NOVITÀ 2021 Primavera
Educazione e Didattica Scuola secondaria
700
NUOVA
pagine
– A F S DI A I R E LIBR
La
di esercizi e attività in PDF
Attività e schede didattiche per imparare, creare e immaginare a casa e a scuola
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria Dopo il grande successo della prima edizione, ecco 3 nuove Disfa-librerie digitali, con tante altre attività, giochi e letture in PDF dedicati ai bambini di 3-6 anni, ai bambini di 6-11 anni e ai ragazzi di 11-14 anni.
NO DISEG? PO QUALE E DO VIEN
In ogni DISFA-LIBRERIA:
11 11
CHE DIS ORDIN E RISOLV I LE SOT NELLA VALIG IN LET IA DI GIG TERE NE TRAZIONI E I MASTI SCRIVI L CRUCIN NO! UMERO I RISULTATI .
50 attività da condividere con i bam
bini per stupirli ogni a crescere divertendosi Più di 700 schede in PDF, seleziona te dai nostri migliori libri, da stampare, colorare, modifi care, leggere, tagliare, incollare, scarabocchiare come vuo i tu! 2. A LA COMPARS Oltre 50 autori tra i maggiori esp COME ÈSULLA TERRA? VITA erti italiani di didattica, educazione e psicologi a 5 giochi da provare giorno con una sorpresa che li aiu ti
ENTR ANO
NEL MUS
16 - 6
=
9-3=
10 - 1
=
10 - 5
=
9-8= 10 - 3
FERMANO
AD AMM
IRARE I
QUAD
E TE, ANCH PREC EDENPRIMA DI DOMA NDA E INFAT TI, ARE UNA PER LA ILE. TROV AZIA DIFFIC ? COME TERE L’UNIC A MOLTO TERRA RIUSC IRE QUESTO, SA STA OSSE SULLA RISPO STA È SENZ A . COMEQUALCOSA RVANDO LA VITA DOMA NDA, PROB LEMA DI SBAG LIARE È NATA DARE UNA DI STRA IL QUAD QUESTA COME ARSI TE A UN TO CASO NO... RO CON DI FRON PREO CCUP IN QUES I SI SONO FATTI IL LEON ENTE . SENZ A TE, MOLT SODD ISFAC E DI VENE IPOTE SI, È FARE ZIA, MA SOLUZIONE MMM SOLUZIONE
=
19
Scegli la tua
ervO
Oss
HHH C’È QUALC , OSA IN OTI ANNI HA QUADR OILE? NON QUAN CHE MI CONV FOSS INCE. È COMTO QUES E SE FOSS E...
QUEST
!
ESI E IPOT HO DELL HO MA NON EZZA! UNA CERT 2
ma: o te? Come un proble iata ha rtare second La scienz be compo dovreb come si
DISFA-LIBRERIA:
ragionano
A
rsa è compa La vita di processi o a seguit e ancora lunghissimi chiari tutto non del agli nemmeno scienziati.
per sulla Terra degli alieni intervento portato che hanno delle i con i vivent astronavi.
3-6 ANNI
6-11 ANNI
11-14 ANNI
Giochi, racconti, schede operative, attività, laboratori che i bambini potranno fare in classe o a casa, con l’insegnante, con mamma e papà, con un fratello o una sorella o anche da soli, in autonomia. Proprio come piace fare ai più piccoli!
Giochi, racconti, schede operative, attività, laboratori che i bambini potranno fare in classe o a casa, con l’aiuto di un insegnante o genitore o in autonomia. Per divertirsi, per consolidare gli apprendimenti o per imparare tante cose nuove!
Schede operative, attività, giochi, racconti che i ragazzi potranno fare in classe o a casa, per approfondire, ripassare, apprendere nuovi contenuti o semplicemente passare il tempo in modo intelligente!
700 pagine in PDF € 19,50**
700 pagine in PDF € 19,50**
700 pagine in PDF € 19,50**
Potrai acquistare la Disfa-libreria più addata a te solo fino al 30 aprile 2021 su www.erickson.it
iati in questi
casi?
gli scienz
ondere… o a risp ta Ora prov è arriva B La vita
C
RI...
CHE MERA VIGLIA!
| 2
4-2=
EO E SI
creata è stata La vita da un per magia: o sono all’altr giorno tutti gli comparsi piante e le animali o oggi. che vediam 5
NOTA
Sommario Speciale nuovo Piano Educativo Individualizzato
4
Materiali per la didattica
5
Disturbi specifici dell'apprendimento
14
Autismo
16
Guide e saggi per gli insegnanti
Formazione
20
Con Erickson la tua
17 CARTA
del DOCENTE
PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI:
9+
Età più adatta per l’utilizzo Cerca questo simbolo nel catalogo. Troverai tante schede operative e attività per provare a utilizzare le nostre novità direttamente in classe con i tuoi alunni!
PREZZI
Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: ** prodotti a prezzo fisso (salvo promozioni speciali)
SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00) DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma
vale di più!
Utilizza la tua Carta del Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi: – i punti fedeltà Erickson
dei tuoi acquisti valgono doppio!
– un servizio clienti a tua
disposizione
– spese di spedizione gratuite.
Per saperne di più
www.erickson.it/carta-del-docente
«Il Piano Educativo Individualizzato è una delle istituzioni inclusive più importanti». DARIO IANES
Docente di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano e co-fondatore di Erickson.
Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, definito dal Decreto interministeriale 182 del 20 dicembre 2020. Quali sono le novità? Che cosa cambia? Come costruire il nuovo PEI?
Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica a cura di Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo
La nuova versione del grande classico Erickson che commenta il decreto punto per punto e offre: • indicazioni operative educativo-didattiche e metodologiche; • strumenti ed esempi di obiettivi e attività (suddivisi per i quattro ordini scolastici) per la stesura del PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica; • 536 pagine con i contributi e le riflessioni di 23 autori.
LIBRO PP. 536
ISBN 978-88-590-2349-4
| € 27,50
I 4 quaderni operativi de «Il nuovo PEI» raccolgono:
NOVITÀ I quaderni operativi
PEI
• strumenti di osservazione • schede-guida che accompagnano nella compilazione delle varie sezioni • sezioni di PEI già compilate Ogni quaderno è dedicato a un livello scolastico specifico (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) Disponibili da giugno 2021 Tieniti aggiornato su www.erickson.it
SPECIALE NUOVO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
BES A SCUOLA I 7 punti chiave per una didattica inclusiva
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
LIBRO PP. 446
ISBN 978-88-590-1769-1
€ 27,50
Questo volume rappresenta l’aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI Il Piano Educativo Individualizzato. In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY. Questo passaggio è di fondamentale importanza per impostare un PEI per competenze vicino a quelli che sono i reali bisogni dello studente.
LIBRO PP. 366
ISBN 978-88-590-0805-7
€ 18,50
Dario Ianes e Sofia Cramerotti
ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM 27/12/2012 e della CM n. 8 6/3/2013
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Nicoletta Perini (a cura di)
GUIDA PRATICA A SOFIA ICF Piattaforma online per Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-590-2036-3
€ 19,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2172-8
€ 9,99
DURATA 12 ORE € 195,00**
Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida BES a scuola illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale, nonché di tutti gli studenti del gruppo classe.
LIBRO PP. 375 + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0351-9
€ 23,50
Questo libro è una guida pratica completa all’uso di SOFIA ICF. Un concreto caso di studio esemplifica in modo esaustivo l’utilizzo della piattaforma SOFIA ICF sia per il Piano Educativo Individualizzato che per il Profilo di funzionamento. All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma per compilare in modo guidato un PEI di prova.
Nel libro sono proposti, attraverso i contributi dei massimi esperti di didattica inclusiva: • suggerimenti per impostare percorsi educativo-didattici realmente inclusivi e volti a promuovere il pieno apprendimento di tutti gli alunni; • riflessioni di carattere teorico; • numerosi spunti di lavoro; • proposte specifiche per alunni con BES. Il CD-ROM allegato contiene un software gestionale per facilitare e velocizzare le attività gestionali di insegnanti e dirigenti.
FORMAZIONE ONLINE
FORMAZIONE ONLINE
IL NUOVO PEI PUNTO PER PUNTO Dal 06 al 27 maggio 2021 –Streaming
PEI PER COMPETENZE E PROFILO DI FUNZIONAMENTO ICF-CY INTRODUZIONE Formazione in autoapprendimento
Scopri di più su formazione.erickson.it
DURATA 10 ORE € 80,00**
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP
Scopri di più su formazione.erickson.it
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP LEGGE 104/1992, DM 66/2017, LEGGE 170/2010 E DLGS 96/2019
LEGGE 104/1992, DM 66/2017 E LEGGE 170/2010
Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online che permette ai docenti di: – costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psico-sociale ICF (come previsto dal DLgs 96/2019), generando, attraverso un software intelligente e ICF based: gli obiettivi di lavoro, le attività e gli interventi educativo-didattici, la verifica degli apprendimenti. – conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF, gestiti da SOFIA con un software intelligente.
Scopri di più su DIGITAL.ERICKSON.IT
5
6
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
COLLANA PLAYSCAPE
Una nuova linea di libri e giochi da tavolo che basandosi sul modello dell’EscapeRoom ne fa propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici. I libri della serie PLAYSCAPE stimolano i ragazzi a procedere nell’avventura risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli, in alcuni casi legati a specifici contenuti didattici in altri più generici. Andrea Maffia
La tomba di Akhenaten
LA CASA NEL BOSCO LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2106-3
Esplora, risolvi e impara la matematica
€ 9,90
LIBRO PP. 48 + INSERTO DESTINAZIONE BELLATRIX LIBRO PP. 48
ISBN 978-88-590-2458-3
€ 9,90
11+
In una cornice narrativa forte e dinamica, un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare gli apprendimenti di matematica. Gli studenti hanno una missione da svolgere: in ogni pagina del testo troveranno l'indizio che gli permetterà di passare allo step successivo, fino alla soluzione del mistero. Una storia avvincente, un nuovo modo di studiare: niente più esercizi noiosi e schede operative da compilare, ma vere e proprie sfide che aiuteranno i ragazzi a consolidare gli apprendimenti divertendosi.
ISBN 978-88-590-2108-7
€ 9,90
Anna Rita Vizzari
Fuga dal faro Esplora, risolvi e impara la grammatica
IL DRAGO DI LOCLIN LIBRO PP. 52 ISBN 978-88-590-2336-4
€ 9,90
LIBRO PP. 48 + INSERTO ISBN 978-88-590-2457-6
€ 9,90
11+
In una cornice narrativa forte e dinamica, il volume propone esercizi di grammatica accattivanti per coinvolgere i ragazzi in un nuova modalità di apprendimento, originale e motivante. Gli studenti dovranno superare varie sfide per portare a termine un'incredibile missione! In ogni pagina troveranno l'indizio che gli permetterà di passare allo step successivo, fino alla soluzione del mistero. Una storia avvincente, un nuovo modo di studiare: niente più esercizi noiosi e schede operative da compilare, ma vere e proprie sfide che aiuteranno i ragazzi a consolidare gli apprendimenti divertendosi. LA TORRE DI CON TROLLO DEL FARO
FORMAZIONE ONLINE Formatore: Anna Rita Vizzari
L'ULTIMO UOVO DI FUOCO LIBRO PP. 52 ISBN 978-88-590-2358-6
€ 9,90
FARE ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA Idee in pratica Dal 6 aprile 2021 DURATA 25 ORE | € 140,00**
LO MO
Esci
e
rig ti di ia da
Iniz
o il
i vers
l pr
EL imo
… MOLO
EMEN
TO in
cui
i. batt ti im
Durante una gita al FARO DI SVENGOR ti sei attardato e sto bloccato… Ecco sei rimal’ambiente in cui ti trovi: una torre trollo di forma circolare, idealmen di conte suddivisa in Ci dev'essere per 4 QUADRANTI. forza una via d’uscita, ma dove? L'hai trovata? Cerca la pagina corrispon dente. 1 33
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Fotocopia questa pagina e distribuiscila. Provate a trovatre la soluzione all'enigma risolvendo il cruciverba… Buon divertimento!
Adesso tocca a
VOI 1
2 3 4
5
6
7
8
9
10
VERTICALI
ORIZZONTALI
1. Una disquisizione su concetti importanti della vita è una disquisizione di… 2. Un articolo che parla di calcio, tennis e basket è un articolo sullo… 3. Un servizio che parla di stilisti e abbigliamento è un servizio di… 4. Un libro che divulga informazioni sui corpi celesti è un libro di… 7. Un saggio che parla di scuola è un saggio sull'…
5. Una trasmissione che parla di cose del giorno d'oggi è una trasmissione di… 6. Un dibattito in cui si parla di governo, ministri e decisioni è un dibattito di… 8. Un testo che parla di piante è un testo di… 9. Un trattato che studia l'arte del costruire è un trattato di… 10. Una rivista che parla di produzioni innovative è una rivista di…
Soluzione: _____________________________________________________ _______________________________________________________________
7
8
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Carlo Scataglini Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila e formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno e sulla facilitazione e semplificazione dei materiali didattici.
I CLASSICI FACILI
Storie d’autore raccontate da Carlo Scataglini, il maggiore esperto di didattica facilitata in Italia Questa collana raccoglie le versioni facilitate di grandi classici della letteratura internazionale, riproposti in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e ascoltare come audiolibro. In ogni capitolo organizzatori cognitivi e facilitatori importanti permettono, anche agli alunni con maggiore difficoltà, di seguire la lettura e comprendere il significato del testo. Il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse online sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
ILIADE LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2129-2
€ 11,90
ANNE FRANK LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2045-5
€ 11,90
Perché semplificare i classici della letteratura?
DISPONIBILE DA MAGGIO 2021
ODISSEA LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2465-1
€ 11,90
Tra i classici della letteratura per bambini e ragazzi ci sono capolavori che hanno appassionato e unito generazioni di grandi e piccoli. Si tratta di storie meravigliose, senza età e senza tempo e per questo sempre attuali, che appartengono a tutti. Ho pensato che facilitare e semplificare le storie più celebri potesse rendere il più possibile autonoma la lettura e significativa la comprensione per i giovani lettori. Carlo Scataglini
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
A fine capitolo è stata inserita la spiegazione di alcuni versi originali e di alcuni epiteti
I versi
1
Il concilio degli dèi e il viaggio di Telemaco
All'inizio di ogni capitolo la sinossi di cosa succederà nelle pagine seguenti
Gli epiteti
Cosa succederà…
Inquadrando il QR code all'inizio di ogni capitolo è possibile ascoltare il racconto In blu sono indicate le parole più difficili
In marrone sono evidenziati i modi di dire
e il glossario delle parole difficili e dei modi di dire
9
10
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Grazia Cotroni
Ma(th) che sfida!
dagli 11 anni
Giochi per imparare la matematica divertendosi
4 giocatori
Due giochi di carte, MATabù e Kualè, ideati per allenare e consolidare i principali concetti di geometria delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe.
• Riconoscere e descrivere le figure geometriche • Classificare e ordinare le figure in base alle loro proprietà • Cooperare per raggiungere l’obiet� tivo • Individuare la strategia • Focalizzare l’atten� zione
I giochi I due mazzi di carte contenuti nella scatola permettono di realizzare 2 giochi diversi: Kualè: scopri la carta pescata dalla squadra avversaria, ponendo ai giocatori delle domande a cui è possibile rispondere solo SÌ o NO. MATabù: indovina più parole possibili, legate alla geometria, in un tempo prestabilito e senza pronunciare le parole vietate indicate sulla carta.
MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-2421-7
€ 16,50**
Kualè: 2 mazzi da 45 carte A
Istruzioni d'uso
D
Istruzioni
B
C
A
B
L
C
I
D
D
A
H E F
ANGOLO PIATTO
G
180°
B C
GRADO PRIOLUNG CONSECUTIV AM
ENTO
180° GRADO
FORMAZIONE ONLINE
MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Idee in pratic Coinvolgere per costruire significati DURATA 25 ORE € 140,00**
Dal 20 aprile 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it
ADIACENTE
MATabù: 1 mazzo da 60 carte
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
11
Carlo Scataglini
Gli essenziali Il mio raccoglitore di classe 1a Scuola secondaria di primo grado
DISPONIBILE DA MAGGIO 2021 CLASSE PRIMA GUIDA PP. 16 GUIDA ADULTO + RACCOGLITORE + 120 SCHEDE + STICKERS € 19,50
Carlo Scataglini
Uno strumento inclusivo e dinamico che presenta gli argomenti principali del programma delle discipline di storia, geografia e scienze per la scuola secondaria di primo grado. È inclusivo, perché è utile per tutta la classe, ma si rivolge in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, ed è dinamico, perché prevede la possibilità di creare ulteriori schede, oltre le 120 già comprese nel raccoglitore. Gli Essenziali promuove la collaborazione e il confronto dell’intera classe su argomenti comuni presentando gli argomenti secondo 3 tipologie diverse di schede: • Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati;
8+
ISBN 978-88-590-2480-4
Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila.
• Schede Cooperative, da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo; • Schede Traguardo, per il ripasso. La struttura a raccoglitore consente di inserire nuove schede originali, ampliando il materiale a disposizione di tutta la classe.
E
GLI ESS IL
NO L’IMPERO ROMA PARTI DIVISO IN DUE
NZIALI
LINI
SCATAG
CARLO
SE DI CLAS ITOREGRADO CCOGL MO MIO RA ONDARIA DI PRI
120 schede
1a
SEC
STORIA
I FIUMI D’EURO
O M A N O I M P E R O R C R I S I
Guida per l'insegnante
E U R O P A F I U M
P O V E R A
PA
C O N T I N E N T E
P E S T E M I L I O N I P E R S O N E I A N O D I O C L E Z
FIA GEOGRA
E N T E D ’ O C C I D
E
SCIENZ
r l’inseg Guida pe
T D ’ O R I E N
nante
FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE
AGRICOLTURA S E N N A T A M I G I R E N O
D A N U B I O
CRISI DELL’IMPERO ROMANO
D O N
V O L G GERUSALEMME A
E L B A raccoglitore di classe
prima – Secondaria
di 1° grado, Trento,
Erickson
© 2021, C. Scataglini, Gli Essenziali. Il mio raccoglitore di classe prima – Secondaria di 1° grado, Trento, Erickson
© 2021,
Essenziali. Il mio C. Scataglini, Gli
F I STORIA U M E1 I T A L I A N O P
LA MECCAFINE DELL’IMPERO TEODORICO AGRICOLTURA D’OCCIDENTE © 2021, C.
LA FINE D ELL E L’INIZIO ’IMPERO ROMANO DEL MEDIO EVO
LONGOBAR
DI
raccoglitore
di classe
prima – Secon
daria di 1°
AGRICOLTURA CRISI DELL’IMPERO ROMANO GERUSALEMME FEDERICO II
476 D.C.
ETÀ ANTICA
1000 D.C.
ALTO MEDIOEVO
BASSO MEDIOEVO
grado, Trento,
LA MECCAFEDERICO II
CRISI DELL ’IMPERO ROMANO
MEDIOEVO
iali. Il mio
Erickson
GEO GRA
FIA 13
CRISI DELL’IMPERO CRISI DELL’IMPERO ISLAM GERUSALEMME ROMANO ROMANO
FINE DELL’IM PERO D’OCCIDENT E
ROMA DISTR UTTA
Gli Essenz
1492 D.C.
ETÀ MODERNA
LONGOBARDI TEODORICO FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE ISLAM CRISI DELL’IMPERO ROMANO LONGOBARDI
LA MECCA
TEODORICO
CRISI DELL’IMPERO ROMANO
ISLAM
FEDERICO II
LONGOBARDI
© 2021, C. Scataglini, Gli Essenziali. Il mio raccoglitore di classe prima – Secondaria di 1° grado, Trento, Erickson
DIVISIONE DELL’IMPE RO
Scataglini,
TEODORICO © 2021, C. Scatag
lini, Gli Essenz
MONACHES
IMO
iali. Il mio raccog
prima – Secon
daria di 1° grado,
Trento, Erickso
n
STORIA •
STORIA
Tavole di sintesi
litore di classe
A
stickers
1
STORIA
12
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
VERIFICHE PERSONALIZZATE
Marisa Piras Insegnante di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado
Davide Apolloni
Per la scuola secondaria di primo grado
Insegna Italiano, Storia e Geografia presso la scuola secondaria di primo grado.
Una serie di volumi che offrono agli insegnanti di scuola secondaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, prove di verifica dei contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate ai contesti di vita quotidiana. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Marisa Piras
Verifiche personalizzate aritmetica
Nicoletta Manfrin Insegna Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado
11+ LE IMMAGINI
DELLA STORIA
Scuola secondaria di primo grado Classe prima e seconda
DOVE
✂
DISPONIBILE DA MAGGIO 2021
I volumi offrono agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di matematica previsto per la classe prima e seconda. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: Verifica base: completa e destinata al gruppo classe. Verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi, per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10). Verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92).
Scuola secondaria di primo grado – Classe Prima
VERIFICHE PERSONALIZZATE – STORIA
Apolloni e Manfrin
CLASSE PRIMA LIBRO PP. 200 A COLORI ISBN 978-88-590-2372-2 | € 21,50 CLASSE SECONDA LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-2470-5 | € 21,50
VERSIONE BASE, E FACILITATA ATA SEMPLIFIC
Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin
VERIFICHE PERSONALIZZATE STORIA Scuola secondaria di primo grado Classe Prima
Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin
Verifiche personalizzate storia
CHI
11+
Scuola secondaria di primo grado – Classe prima Nato come prosecuzione della fortunata serie Verifiche personalizzate per la scuola primaria, il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di storia previsto per la classe prima, ed è pensato affinché l’insegnante abbia a disposizione un set di verifiche in grado di facilitare i processi di inclusione in classe, affidando a ciascun alunno un livello di verifica consono alle proprie risorse ed eventuali difficoltà. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo. CLASSE PRIMA LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2343-2 | € 21,50 CLASSE SECONDA LIBRO PP. 232 ISBN 978-88-590-2446-0 | € 21,50
LA STORIA
AGINI DEL
LE IMM
▶ ▶ ▶
▶ ▶ ▶ ▶
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LA MOLTIPLICAZIONE E LA DIVISIONE Nome 1
Classe
Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) Il prodotto di due numeri dispari è un numero dispari. b) L’operazione di moltiplicazione è l’inversa della divisione. c) Tutte le moltiplicazioni sono possibili. d) Tutte le divisioni sono possibili. e) I termini della moltiplicazione si chiamano prodotti. f) Lo zero è l’elemento neutro della moltiplicazione. g) Se dividendo e divisore sono uguali, il risultato è sempre 1. h) Il quoziente è il primo termine di una divisione.
2
Verifica base • Adatta all’intera classe • Calibrata sui contenuti chiave di ciascuna materia • Si basa su quesiti a cui l’alunno è chiamato a rispondere senza l’apporto di nessun ausilio
3
4
1
FQ FQ FQ FQ FQ FQ FQ FQ
Punti
/8
Punti
/6
Punti
/8
Esegui mentalmente le seguenti operazioni. a) 457 × 0 =
d) 246 : 2 =
b) 12 × 10 =
e) 100 : 25 =
c) 1539 × 1 =
f) 2478 : 1 =
Svolgi le seguenti operazioni in colonna e poi scrivi il risultato. a) 28 × 36 =
c) 1620 : 15 =
b) 4,56 × 3,75 =
d) 3,85 : 0,5 =
Svolgi le seguenti moltiplicazioni e divisioni in riga. a) 223 × 10 =
f) 1620 : 100 =
b) 43 × 1000 =
g) 3 : 1000 =
c) 5,89 × 100 =
h) 21,65 : 10 =
d) 0,822 × 10 =
i) 589,4 : 100 =
e) 41,6 × 1000 =
l) 3,85 : 100 = Punti
LE POTENZE E LE LORO PROPRIETÀ Nome
VQ VQ VQ VQ VQ VQ VQ VQ
/10
59
© 2020, M. Piras, Verifiche personalizzate Aritmetica 1 – Classe prima, Trento, Erickson SCARICA QUI I MATERIALI DI SUPPORTO
Classe
Guarda la figura e scrivi nei riquadri il nome delle diverse parti (potenza, base, esponente, valore della potenza).
=
Puoi aiutarti con i tuoi appunti o con le schede scaricabili.
Verifica facilitata
32 = 9 Punti 2
/4
Trasforma i seguenti prodotti in una potenza e scrivi come si leggono. 5×5×5×5=
Potenza
Come si legge
54
5 alla quarta / elevato quattro
a) 7 × 7 × 7 × 7 × 7 = b) 13 × 13 × 13 = c) 3 × 3 = d) a × a × a × a =
3
/4
Punti
/1
Per conoscere il valore di 3 devo fare. 5
a) Q 3 × 5
c) Q 3 × 3 × 3 × 3 × 3
b) Q 3 + 3 + 3 + 3 + 3
d) Q 5 × 5 × 5
LE POTENZE: CALCOLI, ESPRESSIONI E PROBLEMI Nome
Metti una crocetta alla scrittura corretta. al quadrato J elevato 2 al cubo J elevato 3
Classe
SCARICA QUI I MATERIALI DI SUPPORTO
=
4
Punti
• Pensata per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento • Non comporta una riduzione significativa della complessità generale della prova rispetto ai contenuti • Prevede il ricorso ad ausili scaricabili attraverso QR code ed è strutturata in modo da diminuire l’impatto generale delle difficoltà tipiche legate ai DSA
Q9×2
Q 29
a) base 9 e esponente 2
Q 92
b) esponente 7 e base 5
Q 75
Q 57
Q5×7
c) il cubo di 12
Q 122
Q 124
Q 123
d) 7 al quadrato
Q 72
Q 73
Q 77 Punti
TROVA LA POTENZA CHE SI OTTIENE MOLTIPLICANDO DUE POTENZE CON LA STESSA BASE.
=
PER MOLTIPLICARE POTENZE CON LA STESSA BASE, RISCRIVI LA BASE E SOMMA GLI ESPONENTI.
2 2 × 23 =
/4
2(2 + 3) = 25
a) 35 × 32 =
101
b) 71 × 73 = c) 56 × 54 = Punti 2
/6
TROVA LA POTENZA CHE SI OTTIENE DIVIDENDO DUE POTENZE CON LA STESSA BASE.
=
PER DIVIDERE POTENZE CON LA STESSA BASE, RISCRIVI LA BASE E SOTTRAI GLI ESPONENTI.
56 : 54 =
Verifica semplificata • Rivolta ad alunni con una difficoltà cognitiva più marcata e stabile • Si basa su una riduzione della complessità del compito • Prevede il ricorso ad ausili (scaricabili attraverso QR code) e una semplificazione esecutiva del compito
5(6 – 4) = 52
a) 65 : 62 = b) 105 : 104 = c) 158 : 155 = Punti 3
/6
TROVA LA POTENZA CHE SI OTTIENE MOLTIPLICANDO DUE POTENZE CON LO STESSO ESPONENTE. PER MOLTIPLICARE POTENZE CON LO STESSO ESPONENTE, MOLTIPLICA LE BASI E RISCRIVI IL VECCHIO ESPONENTE.
=
© 2020, M. Piras, Verifiche personalizzate Aritmetica 1 – Classe prima, Trento, Erickson
1
23 × 33 =
(2 × 3)3 = 63
a) 45 × 25 = b) 74 × 34 = c) 56 × 26 = Punti
130
/6
© 2020, M. Piras, Verifiche personalizzate Aritmetica 1 – Classe prima, Trento, Erickson
13
14
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Associazione Italiana Dislessia (a cura di Lucia Iacopini e Francesca Storace)
VE D I AN CHE
Insegnare filosofia agli studenti con DSA
Associazione Italiana Dislessia
INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA
Strategie inclusive per la scuola secondaria di secondo grado DISPONIBILE DA MAGGIO 2021
LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2441-5
€ 20,00
14+
Con questo volume continua la pubblicazione della nuova serie sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento edita in collaborazione con AID. Il libro entra nel concreto della didattica disciplinare della filosofia: una didattica accessibile, flessibile, laboratoriale, differenziata, che risulta efficace non solo per gli studenti con DSA, ma anche per tutti gli altri, in un’ottica inclusiva, per rendere la scuola accessibile a tutti. Le strategie proposte sono coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), che raccomanda ai docenti di proporre alle classi e al singolo studente: • molteplici forme di coinvolgimento; • molteplici mezzi di rappresentazione; • molteplici mezzi di espressione.
STRATEGIE INCLUSIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A cura di Annapaola Capuano e Antonella Olivieri
INSEGNARE STORIA A GLI STUDENTI CON DSA PER LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2326-5
€ 20,00
Adesso tocca a
VOI Associa i brevi profili biografici dei filosofi del V secolo a.C. alle loro rispettive città d’origine. ANASSAGORA (486-420 a.C. circa). Nato a Clazomene, formò attorno a sé una cerchia di studiosi di filosofia, medicina e matematica.
A
EMPEDOCLE (492-432 a.C. circa). Discendente da una famiglia aristocratica, nacque e visse ad Agrigento durante un periodo democratico.
D
PROTAGORA (486-420 a.C. circa). Nato ad Abdera, fu uno dei maggiori sofisti. Viaggiò spesso (si recò 3-4 volte ad Atene) e pare morì in un naufragio.
B
C
DEMOCRITO (460-370 a.C. circa), Discepolo dell’atomista Leucippo, nacque e visse ad Abdera, colonia fondata dalla città di Clazomene.
E
GORGIA (485-375 a.C. circa). Nato a Lentini, fu discepolo di Empedocle. Ambasciatore ad Atene, viaggiò in Tessaglia e Beozia, ad Argo e Delfi.
F
SOCRATE (470-399 a.C. circa). Cittadino di origine non aristocratica, figlio di uno scultore e di una levatrice, visse e morì ad Atene.
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
RIVISTE ERICKSON
DIREZIONE SCIENTIFICA
Direzione scientifica: Enrico Savelli, Giacomo Stella, Daniela Lucangeli e Gian Marco Marzocchi
Enrico Savelli
DIS
Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione
Periodicità: gennaio, maggio, ottobre Abbonamento (cartaceo + digitale) € 35,50** (privati) € 56,00** (enti, scuole, istituzioni)
La nuova rivista, nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività, rinnovata, con più pagine e più contenuti, offre la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento, ed è a cura di massimi esperti italiani: • Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) • Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) • Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) LE NOVITÀ • Tutti i disturbi del neurosviluppo nell’area degli apprendimenti e del comportamento in un’unica rivista • Le evidenze scientifiche e le pratiche più efficaci • Un aggiornamento ancora più completo per tutti i professionisti PUNTI DI FORZA • Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale • Test e strumenti di intervento, da utilizzare nella pratica clinica • Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti • Notizie dall’Italia e dall’estero
LIBRO PP. 408 A COLORI
ISBN 978-88-590-1304-4
€ 18,50
FORMAZIONE
DSA HOMEWORK TUTOR ® Scopri le i prossimi eventi su formazione.erickson.it
Giacomo Stella Professore straordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova
Gian Marco Marzocchi Psicologo, è ricercatore confermato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca
Monica Pratelli
DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti La guida, grazie alla sua impostazione teoricooperativa, frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, presenta le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura, le ricadute in ambito scolastico e non, le strategie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.
Psicologo clinico dell’età evolutiva, attualmente opera presso il centro di neuropsicologia clinica dell’età evolutiva dell’ASL di Pesaro – università di Urbino
DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE Valutazione, intervento e prevenzione
5/10 LIBRO PP. 140
ISBN 978-88-590-2507-8
€ 19,50
Manuale pratico per la valutazione delle difficoltà legate alla scrittura, scrittura propone alcuni percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, e le modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura a livello di scuola dell'infanzia e primaria.
15
16
MATERIALI PER LA DIDATTICA AUTISMO
Marco Pontis
AUTISMO cosa fare (e non)
Marco Pontis
Guida rapida per insegnanti
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2418-7
€ 16,50
Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può verificarsi a scuola
Una guida rapida e pronta all'uso per gestire un bambino con autismo a scuola, propone indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. La guida prende in esame 15 situazioni tipiche a scuola, suddivise in 3 aree: • comportamenti relativi all’area dell’interazione sociale; • comportamenti relativi all’area della comunicazione verbale e non verbale; • comportamenti relativi all’area delle modalità di comportamento, degli interessi e delle attività. Il volume fornisce, inoltre, alcune check-list per l'osservazione, strumenti utili per poter cogliere le specificità e le sfumature che caratterizzano ciascun bambino.
Docente di Pedagogia e Didattica speciale delle disabilità intellettuali e dei disturbi generalizzati dello sviluppo, Università di Bolzano. Da quasi vent'anni lavora con e per le persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità complesse.
VE D I AN CHE
Una breve spiegazione dei motivi perché un bambino con autismo si comporta in quel modo Fa fatica a «mettersi nei panni degli altri» | interazione sociale
Perché gli stati mentali altrui sono «invisibili» e possono soltanto essere dedotti. Perché fa fatica a comprendere che le altre persone hanno pensieri o provano sentimenti diversi dai propri.
ADHD COSA FARE (E NON) LIBRO PP. 132 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2046-2
€ 16,50
Perché ha difficoltà di immaginazione. Perché non sa «utilizzare» il non verbale come indizio per capire gli stati mentali altrui.
Pillole su cosa fare e cosa non fare in questi momenti
Fornite al bambino delle spiegazioni sull’«invisibile» che sta dietro ai comportamenti Incoraggiate i compagni di classe a spiegare al bambino quali emozioni provano in determinate situazioni o perché hanno compiuto determinate azioni Favorite il gioco simbolico in piccoli gruppi per sviluppare le abilità di immaginazione
NON
arrabbiatevi se ride di fronte a un docente o compagno che piange o che sta male. Non è cattiveria, ma difficoltà nel riconoscere gli stati mentali altrui
NON
date mai per scontata la comprensione dei pensieri e delle emozioni altrui
57
LIBRO PP. 370
ISBN 978-88-590-2506-1
€ 19,50
In più: – l'analisi approfondita del comportamento; – come intervenire; – i consigli dell'esperto.
Ricerca e Sviluppo Erickson
RIVISTE ERICKSON
AUTISMO A SCUOLA Strategie efficaci per gli insegnanti
Direzione scientifica: Michele Zappella
Nuova edizione di una guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, molto apprezzata dagli insegnanti. Presenta nuovi argomenti, come autismo al femminile, eziologia, genetica e epigenetica, gli aggiornamenti delle linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità, e guida all'inquadramento diagnostico del DSM-5®. Il libro fornisce un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei Disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per affrontare i comportamenti problema e gli strumenti di valutazione e intervento psicoeducativo.
AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti con autismo e di facilitarne l'integrazione sociale. RIVISTA QUADRIMESTRALE privati € 35,50**, enti € 46,50** periodicità gennaio, maggio, ottobre
GUIDE E SAGGI PER GLI INSEGNANTI
Laura Biancato e Davide Tonioli (a cura di)
101 idee per una didattica digitale integrata
LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-2624-2
€ 18,50
Di fronte ad un’emergenza in cui sono saltati tutti i tradizionali schemi di riferimento e tutte le pratiche consolidate negli anni, la scuola non si è fermata ma ha dato vita a buone prassi, idee, nuovi approcci e nuove dinamiche di condivisione e di confronto che possono migliorarla anche oltre l’emergenza. Nato dalle ricerche di esperti che si occupano da molto tempo di queste tematiche, approfondite ulteriormente in seguito ai cambiamenti che hanno investito la scuola in questo anno, questo volume presenta, in otto aree diverse, le migliori pratiche di didattica digitale integrata emerse in questi mesi e si offre come guida per affrontare il futuro in modo flessibile e competente, raccoglie buone prassi e propone spunti, strategie, riflessioni e modelli per organizzare una didattica digitale integrata efficace, toccando i diversi aspetti della scuola: • Come integrare ambienti fisici e ambienti virtuali • Le piattaforme didattiche con il cloud • Cittadinanza digitale • Creazione dei contenuti digitali • Metodologie innovative • Coding e robotica • L’inclusione con la DDI • Valutazione con il digitale
Ricerca & Sviluppo Erickson
101 IDEE PER INSEGNARE OLTRE LA DISTANZA
LIBRO PP. 280
ISBN 978-88-590-2352-4
€ 18,50
Il volume presenta 101 idee per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, dedicate all'innovazione didattica e strutturate in dieci aree: 1) Promuovere le competenze emotive 2) Sviluppare le relazioni nel gruppo classe e motivare gli alunni 3) Coinvolgere le famiglie 4) Insegnare italiano a distanza e in presenza 5) Insegnare matematica a distanza e in presenza 6) Sviluppare competenze disciplinari a distanza e in presenza 7) Insegnare le lingue straniere 8) Stimolare la creatività 9) Valutazione formativa e sommativa 10) Includere gli alunni con BES Con contributi di Alberto Pellai, Desirée Rossi, Gianluca Daffi, Anna Rita Vizzari, Valeria Razzini, Giuditta Gottardi, Ginevra G. Gottardi, Paola Celentin, Susana Benavente Ferrera, Michele Daloiso, Alessandra Falconi, Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi, Dario Ianes, Heidrun Demo.
Con contributi di: Laura Biancato; Davide Tonioli; Daniela Coppola; Daniela Di Donato; Francesca Farinelli; Gianni Ferrarese; Antonio Fini; Paolo Migliavacca; Magda Minervini; Samanta Parise; Giorgia Sanna; Roberto Sconocchini; Chiara Spalatro; Roberta Stanganini
FORMAZIONE ONLINE
ESPERTO IN DIDATTICA COL DIGITALE DURATA 200 ORE | € 430,00**
Scopri di più su
formazione.erickson.it
Laura Biancato (a cura di)
(a cura di)
LAURA BIANCATO
101 IDEE ZARE ORGANIZ LA LA SCUO PER
DISTANZA OLTRE LA
LIBRO PP. 312
ISBN 978-88-590-2400-2
€ 18,50
101 IDEE PER ORGANIZZARE LA SCUOLA OLTRE LA DISTANZA 101 idee strutturate in dieci aree: 1) Gestire e motivare il personale 2) Gestire gli spazi interni e esterni della scuola 3) Predisporre piattaforme tecnologiche per la gestione della didattica integrata 4) Sfruttare alleanze sul territorio 5) Garantire l’inclusione di tutti gli alunni 6) Gestire le disuguaglianze digitali e socioculturali 7) Proporre una didattica integrata alla scuola dell’infanzia 8) Proporre una didattica integrata nel I ciclo 9) Proporre una didattica integrata nel II ciclo 10) Promuovere sistemi di valutazione efficaci Con contributi di Laura Biancato; Massimo Belardinelli; Antonio Fini; Sabrina Iacoponi; Salvatore Lentini; Carlo Meneghetti; Marco Orsi; Alessandra Patti; Alessandra Rucci; Caterina Scapin; Roberto Sconocchini; Stefano Stefanel; Daniela Valente; Michela Zermian e tanti altri esperti.
17
18
GUIDE E SAGGI PER GLI INSEGNANTI
Luca Vullo e Daniela Lucangeli
Luca Vullo
Il corpo è docente
Regista, produttore cinematografico, regista teatrale, performer e coach di comunicazione italiano.
Sguardo, ascolto, gesti, contatto: la comunicazione non verbale a scuola Dalla psicologa più seguita dagli insegnanti e dal regista, performer e esperto di comunicazione più eclettico d’Italia, un nuovo manuale imperdibile per tutti gli insegnanti Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi (non riesco ad attivare un contatto visivo, non riesco a entrare in empatia, non riesco a comunicare la passione per quello che insegno), il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione. Il libro alterna i consigli di Luca Vullo, gli affondi psicologici e scientifici di Daniela Lucangeli e le tavole uillustrate di Francesco Chiacchio, che interpretano magistralmente le situazioni prese in esame.
LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-0000-0
€ 17,50
INCLUSIONE SCOLASTICA: DOMANDE E RISPOSTE La normativa per genitori e insegnanti
LIBRO PP. 324
ISBN 978-88-590-1729-5
€ 17,50
Il volume affronta la normativa scolastica per l'inclusione a partire da semplici problemi di applicazione quotidiana, rispondendo a più di 200 domande fondate sulla normativa, puntualmente citata, e dissipando dubbi e incertezze su diversi temi, quali: • l’individuazione degli alunni con BES;
Bambini, adolescenti e Covid-19 | Stefano Vicari e Silvia Di Vara
Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Bambini, adolescenti e Covid-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico A cura di Stefano Vicari e Silvia Di Vara GUIDE
NEUROSVILUPPO
LIBRO PP. 112
ISBN 978-88-590-2512-2
€ 16,50
• la redazione di PDP; • la personalizzazione della valutazione; • le visite di istruzione; • la validità del titolo di studio.
Richard M. Foxx
€ 20,50
Un manuale operativo che descrive, in modo chiaro e dettagliato, le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Presenta le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione, il classico testo di Foxx viene arricchito da approfondimenti a cura di Fabio Celi, che, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte adattabili a contesti più ampi.
Stefano Vicari e Silvia Di Vara (a cura di)
BAMBINI, ADOLESCENTI E COVID-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico Dati recenti mostrano come l’isolamento durante la pandemia abbia favorito l’insorgenza di problematiche comportamentali e un peggioramento di condizioni preesistenti nel 65% di bambini al di sotto dei 6 anni e nel 71% di quelli di età compresa tra i 6 e i 18 anni, con un incremento dell’irritabilità, dei disturbi del sonno e d’ansia. Il libro presenta analisi e riflessioni sull'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla vita di bambini e adolescenti, da un punto di vista emotivo, psicologico e scolastico.
DISGRAFIA E RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ GRAFO-MOTORIE Valutazione, intervento e prevenzione
Nuova edizione italiana a cura di Fabio Celi Per un comportamentismo ben temperato LIBRO PP. 272
Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Universitàdegli Studi di Padova, è esperta di psicologia dell'apprendimento.
Monica Pratelli
TECNICHE BASE DEL METODO COMPORTAMENTALE Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema
ISBN 978-88-590-2508-5
Daniela Lucangeli
LIBRO PP. 140
ISBN 978-88-590-2507-8
€ 19,50
Seconda edizione aggiornata di una guida fondamentale per psicologi e insegnanti che desiderano approfondire i diversi aspetti della disgrafia. Il volume descrive gli strumenti compensativi e le misure dispensative, in base alle ultime normative relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento, dando grande rilievo alla prevenzione e all’individuazione precoce delle difficoltà grafo-motorie, a livello di scuola materna e nel primo anno di scuola primaria, e proponendo alcuni percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie.
LE RIVISTE ERICKSON Tieni aggiornata la tua professionalità
Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.
SCOPRI TUTTE LE RIVISTE SU WWW.ERICKSON.IT
20
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali - insegnanti, dirigenti, pedagogisti, educatori - che lavorano con il mondo della scuola e dell’educazione, prediligendo metodologie e materiali evidence-based. Le competenze acquisite dai partecipanti potranno essere certificate formalmente in diverse modalità: • al termine dei corsi segnalati viene rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà; • i corsi professionalizzanti permettono di accedere al Registro degli Esperti Erickson, un elenco online di professionisti grazie al quale genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori potranno trovare un esperto a cui rivolgersi.
Il Centro Studi Erickson è stato inoltre incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati dal MIUR per la formazione del personale della scuola (decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006).
Tutte le proposte formative Erickson (a progetto, in presenza e online) possono essere acquistate con la Carta del Docente CONVEGNO anche
online
LA QUALITÀ DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE
Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi innovativi:
CORSI ONLINE
Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.
FORMAZIONE A PROGETTO
Corsi personalizzati e realizzati nella sede del tuo ente o della tua scuola. Anche in modalità online.
FORMAZIONE IN AULA
Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.
MASTER
Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.
CONVEGNI ED EVENTI
Erickson organizza convegni internazionali ed eventi nelle principali città di Italia o anche con soluzioni interamente a distanza. Occasioni di aggiornamento, su temi legati all'educazione, all'autismo, alla didattica e all'inclusione per lasciarsi ispirare da metodi innovativi, contaminarsi grazie a scambi e incontri ed entrare in contatto con approcci operativi di successo. Eventi di grande richiamo, con esperti di livello nazionale e internazionale.
Tra i principali Convegni ed eventi in programma: • Studenti con DSA • 3.6 Scuole dell'infanzia alternative • La Qualità dell'inclusione scolastica e sociale
FO R M A Z I O N E . E R I C KS O N. I T
FORMAZIONE ERICKSON
NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane
Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo
Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti
Laboratori ed esercitazioni operative
Nuove idee da mettere in pratica nel lavoro di tutti i giorni
Corsi online, con un taglio fortemente pratico, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. • Creare giochi per la didattica • Promuovere la motivazione nella scuola primaria • Una matematica attiva e inclusiva alla scuola primaria • Attivare il piacere della scrittura nella scuola primaria • Creare percorsi di apprendimento digitali
• • • • •
Realizzare attività STEAM con gli albi illustrati Attivare la classe Fare italiano nella scuola secondaria Fare matematica in classe Sviluppare competenze disciplinari con strumenti digitali • Matematica nella scuola secondaria di primo grado
Scopri di più su formazione.erickson.it
21
22
FORMAZIONE ERICKSON
Più di
20.000
professionisti
si sono già formati
con i nostri CORSI ONLINE
FORMAZIONE ONLINE Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale.
Con un corso online Erickson... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici
Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita.
Corsi in autoapprendimento Corsi brevi e sempre attivi durante l’anno, da frequentare in base alla propria necessità senza vincoli di tempo ed orari, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo dell’educazione e della didattica.
• Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
Corsi Idee in pratica Corsi che consentono di lavorare in un'ottica di comunità di pratica e approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse, attraverso tavoli operativi a distanza e webinar in diretta con tutor esperti.
Corsi in streaming Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale.
CONVEGNO ONLINE
NUTRIRE LA FANTASIA, IMMAGINARE IL FUTURO Online, 7 e 8 maggio 2021 Coordinamento Scientifico: Alessandra Falconi
formazione@erickson.it www.convegnoscuolacreativa.it
13
a
Edizione
Convegno Internazionale 12-13-14 novembre
Palacongressi di Rimini e streaming 15-30 novembre
Scopri e costruisci il tuo programma www.convegnoqualita.it
Attività Online
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it