Therapy e la Radically Open Dialectical Behavior Therapy.
Il prossimo futuro ci vedrà sempre più impegnati nel proporre manuali sui nuovi modelli per il trattamento cognitivo comportamentale dei tratti patologici di personalità
La proposta si sta ampliando: quali sono le novità più significative e quali i nuovi orizzonti?
Negli ultimi tempi sono stati pubblicati volumi su temi di interesse emergente per i professionisti, come il trattamento dei traumi semplici e complessi, il fenomeno del ritiro sociale, la terapia della depressione focalizzata sulla ruminazione, la mindfulness per l’età evolutiva. A fianco a questi alcuni volumi di auto-aiuto su problematiche di tipo relazionale e somatoformi. Il prossimo futuro ci vedrà sempre più impegnati nel proporre manuali sui nuo
Tra gli autori sono coinvolti apprezzati professionisti del settore…
Erickson vanta tra i suoi autori alcuni tra i principali esponenti del mondo cognitivo-comportamentale italiano (Celi, Dalle Grave, Semerari, Carcione, Montano…) e internazionale (Wells, Leahy, Young, Watkins, Fairburn…).
SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DEDICATE ALLA PSICOLOGIA
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-1911-4 | € 27,50
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-1912-1 € 24,50
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Manuale di intervento sul trauma Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso
Nel linguaggio comune, si parla di trauma come di un’esperienza totalizzante, soverchiante, in grado di modificare la vita dell’individuo, uno spartiacque che separa nettamente il «prima» dal «dopo». In tale ottica il volume si connota come un vero e proprio manuale d’uso, rivolto alle diverse figure professionali (psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, sessuologi clinici, medici, educatori, insegnanti), e di studio e aggiornamento per studenti universitari e postuniversitari. Il libro si articola in una prima panoramica in cui vengono analizzate la definizione e la neurobiologia dello spettro dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD), spostandosi poi sulle conseguenze fisiche, relazionali e psicopatologiche — anche in termini di disturbi di personalità — del trauma. Gli ultimi due capitoli sono dedicati, in ne, ai diversi approcci terapeutici evidence-based utilizzabili per curare il trauma semplice e complesso.
Antonella Montano
Psicoterapeuta cognitivocomportamentale, Direttrice Istituto A.T. Beck.
Roberta Borzì
Psicoterapeuta cognitivocomportamentale, Docente e supervisore Istituto A.T. Beck.
Ritiro sociale Psicologia e clinica
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è però la risultante finale di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente nei disturbi più vari e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. La prima parte di questo volume si propone di fornire un quadro d’insieme di questa complessità. La seconda parte del libro è maggiormente rivolta ai clinici, per l’individuazione e la valutazione del ritiro sociale in differenti disturbi mentali.
LA FORMAZIONE
CORSO IN PRESENZA Il ritiro sociale in adolescenza scopri di più su: www.formazione.erickson.it
Michele Procacci Psichiatra e psicoterapeuta, socio fondatore del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Antonio Semerari
Psichiatra e psicoterapeuta, fondatore e presidente emerito del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON